SEZIONE II La cellula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE II La cellula"

Transcript

1 SEZIONE II La cellula

2

3 1. La struttura della cellula Di cosa parleremo La teoria cellulare costituisce una teoria unificante in biologia, poiché individua una caratteristica comune ad ogni vivente: quella di essere costituito da cellule. Queste, però, non sono tutte uguali fra loro. Infatti, un organismo unicellulare, la cellula di una pianta o quella di un animale, o anche cellule diverse di uno stesso organismo possono avere caratteristiche completamente diverse, sebbene evidenzino, nello stesso tempo, un gran numero di analogie. Tutte possiedono un DNA e una membrana plasmatica, così come tutte svolgono gli stessi processi di assimilazione, sintesi ed eliminazione di sostanze. In questo capitolo verrà descritto un modello generale della struttura cellulare, che nei singoli casi risulta diversificato a seconda del tipo di funzione svolta dalla cellula. 1) La teoria cellulare Uno dei nuclei fondanti della biologia moderna è la teoria cellulare, la cui formulazione ha richiesto una lunga serie di scoperte ed osservazioni. La parola cellula fu utilizzata per la prima volta da R. Hooke, che nel 1665 osservò piccole cavità separate da pareti nel sughero e in altri tessuti vegetali, alle quali diede appunto il nome di cellule. Dovette poi trascorrere circa un secolo e mezzo dalla scoperta di Hooke perché si giungesse all attuale teoria cellulare, che venne enunciata nel 1838 da M.J. Schleiden per le piante e nel 1839 da T. Schwann per gli animali. Nel 1850 fu invece Schultze a fornire la prima definizione di cellula come di una «particella microscopica elementare della sostanza vivente, costituita da una massa mucillaginosa contrattile ben delimitata, non miscibile con acqua, che contiene un corpiciattolo detto nucleo». Un passo decisivo fu infine compiuto da R. Virchow, che nello stesso periodo osservò la divisione cellulare giungendo alla conclusione che le cellule possono originarsi solo da cellule preesistenti La struttura della cellula

4 Sezione II. La cellula La formulazione attuale della teoria cellulare può essere riassunta nei seguenti punti: tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule; tutte le reazioni chimiche alla base della vita hanno luogo nelle cellule; le cellule si originano da altre cellule; le cellule contengono le informazioni ereditarie degli organismi di cui sono parte e le trasmettono alle cellule figlie. 2) Procarioti ed eucarioti Caratteristica comune a tutte le cellule è quella di possedere una membrana cellulare, che permette di distinguere la cellula dall ambiente esterno, e materiale genetico, che dirige le attività della cellula e viene trasmesso alle cellule figlie. L organizzazione del materiale genetico all interno della cellula consente, a sua volta, di distinguere due tipologie cellulari: le cellule procariote, che possiedono un unica grande molecola di DNA circolare associata a proteine, detta cromosoma, non isolata dal resto della cellula, ma semplicemente situata in una zona chiamata nucleoide, e le cellule eucariote, nelle quali, invece, il DNA è lineare e strettamente associato a proteine dette istoni, con le quali forma un certo numero di cromosomi. In questo tipo di cellule i cromosomi sono racchiusi da una doppia membrana che li separa dal resto della cellula, individuando una zona nettamente distinguibile, detta nucleo. Tutto ciò che è contenuto all interno della membrana cellulare, ad esclusione del nucleo e del nucleoide, è detto citoplasma, in cui sono ospitati numerosi organuli preposti a funzioni specifiche. Nei procarioti la membrana cellulare è sempre circondata da una parete cellulare prodotta dalla cellula stessa, mentre fra le cellule eucariote solo quelle di piante e funghi sono provviste di parete, strutturalmente diversa da quella dei procarioti. Un ultima differenza rilevante tra procarioti ed eucarioti riguarda le dimensioni: le cellule procariote, rappresentate dagli attuali batteri, hanno un diametro dell ordine di 2µ e sono circa dieci volte più picco- 44

