Fisica Tecnica Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Tecnica Ambientale"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 30 aprile 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura A.A. 2014/2015

2 Argomenti CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Riepilogo: Grandezze psicrometriche Trattamenti dell aria Trattamento estivo Trattamento invernale Descrizione di un condizionatore Impianto a tutt aria Criteri progettuali Esempio

3 Grandezze psicrometriche Umidità specifica X [gr/kg di aria secca] Rapporto fra la massa d'acqua e la massa di aria secca contenuti in un assegnato volume di aria umida X m m w a 622 P atm Pw P Umidità relativa φ [%] rapporto fra la massa di vapor d'acqua contenuta in un volume di aria umida e la massa di vapor d'acqua contenuta nello stesso volume di aria satura, alla stessa temperatura φ m m w ws L umidità relativa è la grandezza fondamentale per il benessere termoigrometrico perché è quella che determina la nostra sensazione di umidità P P w ws w

4 Grandezze psicrometriche Temperatura di rugiada [ C] Temperatura alla quale si forma la prima goccia di acqua liquida dopo che un volume di aria umida ha percorso un raffreddamento isobaro C TEMPERATURA CRITICA Temperatura ( C) Liquido X = 0,0 0,2 0,4 Gas Liquido + Vapore T= T ra 0,01 C TEMPERATURA PUNTO TRIPLO 0, ,8 Entropia (kj/kg K) Vapore Surriscaldato 1,0 R A Solido + Vapore A P w = cost A' A'' H O 2

5 Grandezze psicrometriche Temperatura di brina [ C] C TEMPERATURA CRITICA Gas H O Temperatura ( C) Liquido Liquido + Vapore Vapore Surriscaldato w TP P = P 100 X = 0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 P = cost w ,01 C TEMPERATURA PUNTO TRIPLO T=T ba Entropia (kj/kg K) Solido + Vapore B A A'' A' A

6 Grandezze psicrometriche Temperatura di bulbo umido [ C] Si misura con lo psicrometro. Serve per determinare l umidità assoluta carica manuale espulsione aria ventilatore centrifugo trascinato da un movimento ad orologeria T termometro a bulbo secco Tb Tbu termometro a bulbo umido garza imbevuta di acqua distillata X aspirazione aria

7 Condizionamento dell aria Trattamenti dell aria

8 Trattamenti dell aria di un impianto a tutt aria Diagramma psicrometrico

9 Caso estivo Condiz. progetto (A): T= 26±1 C ; φ=50±10% Condiz. esterne (E): T= 34 C ; φ=50% E-R E -R I : raffreddamento con deumidificazione R I -I : post-riscaldamento

10 Caso invernale Condiz. progetto (A): T= 20±1 C ; φ=50±10% Condiz. esterne (E): T= 0 C ; φ=80% E-P : pre-riscaldamento P-S P : umidificazione adiabatica S P -I: post-riscaldamento

11 Condizionamento dell aria Descrizione di un condizionatore a tutt aria

12 Dopo aver attraversato le serrande 1 ed i filtri 2, l'aria esterna è preriscaldata, soltanto in inverno, dalla batteria calda 3 e si mescola con l'aria di ricircolo, proveniente dall'ambiente condizionato attraverso le serrande tarate 17. L'aria mescolata è ulteriormente filtrata dai filtri a secco 4, quindi raffreddata e deumidificata, soltanto in estate, dalla batteria fredda 5; dopo la umidificazione adiabatica, che ha luogo, soltanto in inverno, nella sezione di umidificazione 6, l'aria è post-riscaldata nella batteria calda 8 ed infine inviata all'ambiente climatizzato per mezzo del ventilatore centrifugo di mandata 9. R E E TRATTAMENTO ESTIVO A R I I A K SP=RI K I TRATTAMENTO INVERNALE E P

13 L'aria condizionata è introdotta nell'ambiente attraverso i terminali di immissione 10; con i terminali di estrazione 11, situati nella parte alta per favorire l'eliminazione del fumo da sigaretta, viene effettuata una parte dell'espulsione dell'aria, aspirata dal ventilatore 12 ed espulsa per mezzo del canale 13. La rimanente portata d'aria è ripresa attraverso la griglia 14 e spinta dal ventilatore 15 verso le serrande di espulsione 16 e, in parte, verso le serrande di ricircolo 17. R E E TRATTAMENTO ESTIVO A R I I A K SP=RI K I TRATTAMENTO INVERNALE E P

14 Il raccoglitore 18, il riscaldatore 19 e la pompa 20 assicurano il funzionamento della sezione di umidificazione. La batteria fredda 5 è alimentata dalla pompa 21 dell'acqua refrigerata, prodotta nell'evaporatore 22 della macchina frigorifera a compressione. Questa è composta altresì dal compressore 23 e dal condensatore 24; l'acqua di condensazione, raffreddata nella torre evaporativa 26, è spinta dalla pompa 25. Infine la caldaia 27, per mezzo della pompa 28, alimenta le batterie calde ed il riscaldatore 19. R E E TRATTAMENTO ESTIVO A R I I A K SP=RI K I TRATTAMENTO INVERNALE E P

15 Trattamenti dell aria di un impianto a tutt aria con ricircolo M è il punto corrispondente alla miscelazione adiabatica di aria esterna (E) ed aria di ricircolo (A nel caso estivo, P nel caso invernale) E R M M A Caso estivo R I I A K S M = R I I E P M P K Caso invernale

16 Regolazione a punto fisso Un condizionatore non funziona quasi mai in regime stazionario Carichi termici (sia interni che esterni) diversi da quelli di progetto e fortemente variabili nel tempo Si mantiene fisso, sia in estate che in inverno, il punto di rugiada relativo al punto di introduzione I (R I ) Il funzionamento del condizionatore è svincolato dalla variabilità delle condizioni climatiche esterne

17 s A TPR TF TA c.c. c.r. c.c. VC1 VF VC2 G a B C 1 B F B U s F C A s PR 2 G a Nel caso estivo, la regolazione è attuata con un termostato TF, il cui sensore è installato all interno del condizionatore, nel flusso d aria subito a valle della batteria fredda; TF regola la portata d acqua nelle batterie di acqua refrigerata, in modo che la temperatura dell aria si mantiene costante ed eguale a T RI. Al variare della posizione di E, il punto R I di uscita dell aria dalla batteria fredda tenderebbe a spostarsi: l azione di TF mantiene invece bloccato R I per qualsiasi variazione della posizione di E. Un secondo termostato TA, il cui sensore è posizionato all interno dell ambiente condizionato, regola la portata d acqua calda nella batteria di post-riscaldamento: varia così l entità del post-riscaldamento ed il punto I assume una posizione tale da compensare il carico termico interno + esterno.

18 s A TPR TF TA c.c. c.r. c.c. VC1 VF VC2 G a B C 1 B F B U s F C A s PR 2 G a Nel caso invernale, il punto R I è mantenuto fisso per mezzo di un termostato TPR, che agisce sulla portata d acqua calda della batteria di pre-riscaldamento. Il sensore del termostato è installato nel condizionatore, subito a valle dell umidificatore adiabatico. Al variare della posizione di E, anche I tende a variare e di conseguenza SP(R I ) a spostarsi: l azione di TPR riconduce l entità del pre-riscaldamento ad un valore tale che, per qualsiasi posizione di P, dopo l umidificazione il punto di saturazione rimane sempre SP(R I ). La regolazione, come in estate, è completata da un secondo termostato TA, lo stesso utilizzato per la regolazione estiva, il cui sensore è immerso nell aria ambiente; TA regola la portata d acqua calda nelle batterie di postriscaldamento, in modo che la posizione di I sia tale da compensare i carichi termici.

19 Condizionamento dell aria Impianto a tutt aria

20 COMPONENTI DI UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Impianti a tutt aria: centrale termica e frigorifera; unità di trattamento dell aria (UTA) per trattare la portata d aria di progetto; terminali di immissione dell aria; rete di distribuzione ed eventualmente di ripresa dell aria. Impianti misti aria-acqua: centrale termica e frigorifera; unità di trattamento dell aria (UTA) per trattare la portata d aria di progetto; LATO ARIA: rete di distribuzione dell aria; terminali di immissione dell aria; LATO ACQUA: rete di distribuzione dell acqua; elemento terminale (ventilconvettore, induttore o pannello radiante).

21 Impianti a tutt aria Comunemente impiegati in grandi locali (cinema, teatri, supermercati, sale conferenze, etc ). Un impianto di condizionamento si prefigge di controllare le seguenti grandezze relative all'aria ambiente: TEMPERATURA UMIDITÀ RELATIVA PUREZZA VELOCITÀ Negli impianti a tutt aria tale controllo si attua attraverso la sola immissione di aria condizionata.

22 1) Controllo della temperatura Affinché la temperatura dell'aria ambiente si mantenga nell'intorno del valore prefissato, è necessario fornire all'ambiente, istante per istante, un flusso termico eguale in valore assoluto e di segno opposto rispetto alla somma algebrica di tutti i flussi termici Q i contemporaneamente forniti all'ambiente da entità diverse dal condizionatore.

23 1) Controllo della temperatura CONVENZIONE DEI SEGNI inverno estate

24 1) Controllo della temperatura IN ESTATE Q t Q 1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q t = flusso termico istantaneo totale entrante nell'ambiente (kw); Q 1 = flusso termico istantaneo attraverso le pareti opache (kw); Q 2 = flusso termico istantaneo attraverso le pareti vetrate (kw); Q 3 = flusso termico istantaneo proveniente da macchinari diversi (kw); Q 4 = flusso termico istantaneo dovuto all'impianto di illuminazione (kw); Q 5 = flusso termico istantaneo dovuto alla presenza di persone (kw); Q 6 = flusso termico istantaneo derivante da eventuali altri contributi (kw). IN INVERNO Q t Q Q Q Q Q Q6 Sia in estate che in inverno, per dimensionare l'impianto è necessario individuare, fra tutti i flussi Q t istantanei, il valore massimo, al quale si attribuisce il nome di carico termico.

25 IN ESTATE 1) Controllo della temperatura Qte Q1 e Q2e Q3 e Q4 e Q5 e Q6 e e = massimo contemporaneo estivo Il concetto di massimo contemporaneo vuol dire che l'impianto non è dimensionato in base alla somma dei singoli valori massimi Q imax, dato che ciascuno dei Q i raggiunge il proprio massimo in una certa ora della giornata, diversa in generale da quella relativa agli altri Q i. Si deve allora considerare l'andamento orario di ogni Q i, effettuare la somma ora per ora ed individuare l'ora in cui si presenta il massimo contemporaneo Q te.

26 IN ESTATE 1) Controllo della temperatura massimo contemporaneo estivo Andamento tipico del carico termico giornaliero in condizioni estive.

27 IN ESTATE 1) Controllo della temperatura Qte Q1 e Q2e Q3 e Q4 e Q5 e Q6 e e = massimo contemporaneo estivo Il concetto di massimo contemporaneo vuol dire che l'impianto non è dimensionato in base alla somma dei singoli valori massimi Q imax, dato che ciascuno dei Q i raggiunge il proprio massimo in una certa ora della giornata, diversa in generale da quella relativa agli altri Q i. Si deve allora considerare l'andamento orario di ogni Q i, effettuare la somma ora per ora ed individuare l'ora in cui si presenta il massimo contemporaneo Q te. Andamento di Q 1 in estate il fenomeno della trasmissione del calore attraverso le pareti è non stazionario e si devono portare in conto gli effetti dell'inerzia termica delle pareti opache.

28 Quando la superficie esterna di una parete è sottoposta ad una sollecitazione termica periodica la sua temperatura varia in accordo con essa. Le oscillazioni termiche si propagano attraverso gli strati del muro. Le oscillazioni periodiche di temperatura su ogni strato della parete e sulla faccia interna si verificheranno con un certo ritardo τ e con un fattore di smorzamento μ (Teoria del Muro di Fourier).

29 IN INVERNO 1) Controllo della temperatura Q ti Q Q 1max 2max Q6max Il massimo contemporaneo Q ti è raggiunto in assenza dei contributi Q 3 (macchinari), Q 4 (illuminazione), Q 5 (persone), contributi sempre positivi. La trasmissione in condizioni invernale può considerarsi come stazionaria Q ti è eguale alla somma dei massimi assoluti dei singoli contributi Noti Q te e Q ti, si determinano le portate d'aria condizionata da immettere nell'ambiente!

30 1) Controllo della temperatura In estate, l'immissione di una portata di aria fresca g e corrisponde ad una sottrazione di calore Q e dall'ambiente, secondo la seguente: Q e g g e essendo: g e = portata d'aria introdotta (kg/s); g u = calore specifico a pressione costante dell'aria introdotta (kj/kg C); T Iemin = temperatura minima ammissibile del punto d'introduzione estivo ( C); T Ae = temperatura di progetto estiva dell'ambiente ( C). u Se si vuole che la temperatura dell'ambiente non subisca variazioni deve essere : T Q e Q Ie min te 0 T Ae g e ( T) g u T Ae Qte T Ie min

31 1) Controllo della temperatura In inverno, l'immissione di una portata di aria calda g i corrisponde ad una somministrazione di calore Q i dall'ambiente, secondo la seguente: Q i gg i essendo: g i = portata d'aria introdotta (kg/s); g u = calore specifico a pressione costante dell'aria introdotta (kj/kg C); T Iimax = temperatura massima ammissibile del punto d'introduzione invernale ( C); T Ai = temperatura di progetto invernale dell'ambiente ( C). Se si vuole che la temperatura dell'ambiente non subisca variazioni deve essere : u T Ii max T Ai Q i Q ti 0 g ( T) i g u Qti T T Ii max Ai Solitamente g i (T) < g e (T)!

32 2) Controllo dell umidità relativa Umidità relativa φ Persone (respirazione, traspirazione), piante, animali, superfici evaporanti libere, cibi e bevande superfici a temperatura inferiore al punto di rugiada dell'aria (condensazione MOLTO di vapor RARO d'acqua), presenza di sostanze igroscopiche Portata di vapor d'acqua g w prodotta nell'ambiente g w Pg w p w k1 g w k P = numero di persone presenti; g wp = portata di vapor d'acqua emessa da una persona (gr/s); g wk = portata di vapor d'acqua immessa nell'ambiente dal contributo k-esimo (gr/s); w = numero dei contributi per l immissione di vapor d'acqua. g w e CASO ESTIVO Pg w p e w k1 g wke g wi CASO INVERNALE Pg wpi w k1 g wki

33 2) Controllo dell umidità relativa In estate, l'immissione di una portata di aria relativamente secca g e corrisponde ad una sottrazione di una portata g we di vapor acqueo dall'ambiente, secondo la seguente: g' we ge XIe min X Aemax essendo: g e = portata d'aria introdotta (kg/s); X Aemax = umidità specifica massima dell'aria ambiente in estate (gr/kg); X Iemin = umidità specifica minima dell'aria introdotta in estate (gr/kg); g' we = portata di vapor d'acqua assorbita dall'aria introdotta (gr/s). Se si vuole che l'umidità relativa dell'ambiente non superi il valore massimo (corrispondente ad X = X Aemax ), deve essere: g we g' 0 we In inverno g e ( ) X Aemax gwe X Ie min g ( ) i X Aimax gwi X Ii min

34 3) Controllo della purezza Le attività svolte all'interno di un ambiente conducono ad un progressivo deterioramento del grado di purezza dell'aria: incremento della concentrazione di composti aromatici; incremento di CO, CO 2 e polveri; diminuzione di O 2. Si procede all immissione di una portata di aria esterna (non inquinata) g(p), calcolata in maniera empirica : 1) Valutazione del numero di persone presenti Si attribuisce un valore arbitrario g P alla portata d'aria necessaria per una persona (20 50 m 3 /h per persona a seconda della destinazione del locale e dell'attività svolta) e si moltiplica per il numero di persone P g 1 ( P) g p P Metodo utilizzato per un solo grande ambiente 2) Valutazione del volume dell ambiente condizionato Si moltiplica il volume V dell ambiente per il numero di ricambi d aria per ora b (0,5 2 h -1,valori più elevati agli ambienti di volume minore e più intensamente frequentati) ( g 2 Metodo utilizzato nel caso di ambienti di dimensioni minori P ) bv

35 4) Individuazione della portata di progetto Sono state individuate 5 portate d aria per il controllo della temperatura (estiva e invernale), dell umidità relativa (estiva e invernale) e della purezza: g e (T) g i (T) g e () g i () g(p) LA PORTATA DI PROGETTO È LA PIÙ ELEVATA Nei climi temperati-caldi (Italia), il valore più elevato è quello di g e (T)

36 CONSEGUENZE: 4) Individuazione della portata di progetto 1) La temperatura di introduzione T Ii nelle condizioni di progetto invernali è inferiore alla temperatura massima ammissibile T Iimax g ( T) i g u Qti T T Ii max Ai T Ii T Ai Qti g g (T) u e 2) L'umidità specifica dell'ambiente X Ae nelle condizioni di progetto estive è inferiore al valore massimo X Aemax considerato nel progetto estivo g e ( ) X Aemax gwe X Ie min X Ae X Ie min gwe g ( T) e 3) L'umidità specifica dell'ambiente X Ai nelle condizioni di progetto invernale è inferiore al valore massimo X Aimax considerato nel progetto invernale g ( ) i X Aimax gwi X Ii min X Ai X Ii min gwi g ( T) e

37 CONSEGUENZE: 4) Individuazione della portata di progetto 4) La portata in circolo g e (T) è esuberante rispetto alla portata g(p) necessaria per mantenere un adeguato grado di purezza dell'aria. RICIRCOLO non tutta la portata g e (T) viene presa dall'esterno, ma soltanto quella necessaria per le esigenze di purezza. Detta g E la portata di aria esterna e g R la portata di ricircolo, si ha: g E g(p) g g ( T) g( P) R e Notevole risparmio energetico! Quando g R = 0 l impianto è detto a tutt aria esterna (obbligatorio nei casi in cui non è possibile eseguire il ricircolo dell aria)

38 5) Controllo della velocità dell aria La rete di distribuzione dell'aria ha la funzione di convogliare l aria negli ambienti da climatizzare e, laddove sia presente il ricircolo, di riprenderla e ricondurla in parte al condizionatore e in parte all'espulsione. La progettazione del sistema aeraulico è essenziale al fine di: assicurare il controllo delle condizioni termoigrometriche di progetto e la ventilazione dei locali; garantire una distribuzione il più possibile uniforme dell aria trattata, e limitando dispersioni di calore ed infiltrazioni lungo tutti i percorsi; evitare la formazione di correnti d aria fastidiose; limitare la propagazione di rumori e vibrazioni all'interno dei canali. Nel passaggio all'interno dei canali l'aria incontra una resistenza al moto dovuta all'attrito con le pareti ed alle turbolenze che si generano in corrispondenza delle discontinuità, quali cambiamenti di direzione, di sezione, ecc..

39 5) Controllo della velocità dell aria Per limitare perdite di carico, ridurre i consumi di energia, costi di installazione e gestione, la rete aeraulica va progettata in modo da ridurre il più possibile le resistenze al moto, scegliendo percorsi quanto più brevi e rettilinei, appropriate forme geometriche per i raccordi e le sezioni. Un importante aspetto è la manutenzione del sistema di distribuzione: i canali, infatti, possono essere sede di accumulo di sporcizia e fonte di propagazione batteriologica e virale (Sick Building Sindrome astenia, mancanza di concentrazione, difficoltà nella respirazione, irritazioni cutanee, ecc.).

40 5) Controllo della velocità dell aria L'immissione dell'aria nell'ambiente è realizzata con elementi terminali collegati ai canali di distribuzione per mezzo di tronchetti di derivazione, ovvero installati direttamente sul canale. Il problema della velocità dell aria si manifesta solo in estate. Problemi quando: la temperatura di immissione T iemin < 15 C la velocità nella zona occupata u > 20 cm/s Soluzioni: Aumento del numero e delle dimensioni degli elementi terminali; Corretto posizionamento degli elementi di immissione e ripresa aria; Attenzione a non creare ristagni d aria.

41 Condizionamento dell aria Impianto a tutt aria Esempio di calcolo

42 Condizioni di progetto Impianto di condizionamento a tutt aria Senza ricircolo Unico ambiente con volume = 500 m 3 Massima capienza = 100 persone

43 Condizioni di progetto Temperatura I valori di temperatura di progetto dell aria interna sono i seguenti: condizioni invernali: 20 ± 1 ºC; condizioni estive: 26 ± 1 º C. I valori di temperatura di progetto dell aria esterna sono i seguenti: condizioni invernali: 0º C; condizioni estive: andamento in funzione del tempo, T max = 30º C. Umidità relativa I valori di umidità relativa interna di progetto sono i seguenti: condizioni invernali: 50 10%; condizioni estive: 50 10%. I valori di umidità relativa rappresentativi delle condizioni dell aria esterna sono i seguenti: condizioni invernali: 80 %; condizioni estive: 50%.

44 CASO INVERNALE: Regime stazionario Calcolo dei carichi termici Nel calcolo dei carichi termici invernali sono stati trascurati, a favore di sicurezza i seguenti contributi (in quanto rappresentano un apporto di calore all interno della sala): carico termico esterno dovuto all irraggiamento solare; carico termico interno dovuto alla presenza di persone; carico termico interno dovuto all impianto di illuminazione + apparecchiature. A) computo delle superfici di scambio termico B) Individuazione della tipologia e delle stratigrafie delle pareti opache e vetrate Calcolo della trasmittanza Calcolo degli scambi termici attraverso le pareti opache e vetrate C) carico termico trasmesso attraverso i ponti termici D) carico termico associato alle infiltrazioni d aria attraverso porte e finestre. Il carico termico nelle condizioni più gravose, calcolato in regime stazionario assumendo una temperatura esterna di progetto pari a 0 ºC, per il nostro edificio in condizioni invernali è pari a 11,2 kw.

45 CASO ESTIVO: Condizioni non stazionarie Calcolo dei carichi termici Nel calcolo dei carichi termici estivi vanno considerati i contributi esterni (pareti opache, pareti vetrate, ponti termici, irraggiamento solare, infiltrazione d aria) ed i contributi interni (presenza di persone, impianto di illuminazione, apparecchiature) al carico termico totale. Va valutato l andamento temporale di ognuno dei contributi e del carico termico totale, dato dalla somma di tutti i contributi interni ed esterni; il carico termico massimo contemporaneo è pari a 15,8 kw.

46 TRATTAMENTO INVERNALE Processi psicrometrici Cond. aria esterna T = 0 C, u.r. = 80% Cond. Progetto aria interna T = 20±1 C, u.r. = 50± 10% Immissione aria in ambiente T = 32 C

47 TRATTAMENTO ESTIVO Processi psicrometrici Cond. aria esterna Tmax = 30 C, u.r. = 50% Immissione aria in ambiente T=16 C Cond. Progetto aria interna T = 26±1 C, u.r. = 50± 10%

48 Determinazione della portata di progetto La portata d aria di progetto viene fissata pari a quella massima tra le seguenti: portata d aria di ventilazione (G v ); portata d aria per la compensazione dei carichi termici estivi ed invernali (G qe e G qi ); portata d aria per il controllo dell umidità relativa in estate ed in inverno (G xe e G xi ).

49 Determinazione della portata di progetto A) Portata d aria di ventilazione Usiamo il metodo 1 fissando una portata d aria per persona g P (20 50 m 3 /h ) Ipotizzando g P = 35 m 3 /h Il numero di persone P = 100 (capienza max) G V g p P m 3 / h

50 Determinazione della portata di progetto B) Compensazione dei carichi termici estivi/invernali La portata d aria per la compensazione dei carichi termici è data da: G q g q ( Ta Ti ) dove: q è il carico termico totale estivo o invernale (kw); è la densità dell aria (1,2 kg/m 3 ); g è il calore specifico dell aria (1,005 kj/k kg); T a è la temperatura dell aria ambiente; T i è la temperatura di immissione dell aria. INVERNO G qi q g ( T ai i T ii ) (20 32) 2790m 3 / h ESTATE G qe q g ( T ae e T ie ) (26 16) 4700 m 3 / h

51 Determinazione della portata di progetto C) Compensazione dei carichi igrometrici Il controllo dell umidità relativa è garantito se: G ( max A) A dove: è l apporto di umidità in ambiente (g/h); può essere calcolato come il prodotto tra il numero di persone (100) e la portata di vapore acqueo emessa da una persona (10,5 mg/s in inverno, 17,5 mg/s in estate) Inverno = 100 x 10,5 mg/sec = 1050 mg/sec = 1,050 x 3600 g/h Estate = 100 x 17,5 mg/sec = 1750 mg/sec = 1,750 x 3600 g/h è la densità dell aria (1,2 Kg/m 3 ); Amax = contenuto igrometrico (umidità specifica) massimo ammissibile in ambiente (g H2O /Kg aria secca ) [dato di progetto, si trova dal diagramma psicrometrico] A = contenuto igrometrico (umidità specifica) dell aria immessa in ambiente (g H2O /Kg aria secca) [dato di progetto, si trova dal diagramma psicrometrico]

52 Determinazione della portata di progetto C) Compensazione dei carichi igrometrici INVERNO G i ( i Aimax Ai ) m 3 / h ESTATE G e ( i Aemax Ae ) m 3 / h

53 Determinazione della portata di progetto D) Individuazione portata di progetto G V 3500 m 3 /h Q progetto = MAX G qe 4700 m 3 / h G qi 2790m 3 / h G i 1050 m 3 / h 3 G e 1315 m / h

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PRINCIPALI FATTORI DI COMFORT INTERNO La sensazione di benessere all interno di uno spazio confinato dipende da numerosi fattori fisici e non fisici. I fattori fisici, controllabili

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini Uno strumento indispensabile per tutti coloro che devono progettare, realizzare e installare impianti di climatizzazione negli

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale 1 Tecnica del Controllo Ambientale Corso di laurea in ARCHITETTURA Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli BENESSERE TERMO-IGROMETICO 2

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 LOCALI CONDIZIONATI I LOCALI CONDIZIONATI SONO I LOCALI IN CUI SI MANTENGONO COSTANTI I VALORI

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO Impianti di Climatizzazione e Condizionamento 1 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M.Romagna 2 COMPONENTI DI UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Impianti

Dettagli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Approfondimenti sulla UNI-TS Approfondimenti sulla UNI-TS 11300-3 Schema di calcolo Schema di calcolo molto semplificato: Si determina il fabbisogno di «freddo» come somma di due componenti: Fabbisogno effettivo per raffrescamento

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria... Sommario 1. Criteri generali di progettazione... 3 1.1. Centrale produzione... 3 1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria... 4 2 di 5 1. Criteri generali di progettazione L impianto nel suo insieme

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008 Soluzioni 11.1 Soluzioni di climatizzazione Soluzioni 11.2 La strumentazione indicata rappresenta il meglio della regolazione automatica attuale. Service Clima S.r.l. provvederà all aggiornamento delle

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI Metodo RTS - ASHRAE Handbook 2001 Progetto : REALIZZAZIONE MUSEO, PALAFIORI DI SANREMO (IM) Versione : 0 Data : 11.02.2008 Cliente : COMUNE DI SANREMO (IM) Progettista

Dettagli

UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI CRD 300A / CRD 300W

UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI CRD 300A / CRD 300W macchine frigorifere per il condizionamento dell aria UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE Rinnovo dell aria con recupero di calore ad alta efficienza

Dettagli

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Diagramma dell aria umida (Carrier) Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Diagramma dell aria umida (Carrier) Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore IT Unità di trattamento aria senza compressore con compressore Unità VMC con recuperatore d aria ad alta efficienza Ventilatori ad inverter ad alta efficienza e a portata costante. Recuperatore di calore

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

3. DEUMIDIFICAZIONE RIS DW 300 EKO DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

3. DEUMIDIFICAZIONE RIS DW 300 EKO DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE . DEUMIDIFICAZIONE RIS DW 00 EKO DRY 00 DRY 00 BASE DRY 00 MURAL DRY 00 MURAL BASE RIS DW 00 EKO UNITÀ DI RECUPERO CALORE E DEUMIDIFICAZIONE L'unità RIS 00 DW è costituita da: Sistema di ventilazione

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

REKUPERA REKUPERA. NOVITà. novità assoluta nel trattamento dell aria

REKUPERA REKUPERA. NOVITà. novità assoluta nel trattamento dell aria REKUPERA REKUPERA RISPARMIO ENERGETICO MIGLIORE TECNOLOGIA RISPETTO PER L AMBIENTE COMFORT AMBIENTALE TUTTO L anno novità assoluta nel trattamento dell aria RINNOVARE NEL SILENZIO Ricambiando l aria secondo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

Deumidificatori isotermici

Deumidificatori isotermici Deumidificatori isotermici Il deumidificatore modello 340 440 000 è un unità da incasso verticale, l unità 340 440 005 è invece unità canalizzabile da controsoffitto, entrambi progettati per essere abbinati

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali

Dettagli

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua Dati tecnici DATI TECNICI Condensazione ad acqua Alimentazione elettrica 230 V 50 hz KDVRWY300 Descrizione Le macchine KDV sono unità monoblocco per installazione a controsoffitto da abbinare a sistemi

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO 88 HPX Unità di recupero calore CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO da 2.000 a 14.000 m³/h Struttura portante in profili di alluminio estruso e pannelli di tamponamento (sp. 42 mm) di tipo sandwich con

Dettagli

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011/12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO: CRITERI DI PROGETTO 2 COMPONENTI DI UN IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI

LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI Istituto Universitario di Architettura di Venezia Dott. Arch. Enzo Spagna LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI Parte II RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ~ / ~ G;JH1 AREA 1 ~~~~1~ 1 - E DOCUMENTALI ~ f :rice Cluva

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013

PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 PROGETTO STUDIO ESERCITAZIONE PER L A.A. 2012-2013 Selezione del progetto Ogni gruppo selezione il progetto da utilizzare per la preparazione del progetto studio dell A.A: 2012-13 fra: - ALGERGO - CENTRO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO AD ACQUA: REGOLAZIONE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico 1 Il rendimento di produzione è il rapporto tra il calore fornito dal generatore e l energia consumata sotto forma di combustibile

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 1 - IDRONICO DEH DEH - IDRONICO UNITÀ DEH 1 - ENT. DEH 1 - ENT.- IDRONICO DEH - ENT. DEH - ENT.- IDRONICO CLASSE ENERGETICA B B CLASSE

Dettagli

GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni

GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie GHE sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Umidificazione con acqua

Umidificazione con acqua Umidificazione con acqua L aria può essere umidificata mediante spruzzamento di acqua finemente polverizzata. L acqua a regime si porta alla temperatura di bulbo umido dell aria in ingresso e l umidificazione

Dettagli

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... SOMMARIO 1 - GENERALITA... 3 2 - CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI... 4 3 - IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 4 4 - IMPIANTI IDRICO SANITARI... 6 5 - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

MR Modulo MR Mono. Moduli di regolazione. Terziario

MR Modulo MR Mono. Moduli di regolazione. Terziario C O M P O N E N T I A E R A U L I C I MR Modulo MR Mono Moduli di regolazione Terziario 2 MR Modulo MR Mono MR Modulo, MR Mono la giusta regolazione nei condotti aeraulici Negli ultimi anni gli edifici

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

Monosplit - Descrizione

Monosplit - Descrizione I monosplit sono condizionatori costituiti da due sezioni "separate" (split in inglese), da collegare in fase di installazione mediante tubazioni in rame coibentate e cavi elettrici: 1. una motocondensante

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. M.10 UNITA DI TRATTAMENTO M.10.10 UNITA' DI TRATTAMENTO ARIA M.10.10.10 Centrale di trattamento aria primaria a settori compatibili realizzati con struttura portante in profilati in alluminio, collegati

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

ARIA NUOVA SENZA SPRECO DI ENERGIA

ARIA NUOVA SENZA SPRECO DI ENERGIA INTEGRAZIONE SISTEMI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE ARIA NUOVA SENZA SPRECO DI ENERGIA I Recuperatori di energia termica espellono aria viziata e introducono aria pulita favorendo il rinnovo dell ossigeno

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

il buon clima delle dolomiti

il buon clima delle dolomiti dal 1977 il buon clima delle dolomiti L innovazione, i pannelli senza VITI!!! IL PROFILO LA STRUTTURA LE CARATTERISTICHE Serie DIWER / TE / EVO Spessore Telaio 2 mm Spessore pannelli 1,0 mm Isolamento

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in edifici ad elevato comfort abitativo SISTEMI RICAMBIO ARIA SECONDO LE NORME UNI (UNI EN 12792:2005) AERAZIONE: ventilazione

Dettagli

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio Il vaporizzaggio La fissazione del colorante alla fibra al termine della stampa avviene generalmente per esposizione al calore di una atmosfera di vapore acqueo umido, secco o surriscaldato. Umido è il

Dettagli

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 1. PREMESSA 2 2. DATI TECNICI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI 3 3. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE 4 4. IMPIANTO IDRICO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SERVIZI 6

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Tutti i lavori e le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola d arte rispondenti a: - Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 e

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE TERMOTECNICA E IMPIANTI TECNICI C.I. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE TERMOTECNICA E IMPIANTI TECNICI C.I. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 18039 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari

CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari CIPREA srl AMPLIAMENTO DELLA ICR SP 25, LODI BOFFALORA LODI PROGETTO DEFINITIVO Impianti Meccanici DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari Opere per: Impianto di riscaldamento e

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

REC-AE 350-90 O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

REC-AE 350-90 O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA REC-AE 350-90 O U N I T A D I V E N T I L A Z I O N E E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA France Air Italia s.r.l. Via

Dettagli