Vita della Valle. Chiampo. del BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LIX N. 2 - APRILE 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vita della Valle. Chiampo. del BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LIX N. 2 - APRILE 2017"

Transcript

1 Vita della Valle del Chiampo BOLLETTINO PARROCCHIALE DI CHIAMPO ANNO LIX N. 2 - APRILE 2017 PASQUA2017

2 2 3 MORTE E VITA SETTIMANA SANTA - PASQUA 2017 Don Vittorio Programma C è morte e morte. Ho visto morire gente carica di anni e stanca di vivere, e morire giovani carichi di vita. C è chi muore attaccato alla roba o con il cuore gonfio di odio, e chi muore dopo aver dato tutto di sé fino all ultimo respiro. E c è vita e vita. C è chi vegeta e c è chi sprizza vita da tutti i pori della pelle; c è il povero e c è il ricco, il malato e il sano, il giovane e il vecchio; c è chi vive attorcigliato su di sé e non vede un dito al di là dell io, e c è chi alza gli occhi per vedere le stelle, li abbassa per ammirare un fiore, li fissa sull anziano infermo, che avverte quello sguardo C È MORTE E MORTE... E C È VITA E VITA come un balsamo. C è chi vive di fede e c è chi bestemmia Dio. Vita e morte: realtà opposte, ma così vicine. C è gente morta dentro, che già in vita manda cattivo odore! E c è gente che profuma di vita anche il morire. Ho assistito alla morte di una donna: aveva accanto i quattro figli, parlava con un filo di voce, con parole che andavano dirette al cuore (e sono ancora impiantate lì dopo anni); durante la recita del Rosario, al 5 mistero, la mamma è volata in cielo. I figli si sono abbracciati. Avevano i volti che sorridevano e piangevano; il funerale sembrava la Messa grande della festa di Pasqua. In questi giorni teniamo fisso lo sguardo su Gesù. Quella morte è il segno tremendo del male che si è abbattuto su di Lui; ed è il segno di un amore infinito. Due realtà estreme: il male più grande e l amore più grande. E sarà l amore a vincere. Quel corpo, trafitto dalla morte, risorgerà. Dov è, o morte, la tua vittoria?. E noi? La nostra vita è racchiusa in Cristo. Se c è amore in noi, la potenza di Dio che ha risuscitato Gesù risusciterà anche noi con Gesù. Se non c è amore siamo già morti. Ma la conversione è possibile, perché Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva. Non indugiamo, torniamo a Dio con tutto il cuore. VENERDÌ 7 APRILE Via Crucis parrocchiale alla Pieve DOMENICA DELLE PALME - 9 APRILE 7.30 S. Messa 9.00 Raduno nella piazza davanti al municipio benedizione degli ulivi processione alla Chiesa parrocchiale 9.30 S. Messa Raduno sul piazzale della Chiesa benedizione degli ulivi breve processione alla Chiesa parrocchiale S. Messa S. Messa e solenne apertura delle Quarantore Turni di adorazione Riposizione (non c è la messa delle 19.30) LUNEDÌ SANTO - 10 APRILE 8.30 S. Messa e inizio adorazione eucaristica - turni fino a mezzogiorno Riposizione S. Messa adorazione euc. bambini elementari turni di adorazione Riposizione S. Messa MARTEDÌ SANTO - 11 APRILE 8.30 S. Messa e inizio adorazione eucaristica turni fino a mezzogiorno Riposizione S. Messa adorazione euc. ragazzi medie turni di adorazione S. Messa e conclusione dell adorazione con processione eucaristica MERCOLEDÌ SANTO - 12 APRILE 8.30 S. Messa S. Messa GIOVEDÌ SANTO - 13 APRILE 8.30 Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi) 9.15 In Cattedrale a Vicenza: benedizione degli oli e MESSA CRI- SMALE nel giorno in cui tutti i sacerdoti ricordano l istituzione dell Ordine Sacro Liturgia del Giovedì Santo per i ragazzi e gli anziani con la lavanda dei piedi (bambini Prima Comunione) Solenne S. Messa NELLA CENA DEL SIGNORE, in cui si ricorda l istituzione del sacerdozio e dell eucarestia, il precetto dell amore nel servizio ai fratelli attraverso la lavanda dei piedi; COMUNIONE PASQUALE sotto le due specie del pane e del vino riposizione del Santissimo nel Sepolcro del mattino: Adorazione libera al Sepolcro (chi fosse disponibile per un ora di adorazione durante la notte, è pregato di dare la sua adesione in sacrestia) VENERDÌ SANTO - 14 APRILE Ricordo della Passione e morte del Signore. Giorno di astinenza e digiuno Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi) Solenne VIA CRUCIS, preparata dai ragazzi di 1^ media, che invitiamo a portare il crocifisso per la benedizione

3 4 SETTIMANA SANTA - PASQUA ORARI E TURNI DI ADORAZIONE EUCARISTICA Celebrazione della Passione del Signore con la liturgia della Parola, lettura della Passione, preghiera universale, adorazione e bacio della Croce, comunione eucaristica SABATO SANTO - 15 APRILE E il giorno del grande silenzio: la Chiesa resta presso il Sepolcro del Signore a meditare la Sua Passione e morte, astenendosi dalla celebrazione eucaristica fino alla solenne Veglia Pasquale 8.30 Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture e Lodi) In Chiesa: benedizione alimenti simbolo della Pasqua VEGLIA PASQUALE con la benedizione del fuoco, la liturgia della Parola, la liturgia battesimale e quella eucaristica. E LA PASQUA DEL SIGNORE La celebrazione è unitaria: tutti sono invitati a partecipare fin dall inizio della celebrazione. Alla fine scambio di auguri. CONFESSIONI LUNEDÌ 3 APRILE ore 14.45: ragazzi di 5^ elementare MARTEDÌ 4 APRILE ore 20.30: ragazzi di 1^ media e genitori MERCOLEDÌ 5 APRILE ore 20.30: ragazzi di 3^ media e genitori GIOVEDÌ 6 APRILE ore 20.30: ragazzi di 2^ media e genitori LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDI SANTO Mattina ore Pomeriggio ore VEGLIA PASQUALE ai Mistrorighi DOMENICA DI PASQUA - 16 APRILE SS. Messe in Parrocchia Ore (Mistrorighi) LUNEDÌ DELL ANGELO - 17 APRILE S. Messa in Parrocchia ore 9.30 II DOMENICA DI PASQUA - 23 APRILE Domenica della Divina Misericordia SS. Messe in Parrocchia Ore (Mistrorighi) Si raccolgono i salvadanai e le offerte Un pane per amor di Dio MERCOLEDÌ SANTO Ore confessioni per giovani e adulti GIOVEDÌ SANTO Pomeriggio ore VENERDÌ SANTO Mattina ore Pomeriggio ore SABATO SANTO Mattina ore Pomeriggio ore DOMENICA DELLE PALME S. Messa e solenne esposizione eucaristica Adorazione libera Gruppi giovanili Adulti di A. C Riposizione con benedizione eucaristica LUNEDÌ SANTO 8.30 S. Messa Esposizione 9.00 Albanelli Corati Verdughi Moretti Garibaldi Nardini Gona Sgaggeri Ridolfi Maglio Giardino Cadorna Tosetti Faldi Broli Solarollo Biasini Duca d Aosta San Daniele Carpenea Alta e Bassa Costion Zoccolari Castiglione Motto Negri Pilota Dell Industria Europa Belvedere Isaia Puglie Trona Gollini Lazio Arso Bevilacqua Pilota Santo Capponi Fogazzaro Fantoni zona Peep Veneto Friuli Parise S. Negro Riposizione S. Messa e Adorazione bambini Elementari A. Mazzocco Largo Mazzocco Alfieri Leopardi Pascoli Foscolo Carducci Pellico Deledda Petrarca Montale Pavese Ariosto Zaupa Faedi Faedi Cima Faedi Moia Corpegan Grolla Valloscura D.P. Mistrorigo Cecchin Fante d Italia Merloni Dell olmo B. Biolo Vignaga Vignaga Alta Vignaga Costo Carradori Nardi Baggiarella Motti Vandinei Flori Sacramundi Camporio Canareggio T. Dal Molin Del Prete De Pinedo Decorati Alpini Agello Maddalena Baracca Ferrarin IV Novembre Stazione Da Vinci Marconi Furlani Filippozzi P.za Giovanni Paolo II P.le Rumor Riposizione e benedizione eucaristica S. Messa MARTEDÌ SANTO 8.30 S. Messa esposizione 9.00 P.za Papa Giovanni XXIII B. Isnardo Fontana Volta Pino Zanella Alighieri Salgari Righetto Dal Maso P.za Zanella Trento Trieste Venezia Milano Valle San Francesco Santa Chiara P.za Garzara e Molon dei Nobili Colle Cimatico Galli Tonini Gerola Calcarotti Briccon Negri Vandini Busetta Campanile Pagoda S. Martino Menin Panzale Colombetto Masetto

