SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI"

Transcript

1 General information SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: E mail address: sarah.caronni@unipv.it Education 2012: PhD in Experimental Ecology and Geobotany, University of Pavia. 2009: Training at the Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari and at Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area (Sardinia) granted by Fondazione Banca del Monte di Lombardia (Progetto Professionalità Ivano Becchi). 2008: Cultore della materia in Ecology, Applied Ecology and Ecology of freshwater and marine Environments, University of Pavia; 2008: Project work at Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area granted by Regione Lombardia (Dote Giovani Ricercatori). 2004: Master degree cum laude in Natural Sciences, University of Pavia. 1997: High School degree (foreign languagues), Pavia. Main additional qualifications May 2016: on-line course Know Feel Act! to Stop Marine Litter by Prof. I. Alampei (course organised in the framework of the Marlisco Project (MARine LItter in european seas: Social Awareness and CO-responsibility), funded by the European Union s Seventh Framework Programme for Research, Technological Development). March 2011: course Issues in experimental ecology by Prof. AJ Underwood (University of Sydney) at the University of Sassari. March 2011: course The role of experimental ecology in better management of urban environments by Prof. MG Chapman (University of Sydney) at the University of Sassari. May 2016: Admission to the short list of specialists edited by CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) related to the monitoring activites conducted within the Marine Strategy Framework Directive. Teaching , , : Teaching assistant in Ecology and Ecology of marine and freshwater Environments, University of Pavia. Co-tutor of 20 graduate students, 4 bachelor students and a PhD student (Pavia, Sassari, Cagliari, Parma, Milano Bicocca and Padova Universities). Research projects : Three months research fellowship Smistamento e preparazione di campioni di alghe calcaree per il riconoscimento al microscopio elettronico a scansione e ottico, con specifico riguardo alle 1

2 tecniche di preparazione istologica di materiale decalcificato. Identificazione delle specie di alghe costituenti l'habitat attraverso dati biometrici ed osservazioni morfo-anatomiche. Elaborazione statistica multivariata granted by CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare), ULR of Milano Bicocca, University, within the Marine Strategy Framework Directive Actions : Six months research project Risposta di popolamenti di alghe coralline incrostanti soggette a stress multipli all invasione mucillaginosa della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii, conducted thanks to a collaboration among Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area and Pavia, Sassari and Milano Bicocca Universities. 2015: Six months research project Interazioni trofiche tra i gasteropodi del genere Cerithium e la microalga Chrysophaeum taylorii in comunità bentoniche soggette a stress multipli funded by the Italian Society for Marine Biology (SIBM), in collaboration with Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area and Pavia, Sassari and Milano Bicocca Universities : Ten months research project Risposta all invasione della microalga aliena Chrysophaeum taylorii di comunità macroalgali di substrato duro superficiale soggette a stress multipli funded by L Orèal-Unesco for Women in Science, in collaboration with Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area and Pavia and Sassari Universities. 2013: Four months project Monitoraggio delle macroalghe Caulerpa racemosa (Forsskàl) J. Agardh e Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agard e della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo funded by Federparchi (Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali), in collaboration with Pavia and Sassari Universities. 2012: Five months project Indagine sui fattori chiave che regolano le performance e le dinamiche invasive della macroalga alloctona Caulerpa racemosa (Forsskàl) J. Agardh in relazione allo stato di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica (L.) Delile su cui si insedia funded by Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area, in collaboration with Pavia and Sassari Universities. Research interests Conservation and management of biodiversity in marine protected areas especially in connection with the spread of alien species. Marine and terrestrial fauna and flora of Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area. Ecology and biology of microalgae, macroalgae and seagrasses (focusing mainly on the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan, on the macroalgae Caulerpa racemosa (Forsskàl) J. Agard and Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh and on the seagrass Posidonia oceanica (L.) Delile). Ecology and biology of marine and terrestrial molluscs ((focusing mainly on the fan mussel Pinna nobilis (Linneo, 1758), on the cephalopod Octopus vulgaris (Cuvier, 1797), on the limpet Patella ferruginea (Gmelin, 1791) and on the land snail Helix lucorum (linneo, 1758)). Ecology, biology and taxonomic identification of calcareous algae. Taxonomic identification of soft bottom marine invertebrates (Adriatic Sea; North-East Sardinia). Experimental ecology in marine environment (manipulative and mensurative field experiments). Other assignments 2016: Organization of the annual meeting of the ICES (International Council for the Exploration of the Sea) Working Groups on Alien Species (Olbia, 14 th -19 th March). 2

3 2016: Eight months contract awarded by the University of Milan Bicocca in the framework of the research project Un approccio integrato per la caratterizzazione delle comunità microfitobentoniche in ambiente marino costiero, conducted in collaboration with Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area and Pavia University : Organization and coordination of training periods for the PhD students of the Training Network for Monitoring Mediterranean Marine Protected Areas (Marie Curie Actions for Research and Innovation) at the Marine Protected Area of Tavolara Punta Coda Cavallo. 2011: Organization of the 42 Congress of the Italian Society of Marine Biology (SIBM) (Olbia, 23 rd - 28 th May). 2010: Organization of the 19 Congress of the G. Gadio Group for Basic Ecology (Olbia, 21 st -23 rd May). Collaborations Tavolara Punta Coda Cavallo Marine Protected Area, Italy; University of Sassari, Italy; University of Milan (Bicocca), Italy; Institut Océanographique Paul Ricard, France; NIDDK, National Institutes of Health, United States; School of Marine and Tropical Biology, James Cook University, Australia. Diving qualifications 2007: Open water diver ESA. Awards 2014: L Oréal-Unesco for Women in Science Award for the research project Risposta all invasione della microalga aliena Chrysophaeum taylorii di comunità macroalgali di substrato duro superficiale soggette a stress multipli. 2011: Participation prize at the World Conference on Marine Biodiversity awarded by the Italian Marine Biological Society (SIBM). 2010: Best poster prize at the XIX Congress of the Gadio Group for Ecology. 2010: Participation prize at the XX Congress of the Italian Society of Ecology (SItE). 2008: Participation prize at the XXIX Congress of the Italian Society of Marine Biology (SIBM). Invited speaker 2017: - 6 th Annual World Congress of Aquaculture and Fisheries, China. - 3 rd International Workshop on Trait-based approaches to Ocean Life, Norway. - 3 rd International Conference on Water Resource and Environment, China. - 3 rd Blue Planet Symposium, USA. 2016: - 6 th Annual International Conference of Environment, South Korea; - 5 th Annual World Congress of Aquaculture and Fisheries, China; - 2 nd International Conference on Agricultural and Biological Sciences, China. - 5 th Annual World Congress of Ocean, China. 3

4 - 5 th International Conference on Civil Engineering and Urban Planning, China. - 4 th Joint International Conference of the Institute of Research Engineers and Doctors, Italy. 2015: - EMN/Biomaterials Meeting, China. - 5 th Annual World Congress of Marine Biotechnology, China. - 4 th Annual World Congress of Aquaculture and Fisheries, China. - 4 th World Congress of Ocean, China. 2014: 3 rd Annual International Congress of Algae and Mushroom, China. 2013: 2 nd Annual International Congress of Algae, China. Main Memberships Italian Society for Marine Biology (SIBM) ( : member of the executive board of the Benthos Committee of the Society). Italian Society of Ecology (SItE). Italian Malacological Society (SIM). Institut Océanographique Paul Ricard. Successione Ecologica (Italian network of young researchers in ecology and biology). WWF Gallura (President of the Association from July 2015). Referee/reviewer Biologia Marina Mediterranea; Studi Trentini di Scienze Naturali; Estuarine, Coastal and Shelf Science; Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom; Oceanological and Hydrobiological Studies; Earth and Environmental Science; Global Journal of Oceanography & Fisheries. Papers on national and international peer reviewed journals Caronni S., Ceccherelli G., Delaria M. A., Macri G., Navone A., Panzalis P. (submitted). The interactive effect of herbivory, nutrient enrichment and mucilage on shallow rocky macroalgal communities. Marine Biology. Caronni S., Calabretti C., Cavagna G., Ceccherelli G., Delaria M. A., Macri, G., Navone A., Panzalis P (submitted). The invasive microalga Chrysophaeum taylorii: the effects of different interactive stressors regulate cell density and mucilage production. Marine Environmental Research. Caronni S., Calabretti C., Ceccherelli G., Delaria M. A., Grechi M., Macri G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Basso D. (submitted). Effetto di un bloom mucillaginoso su un popolamento di alghe coralline incrostanti. Biologia Marina Mediterranea. Caronni S., Caragnano A., Bracchi V., Hereu B., Angeletti L., Basso D. (submitted). Prima documentazione di Coralline White Patch Disease in un letto a rodoliti delle Isole Egadi. Biologia Marina Mediterranea. 4

5 Calabretti C., Chimienti G., Citterio S., Macri G., Mastrototaro F., Caronni S. (submitted). Prime osservazioni di microalghe bentoniche potenzialmente dannose presso l AMP Isole Tremiti. Biologia Marina Mediterranea. Ferrario J., Marchini A., Caronni S., Occhipinti-Ambrogi A. (in review). Role of commercial harbours and recreational marinas for the spread of fouling non-indigenous species. Biofouling. Calabretti C., Citterio S., Delaria M. A., Gentili R., Montagnani C., Navone A., Caronni S. (2017). First record of two toxic dinoflagellates in tide pools along the Sardinian coast. Biodiversity. Doi: Doi: / Caronni S., Ceccherelli G., Delaria M. A., Grechi M., Macri G., Navone A., Occhipinti- Ambrogi A. (2016). Gli effetti della mucillagine della microalga invasiva Chrysophaeum taylorii sulla resilienza delle macroalghe al disturbo meccanico. Biologia Marina Mediterranea, 23 (1): Caronni S., Delaria M. A., Heimann K., Macri G., Navone A., Panzalis P., Ceccherelli G. (2016). The role of floating mucilage in the invasive spread of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii. Marine Ecology, 37 (4): Belloni G., Ceccherelli G., Citterio S., Delaria M. A., Macri G., Navone A., Panzalis P., Caronni S. (2016). Effetto dell'arricchimento di nutrienti sulle fioriture della microalga Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea, 23 (1): Calabretti C. Buonuomo C., Citterio S., Occhipinti-Ambrogi A., Caronni S. (2016). Prima segnalazione della microalga produttrice di mucillagine Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan lungo le coste siciliane. Biologia Marina Mediterranea, 23 (1): 253:254. Paganelli D., Gazzola A., Rodolfi M., Caronni S., Marchini A. Picco A. M., Sconfietti R. (2016). Dynamics and population structure of native Echinogammarus stammeri (Karaman 1931) and non-native Gammarus roeselii Gervais 1835 occurring in sympatry in Northern Italy. Italian Journal of Zoology, 83 (4): Caronni S., Delaria M. A., Macri G., Pesci I., Occhipinti-Ambrogi A. (2015). Una nuova segnalazione della microalga produttrice di mucillagine Chrysophaeum taylorii lungo le coste della Sardegna. Biologia Marina Mediterranea, 22 (1): Caronni S., Bresciani A., Delaria M. A., Meloni F., Navone A., Panzalis P., Heimann K., Ceccherelli G. (2015). Ecology of the benthic mucilage-forming microalga Chrysophaeum taylorii in the W Mediterranean Sea: substratum and depth preferences. Estuarine, Coastal and Shelf Science, 161 (5): Caronni S., Delaria M. A., Macri G., Blasi F. (2015). A pilot study on the effects of temperature on the blooms of the benthic mucilage-forming microalga Chrysophaeum taylorii. Journal of Environmental Science and Engineering B, 4 (1): Caronni S., Calabretti C., Delaria M. A., Bernardi G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Ceccherelli G. (2015). Consumer depletion alters seagrass resistance to an invasive macroalga. PloSONE, 10 (2): e Bernardi G., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Piras M. C., Ceccherelli G. (2015). Effetto dell'invasione di Caulerpa cylindracea in comunità macroalgali di substrato duro soggette a disturbo meccanico. Biologia Marina Mediterranea, 22 (1): Calabretti C., Ghiani A., Navone A., Citterio S., Caronni S. (2015). Prime osservazioni sul ciclo vitale del ceppo mediterraneo della microalga Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea, 22 (1):

6 Macri G., Delaria M. A., Navone A., Caronni S. (2015). Una proposta di standardizzazione per la mappatura delle fioriture della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii. Biologia Marina Mediterranea, 22 (1): Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2014). Relevant scales of variability of the benthic allochthonous microalga Chrysophaeum taylorii. Marine Biology, 161 (8): Panzalis P., Calabretti C., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Ceccherelli G. (2014). Caratterizzazione della comunità ittica in una prateria di Posidonia oceanica invasa da Caulerpa racemosa. Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Bernardi G., Caronni S., Delaria M. A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Sechi N., Ceccherelli G. (2014). Invasione di Caulerpa racemosa al margine di Posidonia oceanica: lo sviluppo della macroalga può essere maggiore dove la prateria è ben conservata? Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Macri G., Navone A., Spalla A., Caronni S. (2014). Un prototipo GIS per il monitoraggio e la gestione delle specie aliene vegetali nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (NE Sardegna). Biologia Marina Mediterranea, 21 (1): Caronni S., Marongiu R., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Rumi B., Sechi N., Ceccherelli G. (2013). Prime osservazioni sul ruolo della mucillagine nella diffusione della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Grava A., Caronni S., Navone A., Ghiani A., Citterio S. (2013). Prime prove di colorazione delle cellule della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan finalizzate alla definizione di un protocollo procedurale ad hoc. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Blasi F., Delaria M., Caronni S. (2013). Prima segnalazione della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan lungo le coste laziali. Biologia Marina Mediterranea, 20 (1): Caronni S., Michelet S., Panzalis P., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Primi risultati della sperimentazione di un nuovo strumento per stimare la densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Caronni S., Satta A., Panzalis P., Navone A., Cossu A., Occhipinti-Ambrogi A., Sechi N., Ceccherelli G. (2012). Eradicazione di Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo: caratterizzazione della colonia residua. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Caronni S. (2012). Effects of Caulerpa taxifolia (Vahl) C. Agardh invasion on sandy bottoms and Posidonia oceanica (L.) Delile dead matte. Scientifica Acta, 5 (1): 3-9. Rumi B., Caronni S., Panzalis P., Navone A., Ghiani A., Citterio S. (2012). Saggi finalizzati alla coltivazione in laboratorio della microalga bentonica Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 19 (1): Sanna D., Dedola G.L., Lai T., Cossu P., Caronni S., Mura F., Ruiu A., Cristo B., Navone A., Russino G., Curini-Galletti M., Casu M. (2011). Preliminary data on the population genetics of the fan mussel Pinna nobilis in the northern Sardinia. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1):

7 Caronni S., Ceccherelli G., Michelet S., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Trevisan R., Sechi N. (2011). Esperimento di rimozione degli ammassi mucillaginosi della microalga alloctona Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Michelet S., Caronni S., Ceccherelli G., Spano G., Sechi N. (2011). Variabilità spaziotemporale della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan lungo le coste nord-orientali della Sardegna. Biologia Marina Mediterranea, 18 (1): Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2011). I popolamenti bentonici nell Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna nord-orientale) dopo una fioritura della microalga Chrysophaeum taylorii Lewis e Bryan. Studi Trentini di Scienze Naturali, 89: Caronni S., Ceccherelli G., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Sechi N. (2010). Distribution and density of the benthic microalga Chrysophaeum taylorii Lewis & Bryan from northern to central-eastern Sardinian coasts. Biologia Marina Mediterranea, 17 (1): Caronni S., Navone A. (2010). Density and size of the fan mussel Pinna nobilis (Linneo, 1758) in two differently protected zones of Tavolara-Punta Coda Cavallo Marine Protected Area. Biologia Marina Mediterranea, 17 (1): Caronni S., Navone A. (2009). Densità e distribuzione delle taglie del bivalve Pinna nobilis (Linneo, 1758) in una zona C dell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biologia Marina Mediterranea, 16 (1): Caronni S., Casu D., Ceccherelli G., Lugliè A., Navone A., Occhipinti-Ambrogi A., Panzalis P., Pinna S., Satta C., Sechi N. (2009). Distribuzione e densità della microalga bentonica Chrysophaeum taylori Lewis & Bryan nell Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo. Biologia Marina Mediterranea, 16 (1): Caronni S., Cristo B., Torelli A. (2008). Osservazioni sul reimpianto di esemplari di Pinna nobilis (Linneo, 1758) ritrovati staccati e privi di bisso. Biologia Marina Mediterranea 15, (1): Cristo B., Caronni S. (2008). Osservazioni sullo stato di conservazione di Patella ferruginea (Gmelin, 1791) nelle vicinanze di Capo Ceraso (Golfo di Olbia, Sardegna nord orientale). Biologia Marina Mediterranea, 15 (1): Marchini A., Caronni S., Occhipinti-Ambrogi A. (2008). Variazioni di taglia del crostaceo anfipode Melita palmata in due lagune adriatiche: Goro (FE) e Lesina (FG). Transitional Waters Bulletin, 1: Caronni S., Cristo B., Torelli A. (2007). Tentativi di reimpianto del mollusco bivalve Pinna nobilis (Linneo, 1758) in una AMP della Sardegna. Biologia Marina Mediterranea, 14 (2): Cristo B., Caronni S., Floris A. (2007). Osservazioni su Patella ferruginea Gmelin 1791 (Mollusca, Gastropoda) nel Golfo di Olbia. Biologia Marina Mediterranea, 14 (2): Caronni S., Cristo B., Torelli A. (2006). Octopus vulgaris (Cuvier, 1797) come indicatore ecologico nella baia di Punta Don Diego, Area Naturale Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo (Sardegna nord orientale). Biologia Marina Mediterranea, 13 (2):

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information

SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI. General information SCIENTIFIC CURRICULUM VITAE OF SARAH CARONNI General information Sarah Caronni Born in Pavia on the 18 th April, 1978 Address: 7 Via Goldoni, Pavia (ITALY) Mobile phone number: +39 338 9675579 E mail address:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia (facoltativo) IANIRO GIANLUCA Indirizzo(i) Largo A. Gemelli, 8 Rome, Italy 00168 Telefono(i) 338/1929859 E-mail

Dettagli

Google scholar: ResearchGate: LinkedIn:

Google scholar: ResearchGate: LinkedIn: E-mail: Google scholar: ResearchGate: LinkedIn: DANIELE PAGANELLI daniele.paganelli@unipv.it https://scholar.google.it/citations?user=ttgijrmaaaaj&hl=it https://www.researchgate.net/profile/daniele_paganelli/?ev=hdr_xprf

Dettagli

PROGETTO CAULERPA CYLINDRACEA - EGADI

PROGETTO CAULERPA CYLINDRACEA - EGADI UNIPA PROGETTO CAULERPA CYLINDRACEA - EGADI INTRODUZIONE Sin dalla sua comparsa, l uomo ha rappresentato una minaccia per la biodiversità del pianeta, alterandola con diverse modalità di intervento: dal

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

Pagina 1 di 6 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO DATI PERSONALI Nome e Cognome: Manfredi Di Lorenzo Luogo e data di nascita: Palermo, 06 Aprile, 1980 Nazionalità: Italiana Stato civile: Celibe Indirizzo:

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2014 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, Spett.le Segreteria SIN Via Del Cavallerizzo 1 53100 Siena Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, con la presente propongo la mia candidatura in qualità di consigliere della nostra

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR La sottoscritta Simonetta Fraschetti Cognome e Nome Fraschetti Simonetta Nata a Milano Il 19.08.1965 Codice fiscale FRSSNT65M59F205E Attuale posizione ricoperta Professore Associato in Ecologia Altre funzioni

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

Elenco Soggetti Ospitanti Progetto Campus World - Programma LLP/Erasmus Placement Anno accademico 2010/2011 FACOLTA DI SCIENZE

Elenco Soggetti Ospitanti Progetto Campus World - Programma LLP/Erasmus Placement Anno accademico 2010/2011 FACOLTA DI SCIENZE Elenco Soggetti Ospitanti Progetto Campus World - Programma LLP/Erasmus Placement Anno accademico 2010/2011 FACOLTA DI SCIENZE Soggetto ospitante Obiettivi del tirocinio e prerequisiti richiesti N Posti

Dettagli

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata

ATENEO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale, di base ed applicata Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 7 1 0 1 0 2 3 DIPARTIMENTO: Attività di ricerca nel campo della Biologia Molecolare, Cellulare ed Ambientale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese).

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). CURRICULUM VITAE CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). QUALIFICATIONS AND AWARDS Graduation in Economics at the University of Pavia (1995/1996).

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) C/da Sant' Anna, 3, 92015 Raffadali (Italia) Cellulare 3291572363 E-mail giacomilis@libero.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della Augusto Navone Consorzio di Gestione A.M.P. Tavolara Punta Coda tel. 0789/203013 Fax 0789/204514 info@amptavolara.it " Le riserve naturali marine sono costituite da ambienti marini, dati dalle acque, dai

Dettagli

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica. Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 6 1 0 1 1 2 3 ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di

Dettagli

Elena Gelosa Curriculum Vitae

Elena Gelosa Curriculum Vitae Elena Gelosa Curriculum Vitae CONTATTI: email: elegelo@yahoo.it mobile: +39 348 2511506 indirizzo: Via Missori 14, 20900 Monza - MB DATI ANAGRAFICI E PERSONALI: Nata a Monza il 6 Marzo 1968 Stato Civile:

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi Da:"Per conto di: dcci@pec.unige.it" A: protocollo@pec.unige.it CC: Ricevuto il:25/09/2015 04:29 PM Oggetto:POSTA CERTIFICATA: candidatura Prof. Magi Senato Accademico

Dettagli

Anna Gaviglio Curriculum vitae

Anna Gaviglio Curriculum vitae Anna Gaviglio Curriculum vitae A brief presentation Born in Milan in 1969, Anna Gaviglio is teaching fellow in the Department of Health, Animal Science and Food Safety of University of Milan. After the

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150.

Nel Dicembre 1987 ha conseguito l abilitazione alla professione di biologo presso l Università di Parma con punti 150 / 150. LUCIA ANNA MARIA POTENZA CURRICULUM VITAE La Dott.ssa Lucia Anna Maria Potenza nata a Monte S.Angelo (FG) il 30-10-1962 si è laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Parma il 14-7-1986 con

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 http://mammiferimarini.unipv.it Email spiaggiamenti@unipv.it Pavia, 1 febbraio 2016 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, CIBRA

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO PERSONAL INFO office Università of Napoli Federico II Via Marina 33-80133 Napoli mobile 335 409634 telephone +39 081 2536330 fax +39 081 2536493 e-mail fbifulco@unina.it

Dettagli

dal latino alga = erba acquatica

dal latino alga = erba acquatica CEEA Centro di Esperienza in Educazione Ambientale VI Edizione - Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile A, come Acqua Bari, 7-13 Novembre 2011 Biodiversità dei vegetali acquatici Antonella Bottalico

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali. Insegnamento: Lingua Latina.

SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali. Insegnamento: Lingua Latina. SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Operatore dei Beni Culturali Insegnamento: Lingua Latina Nome: Rosaria Cognome: Luzzi e-mail: r.luzzi@uninettunouniversity.net Recapito telefonico personale (non pubblicato

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. PAOLA PAOLONI E-mail: paola.paoloni@unicusano.it

Dettagli

IL CONSORZIO TRA OFFERTA E RICHIESTA DI RICERCA: ANALISI E PROSPETTIVE DI MERCATO III Convegno Nazonale CINFAI Rovereto, 14-15 ottobre 2015

IL CONSORZIO TRA OFFERTA E RICHIESTA DI RICERCA: ANALISI E PROSPETTIVE DI MERCATO III Convegno Nazonale CINFAI Rovereto, 14-15 ottobre 2015 IL CONSORZIO TRA OFFERTA E RICHIESTA DI RICERCA: ANALISI E PROSPETTIVE DI MERCATO III Convegno Nazonale CINFAI Rovereto, 14-15 ottobre 2015 Prof. Giorgio Budillon ULR CoNISMa Università di Napoli Parthenope

Dettagli

L introduzione di specie esotiche nel bacino Mediterraneo

L introduzione di specie esotiche nel bacino Mediterraneo L introduzione di specie esotiche nel bacino Mediterraneo Fabio Bulleri Dipartimento di Scienze Botaniche, Ecologiche e Geologiche Università di Sassari Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, CoNISMa

Dettagli

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT). Curriculum vitae Pierluigi Perri University Address: Law Department "Cesare Beccaria" Section of Philosophy and Sociology of Law Via Festa del Perdono 3 20122 Milan Academic Experience February 2013 August

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Secondo meeting con gli stakeholder. Il progetto GHOST: attività e primi risultati. Istituto di Scienze Marine, 6 novembre 2014

Secondo meeting con gli stakeholder. Il progetto GHOST: attività e primi risultati. Istituto di Scienze Marine, 6 novembre 2014 Secondo meeting con gli stakeholder Istituto di Scienze Marine, 6 novembre 2014 Il progetto GHOST: attività e primi risultati Nicoletta Nesto ISMAR, CNR Indice Le azioni Il Team I risultati: il database

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali

Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali Ordinanza del DFE concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli

Dettagli

Daniel Lumera. Position. Experience

Daniel Lumera. Position. Experience Daniel Lumera Position Director of the Fundación My LifeDesign President International School of Forgiveness Responsible research and development UNESCO Club for the intangible heritage protection Experience

Dettagli

CIAO-HELLO information Centre

CIAO-HELLO information Centre CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information

Dettagli

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI Comunità ambiente Nata nel 1994, Comunità Ambiente è una società di consulenza e conservazione con sede a Roma che opera nel settore ambientale con particolare riferimento alla conservazione della natura

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna CURRICULUM VITAE Anna Maria Rita La Bruna Current Appointment( since 2005) Aggregate Professor Faculty of Political Science Department of Political Studies University of Catania Italy Office Address Department

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60 CURRICULUM VITAE Giuliano Fonderico Nato a Roma, il 20 ottobre 1973 STUDI Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nell anno accademico 1995/1996,

Dettagli

SIL 2016 SPONSORSHIP PROPOSAL XXXIII CONGRESS TORINO 31 JULY 5 AUGUST. Italian version ITALY. International Society of Limnology

SIL 2016 SPONSORSHIP PROPOSAL XXXIII CONGRESS TORINO 31 JULY 5 AUGUST. Italian version ITALY. International Society of Limnology www.sil2016.it SIL 2016 ITALY TORINO 31 JULY 5 AUGUST International Society of Limnology XXXIII CONGRESS SPONSORSHIP PROPOSAL invitation Dear Sponsor, Dear Exhibitor, as Chairs of the upcoming XXXIII Congress

Dettagli

Fotobioreattori per biomasse algali (da microalghe)

Fotobioreattori per biomasse algali (da microalghe) Biocombustibili: modelli integrati territoriali per l utilizzo di biocarburanti Facoltà di Ingegneria 27 novembre 2008 Fotobioreattori per biomasse algali (da microalghe) Patrizia Albertano Università

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE 1997-2000 Ph.D. in Geografia Economica. Università di Durham (GB). Profs. A. Amin R. Hudson. 1996-1997 M. Phil in Geografia Economica. Università di Newcastle Upon Tyne e Centre

Dettagli

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR

BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA RTI CONISMA CNR Il sottoscritto Cognome e Nome Terlizzi Antonio Nato a Napoli Il 31.03.1968 Codice fiscale TRLNTN68C31F839Y Attuale posizione ricoperta Professore Associato in Zoologia Altre funzioni attualmente ricoperte

Dettagli

Higan 2007 Press Release

Higan 2007 Press Release Higan 2007 Press Release Brief Presentation Sheet Higan 2007 The other shore from March 16th to April 1st, 2007 Free entrance A high profile Cultural Event Higan reached its goal of becoming the most important

Dettagli

Ilaria Lista C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

Ilaria Lista C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Ilaria Lista C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M 1998: 2002: 2003: TITOLI DI STUDIO si iscrive all'istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli. Durante il corso di studi è eletta

Dettagli

Curriculum vitae. Dati anagrafici. Francesca Bacchiocchi. Nata a Ravenna il 30/12/1970. Residente a Ravenna Via Maggiore 233 tel.ufficio 0543/712579

Curriculum vitae. Dati anagrafici. Francesca Bacchiocchi. Nata a Ravenna il 30/12/1970. Residente a Ravenna Via Maggiore 233 tel.ufficio 0543/712579 Curriculum vitae Dati anagrafici Francesca Bacchiocchi Nata a Ravenna il 30/12/1970 Residente a Ravenna Via Maggiore 233 tel.ufficio 0543/712579 Da Maggio 2010 ad oggi COMUNE DI FORLI'/SERVIZIO AMBIENTE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Massimo D'Azeglio 17/B, 09072 Cabras (Oristano) (Italia) Cellulare +39 3497706401 E-mail s.coppa@iamc.cnr.it; stefaniacoppa@yahoo.it;

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

RENZI MONIA RNZMNO77A41GO88X Italiana

RENZI MONIA RNZMNO77A41GO88X Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Codice Fiscale Cittadinanza Livello massimo di formazione Attuale impiego Livello Accademico Madrelingua Altra(e) lingua(e)

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

FABIO BULLERI - CURRICULUM VITAE AND STUDIORUM

FABIO BULLERI - CURRICULUM VITAE AND STUDIORUM FABIO BULLERI - CURRICULUM VITAE AND STUDIORUM Nome e Cognome Nazionalità: Indirizzo: E-mail: Lingue straniere: Fabio Bulleri Italiana Dipartimento di Biologia Via Derna 1, 56126 Pisa Università di Pisa

Dettagli

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinquepalmi Federico Data di nascita 03/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - DGIR 0658496078 Fax dell ufficio

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki Conférence des Régions Périphériques Maritimes d Europe Conference of Peripheral Maritime Regions of Europe ANALYSIS PARTICIPATION TO THE FP THROUGH A TERRITORIAL AND REGIONAL PERSPECTIVE MEETING WITH

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813 ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE Fondata nel 1813 Oggetto: Elenco Anvur riviste di fascia A 1 Nel giugno 2012 l Anvur ha trasmesso all Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) un elenco

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Daniela Cannella. Per Ferragamo-Porsche Design ricopre il ruolo di assistente dello stilista di accessori per uomo.

Daniela Cannella. Per Ferragamo-Porsche Design ricopre il ruolo di assistente dello stilista di accessori per uomo. Daniela Cannella Daniela Cannella si inserisce nella moda come stilista di calzature e accessori, frequenta la scuola Polimoda di Firenze (www.polimoda.com) e ottiene la possibilità di fare uno stage di

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

E.3 Networking AZIONE IN PROGRESS. Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012

E.3 Networking AZIONE IN PROGRESS. Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012 E.3 Networking Inizio previsto: I trimestre 2014 Inizio effettivo: agosto 2012 Data di conclusione prevista: IV trimestre 2014 Creare un network tematico Attivare scambi con progetti analoghi Data di conclusione

Dettagli

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali Allegato III Documenti Regionali e Nazionali OAS Organizzazione degli Stati Americani Convenzione inter americana sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le persone con disabilità

Dettagli

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA LaNEMOsrldal1995elaboraeredigeprogettifinalizzatiallatuteladihabitatedispecieminacciatein Europa, per la richiesta di finanziamento nell ambito dei

Dettagli

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica e I Congresso della Società Italiana di Neuroetica - SINe UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI

Dettagli

Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria Europass Curriculum Vitae Personal information First name / Surname Ambra Collini Address Via Al Lago,2 33030 Pignano di Ragogna UD- Italy Telephone +39 0432955771 E-mail Collini.ambra@spes.uniud.it Nationality

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI ISTITUTO DI STUDI AVANZATI

alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI ISTITUTO DI STUDI AVANZATI alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI ISTITUTO DI STUDI AVANZATI L ISA, Istituto di Studi Avanzati dell Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nasce con l obiettivo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) E-mail Cittadinanza Massimo D'Azeglio 17/B, 09072 Cabras (Oristano) (Italia) s.coppa@iamc.cnr.it Italiana Data di nascita

Dettagli

URBACT INFO DAY 14 Novembre 2013, Roma Le esperienze delle città

URBACT INFO DAY 14 Novembre 2013, Roma Le esperienze delle città URBACT INFO DAY 14 Novembre 2013, Roma Le esperienze delle città Sustainable Food in Urban Communities Città di Messina Sviluppo agricolo sostenibile nelle comunità urbane (Growing, Delivering, Enjoying)

Dettagli

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020

Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Coordinamento alla partecipazione italiana in Horizon 2020 Daniela Corda Istituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli; Delegato Nazionale del Comitato ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and

Dettagli

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison Associate Professor Department of Economics and Business University of Perugia - Italy 1 CURRICULUM VITAE I. PERSONAL Name: Cecilia Family name: Chirieleison Date

Dettagli

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Comunicazione educativa Specifiche economiche Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1

Dettagli

Cooperazione ed internazionalizzazione: armonizzazione dei Corsi di Laurea Magistrale in Medicina delle piante tra Paesi Balcanici e Mediterranei

Cooperazione ed internazionalizzazione: armonizzazione dei Corsi di Laurea Magistrale in Medicina delle piante tra Paesi Balcanici e Mediterranei Cooperazione ed internazionalizzazione: armonizzazione dei Corsi di Laurea Magistrale in Medicina delle piante tra Paesi Balcanici e Mediterranei Enrico de Lillo Fara Martinelli International joint Master

Dettagli

December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for Economics and Finance at Università di Napoli Federico II - Italy

December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for Economics and Finance at Università di Napoli Federico II - Italy 2008-12-18 PERSONAL DATA Date and place of birth: June 8, 1973 Biella - Italy Nazionality: Italian POSITION AND RESEARCH ACTIVITIES December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for

Dettagli

Department of Diagnostic Radiology Interventional Ultrasound, Casa di Cura Igea Italy

Department of Diagnostic Radiology Interventional Ultrasound, Casa di Cura Igea Italy Franca Meloni Department of Diagnostic Radiology Interventional, Casa di Cura Igea Italy Education Secondary: 1970-1976 - Scientific Lyceum G.Marconi 6, Tommaseo St, san Gavino Monreale Cagliari, Italy

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Discipline psicosociali Insegnamenti: Psicologia della Formazione

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Il software R. Le lezioni sono a numero chiuso poiché si svolgono in aula informatica in parallelo ad esercitazioni pratiche.

Il software R. Le lezioni sono a numero chiuso poiché si svolgono in aula informatica in parallelo ad esercitazioni pratiche. Il software R Corso base e avanzato Busto Arsizio, 30 novembre 1-2 dicembre 2015 Sede: Università dell Insubria, Via Alberto da Giussano 12, Busto Arsizio, Aula informatica. Orario delle lezioni: 10-17

Dettagli

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla 8:15 Registrazione dei partecipanti 8:30 Misura cinematica della spalla: l analisi del Movimento A.G. Cutti 9:00 Patologie da sovraccarico

Dettagli

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ I risultati per l Italia Clara Grano Università Suor Orsola Benincasa Napoli, 17 novembre 2016 International Credit Mobility KA107 I

Dettagli

(Prof. Giovanni Fulvio RUSSO)

(Prof. Giovanni Fulvio RUSSO) CURRICULUM VITAE (Prof. Giovanni Fulvio RUSSO) Posizione attuale Professore Ordinario del settore scientifico-disciplinare BIO/07-Ecologia, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DiST) dell Università

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) POSIZIONE ATTUALE: FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (aprile 2015) - Collaboratore presso la Direzione Mercati Elettrici e Gas dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico

Dettagli

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014)

FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) FIORENZA CARRARO Curriculum Vitae et Studiorum (giugno 2014) POSIZIONE ATTUALE: Collaboratore presso il Dipartimento per la Regolazione dell Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ANDREA VENTURA VIA VALSESIA, 40, ROME (ITALY) +39068105745 +393383073017 (cell.) Societyred2013@gmail.com

CURRICULUM VITAE. ANDREA VENTURA VIA VALSESIA, 40, ROME (ITALY) +39068105745 +393383073017 (cell.) Societyred2013@gmail.com CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION Name Address Telephone Fax E-mail ANDREA VENTURA VIA VALSESIA, 40, ROME (ITALY) +39068105745 +393383073017 (cell.) Societyred2013@gmail.com Nationality Italian Date

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vazzoler Marina Data di nascita 20/04/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Ricerca e innovazione per la governance ambientale

Ricerca e innovazione per la governance ambientale Ricerca e innovazione per la governance ambientale Le acque marino-costiere e di transizione Anna Maria Cicero ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Forum PA, Roma, 18 maggio

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Guido Benedetti Nazionalità Italiana Data di nascita 01 09 1979 Esperienza lavorativa Date (da a) July to

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

2006-2007 New York University School of Law New York (NY-USA) LL.M in Corporate Law Class 07 Arthur T. Vanderbilt Scholar (full tuition scholarship)

2006-2007 New York University School of Law New York (NY-USA) LL.M in Corporate Law Class 07 Arthur T. Vanderbilt Scholar (full tuition scholarship) ANDREA TINA Born in Luino (VA), Italy, on July 20 th, 1975 Italian citizen Office Address: Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli