Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6"

Transcript

1 La forme normali Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6 Appunti dalle lezioni SQL come DDL Sistemi informativi e basi di dati La Progettazione Concettuale SQL come DML Il modello relazionale La Progettazione Logica SQL come DCL Utilizzo di un DBMS Reale La Progettazione Fisica Strumenti CASE Forme normali Programmazione Transazioni e tecnologie di supporto Basi di dati direzionali Basi di dati distribuite La normalizzazione 2 1

2 La teoria della normalizzazione La teoria della normalizzazione cerca di rispondere, in maniera precisa, a domande sulla qualità del nostro progetto: E facile da illustrare? Ci sono anomalie quando si inseriscono, cancellano e modificano tuple? I valori nulli sono un caso eccezionale? I JOIN lavorano su condizioni di eguaglianza su chiavi primarie o esterne? Fornisce metodi per migliorare la qualità stessa del nostro progetto o del nostro Data Base. La normalizzazione 3 La teoria della normalizzazione La teoria della normalizzazione fu introdotta con riferimento alle sole relazioni. Rappresentava, di fatto, una tecnica di progetto per DB relazionali. Ragionando con le tre fasi (concettuale, logica e fisica) la normalizzazione rappresenta oggi un tecnica di verifica che si applica alle relazioni o, meglio ancora, alle entità ed alle associazioni. La normalizzazione 4 2

3 Qualità di schema concettuale Correttezza Completezza tutti i concetti di interesse sono presenti e tutte le operazioni richieste sono eseguibili navigando la base dati. Leggibilità Minimalità Normalizzata La normalizzazione 5 Le forme normali Una forma normale è una proprietà che deve essere soddisfatta dalle relazioni di uno schema. Tale proprietà garantisce un certo livello di qualità di ciascuno schema. Quando uno schema non è normalizzato presenta ridondanze; crea non poche difficoltà in operazioni di aggiornamento. La normalizzazione 6 3

4 Le forme normali Le forme normali sono state definite sul modello relazionale Non tengono quindi conto delle metodologie di progettazione. L applicazione delle metodologie di progettazione E/R dovrebbe produrre schemi relazionali già in forma normale. Sono applicate nel modello E-R nella fase di analisi di qualità della progettazione concettuale. La normalizzazione 7 La normalizzazione Procedura che permette di trasformare schemi di relazione non normalizzati in schemi che soddisfano una o più forme normali. La normalizzazione va utilizzata come tecnica di verifica dei risultati della progettazione di una base di dati. Non costituisce una metodologia di progettazione, anche se in parte nasce con questo scopo. La normalizzazione 8 4

5 Il problema PROGETTAZIONI Stipendio Progetto Bilancio Funzione 20 2 tecnico 35 progettista 35 progettista 55 direttore 55 consulente 55 2 consulente Mori 48 2 direttore Mori 48 progettista Bianchi 48 progettista Bianchi 48 direttore La normalizzazione 9 Anomalie Lo stipendio di ciascun impiegato è ripetuto in tutte le tuple relative Ridondanza presenza di dati ripetuti in diverse tuple, senza aggiunta di informazioni significative Se lo stipendio di un impiegato varia, è necessario andarne a modificare il valore in diverse ennuple anomalia di aggiornamento necessità di estendere l aggiornamento di un dato a tutte le tuple in cui esso compare con inutili perdite di tempo La normalizzazione 10 5

6 Anomalie Se un impiegato interrompe la partecipazione a tutti i progetti, dobbiamo cancellarlo anomalia di cancellazione L eliminazione di una tupla motivata dal fatto che non è più valido l insieme dei concetti in essa espressi, può comportare l eliminazione di dati che conservano la loro validità Un nuovo impiegato senza progetto non può essere inserito anomalia di inserimento l inserimento di informazioni relative a uno solo dei concetti di pertinenza di una relazione è impossibile se non esiste un intero insieme di concetti in grado di costituire una tupla completa. La normalizzazione 11 La causa delle anomalie Uso di una sola relazione per rappresentare informazioni eterogenee gli impiegati con i relativi stipendi i progetti con i relativi bilanci le partecipazioni degli impiegati ai progetti con le relative funzioni La fusione di concetti disomogenei in una unica relazione comporta: Ridondanza Anomalie di aggiornamento Anomalie di cancellazione Anomalie di inserimento La normalizzazione 12 6

7 Definizioni Preliminari Sia R una relazione con chiave primaria X Ogni attributo A appartenente allo schema di R si dice Primo se fa parte di X; Non-primo se non appartiene a X. Persona(nome,cognome, data-nascita, via, CAP, comune, provincia) nome, cognome, e data-nascita sono primi via, CAP, comune e provincia sono non-primi La normalizzazione 13 Dipendenze funzionali Per scoprire e rimuovere le anomalie in uno schema del modello logico si devono scoprire legami di tipo funzionale tra gli attributi di una relazione dette dipendenze funzionali. La notazione per indicare una dipendenza funzionale da Y a Z, con Y e Z attributi di una relazione, è Y Z Y determina Z Z dipende funzionalmente da Y La normalizzazione 14 7

8 Dipendenza funzionale Consideriamo uno schema di relazione R(X) due sottoinsiemi non vuoti Y e Z di X Diremo che in R(X) esiste una dipendenza funzionale (DF) da Y a (Y Z) sse: t1, t2 r : t1[y]=t2[y] t1[z]=t2[z] La normalizzazione Dipendenze Funzionali PROGETTAZIONI Stipendio Progetto Bilancio Funzione 20 2 tecnico Stipendio 35 progettista progettista direttore Progetto Bilancio consulente consulente, Progetto Funzione Mori 48 2 direttore Mori 48 progettista Bianchi 48 progettista Bianchi 48 direttore La normalizzazione 16 8

9 Dipendenze funzionali X Y non implica (ovviamente) Y X DF banale una DF banalmente soddisfatta Progetto Progetto Y X => banalmente X Y DF piena: X Y è una dipendenza funzionale piena sse: Rimuovendo un qualsiasi attributo da X essa non vale più. DF espressa in modo minimale: X A,B {X A, X B} Le DF che ci interessano sono quelle non banali, piene ed espresse in maniera minimale. La normalizzazione 17 Vincoli e dipendenze funzionali Una dipendenza funzionale è una caratteristica dello schema e non della particolare istanza dello schema. Una dipendenza funzionale è dettata dalla semantica degli attributi di una relazione e non può essere inferita da una particolare istanza dello schema Poiché la DF è un vincolo, una relazione è corretta quando soddisfa la DF La normalizzazione 18 9

10 Vincoli di chiave e DF Se K è una superchiave in uno schema R(X) allora ogni attributo non primo A di R(X) dipende funzionalmente da K Se K è superchiave di R(T), dalla definizione di superchiave si ha che t1[k] = t2[k] t1 = t2, e quindi t1[a] = t2[a] Quindi il vincolo di DF generalizza il vincolo di chiave K X La normalizzazione 19 Esempio Articolo Magazzino Quantità Indirizzo scarpe NA v. Leopardi 17, Napoli scarpe RM v. S. Maria Maggiore 3, Napoli pantaloni NA v. Leopardi 17,Napoli Articolo, Magazzino Quantità Articolo, Magazzino Indirizzo Magazzino Indirizzo La normalizzazione 20 10

11 Prima Forma Normale Il dominio degli attributi deve comprendere solo valori atomici. Vanno cioè evitati: attributi multi-valore; attributi composti. Nel modello relazionale una relazione R(X) dovrebbe essere per definizione in 1NF La normalizzazione 21 Tabella non in 1NF Progetto Stipendio Indirizzo Funzione Silvietti Saturno 50 via:roma; città:napoli; nc: 20 Direttore Marcuccio 30 Via:Claudio; città: ; Progettista nc=10 Progetto è un attributo multivalore Indirizzo è un attributo strutturato La normalizzazione 22 11

12 Riduzione in prima forma normale Una tabella può non rappresentare una relazione aderente al modello consentendo di esprimere attributi multivalore o strutturati Per ridurre una tabella in prima forma normale occorre: Sviluppare degli attributi multivalore Estrarre gli attributi strutturati La normalizzazione 23 Seconda forma normale(2nf) Uno schema di relazione R(X) è in 2NF se: E in 1NF Ogni attributo non primo dipende in maniera piena dalla chiave di R(X) Per verificare il soddisfacimento della 2NF Esaminare le parti sinistre delle DF che contengano attributi primi parte di chiavi. Se ogni chiave di R(X) ha un solo attributo allora R(X) è già in seconda forma normale. La normalizzazione 24 12

13 Tabella non in 2NF Articolo Magazzino Quantità Indirizzo scarpe NA v. Leopardi 17, Napoli scarpe RM v. S. Maria Maggiore 3, Napoli pantaloni NA v. Leopardi 17,Napoli Articolo, Magazzino Indirizzo Magazzino Indirizzo Indirizzo dipende anche da parte della chiave Articolo, Magazzino La normalizzazione 25 Decomposizione Uno schema di relazione R(X) non in 2NF si normalizza decomponendo le relazioni di partenza in relazioni che soddisfano la 2NF. La relazione viene decomposta sulla base di attributi comuni in modo tale che : Le relazioni ottenute soddisfino la 2NF La decomposizione non alteri il contenuto informativo della base di dati La normalizzazione 26 13

14 Decomposizione Articolo Magazzino Quantità Indirizzo scarpe NA v. Leopardi 17, Napoli scarpe RM v. S. Maria Maggiore 3, Napoli pantaloni NA v. Leopardi 17,Napoli Articolo Magazzino Quantità scarpe NA scarpe RM Magazzino Indirizzo pantaloni NA NA1 v. Leopardi 17, Napoli RM1 v. S. Maria Maggiore 3,Napoli La normalizzazione 27 Proprietà delle decomposizione Una decomposizione deve essere senza perdita: Devo essere in grado di ricostruire la relazione originaria Una decomposizione deve mantenere le dipendenze funzionali: Ciascuna delle dipendenze funzionali dello schema originario coinvolge attributi che compaiono tutti insieme in uno degli schemi decomposti. La normalizzazione 28 14

15 Decomposizione con perdita Progetto Sede Progetto Sede Roma Sede Roma Saturno Roma Saturno Progetto Sede Roma Tuple spurie Saturno Saturno La normalizzazione 29 Decomposizione senza perdita Sia R una relazione su X X 1 X e X2 X R1(X1) proiezione di R su X1 R2(X2) proiezione di R su X2 Sia X0 = X1 X2 Vogliamo essere in grado di ricostruire R R = R1 Equi Join on (X0) R2 Una decomposizione con perdita può generare tuple spurie. Condizione sufficiente affinché R si decomponga senza perdite su R1(X1) ed R2(X2) è che: X0 sia chiave per R1 o per R2. La normalizzazione 30

16 Decomposizione senza perdita Progetto Sede Sede Progetto Roma Roma Saturno Saturno Progetto Saturno Sede Roma La normalizzazione 31 Conservare le DF Progetto Sede Sede Progetto Roma Roma Saturno Saturno Un impiegato deve operare su una sola sede Sede Un progetto deve insistere su una sola sede Progetto Sede La normalizzazione 32 16

17 Conservare le DF {, } ad (, Progetto) Sede Progetto Sede Roma Roma Progetto Saturno Saturno Progetto Sede non è preservata La normalizzazione 33 Conservazione delle dipendenze Una istanza legale nello schema decomposto genera sullo schema ricostruito una soluzione non ammissibile Ogni singola istanza è ( localmente ) legale, ma il DB ( globalmente ) non lo è Infatti il progetto risulta essere assegnato a due sedi, in violazione del vincolo Progetto Sede Problemi di consistenza dei dati si hanno quando la decomposizione separa gli attributi di una DF. Per verificare che la DF sia rispettata si rende necessario far riferimento a entrambe le relazioni. La normalizzazione 34 17

18 Terza forma normale Uno schema di relazione R(X) è in 3NF se: È in seconda forma normale Per ogni DF non banale Y-> Z definita su R(X): Y è una chiave di R(X) oppure Z è un attributo primo La normalizzazione 35 Terza forma normale Codice 001B 001A 001C 01AB Nome Marat Mattei Nero Reparto Produzione Marketing Produzione Marketing Caporeparto Maggi Marini Maggi Marini E in seconda forma normale Codice Nome Codice Reparto Codice Caporeparto Reparto Caporeparto non è in 3NF Aggiornamento se cambia il Caporeparto della Produzione devo modificare più volte la tabella. Cancellazione se cancello il Caporeparto Maggi cancellerò tutti gli impiegati del reparto Produzione al quale Maggi appartiene Inserimento non posso inserire un Caporeparto se non esiste almeno un impiegato nel reparto La normalizzazione 36 18

19 Decomposizione in 3NF Codice Nome Reparto 001B Produzione 001A Marat Marketing 001C Mattei Produzione 01AB Nero Marketing Reparto Caporeparto Produzione MAGGI Marketing MARINI Decomposizione senza perdite Reparto chiave delle seconda relazione Mantiene le dipendenze Sulla prima Codice Nome Codice Reparto Codice Caporeparto Sulla seconda Reparto Caporeparto La normalizzazione 37 Ancora anomalie Prefisso,Numero Località,Abbonato, Indirizzo Località Prefisso Lo schema è in 3NF, in quanto Prefisso è primo. Nella seguente istanza legale l informazione sul prefisso viene replicata per ogni abbonato Se devo inserire un nuovo prefisso debbo conoscere la Località. Prefisso Numero Località Abbonato Indirizzo Bologna Modena Bologna Castenaso Vignola Bianchi Mori Via Roma 8 Via Bari 16 Via Napoli 77 Piazza Borsa 12 Via Piave 65 La normalizzazione 38 19

20 Anomalie in una 3NF Allora può essere utile non ammettere dei determinanti del tipo: Y -> Z con Y attributo non primo e Z attributo primo In questo caso si introduce una nuova forma normale detta di Boice e Codd. La normalizzazione 39 FN di Boyce e Codd Uno schema di relazione R(X) è in forma normale di Boyce e Codd se: E in prima forma normale per ogni dipendenza funzionale (non banale) definita su R(X) Y Z Y contiene la chiave K di R(X) Y è una superchiave di R(X). La normalizzazione 40 20

21 Decomposizione in BCNF Una soluzione consiste nel decomporre lo schema in NUMERO(Numero,Località,Abbonato,Indirizzo) PREFESSO(Località, Prefisso) La decomposizione è lossless perché (NUMERO Equi Join PREFISSO) = TEL Località Prefisso Località, Numero Abbonato, Indirizzo Numero Località Abbonato Indirizzo Prefisso Località Bologna Modena Bologna Castenaso Vignola Bianchi Mori Via Roma 8 Via Bari 16 Via Napoli 77 Piazza Borsa 12 Via Piave Bologna Modena Castenaso Vignola La normalizzazione 41 Relazione tra BCNF e 3NF Se uno schema di relazione R(X) è in BCNF allora è in 3NF. Se uno schema di relazione R(X) è in 3NF non è detto che sia in BCNF. Partendo da uno schema in 2FN Esiste sicuramente un decomposizione (o una serie di decomposizioni) che sono senza perdita e conservano le dipendenze che ci portano a uno schema in 3FN Non è detto che si possa arrivare ad uno schema in BCNF La normalizzazione 42 21

22 Normalizzazione vs. performance Potremmo voler utilizzare schemi non normalizzati per aumentare le performance Ad es. collegare e mostrare informazioni memorizzate in due tabelle differenti richiede il join delle tabelle La normalizzazione 43 Normalizzazione vs. performance Alternativa 1: usare schemi denormalizzati che contengono gli attributi di entrambe le relazioni accesso più veloce spazio e tempo di esecuzione superiore per gestire le modifiche maggiore sforzo di programmazione per gestire la ridondanza, con conseguente maggiore incidenza degli errori di programmazione Alternativa 2: usare una vista materializzata stessi vantaggi e svantaggi della alternativa 1, eccetto il maggiore sforzo di programmazione La normalizzazione 44 22

23 Progettazione e normalizzazione La teoria della normalizzazione può essere usata anche durante la progettazione concettuale per verificare la qualità dello schema concettuale stesso La normalizzazione 45 Entità non normalizzata Nome fornitore Indirizzo Partita IVA Codice Fornitura Nome prodotto Prezzo Chiave: PartitaIVA, Codice DF1: PartitaIVA NomeFornitore, Indirizzo DF2: Codice -> NomeProdotto, Prezzo La normalizzazione 46 23

24 Analisi dell entità L entità viola la seconda forma normale a causa delle dipendenze parziali dalla chiave: PartitaIVA NomeFornitore Indirizzo Codice NomeProdotto Prezzo Possiamo decomporre sulla base di queste dipendenze La normalizzazione 47 Decomposizione Nome prodotto Codice Partita IVA Nome fornitore Prodotto (1,1) (0,N) Fornitura Fornitore Prezzo Indirizzo La normalizzazione 48 24

25 Associazione non normalizzata La normalizzazione 49 Associazione non normalizzata La normalizzazione 50 25

26 Associazione non normalizzata Matricola NomeCDL Matricola Nome, Cognome Matricola NomeDIP Nome, Cognome NomeDIP Non in 3FN => Possiamo decomporre sulla base di questa dipendenza La normalizzazione 51 Decomposizione La normalizzazione 52 26

27 Ottengo La normalizzazione 53 Ulteriore analisi sulla base delle DF L associazione Tesi in BCNF sulla base delle dipendenze Studente CorsoDiLaurea Studente Professore Le due proprietà sono indipendenti Questo suggerisce una ulteriore decomposizione La normalizzazione 54 27

28 Ulteriore decomposizione La normalizzazione 55 Ottengo La normalizzazione 56 28

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di da5 relazionale che ne garan5sce la qualità, cioè l'assenza di determina5 dife= Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già Le dati Presenza Complicazioni forme relazionale normaliverificano di ridondanze la qualitàdi uno schema di una base di Forme La forma normalizzazionepermette nella gestione di degli ottenere aggiornamenti

Dettagli

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Normalizzazione di Basi di Dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Relazionali Normalizzazione di Schemi Relazionali Normalizzazione Forme Normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l assenza di determinati difetti Una relazione

Dettagli

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2 Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.19 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali NORMALIZZAZIONE Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali 2 Fino ad ora Abbiamo ipotizzato che gli attributi vengano raggruppati per formare uno schema di relazione usando il

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Normalizzazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione logica Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

Introduzione alla normalizzazione dei dati

Introduzione alla normalizzazione dei dati Introduzione alla normalizzazione dei dati versione 16 marzo 2009 Adriano Comai http://www.analisi-disegno.com Obiettivo di questa introduzione Fornire elementi di base sulla normalizzazione dei dati Il

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano anomalie

b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano anomalie TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE 1 Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE

Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE Serve perché nelle tabelle possono verificarsi delle anomalie (come delle ridondanze ad esempio) Immaginiamo questa tabella: 1 La chiave non può contenere

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Complementi di Basi di Dati 1 Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Normalizzazione (Codd, 1972)

Normalizzazione (Codd, 1972) Normalizzazione (Codd, 1972) La normalizzazione non è una tecnica, nè una metodologia di progettazione Le forme normali costituiscono uno dei criteri per ottenere basi di dati relazionali ben progettate

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Modello Relazionale. Architettura a tre livelli di un DBMS

Modello Relazionale. Architettura a tre livelli di un DBMS Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. modello dei dati insieme di strutture dati e regole ) logico strutture disponibili su

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Esercizio 9.1. Figura 9.20 Relazione per l esercizio 9.1. Soluzione:

Esercizio 9.1. Figura 9.20 Relazione per l esercizio 9.1. Soluzione: Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.20 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

Progettazione di Database

Progettazione di Database Progettazione di Database Alcuni Esempi Progettare un Database Per la progettazione dei database sono state definite delle metodologie che definiscono una serie di criteri che aiutano nelle fase di scelta

Dettagli

È fatta male? Perché? Come si può correggere?

È fatta male? Perché? Come si può correggere? UNA TABELLA N Inv Stanza Resp Oggetto Produttore Descrizione 1012 256 Ghelli Mac Mini Apple Personal Comp 1015 312 Albano Dell XPS M1330 Dell Notebook 2 GHZ 1034 256 Ghelli Dell XPS M1330 Dell Notebook

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Gestione della Concorrenza

Gestione della Concorrenza Corso di Complementi di Basi di Dati Gestione della Concorrenza Angelo Montanari 1 Anomalie delle transazioni concorrenti -1 Perdita di aggiornamento Lettura sporca Aggiornamento fantasma 2 2 Anomalie

Dettagli

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati.

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati. 1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati. Lo schema di una Base di Dati è considerata la componente intensionale e costituisce la struttura che

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione LA NORMALIZZAZIONE Introduzione La normalizzazione e' una tecnica di progettazione dei database, mediante la quale si elimina la rindondanza dei dati al fine di evitare anomalie nella loro consistenza

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

FORME NORMALI E DIPENDENZE

FORME NORMALI E DIPENDENZE Sistemi Informativi: Forme Normali e Dipendenze FORME NORMALI E DIPENDENZE La teoria della normalizzazione e delle dipendenze ha come scopo principale quello di fornire gli strumenti teorici e pratici

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati I modelli logici tradizionali sono tre: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchio e reticolare sono più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione. Quello relazionale

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE

ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE (ZOO) Ogni esemplare di animale ospitato dallo zoo è identificato dal suo nome comune e da un numero di inventario progressivo. Informazioni mantenute per ogni esemplare sono

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 22 giugno 2011 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Normalizzazione di schemi relazionali

Normalizzazione di schemi relazionali Normalizzazione di schemi relazionali Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: normalizzazione.pdf Sistemi Informativi L-B Forme normali

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere?

Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere? Domanda 1 Indicare quale o quali delle seguenti affermazioni sono vere? L indipendenza dei dati permette di scrivere programmi senza conoscere le strutture fisiche dei dati L indipendenza dei dati permette

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 giugno 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 7+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

FORME NORMALI E NORMALIZZAZIONE

FORME NORMALI E NORMALIZZAZIONE FORME NORMALI E NORMALIZZAZIONE Testo di Riferimento Elmasri, Navathe, Sistemi di basi di dati, Pearson 2007 Progettazione Basi di Dati! Tipicamente top-down: da concetti generali (schemi scheletro) per

Dettagli

BASI DI DATI DIPENDENZE FUNZIONALI E FORME NORMALI

BASI DI DATI DIPENDENZE FUNZIONALI E FORME NORMALI BASI DI DATI DIPENDENZE FUNZIONALI E FORME NORMALI Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano ERRORI DI PROGETTAZIONE INSERIMENTO DI ELEMENTI RIDONDANTI SPRECO

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Gerarchia di Generalizzazione 22 Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Concetti Definizioni Esempi Mette in relazione (legami logici) una o più entità, E 2,...,

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Raffinamento dello schema e forme normali 1 Forme Normali Le forme normali consentono di valutare la qualità delle relazione Sono state proposte diverse forme normali che includono, in ordine di generalità:

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Basi di dati Il modello relazionale Si tratta della fase di progettazione. In questa fase individuiamo esattamente quello che è utili informatizzare Cerchiamo gli elementi importanti Individuiamo le loro

Dettagli

! Un arco multiplo corrisponde ad un associazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore)

! Un arco multiplo corrisponde ad un associazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore) Arco Multiplo! Schema di fatto contenente un arco multiplo: genere autore libro VENDITA numero incasso data mese anno arco multiplo (AM) " Per illustrare il concetto di arco multiplo si parte da uno schema

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: APPARTAMENTO(NumeroInterno, MetriQuadri, SpeseCondominio,

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa)

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa) Architettura CPU Dispositivi di ingresso Memoria principale (RAM) Dispositivi di uscita Memoria secondaria (memoria di massa) Architettura a tre livelli (ANSI-SPARC 78) Schema Est 1 Schema Est 2... Schema

Dettagli

Un esempio di progettazione concettuale

Un esempio di progettazione concettuale Un esempio di progettazione concettuale Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per i partecipanti

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico BASE DI DATI Una base di dati, detta anche database, può essere considerata come una raccolta di dati logicamente correlati tra di loro e utilizzati per modellare una determinata realtà. In questo caso,

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: SVILUPPATORE(Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) PROGETTO_SW(Nome,

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Basi di Dati lo scopo delle Basi

Dettagli

Il linguaggio SQL: raggruppamenti. Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf

Il linguaggio SQL: raggruppamenti. Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf Il linguaggio SQL: raggruppamenti Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf Informazioni di sintesi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono a singole tuple (eventualmente

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti

Gestione di basi di dati in Access. SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a Asti Gestione di basi di dati in Access SUISM Docente: Ugo de Liguoro a.a. 2003-2004 Asti Indice 1. Un primo esempio: la rubrica telefonica 2. Progettazione di un DB 3. Popolamento 4. Interrogazioni (Queries)

Dettagli

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( ) Invia modulo Basi di Dati + Laboratorio INSEGNAMENTO 214-215 ANNO ACCADEMICO Informatica Triennale sede di Brindisi CORSO DI LAUREA IN Paolo Buono DOCENTE 2 1 ANNO DI CORSO SEMESTRE 7 N CREDITI LEZIONI

Dettagli

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento 2 Linguaggi

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 29 Aprile 2004 Da Access a Protégé Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza 1035

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale

Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale Traduzione dello schema E-R in modello logico relazionale 1 2 Entità con identificatore esterno - Esempio Risoluzione delle entità con identificatore esterno 3 4 5 Traduzioni dal modello E-R al modello

Dettagli

Equivalenza di Espressioni Algebriche

Equivalenza di Espressioni Algebriche Equivalenza di Espressioni Algebriche Basi di dati e sistemi informativi 1 Equivalenza di Espressioni Algebriche Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Equivalenza

Dettagli

Algebra Relazionale. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Algebra Relazionale. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Algebra Relazionale 1 Linguaggi di interrogazione relazionale Linguaggi di interrogazione: permettono la manipolazione e il reperimento di dati da una base di dati Il modello relazionale supporta LI semplici

Dettagli

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER Indice Prefazione XI 1 Sistemi informativi e basi di dati 1 1.1 La Gestione dell Informazione................... 1 1.1.1 Sistemi Informativi e Sistemi Informatici......... 1 1.2 Esempi di Sistemi Informativi...................

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (25%) Considerare i quattro schemi seguenti: (1,N) Rispondere

Dettagli

Data Base Relazionali

Data Base Relazionali Data Base Relazionali Modello Relazionale dei dati Basi di Dati Relazionali 1 Progettazione di DB METODOLOGIA DI PROGETTO IN TRE FASI Descrizione formalizzata e completa della realtà di interesse REALTA'

Dettagli

Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file

Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file Gestione dei dati Parte 6 Esercitazione sull accesso ai file Maurizio Lenzerini, Riccardo Rosati Facoltà di Ingegneria Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2012/2013 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/gd/

Dettagli

Il modello relazionale dei dati

Il modello relazionale dei dati Il modello relazionale dei dati Master Alma Graduate School Sistemi Informativi Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/alma_si1/ Versione elettronica: 04Relazionale.pdf Obiettivi della

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto IL MODELLO RELAZIONALE http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali e implicazione logica Regole di

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI. Prof.ssa Rosalba Giugno NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI Prof.ssa Rosalba Giugno PROBLEMA GENERALE La progettazione concettuale e logica produce uno schema relazionale che rappresenta la realta dei dati nella nostra applicazione.

Dettagli

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA

BASE DI DATI: sicurezza. Informatica febbraio 2015 5ASA BASE DI DATI: sicurezza Informatica febbraio 2015 5ASA Argomenti Privatezza o riservatezza Vincoli di integrità logica della base di dati intrarelazionali interrelazionali Principio generale sulla sicurezza

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale.

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale. Algebra relazionale Algebra relazionale Introduzione Selezione e proiezione Prodotto cartesiano e join Natural join, theta-join e semi-join Outer join Unione e intersezione Differenza e antijoin Divisione

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Progettazione OO Agenda Astrazione e classificazione Generalizzazione e Refactoring Riuso Interfacce e classi di utilità Patterns di progettazione GRASP Obiettivi Ottenere dei modelli

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) e Progettazione Logica 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati v Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello

Dettagli

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio Relazioni e tabelle Introduzione alle Basi di Dati Relazionali Nelle Basi di Dati relazionali le informazioni sono organizzate in tabelle Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in colonne

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Algebra relazionale D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Riepilogo operatori algebra Operatori insiemistici Applicabili SOLO a relazioni con lo stesso schema: BASE

Dettagli

Il linguaggio SQL: le viste

Il linguaggio SQL: le viste Il linguaggio SQL: le viste Basi di dati 1 Il linguaggio SQL: le viste Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il linguaggio SQL: le viste Basi di dati 2 Introduzione

Dettagli