GLONET COstruzioni s.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLONET COstruzioni s.r.l."

Transcript

1 GLONET COstruzioni s.r.l. C.F e P. IVA : Sede sociale: Via Staurenghi, Varese (Va) Customer Service tel. 0331/ info@insideglonet.com fax 0331/617093

2 Il mercato europeo delle case in legno cresce rapidamente, sfiorando una produzione che vale oggi 8 miliardi di euro. In Germania il 15% delle case di abitazione è in legno, percentuale che sale al 50% in Giappone e sfiora il 90% in Nord America. Il legno è particolarmente apprezzato, tra i materiali da costruzione, sia per le eccellenti caratteristiche prestazionali e di risparmio energetico, sia sotto sostenibilità ambientale. il profilo della Ogni metro cubo di cemento sostituito da legno equivale ad una tonnellata in meno di anidride carbonica immessa nell atmosfera. Un esempio: costruire un edificio di tre piani in legno equivale a togliere l equivalente di 60 autovetture. dalle strade Costruire un edificio in legno conviene. È un materiale naturale sano e sempre utilizzato nell edilizia. resistente, da Rispetto ad una costruzione tradizionale in muratura un edificio con struttura portante in legno offre notevoli vantaggi in termini di: ecologia estetica e comfort abitativo Leggerezza strutturale, flessibilità e facilità di lavorazione accorciamento dei tempi di costruzione e versatilità di impiego qualità costruttiva (progettazione, tecnologia, materiali, competenza) salubrità degli ambienti interni resistenza al fuoco e al sisma efficienza energetica elevato rapporto qualità/prezzo

3 L'edilizia in legno, diversamente da ogni altro tipo di edilizia, consente attraverso l'impiego di materiali naturali e di una comprovata esperienza di intervento che affonda le proprie radici nella più pura tradizione artigianale, di raggiungere standard qualitativi estremamente elevati. La nostra società è partner storico di primarie aziende altoatesine leader nella lavorazione del legno. Il sistema adottato è una rivisitazione della tecnica della laminazione del legno risalente a qualche secolo fa caratterizzato dalla congiunzione delle parti in legno ad uso parete e soffitto senza colle ne chiodi ma attraverso incastri di precisione Le nostre case in legno sono quanto di più naturale si possa immaginare. Costruite esclusivamente con materiali naturali di elevata qualità ecocompatibili ed ecosostenibili garantiscono altissime prestazioni nell'isolamento termico ed acustico ed un elevato comfort abitativo grazie alla diffusività termica, cioè della capacità dell'involucro sul lato interno di assorbire il calore dell'aria, non minimamente paragonabile ad altri edifici. Non produzioni in serie ma progetti realizzati in base a richieste personalizzate. Per tutte le fasi, dalla progettazione, alla costruzione, alle certificazioni ci avvaliamo di ns. maestranze specializzate e della consulenza professionale di tecnici altamente qualificati. Costi certi, tempi di montaggio ridotti, oneri di cantiere contenuti, massimo risparmio passivo di energia rappresentano ulteriori elementi a favore di una scelta consapevole per una casa in legno bio.

4 Il termine presuppone un comportamento ecologicamente corretto nei confronti dell'intero ecosistema; in una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarietà utilizza in modo parsimonioso le risorse disponibili ed ha come fine il miglioramento della vita della nostra generazione e di quelle future 1.comprensione del «genius loci», ovvero attenzione al contesto dove inserire il progetto, il quale deve necessariamente avere un rapporto dialogante con il paesaggio circostante. 2.approccio bioclimatico, ovvero attenzione all'orientamento, alla direzione dei venti dominanti, alla presenza di eventuali specchi d'acqua, al fine di sfruttare al meglio apporti solari, illuminazione naturale, protezione dalle correnti fredde, creazione di una ventilazione naturale. 3.compatibilità biologica dei materiali utilizzati, ovvero attenzione alla provenienza, al ciclo di produzione, di utilizzo e di smaltimento dei prodotti. Esclusione dell'utilizzo di materiali di sintesi quali colle, vernici, resine, polistireni, siliconi, potenzialmente pericolosi per la presenza di VOC (composti organici volatili) 4.sostenibilità ecologica dei materiali utilizzati, ovvero utilizzo per quanto possibile di materiali rinnovabili e/o riciclabili e reperibili a breve distanza. 5.schermatura dei campi elettromagnetici: la struttura in legno massiccio, per la capacità intrinseca del legno di non essere un buon conduttore fa da barriera alle onde elettromagnetiche. 6.risparmio energetico: il legno ha la capacità di isolare dal freddo sei volte maggiore al mattone, ha un calore specifico molto alto e una massa elevata, inoltre è perfettamente traspirante il che previene dall'insorgenza di muffe. 7.proposta di un modo di vivere differente volta a far diventare il territorio, la città e la casa un organismo vivente.

5 Il nostro benessere dipende dal clima dell ambiente che si sviluppa nelle nostre abitazioni. Recenti ricerche dimostrano che materiali come legno, fibre di legno o sughero risultano confortevoli già a temperatura ambiente, mentre quelli come il cemento o la pietra diventano termicamente confortevoli soltanto con temperature superficiali attorno ai 30 C. Virus, batteri e muffa costituiscono un crescente rischio per la salute: il legno è antibatterico e particolarmente adatto per persone che soffrono di allergie grazie al suo effetto climatico ambientale. Il materiale legno ha le caratteristiche positive della naturalezza, calore e intimità. Il legno regola il clima, accumula calore e umidità e ci protegge nella stagione estiva dal surriscaldamento. Il bilancio ecologico di un materiale descrive il suo intero ciclo di vita: dall estrazione, attraverso la produzione e la lavorazione, fino all utilizzazione e lo smaltimento. Il legno è l unico materiale che necessita solo di acqua, aria e sole per crescere e che mantiene il suo bilancio di CO2 equilibrato, ovvero il legno assorbe la CO2 dannosa dall aria e la restituisce solo dopo la combustione o il macero. Al momento del recupero del legno si hanno pochissime emissioni e la sua lavorazione è possibile anche senza tecniche impegnative e costose. Rispetto alle costruzioni in laterizio, il consumo di energia totale del legno è il 75% in meno. Questa enorme differenza deriva dal fatto che i mattoni necessitano di temperature molto elevate a lunga durata che vengono generate con combustibili fossili. Il legno non è mai un rifiuto, ma è, e rimane, un prodotto di pregio. Mentre i calcinacci minerali devono essere smaltiti in modo separato e costoso, il legno può essere trasformato nuovamente in materiali derivati dal legno o semplicemente usato come combustibile naturale. Anche rispetto alla sostenibilità, il legno non ha eguali: attualmente la ricrescita annuale è nettamente più alta del fabbisogno (in una foreste una modesta casa di legno ricresce in una sola ora

6 Il legno spicca per la sua bassa conducibilità termica. Lo spessore di una parete di legno, in combinazione con pregiati materiali termoisolanti, può essere ridotto in confronto ad altri materiali senza alterare il valore prescritto dalle normative. Quindi il legno come materiale edile non adempie solo a compiti costruttivi, ma in gran parte funge anche da isolamento termico. Oltre a ciò la maggiore temperatura superficiale del legno crea un clima abitativo molto accogliente. Grazie a queste proprietà, anche i provvedimenti per evitare i ponti termici sono nettamente inferiori che nelle costruzioni di muratura. Per ponte termico si intende una parte di costruzione dove il comportamento termico è considerevolmente differente rispetto a quelle circostanti. L accurata attenzione ad ogni particolare insieme alle proprietà isolanti del legno consentono una costruzione quasi senza ponti termici. Per questa ragione ogni casa in legno diventa automaticamente UNA CASA CLIMA Nella vita quotidiana vi sono tante attività, come cucinare o fare la doccia, che producono vapore acqueo. Quando il vapore permea attraverso materiali edili porosi dalla parte calda a quella fredda, si parla di diffusione. Il legno agisce da regolatore di umidità, ovvero assorbe l umidità sovreccedente e la restituisce all occorrenza. Queste proprietà igroscopiche del legno lo rendono ideale per le costruzioni permeabili al vapore. Assieme a materiali idonei e a strati funzionali disposti in modo corretto, la formazione di acqua di condensazione all interno dell elemento strutturale può essere evitata. È importante che l involucro della struttura sia a tenuta d aria, in modo che l accumulo di umidità sia ridotto al minimo. Oltre a ciò una costruzione traspirante è capace di espellere l aria viziata e cattivi odori all esterno. In confronto alle costruzioni di muratura con il loro elevato contenuto d acqua, le costruzioni in legno traspiranti diminuiscono il rischio di formazione di muffe responsabili del deterioramento delle condizioni igienico ambientali e delle parti costruttive.

7 Grazie alle nuove norme sismiche europee è possibile descrivere il comportamento delle strutture di legno in maniera più realistica. L edificazione in zone sismiche si configura pertanto molto più sicura. Antiche costruzioni miste legnopietra hanno dimostrato che possono resistere senza conseguenze anche a terremoti devastanti. Il legno possiede inoltre un altra proprietà molto importante: le sue caratteristiche meccaniche aumentano al diminuire della durata dell azione sollecitante. Questo fatto rende il legno particolarmente adatto a resistere a sollecitazioni di breve durata tipiche dei sismi e del vento. Nella maggior parte dei casi gli elementi di legno sono collegati tra loro con connettori deformabili. Questi tipi di connettori, se adeguatamente dimensionati, permettono alle strutture di legno di raggiungere quel comportamento duttile che è indispensabile per la resistenza all azione sismica. Il confronto con le costruzioni in muratura e nettamente vincente in quanto le strutture in legno hanno una massa molto minore e pertanto risentono meno dell azione sismica. Le costruzioni in legno sono caratterizzate da un ottimo rapporto tra resistenza e peso proprio. Il legno dispone di ottimi margini di sicurezza, che si sapranno apprezzare in caso di emergenza. Nel settore della prefabbricazione il legno è senza dubbio il numero uno. Il grado di prefabbricazione può essere adeguato alle esigenze individuali. Grazie alla progettazione dettagliata di ogni elemento, occorrono solo alcuni giorni per il montaggio di una casa in legno, incluso il tetto. In questo modo anche l arco di finanziamento si accorcia nettamente. La lavorazione eseguita in stabilimento è indipendente dalle condizioni climatiche e ciò consente di ottenere livelli di qualità maggiori oltre ad un continuo controllo della qualità stessa. In confronto ai materiali a base minerale, le costruzioni di legno non necessitano della tempistica per il disarmo ed asciugatura. Il vantaggio di tutte le case di legno è l immediata abitabilità!

8 Non è indispensabile che le pareti debbano essere pesanti e massicce. Le moderne strutture di legno combinano costruzioni multistrato con materiali termoisolanti. Il disaccoppiamento acustico e un accurato studio dei dettagli di connessione consentono persino di rispettare i requisiti acustici più severi. In questo modo le case di legno sono in grado di raggiungere la stessa protezione contro il rumore aereo delle costruzioni in muratura, addirittura con spessori e massa minori. Anche il rumore da calpestio può essere limitato con un accurata scelta degli strati di sottofondo e di controsoffitto. Se vengono presi in giusta considerazione tutti gli aspetti come l orientamento dell edificio, l accurata divisione dello spazio, la separazione degli ambienti di quiete da quelli rumorosi, una casa di legno può essere una vera oasi di pace e intimità. Viene spesso erroneamente affermato che il rischio di incendio nelle case di legno è maggiore di quello delle costruzioni di muratura. Vi sono invece tanti vantaggi del legno che confutano questa scorretta informazione. Lo sanno tutti che un pezzo di legno è facilmente infiammabile solo quando le sue dimensioni sono piccole. Però le costruzioni di legno sono tutt altro che di piccole dimensioni! Nella maggior parte dei casi non è il legno strutturale a bruciare per primo, ma l arredamento d interni, come i tappeti, i mobili e le tende. Qui non c è nessuna distinzione rispetto alle costruzioni in muratura. La bassa conducibilità termica del legno comporta che, in caso d incendio, l acqua fuoriuscente crea uno strato di carbone, il quale protegge il legno sottostante dal fuoco. Un altro vantaggio del legno in caso d incendio è la prerogativa di preannunciare la sua perdita di capacità portante scricchiolando prima di crollare; al contrario una struttura in metallo cede imprevedibilmente. Il legno brucia senza deformarsi contrariamente al metallo, né si fonde contrariamente alla plastica. In tale maniera le vie di fuga rimangono sicure e non costituiscono altri pericoli. Questo è quanto riconosciuto anche da famose compagnie assicurative che richiedono gli stessi premi assicurativi per le case di legno e di muratura. Persino i Vigili del Fuoco non hanno dubbi nel costruire la propria abitazione con una struttura di legno.

9 È ancora diffuso il pregiudizio che la casa di legno non abbia la stessa durabilità di una in muratura. Come si osserva però nei paesi nordeuropei e nordamericani, il legno è un materiale amato e largamente utilizzato da molte generazioni ed il numero di edifici di legno pubblici o privati è enorme, aggirandosi nell'ordine dei milioni. In linea con le normative e disposizioni tecniche, la durata delle case di legno è stata fissata in cinquant'anni. L'esperienza ci dimostra però che una costruzione di legno di cinquant'anni può resistere normalmente per ulteriori 50 anni, senza ridurre la propria stabilità. Ma, vista la velocità con cui cambiano tecnica, stili di vita, problematiche ecologiche ed eventi, non pare desiderabile una durata sino all eternità. Il progresso continuo e le ricerche nel settore delle costruzioni di legno hanno contribuito a scongiurare, con tecniche adeguate, il maggior pericolo per il legno: l acqua. In questo modo si garantisce la durabilità nel tempo. La pagoda Sakya del tempio Fogong, nella provincia dello Shanxi, nel nord della Cina, è nota come pagoda in legno di Yingxian. La sua costruzione iniziò nell anno 1056, durante la dinastia Liao, e terminò dopo 140 anni. Si erge su un basamento in pietra alto 4 metri, con un altezza di 70 metri ed un diametro alla base di mt. 30. Utilizza 3000 metri cubi di legno di pino coreano, con un peso totale di 3000 tonnellate

10 Casa-Clima è coniugare risparmio, benessere abitativo e sostenibilità. Le categorie Casa-Clima permettono di identificare il grado di consumo energetico di un edificio. Esistono Casa-Clima Oro, Casa-Clima A e Casa-Clima B. Grazie all isolamento, i costi di riscaldamento vengono ridotti radicalmente, per questo tale caratteristica è la base della tecnica edile Casa-Clima. Quasi il 70% dei costi energetici di una famiglia si devono al riscaldamento Solo il fatto che l impiantistica viene rinnovata già dopo 15 o 20 anni, mentre le pareti esterne dell edificio non subiscono interventi strutturali per un periodo tra i 30 ed i 60 anni, induce ad utilizzare materiali di valore ed elementi isolanti efficaci. Le spese necessarie devono essere considerate come un investimento per il futuro. Il consumo di energia più basso è garantito da una Casa-Clima Oro, che richiede 10 Kilo-Wattora per metro quadro l anno, il che si può garantire, in pratica, anche in assenza di un sistema di riscaldamento attivo. La Casa-Clima Oro è anche detta casa da un litro, perché per ogni metro quadro necessita di un litro di gasolio o di un metro cubo di gas l anno. Le case con un consumo di energia inferiore ai 30 Kilo-Wattora per metro quadro l anno sono invece classificate come Casa- Clima A, la cosiddetta casa da 3 litri, perché per ogni metro quadro necessita di 3 litri di gasolio o di 3 metri cubi di gas l anno. Casa-Clima B è invece l edificio che richiede un consumo di energia inferiore ai 50 Kilo-Wattora per metro quadro l anno. In questo caso si parla di casa da 5 litri, perché per ogni metro quadro necessita di 5 litri di gasolio o di 5 metri cubi di gas l anno. Una Casa-Clima è caratterizzata da un altro grado di isolamento termico e da una struttura compatta. Il sole ed il suo calore fanno parte del concetto edile di una Casa-Clima: l energia solare viene conservata soprattutto grazie a finestre isolanti che accolgono la luce, ma non permettono fuoriuscite di calore. Le Casa-Clima sono contraddistinte da un impiantistica ottimale, una realizzazione accurata e da grande comfort abitativo. L obiettivo di

11 Casa Passiva Classe energetica ORO : <10Kwh/mq annuo = <1 litro gasolio/mq annuo Classe energetica A : <30Kwh/mq annuo = <3 litri gasolio/mq annuo Classe energetica B : tra 31-50Kwh/mq annuo = 3,1-5 litri gasolio/mq annuo Classe energetica C : tra 51-70Kwh/mq annuo = 5,1-7 litri gasolio/mq annuo

12 Una nuova costruzione od un risanamento secondo i criteri Casa-Clima può contare su numerosi vantaggi che riguardano sia la qualità della vita che l aspetto economico, perché una Casa-Clima ha costi energetici molto ridotti. Casa-Clima è anche una risposta all irrefrenabile fame di energia che caratterizza l umanità intera, e che comporta il consumo delle ultime riserve fossili. Casa-Clima è infatti tutela quotidiana dell ambiente, che porta vantaggi al pianeta terra ed al portafoglio. La riduzione dei consumi di energia e di emissioni inquinanti sono gli obiettivi alla base della direttiva europea in materia di certificazione energetica degli edifici. La certificazione energetica degli edifici non è un punto di arrivo al quale tendere per documentare il rispetto di una norma, ma un punto di partenza, uno strumento strategico-gestionale in grado di supportare le scelte progettuali in vista di un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive del sistema edilizio. Sono varie le ragioni per scegliere una Casa-Clima, perché essa garantisce consapevolezza energetica, comfort, tutela dell ambiente e del clima, salute, risparmio, assenza di difetti edili ed una rivalutazione dell immobile.

13

14 Una Casa-Clima A è caratterizzata da un fabbisogno termico molto basso, e permette quindi di risparmiare sui costi di riscaldamento, di migliorare il comfort abitativo e di aumentare nel lungo periodo il valore dell immobile. Tre le componenti particolarmente importanti: un efficace coibentazione dell involucro esterno dell edificio, la presenza di vetrate termiche che fanno entrare quanta più luce possibile ma impediscono la fuoriuscita del calore, una costruzione ermetica. Un buon isolamento delle pareti non giova solo al portafoglio, ma aumenta anche il comfort. La coibentazione delle pareti esterne può aumentare le temperature delle superfici, contemporaneamente si abbassa la temperatura dell ambiente. Tutto questo ha effetti positivi sul comfort abitativo e sul fabbisogno energetico. Una buona coibentazione del perimetro dell edificio si rivela utile anche in estate, perché è uno dei fattori principali per impedire il surriscaldamento. Gli impianti di riscaldamento sono una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico. Una Casa-Clima Classe A permette di risparmiare l 80% di energia rispetto ad un edificio tradizionale, e di ridurre proporzionalmente l emissione di sostanze inquinanti nell aria. Vengono infatti ridotte non solo le emissioni di polveri sottili, ossido di carbonio, ossidi di azoto ed idrocarburi ma anche quelle di gas pericolosi per il clima. Costruire tenendo conto dell efficienza energetica si rivela quindi un importante contributo per la tutela dell ambiente e del clima.

15 Il 90% del nostro tempo lo trascorriamo in ambienti chiusi: è chiaro pertanto che la qualità degli ambienti influisce parecchio sul nostro benessere e sulla nostra salute. Grazie all isolamento, i costi di riscaldamento vengono ridotti radicalmente, per questo essa è la base della tecnica edile Casa-Clima Classe A. Quasi il 70% dei costi energetici di una famiglia si devono al riscaldamento. Il primo passo verso una Casa-Clima Classe A è un attenta progettazione, che prende in considerazione in particolare i dettagli critici relativi alla tecnica edile ed energetica. Contemporaneamente, si pone attenzione ad una gestione corretta. In questo modo, una Casa Clima Classe A è priva dei difetti edili più frequenti.

16 Facendo una comparazione dei prezzi tra una struttura in muratura tradizionale e una struttura in legno a parità di prestazione possiamo verificare come la struttura in legno si dimostri sempre più competitiva da un punto di vista economico. Inoltre il prezzo definitivo è noto fin dalla consegna del progetto e non si verificano particolari aumenti di prezzo come spesso accade nei cantieri tradizionali. L utilizzo di legno e di prodotti a base di legno nel settore edile offre la stessa garanzia di lunga durata degli edifici tradizionali. Di ciò ne sono la prova alcune case in legno centenarie, oppure le capriate delle coperture di edifici storici con centinaia di anni. A pari valore di isolamento termico, una parete in legno è molto più sottile di una parete tradizionale in muratura. A titolo di esempio, su una superficie di 100mq si può aumentare fino al 4-6% la superficie abitabile, ovvero fino a circa 4-6mq. Se la casa è davvero ben isolata si può risparmiare molto anche sull impianto di riscaldamento che potrà essere ridimensionato. Questo produrrà inoltre un notevole risparmio sulla bolletta energetica, fino al 70-80% in meno rispetto ad un edificio tradizionale.

17 Un edificio dotato di involucro impermeabile all aria non aiuta solo a risparmiare energia e denaro. Esso è anche meno soggetto a danni strutturali e, al contempo, offre un migliore comfort abitativo. Naturalmente le infiltrazioni e le dispersioni interessano anche gli edifici a tenuta d aria, ma qui si mantengono quanto meno entro limiti accettabili. In realtà il problema più frequente è ancora quello di una scarsa, piuttosto che di una eccessiva ermeticità, laddove la circolazione di flussi d aria indesiderati accresce la dispersione di energia e il rischio di danni alle strutture. L impermeabilità di un involucro edilizio può essere accertata mediante il blower-door-test, che misura il tasso di ricambio d aria dovuto alle infiltrazioni. Eseguendo questo test durante i lavori di costruzione, si possono adottare le eventuali misure correttive contro le dispersioni termiche, prevenendo così i danni agli elementi costruttivi e i relativi costi di risanamento. Una buona impermeabilità all aria non è solo indice di qualità dei lavori eseguiti; tale caratteristica riduce anche le dispersioni di calore e quindi i costi energetici, migliora il comfort abitativo, previene la formazione di condensa negli elementi costruttivi, annulla l effetto dei ponti termici, impedisce le infiltrazioni dalla cantina e migliora l efficienza dell impianto di ventilazione.

18 La trasmittanza termica definisce la capacità isolante di un elemento. Dato un fenomeno di trasmissione di calore in condizioni di regime stazionario (in cui cioè il flusso di calore e le temperature non variano nel tempo) la trasmittanza misura la quantità di calore che nell'unità di tempo attraversa un elemento strutturale della superficie di 1 m² in presenza di una differenza di temperatura di 1 grado tra l'interno e l'esterno. La trasmittanza aumenta al diminuire dello spessore ed all'aumentare della conducibilità termica. Strutture con bassissima trasmittanza termica si caratterizzano per fornire un elevato isolamento termico. Per la misura in opera della trasmittanza si deve seguire la norma ISO Il metodo descritto è quello delle medie progressive, lo strumento usato è il termo-flussimetro. La tecnica che studia la misurazione dei flussi di calore è la termoflussimetria. Esempio: una parete che ha una U = 1,5 w/m2 K, di superficie di 10 mq., con una temperatura dell aria ambiente interno di 20 C (= K in valore assoluto) e una temperatura esterna di -5 C, ha la seguente dispersione: Q = 1,5 x 10 x (20-(-5)) = 375 w. La stessa parete se avesse una U = 0,46 w/m2 K avrebbe le seguenti dispersioni: Q = 0,46 x 10 x (20-(-5)) = 115 w. Le dispersioni sono diventate di 1/3. Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l involucro edilizio, espressa in (W/ m2k), applicabili dal 1 gennaio 2010 (DM 11 marzo 2008):

19 ƛ La conducibilità o conduttività termica (indicata con λ o k) è il rapporto, in condizioni stazionarie, fra il flusso di calore e il gradiente di temperatura che provoca il passaggio del calore. In altri termini, la conducibilità termica è una misura dell'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore e dipende solo dalla natura del materiale, non dalla sua forma. Valori di conducibilità termica di alcuni materiali: diamante quarzo 8 argento 430 vetro 1 rame 390 acqua distillata 0,6 oro 320 lana 0,05 alluminio 236 vermiculite 0,046 ottone 111 lana minerale 0,04 platino 70 polistirolo EPS 0,03 Lo sfasamento (fi) è l'arco di tempo (ore) che serve all'onda termica per fluire dall'esterno all'interno attraverso un materiale edile. Maggiore è lo sfasamento, più lungo sarà il tempo di passaggio del calore all'interno dell'edificio. Lo sfasamento dunque è la differenza di tempo che intercorre tra l'ora in cui si ha la massima temperatura all'esterno e l'ora in cui si ha la massima temperatura all'interno, e non deve essere inferiore alle 8/12 ore; lo smorzamento esprime il rapporto tra la variazione massima della temperatura esterna deltate e quella della temperatura interna deltati in riferimento alla temperatura media della superficie interna. Esempio: Coibentazione tetto con 18 cm di coibente in fibra minerale valore 0,040: fi = 5,9 ore. Coibentazione tetto con 18 cm di coibente in fibra legno valore 0,040: fi = 13,7 ore. Le fibre di legno possiedono, oltre ad un'ottima conduttività termica, (l = 0,037 per densità (ro)160 kg/m3 circa e l = 0,052 per densità (ro) 250 kg/m3), eccellenti proprietà di accumulo termico (capacità termica (c) 2100 J/kgK). Il beneficio in termini di comfort nel periodo estivo è tanto maggiore quanto più elevati sono i valori di sfasamento e di smorzamento del flusso termico. La fibra di legno registra altissimi valori di sfasamento e di smorzamento dell'onda termica; queste capacità combinate consentono l'ottimale protezione dalle escursioni termiche sia in estate che in inverno, garantendo così il massimo comfort abitativo.

20 Per ponte termico si intendono tutte le discontinuità costruttive presenti in qualsiasi struttura edile, sia essa costruita con tecniche tradizionali sia con tecniche industrializzate. Per discontinuità costruttiva si intende quella parte della struttura di un edificio che presenta caratteristiche termiche significativamente diverse da quelle circostanti. Caratteristica peculiare dei ponti termici sono le potenze termiche disperse la cui entità è molto più elevata di quella delle zone vicine. Un ponte termico incide negativamente sull'isolamento di un edificio perché costituisce una fuga privilegiata per gli scambi di calore da e verso l'esterno. I ponti termici sono principalmente causati dalla presenza di materiali eterogenei nell'organismo edilizio (per esempio fra muratura e struttura in cemento armato) e discontinuità geometriche. Un classico esempio sono gli spigoli (ad esempio collegamenti tra parete e parete, l'innesco tra parete e solaio, la connessione tra pareti e serramenti, ecc.). I principali effetti dei ponti termici sono il raffreddamento delle zone più prossime, con conseguente reazione di condensa e di muffe oltre ad una notevole riduzione del potere isolante complessivo della parete..

21 L indice di permeabilità al vapore permette di rilevare la resistenza del materiale isolante alla diffusione del vapore acqueo. Esso quindi è un coefficiente che esprime la capacità del materiale isolante di creare una barriera nei confronti del passaggio di vapore acqueo. L indice di permeabilità al vapore è un parametro essenziale per stabilire lo spessore di materiale isolante da utilizzare nell isolamento, ad esempio, di impianti di refrigerazione e suoi componenti. L incapacità di un materiale isolante di porsi come barriera contro il vapore pregiudicherà la sua stessa efficienza e limiterà la sua durata nel tempo. In un isolante elastomerico la buona resistenza al vapore acqueo è determinata dai seguenti requisiti: 1. Struttura molecolare a cellule chiuse. 2. Piccole dimensioni delle celle. 3. Coesione tra le pareti delle celle. 4. Resistenza al vapore omogenea su tutto lo spessore. Per evitare il fenomeno della formazione di condensa è indispensabile che la temperatura della superficie del materiale isolante sia almeno la stessa di quella del punto di condensazione, ricavata da un calcolo che prende in considerazione anche il valore di conduttività termica del materiale, ed è per questo motivo che il materiale deve assolutamente mantenere inalterate e stabili nel tempo le proprie caratteristiche, nelle diverse condizioni. Per poter quantificare la traspirabilità di uno strato di materiale edile, e non semplicemente quella del materiale, non basta indicare il valore di resistenza alla diffusione µ. In questo caso, infatti, entra in gioco non soltanto il tipo di materiale, ma anche lo spessore dello strato. Un metodo semplice è moltiplicare il valore della resistenza alla diffusione per lo spessore dello strato. Nella fisica delle costruzioni, pertanto, la misura della resistenza alla diffusione di uno strato di materiale è detta spessore dello strato d aria equivalente (Sd). Sd = µ * d Il valore Sd indica quanto dovrebbe essere spesso uno strato d aria per avere la stessa resistenza alla diffusione della porzione di edificio in oggetto.

22 Interventi specifici progettati ed eseguiti su misura, con tempi e costi definiti, sia per nuove costruzioni che per interventi minori. Un concetto innovativo e competitivo. Questo concetto di edilizia chiavi in mano si fonda sull analisi preliminare degli obiettivi del cliente: un sistema e un metodo collaudati, che stabiliscono i presupposti per una progettazione esecutiva dettagliata e una programmazione preliminare, in grado di assicurare tempi, costi e risultati. Un solo interlocutore e un coordinamento unico. Il cliente ha l opportunità di interagire con un unico interlocutore, referente per tutto il cantiere e per tuttala durata dell intervento La preliminare programmazione consente inoltre di coordinare tutte le attività, in modo da rispondere e intervenire in modo mirato in tutte le diverse fasi operative e nelle sinergie tra tecnici, maestranze, fornitori e partners. Ideale anche nella piccola edilizia. Gli interventi «chiavi in mano» rappresentano un ottima soluzione anche nel caso dei piccoli lavori edili che vengono realizzati appositamente dal nostro settore dedicato ai mini cantieri per ottenere massimi risultati.

23

24 Il pannello XLAM di X-Lam è un prodotto ingegnerizzato in legno composto da almeno tre strati di tavole in legno di conifera reciprocamente incrociati ed incollati. Le tavole che compongono il pannello appartengono alla classe di resistenza minima C24 - S10. Le tavole, preventivamente piallate e classificate, sono giuntate mediante giunti «minidita», tipo finger joint, al fine di garantire la continuità strutturale tra lamelle che compongono i singoli strati. La struttura del pannello ottenuta mediante incollaggio di tavole incrociate per elevata valenza prestazionale permette una totale stabilità dimensionale conferendo al prodotto una rigidezza che lo rendono adeguato agli impieghi strutturali più spinti. L incollatura è eseguita in qualità controllata E1 con colle prive di formaldeide. Prodotto soggetto a marcatura CE per prodotti da costruzione prevista dalla direttiva 89/106CEE e ss. mm., o qualificati secondo quanto richiesto dal 11 del D.M. 14 gen. 2008, proveniente dalla gestione forestale sostenibile (GFS) con certificazione di catena di custodia secondo lo schema PEFC e/o FSC.

25 Il pannello XLAM è ottimo come elemento parete, solaio e di copertura in edifici di tipo residenziale, anche multipiano, in edifici pubblici, asili e scuole, edifici commerciali, direzionali e logistici ed in costruzioni ad elevata modularità. Il pannello XLAM permette, grazie all elevata ingegnerizzazione del processo produttivo, montaggi rapidi e di grande precisione, diminuendo i tempi di costruzione grazie alla posa a secco mediante connessioni meccaniche. La sua flessibilità di impiego garantisce infine grande possibilità di modularità e, grazie agli spessori strutturali ridotti, un forte beneficio in termini di superficie netta fruibile.

26 I pannelli XLAM garantiscono in modo naturale una coibenza termica sei volte superiore a quella dei laterizi pieni e quindici volte superiore a quella dei conglomerati cementizi consentendo di ridurre in modo significativo le dimensioni delle pareti a parità di prestazione richiesta. Progettare e costruire in XLAM permette di determinare e pianificare con precisione tutte le fasi di lavoro, con la conseguenza di un notevole risparmio in termini di costi e tempistiche di costruzione. Una casa in legno strutturale, sottoposta a ordinari interventi di manutenzione è molto meno soggetta a danni e deterioramento nel tempo rispetto alle tradizionali abitazioni in calcestruzzo.

27 A tutela del patrimonio forestale utilizziamo solo ed esclusivamente legno e prodotti in legno FSC e PEFC. Sistemi di certificazione riconosciuti a livello internazionale attestano che la gestione del patrimonio boschivo risponde a leggi di sostenibilità e garantiscono la tracciabilità di ogni singolo elemento. I pannelli XLAM sono composti da tavole in legno di abete (oppure larice o pino) a tasso di umidità controllato, incrociate in modo longitudinale e trasversale ed incollate tra loro con uno speciale adesivo poliuretanico (PUR). Formaldeide Free Leggero e resistente il legno ha un comportamento ottimale nel caso di sismi. Il legno, essendo inoltre un cattivo conduttore di calore, in caso di incendio mantiene inalterate le sue caratteristiche meccaniche fino a temperature di 110/115 C.

28 Il progetto SOFIE nasce dalla collaborazione tra pubblica amministrazione (Provincia autonoma di Trento), ricerca (IVALSA trees & timber institute), trasformazione del legno (Magnifica Comunità di Fiemme) e industria della costruzione (RASOM Holz&Co.) con l intento di studiare il comportamento strutturale di edifici multipiano costruiti con pannelli X- lam realizzati con legno della Val di Fiemme. I settori di indagine affrontati sono stati numerosi: dal comportamento meccanico a quello statico-sismico, dalla resistenza al fuoco all isolamento termico ed acustico per spingersi fino ad indagini volte ad approfondire il tema della durabilità, dell ecosostenibilità e del gradimento (indagini sociologiche). Le indagini sono state svolte presso l Università di Trento in partnership con prestigiosi istituti di ricerca internazionali come l università di Shizuoka in Giappone. Il prototipo di edificio sul quale sono stati eseguiti i test in Giappone tra il 2006 e il 2007, è realizzato con pannelli lamellari di legno massiccio di spessore variabile dai 5 ai 30 cm ottenuti incollando strati incrociati di tavole di spessore medio di 2 cm. I pannelli vengono tagliati a seconda delle esigenze architettoniche completi di aperture per porte, finestre e vani scala e in seguito issati e collegati tra loro in opera con angolari metallici, chiodi a rilievi tronco-conici e viti autoforanti. I pannelli sono realizzati interamente con legno proveniente dalle foreste della Valle di Fiemme e delle altre valli del Trentino. La prova al fuoco su un prototipo di edificio di tre piani, effettuata presso il Building Research Institute di Tsukuba nel marzo 2007, ha dimostrato come la costruzione abbia la capacità di resistere ad un incendio della durata di un'ora conservando le sue proprietà meccaniche e lasciando inalterata la sua struttura portante, con prestazioni del tutto paragonabili a quelle di edifici in muratura o cemento armato.

29 Oggi sono in vigore le nuove norme NTC 2008 che definiscono in maniera diversa la sismicità di ciascuna zona d'italia. Con l'ordinanza P.C.M. n del 20 marzo 2003, aggiornata al 16/01/2006 con le indicazioni delle regioni, venivano delegati gli enti locali ad effettuare la classificazione sismica di ogni singolo comune, in modo molto dettagliato, al fine di prevenire eventuali situazioni di danni a edifici e persone a seguito di un eventuale terremoto. Inoltre, in base alla zona di classificazione sismica, i nuovi edifici costruiti in un determinato comune, così come quelli già esistenti durante le fasi di ristrutturazioni, devono adeguarsi alle corrispondenti normative vigenti in campo edilizio. Secondo il provvedimento legislativo del 2003, i comuni italiani sono stati classificati in 4 categorie principali, in base al loro rischio sismico, calcolato in base al PGA (Peak Ground Acceleration, ovvero picco di accelerazione al suolo) e per frequenza ed intensità degli eventi. La classificazione dei comuni è in continuo aggiornamento man mano che vengono effettuati nuovi studi in un determinato territorio, venendo aggiornata per ogni comune dalla regione di appartenenza. Zona 1: sismicità alta Zona 2: sismicità media Zona 3: sismicità bassa Zona 4: sismicità molto bassa Tra esse la zona 1 è quella di pericolosità più elevata, potendosi verificare eventi molto forti, anche di tipo catastrofico. A rischio risulta anche la zona 2 (e zona 3S della Toscana), dove gli eventi sismici, seppur di intensità minore, possono creare gravissimi danni. La zona 3 è caratterizzata da una bassa sismicità, che però in particolari contesti geologici può vedere amplificati i propri effetti, come nel caso del terremoto di Tuscania del 1971 (il comune è classificato in tale zona). Infine, la zona 4 è quella che nell'intero territorio nazionale presenta il minor rischio sismico, essendo possibili sporadiche scosse che possono creare danni con bassissima probabilità.

30 La normativa precedente sulle costruzioni in zona sismica (D.M. LL.PP. 16 gennaio 1996) suddivideva il territorio nazionale nelle seguenti zone sismiche: zona di I categoria (S=12) zona di II categoria (S=9) zona di III categoria (S=6) zona non classificata. D.M. 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) ha introdotto una nuova metodologia per definire la pericolosità sismica di un sito e, conseguentemente, le azioni sismiche di progetto per le nuove costruzioni e per gli interventi sulle costruzioni esistenti. Il territorio nazionale è stato suddiviso mediante una maglia di punti notevoli, al passo di 10 km, per ognuno dei quali sono noti i parametri necessari alla costruzione degli spettri di risposta per i diversi stati limite di riferimento (tra i quali, la già citata PGA). Mediante un procedimento di interpolazione tra i dati relativi ai quattro punti del reticolo più vicini al sito in esame, è possibile risalire alle caratteristiche spettrali specifici del sito stesso, necessari come dati di input per la progettazione strutturale. Tra le critiche avanzate rispetto alla metodologia descritta, si evidenziano le seguenti: eccessiva complessità del metodo, rispetto alla modellazione di un fenomeno che, ad oggi, è caratterizzata da un elevato grado di aleatorietà e convenzionalità; possibili incongruenze tra la "vecchia" classificazione (O.P.C.M. 3274), tuttora vigente ai fini amministrativi, e la nuova metodologia di calcolo dell'azione sismica. Ad esempio, in alcuni comuni precedentemente classificati in zona 4, la PGA calcolata secondo il D.M. 14 gennaio 2008 supera 0,05 g. In seguito alla nuova classificazione, tutto il territorio nazionale, con la sola eccezione della Sardegna, risulta a rischio sismico; in tutto il territorio nazionale vige quindi l'obbligo di progettare le nuove costruzioni e intervenire sulle esistenti con il metodo di calcolo semiprobabilistico agli stati limite e tenendo conto dell'azione sismica. Limitatamente alle costruzioni ordinarie presenti nei siti ricadenti in zona 4, la norma consente l'utilizzo della "vecchia" metodologia di calcolo alle tensione ammissibili di cui al D.M. 16 gennaio 1996, ma obbliga comunque a tenere conto dell'azione sismica con l'assunzione di un grado di sismicità convenzionale S=5.

31 La progettazione ed il dimensionamento delle strutture in legno e degli ancoraggi di fissaggio sono completamente a nostro carico e saranno realizzati da professionista abilitato alla gestione ed al dimensionamento delle strutture in legno e della ferramenta di corredo e ancoraggio. Sarà quindi predisposto progetto statico e strutturale con rilascio di relative dichiarazioni e certificazioni di legge.

32 L obbiettivo rotoblaas è quello di sviluppare e proporre soluzioni per migliorare l edilizia del legno, attraverso la ricerca e lo sviluppo di prodotti tecnici con la finalità di migliorare la qualità della vita e la sostenibilità ambientale. Grazie alla professionalità ed alla specializzazione dei consulenti tecnici esterni, l offerta comprende un assistenza personalizzata ed una ampia gamma di prodotti per trovare le soluzioni ottimali alle esigenze del cliente. Attualmente è presente in 25 paesi, ed in particolare con 5 centri di distribuzione aperti lo scorso anno, il primo a Riga in Lettonia ed altri 4 nel continente sudamericano. Da marzo inizierà la sua attività di gestione delle spedizioni anche il nuovo centro di distribuzione di S. Pietroburgo. Conta ad oggi 235 collaboratori, e una rete di vendita in continua evoluzione. RothoBlaas è una multinazionale italiana originaria della regione alpina dell AltoAdige leader nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni ad alto contenuto tecnologico nel settore dell edilizia del legno. Con la stessa competenza tecnica e professionalità per cui è conosciuta nel mondo per le sue soluzioni di fissaggio, RothoBlaas diventa oggi protagonista come partner affidabile per ogni esigenza tecnica di progettazione o di cantiere nei settori di riferimento. Sviluppando la maggior parte dei propri prodotti dall idea della soluzione fino al lancio sul mercato, uno staff di tecnici ed esperti del prodotto lavora alla progettazione di ogni fissaggio, sistema di sigillatura o punto di ancoraggio per offrire l aiuto che serve in fase d opera.

33 Elemento fondamentale per l ottima riuscita della realizzazione abitativa riveste la fase di montaggio dell edificio e la relativa ferramenta di corredo elemento strutturale e statico di primaria importanza. La fase di montaggio sarà realizzata da nostro personale e da nostri collaboratori esterni estremamente esperti nel montaggio di abitazioni in legno. La ferramenta di corredo al montaggio sarà di fornitura RothoBlaas (BZ) azienda leder europeo nel sistema fissaggio, si consiglia di consultare il sito ufficiale (guida per edifici in legno) RothoBlass s.r.l. è il nostro fondamentale partner per dare sicurezza e assoluta affidabilità alle nostre realizzazioni. Da ultimo precisiamo che il nostro personale sostiene corsi di specializzazione e aggiornamento sul sistema legno per mantenere un grado di preparazione e innovazione adeguato alle evoluzioni delle tecnologie costruttive.

34 siamo in grado di seguire i nostri clienti dall ideazione di un progetto su misura fino alla scelta degli arredi interni. Siamo disponibile a realizzare preventivi chiavi in mano, con prezzo bloccato, e a organizzare visite guidate nei nostri cantieri per toccare con mano la qualità e i numerosi vantaggi di una casa in legno. Siamo in grado di fornirvi campionature reali con le quali entrare in contatto analizzando la vasta scelta del capitolato e le infinite le possibilità concesse dalla bioedilizia. Questo l iter classico seguito per realizzare una casa ecologica: Primo approfondimento delle esigenze del cliente e raccolta di informazioni Secondo elaborazione di un progetto di massima. Terzo realizzazione di un preventivo chiavi in mano, con prezzo bloccato, e presentazione di un progetto esecutivo anche tramite simulazione 3D, Quarto accettazione del preventivo e messa in atto del progetto, con relativa richiesta dei necessari permessi ambientali.

35 Realizziamo la tua casa ecologica chiavi in mano, con un unico referente in cantiere. Tutte le fasi di realizzazione sono sotto il suo controllo. L azienda si occupa infatti di: scavi fondazioni realizzazione dell interrato in cemento armato ponteggi realizzazione dell intera casa, chiavi in mano sistemazioni esterne, con i vari allacciamenti eventuali opere di recinzione Grazie alla collaborazione di designer d interni, siamo in grado di affiancarvi nella scelta dei mobili più adatti alla tua abitazione in legno. in terreno di qualsiasi natura di circa 70 cm (fino alla quota d imposta della fondazione) eseguiti con mezzi meccanici, esclusa roccia o scavi sotto la quota di falda. Carico, trasporto del materiale in accesso ed oneri di discariche. Reinterro di scavi, eseguito a macchina, compreso il costipamento con terra o materiali provenienti da scavi eseguiti nell ambito del cantiere. realizzato con elementi modulari in PVC riciclato tipo Igloo posato a secco su piano già predisposto (terreno, ghiaia, o magrone ecc.) completo di caldana in calcestruzzo di riempimento h= 4/5 cm di classe C 25/30 sino alla sommità del manufatto sul quale verrà posata la rete elettrosaldata.

36 I getti di calcestruzzo armato saranno realizzati con materiali delle seguenti caratteristiche: ferro per c.a. in barre ad aderenza migliorata qualità B450 C, controllato in stabilimento; getto di calcestruzzo C15/20 a q.li 2,00 di cemento R 325 per sottofondazioni (magrone) spess. max 10 cm; getto di calcestruzzo con resistenza C25/30 (RCK > 300 kg/cmq), comprese le necessarie casseforme e l armatura in ferro come da calcolo eseguito per fondazioni continua, plinti,platee, eventuali muri interrati al di sopra del massetto realizzata mediante guaina bituminosa al poliestere saldata a fiamma Il dimensionamento delle strutture in c.a. sarà a carico del committente con tecnico di fiducia e a completamento delle pratiche di legge in materia. del perimetro esterno delle fondazioni perimetrali rispetto al sedime dell abitazione mediante guaina bituminosa di spessore mm. 4 armata con poliestere saldata alla sottostante barriera al vapore e protratta sino al di sopra del piano pavimento finito del marciapiede, compresa protezione della stessa mediante telo in pvc bugnato tipo "delta" che sarà lasciata in caduta all esterno per essere ripresa pochi istanti prima della posa del cappotto esterno per evitare il formarsi dei ristagni di acqua all interno della guaina.

37 Fornitura e montaggio con l'ausilio di elevatore telescopico o gru di cantiere delle opere strutturali del fabbricato verticali ed orizzontali così composte : Elementi per pareti in legno: fornitura e posa di pareti esterne perimetrali realizzate con pannelli Xlam 3/5 starti di grandi dimensioni, spessore cm 10/14. Segue relazione statica di calcolo e verifica. 1 Dormiente in Larice o Abete fissato sopra le fondamenta in CLS; 2 Pannello X-Lam, costituito da pannelli lamellari di legno massiccio a strati incrociati; 3 Membrana bituminosa per impermeabilizzare la connessione tra pannello e fondamenta; 4 Pannello isolante in polistirene, viene inserito nella parte bassa della parete; 5Pannello isolante in fibra di legno; 6Pannello isolante in fibra di legno; 7Pannello isolante in polistirene, viene inserito nella parte bassa della parete; 8Intonaco silossanico con rete armata in fibra di vetro previa doppia rasatura; Tutte le giunzioni, angoli, raccordi, aperture per porte e finestre vengono eseguite in conformità con particolari esecutivi da approvare prima dell'esecuzione. Le pareti avranno al piede listoni in legno di larice piallato e saranno complete di voltini in legno lamellare di abete per porte e finestre. Alla base della parete portante sarà posto listone di appoggio dormiente allettato su malta speciale anti ritiro e di altissima resistenza meccanica a compressione. Particolare attenzione sarà riservata alla posa delle guaine di risvolto ed al posizionamento delle barriere vapore da posizionarsi al piede della parete.

38

39 sono previste due tipologie di solaio del medesimo costo di produzione e montaggio che consentono di ottenere soluzioni estetiche a scelta del nostro cliente. Il dimensionamento delle strutture e degli spessori sarà ovviamente contenuto nella relazione statica strutturale di nostra redazione. Fornitura e posa pannello x lam o di di struttura in lamellare trattato completa di travi perimetrali, travi centrali e travetti. Tutti gli elementi della struttura portante saranno lavorati con macchina automatica a c.n.c. Fornitura e posa di squadre staffe e viterie necessarie al montaggio. 1 solaio con travi e tavolato a vista o con pannello portante x-lam 2 manto anti polvere con sottostante guaina bituminosa autoadesiva anticondensa 3 impianti elettrico e idrico sanitario 4 sottofondo con materiale auto-livellate tipo Rofix a bloccaggio degli impianti tecnologici posati 5 isolante termo-acustico in fibra di legno o polistirene altissima densità. 6 Barriera vapore anticondensa 7 Fornitura e posa di struttura pannello radiante 8 Sottofondo con materiale auto-livellate a bloccaggio degli impianti tecnologici posati ad alta trasmittanza specifico per la realizzazione degli impianti radianti a pavimento tipo Rofix. 9 Pavimento in legno flottante posato su strato di tessuto non tessuto o spugna fonoassorbente, in alternativa pavimento in ceramica come da campionatura visionata, per i rivestimenti bagni e cucina si considera altezza media bagno mt 2,00 altezza media cucina su due pareti mt. 2,00

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA ALPLUS mette a vostra disposizione uno staff di tecnici specializzati che vi seguiranno dal progetto iniziale, alla realizzazione finale della casa

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

ecologia abitativa bio-intelligente

ecologia abitativa bio-intelligente ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente ancorate, grazie a dei sistemi di fissaggio speciali

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Biocasa Impresa Edile Lerra

Biocasa Impresa Edile Lerra Attenzione e sensibilità all ambiente, passione e professionalità, hanno permesso all Impresa Edile Lerra, di affacciarsi, dopo ricerche e verifiche, nell ambito della bioedilizia. L azienda è così in

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni

Dettagli

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia www.rockwool-coresolutions.com Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia Da decenni i pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia si rivelano estremamente efficaci

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

NUOVI EDIFICI IN LEGNO Il legno è il primo materiale usato dall uomo per costruire ripari Largamente utilizzato con funzioni strutturali sino all inizio del Novecento, anche in Sardegna almeno negli orizzontamenti. Il legno

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1

Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Scatena la tua creatività con materiali naturali! Una guida per architetti - Versione 0.1 Edilizia sostenibile Avere edifici naturali con soluzioni che possono essere facilmente applicabili in cantiere,

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano

KEIM Biosil. Pittura minerale per un ambiente sano KEIM Biosil Pittura minerale per un ambiente sano Colori minerali per il nostro benessere! Trascorriamo sempre più tempo in luoghi chiusi, aumenta quindi la necessità di vivere in un ambiente sano. La

Dettagli

VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile

VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile VITACHIARAHABITAT obiettivo benessere sostenibile Indice Le certezze del vivere meglio Il benessere viene dalla natura p.2 p.1 Bolletta zero, qui e adesso p.3 Bioedilizia per le imprese di costruzione

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno.

ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA la certificazione di qualità delle costruzioni in legno. ARCA il marchio di qualità degli edifici in legno ARCA, ARchitettura Comfort Ambiente è il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni

Dettagli

IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO

IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO 1980 1985 2010 L INIZIO 20 ottobre 1978, è la data che segna l inizio dell attività svolta da Essepi come ditta artigiana per la fabbricazione di finestre in legno. È

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A

INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE. A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A INTERVENTO IMMOBILIARE LE VILLE DEL SOLE A BAGNO DI RUBIERA (REGGIO emilia) CASE ECOLOGICHE, ANTISISMICHE, IN CLASSE A Filosofia dell intervento immobiliare Realizzare case ecologiche, antisismiche, confortevoli

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

LE FASI DELLA COSTRUZIONE

LE FASI DELLA COSTRUZIONE LE FASI DELLA COSTRUZIONE FONDAZIONI Le fondazioni dovranno essere realizzate da un impresa di fiducia del cliente prima del montaggio. Grazie alla leggerezza del legno saranno più contenute e meno costose

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno.

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno. Concreo è un rivoluzionario pannello effetto cemento, Made in Italy, con caratteristiche tecniche uniche sul mercato. Ideale per realizzare innovative ed esclusive forme di arredo, mobili e oggetti di

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1 Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria 1 Il vostro consulente esterno Nedo Maestrani Cons. Tec. e vendita Ticino e Grigioni 2 State ascoltando e vedendo René Zangerl direttore vendite

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli