Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER"

Transcript

1 Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER Paola Batistoni Unità Tecnico Scientifica FUSIONE ENEA - Frascati INFN Sezione di Roma 12 giugno 2006

2 Che cos è la fusione nucleare? E una reazione nucleare in cui due nuclei leggeri si fondono per dare origine ad un nucleo più pesante con conseguente rilascio di energia. èallabase della formazione degli elementi più pesanti a partire dall idrogeno alimenta il sole e tutte le stelle ed è studiata nei laboratori di tutto il mondo come fonte di energia fusione fissione La fusione è la reazione opposta alla fissione

3 Esempi di reazioni di fusione Catena del protone nelle stelle medio piccole (es. sole) p + p D + e + + ν e (2 volte) D + p 3 He + γ (2 volte) 3 He + 3 He 4 He + 2p Reazioni di fusione in laboratorio (D+D) n 3 He + n MeV (D+D) p T + p MeV D+T 4 He + n MeV occorre alta energia cinetica dei reagenti per superare la barriera coulombiana

4 Si può ottenere energia dalla fusione? D+T α (3.5MeV) + n (14.1 MeV) è favorita Si può ottenere energia da fusione con un plasma DT a T > kev Il plasma confinato permette di utilizzare le alfa per scaldare il plasma ( termonucleare) P est +P α = 3nkT/τ E P est 0 ntτ Ε > m -3 kev s T 20 kev

5 Quali sono i vantaggi dell energia da fusione? Assenza di produzione di CO 2 e di altri gas serra Sicurezza Combustibile uniformemente distribuito sulla terra e praticamente illimitato D + T Deuterio : 1 g in 39 litri di acqua 4 He + n Trizio: isotopo radioattivo a vita breve (t 1/2 =12.3 anni) non presente in natura, può essere prodotto in ciclo chiuso nel reattore n + 6 Li 4 He + T n + 7 Li 4 He + T + n Litio : molto abbondante nelle rocce, oceani, acque minerali

6 Schema di un reattore a fusione 110 kg di D e 380 kg di Li all anno per 1000 MWe

7 Come confinare un plasma termonucleare? Confinamento magnetico Si può evitare il contatto con le pareti del contenitore utilizzando un campo magnetico generato da un solenoide chiuso a forma di toro Perché un plasma toroidale sia in equilibrio, le linee di campo magnetico devono avvolgersi sulla colonna di plasma ( corrente di plasma, bobine esterne) Esempio di configurazione toroidale: il Tokamak ( ITER)

8 Il Tokamak di Frascati Frascati Tokamak Upgrade (FTU) R 0 = 93.5 cm, a= 33 cm, B = 8 T, I = 1.6 MA, n m 3, T 15 kev Il plasma di FTU osservato da una finestra orizzontale

9 JOINT EUROPEAN TORUS (JET) la macchina per la fusione più grande al mondo Record mondiale nel MW di potenza di fusione con un plasma DT (65% della potenza assorbita, E = 21 MJ) R 0 = 2.96 m a = 1.25 m /2.10 m B = 3.45 T, I = 4.8 MA n m 3 T 20 kev

10 Come scaldare il plasma fino alla temperatura a cui si innescano le reazioni di fusione? Riscaldamento ohmico: effetto Joule dovuto alla corrente di plasma ( 1-2 kev) Sistemi addizionali ( ~20 kev) microonde: assorbimento risonante di onde a radiofrequenza fasci al alta energia: atomi neutri iniettati nel plasma ad alta energia Una volta raggiunte le condizioni per la fusione, il plasma si autosostiene D + T 4 He (3.5 MeV) + n (14 MeV)

11 La ricerca sulla fusione in Europa coordinata dalla Commissione Europea nell ambito del trattato EURATOM La macchina europea JET FTU RFX

12 La ricerca sulla fusione nel mondo: Gli esperimenti di fusione a confinamento magnetico nel mondo

13 A che punto siamo? Q = P fusione /P est Parità: Q = 1 Nel reattore: Q >> 1 JET: Q = (1997) ITER: Q =

14 Il prossimo passo: ITER ( la via ) Europa, Giappone, Stati Uniti, Russia, Cina, Corea del Sud, India (Cadarache, EU-F) Dimostrare la fattibilità fisica di un plasma termonucleare, dimostrare la fattibilità tecnologica di un reattore a fusione R 0 = 6.2 m, a = 2 m/3.4 m B = 5.3 T, I = 15 MA n m -3, T 20 kev Potenza di fusione 500 MW Obiettivi: Q = 10 per circa 300 s Q = 5 in stato stazionario Costo: 5 B Costruzione: Primo plasma: 2016

15 Solenoide centrale Nb 3 Sn, 6 moduli Magnete toroidale Nb 3 Sn, 18 bobine Bobine del campo magnetico poloidale Nb-Ti, 6 La macchina ITER Modulo di Blanket 440 moduli Vacuum Vessel 9 settori Port Riscaldamento Generazione di corrente Diagnostiche RH Pompe criogeniche 8 unità Schermo biologico Criostato 24 m x 28 m dia. Divertore 54 moduli Volume di Plasma : 840 m 3

16 Progressi determinanti che hanno portato a ITER ITER è il risultato del progresso nella comprensione della dinamica dei plasmi termonucleari Controllo e stabilità del plasma Smaltimento del calore e delle ceneri Accesso a regimi a basso trasporto di calore ITER è il risultato di vent anni di R&S in vari aspetti tecnologici Sviluppo di sistemi per il riscaldamento e la generazione di corrente Sviluppo dei magneti superconduttori di grandi dimensioni Sviluppo materiali/componenti per alti flussi di calore (10-20 MW/m 2 )

17 Controllo e stabilità del plasma, smaltimento del calore e delle ceneri Il tokamak: non più solo un toroide forte shaping delle superfici di flusso magnetico: maggiore stabilità, pressione di plasma e corrente per un dato campo magnetico maggiore densità di energia e migliore confinamento delle alfa superficie limite magnetica ( separatrice ) e piastre di smaltimento ( divertore ) verso le cui fluiscono il calore e le ceneri che escono dal plasma maggiore purezza del plasma

18 Accesso a regimi a basso trasporto di calore Modo H (ITER) turbolenza ridotta al bordo del plasma ben caratterizzato, affidabile e riproducibile (leggi di scala semiempiriche)

19 Sezione del conduttore in Nb 3 Sn di tipo Cable-in-Conduit Conductor (CICC) in scala 1:1 per i magneti di ITER Prototipo della bobina del magnete toroidale di ITER Elemento di divertore Prototipi di scambiatori di calore di tipo monoblocco per il divertore di ITER con tegole di tungsteno e di CFC tiles

20 Aspetti la cui soluzione è rimandata al reattore dimostrativo (programma di R&S parallelo a ITER) Blanket triziogeno In ITER non si avrà produzione di Trizio (sarà fornito dall esterno) In ITER saranno provati diversi moduli corrispondenti a concetti diversi di blanket triziogeni Materiali ITER utilizzerà materiali già disponibili (e.g. acciaio AISI-316) In parallelo ad ITER, si svilupperanno i materiali per il reattore dimostrativo ed oltre (reattore di potenza)

21 Effetti dei neutroni sui materiali I neutroni di fusione sono più veloci (14 MeV) di quelli di fissione (< ~ 2 MeV) Sezioni d urto neutroniche in 56 Fe possibili reazioni a più alta soglia energetica trasmutazioni nucleari, maggiore produzione di H, He (bolle, swelling) maggiore produzione di difetti reticolari (vacanze, interstiziali...)

22 Sviluppo di materiali per la fusione: Acciai speciali EUROFER, F82H: attivazione ridotta Temperatura di lavoro C (infragilimento a bassa temperatura da irraggiamento) Altri materiali avanzati (SiC): attivazione ridotta Temperatura di lavoro 1000 C

23 La roadmap della fusione (fast track)

24 Sorgente di neutroni intensa per i test sui materiali per DEMO / PROTO International Fusion Materials Irradiation Facility IFMIF - (EU, JA, US, RF) ITER DEMO IFMIF-HFTM Intensità della sorgente (n/s) 2 x Flusso neutronico (n/cm 2 /s) 4 x x x Produzione di H (appm/fpy) Produzione di He (appm/fpy) Displacements per atom H/DPA (appm/dpa) * He/DPA (appm/dpa) ** * In uno spettro di fissione ~10, ** In uno spettro di fissione ~ 1

25 IFMIF Accelerator Target Test Cell Deuteron accelerators: 40 MeV ma (10 MW) Beam heat removal with high speed liquid Li flow Li flow Irradiation volumes 0.5L, n/(scm 2 ), >20 dpa/y 6L, >1 dpa/y 8L, < 1 dpa/y Two accelerators D + beams D + Test pieces (~10 17 n/s ECR source RFQ DTL Heat exchanger ECR source: 155 ma, 95 kev Two 175 MHz Accelerators: each 125 ma and 40 MeV, acceleration by Radio Frequency Quadrupoles (RFQ) and Drift Tube Linacs (DTL). EM pump Typical reactions: 7 Li(d,2n) 7 Be, 6 Li(d,n) 7 Be, 6 Li(n,T) 4 He. Beam footprint on Li target: 20cm wide x 5cm high (1 GW/m 2 )

26 Il ruolo dell Italia (ENEA, CNR, INFN, Università, industrie) ITER Sistemi di riscaldamento (beam ioni negativi, sistemi microonde) Diagnostiche (Neutron camera) Magneti superconduttori Componenti affacciati al plasma Altre forniture Programma di accompagnamento europeo e Broader Approach FT3 esperimento tokamak italiano in supporto ad ITER (fisica delle particelle energetiche) Tokamak satellite (studio degli scenari avanzati) IFMIF Progettazione e costruzione della sezione a bassa energia di uno dei due acceleratori, progettazione della parte bersaglio DEMO attività di progettazione del reattore dimostrativo/prototipo (DEMO/PROTO) (breeder blanket, materiali, dati nucleari etc).

27 La fusione potrebbe svolgere un ruolo importante a partire dalla seconda metà del secolo come fonte di energia rispettosa dell ambiente, sicura, illimitata sostenibile ( che soddisfa le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie ) (Rapporto Burtland, World Commission on Environment and Development, 1987). Di fronte alle difficoltà dell impresa, il fisico russo Artsimovich, padre del tokamak, diceva: La fusione ci sarà quando la società ne avrà bisogno. Ormai potrebbe non mancare molto, l importante è essere pronti

Le prospettive dell energia da fusione nucleare e il progetto ITER. Francesco Romanelli ENEA, Frascati

Le prospettive dell energia da fusione nucleare e il progetto ITER. Francesco Romanelli ENEA, Frascati Le prospettive dell energia da fusione nucleare e il progetto ITER Francesco Romanelli ENEA, Frascati Motivazioni Il problema energetico Nel 2050 30TW rispetto ai 13TW attuali Massimo della produzione

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata Scuola Nazionale Dottorandi di Elettrotecnica Ferdinando Gasparini Corso Breve Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata Francesco Gnesotto, Università di Padova con

Dettagli

La strada percorsa e il futuro

La strada percorsa e il futuro La strada percorsa e il futuro La linea Tokamak Francesco De Marco Associazione ENEA-EURATOM sulla Fusione UTS Fusione I giovedì della cultura scientifica-18 Settembre 2003 In un toro le particelle sono

Dettagli

Italian ITER Business Forum 2014. La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Italian ITER Business Forum 2014. La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione Italian ITER Business Forum 2014 La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione Aldo Pizzuto Direttore Unità tecnica Fusione ENEA Milano 26 giugno 2014 ENEA agenzia nazionale per

Dettagli

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008 IL PROGETTO ITER dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese Alessio Misuri Dintec Ferrara, 21 novembre 2008 Cos è il progetto ITER INTERNATIONAL THERMONUCLEAR EXPERIMENTAL

Dettagli

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Le energie alternative nel III Millennio Frosinone 3-5 Maggio 2007 La Fusione Nucleare Paolo Buratti Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy Un reattore a fusione di grandi dimensioni

Dettagli

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013)

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013) IFP-CNR, Open Day, 25 Marzo 2013 il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013) Circa 8000 unità di personale (60% ricercatori) + 3000 ricercatori

Dettagli

L Energia da Fusione

L Energia da Fusione L Energia da Fusione Aldo Pizzuto Responsabile Programma Fusione ENEA La reazione di Fusione D + T n + 4 He + 17.6 MeV 4.8 MeV + 4 He + T n + 6 Li Schema Confinamento Magnetico L Energia da Fusione Nella

Dettagli

La ricerca sulla fusione a Padova

La ricerca sulla fusione a Padova o La ricerca sulla fusione a Padova Impianto dell iniettore di fasci di neutri NBTF in costruzione La ricerca nel campo energetico ha un ruolo fondamentale nella crescita e nella prosperità sostenibile

Dettagli

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova Tommaso Bolzonella A nome dei colleghi del Consorzio RFX e del Centro Ricerche Fusione Un breve inquadramento storico Lo studio del

Dettagli

& ricerche. Magnetic Fusion Energy. The ITER Project

& ricerche. Magnetic Fusion Energy. The ITER Project primo piano l intervista studi & ricerche Energia dalla fusione magnetica. Il progetto ITER Paola Batistoni Aldo Pizzuto ENEA, Dipartimento Fusione, Tecnologie e Presidio Nucleare I paesi più industrializzati

Dettagli

Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata

Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata Istituto di Fisica del Plasma del Consiglio Nazionale delle Ricerche Associazione EURATOM-ENEA-CNR Maurizio Lontano lontano@ifp.cnr.it

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

Il programma Ignitor

Il programma Ignitor Il programma Ignitor Paolo Detragiache ENEA-Torino Unità FUS-MAG Casaccia, 18 Settembre 2003 IL PROGRAMMA IGNITOR 1 Sommario Motivazioni Missione Principali caratteristiche della macchina Caratteristiche

Dettagli

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea:

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea: LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea: http://www.fusione.enea.it/) E' la reazione nucleare che avviene nel sole e nelle altre stelle, con produzione di una enorme quantità di energia.

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione La Fusione Nucleare Il sole dell avvenire M.Samuelli UTS Fusione Statement di George W. Bush (30/1/2003) Ho il piacere di annunciare che gli Stati Uniti parteciperanno a ITER,un ambizioso progetto per

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

La ricerca sulla fusione a Padova

La ricerca sulla fusione a Padova La ricerca sulla fusione a Padova Nel sole l idrogeno si fonde in elio. L energia liberata da questo processo sostiene la vita sulla Terra. L obiettivo della ricerca sulla fusione termonucleare è riprodurre,

Dettagli

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK)

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK) G. Vlad, S. Briguglio, G. Fogaccia Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, (Rome) Italy Seconda Università

Dettagli

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive!

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive! Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive! per il Corso di Fisica dei Plasmi, C. L. M. in Ingegneria Energetica! S. Atzeni! 11 maggio 2010, rev. 16 maggio

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE

ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE Laura Savoldi Richard DENER - Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino Sistemi energetici per il futuro: i reattori a fusione nucleare L. Savoldi Richard Dipartimento

Dettagli

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO STRUTTURA Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO 204-205 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO Ingegneria degli Impianti Nucleari a Fissione ed a Fusione (C.I.) TIPO

Dettagli

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare F. Pegoraro FONDAZIONE INTERNAZIONALE TRIESTE PER IL PROGRESSO E LA LIBERTA DELLE SCIENZE Trieste 31 maggio 2010 Le filiere dell energia, Trieste

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca. -Udine, 27 novembre

La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca. -Udine, 27 novembre La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca -Udine, 27 novembre 2015 - Fulvio Auriemma Consorzio RFX-ENEA Association, Corso Stati Uniti 4, Padova, I-35127 www.igi.cnr.it 049-8295000

Dettagli

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE Partecipazione ai progetti della Fusione Nucleare l Esperienza Ansaldo G.P. Sanguinetti; E. Verdesio CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE Via Vela 17, Torino 17 Maggio 2011 Fusione Nucleare: esperienza

Dettagli

FUSIONE NUCLEARE La via verso il reattore

FUSIONE NUCLEARE La via verso il reattore FUSIONE NUCLEARE La via verso il reattore Francesco De Marco Associazione ENEA-EURATOM sulla Fusione Frascati LA FUSIONE ALIMENTA IL SOLE E LE ALTRE STELLE. Ogni secondo nel sole circa 700 milioni tonnellate

Dettagli

FTC - Metodi di Confinamento

FTC - Metodi di Confinamento FTC - Metodi di Confinamento Necessità di far superare ai nuclei reagenti il potenziale Coulombiano di repulsione Fusione ad alta temperatura: - Fusione a confinamento magnetico - Fusione a confinamento

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE. Il progetto ITER Il broader approach e IFMIF Il programma INFN

LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE. Il progetto ITER Il broader approach e IFMIF Il programma INFN LA PRODUZIONE DI ENERGIA NUCLEARE DA FUSIONE Il progetto ITER Il broader approach e IFMIF Il programma INFN Alcune reazioni di fusione The DT Fusion Reaction + 80% of Energy The reaction of deuterium

Dettagli

LA FUSIONE: LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE ITALIANI PER L ENERGIA DI DOMANI

LA FUSIONE: LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE ITALIANI PER L ENERGIA DI DOMANI LA FUSIONE: LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE ITALIANI PER L ENERGIA DI DOMANI A l d o P i z z u t o, E N E A - D i rettore D i p a r t i m e n t o F u s i o n e e Te c n o l o g i e p e r L a

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Sicurezza e protezione

Sicurezza e protezione Le Tecnologie Magneti superconduttori a bassa temperatura Materiali e componenti per alti flussi termici Meccanica di precisione Manutenzione remota, sistemi metrologici e sensoristica Tecnologie del vuoto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Aldo Pizzuto Viale I Maggio 115/A 00046 Grottaferrata +39069412963 Abitazione; +390694005664 Ufficio; +393204280187 Mobile +390694005770

Dettagli

COMPONENTI PRINCIPALI IN UN TOKAMAK

COMPONENTI PRINCIPALI IN UN TOKAMAK 10d_EAIEE_FUSIONE_NUCLEARE_TOKAMAK (ultima modifica 11/12/2013) COMPONENTI PRINCIPALI IN UN TOKAMAK 1 Parti fondamentali di una centrale a fusione D+T= 4 He+n 17.6 MeV Li 4 +n = He 4 +T+n * -2.5 MeV Li

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

COMPONENTI PRINCIPALI DEL TOKAMAK ITER

COMPONENTI PRINCIPALI DEL TOKAMAK ITER 7e_EAIEE_FUSIONE_NUCLEARE_TOKAMAK (ultima modifica12/11/2015) COMPONENTI PRINCIPALI DEL TOKAMAK ITER 1 Parti fondamentali di una centrale a fusione D+T= 4 He+n 17.6 MeV Li 4 +n = He 4 +T+n * -2.5 MeV Li

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Fusione Termonucleare Controllata

Fusione Termonucleare Controllata Fusione Termonucleare Controllata 1 L energia Nucleare 1 Reazioni Nucleari della FTC Reazioni DD, DT, DHe 3 D + D D + T D + He 3 T (1 MeV) + p (3 MeV) 5 % He 3 (.8 MeV) + n (.45 MeV) 5 % He 4 (3.5 MeV)

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare G. Vecchi 1, R. Zanino 2 giuseppe.vecchi@polito.it roberto.zanino@polito.it 1 Dipartimento di Elettronica 2 Dipartimento di Energetica

Dettagli

La ricerca sulla fusione

La ricerca sulla fusione La ricerca sulla fusione La ricerca sulla fusione vede impegnati i migliori laboratori di tutto il mondo con l obiettivo di arrivare ad una fonte di energia rinnovabile, sicura, praticamente inesauribile,

Dettagli

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix?

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? G. Bracco bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco Le risorse Linux in ENEA INFO: Cluster FERONIA (Alpha) Cluster BW (x86) Nuovo cluster x86

Dettagli

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010 Piano Triennale 2009-2011 della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010 Il Piano Triennale 2009-2011 della ricerca di sistema elettrico nazionale, approvato con decreto del

Dettagli

Il progetto ITER. V. Antoni. Consorzio RFX Euratom-ENEA Association, Padova, Italy CNR. Dipartimento Energia e Trasporti (DET)

Il progetto ITER. V. Antoni. Consorzio RFX Euratom-ENEA Association, Padova, Italy CNR. Dipartimento Energia e Trasporti (DET) Il progetto ITER V. Antoni Consorzio RFX Euratom-ENEA Association, Padova, Italy CNR Dipartimento Energia e Trasporti (DET) 1 Schema di un reattore a fusione Lithium compound 2 Parametri per ottenere energia

Dettagli

Energia da processi nucleari

Energia da processi nucleari Energia da processi nucleari G. Bosia Dipartimento di Fisica Università di Torino Produzione di energia nucleare La possibilità di estrarre energia da processi nucleari è legata all eccesso di massa. Fusion

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Imbrigliare l energia delle stelle SOMMARIO Il sole la materia diventa energia L Energia della fusione sulla Terra Un gas ma non solo! Uguale ma diverso Una gabbia magnetica

Dettagli

LA RICERCA SULLA FUSIONE NUCLEARE E LE SUE RICADUTE INDUSTRIALI

LA RICERCA SULLA FUSIONE NUCLEARE E LE SUE RICADUTE INDUSTRIALI LA RICERCA SULLA FUSIONE NUCLEARE E LE SUE RICADUTE INDUSTRIALI Aldo Pizzuto - Direttore Unità tecnica Fusione ENEA col contributo di: Francesco Gnesotto - Presidente Consorzio RFX - Padova Maurizio Lontano

Dettagli

La produzione di energia da reazioni nucleari Energia da fusione nucleare

La produzione di energia da reazioni nucleari Energia da fusione nucleare Energia da fusione nucleare Affinché avvenga una reazione di fusione nucleare è necessario che i due nuclei leggeri arrivino praticamente a contatto tra loro (a distanze equivalenti alle dimensioni del

Dettagli

RELAZIONI 187 RELAZIONE DEL PROFESSOR ROMANO TOSCHI

RELAZIONI 187 RELAZIONE DEL PROFESSOR ROMANO TOSCHI RELAZIONI 187 RELAZIONE DEL PROFESSOR ROMANO TOSCHI PAGINA BIANCA RELAZIONI 189 "STATO E PROSPETTIVE DELLA FUSIONE NUCLEARE" Romano Toschi, Direttore Progetto NET Max Planck Institut fùr Plasmaphysik,

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato

Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato G. Bosia Universita di Torino Anno Accademico 2006-2007 1 Programma del corso Il corso di Fisica del Plasma confinato consiste di 48 ore di

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Un modello per il calcolo dei costi di un reattore nucleare a fusione

Un modello per il calcolo dei costi di un reattore nucleare a fusione Università Degli Studi Di Padova Facoltà Di Ingegneria Corso Di Laurea Specialistica In Ingegneria Elettrotecnica A.A. 2010-2011 Un modello per il calcolo dei costi di un reattore nucleare a fusione Laureando:

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie

2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie 2050: il ruolo della ricerca in fisica delle alte energie M.Mar%ni Dipar&mento Fisica Nucleare Subnucleare e delle radiazioni, Univ. G.Marconi INFN, Laboratori di Frasca& La ricerca 40 anni fa 1976: Entrata

Dettagli

Il bisogno di energia dell umanità

Il bisogno di energia dell umanità Il bisogno di energia dell umanità Lo sviluppo dell umanità non può farsi senza risorse energetiche. Secondo molte stime (vedi, ad esempio, [1]), il consumo di energia a livello mondiale potrebbe raddoppiare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVII n. 2 DOCUMENTO APPROVATO DALLE COMMISSIONI 7ª e 10ª RIUNITE 7ª (Istruzione pubblica, beni culturali) 10ª (Industria, commercio, turismo) nella seduta del

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare Produzione mediante deposizione laser pulsata e studio del comportamento in temperatura

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario cesario@frascati.enea.it Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario

Dettagli

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) indice fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER) celle fotovoltaiche solare termico 1 riassunto le reazioni chimiche interessano

Dettagli

SPIDER & MITICA NEUTRAL BEAM TEST FACILITY. Il Progetto PRIMA. I due prototipi. avranno prestazioni mai fino ad ora raggiunte

SPIDER & MITICA NEUTRAL BEAM TEST FACILITY. Il Progetto PRIMA. I due prototipi. avranno prestazioni mai fino ad ora raggiunte NEUTRAL BEAM TEST FACILITY Consorzio RFX - ENEA, CNR, INFN, Università degli Studi di Padova, Acciaierie Venete SpA Il Progetto PRIMA I due prototipi SPIDER & MITICA avranno prestazioni mai fino ad ora

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

il futuro o dell Europa

il futuro o dell Europa LA A RICERCA A SULLA A FUSIONE Una scelta a energetica per il futuro o dell Europa INFORMAZIONE GENERALE EURATOM Vi interessa la ricerca europea? La nostra rivista RTD info (RST info) vi tiene al corrente

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

& ricerche. ITER: a Great Step Ahead (but with some limits)

& ricerche. ITER: a Great Step Ahead (but with some limits) primo piano l intervista studi & ricerche ITER: un grande passo avanti (ma con alcuni limiti) Guido Possa Presidente della 7 a Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato La

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA

RELAZIONE CONCLUSIVA SCHEMA DI DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL'INDAGINE CONCOSCITIVA SULLE RICERCHE ITALIANE RELATIVE ALLA FUSIONE NUCLEARE XVI Legislatura Senato della Repubblica Commissioni permanenti 7a e 10a INDAGINE CONOSCITIVA

Dettagli

Il Centro Ricerche ENEA di Frascati è uno

Il Centro Ricerche ENEA di Frascati è uno Centro Ricerche Frascati Il Centro Ricerche ENEA di Frascati è uno dei maggiori centri di ricerca a livello nazionale ed internazionale dedicato alle attività di ricerca e sviluppo nel campo della fusione

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA

PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA APPROFONDIMENTO (dal Piano Triennale) INFN- E è una nuova linea di ricerca dell Ente, il cui fine è lo sviluppo di competenze e strumentazioni nel settore delle applicazioni

Dettagli

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE E n e r g i a 5 ENERGIA NUCLEARE L'energia nucleare è una fonte energetica non rinnovabile, seppure alternativa alle fonti energetiche più tradizionali (combustibii fossili). Essa comprende l'energia ricavata

Dettagli

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati Sommario La fusione nucleare La simulazione particle in cell (PIC) Il porting di un codice

Dettagli

Università degli Studi di Bari ATOMI NEUTRI E IONI NEGATIVI NELLA FUSIONE NUCLEARE

Università degli Studi di Bari ATOMI NEUTRI E IONI NEGATIVI NELLA FUSIONE NUCLEARE Università degli Studi di Bari FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica ATOMI NEUTRI E IONI NEGATIVI NELLA FUSIONE NUCLEARE Relatore: Chiar.mo Prof. Savino

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia

Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia Associazione Euratom-ENEA sulla fusione Presentazione del Progetto ITER e ruolo dell'italia Paola Batistoni ITER Industry Liaison Officer per l'italia Responsabile Unità Trasferimento Tecnologico - ENEA

Dettagli

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica G. Bosia Universita di Torino ITER tokamak Riscaldamento di un plasma alla frequenza Ω ci Il riscaldamento di un plasma a temperature

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

La fusione termonucleare controllata. Una introduzione e gli esperimenti

La fusione termonucleare controllata. Una introduzione e gli esperimenti note per lezioni a Masterclass 2016, Universita di Padova, Dip. Fisica G. Galilei, 14-17 marzo 2016 La fusione termonucleare controllata. Una introduzione e gli esperimenti ITER, RFX-mod e IFMIF-EVEDA

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO CONTROLLO DI ELONGAZIONE DEL FRASCATI TOKAMAK UPGRADE TRAMITE ALLOCAZIONE DINAMICA DI INGRESSI RIDONDANTI

POLITECNICO DI TORINO CONTROLLO DI ELONGAZIONE DEL FRASCATI TOKAMAK UPGRADE TRAMITE ALLOCAZIONE DINAMICA DI INGRESSI RIDONDANTI POLITECNICO DI TORINO III FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Tesi di Laurea Specialistica CONTROLLO DI ELONGAZIONE DEL FRASCATI TOKAMAK UPGRADE TRAMITE ALLOCAZIONE

Dettagli

Chapter 1. Fusione termonucleare Introduzione

Chapter 1. Fusione termonucleare Introduzione Chapter 1 Fusione termonucleare 1.0.1 Introduzione Si ha liberazione di energia quando due nuclei leggeri si combinano insieme in una reazione di fusione e il nucleo prodotto ha numero di massa inferiore

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Qualunque radiazione in grado di provocare fenomeni di ionizzazione. Radiazione: trasferimento di energia attraverso lo spazio. Ionizzazione: fenomeno per il quale, da un atomo stabile

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare

Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare G. Bosia Universita di Torino Anno Accademico 2006-2007 1 Programma del corso Nelle prossime lezioni del corso di Introduzione alla Fisica del

Dettagli

Riscaldamento del plasma di fusione con fasci di particelle neutralizzate

Riscaldamento del plasma di fusione con fasci di particelle neutralizzate Intervento al Convegno "Un esame critico della Road Map da percorrere per utilizzare l'energia da fusione nucleare", Roma, 22/01/10 Riscaldamento del plasma di fusione con fasci di particelle neutralizzate

Dettagli

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford

Dettagli

FUSIONE NUCLEARE E CONFINAMENTO Tokamak

FUSIONE NUCLEARE E CONFINAMENTO Tokamak 10b_EAIEE_FUSIONE_NUCLEARE_TOKAMAK (ultima modifica 03/12/2013) FUSIONE NUCLEARE E CONFINAMENTO Tokamak 1 Premessa Teoria della Relatività di Einstein In una trasformazione nucleare la riduzione della

Dettagli

Alex Saja Camilla Vanelli Alberto Benatti. 4 A Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Gallarate 18/04/2011

Alex Saja Camilla Vanelli Alberto Benatti. 4 A Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Gallarate 18/04/2011 Alex Saja Camilla Vanelli Alberto Benatti 4 A Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Gallarate 18/04/2011 Secondo il modello atomico Standard, gli atomi sono composti da un nucleo costituito da protoni aventi

Dettagli

LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE

LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE LEZIONE 5 MERCOLEDÌ 4 APRILE 2012 LA FUSIONE NUCLEARE CONSORZIO RFX Quanto contenuto in questa presentazione è estratto dal testo Fisica e ingegneria della fusione: la ricerca verso una nuova fonte di

Dettagli