L ITALIANA IN ALGERI. MASSIMO ALESSIO TADDIA Maestro Collaboratore LORENZO ORLANDI Lu c i e Sc e n e Fondazione Teatro G. Borgatti Cento (FE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ITALIANA IN ALGERI. MASSIMO ALESSIO TADDIA Maestro Collaboratore LORENZO ORLANDI Lu c i e Sc e n e Fondazione Teatro G. Borgatti Cento (FE)"

Transcript

1

2

3 Si é distinto tra i premiati ai concorsi di Acquiterme, Ortona, e Piombino, e ha vinto il Premio Magone a Bologna, e il Primo Premio al Concorso Liederistico Giuseppina Cobelli, in duo con il mezzosoprano Arianna Rinaldi. Ha recentemente intrapreso una collaborazione con l Accademia e il Coro del Bel Canto di Cento, fondata dal mezzosoprano Monica Minarelli. Svolge un intensa attività concertistica, sia in veste di solista che di accompagnatore al pianoforte. Orchestra Bruno Maderna L Associazione Musicale Bruno Maderna nasce nel 1997, da un idea di alcuni musicisti uniti dal desiderio di fare musica insieme, dalla volontà di creare qualcosa di nuovo, di diffondere e divulgare la cultura musicale sul territorio romagnolo e di incentivare il lavoro e la professionalità dei musicisti romagnoli. La Romagna è sempre stata terra di tradizioni musicali e culla di grandi artisti. Il fulcro sul quale si è sviluppata la Maderna è il concetto portante di progettualità e la capacità di creare, sviluppare un evento da un idea. Parallelamente all associazione nasce, quindi, l orchestra Bruno Maderna di Forlì. Il progetto, finalizzato alla costituzione di un gruppo orchestrale di alta qualità, risponde alle richieste culturali delle province di Forlì- Cesena, Ravenna, Rimini. L obiettivo era ed è quello di formare un orchestra con uno spirito diverso, con una grande partecipazione dei componenti, autogestita, dinamica, giovane e brillante. Il sostegno basilare della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha consentito alla Maderna la creazione della stagione La Camera Della Musica garantendo quindi all orchestra un percorso formativo guidato da artisti del calibro di D. Bogdanovitch, C. Bogino, D. Giorgi, B. Canino; l esperienza dell orchestra sinfonica ha un importante svolta con la felice collaborazione con il M K. H. Steffens primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker. Fondamentali le collaborazioni con Ravenna Festival. Nel luglio 2003 la Maderna è stata invitata a partecipare al concerto conclusivo del Ravenna Festival che si è tenuto a Ravenna e al Cairo ai piedi delle Piramidi, diretto dal M Riccardo Muti. Inoltre ha partecipato a Ravenna Manifestazioni, Festival Da Bach a Bartok di Imola, Notti Malatestiane di Rimini, Festival estivo di Bertinoro, Festival, Verbania, Festival Dino Ciani di Cortina d Ampezzo, Mantova Musica Festival, Friedberg Musiksommer, Neubrandenburg Festpiele. L Orchestra Bruno Maderna è stata diretta, tra gli altri, da Paolo Olmi, Maurizio Benini, Lu Jia, Julian Kovacev, Massimiliano Stefanelli, David Coleman, Diego Dini-Ciacci, Stefano Nanni, Danilo Rossi, Franco Rossi, Stefan Malzew. Dalla stagione 2008 il M Daniele Giorgi ha accettato il ruolo di direttore principale e responsabile musicale dell Orchestra Maderna. pag. 44 Teatro Giuseppe Borgatti di Cento - sabato 24 marzo 2012 Teatro Consorziale di Budrio - sabato 31 marzo 2012 L ITALIANA IN ALGERI Dramma giocoso per musica in due atti di GIOACHINO ROSSINI Libretto di Angelo Anelli 1 ma esecuzione: Venezia, Teatro San Benedetto, 22 maggio 1813 Interpreti Personaggi ITALO PROFERISCE SCILLA CRISTIANO OLGA BENYK ALBERTO BIANCHI GIANLUCA PASOLINI JOSEFINA BRIVIO ANDREA ZAUPA Mu s ta f à Elv i r a Zu l m a Ha ly Li n d o r o Isabella Ta d d e o Eunuchi del Serraglio, corsari algerini, schiavi italiani, pappataci Co r o VINCENZO BELLINI - Bu d r i o (BO) Di r e t to r e ROBERTO BONATO Or c h e s t r a BRUNO MADERNA - Fo r l ì Maestro Concertatore e Direttore MASSIMO ALESSIO TADDIA Maestro Collaboratore LORENZO ORLANDI Lu c i e Sc e n e Fondazione Teatro G. Borgatti Cento (FE) costumi Sartoria Bianchi Milano Re g i a GIOVANNI DISPENZA

4 2011 avvia una ulteriore collaborazione con il Piccolo Festival del Friuli ed il College of Music at Boulder (Colorado, USA) per la realizzazione in Italia e negli USA delle farse comiche in un atto di G. Rossini. In Italia ha recentemente debuttato al Teatro G. Rossini di Pesaro e A. Bonci di Cesena dirigendo La traviata di G. Verdi. Ha diretto in Italia, Austria, Germania, Russia, Svizzera, Romania, Ungheria, Bulgaria, Slovacchia, Spagna, Sud Africa e USA collaborando con orchestre quali: l Orchestra Internazionale d Italia, l Orchestra Sinfonica B. Maderna di Forlì, l Orchestra Sinfonica F. Cilea di Reggio Calabria, l Orchestra Città di Ferrara, l Orchestra G. Rossini di Pesaro, l Orchestra Sinfonica di Pescara, l Orchestra Musica Viva di Mosca, la Filarmonica del Teatro di Szeged (Ungheria), Sofia Symphony Orchestra, la Wien Jugend Orchester (Austria), Strumentisti del Teatro Comunale di Bologna, Strumentisti della RTSI di Lugano (Svizzera), l Orchestra da camera di Bologna, la Puerto Rico Youth Symphony Orchestra (USA), l orchestra del College of Music at Boulder (Colorado, USA), la Filarmonica dei teatri di Brasov, Craiova, Cluj e Oradea (Romania), la Pretoria Chamber Orchestra e la Johannesburg Symphony Orchestra (Sud Africa), l Orchestra da camera di Budapest (Ungheria), l Orchestra di Navarra (Spagna), sia in ambito sinfonico che lirico. Tra i prossimi impegni: Marzo 2012 G. Puccini, Suor Angelica - Gianni Schicchi (Boulder, Colorado - USA), 24 Marzo G. Rossini, L Italiana in Algeri (Fondazione Teatro Borgatti), 31 Marzo G. Rossini, L Italiana in Algeri (Teatro Consorziale di Budrio), Aprile 2012 G. Rossini, La cambiale di matrimonio (Boulder, Colorado - USA). Giovanni Dispenza Regista Giovanni Dispenza. Nato a Palermo, si trasferisce a Milano per iscriversi alla Civica Scuola d Arte Drammatica Paolo Grassi dove si diploma nell anno 2000 come attore. Inizia il suo percorso nella lirica come assistente di Giorgio Marini e Micha von Hoeche. Dal 2002 comincia a interessarsi al teatro-circo e fonda a Bologna la compagnia Circomistico, che dirigerà per sei anni. Attualmente lavora, come attore e regista, per il Teatro dell Argine, il Circo Paniko, la Compagnia Verdastro-Della Monica. Per il Teatro Borgatti ha diretto Falstaff e la Cenerentola. Lorenzo Orlandi - Maestro collaboratore Pianista bolognese, ha studiato con i Maestri Gino Brandi, Franco Agostini, Daniel Blumenthal (al Royal Conservatory Of Music di Bruxelles). Si diploma a Bologna nel 2008 nella classe del M Carlo Mazzoli. In seguito si specializza in Accompagnamento Vocale all Universität der Musik und Darstellende Kunst di Vienna, sotto la guida del M Roswitha Heintze, e seguendo le lezioni del M David Lutz. In questo periodo si avvicina anche allo studio della Direzione d orchestra e del Canto. pag. 43

