Allegato A) alla lettera invito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato A) alla lettera invito"

Transcript

1 Allegato A) alla lettera invito Capitolato speciale di gara ristretta per la fornitura di un sistema automatizzato in chemiluminescenza per indagini virologiche, validato per lo screening delle unità di sangue 1

2 Indice: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 Art. 22 Art. 23 Art. 24 Art. 25 Art. 26 Art. 27 Art. 28 Art. 29 Art. 30 Art. 31 Oggetto della fornitura Borsa di studio Valore della fornitura Durata della fornitura Centri analoghi Prezzi Caratteristiche tecniche generali Installazione delle apparecchiature Aggiornamenti tecnologici delle apparecchiature Sopralluogo e acquisizione elementi cognitivi Avviamento e collaudo delle apparecchiature Servizio assistenza tecnica e post-vendita Modalità di presentazione dell offerta Confezionamento Criteri di aggiudicazione Modalità di valutazione dell offerta Offerte anormalmente basse Modalità di consegne Controlli sulle forniture Accettazione della merce Obblighi di riservatezza Penalità contrattuali Fatturazione Modalità di pagamento Sub-Appalto Garanzia a corredo dell offerta Cauzione definitiva Contratto Recesso e risoluzione del contratto Controversie Norme di rinvio 2

3 ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura, costituita da un unico lotto, ha per oggetto un Sistema analitico per analisi virologiche ubicato su due sedi, che verranno dotate ciascuno delle apparecchiature indicate successivamente, con dosaggi immunologici in chemiluminescenza o elettrochemiluminescenza, con le seguenti caratteristiche: 1. Sistema analitico completo per l analisi,da campioni di sangue,dei seguenti analiti: HBsAg qualitativo e quantitativo, anti-hcv, anti-hiv per la ricerca combinata di Antigene p24 ed anticorpo, anti-hbc totali, anti-hbc IgM, anti-hbs quantitativo, anti-hbe, HbeAg, HAV totali, HAV IgM 2. N 2 strumenti offerti, nuovi di fabbrica e di ultima generazione, rispondenti alle Normative CE-IVD 98/79 EC e con caratteristiche di minima rispondenti alle esigenze organizzative della Struttura proponente l appalto. Per garantire il back-up strumentale,in caso di necessità, possibilità di rendere disponibile un piccolo strumento, possibilmente da banco. 3. Numero di Kits necessari per l esecuzione dei test annuali, comprensivi di tutti i test necessari per effettuare eventuali calibrazioni e/o controlli, secondo le cadenze analitiche previste ed indicate in tabella e secondo le specifiche del sistema. 4. Controlli e/o calibratori in quantità adeguata ad eseguire tutte le sedute analitiche previste. 5. Reattivi ausiliari e tutti i materiali consumabili/monouso ed accessori indispensabili per l esecuzione dei test. 6. Software gestionale di sistema in lingua italiana, dotazione Hardware adeguata comprendente, PC per la gestione informatica dello strumento, n. 2 PC per interfacciamento bidirezionale con LIS Aziendale. 7. Valutazione di tutti gli analiti oggetto dell appalto mediante finanziamento di una Borsa di studio meglio descritto all articolo 2 - Borsa di studio 8. Assistenza tecnica programmata ed interventi di riparazione e/o sostituzione parziale o totale della strumentazione, secondo quanto previsto,comprendente il trasporto, l installazione,il collaudo, gli interventi di manutenzione ordinaria programmata e straordinaria in emergenza, la disinstallazione della strumentazione ed il ritiro della stessa alla cessazione del contratto. 9. Fornitura di reagenti, consumabili ed altro materiale occorrente all esecuzione dei test. 10. Addestramento del personale tecnico e laureato per l utilizzo ottimale del sistema 11. Manuali d uso in lingua italiana. Si precisa che gli oneri relativi all interfacciamento Aziendale con il LIS sono a carico dell ASL pertanto non dovranno essere in alcun modo previsti in offerta. ART. 2 BORSA DI STUDIO La fornitura in oggetto prevede che l aggiudicatario fornisca la propria disponibilità al finanziamento di una Borsa di studio al fine di compiere una valutazione, nei dodici mesi successivi all aggiudicazione, degli analiti oggetto dell appalto e per lo studio di eventuali aggiornamenti tecnologici, non oggetto dell appalto, proposti dalla ditta aggiudicataria, con diritto di pubblicazione scientifica dei dati ottenuti, pertanto è necessaria specifica accettazione da parte della ditta partecipante in sede di presentazione della documentazione amministrativa. 3

4 Il valore netto della Borsa di studio, che ammonta a presunti ,00, sarà carico dell Società aggiudicataria, per un Laureato Biotecnologo, con Laurea Specialistica quinquennale ed esperienza almeno biennale in ambito di diagnostica di laboratorio virologica, il cui curriculum dovrà essere valutato ed avvallato dal Dirigente Responsabile della Struttura proponente l appalto. La Borsa di Studio dovrà essere attivata a decorrere dalla data di avvio della fornitura. ART. 3 VALORE DELLA FORNITURA Il valore complessivo presunto della fornitura quadriennale è stimato a base d asta per l importo di ,00 IVA esclusa mentre quello comprensivo di rinnovo, facoltativo per l Azienda, per lo stesso periodo è stimato in ,00 IVA esclusa, l importo è comprensivo dei reagenti, del materiale di consumo e del noleggio delle apparecchiature. L Amministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di non aggiudicare la fornitura per la quale è stata presentata una sola offerta qualora i prezzi proposti non risultino congrui. ART. 4 DURATA DELLA FORNITURA La fornitura avrà la durata di 48 mesi dalla data di aggiudicazione definitiva della stessa. L Azienda si riserva la facoltà di rinnovare la fornitura per ulteriori 48 mesi sulla base di proprie valutazioni tecnico-economiche e previa accettazione da parte della Ditta aggiudicataria del mantenimento delle condizioni economiche contrattuali. La Ditta aggiudicataria avrà tuttavia l obbligo di continuare la fornitura e la relativa gestione di quanto in oggetto, alle condizioni economiche pattuite fino a quando non sarà concluso un nuovo contratto e, comunque, non oltre 90 giorni dalla scadenza del contratto stesso. Si fa presente che, qualora dovessero intervenire aggiudicazioni relative a gare regionali con risultanze più vantaggiose, l Azienda si riserva di risolvere il contratto di fornitura. ART. 5 CENTRI ANALOGHI Le Ditte concorrenti dovranno indicare nella documentazione tecnica (2^ busta) i Centri in cui sono installati sistemi analoghi a quelli proposti. L Azienda si riserva la facoltà di visionare presso le Strutture indicate i sistemi proposti al fine di verificare la corrispondenza funzionale degli stessi alla documentazione tecnica trasmessa dalle Ditte in sede di offerta e acquisire i chiarimenti necessari ad una più corretta analisi della proposta. Nell offerta economica (3^ busta) dovranno riportare l elenco delle Aziende e/o Enti del S.S.N. in cui sono installati sistemi analoghi a quelli proposti e che utilizzano gli stessi prodotti con relativi prezzi di vendita. ART. 6 PREZZI Il prezzo, fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto, fatto salvo quanto stabilito dall art. 115 del D.Lgs 163/06, a seguito di specifica istruttoria, si intende franco e libero di ogni e qualsiasi spesa di trasporto, imballaggio, magazzino, iva esclusa. Restano salve tutte le condizioni migliorative eventualmente praticabili dalla Ditta aggiudicataria in caso di rinnovo del contratto. La Ditta aggiudicataria potrà proporre la fornitura di prodotti migliorativi in luogo di quelli aggiudicati, alle stesse condizioni di aggiudicazione, nessuna esclusa. L accettazione di tale proposta è ad insindacabile giudizio di quest Azienda. 4

5 ART. 7 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI I prodotti offerti dovranno assolutamente corrispondere a quanto riportato nel disciplinare tecnico allegato al presente capitolato, per quanto riguarda la tipologia, le caratteristiche e i requisiti. La validità dei prodotti soggetti a scadenza, al momento della consegna non dovrà essere inferiore a 2/3 della loro vita residua. ART. 8 - INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE La Ditta aggiudicataria dovrà fornire e garantire per tutta la durata del periodo contrattuale il trasporto, l installazione e la messa in funzione delle macchine presso la Struttura utilizzatrice, con adeguamento dei collegamenti elettrici (alimentazione, comando, dati), meccanici ed idraulici, compresi i sistemi di deionizzazione dell acqua esistenti nei Laboratori, oltre all integrazione con l host computer. L installazione, la messa in funzione e il collaudo delle apparecchiature, a totale carico e a completo onere, nulla escluso e riservato, della Ditta aggiudicataria, sono da intendersi chiavi in mano e dovranno essere effettuate sotto la direzione della S.C. Ingegneria Clinica dell A.S.L., secondo la modalità specificate nel presente Capitolato. Alla scadenza del contratto la strumentazione messa a disposizione dovrà essere ritirata a cura e spese della Ditta aggiudicataria. Le forniture dei prodotti e del materiale di consumo saranno in vigore a partire dalla data di aggiudicazione della gara. Per la fornitura delle apparecchiature la decorrenza dell appalto di 4 anni avrà inizio dal giorno successivo all ultimo collaudo fatto salvo eventuali accordi fra le parti e comunque tale decorrenza dal termine dell ultimo collaudo non potrà superare gli 8 mesi dall aggiudicazione della gara fatto salvo vincoli di forza maggiore non dovuti all aggiudicatario. Tutti gli eventuali reagenti, calibratori, controlli e consumabili necessari al collaudo degli strumenti dovranno essere forniti a totale carico della Ditta aggiudicataria. ART. 9 AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI DELLE APPARECCHIATURE Qualora la Ditta, durante il periodo di fornitura, dovesse porre in commercio prodotti analoghi che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento e funzionalità, dovrà proporre all Azienda Sanitaria, ferme restando le condizioni economiche stabilite nella gara, la sostituzione di quelle oggetto dell aggiudicazione. Analogamente, in caso di aggiornamenti tecnologici riguardanti: la strumentazione, il materiale diagnostico e/o i programmi operativi, la ditta aggiudicataria dovrà rendersi disponibile ad effettuare tali aggiornamenti senza aggravio dei costi. Sarà comunque facoltà dell Azienda Sanitaria accettare o meno l offerta di questi prodotti, dopo verifica della qualità degli stessi e dei vantaggi derivanti dal loro utilizzo, sia in relazione alle esigenze organizzative della Struttura Semplice Dipartimentale di Biologia Molecolare, sia in termini di risparmio economico. ART. 10 SOPRALLUOGO E ACQUISIZIONE ELEMENTI COGNITIVI Per quanto riguarda i dettagli relativi alle attuali disposizioni impiantistiche delle utenze necessarie al funzionamento di apparecchiature richieste nel novero del presente Capitolato (impianto elettrico, dati, eventuali opere edili e ripristini, ecc. ecc.), le Ditte concorrenti potranno, qualora ritenuto opportuno, effettuare specifico sopralluogo presso le seguenti Strutture: 5

6 - Struttura Dipartimentale Biologia Molecolare, Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure; - Struttura Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Ospedale San Paolo di Savona oggetto d installazione dei sistemi al fine di verificare la realtà logistico impiantistica esistente. Allo scopo d effettuare dette operazioni di sopralluogo le Ditte contatteranno tempestivamente il Dipartimento Tecnologico Ingegner Elio Geido e.geido@asl2.liguria.it. La Ditta, dovrà dichiarare che la propria offerta tiene conto di tutti gli elementi necessari, pertanto qualora non effettuasse il sopralluogo dovrà comunque dichiarare di aver tenuto conto di tutti gli elementi cognitivi. Una persona potrà eseguire sopralluoghi in rappresentanza/delega di una sola impresa. ART. 11 AVVIAMENTO E COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE Entro e non oltre 30 giorni dalla data di consegna e messa in funzione delle apparecchiature, si provvederà al controllo delle apparecchiature fornite al fine di verificare la corrispondenza con quanto previsto nel Capitolato e relativi allegati e quanto dichiarato in offerta, con propri tecnici alla presenza degli incaricati della ditta aggiudicataria che dovranno controfirmare il relativo processo verbale. All atto del collaudo la Ditta aggiudicataria deve effettuare le verifiche di sicurezza ai sensi della vigente normativa con particolare riferimento a quella elettrica, rilasciando in merito idonea documentazione. Il verbale di collaudo e le verifiche effettuate, firmate dalla ditta fornitrice certifica che le apparecchiature fornite sono utilizzabili in piena sicurezza, attestandone il completo e corretto funzionamento e che la fornitura è conforme a quanto offerto e ordinato. L accettazione della fornitura è subordinata all esito positivo dei suddetti controlli. La Ditta aggiudicataria in tale circostanza dovrà rilasciare copia della seguente documentazione: - n. 1 manuale di utilizzo in formato cartaceo ed in lingua italiana per ogni apparecchiatura - n. 1 manuale in formato digitale - ceck-list di manutenzione periodica,con indicazione della periodicità. - copia delle certificazioni di rispondenza alle normative vigenti delle apparecchiature offerte - istruzione per inizio attività in loco e corsi, in più riprese, per formare n. 2 tecnici e n. 2 laureati dopo il raggiungimento del ritmo produttivo routinario. L amministrazione si riserva il diritto di richiedere specifiche prove o di procedere direttamente a verifiche strumentali oltre che richiedere eventuali modifiche di installazione ed alla configurazione affinché la fornitura sia rispondente a quanto offerto ed ordinato nonché alle normative vigenti. L aggiudicatario è obbligato ad eliminare, a proprie spese, tutti i difetti manifestatisi in corso di fornitura e dipendenti da vizi di costruzione o da difetti di materiali impiegati. ART. 12 SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA E POST-VENDITA La Ditta offerente dovrà predisporre una relazione sui miglioramenti relativi all assistenza tecnica e post-vendita che deve comunque riportare tutti gli elementi di seguito indicati. 6

7 La Ditta dovrà garantire la continuità del funzionamento delle apparecchiature fornite in dotazione e lo svolgimento dell attività del Laboratorio, prevedendo altresì un numero adeguato di apparecchiature di riserva. L assistenza tecnica dovrà ricomprendere sia interventi programmati a carattere preventivo e di verifica/taratura dell apparecchiatura, sia interventi di riparazione/revisione su chiamata (in caso di malfunzionamento) a carattere correttivo o sostitutivo in caso di guasto irreparabile. Gli interventi di manutenzione periodica programmata e verifica/taratura dello strumento dovranno essere svolti con frequenza tale da garantire sempre efficienza e qualità dello stesso. A tal fine la Ditta dovrà fornire idonea documentazione atta a descrivere: a) la frequenza di manutenzione e taratura ritenute ottimali; b) la metodologia adottata per la manutenzione programmata (manuali, istruzioni, liste di controllo o altri documenti); c) il metodo usato per la taratura specificando: - se si ricorre a misura diretta di caratteristiche, usando strumenti opportunamente tarati e riferibili a sistemi nazionali od internazionali (citare gli strumenti utilizzati e gli eventuali enti certificatori), - se si usano appositi software di prova, - se si usano campioni di riferimento con caratteristiche note; La descrizione dei summenzionati punti a) b) c) da parte della Ditta deve essere sviluppata in modo tale da permettere la verifica, in fase di offerta, della bontà della proposta ed in fase di utilizzo, della puntualità degli interventi di manutenzione, verifica e taratura. Gli interventi di manutenzione su chiamata dovranno garantire: a) tempi d approvvigionamento dei ricambi in caso di riparazione non superiori alle 24 ore solari; b) tempi di intervento e di risoluzione dei guasti e/o dei malfunzionamenti nel minore tempo possibile e comunque inferiore a 24 h. solari. La ditta offerente dovrà inoltre fornire adeguate informazioni in ordine a: a) nominativo della ditta che effettua la manutenzione; b) modalità di richiesta dell intervento, orari di disponibilità, possibilità di tele-assistenza e/o di assistenza remota; c) eventuale disponibilità alla copertura dei periodi esclusi specificando modalità e tempi; d) ubicazione geografica dei centri e sedi d assistenza logisticamente più prossimi all Azienda; e) composizione tecnico-organizzativa dei centri assistenza summenzionati; f) ubicazione geografica dei magazzini ricambi più prossimi all Azienda e orari di disponibilità; g) tempi medi di risoluzione dei guasti tipici, secondo casistica nota alla Ditta, per apparato uguale o simile a quello fornito; h) tempi di approvvigionamento in caso di sostituzione al nuovo dell intera apparecchiatura e/o componenti accessorie in caso di non riparabilità. Tutti gli interventi di manutenzione dovranno essere svolti nel rispetto dei protocolli di qualità previsti dal costruttore e dalla Struttura utilizzatrice, nonché della normativa di settore. Sarà obbligo della ditta, al termine di ogni intervento di manutenzione programmata, correttiva, di verifica e/o taratura, avvisare il personale della S.C. Ingegneria Clinica in merito agli esiti (positivi o meno) e redigere un rapporto in cui compaiano chiaramente: - interventi e controlli effettuati; - enti responsabili di controlli e tarature (ove previsto); - scostamenti rilevati; - strumenti usati; - operazioni di ripristino eventualmente effettuate; - dichiarazione finale di conformità dello strumento. 7

8 In caso di sostituzione (temporanea o definitiva) di apparecchiatura la Ditta dovrà dare tempestiva comunicazione al personale della S.C.Ingegneria Clinica; nel caso particolare di dismissione di apparecchiatura in ragione di guasto irreparabile e fornitura di apparecchiatura sostitutiva, la Ditta dovrà farsi carico di ogni onere previsto per la fase di nuova installazione e collaudo, secondo gli adempimenti previsti. ART. 13 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA Per le norme di compilazione e presentazione dell offerta si rimanda a quanto regolamentato nella lettera di invito a gara. ART. 14 CONFEZIONAMENTO Su ogni singola confezione dovranno risultare ben visibili e obbligatoriamente in lingua italiana, tutti i dati necessari all individuazione del prodotto in essa contenuto. Ciascun prodotto, dovrà essere conforme ai requisiti stabiliti dalla Direttiva CE Dispositivi medici recepita con D.Lgs 24 febbraio 1997, n. 46 e successive modifiche ed integrazioni ed essere prodotto nel rispetto delle norme GMP in ordine a confezionamento, etichettatura e tipo di materiale. Le confezioni dovranno essere singole, e conformi a quanto previsto dalla normativa CE. In particolare, sia le diciture sulle confezioni, sia le istruzioni per l uso dovranno essere in lingua italiana. ART CRITERI DI AGGIUDICAZIONE La fornitura sarà aggiudicata per ogni singolo lotto con le modalità di cui all art. 83 del D.lgs 163/2006 e s.m.i. a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, valutata in base ai parametri congiunti della qualità e del prezzo, utilizzando i criteri e le formule di cui all allegato P) del Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e smi, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE», n. 207 del 5/10/2010, attribuendo all elemento: QUALITA un peso massimo di 60 punti; PREZZO un peso massimo di 40 punti sulla base dei parametri di valutazione indicati nell allegato al presente capitolato. ART. 16 MODALITA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Per la valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa, si utilizzerà la seguente formula: C(a) = Σn [ Wi * V(a) i ] dove: C(a) = indice di valutazione dell offerta (a); n = numero totale dei requisiti; Wi = peso attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. I coefficienti V(a)i sono determinati: 8

9 a) per quanto riguarda gli elementi di natura qualitativa: attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procede a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. i) per quanto riguarda gli elementi di natura quantitativa: attraverso l applicazione della seguente formula C i (per A i minore=a soglia ) = x*a i / A soglia C i (per A i maggiore=a soglia ) = x+(1,00-x)* [(A i A soglia ) / (A max A soglia )] dove: C i = coefficiente attribuito al concorrente iesimo A i = valore dell offerta (ribasso) del concorrente iesimo A soglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti X = 0,90 NON SARANNO AMMESSI ALLA FASE DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE ECONOMICHE I CONCORRENTI AI CUI PRODOTTI SARA ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO DI QUALITA INFERIORE A 31 PUNTI. ART. 17 OFFERTE ANORMALMENTE BASSE Qualora un offerta appaia anormalmente bassa ai sensi dell art. 86 del D.Lgs. 163/2006, quest Azienda si riserva la facoltà di richiedere all offerente le giustificazioni ritenute pertinenti in merito agli elementi costitutivi dell offerta stessa. Tali giustificazioni possono riguardare gli aspetti previsti dall art. 87, punto 2 del D.Lgs. 163/2006. La richiesta di giustificazioni verrà formulata per iscritto e prevedrà un termine non inferiore a 10 gg. Per presentare nella stessa forma le giustificazioni richieste. Per gli eventuali adempimenti successivi si rimanda a quanto indicato nell art. 88 del D.Lgs. 163/2006. ART. 18 MODALITA DI CONSEGNA Le consegne ordinarie dovranno essere effettuate in porto franco presso la sede individuata dalla Struttura competente, in sede d ordine, nelle quantità richieste, in base alle disposizioni di volta in volta indicate sull ordine trasmesso via fax. Di norma, salvo diversa indicazione della Struttura che emette l ordine, le consegne ordinarie dovranno pervenire entro 3 gg. Lavorativi e le consegne urgenti entro 48 h dal ricevimento dell ordine che potrà essere trasmesso via fax. Eventuali ritardi nella consegna ordinaria determineranno nei confronti della Ditta fornitrice una formale richiesta, da parte delle Aziende sanitarie, di adempimento nei termini pattuiti. La reiterazione di tre ritardi, formalmente contestati, potrà comportare la risoluzione ipso facto et iure del contratto. Il documento di trasporto deve obbligatoriamente indicare: - numero di riferimento dell ordine - data dell ordine - luogo di consegna 9

10 - elenco descrittivo del materiale consegnato. I prodotti dovranno essere consegnati in confezione originale, sigillata, senza segni che possano evidenziare alterazioni. ART. 19 CONTROLLI SULLE FORNITURE All atto di ogni consegna, qualora gli imballi presentassero difetti, lacerazioni o qualsiasi traccia di manomissione, saranno rifiutati e la Ditta fornitrice dovrà provvedere alla loro immediata sostituzione. ART. 20 ACCETTAZIONE DELLA MERCE L accettazione della merce al momento della sua consegna indica solo una corrispondenza quantitativa del materiale ricevuto rispetto a quello ordinato. Pertanto il fornitore è responsabile delle proprie obbligazioni relativamente a tutti i vizi della merce non rilevati all atto della consegna, fino all utilizzazione del materiale. In caso di mancata rispondenza dei prodotti forniti ai requisiti qualitativi prescritti dal capitolato, la merce verrà respinta al fornitore, che dovrà ritirarla a sue spese con l impegno di sostituirla con altra rispondente ai requisiti richiesti, senza per questo chiedere alcun compenso aggiuntivo ed entro i termini di tempo indicati dalla Struttura Farmacia. Le consegne di prodotti qualitativamente difformi verranno formalmente contestate per iscritto. Alla terza contestazione scritta concernente consegne di prodotti qualitativamente difformi rispetto agli ordini l Asl ha il diritto di dichiarare risolto il contratto ai sensi dell art c.c. ART. 21 OBBLIGHI DI RISERVATEZZA La ditta ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all esecuzione del presente contratto. L obbligo di cui al precedente comma sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione della fornitura. La Ditta è responsabile per l esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti. L inosservanza degli obblighi di riservatezza costituisce grave inadempimento e pertanto le parti convengono che le aziende hanno la facoltà di richiedere la risoluzione del contratto. ART. 22 PENALITA CONTRATTUALI Per consegne in ritardo, anche per causa non imputabile alla Ditta, rispetto ai termini di consegna, le Aziende Sanitarie si riservano la facoltà di applicare a carico del fornitore una penale pari al 10% (dieci per cento) del valore dell ordine. L applicazione delle penali avverrà attraverso l emissione da parte degli uffici amministrativi di una nota di addebito ai sensi dell art.15, I comma, del D.P.R. n. 633/72. La Ditta prende atto che l applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto delle aziende sanitarie a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. ART. 23 FATTURAZIONE 10

11 Le fatture devono essere emesse dal fornitore con l indicazione dell ordine o degli elementi atti ad identificare l ordine a cui si riferiscono. Le fatture, regolari e conformi sono liquidate dagli uffici competenti. ART. 24 MODALITA DI PAGAMENTO I pagamenti sono effettuati entro 60 giorni dalla data di ricevimento della relativa fattura o del documento equivalente. A tale scopo si intendono pervenute il giorno 15 le fatture protocollate tra il 1 e il 15 giorno del mese stesso; l ultimo giorno del mese tutte le fatture protocollate tra il 16 giorno e la fine del mese stesso. La data di arrivo delle fatture è accertata dal timbro protocollo apposto dal competente ufficio dell Azienda Sanitaria Locale. Trascorso il termine stabilito per i pagamenti decorreranno gli interessi previsti dalle vigenti normative in materia. L Azienda Sanitaria Locale potrà sospendere, ferma restando l applicazione delle eventuali penalità, i pagamenti al fornitore cui siano state contestate inadempienze nell esecuzione della fornitura, fino al completo adempimento degli obblighi contrattuali (art c.c.). Tale sospensione potrà verificarsi anche qualora sorgano contestazioni di natura amministrativa. L aggiudicataria, con la sottoscrizione del contratto, assume l obbligo di tracciabilità dei movimenti finanziari relativi alla fornitura in oggetto, secondo le modalità di cui alla L. 13/8/2010 n 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia. In particolare la società si impegna a registrare, su conto corrente dedicato anche in via non esclusiva i movimenti finanziari, da effettuarsi esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei ad assicurare la piena tracciabilità delle operazioni e riportanti il codice identificativo di gara (CIG), se previsto, relativamente a quanto affidato,o il CUP. La società si impegna inoltre a comunicare all Azienda gli estremi identificativi del conto corrente dedicato nonché i nominativi, le generalità ed il Codice Fiscale delle persone fisiche delegate ad operare sul conto sopra citato, entro il termine di giorni 7 dall accensione del medesimo o, nel caso di conti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. L Azienda si impegna a verificare l inserimento di analoga clausola nel caso di stipula di subcontratti. ART. 25 SUB-APPALTO E assolutamente vietato all aggiudicatario cedere o dare in sub-appalto l esecuzione di tutta o di parte della fornitura senza preventiva autorizzazione scritta dell Asl. L inosservanza di tale divieto comporta l incameramento della cauzione definitiva a titolo di penale e la possibilità per l Azienda di risolvere il contratto nonché del risarcimento di ogni eventuale conseguente danno. ART. 26 GARANZIA A CORREDO DELL OFFERTA Tutte le ditte partecipanti dovranno presentare, all atto della presentazione dell offerta, una garanzia pari al 2% dell importo complessivo posto a base d asta del lotto a cui intende partecipare, calcolato sull importo di riferimento indicato nel presente capitolato, sotto forma di cauzione o fideiussione in una delle forme prescritte dalla legge. La predetta garanzia dovrà essere costituita ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. 163/2006, al quale pertanto si rinvia integralmente. ART. 27 CAUZIONE DEFINITIVA 11

12 A garanzia dell esatto adempimento della fornitura, la Ditta aggiudicataria, è tenuta, a costituire, presso l Asl appaltante, ai sensi dell art. 113 del D.Lgs. 163/2006, una garanzia fideiussoria pari al 10% dell intero importo contrattuale, iva esclusa, ridotta del 50% in caso di possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme UNI CEI ISO 9000, rilasciata dai soggetti accreditati e ciò ai sensi dell art. 113, comma 1 e art. 40 comma 7, del D.Lgs. 163/2006. ART. 28 CONTRATTO Divenuta efficace l aggiudicazione definitiva, e fatto salvo l esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto avrà luogo entro il termine di 180 giorni, decorrenti dalla data comunicazione di avvenuta aggiudicazione, ovvero in altro termine espressamente concordato con l aggiudicatario. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dalla comunicazione ai epertabili essati del provvedimento di aggiudicazione. Ci si riserva in ogni caso la facoltà di attivare la fornitura anche prima della stipula dello stesso senza che ciò determini alcun vincolo contrattuale in capo a quest Azienda. I contratti saranno stipulati secondo le modalità previste dall art. 11 del D.Lgs. 163/2006 e la loro registrazione sarà a cura di quest Asl. ART. 29 RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Quest Azienda potrà recedere unilateralmente dal contratto senza che ciò comporti oneri per la stessa, neppure a titolo di risarcimento, in particolare: per motivi di pubblico interesse; in caso di sopravvenuto stato fallimentare o altra procedura di controllo relativa alla società aggiudicataria; Il recesso sarà comunicato alla Società almeno trenta giorni prima della data dalla quale avrà effetto, salvo il verificarsi di eventi imprevisti o determinati da forza maggiore. Fermo restando il rinvio a quanto disposto in merito alla fornitura, l Azienda può inoltre dichiarare risolto il contratto (art Codice Civile): in caso di mancato superamento del periodo di prova (ove previsto); di frode, dolo, colpa grave nella fornitura; in caso di cessione o sub appalto del contratto non autorizzati; in caso di accertamento del mancato possesso dei requisiti in capo all Azienda subentrante, qualora si verificasse tale situazione di variazione soggettiva; in caso di mancato reintegro del deposito cauzionale; in caso di reiterata negligenza nell esecuzione degli obblighi contrattuali a seguito di formali contestazioni; in caso di violazione delle norme poste a tutela dei lavoratori; in caso di interruzione della fornitura. La risoluzione del contratto è disposta con provvedimento dell Azienda, debitamente comunicato alla società a mezzo lettera raccomandata A.R. Il contratto sarà risolto di diritto a sensi dell articolo 3, comma 8 della L. 136/2010 qualora le transazioni discendenti dal contratto relativo alla presente fornitura vengano eseguite dall aggiudicataria, e/o da eventuali subcontraenti, senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane. L appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che abbia notizia dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria previsti dalla citata legge, procede 12

13 all immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente l Azienda e la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo, competente per territorio. ART. 30 CONTROVERSIE Nel caso in cui il fornitore manchi all adempimento, sia pure anche in parte, di uno solo degli obblighi imposti dal contratto, è facoltà dell Azienda di ritenere anticipatamente risolto di diritto il medesimo, senza che il fornitore possa vantare il beneficio del termine di cui all art del Codice Civile, con eventuale rivalsa sulla cauzione definitiva prestata dal fornitore. L Azienda ha facoltà di esercitare tale diritto, solo dopo aver inoltrato contestazione scritta al fornitore, e, lo stesso, non abbia provveduto a sanare le irregolarità contestate nei termini prescritti. L aggiudicatario non può sospendere le forniture per effetto di contestazioni sorte tra le parti. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere inerente la fase che va dall indizione all aggiudicazione definitiva, è territorialmente competente il Tribunale di Savona. ART. 31 NORME DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto all interno del presente capitolato o della lettera invito, si fa espresso richiamo a tutte le disposizioni di legge attualmente in vigore con specifico riferimento alle norme del D.Lgs. 163/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. Allegati: 1) Disciplinare tecnico 2) Elementi di valutazione del sistema 13

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE PER IL PERIODO 2016/2017 C.I.G. CUP E34B13000020003 Importo netto: Euro.

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO CAPITOLATO D ONERI 1 INDICE Art. 1 - Oggetto e importo della fornitura. Art. 2 - Caratteristiche tecniche minime. Art. 3 Termine

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA Questa Amministrazione deve procedere, a trattativa privata, ai sensi dell art. 34 della L.R. 7/2002 e successive

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO DELL AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA ALLEGATO N. 6

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO 35 - Determinazione del dirigente scolastico - Allegato Utente 1 (A01) ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Gara per l affidamento della fornitura di beni mobili: LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018" GARA

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore Allegato alla Circolare n. /2010 DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore n. Reg. Mo.R.Ra 587/2010 Roma, 1 ottobre 2010

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI COMUNE DI IMOLA n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE N. 381/1991 E DEGLI ARTT. 11 E 12 L. R. N. 7/1994

Dettagli

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 7 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE RISCHI Ufficio Pianificazione e lavori di protezione civile FORNITURA E POSA IN OPERA DI ELISUPERFICIE PREFABBRICATA - ALLEGATO C - DISCIPLINA DELLA

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione Generale Servizio Patrimonio, Provveditorato, economato AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO AI SENSI

Dettagli

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/ Fax 0321/ RACCOMANDATA R.R.

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/ Fax 0321/ RACCOMANDATA R.R. S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel. 0321/3733467 Fax 0321/3733547 e-mail Ecopro@maggioreosp.novara.it RACCOMANDATA R.R. PROT. N. 0011869 Novara, lì 24/06/2011 OGGETTO: Richiesta di preventivo Noleggio,

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA PERIODO: DAL AL REPERTORIO N.. IMPORTO: EURO.. + IVA 1. COMUNE DI.C.F. e P.IVA.. REPUBBLICA ITALIANA L

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese N. 1/2013 Pubblicato dal 09/10/2013 al 29/10/2013 AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PERIODO 01/01/2014 31/12/2018 CIG ZF00BBD711

Dettagli

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale.5.250.000.= interamente versato - Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano - C.C.I.A.A.

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA ALLEGATO A) COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA PER LE SCUOLE INFANZIA COMUNALI 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5

Dettagli

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI I.C. FREGENE-PASSOSCURO C.F. 97713870588 RMIC8DH001 - Distretto 22 - Via dei Serrenti, 74 00050 Fiumicino

Dettagli

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante).

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante). AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER LO SVOLGIMENTO DI UNA RDO SUL MERCATO ELETTRONICO, RIGUARDANTE LA FORNITURA E IL MONTAGGIO DI TENDE PER DUE SCUOLE PRIMARIE. CIG: Z7C2024C5F Il Comune di Belluno

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 2420 04/12/2013 OGGETTO: Fornitura riscaldamento stabili C O P I A IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DISCIPLINARE DI PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI: GESTIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE ZONE ERBOSE PER L AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

b) Oggetto dell appalto: Fornitura di pipette da laboratorio per l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, per un importo

b) Oggetto dell appalto: Fornitura di pipette da laboratorio per l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, per un importo REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE AREA PROVVEDITORATO - VIA ENRICO TOTI N 76

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Marie Curie - Piero Sraffa Sezioni associate I.T.I.S. Marie Curie ITC Piero Sraffa Via F.lli Zoia, 130 20153 Milano Tel 02 45 25 866 fax 02 45 25 887 www.curiesraffa.gov.it

Dettagli

Fonte:

Fonte: Aggiornata al 19/9/2012 Fonte: http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/2010_0136.htm Legge 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa

Dettagli

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria N. registro Atti Privati Valdaone lì COMUNE DI VALDAONE PROVINCIA DI TRENTO Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2011/2012. L elenco completo dei libri

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI (Codice Fiscale 80213470588) BANDO DI GARA 1) ENTE APPALTANTE: Ministero della Difesa Direzione Generale degli Armamenti Navali - 12ª Divisione

Dettagli

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI LUIGI EINAUDI Via Mongerbino, 51-90145 - Palermo - 091 6859811-0916932143 fax 091 6851397 - C.F.80019420829 ipssct.einaudi@tin.it parc01000e@istruzione.it

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Ambiente - Servizi Tecnologici Scarteddu Ugo DETERMINAZIONE N. in data 1427 02/10/2015 OGGETTO: "Fornitura del vestiario e dispositivi di protezione individuale

Dettagli

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa Allegato 5: Condizioni contrattuali InnovaPuglia S.p.A. St. prov. Casamassima Km 3 70010 Valenzano BARI Italia www.innova.puglia.it

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BELLUNO. OGGETTO: Servizio di manutenzione e assistenza tecnica dei software

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BELLUNO. OGGETTO: Servizio di manutenzione e assistenza tecnica dei software REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BELLUNO OGGETTO: Servizio di manutenzione e assistenza tecnica dei software Geomedia, Microstation e Gestione Civici per l'anno 2017. TRA Il Comune di Belluno - Piazza Duomo,

Dettagli

2) Oggetto dell appalto: L appalto ha ad oggetto la fornitura del servizio di catering come specificato di seguito:

2) Oggetto dell appalto: L appalto ha ad oggetto la fornitura del servizio di catering come specificato di seguito: Data e protocollo come indicato nella denominazione RdO Spettabile Operatore Economico TRAMITE MEPA OGGETTO: Erasmus+. Invito alla procedura semplificata telematica, tramite MePA, ai sensi dell art. 36,

Dettagli

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Equitalia Servizi S.p.A. (di seguito Equitalia

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO SERVIZIO ELABORAZIONE DATI E SUPPORTO AREA FINANZIARIA AI SENSI DELL ART. 2222 C. C. E indetta selezione pubblica per il conferimento di un incarico di

Dettagli

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010. Aggiornata alla legge 17 dicembre 2010, n. 217 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 novembre 2010, n. 187, recante misure

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D CAPITOLATO TECNICO OGGETTO Fornitura libri di testo per gli alunni residenti a Borgomanero che frequenteranno le scuole primarie di Borgomanero per l anno scolastico 2014/2015. L elenco completo dei libri

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. Precisazioni e chiarimenti N. B.: TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SONO EVIDENZIATI IN

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Finalità Art. 3 Categorie merceologiche Art. 4 Contenuti Art. 5 Gestione Art. 6 Modalità di iscrizione Art. 7

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Ai sensi del comma 2 art. 283 del Regolamento del Codice dei Contratti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

Regolamento degli acquisti in economia di beni e servizi dell Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Regolamento degli acquisti in economia di beni e servizi dell Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Approvato con Deliberazione del Direttore Generale n. 40 del 22.01.2014 Regolamento degli acquisti in economia di beni e servizi dell Azienda Ospedaliera Premessa Il presente regolamento disciplina i procedimenti

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di strisce reattive per la determinazione

Dettagli

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/ CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, 4 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/660231 Fax 02/66011464 www.comune.cinisello-balsamo.mi.it Con Delibera Commissariale (con poteri spettanti alla giunta

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Ente appaltante: Comune di Firenze Direzione Risorse Finanziarie, Servizio Centrale Acquisti, P.le

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art. n. 1 OGGETTO DELLA GARA Il presente Disciplinare

Dettagli

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.:

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.: REPUBBLICA ITALIANA Cod. Fisc. : 80012000826 Part. I.V.A.: 02711070827 Regione Siciliana ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COMANDO CORPO FORESTALE AREA 2 COORDINAMENTO E GESTIONE CORPO FORESTALE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO SOGGETTO A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D'USO, ai sensi dell'art. 1 - lett. B), della Parte II della Tariffa Allegata al D.P.R. 26.4.1986 n. 131 (trattandosi di atti che riguardano cessioni di beni o prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Prot. n. 1758/B15 Del 31/03/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VISTO l art.125 comma 10 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163 Codice degli appalti e ss.mm.ii.,

Dettagli

La società Pianvallico SpA con sede in Piazzetta del Comune n.1 San Piero a Sieve (FI)

La società Pianvallico SpA con sede in Piazzetta del Comune n.1 San Piero a Sieve (FI) PIANVALLICO SpA con sede in San Piero a Sieve (FI) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA La società Pianvallico SpA con sede in Piazzetta del Comune n.1 San Piero a Sieve (FI) indice una procedura aperta per

Dettagli

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico. REGIONE PIEMONTE BU44 03/11/2016 Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico. (omissis) (omissis) determina - di approvare,

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA DISCIPLINARE DI GARA Art.

Dettagli

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI AMMINISTRATIVI CIG 5853949F85 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione

Dettagli

Commessa: 1AE99ENERG200 Pag. 1 di 6

Commessa: 1AE99ENERG200 Pag. 1 di 6 Commessa: 1AE99ENERG200 Pag. 1 di 6 Servizio di sostituzione pastiglie catalitiche per motori CAT funzionanti a biogas provenienti da digestione anaerobica di FORSU, di reflui civili e discarica - Polo

Dettagli

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione ALL. B CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI SELVAGGINA PER IL RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS 3 FAGIANI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to P.A.

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L e o n a r d o d a V i n c i Viale Trieste 1-81037 Sessa Aurunca (Caserta) Centralino 0823 935645 - Fax 0823 1876507 Indirizzi di studio: I.P.I.A. e I.T.I.

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA

presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Strada delle Scotte n. 14 53100 Siena - P.IVA 0388300527 BANDO DI GARA Appalto di servizi attinenti all architettura ed all ingegneria 1. Stazione Appaltante: Azienda

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli