Politecnico di BARI. Ingegneria Elettrica(IdSua: ) LM-28 - Ingegneria elettrica. Electrical Engineering. italiano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di BARI. Ingegneria Elettrica(IdSua: ) LM-28 - Ingegneria elettrica. Electrical Engineering. italiano."

Transcript

1 Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Politecnico di BARI Ingegneria Elettrica(IdSua: ) LM-28 - Ingegneria elettrica Electrical Engineering italiano convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento TROVATO Michele Antonio Consiglio di Dipartimento Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRONZINI Marco ING-IND/33 RU 1 Caratterizzante 2. CAFARO Giuseppe ING-IND/33 PA 1 Caratterizzante 3. CARNIMEO Leonarda ING-IND/31 PA 1 Caratterizzante 4. DICORATO Maria ING-IND/33 RU 1 Caratterizzante 5. SBRIZZAI Roberto ING-IND/33 PA 1 Caratterizzante 6. TORRESI Marco ING-IND/08 RU 1 Affine 7. TROTTA Amerigo ING-INF/07 PO 1 Caratterizzante 8. TROVATO Michele Antonio ING-IND/33 PO 1 Caratterizzante Rappresentanti Studenti Sidella Pierluigi pierluigi.sidella@alice.it

2 Gruppo di gestione AQ Tutor Michele Antonio Trovato Maria Dicorato Francesco Cupertino Luca Fortunato Giovanni Vecchio Giuseppe ACCIANI Marco BRONZINI Giuseppe CAFARO Leonarda CARNIMEO Francesco CUPERTINO Enrico Elio DE TUGLIE Maria DICORATO Roberto SBRIZZAI Marco TORRESI Amerigo TROTTA Michele Antonio TROVATO Biagio TURCHIANO Il Corso di Studio in breve Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ha l'obiettivo di formare professionisti con conoscenze approfondite nei sistemi di progettazione, analisi, verifica e controllo di componenti elettrici, nei diversi livelli di interazione tra questi componenti in sistemi elettrici ed industriali di rilevante estensione, nei processi operativi ad essi collegati. Gli obiettivi formativi comprendono principalmente insegnamenti nell'ambito dell'ingegneria elettrica, e l'estensione di conoscenze a settori dell'ingegneria industriale. Il corso di Laurea Magistrale prevede due curriculum, Energia e Automazione, volti a fornire competenze specifiche nelle due aree storiche dell'ingegneria elettrotecnica, integrate negli specifici ambiti applicativi. I laureati magistrali in Ingegneria Elettrica, mediante le conoscenze di base fornite nel corso di laurea di primo livello L-9, saranno in grado di: - risolvere problemi dell'ingegneria Elettrica anche di elevata complessità, in aree nuove ed emergenti della loro specializzazione; - applicare metodi di simulazione innovativi nella soluzione dei problemi ed utilizzare strumentazione e metodi sperimentali appropriati: - risolvere problemi che possono comportare approcci e metodi al di fuori del proprio campo di specializzazione, usando metodi numerici, analitici, di modellazione computazionale e di sperimentazione, riconoscendo anche l'importanza di vincoli e implicazioni non tecniche (economiche, di sicurezza, ambientali); - integrare le conoscenze provenienti da diversi settori e possedere una profonda comprensione delle tecniche applicabili e delle loro limitazioni.

3 QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni 15/05/2014 L'ordinamento e il manifesto degli studi attuali del CdS traggono la loro origine dalle proposte e verifiche avvenute nel 2008, culminate con la consultazione del 29 gennaio 2009 con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni. In quella sede intervennero il Delegato del Provveditore Regionale alle OO. PP., il Direttore del Servizio Protezione Civile, i rappresentanti della Confindustria della Puglia, dell'associazione degli Industriali delle Province di Bari e di Foggia, degli Ordini degli Ingegneri di Bari e Provincia e di Foggia e Provincia, che espressero valutazione positiva sui criteri seguiti nel processo di adeguamento dei corsi di studio alla nuova normativa nella convinzione che i nuovi ordinamenti della Facoltà di Ingegneria avrebbero consentito di creare qualificate figure professionali, rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro a livello regionale, nazionale ed internazionale. Di particolare interesse e condivisione, fu rilevata l'importanza attribuita alla progettazione delle infrastrutture civili nei nuovi ordinamenti; alle tematiche relative alla sicurezza ed alla normativa, l'impianto generale del settore industriale, la contemporaneità e la coerenza della progettazione delle lauree triennali e magistrali, auspicando peraltro un approfondimento degli aspetti amministrativi nei nuovi percorsi formativi e suggerendo, per la sede di Foggia, un'iniziativa didattica incentrata sulle applicazioni dell'ingegneria nel settore agro-alimentare; Tale impostazione peraltro ha trovato sostanziale conferma negli anni successivi, con ulteriori consultazioni con i suddetti interlocutori. Specifico riferimento è presente nelle valutazioni riportate nei Rapporti annuali di Riesame del CdS. QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Profilo Generico funzione in un contesto di lavoro: Le attività formative sono organizzate in modo da consentire al dottore magistrale in Ingegneria Elettrica di ricoprire i seguenti ruoli professionali: - progettista di impianti elettrici complessi e/o innovativi sia di tipo civile sia di tipo industriale; - gestore di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nell'ambito di realtà industriali e di grandi strutture civili; - responsabile della pianificazione, dell'esercizio e del controllo di sistemi elettrici complessi e/o innovativi per la produzione dell'energia elettrica; - responsabile della pianificazione, dell'esercizio e del controllo di impianti complessi e/o innovativi per i sistemi elettrici di trasporto; - responsabile della pianificazione, dell'esercizio e del controllo di impianti complessi e/o innovativi per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati; - responsabile per le attività complesse e/o innovative di conservazione dell'energia e di risparmio energetico (energy manager); - progettista di apparecchiature, macchinari elettrici, azionamenti elettrici e sistemi elettronici di potenza complessi e/o innovativi, per l'automazione industriale e la robotica; - responsabile di laboratori per esperimenti di elevata complessità; - progettista e/o responsabile del sistema di qualità di prodotto e di processo.

4 competenze associate alla funzione: Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica prepara alle seguenti professioni di riferimento: Ingegneri elettrotecnici (di secondo livello) Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale (di secondo livello) Ferme restando le riserve e le attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa formano in particolare oggetto dellattività professionale le attività che implicano luso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali nella progettazione,direzione lavori, stima e collaudo di strutture, sistemi e processi complessi o innovativi. sbocchi professionali: Per esercitare la professione è necessario superare lesame di Stato ed iscriversi allordine degli ingegneri nella sezione A dellalbo professionale, settore industriale. Agli iscritti nella sezione A settore industriale spetta il titolo di ingegnere industriale. Formano oggetto delle attività professionali dellingegnere industriale: la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione, la valutazione di impatto ambientale di macchine, impianti industriali, di impianti per la produzione, trasformazione e la distribuzione dellenergia, di sistemi e processi industriali e tecnologici, di apparati e di strumentazioni per la diagnostica e per la terapia medico-chirurgica. Il dottore magistrale in Ingegneria Elettrica può partecipare al concorso di ammissione al dottorato di ricerca che costituisce il terzo livello della formazione universitaria. Se ammesso egli svolge attività di ricerca di alto livello. Il dottorato costituisce infatti il grado più alto di specializzazione offerto dalluniversità, sia per chi intende dedicarsi alla ricerca, sia per chi desidera entrare nel mondo produttivo dotato di credenziali scientifiche di particolare peso. QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) 1. Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale - ( ) QUADRO A3 Requisiti di ammissione I requisiti curriculari sono posseduti da chi, nel corso di laurea, abbia acquisito: 15/05/ almeno 42 nel seguente insieme di SSD: -ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, -MAT/03 Geometria, -MAT/05 Analisi matematica, -MAT/08 Analisi numerica, -CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie, -FIS/01 Fisica sperimentale; -MAT/02 - Algebra -MAT/06 - Probabilità e statistica matematica e almeno 48 nel seguente insieme di SSD: -ING-IND/31 Elettrotecnica -ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici -ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia -ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche Nel caso non si possiedano tutti i requisiti curriculari, le integrazioni per l'accesso al corso di laurea magistrale in Ingegneria

5 Elettrica devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale. Le integrazioni curriculari potranno essere effettuate da parte dello studente con l'iscrizione a corsi singoli, attivati presso il Politecnico o presso altre Università italiane, e con il superamento dei relativi esami. Pur nel caso dei requisiti curriculari nei SSD caratterizzanti sufficienti per l'immatricolazione, ma in presenza di evidenti carenze formative in uno o più SSD caratterizzanti, lo studente è tenuto a seguire un percorso formativo differenziato, eventualmente sfruttando i crediti formativi a scelta dello studente, indicato dal Consiglio di Dipartimento o da idoneo Organo Didattico. Non è consentita l'iscrizione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica con debiti formativi. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso 15/05/2014 Le attività formative sono organizzate in modo da consentire al laureato magistrale in Ingegneria Elettrica di ricoprire i seguenti ruoli professionali: - progettista di impianti elettrici complessi e/o innovativi sia di tipo civile sia di tipo industriale; - gestore di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi nell'ambito di realtà industriali e di grandi strutture civili; - responsabile della pianificazione, dell'esercizio e del controllo di sistemi elettrici complessi e/o innovativi per la produzione dell'energia elettrica, anche da fonti rinnovabili; - responsabile della pianificazione, dell'esercizio e del controllo di impianti complessi e/o innovativi per i sistemi elettrici di trasporto; - responsabile della pianificazione, dell'esercizio e del controllo di impianti complessi e/o innovativi per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati - responsabile per le attività complesse e/o innovative di conservazione dell'energia e di risparmio energetico (energy manager); progettista di apparecchiature, macchinari elettrici, azionamenti elettrici e sistemi elettronici di potenza complessi e/o innovativi, per l'automazione industriale e la robotica; responsabile di laboratori per esperimenti di elevata complessità; progettista e/o responsabile del sistema di qualità di prodotto e di processo. Per formare le figure professionali atte a ricoprire i ruoli precedentemente elencati, il corso di laurea magistrale in Ingegneria elettrica presso il Politecnico di Bari è articolato in un percorso inizialmente comune a tutti i curricula che prevede attività formative nell'ambito disciplinare caratterizzante la classe (Ingegneria elettrica) per un totale di compreso tra 51 ed 57 ed attività formative in settori disciplinari appartenenti ad ambiti disciplinari affini o integrativi per un totale compreso tra 6 e 12. Questa scelta permette di caratterizzare in modo importante la preparazione degli studenti nel settore dell'ingegneria elettrica e di fornire solide basi comuni utili ad affrontare le discipline che distinguono i curricula. Dopo il percorso comune sono previsti i curricula che mirano a fornire specifiche competenze negli ambiti dei sistemi elettrici, della generazione anche da fonti rinnovabili e dell'automazione industriale. Anche i curricula prevedono una presenza importante di discipline caratterizzanti l'ingegneria elettrica (18-24 ) con l'integrazione di discipline affini utili a completare il profilo professionale (6-12 ) per un totale di circa 30. Il percorso si completa con le attività formative autonomamente scelte dallo studente, per un totale di almeno 8, le attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche per almeno altri 3 e la prova finale, che con almeno 12 fornisce allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. La prova finale prevede la discussione, innanzi ad una commissione, di un elaborato originale, prodotto dallo studente su un'area tematica attraversata nel suo percorso di studi. QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione

6 Capacità di applicare conoscenza e comprensione Area Generica Conoscenza e comprensione I laureati magistrali dovranno acquisire una conoscenza e una comprensione approfondite dei principi del settore dell'ingegneria elettrica. In particolare dovranno: - conoscere l'articolazione e l'interazione delle diverse componenti dei sistemi elettrici, e dei processi operativi ad essi collegati: la produzione (nelle centrali elettriche), la trasmissione e la distribuzione (con le linee e gli impianti elettrici), l'utilizzazione (negli impianti civili e industriali, nell'automazione, nei sistemi di trasporto); - conoscere i fondamenti relativi all'analisi e alla misura delle grandezze elettriche, con particolare riferimento alle applicazioni nelle macchine e negli impianti. Il processo di apprendimento avverrà attraverso la frequenza di lezioni teoriche, esercitazioni, seminari e con la partecipazione attiva in laboratori specialistici nei quali sarà richiesta l'interazione attiva con apparecchiature scientifiche e simulatori di sistema. Oltre alla frequenza dei corsi istituzionali, un momento importante per acquisire una consapevolezza critica degli ultimi sviluppi nel settore e' costituito dalla elaborazione della tesi finale, nel corso della quale viene richiesto di sviluppare un elaborato originale di natura teorica, sperimentale o progettuale attinente alla materia trattata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati magistrali devono avere la capacità di risolvere problemi dell'ingegneria elettrica anche di elevata complessità, definiti in modo incompleto o che possono presentare specifiche contrastanti. Sapranno analizzare e risolvere problemi in aree nuove ed emergenti della loro specializzazione quali ad esempio gli azionamenti elettrici, l'elettronica di potenza, la conversione elettrica di fonti energetiche rinnovabili, l'economia dei mercati elettrici. Saranno in grado di applicare metodi innovativi nella soluzione dei problemi, quali ad esempio l'analisi agli elementi finiti e la simulazione dinamica di sistemi complessi ovvero utilizzare strumentazione e metodi sperimentali acquisiti nei diversi laboratori previsti nel curriculum del corso di studi. Saranno in grado di risolvere problemi di ingegneria elettrica che possono comportare approcci e metodi al di fuori del proprio campo di specializzazione, usando una varietà di metodi numerici, analitici, di modellazione computazionale e di sperimentazione, riconoscendo anche l'importanza di vincoli e implicazioni non tecniche [economiche, di sicurezza, ambientali] quali richiesti ad esempio nella scelta dei processi di produzione elettrica. I laureati del secondo ciclo dovranno avere infine la capacità di integrare le conoscenze provenienti da diversi settori e possedere una profonda comprensione delle tecniche applicabili e delle loro limitazioni. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Autonomia di giudizio I laureati magistrali devono avere la capacità di progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di modelli e sperimentazioni anche complesse, sapendo valutare criticamente i dati ottenuti e trarre conclusioni. I laureati magistrali devono inoltre avere la capacità di indagare l'applicazione di nuove tecnologie nel settore dell'ingegneria elettrica. L'impostazione didattica prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo e verifiche che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma.

7 Abilità comunicative I laureati magistrali devono essere in grado di soddisfare tutti i requisiti previsti nelle capacità trasversali di un laureato di primo ciclo ai livelli più elevati del secondo ciclo. In particolare devono saper operare efficacemente come leader di un progetto e di un gruppo che può essere composto da persone competenti in diverse discipline e di differenti livelli. Inoltre il laureato magistrale deve saper lavorare e comunicare efficacemente in contesti più ampi sia nazionali che internazionali. L'impostazione didattica prevede in alcuni corsi caratterizzanti che coinvolgono attività progettuali e nel lavoro di tesi, applicazioni e verifiche che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva e la capacità di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Capacità di apprendimento Il laureato magistrale deve possedere una capacità di apprendimento che gli consenta di affrontare in modo efficace le mutevoli problematiche lavorative connesse con l'innovazione tecnologica (in particolare nel campo dell'energia e dell'automazione) e con i mutamenti del sistema economico e produttivo. Inoltre deve avere consapevolezza, nella gestione dei progetti e delle pratiche commerciali, delle problematiche quali la gestione del rischio e del cambiamento. Infine deve saper riconoscere la necessità dell'apprendimento autonomo durante tutto l'arco della vita e avere la capacità di impegnarsi. Gli insegnamenti della laurea magistrale utilizzano metodologie didattiche quali l'analisi e risoluzione di problemi differenti e complessi, l'integrazione delle varie discipline e la discussione in gruppo; tali metodologie favoriscono l'acquisizione di competenze inerenti l'apprendimento e l'adattamento. Altri strumenti utili al conseguimento di queste abilità sono la tesi di laurea che prevede che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove e l'eventuale tirocinio svolto in laboratorio o in un contesto produttivo industriale. QUADRO A5 Prova finale Stesura e discussione di un elaborato originale di natura teorica, sperimentale o progettuale, atto ad evidenziare la sicura conoscenza della materia trattata, la capacità comunicativa e l'autonomo contributo del candidato. L'elaborato viene svolto sotto la guida di un relatore, eventualmente a seguito di un periodo di tirocinio.

8 QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Il file pdf allegato descrive il percorso formativo del CdS. QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento 15/05/2014 Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione (DEI). Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Descrizione link: Link al sito web del CdS Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Descrizione dei metodi di accertamento della preparazione. QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale

9 QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. Settori Anno di corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore Docente di riferimento per corso 1. ING-INF/07 Anno di corso 1 APPARECCHI, IMPIANTI E MISURE PER L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE link DOCENTE FITTIZIO ING-IND/33 Anno di corso 1 DINAMICA DEI SISTEMI ELETTRICI (modulo di SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA) link TROVATO MICHELE ANTONIO PO ING-IND/33 Anno di corso 1 ECONOMIA DEI SISTEMI ELETTRICI (modulo di SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA) link TROVATO MICHELE ANTONIO PO ING-IND/33 Anno di corso 1 GESTIONE INTELLIGENTE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI AD USO CIVILE link BRONZINI MARCO RU L-LIN/12 Anno di corso 1 INGLESE II link DOCENTE FITTIZIO ING-IND/08 Anno di corso 1 MACCHINE ED ENERGETICA link TORRESI MARCO RU ING-IND/31 Anno di corso 1 MATERIALI PER L'INGEGNERIA ELETTRICA link ACCIANI GIUSEPPE PA ING-IND/33 Anno di corso 1 PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI link DE TUGLIE ENRICO ELIO PA ING-INF/07 Anno di corso 1 STRUMENTAZIONE DIGITALE ED ELABORAZIONE DEL SEGNALE DI MISURA link TROTTA AMERIGO PO ING-IND/31 Anno di corso TECNICHE DI ANALISI DI RETI ELETTRICHE (modulo di RETI ELETTRICHE LINEARI E NON LINEARI) DOCENTE FITTIZIO 6 48

10 1 link 11. ING-IND/31 Anno di corso 1 TECNICHE DI SINTESI DI RETI ELETTRICHE (modulo di RETI ELETTRICHE LINEARI E NON LINEARI) link CARNIMEO LEONARDA PA 6 48 QUADRO B4 Aule Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Aule disponibili nelle sedi di Bari e Taranto QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Descrizione link: Laboratori del Dipartimento Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Laboratori comuni QUADRO B4 Sale Studio Descrizione link: Sala studio della biblioteca del dipartimento. Link inserito: QUADRO B4 Biblioteche Descrizione link: Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione Link inserito: QUADRO B5 Orientamento in ingresso

11 L'orientamento in ingresso, rivolto a studenti iscritti all'ultimo anno dei corsi di laurea di primo livello che fanno riferimento 14/05/2014 al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione, è realizzato dai docenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, mediante incontri collettivi e individuali. Inoltre tutte le informazioni relative alle finalità formative, al contenuto delle discipline e all'organizzazione della didattica sono disponibili sul sito internet del DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE www-dee.poliba.it. Gli obiettivi che il Politecnico si prefigge di raggiungere con le azioni di orientamento in ingresso possono essere riassunto nei seguenti punti: Fornire un valido supporto per il miglioramento dei processi decisionali (decision making) degli studenti, a partire dalla fase di ingresso e di primo contatto con il mondo accademico, durante la permanenza nell'università sino all'ingresso consapevole nel mondo del lavoro. Promuovere percorsi di coaching, finalizzati a far emergere e definire le risorse individuali (obiettivi, attitudini, motivazioni, aspirazioni) per ridurre al minimo le possibilità di scelte errate, ritardi, ripensamenti, trasferimenti ed abbandoni che possono ritardare i tempi di uscita dal percorso universitario. Il Politecnico di Bari ha da tempo avviato azioni informative e formative presso le Scuole secondarie superiori della regione Puglia, curando incontri con gli allievi e i docenti delle scuole fornendo principalmente informazioni sui percorsi di studio e le opportunità di lavoro. In particolare le azioni messe in atto sono: Informare i potenziali interessati sui corsi di studio erogati dal Politecnico, sulla metodologia, sui percorsi, sui servizi, sulle strutture, sulle attrezzature, sui test di ingresso, sugli sbocchi occupazionali, etc. Fornire agli studenti delle scuole gli strumenti per far emergere gli eventuali interessi e le attitudini agli studi di Ingegneria/Architettura. Instaurare un rapporto diretto con i docenti delle scuole per concordare eventuali percorsi didattici più indicati per un migliore inserimento nell'ambiente universitario. Ha inoltre partecipato attivamente a progetti ministeriali (progetti PONTE) allo scopo di attrarre gli studenti delle scuole secondarie attraverso corsi, seminari e laboratori realizzati d'intesa con docenti della scuola secondaria superiore su progetti e programmi concordati. QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere 14/05/2014 Gli obiettivi che il Politecnico si prefigge di raggiungere con le azioni di orientamento in itinere possono essere riassunto nei seguenti punti: Promuovere percorsi di coaching, finalizzati a far emergere e definire le risorse individuali (obiettivi, attitudini, motivazioni, aspirazioni) per ridurre al minimo le possibilità di scelte errate, ritardi, ripensamenti, trasferimenti ed abbandoni che possono ritardare i tempi di uscita dal percorso universitario. Ridurre la percentuale degli studenti fuori corso o che abbandonano gli studi; aumentare il numero di studenti che si iscrivono ai corsi di laurea Magistrale del Politecnico di Bari. Sostenere attivamente, attraverso azioni su target, le categorie deboli e svantaggiate favorendo pari opportunità. Coniugare l'offerta didattica con l'effettiva domanda del territorio in termini di prospettive occupazionali, di sviluppo economico e sociale. In particolare il Politecnico di Bari attiva un servizio di tutorato finalizzato ad informare, orientare, accompagnare e sostenere gli studenti, con l'obiettivo di aiutarli a compiere una scelta consapevole ed efficace degli studi universitari, renderli protagonisti del personale processo di formazione e di apprendimento e della progettazione del proprio futuro professionale nonché favorirne la proficua partecipazione all'attività universitaria nelle sue molteplici espressioni e forme. L'attività di tutorato rientra tra i compiti istituzionali del personale docente come parte integrante dell'impegno didattico previsto dalla normativa vigente. I singoli docenti svolgono attività di tutorato sia esso individuale o di gruppo, contribuendo alla realizzazione delle attività relative alla fase di scelta, di inserimento nei corsi di studio, di accesso al mondo del lavoro e ad altre opportunità di formazione e perfezionamento promosse dall'ateneo e dai dipartimento.

12 Inoltre. è attivo un servizio di tutorato alla pari condotto da Studenti Senior che svolgono una fondamentale attività di tutoraggio nei confronti degli iscritti più giovani. Gli Studenti Senior, individuati tra gli Studenti più meritevoli iscritti agli ultimi anni delle Lauree Magistrali del Politecnico di Bari, sono chiamati a :. fornire informazioni, accogliere e supportare lo studente junior nel percorso di inserimento universitario e nell'organizzazione dello studio; identificare i problemi che sono d'ostacolo al regolare iter di studio e supportare lo studente junior nel superamento degli stessi; fornire il supporto personalizzato on demand agli studenti presi in carico; pianificare e tenere incontri d'aula periodici, al fine di ottenere una misura di feedback di quanto erogato. QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) 15/05/2014 L'assistenza agli studenti è garantita per i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Elettrica da un docente del Dipartimento, coadiuvato dalla segreteria didattica, e, per alcune questioni di carattere amministrativo, dagli uffici centrali dell'ateneo. QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti 14/05/2014 L'assistenza agli studenti è garantita per i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Elettrica dal prof. Silvio Stasi, docente del Dipartimento, coadiuvato dalla segreteria didattica, e, per alcune questioni di carattere amministrativo, dagli uffici centrali dell'ateneo. Nel file allegato è riportata una dettagliata descrizione della struttura organizzativa del Politecnico per la mobilità internazionale. Descrizione link: Ufficio relazioni Internazionali. Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Struttura organizzativa del Politecnico per la mobilit internazionale. Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Nessun Ateneo QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro 15/05/2014 L'Ufficio Placement del Politecnico di Bari eroga servizi di Orientamento in Uscita a Laureandi, Laureati e Dottori di Ricerca del Politecnico di Bari. SEDE: Centro Orientamento, Via Orabona 4, Campus universitario

13 SERVIZI: - Sportello Front Office: a disposizione di Studenti, Dottorandi, Dottori di Ricerca e Laureati, nonché di Aziende ed Enti, per fornire tutte le informazioni necessarie in materia di Orientamento al Lavoro, contrattualistica ed attivazione delle procedure richieste dalla Legge in materia di dispositivi di ingresso nel Mercato del Lavoro (tirocini, stages ed apprendistato); - Banca Dati Laureati: quotidianamente aggiornata, consultabile gratuitamente dalle Aziende convenzionate; - Recruiting Day: in collaborazione con Aziende e/o Associazioni di categoria, l'ufficio organizza giornate di Orientamento post-lauream quali Career Day, Workshop, Job Meeting, ecc. Tali manifestazioni sono sviluppate nell'ottica di mettere in comunicazione il mondo universitario con quello lavorativo, accelerando così i tempi di inserimento occupazionale dei Laureati del Politecnico di Bari; - Incrocio domanda/offerta di lavoro; - Newsletter: per le comunicazioni agli iscritti alla banca dati dell'ufficio Placement (Laureandi/Laureati ed Aziende), relative ad attività, eventi, opportunità lavorative; - Colloqui individuali di Orientamento al Lavoro; - Revisione personalizzata del Curriculum Vitae (previo appuntamento); - Distribuzione materiale cartaceo informativo; - Consulenza sulla normativa relativa al Mercato del Lavoro (procedure di attivazione di stage e stipula convenzioni; apprendistato; tipologie e specificità delle diverse forme contrattuali); - Informazioni circa le agevolazioni e benefici di Legge destinati alle Imprese; - Servizio di Bacheca: mediante pubblicizzazione delle offerte di lavoro/stage attraverso bacheca reale (ubicata presso l'ufficio Placement) e bacheca virtuale (sito del Politecnico di Bari); - Comunicazione social a mezzo account Facebook "Ufficio Placement Politecnico di Bari", nell'ottica di ampliare il bacino di utenza per ciò che concerne i servizi offerti e per garantire in tempo reale la comunicazione degli eventi e delle offerte di lavoro. MODALITA' DI ACCESSO AI SERVIZI: per accedere ai servizi dell'ufficio Placement occorre recarsi personalmente presso la struttura muniti di: - Curriculum vitae et studiorum cartaceo secondo modello Europass (debitamente firmato e corredato di autorizzazione al trattamento dei dati personali); - Curriculum vitae et studiorum secondo modello Europass in formato elettronico. Descrizione link: Ufficio Job Placement Link inserito: QUADRO B5 Eventuali altre iniziative Altre informazioni sui servizi offerti agli studenti e sulle strutture messe a disposizione dall'ateneo sono disponibili al sito QUADRO B6 Opinioni studenti 30/09/2014 Sulla base dei questionari compilati annualmente dagli studenti (i cui esiti sono pubblicati sul sito web del Dipartimento) si evince

14 l'assenza di particolari criticità e un gradimento degli studenti per l'organizzazione del corso di studi. I quesiti hanno riguardato Insegnamento, Docenza e Interesse, strutture e organizzazione generale. I questionari hanno coperto la quasi totalità degli insegnamenti e non si rilevano significative criticità, poiché in quasi tutti i quesiti il valor medio della valutazione degli studenti, in una scala da 1 a 4 (in ordine crescente di apprezzamento), è compreso fra 3 e 4. Un dato molto positivo è relativo all'interesse per gli argomenti trattati. Si nota un miglioramento dell'adeguatezza del carico di studio ai, e delle conoscenze preliminari. Le domande su cui le valutazioni sono risultate più basse, pur se superiori ai minimi, riguardano l'organizzazione del materiale didattico. Inoltre, dall'analisi dell'organizzazione, si rileva che il secondo semestre del primo anno di corso risulta il più critico, a causa della presenza di insegnamenti caratterizzanti dal notevole impegno didattico. Descrizione link: Link al sito per la valutazione della Didattica Link inserito: QUADRO B7 Opinioni dei laureati 30/09/2014 I giudizi sull'esperienza universitaria tratti da Alma Laurea, per i diversi anni, mostrano che la quasi totalità degli studenti ha frequentato regolarmente almeno il 75% dei corsi e che la percentuale di studenti soddisfatti del corso di studi della Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Elettrica rientra nella media nazionale (circa il 90%). Molto soddisfacenti sono anche i rapporti con i docenti. Decisamente elevata è la percentuale di intervistati che ritengono sostenibile il carico di studio degli insegnamenti. Risultano soddisfacenti i dati relativi all'efficacia della laurea per l'utilizzo di competenze nel lavoro. Descrizione link: Link al sito di Universitaly Link inserito:

15 QUADRO C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita 30/09/2014 L'analisi è stata condotta sulla base dei dati forniti dalle segreterie del Politecnico e dei risultati delle interviste dei laureati condotte da Alma Laurea. Il numero delle immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica nel triennio dall'a.a. 2010/11 all'a.a. 2012/13, mostra un andamento pressoché costante, (39 immatricolati nell'a.a. 2010/11, 41 nell'a.a. 2011/12, 38 nell'a.a. 2012/13, 36 nell'a.a. 2013/14). La provenienza geografica degli immatricolati evidenzia un bacino di attrazione comprendente le regioni Puglia e Basilicata, e circa il 50% degli immatricolati proviene dalla provincia di Bari. I voti di laurea di I livello degli immatricolati sono classificabili come segue: circa il 21% con 110 (incluse le lodi), il 35% con voti tra 100 e 109, il 27% con voti tra 95 e 100 e la rimanente quota con voti inferiori al 95. Il numero di studenti iscritti è in costante aumento, difatti nell'a.a. 2010/11 di prima attivazione del corso risultano 40 iscritti al primo anno, nell'a.a. 2011/12 risultano 40 iscritti al primo anno e 36 al secondo anno, nell'a.a. 2012/13 risultano 102 iscritti in corso (38 al primo anno, 64 al secondo anno, e 24 iscritti fuori corso). Gli indici di laureabilità rilevati dal Politecnico di Bari indicano che la maggior parte degli studenti si laurea entro un anno dal termine del corso di studi. Il numero complessivo (laurea specialistica e laurea magistrale) di laureati magistrali in Ingegneria Elettrica è stato pari a 25 nell'anno solare 2011, 30 nel Inoltre, dai dati forniti dagli uffici del Politecnico si evince che circa 6 studenti all'anno (circa il 12% degli immatricolati di ogni anno) abbandonano gli studi. Dai dati rilevati da AlmaLaurea nel 2012, si nota come la LM-28 del Politecnico di Bari fornisce circa il 12% dei laureati magistrali in Ingegneria Elettrica in Italia, pressoché costante rispetto al 2011, e che le votazioni medie risultano superiori alla media nazionale (media accesso 27,6, media voto finale 109,7), con una durata degli studi (3,5 anni) di poco superiore alla media (3,1 anni). La percentuale di laureati in corso è circa del 20%, inferiore alla media nazionale (30%). QUADRO C2 Efficacia Esterna 15/05/2014 Secondo i dati di AlmaLaurea per i laureati tra il 2010 e il 2012, circa il 35% dei laureati nella Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Elettrica ha svolto un tirocinio nel corso di studi, in linea con la media nazionale nel medesimo corso di laurea. Una parte sostanziale di questi tirocini è svolta presso aziende, con le quali sono state stipulate delle convenzioni di tirocinio. L'elenco di Enti o Imprese qualificate con cui il Politecnico ha contatti per attivare tirocini e stage, documentati da convenzioni, è consultabile presso il sito web del Politecnico. Sono inoltre attive convenzioni per stage post-lauream in collaborazione tra il Politecnico ed alcune aziende. Dai dati di occupazione dei laureati rilevati da Almalaurea emerge che il tasso di occupazione ad 1 anno dalla laurea è pari a circa 84% e il tasso di partecipazione ad attività di formazione post-lauream è del 58%, in linea con le medie nazionali, così come il tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro. Sono inferiori alla media nazionale la percentuale di laureati che ad 1 anno dalla laurea hanno un'occupazione stabile e la retribuzione media.

16 Descrizione link: Link al sito ALMA LAUREA Link inserito: QUADRO C3 Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare Non sono al momento disponibili significativi risultati su questo specifico aspetto.

17 QUADRO D1 Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Il sito web relativo al link indicato contiene tutte le informazioni inerenti il Presidio di Qualità del Politecnico di Bari. 15/05/2014 Descrizione link: Presidio di Qualità del Politecnico di Bari. Link inserito: QUADRO D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Il gruppo di lavoro per l'assicurazione della qualità è così composto: Prof. Michele Antonio Trovato(Referente CdS) Responsabile del Riesame Prof.ssa Maria Dicorato (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Francesco Cupertino(Docente del CdS) Dr. Luca Fortunato (Tecnico Amministrativo con funzione di coordinamento dati ) Sig. Giovanni Vecchio(Rappresentante degli Studenti) Compito della commissione è l'organizzazione della qualità a livello di corso di studio (CdS), incardinata in quella dipartimentale delle attività di ricerca e didattica e coordinata con quella di Ateneo. Il responsabile della Assicurazione della Qualità (RAQ-CdS) coadiuva il coordinatore del CdS: 1. nella corretta attuazione delle procedure della qualità del CdS di riferimento; 2. nella gestione dei dati inerenti alla qualità della didattica del CdS; 3. nella autovalutazione e nel riesame della qualità del CdS, Il RAQ-CdS è direttamente responsabile del reporting al direttore e al consiglio di dipartimento della AQ del CdS. Le attività svolte e le responsabilità correlate del CAQ-Dip sono: 1. il coordinamento delle attività di gestione della qualità relative alla didattica dei CdS afferenti al Dipartimento; 2. il coordinamento con il PQ, con responsabilità diretta dei flussi informativi da e verso di esso; 3. il coordinamento della gestione dei dati inerenti alla qualità della didattica dei CdS del Dipartimento; 4. il supporto alle procedure di autovalutazione della qualità della didattica dei CdS del Dipartimento; 5. il supporto alle attività di Auditing dei CdS. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative 15/05/2014 I responsabili del riesame e AQ del corso di studi hanno effettuato colloqui con i rappresentanti degli studenti del Corso di Laurea

18 Magistrale e con gli studenti che frequentano i corsi, al fine di individuare ulteriori punti critici. L'analisi dei questionari somministrati agli studenti nell'ambito dell'osservatorio della Didattica, effettuata in riunioni congiunte docenti-studenti sulla base dei dati completi dell'a.a. in corso, non ha evidenziato significative criticità, ad ogni modo i colloqui saranno svolti anche nel QUADRO D4 Riesame annuale 15/05/2014 Oltre ai lavori già descritti al quadro D3, il Gruppo di riesame si riunirà dopo l'avvio del nuovo a.a. per impostare la valutazione dell'efficacia delle azioni correttive previste dal rapporto di riesame 2014 e, successivamente, per impostare tutte le azioni necessarie alla redazione del nuovo rapporto. QUADRO D5 Progettazione del CdS QUADRO D6 Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di Studio

19 Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Politecnico di BARI Ingegneria Elettrica LM-28 - Ingegneria elettrica Electrical Engineering italiano convenzionale Titolo Multiplo o Congiunto Non sono presenti atenei in convenzione Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento TROVATO Michele Antonio Consiglio di Dipartimento Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico 1. BRONZINI Marco ING-IND/33 RU 1 Caratterizzante 1. GESTIONE INTELLIGENTE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI AD USO CIVILE

20 2. CAFARO Giuseppe ING-IND/33 PA 1 Caratterizzante 3. CARNIMEO Leonarda ING-IND/31 PA 1 Caratterizzante 4. DICORATO Maria ING-IND/33 RU 1 Caratterizzante 5. SBRIZZAI Roberto ING-IND/33 PA 1 Caratterizzante 1. SICUREZZA ELETTRICA E NORMATIVA NEL SETTORE ELETTRICO - 1 MODULO 2. SICUREZZA ELETTRICA E NORMATIVA NEL SETTORE ELETTRICO - 2 MODULO 1. TECNICHE DI SINTESI DI RETI ELETTRICHE 1. SMART GRID PER LA GENERAZIONE DISTRIBUITA 1. AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI 6. TORRESI Marco ING-IND/08 RU 1 Affine 1. MACCHINE ED ENERGETICA 7. TROTTA Amerigo ING-INF/07 PO 1 Caratterizzante 1. STRUMENTAZIONE DIGITALE ED ELABORAZIONE DEL SEGNALE DI MISURA 2. MISURE PER L'AUTOMAZIONE 8. TROVATO Michele Antonio ING-IND/33 PO 1 Caratterizzante 1. ECONOMIA DEI SISTEMI ELETTRICI 2. DINAMICA DEI SISTEMI ELETTRICI requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo! requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo! Rappresentanti Studenti COGNOME NOME TELEFONO Sidella Pierluigi pierluigi.sidella@alice.it Gruppo di gestione AQ COGNOME Trovato Dicorato NOME Michele Antonio Maria

21 Cupertino Fortunato Vecchio Francesco Luca Giovanni Tutor COGNOME NOME ACCIANI BRONZINI CAFARO CARNIMEO CUPERTINO DE TUGLIE DICORATO SBRIZZAI TORRESI TROTTA TROVATO TURCHIANO Giuseppe Marco Giuseppe Leonarda Francesco Enrico Elio Maria Roberto Marco Amerigo Michele Antonio Biagio Programmazione degli accessi Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No No Sedi del Corso Sede del corso: Via Orabona BARI Organizzazione della didattica semestrale

22 Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale Data di inizio dell'attività didattica 28/09/2015 Utenza sostenibile ( immatricolati previsti) 80 Eventuali Curriculum Energia Automazione LM05^2013^LM05-20^1005 LM05^2013^LM05-21^1005

23 Altre Informazioni Codice interno all'ateneo del corso LM05^2013^PDS0-2013^1005 Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Date delibere di riferimento Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 15/04/2013 Data del DR di emanazione dell'o 27/06/2013 Data di approvazione della struttura didattica 25/02/2013 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 27/02/2013 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 23/12/2008 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 29/01/ Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento Didattico Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica deriva dalla trasformazione dell'omonimo corso di laurea specialistica. Rispetto al precedente corso di laurea specialistica sono state privilegiate le discipline caratterizzanti, mentre le discipline di base sono state assunte quale prerequisito ereditato dai corsi di laurea di provenienza. I requisiti di docenza risultano ampiamente rispettati in quanto sono presenti ben 15 docenti di ruolo a fronte del minimo necessario pari a 8 determinato in base alla numerosità del corso. Anche la copertura delle discipline caratterizzanti risulta ampiamente soddisfatta. Per quanto concerne le strutture, sebbene esse risultino invariate rispetto all'ordinamento pregresso, la riduzione significativa del numero dei corsi di laurea e dei corsi di laurea magistrale ne assicura una migliore fruizione e un maggiore livello di soddisfazione. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA

24 Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento

25 Offerta didattica erogata coorte CUIN insegnamento APPARECCHI, IMPIANTI E MISURE PER L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA DINAMICA DEI SISTEMI ELETTRICI (modulo di SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA) ECONOMIA DEI SISTEMI ELETTRICI (modulo di SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA) GESTIONE INTELLIGENTE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI AD USO CIVILE settori insegnamento docente ING-INF/07 ING-IND/33 ING-IND/33 ING-IND/32 ING-IND/33 ING-IND/33 ING-IND/33 Fittizio DOCENTE Docente di riferimento Roberto SBRIZZAI Prof. IIa fascia Politecnico di BARI Fittizio DOCENTE Fittizio DOCENTE Docente di riferimento Michele Antonio TROVATO Prof. Ia fascia Politecnico di BARI Docente di riferimento Michele Antonio TROVATO Prof. Ia fascia Politecnico di BARI Docente di riferimento Marco BRONZINI Ricercatore Politecnico di BARI Fittizio settore docente ore di didattica assistita 48 ING-IND/ ING-IND/33 48 ING-IND/33 48 ING-IND/33 48

26 INGLESE II L-LIN/12 DOCENTE 24 Docente di riferimento Marco MACCHINE ED ING-IND/08 TORRESI ENERGETICA Ricercatore ING-IND/08 48 Politecnico di BARI Giuseppe ACCIANI MATERIALI PER Prof. IIa L'INGEGNERIA ING-IND/31 fascia ELETTRICA Politecnico di BARI ING-IND/31 48 Docente di riferimento Amerigo MISURE PER TROTTA ING-INF/07 L'AUTOMAZIONE Prof. Ia ING-INF/07 48 fascia Politecnico di BARI Enrico Elio DE TUGLIE PROGETTAZIONE DI Prof. IIa ING-IND/33 IMPIANTI ELETTRICI fascia ING-IND/33 72 Politecnico di BARI Docente di SICUREZZA ELETTRICA E riferimento NORMATIVA NEL Giuseppe SETTORE ELETTRICO - 1 CAFARO MODULO ING-IND/33 Prof. IIa (modulo di SICUREZZA fascia ELETTRICA E NORMATIVA Politecnico NEL SETTORE ELETTRICO) di BARI ING-IND/ Docente di SICUREZZA ELETTRICA E riferimento NORMATIVA NEL Giuseppe SETTORE ELETTRICO - 2 CAFARO MODULO ING-IND/33 Prof. IIa (modulo di SICUREZZA fascia ELETTRICA E NORMATIVA Politecnico NEL SETTORE ELETTRICO) di BARI ING-IND/33 48 Docente di riferimento SMART GRID PER LA GENERAZIONE DISTRIBUITA ING-IND/33 Maria DICORATO ING-IND/33 48 Ricercatore Politecnico di BARI

27 STRUMENTAZIONE DIGITALE ED ELABORAZIONE DEL SEGNALE DI MISURA TECNICHE DI ANALISI DI RETI ELETTRICHE (modulo di RETI ELETTRICHE LINEARI E NON LINEARI) TECNICHE DI SINTESI DI RETI ELETTRICHE (modulo di RETI ELETTRICHE LINEARI E NON LINEARI) ING-INF/07 ING-IND/31 ING-IND/31 Docente di riferimento Amerigo TROTTA Prof. Ia fascia Politecnico di BARI Fittizio DOCENTE ING-INF/ Docente di riferimento Leonarda CARNIMEO Prof. IIa fascia Politecnico di BARI ING-IND/31 48 ore totali 912

28 Offerta didattica programmata Curriculum: Energia Attività caratterizzanti settore Ingegneria elettrica ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche APPARECCHI, IMPIANTI E MISURE PER L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE (1 anno) - 6 STRUMENTAZIONE DIGITALE ED ELABORAZIONE DEL SEGNALE DI MISURA (1 anno) - 6 ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia DINAMICA DEI SISTEMI ELETTRICI (1 anno) - 6 ECONOMIA DEI SISTEMI ELETTRICI (1 anno) - 6 GESTIONE INTELLIGENTE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI AD USO CIVILE (1 anno) - 6 PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI (1 anno) - 9 SICUREZZA ELETTRICA E NORMATIVA NEL SETTORE ELETTRICO - 1 MODULO (2 anno) - 6 SICUREZZA ELETTRICA E NORMATIVA NEL SETTORE ELETTRICO - 2 MODULO (2 anno) - 6 SMART GRID PER LA GENERAZIONE DISTRIBUITA (2 anno) - 6 ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici CONTROLLO DI AZIONAMENTI ELETTRICI (2 anno) - 6 CONVERSIONE STATICA DELL'ENERGIA (2 anno) - 6 MODELLI DINAMICI DELLE MACCHINE ELETTRICHE (2 anno) - 6 ING-IND/31 Elettrotecnica TECNICHE DI ANALISI DI RETI ELETTRICHE (1 anno) - 6 TECNICHE DI SINTESI DI RETI ELETTRICHE (1 anno) - 6 Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 66 (minimo da D.M. 45) Ins Off Totale attività caratterizzanti 81 Rad

29 Attività affini Attività formative affini o integrative settore ING-IND/08 Macchine a fluido MACCHINE ED ENERGETICA (1 anno) - 6 ING-INF/04 Automatica CONTROLLO DIGITALE (1 anno) - 6 Ins Off Rad min 12 Totale attività Affini Altre attività Rad A scelta dello studente Per la prova finale Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Totale Altre Attività totali per il conseguimento del titolo 120 totali inseriti nel curriculum Energia: Curriculum: Automazione Attività caratterizzanti settore Ingegneria ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche APPARECCHI, IMPIANTI E MISURE PER L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE (1 anno) - 6 STRUMENTAZIONE DIGITALE ED ELABORAZIONE DEL SEGNALE DI MISURA (1 anno) - 6 MISURE PER L'AUTOMAZIONE (2 anno) - 6 Ins ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia DINAMICA DEI SISTEMI ELETTRICI (1 anno) - 6 ECONOMIA DEI SISTEMI ELETTRICI (1 anno) - 6 PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI (1 anno) - 9 AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI (2 anno) - 12 AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA Off Rad 66 -

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-28 Ingegneria elettrica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-28 Ingegneria elettrica Università Politecnico di BARI Classe LM-28 - Ingegneria elettrica Nome del corso Ingegneria Elettrica adeguamento di: Ingegnerie Elettrica (1013422) Nome inglese Electrical Engineering Lingua in cui si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Ordinamento didattico. Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA

Università degli Studi dell'aquila Ordinamento didattico. Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi dell'aquila Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Valido dall'anno accademico 2013/2014 1 Premessa Denominazione del

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione

Università del SALENTO. L-9 - Ingegneria industriale INDUSTRIAL ENGINEERING. italiano. convenzionale. ANGLANI Alfredo. Ingegneria dell'innovazione Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica INFORMATICA

Corso di Laurea Magistrale in Informatica INFORMATICA INFORMATICA L obiettivo specifico del corso di laurea magistrale è quello di formare figure professionali di alto livello che sappiano coniugare le conoscenze sui fondamenti della disciplina e le relative

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO R.. D. e Manifesto degli Studi A. A. 200/07 CUC n. 05 del 15.03.200 POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-33 Ingegneria meccanica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-33 Ingegneria meccanica Università Classe Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Politecnico di BARI LM-33 - Ingegneria meccanica Ingegneria Meccanica

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali(IdSua: ) Aerospace Systems Engineering. L-9 - Ingegneria industriale & L-8 - Ingegneria dell'informazione

Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali(IdSua: ) Aerospace Systems Engineering. L-9 - Ingegneria industriale & L-8 - Ingegneria dell'informazione Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie - Health Professions of Rehabilitation Sciences Classe LM/SNT2 - Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSINFS - D.G. per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0011405-15/12/2014

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-28 Ingegneria elettrica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-28 Ingegneria elettrica Università Classe Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di PADOVA LM-28 - Ingegneria elettrica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe LM-12 Design ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE D'ARTE PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE Msc in Medical Biotechnologies (Classe LM-9 Biotecnologie mediche,

Dettagli