CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ESPERTI IN AMBIENTE E RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ESPERTI IN AMBIENTE E RIFIUTI"

Transcript

1 Dipartimento di cultura e di formazione alla prevenzione Con il patrocinio dell Ordine dei Chimici e del Collegio Periti Industriali della Provincia di Mantova CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ESPERTI IN AMBIENTE E RIFIUTI Moduli: ambiente 32 h - rifiuti 32h comunicazione 4h - sicurezza 8h sistemi gestione 8h tot. 84 ore DESTINATARI Tecnici e consulenti che interagiscono con la pubblica amministrazione Collaboratori presenti a vario titolo nei vari enti territoriali, parchi, ecc. Liberi professionisti e laureati in discipline rivolte alla gestione del territorio e allo sviluppo sostenibile Studenti universitari che si affacciano al mondo del lavoro OBIETTIVI Fornire le conoscenze per svolgere il proprio ruolo, efficacemente, sulla base degli obblighi previsti dalla normativa di legge Aprire un dialogo costruttivo tra i diversi soggetti legislativi e di controllo presenti a livello territoriale VALUTAZIONI La frequenza a tutti i moduli, con profitto e superamento delle prove di apprendimento, permetterà di ottenere da CISPEL Lombardia Services S.r.l. un attestato di ESPERTO AMBIENTE e RIFIUTI A chi non intende sottoporsi alla prova finale di apprendimento sarà rilasciato un attestato di frequenza. 1

2 DATA: 5 marzo 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO Inaugurazione del corso con la presenza di: Assessore all ambiente della Provincia di Mantova, Direttore Assindustria Mantova, Esponenti enti Patrocinanti. RIFIUTI - MODULO R1-8 ORE Parte IV D.Lgs 152/06 e smi NORME IN MATERIA DI : GESTIONE DEI RIFIUTI - BONIFICA DEI SITI INQUINATI CRITERI DI PRIORITÀ NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Materie, sostanze e prodotti secondari, terre e rocce da scavo. Smaltimento dei rifiuti, oneri dei produttori e dei detentori. Catasto dei rifiuti,registri di carico e scarico. TRASPORTO DEI RIFIUTI Competenze Albo Nazionale Gestori Ambientali. SISTEMA INFOMATICO TRACCIABILITA RIFIUTI SISTRI Categorie e soggetti obbligati. Dott. G.Galeazzi (Amm. Prov. MN) Ing. A. Minari DATA: 12 marzo 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO RIFIUTI - MODULO R2-8 ORE Parte IV D.Lgs 152/06 e smi NORME IN MATERIA DI: GESTIONE DEI RIFIUTI - BONIFICA DEI SITI INQUINATI AUTORIZZAZIONI E ISCRIZIONI Autorizzazione unica per i nuovi impianti. CENTRI DI RACCOLTA E PIATTAFORME ECOLOGICHE Le modalità di costruzione e di gestione, la formazione degli addetti. Procedure informatiche di raccolta dati PROCEDURE SEMPLIFICATE Dott. G.Galeazzi (Amm. Prov: MN) Ing. A. Minari Determinazione delle attività e delle caratteristiche dei rifiuti per l'ammissione alle procedure semplificate. GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI: Obiettivi di recupero e di riciclaggio. Raccolta differenziata e obblighi della pubblica amministrazione. Dott. G.Galeazzi (Amm. Prov. MN) 2

3 DATA: 19 marzo 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO RIFIUTI - MODULO R3-4 ORE PARTE IV D.Lgs 152/06 e smi NORME IN MATERIA DI : GESTIONE DEI RIFIUTI - DEI SITI INQUINATI GESTIONE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI RIFIUTI Rifiuti sanitari,veicoli fuori uso e prodotti contenenti amianto, pneumatici fuori uso. Rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture. RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI, ( RAEE AEE ) I CONSORZI DI GESTIONE E TRATTAMENTO RIFIUTI. Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Dott. G.Galeazzi (Amm. Prov. MN) Ing. A. Minari Dott-. O.Minari DATA: 26 marzo 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO: RIFIUTI - MODULO R4-8 ore PARTE IV D.Lgs 152/06 e smi NORME IN MATERIA DI : GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI BONIFICA DI SITI CONTAMINATI (h. 6) Normativa di riferimento,principi,definizioni e campo di applicazione Messa in sicurezza d emergenza, definizioni e procedure Indagini preliminari e piano di caratterizzazione ambientale L analisi di rischio sanitaria ambientale L attività di controllo ARPA Principali tecniche di intervento di bonifica Casi di studio PREVENZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE ( h.2) Determinazione delle misure per il ripristino ambientale. Costi dell'attività di prevenzione e di ripristino. Dott. M. Spaggiari (ARPA MN) Ing. A.Minari Dott. A.Bianchi (Arpa MN) 3

4 DATA: 2 aprile 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO: RIFIUTI - MODULO R5-4 ORE SISTEMA SANZIONATORIO E RISARCIMENTI CONTRO I DANNI AMBIENTALI NORME SPECIALI. Attività di gestione di rifiuti non autorizzata. Bonifica dei siti. Violazione degli obblighi di comunicazione di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari, traffico illecito di rifiuti. Avv. Paolo Orecchia ATTIVITÀ ORGANIZZATE PER IL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI. Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie. DATA: 16 aprile 2010 ORARIO LUOGO LA SICUREZZA DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE - 4 ORE INTRODUZIONE SULLA COMUNICAZIONE OGGI IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE la teoria della comunicazione la comunicazione nella pratica la comunicazione nel gruppo attività di coinvolgimento dei partecipanti D.ssa B. Dalla Cà Per. Ind. P. Dalla Cà 4

5 DATA: 23 aprile 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO: SICUREZZA NEL LUOGHI DI LAVORO - 8 ORE RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ESAME DELLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO I soggetti del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D. Lgs.81/08. L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 (ex.626/94) per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali dei soggetti obbligati CRITERI E STRUMENTI PER LA INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI La classificazione dei rischi in relazione alla normativa. La valutazione dei rischi specifici. Dott. A. Vergnani Per.Ind. P. Dalla Cà DATA: 30 aprile 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO: ASS. IND. MN SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE 8 ORE NUOVE RISPOSTE PER NUOVE ESIGENZE LO STANDARD ISO 9001 Gestione della qualità LO STANDARD OHSAS E IL DLGS 81/08 Sistema gestione della sicurezza IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AI SENSI DEL DLGS 231/01. responsabilità amministrativa di impresa INTEGRAZIONE DEI DIVERSI SISTEMI DI GESTIONE Efficienza dell organizzazione Dott. A.Leonardi Ing. P. Olivieri Dr. A. Leonardi Dott. A. Leonardi 5

6 DATA: 7 maggio 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO AMBIENTE - MODULO A1-8 ORE ( Parte I D.Lgs 152/06 e smi) DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI PARTE II - D.Lgs 152/06 e smi PROCEDURE VAS VIA IPPC : VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ( VAS) Modalità di svolgimento VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ( VIA) Modalità di svolgimento; assoggettamento; verifica di assoggettabilità; contenuti dello studio di impatto ambientale. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (IPPC) Dott. G.Galeazzi (Amm. Prov. MN) Ing. A. Minari DATA: 14 maggio 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO AMBIENTE - MODULO A2-8 - ORE ( Parte III D.Lgs 152/06 e smi) NORME IN MATERIA DI : DIFESA DEL SUOLO E LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE; TUTELA DELLE ACQUE DALL'INQUINAMENTO; GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. NORME IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO Tutela delle acque dall inquinamento AUTORIZZAZIONI E GESTIONE DEGLI SCARICHI. Controllo degli scarichi; sanzioni amministrative e penali. Ing. S. Bellini (Amm. Prov. MN) Ing. A.Minari AUTORITÀ D AMBITO TERRITORIALE ( ATO ) soggetti gestori del servizio idrico e gestione; tariffe del servizio idrico; fognatura e depurazione. 6

7 DATA: 21 maggio 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO: AMBIENTE - MODULO A3-8 ORE ( Parte V D.Lgs 152/06 e smi) NORME IN MATERIA DI : TUTELA DELL'ARIA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PREVENZIONE E LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Convogliamento delle emissioni. Valori limite di emissione e prescrizioni. IMPIANTI E ATTIVITÀ IN DEROGA GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE Per. I R. Lodi (ARPA MN) Ing. A.Minari) Dott. C. Ferrari (ARPA MN) IMPIANTI TERMICI CIVILI Odori/molestie olfattive DATA: 28 maggio 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO: AMBIENTE - MODULO A4-8 ORE TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE ISO standard di certificazione ambientale. NUOVO REGOLAMENTO EMAS Eco-Management and Audit Scheme Sistema comunitario di ecogestione e audit come standard europeo L.C.A. Life Cycle Assessment - Valutazione del Ciclo di Vita dei prodotti DUE DILIGENCE AMBIENTALE significato e contenuti, come e quando richiederla DIRETTIVA AMBIENTE 2008/98/Ce del 19 novembre 2008 Nuovi scenari di responsabilità nel breve periodo. Ing. P.Olivieri Ing. P. Olivieri Ing. P. Olivieri Ing. P. Olivieri 7

8 DATA: 11 giugno 2010 ORARIO: 8,30-12,30 LUOGO: PROVA DI APPRENDIMENTO 4 ORE- Esame di fine corso Esaminatori PROVA DI APPRENDIMENTO CHIUSURA DEL CORSO Ing. P.Olivieri Quote di iscrizione ( a persona ) Sconto 20% per aziende iscritte ad Assindustria MN Sconto 50% per tecnici Comuni associati SIEM Sconto 60% per studenti universitari (obbligo di presentazione del libretto universitario ad inizio corso) e neolaureati in cerca di lavoro Sconto 50% Clienti Andromeda e abbonati al servizio di assistenza ambiente e sicurezza Sede del corso : Mantova Via Portazzolo n. 9 presso Associazione Industriali Per informazioni e/o chiarimenti telefonare alla Segreteria Andromeda srl Mantova Via Gombrich, 15 Tel info@andromedamantova.it 8

9 SCHEDA DI ADESIONE 1 * COGNOME... * NOME... DATA DI NASCITA... * Tel. (Uff.)...(Casa)...(Cell.)... * ... Titolo di Studio... Ruolo in azienda/attività... * CORSO... CERTIFICAZIONE PERCORSO FORMATIVO SI NO 2 Note Informative: Libero Professionista Tecnico Comunale Tecnico Comunale associato SIEM Azienda iscritta ad Assindustria MN Studente Altro Cliente Andromeda * COGNOME... * NOME... DATA DI NASCITA... * Tel. (Uff.)...(Casa)...(Cell.)... * ... Titolo di Studio... Ruolo in azienda/attività... * CORSO... CERTIFICAZIONE PERCORSO FORMATIVO SI NO 3 * COGNOME... * NOME... DATA DI NASCITA... * Tel. (Uff.)...(Casa)...(Cell.)... * ... Titolo di Studio... Ruolo in azienda... * CORSO... CERTIFICAZIONE PERCORSO FORMATIVO SI NO ESTREMI DI FATTURAZIONE Azienda soggetta ad IVA Azienda od Ente non soggetta ad IVA ( indicare, obbbligatoriamente: art...dpr 633/72; art...l. 537/93) AZIENDA O ENTE... SETTORE MERCEOLOGICO... P.IVA...C.F.... INDIRIZZO... CAP...CITTA...PROV... Si provvede al versamento della quota di iscrizione di... più IVA 20% =...Tot.... per l iscrizione di N.... corsisti tramite bonifico bancario intestato ad Andromeda Srl Via Gombrich,15 Mantova Cod. Iban IT94B (MPS Ag. 1 Mantova) Si prega di inviare la scheda di adesione, debitamente compilata in ogni sua parte, e la scheda di informazioni generali, timbrate e controfirmate per accettazione di tutte le modalità di adesione previste, nessuna esclusa. Le iscrizioni dovranno essere inviate via fax al N e saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili; si consiglia quindi la massima sollecitudine. Nota: se necessario inviare più schede di adesione Data... Timbro e firma 9

10 INFORMAZIONI GENERALI MODALITA DI ISCRIZIONE La partecipazione ai corsi è subordinata al pagamento anticipato delle quote previste; la relativa disposizione di bonifico dovrà essere inviata, via fax al N , dopo la conferma del corso da parte di Andromeda Srl. Dopo l inizio del corso Andromeda Srl emetterà regolare fattura per l importo versato. Per facilitare le comunicazioni si consiglia di completare debitamente, in ogni sua parte, la scheda di adesione con numeri di telefono, fax e indirizzi mail. RINUNCE In caso di rinuncia, non pervenuta per iscritto almeno sette giorni prima dell inizio del corso, Andromeda Srl tratterrà l intera quota di partecipazione inviando comunque, all indirizzo mail indicato, il materiale didattico inerente il corso stesso. Andromeda Srl si riserva la facoltà di modificare il programma o di annullare l iniziativa entro cinque giorni dall inizio del corso dandone tempestiva notizia agli iscritti. In caso di annullamento del corso da parte di Andromeda Srl sarà restituita agli iscritti la quota di iscrizione già versata. ATTESTATI Ove previsto, Andromeda Srl emetterà attestati nominali subordinati alla effettiva, completa frequenza del corso e alla convalida della verifica di apprendimento, tramite somministrazione di un test di verifica, con conseguente valutazione. La frequenza è quindi obbligatoria per ogni corso in programma. Gli attestati riporteranno, oltre al nominativo del corsista e, ove previsto, dell azienda di appartenenza, anche il programma del corso. DOCUMENTAZIONE DIDATTICA Ad ogni partecipante sarà consegnato, prima dell inizio del corso, il materiale didattico inerente. DOCENTI Il team dei Docenti di Andromeda Srl è formato da affermati Professionisti con specifica comprovata specializzazione e consolidata, pluriennale, esperienza. DOCUMENTAZIONE CORSI Il programma, i fogli presenza controfirmati dai corsisti, copia dei test finali di apprendimento elaborati dai corsisti e controfirmati dai docenti, copia degli attestati rilasciati e ogni altra documentazione inerente i corsi saranno archiviati da Andromeda Srl e tenuti a disposizione per eventuali necessità comprovanti l avvenuta formazione. SEDI: da destinarsi; per particolari esigenze i corsi potranno essere tenuti anche presso le sedi aziendali secondo modalità da definire Autorizziamo Andromeda Srl ad inserire i suindicati dati personali nella propria banca dati onde consentire il regolare svolgimento del rapporto contrattuale, per assolvere agli obblighi di legge di natura contabile, civilistica, fiscale, per effettuare operazioni connesse alla formazione e all organizzazione interna (registrazione partecipanti, accoglienza ed assistenza, rilascio attestato di frequenza, ecc.) e per favorire tempestivamente segnalazioni inerenti ai servizi e alle iniziative di formazione. Autorizziamo contemporaneamente la comunicazione dei dati su indicati agli studi professionali (anche a mezzo posta elettronica) a cui è affidata la gestione delle scritture contabili. Ci è infine noto che potremo esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui al D.Lgs.196/03. Data... Timbro e firma 10

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità OTTOBRE-DICEMBRE 2017 ORE 9.00/13.00-14.00/18.00 SEDE: CONFINDUSTRIA SARDEGNA MERIDIONALE

Dettagli

SCHEDA ISCRIZIONE Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio alto Roma dicembre 2017

SCHEDA ISCRIZIONE Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio alto Roma dicembre 2017 Compilare TUTTI i campi del modulo in STAMPATELLO e inviare via e-mail a info@rmscacademy.it Parte da compilare a cura del PARTECIPANTE Cognome e nome Mansione Settore di riferimento titolo di studio MOD17

Dettagli

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. I MODULO Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI 1-3SEXIES 14 PARTE SECONDA

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. INDICE ELENCO CORSI ID Pag. La normativa ambientale [CA01] 2 La gestione strategica dei Rischi Ambientali [CA02] 3 Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001 e EMAS [CA03] 4 Auditor interni di Sistemi di

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 11 ARTICOLI 1-3SEXIES 12 PARTE SECONDA PROCEDURE PER

Dettagli

Dati partecipanti al corso

Dati partecipanti al corso Domanda di iscrizione al corso di formazione per operatori di Piattaforme di lavoro elevabili TITOLO DEL CORSO CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PLE N ORE 10 LUOGO SVOLGIMENTO CORSO GENTILI S.P. A. VIA

Dettagli

PER LAVORATORI CHE OPERANO NEGLI UFFICI E NEGLI STUDI PROFESSIONALI SECONDO GLI ARTT. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08

PER LAVORATORI CHE OPERANO NEGLI UFFICI E NEGLI STUDI PROFESSIONALI SECONDO GLI ARTT. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08 MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI CHE OPERANO NEGLI UFFICI E NEGLI STUDI PROFESSIONALI SECONDO GLI ARTT. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08 Titolo del corso CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Il Testo Unico Ambientale

Il Testo Unico Ambientale Il Testo Unico Ambientale DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 11 AVVERTENZA 13 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 15 ARTICOLI

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI

RESPONSABILE TECNICO RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI CORSO DI FORMAZIONE propedeutico all esame di abilitazione a: RESPONSABILE TECNICO RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI Modulo A - Base (24 ore) 6/7/8 Novembre 2019 Modulo B Specialistico Categorie 1-4-5 (16 ore)

Dettagli

EDIZIONE 2016 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO MODULO DI ISCRIZIONE

EDIZIONE 2016 CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO MODULO DI ISCRIZIONE MODULO DI ISCRIZIONE CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO EDIZIONE 2016 I TUOI LAVORATORI PREPARATI, LA TUA AZIENDA SICURA Segreteria informativa e amministrativa del

Dettagli

Corso di formazione L interpretazione clinica della WISC-IV Milano, 26 e 27 febbraio 2016

Corso di formazione L interpretazione clinica della WISC-IV Milano, 26 e 27 febbraio 2016 Corso di formazione L interpretazione clinica della WISC-IV Milano, 26 e 27 febbraio 2016 Il corso permette di potenziare le competenze dei partecipanti nell interpretare i punteggi della WISC-IV, prestando

Dettagli

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Corso di formazione specifica e aggiuntiva per preposti Introduzione Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18 Il D.Lgs 81/2008 sollecita la necessità della partecipazione attiva dei preposti sugli aspetti destinati

Dettagli

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D. 25 MARZO 2011 La gestione dei rifiuti Ed. 2011 D.M. 17/12/2009 Con l entrata in vigore del Decreto Legislativo 3/4/2006 n 152 (Testo Unico Ambientale), l approvazione delle recenti modifiche alla Parte

Dettagli

SOMMARIO. Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale

SOMMARIO. Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale PREMESSA 9 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Pagina 1 di 6 Spettabile Società, Norsaq s.r.l.,, organizza nel mese di APRILE 2019 un CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) della durata di 4 ore. Questa lezione

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO bergamo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale PREMESSA 9 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI

Dettagli

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2017 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

CORSI OBBLIGATORI. Hilton Garden Inn Milan Malpensa Via Giuseppe Mazzini, 63 - Somma Lombardo (VA) - 23 ottobre 2018

CORSI OBBLIGATORI. Hilton Garden Inn Milan Malpensa Via Giuseppe Mazzini, 63 - Somma Lombardo (VA) - 23 ottobre 2018 CORSI OBBLIGATORI In collaborazione con l Associazione Ambiente e Lavoro Ente riconosciuto dalla Ministero dell Ambiente ed accreditato per la formazione dalla Regione Lombardia Corso di aggiornamento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 CAGLIARI 20 GIUGNO 2014-8 NOVEMBRE 2014 SASSARI Il

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AM05 - CONTABILITÀ E BILANCIO PER NON SPECIALISTI. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AMMINISTRAZIONE AM05 - CONTABILITÀ E BILANCIO PER NON SPECIALISTI. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è di dotare i partecipanti degli strumenti utili ad apprendere il complesso delle logiche e dei principi sottostanti all'attività amministrativa aziendale, ad analizzare

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998

CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998 Titolo attività formativa Corso di AGGIORNAMENTO per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio (DURATA 5 ORE) Tipologia (corso, seminario, ecc.) Corso di Formazione Sede di svolgimento

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE Con il patrocinio di ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 5 GIUGNO 2015-17 OTTOBRE 2015 CAGLIARI Il corso ha una durata di 124 ore ed è suddiviso

Dettagli

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI 2018 Studio Tecnico Nordio Renato Specialisti nella Formazione del Personale [CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI Ideato e promosso in

Dettagli

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE di esposizione ai campi elettromagnetici metodologie di analisi in sito, misure sugli impianti, progettazione delle schermature, utilizzo di software di simulazione Organizzato da: Collegio Periti Industriali

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Coordinatore Scientifico: Ing. Domenico Barone Con il patrocinio di Milano, 4 5 Maggio 2010

Dettagli

Valutazione dei rischi per aziende con meno di 10 addetti da effettuare entro il 30 giugno 2013

Valutazione dei rischi per aziende con meno di 10 addetti da effettuare entro il 30 giugno 2013 9 gennaio 03 9 gennaio 03 9 gennaio 03 5 Pagine 3 Allegati News Valutazione dei rischi per aziende con meno di 0 addetti da effettuare entro il 30 giugno 03 Ambiente Novità per la Denuncia annuale dei

Dettagli

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6 Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6 Palermo, Giugno 2012 Pagina 1 di 6 Presentazione Nel mese di gennaio 2012 è stata emessa la revisione 6 dello Standard BRC (Global Food Standard).

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi L ECDL (Europea Computer Driving Licence) è un attestato che certifica il possesso delle competenze informatiche a diversi livelli di specializzazione. Il corso ad esso dedicato, nella forma

Dettagli

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 IL CORSO: GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018 Obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a

Dettagli

RISORSE UMANE RU03 - L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

RISORSE UMANE RU03 - L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è affrontare in modo sistematico le tematiche e problematiche connesse alla gestione del personale con particolare attenzione agli aspetti retributivi, giuridici, fiscali,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROGETTO FORMATIVO AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO PROGETTO FORMATIVO AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO EVENTI FORMATIVI A PAGAMENTO 1 - RISCHIO INCENDIO IMPIANTI ELETTRICI IN EDIFICI STORICI. ADEGUAMENTO, ESIGENZA SICUREZZA ANTINCENDIO ED ESIGENZA

Dettagli

Codice corso: ANTINCENDIO CARPI MAG 19 Data: 12 marzo 2019 Revisione 0. norsaq corso ANTINCENDIO carpi 6 maggio 2019.doc

Codice corso: ANTINCENDIO CARPI MAG 19 Data: 12 marzo 2019 Revisione 0. norsaq corso ANTINCENDIO carpi 6 maggio 2019.doc Pagina 1 di 6 Spettabile Società, Norsaq s.r.l. organizza nel mese di MAGGIO 2019 un CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO della durata di: 4 ORE per aziende a rischio

Dettagli

RISORSE UMANE RU01 - LA FUNZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

RISORSE UMANE RU01 - LA FUNZIONE DEL PERSONALE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica generale sulle strategie e le attività proprie della funzione del personale trasmettendo ai partecipanti competenze e sensibilità nella gestione dei processi

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 14001:2015

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 14001:2015 Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 14001:2015 PRESENTAZIONE Il corso ha l obiettivo di trasferire ai partecipanti il quadro completo delle novità introdotte nella nuova edizione della

Dettagli

ENGINEERING EN02 - METODOLOGIE E TECNICHE RAMS. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

ENGINEERING EN02 - METODOLOGIE E TECNICHE RAMS. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica dei concetti di base che caratterizzano l analisi RAMS (Reliability Availability Maintainability Safety), e RMC il cui fine è lo studio di Affidabilità,

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I. PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.) Durata del corso Date e orari del corso Sede del

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-3 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti LEGISLAZIONE SANITARIA E

Dettagli

NEWS AMBIENTE SICUREZZA NEWS AMBIENTE SICUREZZA

NEWS AMBIENTE SICUREZZA NEWS AMBIENTE SICUREZZA News 5 Pagine 3 Allegati News Lavoro usurante: obbligo comunicazione annuale Ambiente SISTRI : nuovo avvio Sicurezza Aggiornamento Addetti al Primo Soccorso - Cat. B, C Aggiornamento Addetti Antincendio

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi WordPress è un CMS (Content Management System), cioè un sistema per gestire contenuti, che permette di sviluppare ogni tipo di sito Web, grazie alla sua semplicità d uso e flessibilità della

Dettagli

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti Programma operativo degli argomenti previsti per i vari moduli di formativi e di approfondimento 1 1 19 ott 2015 Modulo Introduttivo Test di verifica

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE Preparazione all esame di Responsabile Tecnico (Moduli: O per tutte le Categorie; TR Specialistico 1-4-5)

FORMAZIONE PROFESSIONALE Preparazione all esame di Responsabile Tecnico (Moduli: O per tutte le Categorie; TR Specialistico 1-4-5) Via Torre Pellice, 17 10156 Torino C. F. e Partita IVA: 09091060013 Telefono: 011 19713209 Telefax: 011 2735237 Internet: www.studiogerminaro.com E-mail: info@studiogerminaro.com BERTOLLA AMBIENTE Srl

Dettagli

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2015

Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2015 Corso per aggiornamento Auditor LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2015 PRESENTAZIONE Il corso ha l obiettivo di trasferire ai partecipanti le principali nozioni e contenuti sulla nuova normativa ISO 9001:2015 in

Dettagli

Compiti e responsabilità dell ODV ai sensi del D. Lgs. 231 Come elaborare la documentazione del Modello 231

Compiti e responsabilità dell ODV ai sensi del D. Lgs. 231 Come elaborare la documentazione del Modello 231 Mod.07.02.01.AA brochure_corso_aggiornamento rev. 01 del 19/11/2012 Compiti e responsabilità dell ODV ai sensi del D. Lgs. 231 Come elaborare la documentazione del Modello 231 Valido per l aggiornamento

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 Via Duca di Genova 72, CAGLIARI Il corso ha una durata

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AM02 - IL BILANCIO D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AMMINISTRAZIONE AM02 - IL BILANCIO D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è di dotare i partecipanti degli strumenti utili ad analizzare i principi e i contenuti del bilancio civilistico d'esercizio; a sviluppare la capacità di gestire gli adempimenti

Dettagli

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

[CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 2017 Studio Tecnico Nordio Renato S.r.l. Sede Legal e operativa: Via Jacopo Castelli, 44-30175 - Venezia Marghera tel. 0415380092 - fax 0415385429 e-m@il: info@stnr.it CODICE FISCALE E PARTITA IVA 03658890276

Dettagli

Risorse Umane e Formazione

Risorse Umane e Formazione Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica generale sulle strategie e le attività proprie della Funzione del personale trasmettendo ai partecipanti competenze e sensibilità nella gestione dei processi

Dettagli

11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO ALL ESPORTAZIONE

11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO ALL ESPORTAZIONE 11 LUGLIO 2006 : SEMINARIO DALL ASSUNZIONE DEL RISCHIO AL RECUPERO DEI CREDITI ALL ESPORTAZIONE VIA ARISTIDE DE TOGNI, 2 - MILANO 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 9.30 RISCHIO PAESE (Lorenza Chiampo) Obiettivi

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2 Lo standard ISO 27001 e la normativa nazionale sulla privacy [CIS02] 3 Sistema di Gestione per la Sicurezza

Dettagli

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento EVENTI FORMATIVI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, FINALIZZATI AL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DI CUI ALL ART. 7 DEL D.M. 5 AGOSTO 2011. EVENTI FORMATIVI 3

Dettagli

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT

LEAN SIX SIGMA GREEN BELT LEAN SIX SIGMA GREEN BELT MODULO DI ISCRIZIONE DATE PROGRAMMA: 1^ SEMESTRE 2019 - EDIZIONE VICENZA NORD EST ARGOMENTO DATA SEDE Define: Introduzione al LSS, Voice of the Customer, Raccolta Dati Measure:

Dettagli

CORSO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998

CORSO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998 Titolo attività formativa Corso di formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO (CORSO B - DURATA 8 ORE) Tipologia (corso, seminario, ecc.) Corso di Formazione obbligatoria

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AM06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECIALISTI. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AMMINISTRAZIONE AM06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECIALISTI. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi Il corso permette ai partecipanti di acquisire le logiche organizzative e le tecniche su cui si basa il controllo di gestione e di valutare l'andamento e la redditività dell area di business

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE L AQUILA, SABATO 21 MARZO 2015 Casa del Volontariato Via Onorevole G. Saragat (Zona Centro commerciale L Aquilone: attraversato il viadotto, procedere fino alla seconda

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI NUOVE DATE PROGRAMMA FORMATIVO (MAGGIO 2015)

FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI NUOVE DATE PROGRAMMA FORMATIVO (MAGGIO 2015) ALLE AZIENDE LORO SEDI FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI NUOVE DATE PROGRAMMA FORMATIVO (MAGGIO 2015) L accordo relativo alla formazione dei Lavoratori, approvato il 21 dicembre 2011 dalla Conferenza

Dettagli

SCHEDA D'ISCRIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO (ATTIVITA' RISCHIO BASSO - 2 ORE)

SCHEDA D'ISCRIZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO (ATTIVITA' RISCHIO BASSO - 2 ORE) SCHDA D'ISCRIZION CORSO DI AGGIORNAMNTO ADDTTI ANTINCNDIO (ATTIVITA' RISCHIO BASSO - 2 OR) Data Ora inizio Ora fine Luogo 13/12/2017 11:00 13:00 SALA CORSI via Roma 89/A Massanzago (PD) N.B. Compilare

Dettagli

Corso di formazione - 24 ore in Aula

Corso di formazione - 24 ore in Aula Corso di formazione - 2 ore in Aula IL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Conforme ai Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Valido come Corso

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE DI LAVORO artt. 15, 36, 37, 71 comma 7 e art. 73 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE DI LAVORO artt. 15, 36, 37, 71 comma 7 e art. 73 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE ATTREZZATURE DI LAVORO artt. 15, 36, 37, 71 comma 7 e art. 73 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 4 ore PER TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA l corso vuole fornire ai lavoratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda INDICE SOMMARIO Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI Parte Prima Nozioni generali 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07 Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07 PARTECIPANTI Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore,

Dettagli

MARKETING MK02 - L ATTIVITÀ DI VENDITA E LA GESTIONE DEL CLIENTE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

MARKETING MK02 - L ATTIVITÀ DI VENDITA E LA GESTIONE DEL CLIENTE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo è di dotare il partecipante delle conoscenze necessarie a sfruttare al meglio le potenzialità della rete di vendita orientata alla soddisfazione dei bisogni della clientela. Destinatari

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE IV EDIZIONE CAGLIARI, 22 MAGGIO - 29 SETTEMBRE pausa estiva: mese di agosto 105 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN 15 MODULI DA 7 ORE LEZIONI IL SABATO, ORARI 9:00-17:00

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere la struttura di un programma C e scrivere programmi in linguaggio C. Destinatari Il corso è rivolto a chi vuole apprendere

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi L ECDL (European Computer Driving Licence) certifica il possesso delle competenze informatiche a diversi livelli di specializzazione. Il corso ad esso dedicato, nella forma Base, ha la finalità

Dettagli

OGGETTO: D.Lgs 626/94 e 242/96. Corsi di formazione Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

OGGETTO: D.Lgs 626/94 e 242/96. Corsi di formazione Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. 67100 L Aquila Nucleo Industriale Loc. Campo di Pile Tel. 0862 317938 Fax. 0862 317939 Cod. Fiscale 80007220660 Sito Internet: http://www.upiaq.it/ e-mail: posta@upiaq.it ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO SEDI

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Pesaro, 26 ottobre 2012 Hotel Cruiser, Viale Trieste n.281, 61121 Pesaro (PU) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale:

Dettagli

Corso Specialistico BRESCIA. Gli adempimenti pratici dell'antiriciclaggio. Relatore: Armando Urbano 2 INCONTRI 16 CREDITI.

Corso Specialistico BRESCIA. Gli adempimenti pratici dell'antiriciclaggio. Relatore: Armando Urbano 2 INCONTRI 16 CREDITI. Corso Specialistico Gli adempimenti pratici dell'antiriciclaggio BRESCIA Relatore: Armando Urbano 2 INCONTRI 16 CREDITI www.mysolution.it Corso Specialistico Gli adempimenti pratici dell'antiriciclaggio

Dettagli

Corso di formazione Soluzioni per un lavoro in quota sicuro

Corso di formazione Soluzioni per un lavoro in quota sicuro Giornata I - h. 9.00-18.00 In collaborazione con: Corso di formazione Soluzioni per un lavoro in quota sicuro Milano, 20, 21 e 22 gennaio 2016 (cod. 1588/2016) Frequenza obbligatoria ore 09,00-18,00 Giornata

Dettagli

metra Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia

metra Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia Corsi di formazione per Laboratori: Metrologia di base e corso pratico di taratura in temperatura Calendario n.1 estate 2016 LAT n 188

Dettagli

Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO. Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative

Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO. Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative Cod. RAMB_2016 GENOVA, 28 Settembre 2016 dalle ore 14 DATI DEL

Dettagli

A cura di: Gruppo Maurizi Business School

A cura di: Gruppo Maurizi Business School Mini Master QUALITY & ENVIRONMENTAL MANAGER A cura di: Gruppo Maurizi Business School GRUPPO MAURIZI S.r.l - Roma via della fotografia 91 PI e CF. 06840481003 CCIAA 994248 Tel.+39 06 7840919 Fax +39 06

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.)

SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.) SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.) Corso abilitante alla somministrazione di alimenti e bevande (Deliberazione Giunta Regionale 1 Dicembre 2010 n. 9/887) Da compilare e inoltrare via mail a: info@reconsulting.it

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 09-10 maggio 2017 S E D E : Aule Più (Aule+), via De Carracci 6 (int.3),

Dettagli

Executive Program di specializzazione per Formatori per la Sicurezza

Executive Program di specializzazione per Formatori per la Sicurezza Executive Program di specializzazione per Formatori per la Sicurezza L accesso alle 40 ore dell Executive Program è riservato a coloro che hanno completato presso AIAS ACADEMY il Corso per Formatori Aziendali

Dettagli

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Obiettivi Introdurre l utente nel mondo dell informatica facendogli conoscere i fondamenti dell informatica, le sue componenti, il suo uso in azienda e l evoluzione. Destinatari Tutti, in particolare le

Dettagli

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata Obiettivi L obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di apprendere i meccanismi di rilevazione e contabilizzazione delle operazioni di esercizio ed i loro riflessi operativi sull'organizzazione

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.)

SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.) SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.) Corso abilitante alla somministrazione di alimenti e bevande (Deliberazione Giunta Regionale 1 Dicembre 2010 n. 9/887) Da compilare e inoltrare via mail a: info@reconsulting.it

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.)

SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.) SCHEDA DI ADESIONE CORSO S.A.B. (ex R.E.C.) Corso abilitante alla somministrazione di alimenti e bevande (Deliberazione Giunta Regionale 1 Dicembre 2010 n. 9/887) Da compilare e inoltrare via mail a: info@reconsulting.it

Dettagli

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA CAPITOLO 1 - e diritto 1. L ambiente come oggetto autonomo di tutela... 2 2. L autonomia del bene giuridico ambiente nella giurisprudenza... 4 3. Principi sull azione di tutela ambientale... 9 3.1. Principio

Dettagli