CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO"

Transcript

1 CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO

2 EFFETTUARE ANALISI CHIMICO- FISICHE SULL IMPASTO FIBROSO TENERE SOTTO CONTROLLO LA QUALITA DELLA CARTA SCOPO: CERCARE NUOVE RELAZIONI TRA I PARAMETRI OSSERVATI PER RENDERE PIU STABILE E AFFIDABILE IL PROCESSO

3 IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE DELLA CARTA LA PREPARAZIONE IMPASTI LA MACCHINA CONTINUA

4 LA PREPARAZIONE IMPASTI PULPER EPURATORE AD ALTA DENSITA DEPASTIGLIA TORE RAFFINATO RE FUN PUMP ASSORTITORE

5 LA MACCHINA CONTINUA PRESSA A FORI CIECHI TELA INFERIORE TELA SUPERIORE MONOLUCIDO O YANKEE FELTRO CASSA D AFFLUSSO PRESSA ASPIRANTE

6 I COMPONENTI DELL IMPASTO FIBRE PARTI FINI MATERIE AUSILIARIE ACQUA

7 FIBRE: CELLULE DEL LEGNO AVENTI FUNZIONI MECCANICHE E DI TRASPORTO DEI FLUIDI NELLA PIANTA. SONO COSTITUITE DA : CELLULOSA; EMICELLULOSE; LIGNINA.

8 PARTI FINI: ELEMENTI COSTITUITI DA CELLULOSA. SI STACCANO DALLE FIBRE PER SFREGAMENTO MECCANICO.

9 MATERIE AUSILIARIE: COMPOSTI CHIMICI DI VARIA NATURA UTILIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO E PER MIGLIORARE LE CARATTERISTICHE DELLA CARTA: RITENTIVI; ANTISCHIUMA; RESINE PER RESISTENZE MECCANICHE: CARICHE ; ANTIPECI; BIOCIDI.

10 L ACQUA E IL MEZZO DI SOSPENSIONE DELL IMPASTO E LO COMPONE PER PIU DEL 99%. RIGONFIARE LE FIBRE RENDENDOLE PIU MALLEABILI; RENDE PIU REATTIVI I GRUPPI OSSIDRILICI PRESENTI NELLA CELLULOSA. LE ACQUE DI PROCESSO SI DIVIDONO IN: ACQUE FRESCHE; ACQUE PRIME; ACQUE SECONDE.

11 ACQUE FRESCHE ACQUE DI ORIGINE ESTERNA CUI SI RICORRE PER EVITARE ECCESSIVO ACCUMULO DI SOSTANZE INQUINANTI E PER REINTEGRARE LE ACQUE EVAPORATE IN CORRISPONDENZA DEL MONOLUCIDO

12 ACQUE PRIME RACCOLTA ACQUE PRIME ASSORTITORE TORRE ACQUE PRIME FUN PUMP

13 ACQUE SECONDE UTILIZZATE PER LE DILUIZIONI DELL IMPASTO E I LAVAGGI DELLA MACCHINA CONTINUA. L ECCESSO VA NELLA RETE FOGNARIA SENTINA RACCOLTA ACQUE SECONDE COSTITUITI DALLA COMPONENTE FIBROSA. PRENDONO IL NOME DAL LORO ASPETTO DATO DALL ALTA PERCENTUALE DI FINI. VENGONO IN PARTE RIUTILIZZATI NELLE SPAPPOLATE FANGHI FLOTTATORE ACQUA CHIARIFICATA ACQUA FILTRATA

14 AZIONE CHIMICA - COAGULANTI: MOLECOLE CATIONICHE DI NATURA ORGANICA O INORGANICA A BASSO PESO MOLECOLARE ED ALTA DENSITA DI CARICA, NEUTRALIZZANO LA CARICA NEGATIVA DELLE FIBRE PERMETTENDO LORO DI AVVICINARSI; - FLOCCULANTI: POLIMERI AD ALTO PESO MOLECOLARE DOTATI DI CARICA NEGATIVA, PERMETTONO DI AGGLOMERARE LE PARTICELLE DOPO L AZIONE DEI COAGULANTI.

15 IL CONTROLLO DEL PROCESSO IL ph; LA CONDUCIBILITA ; LA CARICA IONICA; IL GRADO DI RAFFINAZIONE; LE MISURE DI CONSISTENZA; LE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO; LA VALVOLA DI GRAMMATURA.

16 IL ph PERMETTE DI CONTROLLARE LA QUALITA GENERALE DELLE ACQUE DI PROCESSO. DIPENDE DA: VARIAZIONE DEL TIPO DI CELLULOSA; QUALITA /QUANTITA DI PRODOTTI CHIMICI ADDIZIONATI QUALITA /QUANTITA DEI FANGHI NELLE SPAPPOLATE.

17 IL ph CONDIZIONI OTTIMALI: ph = 7-8 ECCESSIVE FLUTTUAZIONI POTREBBERO LIMITARE L EFFICIENZA DEI PRODOTTI CHIMICI E DIMINUIRE LA PLASTICITA DELLE FIBRE

18 LA CONDUCIBILITA PERMETTE DI STIMARE LA QUANTITA DI SALI DISCIOLTI NELL IMPASTO DIPENDE DA: APERTURA (CHIUSURA) DEL CICLO DELLE ACQUE; VARIAZIONE DEL TIPO DI CELLULOSA; QUALITA /QUANTITA DEI FANGHI NELLE SPAPPOLATE.

19 LA CONDUCIBILITA UNA CONDUCIBILITA ELEVATA PORTA A: CORROSIONE DELL IMPIANTO; RIDUZIONE DELLA RITENZIONE; FORMAZIONE DI DEPOSITI; FORMAZIONE DI SCHIUMA.

20 LA CARICA IONICA CARICA ELETTROSTATICA CHE SI GENERA SULLA SUPERFICIE DEL COLLOIDE A CONTATTO CON IL MEZZO DISPERDENTE NELL IMPASTO DI CARTIERA HA GENERALMENTE SEGNO NEGATIVO PER LA PREVALENZA DI FIBRE E PER LA PRESENZA DI ANIONIC TRASH.

21 LA CARICA IONICA PERMETTE DI CONTROLLARE LE CONDIZIONI DEI SISTEMI ACQUOSI DI CARTIERA E L EFFICIENZA E IL DOSAGGIO DEI PRODOTTI CHIMICI SE TROPPO NEGATIVA CAUSA: BASSA RITENZIONE (LE FIBRE SI RESPINGONO); ACCUMULO DI INQUINANTI.

22 IL GRADO DI RAFFINAZIONE RAFFINAZIONE: LAVORAZIONE DELLE FIBRE ATTA A MIGLIORARNE LE CARATTERISTICHE MECCANICHE TRAMITE MODIFICHE STRUTTURALI FIBRILLAZIONE ESTERNA; FIBRILLAZIONE INTERNA; ACCORCIAMENTO E FORMAZIONE DI FINI.

23 IL GRADO DI RAFFINAZIONE

24 IL GRADO DI RAFFINAZIONE RAFFINAZIONE (PRODUZIONE DI FINI,FIBRILLAZIONE) DIMINUZIONE DELLA SCOLANTEZZA CAPACITA DELL IMPASTO DI DRENARE L ACQUA

25 MISURE DI CONSISTENZA FUNZIONAMENTO DEL FLOTTATORE CONTROLLO ACQUE DA INVIARE ALLA RETE FOGNARIA CONSISTENZA (ppm)= FILTRO PIENO FILTRO VUOTO BOTTIGLIA PIENA BOTTIGLIA VUOTA X ACQUE FILTRATE E CHIARIFICATE; FANGHI; ACQUE BIANCHE INFLUENZA I PARAMETRI CHIMICO-FISICI DELL IMPASTO RITENZIONE

26 MISURE DI CONSISTENZA RITENZIONE: PERCENTUALE DI COMPONENTE FIBROSA INTRODOTTA NELLA CASSA D AFFLUSSO CHE EFFETTIVAMENTE SI TRASFORMA IN CARTA RITENZIONE%= CONS.CASSA D AFFLUSSO-CONS.SOTTO TELA CONS.CASSA D AFFLUSSO X 100

27 E UN IMPORTANTE INDICE DELL EFFICIENZA DELLA MACCHINA CONTINUA LA RITENZIONE DIPENDE SOPRATTUTTO DAL DOSAGGIO PRODOTTI CHIMICI;

28 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO RESISTENZA OPPOSTA DALLA CARTA A DIVERSI TIPI DI SOLLECITAZIONI EFFETTUATE SUL FOGLIO SECCO O UMIDO: CARICO; SCOPPIO A UMIDO. FORZA DI TRAZIONE, APPLICATA ALLE DUE ESTREMITA DI UNA PROVETTA DI CARTA, NECESSARIA PER PROVOCARNE LA PRESSIONE ROTTURA MASSIMA RETTA DA UNA PROVETTA DI CARTA UMIDA APPLICATA PERPENDICOLARMENTE ALLA SUA SUPERFICIE

29 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO DIPENDONO DAI LEGAMI CHE SI FORMANO TRA LE FIBRE. RAFFINAZIONE; AGGIUNTA DI PRODOTTI CHIMICI.

30 CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL FOGLIO KYMENE : Cl CARBOSSIMETILCELLULOSA (CMC):

31 VALVOLA DI GRAMMATURA SISTEMA DI DOSAGGIO DELL IMPASTO PERMETTE DI MANTENERE COSTANTE LA GRAMMATURA DELLA CARTA LA PERCENTUALE DI APERTURA DIPENDE DALLA CONSISTENZA DELL IMPASTO

32 I RISULTATI SPERIMENTALI RITENZIONE / SCOPPIO A UMIDO VALVOLA DI GRAMMATURA / CARICHI CONDUCIBILITA / CONSISTENZA DEI FANGHI

33 RITENZIONE / SCOPPIO A UMIDO 87, ,0 83,0 81,0 79,0 77,0 75,0 73,0 71, ,0 12-nov 15-nov 16-nov 17-nov 18-nov 19-nov 20-nov 21-nov 22-nov 23-nov 24-nov 12-dic 20-dic 21-dic 22-dic 22-gen 24-gen 25-gen 26-gen 27-gen 28-gen 29-gen RITENZIONE (%) SCOPPIO A UMIDO (g/cm2) 110 ritenzione scoppio a umido

34 RITENZIONE / SCOPPIO A UMIDO RIPARTIZIONE KYMENE: IMPASTO DI FIBRA LUNGA; TINA DI MISCELAZIONE. -ph OTTIMALE -AGGIUNTA CMC AGGREGAZIONE DI FINI AUMENTO DELLA RITENZIONE DIMINUZIONE SCOPPIO A UMIDO

35 SCOPPIO A UMIDO (g/cm2) /72 73/75 76/79 RITENZIONE (%) TENENDO SOTTO CONTROLLO LA VARIAZIONE DELLA RITENZIONE E POSSIBILE PREVEDERE PROBLEMI NELLA QUALITA DELLA CARTA

36 VALVOLA DI GRAMMATURA / CARICHI Nov 13-Nov 15-nov 17-nov 22-Nov 24-Nov 26-Nov 28-Nov 17-Dec 19-Dec 21-Dec 23-Dec 25-Jan 27-Jan 29-Jan VALVOLA DI GRAMMATURA (% di apertura) CARICHI (gf) 1500 valvola di grammatura carichi

37 VALVOLA DI GRAMMATURA / CARICHI VALVOLA DI GRAMMATURA PIU APERTA (CONSISTENZA DELL IMPASTO MINORE) - MIGLIORE INTRECCIO MECCANICO - MAGGIORE FORMAZIONE DI LEGAMI INTERFIBRA CONSISTENZE TROPPO BASSE INFICIANO LA RITENZIONE

38 CONDUCIBILITA / CONSISTENZA FANGHI 1100,0 1000,0 900,0 800,0 700,0 600,0 500,0 400,0 300, , , , ,0 8000,0 15-nov 17-nov 19-nov 22-nov 24-nov 26-nov 29-nov 13-Dec 15-Dec 17-Dec 19-Dec 21-Dec 23-Dec 23-Jan 25-Jan 27-Jan 29-Jan 31-Jan CONDUCIBILITA' (us/cm) CONSISTENZA FANGHI (ppm) conducibilità consistenza fanghi

39 CONDUCIBILITA / CONSISTENZA FANGHI FINI E AUSILIARI CHIMICI ATTRAGGONO GLI IONI E LI TRASPORTANO FINO ALL INTERNO DELL IMPASTO AUMENTO DELLA CONSISTENZA AUMENTO DELLA CONDUCIBILITA

40 CERCARE UNA RELAZIONE MATEMATICA TRA I DUE PARAMETRI PER SEMPLIFICARE LE ANALISI 18000,0 CONSISTENZA FANGHI (ppm) 17000, , , , , , , ,0 750,0 800,0 850,0 900,0 950,0 1000,0 1050,0 1100,0 CONDUCIBILITA' (us/cm)

41 SULLA CONDUCIBILITA IN CASSA D AFFLUSSO HANNO EFFETTO ANCHE MOLTI ALTRI FATTORI CONSISTENZA FANGHI CONDUCIBILITA FANGHI

42 CORRELAZIONI TRA PROPRIETA DELLA CARTA TISSUE E PARAMETRI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Un sistema di miscelazione dell acqua La flottazione è un processo fisico in cui l acqua viene separata dai solidi sospesi per poter

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Tavola piana e ritenzione meccanica

Tavola piana e ritenzione meccanica XVIII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2010/2011 Tavola piana e ritenzione meccanica di Raggi Emanuele Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano «San Zeno»

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

La carta. 1 Valentina Mannelli

La carta. 1 Valentina Mannelli La carta 1 Valentina Mannelli IERI E OGGI Cent anni fa: il quotidiano di otto pagine Oggi: il quotidiano di ottanta pagine Osserviamo quattro tipi di carta Il foglio da scrivere è: - flessibile; - piegabile;

Dettagli

La ritenzione. di Falchetti Daniele. XIV corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2006/2007

La ritenzione. di Falchetti Daniele. XIV corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2006/2007 XIV corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2006/2007 La ritenzione di Falchetti Daniele Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Il corso è realizzato grazie al contributo di:

Dettagli

La ritenzione di Mislei Alessio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari

La ritenzione di Mislei Alessio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari 8 Corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2000/2001 La ritenzione di Mislei Alessio Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Via Don G. Minzoni, 50-37138 Verona Indice 1- Introduzione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli Additivi Ceramici Prof. Marcello Romagnoli DIMADipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 0592056234 Sommario

Dettagli

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali Massimo Ramunni Assocarta L industria cartaria italiana Nel corso del 2012 in Italia nel 2012 si è registrato: 9,9 milioni di ton. di carta

Dettagli

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida L acqua nel suolo Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante La fase liquida è composta dalla soluzione

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido

IDRAFLOT. Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido IDRAFLOT Flottatori ad aria disciolta per la separazione solido/liquido IDRAFLOT L evoluzione nel sistema di flottazione La flottazione DAF (Dissolved Air Flotation) utilizza aria disciolta in acqua per

Dettagli

ecowirl m industria della carta

ecowirl m industria della carta ecowirl m industria della carta econovation the twirl behind your business il metodo nell industria della carta. fino ad oggi. una innovazione per l industria della carta. il nostro metodo. la tecnica

Dettagli

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento NUOVA GENERAZIONE DI FLOCCULANTI AD ALTA BASICITA PER LA CHIARIFICAZIONE DELLE ACQUE Sala Convegni Fiera di Tirana, 15 Ottobre 2009

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina,

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

Operatore per la produzione della carta e del cartone

Operatore per la produzione della carta e del cartone identificativo scheda: 06-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore per la produzione della carta e del cartone fabbrica la carta e conosce tutte le fasi di trasformazione (impasto,

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Umidità e materiali igroscopici U CA

Umidità e materiali igroscopici U CA II. Umidità e materiali igroscopici U CA Contenuto d acqua U CA U CA m m H 2 O SEC 100 m H2 O m SEC massa d acqua presente nel materiale massa anidra del materiale note: 1. Dal contenuto d acqua U CA di

Dettagli

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I MATERIALI Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola I materiali sono così radicati nella nostra cultura che quasi non ce rendiamo conto Ogni aspetto della nostra vita è influenzato dal materiale Casa/edifici

Dettagli

ANDRITZ Soluzioni di pompaggio per l industria dell amido

ANDRITZ Soluzioni di pompaggio per l industria dell amido ANDRITZ Soluzioni di pompaggio per l industria dell www.andritz.com/pumps ANDRITZ Soluzioni di pompaggio per l industria dell Decenni di esperienza nella produzione di macchine idrauliche e un ampio know-how

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

La preparazione dell impasto

La preparazione dell impasto XI corso di tecnologia per tecnici cartari edizione 2003/2004 La preparazione dell impasto di Pelazza Alessandro Scuola Interregionale di Tecnologia per tecnici Cartari via don G. Minzoni, 50-37138 Verona

Dettagli

ecowirl af industria della carta

ecowirl af industria della carta ecowirl af industria della carta econovation the twirl behind your business il metodo nell industria della carta. fi no ad oggi. una innovazione per l industria della carta. Il nostro metodo. la tecnica

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO SEDE DI ALESSANDRIA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMTE RIETALE AMEDE AVGADR SEDE DI ALESSADRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e aturali RS DI LAUREA I HIMIA RELAZIE DI TIRII Sintesi e caratterizzazione di poliuretani

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

PAPER (RE)EXPERIENCE

PAPER (RE)EXPERIENCE PAPER (RE)EXPERIENCE Il viaggio di una balla di carta è la possibilità di scorgere il segno dell uomo, l esperienza di una storia unica e irripetibile. Attraverso il nostro ciclo di trasformazione il viaggio

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI E BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE

PRODOTTI CHIMICI E BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE PRODOTTI CHIMICI E BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE HIDRODEPUR (Divisione trattamento Acque) opera come società di servizi nel settore della depurazione delle acque primarie, delle acque reflue

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

INCREMENTARE LA SOSTENIBILITA ECOLOGICA DELLA CARTA

INCREMENTARE LA SOSTENIBILITA ECOLOGICA DELLA CARTA INCREMENTARE LA SOSTENIBILITA ECOLOGICA DELLA CARTA By Paul Knight Solenis UK Limited Published: Industria della carta aprile 2015 2015, Solenis Materie prime Solenis ha sviluppato il programma Biobond,

Dettagli

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Muratura Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Cross Lam (Xlam) La qualità finale di una finestra, le sue prestazioni termiche ed acustiche in opera, dipendono infatti in buona

Dettagli

Vibrofinitura Eco friendly

Vibrofinitura Eco friendly 2015 Vibrofinitura Eco friendly Rev. 01-2015 www.rollwasch.it 25/05/2015 Osservando l evoluzione della vibrofinitura da un punto di vista ecologico, sembra davvero che nulla sia cambiato dal 1980 ad oggi.

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Preparazione ai trattamenti galvanici 2011

Preparazione ai trattamenti galvanici 2011 Giorgio C. Krüger Preparazione ai trattamenti galvanici 2011 tutto sugli ultrasuoni i cicli di trattamento in linea gli impianti di lavaggio fuori linea impiego degli ultrasuoni gli ultrasuoni sono onde

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l AMBIENTE e il TERRITORIO Tesi di laurea Test di performance della capacità flocculante di innovativi polimeri Acrylamide-Free

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Una proprietà è la risposta di un materiale ad una sollecitazione esterna. Per i materiali solidi le proprietà possono raggrupparsi in sei differenti categorie: 1. Meccaniche 2.

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

Depilazione-calcinazione

Depilazione-calcinazione Depilazione-calcinazione 1 Scopo della lavorazione La depilazione serve per eliminare dalla pelle il pelo e lo strato di epidermide (formato anch esso da cheratine) che per sua natura chimica non sarebbe

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO NR_BCH_IT_020 R01 02/04/2015 SETTORE CARTARIO La fabbricazione della carta ha origine molto antiche e ancora non completamente note, secondo la tradizione

Dettagli

RASSEGNA SULLA FORMAZIONE DEL COATING ALLA SUPERFICIE DEL CILINDRO MONOLUCIDO E SUI RELATIVI EFFETTI ALLA PRODUZIONE DI CARTA TISSUE

RASSEGNA SULLA FORMAZIONE DEL COATING ALLA SUPERFICIE DEL CILINDRO MONOLUCIDO E SUI RELATIVI EFFETTI ALLA PRODUZIONE DI CARTA TISSUE RASSEGNA SULLA FORMAZIONE DEL COATING ALLA SUPERFICIE DEL CILINDRO MONOLUCIDO E SUI RELATIVI EFFETTI ALLA PRODUZIONE DI CARTA TISSUE Iordanis Samlidis SOMMARIO Nelle produzione di carta tissue l asciugamento

Dettagli

GUIDE SETTORIALI IL SETTORE INDUSTRIALE DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA

GUIDE SETTORIALI IL SETTORE INDUSTRIALE DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA GUIDE SETTORIALI per interventi di efficienza energetica nell ambito del meccanismo dei certificati bianchi IL SETTORE INDUSTRIALE DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA attuazione dell art. 15 del D.M.11/01/2017

Dettagli

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Meeting 17 Maggio 2012 Milano Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Parte 1 - Fibrillazione di Fibre di Canapa per utilizzo

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

Il circuito di testa macchina

Il circuito di testa macchina 8 Corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2000/2001 Il circuito di testa macchina di Alex Gallon Scuola Interregionale di Tecnologia per Tecnici Cartari Via Don G. Minzoni, 50-37138 Verona Indice

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Sergio Tripodi Green Has Italia S.p.A. Laboratorio Chimico Catania 03/12/2015 1 GREEN

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione Manutenzione dei filtri Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione 1 Rigenerazione Per mantenere l efficienza dei filtri è necessario un accurato ed efficace lavaggio che riporti la matrice filtrante a

Dettagli

Il processo di raffinazione

Il processo di raffinazione XVII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2009/2010 Il processo di raffinazione di De Amicis Pierluigi Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano «San Zeno»

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Consigli per la sua piscina: La manutenzione Consigli per la sua piscina: La manutenzione Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernaggio 1 Perché realizzare la manutenzione della piscina tutto l anno? Una volta

Dettagli

Che cos è la bactofugazione?

Che cos è la bactofugazione? BACTOFUGAZIONE Univeristà Federico II - Facoltà di Medicina Veterinaria Seminario Tecnica Conserviera degli alimenti di origine animale : Autori: -Maria Francesca Peruzy -Daniela Cherubino -Manuela Cusano

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Symbol 420 Symbol 495

Symbol 420 Symbol 495 RITORNO AL FUTURO Symbol 420 Symbol 495 Symbol 420 Symbol 495 Super Symbol 430 Super Symbol 495 Super Symbol 430 Super Symbol 495 Lunghezza con timone Lunghezza senza timone Larghezza esterna Larghezza

Dettagli

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio

variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio variabili produttive nel processo di produzione del prosciutto crudo stagionato a tasso ridotto di sodio Cremona 20/03/2015 federico.cilia@veroni.it F.lli Veroni fu Angelo spa Il claim a tasso ridotto

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; EXTREMA TRASPARENTE Fondo/finitura trasparente, epossidico, bicomponente, all acqua, per interni, esente da solventi, a basso spessore, per pavimenti in cemento con leggero traffico gommato e pareti. è

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli