Mail:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mail:"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE di STEFANIA PINNA Mail: 1. TITOLI CONSEGUITI Diploma ottenuto presso l'istituto Tecnico Nautico di Porto Torres con la votazione di 100/ Conseguimento della laurea con la tesi: "Valutazione dell'efficacia di protezione dell'area Marina Protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo: analisi dei popolamenti bentonici dell'infralitorale." Svolta nell'ambito del progetto Afrodite e presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale dell Università degli Studi di Sassari. La votazione ottenuta è di 110/110 e lode Superamento dell esame di Stato per l abilitazione all'esercizio della professione di biologo Conseguimento del Dottorato in Biologia Ambientale, svolto presso il Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale dell Università degli Studi di Sassari con la tesi dal titolo: The role of the seagrass Posidonia oceanica on the sea urchin Paracentrotus lividus. Periodo di svolgimento del dottorato: da ottobre 2004 a novembre ATTIVITÀ LAVORATIVE (dal 2005 al 2018) Incarico di Direttore di Porto con contratto a tempo determinato, presso il Porto Turistico di Isola Rossa (Comune di Trinità d Agultu e Vignola), bandito dalla Comunità Montana n 3 Gallura (sede in Tempio Pausania OT) Assegno di ricerca per il progetto di ricerca dal titolo «Studio e monitoraggio di compendi ittici lagunari finalizzati alla conservazione e alla valorizzazione della risorsa ittica», presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche, dell Università degli Studi di Sassari Contratto come collaboratore coordinato e continuativo nell ambito del progetto Zone umide sistemi gestionali per integrare le attività antropiche e la tutela della Natura, Zoumgest P.O. Italia-Francia Marittimo - Valutazioni sulla variabilità dello stato trofico della laguna di Corru S Ittiri (Arborea, OR, Sardegna)- svolto presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche, dell Università degli Studi di Sassari Borsista per la Regione Autonoma della Sardegna sui fondi PO Sardegna FSE LR7/2007, col progetto dal titolo: "Influenza di fattori fisici e biologici sul successo invasivo di Caulerpa racemosa a scala locale e del paesaggio", svolto presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche, dell Università degli Studi di Sassari

2 Borsista presso il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (dell Università degli Studi di Sassari), col progetto dal titolo: Studio della resistenza di Posidonia oceanica all invasione di Caulerpa racemosa, prot. N 211/ Ricercatore a tempo determinato (durata 36 mesi) ottenuto col finanziamento del progetto Relazioni nascoste tra biodiversità e funzionamento dei sistemi rocciosi mediterranei (HI-BEF) nell ambito del programma Futuro in ricerca 2012 presso il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (Università degli Studi di Sassari) Assegno di ricerca nell ambito del progetto Relazioni nascoste tra biodiversità e funzionamento dei sistemi rocciosi mediterranei (HI-BEF) - programma Futuro in ricerca 2012, presso il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (Università degli Studi di Sassari). Aprile 2017 / Maggio 2018 incarichi giornalieri o in progetti con le seguenti modalità: i. Aprile Maggio Incarico di collaborazione per l Associazione naturalistica culturale ECO_logica_MENTE (sede in Sassari). Progetto DIFFERENTE MENTE: insieme possiamo fare la differenza : attività di educazione ambientale nella scuola primaria di Sassari, all interno della campagna di comunicazione sulla raccolta rifiuti del Comune di Sassari per l anno scolastico 2016/2017 (60 ore). ii. Aprile Giugno Incarico di collaborazione per l Associazione culturale La volpe Bianca (sede in Sassari). Progetto finanziato dalla Regione Sardegna, bando Iscol@ 2016/17 (60 ore). iii ASD Playa Sardinia (sede in Badesi). Attività di educazione ambientale e biologia marina presso l Isola Rossa (Trinità d Agultu, Olbia- Tempio) per studenti tedeschi dai 14 ai 18 anni. iv. Giugno-Settembre Gestione attività e coordinamento dell ASD culturale S armonia (sede in Castelsardo) per attività di diving, snorkeling ed escursioni marine guidate. v. Agosto Settembre CEAS Asinara, collaborazione nell apertura delle strutture del CEAS e svolgimento attività di divulgazione e informazione. vi. Incarico ottenuto da Cooperativa Sealand (sede in Sassari) per 4 giornate. Ottobre Dicembre Associazione culturale La volpe Bianca. Progetto finanziato dalla Fondazione Sardegna per organizzazione e creazione di uno spettacolo teatrale con e per i bambini (40 ore). vii. Ottobre 2017 Maggio Incarico di collaborazione per l Associazione naturalistica culturale ECO_logica_MENTE (Sede in Sassari). Laboratori di Educazione Ambientale A Piccoli passi nella Natura presso la Scuola dell Infanzia G. Usai (Sassari). Un incontro settimanale. viii. ix Incarico di docenza presso Università della terza età di Ozieri. Febbraio Maggio Incarico di collaborazione per l Associazione naturalistica culturale ECO_logica_MENTE. Progetto Un piccolo gesto, un grande risultato : attività di educazione ambientale nella scuola primaria di Sassari, all interno della campagna di comunicazione sulla raccolta rifiuti del Comune di Sassari per l anno scolastico 2017/2018.

3 x. Febbraio Giugno Incarico di collaborazione per l Associazione culturale La volpe Bianca (Sassari). Progetto finanziato dalla Regione Sardegna, bando Iscol@ 2017/18 (30 ore) Novembre 2018 Supplenza di 18 ore presso il Liceo Artistico Statale Figari Sassari 3. ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO STUDENTI IN AMBITO UNIVERSITARIO Partecipazione come correlatore a più di 20 tesi di laurea triennale e specialistica nell ambito delle seguenti tematiche: Valutazioni dell effetto delle interazioni trofiche a cascata sulla variabilità di popolamenti algali bentonici dell infralitorale roccioso nell AMP della Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre; Valutazioni sulla variabilità dell erbivoria del riccio di mare Paracentrotus lividus sulla fanerogama Posidonia oceanica, e sull effetto della struttura fogliare di Posidonia oceanica sui pattern di distribuzione di Paracentrotus lividus; Valutazioni sulla variabilità dello stato trofico e della componente macroalgale della laguna del Calich (Sardegna Nord-Ovest). Valutazioni dell influenza di variabili fisiche e biologiche sull invasione e diffusione di Caulerpa racemosa. Valutazioni sulle preferenze di habitat di Paracentrotus lividus. Valutazioni degli effetti dell invasione dell alga Caulerpa racemosa in praterie di Posidonia oceanica disturbate. 4. ATTIVITÀ DIDATTICA (UNISS) A.a 2013/2014 Docenza di Ecologia per gli studenti del II anno del corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche (52 ore) Università di Sassari (UNISS). A.a. 2014/2015 Docenza di Ecologia per gli studenti del III anno del corso di Laurea in Scienze Naturali (48 ore) - Università di Sassari (UNISS). 4.1 Incarichi didattici (UNISS) Aprile Partecipazione al progetto di cooperazione internazionale dal titolo Rete dei Parchi Trasfrontalieri (Retraparc). In particolare, nell ambito dell evento A vela tra i parchi della Sardegna e della Corsica con i quaderni della conoscenza si sono svolti degli incontri con gli studenti dell Istituto Tecnico Nautico di Porto Torres che hanno partecipato all evento. Nell ambito dell orientamento dei giovani alla conoscenza scientifica e all educazione ambientale è stato possibile sensibilizzare gli studenti sullo studio dell ecologia marina e su importanti tematiche ambientali. 9 Marzo In occasione delle selezioni regionali per le Olimpiadi della Matematica è stata richiesta la partecipazione per l Orientamento Studenti e l offerta formativa

4 dell Ateneo di Sassari. In questa occasione è stata svolta una presentazione che verteva sull ecologia marina e su esperimenti sviluppati e condotti. 5. ATTIVITÀ e INCARICHI NELL AMBITO DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA, NELL EDUCAZIONE AMBIENTALE COME ORGANIZZATRICE E CONDUTTRICE (ALTRE ORGANIZZAZIONI, ): Agosto Progetto Bulli da Spiaggia, organizzato con l ASD Bulli Surf Club Castelsardo. 3 Giornate dedicate ai bambini svolte in spiaggia sulla biologia e ecologia marina. 8 Agosto 2014 giornata di sensibilizzazione sulla riduzione dell impronta ecologica da CO2. Valledoria, Foce del Coghinas in collaborazione con Playa Sardinia onlus. Agosto Progetto Bulli da Spiaggia, organizzato con l ASD Bulli Surf Club Castelsardo. 3 Giornate dedicate ai bambini svolte in spiaggia sulla biologia e ecologia marina. Agosto Progetto Bulli da Spiaggia, organizzato con l ASD Bulli Surf Club Castelsardo. 3 Giornate dedicate ai bambini svolte in spiaggia sulla biologia e ecologia marina. Maggio 2016 Progetto Fish and Cheap Asinara. Collaborazione con la Cooperativa Sealand (Sassari) nelle attività di educazione ambientale con bambini della scuola primaria. Aprile-Maggio 2017 e ottobre-dicembre Nell ambito del progetto Piccoli Maghi, in collaborazione con l Associazione culturale La Volpe Bianca (Sassari), sono stati realizzati dei laboratori teatrali dove è stato possibile far acquisire competenze trasversali nell incrementare la consapevolezza ambientale nei bambini dagli 8 ai 10 anni. Preparazione e realizzazione dello spettacolo teatrale La soffitta Incantata. Maggio/Giugno Giornate di collaborazione in attività di educazione ambientale presso la Foce del Coghinas con Giosuè Serreli (Escursioni in battello L Alta Bhanda, Valledoria SS). 22 Agosto 2017 Natura in Equilibrio. Ecologia Marina e Surf, serata organizzata con l ASD Bulli Surf Club Castelsardo e ASD S Armonia (Castelsardo). Agosto/Settembre 4 giornate di collaborazione presso il CEAS Asinara per attività di educazione ambientale in collaborazione con la Cooperativa Sealand (Sassari) Partecipazione come relatore sul tema del turismo ambientale al convegno sul Turismo attivo e sportivo organizzato dalla Confcommercio e Federalberghi di Sassari (Castelsardo, Sala XI Castello) Università della III età. Attività intitolata Connessione con la natura. 5.1 Collaborazioni nell organizzazione e conduzione come biologa e esperta in materia ambientale con l Associazione Naturalistica Culturale ECO_logica_MENTE nelle seguenti attività ( ):

5 Febbraio Maggio 2018 DIFFERENTE MENTE: insieme possiamo fare la differenza : attività didattica in 25 classi (dalla prima alla quinta) nella scuola primaria di Sassari, all interno della campagna di comunicazione sulla raccolta rifiuti del Comune di Sassari per l anno scolastico 2017/2018; Dal 1 Ottobre 2017 (in corso) - Laboratori di Educazione Ambientale A Piccoli passi nella Natura presso la Scuola dell Infanzia G. Usai (Sassari); Giugno-Luglio 2017: Laboratori di Educazione Ambientale: Piccoli Naturalisti all arrembaggio al Parco il Tappetino (Sassari) per bambini dai 3 ai 10 anni. 20 e 27 Giugno 2017: Alla scoperta degli ecosistemi : attività di Educazione Ambientale per bambini dai 5 ai 10 anni in collaborazione con il CUS Sassari; 10 Giugno Piccoli Naturalisti all Arrembaggio presso la spiaggia di Balai (Porto Torres) con il patrocinio del Comune di Porto Torres. Laboratori ludico-didattici di Educazione Ambientale per bambini dai 3 ai 10 anni; 2 Giugno Pic-nic solidale presso gli Orti di San Pietro: laboratori sui 4 elementi e sensibilizzazione alla tutela dell ambiente; Febbraio Maggio 2017 DIFFERENTE MENTE: insieme possiamo fare la differenza : attività didattica nella scuola primaria di Sassari, all interno della campagna di comunicazione sulla raccolta rifiuti del Comune di Sassari per l anno scolastico 2016/ Febbraio ECOCARNEVALE: laboratorio di creazione di maschere e costumi con materiale di riciclo per bambini e ragazzi in collaborazione con il Centro Intrecci di Castelsardo. 10 Dicembre Winter cleanig day in collaborazione con Bulli Surf Castelsardo. Lezioni di Ecologia ed Educazione Ambientale presso la spiaggia Ampurias (Lu Bagnu Castelsardo). 22 Ottobre Piccoli Naturalisti all Arrembaggio presso il Parco di Balai (Porto Torres) con il patrocinio del Comune di Porto Torres. Laboratori ludicodidattici di Educazione Ambientale per bambini dai 3 ai 10 anni. 2 Giugno Puliamo Platamona presso la Rotonda (Sassari). Giornata di sensibilizzazione alla salvaguardia e pulizia delle spiagge. 30 Aprile 11 Giugno 2016 Piccoli Naturalisti all Arrembaggio.alla scoperta delle aree verdi della città in collaborazione con il Settore Ambiente e Verde Pubblico del Comune di Sassari e il CEAS Lago di Baratz. Laboratori ludicodidattici di Educazione Ambientale itineranti nelle aree verdi della città per bambini dai 3 ai 12 anni. 6. PRINCIPALI LINEE DI RICERCA SCIENTIFICA: ü Valutazione dei fattori che regolano la distribuzione spaziale di Paracentrotus lividus. Indagini sull effetto degli habitat sia sul popolamento adulto che sul reclutamento. Indagini sulla possibilità di movimento da un habitat all altro, sia sul campo che in laboratorio. Stime indirette del pascolo di P. lividus. ü La diffusione delle alghe introdotte Caulerpa taxifolia e Caulerpa cylindracea in Mediterraneo. Ricerche sperimentali condotte sul campo, sia manipolative che correlative, che cercano di mettere in relazione la presenza di queste specie con fattori biotici che abiotici. Sono state così identificati gli habitat che favoriscono la diffusione delle due specie, che aumentano la loro performance identificando alcuni dei meccanismi competitivi che regolano le interazioni.

6 ü Valutazione dell`efficacia di protezione di AMP attraverso il confronto della struttura dei popolamenti bentonici tra zone di riserva integrale e zone direttamente soggette all influenza umana. Valutazione dell effetto della localizzazione geografica sull impatto delle attività umane. ü Conservazione habitat su sistemi dunali. Attraverso l ipotesi del gradiente di stress, che spiega come allontanandosi dalla costa lo stress, dovuto sia agli spray marini che all esposizione al vento, diminuisca gradualmente, si considera che le specie abbiano differenti interazioni tra loro in base alla loro posizione sulla duna. ü Relazioni tra la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi dei sistemi rocciosi del Mediterraneo attraverso un approccio multidisciplinare per: (1) valutare i meccanismi coinvolti nella transizione tra lo stato EMA (Erected Macroalgae Assemblage) e lo stato ECA (Encrusting Corallines algae Assemblages); (2) valutare la biodiversità bentonica in EMA and ECA; (3) valutare il funzionamento dell ecosistema in EMA and ECA. ü Citizen Science o scienza dei cittadini, basata sul coinvolgimento della gente comune, della società nei processi di ricerca. La definizione di nuovi concetti come scienza aperta, ricerca partecipativa e scienza dei cittadini sta dando forma a un nuovo modo di guardare alla ricerca in molti campi. ü Ecologia affettiva: uno strumento complementare all ecologia cognitiva. Capire come la connessione tra esseri umani e animali o piante si stabilisce, sviluppa e consolida è di fondamentale importanza per l educazione ambientale il cui scopo è quello di modificare il comportamento delle persone. 7. QUALIFICHE E RICONOSCIMENTI Premio XIX Congresso Gadio Maggio 2010 per la miglior comunicazione dal titolo: Variability of Paracentrotus lividus abundance in Capo Caccia-Isola Piana MPA: the interaction between harvest restrictions and accessibility of locations (euro 250). Premio giovane ricercatore XXII Congresso SItE (10-13 Settembre 2012, Alessandria) per la pubblicazione: PINNA S, PAIS A, CAMPUS P, SECHI N, CECCHERELLI G. (2012) Habitat preferences by the sea urchin Paracentrotus lividus. Marine Ecology Progress Series 145: 173:180 (euro 1000). Premialità regionale Sistema premiale per la ricerca scientifica (Art. 13, c. 2, della L.R. 7 agosto 2007, n. 7): attribuzione premio di euro relativo al successo ottenuto in sede di valutazione del progetto ottenuto tramite bando MIUR-FIRB dal titolo Unveiling hidden relationships between biodiversity and ecosystem functioning in Mediterranean rocky reefs (FIRB 2012 RBFR12RXWL) con la votazione di 95/ CORSI DI FORMAZIONE Giugno corso qualificato Cepas n 62 tenuto a Sassari dall 11 al 15/06/2007 per l ottenimento della qualifica di Auditor sistemi di gestione ambientale. Ottobre 2015-novembre Formazione in Ecotuning per il rilascio del titolo di Ecotuner presso Ecopsichè, Scuola italiana di Ecopsicologia e riconosciuto dalla IES International Ecopsychology Society.

7 Conseguimento attestato per il corso di formazione generale dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro (ai sensi dell art. 37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81). 4-6 Marzo 2016 Corso in eco-progettazione: Ideare, scrivere, promuovere e agire per la cittadinanza terrestre. Realizzato da Ecopsichè (scuola di Ecopsicologia), conduttrice Silvia Mongili. Da Maggio 2017 inizio della formazione in Green Coaching. presso Ecopsichè, Scuola italiana di Ecopsicologia e riconosciuto dalla IES International Ecopsychology Society e AC - Association for Coaching novembre 2017 Ceas Lago di Baratz (SS) Corso con certificazione: Comprendere se stessi per comprendere gli altri. Materie: comunicazione efficace, Leadership, Team Building, Fiducia. Novembre 2017-Febbraio 2018 Corso di formazione sul teatro e arti creative per operatori culturali e insegnanti delle scuole primarie (Organizzato da Centro Xylo, Sassari) Ottobre 2018 CEA Panta Rei (Passignano sul Trasimeno, PG). Corso di aggiornamento professionale in EcoFormazione, per creare e condurre percorsi di formazione, ecopsicologicamente orientati, per adulti. Realizzato da Ecopsichè (scuola di Ecopsicologia). 26 novembre 1 dicembre 2018 (Erice, Sicilia) International School of Ethology << Danilo Mainardi>> 43 rd Course: Where science meets society: citizen science as an emerging tool to expand reserach hotizons. 9. LINGUE CONOSCIUTE Inglese Ottima capacità di lettura; Ottima capacità di scrittura; Ottima capacità di espressione orale. Attestazione livello A2 ottenuto presso il Centro Linguistico di Ateneo dell Università degli Studi di Sassari nel novembre Francese Buona capacità di lettura; Elementare capacità di scrittura; Buona capacità di espressione orale. Tedesco Elementare capacità di lettura; Elementare capacità di scrittura; Elementare capacità di espressione orale. Corso seguito nell ambito del Por-Sardegna presso il Centro Linguistico di Ateneo (Università degli Studi di Sassari). Spagnolo Buona capacità di lettura; Buona capacità di scrittura; Buona capacità di espressione orale.

8 10. CONOSCENZE INFORMATICHE Buona conoscenza del pacchetto Microsoft Office, internet e dei pacchetti statistici GMAV e PRIMER. Buona capacità nell utilizzo di programmi di editing video e foto e social media. 11. PATENTI E BREVETTI Patente nautica per la conduzione di imbarcazioni a vela e motore senza limite dalla costa (Capitaneria di Porto di Porto Torres, rilasciata il , integrazione vela del ). Brevetto subacqueo DIVE MASTER (n / Padi). Patente di guida B (rilasciata il 26/10/98). 12. ULTERIORI INFORMAZIONI ü Partecipazione nella stesura di un progetto nell ambito dell Interreg, Italia-Francia Marittimo , per lo sviluppo di linee guida per il monitoraggio di aree marine protette e porti. Esempio di ricerca scientifica applicata per fornire strumenti utili per la gestione, la conoscenza e l incremento di consapevolezza. ü Buone capacità comunicative e interpersonali sviluppate sia nel contesto universitario in occasione di gestione progetti e lezioni di gruppo, sia in collaborazione con associazioni sportive e culturali. ü Atteggiamento costruttivo e eccellente senso dell'adattamento grazie all esperienza in mare (sport acquatici) e alla frequentazione di ambienti multiculturali in cui è essenziale interagire con gli altri per raggiungere un obiettivo condiviso. ü Capacità di facilitare la connessione con la natura sviluppata durante gli studi universitari e i corsi di formazione in ecopsicologia per guidare gruppi e individui. ü Spirito di gruppo, capacità nella gestione del lavoro di gruppo e nella percezione dei bisogni individuali. Competenze sviluppate grazie all'esperienza lavoro in team in progetti universitari che coinvolgevano più unità anche a livello nazionale. Abilità ottenute anche durante corsi di vela, regate, navigazioni e corsi di apnea. ü Sviluppo del problem solving grazie ai laboratori con i bambini dai 3 ai 10 anni. ü Coordinamento di un progetto sulla partecipazione attiva della cittadinanza (citizen science) per una campagna di raccolta microplastiche. ü Realizzazione di sondaggi per utilizzare gli indici di biofilia e connessione con la natura (connecteness to nature scale). Metodo utilizzato per dare indicazione del livello di conoscenza e connessione dei bambini con la natura in ambito cittadino e poter studiare azioni efficaci per incoraggiare comportamenti rivolti alla conservazione della natura e della biodiversità.

9 ü Miglioramento delle capacità comunicative e di consapevolezza personale grazie alla frequentazione della scuola di ecopsicologia e sviluppo delle potenzialità creative, artistiche e umane grazie al corso di teatro e arti creative. 13. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 13.1 lavori su riviste internazionali isi I. CECCHERELLI G, D. CASU, D. PALA, S. PINNA, N. SECHI 2006 Evaluating the effects of protection on two benthic habitats at Tavolara-Capo Coda Cavallo MPA (North-Sardinia, Italy). Marine Environmental Research, 61(2): doi: /j.marenvres II. III. IV. CECCHERELLI G, S. PINNA, N. SECHI Evaluating the effects of protection on Paracentrotus lividus distribution in two contrasting habitats. Estuarine Coastal and Shelf Science, 81: doi: /j.ecss CECCHERELLI G, PAIS A, PINNA S, SERRA S, SECHI N 2009 On the movement of Paracentrotus lividus towards Posidonia oceanica seagrass patches. Journal of Shellfish Research, 28(2): doi: / S. PINNA, A. PAIS, L. CHESSA, N. SECHI G. CECCHERELLI 2009 Leaf partitioning of the seagrass Posidonia oceanica between two herbivores: is Sarpa salpa herbivory underestimated because of Paracentrotus lividus grazing? Estuarine Coastal and Shelf Science 84(1): doi: /j.ecss V. CECCHERELLI G, PINNA S, NAVONE A, SECHI N Influence of geographical siting and protection on rocky-shore gastropods distribution at a western Mediterranean MPA. Journal of coastal research. 27 (5): Doi: /JCOASTRES-D VI. VII. VIII. IX. CECCHERELLI G, A. PAIS, PINNA S, SECHI N, L. A. CHESSA Human impact on Paracentrotus lividus: the result of harvest restrictions and accessibility of location. Marine Biology 158: DOI /s BULLERI F., ALESTRA T., CECCHERELLI G., TAMBURELLO L., PINNA S., SECHI N., BENEDETTI- CECCHI L. (2011). Determinants of establishment and spread of the seaweed Caulerpa racemosa in the north-western Mediterranean. Marine Ecology Progress Series. 431: doi: /meps09137 PINNA S, PAIS A, CAMPUS P, SECHI N, CECCHERELLI G. (2012) Habitat preferences by the sea urchin Paracentrotus lividus. Marine Ecology Progress Series 145: 173:180 doi: /meps09457 PRADO P, TOMAS F, PINNA S, FARINA S, ROCA G, CECCHERELLI G, ROMERO J, ALCOVERRO T (2012) Habitat and scale shape the demographic fate of the keystone sea urchin Paracentrotus lividus in Mediterranean macrophyte communities. Plos One 7(4): e35170 X. PINNA S, SECHI N, CECCHERELLI G. (2013) Does canopy structure at the edge of seagrass affect sea urchin distribution? Marine Ecology Progress Series. Vol. 485:47-55 XI. CECCHERELLI G., PINNA S., CUSSEDDU V., BULLERI F. (2014). The role of disturbance in promoting the spread of the invasive seaweed Caulerpa racemosa in seagrass meadows. Biological invasions. DOI /s

10 XII. OLIVA S., FARINA S., PINNA S., GUALA I., AGNETTA D., ARIOTTI P.A., MURA F., CECCHERELLI G. (2016). Determinants of Paracentrotus lividus sea urchin recruitment: implications for conservation management. Marine Environmental Research. 117: DOI: /j.marenvres XIII. XIV. XV. CECCHERELLI G., OLIVA S., PINNA S., PROCACCINI G., MARIN-GUIRAO L., DATTOLO E., GALLIA R., LA MANNA G., GENNARO P., SILVA J., BULLERI F. (2017). Seagrass collapse due to synergistic stressors is not anticipated by phenological changes". IN PRESS (Ms. No. OECO-D R1). COSTA G., BERTOLINO M., PINNA S., BONAVIRI C., PADIGLIA A., ZINNI M., PRONZATO R., MANCONI R. (2018). Mediterranean sponges from shallow subtidal rocky reefs: Cystoseira canopy vs. barren. Estuarine Coastal and Shelf Science - ECSS_2017_655. PIAZZI L., BONAVIRI C., CASTELLI A., CECCHERELLI G., COSTA G., CURINI-GALLETTI M., LANGENECK J., MANCONI R., MONTEFALCONE M., PIPITONE C., ROSSO A., PINNA S. (2018). Biodiversity in canopy-forming algae: structure and spatial variability of the Mediterranean Cystoseira assemblages. Estuarine Coastal and Shelf Science -ECSS_2017_ lavori su riviste referate ma non isi i. PINNA S., CECCHERELLI G., SECHI N Investigating on the occurrence of Paracentrotus lividus in rocky and Posidonia oceanica habitat. XVI Congresso SItE, Viterbo, Italia Settembre ii. CECCHERELLI G., PAIS A., SERRA S., PINNA S., RUIU A., SECHI N The influence of Posidonia oceanica patches on the distribution patterns of Paracentrotus lividus in a Central Western Mediterraean MPA. Biol. Mar. Med. 14(2): iii. CECCHERELLI G., PINNA S., SPANU E., ORTU S., SECHI N The effect of Posidonia oceanica canopy structure on Paracentrotus lividus distribution pattern. Congresso congiunto AIOL-SItE, Ancona, Italia, Settembre iv. CECCHERELLI G., PINNA S., SECHI N Does accessibility of locations interact with protection effect on shallow rocky habitats? Biol. Mar. Med. 15(1): v. CARONNI S., CASU D., CECCHERELLI G., LUGLIÈ A., NAVONE A., OCCHIPINTI-AMBROGI A., PANZALIS P., PINNA S., SATTA C., SECHI N Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biol. Mar. Med. 16 (1): vi. CARONNI S., CECCHERELLI G., NAVONE A., OCCHIPINTI-AMBROGI A., PANZALIS P., PINNA S., SECHI N Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. Biol. Mar. Med. 17 (1): vii. PINNA S., PAIS A, MURA F, RUJU A, SECHI N, CHESSA L.A., CECCHERELLI G. (2011). Variabilità della distribuzione di Paracentrotus lividus nell Area Marina Protetta di capo caccia-isola piana: interazione tra l effetto delle restrizioni sul prelievo e quello dell accessibilità. Studi Trentini di Scienze Naturali Acta Biologica 89: viii. CARONNI S., CECCHERELLI G., NAVONE A., PANZALIS P., PINNA S., SECHI N. (2011). Epibenthic assemblages in Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area after a bloom of the microalgae Chrysophaeum taylorii. Studi Trentini di Scienze Naturali Acta Biologica 89: ix. PINNA S, BULLERI F, MURA F, SECHI N, CECCHERELLI G (2011). Investigating on the factors responsible for Caulerpa racemosa invasion. Biol. Mar. Med. 18(1): x. PINNA S (2012). Rilevante studio sull alga invasiva Caulerpa racemosa. Bollettino IMC, notiziario fondazione n.3/2012. xi. PINNA S (2013). Siamo circondati dal blu: un tuffo nell ecologia marina alla scoperta del nostro mare. Atti congresso ricerca in vetrina (Sassari Porto Torres - Settembre 2013).

11 Abstract presentati a congressi italiani i. G. Ceccherelli, D. Pala, S. Pinna, D. Casu, N. Sechi 2004 Spatio-temporal variation of infralittoral benthic assemblages at Tavolara Capo Coda Cavallo MPA. Poster IV Convegno Nazionale delle scienze del mare Città del Mare Terrasini (PA) ottobre ii. iii. iv. G. Ceccherelli, D. Casu, D. Pala, S. Pinna, N. Sechi Do benthic habitat respond consistently? Comunicazione orale, riassunti SIBM, XXXVI Congresso, 9-13 maggio, Trieste. G. Ceccherelli, PINNA S., SECHI N Investigating on the occurrence of Paracentrotus lividus in rocky and Posidonia oceanica habitat. Poster XVI Congresso SItE, Viterbo, Italia Settembre 2006 Ceccherelli G., Pais A., Serra S., Pinna S., Ruiu A., Sechi N The influence of Posidonia oceanica patches on the distribution patterns of Paracentrotus lividus in a central western Mediterranean MPA. Comunicazione orale 38 Congresso SIBM, Santa Margherita Ligure, Italia, 28 Maggio- 2 Giugno v. Ceccherelli G., Pinna S., Spanu E., Ortu S., Sechi N The effect of Posidonia oceanica canopy structure on Paracentrotus lividus distribution pattern. Poster Congresso congiunto AIOL-SItE, Ancona, Italia, Settembre vi. Ceccherelli G., Pinna S., Sechi N Does accessibility of locations interact with protection effect on shallow rocky habitats? Comunicazione orale 39 Congresso SIBM, Cesenatico, Italia, 9-13 Giugno vii. S. Caronni, D. Casu, G. Ceccherelli, A. Lugliè, A. Navone, A. Occhipinti-Ambrogi, P. Panzalis, S. Pinna, C. Satta, N. Sechi 2009 Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Poster XXXX Congresso SItE, Livorno, Italia Settembre viii. S. CARONNI, D. CASU, G. CECCHERELLI, A. LUGLIE, A. NAVONE, A. OCCHIPINTI-AMBROGI, P. PANZALIS, S. PINNA, C. SATTA, N. SECHI 2009 La formazione degli aggregati mucillaginosi della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis e Bryan dipende dalla sua densità? Poster XIX Congresso SItE, Bolzano, Italia, Settembre ix. Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N Assemblaggi bentonici di substrato duro superficiale nell AMP di Tavolara-Punta Coda Cavallo ad un anno dal primo bloom della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Poster XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia. x. Pinna S., Pais A., Mura F., Ruiu A., Sechi N., Chessa L.A., Ceccherelli G Variabilità della distribuzione di Paracentrotus lividus nell AMP di Capo Caccia-Isola Piana: interazione tra l effetto delle restrizioni sul prelievo e quello dell accessibilità. Comunicazione XIX Congresso del Gruppo per l Ecologia di Base G. Gadio, Olbia. (premio come migliore comunicazione) xi. Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. Poster 41 Congresso SIBM, Rapallo (GE), Italia, 9-13 Giugno 2010 Rapallo (GE) xii. Pascucci V., Cossu., Ceccherelli G., Cappucci S., Pinna S., Deluca M., Pischedda E., Andreucci S. 2010, Influenza antropica sulle cause dell erosione del litorale di Alghero (N-Sardegna). XXI Congresso Mare amico 6-9 maggio Alghero

12 xiii. xiv. xv. xvi. xvii. xviii. xix. Pinna S., Pais A., Campus P., Meloni G., Sechi N., Ceccherelli G. Laboratory evaluation of Paracentrotus lividus habitat preferences. Poster settembre 2010 (Roma). XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia Pinna S., Pais A., Campus P., Meloni G., Sechi N., Ceccherelli G. Laboratory evaluation of Paracentrotus lividus habitat preferences. Poster 8-9 ottobre 2010 (Palermo). International sea urchin Workshop Pinna S., Bulleri F., Mura F., Sechi N., Ceccherelli G. Investigating on the factors responsible for Caulerpa racemosa invasion maggio 2011 (Olbia). Poster 42 Congresso della Società Italiana di Biologia Marina Ceccherelli G., Cusseddu V., Pinna S., Padedda B.M., Sechi N., Bulleri F. Brackish water macroalgae diversità: population vs community stability. Poster 3-6 ottobre 2011 (Palermo). XXI Congresso SItE Pinna S., Bulleri F., Sechi N., Ceccherelli G. The response of Posidonia oceanica rhizome epiphytes to different levels of disturbance. Comunicazione settembre 2012 (Alessandria). XXII Congresso SItE Pinna S., Agnetta, D., Di Trapani F., Di Lorenzo M., Bianchelli S., Tamburello L., Macić V., Ceccherelli G., Piazzi L., Gianguzza P., Badalamenti F. and Bonaviri, C. Studio preliminare sulla diversità della megafauna dei barren mediterranei. Poster settembre 2014 (Ferrara). XXIV Congresso SItE Bianchelli, S., Buschi, E., Pantaleo, U., Tamburello, L., Pinna, S., Bonaviri, C. Diversità della meiofauna in sistemi caratterizzati dalla presenza di macroalghe erette (EMA) e sistemi dominati da alghe incrostanti e ricci (ECA). Poster settembre 2014 (Ferrara). XXIV Congresso SItE xx. Oliva S., Farina S., Pinna S., Guala I., Agnetta D., Ariotti P.A., Mura F., Ceccherelli G. (2015). Settlement and Post Settlement determinants of Paracentrotus lividus sea urchin recruitment. Poster settembre 2015 (Roma). XXV Congresso SItE xxi. xxii. Costa G., Pinna S., Bonaviri, C., Padiglia A., Bertolino M., Pronzato R., Manconi R. (2016). La spongofauna del barren della costa dalmata meridionale (Mar Adriatico). Poster 47 Congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Pinna S., Caggiari S., Pulina S., Schintu E., Musa E., Caria M.C. (2018). Calibrating the Connectedness to Nature Scale in children aged 6-10: a tool to improve ecological literacy in Sardinian schools. Talk settembre (Cagliari). XXVIII Congresso SItE Abstract presentati a congressi internazionali i. Ceccherelli G., Pinna S., Circosta S., Sechi N The effect of protection on abundance and size of Paracentrotus lividus in rocky and Posidonia oceanica habitat. Poster Congresso European Symposium on Marine Protected Areas, Murcia, Spagna, Settembre ii. PRADO P., PINNA S., FARINA S., TOMAS F., CECCHERELLI G., ROMERO J., ALCOVERRO T Importance of spatial scale in sea urchin larval supply on two Mediterranean benthic communities. Comunicazione. Mediterranean Seagrass Workshop, Hvar Croatia, 6-10 September 2009 iii. Pinna S, Pais A, Chessa L, Sechi N, Cossu A, Ceccherelli G Herbivory on the seagrass Posidonia oceanica: indirect estimates of grazing by Paracentrotus lividus and Sarpa salpa. Poster. Mediterranean Seagrass Workshop, Hvar Croatia, 6-10 September 2009

13 iv. G. Ceccherelli, F. Bulleri, V. Cusseddu, F. Mura, S. Pinna, N. Sechi (2011). The effects of the spread of the invasive seaweed Caulerpa racemosa into disturbed Posidonia oceanica beds. VII CONGRESSO dell International Conference on Marine Bioinvasions Agosto Barcellona, Spagna. talk v. Tamburello L., Ravaglioli C., Bonaviri C., Pinna S., Bianchelli S., Benedetti-Cecchi L., Ceccherelli G., Gianguzza P., Pusceddu A., Bulleri F. (2015). Context-dependency in the effects of human perturbations on subtidal macroalgal forests. Aquatic Biodiversity and Ecosystems 2015, Liverpool, UK (30/08 4/09). talk vi. vii. Pinna S., Bianchelli S., Tamburello L., Gianguzza P, Pusceddu A., Badalamenti F., Piazzi L., Bonaviri C. (2015). Effect of local deforestation on the diversity and structure of Mediterranean rocky reef community, from meio- to mega benthos. Aquatic Biodiversity and Ecosystems 2015, Liverpool, UK (30/08 4/09). talk Pinna S., Piazzi L., Oliva S., Bianchelli S., Tamburello L., Gianguzza P., Ceccherelli G. and Bonaviri C. (2015). Diversity and structure of Mediterranean rocky reef community, from macro- to megabenthos. Rome EEF 2015 (Ecology at the Interface)/XXV SiTE (21-25 settembre). Talk viii. Tamburello L., Ravaglioli C., Bianchelli S., Bonaviri C., Pinna S., Ceccherelli G. and Bulleri F. Triggers and thresholds of multiple shifts between benthic assemblages of mediterranean shallow rocky reefs. Rome EEF 2015 (Ecology at the Interface)/XXV SiTE (21-25 settembre). Talk ix. Cusseddu V., Ceccherelli G., Pisanu S., Pinna S., Bertness M.D. (2015). Recruitment, sand burial and the spread of introduced plants regulate the recovery of sand dune disturbance patches. Rome EEF 2015 (Ecology at the Interface)/XXV SiTE (21-25 settembre). Talk x. Pinna S., Mongili S. (2017). Osserva senti e crea: la natura vibra attraverso noi. Attività proposta al 6 Congresso della International Society of Ecopsychology (Villa Serrana, 29/09-3/10/2017 Uruguay). Seminario Aggiornato al

Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980.

Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980. CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE Dati Anagrafici Stefania Pinna nata a Sassari, il 31 Marzo 1980. Residente a Castelsardo (SS) in Loc. Viuledda n 11. Tel. 3496707296 Mail: pinnaste@uniss.it Titoli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome SCIANNA CLAUDIA Luogo e data di nascita PALERMO, 08 03 1984 Indirizzo VIA MONGERBINO 8/C, 90011 BAGHERIA (PA) Codice fiscale

Dettagli

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

Pasqualina Farina #################### ################### #################### INFORMAZIONI PERSONALI Pasqualina Farina #################### ################### #################### Codice Fiscale ############ ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 01 gennaio 2017-31 marzo 2017 Centro di

Dettagli

Pasquale Baiata. Curriculum vitae et studiorum

Pasquale Baiata. Curriculum vitae et studiorum Pasquale Baiata Curriculum vitae et studiorum Dati personali Nome e cognome: Pasquale Baiata Nazionalità: Italiana Data di nascita:04 Giugno 1982 Luogo di nascita: Marsala -TP (Italia) Codice fiscale:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

Pagina 1 di 6 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO DATI PERSONALI Nome e Cognome: Manfredi Di Lorenzo Luogo e data di nascita: Palermo, 06 Aprile, 1980 Nazionalità: Italiana Stato civile: Celibe Indirizzo:

Dettagli

PIREDDU LAURA Indirizzo VIA ELEONORA D ARBOREA PORTO TORRES SASSARI Telefono Nome.

PIREDDU LAURA Indirizzo VIA ELEONORA D ARBOREA PORTO TORRES SASSARI Telefono Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIREDDU LAURA Indirizzo VIA ELEONORA D ARBOREA 21-07046 PORTO TORRES SASSARI Telefono 3497382423 E-mail lpired@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SONIA BOETTO BERNATH Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 04/02/1968 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice fiscale Marina Camarda CMRMRN76H64G273I Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) C/da Sant' Anna, 3, 92015 Raffadali (Italia) Cellulare 3291572363 E-mail giacomilis@libero.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

BOSCHETTI ANTONIO VIA LIBERTA I TRAV. DESTRA N. 15 PORTICI (NA) I.I.S.S. Michelangelo Bartolo Pachino (SR)

BOSCHETTI ANTONIO VIA LIBERTA I TRAV. DESTRA N. 15 PORTICI (NA) I.I.S.S. Michelangelo Bartolo Pachino (SR) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BOSCHETTI ANTONIO VIA LIBERTA I TRAV. DESTRA N. 15 PORTICI (NA) Telefono 0817767129 Fax E-mail antonio.boschetti@istruzione.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RESTUCCIA VALERIA Indirizzo VIA CORTILE SAMPOLO N.9 PALREMO 90143 Telefono 0924 35108 Fax 0924 35752 E-mail

Dettagli

Tipo di impiego Dirigente Settore Cultura, Turismo, Sociale e Sport Date (da a) DAL1986 AL 2000

Tipo di impiego Dirigente Settore Cultura, Turismo, Sociale e Sport Date (da a) DAL1986 AL 2000 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MARINA BABBONI Nome Telefono 0585816616 Fax 0585816624 m.babboni@provincia.ms.it E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 17/05/1953 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LICARI MARIA PIA Indirizzo Viale Francesco De Vita n. 22 91020 Petrosino (Trapani) Telefono 0923-1894225 Fax E-mail mplicari5@gmail.com

Dettagli

MAIORANA DANIELA VIA F.FARANDA, MESSINA.

MAIORANA DANIELA VIA F.FARANDA, MESSINA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090679601 Fax E-mail MAIORANA DANIELA VIA F.FARANDA, 19 98100 MESSINA dmaiorana@unime.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Principali mansioni e responsabilità 5 Maggio

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Edmondo De Amicis 18 Palermo Telefono 320.65.81.710 Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 25/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Pesca e Sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna Gruppo di Azione Costiera Nord Sardegna Le opportunità di sviluppo locale del PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI General information Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: +39 338 9675579 E mail address:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

CONDÒ NICODEMO. F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE PROFESSIONALI

CONDÒ NICODEMO. F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE PROFESSIONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONDÒ NICODEMO Telefono 3402357064-0966945358 Fax E-mail Nazionalità nicodemonc@libero.it Italiana ESPERIENZE PROFESSIONALI Nome e indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae. Simona LEPORI. Esperienze lavorative. Informazioni personali. Nome

Curriculum Vitae. Simona LEPORI. Esperienze lavorative. Informazioni personali. Nome Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Simona LEPORI Indirizzo VIA PETRABIANCA, 18 07038 TRINITA D'AGULTU E VIGNOLA (SASSARI) Telefono - Fax - E-mail - PEC - Nazionalità ITALIANA Luogo e Data di

Dettagli

Date (da a) 24 ottobre novembre 2005

Date (da a) 24 ottobre novembre 2005 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 1 Loc. La Pietra; 89817 Briatico (VV) Indirizzo 2 Via Vaglia, 59; 00139 Roma Telefono +393381702070

Dettagli

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente LM-60 Scienza della Natura La Laurea Magistrale in Conservazione e Gestione della Natura e dell'ambiente si caratterizza per la marcata propensione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2006-2007 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI General information SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: +39 338 9675579 E mail address:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSMA, PINALYSA Indirizzo VIA ADA NEGRI,7-70129 BARI-CEGLIE DEL CAMPO Telefono 0805034589 3407369470 0805443443 Fax 0805442128 E-mail

Dettagli

Formato europeo per il Curriculum vitae et studiorum

Formato europeo per il Curriculum vitae et studiorum Formato europeo per il Curriculum vitae et rum Informazioni personali Nome Macaluso Antonino Indirizzo Palermo, Italia Telefono +39 091 7074507 Fax +39 091 7074527 E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita

Dettagli

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ; CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Daniela Fruci Piazza Lauro de Bosis 15 Tel. +390636733239 Fax +390636733293 e-mail: daniela.fruci@uniroma4.it Esperienze Professionali Dicembre 2017

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Geminiani Stefania 26, Via MLKing, 61121, Pesaro (PU), Italia Telefono +39 0721359341 cellulare 3351500621 Fax +39 0721359436

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE  Giovanni da Verrazzano  PORTO S. STEFANO A.S /2006. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S. 2005 /2006 Progetto Robinson Tutela delle aree umide costiere Responsabile Prof.ssa Profili Lucia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ADULTI dal 22/09/2015 al 28/01/2016 ( 60 ore ) livello B1+ ERASMUS dal 12/05/2015 al 21/07/2015 ( 40 ore) classe livello B1

CURRICULUM VITAE. ADULTI dal 22/09/2015 al 28/01/2016 ( 60 ore ) livello B1+ ERASMUS dal 12/05/2015 al 21/07/2015 ( 40 ore) classe livello B1 CURRICULUM VITAE FODDAI STEFANIA ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Date ( dal 22/03/2010 al 28/01/2016) Esperto docente linguistico di Inglese nell'ambito dei progetti SARDEGNA SPEAKS ENGLISH, P.O.R.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Impossibile visualizzare l'immagine. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome C.F. P.iva Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Sito web Cittadinanza italiana Data di nascita 09/12/1979

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 27.3.2014 (ore 15,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MELITO ANTONELLA SERVIZIO RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome. NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Telefono Fax

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome. NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n Olbia (SS) Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0789 26820 NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE via Piccola n. 13-07026 Olbia (SS) Fax 0789 26820 E-mail Nazionalità augusto.navone@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

FARINA ALESSANDRA. DAL 2010 AD OGGI UISP le ginnastiche, via Adige 11, Milano

FARINA ALESSANDRA. DAL 2010 AD OGGI UISP le ginnastiche, via Adige 11, Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono FARINA ALESSANDRA Fax E-mail farina.alessandra@virgilio.it Nazionalità italiana Data di nascita 02051966 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE La sottoscritta RIZZATO ALESSANDRA, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR 445/2000 e successive

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome

F ORMATO INFORMAZIONI. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NAVONE AUGUSTO GIUSEPPE Indirizzo via Piccola n. 13-07026 Olbia (SS) Telefono 0789 26820 Fax 0789 26820 E-mail augusto.navone@gmail.com

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a (prov. ) il residente a via n c.a.p. Tel (obbligatorio*)

Il/La sottoscritto/a nato/a (prov. ) il residente a via n c.a.p. Tel (obbligatorio*) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FABRIZIO DE ANDRE Via Castello, 16-16030 CASARZA LIGURE (GE) Tel. 0185/46023 - Fax 0185/469650 Codice fiscale 82003230107 Cod. Univoco UF8TDB E-Mail geic810008@istruzione.it

Dettagli

AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA. Antonio Miccio, Direttore AMP Punta Campanella

AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA. Antonio Miccio, Direttore AMP Punta Campanella AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA Antonio Miccio, Direttore AMP Punta Campanella CONTESTO AREE MARINE PROTETTE CAMPANE ATTIVITA DI SENSIBILIZZAZIONE ALLE TEMATICHE AMBIENTALI 44 PROGETTI DIDATTICI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORTUNATI, LUCA Indirizzo 5, Via Conti di Tuscolo, 00175, Roma, Italia Telefono 0676900523-3476454395 Fax

Dettagli

Peretto Mario Loc. Santa Maria La Palma snc Alghero (SS) - Italy Italiana 16 giugno 1965

Peretto Mario Loc. Santa Maria La Palma snc Alghero (SS) - Italy Italiana 16 giugno 1965 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DOTT. PERETTO MARIO Nome Indirizzo Telefono Uff. Telefono Cell E-Mail Nazionalità di Nascita Peretto Mario Loc. Santa Maria La Palma snc 07041 Alghero (SS) - Italy

Dettagli

Docente di ruolo di Lingua e cultura francese (A245)

Docente di ruolo di Lingua e cultura francese (A245) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità TANIA PINESCHI italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 2014 Nome e indirizzo del datore di Istituto Professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIREDDU ANNA MARIA GIULIA Indirizzo VIALE UMBERTO 86 07100 SASSARI Telefono 329-4454025 Fax E-mail giuliapireddu@tiscali.it

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille Hot spot di biodiversità IL MAR MEDITERRANEO IL MAR MEDITERRANEO Hot spot di biodiversità oltre 17000 specie 7% della biodiversità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNAMARIA VOLPE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNAMARIA VOLPE Data di nascita 16 LUGLIO 1965 Qualifica EP 3 Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Zaira Gennaro Viale Bernabò Brea 37/10-16131 Genova - Italia Cellulare: 347 6409878 E-mail z.gennaro@libero.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille IL PROGETTO DELLE SENTINELLE DEL MARE Sea Sentinels Divers United for the Environment Valutazione della Biodiversità del Mediterraneo

Dettagli

Dirigente in comando Dirigente di settore servizi per il lavoro Massa Carrara, Lucca e Pistoia Regione Toscana

Dirigente in comando Dirigente di settore servizi per il lavoro Massa Carrara, Lucca e Pistoia Regione Toscana Curriculum Europass Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 0585/816674 654 E-mail Cittadinanza Marina..babboni@arti.toscana.it Italianaa Data di nascita 17/05/1953 Sesso

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Indirizzo lavorativo Telefono ufficio Cellulare E-mail ARETANO ROBERTA Viale porta Pia 23, 72100,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TANIA PINESCHI VIA COPPO DI MARCOVALDO, 65 50143 - FIRENZE Telefono 347-4822040 Fax E-mail taschi@katamail.com

Dettagli

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Prot. n. 0056557 del 01/08/2017 - [UOR: DIP-102 - Classif. VII/1] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI GIACOMO GIOVANNI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data

Dettagli

CAULI GIADA MARIA SERENA Via dei ciclamini n 8 San Vito (Cagliari)

CAULI GIADA MARIA SERENA Via dei ciclamini n 8 San Vito (Cagliari) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) La sottoscritta Giada Maria Serena Cauli nata a Muravera (CA)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTUSO CATERINA E-mail caterina.artuso@unipv.it Nazionalità Italiana Date (da a) Aprile 2017- Marzo 2018

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARGE CANNAS VIA ARIOSTO N. 1-07100 SASSARI, ITALIA Telefono + 39.079.279668 Fax +39. 079.279637

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome PERGA GIORGIA Telefono ufficio 011-0906348 Fax ufficio 011-0906559 E-mail Nazionalità ufficio giorgia.perga@polito.it Italiana Data

Dettagli

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile. INFORMAZIONI PERSONALI Marcella Garroni mgarroni@uniss.it Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 15/03/2015-14/01/2016 Collaborazione e supporto amministrativo, didattico e contabile

Dettagli

Ottobre 2015 / maggio ore. Ottobre 2013 / giugno 2014, 30 ore

Ottobre 2015 / maggio ore. Ottobre 2013 / giugno 2014, 30 ore F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail C.F. LA GRECA ANTONIO Nazionalità ITALIANA di nascita Luogo Messina ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita LAVARELLO ILARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Sardegna 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A246 Lingua e civiltà straniera francese sostegno posto di INDIRIZZO EMAIL:elisabetta.corona@istruzione.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Tipologia amministarzione DEVCICH DEBORA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Telefono dell ufficio (+39) 010209-53520 Fax ufficio (+39) 010209-53523 E-mail istituzionale

Dettagli

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo SANTI D ALESSANDRO CURRICULUM VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo D ALESSANDRO Santi Viale Regione Siciliana, 2771-90145 Palermo Cellulare 3204622409 Telefono Fax E-mail santi.dalessandro@regione.sicilia.it

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria Carla de Francesco Via del Calvario, 35 Villa Grande 66026 Ortona (CH) Telefono 085 9194137 3470781143 Fax

Dettagli

Dall Antonia Claudia.

Dall Antonia Claudia. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo - ABIF - settore trattamenti economici

Dettagli

FIORE GLORIA - C.F: FRI GLR 51H70C933S / c/o Comune di Oliena.

FIORE GLORIA - C.F: FRI GLR 51H70C933S / c/o Comune di Oliena. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORE GLORIA - C.F: FRI GLR 51H70C933S. Indirizzo residente a Nuoro in Via Salaris n. 33 Telefono Recapiti telefonici: 0784/ 34275 3406686530

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: SARDEGNA 01 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AN COMUNE EEEE INDIRIZZO EMAIL: monicamariateres.oggiano@istruzione.it COGNOME:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BUFFALINI MICHELE Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO Dott.ssa Amalia PIRO Lia, per i numerosissimi amici, Biologa marina, subacquea di professione, si misura quotidianamente con il mare, Docente presso l UNICAL si occupa della Summer school di subacqua scientifica

Dettagli

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della Augusto Navone Consorzio di Gestione A.M.P. Tavolara Punta Coda tel. 0789/203013 Fax 0789/204514 info@amptavolara.it " Le riserve naturali marine sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 360295242; Maria Luisa Simanella VIA B.MILITELLO, 14, 91022 CASTELVETRANO Fax E-mail mariluis.sim@inwind.it;

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARA DONATO Indirizzo VIA ANDREA COSTA N.2, 70123, BARI, ITALIA Telefono 080/5278164 / 3272503630 Fax E-mail donato.ferrara@alice.it

Dettagli

ESPERIENZA PROFESSIONALE [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.] Sostituire con date (da - a)

ESPERIENZA PROFESSIONALE [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.] Sostituire con date (da - a) Il presente Format è stato adattato secondo quanto disposto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali con le "Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail INGARDIA Margherita 80,via Francesco Crispi, 91027, Paceco (TP), Italia Mobile: Ingardia.laura@libero.it

Dettagli

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERMANI ALESSANDRA Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Milani Stefania stefania.milani@unimib.it Italiana Femminile

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Azienda Sanitaria Provinciale di Catania INGEGNERIA E SICUREZZA

Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Azienda Sanitaria Provinciale di Catania INGEGNERIA E SICUREZZA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI BELLA FRANCESCO PAOLO Indirizzo VIA PLAUTO,16 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 3206330309 E-mail francesco-di-bella@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Settembre Oggi Istituto Don Baldo Roma Via Filippo Ermini 10, Roma

Settembre Oggi Istituto Don Baldo Roma Via Filippo Ermini 10, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Macagni Indirizzo Via Riccardo Grazioli Lante 44 Telefono 339/8842883 Fax E-mail marcomacagni@hotmail.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSMA, PINALYSA Indirizzo VIA ADA NEGRI,7-70129 BARI-CEGLIE DEL CAMPO Telefono 0805034589 3407369470 0805443443

Dettagli

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Università degli studi di Genova. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INFORMAZIONI PERSONALI Carla Baglietto ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno accademico 2017/2018 Docente a contratto per l insegnamento di Metodologia del gioco e dell animazione dall anno scolastico 1981/82

Dettagli

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ufficio Francesco Meloni Via San Giorgio, 12-09124 Cagliari Telefono Ufficio: 070-6756484 Fax 070-6756480

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCIA ANTONIO E-mail Istituzionale Indirizzo Via Appiani 17 Telefono 039 2372747 Fax 039/320.371 acoccia@comune.monza.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. FOIS FABIO MARIA Indirizzo VIA MANDRA DI L AINU N. 46/P 07100 - SASSARI C.F. Telefono FSOFMR71P17I452S +393389724920 Fax - E-mail fabiusmfois@yahoo.it

Dettagli