4 6 ORARI E TURNI DI ADORAZIONE EUCARISTICA Moschini Ferri Culpi Bastianei Parnese Cischi Bioli Fiume Miola Faedi Pezzo Bioli Alti Coraini Campodavanti Posta Zevola Telegrafo Carega Mesole Pieve Bassa Levante Riposizione S. Messa e Adorazione ragazzi Medie Pieve Cisco Monza Dal Vago Villaggio Marmi Torino Pegoraro P. M. Rosà Fra Claudio Beschin Melotto Guggia Domenica 26 febbraio: Battesimo di sei bambini Radi Ferrari Mozzarei Fracassi Zorzini Colombara Mascagni Rossini Paganini Cilea Puccini Giordano Verdi Pregiana Valnera Monte Rosa Monte Cengio Portinari Zenari Tadiei Bressani Rocchi Caleari Toscanei Montello Monte Bianco Cimone Sabatino Pasubio Grappa Ortigara Arzignano Grumello Costieri Kennedy De Gasperi Stadio Pace P. le Mondelange Dalla Chiesa 25 Aprile Sella D Acquisto Rudella Zonati Silia Gaule Boschetti Tamburini Repeletti Tutti gli operai delle varie industrie Conclusione delle Quarantore: Processione eucaristica, Benedizione e S. Messa VITA DELLA PARROCCHIA Cresima 2016: Sabato 3 dicembre Fino a qualche tempo fa la cresima si celebrava in primavera verso la fine della seconda media. Da qualche anno invece avviene all inizio della terza media. Il percorso inizia in prima e prosegue in seconda e terza media con alcuni passaggi molto significativi, come la consegna della Bibbia, della luce e la conoscenza dei doni dello Spirito Santo. La celebrazione è un momento in cui i ragazzi, sicuramente molto emozionati ma con una luce speciale negli occhi, prendono coscienza che la fede viene confermata ma soprattutto va vissuta e trasmessa! Noi catechiste l abbiamo condita con una serenità mista ad un po di agitazione (ci può stare); alcune di noi si ritrovavano nella doppia veste di genitore e catechista. Ma la semplicità di don Lorenzo Zaupa nell accogliere con un caloroso abbraccio i cresimandi ha trasformato tutto in un immensa gioia! Grazie infinite alla mite e calorosa ospitalità di don Vittorio e don Carlo, grazie a suor Piercarla per la sua insostituibile direzione, grazie ai padrini e madrine e grazie a tutti i ge- nitori e a quelli che si sono prestati per organizzare il rinfresco, i fiori ed il simbolo per la chiesa ma soprattutto grazie ai ragazzi ai quali auguriamo che lo Spirito Santo disceso su di loro sia il vento che li spinge nella giusta direzione e il fuoco che riscalda il cuore. Le catechiste di terza media 7

5 8 9 CRESIMA 2016 CRESIMA 2016

6 10 SETTIMANA DI PREGHIERA PER L UNITÀ DEI CRISTIANI Antonella Tonin Dal 18 al 25 gennaio si celebra in tutto il mondo la settimana di preghiera per l unità dei cristiani. Il tema di quest anno era: l Amore di Cristo ci spinge alla riconciliazione. Come comunità, domenica 22 gennaio abbiamo vissuto un esperienza particolare. Alla celebrazione della S. Messa delle ore 11 sono stati invitati i cristiani di varie nazionalità: Ghanesi, Ucraini, Rumeni e Polacchi. Tante le emozioni, dalla vivacità del coro Ghanese con i suoi canti con tamburi e vestiti tipici, dalle preghiere dei fedeli dove ognuno pregava in madre lingua in modo particolare per la propria terra, ai doni tipici portati all altare. Molto commovente la recita del Padre Nostro tutti assieme nelle varie lingue come segno di unione e fratellanza. Alla fine della celebrazione gli amici polacchi, famiglie con i loro bambini, sono saliti sull altare e hanno cantato con molta devozione Madonna Nera. E poi come ogni momento di festa non poteva mancare il pranzo condiviso dove si sono assaggiati cibi tipici dei vari Paesi. La gioia della condivisione ci resta come memoria di questa bella giornata e ci ricorda che stare insieme nella diversità è arricchente per tutti. Un grazie di cuore a questi nostri fratelli persone umili e semplici ma con tanta voglia di fare comunione. CATECHESI FUORI (DENTRO) DAL COMUNE Mercoledì 1 febbraio i nostri ragazzi di 3^ media hanno vissuto l ora di catechesi in modo inconsueto. Alle il sindaco, dott. Matteo Macilotti, ha accolto i ragazzi e le ragazze e li ha fatti accomodare nella sala consiliare. Alcuni hanno trovato posto anche Lo scorso anno Papa Francesco ci ha fatto dono di uno splendido documento, Amoris Laetitia (La gioia dell amore). Vogliamo riprodurre un passaggio che riteniamo bello e vero, anche se di fatto disatteso: 11 sulle poltrone dove abitualmente siedono i consiglieri. Il primo cittadino ha esposto in modo semplice i suoi sogni, le sue aspettative e speranze per il nostro paese. Ha parlato con sincerità e simpatia della sua passione per la vita politica, del suo ruolo di sindaco e della complessità della macchina amministrativa. Alla fine, i ragazzi hanno posto alcune domande pertinenti e mirate. Il sindaco ha incoraggiato i ragazzi a farsi avanti con proposte e suggerimenti per migliorare sempre di più la nostra città. FIDANZATI IN CAMMINO Gianfranco e Paola Dopo l amore che ci unisce a Dio, l amore coniugale è la più grande amicizia. È un unione che possiede tutte le caratteristiche di una buona amicizia: ricerca del bene dell altro, reciprocità, intimità, tenerezza, stabilità, e una somiglianza tra gli amici che si va costruendo con la vita condivisa. Però il matrimonio aggiunge a tutto questo un esclusività indissolubile, che si esprime nel progetto stabile di condividere e costruire insieme tutta l esistenza. Siamo sinceri e riconosciamo i segni della realtà: chi è innamorato non progetta che tale relazione possa essere solo per un periodo di tempo, chi vive intensamente la gioia di sposarsi non pensa a qualcosa di passeggero; coloro che accompagnano la celebrazione di un unione piena d amore, anche se fragile, sperano che possa durare nel tempo; i figli non solo desiderano che i loro genitori si amino, ma anche che siano fedeli e rimangano sempre uniti. Questi e altri segni mostrano che nella stessa natura dell amore coniugale vi è l apertura al definitivo. L unione che si cristallizza nella promessa matrimoniale per sempre, è più che una formalità sociale o una tradizione, perché si radica nelle inclinazioni spontanee della persona umana; e, per i credenti, è un alleanza davanti a Dio che esige fedeltà: «Il Signore è testimone fra te e la donna della tua giovinezza, che hai tradito, mentre era la tua compagna, la donna legata a te da un patto: [ ] nessuno tradisca la donna della sua giovinezza. Perché io detesto il ripudio» (Ml 2, ).

7 12 13 E DOPO IL BATTESIMO? Paolo, Francesca e Sofia Una ventina di coppie di giovani del vicariato ha iniziato lo scorso 15 febbraio il Cammino di Fede per Fidanzati a Chiampo. È un Cammino e non un Corso come si dice abitualmente: camminare implica partire da un luogo, da una situazione per andare oltre. Per le coppie, è un andare verso il matrimonio cristiano partendo da situazioni di fidanzamento più o meno lunghe o dalla convivenza. Attraverso la dinamica di gruppo, il confronto con le altre coppie e gli animatori, il Cammino tenta di rendere consapevoli i fidanzati sul significato del Matrimonio in Cristo. Le proposte di discussione abbracciano anche tematiche relative alla vita comune quali dialogo, rapporto con le famiglie d origine, la sessualità e i figli. Molto significative sono le due giornate che i fidanzati passano assieme alle altre coppie: una domenica in marzo e un sabato in aprile. La speranza degli animatori e dei sacerdoti è che le coppie riescano a vivere pienamente questa esperienza mettendosi in gioco e riuscendo così a scoprire l Amore Vero con gli occhi della fede; quella fede che ha bisogno ogni tanto di essere ripensata, rinnovata, nutrita e sostenuta adeguatamente! CAMPOFONTANA - ESTATE GIUGNO - 2 LUGLIO: 4^ e 5^ elementare 2 LUGLIO - 9 LUGLIO: 4^ e 5^ elementare 9 LUGLIO - 16 LUGLIO: 5^ elementare e 1^ media 16 LUGLIO - 23 LUGLIO: 1^ media 23 LUGLIO - 30 LUGLIO: 2^ media 30 LUGLIO - 6 AGOSTO: 3^ media 6 AGOSTO - 13 AGOSTO: 1^ e 2^ tappa giovanissimi * Il 25 giugno ci sarà l apertura ufficiale dei campi, mentre il 16 luglio saranno presenti gli Alpini. * I giorni di iscrizione saranno pubblicati sul foglietto settimanale. Sono appena terminati i festeggiamenti per il Battesimo, parenti e amici salutano i genitori e rivolgono l ultimo, caldo sorriso al bambino (o alla bambina) che ricambia con una smorfia e un po di bavetta. Papà e mamma, stanchi, ma soddisfatti, tornano a casa e pregustano un po di coccole con il bebè. Un altra importante tappa verso la crescita è compiuta. Ma domani? Domani si ricomincia, ma non è una comoda discesa dopo che si è arrivati a fatica sulla cima. Domani si riparte per accompagnare il proprio figlio nei suoi progressi, nelle sue conquiste. Giorno dopo giorno, la solita routine, il lavoro, la casa, la famiglia, sempre presenti, sempre disponibili, ma mai come spettatori. Di nuovo a pedalare, di nuovo in salita! Anche il cammino di pastorale battesimale non finisce: inizia il cammino che chiamiamo del post-battesimo. È importante, infatti, avere coscienza che l amore naturale, spontaneo, con cui noi genitori avvolgiamo il bambino, essenziale quasi come il cibo, acquista una ricchezza particolare se viene completato dalla prospettiva religiosa. Attraverso i genitori, i nostri piccoli danno un nome alle cose e ne comprendono la funzione, ma per arrivare a capire ciò che è buono e ciò che è cattivo è necessario che i genitori aiutino il bambino anche ad avvertire e (poi) a capire che la realtà non si esaurisce in ciò che vediamo e tocchiamo con mano, ma che ha anche una dimensione trascendente, misteriosa, non percepibile con i sensi, ma profondamente vera. Che c è un Dio personale che ci ama, che ci è vicino, che ci accompagna lungo le strade della vita. Questo è il percorso post battesimo, un cammino che auguriamo a tutte le coppie e a loro bambini di poter vivere e gustare! Grazie di cuore alle coppie animatrici e ai sacerdoti per la loro diponibilità, per la cura che hanno riservato a noi genitori ma soprattutto ai nostri piccoli, e per il loro esempio di fede!

8 14 BENEDIZIONE FAMIGLIE don Vittorio Scrivo queste note a meta marzo. Con un po di fatica e con tanta soddisfazione sto continuando la visita alle famiglie. Passo anche nei negozi e nelle fabbriche, e in qualche studio di professionisti dove sono invitato. Se non trovo nessuno, ripasso almeno un altro paio di volte. Poi, se proprio non c è anima via, dico un Ave Maria e vado avanti. Sono già più di le abitazioni in cui sono potuto entrare. Una valutazione complessiva la farò quando avrò concluso la visita. Già fin d ora una prima considerazione-impressione è dovuta. Sono felicemente stupito della cordialità con cui sono accolto. Quasi tutti mi conoscono. Mi conoscono soprattutto i bambini, dato che ho avuto modo di passare per gli auguri di Natale in tutte le scuole. Io ti conosco mi dicono i piccoli appena entro. E una bambina della scuola materna, sentendo il mio nome, ha quasi gridato: Questo lo presento io. E mi ha presentato ai genitori: Lui è l amico di Gesù che è venuto a trovarci a scuola. Una caratteristica delle famiglie di Chiampo è che in tutte mi si vorrebbe offrire il caffè. Naturalmente non posso accettare. Io di caffè ne bevo un paio al giorno misti a orzo. Però fa piacere sentirti accolto anche in questo modo. Qua e là prendo un goccetto d acqua, se ho sete. Chi non mi conosce, ha dapprima con qualche esitazione (come è giusto che sia), poi, guardandomi in volto, vede che sono una persona affidabile e mi fa entrare. Quando poi prendo dallo zainetto l aspersorio per la preghiera e la benedizione, allora ogni incertezza scompare. Mi dispiace non potermi fermare più a lungo nelle varie famiglie. Una scelta bisogna farla: o mi trattengo con calma chiacchierando del più e del meno e allora impiego 3-4 anni a passare per tutte le case, oppure dedico un tempo limitato, con la speranza di tornarvi ogni anno. Se comunque c è il bisogno o il desiderio di esporre qualche problema che sta a cuore, allora mi metto pienamente a disposizione per tutto il tempo necessario. Rispetto alla tabella di marcia, mi sono avvantaggiato non poco in questi due mesi e mezzo. Nelle prossime settimane spero di concludere la parte bassa di Chiampo, riservando alla tarda primavera e all estate le contrade sulle colline, dove (tempo permettendo) spero di arrivare a piedi, gustando la bellezza della natura e la soddisfazione di camminare. Pertanto invito a dare settimanalmente un occhiata al foglietto-avvisi disponibile in chiesa o nel sito web della parrocchia. Fin d ora un grazie di cuore a quanti mi hanno accolto e un a presto a tutti gli altri. Con grande serenità e con la benedizione di don Carlo, è partita la fiaccolata che da qualche anno si svolge a Chiampo l otto dicembre! Si parte con il sole e si cammina fino a tramonto inoltrato, si svuota la mente e ci si riempie gli occhi con le vedute dall alto delle nostre colline, fino a ristorarsi alla contrada del Beato Isnardo: non solo cibo ma anche preghiera! Si prosegue verso l imbrunire e, ammirando il sole calare, si gustano le nostre colline calpestando sentieri coperti di brina e godendo di quell aria fredda che dà vita ad ogni piccola parte di noi. Ci troviamo in un cordone di fiaccole, fiamma viva che ognuno di noi cerca di tenere accesa, come per dire: Siamo qua anche quest anno per fare luce! E si arriva quasi meditando alla grotta dalla Madonna per ringraziarla e pregarla. Troppo bello, 15 FIACCOLATA DELLA PACE Anche quest anno i ragazzi della 3 tappa AC e del Noviziato Scout hanno organizzato Il canto della stella nel periodo natalizio. I ragazzi hanno girato gran parte di Chiampo vestiti da Babbo Natale portando di casa in casa la gioia del Natale, donando ad ogni famiglia delle caramelle, una storia e tanti sorrisi. L impegno che ognuno ha messo nello svolgere il servizio è stato fondamentale per la buona riuscita di questa tradizione. Durante le varie serate sono state raccolte delle offerte ( per l esattezza), che sono state così ripartite: al Movimen- Lina Galiotto grazie! Ecco, è fatta: si giunge in piazza per assistere all accensione dell albero da parte del nostro sindaco e per ascoltare il coro dei ragazzi, gioia pura! Soprattutto vedendo che è stata condivisa da don Vittorio e don Carlo. Grazie a tutti: agli organizzatori e ai comitati dei ristori. CANTO DELLA STELLA Gli animatori to per la Vita di Chiampo ed alla Parrocchia per i lavori di manutenzione alla Chiesa. Ringraziamo tutti i ragazzi per l impegno e la sensibilità nello svolgere questo servizio e tutta la comunità per l ospitalità ricevuta nelle varie serate.

9 16 MESE DI MAGGIO 17 Una bella tradizione della nostra Valle vede nel mese di maggio riunirsi davanti ai capitelli o nelle chiesette o negli slarghi delle vie numerose persone per onorare la Madonna con la recita del rosario. Questo permette poi di intrattenersi per due chiacchiere con gli amici e dà la possibilità ai ragazzi di giocare fino all ora in cui, calata la notte, le voci delle mamme o lo squillare del cellulare chiamano a rincasare. Quest anno, ricorrendo il centenario delle apparizioni di Fatima (iniziate proprio Nelle zone San Daniele, Miola e Tosetti-Faldi la Santa Messa sarà preceduta dalle Rogazioni: alle i partecipanti si raduneranno nel luogo che verrà indicato e da lì inizierà la processione fino alla località della Santa Messa. Chiediamo che nel santo rosario si preghi in modo particolare per le vocazioni al sacerdozio, alla vita religiosa e al matrimonio. Se il rosario viene recitato davanti ad un capitello o in una chiesetta, invitiamo a fare una piccola ricerca su chi ha costruito il capitello o la chiesetta, quando e con quale finalità; cerchiamo inoltre di conoscere la vita di chi vi è rappresentato (la Vergine Maria o un Santo) e di fare attenzione ai segni con cui è raffigurato (vesti, palma del martirio, aureola ). LA CHIUSURA DEL MESE MA- il 13 maggio del 1917), l Azione Cattolica della nostra Parrocchia si fa promotrice di una bella iniziativa: ogni sera alcuni membri dell associazione passeranno nei luoghi del rosario portando un immagine della Madonna di Fatima e racconteranno qualcosa di quell evento. L immagine sarà in seguito collocata in un nuovo capitello che verrà eretto in una località che ne è priva. Ecco, nella pagina accanto, i luoghi e l ora in cui si reciterà il rosario e il giorno della messa: RIANO SARA MERCOLEDI 31 MAGGIO ALLE ORE ALLA PIEVE. LOCALITA ROSARIO SANTA MESSA Tosetti-Faldi lunedì, mercoledì e venerdì, ore venerdì 26 maggio, ore (con le Rogazioni) Zona PEEP dal lunedì al venerdì ore mercoledì 3 maggio, ore Galli dal lunedì al venerdì ore martedì 30 maggio, ore Maddalena dal lunedì al venerdì ore giovedì 4 maggio, ore Portinari dal lunedì al venerdì ore martedì 9 maggio, ore San Biagio - Vignaga dal lunedì al venerdì ore martedì 23 maggio, ore Pregiana dal lunedì al venerdì ore martedì 9 maggio, ore (nella chiesetta di v. Portinari) Gerola dal lunedì al venerdì ore giovedì 11 maggio, ore Busetta dal lunedì al venerdì ore giovedì 11 maggio, ore (in via Gerola) Friuli dal lunedì al venerdì ore martedì 16 maggio, ore Marconi - Stazione dal lunedì al venerdì ore lunedì 15 maggio, ore Zonati dal lunedì al venerdì ore venerdì 5 maggio, ore Cischi dal lunedì al venerdì ore domenica 21 maggio, ore (con la festa degli aquiloni) Tadiei dal lunedì al venerdì ore venerdì 19 maggio, ore Toscanei dal lunedì al venerdì ore lunedì 29 maggio, ore Kennedy dal lunedì al venerdì ore mercoledì 17 maggio, ore Vandini dal lunedì al venerdì ore giovedì 11 maggio, ore (in via Gerola) San Daniele dal lunedì al venerdì ore mercoledì 24 maggio, ore (con le Rogazioni) Sgaggeri dal lunedì al venerdì ore venerdì 26 maggio, ore (con le Rogazioni, in via Tosetti) Manzoni dal lunedì al venerdì ore martedì 2 maggio, ore Carpenea mercoledì e venerdì, ore mercoledì 24 maggio, ore 19.30, a S. Daniele Oratorio dal lunedì al venerdì ore Miola dal lunedì al venerdì ore giovedì 25 maggio, ore (con le Rogazioni) Mistrorighi dal lunedì al venerdì ore mercoledì 10 maggio, ore Madonna delle Grazie dal lunedì al venerdì ore lunedì 22 maggio, ore Campanile dal lunedì al venerdì ore mercoledì 17 maggio, ore 19.30, in Oratorio Pace dal lunedì al venerdì ore Lunedì di Pasquetta 17 aprile, ore 10.00

10 18 ASSOCIAZIONI 19 Campo invernale ACR Francesca Bertoldi (animatrice 5^ elementare) Azione Cattolica: capire chi siamo Mauro Florio Di certo non riempirà le pagine dei giornali e non sarà l evento più seguito sui social, ma la notizia c è, è importante e carica di significato: l Azione Cattolica è chiamata al rinnovo delle cariche, cioè a scegliere le persone che la guideranno nel prossimo triennio. Aspettando di eleggere i consigli diocesani e nazionali, nella nostra associazione parrocchiale si è già insediata la nuova presidenza eletta L A.C. è UN ASSOCIAZIONE CHE TI ACCOMPAGNA PER TUTTA LA VITA... E CHIAMA A COLLABORARE ALLA MISSIONE DELLA CHIESA dai soci che hanno partecipato all assemblea del 20 novembre scorso. La notizia, come dicevo, ha un messaggio intrinseco che deve infondere speranza: ancora oggi, dopo 150 anni dai primi passi della Società della Gioventù Cattolica Italiana, ci sono persone disposte ad offrire tempo, energie, idee e prospettive per la vita di un associazione diversa dalle altre. Diversa perché, grazie alla sua articolazione, ti accoglie e accompagna con le sue attività per tutta la vita, diversa perché è un ministero associativo esercitato da laici che devono essere spinti da una vocazione, diversa perché è chiamata a collaborare alla missione della Chiesa in piena comunione e fiducia con i sacerdoti. Tra gli obiettivi che l A.C. si propone ci sono l evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle coscienze : è doveroso dire che tutto questo sembra essere ambizioso e difficilmente realizzabile! Come possono persone normali, come i nostri giovani animatori, pensare di poter santificare o formare gli altri se essi stessi, per primi, sono giustamente ancora in cammino e costruzione? Chi di noi può proporsi come maestro degli altri? In realtà è proprio questa la bellezza di un associazione fatta di persone che si mettono tutte allo stesso livello e che, nonostante età diverse, esperienze e qualità differenti, hanno voglia di incontrarsi, mettersi alla prova e camminare insieme con un occhio rivolto a chi ci sta a fianco e uno rivolto al cielo. Come ha detto durante un omelia alla nostra comunità don Vittorio, anche i genitori a volte insegnano ai figli cose che essi stessi, per primi, non riescono a mettere in pratica; l importante è che quelle cose abbiano l onestà di rivolgerle anche a se stessi. Ecco che allora, come associazione e come persone, siamo nuovamente chiamati a verificare quelle che sono le nostre modalità, i nostri obiettivi, a tracciare nuovi orizzonti adatti al cambiamento che, anche nella nostra comunità, sta avvenendo: dobbiamo farci pescatori di ragazzi, di giovani, ma anche di adulti, di adultissimi. La nostra associazione continuerà a vivere e a servire la Chiesa se saremo ancora capaci di desiderare di incontrarci con gli altri, se capiremo che non servono solo animatori per i ragazzi, ma anche animatori per gli animatori, cioè se continueremo a sostenerci l un l altro con la fede e l amore cristiano che ci devono contraddistinguere. Anche quest anno la casa di Campofontana ha ospitato i ragazzi dell ACR per l esperienza del camposcuola invernale. Una quarantina di ragazzi delle elementari e una ventina delle medie, insieme a don Carlo e a sei animatori, hanno trascorso un paio di giorni insieme. Il tema del camposcuola riguardava la storia di Quasimodo, protagonista del film d animazione il Gobbo di Notre Dame, a cui ci siamo ispirati per costruire e pensare ogni gioco e attività, cercando di far scoprire e vivere ai ragazzi alcuni atteggiamenti, come: il rifiuto, l isolamento, l esaltazione, la gioia e l accettazione. Questi atteggiamenti racchiudono in sé un pezzetto della storia di Quasimodo, che ha saputo trasformare l isolamento e il rifiuto in gioia e accettazione di sé. Le giornate erano animate dalla visione di alcuni spezzoni del film, dall at-

11 20 21 CAMPI INVERNALI GIOVANISSIMI Gli animatori di AC tività inerente, dai giochi all aperto e dai momenti di preghiera del mattino e della sera che aprivano e concludevano la nostra giornata e grazie ai quali affidavamo e ringraziavamo il Signore per quanto stavamo vivendo. Sono stati belli e significativi tutti i momenti che abbiamo condiviso nella semplicità delle colazioni, dei pranzi, delle cene che hanno costruito un clima di amicizia e di allegria, anche con la compagnia frizzante dei cuochi (Massimo, Mirella, Giovanni e Pina) che hanno prestato il loro servizio con generosità e amore. Sicuramente l esperienza del campo invernale ha dato a tutti, animatori e ragazzi, nuova carica ed energia per continuare a proseguire il cammino dell ACR. È stata un esperienza che abbiamo vissuto con grande entusiasmo e gioia, con uno sguardo sempre all insù, rivolto a Gesù, amico immancabile che dà sapore e gusto al nostro stare insieme! L assenza di neve non ha impedito ai giovanissimi di Azione Cattolica di cogliere l occasione per partecipare alla proposta dei loro animatori di trascorrere alcuni giorni delle vacanze di Natale in compagnia a Campofontana. Il primo campo-scuola ha coinvolto i ragazzi di 1 e 2 tappa e si è basato sul tema delle scelte, argomento che noi animatori abbiamo ritenuto significativo per la loro età, nella quale si inizia ad affrontare la vita con le piccole scelte quotidiane. L importanza di saper scegliere con giudizio seguendo i propri valori e i propri sogni, ricordandosi tuttavia di ascoltare anche i consigli di chi vuole il nostro bene, sono stati gli obiettivi dei giochi e delle attività che ci hanno accompagnato. Abbiamo consegnato ai ragazzi una frase: Ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi (Eraclito). Abbiamo approfittato della grande fortuna di poter visitare il presepe vivente di Campofontana, godendoci una passeggiata notturna sotto un cielo puntellato di stelle. Il secondo turno ha coinvolto i giovanissimi dalla 3 alla 5 tappa, e ha preso spunto dal film Cinque giorni fuori : la storia di un ragazzo che sottoposto a molte pressioni sul proprio futuro trascorre per errore cinque giorni all interno di una struttura psichiatrica dove ha avuto modo di innamorarsi di una ragazza e di aiutare altre persone afflitte da problemi psichici. I giovanissimi hanno avuto la possibilità di stabilire incontri e confronti l uno con l altro e di riflettere da soli sul proprio futuro e sulle aspettative. Ringraziamo i cuochi per la loro disponibilità e il loro l impegno, don Carlo per il prezioso contributo dato durante le attività e durante i momenti di preghiera, riuscendo a catturare l attenzione dei ragazzi. Ringraziano tutti i genitori che hanno dato ai loro figli, e a noi animatori, la possibilità di trascorrere insieme momenti indimenticabili e di accrescimento personale. Abbiamo poi ricominciato le normali attività dei giovanissimi a gennaio con un pizza nella sala feste della Parrocchia, presenti 113 persone! Un infinito GRAZIE al Signore che continua a donarci la possibilità di annunciare il suo Vangelo ai ragazzi del nostro paese. Ci affidiamo a Lui.

12 22 MINI CAMPO ANIMATORI AC I responsabili di AC L 11 e il 12 febbraio il Gruppo Educatori e Animatori di Azione Cattolica di Chiampo si è riunito a Santa Margherita di Roncà per un uscita formativa. Grazie all aiuto di Alberto Gasparotto e Alberto Rebesan (responsabili diocesani uscenti di ACR e Settore Giovani) abbiamo compreso meglio cos è l Azione Cattolica e l importanza della sua attività all interno della parrocchia, dei vicariati e della diocesi. Un servizio silenzioso, ma fondamentale! L uscita è stata un opportunità per unire ancora di più il nostro gruppo e per ricordarci i motivi per cui abbiamo scelto di essere animatori ed educatori. Speriamo che questi piccoli momenti di riflessione (e divertimento!) alimentino il desidero di continuare il servizio di animazione, per i nostri ragazzi e per la nostra Parrocchia. La forza del gruppo è il singolo. La forza del singolo è il gruppo. Ivan Mattuzzi e Valeria Dalla Santacà Il gruppo scout AGESCI Chiampo 1 è una realtà parrocchiale che conta 164 iscritti, suddivisi in fasce d età: 51 bambini/e dai 9 agli 11 anni (Branca Lupetti) 60 ragazzi/e dai 12 ai 16 anni (Branca Esploratori e Guide) 25 giovani dai 17 ai anni (Branca Rover e Scolte) Il resto dei soci sono i capi: persone che, dopo aver percorso la strada nelle varie branche, hanno deciso di intraprendere un servizio all interno del gruppo svolgendo il ruolo di educatore. Oppure persone che si sono avvicinate allo scautismo da adulte. La Comunità Capi (detta Co.Ca. perchè ci piacciono molto le sigle) delinea le linee guida per il cammino e la crescita del gruppo, e lo fa utilizzando uno strumento efficace: il Progetto Educativo di gruppo. Esso viene redatto ogni tre anni circa e annualmente riveduto in base alle necessità. Il progetto parte da un analisi dei nostri ragazzi, per coglierne i punti di forza e le caratteristiche su cui si può lavorare per poter crescere insieme. Partendo dagli obiettivi e dai mezzi individuati insieme, ogni staff a guida delle varie branche definirà il proprio programma, in base anche alle specificità dei ragazzi con cui fa attività. Durante lo scorso anno, la comunità capi ha individuato una serie di ambiti su cui 23 IL GRUPPO SCOUT CHIAMPO 1 SI RACCONTA. lavorare, che condividiamo di seguito: AMBIENTE: puntare a sviluppare le buone abitudini che riducono gli sprechi (tenendo sempre presenti la raccolta differenziata, l attenzione all uso dei materiali e degli ambienti comuni, la riduzione dello spreco -partendo dal cibo- e la possibilità di riutilizzare oggetti e materiali). INFORMA- ZIONE: lavorare per far crescere nei ragazzi lo spirito critico e la volontà di approfondire, tramite più mezzi, le notizie. LA SCELTA: come capi, abbiamo la possibilità di accompagnare i ragazzi in un cammino sereno nell affrontare le scelte. Ci impegniamo a dare fiducia alle scelte che fanno i ragazzi e a stare loro accanto nella gestione dell eventuale fallimento. CERCHIAMO DI RENDERE I RAGAZZI PROTAGONISTI E RESPONSABILI DELLE PROPRIE SCELTE E DEGLI IMPEGNI CHE SI PRENDONO INTEGRAZIONE: Mantenere sempre una tensione positiva di accoglienza e apertura verso l altro. BUON ESEMPIO: come capi sentiamo l esigenza e l importanza di una formazione continua per poter essere punto di riferimento per i ragazzi e per poter proporre attività che abbiano una valenza educativa. I nostri ragazzi sono ricchi di entusiasmo e capacità, ci siamo dati l obiettivo primario di guidarli all accettazione di sé, al conoscere bene se stessi per potersi migliorare e stare in armonia con gli altri, senza avere il timore di esprimersi e di farsi conoscere in profondità. Vorremmo cercare di renderli protagonisti e responsabili delle proprie scelte e degli impegni che si prendono, per far vivere loro la soddisfazione di fare

13 24 le cose fino in fondo e al meglio delle proprie capacità. Ci rendiamo conto che la collaborazione con le famiglie è importante per la buona riuscita della nostra azione educativa, per questo ci impegniamo ad organizzare delle riunioni per i genitori in cui spieghiamo il nostro metodo e le varie attività che vengono svolte. Inoltre, un volenteroso gruppo di papà ci aiuta dall anno scorso nella manutenzione delle sedi... E ci affidiamo sempre ai genitori per la cucina ai nostri campi estivi! Come gruppo abbiamo un conto corrente il cui saldo attuale è di Questi soldi sono frutto di accantonamenti effettuati nel corso degli anni, e di un attenta gestione delle spese. Cerchiamo infatti di comprare il necessario e di coprire in parte le spese autofinanziandoci. Questi soldi accantonati ci servono per far fronte ad eventuali imprevisti, per le spese di manutenzione delle sedi (l anno scorso, ad esempio, il gruppo genitori ha risistemato tutti i balconi e sono stati cambiati gli infissi dal lato del parcheggio delle suore) e le spese per i materiali delle attività (basti pensare che una tenda canadese a 8 posti, come quelle che usano i nostri ragazzi di reparto, costa quasi ). Inoltre, per le nostre attività di costruzione e ai campi estivi, facciamo molto uso di pali da costruzione e assi di legno che necessitano di essere periodicamente sostituiti. L avere questo gruzzolo da parte ci dà la sicurezza di poter contare su di un salvagente in caso di necessità. Ogni branca gestisce in autonomia la sua cassa, dove entrano i soldi delle uscite, dei campi estivi e degli eventuali autofinanziamenti. La cassa viene utilizzata per comperare il necessario, come ad esempio cancelleria, materiale per i giochi, distintivi... A chiusura dell anno ogni branca presenta il proprio rendiconto e, se c è ANCHE LA GESTIONE ECONOMICA È UNA QUESTIONE EDUCATIVA.. AI RAGAZZI È CHIESTO DI CONTRIBUIRE, CON QUALCHE LORO INIZIATIVA, ALLE SPESE DELLE VARIE ATTIVITÀ stato un utile, esso finirà nel conto di gruppo. Se invece le spese sono state maggiori delle entrate, il conto di gruppo le coprirà. Le casse vengono poi raccolte, viene redatto un bilancio di gruppo che viene spiegato, discusso e approvato dalla Comunità Capi, in modo che la gestione economica del gruppo sia responsabilità di tutti. Questo vale anche per i bambini e i ragazzi: se vogliono fare qualche attività extra o hanno bisogno di materiale particolare, viene sempre chiesto loro di contribuire in parte alla spesa impegnandosi con qualche raccolta fondi in modo che si conquistino ciò che hanno chiesto, si sentano responsabili e ne godano appieno perchè anche un po loro. Annualmente versiamo alla Parrocchia un contributo spese di 500 per l utilizzo delle sedi (che sappiamo essere poca cosa), ma ci impegniamo ad essere autonomi per tutti gli interventi che riguardano eventuali ristrutturazioni/manutenzioni. Vi è da dire che una gestione economica condivisa di questo tipo è frutto di un cammino di confronto tra capi che è iniziato una decina di anni fa e ha trovato questa soluzione solo da qualche anno. A volte si pensa che la gestione econo- 25 mica non sia una questione educativa, lasciando il tutto alla buona fede delle persone che svolgono il servizio di gestire la cassa. La condivisione dei bilanci in Comunità Capi ci ha aiutato a contenere le spese straordinarie per il materiale delle attività, a ridurre gli eventuali sprechi, porci domande di tipo etico sull utilizzo del denaro innescando un confronto tra educatori. Buona Strada. 8 X MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA Ogni contribuente potrà destinare l 8 x mille alla Chiesa Cattolica attraverso il modello normalmente usato per la dichiarazione dei redditi: - Il modello Unico - Il modello CU (Certificazione Unica) - Il modello Alla scelta possono partecipare anche i possessori del modello CU che non hanno obblighi fiscali. Come effettuare la scelta? Nella scheda allegata al modello CU firmare due volte: - nella casella Chiesa cattolica facendo attenzione a non invadere le altre caselle - nello spazio Firma in fondo alla scheda Quando e dove consegnare la scheda? La scheda con la scelta va inserita in una busta chiusa, che deve recare cognome, nome, codice fiscale del contribuente e la dicitura SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE ALL IRPEF (la dicitura completa è necessaria anche se si sceglie di firmare solo per la destinazione dell Otto per mille) e va consegnata entro il 30 settembre: - a qualsiasi ufficio postale, che effettua il servizio gratuitamente - a un commercialista o al CAF (che possono richiedere un corrispettivo per il servizio) - via internet * Chi non avesse ricevuto la scheda allegata al modello CU ed è esonerato dall obbligo della dichiarazione dei redditi può richiedere in canonica l apposita scheda.

14 26 MOVIMENTI E GRUPPI coro è canto, perciò gioia, aiuto Il nella solitudine e conforto. Il canto diventa preghiera. Un istante dopo si trasforma in sorriso. Queste sono le parole che spontaneamente escono dal cuore di alcuni coristi dopo cinque anni di attività insieme. Il coro San Martino, storico coro della Parrocchia di Chiampo, è stato infatti completamente rifondato nel settembre 2011 e lo scorso anno ha festeggiato il suo primo lustro di attività. Anche se il tempo passa in fretta, cinque anni non sono pochi. Più di quaranta amici si sono trovati e, condividendo la stessa voglia di cantare, hanno formato un gruppo unito, che si vuole bene e che cerca di diffondere il suo convinto messaggio: lodare Dio in ogni tempo e in ogni luogo attraverso la musica. Lo facciamo con semplicità e con umiltà sperando di CORO SAN MARTINO toccare il cuore della gente e di commuoverlo. Chi canta prega due volte, e cantare, dice Sant Agostino, è proprio di chi ama. Il 2016 è stato per noi un anno molto intenso, che ci ha donato forti emozioni e immense soddisfazioni. Cantiamo le messe in Parrocchia, ma anche alcune fuori paese. A maggio portiamo i nostri canti alle Rogazioni, un antica CHI CANTA PREGA DUE VOLTE, E CANTARE È PROPRIO DI CHI AMA (S. AGOSTINO) tradizione che a Chiampo vive ancora. Durante il ponte dell 8 settembre il coro ha organizzato un pellegrinaggio ad Assisi. Più di 100 persone, tra coristi, famigliari e amici, si sono unite per visitare la terra di San Francesco, patrono d Italia. Il coro San Martino ha animato la Santa Messa nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Questo viaggio ha sicuramente portato un vento di amicizia ancora più forte in noi, un desiderio di stare insieme sempre più grande. A ottobre siamo scesi a Roma, la Citta Eterna. Mons. Marco Frisina, che noi cantiamo e stimiamo da sempre, ha organizzato un Giubileo delle Corali, al quale hanno partecipato numerosi gruppi corali di tutta Italia. Durante questo incontro il coro ha preso parte a vari convegni su tematiche concernenti la scelta musicale in una litur- di Mirco Vicentin gia e alcune riflessioni che hanno segnato importanti pagine della storia della musica. La musica non è secondaria alla liturgia ma parte integrante di essa, poiché ha il delicato compito di completare la celebrazione, creando un atmosfera alla quale nessuno si può sentire estraneo. Questo importante incontro, di cui noi facciamo grande tesoro, si è concluso con un concerto superlativo e con l animazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro, riservata a tutte le corali partecipanti. Il Coro San Martino ha avuto il privilegio di sedere in prima fila, rimanendo incantato dalla maestosità della Basilica ed emozionato dal calore del canto. Sempre felici continuiamo il nostro percorso, invitando speranzosi nuovi amici che sentono il desiderio di unirsi a noi. Il gruppo diventerebbe ancora più bello perché ogni nuova persona contribuisce a migliorarlo e ad arricchirlo. Io suono le note come sono scritte, ma è Dio che fa la musica (J. S. Bach)

15 28 COMUNITA ABRAMO 29 ESPERIENZE E TESTIMONIANZE Il cammino L Amore più grande, nato in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, viene riproposto dalla Comunità Abramo nel tempo di quaresima, per vivere un esperienza spirituale di profonda conversione a Gesù, contemplando il Suo volto sofferente e glorioso, fonte di quell Amore che parla al nostro cuore, che ci spinge a salire il Monte del Calvario e a guardare al legno della Croce. Attraverso la Sindone impareremo a non estra- Quaresima con la Sindone Consiglio Direttivo della Comunità Abramo Giulia Trevisan Il Al di là del Mar Adriatico esiste un luogo chiamato Shqiperia (Albania). Vicino all Italia eppure così diverso. Miresevjen ne shpirtin time Benvenuti nella mia anima niarci, come cristiani, dalla storia di sofferenze e di lacrime che inonda la vita delle persone ma saremo incoraggiati a divenire protagonisti della Chiesa in uscita, testimoni dell Amore di Dio che consola, libera e guarisce in ogni contesto sociale ed in particolare nelle periferie esistenziali. Le diverse proposte di spiri- tualità saranno accompagnate da attività concrete di carità e di evangelizzazione, secondo una dinamica di uscita missionaria, finalizzate a raggiungere i giovani, le famiglie e le persone più povere e sofferenti. A Chiampo è possibile partecipare ogni Giovedì sera alle ore 20 nella Chiesa della Pieve francescana. Sono Giulia, ho 28 anni e ho lasciato il mio paese natale, Chiampo, a settembre 2016 per iniziare quest avventura chiamata servizio civile nazionale all estero-progetto Caschi Bianchi. Per un anno svolgo attività di difesa dei diritti umani e promozione della pace in Albania. Mi trovo a Shkoder (Scutari), nel nord dell Albania, antico centro culturale con più di duemila anni di storia. La città mi accoglie con il canto del muezzin che si unisce al suono delle campane, in un tramonto rosa con le montagne sullo sfondo. Una nazione che appare subito piena di contraddizioni, affascinante e complessa insieme. Molti dicono che qui al nord si vede la vera Albania. A primo impatto è difficile da comprendere, molto legata a tradizioni del passato, a valori quali l onore, la rispettabilità esterna, la sottomissione della donna; in fondo però proprio per questo è una sfida capirla. Il mix di Occidente ed Oriente si respira subito. I tappeti persiani, il caffè turco che ci offrono le famiglie si mescolano ai negozi alla moda occidentale, ai palazzi moderni e all amore per l Europa. Le difficoltà sono tante: strade piene di buche e

16 30 ALBANIA: UNA NAZIONE CHE APPARE SUBITO PIENA DI CONTROINDICAZIONI: AFFASCINANTE E COMPLESSA INSIEME tombini aperti, tanti cani randagi, povertà nei villaggi, l acqua e l elettricità spesso assenti. Inoltre le ingiustizie sociali e la corruzione sono cosa normale e fanno venire molta rabbia. Tuttavia, la stupenda ospitalità e il sorriso diffidente ma aperto della gente, sui volti balcanici segnati da 50 anni di comunismo, gli occhi dei bambini bianchi o magjyp (zingari) ci conquistano. La natura stupenda e selvaggia, la semplicità della vita rurale insieme alla musica popolare sussurrano: hajde, hajde (vieni, vieni). Sto scoprendo un mondo che da 4 mesi sta sgretolando pregiudizi e stereotipi che purtroppo avevo anch io, come molti, sugli albanesi. Il progetto che seguo riguarda l educazione dei minori e il sostegno a famiglie disagiate delle periferie. Andiamo nei villaggi ad incontrarle due giorni a settimana e le aiutiamo con gli alimentari, le spese sanitarie e scolastiche per i figli. Seguiamo anche il Progetto colori e stoffe, micro imprenditorialità equa per le donne che con il telaio a mano tessono stoffe uniche. Nelle case povere mi colpisce sempre la cura delle donne per il salotto buono, per noi ospiti, e il loro sguardo forte ma rassegnato ad un destino duro. La forza delle donne qui è incredibile: portano il peso di tutta la famiglia, spesso non hanno scelto il marito e sono costrette in casa tutto il giorno. Eppure sorridono: Marta, Violeta, Maruka, Manushaqe, Adelina, Pamela e molte altre. Sorridono quasi chiedendo scusa di esistere, guardando l orizzonte e le montagne senza più sogni. I panni stesi ad asciugare, le casette povere in mezzo alla campagna e i bambini sporchi che giocano per strade di fango, questo è il quadro che mi resta impresso dentro ogni giorno di missione. Quando le visitiamo, le famiglie ci dicono Te lumshin kambes che significa siano benedette le tue gambe, che ti hanno portato qui. Restano a salutarci con la mano fino a che la nostra Panda rossa scompare dall inizio della via. Doni, di 2 anni, bimbo epilettico, si chiude nella casetta della legna e dalla timidezza non vuole uscire quando arriviamo. Invece Cristian, 6 anni, si arrampica sui ruderi di cemento di una vecchia casa per gioco e per farci le smorfie. Eriselda, occhioni azzurri e capelli biondi, 4 anni, con il faccino tutto sporco, ama giocare con me alle conte tipo ambarabbaciccicoco in albanese e non smette per ore. Alexandra, 12 anni, realizza braccialetti che vende per pagarsi un corso di inglese. Vivo in una casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII con 5 bambini, un adolescente, tre adulti in disagio psichico, la coppia di responsabili e un altro volontario. Li aiutiamo nelle faccende di casa e io insegno lingue e arte ai bimbi. Nella fatica di condividere tutta la quotidianità, imparo che Ghenc mandandomi a quel paese mi vuol dire che mi vuole bene ma ha troppe ferite per ammetterlo; che Bora urlandomi addosso per le pulizie sta chiedendo più attenzioni e semplice presenza da me, che i bambini hanno bisogno anche dei no che fanno crescere. Imparo che tutti abbiamo dei grossi limiti e che convivere non è facile, ma arricchisce se si dà valore al singolo prezioso istante dei mille che compongono una giornata. Capisco che bisogna cambiare se stessi e non gli altri. Ogni giorno cerco di trovare Dio nelle situazioni che mi capitano, e Lui è sempre lì, tra i greggi di pecore dei villaggi e i palazzi moderni di Tirana; tra i vecchietti che giocano a domino agli incroci delle strade e negli occhi dei bambini vivaci che corrono ovunque, tra le sofferenze e le speranze di un popolo che da troppo tempo lotta per la sua rinascita. 31 UN PICCOLO SEME mo i loro compiti. Oggi chiedono di me. Mario mi dice: non hanno matematica, hanno bisogno di fare italiano. I due più piccoli, seconda e terza elementare, Lamine e Soihu, fanno presto ad eseguire i compiti; Cady di terza media è abbastanza autonoma, anche lei finisce presto. Va vicino ad uno scaffale pieno di libri, ne cerca uno che faccia per lei, si siede tranquilla e si accomoda sui capelli una farfallina di perline, che le ho regalato. Poi, con noncuranza, si specchia con il fondo lucido di un temperamatite. Mamadu, invece, è in seconda media. E preoccudi Luigina Lovato Sono arrivati i ragazzini, oggi sono solo quattro, solitamente sono cinque o sei. Diligentemente si tolgono i giacconi, perché fuori fa molto freddo. Li guardo mentre cercano le sedie (come non ce ne fossero abbastanza), poi si mettono seduti, non troppo vicini gli uni agli altri, perché se si toccano, trovano la scusa per sospendere un atti-

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti. PARROCCHIA TOMBA EXTRA: CALENDARIO PASTORALE (fino a giugno 2014) 1 Sa FEBBRAIO 2014 14 20.30 Preghiera giovani S. Massimo 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 4^TO Giornata della Vita Presentazione di Gesù al Tempio

Dettagli

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Parrocchia S. Maria la Stella APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018 Mercoledì 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21 Giovedì 22 Venerdì 23

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti? PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Parrocchia San Filippo Neri Via Martino V, 28 Tel. 06.66000409 www.parrocchiasanfilipponeri.com Anno Pastorale 2015-2016 Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Vi ricordiamo che gli incontri sono

Dettagli

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31 PAPASIDERO 25 set. - Il mese di ottobre con la Madonna di Fatima. In occasione del 350esimo Anniversario della Proclamazione della Madonna di Costantinopoli Patrona di Papasidero, la statua della Madonna

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Parrocchia S. Maria Assunta in Curno Calendario Pastorale 2016-2017 Un nuovo anno pastorale sta per aprire le porte: tempo che il Signore vuole condividere con la nostra comunità e ciascuno di noi per

Dettagli

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì. CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO SETTEMBRE 1 martedì 2 mercoledì ore 20:30 incontro volontari festa "Pronti? Via!" 3 giovedì 4 venerdì Ore 17:00 Messa in Chiesa Parrocchiale 5 sabato ore

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2017 Carissimi, abbiamo appena celebrato la Grande Luminosità della Festa del Natale: speriamo veramente che questa luce serva

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Domenica 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

Domenica 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 7 al 14 giugno 2015 DOMENICA 7 Giugno CORPUS DOMINI ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 18,00 S. Messa Solenne alla STELLA segue processione fino a S. Rocco LUNEDI'

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015 SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom Festa Patronale a Santa Maria Assunta saluto a don Armando 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Presentazione anno PG a Seveso 13 Dom Battesimi a San

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti e gli eventuali cambiamenti.

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti e gli eventuali cambiamenti. quarta elementare ottobre 2017 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi tutti gli appuntamenti formativi per i vostri ragazzi fino alla fine dell anno. Vi inviamo quindi il calendario invitandovi a

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 1 MERCOLEDI' Ore 08,30 S. Messa al cimitero Ore 19,30 Incontro con i catechisti di Cresima e con le responsabili dell intero gruppo 2 GIOVEDI' Ore 9,00-10,00 Adorazione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE OTTOBRE 2017 Carissimi, in SETTEMBRE ci stringiamo subito attorno al nostro Santuario, ove la Madonna ha donato un attenzione particolare a

Dettagli

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Anno Pastorale 2008/2009 ANNO PAOLINO novembre 2008 * Nell arco del mese:incontri familiare in piccoli gruppi: La famiglia

Dettagli

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di grazia in cui lasciarci guardare da Cristo, Pastore

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Parrocchia SS. Gervaso e Protaso Novate Milanese Calendario Parrocchiale Anno 2008-2009 appuntamenti liturgici e pastorali 2a media 18.30-19.30 venerdì Centro Femminile 3a media 18.30-19.30 venerdì Centro

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti. ottobre 2016 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi tutti gli appuntamenti formativi per i vostri ragazzi fino alla fine dell anno. Vi inviamo quindi il calendario invitandovi a leggerlo attentamente

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda Parrocchia del Santissimo Redentore CALENDARIO 2015-2016 Legenda Oratorio chiuso e catechismo sospeso per festività o settimana Ritiri Educatori/catechiste X Catechismi sospesi con Oratorio aperto (veglia

Dettagli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2015-2016 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Artemio347 3585157 artemio.favaro@hotmail.it;

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NOVEMBRE DICEMBRE 2017 Carissimi, salendo alla Madonna di San Luca ogni anno affidiamo al Signore le nostre famiglie, i nostri bimbi, i nostri malati

Dettagli

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona Una settimana con la CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA Vergine di Fatima 1-8 2017 Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona 1 DOMENICA MARIA È CON NOI E CI PARLA ore 18.00: Ritrovo in Via Marinai d

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco Brescia. Insieme

Parrocchia San Giovanni Bosco Brescia. Insieme Parrocchia San Giovanni Bosco Brescia Insieme S.PASQUA 2016 Carissimi Parrocchiani, la religione cristiana ha inizio da una persona, Gesù, e da un avvenimento, l intervento di Dio nella storia, Gesù che

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015 DOMENICA 1 Febbraio GIORNATA per la VITA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 2 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 20,30 Ritrovo al monastero