5 le delle eucariote, i cui diametri variano tra i 10 e i 30µ. La maggiore grandezza delle cellule eucariote comporta anche una maggiore complessità strutturale, legata soprattutto all esigenza di avere una compartimentazione interna che consenta il rapido e ordinato svolgimento delle attività cellulari. Esiste, in ogni caso, un limite superiore alle dimensioni cellulari dettato dalla necessità della cellula di effettuare scambi con l esterno: all aumentare delle dimensioni, diminuisce il rapporto superficie/volume della cellula e ciò comporta una sempre minore capacità di scambio con l esterno per unità di volume. Non a caso le cellule metabolicamente più attive, che necessitano di maggiori scambi con l ambiente, tendono ad essere di piccole dimensioni. La fig. 1 illustra la struttura generale di una cellula eucariote animale. Fig. 1 - Cellula eucariote animale La struttura della cellula

6 Sezione II. La cellula 3) La membrana cellulare Tutte le cellule sono separate dallo spazio esterno mediante una membrana cellulare dello spessore di 7-9nm, visibile al microscopio elettronico come una doppia linea continua. Tale membrana è costituita da un doppio strato di fosfolipidi disposti in modo tale da porgere all esterno e all interno della cellula le teste idrofile, mentre all interno del doppio strato si trovano le code idrofobe. Nelle cellule animali all interno del doppio strato vi è anche una grande quantità di colesterolo, generalmente assente nelle cellule di piante e funghi. La membrana contiene, altresì, numerose molecole proteiche, che si distinguono in proteine integrali di membrana, le quali attraversano il doppio strato sporgendo da entrambi i lati, e proteine periferiche di membrana, che invece aderiscono alle proteine integrali sul lato citoplasmatico. Secondo il modello della membrana a mosaico fluido, illustrato in fig. 2, le proteine integrali sono mantenute nelle loro posizioni dalle proteine periferiche e da filamenti proteici citoplasmatici, ma nonostante ciò possono subire spostamenti laterali all interno del doppio strato, conferendo alla membrana una certa fluidità. 46 Fig. 2 - Membrana a mosaico fluido.

7 Le proteine di membrana svolgono un gran numero di funzioni: alcune di esse sono enzimi, altre agiscono da proteine di trasporto che consentono il passaggio di ioni e molecole attraverso la membrana, altre ancora sono recettori di ormoni o sostanze specifiche. In molte cellule la superficie esterna della membrana è rivestita da uno strato carboidratico originato dalle catene di carboidrati associate ai lipidi di membrana (glicolipidi) e alle proteine integrali (glicoproteine). Questo strato gioca un ruolo fondamentale nell adesione delle cellule e nel loro riconoscimento da parte di ormoni, anticorpi e virus. 4) Il nucleo Nelle cellule eucariote è ben distinguibile un corpo sferico, il nucleo, separato dal citoplasma per mezzo di due membrane, ognuna costituita da un doppio strato fosfolipidico. Queste sono fuse insieme in numerosi punti per formare i pori nucleari che consentono il passaggio di sostanze. All interno del nucleo si trovano i cromosomi, ammassati in un unico groviglio detto cromatina, ed è distinguibile una struttura, detta nucleolo, in cui si producono i ribosomi. Il nucleo cellulare è il vettore delle informazioni ereditarie che vengono trasferite dalla cellula madre alle cellule figlie ed è il centro di controllo delle attività cellulari: studi condotti su alghe marine hanno evidenziato come il nucleo sia il diretto responsabile della produzione di sostanze specifiche all interno della cellula e dello svolgimento di tutte le attività cellulari. 5) Il citoplasma Grazie allo sviluppo dei microscopi elettronici è stato possibile individuare un gran numero di strutture contenute nel citoplasma cellulare. La parte fluida del citoplasma, il citosol, è costituita da una soluzione di ioni, piccole molecole e proteine presenti nella cellula in concentrazione maggiore rispetto all esterno. Nel citosol si trovano anche i ribo La struttura della cellula

8 Sezione II. La cellula somi, complessi di RNA e proteine, presso i quali avviene l assemblaggio delle proteine a partire dagli amminoacidi. Nelle cellule eucariote il citoplasma è occupato per circa la metà da compartimenti circondati da membrane, gli organuli, piccole strutture in cui vengono svolte funzioni specifiche. Gli organuli sono ancorati all interno della cellula al citoscheletro, una rete di filamenti proteici che mantiene l ordine interno, conferisce alla cellula la sua forma e dirige il traffico molecolare. 6) Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso Nelle cellule eucariote i ribosomi sono in parte dispersi nel citosol, in parte associati ad una struttura complessa, il reticolo endoplasmatico, costituito da una rete di sacchi e tubuli interconnessi tra loro, di cui si distinguono due diverse tipologie: il reticolo endoplasmatico rugoso, direttamente collegato allo strato esterno della membrana nucleare, che deve il suo aspetto all associazione con i ribosomi; il reticolo endoplasmatico liscio, che costituisce la diretta continuazione del reticolo rugoso. La quantità relativa dei due tipi di reticolo dipende dal tipo di attività che svolge la cellula. Di solito il reticolo rugoso, sede della sintesi delle proteine, è più abbondante di quello liscio, che invece risulta particolarmente abbondante nelle cellule specializzate nella sintesi e nel metabolismo dei lipidi. La sintesi delle proteine cellulari, infatti, inizia sempre sui ribosomi presenti nel citosol e lì si completa per tutte le proteine che svolgono la loro funzione nel citosol. Le proteine destinate a svolgere la loro azione lontano dal sito di produzione, dopo la formazione di una sequenza segnale, vengono trasportate, insieme al ribosoma su cui si stanno formando, sul reticolo endoplasmatico rugoso. La catena proteica che si forma passa nella cavità interna del reticolo endoplasmatico, dove viene associata a lipidi ed inviata verso l apparato di Gol- 48

9 gi; il ribosoma, invece, una volta completata la sintesi della catena proteica, si stacca dal reticolo endoplasmatico e torna nel citosol. 7) I mitocondri In tutte le cellule eucariote sono presenti i mitocondri, strutture preposte alla trasformazione dell energia chimica, contenuta nei composti organici, in energia direttamente utilizzabile dalla cellula per i suoi processi metabolici, cioè in ATP. Come mostrato nella fig. 3, i mitocondri possiedono due membrane, la più interna delle quali costituisce il banco di lavoro su cui avvengono le reazioni mitocondriali e mostra numerosi ripiegamenti, in modo da estendere il più possibile il suo sviluppo superficiale. 8) L apparato di Golgi Fig. 3 - Struttura del mitocondrio. Le cellule animali contengono da 10 a 20 strutture indicate come apparato di Golgi, mentre le cellule vegetali possono arrivare a contenerne diverse centinaia. Tale apparato si presenta come una serie di sacchi appiattiti limitati da membrane, la cui funzione è quella di rice La struttura della cellula

10 Sezione II. La cellula vere vescicole provenienti dal reticolo endoplasmatico e rielaborarne il contenuto. Le molecole rielaborate, chiuse in vescicole di trasporto, sono inviate a siti specifici nella cellula o sulla superficie cellulare, da cui verranno esportate. Le principali funzioni dell apparato di Golgi consistono nella sintesi dei lipidi e delle proteine destinate alla membrana cellulare o alle endomembrane e nella rielaborazione e nell imballaggio di sostanze destinate ad altre cellule, come ad esempio gli ormoni. 9) I lisosomi Si tratta di particolari vescicole prodotte dall apparato di Golgi, contenenti una notevole varietà di enzimi idrolitici, cioè enzimi in grado di demolire macromolecole mediante reazioni di idrolisi. Questi enzimi, utilizzati dalla cellula per demolire molecole complesse e riutilizzarne i prodotti di idrolisi, sono lesivi nei confronti della cellula stessa ed è quindi indispensabile che rimangano confinati all interno dei lisosomi, la cui rottura può provocare la lisi cellulare. Una particolare funzione dei lisosomi si osserva nei globuli bianchi del corpo umano, in cui svolgono un azione batteriolitica: un batterio catturato dalla cellula viene racchiuso in un vacuolo con il quale vanno a fondersi i lisosomi, i quali, liberando i propri enzimi idrolitici, determinano la distruzione del batterio. 10) Il citoscheletro È una rete interna al citoplasma cellulare formata da proteine filamentose che fornisce ancoraggio agli organuli, conferisce alla cellula la sua forma, dirige lo spostamento delle molecole al suo interno e le consente di effettuare piccoli movimenti. Le tre principali tipologie di filamenti proteici che costituiscono il citoscheletro sono illustrate in fig

11 Fig. 4 - I filamenti proteici del citoscheletro. I filamenti di actina, sottili fibre proteiche costituite da molecole di actina, una proteina globulare, possono essere facilmente e velocemente assemblati e scomposti dalla cellula. Le fibre di actina sono ancorate alle proteine integrali di membrana e si estendono come cavi attraverso il citoplasma, formando una rete che sostiene la membrana cellulare. I microtubuli, le strutture più grandi del citoscheletro, risultanti dall assemblaggio di dimeri di due diverse proteine globulari, la tubulina α e la tubulina β, partono da un centro di organizzazione posto vicino al nucleo e si estendono verso la membrana cellulare. Questi costituiscono il sito di ancoraggio degli organuli e dirigono lo spostamento di vescicole all interno della cellula. I filamenti intermedi, così chiamati perché di dimensioni intermedie rispetto ai precedenti, sono costituiti da proteine fibrose e si irradiano a partire direttamente dal nucleo. Sono particolarmente numerosi in cellule sottoposte a stress meccanici, come le cellule della pelle. Oltre che come struttura di organizzazione e di sostegno, il citoscheletro assume importanza anche nel movimento cellulare, essendo una struttura dinamica che può essere modificata e spostata a seconda delle necessità. Piccoli movimenti cellulari, come le correnti attive nel La struttura della cellula

12 Sezione II. La cellula citoplasma, i movimenti cromosomici e i cambiamenti di forma durante la divisione cellulare, sono determinati dall assemblaggio di proteine contrattili, fra cui soprattutto i filamenti di actina. 11) Ciglia e flagelli Alcune cellule possiedono vere e proprie strutture preposte al movimento, costituite da filamenti che si estendono dalla superficie cellulare, distinte tradizionalmente in ciglia, più corte e numerose, e flagelli, più lunghi e poco numerosi. Entrambe le tipologie derivano dall assemblaggio di microtubuli secondo una struttura caratteristica, indicata come 9 + 2, costituita da una coppia centrale di microtubuli attorno alla quale sono disposte altre nove coppie. Queste restano aderenti tra loro e a quella centrale per mezzo di molecole proteiche: si tratta di enzimi idrolitici dell ATP che producono l energia necessaria al movimento. La struttura è ulteriormente stabilizzata da proteine disposte ad anello che circondano le nove coppie. Ciglia e flagelli prendono origine da strutture denominate corpi basali, a loro volta costituiti da microtubuli, dotati di una disposizione diversa rispetto a quella descritta. In molte cellule, infine, sono presenti i centrioli, corpi di struttura identica a quella dei corpi basali, che costituiscono i centri di organizzazione dei microtubuli. 12) La parete cellulare Le cellule vegetali, come quelle di funghi e procarioti, sono dotate di una parete esterna alla membrana, costruita dalla cellula stessa. Nelle cellule vegetali, la cui struttura generale è mostrata in fig. 5, la parete è rigida, costituita da cellulosa e conferisce alla cellula la sua forma. Le pareti di funghi e procarioti, invece, sono generalmente prive di cellulosa. 52

13 13) Vacuoli e vescicole Fig. 5 - Cellula vegetale. Nelle cellule vegetali sono presenti cavità circondate da membrana contenenti acqua e soluti, dette vacuoli. In genere le cellule giovani contengono vacuoli piccoli e numerosi, i quali, con la maturità, tendono a riunirsi in un unico grande vacuolo che dà sostegno alla cellula. Le vescicole sono invece presenti in tutte le cellule eucariote. La loro struttura ricorda quella dei vacuoli, anche se le dimensioni sono notevolmente più piccole e la loro funzione all interno della cellula è principalmente quella di trasportare le sostanze: le proteine sintetizzate nel reticolo endoplasmatico, ad esempio, vengono inviate all apparato di Golgi in forma di vescicole La struttura della cellula

14 Sezione II. La cellula 14) I cloroplasti Si tratta di strutture tipiche delle cellule vegetali, che a differenza di quelle animali sono cellule autotrofe fotosintetiche, le quali utilizzano l energia della luce solare per sintetizzare autonomamente i composti organici di cui necessitano a partire da molecole inorganiche. La trasformazione dell energia solare e il suo immagazzinamento sotto forma di energia chimica avvengono grazie alla presenza di pigmenti in grado di assorbire la luce del sole. Uno di questi è la clorofilla, che nella cellula si trova inserita in una membrana specializzata, la membrana del tilacoide. Come mostrato in fig. 6, pile di tilacoidi costituiscono i grani verdi visibili all interno dei cloroplasti. 54 Fig. 6 - Struttura del cloroplasto.

15 Test di verifica 1. La cellula procariote: a) È più piccola di quella eucariote. b) È priva di nucleo. c) Possiede un unico cromosoma. d) È dotata di parete cellulare. e) Tutte le precedenti. 2. La cellula eucariote: a) È caratterizzata dalla presenza del nucleo. b) Ha sempre una parete cellulare. c) Ha il DNA organizzato in un unico cromosoma. d) È strutturalmente più semplice di quella procariote. e) Tutte le precedenti. 3. La membrana cellulare delle cellule animali: a) Non contiene proteine. b) Contiene elevate quantità di colesterolo. c) Non contiene fosfolipidi. d) Contiene cellulosa. e) Nessuna delle precedenti. 4. La membrana nucleare: a) È costituita da un singolo strato di fosfolipidi. b) Ha una struttura analoga alla membrana cellulare. c) È caratterizzata da pori che mettono in comunicazione il nucleo con il citoplasma. d) È costituita da un doppio strato di fosfolipidi. e) Nessuna delle precedenti La struttura della cellula

16 Sezione II. La cellula 5. I mitocondri: 56 a) Sono organuli preposti alla produzione di energia. b) Sono organuli presenti solo nelle cellule vegetali. c) Costituiscono la sede della sintesi delle proteine. d) Contengono acqua e soluti. e) Sono interni al nucleo cellulare. 6. I cloroplasti: a) Sono presenti nelle cellule prive di mitocondri. b) Provvedono alla produzione di energia. c) Sono organuli presenti solo nelle cellule fotosintetiche. d) Sono presenti solo nelle cellule animali. e) Nessuna delle precedenti. Soluzioni e commenti 1. Risposta: e). La cellula procariote è più piccola di quella eucariote. Il suo materiale genetico è costituito da un unico grande cromosoma circolare ed è immerso nel citoplasma cellulare. Inoltre, possiede una parete cellulare esterna alla membrana. 2. Risposta: a). Il carattere peculiare della cellula eucariote è la presenza del nucleo. 3. Risposta: b). La membrana cellulare delle cellule eucariote animali e vegetali è strutturalmente molto simile, ma nelle cellule animali è presente colesterolo, assente in quelle vegetali. 4. Risposta: c). La membrana nucleare è costituita da due membrane, ognuna formata da un doppio strato di fosfolipidi, fuse insieme in numerosi punti per formare pori nucleari. 5. Risposta: a). Nei mitocondri avviene la trasformazione dell energia chimica, contenuta nei composti organici, in energia direttamente utilizzabile dalla cellula. 6. Risposta: d). I cloroplasti sono gli organuli contenenti la clorofilla presso i quali hanno luogo le reazioni di fotosintesi.

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare LA CELLULA unità morfo-funzionale elementare di tutti gli organismi capaci di vita autonoma: unicellulari, pluricellulari in colonie, pluricellulari organizzati in tessuti o pseudotessuti, animali, vegetali

Dettagli

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare l interno delle cellule Il microscopio ottico (LM, dall inglese Light Microscope)

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

UNITÀ 2. All interno delle cellule

UNITÀ 2. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

STRUTTURA DELLA CELLULA

STRUTTURA DELLA CELLULA STRUTTURA DELLA CELLULA IL NUCLEO Il nucleo, presente unicamente nelle cellule eucariote è circondato dall involucro nucleare costituito, da due membrane separate e provvisto di pori. Esso contiene i cromosomi,

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio La cellula animale Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Flagello Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Lisosoma Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Perossisoma

Dettagli

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, un vuoto, e -λογία, -logia studio ). Significa lo studio delle cellule. cellula citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule". Quanto è piccola una cellula Il volume della cellula può variare da 1 μm

Dettagli

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone LA CELLULA A cura della PROF.ssa BARONE Tipi di organizzazione cellulare Le cellule di tutti gli organismi presentano due tipi di organizzazione: hanno cellula Procariotica i batteri (monerae), piccolissimi

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

La cellula in dettaglio 1

La cellula in dettaglio 1 La cellula in dettaglio 1 ASPETTI GENERALI Che cos è la cellula? La cellula è la più piccola porzione di un essere vivente in grado di svolgere una vita, entro certi limiti, autonoma. Tutti gli organismi

Dettagli

La cellula. La cellula.

La cellula. La cellula. La cellula La cellula è l unità biologica elementare che costituisce tutti gli esseri viventi: essa è la più piccola porzione di materia vivente in grado di vivere autonomamente. Ogni cellula, infatti,

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI

STRUTTURA E FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONI Typical Cell Membrana plasmatica Chiamata anche membrana cellulare Circonda ogni cellula Separa il contenuto cellulare dal cio che la circonda Separa il LIC dal LEC Controlla il movimento

Dettagli

LA STRUTTURA CELLULARE

LA STRUTTURA CELLULARE LA STRUTTURA CELLULARE Cellula procariote Cellula eucariote: Cellula vegetale animale vegetale Sintesi prof. Mariantonia Resnati Cellula Inglese: cell L'unità strutturale di tutti gli organismi viventi.

Dettagli

unità 2. All interno delle cellule

unità 2. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

In apertura: Vedere le cellule in movimento

In apertura: Vedere le cellule in movimento In apertura: Vedere le cellule in movimento Le cellule sono state osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke Antoni van Leeuwenhoek è stato il primo a osservare e a descrivere organismi unicellulari,

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana Forme di energia L energia è la capacità di trasferire calore o compiere un lavoro.

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA 1 2.1 Il microscopio svela il mondo della cellula Prima di esaminare le strutture cellulari è utile capire in che modo le cellule vengono studiate I microscopi utilizzati

Dettagli

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI COMPARTIMENTI INTRACELLULARI ogni organello è delimitato da una, o due membrane: ciascuna di esse è costituita da un doppio strato fosfolipidico con stessa struttura della membrana plasmatica ma composizione

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare IL CITOSCHELETRO Ipotetica ricostruzione tridimensionale delle interazioni tra citoscheletro e organelli cellulari (Porter et al., 1976) ottenuta da immagini al ME. Secondo questa ipotesi il citoscheletro

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

LauraCondorelli2014 Pagina 1

LauraCondorelli2014 Pagina 1 Cellula procariota ( batteri e alghe azzurre ) E considerata come primitiva rispetto alla cellula eucariota, infatti è priva di nucleo; ha un solo cromosoma di forma circolare, i ribosomi sono più piccoli;

Dettagli

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Anno Scolastico 2006/2007 Classi 1 e Compiti per le vacanze Materia: Scienze B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Agli allievi che hanno ottenuto la promozione alla classe seconda senza il debito in Scienze,

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI 1. Chi sono gli organismi viventi 2. Dove si trovano gli organismi viventi 3. Quali sono le caratteristiche degli organismi viventi 4. La cellula: organismi unicellulari e pluricellulari 5. Dimensioni

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA CELLULA EUCARIOTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della cellula, la sua struttura e le funzioni

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

LA CELLULA EUCARIOTE. 2.1 Introduzione

LA CELLULA EUCARIOTE. 2.1 Introduzione 2 LA CELLULA EUCARIOTE 2.1 Introduzione La cellula eucariote è tipica di tutti gli organismi appartenenti ai regni dei Protisti, dei Funghi, delle Piante e degli Animali. Le caratteristiche principali

Dettagli

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) Il nucleo IL NUCLEO IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE

CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE CELLULA EUCARIOTA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE Organismi eucarioti protisti piante animali funghi PROTISTI Organismi unicellulari N.B. Si definiscono protisti pluricellulari quelli organismi vegetali che

Dettagli

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione? PRINCIPI GENERALI DELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - Dove risiede l informazione per la corretta localizzazione di una proteina? - In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La vita vista dalla prospettiva di una cellula La vita vista dalla prospettiva di una cellula La cellula è l unità della vita Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, alcuni organismi sono formati da una sola cellula (unicellulari). Come

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 I lisosomi hanno funzione di sistema digestivo della cellula e degradano sia materiale trasportato dall esterno della cellula tramite endocitosi e che componenti cellulari non più utili frutto di autofagocitosi.

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: Struttura e funzioni della cellula BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della struttura e delle funzioni

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

NU PORO NUCLEARE RER

NU PORO NUCLEARE RER il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla

Dettagli