5 avuto diversi riconoscimenti in Concorsi Lirici Internazionali. Viene diretta da Maestri di fama mondiale tra i quali G. Kuhn, R. Chailly, K.Ono e D. Renzetti. Ha già debuttato in Italia, Europa, Russia e Cina nei ruoli di Gilda in Rigoletto, Lucia in Lucia di Lammermoor, Serpina ne La Serva Padrona, Musetta ne La Bohème, Norina in Don Pasquale, Carolina ne Il matrimonio segreto, Adina nell Elisir d Amore, Micaela in Carmen e Pamina in Die Zauberflöte riscuotendo grandi consensi di pubblico e critica. Inoltre è raffinata interprete nel repertorio sacro, cameristico e liederistico. Olga Benyk-Mezzosoprano Nata in Ucraina il 6 aprile 1987,studia musica presso la scuola di musica della sua città. A dicembre del 2004 si trasferisce in Italia e nel 2005 viene ammessa in Conservatorio di musica G. Frescobaldi a Ferrara,classe di canto sotto la guida del maestro Garbis Boyagian. A febbraio del 2012 si diploma in canto lirico presso il conservatorio di Ferrara. In collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara ha eseguito nel 2009 Il mondo della Luna di Haydn e nel 2010 Il principe porcaro di N. Rota. Ha poi partecipato a tanti altri numerosi concerti in collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Massimo Alessio Taddia Direttore d orchestra Nato a Bologna nel 1971, compie gli studi musicali presso il Conservatorio G. B. Martini della stessa città, diplomandosi in Composizione, Direzione d Orchestra e Pianoforte. Nella Direzione d Orchestra si perfeziona con il M Donato Renzetti, diplomandosi presso l Accademia Musicale Pescarese, e con il M Erwin Acel, diplomandosi ai Wiener MusikSeminar in Vienna. Nel 1997 fonda la Felsina Chamber Orchestra di Bologna. Nel 2001 riceve la menzione d onore al Concorso Internazionale di Direzione d Orchestra di Lugano. Nel 2004 ricopre il ruolo di direttore principale dell Orchestra giovanile di La Spezia. Dal 2003 al 2006 dirige l integrale delle composizioni per orchestra da camera di Manuel de Falla (El Amor Brujo, El Corregidor y la Molinera, El Retablo de Maese Pedro, Noches en los jardines de Espana), presso il Real Colegio de Espana in Bologna. Nella Stagione avvia una importante collaborazione con il prestigioso Carl Orff Zentrum di Monaco di Baviera per il quale dirige i Carmina Burana al Teatro Dal Verme di Milano nel Maggio Sempre nel 2007 diviene direttore d orchestra assistente del M Daniel Oren, per il quale collabora come maestro preparatore ed assistente presso il Teatro Carlo Felice di Genova, F. Cilea di Reggio Calabria e la Fondazione Arena di Verona. Nel Novembre 2008 è nominato Direttore Musicale della Fondazione Teatro Giuseppe Borgatti di Cento (FE) per la quale dirige i concerti di Capodanno 2008, 2009, 2010, 2011 e le opere: G. Rossini, La cenerentola - G. Puccini, La bohème - G. Verdi, La traviata ( ). Nel pag. 42 L italiana in Algeri Dramma giocoso per musica in due atti di Gioachino Rossini Libretto di Angelo Anelli Personaggi: Mustafà (basso) Bey o Dey d Algeri Elvira (soprano) moglie di Mustafà Zulma (mezzosoprano) schiava confidente di Elvira Haly (tenore) capitano de corsari algerini Lindoro (tenore) giovane Italiano schiavo favorito di Mustafá Isabella (contralto) signora italiana Taddeo (buffo) compagno d Isabella Coro di eunuchi, corsari algerini, schiavi italiani, pappataci Comparse: femmine del serraglio, schiavi europei, marinai. La scena si finge in Algeri. Atto primo Piccola sala comune agli appartamenti del Bey e a quelli di sua moglie. Nel palazzo di Mustafà, Bey d Algeri, gli eunuchi del serraglio e la schiava Zulma cercano di consolare Elvira, moglie del Bey, che si lamenta di non essere più amata dal consorte (Introduzione: «Serenate il mesto ciglio»). Mustafà fa il suo ingresso maestoso, si mostra sprezzante nei confronti del sesso femminile e mette a tacere Elvira con modi bruschi. Fa poi uscire tutti e trattiene Haly, capo dei corsari d Algeri: a lui ordina di convocare il suo schiavo italiano favorito, al quale ha deciso di far sposare in barba alla legge di Maometto la moglie Elvira di cui si è stancato. Gli ordina perentoriamente, inoltre, di trovargli entro sei giorni un italiana. Lindoro, lo schiavo italiano di Mustafà, sospira per la lontananza dell amata, della quale non ha più notizie da tre mesi; unica sua consolazione è la certezza che lei gli sia tuttora fedele (Cavatina: «Languir per una bella»). Mustafà comunica la sua decisione a Lindoro. Il giovane tenta di opporsi, ma il Bey dichiara che l amore non conta nulla e gli chiede i requisiti ideali di una moglie. Lindoro li elenca: corrispondono perfettamente, assicura Mustafà, alle qualità di Elvira (Duetto: «Se inclinassi a prender moglie»). Spiaggia di mare. Sulla spiaggia, dalla quale si scorge un battello che ha fatto naufragio, giunge la nave dei corsari algerini, contenti d aver fatto un eccellente bottino (Coro: «Quanta roba! quanti schiavi!»). Ne discende l italiana Isabella, che è stata fatta prigioniera, suscitando l ammirazione generale con la sua bellezza. L italiana compiange il suo triste destino e la lontananza dell amato Lindoro, alla ricerca del quale si è messa in viaggio. Ma la disperazionedura poco: Isabella si fa coraggio e si ripropone di affrontare la sorte facendo ricorso alle arti femminili, di cui conosce bene gli effetti (Cavatina: «Cruda sorte! Amor tiranno!»). Si sentono invocazioni di aiuto: è Taddeo, compagno di viaggio e spasimante di Isabella, che i corsari vogliono far schiavo. Isabella lo salva pag. 3

6 dichiarandosi sua nipote. Haly intanto si rallegra, pensando all ordine di Mustafà, e annuncia a Isabella che le toccherà l onore di abbellire il serraglio del Bey. Isabella rincuora poi lo spaventato Taddeo e gli confessa di essersi messa in viaggio per cercare Lindoro, che ha amato prima di lui; la rivelazione scatena la gelosia dell innamorato, che irrita a sua volta Isabella. I due bisticciano, ma poi decidono, di fronte ai pericoli del presente, di accantonare i motivi della discordia (Duetto: «Ai capricci della sorte»). Piccola sala, come alla scena prima. Zulma cerca di convincere Elvira e Lindoro ad accettare il matrimonio voluto da Mustafà. Il Bey li invita a partire con un vascello veneziano, che sta per salpare per l Italia; poi si congeda bruscamente da Elvira. Appreso da Haly della cattura di una bella italiana, Mustafà è impaziente di incontrarla e dà ordini perché sia accolta degnamente (Aria: «Già d insolito ardore nel petto»). Elvira è disperata, ma Lindoro la consola: in Italia, una giovane bella e ricca come lei potrà avere tutti i mariti e gli amanti che vorrà. Sala magnifica. Gli eunuchi del serraglio inneggiano a Mustafà, fustigatore del gentil sesso (Finale primo: «Viva, viva il flagel delle donne»). Il Bey è impaziente di vedere la bella italiana. Al suo apparire,mustafà ne è subito conquistato, mentre Isabella capisce che può facilmente vincere la partita; si finge perciò disperata e gli chiede di aiutarla nella disgrazia. Giunge Taddeo, che reclama la nipote;mustafà ordina di impalarlo, ma poi lo libera per guadagnarsi il favore di Isabella. Elvira, Zulma e Lindoro si presentano per congedarsi definitivamente dal Bey (Tempo d attacco: «Pria di dividerci da voi, signore»). Lindoro e Isabella si vedono, si riconoscono e si arrestano esterrefatti; nessuno comprende la ragione del loro stupore (Concertato statico: «Confusi e stupidi»). Isabella, appreso come stanno le cose, ordina che Elvira resti con il suo legittimo sposo e che lo schiavo italiano sia messo al suo servizio. Mustafà prova a opporsi, ma Isabella non esita a mandarlo al diavolo (Tempo di mezzo: «Dite: chi è quella femmina?»). Una scena così incredibile paralizza tutti dallo stupore (Stretta: «Va sossopra il mio/suo cervello»). Atto secondo Piccola sala come nell atto primo. Gli eunuchi, Elvira, Zulma e Haly commentano allibiti l accaduto: Mustafà si è fatto abbindolare dalla bella italiana (Introduzione: «Uno stupido, uno stolto»). Il Bey, tronfio e sicuro di sapere come si trattano le donne, ordina di avvisare Isabella che prenderà il caffè con lei. Isabella, intanto, è addolorata perché crede Lindoro infedele; ma l innamorato la raggiunge, chiarisce l accaduto e si accorda con lei per ordire qualche raggiro e darsi alla fuga. Lindoro si abbandona poi alla gioia di aver ritrovato l amata (Cavatina: «Oh come il cor di giubilo»). Mustafà, impaziente, si prepara all incontro con Isabella. Per darle prova del suo amore nomina Taddeo suo Kaimakan, cioè luogotenente; tra le acclamazioni generali (Coro: «Viva il grande Kaimakan») lo provvede quindi di abiti turchi, turbante e sciabola. Taddeo è costretto, suo pag. 4 lirico nel 2007 presso il Conservatorio di Firenze. Perfezionandosi all Accademia Verdi-Toscanini di Busseto e all Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Debutta nel 2006 con Carmina Burana al M.M.F. con diretta radiofonica Rai3, scelto personalmente dal maestro Zubin Mehta per festeggiare il suo 70 compleanno. Nel 2007 inizia la collaborazione col Teatro alla Scala di Milano che gli offre il ruolo di protagonista assoluto nella nuova opera di Fabio Vacchi Teneke, con la direzione di Roberto Abbado e la regia di Ermanno Olmi. In questi anni ha avuto già il piacere e l onore di essere diretto da maestri come Daniele e Roberto Abbado, Daniel Barenboim, Semyn Bychkov, Cristina Comencini, Richard Jones, Jannis Kokkos, Einuntas Necrosius, Kazushi Ono, Donato Renzetti, Emilio Sagi, Dmitri Tcherniakov, Michail Zaniecki, Alberto Zedda e tanti altri. Di quest anno il debutto come protagonista maschile nella prima italiana di Lou Salome di Giuseppe Sinopoli al Teatro La Fenice di Venezia (dir. Lothar Zagrosek regia Luca Ronconi Franco Ripa di Meana) e la partecipazione al 220 Compleanno di G. Rossini della città di Pesaro. Tra le incisioni più recenti reperibili in commercio Anna Bolena di G.Donizetti, Ero e Leando di G.Bottesini, Requiem di G.Verdi e Igrok (Giocatore) di S.I.Prokof ev. Alberto Bianchi Bassobaritono Basso baritono nato a Cento nel 1972 si dedica allo studio della musica fin dalla tenera età con il pianoforte che lo porta a scoprire la sua vera passione per la musica lirica. Decide così di iscriversi al corso di canto presso il conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara conseguendo il diploma nel 2001 con il massimo dei voti. Predilige come repertorio quello mozartiano e rossiniano portandolo a frequentare numerosi corsi su tale tipo di vocalità anche se interpreta ruoli di tutto il repertorio lirico italiano e di musica sacra. Debutta nel 1998 nel ruolo di Tarabotto nell Inganno felice di Rossini e ricopre in seguito ruoli come Figaro delle Nozze di Figaro, Leporello, Guglielmo, Geronio, Germano, Gaudenzio, Don Magnifico, Don Basilio, Mustafà, Dulcamara, Falstaff che lo portano in diversi teatri in Italia e all estero tra i quali l Operà Comique di Parigi. Scilla Cristiano-Soprano Ha studiato pianoforte, diplomata in canto presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna con il massimo dei voti. Si perfeziona con i Maestri G. Banditelli, W. Matteuzzi, I. D Arcangelo, C. Desderi, G. Liguori, N. Antinori e A.Di Gennaro affrontando un vasto repertorio dal Recitar Cantando alla musica operistica e da camera dell 800 e 900. Ha frequentato l Accademia Rossiniana di Pesaro diretta da A. Zedda. Esordisce a tredici anni nelle opere Pollicino di H.W.Henze e Die Zauberflöte di W.A.Mozart a fianco di prestigiosi cantanti come Devia, Corbelli, Sarti, Norberg-Schultz, Shade. Ha pag. 41

7 Italo Proferisce-Basso Inizia gli studi musicali all età di 10 anni con lo studio del pianoforte diplomandosi. Successivamente si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di musica G. Martucci di Salerno sotto la guida del M Claudio Di Segni.Laurando II livello di Canto presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara sotto la guida del M Paolo Coni.Inoltre si è perfezionto con il M Renato Bruson,June Andersonn e Paolo Coni. Finalista e vincitore di vari concorsi lirici: Concorso Lirico Internazionale Rome Festival 2009,3 Concorso Lirico Internazionale Città di Bologna 2009 premio Miglior Giovane Talento,Concorso Toti Dal Monte 2010,Concorso della Scuola Dell Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna 2010.Ha interpretato diversi ruoli:imperatore nell opera Il Principe Porcaro di Nino Rota al Teatro Comunale di Ferrara,Schaunard nella Boheme di Puccini al Cervinara Opera Festival,Don Perizonio nel L impresario in angustie di D.Cimarosa al Teatro di Budrio. Andrea Zaupa - Baritono Diplomato in canto con il massimo dei voti, inizia la carriera proprio debuttando il ruolo di Taddeo nell Italiana in Algeri al Teatro Olimpico di Vicenza con notevole successo di pubblico e critica. E stato Don Pasquale nel Don Pasquale di Donizetti al Teatro Comunale di Bologna, Muftì e il ruolo del Buffo ne Il Borghese Gentiluomo di R. Strauss, Dulcamara ne L Elisir d Amore di Donizetti e Fabrizio Vingradito ne La Gazza Ladra di Rossini entrambi i ruoli al Comunale di Bologna, in molte altre produzioni è stato Taddeo ne l Italiana in Algeri di Rossini, al Festival di Wexford è stato Gaudenzio ne Il Signor Bruschino di Rossini, opera in cui ha interpretato piu volte Bruschino Padre; ne La Boheme di Puccini è stato Schaunard al comunale di Bologna ed in altre produzioni Marcello; Martello in Tutti in Maschera di Pedrotti, ne Il Don Giovanni di Mozart è stato piu volte il protagonista ed ha interpretato anche Masetto e il Commendatore. Rambaldo ne La Rondine di Puccini, Orfeo ne De L ombre Eterne - su l Orfeo di Monteverdi, Nardo ne Il Filosofo di Campagna, Uberto ne La Serva Padrona di Pergolesi, Dandini nella Cenerentola di Rossini, Tobia Mill ne La Cambiale di Matrimonio. Ha collaborato con direttori come R. Abbado, C.Rizzo, T.Severini, R.Huges, G.M.Bisanti R.Sonoda, R.Frizza, G.M. Bressan, J.Cura... e registi quali: P. Pizzi, G.Vick, H.de Ana, S. Vizioli, D.Michieletto, R. Cucchi, F.Esposito, U.Santicchi, M. Gandini, W. Le Moli... Tra i prossimi impegni sarà Tobia Mill ne La Cambiale di Matrimonio di Rossini a Boulder, Colorado mentre Slook, nella medesima opera a Benevento. Gian Luca Pasolini-Tenore Iniziati gli studi musicali a 30 anni, si laurea nel 2002 col massimo dei voti presso il conservatorio di Pesaro, consegue il Master con lode in canto pag. 40 malgrado, ad accettare il nuovo ruolo (Aria: «Ho un gran peso sulla testa»). Appartamento magnifico con una loggia deliziosa in prospetto, che corrisponde al mare. Isabella si prepara davanti a uno specchio, abbigliandosi alla turca. Rimprovera a Elvira la sua eccessiva sottomissione, la invita a far uso dell astuzia femminile e le promette di mostrarle come si tratta un simile marito. Poi continua a prepararsi, chiedendo a Venere di renderla più bella agli occhi dell amato Lindoro (Cavatina: «Per lui che adoro»). Notando l atteggiamento di Mustafà che la contempla ammirato dalla soglia, Isabella si rallegra tra sé e sé della facile vittoria. Uscita Isabella,Mustafà si accorda con Taddeo, che dovrà lasciare la stanza al segnale di uno starnuto. All arrivo di Isabella il Bey le presenta il Kaimakan; poi comincia a starnutire, ma Taddeo fa il finto sordo e ignora sia il segnale convenuto sia l irritazione crescente di Mustafà (Quintetto: «Ti presento di mia man»). Piccola sala, come alla scena prima dell atto secondo. Haly, che ha constatato l abilità delle donne italiane, commenta compiaciuto l accaduto (Aria: «Le femmine d Italia»). Taddeo intanto rivela a Lindoro di essere l amante di Isabella e non lo zio; ma il giovane non gli crede e si fa beffe di lui. Giunge Mustafà, infuriato; Lindoro lo calma dicendogli che Isabella, come prova del suo affetto, intende nominarlo Pappataci: un titolo riservato, in Italia, a un amante infaticabile, che altro non deve fare se non mangiare, bere e dormire (Terzetto: «Pappataci! che mai sento!»). Zulma parla intanto con Haly e lo rassicura sulle intenzioni di Isabella, che vuole organizzare per gioco una festa in onore di Mustafà. Appartamento magnifico. Lindoro informa Taddeo che Isabella ha ottenuto la partecipazione di tutti gli italiani alla cerimonia di investitura di Mustafà. Gli italiani si dichiarano pronti ad affrontare ogni pericolo (Coro: «Pronti abbiamo e ferri e mani»); Isabella invita Lindoro all azione e lo esorta a pensare alla patria, che rivedrà fra poco (Rondò: «Pensa alla patria, e intrepido»). Lindoro presenta a Mustafà gli italiani abbigliati da Pappataci (Finale secondo: «Dei Pappataci s avanza il coro»); anche il Bey viene rivestito degli stessi abiti ed è invitato a prestare la formula di giuramento, ripetendo parola per parola ciò che gli legge Taddeo. Mentre l investitura è in corso, Isabella e Lindoro si scambiano segrete effusioni. Mustafà se ne accorge, ma come Pappataci gli ricorda Taddeo deve fingersi muto e sordo. Appare un vascello, condotto da marinai e schiavi europei che chiamano a raccolta gli italiani. Isabella e Lindoro si avviano con gli altri. Taddeo comprende finalmente l identità di Lindoro e vorrebbe far intervenire Mustafà: ma questa volta è il Bey che lo invita a essere muto e sordo, ricordando il giuramento dei Pappataci. Quando Mustafà si accorge finalmente dell inganno, chiama a raccolta i suoi uomini, che però sono tutti ubriachi: si rassegna allora a tornare all amore di Elvira, dichiarando di non volerne più sapere delle italiane. pag. 5

8 L OPERA IN BREVE Nell aprile 1813 al Teatro San Benedetto di Venezia cadde, inaspettatamente, La pietra del paragone. L impresario, per salvare la stagione, chiese a Rossini di comporre in tutta fretta un altra opera buffa, che avrebbe dovuto andare in scena in maggio.accettata la commissione, Rossini decise di utilizzare, per mancanza di tempo, un libretto già pronto: si trattava dell Italiana inalgeri diangeloanelli, un poeta di formazione classica che aveva scritto quel testo, qualche anno prima, per il compositore Luigi Mosca (l opera era andata in scena alla Scala nell agosto 1808). Per la stesura del libretto, Anelli si era probabilmente ispirato a un fatto realmente accaduto, di cui ancora si parlava nella società del tempo: nel 1805 la nobildonna milanese Antonietta Frapolli era stata rapita e portata alla corte del bey di Algeri, Mustafà-ibn-Ibrahim. Ma al di là del fatto di cronaca, il libretto si inseriva in un filone quello dei soggetti turcheschi che nel mondo dell opera vantava un antica tradizione; un filone che aveva conosciuto una particolare fortuna nel Settecento e non si era ancora esaurito ai primi dell Ottocento. Basata su situazioni comiche provocate dal confronto tra due mondi lontanissimi, l opera dal soggetto turchesco prevedeva numerose costanti narrative: i personaggi europei fatti schiavi da un sultano orientale, il serraglio, i tentativi di fuga, l ubriachezza dei musulmani, la liberazione finale dei prigionieri. A queste tipiche situazioni corrispondevano costanti anche nella musica, le più evidenti delle quali erano certi stilemi ritmici o melodici (le acciaccature, i cromatismi) e la cosiddetta banda turca, con la presenza rilevante delle percussioni (triangolo, piatti, grancassa). Rossini, dunque, si trovò a disporre di un libretto già pronto; nondimeno fece apportare al vecchio testo di Anelli alcune modifiche, ciascuna delle quali risponde a ragioni facilmente individuabili. Nel primo atto furono soppresse una cavatina di Taddeo e un aria di Lindoro: la loro eliminazione accentua una precisa caratteristica del teatro comico rossiniano, che sviluppa l azione di preferenza nei concertati (sui sedici numeri dell Italiana in Algeri, solo quattro sono rigorosamente solistici). Fu ugualmente eliminato un duetto amoroso di Isabella e Lindoro nel secondo atto, che avrebbe toccato una corda poco congeniale alla musa rossiniana: nell Italiana in Algeri, infatti, ben poco spazio è lasciato al sentimentalismo patetico, né v è posto per i toni da comédie larmoyante; l elemento sentimentale evapora costantemente nella vena comica. Rossini volle inoltre un nuovo testo per la cabaletta della cavatina di Isabella («Già so per pratica») e richiese, del pari, modifiche al testo di Mustafà: le nuove parole disegnano più chiaramente la fisionomia dei personaggi e ne accentuano le caratteristiche rispettive. Ma le modifiche più vistose intervennero nella stretta del Finale primo, dove Rossini volle inserire nuovi versi dall effetto onomatopeico. Lo stupore e la confusione generale, qui, fanno perdere la bussola ai personaggi in scena, che non sanno articolare altro che «dindin, bumbum, crà crà, tac tà»: il linguaggio si disarticola nel nonsenso, nella parola comicamente deformata, mentre la musica accentua l esuberanza ritmica e si riduce a un automatico meccanismo d orologeria. Una ventata di follia, insomma, investe in questo punto il palcoscenico. pag. 6 Josefina Brivio - Mezzosoprano Mezzosoprano Italo-peruviana ha studiato musica inizialmente con il padre e poi si è laureata come chitarrista classico e canto con il grado di Cum Laude. Il suo debutto nel ruolo di Dorabella (Così fan tutte) e Angelina (Cenerentola) Stagione d Opera a Lima (Perù) sotto la guida del tenore Luigi Alva, e inizia a cantare oratorio, ha fatto concerto da solista. Vince il premio come miglior opera e il premio per il miglior interprete della musica spagnola in Canto al Concorso Francisco Alonso a Madrid, e anche il Concorso di Canto Maria Callas di Atene. Grazie ad una borsa di studio presso l Institute of America Latina di Cooperazione (ICI), si è recata a Santiago de Compostela (Spagna) dove ha partecipato al Corso di Musica Spagnola ricevendo il Premio Andrés Segovia per la miglior cantante. Durante l ultimo corso, il compositore spagnolo Antón García Abril, sceglie di registrare la Cantata Alegrias, opera per mezzo soprano, coro di voci bianche e orchestra sotto la direzione di Victor Pablo Perez. E stata invitata dallo stesso Direttore del Festival di Pesaro, Alberto Zedda, per eseguire il Corso d opera di Rossini, vincendo il primo premio come miglior cantante. Debutta a Madrid nel canto Angelina 1996 (Cenerentola) nella stagione lirica, con il celebre tenore Rockwell Blake e sotto la direzione del Maestro Antoni Ros-Marba. Nello stesso anno canta Pirene (dell opera Atlantida) di Manuel de Falla al Festival di Musica di Granada sotto la direzione musicale del Direttore Josep Pons e sotto la regia di La Fura del Baus, e successivamente ha cantato nel ruolo di Bellona (La Rosa de la Purpura) di Velasco Torrejón sotto la direzione del Direttore Gabriel Garrido realizzato sotto la produzione del Grand Théâtre di Ginevra al Teatro de Bellas Artes in Messico. Ha cantato presso l Auditorium Nazionale di Madrid con l Orchestra e il Coro della Comunidad de Madrid. Nella Stagione Lirica a Santiago del Cile lo scorso anno (2010) ha cantato Ruggiero (Alcina di Haendel), Zerlina (Don Giovanni) e Rosina (Barbiere di Siviglia) sotto la direzione di Luigi Alva, Sesto e Annio (Clemenza di Tito), Cherubino (Le Noze di Figaro), Serse (Serse), Dido (Dido ed Enea), Lauretta (Gianni Schicchi), Racconti di Hoffman a Bogotà, la Salud e la Nonna (La Vida Breve), Amor Brujo di Manuel de Falla, L incoronazione di Popea di Monteverdi,Kindertotenlieder di Mahler, Ruckert Lieder di Mahler, Frauen Liebe unt Leben Schumann, Sette canzoni popolari spagnole di Manuel de Falla, Guridi sei canzoni Castellana, Cinco Canciones Negras da Montsalvatge. Al Opernfestival Gut Immling, a Germania a cantato il ruolo di Orlando nell opera Orlando Ha lavorato con i grandi maestri Felix Lavilla e Vincenzo Scalera. Nel campo dell oratorio, ha cantato lo Stabat Mater (Rossini), Missa Brevis (Mozart), Petite Messe Solennelle (Rossini), la Messa in do minore (Mozart), Messia (Handel), Messa in si minore B (Bach), Requiem (Mozart), Requiem (Verdi), Stabat Mater (Pergolesi), Messa in do maggiore (Beethoven), Transitus Animae (Lorenzo Perosi). pag. 39

9 Zulma, Elvira e Haly: Non vedete? Mustafá: Mangia e taci. Di veder e non veder, di sentir e non sentir, io qui giuro e poi scongiuro Pappataci Mustafà. Zulma, Elvira e Haly: Egli è matto. Isabella, Lindoro e Taddeo: Il colpo è fatto. Tutti eccetto Mustafá: L italiana se ne va. Mustafá: Come... come... ah, traditori! Presto, turchi... eunuchi... mori. Zulma, Elvira e Haly: Son briachi tutti quanti. Mustafá: Questo scorno a Mustafà? Coro: Chi avrà cor di farsi avanti trucidato qui cadrà. Mustafá: Sposa mia: non più italiane. Torno a te. Deh! mi perdona... Zulma, Elvira e Haly: Amorosa, docil, buona vostra moglie ognor sarà. Tutti col Coro: Andiamo/Padroni... Buon viaggio/stien bene. Possiamo/potete contenti lasciar queste arene. Timor né periglio per noi/voi più non v ha. La bella italiana venuta in Algeri insegna agli amanti gelosi ed alteri, che a tutti, se vuole, la donna la fa. fine Lo notava Stendhal, giustamente entusiasta: «I nostri austeri letterati [...] hanno trovato folle l azione dell opera, senza rendersi conto, poveretti, che se non fosse folle non si addirebbe a una musica la quale non è altro che una follia organizzata e completa». Nel finale del primo atto vero universo dell assurdo Rossini porta a un estremo grado di elaborazione un tratto specifico e originale della sua comicità, basato sulla dissociazione esibita fra testo e musica, sulle onomatopee deliranti, sull azione bloccata e scandita da una musica che sembra avvitarsi di continuo su se stessa. Questi momenti di «follia organizzata» toccano l apice nei pezzi d assieme; nei pezzi solistici, invece, Rossini indulge a volte al registro serio e sentimentale, in modo da controbilanciare alla perfezione il lato comicofarsesco dell opera. I personaggi principali, in questo modo, acquistano in autenticità e si sottraggono allo schematismo e agli stereotipi della farsa pura e semplice. È vero che Taddeo rientra nella tipologia codificata e tradizionale del buffo caricato ; ma Isabella riunisce in sé aspetti differenti della vocalità di una primadonna, il canto d agilità e il canto spianato dei momenti più intensamente emozionali, appropriato per un personaggio intraprendente ed estroverso quanto si vuole, ma capace anche di amorose tenerezze. E Lindoro, il tenore acuto dal timbro chiaro, coniuga anch egli l agilità vocale con il languore, l abbandono, la grazia di un personaggio serio.un caso a parte è invece Mustafà: è vero che quasi sempre si esprime nello stile vocale dell opera seria, ma la sua magniloquenza è volta in caricatura; la coloratura abbondante della sua parte non esprime dunque la nobiltà del personaggio bensì la sua presuntuosa arroganza, che l opera mette in burla e rovescia nel grottesco. A Rossini bastarono meno di tre settimane per comporre l opera, che portò a termine con l aiuto di un collaboratore (il quale scrisse i recitativi e l aria di Haly nel secondo atto, Le femmine d Italia ). La prima, che ebbe luogo la sera del 22 maggio 1813, vide riuniti sul palcoscenico del San Benedetto i valorosi interpreti dei primi successi rossiniani: il contralto Marietta Marcolini (Isabella), il basso Filippo Galli (Mustafà), il tenore Serafino Gentili (Lindoro), il basso buffo Paolo Rosich (Taddeo). Accolta entusiasticamente, l opera fu rappresentata per un mese intero, dopodiché continuò a riscuotere successo ovunque.assieme a Tancredi, dato alla Fenice qualche mese prima, L italiana in Algeri segnò l inizio di quella febbre rossiniana che in breve avrebbe contagiato tutti i teatri d Europa. pag. 38 pag. 7

10 L italiana in Algeri Dramma giocoso per musica in due atti di Gioachino Rossini Libretto di Angelo Anelli Personaggi: Mustafà (basso) Bey o Dey d Algeri Elvira (soprano) moglie di Mustafà Zulma (mezzosoprano) schiava confidente di Elvira Haly (tenore) capitano de corsari algerini Lindoro (tenore) giovane Italiano schiavo favorito di Mustafá Isabella (contralto) signora italiana Taddeo (buffo) compagno d Isabella Coro di eunuchi, corsari algerini, schiavi italiani, pappataci Comparse: femmine del serraglio, schiavi europei, marinai. La scena si finge in Algeri. Atto primo Piccola sala comune agli appartamenti del Bey e a quelli di sua moglie. Un sofà nel mezzo. Scena prima Elvira seduta sul sofà. Presso a lei Zulma. All intorno un Coro di eunuchi del serraglio. Indi Haly, poi Mustafà. Coro: Serenate il mesto ciglio: del destin non vi lagnate. Qua le femmine son nate solamente per servir. Elvira: Ah comprendo, me infelice! che lo sposo or più non m ama. Zulma: Ci vuol flemma: a ciò ch ei brama ora è vano il contraddir. Coro: Qua le femmine son nate solamente per servir. Haly: Il Bey. Zulma: Deh mia signora... vi scongiuro... Elvira: E che ho da far? (Entra Mustafà.) Coro: (Or per lei quel muso duro mi dà poco da sperar.) Mustafá: Delle donne l arroganza, il poter, il fasto insano qui da voi s ostenta invano, lo pretende Mustafà. pag. 8 Taddeo: Pappataci. (mangia di gusto senza osservar gli altri) Isabella e Lindoro: Io t adoro. Taddeo: Mangia e taci. Mustafá: Basta, basta. Ora ho capito. Saper far meglio di te. Taddeo: (Che babbeo!) Lindoro: Che scimunito! Me la godo per mia fé.) Isabella: Così un vero Pappataci tu sari da capo a piè. Scena quindicesima Comparisce un vascello, che s accosta alla loggia con marinari e schiavi europei, che cantano il Coro Coro: Son l aure seconde, - Tranquille son l onde. Su presto salpiamo: non stiamo a tardar. Lindoro: Andiam, mio tesoro. Isabella: Son teco, Lindoro. Isabella e Lindoro: C invitano adesso la patria e l amor. Taddeo: Lindoro!.. che sento!.. Quest è un tradimento. Gabbati e burlati noi siamo signor. Mustafá: Io son Pappataci. Taddeo: Ma quei... Mustafá: Mangia e taci. Taddeo: Ma voi... Mustafá: Lascia fare. Taddeo: Ma io... Mustafá: Lascia dir. Taddeo: Ohimè! che ho da fare? restare o partir? V è il palo, se resto: se parto il lampione. Lindoro, Isabella: son qua colle buone, a tutto m adatto, non so più che dir. Isabella e Lindoro: Fa presto, se brami con noi di venir. Scena ultima Elvira, Zulma, Haly, Mustafà e Coro d eunuchi Zulma e Haly: Mio signore. Elvira: Mio marito. Zulma, Elvira e Haly: Cosa fate? Mustafá: Pappataci! pag. 37

11 Isabella: Ma bisogna che tu giuri d eseguirne ogni dovere. Mustafá: Io farà con gran piacere tutto quel che si vorrà. Coro: Bravo, ben: così si fa. Lindoro: Siate tutti attenti e cheti a sì gran solennità. (a Taddeo, dandogli un foglio da leggere) A te: leggi. (a Mustafà) E tu ripeti tutto que ch ei ti dirà. (Taddeo legge e Mustafà ripete tutto verso per verso.) Taddeo: Di veder e non veder, di sentir e non sentir, per mangiare e per goder di lasciare e fare e dir io qui giuro e poi scongiuro Pappataci Mustafà. Coro: Bravo, ben: così si fa. Taddeo: (come sopra) Giuro inoltre all occasion di portar torcia e lampion, e se manco al giuramento più non m abbia un pel sul mento. Tanto giuro e poi scongiuro Pappataci Mustafà. Coro: Bravo, ben: così si fa. Lindoro: Qua la mensa. (si porta un tavolino con vivande e bottiglie.) Isabella: Ad essa siedano Kaimakan e Pappataci. Coro: Lascia pur che gli altri facciano: tu qui mangia, bevi e taci. Questo è il rito primo e massimo della nostra società. Taddeo e Mustafá: Buona cosa è questa qua. Isabella: Or si provi il candidato. Caro... Lindoro: Cara... Mustafá: Ehi!.. Che cos è? Taddeo: Tu non fai quel che hai giurato? Io t insegno. Bada a me. Isabella e Lindoro: Vieni, o caro/a. pag. 36 Zulma: Su, coraggio, o mia signora. Haly: E un cattivo quarto d ora. Elvira: Di me stessa or più non curo; tutto omai degg io tentar. Coro: (Or per lei quel muso dura mi dà poco da sperar.) Elvira: Signor, per quelle smanie che a voi più non ascondo... Mustafá: Cara, m hai rotto il timpano: ti parlo schietto e tondo. Elvira: Ohimè... Mustafá: Non vo più smorfie. di te son so che far. Tutti col Coro: (Oh che testa stravagante! Oh che burbero arrogante!) Più volubil d una foglia va il mio/suo cor di voglia in voglia delle donne calpestando le lusinghe e la beltà. Mustafá: Ritiratevi tutti. Haly, t arresta. Zulma: (Che fiero cor!) Elvira: (Che dura legge è questa!) Scena seconda Mustafà e Haly Mustafá: Il mio schiavo italian farai che tosto venga, e m aspetti qui... Tu sai, che sazio io son di questa moglie, che non ne posso più. Scacciarla... è male, tenerla... è peggio. Ho quindi stabilito ch ella pigli costui per suo marito. Haly: Ma come? Ei non è turco. Mustafá: Che importa a me? Una moglie come questa, dabben, docil, modesta, che sol pensa a piacere a suo marito, per un turco è un partito assai comune; ma per un italian (almen per quanto intesi da lui stesso a raccontare) una moglie saria delle più rare. Sai che amo questo giovine: vo premiarlo così. pag. 9

12 Haly: Ma di Maometto la legge non permette un tal pasticcio. Mustafá: Altra legge io non ho che il mio capriccio. M intendi? Haly: Signor sì. Mustafá: Sentimi ancora. Per passar bene un ora io non ritrovo una fra le mie schiave che mi possa piacer. Tante carezze, tante smorfie non son di gusto mio. Haly: E che ci ho da far io? Mustafá: Tu mi dovresti trovar un italiana. Ho una gran voglia d aver una di quelle signorine, che dan martello a tanti cicisbei. Haly: Io servirvi vorrei, ma i miei corsari... l incostanza del mar... Mustafá: Se fra sei giorni non me la trovi, e segui a far lo scaltro, io ti faccio impalar. (si ritira nel suo appartamento) Haly: Non occorr altro. (via) Scena terza Lindoro solo, indi Mustafà Lindoro: Languir per una bella e star lontan da quella, è il più crudel tormento che provar possa un cor. Forse verrà il momento; ma non lo spero ancor. Contenta quest alma in mezzo alle pene sol trova la calma pensando al suo bene, che sempre costante si serba in amor. Ah, quando fia che io possa in Italia tornar? Ha omai tre mesi, che in questi rei paesi già fatto schiavo, e dal mio ben lontano... Mustafá: Sei qui? Senti, italiano, vo darti moglie. pag. 10 Taddeo: Signore. Mustafá: Tua nipote dov è? Taddeo: Sta preparando quello ch è necessario per far le cerimonie. Ecco il suo schiavo, che qui appunto ritorna, e ha seco il Coro de Pappataci. Mustafá: E d onorarmi adunque la bella ha tanta fretta? Taddeo: E l amor che la sprona. Mustafá: Oh! benedetta. Scena tredicesima Lindoro con un Coro di pappataci, e detti Lindoro: Dei Pappataci s avanza il Coro: la cerimonia con gran decoro adesso è tempo di cominciar. Coro: I corni suonino, che favoriti son più dei timpani nei nostri riti, e intorno facciano l aria echeggiar. Taddeo: Le guancie tumide, le pancie piene fanno conoscere che vivon bene. Lindoro e Taddeo: (Ih... ih... dal ridere sto per schiattar.) Mustafá: Fratei carissimi, tra voi son lieto. Se d entrar merito nel vostro ceto sarà una grazia particolar. Coro: Cerca i suoi comodi che ha sale in zucca. Getta il turbane, metti parrucca, leva quest abito, che fa sudar. (Levano il turbante e l abito a Mustafà e gli mettono in testa una parrucca e l abito di Pappataci.) Mustafá: Questa è una grazia particolar. Lindoro e Taddeo: (Ih... ih... dal ridere sto per schiattar.) Scena quattordicesima Isabella e detti Isabella: Non sei tu che il grado eletto brami aver di Pappataci? Delle belle il prediletto questo grado ti farà. pag. 35

13 Isabella: di trarre a fin la meditata impresa. Lindoro: A me?... Che sento, (oh Dio!) Perchè ridi, Taddeo? Può darsi ancora Ma come?... in questo stato... ch io mi rida di te. Mustafá: A ciò non dei pensar. Ebben?.. (a Lindoro) Tu impallidisci, Lindoro: Signore, schiavo gentil? ah! se pietà ti desta come mai senza amore il mio periglio, il mio tenero amore, si può un uomo ammogliar? se parlano al tuo core Mustafá: Bah, bah!.. in Italia patria, dovere, onor, dagli altri apprendi s usa forse così? L amor dell oro a mostrarti Italiano; e alle vicende non c entra mai? della volubil sorte Lindoro: D altri non so: ma certo una donna t insegni ad esser forte. per l oro io nol potrei... Pensa alla patria, e intrepido Mustafá: E la bellezza? il tuo dover adempi: Lindoro: Mi piace: ma non basta... Mustafá: E che vorresti? vedi per tutta Italia Lindoro: Una donna che fosse a genio mio. rinascere gli esempi Mustafá: Orsù: ci penso io. Viene e vedrai d ardire e di valor. un bel volto e un bel cor con tutto il resto. (a Taddeo) Sciocco! tu ridi ancora? Lindoro: (Oh pover amor mio! Che imbroglio è questo!) Vanne, mi fai dispetto. Se inclinassi a prender moglie (a Lindoro) Caro, ti parli in petto ci vorrebber tante cose. amor, dovere, onor. Una appena in cento spose Amigi in ogni evento... le può tutte combinar. Coro: Andiam. Di noi ti fida. Mustafá: Vuoi bellezza, vuoi ricchezza? Isabella: Vicino è già il momento... Grazie? amore?.. ti consola: Coro: Dove a te par ci guida. trovi tutto in questa sola. Isabella: Se poi va male il gioco... E una donna singolar. Coro: L ardir trionferà. Lindoro: Per esempio, la vorrei Isabella: Qual piacer! Fra pochi istanti schietta... buona... rivedrem le patrie arene. Mustafá: E tutta lei. (Nel periglio del mio bene Lindoro: Due begli occhi. coraggiosa amor mi fa.) Mustafá: Son due stelle. Coro: Quanto vaglian gl Italiani Lindoro: Chiome... al cimento si vedrà. (Via.) Mustafá: Nere. Lindoro: Guance... Scena dodicesima Mustafá: Belle. Taddeo, indi Mustafà Lindoro: (D ogni parte io qui m inciampo, d ogni parte io mi confondo, che ho da dire? che ho da far?) Taddeo: Che bel core ha costei! Chi avria mai detto Mustafá: Caro amico, non c è scampo; che un sì tenero affetto se la vedi, hai da cascar. portasse al suo Taddeo!.. Far una trama, Lindoro: (Ah, mi perdo, mi confondo. corbellar un Bey, arrischiar tutto quale imbroglio maledetto: per esser mia... sento amor, che dentro il petto Mustafá: Kaimakan... martellando il cor mi va.) pag. 34 pag. 11

14 Mustafá: Sei di ghiaccio? sei di stucco? Vieni, vieni: che t arresta? Una moglie come questa, credi a me, ti piacerà. Spiaggia di mare. In qualche distanza un vascello rotto ad uno scoglio e disalberato dalla burrasca, che viene di mano in mano cessando. Varie persone sul bastimento in atto di disperazione. Scena quarta Arriva il legno dei corsari; altri corsari vengon per terra con Haly e cantano a vicenda i cori. Indi Isabella e poi Taddeo. Coro I: Quanta roba! quanti schiavi! Coro II e Haly: Buon bottino! Viva, bravi. Ci son belle? Coro I: Non c è male. Coro II: Starà allegro Mustafà. (Tra lo stuolo degli schiavi e persone che sbarcano, comparisce Isabella. Haly co suoi osservandola cantano a Coro.) Coro I: Ma una bella senza uguale è costei che vedi qua. E un boccon per Mustafà. Isabella: Cruda sorte! Amor tiranno! Questo è il premio di mia fé: non v è orror, terror, né affanno pari a quel ch io provo in me. Per te solo, o mio Lindoro, io mi trovo in tal periglio. Da chi spero, oh Dio! consiglio? chi soccorso mi darà. Coro: E una bella senza uguale, è un boccon per Mustafà. Isabella: Qua ci vuol disinvoltura. Non più smanie, né paura: di coraggio è tempo adesso, or chi sono si vedrà. Già so per pratica qual sia l effetto d un sguardo languido, d un sospiretto... pag. 12 Haly: Sarà. Ma a quale oggetto donar tante bottiglie di liquori agli eunuchi ed ai mori? Zulma: Per un giouco, anzi, per una festa che dar vuole al Bey. Haly: Ah ah! scometto che costei gliela fa. Zulma: Suo danno. Ho gusto; lascia pur che il babbeo faccio a suo modo. Haly: Per me... vedo, non parlo e me la godo. (Via.) Appartamento magnifico come alla scena quinta. Scena undicesima Taddeo, Lindoro, indi Isabella e un Coro di schiavi italiani Taddeo: Tutti i nostri italiani ottener dal Bey spera Isabella? Lindoro: E gli ottiene senz altro. Taddeo: Ah saria bella! Ma con qual mezzo termine? Lindoro: Per fare la cerimonia. Taddeo: Ih... ih... ih... Lindoro: Di loro altri saran vestiti da Pappataci, ed altri qui a suo tempo verran sopra il vascello. Taddeo: Ih... ih. gioco più bello non si può dar. Ma eccola... Per bacco! seco ha gli schiavi ancor. Lindoro: N ero sicuro. Taddeo: Quanto è brava costei! Lindoro: Con due parole agli sciocchi fa far quello che vuole. Coro: Pronti abbiamo e ferri e mani per fuggir con voi di qua. Quanto vaglian gl Italiani al cimento si vedrà. Isabella: Amici, in ogni evento m affido a voi. Ma già fra poco io spero, senza rischio e contesa, pag. 33

15 Lindoro: con gran solennità fra canti e suoni, e al tremolar dell amorose faci, di volervi crear suo Pappataci. Mustafá: Pappataci! che mai sento! La ringrazio. Son contento. Ma di grazia, Pappataci che vuol poi significar? Lindoro: A color che mai non sanno disgustarsi col bel sesso, in Italia vien concesso questo titol singolar. Taddeo: Voi mi deste un nobil posto. Or ne siete corrisposto. Kaimakan e Pappataci siamo là: che ve ne par? Mustafá: L italiane son cortesi, nate son per farsi amar. Lindoro e Taddeo: (Se mai torno a miei paesi anche questa è da contar.) Mustafá: Pappataci... Lindoro: E un bell impiego. Taddeo: Assai facil da imparar. Mustafá: Ma spiegatemi, vi prego: Pappataci, che ha da far? Lindoro e Taddeo: Fra gli amori e le bellezze, fra gli scherzi e le carezze dee dormir, mangiare e bere, ber, dormir, e poi mangiar. Mustafá: Bella vita!.. oh che piacere! Io di più non so bramar. (via tutti) Scena decima Haly e Zulma Haly: E può la tua padrona credere all italiana? Zulma: E che vuoi fare? Da tutto quel che pare, ella non cura gli amori del Bey; anzi s impegna di regolarne le sue pazze voglie sì che torni ad amar la propria moglie. Che vuoi di più? Isabella: So a domar uomini come si fa. Sien dolce o ruvidi, sien flemma o foco, son tutti simili a presso a poco... Tutti la bramano, tutti la chiedono da vaga femmina: felicità. Già ci siam. Tanto fa. Convien portarla con gran disinvoltura. Io degli uomini alfin non ho paura. (Alcuni corsari scoprono ed arrestano Taddeo:.) Taddeo: Misericordia... aiuto... compassione... Io son... Haly: Taci, poltrone. Uno schiavo di più. Taddeo: (Ah! son perduto!) Isabella: Caro Taddeo... Taddeo: Misericordia... aiuto! Isabella: Non mi conosci più? Taddeo: Ah!.. sì... ma... Haly: Dimmi. Chi è costei? Taddeo: (Che ho da dir?) Isabella: Son sua nipote. Taddeo: Sì, nipote... Per questo io devo star con lei. Haly: Di qual paese. Taddeo: Di Livorno ambedue. Haly: Dunque italiani? Taddeo: Ci s intende. Isabella: E men vanto. Haly: Evviva, amici. Evviva. Isabella: E perché mai tanta allegria? Haly: Ah non so dal piacer dove io mi sia. Di una italiana appunto ha una gran voglia il Bey. Cogli altri schiavi parte di voi, compagni, pag. 32 pag. 13

16 Haly: condurrà questi due. Piova, o signora, la rugiada del cielo sopra di voi. Prescelta da Mustafà... sarete, se io non sbaglio, la stella e lo splendor del suo serraglio. (via con alcuni corsari) Scena quinta Taddeo, Isabella e alcuni corsari indietro Taddeo: Ti giuro, amico, che in questo brutto intrico altro conforto io non ho che il suo amor. Prima d adesso non era, te l confesso, di lei troppo contento. Avea sospetto ch d un certo Lindoro suo primo amante innamorata ancora volesse la signora farsi gioco di me. Ma adesso ho visto che non v ha cicisbeo che la possa staccar dal suo Taddeo. Lindoro: Viva, viva (ah, ah!) ma zitto: appunto vien Mustafà. Coraggio, secondate con arte il mio parlare. Vi dirò poi quello che avete a fare. Taddeo: Ah! Isabella... siam giunti a mal partito. Isabella: Perché? Taddeo: Non hai sentito quella brutta parola? Isabella: E qual? Taddeo: Serraglio. Isabella: Ebben?.. Taddeo: Dunque bersaglio Scena nona tu sarai d un Bey? d un Mustafà? Mustafà e detti Isabella: Sarà quel che sarà. Io non mi voglio per questo rattristare. Mustafá: Orsù: la tua nipote con chi crede Taddeo: E la prendi così? d aver che far? Preso m avria costei Isabella: Che ci ho da fare? per un de suoi babbei? Taddeo: O povero Taddeo:! Lindoro: Ma perdonate. Isabella: Ma di me non ti fidi? Ella a tutto è disposta. Taddeo: Oh! Veramente, Taddeo: E vi lagnate? ne ho le gran prove. Mustafá: Dici davver? Isabella: Ah! maledetto, parla. Lindoro: Sentite. In confidenza Di che ti puoi lagnar? ella mi manda a dirvi Taddeo: Via, via, che serve? che spasima d amor. Mutiam discorso. Mustafá: D amor? Isabella: No: spiegati. Taddeo: E quanto! Taddeo: Preso Lindoro: Che si crede altrettanto m hai forse, anima mia, per un babbeo? corrisposta... Di quel tuo cicisbeo... Mustafá: Oh, sì, sì. di quel Lindoro... Io non l ho visto mai, Lindoro: Ma dove andate! ma so tutto. Mustafá: Da lei. Isabella: L amai Taddeo: No, no: aspettate. prima di te: no l nego. Ha molti mesi Lindoro: Sentite ancora. ch ei d Italia è partito; ed ora... Mustafá: Ebben? Taddeo: Ed ora Lindoro: M ha detto infine che a rendervi di lei sempre più degno, se ne gìa la signora a cercarlo in Galizia... ella ha fatto il disegno, pag. 14 pag. 31

17 Isabella: E tu... Piccola sala, come alla scena prima dell atto secondo. Taddeo: Ed io col nome di compagno Scena settima Haly solo gliela dovea codur... Isabella: E adesso?.. Taddeo: E adesso Haly: Con tutta la sua boria questa volta il Bey perde la testa. Ci ho gusto. Tanta smania avea d una italiana... Ci vuol altro colle donne allevate in quel paese, ma va ben ch egli impari a proprie spese. Le femmine d Italia son disinvolte e scaltre, e sanno più dell altre l arte di farsi amar. Nella galanteria l ingegno haraffinato: e suol restar gabbato chi le vorria gabbar. (via) con un nome secondo, vo in un serraglio a far... Lo pensi il mondo. Isabella: Ai capricci della sorte io so far l indifferente. Ma un geloso impertinente sono stanca di soffrir. Taddeo: Ho più flemma e più prudenza di qualunque innamorato. Ma comprendo dal passato tutto quel che può avvenir. Isabella: Sciocco amante è un gran supplizio. Taddeo: Donna scaltra è un precipizio. Isabella: Meglio un turco che un briccone Taddeo: Meglio il fiasco che il lampione. Isabella: Vanne al diavolo, in malora! Scena ottava Taddeo e Lindoro Più non vo con te garrir. Taddeo: Buona note: sì signora, ho finito d impazzir. Taddeo: E tu speri di togliere Isabella: Isabella: (Ma in man de barbari... senza un amico dalle man del Bey? come dirigermi?.. Che brutto intrico!) Lindoro: Questa è la trama, ch ella vi prega e brama che abbiate a secondar. Taddeo: Non vuoi?.. Per bacco! Già saprai chi son io. Lindoro: Non siete il signor zio? Taddeo: Ah! ah! ti pare? Lindoro: Come?.. come?.. Taddeo: Tu sai quel che più importa, e ignori il men? D aver un qualche amante non t ha mai confidato la signora? Lindoro: So che un amante adora: è per lui solo ch ella... Taddeo: Ebben. Son quell io. Lindoro: Me ne consolo. (Ah, ah.) pag. 30 Taddeo: Ma se al lavoro poi mi si mena... come resitere, se ho poca schiena?) Isabella e Taddeo: (Che ho da risolvere? che deggio far? Taddeo: Donna Isabella?.. Isabella: Messer Taddeo... Taddeo: (La furia or placasi.) Isabella: (Ride il babbeo.) Isabella e Taddeo: Staremo in collera? che te ne par? Ah no: per sempre uniti, senza sospetti e liti, con gran piacer, ben mio, sarem nipote e zio; e ognun lo crederà. Taddeo: Ma quel Bey, signora, un gran pensier mi dà. Isabella: Non ci pensar per ora, sarà quel che sarà. (Via vanno.) pag. 15

18 Piccola sala, come alla scena prima. Scena sesta Elvira, Zulma e Lindoro Zulma: E ricusar potresti una sì bella e sì gentil signora? Lindoro: Non voglio moglie, io te l ho detto ancora. Zulma: E voi, che fata là? Quel govinotto non vi mette appetito? Elvira: Abbastanza provai, cosa è marito. Zulma: Ma già non c è riparo. Sposo e sposa vuol che siate il Bey. Quando ha deciso obbedito esser vuole ad ogni patto. Elvira: Che strano umor! Lindoro: Che tirannia da matto! Zulma: Zitto. Ei ritorna. Scena settima Mustafà e detti Mustafá: Ascoltami, italiano, un vascel veneziano riscattato pur or, deve a momenti di qua partir. Vorrai in Italia tornar? Lindoro: Alla mia patria? Ah! qual grazia, o signor! Di più non chiedo. Mustafá: Teco Elvira: conduci, e tel concedo. Lindoro: (Che deggio dir?) Mustafá: Con essa avrai tant oro che ricco ti farà. Lindoro: Giunto che io sia nel mio paese... Allor... forse sposare io la potrei... Mustafá: Sì, sì, come ti pare. Va intanto del vascello il capitano a ricercar, e digli in nome mio, ch egli di qua non parta senza di voi. Lindoro: (Pur che io mi tolga omai da sì odiato soggiorno... tutto deggio accettar.) Vado e ritorno. (via) pag. 16 Isabella e Lindoro: (L uno spera e l altro freme. Di due sciocchi uniti insieme oh che rider si farà!) Isabella: Ehi!... Caffè... (Due mori portano il caffè.) Lindoro: Siete servita. Isabella: (va a levar Elvira) Mia signora, favorite. E il marito che v invita: non vi fate sì pregar. Mustafá: (Cosa viene a far costei?) Isabella: Colla sposa sia gentile... Mustafá: (Bevo tosco... sputo bile.) Taddeo: (Non starnuta certo adesso.) Lindoro: (E ridicola la scena.) Mustafá: Io non so più simular.) Isabella: Via guardatela... Mustafá: (sottovoce ad Isabella: ) (Briccona!) Isabella: E sì cara! Mustafá: (E mi canzona!) Elvira: Un occhiata... Mustafá: Mi lasciate. Lindoro: Or comanda?.. Isabella: Compiacenza... Elvira: Sposo caro... Isabella: Buon padrone... Isabella, Elvira, Lindoro e Taddeo: Ci/la dovete consolar. Mustafá: Andate alla malora. Non sono un babbuino... Ho inteso, mia signora, la noto a taccuino. Tu pur mi prendi a gioco, me la farò pagar. Ho nelle vene un foco, più non mi so frenar. Isabella, Elvira, Lindoro, Taddeo e Mustafá: Sento un fremito, un foco, un dispetto... Agitata/o, confusa/o, fremente il mio core, la testa, la mente delirando, perdendo si va. In sì fiero contrasto e periglio chi consiglio, conforto mi da? pag. 29

19 Taddeo: Isabella... Isabella... (Oh che mestiere!) Lindoro: Signor, la mia padrona a momenti è con voi. Mustafá: (Dimmi: scoperto hai qualche cosa?) Lindoro: (In confidenza... acceso è il di lei cor: ma ci vuol flemma.) Mustafá: (Ho inteso.) Senti, Kaimakan, quando io starnuto levati tosto, e lasciami con lei. Taddeo: Ah! Taddeo de Taddei, a qual cimento... a qual passo sei giunto!) Mustafá: Ma che fa questa bella? (Entra Isabella:.) Lindoro: Eccola appunto. Mustafá: Ti presento di mia man ser Taddeo Kaimakan. Da ciò apprendi quanta stima di te faccia Mustafà. Isabella: Kaimakan? a me t accosta. Il tuo muso è fatto a posta. Aggradisco, o mio signore questo tratto di bontà. Taddeo: Pe tuoi meriti, nipote, son salito a tanto onore. Hai capito? Questo core pensa adesso come sta. Lindoro: (a Mustafà in disparte) Osservate quel vestito, parla chiaro a chi l intende, a piacervi adesso attende, e lo dice a chi no l sa. Isabella: Ah! mio caro. Mustafá: Eccì. Taddeo: (Ci siamo.) Isabella e Lindoro: Viva. Taddeo: (Crepa.) Mustafá: Eccì... Taddeo: (Fo il sordo.) Mustafá: (Maledetto quel balordo: non intende, e ancor qui sta.) Taddeo: (Ch ei starnuti finché scoppia: non mi muovo via di qua.) Scena ottava Mustafà, Elvira, Zulma, indi Haly Elvira: Dunque degg io lasciarvi? Mustafá: Nell Italia tu starai bene. Elvira: Ah che dunque io vada il mio cor... Mustafá: Basta, basta; del tuo cuore e di te son persuaso. Zulma: (Se c è un burber egual, mi caschi il naso.) Haly: Viva, viva il Bey. Mustafá: E chi mi rechi, Haly? Haly: Liete novelle. Una delle più belle, spiritose italiane... Mustafá: Ebben?.. Haly: Qua spinta da una burrasca... Mustafá: Sbrigati... Haly: Caduta testé con altri schiavi è in nostra mano. Mustafá: Or mi tengo da più del gran Sultano. Presto: tutto raduna il mio serraglio nella sala maggior. Ivi la bella riceverò... Ah! ah!.. cari galanti, vi vorrei tutti quanti presenti al mio trionfo. Elvira, adesso con l italian tu puoi affrettarti a partir. Zulma, con essi tu pure andrai. Con questa signorina me la voglio goder, e agli uomin tutti oggi insegnar io voglio di queste belle a calpestar l orgoglio. Già d insolito ardore nel petto agitare, avvampare mi sento: un ignoto soave contento mi trasporta, brillare mi fa. (ad Elvira) Voi partite... Né più m annoiate. (a Zulma) Tu va seco. Che smorfie... Ubbidite. (ad Haly) Voi la bella al mio seno guidate, v apprestate a onorar la beltà. pag. 28 pag. 17

20 Mustafá: Al mio foco, al trasporto, al desio, non resite l acceso cor mio: questo caro trionfo novello quanto dolce a quest alma sarà. (parte con Haly e seguito) Scena nona Elvira, Zulma, indi Lindoro Zulma: Vi dico il ver. Non so come si possa voler bene ad un uom di questa fatta. Elvira: Io sarò sciocca e matta... ma l amo ancor! Lindoro: Madama, è già disposto il vascello a salpar, e non attende altri che noi... Voi sospirate? Elvira: Almeno che io possa anco una volta riveder Mustafà. Sol questo io bramo. Lindoro: Pria di partir dobbiamo congedarci da lui. Ma s ei vi scaccia, perché l amate ancor? Fate a mio modo. Affrettiamci a partir allegramente. Voi siete finalmente giovine, ricca e bella, e al mio paese voi troverete quanti può una donna bramar mariti e amanti. (Mustafà, Taddeo, Lindoro restano indietro, ma in situazione di veder tutto.) Isabella: Per lui che adoro, ch è il mio tesoro, più bella rendimi, madre d amor. Tu sai se l amo, piacergli io bramo: grazie, prestatemi vezzi e splendor. (Guarda, guarda, aspetta, aspetta... tu non sai chi sono ancor.) Mustafá: (Cara... bella! Una donnetta come lei non vidi ancor.) Taddeo e Lindoro: (Furba!.. ingrata! maledetta: come lei non vidi ancor.) Isabella: Questo velo è troppo basso... Quelle piume un po girate... Non così... voi m inquietate... megli sola saprò far. Bella quanto io bramerei temo a lui di non sembrar. (Turco caro, già ci sei, un colpetto, e dei cascar.) Mustafá, Taddeo e Lindoro: (Oh che donna è mai costei! Faria ogn uomo delirar.) (Isabella: parte, le schiave si ritirano.) Sala magnifica. A destra, un sofà pel Bey. In prospetto, una ringhiera praticabile, sulla quale si vedono le femmine del serraglio. Scena decima Mustafà seduto. All intorno, eunuchi che cantano il Coro; indi Haly Coro: Viva, viva il flagel delle donne, che di tigri le cangia in agnelle. Chi non sa soggiogar queste belle venga a scuola dal gran Mustafà. Haly: Sta qui fuori la bella italiana. Mustafá: Venga... venga... Coro: Oh che rara beltà. Scena sesta Mustafà, Taddeo, Lindoro, poi Elvira Mustafá: Io non risisto più: quest Isabella: è un incanto: io non posso star più senza di lei... Andate... conducetela. Lindoro: Vo tosto. (Così le parlerò) Mustafá: (a Taddeo) Vanne tu pure... Fa presto... va... che fai!.. Taddeo: Ma adesso... or io che sono Kaimakan... vede... Mustafá: Cercarla, pag. 18 chiamarla e qui condurla è tuo dovere. pag. 27 (esce)

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA

IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA Associazione culturale per la promozione del Teatro Musicale contemporaneo P.Iva 04677120265 via Aldo Moro 6, 31055 Quinto di Treviso - Tv IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA TERZA VERSIONE autore:

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

So quello che voglio! Compro quello che voglio!

So quello che voglio! Compro quello che voglio! So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consiglio Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Separa le lettere e metti la punteggiatura. Avrai 6 mini-dialoghi. 1. Comestainonc

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione. Obiettivi. Suscitare curiosità verso l altro. Indagare sulle diversità e i ruoli. Riconoscere e valorizzare le differenze.

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori

Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori 1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli