Lezione I Le interpretazioni idealistiche di Rosmini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione I Le interpretazioni idealistiche di Rosmini"

Transcript

1 Lezione I Le interpretazioni idealistiche di Rosmini Parole chiave: G. Gentile, A. Del Noce, U. Spirito, Idealismo. Parlare di Rosmini nel Novecento italiano significa confrontarsi con diverse e importanti esperienze del pensiero filosofico, in particolare con gli idealismi che si affermano tra fine Ottocento e inizio Novecento. Tutti i grandi idealisti italiani, dalla seconda metà dell Ottocento alla prima metà del Novecento, si devono confrontare con il pensiero rosminiano: gli idealisti di tradizione hegeliana, da B. Spaventa a D. Jaja, da G. Gentile a U. Spirito, ma anche quelli estranei al neohegelismo o ad esso avversi, come P. Carabellese (ontologismo critico), B. Varisco (idealismo trascendente) e P. Martinetti (idealismo monistico). Non solo: non si può dimenticare che proprio a partire dalla seconda metà degli anni trenta del Novecento avviene l incontro del pensiero cattolico con Rosmini, nell opera e nella infaticabile attività di organizzatore culturale di M. F. Sciacca. Con quest ultimo si ha una riappropriazione del rosminianesimo al pensiero cattolico e un ritorno alle intenzioni e al senso originali dell opera del Roveretano. Noi abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione su due grandi interpretazioni novecentesche di Rosmini, quella di G. Gentile e quella di A. Del Noce. Perché? Il pensiero gentiliano si colloca nella seconda fase degli studi rosminiani (la definizione delle quattro fasi della storiografia rosminiana è del Prof. M. Krienke), quella dominata dalle interpretazioni neoidealistiche, la filosofia delnociana, invece, nella terza, caratterizzata dalla riscoperta cattolica di Rosmini nella seconda metà del Novecento. Tra queste due interpretazioni vi è un opposizione radicale, nel senso che la prima, quella gentiliana, costituisce l espressione più alta della trascendentalizzazione del pensiero rosminiano, della sua trasvalutazione in senso idealistico (kantiano e hegeliano, insieme), la seconda, quella delnociana, invece, segna un recupero della dimensione metafisica e ontologica del rosminianesimo, della sua potente riabilitazione post-idealistica della dimensione dell oggettività e della intenzionalità ontologica del pensiero. Questa opposizione costituisce un vero e proprio conflitto sull eredità speculativa di Rosmini, decisivo non solo per l interpretazione del pensiero rosminiano, ma anche per la definizione del senso della filosofia, della cultura e della storia contemporanee. Infatti, il conflitto sull eredità speculativa di Rosmini è anche un conflitto sull idea di Risorgimento, inteso sia da Gentile che da Del Noce come categoria filosofico-politica e non solo come momento storico determinato, e sull interpretazione della storia contemporanea come storia filosofica, cioè come storia mossa e guidata da una causalità ideale, cioè dal farsi storia di concezioni filosofiche. 1

2 Non a caso le due opere che aprono e chiudono la vicenda interpretativa che stiamo delineando, da Gentile a Del Noce, rimandano, fin dal loro titolo, al problema della storia. Il libro, nel quale Gentile delinea la sua lettura delle filosofie di Rosmini e di Gioberti, è la tesi di laurea, scritta nel 1897, sotto la guida di D. Jaja, e pubblicata l anno successivo. Esso si intitola Rosmini e Gioberti, ma dalla seconda edizione, che Gentile stesso approntò nel 1943, senza riuscire, però, a mandarla in tipografia, a causa della morte, ha anche un importante sottotitolo: Saggio storico sulla filosofia italiana del Risorgimento. L ultima opera di Del Noce, pubblicata postuma nel 1990 (Del Noce morì il 30 dicembre del 1989), è dedicata a Giovanni Gentile e intitolata Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea. Si tratta di un volume quasi completamente approntato da Del Noce prima di morire, il cui nucleo speculativo è contenuto nei saggi dedicati a Gentile negli anni Questa osservazione ci consente di sottolineare un secondo importante aspetto delle interpretazioni gentiliana e delnociana di Rosmini: la loro circolarità. Il Del Noce interprete di Rosmini è anche il Del Noce fine e profondo interprete di Gentile. Di più: nel pensiero delnociano l interpretazione di Rosmini e quella del pensiero gentiliano si intrecciano profondamente, in quanto, per Del Noce, l attualità di Rosmini emerge proprio dallo scacco dell attualismo e dalla crisi della sua interpretazione del rosminianesimo e in generale della storia della filosofia ed europea. Come abbiamo detto tutti i grandi idealisti italiani, eccetto, potremmo dire, B. Croce, si confrontano con Rosmini. È ciò che sottolinea nella relazione di apertura del Congresso Internazionale di Filosofia Antonio Rosmini (Stresa-Rovereto), organizzato da M. F. Sciacca nel 1955, U. Spirito, grande ed inquieto allievo di G. Gentile. La relazione si intitola Le interpretazioni idealistiche di Rosmini. Scrive Spirito: «è certo che esso [il pensiero rosminiano] si muove nell ambito di una problematica moderna, tra empirismo e criticismo, sia pure per prendere posizione nei suoi confronti, aderendo e confutando. Il giudizio degli idealisti potrà perciò essere errato, ma non nel senso più grave di attribuire a Rosmini interessi e problemi che non sono i suoi» (U. Spirito, Le interpretazioni idealistiche di Rosmini, in Atti del Congresso Internazionale di Filosofia Antonio Rosmini, Stresa-Rovereto luglio 1955, 2 voll., a cura di M. F. Sciacca, Sansoni, Firenze 1957, vol. I, pp. 4-5). E ancora: «Tutto Rosmini è calato nel pensiero moderno [ ] Tutto Rosmini è tra Locke e Kant» (p. 5). Come Rosmini ha inciso nel pensiero successivo? Qual è l ambito della sua Wirkungsgeschichte? Esso non è certo, secondo Spirito, nella storia del pensiero e della filosofia cattolici, che non hanno risentito del suo influsso e dei suoi problemi, così mancando un occasione preziosa per confrontarsi con la modernità. Rosmini, per Spirito, appartiene alla storia dell idealismo. In un certo senso, Spirito ha ragione, almeno per ciò che riguarda il periodo che arriva fino alla metà del Nove- 2

3 cento. La stessa storia interpretativa che passa attraverso l opera di Sciacca e di Del Noce è storia di un incontro nuovo per il pensiero cattolico: l incontro con Rosmini. Questo vuol dire che effettivamente il pensiero del Roveretano era restato estraneo alla tradizione ufficiale cattolica. Nonostante la sua influenza sui grandi protagonisti della storia risorgimentale (Manzoni, Gioberti, Mamiani, Tommaseo), nonostante il formarsi di una scuola rosminiana, «Rosmini e i rosminiani sono rimasti affatto isolati e la storia della filosofia cattolica ha proceduto per la sua strada senza prendere atto dei problemi posti dal roveretano» (Spirito, p. 6). L unico filosofo cattolico che ha sentito l influenza di Rosmini è stato Gioberti, il cui cattolicesimo era però eterodosso. Scrive Spirito: «la storia del pensiero cattolico fa a meno di Rosmini e Gioberti» (Spirito, p. 7). Questo vale per il neotomismo della seconda metà dell Ottocento, vale per il modernismo, per la neoscolastica (dove faranno eccezione, ma Spirito non poteva prevederlo, I. Mancini e R. Nebuloni, ma non certo Maritain o Gilson, che non danno rilievo alla storia della filosofia italiana), e anche per l esistenzialismo cattolico. Finanche il positivismo e l idealismo, sottolinea Spirito, hanno inciso sul pensiero cattolico più di Rosmini, di cui si torna a parlare nell ambito dello spiritualismo cristiano con Sciacca, che, però, fu spinto a studiare Rosmini da G. Gentile, quindi nell ambito degli studi attualistici, per la preparazione, nel 1935, di due volumi di estratti dalle opere morali rosminiane nell ambito della Collana di Letture Filosofiche della Sansoni. Perciò, Spirito può scrivere che l interpretazione idealistica di Rosmini è stata «promossa dai cattolici», che ne hanno respinto il pensiero intendendolo come idealismo, fenomenismo o addirittura ontologismo, prima di essere degli idealisti. La grandezza speculativa del Roveretano sta nel contributo che egli ha dato «alla formazione e allo sviluppo dell idealismo italiano» (Spirito, p. 9). Spirito dimostra questa tesi ripercorrendo alcune tappe fondamentali della ricostruzione idealistica della filosofia italiana del Risorgimento, partendo proprio dall interpretazione del suo Maestro, Giovanni Gentile. Per Gentile, la pubblicazione del Nuovo Saggio di Rosmini segna l inizio del risorgimento filosofico italiano, pur essendo preceduto da un altra opera importante per il riavvicinamento della filosofia italiana a quella europea, cioè il Saggio filosofico sulla critica della conoscenza del filosofo calabrese Pasquale Galluppi, il cui primo volume viene pubblicato nel 1819 (l ultimo, il sesto, esce nel 1832). Tra Galluppi e Rosmini ha luogo anche uno scambio epistolare, tra il 1827 e il 1830, a cui proprio Gentile dà rilievo. La comune esigenza, che unisce Galluppi e Rosmini, è quella di «riallacciare con piena consapevolezza il proprio pensiero a quello dei filosofi precedenti, in una visione storica che ne motivasse il sorgere e lo svilupparsi» (Spirito, p. 9). Le Lettere filosofiche di Galluppi (I ed. 1827, II ed. 1838, con una quattordicesima lettera in cui si discute, tra l altro, il pensiero rosminiano) e il Nuovo Saggio di Rosmini sono le prime opere italiane in cui ci si confronta con la storia della filosofia, con il 3

4 pensiero moderno e contemporaneo e «in cui Kant entra nel vivo del discorso della filosofia italiana» (Spirito, p. 9). Rosmini e Galluppi sono convinti entrambi di combattere il kantismo, inteso come soggettivismo e scetticismo, «ma il criticismo, intanto, è divenuto il problema comune e la ragion d essere del loro filosofare» (Spirito, p. 10). Nel Nuovo Saggio, secondo Spirito, il problema kantiano è dominante, perché lo è il problema gnoseologico, per quanto diretto, secondo le intenzioni di Rosmini, a porre le basi di una nuova metafisica. Per il Roveretano, «pensare è giudicare», cioè è sintesi apriori. Facendo, così, proprio il principio fondamentale del kantismo, Rosmini sarebbe il Kant italiano. Più precisamente, Rosmini sarebbe «contro kant, ma per rifare Kant e andare oltre» (Spirito, p. 10). Per Spirito, come per tutti gli idealisti italiani di tradizione neohegeliana, con Galluppi Rosmini e Gioberti «l idealismo tedesco fa il suo ingresso nel nostro paese» (Spirito, p. 10). Chi raccoglie l eredità di questi grandi pensatori del nostro Risorgimento? Per primo, il Maestro ideale di Giovanni Gentile, l hegeliano Bertrando Spaventa, che in un primo momento sottovaluta i pensatori italiani dell Ottocento, considerandoli di gran lunga lontani dal livello speculativo raggiunto dal pensiero europeo con la filosofia classica tedesca, da Kant a Hegel, poi sente la necessità di ancorare il proprio idealismo, al di là delle fonti tedesche, nella tradizione italiana dal Rinascimento alla filosofia risorgimentale. Spirito definisce Spaventa «filosofo in quanto storico», perché egli mira a raggiungere una visione della storia, e in particolare della storia della filosofia, che faccia «tutt uno con la sua concezione speculativa» (Spirito, p. 11). Nasce così la tesi spaventiana della circolazione europea della filosofia italiana, che il filosofo napoletano espone nella Prolusione al Corso di Storia della Filosofia Carattere e sviluppo della filosofia italiana dal sec. XVI fino al nostro tempo (Università di Bologna, 10 maggio 1860) e in Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella Università di Napoli, 23 novembre - 23 dicembre 1861, pubblicato a Napoli nel 1862 e poi ripubblicato da Gentile con il titolo La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea. La tesi fondamentale di Spaventa è che, dopo aver dato al mondo le prime grandi intuizioni della filosofia moderna, cioè la scoperta dell autocoscienza e della spontaneità, attività e autonomia dello spirito e del pensiero con T. Campanella e dell infinità di Dio, inteso come realtà e natura, con G. Bruno, precursori italiani di Cartesio e Spinoza, il pensiero italiano, schiacciato dal peso della Controriforma, si sarebbe inabissato e ridotto al silenzio. Solo con Vico, che anticipa Kant e la sua rivoluzione copernicana, individuando nella storia e nelle idee umane il vero tema della filosofia e nel concetto di sviluppo il suo centro, il pensiero italiano riemergerebbe, per poi tornare, dopo un altra parentesi di sterilità, al livello della filosofia europea solo con Galluppi con Rosmini e, soprattutto, con Gioberti, risvegliato alla sua originalità speculativa dall impatto fecondo con il trascendentalismo kantiano e con la filosofia tedesca. 4

5 Questa tesi spaventiana viene fatta propria, rielaborata e approfondita da Gentile, allievo a Pisa di un altro grande idealista e studioso di Rosmini, Donato Jaja, autore di un prezioso volume sulla Teosofia, Studio critico sulle categorie e forme dell essere di A. Rosmini, pubblicato a Bologna nel Spirito non manca, nella sua relazione su Le interpretazioni idealistiche di Rosmini, di ricordare i contribuiti decisivi degli idealisti italiani non hegeliani all interpretazione di Rosmini e l importanza della riflessione su Rosmini di un altro singolare e originalissimo allievo di Gentile, Gaetano Chiavacci, sottolineando, ancora, come «l esigenza cristiana del Rosmini sia riconosciuta e fatta propria da correnti di pensiero che vivono fuori della storia del pensiero cattolico ortodosso» (Spirito, p. 17). La relazione di Spirito si chiude con una riflessione di grande acutezza e onestà intellettuale sul senso e l attualità contemporanei (siamo, lo ricordiamo, nel 1955) di Rosmini. Per Spirito, come, poi vedremo, anche per Del Noce, l attualità di Rosmini è legata alla crisi dell attualismo, prodotta dal venire meno, nella seconda metà del Novecento, della «fede nella possibilità di una concezione immanentistica assoluta» (Spirito, p. 18). La riduzione della realtà all io non sembra più accettabile e «l esigenza di una realtà trascendente mette capo alla coscienza di un mistero verso cui si volge l ulteriore ricerca» (p. 19). Riemerge, intorno alla metà del secolo scorso, il senso problematico della vita e del pensiero e l attenzione si «volge ai filosofi di più complessa e aperta problematica» (Spirito, p. 19). Tra questi ultimi, per Spirito, c è il Rosmini. Rinasce perciò l interesse per la sua opera e per alcune sue dottrine, come quella del sentimento fondamentale e quella dell idea dell essere, con le sue valenze logico-gnoseologiche, ma anche ontologico-metafisiche. 5

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

LA "QUARTA FASE" DELLA WIRKUNGSGESCHICHTE "ROSMINI E LA FILOSOFIA TEDESCA" OSSIA: L' "ALTRA METAFISICA"

LA QUARTA FASE DELLA WIRKUNGSGESCHICHTE ROSMINI E LA FILOSOFIA TEDESCA OSSIA: L' ALTRA METAFISICA LA "QUARTA FASE" DELLA WIRKUNGSGESCHICHTE "ROSMINI E LA FILOSOFIA TEDESCA" OSSIA: L' "ALTRA METAFISICA" La Wirkungsgeschichte Rosmini e la filosofia tedesca si può suddividere, dal Rosmini vivente fino

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

Lezione II Risorgimento e kantismo: il vero Rosmini di G. Gentile

Lezione II Risorgimento e kantismo: il vero Rosmini di G. Gentile Lezione II Risorgimento e kantismo: il vero Rosmini di G. Gentile Parole chiave: Risorgimento, Kantismo, Galluppi, Rosmini. Il primo capitolo del Rosmini e Gioberti di G. Gentile (G. GENTILE, Rosmini e

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA XXVI CICLO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA XXVI CICLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. DISCIPLINE FILOSOFICHE STORICHE E DEI BENI CULTURALI XXVI CICLO LE VIE DELLO SPIRITUALISMO: CARLINI, GUZZO

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Via Aquilone,

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

BERTRANDO SPAVENTA ( ) Filosofo

BERTRANDO SPAVENTA ( ) Filosofo BERTRANDO SPAVENTA (1817-1883) Filosofo Bertrando Spaventa nacque a Bomba, in provincia di Chieti, il 26 giugno 1817 da una famiglia borghese. Suo fratello minore sarà Silvio Spaventa. Compiuti i primi

Dettagli

A. Del Noce legge Rosmini Le lezioni inedite alla Cattedra Rosmini ( 82-83) Lezione I

A. Del Noce legge Rosmini Le lezioni inedite alla Cattedra Rosmini ( 82-83) Lezione I La pubblicazione, tra la seconda metà del 2008 e l inizio del 2009, di due lezioni delnociane su Rosmini, tenute alla Cattedra Rosmini di Stresa, la prima nel 1982 e la seconda nel 1983, offre un contributo

Dettagli

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE FILOSOFIA IV C MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento a quanto stabilito e condiviso nelle riunioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Lezione IV G. Gentile: il principio della morale e Antonio Rosmini

Lezione IV G. Gentile: il principio della morale e Antonio Rosmini Lezione IV G. Gentile: il principio della morale e Antonio Rosmini Parole chiave: Spirito, Creatività, Dialettica. Dopo aver trattato la lettura trascendentalistica della teoria del conoscere di Rosmini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi Per le linee generali, gli obiettivi disciplinari ed essenziali, gli obiettivi

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

ragioni che spingono Rosmini a sottolineare progressivamente l impostazione ontologica rispetto a quella gnoseologica della prima edizione.

ragioni che spingono Rosmini a sottolineare progressivamente l impostazione ontologica rispetto a quella gnoseologica della prima edizione. 1 Premessa L ideologia, o gnoseologia, rosminiana riflette questo dinamismo originario: l io è risvegliato alla coscienza di sé e del mondo attraverso quella presenza dell essere, insidente nella nostra

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Trascendente e trascendentale in Kant

Trascendente e trascendentale in Kant Trascendente e trascendentale in Kant 161 Piero Giordanetti Trascendente e trascendentale in Kant La relazione di Massimo Parodi e Giulia Serio offre lo spunto per alcune considerazioni sulla riflessione

Dettagli

ITALO MANCINI INTERPRETE DI ROSMINI

ITALO MANCINI INTERPRETE DI ROSMINI ROSMINI STUDIES 1 (2014) 109-116 ANDREA AGUTI ITALO MANCINI INTERPRETE DI ROSMINI The essay provides an outline of Italo Mancini s interpretation of Rosmini. Mancini (1925-1993) was one of the most important

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino

Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino 1. Opere di Antonio Rosmini Diritto e politica in Antonio Rosmini Salvatore Muscolino - A. Rosmini, Opuscoli politici, a cura di G. Marconi, Città Nuova, Roma 1978. - A. Rosmini, Filosofia del diritto,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65 Indice Premessa 7 Parte I: Dalla narrazione al problema 11 1. Una domanda preliminare: a che serve la storia della filosofia? 13 2. La storiografia filosofica nel suo farsi storico: dossografia e vite

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO PROF. PAOLO DE LUCIA

CURRICULUM ACCADEMICO PROF. PAOLO DE LUCIA CURRICULUM ACCADEMICO PROF. PAOLO DE LUCIA Paolo DE LUCIA è nato a Giulianova (Teramo) il 29 Agosto 1967. Si è laureato in Filosofia presso l Università Cattolica di Milano in data 28 Giugno 1990, con

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 2011-2012 Capire in cosa consiste il lavoro dello storico Ripercorrere la storia del commercio internazionale con particolare riguardo alle caratteristiche dell età contemporanea Cogliere

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A MOSCA FACOLTÁ DI SCIENZE UMANISTICHE DELL UNIVERSITÁ NAZIONALE DI RICERCA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA Conferenza internazionale L EREDITÁ DI BENEDETTO CROCE NEL XXI SECOLO

Dettagli

Prima edizione 2012, Padova University Press

Prima edizione 2012, Padova University Press Prima edizione 2012, Padova University Press Titolo originale Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l idealismo. di Simone Furlani 2010 Padova University Press Università degli Studi

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA (programmazione elaborata in conformità delle INDICAZIONI NAZIONALI di cui al DM 211 del 7-10-2010) Indirizzi:

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per Hegel Hegelriprende la doppia accezione del termine dialettica sia come metodo della filosofia, sia come suo contenuto: l idea è che la realtà stessa sia un sistema razionale di opposizioni, laddove è

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO Davide D Alessandro Nato a Casalbordino l 8/11/1966 Residente a Vasto in via Istoniense, 5/n Tel. 3452330540 Titoli di studio Data di conseguimento Titolo conseguito Descrizione Voto conseguito Titolo

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli