LE INVASIONI DEI POPOLI GERMANICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INVASIONI DEI POPOLI GERMANICI"

Transcript

1 L IMPERO ROMANO E IL MONDO GERMANICO PROF. MARCELLO PACIFICO

2 Indice 1 LE INVASIONI DEI POPOLI GERMANICI LA CRISI DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE IL REGNO DI TEODORICO E DEI FRANCHI BIBLIOGRAFIA di 17

3 1 Le invasioni dei popoli germanici Tacito nella sua opera Germania (De origine es situ Germanorum) definiva il popolo dei Germani come una razza pura senza mescolanze, che non assomiglia che a se stessa. Studi recenti hanno però dimostrato che una comunità germanica originaria e omogenea culturalmente e linguisticamente non è mai esistita poiché i popoli germanici sono il risultato di numerosi rimescolamenti tra popolazioni indigene di origine indoeuropea. All interno delle popolazioni germaniche si possono individuare tre gruppi: settentrionale in Scandinavia e Dalmazia, orientale tra l Oder e la Vistola, occidentale nell attuale Germania e est del Reno. I primi contatti con i Romani avvennero quando i Cimbri e i Teutoni dalla Danimarca tentarono di occupare territori in Spagna, Gallia e Italia dove però furono sconfitti da Mario. Cesare, conquistando la Gallia, rese definitivi i contatti tra le tribù germaniche e i Romani che si fronteggiavano sul versante del fiume Reno; si deve precisare che le tribù germaniche non vivevano nella barbarie e non mancarono tra le due popolazioni scambi commerciali ma anche culturali e sociali. Proprio per chiarire meglio l identità di queste popolazioni è utile un analisi del De bello gallico scritto da Cesare nel 51 a.c.: si possono delineare le caratteristiche etnologiche di questo popolo che, ad esempio, aveva un rapporto assai mobile con l ambiente, che credeva al primato delle virtù guerresche e che si procurava il sostentamento soprattutto con la caccia e l allevamento. 3 di 17

4 L agricoltura occupava infatti un ruolo marginale e venivano applicate pratiche primitive di coltivazione come la pratica del debbio che consisteva nel ripulire il suolo con il fuoco, metodo che senza pratiche di concimazione rendeva presto improduttivo il terreno e costringeva le tribù a continui spostamenti. Le tribù germaniche erano organizzate in clan: non esistevano proprietà private e l unica gerarchia esistente era quella dei duces, capi militari appartenenti a stirpi detentrici di poteri magico-sacrali. Si credeva che il valore militare di trasmettesse in maniera ereditaria perciò gli appartenenti a questi clan avevano molti poteri (anche se sempre sottoposti al controllo degli anziani) sia durante i periodi di guerra sia durante i periodi pacifici ma ciò però non li rendeva superiori agli alti uomini liberi. Dopo i primi contatti con i Romani che in un certo senso trasmisero il loro modello sociale fondato su rigide gerarchie sociali furono evidenti i primi cambiamenti: fu così che nacquero le prime elitè di guerrieri e monarchie tribali a carattere militare. A partire dal I secolo i Germani divennero un elemento essenziale per l impero romano: si reclutavano intere legioni da utilizzare nelle operazioni difensive dei territori periferici resi sempre meno sicuri a causa delle continue incursioni barbariche. Dopo appena due secoli, nel III secolo, la presenza dei Germani era prevalente nelle schiere dell esercito e alcuni membri erano riusciti pure ad avere importanti funzioni ai vertici dell esercito. L impero romano riuscì a superare il momento critico dello spopolamento ammettendo nei proprio territori le tribù dei Franchi, degli Alamanni e dei Burgundi: solo in seguito queste 4 di 17

5 popolazioni si sarebbero convertite al Cristianesimo, conversione che avrebbe equilibrato i due mondi tanto diversi fra loro. Tale equilibrio fu però messo in crisi dall arrivo di una nuova minaccia: l arrivo degli Unni dalle steppe orientali. Gli Unni erano dei cavalieri nomadi non organizzati però in un vero e proprio esercito; questi travolsero Alani, Ostrogoti e Visigoti che ottennero dai Romani il permesso di stanziarsi in Tracia (l attuale Romania). Lo stanziamento dei Visigoti in Tracia però generò molti problemi: essi praticavano razzie nelle città per procurarsi viveri. Fu così che iniziò una guerra che si concluse nel 378 con la clamorosa sconfitta romana ad Adrianopoli dove morì lo stesso imperatore Valente. Gli studiosi affermano che questo momento è l inizio della fine dell impero. Le fratture all interno dell impero, soprattutto tra la parte occidentale e la parte orientale, divennero sempre più marcate; l imperatore Teodosio tra il 392 e il 395 riuscì a ripristinare una labile forma di unità che però si concluse definitivamente alla sua morte quando l impero venne diviso tra i due suoi giovani figli Onorio e Arcadio. A Onorio, posto sotto la guida del generale vandalo Stilicone, spettò la parte occidentale con capitale Milano mentre ad Arcadio, posto sotto la guida del goto Rufino, fu assegnata la parte orientale con capitale Costantinopoli. 5 di 17

6 2 La crisi dell Impero Romano d Occidente Teodosio scelse due tutori germanici perché voleva dare un preciso segno di apertura verso tali popolazioni e di accoglimento all interno delle strutture politiche e militari di membri germanici. In Occidente questa politica, inizialmente osteggiata dalle famiglie aristocratiche, col tempo portò dei frutti individuabili nella convergenza tra le famiglie senatorie e le gerarchie militari grazie alla politica conciliante di Stilicone. Stilicone era contrario a una politica basata sulla forza ma il suo ruolo era molto delicato e lo divenne ancor di più quando negli ambienti di corte riprese una certa ostilità verso i barbari. Una situazione molto delicata si creò anche in Oriente a causa della ripresa da parte degli Unni delle incursioni a danno dei Visigoti e di altri popolazione germaniche che erano stanziati nelle zone periferiche dell impero e diventavano sempre più inquieti e pericolosi. Costantinopoli incoraggiò gli Unni nel tentativo di liberarsi una volta per tutte della minaccia dei Germani; alla fine del 406 avvenne un altro episodio chiave per la storia di Roma: il superamento del confine del Reno da parte di Alani e Svevi che si diressero verso la Gallia e la Spagna. Stilicone perse molti consensi e fu ucciso da un gruppo di nazionalisti romani. Dopo la sua morte i Visigoti, guidati da Alarico, riuscirono a penetrare in Italia e il 24 agosto 410 arrivarono a Roma e la saccheggiarono per tre giorni. 6 di 17

7 Il saccheggio di Roma ebbe profondi effetti psicologici sulla popolazione perché Roma era stata da sempre considerata una città inviolabile e sacra e il suo saccheggio segnava quasi la fine dell impero che per i pagani era stata causata dall avvento del Cristianesimo e dall apertura verso i barbari. Sicuramente il superamento del Reno e il sacco di Roma costituiscono due momenti fondamentali che diedero inizio a un percorso tutto in discesa per l Occidente che perse autorità e territori. Nel 411 Alarico morì e i Visigoti risalirono la penisola stanziandosi come federati in Aquitania; anche gli altri popoli germanici come Vandali, Alani e Svevi, ebbero riconosciuto il titoli di federati e si stanziarono in territori imperiali. I proprietari romani dovettero applicare l istituto dell hospitalitas che prevedeva l obbligo per i proprietari di cedere ai federati un terzo dei loro possedimenti; questi erano ormai autonomi, avevano delle leggi proprie e sottostavano solo all autorità del loro re. I popoli germanici erano ormai liberi e senza controllo tanto che i Vandali guidati dal re Genserico si spostarono prima i Africa, poi cominciarono a razziare le isole del mediterraneo arrivando a saccheggiare Roma nel 455. Verso la metà del V secolo dal fronte della Britannia entrarono nei territori imperiali anche gli Angli, i Sassoni e gli Juti costringendo le popolazioni del luogo a spostarsi in altri territori. Col passare degli anni l autorità della parte occidentale dell impero aveva perso sempre più importanza riuscendo a controllare solo le province ad esso confinanti (Provenza, Rezia, Norico e Dalmazia). 7 di 17

8 Nel 425 Costantinopoli favorì l ascesa del giovane Valentiniano III che, sotto la guida della madre Galla Placida (sorella di Onorio), avrebbe svolto una funzione di protettorato della penisola. Durante questo periodo i Romani capirono che era stato un errore osteggiare il progetto di collaborazione e integrazione tra i barbari e i Romani pensato da Stilicone poiché queste popolazioni erano ormai indispensabili per la sopravvivenza dell impero. Fu per questi motivi che, grazie anche all aiuto del generale Ezio (di origine romana ma cresciuto tra gli Unni), si decise di intraprendere una nuova politica di convergenza tra Romani e barbari. I Germani furono ben presto molto utili per contrastare proprio l avanzata degli Unni guidati da Attila verso la Gallia; fu proprio Ezio che nel 451 riuscì a fermarli sui Campi Catalaunici, presso Troyes capeggiando un esercito di barbari. Nel 452 Attila riuscì comunque a invadere l Italia entrando dal Friuli, distrusse la città di Aquileia e fortunatamente si arrestò sul Mincio forse perché gli andò incontrò il papa Leone I ma anche perché Attila capì che andando avanti avrebbe potuto causare un intervento di Costantinopoli che avrebbe potuto danneggiarlo invadendo altri suoi domini. Nel 454 Ezio venne ucciso da Valentiniano in quale a sua volta fu assassinato l anno successivo dai seguaci di Ezio; questa situazione creò un vuoto ai vertici dello Stato e una gran confusione visto che si successero in maniera rapida e poco incisiva. Tra questi imperatori si distinse lo sciro Odoacre, fu lui ad aver deposto nel 476 il giovane imperatore Romolo Augustolo, a rimandare a Costantinopoli le insegne imperiali dichiarando che il suo progetto era quello di governare i territori dell impero d Occidente non come imperatore ma come patrizio dell imperatore d Oriente. 8 di 17

9 In questo periodo l aristocrazia senatoria romana capì che appoggiare Odoacre era la cosa migliore perché vedevano in lui il personaggio giusto per garantire l inserimento non traumatico dei Germani nella struttura sociale romana unendo così le loro doti militari al loro potere politicosociale. 9 di 17

10 3 Il Regno di Teodorico e dei Franchi Nel 489 l imperatore d Oriente Zenone, preoccupato per il progetti espansionistici di Odoacre, inviò in Italia il re ostrogoto Teodorico il quale era stato educato alla corte bizantina insieme a tutto il suo popolo formato per la maggior parte da guerrieri. L aristocrazia e i membri della classe episcopale voltarono subito le spalle a Odoacre perché in Teodorico oltre che l inviati imperiale videro un uomo forte capace di stabilire ordine ed equilibrio. Un intero popolo si stanziò in Italia e anche questa volta i proprietari romani dovettero cedere parte dei loro territori ma questa volta la pratica dell hospitalitas non fu avvertita come qualcosa di traumatico visto che negli anni precedenti un forte calo demografico aveva determinato la disponibilità di terre. Teodorico volle istaurare rapporti pacifici sia con i Romani che con la Chiesa: la sua non fu una vera e propria dominazione, infatti egli progettò una coesistenza tra le due comunità che avevano distinti ordinamenti giuridici. I due popoli convivono. I Goti portano le armi, governati da comites (conti), governatori militari dei distretti. Teodorico era re per la sua gente e prefetto d Italia per i Romani, il che comportava che fosse al vertice delle strutture politiche e amministrative; i Romani furono esclusi dall esercito e potevano vivere seguendo le norme del diritto romano mentre i Goti potevano portare le armi e governavano i distretti in cui era stato diviso il territorio. 10 di 17

11 Teodorico oltre a mantenere gli ordinamenti giuridici distinti, rimise in vigore una legge romana che vietava i matrimoni tra Romani e barbari e sostenne la religione Ariana professata dal suo popolo. Dal punto di vista politico il Senato rimase un presidio della romanità mentre gli aristocratici Goti entrarono a far parte del consiglio del re; gli Ostrogoti vissero soprattutto nella Pianura Padana in abitazioni rurali mantenendo le loro tradizioni e la loro cultura bellicosa. Teodorico non fece nulla per agevolare un processo di integrazione tra il suo popolo e i Romani perché era consapevole che tra i due popoli esistevano troppe differenze perciò si sarebbe dovuto aspettare che i Goti si elevassero al livello dei Romani e che i Romani si aprissero di più alla cultura dei Goti; naturalmente operò sempre in modo che la cultura germanica non venisse mai soffocata di fronte a quella latina. Il sogno di Teodorico fu quello di essere «custode della libertà e propagatore del nome romano» ma alla fine si verificarono eventi che non ne permisero la piena realizzazione. Teodorico infatti aveva stretto alleanze matrimoniali con molti popoli germanici come Vandali, Franchi e Visigoti ma ben presto dovette fare i conti con il re dei Franchi Clodoveo che portò avanti una politica estera molto aggressiva. Contemporaneamente il papato strinse nuovi rapporti con l impero d Oriente, questa nuova alleanza fece sì che l aristocrazia guardò con rinnovata fiducia all imperatore e con diffidenza Teodorico che non aveva mai rinunciato a professare la religione ariana. Teodorico divenne molto diffidente e arrivò al punto di far incarcerare lo stesso pontefice Giovanni I; questo re morì nel 526 e con la sua morte iniziò la parabola discendente della storia 11 di 17

12 degli Ostrogoti in Italia che toccherà il suo punto massimo nel 535 con l arrivo in Italia di Giustiniano. Vandali. Prima di giungere in Italia Giustiniano (tra il 533 e il 534) sconfisse definitivamente i Questo popolo si era stanziato in Africa ma i rapporti con gli indigeni non erano mai stati buoni sia perché le confische erano state brutali e senza rispettare i principi dell hospitalitas, sia perchè avevano effettuato persecuzioni ai danni dei cristiani ed effettuato pesanti sconfitte ai danni della Chiesa. La spinta delle tribù berbere resero questo popolo (già privato della figura del suo re Genserico) più debole e fu così che Giustiniano li sconfisse facilmente. Dal disfacimento dell impero romano d Occidente nacquero due solidi organismi politici: il regno dei Visigoti e quello dei Franchi che furono guidati da sovrani capaci di creare una convergenza di interessi sia con l aristocrazia romana che con la Chiesa. I Visigoti dopo aver saccheggiato Roma, si stanziarono in Aquitania e cercarono di espandersi in Provenza e nella penisola iberica; il loro progetto espansionistico fu però fermato dai Franchi i quali li sconfissero a Vouillè nel 507. I Visigoti furono respinti definitivamente nel territorio iberico e tutti i loro territori passarono in mano dei Franchi. In Spagna i Visigoti usufruirono dell hospitalitas nella misura di due terzi e non di un terzo ma nonostante ciò l aristocrazia non gli fu ostile ma anzi si creò un solido connubio tra le due parti. 12 di 17

13 Grazie a tale unione si attuò anche un unico ordinamento giuridico (caso unico nell Occidente di quel tempo) e fondare una monarchia sul modello di quella romana anche se i Goti preferivano sempre una successione elettiva e non dinastica cosa che a volte provocò problemi e contrasti tra le due popolazioni. La storia dei Visigoti in Spagna segnò un periodo di collaborazione e integrazione ma tale periodo di stabilità fu interrotto nel 711 con l invasione degli Arabi. In origine il popolo dei Franchi non era unito e coeso ma esistevano tanti piccoli aggregati lungo il bacino del Reno che furono inglobati a partire dal 482 da Clodoveo, iniziatore della dinastia dei Merovingi. Clodoveo pian piano allontanò i Romani dalla Gallia, tolse l Aquitania ai Visigoti, riuscì a espandersi a danno di altri popoli germanici e di piccoli gruppi etnici; solo Teodorico riuscì in parte a contrastarlo ma dopo la sua morte anche la Provenza e i territori oltre il fiume Reno furono conquistati dai Franchi. I punti di forza dei Franchi erano il dinamismo militare, la collaborazione con l aristocrazia gallo-romana, la coesione con la Chiesa. Clodoveo capì subito quanto poteva essere importante l appoggio della Chiesa così favorì una veloce conversione dal politeismo al Cattolicesimo; questa scelta eliminò ogni diffidenza verso Clodoveo e il suo popolo e accelerò sia il processo di formazione di uno Stato basato sul modello romano sia l integrazione fra aristocrazia romana e gota e poi fra i due popoli. I capi dei clan franchi impararono a gestire i grandi possedimenti fondiari e li utilizzarono non solo per scopi rurali ma anche per costruire monasteri e chiese mentre gli appartenenti all aristocrazia gallo-romana pian piano assimilò gli elementi culturali e gli stili di vita dei Franchi. 13 di 17

14 Anche i vescovi, scelti dal re tra i laici, mutarono il loro modo di pensare ma non mancarono esempi di alta spiritualità come fu Gregorio di Tours. Lo stato dei Franchi si sviluppò forte e coeso e l ordinamento pubblico fu organizzato in distretti governati dai conti. Alla morte di Clodoveo il regno fu diviso tra i suoi 4 figli, si crearono così: la Neustria tra la Loira e la Senna, l Austrasia dal bacino della Mosa fino al cuore della Germania, l Aquitania dalle tradizioni gallo-romane, la Borgogna antico regno dei Burgundi che conservava la sua identità politico-culturale. Queste quattro regioni oltre ad avere caratteristiche geografiche diverse presentarono ben presto molte differenze anche dal punto di vista politico, etnico e storico. Questa spartizione territoriale provocò lotte per la successione, frenò il dinamismo espansivo del regno e creò molta instabilità. Solo nell VIII secolo con Pipino il Breve il popolo Franco riacquistò un ruolo strategico. Il mondo romano-germanico alla fine delle invasioni del IV-V secolo presenta degli elementi comuni. La società gerarchizzata dei Romani si affermò maggiormente e si diffuse anche tra l aristocrazia militare germanica mentre tra i ceti bassi, soprattutto tra i contadini, e nelle zone poco romanizzate si affermò il tipo di società egualitario dei Germani. L adesione alle strutture sociali dei Romani fa ben capire come i popoli barbari non avessero lo scopo di portare nuovi modelli organizzativi e di imporre la loro cultura e non esitarono a mettersi a servizio dei Romani per sedare altri popoli barbari. 14 di 17

15 Un altro elemento che accomuna i vari regni nati durante le invasioni germaniche è il ruolo di primo piano che svolsero i vescovi sia come protettori della popolazione latina ma anche come forza di conservazione della cultura ellenistico-romana. I vescovi esercitarono il loro potere in seno alle città che però si erano molto impoverite a causa della crisi demografica e sociale del III secolo. Le città che riuscirono a sopravvivere furono quelle che avevano la funzione di sede vescovile essendo punto di riferimento per la popolazione latina che necessitava di elementi comuni per convivere con le popolazioni germaniche. È un fatto riscontrabile che dove si stabilì un rapporto pacifico di collaborazione tra i due popoli e la conversione al Cattolicesimo dei Germani si realizzò la formazione di regni stabili mentre dove questo non si verificò, la differenza di fede (cattolica e ariana) causò fratture tali da rendere instabili anche le strutture politiche. Furono proprio i vescovi le figure chiave a cui le monarchie germaniche fecero riferimento per attingere agli strumenti culturali indispensabili per poter creare dei nuovi assetti politici stabili. Col passare degli anni la fusione tra i due popoli fu automatica e molti elementi sociali dei popoli Germanici andarono persi a favore del modello gerarchico della società romana che riuscì a resistere e a mantenere il suo potere. Le monarchie germaniche riuscirono comunque a rafforzare il proprio poter ed ebbero particolare attenzione nel far mettere per iscritto le loro consuetudini che prima venivano trasmesse solo oralmente per dare valenza al diritto del proprio popolo. Espressione del rafforzamento dell autorità regia fu anche l attività legislativa dei sovrani barbarici: le più antiche compilazioni furono il Codice di Eurico per i Visigoti ( ), la legge Salica di Clodoveo ( ), la legge dei Burgundi ( ) specie sulla giustizia. Questa infatti 15 di 17

16 prevedeva pene corporali per i trasgressori mentre la giustizia germanica originariamente basata sulla faida condannava il colpevole a pagare un ammenda, proporzionale alla condizione sociale della vittima: a fissare l ammontare dell ammenda provvedeva il mallus, assemblea di uomini liberi presieduta dal conte o da un suo delegato. 16 di 17

17 Bibliografia M Rouche, I Regni Latino Germanici (Secoli V-VIII), In La Storia. I Grandi Problemi Dal Medioevo All età Contemporanea, Torino, Utet, 1988, Volume Il. W. Pohl, L universo Barbarico, In Storia Medievale, Roma, Donzelli, E. A. Thompson, Una Cultura Barbarica. I Germani, Roma, Bari, Laterza, 1976, F. Cardini, Alle Radici Della Cavalleria Medievale, Firenze, La Nuova Italia, Milano, Scheiwiller, 1984, S. Collodo, G. Pinto, I Fenomeni Di Acculturazione: Le Culture Germaniche E La Trasformazione Del Mondo Romano, In La Società Medievale, 1999 M. Caravale, Ordinamenti Giuridici Dell Europa Medievale, Bologna, Il Mulino, 1994 H. Wolfram, Storia Dei Goti, Roma, Salerno Editore, Atti XII Congresso Internazionale Degli Studi Sull alto Medioevo, Teodorico In Grande E I Goti D Italia, Spoleto, Centro Italiano Di Studi Sull alto Medioevo, B. Saitta, La Civilitas Di Teoderico. Rigore Amministrativo, Tolleranza Religiosa E Recupero Dell antico Nell Italia Ostrogota, Roma, L erma Di Bretschneider, di 17

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano pp. 54 -. Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.) Impero Romano: tetrarchia di Diocleziano Diocleziano (III-IV

Dettagli

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. Unità 1 pp

Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano. Unità 1 pp Invasioni barbariche e crollo dell Impero Romano Unità 1 pp. 14-26 Impero Romano Impero Romano al culmine della sua estensione, sotto Traiano (II d.c.); vedi p. 22-23 Impero Romano: le 4 parti di Diocleziano

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

Occidente e oriente tra V e VI secolo

Occidente e oriente tra V e VI secolo Occidente e oriente tra V e VI secolo TEODOSIO, morto nel 395, lasciava l' impero ai propri figli, ONORIO e ARCADIO Onorio ONORIO, undicenne, aveva avuto l'occidente ed era stato messo sotto la tutela

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Regni romano-barbarici

Regni romano-barbarici Nel 476 d.c. il generale Odoacre depone Romolo Augustolo mettendo così fine all'impero Romano di Occidente. Al suo posto nascono in Europa numerosi : i Franchi si stabiliscono nella allia, gli Angli e

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Regni Romano-Germanici. p. 53; p

Regni Romano-Germanici. p. 53; p Regni Romano-Germanici p. 53; p. 73-75 Il Vallo di Adriano era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.c.; questa fortificazione

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

morte di Costantino I

morte di Costantino I morte di Costantino I 337 Costantino II parte occidentale dell'impero Costante I Italia Costanzo II l'oriente Africa Costantino II morì all'età di 23 anni, dopo aver regnato per tre anni Costante I Costanzo

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Esempio: Gli imperatori volevano continuare a essere capi religiosi, quindi perseguitavano i cristiani. così. per questo. quindi.

Esempio: Gli imperatori volevano continuare a essere capi religiosi, quindi perseguitavano i cristiani. così. per questo. quindi. Percorso 1 Grammatica dellastoria Connettivi: la conseguenza È molto facile trovare nei libri di storia delle parole che servono per collegare due frasi, come nell esempio. La parola sottolineata si chiama

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1 prof.ri Riccardo Ferrante Davide Rossi a. a. 2008/2009 II semestre Testi di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Storia del diritto medievale

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI ßIndice del volume PARTE4 DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO 11 LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI 28 Le trasformazioni della società romana dopo le grandi conquiste 272 28.1 Il dibattito sulla cultura greca

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

unità Il mondo romano-germanico Come si formano i regni romano-barbarici?

unità Il mondo romano-germanico Come si formano i regni romano-barbarici? "é 6. Apro il manuale a pag. 45, osservo la cartina e rispondo. a. Perché secondo me Costantinopoli aveva una buona posizione per i commerci? b. Come si chiama oggi Costantinopoli? Di quale Stato è la

Dettagli

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo,

Europa alto medioevale I barbari, nomadi, seminomadi, stanziali Istituzioni dell Europa altomedioevale BUROCRAZIA La religione, il cattolicesimo, Il metodo storico IL METODO STORICO Definizione Alto e basso medioevo Periodizzazioni I Germani e la fine di Roma 535 Giustiniano, guerra greco-gotica Il regno dei franchi Islām Europa alto medioevale

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

L impero greco-romano

L impero greco-romano INDICE DEL VOLUME SEZIONE 4 L impero greco-romano 15 Principato e dinastie imperiali a Roma tra I e II secolo 1 L ascesa di Ottaviano 2 2 Ottaviano Augusto al potere: restaurazione e rivoluzione 4 3 La

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido

Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Mentre L'impero Romano d'occidente era decaduto, L'Impero d'oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima Bisanzio) Religione e politica erano una cosa sola:

Dettagli

I REGNI ROMANO GERMANICI

I REGNI ROMANO GERMANICI I REGNI ROMANO GERMANICI rapporti fra romani e germani romani funzionari, funzione amministrativa divisione dei ruoli germani classe dirigente, potere politico e militare rapporti pacifici rispetto delle

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

Marco Migliardi presenta: I Franchi

Marco Migliardi presenta: I Franchi Marco Migliardi presenta: I Franchi Contents La presentazione narra le vicende dei Franchi dal capostipite Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei

Dettagli

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Il tardo impero Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Diocleziano (284-305 d.c.) Fine dell anarchia militare Rafforzamento dell istituzione imperiale attraverso una politica di riforme:

Dettagli

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006 La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006 Fin dal primo secolo, in Spagna, inizia a diffondersi il

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 9 LE INVASIONI BARBARICHE

UNITÀ DIDATTICA 9 LE INVASIONI BARBARICHE UNITÀ DIDATTICA 9 LE INVASIONI BARBARICHE 9.1 - I Germani Tutti gli imperatori del III secolo dopo Cristo furono continuamente impegnati in dure lotte alle frontiere del Reno e del Danubio contro i Germani.

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

In particolare, sotto il famigerato NERONE: - 64 d.c. incendio di Roma - 65 d.c. morte di Seneca (repressione di una congiura senatoria)

In particolare, sotto il famigerato NERONE: - 64 d.c. incendio di Roma - 65 d.c. morte di Seneca (repressione di una congiura senatoria) In particolare, sotto il famigerato NERONE: - 64 d.c. incendio di Roma - 65 d.c. morte di Seneca (repressione di una congiura senatoria) VESPASIANO E TITO: 70/80 d.c. circa il monumento simbolo della città

Dettagli

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano? 'ìft accio Leggo il testo e Caccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. Introduzione La storia di Roma e del suo Impero Per capire la storia di

Dettagli

Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Sacro romano impero e il feudalesimo Il Sacro romano impero e il feudalesimo I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

PERCHÉ GLI UOMINI LASCIANO LE LORO TERRE?

PERCHÉ GLI UOMINI LASCIANO LE LORO TERRE? PERCHÉ GLI UOMINI LASCIANO LE LORO TERRE? Le persone, da sole o in gruppo, si sono sempre spostate dalla loro terra verso altri luoghi in cerca di cibo, di terre più fertili, per sfuggire alle guerre o

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

Il periodo storico di Costantino

Il periodo storico di Costantino Il periodo storico di Costantino 1. L ultimo grande imperatore romano 2. La concessione della libertà di culto 3. Le origini del potere temporale della Chiesa 4. La fondazione della nuova capitale: Costantinopoli

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente

Il tardo impero. Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Il tardo impero Da Diocleziano alla caduta del Impero romano d occidente Diocleziano (284-305 d.c.) Fine dell anarchia militare Rafforzamento dell istituzione imperiale attraverso una politica di riforme:

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI I PADRI PELLEGRINI AMERICANI PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI Prima di Cristoforo Colombo, nel X secolo un gruppo di barbari si era spinto fino alle coste dell attuale Canada ma questa non è stata una vera e

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

ALBERTO MAGNANI. Flavio Belisario. Il generale di Giustiniano

ALBERTO MAGNANI. Flavio Belisario. Il generale di Giustiniano ALBERTO MAGNANI Flavio Belisario Il generale di Giustiniano 2017 INTRODUZIONE La storiografia moderna considera Belisario una figura rilevante nelle vicende dell impero Bizantino. Ma, come è noto, sia

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 Prof.ssa Zanzarri Paola Contenuti MODULO 1 LA TRASFORMAZIONE DELL AMBIENTE NATURALE Il degrado ambientale

Dettagli

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO 1. L ITALIA PRIMA DELLA NASCITA DI ROMA Nell VIII sec. a.c. l Italia era abitata da molti popoli chiamati ITALICI nella parte centrale. In Toscana c erano

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

REGNI ROMANO- BARBARICI: TEODORICO IMPERO ROMANO D ORIENTE: GIUSTINIANO

REGNI ROMANO- BARBARICI: TEODORICO IMPERO ROMANO D ORIENTE: GIUSTINIANO REGNI ROMANO- BARBARICI: TEODORICO IMPERO ROMANO D ORIENTE: GIUSTINIANO MAPPA DELL EUROPA DOPO IL CROLLO DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE Da Odoacre a Teodorico 476: Odoacre, re degli Eruli, depone Romolo

Dettagli

Cerchiamo le risposte nella sua storia

Cerchiamo le risposte nella sua storia Cerchiamo le risposte nella sua storia Abitata da popolazioni illiriche, la Regione Balcanica viene conquistata da Roma (219 a.c.) per la posizione geografica ed anche per le sue miniere di ferro, rame,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) Caratteristiche La cultura medievale ebbe caratteristiche diverse da regione a regione ma si possono individuare

Dettagli