ALMANACCO ASTRONOMICO. per l anno duemiladiciassette. Comune di Ravenna u.o. Promozione Culturale e scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALMANACCO ASTRONOMICO. per l anno duemiladiciassette. Comune di Ravenna u.o. Promozione Culturale e scientifica"

Transcript

1 ALMANACCO ASTRONOMICO per l anno duemiladiciassette Comune di Ravenna u.o. Promozione Culturale e scientifica

2 Copertina Una cartolina del 30 novembre 1957 per ricordare un convegno filatelico di Bologna reca il francobollo italiano emesso il 22 settembre 1956 in occasione del VII Congresso Internazionale A- stronautico svoltosi a Roma. Il congresso era organizzato dall AIR (Associazione Italiana Razzi) per incarico della IAF (Federazione Astronautica Italiana). Il disegnatore, ing. Corrado Mancioli pone accanto alla terra un corpo artificiale dotato di antenna: è il primo francobollo mondiale con un satellite artificiale. Nella copertina compaiono altri francobolli commemorativi di voli Sputnik con animali. Dall alto: Sputnik 2 con la cagnetta Laika, Korabl-Sputnik 8 (25 marzo 1961) con la cagnetta Swedoska, recuperata indenne dopo 17 orbite, Sputnik 5 o Korabl-Sputnik 2 (19 agosto 1960) con due cani (Bielka e Strelka), 40 topi, 7 ratti, insetti, batteri, e semi vegetali In basso a sinistra: Sputnik 9 o Korabl-Sputnik 10 (9 marzo 196-1), veicolo simile a quello che porterà in orbita Gagarin con la cagnetta Tscernuska recuperata indenne. I russi nei loro programmi hanno assegnato nomi quali Sputnik, Lunik, Cosmos, Lunik a veicoli molto diversi fra loro per forma e scopi. Esistono Sputnik con destinazione Venere o Marte! Retro copertina Copertina del settimanale LA DOMENICA DEL CORRIE- RE (anno LIX, numero 46) del 17 novembre 1957 recante una illustrazione artistica del lancio dello Sputnik 2 con la cagnetta Laika.

3 almanacco A L M A N A C C O A S T R O N O M I C O per l anno duemiladiciassette

4 2 almanacco 2017 INDICE E quel giorno la terra si trovò con due lune: i sessant anni dello Sputnik 3 di Franco Gàbici Giorni festivi in Italia per il Almanacco Termini Utilizzati 12 Previsioni di marea a Porto Corsini 14 Equinozi, Solstizi e Fasi lunari 28 Eclissi di Sole del Eclissi di Luna del Visibilità dei pianeti 30 Principali sciami meteorici 31 Effemeridi Sole 34 Luna 58 Note sui pianeti 82 Mercurio 84 Venere 96 Marte 104 Giove 112 Saturno 118 Urano 124 Nettuno 128

5 almanacco E quel giorno la terra si trovò con due lune i sessant anni dello Sputnik Franco Gàbici ALLA NUOVA LUNA In principio Dio creò il cielo e la terra, poi nel suo giorno esatto mise i luminari in cielo, e al settimo giorno si riposò. Dopo miliardi di anni l'uomo, fatto a sua immagine e somiglianza, senza mai riposare, con la sua intelligenza laica, senza timore, nel cielo sereno d'una notte d'ottobre, mise altri luminari uguali a quelli che giravano dalla creazione del mondo. Amen. Salvatore Quasimodo da La terra impareggiabile Mi sono sempre chiesto che faccia avrà fatto la Luna quando, dopo aver intessuto per miliardi e miliardi di anni orbite solitarie attorno alla terra, si accorse che un piccolo intruso costruito dal bipede uomo si era messo a fare altrettanto. D'accordo, si trattava al suo confronto di un vero e proprio granellino di polvere che non avrebbe mai potuto raggiungere le sue altezze, ma era pur sempre un segnale che lo spazio non era più completamente suo. Che fai tu Luna in ciel, dimmi che fai?. Mmmh, avrebbe

6 4 almanacco 2017 risposto la Luna, sto a guardare e ti dirò che sono anche abbastanza ingrugnata al punto che mi verrebbe da esclamare ciò che disse Catone quando vide passeggiare il sommo Dante nel suo Purgatorio: Son le leggi d'abisso così rotte? O è mutato in ciel nuovo consiglio, che, dannati, venite a le mie grotte?. E invece le leggi non si erano affatto rotte, ma era successo semplicemente che gli uomini avevano messo in orbita una luna artificiale. Elementare Watson! Elementare? Provate a dirlo agli americani, che da due anni avevano annunciato al mondo intero per bocca del presidente Eisenhower che durante l'anno geofisico internazionale (ottobre dicembre 1958) avrebbero mandato in orbita un satellite artificiale. E tutti ne erano convintissimi perché l'america era grande e in fatto di tecnologia nessuno poteva batterla anche perché, si diceva, le grandi scoperte e i grandi progressi possono avvenire solamente nei paesi liberi. E l'america lo era, mentre la Russia no, tant'è vero che all'inizio del film di Frank Tashlin Hollywood or bust! (distribuito in Italia col titolo Hollywood o morte! ) Jerry Lewis impersona il cinefilo russo e, se vi ricordate, Jerry indossa il colbacco e quando applaude si vede che ha le mani legate da una grossa catena che gli stringe entrambi i polsi. Tutti, insomma, se ne stavano col naso per aria ad aspettare il prodigio. Il satellite americano era pure stato battezzato con una sigla che, evidentemente senza saperlo, anticipava l'epoca

7 almanacco dell'informatica. Infatti lo avevano chiamato Mouse, che con il computer non c'entra assolutamente niente, ma che è l'acrostico di Minimum Orbital Unmanner Satellite Earth. Sui giornali, intanto, cominciavano ad apparire con una certa insistenza interviste a grandi personaggi (Von Braun in prima fila) che parlavano di questo satellite che avrebbe sbalordito il mondo intero. E invece, zac, arrivò la mazzata. Zitti zitti, infatti, i sovietici lasciarono tutti con un palmo di naso annunciando al mondo intero che nella notte fra il 4 e il 5 ottobre del 1957 avevano messo in orbita il primo satellite artificiale. Era un aggeggio di alluminio grande quanto un pallone da basket, ma agli americani sembrò un dinosauro. Che figura! E mentre gli addetti ai lavori si palleggiavano l'un con l'altro la responsabilità (Truman aveva ragione quando diceva che occorreva potenziare la politica dei missili e adesso vi

8 6 almanacco 2017 sta bene come un vestito nuovo se i Russi sono arrivati primi nella corsa allo spazio ) dopo nemmeno un mese i Russi spararono un altro colpo annunciando Sputnik 2,

9 almanacco una specie di fortezza volante che pesava mezza tonnellata e che a bordo aveva la famosa cagnetta Laika. E se siamo in grado di mandare in orbita macchine volanti

10 8 almanacco 2017 di questa stazza, questo sembrava essere il messaggio politico dei Sovietico, saremo in grado anche di mandare in orbita macchine con bombe e missili a sorvolare sulle vostre teste. Occhio al cielo, dunque! Era questo, in fondo, il caldo clima della guerra fredda. Amici miei, si dissero gli americani, qui bisogna correre subito ai ripari e in fretta e furia chiamarono a raccolta tutti i loro esperti. Van Allen, che stava dirigendosi verso il Polo Sud per una missione scientifica, rientrò immediatamente per accelerare i tempi della messa in orbita del satellite dello zio Sam e tutti si misero freneticamente al lavoro. Gli americani, com'è noto, hanno sempre amato far le cose alla luce del sole e convocarono tutti davanti ai teleschermi per il lancio del loro satellite mentre una torma incredibile di giornalisti e di curiosi affollò le vicinanze di Cape Canaveral per assistere al prodigio. Conto alla rovescia: dieci, nove e allo zero! il Vanguard si alzò da terra di poche spanne e dopo due secondi bruciò sulla rampa come un cerino. La Nasa, che all epoca non esisteva ancora (fu fondata, infatti, nel luglio del 1959 e divenne operativa solamente il 1 ottobre), avrebbe più avanti dato la notizia che l apogeo raggiunto dal Vanguard era stato di 60 centimetri!

11 almanacco Il senatore Johnson, futuro presidente degli Usa, definì

12 10 almanacco 2017 il lancio del Vanguard il fallimento meglio propagandato e più avvilente della nostra storia. E il parere unanime di tutti gli americani fu riportato da un servizio di Epoca dall eloquente titolo Carnevale a Capo Canaveral e sintetizzato in questo concetto: Non era possibile far capire a quelli del Vanguard che sarebbe stato meglio nell interesse pubblico che essi avessero conservato la delusione per se stessi?. L International Herald Tribune uscì con un pezzo di otto colonne col titolo Kaputnik. Tutti d accordo, dunque, che la gattina frettolosa aveva dato alla luce un gattino cieco. Dopo il lancio dei primi due satelliti, il programma Sputnik prevedeva altre tre lanci, l ultimo dei quali, messo in orbita il 19 agosto del 1960, fu una specie di arca di Noé che ospitava due cani, quaranta topi, due ratti e una varietà di piante. Dopo alcuni giorni i cani e sei topolini furono recuperati e fu un primo importantissimo passo verso la conquista del quarto ambiente (così a quei tempi era chiamato lo spazio, che faceva il poker con la terra, il mare e l aria). Poi arrivarono Gagarin, Glenn e la Tereskova. La battaglia a suon di missili fra le due superpotenze continuò a ritmi serrati in nome dello slogan Primi nello spazio significa primi in tutto inventato da un senatore americano e il testa a testa si concluse nel famoso 21 luglio del 1969 quando l America arrivò prima sulla Luna. Quell impronta di Armstrong cancellò gli smacchi dello Sputnik e, almeno per quella volta, la par condicio tecnologica fu rispettata in pieno.

13 almanacco Giorni festivi in Italia per il 2017 Onde pianificare ponti, ponticelli o veri e propri esodi vacanzieri per il 2017 ecco un riepilogo che mostra tutti i giorni di festa in Italia dell'anno (festività nazionali e feste religiose, e giorni non lavorativi): Capodanno, domenica 1 gennaio Epifania, venerdì 6 gennaio Pasqua, domenica 16 aprile - Lunedì dell'angelo, lunedì 17 aprile Festa della Liberazione, domenica 25 aprile Festa dei Lavoratori, lunedì 1 maggio Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno Ferragosto, martedì 15 agosto Ognissanti, martedì 1 novembre Immacolata Concezione, venerdì 8 dicembre Natale, lunedì 25 dicembre - Santo Stefano, martedì 26 dicembre A questi si aggiunge la festa del patrono cittadino. I Santi patroni dei comuni della provincia di Ravenna sono: Ravenna: Sant'Apollinare, domenica 23 luglio; compatrono: Madonna Greca, prima domenica dopo Pasqua, 23 aprile. Alfonsine: Natività di Maria Vergine, venerdì 8 settembre. Bagnacavallo: San Michele arcangelo, venerdì 29 settembre. Bagnara di Romagna: Sant'Andrea apostolo, giovedì 30 novembre. Brisighella: San Michele arcangelo, venerdì 29 settembre. Casola Valsenio: Santa Lucia, mercoledì 13 dicembre. Castel Bolognese: San Petronio, mercoledì 4 ottobre. Cervia: San Paterniano (Vescovo del III - IV Secolo), venerdì 3 novembre. Conselice: San Martino, sabato 11 novembre. Cotignola: Santo Stefano, martedì 26 dicembre. Faenza: Madonna delle Grazie, il sabato precedente la seconda domenica di maggio, 13 maggio Fusignano: Natività di Maria Vergine, venerdì 8 settembre. Lugo: Sant'Ellero (localmente chiamato Illaro), lunedì 15 maggio. Massa Lombarda: San Paolo, mercoledì 25 gennaio. Riolo Terme: San Giovanni Battista, sabato 24 giugno. Russi: Sant'Apollinare, domenica 23 luglio. Sant'Agata sul Santerno: Sant'Agata, domenica 5 febbraio. Solarolo: San Sebastiano, venerdì 20 gennaio.

14 12 almanacco 2017 EFFEMERIDI CALCOLATE PER IL PLANETARIO DI RAVENNA a cura di Massimo Bruschi Longitudine : 12 12' 25" Est Latitudine : 44 24' 55" Nord Altezza sul livello medio mare : 8 metri Nell'elaborazione delle effemeridi è stato considerato il rallentamento secolare (delta T) del moto di rotazione della Terra il cui valore, in minuti, viene ndicato come T.D. T. - U.T. = 1.01 m. T.D.T. - Tempo Dinamico Terrestre espresso in ore, minuti, secondi. U.T. - Tempo Universale, calcolato secondo il fuso locale che è determinato dal calcolo automatico in base alla longitudine. Per Ravenna vale 1 ora in meno di quello locale. Indicazioni utilizzate A.U.- Unità Astronomica. Unità di misura per le distanze degli oggetti all'interno del sistema solare. È pari a chilometri, la distanza media della Terra dal Sole. A.R. app- Ascensione Retta Apparente del corpo celeste in esame alle ore 0 U.T., corretta in precessione, in nutazione e in aberrazione. È la distanza angolare misurata in h m s sull'equatore celeste in senso antiorario a partire dal punto gamma fino all'intersezione sull'equatore celeste del circolo massimo passante per il polo celeste e l'astro (circolo orario). Az.- Azimut: angolo orizzontale espresso in gradi ( ) in sens o orario a partire dal Nord e relativo al sorgere e al tramontare del corpo celeste in esame. Crepuscolo (astronomico)- Il chiarore del crepuscolo è causato dalla diffusione della luce solare sugli strati superiori dell'atmosfera terrestre. Esso inizia al tramonto (o termina al sorgere) del Sole e convenzionalmente termina (o inizia) quando il Sole è di 18 sotto l orizzont e, corrispondente a una distanza zenitale di 108. A tale distanza zenitale l'illumi namento indiretto prodotto dal Sole su una superficie orizzontale è circa 6x10-5 foot candles, un po' meno del contributo della luce stellare e dello stesso ordine di grandezza di quello prodotto da aurora, air glow, luce zodiacale e Gegenschein. Si tenga presente che la brillanza effettiva del cielo dipende notevolmente dalla direzione in cui si osserva e dalle condizioni effettive. Culm.- Istante in tempo locale (h m) del passaggio al meridiano locale del corpo celeste in esame. DCS - (per il Sole) durata del crepuscolo astronomico al sorgere del Sole. DCT - (per il Sole) durata del crepuscolo astronomico al tramonto del Sole. DECL. app- Declinazione apparente del corpo celeste in esame alle ore 0 di U.T., corretta in precessione, in nutazione e in aberrazione. È la distanza angolare, misurata in, a partire dall'equatore celeste. È positiva verso il polo nord celeste, negativa verso sud.

15 almanacco DELTA - (per i pianeti) distanza dalla Terra per le ore 0 di U.T. espresso in A.U.. DIAM - (per i pianeti) diametro alle ore 0 di U.T., espresso in secondi d'arco ("). DIST- (per la Luna) distanza Terra-Luna espressa in chilometri alle ore 0 U.T.. EL. - (per Luna e pianeti) elongazione, o distanza angolare Terra-pianeta, Terra- Luna con vertice sul Sole alle ore 0 U.T.; è contata in gradi sessagesimali ( ). FC - (per il Sole) fine del crepuscolo astronomico. FR.I. - (per la Luna) rappresenta la frazione del disco lunare osservato dalla Terra e illuminato dal Sole a 0h di U.T.. Il valore 1.00 significa completamente illuminato o "Luna Piena". GM - Giorno del mese. GS - Giorno della settimana. i - Rappresenta l'angolo di fase del pianeta alle ore 0 U.T., ovvero l'angolo Sole- Terra con vertice sul corpo celeste. Si può anche intendere come elongazione della Terra dal Sole vista dall'oggetto. Espresso in gradi ( ). IC - (per il Sole) inizio del crepuscolo astronomico. MAGN - Rappresenta la magnitudine visuale del pianeta in esame. PAR. - (per il Sole) la parallasse orizzontale equatoriale espressa in secondi d'arco ( ) alle ore 0 U.T.. PAR. - (per la Luna) parallasse orizzontale equatoriale espressa in primi d'arco ( ' ) alle ore 0 U.T.. R - (per il Sole) distanza dalla Terra in unità astronomiche (A.U.) alle ore 0 U.T.. r - (per i pianeti) distanza dal Sole alle ore 0 U.T. espressa in A.U s - L'evento avviene il giorno seguente. SEMID. - (per il Sole e la Luna) semidiametro in primi d'arco ( ' ) alle ore 0 U.T.. Sorge - Istante in tempo locale (h m) del sorgere del corpo celeste in esame. Tram. - Istante in tempo locale (h m) del tramonto del corpo celeste in esame. Velocità della luce - Oggi il suo valore accertato è di ,458 km/s. * Gli orari: sorge, culm., tram., sono in tempo locale. Nel periodo in cui è in vigore l'ora estiva, dalle 2.00 del 26 marzo 2017 alle 3.00 del 29 ottobre 2017 aggiungere 1 ora alle indicazioni (tutte). Le posizioni degli oggetti sono calcolate per le 0 h di U.T..

16 14 almanacco 2017 Previsioni di marea a Porto Corsini per l anno duemilasedici elaborate da Paolo Morini Note per i livelli di marea astronomica: - Sono riferite al Tempo di Universale ( U.T.) - Linee di divisione alle 12 e alle 24 U.T. Aggiungere 1 ora (2 ore nei periodi in cui è in vigore l ora estiva*) per ottenere l'orario corretto. - La previsione non tiene conto dei fattori meteorologici. - I dati elaborati vengono forniti allo stato in cui si trovano e secondo procedure di calcolo standardizzate. - Non vi sono garanzie e controlli sulla loro affidabilità e pertanto non vanno mai utilizzati per la navigazione. *dalle 2.00 del 26 marzo 2017 alle 3.00 del 29 ottobre 2017

17 GENNAIO almanacco

18 FEBBRAIO 16 almanacco 2017

19 MARZO almanacco

20 APRILE 18 almanacco 2017

21 MAGGIO almanacco

22 GIUGNO 20 almanacco 2017

23 LUGLIO almanacco

24 AGOSTO 22 almanacco 2017

25 SETTEMBRE almanacco

26 OTTOBRE 24 almanacco 2017

27 NOVEMBRE almanacco

28 DICEMBRE 26 almanacco 2017

29 almanacco Eventi astronomici * * Gli orari: sorge, culm., tram., sono in tempo locale. Nel periodo in cui è in vigore l'ora estiva, dalle 2.00 del 26 marzo 2017 alle 3.00 del 29 ottobre 2017 aggiungere 1 ora alle indicazioni (tutte). Le posizioni degli oggetti sono calcolate per le 0 h di U.T..

30 28 almanacco 2017 Equinozi, solstizi e stagioni 2017 (in tempo locale*) L'equinozio di marzo si verifica lunedì 20, alle 11 h 20 m 44,4 s. Il solstizio di giugno si verifica mercoledì 21, alle 5 h 14 m 34,4 s. L'equinozio di settembre si verifica venerdì 22, alle 20 h 59 m 41,3 s. Il solstizio di dicembre si verifica giovedì 21, alle 17 h 30 m 30,9 s. Durata inverno : 88,99 giorni Durata primavera 2017: 92,75 giorni Durata estate 2017: 93,65 giorni Durata autunno 2017: 89,85 giorni Perielio e Afelio 2017 (in tempo locale*) Il perielio, momento in cui il Sole è più vicino alla Terra, si verifica alle 15 h 17 m di mercoledì 4 gennaio alla distanza di 0,98 AU. L afelio, momento in cui il Sole è più lontano dalla Terra, si verifica alle 22 h 10 m di lunedì 3 luglio alla distanza di 1,02 AU. Fasi della Luna nel 2017 (in tempo locale*) Luna Primo Luna Ultimo Lunanuova quarto piena quarto zione GM h m GM h m GM h m GM h m n. Dic 29 7:54 Gen 5 20:48 Gen 12 12:35 Gen 19 23: Gen 28 1:08 Feb 4 5:20 Feb 11 1:34 Feb 18 20: Feb 26 15:55 Mar 5 12:34 Mar 12 15:55 Mar 20 17: Mar 28 3:59 Apr 3 19:41 Apr 11 7:09 Apr 19 11: Apr 26 13:18 Mag 3 3:48 Mag 10 22:44 Mag 19 1: Mag 25 20:46 Giu 1 13:43 Giu 9 14:11 Giu 17 12: Giu 24 3:33 Lug 1 1:52 Lug 9 5:09 Lug 16 20: Lug 23 10:47 Lug 30 16:24 Ago 7 19:13 Ago 15 2: Ago 21 19:32 Ago 29 9:14 Set 6 8:05 Set 13 7: Set 20 6:31 Set 28 3:55 Ott 5 19:42 Ott 12 13: Ott 19 20:13 Ott 27 23:23 Nov 4 6:24 Nov 10 21: Nov 18 12:43 Nov 26 18:03 Dic 3 16:49 Dic 10 8: Dic 18 7:31 Dic 26 10:20 Gen 2 3:25 Gen 8 23:

31 almanacco Eclissi di Sole nel 2017 (istanti in tempo locale *) Nel 2017 si verificheranno due eclissi di Sole. Domenica 26 febbraio - Eclissi anulare L eclissi sarà visibile dall America del Sud, Africa Sud- Occidentale. Invisibile dall Italia. Lunedì 21 agosto - Eclissi totale Visibile dagli Stati Uniti d America (dall Oregon alla Carolina del Sud). Invisibile dall Italia. Eclissi di Luna nel 2017 (istanti in tempo locale *) Nel 2017 si verificheranno due eclissi di Luna. Venerdì 10 febbraio - Eclisse di penombra Inizio entrata in penombra, 23 h 32 m Massimo dell eclissi, 1 h 43 m dell undici febbraio Fine uscita dalla penombra, 3 h 55 m dell undici febbraio Lunedì 7 agosto - Eclisse parziale La fase iniziale e massima della parzialità non è visibile dall Italia. Il Sole tramonta alle 19:28 Fine uscita dalla penombra, 21:59

32 30 almanacco 2017 Visibilità dei pianeti Mercurio Massima elongazione o ovest (il pianeta è visibile all alba): 19 gennaio 11: maggio 2: settembre 13:07 18 Massima elongazione a est (il pianeta è visibile al tramonto): 1 aprile 13: maggio 6: luglio 7: novembre 2:15 22 Congiunzioni (il pianeta non è visibile) - 7 marzo, 20 aprile, 21 giugno, 26 agosto, 8 ottobre, 13 dicembre. Venere Congiunzioni inferiore 25 marzo Marte: Congiunzione 27 luglio Giove Opposizione 8 aprile Saturno Opposizione 15 giugno Urano Congiunzione 14 aprile Nettuno Congiunzione 2 marzo Congiunzione 27 ottobre Congiunzione 22 dicembre Opposizione 20 ottobre Opposizione 5 settembre

33 almanacco Principali Sciami Meteorici del 2017 Data Nome Sciame ZHR RA DEC Fase Luna 4/01/2014 Quadrantids 80 15h28m 50 0,31 12/04/2014 Virginids 5 14h04m -9 0,99 22/04/2014 Lyrids 12 18h08m 32 0,24 28/04/2014 alpha-scorpiids 5 16h32m -24 0,04 6/05/2014 eta-aquarids 35 22h20m -1 0,79 13/05/2014 alpha-scorpiids 5 16h04m -24 0,96 10/06/2014 Ophiuchids 5 17h56m -23 1,00 20/06/2014 Ophiuchids 5 17h20m -20 0,23 8/07/2014 Capricornids 5 0,99 16/07/2014 Capricornids 5 20h44m -15 0,59 21/07/2014 alpha-cygnids 5 21h00m 48 0,58 26/07/2014 Capricornids 5 21h00m -15 0,09 29/07/2014 delta-aquarids 20 22h36m /07/2014 Piscis Australids 5 22h40m /08/2014 alpha-capricornids 5 20h36m -10 0,72 7/08/2014 iota-aquarids 8 22h10m -15 0,99 13/08/2014 Perseids 75 3h04m 58 0,72 21/08/2014 alpha-cygnids 5 21h00m 48 0,01 9/09/2014 Piscids 10 0h36m 7 0,91 21/09/2014 Piscids 5 0h24m 0 0,01 13/10/2014 Piscids?? 1h44m 14 0,44 22/10/2014 Orionids 25 6h24m 15 0,05 03/11/2014 Taurids 8 3h44m 14 0,98 18/11/2014 Leonids 10 10h08m 22 0,00 9/12/2014 Puppids-Velids 15 9h00m -48 0,64 14/12/2014 Geminids 75 7h28m 32 0,16 23/12/2014 Ursids 5 14h28m 78 0,19 26/12/2014 Puppids-Velids 15 9h20m -65 0,47

34 32 almanacco 2017

35 almanacco Effemeridi di Sole, Luna e pianeti * * Gli orari: sorge, culm., tram., sono in tempo locale. Nel periodo in cui è in vigore l'ora estiva, dalle 2.00 del 26 marzo 2017 alle 3.00 del 29 ottobre 2017 aggiungere 1 ora alle indicazioni (tutte). Le posizioni degli oggetti sono calcolate per le 0 h di U.T.. Per i calcoli si è utilizzato il programma COELUM versione 7.17 di Marco Menichelli (

36 34 almanacco 2017 SOLE gennaio 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

37 almanacco gennaio 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

38 36 almanacco 2017 SOLE febbraio 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

39 almanacco febbraio 2016 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

40 38 almanacco 2017 SOLE marzo 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

41 almanacco marzo 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

42 40 almanacco 2017 SOLE aprile 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

43 almanacco aprile 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

44 42 almanacco 2017 SOLE maggio 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

45 almanacco maggio 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

46 44 almanacco 2017 SOLE giugno 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

47 almanacco giugno 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

48 46 almanacco 2017 SOLE luglio 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

49 almanacco luglio 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

50 48 almanacco 2017 SOLE agosto 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

51 almanacco agosto 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

52 50 almanacco 2017 SOLE settembre 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

53 almanacco settembre 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

54 52 almanacco 2017 SOLE ottobre 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

55 almanacco ottobre 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

56 54 almanacco 2017 SOLE novembre 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

57 almanacco novembre 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

58 56 almanacco 2017 SOLE dicembre 2017 Data Sorg Azi Culm. Tram. Azi IC DCS FC DCT GS GM h m º h m h m º h m h m h m h m Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

59 almanacco dicembre 2017 SOLE Data A.R. app DECL.app SEMID. R PAR. GS GM h m s º A.U. Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

60 58 almanacco 2017 LUNA gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

61 almanacco gennaio 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

62 60 almanacco 2017 LUNA febbraio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

63 almanacco febbraio 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

64 62 almanacco 2017 LUNA marzo 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

65 almanacco marzo 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

66 64 almanacco 2017 LUNA aprile 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

67 almanacco aprile 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

68 66 almanacco 2017 LUNA maggio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

69 almanacco maggio 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

70 68 almanacco 2017 LUNA giugno 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

71 almanacco giugno 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

72 70 almanacco 2017 LUNA luglio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

73 almanacco luglio 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

74 72 almanacco 2017 LUNA agosto 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

75 almanacco agosto 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

76 74 almanacco 2017 LUNA settembre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

77 almanacco settembre 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

78 76 almanacco 2017 LUNA ottobre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

79 almanacco ottobre 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

80 78 almanacco 2017 LUNA novembre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

81 almanacco novembre 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

82 80 almanacco 2017 LUNA dicembre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. DIST. FR.IL GS GM h m º h m h m º km Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

83 almanacco dicembre 2017 LUNA Data A.R. app DECL.app SEMID. PAR. EL. GS GM h m s º A.U. Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

84 82 almanacco 2017 Definizione di Pianeta Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella (ma che non produce energia tramite fusione nucleare, ovvero non è esso stesso una stella), la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale e la cui fascia orbitale è priva di eventuali corpi di dimensioni confrontabili o superiori. Tale definizione è entrata ufficialmente nella nomenclatura astronomica il 24 agosto 2006, con la sua promulgazione ufficiale da parte dell'unione Astronomica Internazionale. In precedenza non esisteva una definizione precisa, ma un'atavica indicazione (derivante dall'antica astronomia greca) per cui si considerava pianeta qualunque corpo celeste, dotato di massa significativa, che si muovesse su orbite fisse. Nell'antichità, come rivela l'etimologia del termine pianeta (vagabondo, in lingua greca), venivano considerati tali tutti gli astri che si spostavano nel cielo notturno rispetto allo sfondo delle stelle fisse, ovvero la Luna, il Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, escluse le comete che venivano considerate fenomeni atmosferici. A loro si riferisce la scansione del tempo in settimane e, ad esempio, la presenza di sette bracci nella Menorah. Nel XVI secolo, con l'introduzione del sistema eliocentrico, divenne chiaro che Luna e Sole non condividevano in realtà la natura fisica e le caratteristiche orbitali proprie degli altri pianeti, e, al contrario, la Terra stessa doveva essere annoverata nella lista. Nel 1781 venne scoperto il primo pianeta che non era noto agli astronomi greci: si trattava di Urano. Nei successivi 150 anni sarebbero stati individuati, in successione, altri due pianeti, Nettuno e Plutone. Quest'ultimo è stato considerato pianeta dal 1930 al 2006, per essere poi declassato a pianeta nano. A partire dal 1801, inoltre, vennero progressivamente scoperti oltre duecentomila corpi di dimensioni subplanetarie orbitanti attorno al Sole principalmente nella regione di spazio compresa fra l'orbita marziana e quella gioviana (la cosiddetta fascia principale); sebbene in un primo tempo designati come pianeti, questi corpi, in virtù del loro numero sempre crescente, vennero presto definiti come una classe di oggetti a sé, gli asteroidi. Fra di essi, solo poche decine sono caratterizzati da una forma approssimativamente sferica. La promulgazione della nuova definizione Lo schema dei nove pianeti classici rimase inalterato fino agli anni '90 del XX secolo; alla fine del 2002, tuttavia, le moderne tecniche osservative avevano già permesso l'individuazione di oltre cento corpi di questo tipo, fra pianeti extrasolari e planetoidi ghiacciati orbitanti nelle regioni periferiche del sistema solare esterno. Nel caso di questi ultimi, in particolare, la scoperta di corpi dalle dimensioni confrontabili o addirittura superiori a quelle di Plutone (il più piccolo dei nove pianeti) ha riacceso un forte dibattito sulla necessità di promulgare una definizione precisa di pianeta. Il problema nasceva dal fatto che la classificazione dei corpi celesti derivava in parte dall'astronomia dell'antica Grecia, che si limitava a chiarire che un pianeta era un qualsiasi corpo celeste che si muovesse lungo orbite ("schemi") fisse. Questa descrizione era stata limata col tempo fino a quella corrente, che tuttavia peccava in vaghezza e in genericità.

85 almanacco L'Unione Astronomica Internazionale ha così istituito nel 2003 il Comitato per la definizione di pianeta (PDC), composto da sette luminari provenienti da tutto il mondo, con il compito di dare una definizione precisa del termine. Nel corso della ventiseiesima Assemblea Generale dell'uai (14-25 agosto 2006) la risoluzione proposta dal comitato è stata discussa, modificata ed il 24 agosto 2006 ufficializzata. Da tale data Plutone, precedentemente considerato un pianeta, è stato ridefinito, assieme ad altri corpi, come pianeta nano. Pianeta nano Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno ad una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili. Nonostante il nome, un pianeta nano non è necessariamente più piccolo di un pianeta. In teoria non vi è limite alle dimensioni dei pianeti nani. Si osservi inoltre che la classe dei pianeti è distinta da quella dei pianeti nani, e non comprende quest'ultima. Il termine pianeta nano è stato introdotto ufficialmente nella nomenclatura astronomica il 24 agosto 2006 da un'assemblea dell'unione Astronomica Internazionale, fra molte discussioni e polemiche. Tra le altre cose, si è fatto notare che il termine è fuorviante e che i criteri non sono oggettivi (nessun corpo può ripulire completamente la propria fascia orbitale, né esiste una soglia obiettiva su quando un corpo è sferoidale o no). Tuttavia, la necessità di creare questa classe di oggetti per distinguerla dai pianeti tradizionali esisteva, ed è probabile che il nome resti. L'11 giugno 2008, il Comitato esecutivo dell'unione Astronomica Internazionale riunitosi ad Oslo, ha assegnato il nome plutoidi alla classe dei pianeti nani transnettuniani [oltre l orbita di Nettuno], stabilendo al contempo un requisito preliminare per valutare il raggiungimento dell'equilibrio idrostatico, con l'intenzione di favorire l'assegnazione dei nomi dei candidati plutoidi. L'IAU ha stabilito che un corpo celeste transnettuniano che possiede una magnitudine assoluta superiore a H = +1 può essere ragionevolmente classificato tra i plutoidi e quindi tra i pianeti nani. L'IAU riconosce cinque pianeti nani: Cerere, Plutone, Haumea, Makemake ed Eris. Nel proseguio sono riportate le effemeridi dei pianeti propriamente detti e vengono tralasciate quelle dei pianeti nani.

86 84 almanacco 2017 MERCURIO gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar febbraio 2017 Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun

87 almanacco gennaio 2017 MERCURIO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar febbraio 2017 Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun

88 86 almanacco 2017 MERCURIO marzo 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven aprile 2017 Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab

89 almanacco marzo 2017 MERCURIO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven aprile 2017 Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab

90 88 almanacco 2017 MERCURIO maggio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer giugno 2017 Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio

91 almanacco maggio 2017 MERCURIO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer giugno 2017 Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio

92 90 almanacco 2017 MERCURIO luglio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun agosto 2017 Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio

93 almanacco luglio 2017 MERCURIO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun agosto 2017 Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio

94 92 almanacco 2017 MERCURIO settembre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven ottobre 2017 Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar

95 almanacco settembre 2017 MERCURIO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven ottobre 2017 Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar

96 94 almanacco 2017 MERCURIO novembre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer dicembre 2017 Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom

97 almanacco novembre 2017 MERCURIO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer dicembre 2017 Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom Mar Gio Sab Lun Mer Ven Dom

98 96 almanacco 2017 VENERE gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar febbraio 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar marzo 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven

99 almanacco gennaio 2017 VENERE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar febbraio 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar marzo 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven

100 98 almanacco 2017 VENERE aprile 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven maggio 2017 Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer giugno 2017 Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer

101 almanacco aprile 2017 VENERE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven maggio 2017 Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer giugno 2017 Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer

102 100 almanacco 2017 VENERE luglio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun agosto 2017 Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio settembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio

103 almanacco luglio 2017 VENERE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun agosto 2017 Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio settembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio

104 102 almanacco 2017 VENERE ottobre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar novembre 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar dicembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom

105 almanacco ottobre 2017 VENERE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar novembre 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar dicembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom

106 104 almanacco 2017 MARTE gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar febbraio 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar marzo 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven

107 almanacco gennaio 2017 MARTE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar febbraio 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar marzo 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven

108 106 almanacco 2017 MARTE aprile 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven maggio 2017 Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer giugno 2017 Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer

109 almanacco aprile 2017 MARTE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven maggio 2017 Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer giugno 2017 Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer

110 108 almanacco 2017 MARTE luglio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun agosto 2017 Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio settembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio

111 almanacco luglio 2017 MARTE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun agosto 2017 Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio settembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio

112 110 almanacco 2017 MARTE ottobre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar novembre 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar dicembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom

113 almanacco ottobre 2017 MARTE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GGS GM h m s º A.U. A.U. Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar novembre 2017 Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar dicembre 2017 Ven Lun Gio Dom Mer Sab Mar Ven Lun Gio Dom

114 112 almanacco 2017 GIOVE gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom febbraio 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab marzo 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer aprile 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab

115 almanacco gennaio 2017 GIOVE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom febbraio 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab marzo 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer aprile 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab

116 114 almanacco 2017 GIOVE maggio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun giugno 2017 Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio luglio 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab agosto 2017 Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar

117 almanacco maggio 2017 GIOVE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun giugno 2017 Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio luglio 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab agosto 2017 Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar

118 116 almanacco 2017 GIOVE settembre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven ottobre 2017 Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom novembre 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer dicembre 2017 Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven

119 almanacco settembre 2017 GIOVE Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven ottobre 2017 Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom novembre 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer dicembre 2017 Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven

120 118 almanacco 2017 SATURNO gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom febbraio 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab marzo 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer aprile 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab

121 almanacco gennaio 2017 SATURNO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom febbraio 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab marzo 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer aprile 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab

122 120 almanacco 2017 SATURNO maggio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun giugno 2017 Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio luglio 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab agosto 2017 Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar

123 almanacco maggio 2017 SATURNO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun giugno 2017 Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom Gio luglio 2017 Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab agosto 2017 Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven Mar

124 122 almanacco 2017 SATURNO settembre 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven ottobre 2017 Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom novembre 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer dicembre 2017 Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven

125 almanacco settembre 2017 SATURNO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven ottobre 2017 Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer Dom novembre 2017 Mer Dom Gio Lun Ven Mar Sab Mer dicembre 2017 Ven Mar Sab Mer Dom Gio Lun Ven

126 124 almanacco 2017 URANO gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Dom Dom Dom Dom febbraio 2017 Mer Mer Mer Mer marzo 2017 Mer Mer Mer Mer Mer aprile 2017 Sab Sab Sab Sab Sab maggio 2017 Lun Lun Lun Lun Lun giugno 2017 Gio Gio Gio Gio Gio

127 almanacco gennaio 2017 URANO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Dom Dom Dom Dom Dom febbraio 2017 Mer Mer Mer Mer marzo 2017 Mer Mer Mer Mer Mer aprile 2017 Sab Sab Sab Sab Sab maggio 2017 Lun Lun Lun Lun Lun giugno 2017 Gio Gio Gio Gio Gio

128 126 almanacco 2017 URANO luglio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Sab Sab Sab Sab Sab agosto 2017 Mar Mar Mar Mar Mar settembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven ottobre 2017 Dom Dom Dom Dom Dom novembre 2017 Mer Mer Mer Mer Mer dicembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven

129 almanacco luglio 2017 URANO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Sab Sab Sab Sab Sab agosto 2017 Mar Mar Mar Mar Mar settembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven ottobre 2017 Dom Dom Dom Dom Dom novembre 2017 Mer Mer Mer Mer Mer dicembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven

130 128 almanacco 2017 NETTUNO gennaio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Dom Dom Dom Dom Dom febbraio 2017 Mer Mer Mer Mer marzo 2017 Mer Mer Mer Mer Mer aprile 2017 Sab Sab Sab Sab Sab maggio 2017 Lun Lun Lun Lun Lun giugno 2017 Gio Gio Gio Gio Gio

131 almanacco gennaio 2017 NETTUNO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Dom Dom Dom Dom Dom febbraio 2017 Mer Mer Mer Mer marzo 2017 Mer Mer Mer Mer Mer aprile 2017 Sab Sab Sab Sab Sab maggio 2017 Lun Lun Lun Lun Lun giugno 2017 Gio Gio Gio Gio Gio

132 130 almanacco 2017 NETTUNO luglio 2017 Data Sorg Az. Culm. Tram. Az. EL. MAGN i GS GM h m º h m h m º Sab Sab Sab Sab Sab agosto 2017 Mar Mar Mar Mar Mar settembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven ottobre 2017 Dom Dom Dom Dom Dom novembre 2017 Mer Mer Mer Mer Mer dicembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven

133 almanacco luglio 2017 NETTUNO Data A.R. ap DECL.app DIAM DELTA r GS GM h m s º A.U. A.U. Sab Sab Sab Sab Sab agosto 2017 Mar Mar Mar Mar Mar settembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven ottobre 2017 Dom Dom Dom Dom Dom novembre 2017 Mer Mer Mer Mer Mer dicembre 2017 Ven Ven Ven Ven Ven

134 Stampa a cura del Centro Stampa del Comune di Ravenna gennaio 2017

135 PLANETARIO DI RAVENNA Viale Santi Baldini, 4/a Ravenna info@arar.it Per prenotazioni e visite scolastiche Telefono Lunedì - Venerdì, dalle 8:00 alle 12:30 Fax Ogni Venerdì sera, dalle 21 alle 23, l Associazione Ravennate Astrofili Rheyta si riunisce nei locali del Planetario e gli appassionati e curiosi sono i benvenuti

136 Elaborazione dati e impaginazione a cura di Massimo Bruschi e Marco Garoni (soci A.R.A.R.)

almanacco A L M A N A C C O A S T R O N O M I C O per l anno duemilasedici

almanacco A L M A N A C C O A S T R O N O M I C O per l anno duemilasedici almanacco 2016 1 A L M A N A C C O A S T R O N O M I C O per l anno duemilasedici 2 almanacco 2016 INDICE Nel centesimo di nascita di padre Lambertini 3 di Franco Gàbici Giorni festivi in Italia per il

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

DEFINITIVO. Anno Turno A Pavia città. Pagina 1 di 9

DEFINITIVO. Anno Turno A Pavia città. Pagina 1 di 9 Pagina 1 di 9 Modalità di svolgimento Il servizio inizia alle ore 8:30 del giorno in calendario e termina alle ore 8:30 del giorno successivo 01 giu 15 lun Farmacia Fapa 02 giu 15 mar x Farmacia Del Bo

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

sino al 1 ottobre 2008 30 gennaio 2016 Metalmeccanici Chimici, Gommaplastica e Ceramici

sino al 1 ottobre 2008 30 gennaio 2016 Metalmeccanici Chimici, Gommaplastica e Ceramici Rapporto periodico sul numero dei lavoratori dipendenti in riduzione di orario nelle imprese della provincia di Ravenna a partire dal sino al 1 ottobre 2008 30 gennaio 2016 Categoria di lavoratori n dei

Dettagli

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO La corsa alla conquista dello spazio è uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica e divenne una parte importante della rivalità

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 INDICE Pag. Descrizione

Dettagli

Santarcangelo di Romagna, 25 settembre Circolare n. 12. Ai Docenti Sedi Einaudi- Molari

Santarcangelo di Romagna, 25 settembre Circolare n. 12. Ai Docenti Sedi Einaudi- Molari I.S.I.S.S. L.EINAUDI R. MOLARI Via Felice Orsini, 19 47822 Santarcangelo di R. (RN) Tel. 0541-624658/625051 Tel. 0541 736168 Codice Ministeriale RNIS 006001 C.F. 91161340400 e-mail: RNIS006001@istruzione.it

Dettagli

Gennaio Capodanno Epifania Corso Italiano Corso Italiano Corso Italiano

Gennaio Capodanno Epifania Corso Italiano Corso Italiano Corso Italiano Gennaio 2005 1 Capodanno 2 3 4 5 6 Epifania 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 C era una volta... tanti, tanti anni fa nel tempo invernale del Gennaio e nato un ragazzo fortunato chi si chiama

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8%

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8% Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2016 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.782 6.256 12.038 48,0% 52,0% 1.452 7.096

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

CALENDARIO A.A. 2015/2016

CALENDARIO A.A. 2015/2016 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S.CECILIA CALENDARIO A.A. 2015/2016 Conservatorio di musica S. Cecilia Via dei Greci,

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) Caratteristiche tecniche: Latitudine: 46 09 06 Nord Longitudine: 11 05 50 Est Azimut della parete: 117 28 51 Declinazione della parete: 27 28 51 Ovest Inclinazione della

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h la misura del tempo Giorno Giorno sidereo: 23h 56m 4s Giorno solare vero: circa 24h Giorno solare medio e giorno civile: 24h Giorno solare vero Giorno solare vero e medio. Il giorno solare vero viene definito

Dettagli

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese Calendario La misura del tempo Noi chiamiamo calendari tutti i sistemi inventati dall uomo per segnare i giorni dell anno e gli anni stessi. In questo modo l uomo può indicare esattamente il tempo. Calendario

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 63 ) Delibera N.373 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 63 ) Delibera N.373 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 63 ) Delibera N.373 del 22-03-2010 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ISTITUTO. a. s. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ISTITUTO. a. s. 2015/2016 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE ANNO ACCADEMICO 2015 2016 CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E DELLE RICORRENZE 01 Mar 02 Mer 03 Gio 04 Ven 05 Sab Settembre 2015 Apertura Segreteria

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 2/4/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Gennaio 2015 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Le osservazioni di stelle variabili inviate all AAVSO dovrebbero sempre essere espresse in termini del Giorno Giuliano (JD, Julian Day) mentre la parte decimale del

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA' ADRARA SAN MARTINO 2017

CALENDARIO ATTIVITA' ADRARA SAN MARTINO 2017 CALENDARIO ATTIVITA' ADRARA SAN MARTINO 2017 GENNAIO FEBBRAIO 1 domenica 1 mercoledì 2 lunedì 2 giovedì 3 martedì 3 venerdì 4 mercoledì 4 sabato 5 giovedì 5 domenica 6 venerdì Epifania 6 lunedì 7 sabato

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

com. Se funerale) (capp esterna ven. 18,30 collaborazione con la Associazione (cappella

com. Se funerale) (capp esterna ven. 18,30 collaborazione con la Associazione (cappella https://aippcveneto.wordpress.com Paese Parrocchia e riferimenti Orari Chiese del Miranese Mattina Sera Mattina Sera Mattina Sera Mirano (VE) Campocroce Ballò Vetrego S. Michele Arcangelo Tel. 041 430273

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017/18

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017/18 FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE San Metodio CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2017/18 Sede SIRACUSA Via della Conciliazione, 6 Poli FAD PIAZZA ARMERINA (EN) MESSINA settembre

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli