Osservatorio meteorologico di Rovereto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio meteorologico di Rovereto"

Transcript

1 Osservatorio meteorologico di Rovereto La serie, conservata presso il Cra Cma ha inizio dal settembre 1919 e termina nel L'Osservatorio meteorologico storico di Rovereto ha sede presso l'ex convento francescano di S. Rocco, in corso Bettini, dove ha iniziato regolari rilevazioni già nel Dal 1919 le misurazioni vengono effettuate grazie all'interessamento del R. Esercito Italiano e del R. Ufficio delle Acque di Venezia, che dotarono l'osservatorio di tutti gli strumenti necessari. Tutte le informazioni sull Osservatorio di Rovereto possono essere ricercate sul sito del Museo Civico di Rovereto Dati rilevati Temperatura massima e minima, precipitazioni, pressione barometrica, forza e direzione del vento, nuvolosità e umidità. Orario di osservazione Ore dal settembre a dicembre Ore dal gennaio 1920 al novembre Ore dal dicembre 1932 al dicembre Informazioni e note curiose Nella prima decade di settembre del 1919, il direttore dell osservatorio Padre Fortunato Vender, specifica nelle note che l osservatorio è in formazione e quindi mancheranno alcuni strumenti e dati per tutto l anno: anemometro, tensione del vapore e temperatura bagnato.

2 Seconda decade di settembre: NB col giorno 15 alle 21 si inizia l osservazione della massima e minima a quest ora, mentre prima si osservavano la mattina del giorno seguente Per un errore del sostituto non fu applicata la correzione strumentale costante che è più 0.17 Seconda decade di dicembre ( 17 dicembre): alle 18 e 2 del giorno 17 m.c. leggera scossa di terremoto ondulatorio; durò 3 4 minuti Seconda decade di maggio ( 11 maggio ) Al giorno 11 si ebbe vento violento da SSW molto secco e freddo. La prima folata avvenne ad ore 13 e mezza e fu poi seguita da raffiche violentissime, tanto che furono strappati grossi rami dagli alberi. Cessò, diminuendo gradatamente ad ore 19 e un quarto. Il barometro si alzò repentinamente di molto. 13 maggio Al giorno 13 ad ore 19 e un quarto crepuscolo intenso di un colore rosso fuoco durò circa 75 minuti Terza decade di giugno: Il giorno 22, un ora e mezzo distante dall Osservatorio, cadde abbondante grandinata, producendo danni considerevoli alla campagna già molto avanzata Seconda decade di agosto: Nella notte 11 12, due distante dall Osservatorio ( a Mori) si ebbe una forte grandinata con forte burrasca. Il vento abbatte parecchi pali telegrafici e spezzò parecchie imposte in diverse case. Seconda decade di settembre: Giorno 11 ad ore 17 temporale lontano, che si avvicinò sempre più, finché ad ore 20 e mezza arrivò sulla città e scoppiò in un uragano violentissimo. L acqua cadeva a catinelle tanto che in un quarto d ora si ebbero mm di pioggia. Il tutto accompagnato da tuoni fortissimi e da lampi molto frequenti. Parecchi fulmini caddero non tanto lontano dalla stazione. Terza decade di settembre, 23 settembre:

3 Prima decade di novembre, 10novembre: 1929 Prima decade di aprile: giorno 7 forti raffiche di bufera: furono sradicati parecchi alberi di pubblici giardiniuna pesante croce di pietra ( 20q circa) fu abbattuta Prima decade di dicembre: NB. Coll osservazione delle 19 del primo dicembre, prima delle lettere al termopsicometro, si rinnova l aria con un aspiratore elettrico Terza decade di marzo: ( 30 marzo): ieri sera alle 20(uragano) raffiche oltre 30m al secondo terza decade di marzo:

4 terza decade di aprile (24 aprile):"nel pomeriggio vento sceso da nord che in poco tempo mezz'ora abbassò l'umidità relativa da 46% a 3%". seconda decade di giugno (16 giugno): "temporale notte e mattina; imponenti scariche elettriche". Seconda decade di novembre: "Nb: I dati chilometrici surriportati sono riferiti a determinate ore; furono osservati ad occhio ora per ora; non che siano la media, benché l'anemometro sia a contatore. i dati dunque suddetti sono i massimi, i punti culminanti". Terza decade di novembre, 25 novembre: "Nella notte, cerchi violetti intorno alla luna velata da un banco di cirri" Durante questo anno non vi sono molte note su fenomeni meteorologici, ma per lo più annotazioni sulla metodologia di recupero dati. Prima decade di gennaio: Terza decade di febbraio il direttore dell'osservatorio Fra Geremia Zalla scrive: "NB: Non spedisco la scheda Meteorica Agraria perché dovrei ripetere quasi le stesse cose che dissi nell'ultima". Prima decade di agosto:

5 Seconda decade di settembre, 15 settembre: Ore a SE passaggio di una stella filante con luce intensa di colore azzurro, durata circa un secondo e mezzo. Terza decade di settembre: Prima decade di novembre, 7 novembre: ore 21,41 eclissi di luna (principio). Terza decade di dicembre:

6 1939 Prima decade di marzo, 5 marzo: (ore 8) Per l umidità i coperti di zinco e simili gocciolano. Prima decade di aprile, 11aprile: 1941 Prima decade di novembre: Causa la rottura dell anemometro non vennero eseguite le osservazioni indicate dalle colonne 32,33,34, Manca seconda e terza decade di settembre e prima di ottobre. Terza decade di luglio: 24 luglio: scossa tellurica alle 2 e 44 (t.m. Etna) di quinto grado.

7 Seconda decade di ottobre: Causa la guerra mancano le tre decadi precedenti e la presente è incompleta. Terza decade di ottobre e tutto novembre anemometro guasto Terza decade di marzo, (27 marzo): Si sono visti dischi volanti?!?!?!?!?! 1954 Terza decade di settembre: 1959 Seconda decade di aprile, 17 aprile Tuono prolungato ore 13, Seconda decade di luglio, 13 luglio: Vento fortissimo con trasporto tegole! 1965 Terza decade di aprile, 29 aprile: Fitta nebbia (artificiale: da fumate)

8 Scheda storica Prime osservazioni 1861 (dati DICA) Eventuale data dismissione Funzionante Periodi in archivio CRA CMA Osservatori, direttori e notizie relative Direttori Padre Fortunato Vender: dal 1919 alla seconda decade di settembre del 1920 Padre Faustino Sarvagna: 1920 Frate Cesare Fonda: dal 1920 alla terza decade di febbraio 1921 Padre Luigi Asson: 1921 Padre Fedele Dell Antonio: Padre Eccher: 1923 Padre Filiberto Cimadon: Frate Tito Greiff: dal 1925 al 1929 Frate Guido Balzanin: / Padre Rodolfo Valcanover: dal dicembre 1930 alla terza decade di giugno del 1931; dal 1932 fino alla seconda decade di agosto del 1933 Padre Giuliano Barbacovi:1931 Frate Pio Logar: dal 1933 al 1935; Frate Gerardo Antonelli: Frate Geremia Zalla: dal 1936 al 1938 Frate Siro Scozz: dalla prima decade di agosto del 1938 alla terza decade di giugno del 1939 Frate Remo Stenico: Marino Donini: Frate Bernardino Dossi: Padre Fortunato Mattivi: ; Padre Benedetto Frattini: 1961 Frate Gustavo Vettori: 1963 Padre Cleto Bonelli: Padre Ottavio Carotta : Frate Benedetto Frattini: 1974 Padre Benedetto Gratton: dal 1976 al 2001 Fausto Maroni: dal 2002 al 2013 Osservatori Padre Efrem Trottel: 1940 Fra Guido Carotta: Frate Edmondo Kaswalder: Frate Girolamo Marietti: Frate Aureliano Pacher: 1943 Frate Ermenegildo Fronzoi: Padre Fortunato Mattivi: Frate Bonaventura Feller : 1948; 1959; 1965; 1968 Frate Giovanni Gianordoli : Padre Cleto Bonelli: ; 1962; 1964; 1971 Padre Guido Comina: Padre Antonio Spangaro: 1951

9 Padre Silvio Jori: Frate Gilberto Kaise: 1955 Gianni Caldera: Gilberto Kaisermann (Kaise): 1956 Fulgenzio Com: 1956 Frate Marino: 1956 Frate Pacifico Tomasi: Frate Francesco G: 1957 Frate Modesto Pellegrini: Frate Samuele Casagrande: 1959 Frate Valentino Andreatta: Frate Daniele Meneghelli: Frate Edmondo Tobarelli : ; 1966 Padre Benedetto Frattini: 1964 Padre Ciro Berloffa: Frate Norberto Grisenti : 1966 Frate Umberto Svaldi : Frate Edoardo Puecher: Frate Valerio Del Pan: Frate Guglielmo Vender: Padre Luca Micheli: 1977 Padre Fausto Maroni: Alessio Bozzo: dal 2002 al 2013 Dati disponibili PAT Spostamenti registrati Pioggia (millimetri) 12/07/1991 a 04/11/2014 Pioggia (millimetri) Tot 30/06/1921 a 20/05/2014 Temperatura aria (gradi Celsius) 12/07/1991 a 04/11/2014 Temperatura aria (gradi Celsius) Min 31/12/1934 a 19/05/2014 Temperatura aria (gradi Celsius) Max 31/12/1934 a 19/05/2014 Umidità aria (percentuale) 14/10/2004 a 04/11/2014 Direzione vento media (gradi) 14/10/2004 a 04/11/2014 Velocità vento media (metri/secondo) 14/10/2004 a 04/11/2014 Pressione atmosferica (Ettopascal) 14/10/2004 a 04/11/2014 Radiazione solare totale (KJoule/m 2 ) Globale 21/10/2011 a 04/11/2014 POSIZIONI PRECEDENTI: Tra il 1860 ed il 1880, collegato alla ripresa dell industria serica in città, ci sono testimonianze di un osservatorio meteorologico a Rovereto in corso Bettini, non lontano dal convento dove sorgerà l osservatorio ufficiale. Dal 01/01/1921 al 17/02/2005 in N/ E dal 14/10/2004 posizione attuale (Lat N Long E WGS84 UTM32: N E) Nel 1915 termometri, psicrometro, barometro e sismografo si trovavano in una gabbia fuori della finestra in uno stanzino che guardava a nord; gli altri strumenti si trovavano in mezzo al giardino. La posizione della finestra con gli

10 strumenti subì dei cambiamenti: : nel locale in cima alla scala retrostante il coro della chiesa, a circa 7m dal suolo, lato N del convento (informazione P. Remo Stenico, convento di S. Bernardino, Trento) : al secondo piano, gabinetto di fisica del seminario, leggermente più in basso della prima posizione, spostamento laterale di qualche decina di metri, stesso lato N dell edificio (fotografie 1960) 1960 oggi: ricollocamento vicino alla posizione originale. Relazioni La Società Agraria Roveretana aveva stretti rapporti con l'i.r. Meteorologico di Vienna, tanto che nel 1878 Rovereto poteva vantare uno dei primi servizi di previsioni del tempo basato sulle osservazioni compiute dall'osservatorio della città e sui telegrammi provenienti da Vienna e Trieste. La stazione di Rovereto è tra le meglio documentate della rete Trentina. Le prime osservazioni storiche a Rovereto sono databili tra il 1827 e il 1840 (B.G. Stoffella della Croce e G. de Bonfioli), purtroppo perdute. I primi documenti riguardanti osservazioni eseguite con metodo scientifico sono contenute nel programma scolastico del Regio Ginnasio Superiore di Rovereto nell'anno , a cura del dott. Giovanni Gentilini. Lo stesso citava una rete di osservazioni già da lungo tempo ordita, probabilmente erano gli osservatori dell Ufficio Idrografico e dell I.R. Ufficio Meteorologico di Vienna, che aveva dislocato in regione diversi pluviografi, i cui dati non furono pubblicati. Note L osservatorio meteorologico di Rovereto nasce ufficialmente il 1 gennaio 1882 per iniziativa del Barone Emanuele Malfatti, allora vicepresidente della S.A.T. e del dott. Ruggero de Cobelli, fratello di Giovanni de Cobelli, allora direttore del Museo Civico di Rovereto, incoraggiati e supportati da padre Francesco Denza, in visita nel 1881 agli osservatori trentini di Cles e Cavalese 1. L Osservatorio venne equipaggiato con gli strumenti prescritti nei due volumetti dello stesso Denza Istruzioni per le osservazioni meteorologiche e per l altimetria barometrica ( ) in appendice al quale, assieme agli altri osservatori allora presenti in Italia, è citato anche quello di Rovereto. Dopo la guerra, la strumentazione fu aggiornata, mentre alcuni strumenti scomparvero (i sismografi e l'ozonoscopio presenti prima della guerra), altri se ne aggiunsero (una centralina termo pluviometrica automatica dell'ufficio idrografico della Provincia autonoma di Trento). L'ultimo direttore dell'osservatorio è stato Padre Benedetto Gratton, che ha diligentemente curato le osservazioni per ben 25 anni, fino alla sua scomparsa nel Grazie 1 La prima idea di fondare uno stabile e regolare osservatorio meteorologico a Rovereto, è dovuta al compianto illustre Padre Francesco Denza, direttore della Società Meteorologica Italiana, il quale, passando per questa città nel 1881, consigliò ed incoraggiò a questa impresa la Società degli Alpinisti Tridentini, che diventò poi tanto benemerita promuovendo questi patrii studi in molte altre località del Trentino, Cobelli R., Malfatti E., 1909.

11 all'interessamento della Società Meteorologica Italiana, al Museo Civico di Rovereto ed a Meteotrentino, l'osservatorio è stato dotato di locale apposito; le misurazioni non hanno subito interruzioni e sono state integrate con nuova strumentazione nel rinnovato giardino dell'ex convento.

Stazione Termo pluviometrica di Cadino. (Val Cadino, Segheria Canton)

Stazione Termo pluviometrica di Cadino. (Val Cadino, Segheria Canton) Stazione Termo pluviometrica di Cadino (Val Cadino, Segheria Canton) Informazioni sulla stazione La stazione termo pluviometrica di Cadino è situata presso l Ente: Ufficio Amministrazione Regionale per

Dettagli

Ricerca di informazioni E Materiale Storico Emanuele Eccel e Rocco Scolozzi, FEM. Rocco Scolozzi

Ricerca di informazioni E Materiale Storico Emanuele Eccel e Rocco Scolozzi, FEM. Rocco Scolozzi Ricerca di informazioni E Materiale Storico Emanuele Eccel e Rocco Scolozzi, FEM Rocco Scolozzi scolozzi.rocco@gmail.com Obiettivi: Inventariare Recuperare Divulgare Facilitare la fruizione Ricostruire

Dettagli

Osservatorio Meteorologico e stazione termo pluviometrica di Cavalese

Osservatorio Meteorologico e stazione termo pluviometrica di Cavalese Osservatorio Meteorologico e stazione termo pluviometrica di Cavalese Informazioni sulla stazione Nasce come osservatorio meteorologico e stazione termo pluviometrica, per poi dal 1958 svolgere soltanto

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA Il mese appena trascorso è stato tra i più caldi, ma soprattutto tra i più secchi registrati da molti anni a questa parte. I dati che verranno

Dettagli

Le variazioni climatiche dell'ultimo secolo a Rovereto. Alessio Bozzo -

Le variazioni climatiche dell'ultimo secolo a Rovereto. Alessio Bozzo - Le variazioni climatiche dell'ultimo secolo a Rovereto Alessio Bozzo - alessio.bozzo@ed.ac.uk Riassunto Cenni di storia delle osservazioni meteorologiche in Trentino La storia dell'osservatorio Meteorologico

Dettagli

Pressione max, Hpa (giorno) * Radiazione solare max, W/m2 (giorno)

Pressione max, Hpa (giorno) * Radiazione solare max, W/m2 (giorno) Elaborazione dati a cura del Comune di Bra, Servizio Protezione Civile, via A. De Gasperi 4 Dati registrati alla Stazione Meteorologica presso il Museo Civico Craveri - via Craveri 15, Bra Ultima revisione

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Osservatorio Meteorologico di San Michele all Adige

Osservatorio Meteorologico di San Michele all Adige Osservatorio Meteorologico di San Michele all Adige La serie conservata presso il CRA CMA ha inizio nel 1954 e termina nel 1982. La serie conservata presso la FEM ha inizio nel 1875 e termina nel 1983.

Dettagli

PAVIA: codice UCEA 139

PAVIA: codice UCEA 139 PAVIA: codice UCEA 139 Parte prima Cantoni Giovanni, 1861: Intorno alle osservazioni meteoriche intraprese a Pavia. Estratto dalla Gazzetta della Provincia di Pavia del 1, 3, 8 maggio 1861. In questo articolo

Dettagli

Serie: Osservatorio meteorologico di San Michele all Adige

Serie: Osservatorio meteorologico di San Michele all Adige Serie: Osservatorio meteorologico di San Michele all Adige Fondo: Trento Ente produttore: Osservatorio San Michele all Adige Ente proprietario: Fondazione Edmund Mach Ente conservatore: Fondazione Edmund

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste Rapporti OM N. 148 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2011 Trieste 2012 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari ed estremi

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Il caldo eccezionale del mese di giugno Il caldo eccezionale del mese di giugno A cura di Roberto Barbiero Il mese di giugno è stato caratterizzato senza dubbio da temperature eccezionali rispetto alla media con valori massimi giornalieri costantemente

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016 Luglio 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Luglio 2016 10 agosto 2016 La temperatura media di luglio si situa attorno a 0,9 C sopra la norma 1981-2010, considerando tutto il territorio nazionale. La

Dettagli

Il progetto ASTRO: un esperienza per il recupero e la valorizzazione degli archivi meteorologici del Trentino

Il progetto ASTRO: un esperienza per il recupero e la valorizzazione degli archivi meteorologici del Trentino Il progetto ASTRO: un esperienza per il recupero e la valorizzazione degli archivi meteorologici del Trentino CRA-CMA Maria Carmen Beltrano (mariacarmen.beltrano@entecra.it) In collaborazione con Studi

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici PROGETTO JONICO-SALENTINO KICK OFF MEETING 2 marzo 2016 Aula conferenze ARPA Puglia Corso Trieste 27 Bari Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 12 Rapporti OM 7/1 Franco Stravisi Nicolò Purga Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

E' incluso nella confezione tutto quello di cui si può avere bisogno per mettere in funzione la stazione meteo.

E' incluso nella confezione tutto quello di cui si può avere bisogno per mettere in funzione la stazione meteo. Stazione meteorologica PCE-FWS 20 con display tattile stazione meteorologica con 5 sensori e asta (per la direzione del vento, velocità del vento, temperatura, umidità relativa, piovosità) / funzione di

Dettagli

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia 23 giugno 2010 L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primo trimestre 2010 e Anno 2009 L Istat presenta i principali risultati sull andamento meteorologico stagionale in Italia. L analisi è stata

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA SCUOLA MEDIA G.TOALDO G.TOALDO(1719-1797): ERA SACERDOTE, METEOROLOGO E ASTRONOMO. NEL 1752 DIVENNE ARCIPRETE DI MONTEGALDA

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE

LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT N. 2/9 LE ECCEZIONALI PRECIPITAZIONI NEVOSE DELLA STAGIONE 8-9 a cura di Elvio Panettieri, Roberto Barbiero, Serenella Saibanti Giugno 9 Dipartimento Protezione

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno X - AGOSTO 2010

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno X - AGOSTO 2010 Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno X - AGOSTO 2010 Meteorologia d altri tempi di Roberto Pedemonte Introduzione Proseguiamo la pubblicazione della parte climatologica della Guida di Genova, presentando

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo 1908, Messina e Reggio Calabria Il terremoto di Messina è citato come il terremoto più catastrofico del XX secolo in Italia.

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Settimana del 26/10/2015 Autori: Daniela Famulari, Daniela Piscitelli, Giuseppe Agrillo, Piero Toscano Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

CARLESI STRUMENTI Strumenti di Misura Sesto Fiorentino Firenze

CARLESI STRUMENTI Strumenti di Misura Sesto Fiorentino Firenze Indicatore meteorologico wireless FSW 20 con display tattile indicatore meteorologico con 5 sensori e asta (per la direzione del vento, velocità del vento, temperatura, umidità relativa, piovosità) / funzione

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 21/10/2010 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti atmosferici,

Dettagli

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG) in data 07/03/2008 eseguita da: Ing. Mirko Berizzi Ufficio Tecnico Vanoncini Spa Foto dell Edificio (Fronte Sud) Report

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI M E T E O I SIMBOLI DEI METEOROLOGI Le cartine meteo sono piene di strani simboli e le 'legende'dicono in genere poco di più. Che serve sapere che una linea a triangoli e pallini significa fronte occluso

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo - La temperatura La radiazione solare L irraggiamento Lo scambio di calore tra suolo e aria: I moti turbolenti

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921 DATI TERMOMETRICI BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda Disponibilità ( * ) Tmin, Tmax (giornaliere) Tmed (giornaliera) Tmin, Tmax (solo mensile) Tmed (solo mensile) Bergamo 01/01/1880 31/12/2003

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA PROTEZIONE CIVILE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INDICE RASSEGNA STAMPA PROTEZIONE CIVILE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa INDICE RASSEGNA STAMPA PROTEZIONE CIVILE Gazzettino 11/05/14 P. 16 Maltempo in arrivo nel Nordest 1 Nuova Venezia 11/05/14 P. 12 Maltempo: allerta meteo in arrivo piogge sul triveneto 2 Nuova Venezia 11/05/14

Dettagli

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano guida al museo dell Osservatorio Vesuviano 1 Guida al museo dell Osservatorio Vesuviano progetto e coordinamento Maddalena De Lucia presentazione Marcello Martini testi e scelta delle immagini Franco Barberi

Dettagli

quantità di pioggia caduta

quantità di pioggia caduta IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro,

Dettagli

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG) Previsioni di convezione profonda con modello WRF Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG) I casi di precipitazione intensa del 09-10 settembre

Dettagli

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale IL CLIMA DI PALERMO Nell ambito della climatologia svolge quindi un ruolo fondamentale lo studio critico delle serie storiche; infatti è il minuzioso rilievo di ciò che accade nel presente e di ciò che

Dettagli

Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia

Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia Doc. No. 12-343-H37 Rev. 0 APRILE 2013 Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia Operazioni di Rimozione del Attività di Monitoraggio della Qualità dell Aria Relitto della Nave Costa Concordia Presso Isola

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna Attualità sul tempo 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna Violento temporale in Valle Maggia Dopo diversi giorni soleggiati e molto caldi, il pomeriggio di giovedí 26 giugno 2008 un violento temporale ha

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Meteoclimatologia Definizioni Tempo (meteorologico): stato fisico dell'atmosfera

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Luca Mercalli, Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana Giovanni Mortara CNR-IRPI, Torino Giovanni Badino

Dettagli