Rinvenimenti dai recenti scavi delle cd. Terme di Cotilia. Osservazioni e ipotesi su resti animali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinvenimenti dai recenti scavi delle cd. Terme di Cotilia. Osservazioni e ipotesi su resti animali"

Transcript

1 Rinvenimenti dai recenti scavi delle cd. Terme di Cotilia. Osservazioni e ipotesi su resti animali Francesca Santini I lavori di restauro, 1 effettuati tra maggio e agosto del 2007, hanno previsto la ripulitura di uno degli ambienti voltati, denominato ambiente I, che fanno parte del prospetto orientale del terrazzamento della piscina. Nel liberare l ambiente dall interro si è dovuto procedere allo scavo dei livelli archeologici e sono così venute alla luce quattordici sepolture. Associati a due di queste, la tomba 1 e la tomba 11, collocate nella III fase, 2 orizzonte cronologico tardo-antico posteriore alla metà del sec. V, si sono rinvenuti i resti di due animali. Alla tomba 11 3 (fig. 1) sono legati i resti di un emicranio destro di un esemplare adulto di suino. 4 L età si è dedotta in maniera del tutto indicativa dall eruzione e usura dei denti, che segna oltre i tre anni. 5 Non si è potuto stabilire se si tratti della forma domestica, 6 ossia di un maiale, o della forma selvatica, ossia di un cinghiale; solo in via del tutto ipotetico si può supporre u- na provenienza da bestiame allevato. Alla tomba 1 7 (figg. 2-3) appaiono associati i resti di un unico esemplare giovane di bovino. 8 Il cranio risulta particolarmente frammentato e non molto ben conservato, dello splancnocranio si conservano abbastanza bene le mandibole, 9 mentre i mascellari 10 risultano incompleti, e del neurocranio diversi frammenti. Per quanto riguarda lo scheletro assiale, ovvero il distretto vertebrale, si presenta ancora non fuso, risulta incompleto e anch esso fortemente fratturato. 11 Anche lo scheletro appendicolare mostra le ossa in fase di fusione. Il cinto pelvico è interamente presente e molto ben conservato, del cinto scapolare si conserva parzialmente solo la scapola destra. Gli arti non risultano completi. 12 I resti in definitiva appaiono in buono stato di conservazione nonostante la fragilità delle ossa, dovuta alla tenera età dell esemplare. L età si è stabilita sia dal grado di eruzione e usura dei denti, 13 che indica circa 12 mesi, sia dallo stato di fusione delle epifisi delle ossa lunghe 14 che suggerisce un età ancora più precoce, ovvero tra i 7 e i 10 mesi. Il termine ante quem è fornito dalla non ancora avvenuta fusione del bacino e del processo coracoideo della scapola. I resti non presentano né patologie né alterazioni ossee dovute a malattie o mutilazioni in vita. Dall analisi delle superfici ossee non si osservano tracce di azioni del fuoco mentre sono ben evidenti tracce di macellazione, 15 provocate da strumenti da taglio metallici, come coltelli e oggetti simili alle mannaie 16 e rappresentate sia da strie 17 sia da fendenti. 18 La localizzazione 19 (fig. 4) di queste tracce ha permesso di ricostruire la sequenza delle azioni che hanno visto la macellazione e il depezzamento degli animali. Entrando nello specifico sui due esemplari, sull emicranio del suino è evidente, soprattutto nella porzione posteriore del neurocranio, ovvero sull osso oc- Fig. 1. Tomba 11 e fossa del suino. Fig. 2. Tomba 1 e fossa del bovino. 1

2 RINVENIMENTI DAI RECENTI SCAVI DELLE CD. TERME DI COTILIA. OSSERVAZIONI E IPOTESI SU RESTI ANIMALI Fig. 3. Ambiente I. Planimetria tomba 1 - bovino. cipitale, la traccia di un fendente passante, che ha diviso il cranio in due parti e che presumibilmente ha compromesso la parte più anteriore dello splancnocranio, ovvero il muso. Sui resti, sicuramente più numerosi e più significativi del vitello, si sono invece riscontrate tracce riferibili a diverse azioni, pertinenti a disarticolazione 20 e in prevalenza a scarnificazione. 21 Le tracce riferibili alla disarticolazione si sono riscontrate sul collo della scapola destra, sul metacarpo sinistro, sul margine dell acetabolo del bacino e sulla superficie inferiore di entrambe i condili mandibolari. Per lo stesso scopo ma per azione differente invece si ritrovano su due costole tracce di passanti, inferti al fine di disarticolare le costole dalle vertebre corrispettive, che hanno sezionato al livello della testa articolare e del tubercolo costale (fig. 5). Le tracce ascrivibili alla scarnificazione sono segnalate sul corpo scapolare, sull omero, radio e ulna destri, sul radio sinistro, sui processi spinosi delle vertebre toraciche e lombari ed infine sulle costole (fig. 6). Presumibilmente anche le tracce riscontrate sulle superfici dell ischio e dell ileo sono riconducibili a questo tipo di azione. Fratture probabilmente intenzionali si notano sul quarto distale di entrambe le tibie, che attestano colpi netti e fendenti prodotti da un oggetto pesante e tagliente forse inferti al fine di tagliare i quarti posteriori 22 (fig. 7). Sul radio sinistro si evidenziano tracce analoghe forse per lo stesso scopo. La testimonianza di una preparazione delle carcasse, ovvero di un intenzionale organizzazione del gesto è fornita proprio dalla ricostruzione della sequenza delle operazioni che le tracce di macellazione hanno e- videnziato. Ripercorriamo quindi brevemente le diverse azioni: il bovino prima di essere sepolto fu scuoiato. 23 In seguito si può supporre un depezzamento forse effettuato al livello delle prime vertebre cervicali, delle prime toraciche e delle lombari. 24 È seguita la disarticolazione che, come testimoniano i resti ossei, è avvenuta al livello del bacino, e poi l asportazione dei due quarti posteriori, 25 e del quarto anteriore sinistro. 26 Infine fu privato della massa muscolare, probabilmente secondo i tagli ancora oggi in uso, 27 come dimostrano i numerosi segni precedentemente documentati. Per ciò che concerne i resti ossei del suino, questo rinvenimento appare di più difficile interpretazione, Fig. 4. Localizzazione delle tracce di macellazione sullo scheletro del bovino. 2

3 FRANCESCA SANTINI Fig. 5. Tracce da colpi di fendente sulle teste articolari di due costole. Fig. 6. Tracce di scarnificazione su omero sinistro e particolare. Fig. 7. Tracce da colpi di fendente sul quarto prossimale delle tibie. perché la tomba cui esso appare associato è stata sconvolta da una fossa. Non si può pertanto affermare con assoluta certezza se in origine fossero deposte anche altre parti di questo esemplare o se ciò che abbiamo recuperato rispecchi la volontà originaria del gesto. Si può soltanto supporre che possa aver subìto la stessa sorte del bovino, mentre appare chiara l azione che ha sezionato il cranio in due parti. 28 I resti del bovino hanno mostrato, già nelle fasi di scavo, la parziale connessione anatomica di alcuni distretti scheletrici, permettendo così di sostenere che dopo il recupero della carne, al momento della loro sepoltura, permangono ancora alcuni legamenti e tendini. È pertanto in virtù delle tracce di macellazione riscontrate, della loro localizzazione e della loro funzione, che si diversifica in base alla destinazione delle varie parti, nonché delle osservazioni tafonomiche effettuate in fase di scavo che si nota una volontaria giustapposizione dei diversi distretti scheletrici del bovino. 29 Si può di conseguenza affermare che nella fossa la carcassa non é stata deposta intera e che le ossa erano ancora in parziale connessione anatomica, ma non in connessione reciproca, già disarticolate e private della massa muscolare o carnosa. Ragionando nella prospettiva di una pratica funeraria, ci si è interrogati se si possa collegare tali ritrovamenti al banchetto funerario, che è noto, secondo la tradizione pagana, col nome di silicernium 30 e come refrigerium 31 nella tradizione cristiana, con i quali si voleva assicurare che il proprio caro sopravvivesse nel ricordo dei vivi e si cercava di dare conforto e ristoro alle loro a- nime, oppure che siano riconducibili ai banchetti che si consumavano in onore dei propri defunti. 32 Si sono incontrate alcune difficoltà nell interpretazione di rinvenimenti di resti faunistici associati a sepolture umane, a ciò va aggiunto che non possediamo insiemi ricchi di attestazioni, e le volte in cui ci sono queste spesso si riducono a segnalazioni di ritrovamento di ossa animali, senza specificare se siano dentro o presso la sepoltura, o senza fornire informazioni tafonomiche che potrebbero invece permettere di definire e interpretare meglio questo tipo di contesti. Credo che esaminando il tema delle offerte e del banchetto funerario si possano distinguere, tra i resti faunistici, due tipi di offerte, quelle che si ritrovano all interno della sepoltura 33 da considerare come un o- maggio al defunto, e quelle presso la sepoltura, 34 in fosse associate e in prossimità di essa, come nel caso preso in esame. Sarebbero quest ultime da valutare come elemento di una pratica funeraria connessa, nel suo significato, proprio a quello del banchetto funerario. In questa sede ho sempre preferito parlare di pratica funeraria piuttosto che di rito in quanto, per considerarlo tale, avrei dovuto riscontrare una ripetitività del gesto, e perché spesso si può cadere nella trappola di voler definire rituale ogni azione o complesso di a- zioni cui non si riesce a trovare una spiegazione. 3

4 RINVENIMENTI DAI RECENTI SCAVI DELLE CD. TERME DI COTILIA. OSSERVAZIONI E IPOTESI SU RESTI ANIMALI In conclusione si può leggere, sì, un gesto intenzionale nel seppellire questi resti, soprattutto tenendo conto della sepoltura del bovino, e si suppone siano un elemento cardine di un momento preciso di una pratica. L ipotesi interpretativa che nel corso di questo studio è andata a mano a mano concretizzandosi è che sia avvenuto un sacrificio 35 di questi due animali, probabilmente scelti e selezionati tra gli esemplari allevati, che abbia richiesto una preparazione in porzioni, una separazione tra ossa e carne e poi banchetto funerario. A tal proposito si intende ricordare un ritrovamento che presenta le stesse modalità. Nella piana di Leonessa (Rieti), in località Valle Fana, nel vano 1 della tomba 1 si sono recuperati e studiati i resti di un e- semplare di bovino. 36 Dallo studio effettuato è appunto emerso che dell animale sono state deposte le sole ossa scarnificate e in parziale connessione. Questa a- nalogia si potrebbe dimostrare uno spunto interessante per uno studio che approfondisca questo aspetto particolare del rituale funerario, e un riesame delle testimonianze note potrebbe condurre a esiti tanto interessanti quanto inaspettati. Allo stato attuale tuttavia rimane di non facile soluzione spiegare l assenza di alcune parti anatomiche, le porzioni distali delle zampe, 37 l assenza di femori e l omero sinistro, 38 che rappresentano le porzioni di maggior pregio, essendo le più ricche in carne. Molte domande rimangono ancora senza risposta forse le parti migliori sono state portate via per essere consumate altrove, forse è possibile che ci sia stata una distribuzione e una ripartizione delle carni, e che queste abbiano previsto modalità specifiche, forse sono state gettate da un altra parte. È altrettanto possibile che dietro a questo gesto ci sia una specifica intenzione che però al momento resta a noi inspiegabile. FRANCESCA SANTINI frasantini1973@libero.it Note 1 Il progetto di restauro delle cd. Terme di Cotilia, Cittaducale (Rieti), è un progetto portato avanti dal Comune di Cittaducale tramite i fondi della Comunità Europea, sotto la direzione scientifica di Giovanna Alvino, archeologo direttore coordinatore della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. Ringrazio pertanto G. Alvino per avermi concesso la possibilità di studiare il materiale qui di seguito presentato e di intervenire in questa importante sede, nonché per aver creduto nelle mie capacità. Il rilievo in fig. 3 è di Francesca Lezzi e dell Autrice. 2 Tale orizzonte cronologico è stato individuato dalle relazioni stratigrafiche delineate correlando i dati tra i diversi settori di scavo. Nel sito si sono riconosciute quattro fasi: la fase I corrisponde alla fase di costruzione e di entrata in uso del complesso, comprese alcune ristrutturazioni come è evidenziato dall allargamento del corridoio 5; la fase II, che inizia con l abbandono di alcune parti e termina con il crollo di alcune strutture del complesso, come il corridoio a L del secondo terrazzamento, e che datano alla seconda metà del sec. V d.c.; la fase III, posteriore al crollo delle precedenti strutture, vede invece il definitivo abbandono di alcune parti del complesso, come la piscina e gli ambienti del terrazzamento intermedio, che vengono a mano a mano colmati naturalmente, mentre l ambiente I è ancora utilizzato come spazio per la sepoltura; in ultimo la fase IV è riconducibile all età moderna. 3 La tomba 11 appartiene a un individuo giovane, di cui si sono conservati solo gli arti inferiori, da tibia-perone in giù. È una tomba fortemente compromessa da una fossa di dubbia e ancora incerta interpretazione. 4 L identificazione dei resti e la loro attribuzione a Sus scrofa si basa sulla morfologia dei denti molari, e dei resti, che riguardano e- sclusivamente ma in maniera frammentaria la porzione destra di neurocranio e splancnocranio. Si vuole specificare che si intende per neurocranio la parte esoscheletrica a protezione dell encefalo e per splancnocranio la parte del massiccio facciale. I resti si presentano in cattivo stato di conservazione, si sono recuperati solo M 2 e M 3. Barone 1995, Barone Per l età si è tenuto conto soltanto del grado di eruzione e usura dei denti, nel caso specifico si è ricavata dal tempo d eruzione del molare M 3. Barone 2003, ; Silver 1963; Bilotti 1980, La mancanza di tutto lo scheletro post-craniale e la non ottimale conservazione del cranio, soprattutto dello splancnocranio, non permettono di stabilire l appartenenza alla forma domestica piuttosto che a quella selvatica. L appartenenza alla forma domestica si può solo ipotizzare dato che in questo periodo storico era diffusa la pratica dell allevamento. 7 La tomba 1 appartiene a un individuo immaturo, un bambino di circa due anni di età, come si è potuto ricavare da una prima indagine antropologica effettuata in fase di scavo basandosi sulle tabelle dentarie e scheletriche. È anche la tomba di cui meglio si conserva la copertura in tegole a spiovente ed è l unica ad aver fornito un oggetto di corredo, ovvero una olletta in ceramica comune che rimanda ad età tardo-antica. 8 In associazione a tale tomba è apparsa sin dall inizio delle indagini archeologiche una fossa che conservava i resti che riguardano gran parte dello scheletro di un bovino. L identificazione dei resti e la loro attribuzione a Bos taurus si basa sulla morfologia dei denti premolari e molari, sulle caratteristiche morfologiche delle ossa. Barone La mandibola sinistra presenta una serie dentaria completa, con i quattro incisivi da latte: picozzo, primo mediano, secondo mediano e cantone, e D 1, D 2, D 3, M 1, M 2 in gemma; la mandibola destra presenta la serie dentaria D 1, D 2, D 3, M 1, M 2 in gemma, e mancante di tutti gli incisivi. 10 Entrambi i mascellari presentano la serie dentaria D 1, D 2, D 3, M1, M 2 in gemma. 11 Per la forte frammentarietà non è stato possibile riconoscere le vertebre cervicali mentre si sono potute distinguere le tredici vertebre toraciche, cinque vertebre lombari, le cinque vertebre che costituiscono il sacro, che nel nostro esemplare appaiono non ancora fuse in un unico osso come avviene in età adulta, e infine otto tra le vertebre caudali. 12 Gli arti anteriori e gli arti posteriori sono privi delle porzioni distali, ovvero dei carpi/metacarpi e dei tarsi/metatarsi. Si evidenzia inoltre l assenza negli arti anteriori dell omero sinistro, negli arti posteriori l assenza di entrambi i femori e la presenza solo dell ul- 4

5 FRANCESCA SANTINI timo quarto distale delle tibie. 13 L età dedotta dal grado di eruzione e usura dei denti è stata determinata dalla presenza della gemma dei molari M 2 e M 2. Barone 2003, ; Silver 1963; Bilotti 1980, Per la valutazione dell età basata sullo stato di fusione dell epifisi delle ossa lunghe si è tenuto conto in particolar modo della non avvenuta fusione del processo coracoideo della scapola destra, la fusione avviene intorno ai dieci mesi, e del bacino, la fusione tra ileo, ischio e pube avviene tra sette-dieci mesi. Silver Le diverse operazioni effettuate su una carcassa di animale lasciano segni ben precise, grazie a diversi lavori presentati da grandi studiosi nel settore è possibile distinguere tracce riferibili alle diverse azioni del processo di deprezzamento dell animale, quindi riferite ad azioni funzionali: A. tracce di scuoiamento che lasciano tracce rare e limitate a parti come neurocranio, mandibole, costole e falangi; B. tracce di disarticolazione che corrispondono al taglio di capsule o legamenti, frequenti nelle estremità prossimali e distali ed in prossimità delle epifisi delle ossa lunghe; C. tracce di scarnificazione corrispondenti al taglio di tendini e a operazioni di raschiatura della superficie ossea. Binford 1981; Malerba - Giacobini 1995, Possiamo immaginare abbastanza realisticamente che i coltelli siano stati usati per le operazioni di dismembramento e di scarnificazione, mentre le mannaie od oggetti analoghi possano essere stati usati per infliggere i fendenti assestando colpi pesanti e diretti. 17 Queste sono tracce dovute ad azioni di scarnificazione, rappresentate da strie lineari, più o meno lunghe e ripetute, sulle diafisi delle ossa lunghe, prodotte imprimendo con lo strumento tagliente una duplice forza, con la pressione si fa affondare la lama nei tessuti e con lo scorrimento si fa progredire il taglio lungo la direzione dell affilatura. 18 Si evidenziano sia fendenti sia fendenti passanti, ovvero colpi portati dall alto verso il basso, prodotti da strumenti taglienti e particolarmente pesanti, agenti mediante un meccanismo combinato di tipo recidente e contundente. L azione fendente si esercita in un duplice modo, cioè col meccanismo tagliente dello spigolo affilato e con quello contundente della massa d urto dello strumento azionato dalla forza del braccio. 19 Binford 1981; Chaix - Méniel 2001; Malerba - Giacobini 1995, La disarticolazione o smembramento rappresenta l operazione di taglio dei legamenti in prossimità delle articolazioni, e prevede il depezzamento della carcassa animale in segmenti anatomici-base. 21 La scarnificazione rappresenta l azione di taglio dei tendini in prossimità delle aree di inserzione muscolare e il distacco delle carni dall osso. Le tracce di scarnificazione sono rappresentate da strie lineari e ripetute, che si distinguono in due tipi: lunghe e orientate longitudinalmente, corte e più oblique, sulle diafisi delle ossa lunghe. 22 Lo stesso meccanismo potrebbe essere stato usato per staccare le estremità distali dei metapodiali dalla carcassa, in relazione al distacco delle falangi durante le operazioni di scuoiamento. 23 Tale operazione prevede l asporto delle porzioni distali delle zampe e contestualmente della pelle, questo potrebbe essere dimostrato e confermato proprio dalla mancanza delle falangi tra i resti ritrovati. 24 La mancanza e la fratturazione di queste ossa, per quanto possa aver permesso il loro riconoscimento, ha consentito soltanto di i- potizzare l azione precedentemente descritta. 25 Come possono indicare il tipo di frattura delle tibie e la mancanza stessa di questi distretti. 26 Si è notata subito, già nelle fasi di scavo, l assenza dell omero sinistro tra i resti ossei recuperati. 27 Vorrei cogliere l occasione per ringraziare Marcello Borsini, di professione macellaio, che mi ha cortesemente aiutato nel riconoscere e individuare i tagli di carne attualmente usati, ma che si può presumere siano analoghi se non gli stessi usati anche in età antica. 28 Per ciò che concerne le sorti di questo esemplare si può immaginare che avvenne una separazione tra la testa e il resto dello scheletro post-craniale, tenendo conto che non possiamo ripercorrere il processo originario alle reali intenzioni del gesto, vista la complessità di questa porzione del settore di scavo. 29 Depezzato in porzioni più piccole, hanno deposto prima la cassa toracica, poi l arto anteriore destro, il bacino in connessione con il sacro, l arto anteriore sinistro, gli arti posteriori e per ultimo il cranio. 30 Il silicernium era il banchetto funebre del mondo romano, pagano, che seguiva la sepoltura a cui erano invitati tutti i partecipanti del corteo funebre, e che aveva luogo vicino alla tomba. I familiari offrivano cibi speciali, di cui una parte veniva posta nella tomba per sottolineare che si trattava in primo luogo di un pasto offerto al defunto, nello stesso tempo il banchetto aveva anche la funzione di rito di purificazione per i familiari. Rispondeva così a una duplice finalità, assicurare che il defunto sopravvivesse nel ricordo di parenti e amici, cercare di garantire conforto e ristoro, rinnovamento di vita alle anime dei defunti. Toynbee 1993, Il refrigerium è il banchetto funerario del mondo cristiano, quale retaggio ed eredità dal costume pagano, ma che si perpetua in forme analoghe, sebbene con spirito mutato. Sopravvive anche nel mondo cristiano la consuetudine del ristoro dei vivi presso la tomba dei propri defunti, a vantaggio o in nome dei quali si compie il refrigerium, senza trascurare un aspetto non secondario, ovvero l intenzione di dare sollievo a coloro che si recano a visitare i propri cari. Giuntella 1990, ; Giuntella - Borghetti - Stiaffini 1985, e 61-62; Giuntella 1998, e Si ricordano qui di seguito alcune celebrazioni durante le quali si svolgevano i banchetti in onore dei defunti, come nel novemdialis, o al termine dei parentalia, oppure nel dies natalis del defunto. Toynbee 1993, Si veda Nobile 1992, 51-52, 57, 63, 69 e per le necropoli del territorio di Lariano; Pasqui - Paribeni 1918, , per la necropoli di Nocera Umbra. 34 Si dovrebbe fare una distinzione tra animali sepolti in fosse in prossimità della tomba del defunto, deposti perché probabilmente legati da vincoli con l inumato, forse affettivo o lavorativo, e animali deposti sempre in prossimità della tomba ma in relazione ad altri contesti, come rituali o pratiche funerarie. Per il primo caso si prenda come esempio la sepoltura di un esemplare di equino trovato in prossimità della tomba di un defunto nella necropoli di Corvaro di Borgorose (Rieti), Santini 2007, ; per il secondo si veda Pasqui - Paribeni 1918, 243; per la necropoli di Nocera Umbra e Silva 2001, 31, per la necropoli di S. Mauro a Cividale. 35 Giusberti 1993, Tagliacozzo 2004, Queste porzioni potremmo dire corrispondano agli scarti a seguito dello scuoiamento. La loro mancanza tra i resti può far pensare che siano stati gettati probabilmente in un luogo adoperato come discarica. 38 Tutto ciò farebbe supporre che le azioni di uccisione, scuoiamento, macellazione, preparazione delle porzioni e sfilettatura siano avvenute in un altro luogo, ma bisogna dire che si tratta ovviamente di mera ipotesi, in quanto non vi sono elementi che dimostrino tale visione interpretativa. Bibliografia BARONE R. 1995: Anatomia Comparata del Mammiferi domestici, I, Bologna. BARONE R. 2003: Anatomia Comparata del Mammiferi domestici, III, Bologna, BARONE L.B. 1981: Bones. Ancient men and modern myths, London. BARONE LB. MÉNIEL P. 2001: Archéozoologie. Les animaux et l archéologie, Parigi, GIUNTELLA A.M. - BORGHETTI G. - STIAFFINI D. 1985: Mensae e riti funerari in Sardegna: la testimonianza di Cornus, in Mediterraneo Tardoantico e Medievale. Scavi e Ricerche, 1, Taranto, GIUNTELLA A.M. 1990: Sepoltura e rito: consuetudini e innovazioni, in Le sepolture in Sardegna dal V al VIII secolo (Atti del IV Convegno sull archeologia tardoromana e medievale, Cuglieri 1987), in Mediterraneo Tardoantico e Medievale. Scavi e Ricerche, 8, Oristano, GIUNTELLA A.M. 1998: Note su alcuni aspetti della ritualità funeraria nell Alto Medioevo. Consuetudini e innovazioni, in G.P. BROGIOLO - G. CANTINO WATAGHIN (eds.), Sepolture tra IV - VII secolo (Atti del VII Seminario sul Tardoantico e l Altomedievo in Italia centro - settentrionale, Gardone Riviera 1996), in DdA 13, Mantova, GIUSBERTI G. 1995: Ossa problematiche da Castelraimondo (Zuc Schiaramont) Forgaria (Udine) (IV IV a.c. - IV d.c.): tra sacrificio e divinazione, in Atti del I Convegno di Archeozoologia (Rovigo 1993), MALERBA G. GIACOBINI G. 1995: Analisi delle tracce di macellazione in un sito paleolitico. L esempio del Riparo di Fumane (Val- 5

6 RINVENIMENTI DAI RECENTI SCAVI DELLE CD. TERME DI COTILIA. OSSERVAZIONI E IPOTESI SU RESTI ANIMALI policella, Verona), in Atti del I Convegno di Archeozoologia (Rovigo 1993), NOBILE I. 1992: Necropoli tardoromane del territorio di Lariano, Archeologia dell Italia Settentrionale 6, PASQUI P.A. - PARIBENI R. 1918: La Necropoli barbarica di Nocera Umbra, in MonAnt XXV, SANTINI F. 2007: Analisi archeozoologiche su resti equini dal tumulo di Corvaro di Borgorose (RI), in Lazio & Sabina 4, SILVA A. 2001: Offerta rituale di cibo in una tomba longobarda della necropoli di S. Mauro a Cividale del Friuli, in G. BAGGERI (ed.), La Necropoli di S. Mauro a Cividale. Aspetti Antropologici, Trieste - Roma, SILVER I.A. 1963: The Ageing of domestic animals, Science in Archaeology, TAGLIACOZZO A. 2004: Osservazioni archeometriche sulla fauna della tomba di Leonessa. Valle Fana in Lazio & Sabina 2,

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

6. ANALISI PRELIMINARI DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE NELLA CHIESA

6. ANALISI PRELIMINARI DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE NELLA CHIESA 6. ANALISI PRELIMINARI DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE NELLA CHIESA DI S. PIETRO A GROSSETO (Fig. 3) L indagine tafonomica 1 eseguita sull area della Chiesa di San Pietro nel centro storico di Grosseto ha

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Docenti: Luca Bertoli, Matteo Bigliardi Questo corso è stato pensato per tutti coloro che si occupano di medicina fisica e manuale. Nel corso viene fornita la conoscenza basilare

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI CRANIO ILIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI DENTI INFERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE ISCHIO MANDIBOLA ZAMPE ANTERIORI OSSO PUBICO ASSE DI SOSTEGNO FRONTALE

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4 BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO Lezione 4 OTTO DOMANDE PER L ANTROPOLOGO: 1.è un osso umano? 2.è un reperto recente? 3.sono presenti più persone? 4.di quale origine etnica? 5.di che sesso? 6.di che età?

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

LESIONI DA ARMA BIANCA.

LESIONI DA ARMA BIANCA. LESIONI DA ARMA BIANCA CLASSIFICAZIONE Ferite da taglio Ferite da punta Ferite da punta e taglio Ferite da fendente FERITE DA TAGLIO Soluzione di continuo recente dei tegumenti e dei tessuti molli sottostanti

Dettagli

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio SCAVO DI DUE TOMBE ALLA CAPPUCCINA (I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio CINETO ROMANO (Roma) Loc. Torrente Ferrata 27-29 aprile

Dettagli

3) LE DEPOSIZIONI E GLI INDIVIDUI DI SAN SEBASTIANO.

3) LE DEPOSIZIONI E GLI INDIVIDUI DI SAN SEBASTIANO. 3) LE DEPOSIZIONI E GLI INDIVIDUI DI SAN SEBASTIANO. Figura 1: Porzioni dell area cimiteriale e dell area pre-absidale della Chiesa di San Sebastiano. Le due semicolonne a N (lato destro della fotografia)

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

I pesci, il loro scheletro, il nuoto

I pesci, il loro scheletro, il nuoto LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI Superiore=dorsale Posteriore=caudale Anteriore= craniale laterale caudale Inferiore=ventrale I pesci, il loro scheletro, il nuoto Laterale dx dorso mediale interno

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO ANATOMIA E FISIOLOGIA 1. LO SCHELETRO Lo scheletro è l impalcatura sulla

Dettagli

Casi Clinici. Monia Gennari. Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S.

Casi Clinici. Monia Gennari. Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S. Casi Clinici Monia Gennari Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi Caso 1: Maschio 2 mesi Il piccolo viene condotto in PS durante

Dettagli

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa INNOVAZIONE E TRADIZIONE POSSONO RAGGIUNGERE UN RISULTATO ESTETICO? Simone Maffei Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa superiore ed inferiore con una tipologia di lavoro mista, ovvero classico

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise): analisi archeozoologica delle US 3S1-5

La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise): analisi archeozoologica delle US 3S1-5 2007 volumespeciale2007 Annali dell Università degli Studi di Ferrara ISSN 1824-2707 Museologia Scientifica e Naturalistica volume speciale (2007) La fauna pleistocenica di Isernia La Pineta (Molise):

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 06_Riallineamento e immobilizzazione

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

Gianluca Rizzi è un antropologo nojano. Ci ha scritto presentandoci la sua attività. con questo articolo che qui vi proponiamo. Buona Lettura!

Gianluca Rizzi è un antropologo nojano. Ci ha scritto presentandoci la sua attività. con questo articolo che qui vi proponiamo. Buona Lettura! Gianluca Rizzi è un antropologo nojano. Ci ha scritto presentandoci la sua attività con questo articolo che qui vi proponiamo. Buona Lettura! UN PARTICOLARE DOCUMENTO: LO SCHELETRO DELL'UOMO La bioarcheologia

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli