Il sistema Protocollo ITACA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema Protocollo ITACA"

Transcript

1 Il sistema Protocollo ITACA Roma, 21 settembre 2012 Arch. Andrea Moro Steering Committee Nazionale Protocollo ITACA Sistema Protocollo ITACA STRUMENTI PER MISURARE OGGETTIVAMENTE LA SOSTENIBILITA DELL AMBIENTE COSTRUITO: DAL PRODOTTO ALLA CITTA MATERIALI ACQUA ENERGIA SERVIZIO 2012 iisbe Italia 1

2 Sistema Protocollo ITACA Istituto per l innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilita Ambientale Itaca Associazione Federale delle Regioni e delle Province Autonome - Roma Gruppo di lavoro interregionale edilizia sostenibile (dal 2001) Steering Comitee Itaca / iisbe Italia / ITC CNR (dal 2009) Sviluppo / aggiornamento protocolli Procedure Supporto alle regioni Formazione Sistema Protocollo ITACA 2012 iisbe Italia 2

3 Protocollo ITACA Sistema di rating per gli edifici sostenibili basato sull SBTool di iisbe promosso da ITACA. Approvato dal 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome. Adottato ufficialmente da 15 Regioni. Da Aprile 2011 disponibile a livello nazionale. Green Building Challenge Nasce come processo di R&S nel 1996: principio della contestualizzazione OBIETTIVO sviluppare uno standard internazionale per la valutazione della qualità ambientale degli edifici superare i limiti strutturali dei sistemi di prima 2012 iisbe Italia 3

4 Spagna Ministero de Fomento Sud Africa CSIR Francia CSTB Australia University of NSW U.S.A. Department of Energy Austria Ökologie Institut Canada NRC Finlandia Motiva Giappone Cina Corea Taiwan Norvegia Utsunomiya University Tsinghua University Ministry of Environment Cheng Kung University Norwegian Building Research Institute Grecia Honk Kong Polonia Gran Bretagna Israele University of Thessaloniki University of Hong Kong University of Warsaw BRE iisbe Israel Svezia Germania Olanda Argentina Royal Institute of Technology University of Karlsruhe Novem University of Buenos Aires Messico Brasile Cile Italia GBC Mexico University of San Paolo Chilean Chamber of Construction Environment Park Sistemi Europei ed Protocollo ITACA ITALIA Protocollo ITACA PROTOCOLLO SPAGNA VERDE PORTOGALLO SBTOOL PT REPUBBLICA CECA SBTOOL CZ AUSTRIA TOTAL 2012 iisbe Italia 4

5 Protocollo ITACA - principi VALUTARE IL LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI RISPETTO ALLA PRASSI COSTRUTTIVA Diverse fasi del ciclo di vita Applicabile a qualsiasi destinazione d uso e contesto Scala di prestazione Benchmark Leggi/ Regolamenti Normativa tecnica Letteratura Dati statistici 2012 iisbe Italia 5

6 Sistema di aggregazione Protocollo ITACA EDIFICIO CLASSIFICATO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ MISURATO -1 0,9-0, ,1-0,2-0, ,1-1,2-1, ,1-2,2-2, ,1-3,2-3, ,1-4,2-4, iisbe Italia 6

7 CERTIFICATO DATI EDIFICIO PUNTEGGIO ITACA PRESTAZIONI ASSOLUTE PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE 2011 Edifici Residenziali Edifici per il Terziario Edifici Commerciali Edifici Industriali Edifici 2012 iisbe Italia 7

8 Protocollo ITACA 5 aree di valutazione 19 categorie, 35 criteri A Qualità del sito A1 Selezione del sito A3 Progettazione dell area Protocollo ITACA B Consumo di risorse B1 Energia primaria non rinnovabile B3 Energia da fonti rinnovabili B4 Materiali eco-compatibili B5 Acqua potabile B6 Prestazioni dell involucro C Carichi ambientali C1 Emissioni di CO2 C3 Rifiuti solidi C4 Acque reflue C5 Impatto sull ambiente 2012 iisbe Italia 8

9 Protocollo ITACA D Qualità ambientale indoor D2 Ventilazione D3 Benessere termoigrometrico D4 Benessere visivo D5 Benessere acustico D6 Inquinamento elettromagnetico E Qualità del servizio E1 Sicurezza in fase operativa E2 Funzionalità ed efficienza E6 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa Livello Regionale Standard 14 Protocolli regionali Applicazioni Programmi di incentivazione, regolamenti edilizi, piani urbanistici iisbe Italia 9

10 Sistemi regionali di certificazione Protocollo ITACA come sistema di certificazione: Marche Puglia Friuli Venezia Giulia Umbria Lazio Esempio: Regione Piemonte Adesione al Green Building Challenge nel 2000 Contratti di Quartiere II e III Programma Casa alloggi entro il 2012 Piano Casa Deroghe Edilizia Commerciale Programmi di finanziamento edilizia scolastica Certificazione Grattacielo 2012 iisbe Italia 10

11 Protocollo ITACA: livello nazionale IMPORTANZA DI UNO STANDARD NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA ENERGETICO AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI CONNETTERE LA CERTIFICAZIONE PUBBLICA E DI MERCATO A LIVELLO NAZIONALE Protocollo ITACA: livello nazionale Certificato emesso da ITC CNR e iisbe Italia (fase transitoria) Standard Protocollo ITACA 2011 Nazionale Applicazione Certificazione 2012 iisbe Italia 11

12 PRINCIPI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA DIFFUSA SISTEMA ITALIANO: TOTALE ALLINEAMENTO AI REGOLAMENTI DI LEGGE, ALLA NORMA TECNICA UNI E ALLA PRASSI COSTRUTTIVA ITALIANA. MASSIMO CONTENIMENTO COSTI ACCESSORI EDIFICI RESIDENZIALI 1000 EDIFICI ATTESTATI PROGRAMMA CASA CONTRATTI DI QUARTIERE PIANO CASA REGOLAMENTI 2012 iisbe Italia 12

13 GRATTACIELO REGIONE PIEMONTE Sistema Protocollo ITACA 2012 iisbe Italia 13

14 LCA NECESSARIA UNA MAGGIORE OGGETTIVITA LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT (VALUTAZIONE IMPATTI NEL CICLO VITA) BANCA DATI LCA PER I MATERIALI DA COSTRUZIONE QUALIFICAZIONE MATERIALI Strumenti per la promozione della sostenibilità in campo dell edilizia Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale ITACA Regione Marche ITC-CNR Università Politecnica delle Marche Partenariato Armines Ecole des Mines (Paris) iisbe Italia 2B Environmental Consultants Environment 2012 iisbe Italia 14

15 QUALIFICAZIONE MATERIALI Schede tecniche di prodotto complete C A A. DESCRIZIONE GENERALE Nome Piastrelle in ceramica Categoria di materiale Pavimenti Ambito applicativo Rivestimento di pavimenti Unità funzionale 1 kg Descrizione Piastrelle di produzione Italiana. L'analisi condotta risulta valida sia per piastrelle monocottura che bicottura. Le dimensioni riportate di seguito sono solo indicative. La scheda in oggetto può essere applicata anche a piastrelle di dimensioni differenti. A. DESCRIZIONE GENERALE Nome Mattone pesante interra Categoria di materiale Murature - Elementi in laterizio Ambito applicativo Murature portanti e portate Unità funzionale (u.f.) 1 ton Descrizione Il mattone in terra cruda della linea interra (mattone pesante), può essere utilizzato come accumulo termico, massa acustica, appesantimento, termo-igroregolazione. Applicazioni vari: parete interne, tamponamenti, muri di Trombe/accumulo, rivestimento interno, solai ecc. B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni 200x200x10 mm Densità 2000 kg/m 3 Conduttività termica 1.00 W/mK Calore specifico 920 J/kgK Resistenza termica 0.01 m 2 K/W Altro Resistenza al vapore m Altro Dato Primario Dato Secondario Nome merceologico Fonte Ecoinvent Nome azienda Periodo di aquisizione 2003 Indirizzo Ultima revisione 2007 Geografia Italia Periodo acquisizione Tecnologia Larga scala Ultima revisione Regole di allocazione Nessuna allocazione Geografia Fasi del ciclo di vita LCA di produzione completa Produzione analizzata Regole di allocazione Fasi di ciclo di vita Contestualizzazione Verifica processo produttivo Contestualizzazione Modifica mix energetico Aggiornamento mix energetico Trasporti di distribuzione Trasporti di distribuzione Trasporti di importazione Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti Potenziali u.eq /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto serra 9.09E-01 kg CO 2 Consumo di energia 1.57E+01 MJ Assottigliamento ozono 1.01E-07 kg CFC-11 Consumo di acqua 1.52E+01 kg Ossidazione fotochimica 1.01E-04 kg C 2 H 4 Depauperamento abiotico 7.19E-03 kg Sb Acidificazione 3.34E-03 kg SO 2 Smaltimento rifiuti inerti 3.86E-01 kg Eutrofizzazione 3.61E-09 kg PO Rifiuti non pericolosi 3.08E-02 kg Tossicità umana 2.94E-01 kg 1.4-DB Rifiuti pericolosi 1.07E-03 kg Ecotossicità 4.25E-01 PAF m 2 yr Rifiuti radioattivi 1.15E-05 kg B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni 150x55x290 mm Densità 1450 kg/m 3 Conduttività termica 0.47 W/mK Calore specifico 0.85 J/kgK Resistenza termica 0,62 per s=29cm m 2 K/W Percentuale di foratura 0 % Resistenza al vapore 8 m Altro C. INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO Dato Primario Dato Secondario Nome merceologico Mattone in terra cruda Fonte Nome azienda Laterizi Brioni srl Periodo di aquisizione Indirizzo Via Ronchi, Gonzaga Ultima revisione (MN) Geografia Periodo acquisizione 2007 Tecnologia Ultima revisione 2009 Regole di allocazione Geografia Italia Fasi del ciclo di vita Produzione analizzata Produzione mensile Regole di allocazione Non applicabile Fasi di ciclo di vita LCA di produzione completa Contestualizzazione Verifica processo produttivo Contestualizzazione Modifica mix energetico Aggiornamento mix energetico Trasporti di distribuzione Trasporti di distribuzione Trasporti di importazione Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti Potenziali u.eq /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto serra 2.02E+02 kg CO 2 Consumo di energia 3.59E+03 MJ Assottigliamento ozono 2.90E-05 kg CFC-11 Consumo di acqua 2.93E+03 kg Ossidazione fotochimica 1.86E-02 kg C 2 H 4 Depauperamento abiotico 1.59E+00 kg Sb Acidificazione 5.92E-01 kg SO 2 Smaltimento rifiuti inerti 4.57E+00 kg Eutrofizzazione 8.20E-02 kg PO Rifiuti non pericolosi 3.07E+00 kg Tossicità umana 2.57E+01 kg 1.4-DB Rifiuti pericolosi 3.17E-01 kg Ecotossicità 1.71E+01 PAF m 2 yr Rifiuti radioattivi 2.00E-03 kg E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE Range di classificazione di categoria Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale min Max Range di classificazione di categoria Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale min Max Grafico polare di categoria Grafico polare di categoria Grafico polare Grafico polare PROFILO AMBIENTALE DI 2012 iisbe Italia 15

16 PROTOCOLLO ITACA CO 2 inglobata nella costruzione Energia inglobata nella costruzione Acidificazione Eutrofizzazione Tossicità umana Ecotossicità PROTOCOLLO ITACA - MATERIALI BANCA DATI ECO-PROFILO CO 2 INGLOBATA NELL 2012 iisbe Italia 16

17 IMPRONTA ECOLOGICA BANCA DATI ECO-PROFILO Sistema Protocollo ITACA AREE 2012 iisbe Italia 17

18 Scale BLE BUILDING di valutazione? 35 EDIFICIO EDIFICIO + AREA DI PERTINENZA AREA URBANA SCALA URBANA USO DEL SUOLO MOBILITA ACQUA BIODIVERSITA ENERGIA EQUITA ECONOMIA BENESSERE CULTURA 2012 iisbe Italia 18

19 Indicatori innovativi Diversità (mix attività) Intensità (concentrazione abitanti, occupazione, energia, emissione CO2, ecc.) Prossimità (distanze tra lavoro, abitazione, accesso trasporti, aree ricreative, ecc.) Distribuzione spaziale (concentrazione e dispersione attività, parcheggi, ecc.) Morfologia (fattori di forma di edifici, isolati) Connettività (interconnessioni tra le strade) LIVELLI URBANI CITTA DISTRETTO QUARTIERE CLUSTER 2012 iisbe Italia 19

20 SPERIMENTAZIONE Cooperazione internazionale INDICATORI 2012 iisbe Italia 20

21 SBAlliance e Protocollo ITACA Protocollo ITACA rappresenta attraverso l Italia nell ambito della SBA SBAlliance e Protocollo 2012 iisbe Italia 21

22 CESBA COMMON EUROPEAN SUSTAINABLE BUILDING ASSESSMENT INIZIATIVA PROMOSSA DALLE REGIONI EUROPEE CRITERI COMUNI A LIVELLO EUROPEO OPEN SOURCE / EDILIZIA DIFFUSA / ACCESSIBLE CEN TC 350 BRUXELLES 10 0TTOBRE 2012 CONTATTI E INFORMAZIONI Andrea Moro iisbe Italia 22

CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA

CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA Andrea Moro Sistema Protocollo ITACA ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE ITACA Associazione

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA. Protocollo ITACA CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA IN MANIERA OGGETTIVA, Claudio Capitanio.

PROTOCOLLO ITACA. Protocollo ITACA CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA IN MANIERA OGGETTIVA, Claudio Capitanio. PROTOCOLLO ITACA Verona, 6 Maggio 2010 Claudio Capitanio Obiettivo Protocollo ITACA CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA IN MANIERA OGGETTIVA, CHIARA E TRASPARENTE Green Building

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Roma 24 giugno 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA OBIETTIVO: Classificare un edificio in base al livello di sostenibilità, in maniera oggettiva,

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro PROTOCOLLO ITACA Milano, Marzo 2010 Andrea Moro Protocollo ITACA: OBIETTIVI CLASSIFICARE UN EDIFICIO IN BASE AL LIVELLO DI SOSTENIBILITA MEZZO: ANALISI DELLA PRESTAZIONE RISPETTO A UN INSIEME DI CRITERI

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Torino, 18 Aprile 2012 Arch. Stefano Dotta Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione

Dettagli

Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale. Claudio Capitanio

Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale. Claudio Capitanio Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale Claudio Capitanio EDIFICIO SOSTENIBILE 2 3 OPPURE 4 5 CHE COSA E UN EDIFICIO SOSTENIBILE? SI PUO MISURARE LA SOSTENIBILITA DI UNA COSTRUZIONE? 6

Dettagli

Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale

Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale Istituto per l Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Il «Protocollo ITACA» di valutazione della qualità energetica ed ambientale degli

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE Arch. Angela Sanchini direttore tecnico di ARES Agenzia

Dettagli

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala edificio e urbana Andrea Moro contesto europeo l importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart,

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi Il Protocollo ITACA e

Dettagli

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico EDILIZIA SOSTENIBILE Legge regionale tipo concernente Norme sull edilizia sostenibile La legge concerne la sostenibilità energetico - ambientale

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

ITACA Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale è un Organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle

ITACA Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale è un Organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle ITACA Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale è un Organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Il protocollo ITACA è stato approvato

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE Il danno ambientale esiste? La soluzione del problema ambientale: i protagonisti Accettazione del modello di sviluppo attuale

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell Architetto Claudia Fiore Dirigente Settore Geologico Area LL.PP. Regione Campania La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

Il Sistema di certificazione

Il Sistema di certificazione REGIONE PUGLIA Area politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Seminario Opportunità e modalità di applicazione della legge regionale 10 giugno 2008 n.13 Norme per l abitare sostenibile Bari, 14 e 21

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELLIA MARINA VIA FRISCHIA Codice

Dettagli

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010 Allegato 2 alla deliberazione avente per oggetto: "Sostenibilità ambientale degli interventi di edilizia commerciale. Approvazione del sistema di valutazione denominato "Protocollo ITACA - Edifici commerciali

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' AL SANTEL- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Committente: Comune di Zambana L AREA DELL INTERVENTO 1. L area dell intervento 2. Lo stato

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

Roma, 30 aprile 2009 PREMESSA DI CARATTERE GENERALE

Roma, 30 aprile 2009 PREMESSA DI CARATTERE GENERALE Audizione di ITACA presso la Commissione VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati in merito alla proposta di Legge C 1952 recante Sistema casa qualità. Disposizioni concernenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Formare e innovare con il GPP si può fare

Formare e innovare con il GPP si può fare Forum CompraVerde-BuyGreen Veneto Formare e innovare con il GPP si può fare Corsi, percorsi e buone prassi per nuove competenze e servizi sempre più verdi Venezia, 21 Giugno 2017 Il Protocollo ITACA per

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari

Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari Le politiche della Qualità la storia dello Iacp a Cagliari Cento anni fa: Il primo complesso ICAP di Cagliari Il primo complesso ICAP di Cagliari come matrice dei nuovi quartieri del 900. La nuova Cagliari

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ELENCO CRITERI Documentazione richiesta 1. Qualità del sito 1.1 Contaminazione del sito 1.1.1 Livello di contaminazione

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE M2 Pianificazione Urbanis=ca ed Energia 1. Le azioni possibili 2. ProgeDare la cidà sostenibile (1/2) 3. ProgeDare la cidà

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Compilazione

Dettagli

22 MAGGIO 2013 / GENOVA. La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI TECNOLOGICI. Renata Morbiducci

22 MAGGIO 2013 / GENOVA. La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI TECNOLOGICI. Renata Morbiducci 22 MAGGIO 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI TECNOLOGICI Sicurezza alle azioni sismiche Sostenibilità ambientale Sicurezza alle azioni ambientali Benessere abitativo

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia Paluzza, 12 aprile 2012 a cura della dott.ssa for. Maria Cristina D ORLANDO REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2007 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 27 Edizione 28 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione Rispetto a quella energetica, la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici nelle regioni italiane rappresenta

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

la nostra impronta ecologica per salvare la natura. la nostra impronta ecologica per salvare la natura. Ogni volta che produciamo un mq di pannello salviamo 200 mq di foresta! Scopri come cliccando qui >>> www.p3italy.it La sostenibilità ambientale è un

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI : L adesione del Comune di Milano a diversi programmi e piani ha fornito formalmente l occasione per approfondire progetti e sperimentare processi direttamente

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli