OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1"

Transcript

1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno presso l Istituto 3 Liceo Issel di Finale Ligure CODICE MECCANOGRAFICO svps02000d@istruzione.it si è svolta la Selezione d Istituto delle Olimpiadi di Filosofia XXV Edizione, anno scolastico LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da 4 : prof. Capelli Giovanni docente di storia e filosofia prof. Nazarri Maurizio docente di storia e filosofia prof.ssa Oliveri Lorenza docente di inglese prof. Pampararo Daniele docente di storia e filosofia prf.ssa Vico Federica docente di francese prof. Viglietti Mirco docente di spagnolo prof. Zanelli Giovanni docente di storia e filosofia e referente di istituto. LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte 5 : TRACCIA 1 - GNOSEOLOGIA: Il senso greco del divenire e il pensiero occidentale. 1Il Referente d Istituto dopo aver compilato e firmato il presente verbale deve scannerizzare il documento e caricarlo sul portale attraverso il menù Accedi, sottomenù Referente d Istituto, utilizzando la password comunicata al momento dell iscrizione online. 2Data della selezione. 3Nome dell Istituto con luogo della sede e relativo codice meccanografico. 4Nominativi e qualifica dei commissari. 5Riportare le quattro tracce proposte.

2 Fino a Hegel la filosofia, in quanto epistéme, elabora in modo sempre più rigoroso il principio che il divenire può esistere solo se esiste l'immutabile. Dopo Hegel, si fa strada invece sempre più rapidamente il principio che il divenire può esistere solo se non esiste alcuna realtà immutabile. E' il tema centrale della filosofia contemporanea, da Nietzsche ai nostri giorni. Fino a Hegel il contesto del senso greco del divenire è l'epistéme; dopo Hegel tale contesto è la negazione dell'epistéme. Ma il senso greco del divenire è l'elemento permanete nella costruzione di entrambi i contesti. [...] La novità del contesto della filosofia moderna riguarda la dislocazione del mondo del divenire; la dislocazione per la quale il mondo del divenire - che ancora all'inizio della filosofia moderna è inteso come realtà esistente in sé, indipendentemente dal pensiero umano che la pensa - finisce col trovarsi identificato a tale pensiero. La filosofia moderna nasce quando, con Cartesio, viene predisposto il piano inclinato lungo il quale si sviluppa questa nuova dislocazione del mondo del divenire e della sua condizione immutabile. TRACCIA 2 - ETICA: Lo stato esiste per natura. Emanuele Severino, La filosofia antica La comunità che si costituisce per la vita quotidiana secondo natura è la famiglia, [...] mentre la prima comunità che risulta da più famiglie in vista di bisogni non quotidiani è il villaggio. [...] La comunità che risulta di più villaggi è lo stato, perfetto, che raggiunge ormai, per così dire, il limite dell'autosufficienza completa: formato bensì per rendere possibile la vita, in realtà esiste per rendere possibile una vita felice. Quindi ogni stato esiste per natura, se per natura esistono anche le prime comunità: infatti esso è il loro fine e la natura è il fine: per esempio quel che ogni cosa è quando ha compiuto il suo sviluppo, noi lo diciamo la sua natura, sia d'un uomo, d'un cavallo, d'una casa. Inoltre, ciò per cui ogni cosa esiste, il fine, è il meglio e l'autosufficienza è il fine e il meglio. Da queste considerazioni è evidente che lo stato è un prodotto naturale e che l'uomo è per natura un essere socievole: quindi chi vive fuori della comunità statale per natura e non per qualche caso o è un abietto o è superiore all'uomo. [...] Perché la natura, come diciamo, non fa nulla senza scopo e l'uomo, solo tra gli animali, ha la parola: [...] fatta per esprimere ciò che è giovevole e ciò che è nocivo e, di conseguenza, il giusto e l'ingiusto: questo è, infatti, proprio dell'uomo rispetto agli altri animali, di avere, egli solo, la percezione del bene e del male, del giusto e dell'ingiusto e degli altri valori: il possesso comune di questi costituisce la famiglia e lo stato. [...] Per natura dunque è in tutti la spinta verso siffatta comunità, e chi per primo la costituì fu causa di grandissimi beni. Perché, come, quand'è perfetto, l'uomo è la migliore delle creature, così pure, quando si stacca dalla legge e dalla giustizia è la peggiore di tutte. Aristotele 1 libro della "Politica" b 5 TRACCIA 3 - STORIA DELLA FILOSOFIA: Kant e Hegel - Dalla condanna morale alla giustificazione etica della guerra. «I popoli, in quanto Stati, possono essere giudicati come singoli uomini che si fanno reciprocamente ingiustizia già solo per il fatto di essere l uno vicino all altro nel loro stato di natura (ossia nell indipendenza da leggi esterne); e ciascuno di essi può e deve esigere dall altro di entrare con lui in una costituzione simile a quella civile, nella quale a ciascuno sia garantito il suo diritto. [ ] la ragione, dall alto del trono del supremo potere che dà le leggi morali, condanna assolutamente la guerra come procedimento giuridico e fa invece dello stato di pace un dovere immediato, che però senza un patto reciproco fra gli Stati non può essere fondato o garantito: di conseguenza deve necessariamente esserci una federazione di tipo particolare, che si può chiamare federazione di pace (foedus pacificum), che si differenzierebbe dal trattato di pace (factum pacis) per il fatto che questo cerca di porre fine semplicemente a una guerra, quella invece

3 a tutte le guerre per sempre. Questa federazione non si propone la costruzione di una potenza politica, ma semplicemente la conservazione e la garanzia della libertà di uno Stato preso a sé e contemporaneamente degli altri Stati federati, senza che questi si sottomettano (come gli individui nello stato di natura) a leggi pubbliche e alla costrizione da esse esercitata. Non è cosa impossibile immaginarci la realizzabilità (la realtà oggettiva) di questa idea di federazione, che si deve estendere progressivamente a tutti gli Stati e che conduce così alla pace perpetua.» I. Kant, Per la pace perpetua, II, 1. «Si ha un calcolo assai distorto se [ ] vengono considerati lo Stato soltanto come società civile, e come suo scopo finale soltanto l assicurazione della vita e della proprietà degli individui; [ ] In ciò che è stato indicato risiede il momento etico della guerra, la quale non è da considerare come male assoluto e come un accidentalità meramente esterna, che abbia il suo fondamento quindi esso stesso meramente accidentale, in quel che si voglia, nelle passioni dei detentori del potere o nelle passioni dei popoli, in ingiustizie ecc., in genere in cosa tale che non deve essere.[ ] La guerra [ ]è quindi il momento in cui l idealità del particolare ottiene il suo diritto e diviene realtà; la guerra ha il superiore significato che grazie ad essa [ ] la salute etica dei popoli viene mantenuta nella sua indifferenza di fronte al rinsaldarsi delle determinatezze finite, come il movimento dei venti preserva il mare dalla putredine, nella quale sarebbe ridotto da una quiete durevole, come i popoli da una pace durevole o addirittura perpetua». G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, III. TRACCIA 4 - POLITICA: La civiltà nasce dalle paure che oggi il potere trasforma in merce politica La paura è parte integrante della condizione umana. Potremo anche riuscire a eliminare una a una la maggior parte delle minacce che ingenerano paura (proprio a questo serviva secondo Freud la civiltà come organizzazione delle cose umane: a limitare o a eliminare del tutto le minacce dovute alla casualità della Natura, alla debolezza fisica e all inimicizia del prossimo): ma almeno finora le nostre capacità sono ben lontane dal cancellare la «madre di tutte le paure», la «paura delle paure», quella paura ancestrale che deriva dalla consapevolezza della nostra mortalità e dall impossibilità di sfuggire alla morte. Anche se oggi viviamo immersi in una «cultura della paura», la nostra consapevolezza che la morte sia inevitabile è il principale motivo per cui esiste la cultura, prima fonte e motore di ogni e qualsiasi cultura. Si può anzi concepire la cultura come sforzo costante, perennemente incompleto e in linea di principio interminabile per rendere vivibile una vita mortale. Oppure si può fare un ulteriore passo avanti: è la nostra consapevolezza di essere mortali, e dunque la nostra perenne paura di morire, a renderci umani e a rendere umano il nostro modo di essere-nel-mondo. La cultura è il sedimento del tentativo incessante di rendere possibile vivere con la consapevolezza della mortalità. Questo brano è tratto dal libro di Zygmunt Bauman «Moral Blindness. The Loss of Sensitivity in Liquid Modernity», dialogo con Leonidas Donskis in traduzione presso l editore Laterza, anticipato da "Il Corriere della Sera", PER LA SEZIONE A IN LINGUA ITALIANA Numero di studenti partecipanti 23 Elenco 6 : DE PEDRINI Rebecca FASCE Silvia MASSARDO Elisa 6Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).

4 CIRAVEGNA Cristian RONCO Agnese ROVELLI Sara RUSSO Isabel GRAMMATICOPOLO Bianca MARIN Elenea SCHIAPPAPIETRA Martina CAPRARO Alessandro FERRARI Alessia MARINELLI Marcello PALWANKAR Anita SARDO Francesca VALENTE Gabriele SCALETTA Jacopo STALTARI Giorgia ALBO Giulia SCAROLA Laura LASTREGO Elisa MURINEDDU Alessandra SCHELLA Laura 4 a H 4 a H 4 a F 4 a F 4 a G 4 a G 4 a G 5 a A 5 a A 5 a A 5 a B 5 a B 5 a C 5 a D 5 a E La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 7 : 1. Schella Laura 9 2. Massardo Elisa 8 7Elenco completo della graduatoria.

5 3. De Pedrini, Fasce, Ciravegna, Ronco, Rovelli, Russo, Grammaticopolo, Marin, Schiappapietra, Capraro, Ferrari, Marinelli, Palwankar, Sardo, Valente, Scaletta, Staltari, Albo, Scarola, Lastrego, Murineddu 6 Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: Cognome e Nome Schella Laura Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo Linguistico Tel ; indirizzo laura.schella98@gmail.com Cognome e Nome Massardo Elisa Indirizzo di studio, classe, sezione. Liceo Scinetifico, Tel ; indirizzo elimass@live.it PER LA SEZIONE B IN LINGUA STRANIERA Numero di studenti partecipanti 10 Elenco 8 : AFFER Francesca BRUZZONE Francesco MOHAMMED SLIEM Samira HART James LONGONI Michela VITALE Nicholas CAGNINO Alessandra CASELLA Valentina GATTO Virginia Morena LEPORACE Federica La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 9 : 8Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione). 9Elenco completo della graduatoria.

6

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 febbraio 2017.. presso l Istituto 3 Liceo Ginnasio Aristosseno Taranto,

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)' Il giorno2 11/01/2017 presso l'istituto 3 I. I. 5. 5. "T. Fazello" di Sciacca

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 20/02/2016 presso l Istituto 3 LICEO STATALE CLASSICO-LINGUISTICO

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 19 FEBBRAIO 2016 presso l Istituto 3 LICEO G. DAL PIAZ - BLPS020006

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno28 gennaio 2017 presso l Istituto 2 Liceo Scientifico Banzi Bazoli di

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE DʼISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE DʼISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE DʼISTITUTO (a cura del Referente dʼistituto) 1 Il giorno 2 23 febbraio 2016 presso lʼistituto 3 Magistrale Statale Gelasio Caetani

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 Febbraio 2017 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico Mangino Pagani

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 Sabato 20 Febbraio presso l Istituto 3 Eugenio Montale di Pontedera

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 02/02/2017 presso l Istituto 3 I.S.S.I.S Cicognini- Rodari di Prato

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 Febbraio presso l Istituto 3 Liceo Galileo Galilei di Napoli, Via

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 26 gennaio 2017 presso l Istituto 3 di Istruzione Secondaria Superiore

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner

Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner di Mirano-Ve (a cura del Referente

Dettagli

FILOSOFIA E GIUSTIZIA

FILOSOFIA E GIUSTIZIA FILOSOFIA E GIUSTIZIA Aristotele (Etica Nicomachea) amplia le precedenti definizioni, contrapponendo giustizia e ingiustizia. Il mezzo della giustizia equivale all'eguale e non è una quantità fissa, ma

Dettagli

Olimpiadi di Filosofia. Fase di Istituto

Olimpiadi di Filosofia. Fase di Istituto OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 25 febbraio presso l Istituto di istruzione superiore Bonghi-Rosmini di Lucera (FG) CODICE MECCANOGRAFICO:

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1 Il giorno 4.03.2016 presso l Istituto Superiore A.Volta di FRANCAVILLA

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 LICEO STATALE PITAGORA-CROCE TORRE ANNUNZIATA Verbale Il giorno 2 19 DICEMBRE

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0000222.15-03-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 222 15 marzo 2017 IL DIRETTORE

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 2/2/2017 presso l Istituto 3 Polo liceale F. Cecioni CODICE MECCANOGRAFICO

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 26 gennaio 2017 presso l Istituto 2 Liceo Scientifico Gatto di Agropoli (SA) CODICE MECCANOGRAFICO SAPS11000C

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 del mese di Febbraio 2017 presso l Istituto d istruzione superiore R. Salvo di Trapani, CODICE MECCANOGRAFICO

Dettagli

ALLEGATO A. Composizione delle commissioni relative agli ambiti disciplinari

ALLEGATO A. Composizione delle commissioni relative agli ambiti disciplinari Ambito disciplinare 1 A025 - Disegno e storia dell'arte A028 - Arte immagine 1 docente A025 1 docente A028 ALLEGATO A Composizione delle commissioni relative agli ambiti disciplinari Ambito disciplinare

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 15 febbraio 2016 presso l Istituto IIS O. M. CORBINO DI SIRACUSA CODICE MECCANOGRAFICO SRPS026018 si è svolta

Dettagli

Calendario Esami di idoneità Esami di Integrazione - Prove di integrazione A.S

Calendario Esami di idoneità Esami di Integrazione - Prove di integrazione A.S Istituto Statale Marco Belli Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane Piazza Marconi, 10-30026 Portogruaro (VE) Tel. 0421 73102 Fax 0421 280814 Sito internet: http://www.marcobelli.it E-mail: VEPM030006@istruzione.it

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

VALENTINA 1,70 TG.43 per servizio accoglienza servizio in lingua cameriera/hostess tavoli ** OTTIMO INGLESE

VALENTINA 1,70 TG.43 per servizio accoglienza servizio in lingua cameriera/hostess tavoli ** OTTIMO INGLESE VALENTINA 1,70 TG.43 per servizio accoglienza servizio in lingua cameriera/hostess tavoli ** OTTIMO INGLESE ANASTASIA 1,75 TG. 40 per servizio accoglienza servizio in lingua cameriera/hostess tavoli OTTIMO

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

XXIV OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

XXIV OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO XXIV OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Coordinatore d Istituto da inviare al Portale Philolympia e per conoscenza al Coordinatore Regionale

Dettagli

XXII OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO

XXII OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO XXII OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE (a cura del Coordinatore Regionale SFI da inviare al Coordinatore Nazionale SFI) Il giorno 1 15 MARZO 2014 presso

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

ALLEGATO: TRACCE CONVITTO NAZIONALE 23 GENNAIO 2017

ALLEGATO: TRACCE CONVITTO NAZIONALE 23 GENNAIO 2017 ALLEGATO: TRACCE CONVITTO NAZIONALE 23 GENNAIO 2017 1) In ogni corpo l'intelletto coglie gli elementi strutturali, che per Galilei sono matematicamente determinabili (figura, relazione,collocazione spaziale,

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Progetto di alternanza scuola-lavoro per gli studenti del Liceo James Joyce di Ariccia presso l ENTE PARCO CASTELLI ROMANI. a.s.

Progetto di alternanza scuola-lavoro per gli studenti del Liceo James Joyce di Ariccia presso l ENTE PARCO CASTELLI ROMANI. a.s. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE Distretto 42 - C.M.: RMPC39000C -- C.F.:

Dettagli

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli Prot. n. 3283/C4 del 06/12/2017 Ai Dirigenti Scolastici dei Licei Classici e Scientifici Loro Sedi Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli con il patrocinio di indice la VII edizione del Certamen Vergilianum

Dettagli

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Collaboratori del Dirigente AREE DI PROGETTO Ed. alla Legalità e alla cittadinanza attiva Alternanza scuola-lavoro stage- progetti formativi(collaborazione FS RAPPORTI

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sen. Angelo Di Rocco Via Leone XIII, Caltanissetta Tel Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sen. Angelo Di Rocco Via Leone XIII, Caltanissetta Tel Fax ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sen. Angelo Di Rocco Via Leone XIII, 93100 Caltanissetta Tel. 0934.591250 - Fax 0934. 595517 AULA MAGNA istituto SEN. Angelo DEROCCA L'EUROPA A SCUOLA 25 Febbraio 2012

Dettagli

FACOLTA' DI ECONOMIA - GRADUATORIA LINGUA TEDESCA 2012/2013

FACOLTA' DI ECONOMIA - GRADUATORIA LINGUA TEDESCA 2012/2013 FACOLTA' DI ECONOMIA - GRADUATORIA LINGUA TEDESCA 2012/2013 N. Prog. Scelta Studente Matricola Corso di Laurea Altre indicazioni Punteggio calcolato data di nascita 1 I MALERBA Alessandra 181044 ALTRO

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova verterà sui contenuti dei vigenti programmi di storia e filosofia per la classe A037 A061 STORIA DELL ARTE La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione

Dettagli

PROSPETTO RELATIVO ALL ASSEGNAZIONE DELLE CATTEDRE AI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROSPETTO RELATIVO ALL ASSEGNAZIONE DELLE CATTEDRE AI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI CON ANNESSO LICEO SCIENTIFICO CORSI CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENTIFICO - SCIENZE UMANE SEDE LEGALE: LARGO MARTINO I, 1 06059 TODI (PG) Tel.: 075 8942386 E-mail:

Dettagli

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema Discontinuità nella società contemporanea Postmoderno = delegittimazione dei «grandi racconti»: il racconto del processo di emancipazione degli individui dallo sfruttamento, quello del progresso come indefinito

Dettagli

OGGETTO: CALENDARIO ESAMI INTEGRATIVI E RELATIVE OPERAZIONI DI SCRUTINIO. SCIENZE UMANE AULA 10 DOCENTI: BELLACICCO PIZZOLATO.

OGGETTO: CALENDARIO ESAMI INTEGRATIVI E RELATIVE OPERAZIONI DI SCRUTINIO. SCIENZE UMANE AULA 10 DOCENTI: BELLACICCO PIZZOLATO. AI DOCENTI INTERESSATI AGLI ALUNNI : AMBRILI TESTI MATTEO, TIRELLI BENEDETTA, SCARDALA MARTINA, RICCHIONE NICOLETTA AI GENITORI AL PERSONALE ATA OGGETTO: CALENDARIO ESAMI INTEGRATIVI E RELATIVE OPERAZIONI

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E LETTERATURA LATINA LINGUA STRANIERA: INGLESE MATEMATICA CON INFORMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E LETTERATURA LATINA LINGUA STRANIERA: INGLESE MATEMATICA CON INFORMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Tabellone del Consiglio della classe 1AO LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO CON 1 GIULIANI GUASTALLA GINEVRA 6 6 7 6 6 6 8 7 7 6 8 20 AMMESSO 2 KERSTULOVICH NICOLA 6 6 6 6 6 6 8 9 7 7 8 63 AMMESSO 3 ROG EWA KATARZYNA

Dettagli

ALBO. e, p.c., AL PERSONALE ATA. Viaggio di istruzione a Valencia dal 20 al 24 febbraio 2017 Programma Viaggio Elenco Fermate

ALBO. e, p.c., AL PERSONALE ATA. Viaggio di istruzione a Valencia dal 20 al 24 febbraio 2017 Programma Viaggio Elenco Fermate Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca LICEO G. PIAZZI C. LENA PERPENTI Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: (0039) 0342211766 fax : (0039) 0342519470 : 93023680148 Codice Meccanografico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione scienze applicate, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale Liceo coreutico e musicale

Dettagli

Circolare n. 304 Roma, 17 luglio 2017 ESAMI INTEGRATIVI AL SECONDO ANNO 2017/18 SEDE RICHIESTA

Circolare n. 304 Roma, 17 luglio 2017 ESAMI INTEGRATIVI AL SECONDO ANNO 2017/18 SEDE RICHIESTA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 98-00147

Dettagli

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado. IT Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti Ente Morale Bando di CONCORSO per studenti del biennio e del triennio degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado. ADOTTA UN ARTICOLO

Dettagli

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Prova orale: Prova orale: Prova scritta: A037 - FILOSOFIA E STORIA La prova scritta invece, consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A061 STORIA DELL ARTE La prova verterà sui contenuti

Dettagli

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane Prot. n. 6545/C41 Livorno, 17/10/2014 Bando per il reclutamento

Dettagli

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) TOMMASO GRECO Ricevimento Lunedì, 11.30 12.30 Giovedì, 10.30 11.30 (tutorato) Primo semestre Insegnamenti impartiti FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) Obiettivi del corso Il corso presuppone un adeguata conoscenza

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Il Pendolo e la Rosa

Il Pendolo e la Rosa Presentazione del libro Il Pendolo e la Rosa di Giacomo Bosio Oggi viviamo in un epoca di grande importanza tecnologica e l uomo sta realizzando molto velocemente nuovi metodi scientifici che sicuramente

Dettagli

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica LICEO CLASSICO STATALE GIULIO CESARE FACOLTÀ DI FILOSOFIA LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Della giustizia Letture filosofiche Martedì 13 febbraio 2007 HANNAH ARENDT a cura del Prof.ssa IRENE KAJON Docente

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto)

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) Il giorno 12 gennaio 2016 presso l Istituto Mancinelli e Falconi, Viale Salvo D

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia CONCORSO ERASMUS A.A. 2017/2018 GRADUATORIA DEFINITIVA BORSE RESIDUE:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia CONCORSO ERASMUS A.A. 2017/2018 GRADUATORIA DEFINITIVA BORSE RESIDUE: : In ottemperanza a quanto indicato nell Allegato del Bando Erasmus+ della Macrorea di Lettere e Filosofia al punto Formazione delle Graduatorie e Assegnazione delle Borse, si precisa che per gli studenti

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

ORGANICO. Il Liceo Classico G. Carducci di Cassino. Si Presenta. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Filomena de Vincenzo

ORGANICO. Il Liceo Classico G. Carducci di Cassino. Si Presenta. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Filomena de Vincenzo Il Liceo Classico G. Carducci di Cassino Si Presenta Dirigente Scolastico: Prof.ssa Filomena de Vincenzo ORGANICO Dirigente Scolastico 1 Direttore amministrativo 1 Docenti 44 Assistenti amministrativi

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S. 201-201 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1 II giorno2 giovedì 11 febbraio 201 presso l'istituto3 Liceo Ginnasio statale "Grazio"

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 venerdì 19 febbraio presso l Istituto 3 Liceo "Carducci" di Bolzano

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE ROTARY CLUB TERMINI IMERESE CONFERENZA - MOSTRA Il Buon Governo negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti 21 Marzo 2013 Liceo Classico Statale G. Ugdulena di Termini Imerese Ad iniziativa del Rotary Club

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2017 I ANNO (a.a.2017-2018) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati: ESAME

Dettagli

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici. A037 - FILOSOFIA E STORIA A061 STORIA DELL ARTE A445, A446 Lingua straniera (spagnolo) e lingua e civiltà straniera (spagnolo) La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi

Dettagli

L ICEO S CIENZE U MANE g ià ISTITUTO MAGISTRALE STATALE AMEDEO DI SAVOIA DUCA D AOSTA

L ICEO S CIENZE U MANE g ià ISTITUTO MAGISTRALE STATALE AMEDEO DI SAVOIA DUCA D AOSTA L ICEO S CIENZE U MANE g ià ISTITUTO MAGISTRALE STATALE AMEDEO DI SAVOIA DUCA D AOSTA Via del Santo, n. 57 35123 PADOVA tel. 049/8751040 fax 049/8764288 pdpm01000v@istruzione.it ducadaosta@scuolanet.pd.it

Dettagli

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017

CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017 ! Prot. 263 18/01/2016 CERTAMEN MAGNA GRAECIA I Edizione 2017 - Migranti Catanzaro 29 e 30 marzo 2017 Con il patrocinio dell U.S.R. Calabria, della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro, dell Amministrazione

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio. Titolo: La ricerca di Dio: ragione e fede. Codice: UD A6 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio Interrogarsi sulla necessità di credere

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti a tempo indeterminato di categoria C, posizione economica C1 Area Amministrativa (Disposizione n. 4164/2015 del 15/12/2015) Verbale

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli