F ORMATO INFORMAZIONI. Nome. NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Telefono Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F ORMATO INFORMAZIONI. Nome. NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Telefono Fax"

Transcript

1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 07/05/1956 ESPERIENZE AMMINISTRATIVE Dal 21/04/2004 ad oggi Dal 1990 al 1997: dal Nov 1993 all Aprile 1995: Direttore Area Marina Protetta di Punta Coda Cavallo, gestita dal Consorzio tra i Comuni di Olbia, Loiri P.S. Paolo e San Teodoro. Sede legale: Via Dante 1, Olbia. Tel Consigliere Comunale del Comune di Olbia Comune di Olbia Via Dante 1, Olbia. Assessore alle Finanze e al Commercio del Comune di Olbia Comune di Olbia Via Dante 1, Olbia. ATTIVITA DIDATTICA Sassari, 1989 Sassari, 1990 Olbia, 1993 Docente nei Corsi Regionali per Addetto in acquacoltura promossi dal CO.RI.SA. (Consorzio Ricerche Sardegna) Docente nei Corsi di Formazione Regionali per Tecnici per la gestione di impianti di depurazione promossi dall E.N.F.A.P. (Ente Nazionale Formazione Addestramento Professionale) Docente nei Corsi di Formazione Regionali per Istruttore nautico nell ambito dei programmi Interreg Pagina 1 - Curriculum vitae di

2 Cagliari, 1995 Cagliari, 1999 Olbia, 2001 Olbia, 2001 Olbia, 2002 Olbia, 2002 Olbia, Olbia, Camerino, 2008 Camerino, 2009 Bologna, 2010 Docente di Elementi di Ecologia e Biologia marina nel corso per Tecnico della gestione di porti turistici per conto di IRECOOP Sardegna (Istituto regionale di Educazione cooperativa) Sardegna Docente di Ecosistemi della Riserva Marina di Tavolara Capo Coda Cavallo, nel Corso di Formazione Regionale per Operatore per l organizzazione dei servizi nei parchi naturali e nelle aree marine protette promosso dall IFOLD (Istituto Formazione Lavoro Donne) Docente di Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro presso la Confcommercio di Olbia Docente di Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel Corso REC (Corso abilitante per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande) presso la Confcommercio di Olbia Docente di Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel Corso di Formazione per Assistenti Domiciliari organizzato dall En.A.P. (Ente Nazionale di Addestramento Professionale) Docente di Cultura ambientale nel corso ISFOR API (Istituto di Formazione di Confapi Sardegna) per Addetti alle attività alberghiere Docente di Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel Corso REC (Corso abilitante per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande) presso la Confcommercio di Olbia Docente di Risorse ambientali e storiche del Territorio nel Corso per Addetti al ricevimento di attività alberghiere presso il Centro di Formazione Regionale di Olbia (Via Piemonte) Docente di Pianificazione e Gestione delle Aree Protette: il sistema delle Aree Marine Protette nazionale al Master di II Livello in Pianificazione del paesaggio e gestione delle aree protette presso l Università degli Studi di Camerino Docente di Pianificazione e Gestione delle Aree Protette: il sistema delle Aree Marine Protette nazionale al Master di II Livello in Pianificazione del paesaggio e gestione delle aree protette presso l Università degli Studi di Camerino Docente di Attività di supporto alle Amministrazioni periferiche per la comunicazione e la promozione della Convenzione sulla Diversità Biologica ed il raggiungimento degli obiettivi del Countdown 2010: il caso dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo presso il FORMEZ di Bologna (Centro di Ricerca e Formazione per la Pubblica Amministrazione) Formazione e aggiornamento Cagliari, 1994 Partecipazione a crociere oceanografiche sulle Motonavi Minerva e Bannok (CNR) nell ambito del progetto di ricerca sulle linee di riva sommerse della Sardegna. Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Terra. Pagina 2 - Curriculum vitae di

3 Milano, 1996 Modena. Settembre Modena, settembre 1998 Modena, settembre 1998 Modena, Ottobre Partecipazione al Corso sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 626/94 presso l Istituto per la Sicurezza e l Igiene sul Lavoro di Milano associato al Politecnico di Milano (120 ore). Partecipazione al corso Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS). Esperienze formative a confronto: analisi del fabbisogno formativo, metodologie contenuti e struttura, organizzato da: Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità, ISPELS, AUSL Partecipazione al corso L Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e il network italiano, organizzato da: ISPELS Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza su Lavoro.. Partecipazione al corso Da rumore ai rischi fisici: valutazione, prevenzione e bonifica negli ambienti di lavoro, organizzato da: Azienda Sanitaria Locale di Modena Dipartimento di Prevenzione Informazione e Formazione. Settembre Partecipazione al corso Come evitare il dramma degli infortuni stradali in occasione di lavoro in itinere Punto Sicuro Modena, Ottobre 2003 Partecipazione al corso La valutazione del rischio chimico e dell esposizione ad agenti chimici pericolosi. Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità, USL Modena Dipartimento di sanità pubblica, ISPELS, INAIL.. Olbia, gennaio 2008 Olbia, ottobre 2011 Partecipazione al corso integrativo per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione: moduli A, B e C Partecipazione al corso d Aggiornamento per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione: moduli A, B e C 100 ore STUDI 1983 Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Genova. Votazione 100/110. Tesi sperimentale di Ecologia marina dal titolo Osservazioni sperimentali su crostacei cirripedi e su molluschi di substrati artificiali in ambienti di moda calma. ISCRIZIONI AD ALBI Albo Nazionale dei Biologi N 26701; Albo del Tecnici in Acustica Ambientale Regione Sarda. Inserito nell elenco della Regione Sardegna al n Det. D.G./D.A n. 162 del AFFERENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE Associazione Italiana Addetti Sicurezza (A.I.A.S.); Pagina 3 - Curriculum vitae di

4 COMPETENZE PERSONALI Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (A.I.O.S.S.) Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.). PATENTI Patente B per autovetture; patente A per motocicli di cilindrata superiore a 125 cc; patente nautica da diporto senza limitazioni; BREVETTI LINGUA MADRE ESA Open Water Diver; ESA Advanced Diver. Brevetto OTS (Operatore Tecnico Subacqueo) Italiano ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA ascolto lettura interazione produzione orale FRANCESE C1 C2 C1 C1 C2 INGLESE A2 B2 B2 A2 B2 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue COMPETENZA DIGITALE AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di Problemi Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Conoscenza dei principali applicativi dei più recenti sistemi operativi Windows ed, in particolare, del pacchetto Office (Word, Excel, Outlook, Power Point); utilizzo del browser Internet Explorer come strumento per la ricerca e l acquisizione di informazioni; Conoscenza di diversi programmi professionali per la raccolta, la consultazione e l elaborazione di dati. ATTIVITÀ PROFESSIONALI Dal 1985 al 2000: Dal 1986 ad oggi: direttore sanitario, responsabile di laboratorio e delle procedure di autocontrollo sanitario sugli alimenti e sull igiene del lavoro delle ditte di produzione e stabulazione di molluschi lamellibranchi (ex Legge 192/77) presso: Coop. SACIM A.r.l. (Olbia), Cooperativa CIMO (Olbia), Cooperativa Olbia Mitili (Olbia), Soc. Tecnomar S.r.l. (Olbia). partecipazione, nell ambito di attività professionali e di ricerca, ad importanti e complessi progetti relativi all'ambiente marino-costiero della Sardegna, in collaborazione con: Università degli Studi di Sassari; Pagina 4 - Curriculum vitae di

5 Università degli Studi di Cagliari; Università degli Studi di Genova; Università Politetica delle Marche; Università del Salento; Università degli Studi di Macerata; Università degli Studi di Pavia; Università degli Studi di Milano Bicocca; Stanford University (California, USA); Colorado State University (Fort Collins Colorado) NOAA National Oceanic and Atmospheric Administration Dal 1987 al 1992: Dal 1985 ad oggi: collaborazione con lo Studio Docche e le Società CO.SE.IN e GEOGRAMMA Olbia (appartenenti allo stesso gruppo), in qualità di esperto di problemi ambientali della fascia costiera, alla realizzazione dei seguenti progetti: recupero della fascia costiera del Comune di Siniscola, 1987; recupero della fascia costiera del Comune di Palau, 1989; recupero della fascia costiera del Comune di Golfo Aranci, 1989; recupero della fascia costiera di Pittulongu - Comune di Olbia, 1989; predisposizione del progetto di recupero ambientale di un tratto del Fiume Padrongianus da adibire a riserva naturalistica - Olbia, 1989; studio per la condotta sottomarina del depuratore di Porto Cervo - Arzachena, 1990; risanamento delle reti idriche del comprensorio del Liscia - S. Antonio di Gallura, svariati incarichi conferiti da società e centri di ricerca pubblici e privati in qualità di esperto in biologia marina: redazione della Valutazione di Impatto Ambientale del Porto Industriale di Olbia. Studio Karrer-Lacava. Roma; redazione e adeguamento del Catasto degli scarichi della provincia di Sassari. Società di Ingegneria Lotti e Associati. Roma; redazione del Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna. Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato ai Beni Culturali. Cagliari; redazione della Valutazione di Impatto Ambientale per l ampliamento della Marina di Portisco. S.N.S. S.p.a. Bologna; redazione del Catasto degli scarichi idrici e delle discariche R.S.U. della provincia di Nuoro Società di Ingegneria Lotti e Associati. Roma; realizzazione dello Studio sugli Effetti della depurazione delle acque di scarico e di altri interventi di risanamento sull ecosistema del Golfo di Olbia. CIPA (Centro di Ingegneria per Protezione dell Ambiente) S.r.l.. Milano; realizzazione dello Studio per il risanamento di alcuni tratti costieri della Tunisia (Tunisi nord, Sousse, M Saken) attraverso la predisposizione impianti di trattamento dei reflui e scarico a mare con condotte sottomarine. Società di Ingegneria Lotti e Associati. Roma; realizzazione dello Studio per il risanamento di alcuni tratti costieri della Tunisia (Tunisi nord, Sousse, M Saken) attraverso la predisposizione impianti di trattamento dei reflui e scarico a mare con condotte sottomarine per conto del Dipartimento Ambientale Algerino. Società di Ingegneria Lotti e Associati. Roma; realizzazione dello Studio delle componenti fisiche chimiche e biologiche dell area marina di Siniscola nell ambito dei lavori di risanamento e tutela della fascia costiera del Comune di Siniscola. EFIM IMPIANTI. Roma; realizzazione dello Studio per la valorizzazione turistica e la riqualificazione ambientale delle aree demaniali ex Stato in collaborazione con GEOGRAMMA S.p.A.. Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato al Turismo. Cagliari; Pagina 5 - Curriculum vitae di

6 realizzazione dello Studio dell Eutrofizzazione del Golfo interno di Olbia: valutazione dello status ecologico per il risanamento ed il recupero produttivo in collaborazione con So.Pro.Mar S.p.A.. So.Pro.Mar S.p.A.. Roma; redazione della Valutazione di Impatto Ambientale dell approdo turistico di Cala Bitta. Gruppo Molinas. Calangianus (OT); realizzazione delle indagini marine e dei rilievi di acustica ambientale per l adeguamento della Valutazione di Impatto Ambientale del Porto Industriale di Olbia, in collaborazione con lo studio V.D.P. S.r.l. ed il tecnico in acustica ambientale Ing. Mauro Di Prete, iscritto all Albo Regionale Lazio n.351. Consorzio Industriale. Olbia (OT); redazione del Censimento delle Zone Umide della Comunità Montana n 4, con annesso studio di acustica ambientale. Comunità Montana Riviera di Gallura n. 4. Olbia; redazione della Valutazione di Impatto Ambientale del porto turistico Marina di Olbia Mare. Marina di Olbia Mare S.r.l.. Milano; realizzazione dello Studio d Impatto Ambientale del Porto Turistico di Salina Bamba. Porto Coda Cavallo S.r.l.. S. Teodoro (OT); collaborazione al Monitoraggio costiero delle acque della Sardegna Ministero dell Ambiente; Università degli Studi di Sassari (Dipartimento di Ecologia Vegetale).Sassari; collaborazione al Monitoraggio costiero delle acque della Sardegna settore di Olbia, anno Ministero dell Ambiente; Università degli Studi di Sassari (Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale). Sassari; responsabile del Settore Ambiente del Parco Nazionale dell Arcipelago di La Maddalena. Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena. La Maddalena (OT); redazione della Valutazione di Impatto Ambientale del porto turistico Marina di Olbia Mare. Marina di Olbia Mare S.r.l.. Milano; redazione dello Studio d Impatto Ambientale del Porto Turistico di Salina Bamba. Porto Coda Cavallo S.r.l.. S. Teodoro (OT); direzione del Monitoraggio di Caulerpa taxifolia nel Golfo di Olbia (SS) e nell A.M.P. di Tavolara Punta Coda Cavallo. Comune di Olbia. Olbia (Sassari); direzione del Monitoraggio delle acque dello stagno di San Teodoro (NU). Stagno di San Teodoro S.p.A.. S. Teodoro (OT); direzione del Monitoraggio delle acque dello stagno di Porto Taverna. Comune di Loiri Porto San Paolo. Loiri Porto San Paolo (OT); realizzazione dello Studio di acustica ambientale finalizzato alla redazione della VIA del progetto definitivo per la realizzazione della strada a scorrimento veloce SS.125: tratto da Olbia a Palau. Geogramma S.p.a. Olbia (OT); realizzazione dello Studio d Impatto Ambientale del Porto Turistico di Salina Bamba. Porto Coda Cavallo S.r.l.. S. Teodoro (OT); realizzazione dello Studio d Impatto Ambientale del Porto Turistico di San Teodoro. (Comune di S. Teodoro - S. Teodoro (OT); redazione del Piano di Gestione del sito di Importanza Comunitaria STAGNO DI SAN TEODORO codice ITB Comune di S. Teodoro. San Teodoro (OT); realizzazione dello Studio d Impatto Ambientale per l adeguamento del Porto Turistico di Porto Rotondo. Marina di Portorotondo - Olbia (OT); redazione del Piano di Gestione dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo. Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo. Olbia (OT). Dal Gennaio 1997 ad oggi: costituzione, direzione tecnica e gestione della Società PRAGMA DUE s.n.c. che si occupa di problematiche legate alla gestione degli adempimenti stabiliti da D. Lgs. Pagina 6 - Curriculum vitae di

7 81/2008 sulla Sicurezza e l Igiene sul Lavoro ed ai servizi ambientali e al controllo degli alimenti. Dal Marzo 1998 ad oggi responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione nelle seguenti aziende private ed Enti Pubblici: Comune di Loiri Porto S. Paolo (OT), Autorità Portuale del Nord Sardegna, Stemar S.r.l., Commerciale Romagnolo s.r.l., Commerciale Discount s.r.l., Dettori Markets S.r.l., Diemme Commerciale S.r.l., Compagnia Portuale Filippo Corridoni A.r.l., Stedar Immobiliare S.r.l., Gruppo Imprese Orecchioni Palau, Scuola materna IMMI-CIF, Cooperativa Man Power A.r.l., Cooperativa Citta 2000 A.r.l., Ditta De Mela S.a.s., Unimare S.r.l., Olbia Boat Service S.r.l., Sinergest S.p.a. ed altri. PROGETTAZIONE EUROPEA Responsabile di progetto di per il Consorzio di Gestione dell A.M.P. Tavolara P.C.C. dei seguenti progetti: P.O.R. Sardegna 2000/2006 Progetti Integrati Territoriali SS7 Porta d Europa terra dell accoglienza ( * Allestimento percorso naturalistico a Porto San Paolo; Allestimento Centri documentali, per le strutture dell AMP a Porto San Paolo, Tavolara e San Teodoro; Ristrutturazione di un pontile a Tavolara; Allestimento percorsi naturalistici nello stagno di S. Teodoro; Ristrutturazione di un immobile da adibire a centro visite e foresteria sull isola di Tavolara; Allestimento Sede Centrale dell AMP; Ripristino del corpo dunale del cordone sabbioso di Spalmatore di Terra; ) POR FESR Linea Intervento a - Promozione dello sviluppo di infrastrutture connesse alla valorizzazione e fruizione della biodiversità e degli investimenti previsti nei Piani di gestione dei siti Natura P.O.R. FESR Asse IV Ambiente, attrattività culturale e turismo linea di attività b. Servizio di assistenza tecnica per la realizzazione degli indicatori di monitoraggio sullo stato di conservazione degli habitat e delle specie delle Direttive 92/43/CEE Habitat e 2009/147/CE Uccelli. P.O.R FESR Asse IV Ambiente, attrattività culturale e turismo linea di attività b Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di Azione Ambientale Regionale; nomina commissione valutazione requisiti di ammissione degli operatori economici che hanno manifestato interesse alla realizzazione del monitoraggio degli habitat e delle specie delle Direttive Habitat e Uccelli interessanti il SIC a mare e le ZPS agli stessi eventualmente sovrapposte, coincidenti con il perimetro dell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo ITB10010 Isola di Tavolara Molara e Molarotto Gionha - Il Progetto di cooperazione transfrontaliera GIONHA (Governance and Integrated Observation of marine Natural Habitat) finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo, ; Res Mar - Progetto RES MAR, (Reseau pour l environnement dans l espace maritime) e il sottoprogetto Centro Transfrontaliero per lo Studio della Dinamica dei Litorali, sono progetti finanziati dal Programma Operativo Transfrontaliero Italia Francia Marittimo LIFE + Tutela della maggiore popolazione mondiale di berta minore Puffinus yelkouan e contenimento/eradicazione di specie aliene invasive Pagina 7 - Curriculum vitae di

8 LIFE14 NAT/IT/ A8 Patella ferruginea, a species included in the Annex II of Barcelona Convention for Specially Protected Areas of Mediterranean Importance (SPAMI). Interreg Marittimo - IT FR Maritime fond européen de dèveloppement règional (GIREPAM gestione integrata delle Reti Eciologiche attraverso i Parchi e le Aree Marine ) Interreg Marittimo - IT FR Maritime fond européen de dèveloppement règional (ISOS Isole Sostenibili: Rete d isole per lo sviluppo sostenibile e la conservazione dei patrimoni) PRESENTAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Navone A. (1983). Osservazione di molluschi e crostacei cirripedi nel Golfo di Olbia. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 45: Bianchi C.N., Navone A., Orrù P., Ulzega A. (1991). Riserva marina di Tavolara Capo Coda Cavallo saggio di cartografia geomorfologia e bionomica. Congresso Nazionale della Società di Biologia Marina, Cagliari (CA). Zattera A., Navone A., Orru P. (1991). Relazione conclusiva sullo studio della Riserva marina di Tavolara Capo Coda Cavallo. Congresso Internazionale sui Parchi marini del Mediterraneo, S. Teodoro (Nu). Navone A. (1991). Requisiti ambientali delle attività produttive nelle zone umide. In: La pianificazione ambientale del paesaggio. Franco Angeli Editore. Milano. Navone A., Bianchi C.N., Morri C., Orrù P. (1993). Osservazioni naturalistiche subacquee della regione del Parco Marino di Tavolara Capo Coda Cavallo. I.Ci.Mar. Congresso Internazionale sui Parchi marini del Mediterraneo, S. Teodoro (NU). Navone A., Del Vecchio C. (2001). Compatibilità fra nautica e ambiente: indicazioni su possibili impatti nella gestione della nautica da diporto sugli ecosistemi marini costieri. UCINA. Atti Convegno SATEC Ucina, S. Margherita Ligure (GE). Navone A., Del Vecchio C. (2002). Monitoraggio sulla presenza d imbarcazioni da diporto nell area marina protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo: anno International Symposium on Society and Resource Management, La Maddalena (SS). Gattorna I. Navone A., Cattaneo-Vietti R., Morri C., Bianchi C.N. (2005). Indagine sulla presenza di Caulerpa taxifolia nel Golfo Aranci e nell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna). Atti XV Congresso SItE: 1-5. Gattorna I., Panzalis P., Navone A., Cattaneo-Vietti R., Montefalcone M., Morri C., Bianchi C.N. (2006). Effects of boat anchoring on Posidonia oceanica bed at Spalmatore di Terra, Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area (Sardinia, western Mediterranean). Mediterranean Seagrass Workshop, Malta. Guidetti P., Bava S., Bianchi C.N., Bussotti S., Cattaneo-Vietti R., Morri C., Navone A., Panzalis P., (2006). Studio della fauna ittica presso l Area Marina Protetta di Pagina 8 - Curriculum vitae di

9 Tavolara Punta Coda Cavallo ed utilitá per la gestione. Atti 5 Convegno per le Scienze del Mare, Lecce. Corti C., Spano G., Putzu M., Bassu L., Bruschi S., Fresi C., Navone A. (2006). The herpetofauna of the Area Marina Protetta di Tavolara e Punta Coda Cavallo (NE sardinia, Italy). In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G. M., Luiselli L., Marangoni C., Venchi A. (eds). Riassunti del 6 Congresso nazionale della Societas Herpetologica Italica. Casa Editrice Stilografica. Roma. Gattorna I., Panzalis P., Navone A., Cattaneo-Vietti R., Montefalcone M., Morri C., Bianchi C. N. (2006). Preliminary survey of the health state of the Posidonia oceanica bed at Spalmatore di Terra, Tavolara-Punta Coda Cavallo Marine Proteced Area (Sardinia, Western Mediterranean). Biologia Marina Mediterranea, 13 (4): Bianchi C.N., Cattaneo-Vietti R., Morri C., Navone A., Panzalis P., Orrù P. (2007). Coralligenous formations in the marine protected area of Tavolara Punta Coda Cavallo (NE Sardinia, Italy) Atti 38 Congresso SIBM, Santa Margherita Ligure (GE). Guidetti P., Bussotti S., Panzalis P., Bava S., Trainito E., Vitale S., Morri C., Cattaneo-Vietti R., Navone A., Bianchi C.N. (2007). Ecological and management implications of protecting Epinephelus marginatus at the Tavolara-Punta Coda Cavallo Marine Protected Area (NE Sardinia, Italy; Western Mediterranean Sea. 2nd International Symposium on Mediterranean Groupers, Nizza (Francia). Bianchi C.N., Cattaneo-VIetti R., Morri C., Navone A., Panzalis P., Orrù P. (2007). Il coralligeno dell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna Nord-Orientale). Biologia Marina Mediterranea, 14 (2), Guidetti P., Bussotti S., Panzalis P., Navone A. (2007). Fish fauna associated with the coralligenous formations of the Papa rocky banks (Tavolara-Punta Coda Cavallo Marine Protected Area, NE Sardinia, Italy). Biologia Marina Mediterranea, 14 (2): Di Franco A., Bussotti S., Navone A., Panzalis P., Guidetti P. (2008). Effetto di differenti restrizioni della pesca sul popolamento ittico presso l AMP di Tavolara- Punta Coda Cavallo. Workshop Pesca e gestione delle Aree Marine Protette, Porto Cesareo (LE) Guidetti P., Bava S., Bussotti S., Fai S., Panzalis P., D Ambrosio P., Fanciulli G., Navone A., Cattaneo-Vietti R. (2008). Gli operatori della piccola pesca professionale sono una specie in via di estinzione? Workshop Pesca e gestione delle Aree Marine Protette, Porto Cesareo (LE). Corti C., Bruschi S., Spano G., Putzu M., Luiselli L., Lo Cascio P., Navone A. (2008). The herpetofauna of the Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo and morphological and preliminary ecological observations on Podarcis tilguerta ranzii of Molarotto Islet, NE Sardinia, Italy. In: Corti C. (ed). Herpetologia Sardiniae Societas. Edizioni Belvedere. Latina, le scienze (8) 504 pp. Navone A., Trainito E. (2008). Tavolara: Nature at work. working in nature. Carlo Delfino Editore. Sassari, 1-287pp. Pagina 9 - Curriculum vitae di

10 Panzalis P., Vielmini I., Spano G., Navone A. (2008). Tavolara Punta Coda Cavallo AMP e ASPIM. CONISMA (ci vorrebbe qualche altra informazione). Caronni S., Navone A. (2009). Densità e distribuzione delle taglie del bivalve Pinna nobilis (Linneo, 1758) in una zona C dell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. XL Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Livorno (LI). Caronni S., Casu D., Ceccherelli G., Lugliè A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Satta C., Sechi N. (2009). Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. XL Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Livorno (LI). Caronni S., Casu D., Ceccherelli G., Lugliè A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Satta C., Sechi N. (2009). La formazione degli aggregati mucillaginosi della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis e Bryan dipende dalla sua densità? XIX Congresso Società Italiana di Ecologia (S.It.E), Bolzano (BZ). Panzalis P., Navone A., Bianchi C.N., Cattaneo-Vietti R., Morri C., Orrù P. (2009). Coralligenous formations in the marine Protected Area of Tavolara Punta Coda Cavallo (NE Sardinia, Italy). 1st Symposium on Mediterranean coralligenous, Tabarca (Spagna). Vezzulli L., Previati M., Calcagnino F., Huete Stauffer C., Navone A., Pruzzo C., Cerrano C. (2009). Vibrio infection triggerin mass mortality events in a Mediterranean Sea. VIBRIORIO, Rio de Janeiro (Brasile). Caronni S., Navone A. (2009). Densità e distribuzione delle taglie del bivalve Pinna nobilis (Linneo, 1758) in una zona C dell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biologia Marina Mediterranea, 16 (1): Caronni S., Casu D., Ceccherelli G., Lugliè A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Satta C., Sechi N. (2009). Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biologia Marina Mediterranea, 16 (1): Di Franco A., Bussotti S., Navone A., Panzalis P., Guidetti P. (2009). Evaluating effects of total and partial restrictions to fishing on Mediterranean rocky-reef fish assemblages. Marine Ecology Progress Series, 387: Heute C., Vielmini I., Palma M., Navone A., Panzalis P., Cerrano C. (2009). Indagini per interventi di recupero di popolazioni di Paramuricea clavata nell'amp di Tavolara (Sardegna). Biologia Marina Mediterranea 16 (1): Cerrano C., Navone A., Ponti M., Betti F., Nervegna G., Palma M., Pantaleo U., Pitzianti G., Previati Monica., Rossi G., Scinto A., Spano G. (2010). Volontariato ambientale nelle AMP: l esperienza presso Tavolara Punta Coda Cavallo. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Panzalis P., Sechi N. (2010). Insediamento e sviluppo di cellule vegetative della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan su substrato roccioso. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Pagina 10 - Curriculum vitae di

11 Base G. Gadio, Olbia (OT). Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2010). Assemblaggi bentonici di substrato duro superficiale nell AMP di Tavolara-Punta Coda Cavallo ad un anno dal primo bloom della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Caronni S., Navone A., Panzalis P. (2010). Caratteristiche dell insediamento di Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo dopo eradicazione manuale. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2010). Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. XLI Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Rapallo (GE). Caronni S., Navone A. (2010). Density and size of the fan mussel Pinna nobilis (Linneo, 1758) in two differently protected zones of Tavolara-Punta Coda Cavallo Marine Protected Area. XLI Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Rapallo (GE). Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N. (2010). Stima dell abbondanza della microalga bentonica alloctona Crhysophaeum taylorii Lewis e Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo: metodologie di campionamento a confronto. XX Congresso Società Italiana di Ecologia (S.It.E), Roma (RM). Filigheddu R., Farris E., Pisanu S., Navone A. (2010). Analisi geobotaniche nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna NE) a supporto della gestione della biodiversità. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Guala I., Simeone S., Navone A., Panzalis P., Baroli M. Valutazione della sostenibilità del prelievo del riccio Paracentrotus lividus nell' AMP Tavolara Punta Coda Cavallo. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Guidetti P., Bava S., Bussotti S., Cataneo-Vietti R., Ciccolella A., D Ambrosio P., De Lucia G., Fai S., Mascia L., Massaro G., Navone A., Odorico R., Piron M., Pitzianti G., Pizzolante F., Spoto M. (2010). La pesca artigianale e le Aree Marine Protette nel contesto italiano. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Navone A., Faval F., Palma M., Panzalis P., Ponti M., Previati M., Trainito E., Cerrano C. (2010). Specie di Aree Specialmente Protette dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Panzalis P., Navone A., Di franco A., Sahyoun R., Bussoti S., Guidetti P. (2010). Considerazioni gestionali sugli effetti della protezione di un area marina protetta: il caso di studio dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo. XIX Congresso del Gruppo Pagina 11 - Curriculum vitae di

12 per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Spano G., Bacetti N., Navone A., Sposimo P. (2010) - Ratti e conservazione degli uccelli marini: una risposta concreta dall AMP Tavolara Punta Coda Cavallo. XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia (OT). Bianchi C.N., Morri C., Navone A. (2010). I popolamenti delle scogliere rocciose sommerse dell'area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna nord-orientale). Scientific Reports of Port-Cros National Park, 24: Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2010). Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. Biologia Marina Mediterranea, 17 (1): Caronni S., Navone A. (2010). Density and size of the fan mussel Pinna nobilis (Linneo, 1758) in two differently protected zones of Tavolara-Punta Coda Cavallo Marine Protected Area. Biologia Marina Mediterranea, 17 (1): Caronni S., Ceccherelli G., Michelet S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Trevisan R., Sechi N. (2011). Esperimento di rimozione degli ammassi mucillaginosi della microalga alloctona Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. XLII Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Olbia (OT). Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N. (2011). Do boats play a role in the local-scale dispersal of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan? World Conference on Marine Biodiversity, Aberdeen (UK). Sanna D., Dedola G.L., Lai T., Cossu P., Caronni S., Mura F., Ruiu A., Cristo B., Navone A., Russino G., Curini-Galletti M., Casu M. (2011). Preliminary data on the population genetics of the fan mussel Pinna nobilis in the northern Sardinia. XLII Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Olbia (OT). Cerrano C., Navone A., Ponti M., Betti F., Nervegna G., Palma M., Pantaleo U., Pitzianti G., Previati Monica., Rossi G., Scinto A., Spano G. (2011). Environmental volunteerism in MPAs: the experience at Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardinia, Italy). Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Caronni S., Ceccherelli G., Michelet S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Trevisan R., Sechi N. (2011). Esperimento di rimozione degli ammassi mucillaginosi della microalga alloctona Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2011). I popolamenti bentonici nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna nord-orientale) dopo una fioritura della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Ceccarelli G., Pinna S., Navone A., Sechi N. (2011). Influence of geomorpholical siting and protection on Rocky-Shore gasteropod distribution at a Western Mediterranean Marine Protected Area. Journal of Coastal Research, 27 (5): Pagina 12 - Curriculum vitae di

13 Filigheddu R., Farris E., Pisanu S., Navone A. (2011). Analisi geobotaniche nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna NE) a supporto della gestione della biodiversità. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Guala I., Simeone S., Navone A., Panzalis P., Baroli M. Valutazione della sostenibilità del prelievo del riccio Paracentrotus lividus nell' AMP Tavolara Punta Coda Cavallo.Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Guidetti P., Bava S., Bussotti S., Cataneo-Vietti R., Ciccolella A., D Ambrosio P., De Lucia G., Fai S., Mascia L., Massaro G., Navone A., Odorico R., Piron M., Pitzianti G., Pizzolante F., Spoto M. (2011). La pesca artigianale e le Aree Marine Protette nel contesto italiano. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Guidetti P., Bussotti S., Di Franco A., Panzalis P., Sahyoun R., Navone A. (2011). Reserve effect on ecologically relevant and carismatic predatory fishes in the Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Magnone F., Fozzi A., Navone A., Falconi R., Trainito E., De Lazzari A., Picollo V. (2011). L utilizzo di specie carismatiche per iniziative di conservazione e sensibilizzazione ( ): l esempio del tursiope (Tursiops truncatus) nell Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Navone A., Trainito E. (2011). Tavolara Punta Coda Cavallo guida all Area Marina Protetta. Carlo Delfino Editore. Sassari pp.. Navone A., Faval F., Palma M., Panzalis P., Ponti M., Previati M., Trainito E., Cerrano C. (2011). Specie di Aree Specialmente Protette dell AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Previati M., Magliozzi C., Palma M., Navone A., Pantaleo U., Landi G., Cerrano C. (2011). Sperimentazione di tecniche di recupero (Pruning) su una popolazione di Paramuricea clavata colpita da eventi di moria. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Sanna D., Dedola G.L., Lai T., Cossu P., Caronni S., Mura F., Ruiu A., Cristo B., Navone A., Russino G., Curini-Galletti M., Casu M. (2011). Preliminary data on the population genetics of the fan mussel Pinna nobilis in the northern Sardinia. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Spano G., Bacetti N., Navone A., Sposimo P. (2011) - Ratti e conservazione degli uccelli marini: una risposta concreta dall AMP Tavolara Punta Coda Cavallo. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Spano G., Navone A., Canu G., Nervegna G. (2011). Educazione all ambiente e alla sostenibilità nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Caronni S., Satta A., Panzalis P., Navone A., Cossu A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Eradicazione di Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo: caratterizzazione della Pagina 13 - Curriculum vitae di

14 colonia residua (poster). XLIII Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Marina di Camerota (SA). Caronni S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Relazione competitiva tra macroalghe del genere Caulerpa (poster). XXII Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), Alessandria (AL). Caronni S., Michelet S., Panzalis P., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Primi risultati della sperimentazione di un nuovo strumento per stimare la densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Caronni S., Satta A., Panzalis P., Navone A., Cossu A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Eradicazione di Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo: caratterizzazione della colonia residua. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Rumi B., Caronni S., Panzalis P., Navone A., Ghiani A., Citterio S. (2012). Saggi finalizzati alla coltivazione in laboratorio della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Bernardi G., Delaria M.A., Caronni S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2013). Effetto della struttura fogliare di Posidonia oceanica sull invasione della macroalga alloctona Caulerpa racemosa al margine delle praterie (poster). XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), Ancona (AN). Caronni S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2013). Do autochthonous macroalgae influence the spread of the alien macroalga Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh on Posidonia oceanica (L.) Delile dead matte? (poster). IX Incontro dei Dottorandi in Ecologia e Scienze Ambientali, Milano (MI). Caronni S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2013). Spatio-temporal scales of variability of the benthic allochthonous mucilage-forming microalga Chrysophaeum taylorii: investigating the predictability of cell abundance (poster). XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.), Ancona (AN). Brundu G., Loi B., Baroli M., Frau F., Panzalis P., Bernardi G., Navone A., Guala I. (2013).Change of density and structure of sea urchin population at the MPA Tavolara - Punta Coda Cavallo. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Grava A., Caronni S., Navone A., Ghiani A., Citterio S. (2013). Prime prove di colorazione delle cellule della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan finalizzate alla definizione di un protocollo procedurale ad hoc. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Loi B., Brundu G., Guala I., Frau F., Panzalis P., Bernardi G., Navone A., Baroli M. (2013). Age and growth of the sea urchin Paracentrotus lividus in Tavolara - Punta Coda Cavallo Marine Protected Area (Sardinia). Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Rovere A., Ferraris F., Parravicini V., Navone A., Morri C., Bianchi C. N. Pagina 14 - Curriculum vitae di

15 (2013). Characterization and evaluation of a marine protected area: Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardinia, NW Mediterranean). Journal of Maps, 9 (1): Sahyoun R., Bussotti S., Di Franco A., Navone A., Panzalis P., Guidetti P. (2013). Protection effects on Mediterranean fish assemblages associated with different rocky habitats. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom, 93 (2): Caronni S., Calabretti C., Delaria M.A., Bernardi G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Ceccherelli G. (2015). The effect of consumers depletion on the resistance of the seagrass Posidonia oceanica to the invasion of the macroalga Caulerpa racemosa in a Mediterranean MPA (poster with oral presentation). ICES- CIEM Annual Science Conference, La Coruña (Spagna). Panzalis P., Calabretti C., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Ceccherelli G. (2014). Caratterizzazione della comunità ittica in una prateria di Posidonia oceanica invasa da Caulerpa racemosa (poster). XLV Congresso Società Italiana di Biologia Marina (S.I.B.M.), Venezia (VE). Bernardi G., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2014). Invasione di Caulerpa racemosa al margine di Posidonia oceanica: lo sviluppo della macroalga può essere maggiore dove la prateria è ben conservata? Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2014). Relevant scales of variability of the benthic allochthonous microalga Chrysophaeum taylorii. Marine Biology, 161: Macri G., Navone A., Spalla A., Caronni S. (2014). Un prototipo GIS per il monitoraggio e la gestione delle specie aliene vegetali nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (NE Sardegna). Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Panzalis P., Calabretti C., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Ceccherelli G. (2014). Caratterizzazione della comunità ittica in una prateria di Posidonia oceanica invasa da Caulerpa racemosa. Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Caronni S., Delaria M.A., Macri G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Ceccherelli G. (2015). The effects of a mucilaginous bloom on rocky shore macroalgal assemblages exposed to multiple stressors (poster with oral presentation). ICES-CIEM Annual Science Conference, Copenhagen (Danimarca). Panzalis P., Deiana A., Caronni S., Navone A. (2015). A new methodology for monitoring P. oceanica meadows in Tavolara Punta Coda Cavallo MPA using GIS (poster). 4th Mediterranean Seagrass Workshop, Oristano (OR). Caronni S., Calabretti C., Delaria M. A., Bernardi G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Ceccherelli G. (2015). Consumer depletion alters seagrass resistance to an invasive macroalga. PloSONE, 10 (2): e Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Sechi N., Heimann K., Ceccherelli G. (2015). Ecology of the benthic mucilage-forming microalga Pagina 15 - Curriculum vitae di

16 Chrysophaeum taylorii in the W Mediterranean Sea: substratum and depth preferences. Estuarine, Coastal and Shelf Science, 161: Guidetti P., Magnani L., Navone A. (2016). First record of the acanthurid fish Zebrasoma xanthurum (Blyth, 1852) in the Mediterranean Sea, with some considerations on the risk associated with the aquarium trade. Mediterranean Marine Science, 17 (1): 147:151. Cherchi F., Baccetti N., Navone A., (2016). Gli uccelli di Tavolara. Editrice Taphros. Pp N. Sturaro, S.Gobert, A. Perez, S Caut, P. Panzalis, A. Navone (2016) Effects of fish predation on Possidonia Oceanica amphipod assemblate. MAR Biol 163:58 pp Bernardi G., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Piras M. C., Ceccherelli G. (in press). Effetto dell'invasione di Caulerpa cylindracea in comunità macroalgali di substrato duro soggette a disturbo meccanico. Biologia Marina Mediterranea. Calabretti C., Ghiani A., Navone A., Citterio S., Caronni S. (in press). Prime osservazioni sul ciclo vitale del ceppo mediterraneo della microalga Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea. Macri G., Delaria M. A., Navone A., Caronni S. (in press). Una proposta di standardizzazione per la mappatura delle fioriture della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea. Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Ceccherelli G. (2016). The role of floating mucilage in the invasive spread of a benthic microalga. Marine Ecology. 37-pag Belloni G., Ceccherelli G., Citterio S., Delaria M. A., Macri G., Navone A., Panzalis P., Caronni S. (submitted). Effetto dell'arricchimento di nutrienti sulle fioriture della microalga Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea. Caronni S., Giulia C., Delaria M. A., Grechi M., Macri G., Navone A., Occhipinti- Ambrogi A. (submitted). Gli effetti della mucillagine della microalga invasiva Chrysophaeum taylorii sulla resilienza delle macroalghe al disturbo meccanico. Biologia Marina Mediterranea. Pagina 16 - Curriculum vitae di

17 ATTIVITÀ SPECIFICHE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA è accreditato quale docente dei corsi promossi da PERFORMA CONFCOMMERCIO SASSARI per l abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande e settore merceologico alimentare per la materia di Sicurezza sul lavoro. ha costituito nel 1996 la Società PRAGMA due s.n.c. che si occupa di problematiche legate alla gestione degli adempimenti stabiliti da D. Leg. 81/2008, sulla Sicurezza e Igiene sul Lavoro ed ai servizi ambientali, e sulle problematiche legate al controllo sugli alimenti.; è Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione di diverse aziende private ed Enti Pubblici a partire dal 1997 tra le quali: Area Marina di Tavolara Punta Coda Cavallo, Comune di Loiri Porto S. Paolo (OT), Comune di San Teodoro, Autorità Portuale di Olbia Golfo Aranci, Dettori Markets S.r.l., Diemme Commerciale S.r.l., Improco srl, Imoter Palau srl, ditta Giampaolo Orecchioni, Scuola materna IMMI-CIF, Cooperativa Man Power A.r.l., Cooperativa Citta 2000 A.r.l., Ditta D.M. Supermercati s.a.s., Cooperativa Oltrans Service, Unimare S.r.l., Olbia Boat Service S.r.l., Sinergest S.p.a., Tirso car srl. Autorizzo al trattamento dei miei dati personali acquisiti nel rispetto delle misure di tutela e per l adempimento dei soli obblighi contrattuali e legali come previsto dal D. lgs. 196/03 sulla Privacy Olbia, 15 Marzo 2017 Dott. Navone Augusto Giuseppe Pagina 17 - Curriculum vitae di

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI General information Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: +39 338 9675579 E mail address:

Dettagli

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI General information SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: +39 338 9675579 E mail address:

Dettagli

Pagina 1 di 6 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO DATI PERSONALI Nome e Cognome: Manfredi Di Lorenzo Luogo e data di nascita: Palermo, 06 Aprile, 1980 Nazionalità: Italiana Stato civile: Celibe Indirizzo:

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della Augusto Navone Consorzio di Gestione A.M.P. Tavolara Punta Coda tel. 0789/203013 Fax 0789/204514 info@amptavolara.it " Le riserve naturali marine sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai

Dettagli

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010 PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT Dott. Gaetano Licitra ARPAT Roma 15 ottobre 2010 Provincia di Livorno Progetto finanziato a valere sul I bando semplice del

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

nato a Verona il 17/05/1965, Direttore Generale ARPA VENETO DCRV n. 130 del 19/10/2016 Capo missione unità tecnica amministrativa

nato a Verona il 17/05/1965, Direttore Generale ARPA VENETO DCRV n. 130 del 19/10/2016 Capo missione unità tecnica amministrativa Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dell'Acqua Nicola nato a Verona il 17/05/1965, 0498239341-354 ESPERIENZA PROFESSIONALE 22/11/2016 alla data attuale Direttore Generale ARPA VENETO DCRV n. 130 del

Dettagli

Conferenza Stampa del 23 febbraio 2017

Conferenza Stampa del 23 febbraio 2017 Conferenza Stampa del 23 febbraio 2017 Il FLAG Nord è un Agenzia di Sviluppo Locale che opera nell ambito della Politica Comune Europea della Pesca, costituita nel 2013 e riconosciuta con Decreto dalla

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome USAI GRAZIANO Indirizzo Via Cedrino n.24 08048 Tortolì Telefono +39 0782 660000 Fax +39 0782 660000 E-mail

Dettagli

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Parco Naturale Regionale -Saline Progetto Progetto Laika - Chi trova un amico trova un tesoro Programma Straordinario di Prevenzione del Randagismo Anno (Delib. CD n. 1 del 14/01/).. Programma di Finanziamento

Dettagli

Alice Palestino

Alice Palestino curriculum vitae Nome Indirizzo e-mail Alice Palestino alice.palestino@maildip.regione.campania.it a.palestino@gmail.com Data di nascita 08, 04, 1979 La sottoscritta Alice Palestino, consapevole che le

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIO ROMANO VIA OLIVI I TRAVERSA SNC 04020 VENTOTENE (LT) Tel.:3479539938 ant.romano77@gmail.com Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BICA GIUSEPPE Indirizzo 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, 91015 CUSTONACI (TP) Telefono 3396736017 0923 973002 Fax 0923 973002 e-mail Codice

Dettagli

Esperienze in materia di verifica e rendicontazione delle spese

Esperienze in materia di verifica e rendicontazione delle spese Esperienze in materia di verifica e rendicontazione delle spese Ricopre e/o ha ricoperto le seguenti cariche quale Controllore di I livello: - Programma Europeo MED, progetto TEXMEDIN codice 1G-MED08-482

Dettagli

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/8062230 Fax 071/8062318 E-mail rosanna.rosi@regione.marche.it

Dettagli

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA LaNEMOsrldal1995elaboraeredigeprogettifinalizzatiallatuteladihabitatedispecieminacciatein Europa, per la richiesta di finanziamento nell ambito dei

Dettagli

lavoro Via Risorgimento, 17 Cattolica (RN)

lavoro Via Risorgimento, 17 Cattolica (RN) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo * VILLA SAURA Telefono 0541 830442 Fax 0541 830460 E-mail svilla@coopmare.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita MISANO ADRIATICO 18/04/1953 QUALIFICHE

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Abilitazione al Dlg 81/2008 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elisa Pennacchia Indirizzo Telefono E-mail e.pennacchia@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Savona - via IV Novembre 8-9 019-62931238 j.nolesio@comunepietraligure.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre

DECRETO N /DecA/83 DEL 31 ottobre L Assessore DECRETO N. 0002657 /DecA/83 DEL 31 ottobre 2008 ---------------------------- Oggetto: Disciplina della pesca del riccio di mare e calendario per la stagione 2008/2009. VISTO lo Statuto Speciale

Dettagli

Funzionario Tecnico presso il Settore Tecnico a tempo indeterminato

Funzionario Tecnico presso il Settore Tecnico a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELEDDA BASTIANO Indirizzo VIA GERMANIA, 34 07026 OLBIA (OT) ITALIA Telefono +39 366 3927763 Fax E-mail bastiano.deledda@gmail.com bastiano.deledda@ingpec.eu

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Andrea Mazzon Indirizzo(i) Strada Volta-Pozzolengo, 11 46049 Volta Mantovana (MN) Telefono(i) 0376/838498 Cellulare: 338/8939499 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RESTUCCIA VALERIA Indirizzo VIA CORTILE SAMPOLO N.9 PALREMO 90143 Telefono 0924 35108 Fax 0924 35752 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) C/da Sant' Anna, 3, 92015 Raffadali (Italia) Cellulare 3291572363 E-mail giacomilis@libero.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Giovanni XXIII, 5, 09072 Cabras (Italia) Cellulare 347-0829541 E-mail a.camedda@iamc.cnr.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR La sottoscritta Simonetta Fraschetti Cognome e Nome Fraschetti Simonetta Nata a Milano Il 19.08.1965 Codice fiscale FRSSNT65M59F205E Attuale posizione ricoperta Professore Associato in Ecologia Altre funzioni

Dettagli

Via Figoli 72, Oristano (Italia) Skype golia78. Sesso Femminile Nazionalità Italiana

Via Figoli 72, Oristano (Italia) Skype golia78. Sesso Femminile Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Figoli 72, 09170 Oristano (Italia) 3886394535 sadesong77@gmail.com Skype golia78 Sesso Femminile Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 12/8/16 12/9/16

Dettagli

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Edmondo De Amicis 18 Palermo Telefono 320.65.81.710 Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 25/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

cell Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/06/ /1952 Sesso Maschile

cell Cittadinanza Italiana Data di nascita 12/06/ /1952 Sesso Maschile Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigii LICCHELLI Via Alberese, 26 00149 Roma Telefono +39 06 6532757 cell. +39 338.6181115 E-mail Luigi.licchelli@fastwebnet.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Mail: Pec:

CURRICULUM VITAE. Mail: Pec: 1 CURRICULUM VITAE DI CABIDDU ROBERTA DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE VIA CASTAGNE VIZZA, 6-09122 CAGLIARI (CA) FAX 070272036 FAX 1782271940 MOBILE: 3287615018 Mail: cabiddu.roberta@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CARFAGNA LOREDANA GEMMA REGIONE MARCHE - Giunta Regionale Via Tiziano, 44-60125 Ancona - ITALIA

Dettagli

SIMONETTA RAIMONDA LAI.

SIMONETTA RAIMONDA LAI. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA RAIMONDA LAI Telefono 0789612904 Fax 0789612934 E-mail simonetta.lai@comune.golfoaranci.ot.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 27/09/1959 ESPERIENZA

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Comune di Fiuggi Piazza Trento e Trieste, 1 Ente Locale. Istruttore direttivo amministrativo. Direzione del Centro Informagiovani

Comune di Fiuggi Piazza Trento e Trieste, 1 Ente Locale. Istruttore direttivo amministrativo. Direzione del Centro Informagiovani F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SATTA UMBERTO Indirizzo VIA DELLA PIAZZA, 2, 03014- FIUGGI (FR) Telefono 0775/504609 329/4403383 Codice Fiscale

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazia De Luca Indirizzo Piazza Borelli, n.2 Telefono 0536/29980 Fax 0536/325708 E-mail g.deluca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it Nazionalità

Dettagli

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/000176 Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale Acronimo: POSEIDONE Inizio delle attività: 01/12/2010 Fine delle attività: 30/9/2014

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono e Fax E-mail VIDALI ENRICA Nazionalità Data di nascita 5 SETTEMBRE 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da 12.05.1983

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

DOTT. CARLO FORTUNATO, PHD CU

DOTT. CARLO FORTUNATO, PHD CU -.,. DOTT. FORTUNATO, CU RRICU.LlIM CARLO PHD VITAE... I _~:.~~J INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domicilio Studio CARLO FORTUNATO ~ ~"" ~ ~ _ ~ ~_~ ~ _,,~. UuLlI_ Telefono E-mail Nazionalità Luogo e Data di

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato Dipartimento Autorità Autorità Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome BARRESI ROSARIA INDIRIZZO Viale, 2771- Palermo e-mail rosaria.barresicregione.siciiia.it Cittadinanza italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARGE CANNAS VIA ARIOSTO N. 1-07100 SASSARI, ITALIA Telefono + 39.079.279668 Fax +39. 079.279637

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Iolanda Catalano Luogo e data di nascita Napoli, 17 ottobre 1969 Residenza XXXXXXXXXX Nazionalità Italiana Telefono XXXXXXXXXX fax XXXXXXXXXX E-mail

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALTALAMACCHIA GIOVANNA Data di nascita 29 gennaio 1958 Qualifica Dirigente per il Territorio Amministrazione Agenzia Regionale Protezione Ambientale Umbria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ETTORE BUCCHERI Telefono 0522 622284 Fax 0522 622232 E-mail ettorebuccheri@comune.rubiera.re.it

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Loddo Alessandra 2, Piazza dell Orsa Maggiore, 09126, Cagliari, Italia +393289589943 0702351003

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Voto finale 110 /110 con lode.

Università degli Studi di Napoli Federico II Voto finale 110 /110 con lode. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo sede di Telefono E-mail Nazionalità SCALFATI SERGIO VIA DE GASPERI, 28 80133 NAPOLI 081 796 3233 (ufficio) s.scalfati@maildip.regione.campania.it

Dettagli

Ci A PG 640. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A PG 640. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia PG 640 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione INU Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Sardegna PIANI E I PROGETTI IN RASSEGNA r rassegna

Dettagli

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Dr. Augusto Navone Direttore A.M.P. Tavolara Punta Coda Cavallo Le aree marine

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES. Tiziana Lai

Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES. Tiziana Lai Valorizzazione del patrimonio marittimo - costiero della Sardegna e il progetto MED-PHARES Tiziana Lai Il Patrimonio marittimo-costiero della Sardegna Programma Integrato di Valorizzazione Con delibera

Dettagli

Via San Paolo 3a, Cagliari

Via San Paolo 3a, Cagliari INFORMAZIONI PERSONALI Matteo Diana Via San Paolo 3a, 09123 Cagliari 347 4081946 matteo.diana@outlook.com Data di nascita 20/12/1981 Partita iva 03552930921 ESPERIENZA PROFESSIONALE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Via San Francesco D Assisi, Oristano.

Via San Francesco D Assisi, Oristano. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI indirizzo Ladu Pier Luigi cellulare 339.1034889 Via San Francesco D Assisi, 12-09170 Oristano dati fiscali C.f. LDAPLG69T30G113L P.Iva 01007810953 e-mail

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR Sede legale: Via A. Rosmini, 15 36100 VICENZA Sede Operativa: via G. Pascoli, 38-36100 VICENZA Curriculum professionale Data: Gennaio 2014 Il professionista

Dettagli

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari.

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari. Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari Tiziana Lai L Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna Le finalità istituzionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail NERI ANGELA Fabbrico Nazionalità italiana Data di nascita 28/06/1955 ESPERIENZA

Dettagli

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità [GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio)

Dettagli

DEDICATO A CHI AMA IL MARE

DEDICATO A CHI AMA IL MARE Calendario 2012 DEDICATO A CHI AMA IL MARE Foto concorso Visoni sulla Costa 2011 Dicembre 2011 Febbraio 2012 G 1 V 16 M 1 G 16 V 2 S 17 G 2 V 17 S 3 D 18 V 3 S 18 D 4 L 19 S 4 D 19 L 5 M 20 D 5 L 20 M

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLINI STEFANIA Indirizzo COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (LI) VIA DEI LAVORATORI 21-57016 SEDE DISTACCATA: VIA DON BOSCO N. 8 ROSIGNANO M.MO Telefono 0586-724455 Fax 0586-724340

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. SALVATORE LICATA Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 17/07/1967, Agrigento ISTRUZIONE

Dettagli

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gasparetto Giovanni Data di nascita 27/12/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giuliana Carelli Indirizzo(i) Via A. Rossi, 149 36100 VICENZA - ITALIA Telefono(i) 0444/570706 Cellulare: 347/5389905 Fax / E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività di tirocinio volontariato - con il ruolo di Tecnico della Prevenzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività di tirocinio volontariato - con il ruolo di Tecnico della Prevenzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO Cognome GUARNERI Nazionalità ITALIANA Luogo e Data di nascita Palermo 25.08.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 31/12/2006 al

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FELISA LUIGI 6, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 42049 SANT ILARIO D ENZA (RE), ITALIA Telefono 0521 773620

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia. Italiana

Roberta BELTRAME Via Ingrao n Pavia.  Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Roberta BELTRAME Via Ingrao n. 4 27100 Pavia E-mail Cittadinanza roberta.beltrame@libero.it roberta.beltrame@postacertificata.gov.it Italiana

Dettagli

04/11/1966 a Cagliari (CA) Via Principe Amedeo 35, CAGLIARI PRSCRL66S04B3R4Z

04/11/1966 a Cagliari (CA) Via Principe Amedeo 35, CAGLIARI PRSCRL66S04B3R4Z Curriculum reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 ~onsapev?le, s~co~d~ q~ant? prescritto dall'art. 76 del DPR 28.12.2000 n.

Dettagli

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe Informazioni personali Codice Interno 14151 Cognome Nome Magliocco Giuseppe Data di nascita 23 06 1974 Sesso M Aree/Settori Interesse Settori Interesse Rete Ecologica e Patrimonio Forestale Sviluppo Locale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Carmelo Miceli Via Sauli n. 3 - Milano Telefono 3355698442 Fax 0277403152 E-mail c.miceli@provincia.milano.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Massimo D'Azeglio 17/B, 09072 Cabras (Oristano) (Italia) Cellulare +39 3497706401 E-mail s.coppa@iamc.cnr.it; stefaniacoppa@yahoo.it;

Dettagli

Sesso M Data di nascita 17/07/1955 Nazionalità Italiana. Segretario Generale della Camera di Commercio della Spezia

Sesso M Data di nascita 17/07/1955 Nazionalità Italiana. Segretario Generale della Camera di Commercio della Spezia INFORMAZIONI PERSONALI Senese Stefano Via Montalbano 99B, 19123 La Spezia - Italia 0187 728240 stefano.senese@sp.camcom.it Sesso M Data di nascita 17/07/1955 Nazionalità Italiana POSIZIONE ISTRUZIONE E

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, 48-06034 Foligno (PG) Telefono 340/4899895 Fax 0742/677010 E-mail maurosoli1@aruba.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum vitae di Antonino La Scala

Curriculum vitae di Antonino La Scala Curriculum Vitae Antonino La Scala Informazioni personali Nome / Cognome Residenza ANTONINO LA SCALA STRETTO CASANOVA, 15 98051 BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) Telefono 3396738180 E-mail P.E.C. Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-29 DATI GENERALI Cognome e nome CALZOLAI ROBERTO Data di nascita 18/09/1959 E-mail roberto.calzolai@regione.toscana.it Matricola 0014154 Anzianità

Dettagli

Dal 19/12/2011 a tutt oggi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS)

Dal 19/12/2011 a tutt oggi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna (IZS) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo USAI ANTONIO VIA A. LA MARMORA, 74-07041 ALGHERO Telefono 3357250414 Fax E-mail dirgenizs@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014 Istruttoria tecnica Stato di avanzamento-dicembre 2014 Precedente studio conoscitivo condotto dall Università di Sassari e consegnato nel 2000 Aggiornare lo stato delle conoscenze ambientali e socio-economiche

Dettagli

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LOREDANA CECCHETTI INFORMAZIONI PERSONALI LOREDANA CECCHETTI Telefono 051-6478161 Fax 051-6478160 e-mail loredana.cecchetti@ausl.bologna.it Cellulare 3497540770 Sesso Femmina Data di

Dettagli

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA Telefono +39 349.6464548 Telefono e Fax Ufficio +39

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO PIRAS Indirizzo VIA MARTIN LUTER KING N. 6 07026 OLBIA Telefono CELL. 347/1952643 Fax E-mail deborah.97@libero.it Nazionalità

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Ufficio Salvatore GIGLIONE Assessorato regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento regionale dell Urbanistica Via Ugo La

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome CALZOLAI ROBERTO Data di nascita 18/09/1959 E-mail roberto.calzolai@regione.toscana.it Matricola 0014154 Anzianità

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dr. Simone Scalise

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A9 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E mail Adamo Salvatore salvatore.adamo@email.it ESPERIENZE LAVORATIVE Date Da 02/01/2011 a 30/12/2016 Ambientali sezione rifiuti e bonifiche

Dettagli

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI Comunità ambiente Nata nel 1994, Comunità Ambiente è una società di consulenza e conservazione con sede a Roma che opera nel settore ambientale con particolare riferimento alla conservazione della natura

Dettagli