LA "QUARTA FASE" DELLA WIRKUNGSGESCHICHTE "ROSMINI E LA FILOSOFIA TEDESCA" OSSIA: L' "ALTRA METAFISICA"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA "QUARTA FASE" DELLA WIRKUNGSGESCHICHTE "ROSMINI E LA FILOSOFIA TEDESCA" OSSIA: L' "ALTRA METAFISICA""

Transcript

1 LA "QUARTA FASE" DELLA WIRKUNGSGESCHICHTE "ROSMINI E LA FILOSOFIA TEDESCA" OSSIA: L' "ALTRA METAFISICA" La Wirkungsgeschichte Rosmini e la filosofia tedesca si può suddividere, dal Rosmini vivente fino ad oggi, in tre fasi. Molti motivi indicano che ormai ci troviamo all inizio di una nuova, quarta fase. Prima fase: "Le controversie fino alla morte di Rosmini" La prima fase abbraccia il confronto di Rosmini con i filosofi a lui contemporanei e dura perciò fino alla sua morte: a partire dal suo primo capolavoro filosofico, il Nuovo Saggio, egli si trovò al centro del dibattito che al tempo si agitava, in Italia, sull identità del pensiero italiano nella modernità (Mamiani, Gioberti, Galluppi). Il pensiero rosminiano fu accusato di essere kantiano ossia di rappresentare un soggettivismo, psicologismo o gnoseologismo tipico del pensiero trascendentale di Kant. Nonostante Rosmini si difendesse con chiarezza contro tali accuse, fu considerato fra tutti i pensatori contemporanei il più kantiano. Rosmini, a buon diritto, considerava questa interpretazione come un fraintendimento del suo pensiero, in quanto era proprio lui ad elaborare nel Nuovo Saggio una profonda correzione del kantismo. Ma ovviamente il carattere kantiano della sua argomentazione prevalse, nell interpretazione, sul contenuto delle sue affermazioni che erano de facto antikantiane. In questa prima fase, il pensiero di Rosmini s imbatteva, quindi, già al suo tempo, in un limite interiore che ne ostacolava un ampia ricezione a livello filosofico-culturale. Proprio il suo confronto con Kant e con l Idealismo, ossia proprio i pregiudizi prevalenti contro una tale ricezione nella cultura italiana d allora della filosofia classica tedesca, rappresentavano un ostacolo fondamentale all accoglimento positivo del suo pensiero. Seconda fase: "Il limite interiore ed esteriore dell interpretazione" La seconda fase: Questo ostacolo fu convertito dal neoidealismo italiano della seconda metà dell 800 addirittura in una virtù, in un pregio del suo pensiero. Anche per il neoidealismo la kantianità di Rosmini era un dato di fatto: per Spaventa, Fiorentino e Gentile, Rosmini era il Kant italiano. Questo schema serviva ovviamente per sottolineare la pretesa di supremazia dei neoidealisti italiani all interno della filosofia europea, in quanto proprio con Rosmini (il Kant italiano ) e con Gioberti (lo Hegel italiano ) il pensiero europeo dopo tre secoli sarebbe ritornato nella sua patria. Questa interpretazione si basava sull opera rosminiana Nuovo Saggio solo in seguito e gradualmente si avvertì anche il valore della Teosofia. Donato Jaja, costituendo così un eccezione tra i neoidealisti, studiò con profondità quest ultima opera per argomentare la modernità di Rosmini attraverso il confronto con Hegel. Anche questa interpretazione, però, non

2 riuscì ad apprezzare il pensiero rosminiano nella sua originalità. Rosmini divenne, così, per tutti gli interpreti neoidealisti, una tappa storica. Egli aveva sì la funzione di costituire il ponte attraverso il quale il pensiero filosofico era ritornato in Italia, ma, proprio per questo, poteva essere considerato già superato dai neoidealisti stessi. In fondo questi ultimi pretendevano di rappresentare in Italia la forma autentica dell Idealismo. Proprio questa ricezione positiva di Rosmini riducendo, però, il pensiero rosminiano ad una pura fermata intermedia nel passaggio all idealismo rinforzava la tendenza ad emarginare culturalmente il pensiero rosminiano e rappresentava allora un limite interiore per una sua ricezione autentica. La Teosofia costituiva, inoltre, la fonte principale per le quaranta proposizioni che, estrapolate dal testo rosminiano, furono condannate nel 1888 (DH ). L accusa filosofica suonava ontologismo e panteismo cioè precisamente la compromissione del pensiero rosminiano con la filosofia soggettivistica moderna, sia nel suo aspetto gnoseologico-kantiano ( ontologismo ) che in quello ontologico-hegeliano ( pantesimo ). La concentrazione sulla Teosofia da parte degli accusatori gesuiti che per decenni avevano mirato sistematicamente e costantemente alla condanna, trovava, da una parte, la sua ragione puramente pratica nel fatto che le opere antecedenti di Rosmini erano state già assolte da un decreto papale datato all anno 1854, che ne garantiva l ortodossia a livello dogmatico. Dall altro lato, a livello teoretico, era però proprio la Teosofia che costituiva, per l argomentazione ontologica e per il confronto rosminiano con Hegel, un fondamento molto più adatto a dimostrare la compromissione del pensiero di Rosmini con le eresie moderne dell ontologismo e del panteismo. Con l atto della condanna era allora posto, anche a livello istituzionale, un limite, stavolta un limite esteriore che, all interno della cultura italiana, impedì, d allora in poi, ogni ricezione positiva del Roveretano. Proprio quei gruppi filosofici che erano i più propensi a recepire Rosmini positivamente, e quindi i filosofi impegnati nel pensiero cattolico, si trovarono quindi istituzionalmente impossibilitati a farlo (o almeno a testimoniare ufficialmente, attraverso citazioni o affermazioni concrete, l assunzione di suggestioni e concetti rosminiani all interno del loro pensiero). Così, la seconda fase conduceva ad un rafforzamento del limite interiore e insieme all istituzione del limite esteriore di una ricezione positiva del pensiero di Rosmini. Ancora una volta, al centro del confronto stava la domanda su Rosmini e la filosofia tedesca. Terza fase: "Il ritorno a Rosmini" La terza fase prende inizio prima della metà del XX secolo e giunge fino ai nostri giorni. Michele Federico Sciacca elaborava una concezione rosminiana dell Idealismo che è effettivamente contrapposta all idealismo di Kant e di Hegel contrapposta non nel senso che Rosmini rappresentasse un pensiero premoderno, ma nel senso di un alternativa moderna alla modernità. Per Augusto Del Noce, Rosmini rappresenta accanto a Hegel un secondo punto d arrivo della storia della modernità filosofica, che appunto non sfocia per una necessità logica in Hegel e Marx ossia, poi, in Nietzsche e Freud. Accanto a questa dinamica canonizzata dalla storiografia moderna, egli elabora un secondo filone, da Cartesio a Rosmini. Sulla base di questi nuovi stimoli di Sciacca e di Del Noce, tanti scienziati e studiosi del pensiero di Rosmini tornarono al testo rosminiano, per verificare lì la validità e plausibilità dei limiti interiore ed esteriore, mirando al loro superamento. Non a caso, grazie a questa nuova attenzione per la filologia dei testi rosminiani, è proprio la terza fase che fa nascere due edizioni delle opera omnia di Rosmini. Il paradigma di questa fase era quindi: presentare il pensiero rosminiano come non-kantiano e come non-

3 hegeliano. Coerentemente con questo obiettivo, ci si impegnò nell analisi delle fonti antiche e medievali del pensiero rosminiano, innanzitutto di quelle agostiniane, ma anche di quelle tomistiche. Così, un aspetto centrale ma trascurato all interno della ricerca rosminiana fu riscoperto, ossia la tradizione della filosofia cristiana che anima la Denkform rosminiana e che costituisce quel basso continuo senza il quale l interpretazione del pensiero di Rosmini naufraga. È in questa tradizione che fu possibile affermare una struttura della Denkform rosminiana di questo tipo: come Agostino si confrontò con Platone e Tommaso con Aristotele, Rosmini riprende questa eredità del compito della filosofia cristiana nella modernità, confrontandosi con Kant ed Hegel. L aspetto comune a questi tre pensatori cristiani è l indirizzo antipelagiano, antignostico ed antiscettico del loro pensiero. Questo paradigma interpretativo evitò di infrangere i limiti eretti nella seconda fase della Wirkungsgeschichte Rosmini e la filosofia tedesca, al fine di non discreditarsi sia a livello filosofico che a livello teologico (o persino ecclesiastico). Dopo le contese precedenti, una tale calma, che risultava dal pieno rispetto di questi limiti da parte degli studi rosminiani, costituiva la condizione di possibilità necessaria per un analisi concentrata e fondamentale delle opere del Roveretano. Grazie a questi studi profondi e minuziosi fu raggiunta, alla fine della terza fase e come coronamento della stessa, la riabilitazione di Rosmini nel 2001 e poi anche la beatificazione nel Con questi due eventi, il limite esteriore è abbattuto e superato. Come si presenta, però, la situazione riguardo al limite interiore ossia all estraneità culturale del pensiero rosminiano rispetto al nostro tempo? Questo limite interiore proprio dopo il superamento di quello esteriore attraverso la riabilitazione e la beatificazione emerge in tutta la sua evidenza. La concentrazione sull interpretazione di Rosmini a partire dalla tradizione ha trascurato la domanda, sul modo in cui Rosmini si inserisce innovativamente, e cioè proprio al livello del pensiero moderno stesso, nella filosofia dopo Kant ed Hegel. In quanto questa riflessione era mancata o era stata insufficiente, la ricerca rosminiana si autoponeva, con crescente insistenza, l inquietante domanda sulla attualità del pensiero rosminiano, cercando una risposta nel paradosso per cui la sua attualità sarebbe da trovare proprio nella sua inattualità. Anche se gli argomenti che condussero a tale esito hanno il loro valore e sono senz altro importanti, contribuivano comunque a giustificare l emarginazione de facto (non voluta) di Rosmini dal discorso filosofico-teologico attuale e quindi da una percezione piu' ampia a livello culturale. Quarta fase: "Il cambiamento paradigmatico all inizio della quarta fase" Per affrontare la tendenza emersa nella terza fase, cioè per impedire a maggior ragione dopo la beatificazione che Rosmini sparisca dal discorso filosofico (e teologico [!]), la quarta fase riprende la problematica Rosmini e la filosofia tedesca, mettendo in rilievo come in tutte le fasi anteriori essa fosse affrontata a partire da specifici pregiudizi. In quanto erano proprio questi pregiudizi a predeterminare l opinione sulla modernità o attualità del pensiero rosminiano e quindi sui limiti analizzati, si presenta proprio oggi, dopo il superamento della condanna e il tramonto filosofico del neoidealismo, l occasione storica di poter trattare questa domanda da un punto di vista totalmente nuovo. Ora è possibile interrogarsi sull effettivo confronto di Rosmini con il pensiero kantiano-idealistico e sul metodo rosminiano che lo sorregge. È, quindi, possibile analizzare le domande epistemologiche fondamentali, mettendo ormai tra parentesi la polemica aperta che Rosmini conduce alla superficie del testo e delle parole contro Kant e Hegel, come anche

4 l infondata opinione che gli aspetti non kantiani o non hegeliani sarebbero semplicemente dei resti e residui religiosi che Rosmini, tendente all idealismo immanentistico, non avrebbe superato. Solo questa prospettiva, dunque, si rivela in grado di affrontare l attualità di Rosmini in modo adeguato, e cioè coerentemente ai testi rosminiani. Questo proprio perché essa pone la domanda circa l effettiva comprensione che Rosmini ebbe della metafisica. Solo se si lascia dimostrare che Rosmini presenta una metafisica che prende positivamente in considerazione gli standard critici di Kant ed Hegel, il suo pensiero può essere giudicato anche oggi un contributo rilevante alla costruzione di nuovi approcci alle questioni fondamentali. Proprio perciò le domande circa l epistemologia, la metafisica e l ontologia trinitaria in Rosmini costituiscono i problemi centrali della quarta fase alla quale è dedicata il progetto della Cattedra Antonio Rosmini. Questo progetto si può descrivere anche con l espressione altra metafisica. Lungi dal presentare una metafisica nel senso della scuola, spazzata via da Kant ed Hegel, Rosmini critica sia la metafisica generalis di Wolff e di Baumgarten sia la tarda scolastica che si presentava, nella prima metà dell 800, come una scolastica degenerata, e che sarebbe poi sfociata nella neoscolastica della seconda metà dell 800 e del 900. Rosmini intende il progetto di un superamento della vecchia metafisica come una sua riforma e presenta perciò una metafisica rinnovata sulla base epistemologico-critica del pensiero moderno. Un analisi più dettagliata può mostrare come essa eviti le strettoie di un approccio razionalistico e come anticipi, allo stesso momento, l intuizione di Kant e di Hegel: per Rosmini, la metafisica è un pensiero totale, in questo senso assoluto (un pensare assoluto ), su un fondamento rigorosamente epistemologicosistematico che non sfocia in un sistema chiuso, garantito dal principio di non contraddizione. Rosmini, perciò, critica Aristotele, ma anche Hegel. In Hegel, egli scopre un tentativo di superamento di questa strettoia epistemologica, ma anche il suo insuccesso, dovuto al fatto che il filosofo di Stoccarda deve in ultima analisi ridurre dualisticamente il punto di partenza triadico. L ontologia trinitaria di Rosmini segna un decisivo passo avanti in direzione della fondazione di una base metafisica, che sappia fornire un autentico fondamento per la filosofia cristiana nella modernità. Con ciò Rosmini non diventa un puro teologo, pur essendo anche teologo. In quanto filosofo, infatti, egli era sempre attento a mantenere metodologicamente il carattere filosofico del suo pensare in philosophicis. È proprio su questa base che egli pensa un altra metafisica, tesa all inclusione dell altro dalla ragione quell altro che all interno del paradigma della modernità risultava appunto messo fra parentesi e cioè astratto. Tutto il pensiero di Rosmini è quindi penetrato da questa struttura del pensare, e proprio così egli fornisce un approccio coerente per una nuova epistemologia. Con questa intuizione di un altra metafisica, Rosmini offre al pensiero attuale, che è in cerca di una correzione fondamentale del discorso filosofico della modernità (Habermas), una prospettiva nuova e valida che ormai chiede di essere analizzata discussa e valorizzata. Precisamente a questo scopo è dedicato il progetto della Cattedra Antonio Rosmini. Bibliografia: M. Krienke, Rosmini e la filosofia tedesca. Stato della ricerca e prospettive, in: id. (ed.), Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca, Il Rubinetto 2008, (in corso di pubblicazione).

5 id., Rosmini in der Letztbegründungsdiskussion? Eine Replik, in: Theologie und Philosophie 81 (2006) id., La Denkform rosminiana come alternativa moderna alla modernità. Sull attualità del confronto di Rosmini con Kant e Hegel, in: M. Dossi / M. Nicoletti (edd.), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Brescia 2007, id.,... io vorrei preparare una Filosofia cristiana. Das theoretische Anliegen Antonio Rosminis, in: Münchener Theologische Zeitschrift 56 (2005) id., Soggetto ed esistenza. Alcune riflessioni sulla modernità del pensiero di Antonio Rosmini, in: Studia Patavina 53 (2006)

Lezione I Le interpretazioni idealistiche di Rosmini

Lezione I Le interpretazioni idealistiche di Rosmini Lezione I Le interpretazioni idealistiche di Rosmini Parole chiave: G. Gentile, A. Del Noce, U. Spirito, Idealismo. Parlare di Rosmini nel Novecento italiano significa confrontarsi con diverse e importanti

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Sportivo

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Lezione III Il trascendentalismo di Rosmini nell interpretazione di Gentile

Lezione III Il trascendentalismo di Rosmini nell interpretazione di Gentile Lezione III Il trascendentalismo di Rosmini nell interpretazione di Gentile Parole chiave: Trascendentalismo, Idea, Percezione, Sentimento. L interpretazione, che Gentile dà di alcuni dei punti nodali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) Comprendere, anche in una prospettiva multiculturale,il cambiamento

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA XXVI CICLO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA XXVI CICLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DOTTORATO IN STUDI UMANISTICI. DISCIPLINE FILOSOFICHE STORICHE E DEI BENI CULTURALI XXVI CICLO LE VIE DELLO SPIRITUALISMO: CARLINI, GUZZO

Dettagli

Lezione Ragione critica e rivelazione

Lezione Ragione critica e rivelazione Lezione Ragione critica e rivelazione percorsi 1 Lo scritto di I. Kant sulla religione 2 Religione o Rivelazione 3 Una questione insoluta? obiettivi Dalla domanda sulla realtà conoscibile alla questione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Tradizionale

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico opzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo?

Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo? Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo? percorsi 1. Un Dio conoscibile? 2. Un Dio esistente? 3. Un Dio esperibile? obiettivi Vogliamo interrogarci sullo stretto rapporto tra raffigurazione del mondo ed argomentazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 8-15.10.14 2 Origine della filosofia: esigenza metafisica Insoddisfazione e desiderio Sfida e

Dettagli

1. Intenzione della IV fase e descrizione della prima fase

1. Intenzione della IV fase e descrizione della prima fase CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANI SIMPOSI ROSMINIANI DECIMO CORSO DEI SIMPOSI ROSMINIANI STRESA, COLLE ROSMINI, 26-29 AGOSTO 2009 Educare: come? [La presente bozza di relazione deve ancora essere

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

FILOSOFIA (Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle Scienze Umane)

FILOSOFIA (Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle Scienze Umane) Discipline di riferimento: SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Storia Filosofia Scienze Umane G1 COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE DIACRONICA AT- TRAVERSO IL CON-

Dettagli

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele eum x filosofia eum x 2006 eum edizioni università di macerata vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA NEL COMPLESSO UNA DISCRETA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO, UNA DISCRETA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E SUFFICIENTI CAPACITÀ LOGICO-DISCORSIVE. PROFILO CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA (programmazione elaborata in conformità delle INDICAZIONI NAZIONALI di cui al DM 211 del 7-10-2010) Indirizzi:

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Ambito Disciplinare 7

Ambito Disciplinare 7 Ambito Disciplinare 7 Programma d'esame CLASSE 36/A - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE CLASSE 37/A - FILOSOFIA E STORIA di esame. Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE LICEO SCIENTIFICO STATALE «A. EINSTEIN» VIA EINSTEIN, 3 20137 MILANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE FILOSOFIA II BIENNIO e V anno IN CONFORMITÀ ALLE INDICAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Analisi dei media Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive) Mezzi di comunicazione e modernità Introduzione: J. Thompson,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

Maria Antonietta Mendosa Un sentiero interrotto. Il cogito cartesiano e il suo impossibile esito realistico

Maria Antonietta Mendosa Un sentiero interrotto. Il cogito cartesiano e il suo impossibile esito realistico A11 31 Maria Antonietta Mendosa Un sentiero interrotto Il cogito cartesiano e il suo impossibile esito realistico Copyright MCMXCIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Giornale di filosofia Filosofia Italiana. Recensione a. di Pierluigi Valenza

Giornale di filosofia Filosofia Italiana. Recensione a. di Pierluigi Valenza Giornale di filosofia Filosofia Italiana Recensione a Paolo De Lucia, L istanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani d Italia, Accademia Ligure di Scienze e Lettere,

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019 Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo Anno scolastico 2018 / 2019 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Secondo Biennio CLASSE TERZA classe 3ª (Eccellenze) L alunna/o CULTURALE

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE V SEZ. B Liceo Scientifico Tradizionale

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica A Fondazione "Luigi Stefanini' ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica ATTI DEL II CONVEGNO DELLA FONDAZIONE "LUIGI STEFANINI" TREVISO 14-15 NOVEMBRE 1997 a cura di Giacomo Bernardi, Eugenio Boldon

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA DELLA DISCIPLINA Lettura-osservazione

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9 Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5 Premessa............................... 9 I. IL PENSIERO GRECO DELLE ORIGINI........... 13 La religione di fronte alla filosofia........... 13

Dettagli

il calamo - teologia

il calamo - teologia il calamo - teologia Joseph Ratzinger PER UNA TEOLOGIA DEL MATRIMONIO Titolo originale: Zur Theologie der Ehe, in Teologische Quartalschrift, 149 (1969), 53-74 Libreria Editrice Vaticana 2018, Marcianum

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

LICEO CLASSICO T. MAMIANI - PESARO. DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA (indirizzi classico e linguistico)

LICEO CLASSICO T. MAMIANI - PESARO. DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA (indirizzi classico e linguistico) DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA (indirizzi classico e linguistico) A.S. 2017/2018 LINEE GUIDA PER LE PROGRAMMAZIONI (declinabili,nel rispetto della libertà di insegnamento,delle scelte metodologicodidattiche

Dettagli

«L E S S E N Z A D E L L

«L E S S E N Z A D E L L Università degli Studi di Roma La Sapienza «L E S S E N Z A D E L L E S S E N Z A D E L L E S S E R E U M A N O N O N E S I S T E» P E R U N A P R E S E N T A Z I O N E D E L L A N A L O G I A S U B J

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 16 studenti, 12 Maschi e 4 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA LICEO STATALE C. TENCA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA

Dettagli

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Pubblicato con il contributo della LUMSA. A11 582 Pubblicato con il contributo della LUMSA. Maurizio Mangiagalli L ALBA INCOMPIUTA DELLA FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA GLI ALBORI DELLA FENOMENOLOGIA COME TEORIA DELLA SCIENZA Copyright MMXI ARACNE editrice

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn Lezioni d'autore Per Illuminismo ebraico, Haskalah, s intende quel movimento filosofico e culturale che portò la cultura e la tradizione

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE IV SEZIONE B QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 DISCIPLINA:

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO INTRODUZIONE 1. Natura dell uomo e cultura......................... 1 2. L evoluzione della natura dell uomo e della cultura........ 2 3. Le conquiste scientifiche e tecnologiche................ 3 4. Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: V sez. G Disciplina: FILOSOFIA LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe ha iniziato positivamente quest

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA L apprendimento della disciplina avverrà tramite la seguente metodologia:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA L apprendimento della disciplina avverrà tramite la seguente metodologia: Aspetti metodologici generali: PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA 2016-2017 L apprendimento della disciplina avverrà tramite la seguente metodologia: Lezione frontale, con appunti da parte degli

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE V Liceo Scientifico opzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI - Essere

Dettagli

ITALO MANCINI INTERPRETE DI ROSMINI

ITALO MANCINI INTERPRETE DI ROSMINI ROSMINI STUDIES 1 (2014) 109-116 ANDREA AGUTI ITALO MANCINI INTERPRETE DI ROSMINI The essay provides an outline of Italo Mancini s interpretation of Rosmini. Mancini (1925-1993) was one of the most important

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA 1 FILOSOFIA ANALITICA ANALISI TRADUZIONE politica diritto filosofia scienza arte medicina? ERMENUTICA 2 FILOSOFIA ANALITICA nasce ai primi del XX

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LA PROSPETTIVA CRISTOLOGICA DI K. RAHNER I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEOLOGIA DI RAHNER

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LA PROSPETTIVA CRISTOLOGICA DI K. RAHNER I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEOLOGIA DI RAHNER PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LA PROSPETTIVA CRISTOLOGICA DI K. RAHNER 1. Introduzione I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEOLOGIA DI RAHNER a) preso in esame l aspetto bio-bibliografico

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A La programmazione disciplinare di filosofia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo

Dettagli

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65 Indice Premessa 7 Parte I: Dalla narrazione al problema 11 1. Una domanda preliminare: a che serve la storia della filosofia? 13 2. La storiografia filosofica nel suo farsi storico: dossografia e vite

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli