Sono organismi estremamente diversificati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono organismi estremamente diversificati"

Transcript

1 LE ALGHE

2 Le alghe sono organismi eucarioti fotosintetici prevalentemente acquatici costituiti da un corpo definito TALLO, non differenziato in tessuti ed organi. Sono organismi estremamente diversificati

3 Il termine TALLO nelle alghe viene usato in contrapposizione a CORMO, che indica l organizzazione del corpo delle piante vascolari, ovvero delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Il cormo è costituito da veri tessuti ed organi Vari tipi di organizzazione del tallo nelle alghe: -Coccale (unicellulare, ogni cellula ha 1 solo nucleo; es, diatomee) - Flagellata (unicellulare, con 1 o più flagelli) -Coloniale (cellule uninucleate che restano unite; es Volvox) -Tricale (pluricellulare, filamenti semplici o ramificati; es, Spirogyra) -Sifonale (unicellulare, con più nuclei; es Acetabularia) -Sifonocladale (pluricellulare filamentosa, con cellule a più nuclei; es Cladophora) -Pseudoparenchimatica (laminare; es, Ulva lactuca)

4 L organizzazione PSEUDOPARENCHIMATICA del tallo è considerata tra le più evolute: lo sporofito e/o il gametofito con questa organizzazione somiglia ad una foglia o ad un ramo delle piante superiori ma non ha evoluto meccanismi di intercomunicazione cellulare tali da potersi considerare costituito da veri tessuti. I talli delle alghe verdi più evolute, come Chara, sono definiti PROTOPARENCHIMATICI: in queste alghe le cellule del tallo (cellule nodali) si dividono secondo i tre piani dello spazio; le cellule restano connesse da plasmodesmi simili a quelle delle piante. Tallo distinto in regioni nodali e internodali.

5 Gametangi di Chara (cl. Charophyceae) oogonio anteridio Dalle regioni nodali di Chara partono verticilli di rami

6 Le Alghe sono eucarioti con le seguenti caratteristiche: Vivono di preferenza in ambienti acquatici o molto umidi Sono autotrofi Sono organismi a tallo (unicellulare, coloniale, pluricellulare), se pluricellulare mai con veri tessuti Hanno gametangi (contenitori di gameti) e sporangi (contenitori di spore) unicellulari, delimitati dalla parete della stessa cellula che produce le spore o i gameti: SPOROCISTI e GAMETOCISTI SPOROCISTI: possono contenere MITOSPORE (diploidi) o MEIOSPORE (aploidi)

7 In base ai pigmenti fotosintetici, all ultrastruttura del cloroplasto e ad altre caratteristiche cito-morfologiche, si distinguono in: ALGHE ROSSE (Rhodophyta). Clorofilla a, d e ficobiline. ALGHE BRUNE (Phaeophyta). Clorofilla a e c, fucoxantina. ALGHE DORATE (Chrysophyta), comprendono le diatomee, le alghe giallo-dorate, le alghe giallo-verdi. Gruppo talvolta accomunato con le alghe brune, soprattutto per il sistema pigmentario (clorofille a e c, fucoxantina). ALGHE VERDI (Clorophyta). Clorofilla a e b, carotenoidi.

8 Le alghe acquatiche unicellulari costituiscono il FITOPLANCTON Le alghe acquatiche pluricellulari che vivono ancorate al substrato si dicono BENTONICHE

9 Esempio di alghe bentoniche Macroalghe marine (alghe brune) AA Durvillea antarctica B B C Laminaria Fucus Immagini da: (A,B) Biologia delle piante, Raven-Evert-Eichhorn, Zanichelli; (C)

10 Dove vivono le alghe? Nell acqua (sp. acquatiche) Nel terreno ove svolgono la funzione di regolatori della flora microbica e fungina Sulla e nella sabbia (sp.psammofile) Sulle rocce (sp. epilitiche) Su altre piante (sp. epifite) Sui tronchi (sp. corticicole) Sulle foglie (sp. epifille) Dentro altri organismi (sp. simbionti, es. nei licheni)

11 Le alghe di acqua dolce o di acqua salata appartengono quasi sempre a gruppi sistematici diversi Le alghe brune e rosse sono principalmente marine, le alghe verdi principalmente di acqua dolce La temperatura dell acqua influenza la composizione della flora algale sia planctonica che bentonica Nelle acque fredde l accrescimento algale (fioritura) è altamente stagionale (primavera e autunno)

12 L importanza della luce per la distribuzione delle alghe La luce penetra nelle acque non torbide fino ad una profondità di 200 m (ZONA EUFOTICA) L acqua assorbe selettivamente le lunghezze d onda (la luce che penetra in profondità è costituita quasi esclusivamente da luce verde, azzurra e viola, a minore lunghezza d onda)

13 Conseguenza? Le alghe verdi sono superficiali Le alghe brune si estendono dalla superficie fino a profondità maggiori delle verdi (-20/-30m) Le alghe rosse si estendono fino al limite della zona eufotica (grazie ai pigmenti accessori, contenuti nei ficobilisomi dei loro plastidi)

14 Profondità 200 m Immagine da:

15 Le alghe sono organismi autotrofi per fotosintesi La quantità di carboidrati che sono in grado di produrre dipende dalla LUCE, dalla temperatura (ENZIMI DEL CICLO DI CALVIN) e dalla disponibilità di una fonte di carbonio Il tipo di sostanza di riserva cambia con il gruppo sistematico La scelta della fonte di carbonio inorganico dipende dal ph dell acqua (CO2 disciolta, o carbonio dei carbonati o carbonio dei bicarbonati) Le alghe rosse possono anche assimilare carbonio organico

16 Le clorofille Oltre alla clorofilla A sono presenti: Clorofilla B in Chlorophyta (alghe verdi) ed Euglenophyceae (euglene) Clorofilla C in Pheophyta (alghe brune), diatomee e Cryptophyceae Clorofilla D in Rhodophyta (alghe rosse) Clorofilla E in Xanthophyceae (alghe gialloverdi)

17 Per la filogenesi, la tassonomia e il riconoscimento delle alghe, hanno importanza: -caratteri ultrastrutturali dei cloroplasti - il numero di membrane che rivestono i plastidi - tipo di pigmenti fotosintetici

18 I cloroplasti delle alghe In tutte le alghe, ad eccezione di alcune alghe verdi, si trovano solo plastidi fotosintetizzanti, che in passato venivano chiamati cromatofori Prevale la presenza di un solo cloroplasto per cellula. I cloroplasti sono numerosi solo nelle alghe più evolute. Gli amiloplasti compaiono in alcune alghe verdi. I pigmenti accessori sono presenti soprattutto nelle alghe di profondità, e consentono l utilizzo delle radiazioni più energetiche (es, le ficobiline contenuti nelle alghe rosse)

19 I plastidi delle alghe hanno forme diverse

20 I cloroplasti nelle alghe alghe rosse alghe eteroconte (diatomee e alghe brune) Criptofite (ficobiline interne ai tilacoidi) alghe verdi Immagine da: Botanica generale e diversità vegetale, Pasqua-Abbate-Forni, Piccin

21 I tilacoidi possono essere isolati e paralleli come nelle alghe rosse Ficobilisomi esterni alla membrana tilacoidale

22 Ficobilisoma Ficocianina Ficoeritrina Alloficocianina

23 Plastidi algali: Clorella, alga verde unicellulare Un solo cloroplasto che occupa quasi tutto il volume Difficile trovare tilacoidi granali Pirenoide: contiene l enzima Rubisco (Foto Fattorini L., Sapienza Università di Roma, unpublished)

24 Nei cloroplasti delle alghe si trovano solitamente uno o più pirenoidi (Foto Fattorini L., Sapienza Università di Roma), unpublished - Sono la localizzazione preferenziale di enzimi legati alla condensazione dell amido o di altre sostanze di riserva. Le sostanze di riserva, eccetto che nelle alghe verdi, sono extraplastidiali e si formano vicino ai pirenoidi. - Contengono l enzima RUBISCO Pirenoide circondato da amido

25 Il nucleo delle alghe è di tipo eucariotico. La MITOSI presenta caratteristiche tipiche per i diversi gruppi, con varianti che riguardano soprattutto la scomparsa o la persistenza della membrana nucleare e del nucleolo. Divisione nucleare nelle alghe In alghe e funghi primitivi la mitosi avviene all interno della membrana nucleare, che rimane integra per tutta la durata della divisione. La duplicazione del DNA e la migrazione dei cromosomi ai poli avvengono all interno della membrana (gli scambi tra nucleo e citoplasma sono limitati). Questo tipo di mitosi è detta MITOSI CHIUSA.

26 CITODIERESI NELLE ALGHE VERDI Il alcune alghe verdi si organizza il FICOPLASTO, un sistema di microtubuli che si sviluppa parallelamente al piano di divisione cellulare. Nelle Charophyta la divisione cellulare prevede la formazione di un fragmoplasto

27 La parete cellulare nelle alghe Sono sprovviste di parete molte forme flagellate, però la maggioranza delle alghe possiede una vera parete, costituita da una porzione fibrillare (cellulosica) e da sostanze amorfe. La porzione fibrillare è costituita da microfibrille a disposizione in strati regolari solo nelle alghe verdi, nelle altre le fibrille sono in genere non orientate. La porzione amorfa differisce per composizione tra i phyla: - fucoidina ed alginati nelle alghe brune, - agar-agar e carraghenina nelle alghe rosse. - carbonato di calcio nelle alghe coralline (a. rosse) e Characeae (a. verdi) o di silice nelle diatomee

28 Importanza delle alghe Arricchiscono di ossigeno gli oceani, i laghi, i corsi d acqua, l atmosfera! Sono i produttori primari (fitoplancton) degli ecosistemi acquatici Le forme terricole sono regolatori di microflora (batteri e funghi) del suolo Servono per l alimentazione umana e degli animali Le alghe rosse e brune forniscono importanti prodotti usati in medicina, industria alimentare, laboratori scientifici: agar (alghe rosse) carragenano (alghe rosse) alginati (Macrocystis, enorme alga bruna) iodio (alghe brune)

29 Macrocystis pyrifera (coste California) Immagini da: Biologia delle piante, Raven et al., Zanichelli

30 Come si riproducono? La maggior parte si riproduce sia sessualmente che asessualmente La riproduzione vegetativa o asessuale: - scissione (alghe unicellulari) - frammentazione del tallo (alghe coloniali e pluricellulari) - produzione di mitospore (sporulazione) flagellate (zoospore) o no (aplanospore

31 DINOFITE (o Dinoflagellati) Unicellulari, la maggior parte sono flagellati (2 flagelli con forma diversa), marini e d acqua dolce. Comprendono specie autotrofe ed eterotrofe. Sono organismi a mesocarion (cioè a nucleo intermedio fra quello dei procarioti e quello degli eucarioti). I cromosomi sono sempre condensati e mancano quasi del tutto gli istoni. I cromosomi sono attaccati all involucro nucleare, che è persistente come il nucleolo. Mancano fuso mitotico e piastra cellulare. La RUBISCO è di tipo primitivo. Il plasmalemma è l involucro esterno La parete cellulare può mancare. Quando c è (dinofite tecate) è costituita da piastre cellulosiche, contenute in vescicole, con caratteristiche morfologiche utili ad identificare la specie.

32 DINOFLAGELLATI A B Noctiluca Immagini da: (A,B,C) C

33 Altre caratteristiche I cloroplasti sono normalmente delimitati da tre membrane (ci sono anche forme con 4). I tilacoidi sono riuniti in gruppi di tre. Presentano clorofilla a e c2, betacarotene, e fra le xantofille, la peridinina (esclusiva delle dinofite) Sostanze di riserva: amido e lipidi (accumulati nel citosol) Il ciclo riproduttivo (quando visto) è aplobionte

34

35 Le "alghe assassine"... Diversi generi formano fioriture dette MAREE ROSSE Dannose sono le maree formate da specie produttrici di tossine (neurotossine o tossine intestinali) che causano avvelenamenti ai molluschi (più raramente), ai pesci ed all uomo. Sono gli unici organismi vegetali capaci di bioluminescenza (es, Noctiluca)

36

37 Le alghe eteroconte Comprendono alghe unicellulari come le diatomee o pluricellulari come le alghe brune (tipiche di mari freddi) Hanno tutte forme flagellate con due flagelli diversi fra loro Il cloroplasto è avvolto da 4 membrane ed i tilacoidi sono in gruppi di 3 Le clorofille sono a, c1 e c2, fra le xantofille è presente la fucoxantina La principale sostanza di riserva è la crisolaminarina (in speciali vacuoli)

38 Alghe brune Diatomee

39 Cloroplasti delle alghe brune Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

40 Le diatomee

41 A B C Immagini da: (A) (B) (C) Fattorini L., Sapienza università di Roma, unpublished

42 Diatomee: alghe unicellulari, talvolta coloniali In acqua dolce, marina, salmastra, ma anche in habitat terrestri Spesso endosimbionti di foraminiferi e spugne Parete cellulare (frustulo) silicizzata e divisa in due valve. Ciclo sessuale diplobionte A simmetria bilaterale (diatomee pennate) o raggiata (diatomee centriche)

43 Frustulo delle diatomee pennate Le ornamentazioni del frustulo hanno valore sistematico rafe Epivalva (o epiteca) Ipovalva (o ipoteca) Rafe: presente solo nelle diatomee mobili, è un solco presente sulle due facce valvari, che collega una coppia di pori apicali. Dai pori delle diatomee immobili vengono secrete sostanze atte a saldarle in lunghi filamenti.

44 - organizzazione coccale Diatomee - centriche o pennate Divisione Chrysophyta, Classe Bacillariophyceae A Parete cellulare (frustulo) silicizzata, divisa in due valve (epi- e ipo-) B C D (Foto A-D Fattorini L., Sapienza Università di Roma, unpublished) Gli organelli più appariscenti all interno del protoplasto sono plastidi bruni (colore dovuto alla fucoxantina, un carotenoide). diatomee coloniali Si riproducono principalmente per via agamica, per scissione. Ciclo diplobionte.

45 Diatomee: riproduzione asessuata Dopo ogni divisione cellulare, le cellule-figlie ricostruiscono l ipoteca le cellule figlie diventano sempre più piccole rispetto a quella iniziale Immagine da: Botanica Generale e Diversità Vegetale, Pasqua-Abbate-Forni, Piccin

46 Le due cellule funzionano da gametocisti ZIGOTE Ciclo diplonte rivestimento gelatinoso Lo zigote ripristina le dimensioni originali Immagine da: Botanica Generale e Diversità Vegetale, Pasqua-Abbate-Forni, Piccin

47 LE ALGHE BRUNE

48 Il tallo delle alghe brune Le alghe brune sono tutte pluricellulari Il loro tallo può essere a filamenti semplici o ramificati oppure costituito da strutture più complesse, in cui i filamenti si aggregano in pseudoparenchimi. Dimensioni da microscopiche (Ectocarpus) ad enormi (Macrocystis).

49 Tallo con organizzazione tricale ramificata * * * * Ectocarpus: (alga bruna) lo sporofito ha sporocisti uniloculari (*) che contengono le meiospore e sporocisti pluriloculari (*) che contengono mitospore (riproduzione agamica) Immagine da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli, modif.

50 A B Sargassum Immagini da: (A) La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli, modif.; (B)

51 Nelle Laminariali il tallo è diviso in apteri (strutture di attacco al substrato), stipite e lamina La crescita è assicurata da uno strato pseudomeristematico fra lamina e stipite Lamina e stipite sono fatti da strati di cellule pseudomidollari circondati da strati di cellule pseudocorticali delimitati da uno strato superficiale a funzione fotosintetica e di meristema detto meristoderma (funzione fotosintetica e meristematica). Nelle laminarie giganti il midollo è attraversato da ife a trombetta o cellule cribrose

52 In molte la lamina è annuale e viene rinnovata ogni anno per attività del meristema intercalare e del meristoderma Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, modif.

53 Nello stipite sono presenti le ife a trombetta che somigliano ai tubi cribrosi con placche cribrose delle piante vascolari e con simile funzione di trasporto Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, modif.

54 Le cellule possono essere collegate da plasmodesmi, ma senza desmotubuli. Numerosi cloroplasti per cellula, con clorofilla a e c e molti carotenoidi. La fucoxantina è una xantofilla a cui si deve il colore marrone o verde oliva di queste alghe (stesso pigmento nelle diatomee). Il carboidrato di riserva è la laminarina che si accumula nel vacuolo. Accumulano anche mannitolo, a funzione osmoregolatrice oltre che di riserva.

55 Cicli biologici delle alghe brune Ciclo aplo-diplobionte Ciclo diplobionte

56 Ciclo di Laminaria Ciclo vitale di Laminaria: aplodiplobionte con generazione dominante sporofitica gametofiti microscopici Immagine da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli, modif.

57 Ciclo di Fucus Ciclo diplonte (la generazione sporofitica può essere ermafrodita o dioica) gametocisti all interno di concettacoli tallo con aerocisti Immagine da: La biologia delle piante di Raven, Evert-Eichhorn, Zanichelli, modif.

58 Immagine da: Botanica Generale e Diversità Vegetale, Pasqua-Abbate-Forni, Piccin

59 Le alghe rosse

60 Prevalentemente marine, bentoniche. Diffuse in acque calde, tropicali Prevalentemente pluricellulari, macroscopiche, con talli filamentosi (filamenti semplici aggregati in talli pseudoparenchimatici) Alcune alghe rosse vivono in ambienti quasi estremi Alcune alghe rosse vivono in acque calde (55 C) e acide (ph 2-4) precluse ad altri organismi autotrofi fotosintetici La maggior parte sono autotrofe, alcune eterotrofe (parassite obbligate di altre alghe rosse)

61 Le alghe rosse mancano di stadi flagellati Presentano ficobilisomi (pigmenti associati a proteine) sporgenti dai tilacoidi. Hanno clorofilla a, d e ficobiline. La sostanza di riserva (esterna al cloroplasto) è l amido delle floridee (polimero del glucosio ramificato).

62 La mitosi è di tipo chiuso La citodieresi è peculiare Avviene per formazione di un solco di separazione (invaginazione del plasmalemma) che si riempie di polisaccaridi di parete e non si completa al centro (il foro è detto PIT CONNECTION) Il foro viene poi riempito con un tappo proteico (PIT-PLUG), che, tuttavia, può restare attraversato da membrana plasmatica

63 Le pareti trasversali delle alghe rosse presentano un foro centrale chiuso da un tappo Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

64 Molte alghe rosse si riproducono vegetativamente per frammentazione del tallo oppure liberando spore mitotiche nell acqua (sporulazione), le quali, se le condizioni ambientali sono favorevoli, possono attaccarsi ad un substrato.

65 Il loro ciclo vitale, è nella maggior parte delle specie, peculiare, poiché è TRIMETAGENETICO, con una generazione sporofitica in più, il CARPOSPOROFITO Esempio di tallo gametofitico (n) con carposporofiti (2n)

66 CICLO VITALE di Polysiphonia Carposporofito (2n) (sul gametofito femminile) gametocisti Gametocisti Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, modif.

67 A tallo pseudoparenchimatico Polysiphonia (alga rossa marina) "rametto" con tetrasporocisti del tetrasporofito C B Gametofito con spermatocisti Immagini da: (A) (B) (C) modif

68 Carposporofito di Polysiphonia Dopo la fecondazione, lo zigote origina un carposporofito (2n), al cui interno si formano carposporocisti e carpospore (2n), per mitosi. 1 tallo del gametofito 2 pericarpo 3 carposporofito 4 carpospore Immagine da: modif.

69 3 GENERAZIONI Tetrasporofito (2n) Gametofito (n), a sessi separati Carposporofito (2n), visibile solo al microscopio, portato sul gametofito e da esso dipendente Il tetrasporofito e il gametofito sono morfologicamente simili in Polysiphonia La presenza del carposporofito, in grado di produrre tante carpospore, a partire da un singolo zigote, aumenta l efficacia della riproduzione sessuale dell alga, "penalizzata" da gameti maschili senza flagelli (la resa della fecondazione può essere bassa)

70 Le alghe verdi

71 Prevalentemente d acqua dolce, alcune sono terrestri e vivono sui tronchi Molte hanno tallo microscopico Presentano cloroplasti con grana ed intergrana, clorofilla a e b e carotenoidi. Il cloroplasto è circondato da due membrane La sostanza di riserva è l amido (accumulato nei cloroplasti, ma compaiono gli amiloplasti) La parete contiene cellulosa e sostanze pectiche

72 Suddivise in: CHLOROPHYCEAE (es, Clamidomonas, Volvox) ULVOPHYCEAE (es, Ulva, Acetabularia, Cladophora) CHAROPHYCEAE (es, Spirogyra, Chara)

73 La parete delle forme non flagellate è di natura prevalentemente cellulosica. Diverse Chlorophiceae presentano esternamente un rivestimento di SPOROPOLLENINA. Questo biopolimero molto resistente si trova anche nelle pareti degli zigoti che vanno incontro ad un periodo di quiescenza (es, Spirogyra).

74 I complessi cellulosa-sintasi del plasmalemma (a) allineati in file multiple (Chlorophyceae e Ulvophyceae) (b) aggregati a rosetta (Charophyceae) La cellulosa-sintasi disposta in file genera microfibrille di cellulosa di dimensioni più grandi. La disposizione (b) ricorda quella delle piante superiori.

75 Organizzazione del tallo nelle alghe verdi

76 A Clorella (unicellulare) B C Spirogyra (tricale) Immagini da: (A,B) Foto Fattorini L., Veloccia A., Sapienza Università di Roma, unpublished; (C)

77 Volvox (coloniale) colonie parentali colonie figlie Immagine da:

78 Ulva lactuca (tallo laminare bistratificato) Immagine da:

79 Acetabularia (organizzazione sifonale, una cellula gigante ancorata al substrato con rizoidi) Immagine da:

80 Chara (tallo macroscopico protoparenchimatico, con nodi ed internodi, e verticilli di rami ) Immagine da:

81 TELOFASE e CITODIERESI nelle ALGHE VERDI (a) Ulvophyceae (fuso) (b) e (c) Chlorophyceae (ficoplasto, b con solco, c con piastra) (d) Charophyceae (fuso e fragmoplasto) La mitosi e la citodieresi sono interessanti E da sottolineare la comparsa del fragmoplasto e dei plasmodesmi in questo gruppo algale (in particolare, nelle Charophyceae) Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, modif.

82 Nelle Charophyceae la mitosi aperta, come nelle piante terrestri. è Nelle Clorophyceae e Ulvophyceae la mitosi è chiusa (l involucro nucleare persiste durante la mitosi)

83 Ciclo vitale prevalente: aplonte es, Spirogyra La riproduzione sessuale avviene mediante la formazione di un tubo di coniugazione tra due filamenti adiacenti. zigote (2n) tubi di coniugazione (Da: I protoplasti delle due cellule unite dal tubo si fondono (gametangiogamia isogama). La meiosi è zigotica, quindi il ciclo biologico è aplonte.

84 Esiste anche il ciclo aplodiplonte, es, di Ulva Alternanza di generazioni isomorfe Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, modif.

85 Chara (tallo macroscopico con nodi ed internodi e verticilli di rami ) Strutture riproduttive pluricellulari e complesse Globulo (gametangio maschile) con rivestimento di cellule sterili Presenta divisione cellulare simile a quella delle piante terrestri. Inizio di formazione dei plasmodesmi e fragmoplasto. Ciclo aplonte D acqua dolce, con pareti calcificate Gametangio femminile, detto nucula, costituito dall oosfera e da cellule protettive sterili. Contiene e protegge lo zigote dopo la fecondazione.

86 Studi biochimici, molecolari, ultrastrutturali hanno evidenziato una stretta relazione fra alghe verdi, in particolare le caroficee, e le piante superiori. Le alghe verdi sono considerate i diretti progenitori delle piante terrestri. Le forme ancestrali, tuttavia, non erano uguali a quelle attuali.

87 Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi

88 LA TEORIA DELL ORIGINE ENDOSIMBIONTICA DI MITOCONDRI E CLOROPLASTI

89 Teoria endosimbiontica Risale all inizio del 900 e fu ripresa alla fine degli anni 60: è basata sull osservazione che mitocondri e cloroplasti possiedono DNA proprio e di tipo batterico e ribosomi 70S e sono sensibili agli stessi antibiotici (es, streptomicina) che interferiscono con i ribosomi dei procarioti. Oggi è largamente accettata

90 Questa teoria ipotizza che cloroplasti e mitocondri derivino da cellule procariote, inglobate all interno di primitive cellule eucariote. Studi filogenetici effettuati negli ultimi anni sul DNA batterico e su quello dei mitocondri e dei cloropasti hanno confermato questa teoria. L evento endosimbiontico all origine dei mitocondri sembra avvenuto per primo. Perché?

91 Tutti gli eucarioti hanno mitocondri e solo alcuni anche i cloroplasti. Inoltre, si ritiene che sia avvenuto una sola volta nel corso dell evoluzione. Un batterio aerobio deve essere stato fagocitato da un primitivo eucariote fagotrofo.

92 TEORIA ENDOSIMBIONTICA

93 L origine del cloroplasto sarebbe dovuta ad un evento successivo di fagocitosi di un cianobatterio ancestrale da parte di un eucariote fagotrofo (già provvisto di mitocondri) Il cianobatterio inglobato non fu digerito, o perchè uscito dal vacuolo litico (e nel citoplasma è riuscito a moltiplicarsi) o perchè l organismo eterotrofo non è stato in grado di digerirlo.

94 Il cianobatterio inglobato come si trasformò in cloroplasto? Perse la parete cellulare e trasferì più del 90% del suo genoma al nucleo dell ospite. Il restante 10% del genoma è andato a costituire il DNA plastidiale. Comparvero, nel genoma residuo, due sequenze identiche ma invertite contenenti i geni per l rrna del cloroplasto

95 DNA plastidiale (plastoma)

96 protoeucariote

97 TEORIA ENDOSIMBIONTICA

98 Dal secondo evento endosimbiotico si originarono TRE linee evolutive 1. Alghe rosse 2. Glaucophyta 3. Alghe verdi Le prime due con l apparato fotosintetico basato sulle ficobiline come nei cianobatteri Le alghe verdi senza ficobiline, ma con capacità di impilare i tilacoidi (grana) e di sintetizzare la clorofilla b

99 Le prime cellule eucariote fotosintetiche diedero origine a tre linee evolutive tutte caratterizzate da cloroplasti delimitati da due membrane. Piante terrestri Piccolo gruppo di organismi unicellulari d acqua dolce, piuttosto rari, che hanno cloroplasti simili a Cianobatteri Immagine da: Botanica, JD Mauseth, Idelson-Gnocchi, modif.

100 Da questo evento di endosimbiosi nacquero le prime cellule fotosintetiche con cloroplasto avvolto da due membrane, la più interna corrispondente alla membrana del cianobatterio e la più esterna alla membrana del vacuolo digestivo del fagotrofo (o alla sua membrana cellulare)

101 E tutte le altre divisioni algali?

102 Endosimbiosi secondaria Alghe come le euglene, le dinophyta, le eteroconte (alghe brune e diatomee..) ecc., avrebbero acquisito i cloroplasti per eventi successivi di endosimbiosi secondaria tra un protozoo eterotrofo ed un alga rossa o verde

103 ORIGINE DEL cloroplasto nelle ALGHE PER ENDOSIMBIOSI Nuovo plastidio circondato da 3-4 membrane

104 E le mebrane delimitanti il cloroplasto quante diventano? Il cloroplasto di un alga può presentare 4 membrane, due membrane RE (relitte) (una, l interna, corrispondente al plasmalemma originario dell alga entrata in simbiosi, l altra, esterna, corrispondente alla membrana vacuolare dell ospite fagotrofo) e le due membrane del cloroplasto residuo dell evento endosimbiontico primario

105 Nelle euglene e nelle dinofite le membrane che circondano il cloroplasto sono tre, perchè? Una delle membrane RE è andata persa

106 La TEORIA ENDOSIMBIONTICA è sostenuta da osservazioni che MITOCONDRI e CLOROPLASTI mostrano somiglianze ultrastrutturali con i batteri: 1. Presenza di DNA non organizzato in cromosomi (circolare, a doppia elica), non circondato da un involucro di membrana ed in grado di duplicarsi 2. Presenza di ribosomi con caratteristiche simili a quelle dei procarioti (70 S e un rrna 16S con sequenze omologhe in plastidi e cianobatteri) 3. Divisione per scissione binaria 4. Omologia di alcune proteine: Es, Presenza di una RNA-polimerasi (PERP, Plastidial Encoded RNA Polymerase) con un alto grado di omologia con quella dei cianobatteri 5. Non hanno microtubuli In alcune alghe, poi, i cloroplasti sono circondati da più di due membrane, probabile relitto del fenomeno simbiontico secondario

107 Cooperazione genoma nucleare e plastidiale La sintesi delle subunità piccole di RUBISCO viene codificata da geni del nucleo della cellula, per i quali è stata dimostrata l origine batterica e, pertanto, trasferiti al nucleo della cellula eucariotica dal cianobatterio simbionte

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

LE ALGHE. organismi talliformi

LE ALGHE. organismi talliformi LE ALGHE organismi talliformi 4,5 miliardi di anni = 24 h La vita è comparsa abbastanza presto Ci è voluto parecchio per gli organismi pluricellulari L uomo è comparso circa 30 secondi prima della mezzanotte!

Dettagli

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI

LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE ALGHE: CARATTERISTICHE E CICLI BIOLOGICI LE DIVISIONI ALGALI Divisione Chlorophyta: alghe ALGHE verdi VERDI Divisione Rhodophyta: alghe ALGHE rosse ROSSE Divisione Glaucophyta: glaucofite Divisione

Dettagli

Le Alghe. Unicellulari o pluricellulari Cellule eucariote Fotoautrotofe Tallofite

Le Alghe. Unicellulari o pluricellulari Cellule eucariote Fotoautrotofe Tallofite LE ALGHE 1 Le Alghe Unicellulari o pluricellulari Cellule eucariote Fotoautrotofe Tallofite Organismi per la maggior parte legati all ambiente acquatico. Hanno cloroplasti che contengono, oltre ai pigmenti

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle

Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Glaucophyta Circa 13 specie di acqua dolce con cloroplasti simili a cianobatteri, cianelle Residuo di strato di peptidoglicano, chl a, ficobiline in ficobilisomi; Cianelle sono cloroplasti con genoma 5-10%

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

ALGHE. Le alghe colonizzano sia le acque marine che quelle dolci ed anche alcuni ambienti terrestri licheni).

ALGHE. Le alghe colonizzano sia le acque marine che quelle dolci ed anche alcuni ambienti terrestri licheni). le ALGHE..propriamente dette ALGHE Organismi acquatici fotoautotrofi, privi di tessuti ed organi (tallofite). Il termine "alga" (dal lat. algae - erba acquatica) non ha un preciso significato tassonomico,

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti

alghe verdi, alghe brune, alghe rosse, mixomiceti, oomiceti, protozoi Protisti Graziano Di Giuseppe Via A. Volta, 4 Pisa Tel. 050-2211397 E-mail: graziano.di.giuseppe@unipi.it I MICRORGANISMI I MICRORGANISMI UNICELLULARI EUCARIOTI I PROTISTI Protisti alghe verdi, alghe brune, alghe

Dettagli

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Alghe - alcune alghe verdi e diatomee d acqua dolce Funghi - Zigomiceti: Rhizopus stolonifer - Ascomiceti: Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra), Penicillium Neurospora

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali Eucarioti: le Alghe Gruppo eterogeneo di vegetali acquatici fotoautotrofi. Vi appartengono i progenitori delle piante terrestri.

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

Nel IV secolo a.c. Aristotele creò un sistema di classificazione secondo il quale gli organismi venivano suddivisi in due regni, animale e vegetale.

Nel IV secolo a.c. Aristotele creò un sistema di classificazione secondo il quale gli organismi venivano suddivisi in due regni, animale e vegetale. Nel IV secolo a.c. Aristotele creò un sistema di classificazione secondo il quale gli organismi venivano suddivisi in due regni, animale e vegetale. Tale sistema si basava sulle somiglianze esteriori più

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) SPERMATOFITE

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali I PROTISTI Caratteristiche generali I protisti(o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo epolifiletico di organismi, che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi.

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA IV Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA Classificazione degli Eucarioti rivista alla luce dei dati molecolari Eukaryota, Excavata Solco sulla superficie cellulare, lungo il quale scorre materiale

Dettagli

Fisiologia Vegetale. Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio

Fisiologia Vegetale. Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio Fisiologia Vegetale Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio Come ottengono e distribuiscono nutrienti e acqua dal suolo? Come crescono e si sviluppano? Come rispondono

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale MERISTEMI APICALI Apice del germoglio Apice radicale CICLO CELLULARE CHECK POINT 3 CHECK POINT 2 CHECK POINT 1 Le cellule vegetali differentemente da quelle animali possono abbandonare il ciclo di divisione

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare LA CELLULA unità morfo-funzionale elementare di tutti gli organismi capaci di vita autonoma: unicellulari, pluricellulari in colonie, pluricellulari organizzati in tessuti o pseudotessuti, animali, vegetali

Dettagli

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales

Ulvophyceae. Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ordine Ulvales Bedini lezione 09 (continuazione delle Chlorophyta) Ulvophyceae Cellule mobili a simmetria radiale, generalmente rivestite da squame e flagelli apicali; radici dei flagelli microtubulari cruciati, talvolta

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 5: Sistematica vegetale Tallofite, Briofite, Pteridofite Filogenesi

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI 1. Chi sono gli organismi viventi 2. Dove si trovano gli organismi viventi 3. Quali sono le caratteristiche degli organismi viventi 4. La cellula: organismi unicellulari e pluricellulari 5. Dimensioni

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La vita vista dalla prospettiva di una cellula La vita vista dalla prospettiva di una cellula La cellula è l unità della vita Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, alcuni organismi sono formati da una sola cellula (unicellulari). Come

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: Monera. (procarioti) - archibatteri - eubatteri I REGNI VIVENTI Un tempo, agli albori della sistematica naturalistica, i viventi erano divisi in due soli regni: regno vegetale e regno animale. Per il grande naturalista Linneo (XVIII secolo), gli animali

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli