SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information"

Transcript

1 SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI General information Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: E mail address: sarah.caronni@unipv.it Education 2012: PhD in Experimental Ecology and Geobotany, University of Pavia. 2009: Training at the Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari and at Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area (Sardinia) granted by Fondazione Banca del Monte di Lombardia (Progetto Professionalità Ivano Becchi). 2008: Cultore della materia in Ecology, Applied Ecology and Ecology of freshwater and marine Environments, University of Pavia; 2008: Project work at Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area granted by Regione Lombardia (Dote Giovani Ricercatori). 2004: Master degree cum laude in Natural Sciences, University of Pavia. 1997: High School degree (foreign languagues), Pavia. Main additional qualifications March 2011: course Issues in experimental ecology by Prof. AJ Underwood (University of Sydney) at the University of Sassari. March 2011: course The role of experimental ecology in better management of urban environments by Prof. MG Chapman (University of Sydney) at the University of Sassari. Teaching , , : Teaching assistant in Ecology and Ecology of marine and freshwater Environments, University of Pavia. Co-tutor of 16 graduate students and 3 bachelor students (Pavia, Sassari, Cagliari and Padova Universities). Supervisor of research projects 2015: Six months research project Interazioni trofiche tra i gasteropodi del genere Cerithium e la microalga Chrysophaeum taylorii in comunità bentoniche soggette a stress multipli funded by the Italian Society for Marine Biology (SIBM), in collaboration with Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area and Pavia, Sassari and Milano Bicocca Universities : Ten months research project Risposta all invasione della microalga aliena Chrysophaeum taylorii di comunità macroalgali di substrato duro superficiale soggette a stress multipli funded by L Orèal-Unesco for Women in Science, in collaboration with Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area and Pavia and Sassari Universities.

2 2013: Four months project Monitoraggio delle macroalghe Caulerpa racemosa (Forsskàl) J. Agardh e Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agard e della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo funded by Federparchi (Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali), in collaboration with Pavia and Sassari Universities. 2012: Five months project Indagine sui fattori chiave che regolano le performance e le dinamiche invasive della macroalga alloctona Caulerpa racemosa (Forsskàl) J. Agardh in relazione allo stato di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica (L.) Delile su cui si insedia funded by Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area, in collaboration with Pavia and Sassari Universities. Research interests Conservation and management of biodiversity in marine protected areas especially in connection with the spread of alien species. Marine and terrestrial fauna and flora of Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area. Ecology and biology of microalgae, macroalgae and seagrasses (focusing mainly on the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan, on the macroalgae Caulerpa racemosa (Forsskàl) J. Agard and Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh and on the seagrass Posidonia oceanica (L.) Delile). Ecology and biology of marine and terrestrial molluscs ((focusing mainly on the fan mussel Pinna nobilis (Linneo, 1758), on the cephalopod Octopus vulgaris (Cuvier, 1797), on the limpet Patella ferruginea (Gmelin, 1791) and on the land snail Helix lucorum (linneo, 1758)). Taxonomic identification of soft bottom marine invertebrates (Adriatic Sea; North-East Sardinia). Experimental ecology in marine environment (manipulative and mensurative field experiments). Collaborations Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area, Italy; University of Sassari, Italy; University of Milan (Bicocca), Italy; Institut Océanographique Paul Ricard, France; NIDDK, National Institutes of Health, United States; School of Marine and Tropical Biology, James Cook University, Australia. Diving qualifications 2007: Open water diver ESA. Awards 2008: Participation prize at the XXIX Congress of the Italian Society of Marine Biology (SIBM). 2010: Best poster prize at the XIX Congress of the Gadio Group for Ecology. 2010: Participation prize at the XX Congress of the Italian Society of Ecology (SItE). 2011: Participation prize at the World Conference on Marine Biodiversity awarded by the Italian Marine Biological Society (SIBM). 2014: L Oréal-Unesco for Women in Science Award for the research project Risposta all invasione della microalga aliena Chrysophaeum taylorii di comunità macroalgali di substrato duro superficiale soggette a stress multipli.

3 Invited speaker 2013: 2 nd Annual International Congress of Algae, China. 2014: 3 rd Annual International Congress of Algae and Mushroom, China. 2015: 5 th Annual World Congress of Marine Biotechnology, China; 4 th Annual World Congress of Aquaculture and Fisheries, China. 2015: 5 th Annual World Congress of Marine Biotechnology, China; 4 th Annual World Congress of Aquaculture and Fisheries; 4thWorld Congress of Ocean, China 2016: 6 th Annual International Conference of Environment, South Korea; 5 th Annual World Congress of Aquaculture and Fisheries, China. Main Memberships Italian Society for Marine Biology (SIBM) ( : member of the executive board of the Benthos Committee of the Society). Italian Society of Ecology (SItE). Italian Malacological Society (SIM). Italian Association of Scientific Divers (AIOSS). Institut Océanographique Paul Ricard. Successione Ecologica (Italian network of young researchers in ecology and biology). WWF Gallura (President of the Association from July 2015). Publications on national and international peer reviewed journals Belloni G., Ceccherelli G., Citterio S., Delaria M. A., Macri G., Navone A., Panzalis P., Caronni S. (submitted). Effetto dell'arricchimento di nutrienti sulle fioriture della microalga Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea. Calabretti C. Buonuomo C., Citterio S., Occhipinti-Ambrogi A., Caronni S. (submitted). Prima segnalazione della microalga produttrice di mucillagine Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan lungo le coste siciliane. Biologia Marina Mediterranea. Caronni S., Giulia C., Delaria M. A., Grechi M., Macri G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A. (submitted). Gli effetti della mucillagine della microalga invasiva Chrysophaeum taylorii sulla resilienza delle macroalghe al disturbo meccanico. Biologia Marina Mediterranea. Bernardi G., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Piras M. C., Ceccherelli G. (in press). Effetto dell'invasione di Caulerpa cylindracea in comunità macroalgali di substrato duro soggette a disturbo meccanico. Biologia Marina Mediterranea. Calabretti C., Ghiani A., Navone A., Citterio S., Caronni S. (in press). Prime osservazioni sul ciclo vitale del ceppo mediterraneo della microalga Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea. Macri G., Delaria M. A., Navone A., Caronni S. (in press). Una proposta di standardizzazione per la mappatura delle fioriture della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea. Caronni S., Delaria M. A., Macri G., Pesci I., Occhipinti-Ambrogi A. (in press). Una nuova segnalazione della microalga produttrice di mucillagine Chrysophaeum taylorii lungo le coste della Sardegna.

4 Caronni S., Delaria M. A., Heimann K., Macri G., Navone A., Panzalis P., Ceccherelli G. (in review). The role of floating mucilage in the invasive spread of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii. Marine Ecology. Paganelli D., Gazzola A., Rodolfi M., Caronni S., Marchini A. Picco A. M., Sconfietti R. (submitted). Ecology and trophic preference of the non-indigenous Gammarus roeselii (Gervais, 1835) and its competition with the native Echinogammarus stammeri (Karaman, 1931). Hydrobiologia. Caronni S., Bresciani A., Delaria M. A., Meloni F., Navone A., Panzalis P., Heimann K., Ceccherelli G. (2015). Ecology of the benthic mucilage-forming microalga Chrysophaeum taylorii in the W Mediterranean Sea: substratum and depth preferences. Estuarine, Coastal and Shelf Science. 161: Caronni S., Delaria M. A., Macri G., Blasi F. (2015). A pilot study on the effects of temperature on the blooms of the benthic mucilage-forming microalga Chrysophaeum taylorii. Journal of Environmental Science and Engineering B., 4 (1): Caronni S., Calabretti C., Delaria M. A., Bernardi G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Ceccherelli G. (2015). Consumer depletion alters seagrass resistance to an invasive macroalga. PloS ONE, 10 (2): e Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2014). Relevant scales of variability of the benthic allochthonous microalga Chrysophaeum taylorii. Marine Biology, 161: Bernardi G., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2014). Invasione di Caulerpa racemosa al margine di Posidonia oceanica: lo sviluppo della macroalga può essere maggiore dove la prateria è ben conservata? Biologia Marina Mediterranea,21 (1): Panzalis P., Calabretti C., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Ceccherelli G. (2014). Caratterizzazione della comunità ittica in una prateria di Posidonia oceanica invasa da Caulerpa racemosa. Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Macri G., Navone A., Spalla A., Caronni S. (2014). Un prototipo GIS per il monitoraggio e la gestione delle specie aliene vegetali nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (NE Sardegna). Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Grava A., Caronni S., Navone A., Ghiani A., Citterio S. (2013). Prime prove di colorazione delle cellule della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan finalizzate alla definizione di un protocollo procedurale ad hoc. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Blasi F., Delaria M., Caronni S. (2013). Prima segnalazione della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan lungo le coste laziali. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Caronni S., Marongiu R., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Rumi B., Sechi N., Ceccherelli G. (2013). Prime osservazioni sul ruolo della mucillagine nella diffusione della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Caronni S., Michelet S., Panzalis P., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Primi risultati della sperimentazione di un nuovo strumento per stimare la densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1):

5 Rumi B., Caronni S., Panzalis P., Navone A., Ghiani A., Citterio S. (2012). Saggi finalizzati alla coltivazione in laboratorio della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Caronni S., Satta A., Panzalis P., Navone A., Cossu A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Eradicazione di Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo: caratterizzazione della colonia residua. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Caronni S. (2012). Effects of Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh invasion on sandy bottoms and Posidonia oceanica (L.) Delile dead matte. Scientifica Acta, 5 (1): 3-9. Sanna D., Dedola G.L., Lai T., Cossu P., Caronni S., Mura F., Ruiu A., Cristo B., Navone A., Russino G., Curini-Galletti M., Casu M. (2011). Preliminary data on the population genetics of the fan mussel Pinna nobilis in the northern Sardinia. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Caronni S., Ceccherelli G., Michelet S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Trevisan R., Sechi N. (2011). Esperimento di rimozione degli ammassi mucillaginosi della microalga alloctona Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Michelet S., Caronni S., Ceccherelli G., Spano G., Sechi N. (2011). Variabilità spaziotemporale della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan lungo le coste nord-orientali della Sardegna. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2011). I popolamenti bentonici nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna nord-orientale) dopo una fioritura della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2010). Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. Biologia Marina Mediterranea, 17 (1): Caronni S., Navone A. (2010). Density and size of the fan mussel Pinna nobilis (Linneo, 1758) in two differently protected zones of Tavolara-Punta Coda Cavallo Marine Protected Area. Biologia Marina Mediterranea, 17 (1): Caronni S., Navone A. (2009). Densità e distribuzione delle taglie del bivalve Pinna nobilis (Linneo, 1758) in una zona C dell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biologia Marina Mediterranea, 16 (1): Caronni S., Casu D., Ceccherelli G., Lugliè A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Satta C., Sechi N. (2009). Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biologia Marina Mediterranea, 16 (1): Caronni S., Cristo B., Torelli A. (2008). Osservazioni sul reimpianto di esemplari di Pinna nobilis (Linneo, 1758) ritrovati staccati e privi di bisso. Biologia Marina Mediterranea 15, (1): Cristo B., Caronni S. (2008). Osservazioni sullo stato di conservazione di Patella ferruginea (Gmelin, 1791) nelle vicinanze di Capo Ceraso (Golfo di Olbia, Sardegna nord orientale). Biologia Marina Mediterranea, 15 (1): Marchini A., Caronni S., Occhipinti-Ambrogi A. (2008). Variazioni di taglia del crostaceo anfipode Melita palmata in due lagune adriatiche: Goro (FE) e Lesina (FG). Transitional Waters Bulletin, 1: 1-12.

6 Caronni S., Cristo B., Torelli A. (2007). Tentativi di reimpianto del mollusco bivalve Pinna nobilis (Linneo, 1758) in una AMP della Sardegna. Biologia Marina Mediterranea, 14 (2): Cristo B., Caronni S., Floris A. (2007). Osservazioni su Patella ferruginea Gmelin 1791 (Mollusca, Gastropoda) nel Golfo di Olbia. Biologia Marina Mediterranea, 14 (2): Caronni S., Cristo B., Torelli A. (2006). Octopus vulgaris (Cuvier, 1797) come indicatore ecologico nella baia di Punta Don Diego, Area Naturale Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna nord orientale). Biologia Marina Mediterranea, 13 (2):

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI General information SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: +39 338 9675579 E mail address:

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE Indirizzo via Piccola n. 13-07026 Olbia (SS) Telefono 0789 26820 Fax 0789 26820 E-mail augusto.navone@gmail.com

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome. NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Telefono Fax

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome. NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0789 26820 NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n. 13-07026 Olbia (SS) Fax 0789 26820 E-mail Nazionalità augusto.navone@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Indirizzo: Cittadinanza:... ITA Data di nascita:. 02/07/1973.

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Indirizzo: Cittadinanza:... ITA Data di nascita:. 02/07/1973. Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome:... Indirizzo:... DEDOLA Gian Luca E-mail:... Cittadinanza:... ITA Data di nascita:. 02/07/1973 Titoli di studio Data di conseguimento:...22/02/2012 Titolo conseguito:...dottore

Dettagli

Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980.

Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980. CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980. Residente a Castelsardo (SS) in Loc. Viuledda n 11. Tel. 3496707296 Mail: pinnaste@uniss.it Titoli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

Pasquale Baiata. Curriculum vitae et studiorum

Pasquale Baiata. Curriculum vitae et studiorum Pasquale Baiata Curriculum vitae et studiorum Dati personali Nome e cognome: Pasquale Baiata Nazionalità: Italiana Data di nascita:04 Giugno 1982 Luogo di nascita: Marsala -TP (Italia) Codice fiscale:

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE PERSONAL DATA Name: Marco Cinausero Address: Laboratori Nazionali di Legnaro, viale dell Università, 2 35020 Legnaro (PD) Italy Email: cinausero@lnl.infn.it Birth Date:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia (facoltativo) IANIRO GIANLUCA Indirizzo(i) Largo A. Gemelli, 8 Rome, Italy 00168 Telefono(i) 338/1929859 E-mail

Dettagli

Google scholar: ResearchGate: LinkedIn:

Google scholar: ResearchGate: LinkedIn: E-mail: Google scholar: ResearchGate: LinkedIn: DANIELE PAGANELLI daniele.paganelli@unipv.it https://scholar.google.it/citations?user=ttgijrmaaaaj&hl=it https://www.researchgate.net/profile/daniele_paganelli/?ev=hdr_xprf

Dettagli

Mail:

Mail: CURRICULUM VITAE di STEFANIA PINNA Mail: pinnaste@uniss.it 1. TITOLI CONSEGUITI 12.07.1999 - Diploma ottenuto presso l'istituto Tecnico Nautico di Porto Torres con la votazione di 100/100. 16.07.2004 -

Dettagli

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS:

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS: CURRICULUM VITAE NAME: Chiara Giaccardi Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS: Work Address: Università Cattolica, via S. Agnese, 2, 20123 Milano (Italy) Home Address:

Dettagli

1974, Laurea in Matematica, University of Messina, Italy. 1995, Ph.D. in Mathematics, University of California, San Diego, USA.

1974, Laurea in Matematica, University of Messina, Italy. 1995, Ph.D. in Mathematics, University of California, San Diego, USA. CURRICULUM VITAE Luisa Carini Personal Citizenship: Italian Address:Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra Università degli Studi di Messina, Contrada

Dettagli

Pagina 1 di 6 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO DATI PERSONALI Nome e Cognome: Manfredi Di Lorenzo Luogo e data di nascita: Palermo, 06 Aprile, 1980 Nazionalità: Italiana Stato civile: Celibe Indirizzo:

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome SCIANNA CLAUDIA Luogo e data di nascita PALERMO, 08 03 1984 Indirizzo VIA MONGERBINO 8/C, 90011 BAGHERIA (PA) Codice fiscale

Dettagli

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, Spett.le Segreteria SIN Via Del Cavallerizzo 1 53100 Siena Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, con la presente propongo la mia candidatura in qualità di consigliere della nostra

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Giovanni XXIII, 5, 09072 Cabras (Italia) Cellulare 347-0829541 E-mail a.camedda@iamc.cnr.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Contact Information Istituto Comprensivo Via Bagnera via G. Bagnera, 64 00146 Rome, ITALY SBAI, Department of Basic and Applied Sciences for Engineering

Dettagli

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position Curriculum Vitae Surname and Name Guglieri Giorgio Phone number +39 011 0906860 E-mail address giorgio.guglieri@polito.it Nationality Italian Birth date 04/07/1964 Academic Position Qualification/Title

Dettagli

Dates 1 November December 2010

Dates 1 November December 2010 Curriculum Vitae Personal information First name / Surname Address Via Carlo Montanari, 9 37122 Verona Telephone +39 0458028892 Fax +39 0458028825 E-mail giovanna.ligugnana@univr.it Nationality Italian

Dettagli

Education and training

Education and training Occupation or position held Occupation or position held Occupation and position held Occupation and position held December 2006 Teaching assistant Department of Animal and Human Biology, University of

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150. LUCIA ANNA MARIA POTENZA CURRICULUM VITAE La Dott.ssa Lucia Anna Maria Potenza nata a Monte S.Angelo (FG) il 30-10-1962 si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Parma il 14-7-1986 con

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe Corso di Studi

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Girardi Francesco Year: 2nd Tutor: Maria Luisa Iavarone Giovanna del Gobbo Scientific

Dettagli

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della Augusto Navone Consorzio di Gestione A.M.P. Tavolara Punta Coda tel. 0789/203013 Fax 0789/204514 info@amptavolara.it " Le riserve naturali marine sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

PROGETTO CAULERPA CYLINDRACEA - EGADI

PROGETTO CAULERPA CYLINDRACEA - EGADI UNIPA PROGETTO CAULERPA CYLINDRACEA - EGADI INTRODUZIONE Sin dalla sua comparsa, l uomo ha rappresentato una minaccia per la biodiversità del pianeta, alterandola con diverse modalità di intervento: dal

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Marah Dolfi 2 Tutor: Prof. Patrizia Meringolo Scientific Sector (SSD): M-PSI/05

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ Update your details at: http://www.setac.org/group/se-italian 2012 Events SETAC Italian Branch, has organized an international workshop: Ecotoxicology of large marine vertebrates:

Dettagli

Titolare della Cattedra Jean Monnet. Responsabile del sito

Titolare della Cattedra Jean Monnet. Responsabile del sito [vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text] Titolare della Cattedra Jean Monnet Responsabile del sito 1 2 Prof. Emilio Castorina Si laurea in Giurisprudenza il 29 gennaio 1986, con

Dettagli

Elena Gelosa Curriculum Vitae

Elena Gelosa Curriculum Vitae Elena Gelosa Curriculum Vitae CONTATTI: email: elegelo@yahoo.it mobile: +39 348 2511506 indirizzo: Via Missori 14, 20900 Monza - MB DATI ANAGRAFICI E PERSONALI: Nata a Monza il 6 Marzo 1968 Stato Civile:

Dettagli

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae ALESSANDRA GIGLIO Curriculum Vitae Alessandra Giglio insegna Lingua Italiana presso l Università del Dalarna (Svezia). Svolge attività di ricerca presso l Università di Parma ed è stata assegnista di ricerca

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine

Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine Tamara Cibic, Cinzia Comici, Paola Del Negro Trieste, 3 dicembre 2010 Osservazioni

Dettagli

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Mauro Marini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Marine-UOS di Ancona The coastal area reflects

Dettagli

Paolo Prati. Professore associato

Paolo Prati. Professore associato Professore associato prati@ge.infn.it +39 3536439 Istruzione e formazione 1985 Master degree in Physics Università di genova - genova - IT Esperienza accademica 2010 - IN CORSO Associate Professor Università

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PROFESSOR - ASSOCIATE, Business Law, State University of Brescia, Department of Economics and Management (Dem) (since January 2015) ASSISTANT PROFESSOR, Business Law, State University

Dettagli

Sfruttamento delle risorse ittiche Lo stato dei nostri mari, modelli e strategie di gestione su larga scala

Sfruttamento delle risorse ittiche Lo stato dei nostri mari, modelli e strategie di gestione su larga scala Corso di Perfezionamento in Metodologia e didattica della Fisica Sfruttamento delle risorse ittiche Lo stato dei nostri mari, modelli e strategie di gestione su larga scala Alberto Barausse Exploitation

Dettagli

Membro della Faculty Teaching Community DiBio

Membro della Faculty Teaching Community DiBio Membro della Faculty Teaching Community DiBio NICOLETTA LA ROCCA Data di nascita: Ottobre, 31, 1966, Mestre (VE), Italia Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Biologia, via U. Bassi 58/B, 35131, Padova,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison Associate Professor Department of Economics and Business University of Perugia - Italy 1 CURRICULUM VITAE I. PERSONAL Name: Cecilia Family name: Chirieleison Date

Dettagli

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 7 1 0 1 0 2 3 DIPARTIMENTO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale,

Dettagli

La tassonomia marina per la ricerca e per la società

La tassonomia marina per la ricerca e per la società La tassonomia marina per la ricerca e per la società N.2 A cura di: Maria Beatrice Scipione e Sabrina Lo Brutto I Crostacei Anfipodi costituiscono uno dei gruppi tassonomici più rappresentati svolgendo

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Sara Guirado I Tutor: Prof. E. Macinai Scientific Sector (SSD): M-PED/01 Research

Dettagli

IL RUOLO DELLE AREE PROTETTE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

IL RUOLO DELLE AREE PROTETTE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ XIX Congresso Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio IL RUOLO DELLE AREE PROTETTE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ Olbia Expo, Olbia 21-23 maggio 2010 Programma scientifico ENTI ORGANIZZATORI Consorzio

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI ENTE GESTORE COMUNE DI FAVIGNANA ISOLE EGADI AVVISO ESPLORATIVO per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura per l affidamento dell attività di Monitoraggio scientifico ex art. 11 del D.Lgs

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Date (da a) 01/ /2008. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Date (da a) 01/ /2008. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO Cognome MALTESE Recapiti DICAM, Area Ingegneria Idraulica e Ambientale, Laboratorio Telerilevamento, Stanza 10, tel. 09123896547 10, E-mail antonino.maltese@unipa.it

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae

Nicola Rizzo Curriculum vitae Nicola Rizzo Curriculum vitae Personal data Born: Trieste, 1 st January 1980 Private address: Office address: Milano, Italy University of Pavia Department of Law Corso Strada Nuova, 65 27100 Pavia, Italy

Dettagli

Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità

Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità Dagli interventi di conservazione al monitoraggio della biodiversità Dott. Fulvio Cerfolli & Dott. Corrado Teofili WWF Italia ONLUS c.teofili@wwf.it f.cerfolli@wwf.it Il programma LIFE-Natura per la conservazione

Dettagli

Giuseppe Migali Curriculum Vitae - Maggio 2013

Giuseppe Migali Curriculum Vitae - Maggio 2013 Contatti Ufficio Stanza 4, Dipartimento SGSES Universita Magna Graecia Edificio Scienze Sociali viale Europa, 88100 Catanzaro e-mail Esperienze Professionali Universita Magna Graecia Ricercatore in Scienza

Dettagli

Daniel Lumera. Position. Experience

Daniel Lumera. Position. Experience Daniel Lumera Position Director of the Fundación My LifeDesign President International School of Forgiveness Responsible research and development UNESCO Club for the intangible heritage protection Experience

Dettagli

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini Esempi di collaborazione Titolo presentazione università impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Innovation e Milano, tutela XX della mese IP 20XX Sommario Alcune note di contesto La collaborazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Personal data Nome(i) / Cognome(i) Name Family name Elena Castelli Indirizzo/ Address Via Antonio La Bianco 8 Palermo, Italy 90144 Telefono/ Phone number

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) C/da Sant' Anna, 3, 92015 Raffadali (Italia) Cellulare 3291572363 E-mail giacomilis@libero.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

FABIO BULLERI - CURRICULUM VITAE AND STUDIORUM

FABIO BULLERI - CURRICULUM VITAE AND STUDIORUM FABIO BULLERI - CURRICULUM VITAE AND STUDIORUM Nome e Cognome Nazionalità: Indirizzo: E-mail: Lingue straniere: Fabio Bulleri Italiana Dipartimento di Biologia Via Derna 1, 56126 Pisa Università di Pisa

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI Le attività marittime e la tutela della biodiversità nello Stretto di Sicilia: analisi e ipotesi di intervento sul fenomeno delle specie non indigene Seminario di informazione tecnico-scientifica realizzato

Dettagli

Lawyer Ms. Laura Asti

Lawyer Ms. Laura Asti Curriculum Vitae Phone number: 051 520315 Fax: 0510822744 Law firm address: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna GENERAL INFORMATION Citizenship Date of birth Place of birth ITALIAN 14/03/1981 Treviso AREAS

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Massimo D'Azeglio 17/B, 09072 Cabras (Oristano) (Italia) Cellulare +39 3497706401 E-mail s.coppa@iamc.cnr.it; stefaniacoppa@yahoo.it;

Dettagli

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

Pasqualina Farina #################### ################### #################### INFORMAZIONI PERSONALI Pasqualina Farina #################### ################### #################### Codice Fiscale ############ ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 01 gennaio 2017-31 marzo 2017 Centro di

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI ASTROBIOLOGIA ITALIAN SOCIETY OF ASTROBIOLOGY

SOCIETA ITALIANA DI ASTROBIOLOGIA ITALIAN SOCIETY OF ASTROBIOLOGY SOCIETA ITALIANA DI ASTROBIOLOGIA ITALIAN SOCIETY OF ASTROBIOLOGY WWW.astrobiology.weebly.com XVII International Conference on Science, Arts and Culture SAILING THROUGH THE WONDERS OF ASTROBIOLOGY Veli

Dettagli

ECOSEA. Senigallia, 4 settembre 2014

ECOSEA.   Senigallia, 4 settembre 2014 ECOSEA Senigallia, 4 settembre 2014 ECOSEA - Protezione, miglioramento e gestione integrata dell'ambiente marino e delle risorse naturali transfrontaliere ----------------------------------------------------

Dettagli

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae

Lawyer Ms. Eleonora Lenzi Curriculum Vitae Curriculum Vitae Phone number: 051 520315 Fax: 0510821641 Law Firm address: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 Bologna GENERAL INFORMATION Citizenship Date of birth Place of birth Italian 4/6/1974 Montecatini

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Research interests Social Theory Imaginary Health and Medical Sociology Sociology of Consumption Sociology of Memory Studies on Science and Technology Education

Dettagli

Elenco Soggetti Ospitanti Progetto Campus World - Programma LLP/Erasmus Placement Anno accademico 2010/2011 FACOLTA DI SCIENZE

Elenco Soggetti Ospitanti Progetto Campus World - Programma LLP/Erasmus Placement Anno accademico 2010/2011 FACOLTA DI SCIENZE Elenco Soggetti Ospitanti Progetto Campus World - Programma LLP/Erasmus Placement Anno accademico 2010/2011 FACOLTA DI SCIENZE Soggetto ospitante Obiettivi del tirocinio e prerequisiti richiesti N Posti

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Paolo Golino. Italiana GLNPLA58A31F224H. Italiano. Inglese, livello fluente (scritto e parlato)

Paolo Golino. Italiana GLNPLA58A31F224H. Italiano. Inglese, livello fluente (scritto e parlato) PROF. PAOLO GOLINO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Lavorativo Paolo Golino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Cardiologia, c/o Monaldi Hospital, Via Leonardo

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60 CURRICULUM VITAE Giuliano Fonderico Nato a Roma, il 20 ottobre 1973 STUDI Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nell anno accademico 1995/1996,

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA 12 novembre 2013 Castello Angioino Mola di Bari La gestione dei residui spiaggiati di posidonia: l esperienza del progetto

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

sottotitolo Marco Tarabini Project Coordinator Milano, XX mese 20XX

sottotitolo Marco Tarabini Project Coordinator Milano, XX mese 20XX Titolo presentazione Lecco sottotitolo Marco Tarabini Project Coordinator Milano, XX mese 20XX Project partners The project The project has been approved on April 3rd, 2017 by the Regional Council; it

Dettagli

Lawyer Ms. Alessandra Delli Ponti. Curriculum Vitae. Phone number: Fax: Law Firm Address: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna

Lawyer Ms. Alessandra Delli Ponti. Curriculum Vitae. Phone number: Fax: Law Firm Address: Via Azzo Gardino, 8/A Bologna Curriculum Vitae Phone number: 051 520315 Fax: 0510821641 Law Firm Address: Via Azzo Gardino, 8/A 40122 GENERAL INFORMATION Citizenship Date of birth Place of birth ITALIAN 08.06.1974 AREAS OF EXPERTISE

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 10 Dicembre Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 10 Dicembre Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 10 Dicembre 2014 Chiara Marchini Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

National Inter-University Consortium for Telecommunications

National Inter-University Consortium for Telecommunications Roma, 23-01-2017 Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni National Inter-University Consortium for Telecommunications Prof. Nicola Blefari Melazzi Direttore/Director, www.cnit.it

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il bando KBBE 2010 Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 Work Programme 2010 Obiettivi science Costruire una European Knowledge-based Bio-Economy

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2017 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BENTIVEGNA FLEGREA RENATA Via Gino Doria, 78 80128, Napoli, Italia Telefono +39 3381784583; +39

Dettagli

Studio: Via Corallo, 11 (Villaggio i Fari) Loiri Porto San Paolo, Italia. Sito (non aggiornato)

Studio: Via Corallo, 11 (Villaggio i Fari) Loiri Porto San Paolo, Italia.  Sito   (non aggiornato) TRAINITO EGIDIO - CURRICULUM VITAE 21 novembre 1947, Padova Via Mandrolisai 9, 07020 Loiri Porto San Paolo, Italia Studio: Via Corallo, 11 (Villaggio i Fari) 07020 Loiri Porto San Paolo, Italia Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM. ENZO D ALESSANDRO, M.D., F.R.C.P.(C) Genova, Italia

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM. ENZO D ALESSANDRO, M.D., F.R.C.P.(C) Genova, Italia CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM DI ENZO D ALESSANDRO, M.D., F.R.C.P.(C) Genova, Italia DATA DI NASCITA: Aprile 11, 1960 EDUCAZIONE: Medica: Marzo 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia Universita degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTUSO CATERINA E-mail caterina.artuso@unipv.it Nazionalità Italiana Date (da a) Aprile 2017- Marzo 2018

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Entomologia Forestale Course title: Forest Entomology Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione

Dettagli

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica e I Congresso della Società Italiana di Neuroetica - SINe UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza n. 226. Tel. 06 49914786, e-mail

Dettagli