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 14 al 21 dicembre 2014 DOMENICA 14 Novembre III Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00 S. MESSA Lunedì venerdì ore 8,10 Preghiera di Avvento per bambini elementari

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel

Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna Roma Tel Parrocchia Nostra Signora di Lourdes Via Andrea Mantegna 147 00147 Roma Tel. 065110921 CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI Settembre 2017 - Giugno 2018 SETTEMBRE 2017 1 ven 2 sab Ore 16.00 primo sabato del mese

Dettagli

Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL PASQUA 2017

Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL PASQUA 2017 Comunità Parrocchiale S. Maria Immacolata, Verona VIA SAN MARCO, 61 TEL. 045 574439 PASQUA 2017 Gesù è risorto e noi con Lui: Alleluia! Cristo è risorto. È veramente risorto! È questa la verità della Pasqua:

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15

LA MAFIA UCCIDE SOLO D ESTATE Sabato 25 gennaio ore 21:15 Domenica 26 ore e 21.15 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 26 gennaio 2 febbraio 2014 DOMENICA 26 gennaio ore 9,00 S MESSA ore 11,00 S. MESSA con il Consiglio Pastorale ore 15,00 Incontro genitori della 4 elementare

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Novembre 2016 DOMENICA 6 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 7 Novembre NON C'E'LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Domenica 3 CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 3 al 10 2012 Solennità della SANTISSIMA TRINITA' Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Lunedi' 04 ore 20,45 riunione Animatori Campo elementari

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Calendario Parrocchiale Giovedì 01.12.2016 DICEMBRE 2016 17,30 Catechismo I anno (Marianna e Bruna) Venerdì 02. 12. 2016 15,30 Visita al Villaggio di Babbo Natale 20,00 Catechesi per giovani e adulti Sabato

Dettagli

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori

27 Settembre Festa di apertura degli Oratori COMUNITÀ PASTORALE MARIA, MADRE PRESSO LA CROCE Somma Lombardo - Vizzola Ticino Sito: www.chiesasommavizzola.it La Parola della Domenica (Luca 10) In quel tempo. 25 Un dottore della Legge chiese al Signore

Dettagli

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1 Date dei principali eventi diocesani 2014/2015 1 L Agenda non è completa; mancano le date di alcuni incontri ed iniziative. Inoltre alcune date potrebbero

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

ANNO PASTORALE

ANNO PASTORALE Aggiornato il 18 Gennaio 2015 ANNO PASTORALE 2014-2015 CALENDARIO PARROCCHIALE (IN PROGRESSIONE) AGGIORNATO COSTANTEMENTE SU: www.parrocchiacodroipo.it in blu gli appuntamenti foraniali. in viola gli appuntamenti

Dettagli

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio La Gioia del VanGeLo attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio Il Giubileo della Misericordia concluderà il suo cammino diocesano Domenica 13 novembre alle ore 17.00 in Cattedrale

Dettagli

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa)

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa) PROGRAMMA ANNO 2011/2012 Trova il tempo.. Trova il tempo di pensare Trova il tempo di pregare Trova il tempo

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ - OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Festività Natalizie 2014 2015 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 ORARIO FESTIVO CONSUETO Ore 16.00:

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe Parrocchia Santa Maria della Strada Torremaggiore Fg- Tel: 0882 383428 Sito web: parrocchiasantamariadellastrada.jimdo.com Email: parrocchias.mariadellastrada@gmail.com Orario Ss. Messe Programma Pastorale

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

SETTEMBRE (1) Giornata del. Sabato 5-set Serata Musicale vocal group T ho trovato ore Messa Inizio anno scolastico

SETTEMBRE (1) Giornata del. Sabato 5-set Serata Musicale vocal group T ho trovato ore Messa Inizio anno scolastico SETTEMBRE 2015 5-set Serata Musicale vocal group T ho trovato 13-set ore 09.30 Messa Inizio anno scolastico BATTESIMI 1 Martedi 15-set FESTA Madri Cristiane (Messa e Incontro) Giovedi 17-set CPP 1 19-set

Dettagli

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA Parrocchia S Biagio Maranello ANNO PASTORALE 2015/16 TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA S Messa Giovani Partecipa alla S Messa feriale animata dai e per i giovani il 3 Mercoledì di ogni mese alle ore

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. 1 - I Venerdì. Matrimonio Messa Adorazione. Matrimonio ore 21.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. 1 - I Venerdì. Matrimonio Messa Adorazione. Matrimonio ore 21. Settembre 017 1 - FESTA PATRONALE S.MARIA ASSUNTA 11 10. Messa 15 18.00 Processione 4 - ore 1 5 - ore 1 6 - ore 1 7 - ore 19. 8 - ore 1 9 - ore 11 10 - Giornata di Ritiro Commissione Consiglio di Commissione

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Parrocchia San Pietro apostolo

Parrocchia San Pietro apostolo Parrocchia San Pietro apostolo Tel /fax 029301767 sanpietrorho@alice.it Via Gorizia 27, 20017 Rho (Mi) www. parrocchiasanpietrorho.com ottobre 2016 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi il proseguo

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna Bollettino Parrocchiale Dicembre 2015 www.4parrocchieinsieme.org Mail parrocchiale: 4parrocchie.valle.idice@gmail.com Per contattare il Diacono Claudio: 051.6557072 335 7655309 LA PASTORALE È AFFIDATA

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda Parrocchia del Santissimo Redentore CALENDARIO 2016-2017 Legenda Oratorio chiuso e catechismo sospeso per festività o settimana Ritiri Educatori/catechiste X Catechismi sospesi con Oratorio aperto (veglia

Dettagli

Parrocchia Tomba Extra Calendario a vità parrocchiale Gen-mag 2017

Parrocchia Tomba Extra Calendario a vità parrocchiale Gen-mag 2017 Parrocchia Tomba Extra Calendario a vità parrocchiale Gen-mag 2017 CRESIMA: DOMENICA 12 MARZO ORE 15.30, celebra S. E. Mons. CLAUDIO GUGEROTTI, Nunzio Apostolico in Bielorussia PRIMA COMUNIONE: DOMENICA

Dettagli

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella

domenica 18 giugno 2017 Corpus Domini h Santa Messa alla Stella PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 giugno2017 Domenica 11 Giugno SS.TRINITA' ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 12 Giugno NON C'E' LA MESSA MARTEDI' 13 Giugno ore 18,00 S. MESSA ore

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 gennaio 2016 DOMENICA 17 Gennaio ore 9,00-11,00 S. Messa Presentazione Gruppo: Regia Educativa LUNEDI' 18 Gennaio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15 PARROCCHIA di SANTA BARBARA V. M. CAIVANO-CRISPANO (NA) - www.santabarbaracaivano.it f.b. Parrocchia S. Barbara Twitter: Parroco5 E-mail: parrocchia@santabarbaracaivano.it ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

Dettagli

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino Mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo, vescovo di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino 2 Epifania del Signore 2012 Carissimi con gioia vi consegno

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Dona 1 euro per un fiore, in ricordo di un tuo caro defunto. Il suo profumo inebrierà la notte di pasqua Tra la notte del 26 e il 27 Marzo cambierà l ora. Anche

Dettagli

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO

Domenica 19 febbraio VII del TEMPO ORDINARIO RIVOLI Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Foglio settimanale di informazione n 156 Domenica 19 febbraio 2012 - VII del TEMPO ORDINARIO Dal vangelo

Dettagli

Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta. Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE. Predicata dai Missionari Vincenziani.

Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta. Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE. Predicata dai Missionari Vincenziani. Parrocchia Beata Vergine Maria Assunta Corso Vittorio Emanuele, 96 Nulvi MISSIONE POPOLARE Predicata dai Missionari Vincenziani 12-23 Marzo 2014 Tema RISCOPRIRE I Contenuti della Fede professata, celebrata,vissuta

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 marzo al 5 aprile 2015 DOMENICA 29 Marzo DOMENICA delle PALME ore 9,00- S MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo- Benedizione dell'ulivo e processione in

Dettagli

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda Parrocchia del Santissimo Redentore CALENDARIO 2016-2017 Legenda Oratorio chiuso e catechismo sospeso per festività o settimana Ritiri Educatori/catechiste X Catechismi sospesi con Oratorio aperto (veglia

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella Incontri di formazione - CATECHISTE con Bruno Geraci, don Michele Roselli, don Germano Galvagno, don Ezio Risatti Francesco: sabato 28 e domenica 29 settembre in occasione PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO

Dettagli

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta Settembre 2016 1 2 Ore 21.00 Riunione catechisti 3 4 I dopo il Martirio di San Giovanni il precursore 5 6 Primo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli