APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti"

Transcript

1 SOMMARIO APPRESTAMENTI PROTETTIVI Obiettivi Illustrare il significato di coltura protetta e forzata Illustrare i tipi di apprestamenti protettivi normalmente utilizzati per la produzione di ortaggi, fiori recisi e piante in vaso Esaminare le caratteristiche dei materiali di copertura delle serre e dei tunnel Analizzare i criteri attualmente seguiti nella progettazione e nella costruzione degli apprestamenti protettivi Contenuti Introduzione Mezzi di protezione Nuovi orientamenti nella costruzione delle serre Tipologie costruttive

2 INTRODUZIONE Il processo produttivo in serra Output del processo produttivo in serra: produzione, intesa come resa, durata(timing), qualità Emissioni: materiali di scarto (plastica, substrati, biomassa, emissioni gas (CO2 ) Runoff eutrofizzazione, ) Input: energia, concimi, acqua, difesa antiparassitaria, altri trattamenti (uso di fitoregolatori, potatura, tutoraggio, ecc.), plastica, substrati, lavoro norma UNI :2004 una struttura utilizzata per la coltivazione e/o la protezione di piante e colture che sfrutta la trasmissione della radiazione solare sotto condizioni controllate per migliorare l ambiente di crescita, con dimensioni tali da consentire alle persone di lavorare al suo interno

3 Colture forzate e protette Forzatura: azione per ottenere produzioni commerciali (remunerative!) in periodi stagionali e/o in regioni in cui sarebbero naturalmente impossibili (colture anticipate o precoci, c. posticipate o tardive, c. fuori stagione) Protezione: azione per difendere la coltura dagli effetti negativi dei fattori climatici (neve, pioggia, vento,.) sulla produzione sia stagionale che extra-stagionale

4 Forzatura e protezione non necessariamente coincidono forzatura protezione scelta della struttura + copertura **** **** climatizzazione **** ** irrigazione,concimazione,.. ** difesa antiparassitaria * ***

5 Punti critici Resa Capacità produttiva (longevità è fondamentale in colture a produzione scalare, ad es. ortaggi da frutto e fiori recisi; dipende dallo stato sanitario e dal mantenimento di un adeguato rapporto tra attività vegetativa e riproduttiva) Qualità del prodotto, intrinseca ed estrinseca (scarsa disponibilità di relazioni quantitative tra qualità e fattori ambientali/colturali) Spesso, la quantità va a scapito della qualità

6 Timing (fondamentale per prodotti floricoli destinati al mercato delle ricorrenze e, nel caso di ortaggi, primizie & tardizie) Costi di produzione Prevenzione dei rischi (fitopatie, parassiti) Altri: interazione con organismi per il controllo biologico o per l'impollinazione, condizioni di lavoro per gli operatori (sicurezza)

7 MEZZI DI PROTEZIONE Piccole strutture (non praticabili) Strutture praticabili (walk-in) pacciamatura Copertura diretta (TNT) piccoli ripari in rete Piccole coperture in plastica (fragola) Piccoli tunnel Grandi ripari in rete (ombrari) Grandi ripari in plastica (vite da tavola) Serre tunnel Serre stagionali Serre: High tecnology low tecnology

8 Tipi di apprestamento in funzione della cubatura (m3/m2): piccoli <1; medi 1-2.5; grandi >2.5

9 Ha SERRE= 30 % CON RISCALDAMENTO 90 % IN PLASTICA 10 % IN VETRO PACCIAMATURA Ha PICCOLI TUNNEL Ha DIFFERENZE FONDAMENTALI TRA COLTURE PROTETTE IN NORD EUROPA E PAESI DEL MEDITERRANEO

10 Costruzione degli apprestamenti protettivi Scelta del sito (Dove costruire la serra?) Condizioni pedo-climatiche favorevoli (clima mite, zone poco ventose, terreni sciolti) Vincoli urbanistici ed ambientali Vicinanza ai mercati (prodotti poveri) Presenza di infrastrutture (strade, servizi, ecc.) Disponibilità di manodopera Disponibilità di acqua irrigua (30-50 mila m3 per ha) di buona qualità (EC<0.7 ms cm-1) Disponibilità di energia elettrica (30-60 KW per ha; KW per ha nel caso di illuminazione supplementare)

11 Scelta del tipo di apprestamento protettivo (Che tipo di serra comprare?) Investimenti per strutture ed impianti sono in genere proporzionali a PLV PLV ortaggi < fiori recisi < piante in vaso & vivaismo; valori indicativi: ortaggi = 5-15 /m 2 fiori recisi = /m 2 piante in vaso, vivaismo = /m 2 Criteri: fabbisogno termico e luminoso delle colture ottimizzazione logistica ed ergonomica del lay-out automazione risparmio energetico

12 La Serra "Mediterranea" Struttura povera (sostegni in legno, spesso serre autoportanti) Ombreggiamento estivo (reti ombreggianti, pittura delle pareti con calce) Copertura in materiale plastico Ridotta cubatura (rapporto vol./sup <3.0 m3/m2), con conseguente minor volano termico (forti escursioni giorno-notte di T e UR) Ridotta luminosità (talvolta, per invecchiamento della plastica di copertura) Scarsa ventilazione Serre fredde o con riscaldamento di soccorso Ridotta dotazione interna (impiantistica povera!)

13 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA STRUTTURA (es. Ferro, legno, ecc.) IN BASE ALLA COPERTURA (plastica, vetro, ecc.) IN BASE ALLA FORMA (tunnel, a padiglione, ecc.) IN BASE ALLA PRESENZA DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO (serre fredde, calde, ecc.) IN BASE AL NUMERO DI CAMPATE (serre singole, multiple)

14 FONDAMENTALMENTE (SIGNIFICATO AGRONOMICO) SERRA CLASSICA (struttura metallica e copertura in vetro o lastre di materiali plastici) SERRA IN LEGNO O A STRUTTURA MISTA (con copertura in film di plastica) SERRA TUNNEL (struttura metallica e copertura con film plastico)

15 Alcuni esempi tipo di produzione colture di piante in vaso colture semiforzate di ortaggi serra-garden (alcuni) aspetti da considerare bancali e supporti di coltivazione anche su più piani riscaldamento basale attrezzature per la movimentazione delle piante tecnologie per il risparmio energetico strutture semplici ed economiche facile smontaggio dell'apprestamento accesso sicuro e facile della clientela esposizione della merce secondo criteri commerciali

16 L'utilizzazione di diversi tipi di apprestamento può essere uno strumento di programmazione della produzione aziendale: l'esempio del melone Tipo Calendario di coltivazione e raccolta (*) Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Serra-calda * * * * * * * * * * * Serrafredda * * * * * * * * * * Tunnellone * * * * * * * * * * Tunnellino * * * * * Piena aria * * * * * *

17 TIPI DI STRUTTURE FONDAZIONI: muratura o calcestruzzo; INTELAIATURA PORTANTE (sopporta il carico della copertura e dei carichi permanenti ed accidentali); STRUTTURE SECONDARIE E DI CHIUSURA (Profili, telai portavetri, telai reggiplastica, ecc. che hanno la funzione di sostenere ed ancorare la copertura); STRUTTURA PORTANTE = 1. longitudinale = più file di elementi di sostegno di m allineati nel senso dell asse maggiore della serra, 2. trasversale: elementi di sostegno principale sviluppati in senso ortogonale; 3. multipiano o a torre

18

19 AMPIEZZA : INDIRIZZO COLTURALE ( m2) DIMENSIONI: - larghezza m; lunghezza = rapporto larghezza/ lunghezza = 1-2, 1-5 Cubatura = rapporto tra volume totale e superficie occupata 3 m3/m2 FORMA = INCLINAZIONE DELLE FALDE ( ) ORIENTAMENTO SISTEMA DI COSTRUZIONE MATERIALE DI COPERTURA LA FORMA, L ORIENTAMENTO ED IL MATERIALE DI COPERTURA INFLUENZANO IL RENDIMENTO TERMICO E LUMINOSO DELLA SERRA

20 ORIENTAMENTO Es. dispersione energia luminosa serra vetro ORIENTAMENTO EST-OVEST = %; ORIENTAMENTO NORD -SUD = % Con copertura a falde simmetriche: Est-Ovest = maggiore illuminazione nel periodo ottobre-marzo Nord-Sud = maggiore illuminazione nel periodo marzo-settembre DISPOSIZIONE DELLE PIANTE = N-S

21 PROGETTAZIONE FATTORI DA VALUTARE: - CLIMA = LATIDUNINE, ALTITUDINE, NUVOLOSITA, VENTOSITA, RADIAZIONE SOLARE (durata, Intensità), T, UR, ecc. - FREQUENZA ED INTENSITA DI EVENTI METEREOLOGICI AVVERSI (NEVE, VENTO, GRANDINE, ecc.)

22 - GIACITURA DEL TERRENO (PIANEGGIANTE) - TIPO DI COLTURA - CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE DEL TERENO -CONDIZIONI DI APPROVVIGGIONAMENTO ENERGETICO, - COMUNICAZIONI, -TRASPORTI, -DISTANZA DAI MERCATI, -PRESENZA DI MANODOPERA SPECIALIZZATA, ecc.

23 ANALISI ECONOMICA RIPARTIZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DI UNA COLTURA PROTETTA QUOTE DI AMMORTAMENTO E MANUTENZIONE % COSTO DEL LAVORO % COSTI DEL RISCALDAMENTO % ACQUISTO MATERIALI DI CONSUMO % COSTI VARI 1-5 %

24 PREZZARIO REGIONALE PER LE OPERE E/O INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE E FORESTALI- Regione Sicilia 2015 Tutti i prezzi unitari indicati nel presente Prezzario sono al netto dell'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.). Strutture e impianti serricoli Costo (Euro/m2) Serra in vetro pannello lamiera semirigido ad uso garden o lavorazione 135 Serra in vetro riscaldata 92 Serra in vetro fredda 80 Serra con struttura portante in ferro, zincata a caldo, spessore mm 3, profilati. La serra è completa di testate in policarbonato e muretti perimetrali 50 in vetroresina, porta scorrevole, altezza minima in gronda di m 3,00, altezza, massima m 5,60. Dispositivi di apertura e chiusura automatizzati ed a mano, copertura falde curve con polietilene a diffusione solare durata 36 mesi e perimetrale in polietilene additivato Serra in plastica riscaldata 42 Serra in plastica fredda 37 Serre leggere scoperchiabili, con struttura portante in ferro, zincato a caldo, spessore minimo mm 2,50, archi, profilati ed accessori Serre leggere scoperchiabili tipo tunnel singoli. 6 Gronda per serra leggera realizzata in lamiera pressopiegata spessore mm 4,00 1,50 zincata a caldo ed inclusi gli accessori per il montaggio. Motorizzazione per serra

25 Materiali di copertura Costo (Euro/m2) Policarbonato alveolare 8 mm Policarbonato alveolare 10 mm Policarbonato alveolare 16 mm PVC ONDEX 1 mm Vetro normale 4 mm 9.50 Vetro tipo Hortiplus o temperato 4 mm 9.80 Vetro giardiniera 4 mm Policarbonato compatto ondulato 1 mm Film plastico 33 mesi anticondensa 1.30 Film plastico 36 mesi anticondensa 1.40

26 Impianti di riscaldamento Costo (Euro/m2) riscaldamento per bancali 25 riscaldamento a termosifone 19 riscaldamento a pavimento 13 Impianto di riscaldamento - Bruciatori Kcal/h Euro/cad Kcal/h Kcal/h Guaina fora in PE per uscite aria Impianti ed attrezzature interne Costo (Euro/m2) Bancale in acciaio e fondo rete elettrosaldata, in opera: Fisso Bancale in acciaio e fondo rete elettrosaldata, in opera: Mobile Bancale flusso e riflusso fondo alluminio o polistirene: Fisso : Mobile Unità di fertirrigazione con misuratore EC e ph e miscelazione di almeno 3 concimi, in opera compresi allacciamenti Personal computer e programmi per gestione clima, fertirrigazione, schermo e temperatura; compresi moduli di comando, monitor per la visualizzazione dei dati, stampante e software relativo cad cad

27 NUOVI ORIENTAMENTI NELLA COSTRUZIONE DELLE SERRE Maggiore coibentazione Aumento dell altezza in gronda (2,5 -> 3,5-6 m), con conseguente aumento della cubatura (> m ); maggiore volano termico maggiore ventilazione facile meccanizzazione delle operazioni

28 Aumento della larghezza della navata (fino a 20 m) Tetto completamente apribile Serre a falde multiple: per aumentare l altezza in gronda senza aumentare troppo quella di colmo (rispetto di vincoli urbanistici);

29 Impiego di reti antinsetti, impianti di microirrigazione e microfertirrigazione; Pavimentazione (sistemi a flusso e riflusso, riscaldamento basale, meccanizzazione). colmo gronda navata

30 TIPOLOGIE SERRICOLE Serra in vetro a due falde piane di grande larghezza (Wide span) Struttura con capriate a traliccio. Pendenza falde: 40 % (22 ) Copertura con lastre di vetro larghe 60 o 72 cm. Schemi: da Artigianfer S.r.l.

31 Serra in vetro con copertura a trave orizzontale e piccole falde Copertura con lastre di vetro larghe 60 o 72 cm

32 Serra in vetro con copertura a trave orizzontale e piccole falde apribile completamente Copertura con lastre di vetro larghe 60 o 72 cm

33 Serra in vetro con copertura a piccoli spioventi. Coperta con lastre di vetro larghe 100 o 112 cm.

34 Serra in acciaio ed ondulato plastico Simili a quelle in vetro ma studiate appositamente per la copertura con i vari tipi di ondulati plastici

35 Multitunnel con copertura in PE o rete ombreggiante Aperture laterali con arrotolamento del film

36 Multitunnel con copertura in PE o doppio film Aperture laterali con arrotolamento del film Altezza in gronda fino a 4,5 m

37 Struttura ad archi tralicciati con film plastico solo sul tetto. Testate e fiancate in genere rivestite con vetro o ondulato plastico

38 Vecchia tipologia di serra (Legno-plastica)

39 Vecchia tipologia di serra (Legno-vetro Rosa Sanremo)

40 Nuove tipologie di serra

41 Nuove tipologie di serra

42 Nuove tipologie di serra

43 Aperture laterali e sul tetto per favorire i ricambi dell aria

44 Rete antinsetto

45 Serra Venlo NL

46 Nuove tipologie di serra

47 Nuove tipologie di serra (agrumi) vetro bassa emissività

48 Nuove tipologie di serra (agrumi)

49 Serre fotovoltaiche I pannelli fotovoltaici al silicio vengono posizionati esclusivamente sulle falde esposte a sud, lasciando libere quelle con esposizione a nord. La struttura della serra non viene assolutamente manomessa, in quanto serve solo da supporto per il pannello fotovoltaico

50 Recupero delle acque piovane

51 Sicilia Tubazione per raccolta dell acqua piovana

52 A New York, Sky Vegetables inaugura una serra (idroponica) da 750 metri quadrati costruita sul tetto di un edificio residenziale (Freshpalza.it (5/3/2013)

SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD

SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD ENgineering Excellence for RENewable ENergy Mech S.r.l. Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522 1710466 www.strutture.info SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione Energia di Mech S.r.l. Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522 1710466 www.rensolution.com

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra.

Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra. Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

I R A L O E V L A E R T S A L

I R A L O E V L A E R T S A L LASTRE ALVEOLARI Lo sviluppo tecnologico degli impianti ed una costante ricerca nella selezione delle materie prime, e nei trattamenti di protezione ai raggi U.V., ha fatto si che l azienda, consapevole

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla 3.1 LASTRE ALVEOLARI PROFILI 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20 - 25mm 16-20mm 25-32 - 40mm 25-32 - 40mm 2 pareti 2 pareti WIDE 3 pareti 4 pareti 5 pareti RDC 6 pareti 7 pareti 11 pareti

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 315 del 11 marzo 2014 pag. 1/10

ALLEGATOA alla Dgr n. 315 del 11 marzo 2014 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 315 del 11 marzo 2014 pag. 1/10 ALLEGATO A ESTRATTO DEL DOCUMENTO TECNICO LA SERRA Indice TABELLE RIASSUNTIVE Tabella 1 prospetto tipologie serre tunnel

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 61 11/04/13 16:50

unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 61 11/04/13 16:50 unimetal.net Policarbonato compatto Greca 76/18 - Genus 2000 19 13 75 75 75 75 75 75 975 900 750 Genus 950 32 35 82 108 190 950 1025 Genus 1000 30 53,5 250 250 250 250 s misura standard o altri valori

Dettagli

Comune di Montalcino Provincia di Siena COMPUTO METRICO

Comune di Montalcino Provincia di Siena COMPUTO METRICO Comune di Montalcino Provincia di Siena pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: RIFACIMENTO COPERTURA TRIBUNE ED OPERE DI CONSOLIDAMENTO NELL'AREA SPORTIVA DI TORRENIERI - ONERI DELLA SICUREZZA - COMMITTENTE:

Dettagli

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera RISPARMIO ENERGETICO NELLE STRUTTURE RICETTIVE ROMA 5 NOVEMBRE 2009 L AZIENDA Abbandonata

Dettagli

Portoni sezionali per garage

Portoni sezionali per garage Portoni sezionali per garage Schede tecniche: aggiornate al 1.6.2008 Indice Indice Pag. LTE 0, con grecatura S, Woodgrain effetto legno 3 LTE 0, con grecatura M, Woodgrain effetto legno LTE 0, a cassettoni

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail: C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it 3.1 LASTRE ALVEOLARI profili 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20

Dettagli

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via degli Agrostemmi mq GruppoZIACO CAPANNONE INDUSTRIALE Via degli Agrostemmi mq 4.000 GruppoZIACO GruppoZIACO Distanza: 15 Km dal GRA ROMA GRA ZONA INDUSTRIALE S. PALOMBA V. DEGLI AGROSTEMMI CAPANNONE INDUSTRIALE CAPANNONE INDUSTRIALE

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax:

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax: QUESTIONARIO Per consentire ai nostri progettisti di meglio conoscere le Vostre esigenze, abbiamo predisposto l allegato questionario che ci indirizzerà nella progettazione degli immobili secondo le Vostre

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti Esempio di comparazione di

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales GREAT GLASSHOUSE NATIONAL BOTANIC GARDEN OF WALES Serra botanica Llanarthne, Carmanthenshire - Galles (UK) Vista esterna della Glasshouse circondata da Narcisi National Botanic Garden of Wales La Great

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Dal 1960 produce RISPARMIO Catalogo Strutture Metalliche TUNNEL

Dal 1960 produce RISPARMIO Catalogo Strutture Metalliche TUNNEL www.gome.it Dal 1960 produce RISPARMIO Catalogo Strutture Metalliche 2015-2016 TUNNEL SERRE CAPANNONI L AZIENDA Il passato Hi Tech Resource è proprietaria dello marchio GOME, storica azienda a conduzione

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

Lottizzazione Veggioletta

Lottizzazione Veggioletta Lottizzazione Veggioletta Capannoni Artigianali via Bay - via Guicciardini - Piacenza gruppo COSTRUIAMO SVILUPPO l ubicazione inquadramento generale l ubicazione planimetria generale Via Reggi Strada Gragnana

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS DATI GENERALI RESIDENZE IL SALICE DESCRIZIONE SINTETICA: Complesso residenziale

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI INFISSI METALLICI FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI SISTEMI OSCURANTI Caratteristiche Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema è in grado di offrire. La nuova serie è più di un semplice

Dettagli

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali GEMMI GEMMI: il nuovo brevetto in casa Seppelfricke

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

L Irrigazione dal

L Irrigazione dal L Irrigazione dal 1976 www.gmagnano.it L ACQUA: RISORSA FONDAMENTALE L agricoltura assorbe la maggior parte delle risorse idriche. A livello mondiale, circa il 70% dell acqua prelevata dai fiumi, dai

Dettagli

Diffusione in Italia

Diffusione in Italia LE COLTURE PROTETTE Diffusione in Italia Anni 50: circa 100 ha (Liguria e Toscana) Anni 60: circa 600 ha Anni 70: circa 5000 ha Anni 90: oltre 26000 ha, dei quali circa 21000 occupati da ortive Anni 2000

Dettagli

EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA

EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA Differenza tra i diversi sistemi produttivi Efficienza d'uso dell'acqua di una coltura di pomodoro in diversi condizioni ambientali e tecnologiche

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide 2.3 SISTEMA MODULARE SOVRAPPONIBILE PROFILO 8mm 12mm Lato U.V. protetto 990 ± 5mm Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide STANDARD DI

Dettagli

STIMA DEI COSTI IMPIANTI ANTINCENDIO

STIMA DEI COSTI IMPIANTI ANTINCENDIO Comune di Lenola Provincia di Latina pag. 1 OGGETTO: STIMA DEI COSTI IMPIANTI PROGETTO ESECUTIVO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Mazzarino Provincia di CL DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08)

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08) STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) 2.1.2 ALL XV DLGS 81/08) IL Dlgs 81/08 prevede che vadano stimati i seguenti costi della sicurezza, per tutta la durata delle lavorazioni previste nel cantiere:

Dettagli

KQ mm KQ mm KQ mm

KQ mm KQ mm KQ mm emcotherm Q Convettore Q1, Q2, Q3 ad alta resa con ventilatore tangenziale per riscaldamento a convezione naturale e forzata. Q Q 1 260 mm Q 2 345 mm Q 3 400 mm emcotherm Q Idee innovative ed anni di esperienza

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

USATO disponibile in pronta consegna

USATO disponibile in pronta consegna USATO disponibile in pronta consegna scheda tecnica: www.faeterni.net/download/cm_02.pdf Matr. Descrizione Foto piantina PREZZO RE00315 RE00255 RE00289 USATO Sede di Venezia Pagina 1 di 5 RE00281 ND00195

Dettagli

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE www.coversun.it SISTEMA DI COPERTURA SOLARE CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE SU TRAVI A Y PER INTEGRAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TOTALE INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO RENDIMENTO

Dettagli

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro.

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro. 1 2 INTRODUZIONE Il container GRAND DESERT è stato studiato e progettato per usi in situazioni gravose, dove sono richieste affidabilità, robustezza e resistenza agli urti, come nei campi per perforazioni

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA CONSORZIO DI BONIFICA PROVINCIA DI LIVORNO "Ufficio dei Fiumi e Fossi" PISA Determina Dirigenziale Provincia di Livorno n. 117del 14/12/2010 del U.S. 3.1 "Pianificazione, Difesa del Suolo e delle Coste"

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE Il monoblocco M1-40 è una unità prefabbricata che può essere utilizzata singolarmente, accoppiata con altre unità in modo da formare svariate soluzioni spaziali.

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric Prefabbricato WING WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbricato in cemento armato ideale per

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato 1a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido 21 marzo 2013 Castelnuovo del Garda - VR Arch. Luca Furia Funzionario Tecnico

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO COMPUTO METRICO REV 01 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA CON PANNELLI

Dettagli

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena Bolzano 26 gennaio 2017 Paolo De Martin architetto Docente e consulente CasaClima Docente Master Lignius IL PROGETTO: concetto architettonico Nella tradizione

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric Prefabbricato DYAPASON Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbricato in cemento armato che unisce

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 08 OPERE DA LATTONIERE TUBAZIONI DI SCARICO ESALAZIONI 08.01 Opere da lattoniere 08.01.001 Pluviali

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm 253 SCHEDA TECNICA S 250 S=30-40-50-60-80-100 mm 250 1.000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B) Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO Data prestazione: 1999-2001 (D.L.: anno 2001, nel contesto dell intervento di sistemazione del depuratore di Sondrio). Committente:. Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing.

Dettagli

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione La soluzione Sistemi passivi Il vespaio ventilato nuova costruzione Il vespaio ventilato è la soluzione più efficace per contrastare l infiltrazione del gas Radon all interno degli edifici. Già gli antichi

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE Manouba - Tunis, 22 26 Agosto 2016 MODULI FORMAZIONE Colture fuori suolo,

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO

progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO Tavole degli argomenti trattati del Corso Durata Argomento Sede Corsi prevista Docenza Botanica sistematica Genova 8 Dottore in scienze naturali

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli