Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale"

Transcript

1 Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Torino, 18 Aprile 2012 Arch. Stefano Dotta

2 Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale Accordo di di Programma ITACA Regione Marche ITC-CNR Università Politecnica delle Marche Partenariato Armines Ecole des Mines (Paris) iisbe Italia 2B Environmental Consultants Environment Park

3 Obiettivi di di Progetto Strutturazione e definizione della prima banca dati LCA di materiali e prodotti per l edilizia Sviluppo ed applicazione di un sistema di valutazione della qualità ambientale di materiali e prodotti per l edilizia

4 Categorie di di impatto ambientale assunte come metodo di di riferimento nazionale INDICATORI INDICATORI DI DI IMPATTO IMPATTO AMBIENTALE AMBIENTALE GLOBALI GLOBALI Impatti Impatti Potenziali Potenziali u.eq u.eq /u.f. /u.f. Flussi Flussi in in input/output input/output Effetto Effetto serra serra CO CO 2 Consumo 2 Consumo di di energia energia Assottigliamento Assottigliamento ozono ozono CFC-11 CFC-11 Consumo Consumo di di acqua acqua Ossidazione Ossidazione fotochimica fotochimica C C 2 H 2 H 4 Depauperamento 4 Depauperamento abiotico abiotico Acidificazione Acidificazione SO SO 2 Smaltimento 2 Smaltimento rifiuti rifiuti inerti inerti Eutrofizzazione Eutrofizzazione PO PO Rifiuti Rifiuti non non pericolosi pericolosi Tossicità Tossicità umana umana 1.4-DB 1.4-DB Rifiuti Rifiuti pericolosi pericolosi Ecotossicità Ecotossicità PAF PAF m 2 yr 2 yr Rifiuti Rifiuti radioattivi radioattivi u.eq u.eq /u.f. /u.f. MJ MJ Sb Sb

5 1. 1. Definizione della struttura della banca dati Schematizzazione prezzario regionale Suddivisione dei materiali in categorie funzionali

6 2. 2. Strutturazione della scheda tecnica di di prodotto Sezione A: A: Descrizione generale A. DESCRIZIONE GENERALE A. DESCRIZIONE GENERALE Nome Nome Categoria di materiale Categoria di materiale Ambito applicativo Ambito applicativo Unità funzionale Unità funzionale Descrizione Descrizione Cod. Rif. Cod. Rif. Immagine Immagine Sezione B: B: Caratteristiche fisiche B. CARATTERISTICHE FISICHE B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni Dimensioni Conduttività termica Conduttività termica Resistenza termica Resistenza termica Resistenza al vapore Resistenza al vapore mm Densità mm Densità /m 3 /m 3 W/mK Calore specifico J/K W/mK Calore specifico J/K m 2 K/W Altro m 2 K/W Altro m Altro m Altro

7 2. 2. Strutturazione della scheda tecnica di di prodotto Sezione C: C: Indicatori di di qualità del del dato C. INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO C. INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO Dato Primario Dato Primario Nome merceologico Nome merceologico Nome azienda Nome azienda Indirizzo Indirizzo Periodo acquisizione Periodo acquisizione Ultima revisione Ultima revisione Geografia Geografia Produzione analizzata Produzione analizzata Regole di allocazione Regole di allocazione Fasi di ciclo di vita Fasi di ciclo di vita Contestualizzazione Contestualizzazione Aggiornamento mix energetico Aggiornamento mix energetico Trasporti di distribuzione Trasporti di distribuzione Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita Dato Secondario Dato Secondario Fonte Fonte Periodo di aquisizione Periodo di aquisizione Ultima revisione Ultima revisione Geografia Geografia Tecnologia Tecnologia Regole di allocazione Regole di allocazione Fasi del ciclo di vita Fasi del ciclo di vita Contestualizzazione Contestualizzazione Verifica processo produttivo Verifica processo produttivo Modifica mix energetico Modifica mix energetico Trasporti di distribuzione Trasporti di distribuzione Trasporti di importazione Trasporti di importazione Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita

8 Riunione Tecnica c/o Regione Lombardia Roma 27 Maggio Strutturazione della scheda tecnica di di prodotto Sezione D: D: Indicatore aggregato di di valutazione della qualità del del dato D. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE D. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE Range di classificazione di categoria A <X C <Y Range di classificazione di categoria A <X C <Y Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale A, B o C A, B o C Grafico polare di categoria Grafico polare di categoria Grafico polare Grafico polare

9 2. 2. Strutturazione della scheda tecnica di di prodotto Sezione E: E: Etichettature o certificazioni ambientali pregresse od od in in essere E. ETICHETTATURE O CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PREGRESSE OD IN ESSERE E. ETICHETTATURE O CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PREGRESSE OD IN ESSERE Tipo (EPD, Emas, ) Ente rilascio Luogo rilascio Data rilascio Periodo validità Tipo (EPD, Emas, ) Ente rilascio Luogo rilascio Data rilascio Periodo validità Sezione F: F: Altre informazioni utili F. ALTRE INFORMAZIONI UTILI F. ALTRE INFORMAZIONI UTILI

10 2. 2. Strutturazione della scheda tecnica di di prodotto Sezione G: G: Indicatori di di impatto ambientale globali G. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI G. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti Potenziali u.eq /u.f. Flussi in input/output Impatti Potenziali u.eq /u.f. Flussi in input/output Effetto serra CO Effetto serra 2 Consumo di energia CO 2 Consumo di energia Assottigliamento ozono CFC-11 Consumo di acqua Assottigliamento ozono CFC-11 Consumo di acqua Ossidazione fotochimica C Ossidazione fotochimica 2 H 4 Depauperamento abiotico C 2 H 4 Depauperamento abiotico Acidificazione SO Acidificazione 2 Smaltimento rifiuti inerti SO 2 Smaltimento rifiuti inerti Eutrofizzazione PO Eutrofizzazione Rifiuti non pericolosi PO Rifiuti non pericolosi Tossicità umana 1.4-DB Rifiuti pericolosi Tossicità umana 1.4-DB Rifiuti pericolosi Ecotossicità PAF m Ecotossicità 2 yr Rifiuti radioattivi PAF m 2 yr Rifiuti radioattivi u.eq /u.f. u.eq /u.f. MJ MJ Sb Sb

11 2. 2. Strutturazione della scheda tecnica di di prodotto Area approfondimento: Informazioni aggiuntive Vengono riportati gli indicatori di impatto ambientale di cui alla Sezione G suddivisi per: contributo relativo al processo produttivo contributo relativo ai trasporti contributo relativo agli scenari di fine vita

12 3. 3. Esempi di di schede tecniche di di prodotto complete C C A. DESCRIZIONE GENERALE Nome A. DESCRIZIONE GENERALE Piastrelle in ceramica Categoria Nome di materiale Pavimenti Piastrelle in ceramica Ambito Categoria applicativo di materiale Rivestimento Pavimenti di pavimenti Unità Ambito funzionale applicativo 1 Rivestimento di pavimenti Descrizione Unità funzionale Piastrelle 1 di produzione Italiana. L'analisi condotta risulta valida sia per piastrelle monocottura che bicottura. Le Descrizione Piastrelle di produzione Italiana. L'analisi condotta risulta dimensioni riportate di seguito sono solo indicative. La scheda valida sia per piastrelle monocottura che bicottura. Le in oggetto può essere applicata anche a piastrelle dimensioni riportate di seguito sono solo indicative. La scheda dimensioni differenti. in oggetto può essere applicata anche a piastrelle di dimensioni differenti. B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni B. CARATTERISTICHE FISICHE 200x200x10 mm Densità 2000 /m 3 3 Conduttività Dimensioni termica 200x200x W/mKmm Calore Densità specifico J/K /m Resistenza Conduttività termica termica m K/W W/mKAltro Calore specifico 920 J/K Resistenza al vapore termica m 2 K/WAltro Altro Resistenza al vapore m Altro Dato Primario Dato Secondario Nome Dato merceologico Primario Fonte Dato Secondario Ecoinvent Nome Nome azienda merceologico Periodo Fontedi aquisizione 2003 Ecoinvent Indirizzo Nome azienda Ultima Periodo revisione di aquisizione Indirizzo Geografia Ultima revisione Italia 2007 Periodo acquisizione Tecnologia Geografia Larga Italia scala Ultima Periodo revisione acquisizione Regole Tecnologia di allocazione Nessuna Larga allocazione scala Geografia Ultima revisione Fasi Regole del ciclo di allocazione di vita LCA Nessuna di produzione allocazione completa Produzione Geografianalizzata Fasi del ciclo di vita LCA di produzione completa Regole Produzione di allocazione analizzata Fasi Regole di ciclo di di allocazione vita Contestualizzazione Fasi di ciclo di vita Verifica Contestualizzazione processo produttivo Contestualizzazione Modifica Verifica mix processo energetico produttivo Aggiornamento Contestualizzazione mix energetico Trasporti Modifica distribuzione mix energetico Trasporti Aggiornamento di distribuzione mix energetico Trasporti Trasporti di importazione di distribuzione Aggiunta Trasporti scenari di distribuzione fine vita Aggiunta Trasporti scenari di importazione di fine vita Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti D. INDICATORI Potenziali DI IMPATTO AMBIENTALE u.eq GLOBALI /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto Impatti serrapotenziali 9.09E-01 u.eq CO 2 /u.f. Consumo Flussi di in energia input/output 1.57E+01 u.eq MJ /u.f. Assottigliamento Effetto serra ozono 1.01E E-01 CFC-11 Consumo Consumo di acqua di energia 1.52E E+01 CO MJ 2 Ossidazione Assottigliamento fotochimica ozono 1.01E E-07 C 2H CFC-11 Depauperamento Consumo di acqua abiotico 7.19E E+01 4 Sb 1.01E-04 SO Acidificazione Ossidazione fotochimica 3.34E-03 Smaltimento Depauperamento rifiuti inerti abiotico 2 4 C 2H 3.86E E-03 Sb 2 Eutrofizzazione Acidificazione 3.61E E-03 PO 4--- SO Rifiuti Smaltimento non pericolosi rifiuti inerti 3.08E E-01 Tossicità Eutrofizzazione umana 2.94E E DB 4--- Rifiuti Rifiuti pericolosi non pericolosi 1.07E E-02 PO 2 Ecotossicità Tossicità umana 4.25E E-01 PAF m1.4-db yr Rifiuti Rifiuti radioattivi pericolosi 1.15E E-03 Ecotossicità PAF m yr E-01 Rifiuti radioattivi 1.15E-05 E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE Range E. INDICATORE di classificazione AGGREGATO di categoriadi VALUTAZIONE DELLA QUALITA' min AMBIENTALE Max Punteggio Range di singolo classificazione di valutazione di categoria della qualità ambientale min Max Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale Grafico polare di categoria Grafico polare di categoria A A A. DESCRIZIONE GENERALE Nome A. DESCRIZIONE GENERALE Mattone pesante interra Categoria Nome di materiale Murature Mattone - Elementi pesante interra laterizio Ambito Categoria applicativo di materiale Murature Murature portanti - Elementi e portate in laterizio Unità Ambito funzionale applicativo (u.f.) 1 ton Murature portanti e portate Descrizione Unità funzionale (u.f.) Il mattone 1 ton in terra cruda della linea interra (mattone pesante), può essere utilizzato come accumulo termico, massa Descrizione Il mattone in terra cruda della linea interra (mattone acustica, appesantimento, termo-igroregolazione. Applicazioni pesante), può essere utilizzato come accumulo termico, massa vari: parete interne, tamponamenti, muri di Trombe/accumulo, acustica, appesantimento, termo-igroregolazione. Applicazioni rivestimento interno, solai ecc. vari: parete interne, tamponamenti, muri di Trombe/accumulo, rivestimento interno, solai ecc. B. CARATTERISTICHE FISICHE Dimensioni B. CARATTERISTICHE FISICHE 150x55x290 mm Densità 1450 /m 3 3 Conduttività Dimensioni termica 150x55x W/mKmm Calore Densità specifico J/K /m Resistenza Conduttività termica termica 0,62 per s=29cm 0.47 Percentuale Calore specifico di foratura m K/W W/mK % J/K Resistenza al vapore termica 0,628per s=29cm Percentuale di foratura 0 m 2 K/W Altro % Resistenza al vapore m 8 Altro C. INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO Dato C. Primario INDICATORI DI QUALITA' DEL DATO Dato Secondario Nome Dato merceologico Primario Mattone in terra cruda Fonte Dato Secondario Nome Nome azienda merceologico Laterizi Mattone Brioni in srl terra cruda Periodo Fontedi aquisizione Indirizzo Nome azienda Via Laterizi Ronchi, Brioni srl Gonzaga Ultima Periodo revisione di aquisizione Indirizzo (MN) Via Ronchi, Gonzaga Geografia Ultima revisione 2007 (MN) Tecnologia Geografia Periodo acquisizione Ultima Periodo revisione acquisizione Regole Tecnologia di allocazione Geografia Ultima revisione Italia 2009 Fasi Regole del ciclo di allocazione di vita Produzione Geografianalizzata Produzione Italia mensile Fasi del ciclo di vita Regole Produzione di allocazione analizzata Non Produzione applicabilemensile Fasi Regole di ciclo di di allocazione vita LCA Non di produzione applicabilecompleta Contestualizzazione Fasi di ciclo di vita LCA di produzione completa Verifica Contestualizzazione processo produttivo Contestualizzazione Modifica Verifica mix processo energetico produttivo Aggiornamento Contestualizzazione mix energetico Trasporti Modifica distribuzione mix energetico Trasporti Aggiornamento di distribuzione mix energetico Trasporti Trasporti di importazione di distribuzione Aggiunta Trasporti scenari di distribuzione fine vita Aggiunta Trasporti scenari di importazione di fine vita Aggiunta scenari di fine vita Aggiunta scenari di fine vita D. INDICATORI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti D. INDICATORI Potenziali DI IMPATTO AMBIENTALE u.eq GLOBALI /u.f. Flussi in input/output u.eq /u.f. Effetto Impatti serrapotenziali 2.02E+02 u.eq CO 2 /u.f. Consumo Flussi di in energia input/output 3.59E+03 u.eq MJ /u.f. Assottigliamento Effetto serra ozono 2.90E E+02 CFC-11 Consumo Consumo di acqua di energia 2.93E E+03 CO MJ 2 Ossidazione Assottigliamento fotochimica ozono 1.86E E-05 C 2H CFC-11 Depauperamento Consumo di acqua abiotico 1.59E E+03 4 Sb 1.86E-02 SO Acidificazione Ossidazione fotochimica 5.92E-01 Smaltimento Depauperamento rifiuti inerti abiotico 2 4 C 2H 4.57E E+00 Sb 2 Eutrofizzazione Acidificazione 8.20E E-01 PO 4--- SO Rifiuti Smaltimento non pericolosi rifiuti inerti 3.07E E+00 Tossicità Eutrofizzazione umana 2.57E E Rifiuti Rifiuti pericolosi non pericolosi 1.4-DB PO 3.17E E+00 2 Ecotossicità Tossicità umana 1.71E E+01 PAF m1.4-db yr Rifiuti Rifiuti radioattivi pericolosi 2.00E E-01 Ecotossicità PAF m yr E+01 Rifiuti radioattivi 2.00E-03 E. INDICATORE AGGREGATO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE Range E. INDICATORE di classificazione AGGREGATO di categoriadi VALUTAZIONE DELLA QUALITA' min AMBIENTALE Max Punteggio Range di singolo classificazione di valutazione di categoria della qualità ambientale min Max Punteggio singolo di valutazione della qualità ambientale Grafico polare di categoria Grafico polare di categoria Grafico polare Grafico polare Grafico polare Grafico polare

13

14 Sistema di rating per gli edifici sostenibili basato sull SBTool di iisbe promosso da ITACA. Approvato dal 2004 dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni Italiane. Adottato ufficialmente da 13 Regioni e dalla Provincia di Trento. Da Aprile 2011 disponibile a livello nazionale per le certificazioni di mercato oltre che pubbliche.

15 5 aree di valutazione 19 categorie, 35 criteri A Qualità del sito B Consumo di risorse C Carichi ambientali D Qualità ambientale indoor E Qualità del servizio

16 ATTUALE VALUTAZIONE MATERIALI B4 Materiali eco-compatibili B4.1 Riutilizzo delle strutture esistenti B 4.6 Materiali riciclati/recuperati B 4.7 Materiali da fonti rinnovabili B 4.9 Materiali per finiture B 4.10 Materiali riciclabili o smontabili CRITERI QUASI OGGETTIVI

17 NECESSARIA UNA MAGGIORE OGGETTIVITA LCA LIFE CYCLE ASSESSMENT (VALUTAZIONE IMPATTI NEL CICLO VITA) BANCA DATI LCA PER I MATERIALI DA COSTRUZIONE EVOLUZIONE PROTOCOLLO ITACA

18 NUOVI CRITERI - PROTOCOLLO ITACA CO 2 inglobata nella costruzione Energia inglobata nella costruzione Acidificazione Eutrofizzazione Tossicità umana Ecotossicità INDICATORI DI DI IMPATTO AMBIENTALE GLOBALI Impatti Impatti Potenziali u.eq u.eq /u.f. /u.f. Flussi Flussi in in input/output Effetto Effetto serra serra CO CO 2 Consumo 2 Consumo di di energia energia Assottigliamento Assottigliamento ozono ozono CFC-11 CFC-11 Consumo Consumo di di acqua acqua Ossidazione Ossidazione fotochimica fotochimica C 2 H 2 4 Depauperamento 4 Depauperamento abiotico abiotico Acidificazione Acidificazione SO SO 2 Smaltimento 2 Smaltimento rifiuti rifiuti inerti inerti Eutrofizzazione Eutrofizzazione PO PO Rifiuti Rifiuti non non pericolosi pericolosi Tossicità Tossicità umana umana 1.4-DB 1.4-DB Rifiuti Rifiuti pericolosi pericolosi Ecotossicità Ecotossicità PAF PAF m 2 yr 2 yr Rifiuti Rifiuti radioattivi radioattivi u.eq u.eq /u.f. /u.f. MJ MJ Sb Sb

19 ECO-PROFILO PROTOCOLLO ITACA

20 PROCESSO DI ATTESTAZIONE ESIT MARCHIO PER LA SOSTENIBILITA DELL AMBIENTE COSTRUITO E LA DIFFUSIONE DELLA CERTIFICAZIONE PROTOCOLLO ITACA 1. RICHIESTA PREVENTIVO 2. REGISTRAZIONE PRODOTTO 3. ANALISI LCA 4. VALIDAZIONE ANALISI LCA 5. EMISSIONE ECO-PROFILO

21 VALUTAZIONE PROTOCOLLO ITACA BANCA DATI ECO-PROFILO CO 2 INGLOBATA NELL EDIFICIO

22 CONFORME ALLA EN dichiarazioni ambientali di prodotto: -regole di calcolo LCA -struttura e contenuti EPD RICONOSCIUTA DALLA PIATTAFORMA ECO ARMONIZZAZIONE EPD (INDICATORI COMUNI) ALLINEAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE NEI SISTEMI EUROPEI DI CERTIFICAZIONE

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE! ach. stefano dotta Environment Park S.p.A. Via Livorno 60, 10144, Torino stefano.dotta@envipark.com

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi Il Protocollo ITACA e

Dettagli

Il Sistema Protocollo ITACA

Il Sistema Protocollo ITACA Il Sistema Protocollo ITACA Torino, 24 maggio 2012 Arch. Andrea Moro Steering Committee Nazionale Protocollo ITACA IMPERATIVO SOSTENIBILITA Energia Emissioni Acqua Rifiuti Impatti sul sito Source: DETR

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA

CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI IL PROTOCOLLO ITACA Andrea Moro Sistema Protocollo ITACA ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE ITACA Associazione

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO P.I. Luciano Sonda Amm. Delegato di ISOLARE srl 78 Isolamento termico degli edifici.

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

Le macchine Movimento Terra nel cantiere sostenibile Roberto Paoluzzi, Direttore CNR-Imamoter

Le macchine Movimento Terra nel cantiere sostenibile Roberto Paoluzzi, Direttore CNR-Imamoter convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare: dallo scavo all edificio ad energia quasi zero Le macchine Movimento Terra

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Sviluppo sostenibile Lo sviluppo è sostenibile quando soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università costituenti:

Dettagli

Il sistema Protocollo ITACA

Il sistema Protocollo ITACA Il sistema Protocollo ITACA Roma, 21 settembre 2012 Arch. Andrea Moro Steering Committee Nazionale Protocollo ITACA Sistema Protocollo ITACA STRUMENTI PER MISURARE OGGETTIVAMENTE LA SOSTENIBILITA DELL

Dettagli

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment Forum Internazionale degli Acquisti Verdi terza edizione - Fiera di Cremona, 8-10 ottobre 2009 www.forumcompraverde.it IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione LCA: applicazione ai componenti di involucro vetrato di Anna Bogliolo Relatore: Gabriella

Dettagli

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico

Dettagli

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE Venerdì 10 Ottobre 2014 Palazzo della ricerca e della conoscenza Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Introduzione

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: 32153 REVISIONE 0 DEL 15-10-2012 CONVALIDA N. S-P-00368 VALIDA FINO AL L Azienda L Azienda 1 Lean Six Sigma : Combining Six Sigma

Dettagli

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili Rifiuti e Life Cycle Thinking Per un uso sostenibile delle risorse ed una gestione virtuosa dei rifiuti Milano, 24-06-2015 Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto

Dettagli

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA. Incentivi Assicurativi

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA. Incentivi Assicurativi CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA Incentivi Assicurativi CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE DI QUALI CONDIZIONI AGEVOLATE SI TRATTA Sono

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

Il Progetto Cluster P.RE.MURA Il Progetto Cluster P.RE.MURA Responsabile Scientifico: Prof. Ulrico Sanna Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Relatrici: Ing. Lorenza Di Pilla

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Piacenza, 22 Novembre 2013 Agricoltura e Sostenibilità Perchè l agricoltura ha la necessità

Dettagli

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Il ruolo del certificatore RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna 9 Aprile 2010 Che cos è l EPD? Foto L EPD è un etichetta di tipo III Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci 1 La

Dettagli

Edilizia sostenibile (bio-edilizia)

Edilizia sostenibile (bio-edilizia) Edilizia sostenibile (bio-edilizia) - L.R. 4/07 - L.R. 14/09 LINEE GUIDA - IL PROTOCOLLO ITACA - IL PREZZARIO - IL CAPITOLATO SPECIALE - Ing. Stefano Talato Dirigente Osservatorio Regionale Appalti 05/05/2011

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA

CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA Immagine su concessione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci CONDIZIONI AGEVOLATE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ITACA CONDIZIONI AGEVOLATE

Dettagli

Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali. Claudio DEL PERO

Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali. Claudio DEL PERO Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali Claudio DEL PERO Bologna, 15 ottobre 2015 Obiettivo Nell ambito della sua attività di ricerca, il Politecnico di Milano ha sviluppato in collaborazione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Valutazione di sostenibilità ambientale

Valutazione di sostenibilità ambientale Valutazione economica del progetto Valutazione di sostenibilità ambientale prof. arch. Stefano Stanghellini collaboratrice: phd arch. Valeria Ruaro Sostenibilità e sviluppo sostenibile: definizione «Lo

Dettagli

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile?

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile? Prima di rispondere a questa domanda esponendo i risultati di uno studio scientifico effettuato sulla problematica

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra Biagio Naviglio a, Massimiliano Fabbricino b, Anna Cozzolino b a. Stazione Sperimentale

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim PREMESSA Negli ultimi anni il settore delle costruzioni è stato interessato

Dettagli

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Convegno La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing Milano, 14 aprile 2011 Comunicare l innovazione ambientale attraverso il green marketing: la Environmental Product

Dettagli

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi Classificazione dei materiali ME_2 PM Classificazione dei materiali

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato Fabrizio Piva - Amministratore Delegato - CCPB srl Bologna e mail:

Dettagli

Gli impegni ambientali di BTicino

Gli impegni ambientali di BTicino i Presso la Vostra consueta Agenzia Commerciale. Sito: Questo documento si basa sulla norma ISO 14020 relativa ai principi generali delle dichiarazioni ambientali e sul rapporto tecnico ISO TR/14025 relativo

Dettagli

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare Il ruolo dell isolamento termico nei nuovi edifici a consumo zero Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare 1 Pionieri negli anni 60 1963 La STIFER (Soc. Ferdinando Stimamiglio) avvia, per prima in Europa,

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Life Cycle Assessment (LCA) comparativo di stoviglie per uso alimentare EXECUTIVE SUMMARY

Life Cycle Assessment (LCA) comparativo di stoviglie per uso alimentare EXECUTIVE SUMMARY Life Cycle Assessment (LCA) comparativo di stoviglie per uso alimentare Piatti monouso in PP, PS, PLA, polpa di cellulosa e piatti riutilizzabili in porcellana Bicchieri monouso in PP, PS, PLA, cartoncino

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi

Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Presentazione Green Building casa di riposo famiglia bianchi Green Building Il Green Building affianca enti locali, professionisti, imprese private, cooperative edilizie e agenzie territoriali per la casa

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Protocollo ITACA PUGLIA Strumento di qualità energetica e Protocollo Completo ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE Indice 1. Premessa 3 2. Fogli di calcolo del framework 3 2.1. Foglio Progetto 3 2.2. Foglio Elenco

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

O: opere pubbliche Come adottare i criteri ambientali nel settore delle opere pubbliche. Lo stato di avanzamento dei CAM edilizia

O: opere pubbliche Come adottare i criteri ambientali nel settore delle opere pubbliche. Lo stato di avanzamento dei CAM edilizia Forum Internazionale degli Acquisti Verdi Milano, Palazzo delle Stelline 30/31 ottobre 2013 VII edizione SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI O: opere pubbliche Come adottare i criteri

Dettagli

(si veda elenco completo: Elenco Aree Tematiche, possibili oggetto di attività formativa)

(si veda elenco completo: Elenco Aree Tematiche, possibili oggetto di attività formativa) DATI GENERALI Ente proponente Provincia di Ferrara, in collaborazione con la Regione Emilia- Romagna e il supporto di Green Building Council e di EGEC (Consiglio Europeo per l Energia Geotermica) Dati

Dettagli

Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile

Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile Trento, 5 dicembre 2010 L offerta formativa proposta nel presente catalogo è rivolta allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini Lab. di Ecologia del Paesaggio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare

Dettagli

Sportello Energia. Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili

Sportello Energia. Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili Sportello Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili Strumento operativo specifico in campo energetico: sistema edificio impianto, fonti rinnovabili, efficienza, incentivi,

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS

Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS FEDERCHIMICA - 15 MARZO 2011-5 workshop T.A.C.E.C. Come risparmiare energia in un processo produttivo: l esempio dell ANALISI DEL CICLO DI VITA DELL EPS Ing. Marco Piana ANALISI LCA APPLICATA ALLA PRODUZIONE

Dettagli

Le prime esperienze di Life Cycle Analysis nel mondo della detergenza

Le prime esperienze di Life Cycle Analysis nel mondo della detergenza Le prime esperienze di Life Cycle Analysis nel mondo della detergenza 7 Conferenza Annuale Responsible Care Giuseppe Abello ASSOCASA Assocasa Associazione Nazionale Detergenti e Specialità per l Industria

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino STRUMENTO INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO EDILIZIO IN MATERIA DI ECOEFFICIENZA DEL COSTRUITO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Redazione a cura dell Arch.

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43.

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43. ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE AVVISO CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO G. Riva Milano, 4 Aprile 2014 Questione della sostenibilità dei biocarburanti - 1 La Direttiva 28/09 (RED) impone che i biocarburanti (destinati

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

ERRATA CORRIGE MANUALE STRUMENTI DI CALCOLO PROTOCOLLO ITACA MARCHE

ERRATA CORRIGE MANUALE STRUMENTI DI CALCOLO PROTOCOLLO ITACA MARCHE ERRATA CORRIGE MANUALE STRUMENTI DI CALCOLO PROTOCOLLO ITACA Par. 2.3 Foglio 2.1.1 3.1.1b - Pag. 17: Sezione Serramenti In questa sezione vengono inseriti i materiali impiegati nei serramenti collocati

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE Milano, 18 marzo 2015 UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni strumenti operativi per la

Dettagli

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia

Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia Regolamento sull utilizzazione dell energia(ruen) e modifica della legge edilizia Ing. Jody Trinkler - UACER Evoluzione dei consumi energetici sul territorio cantonale, dal 1950 Ripartizione dei consumi,

Dettagli

Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi

Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi Tavolo degli Esperti Analisi del ciclo di vita dei veicoli well to wheel Milano 12 Aprile 2012 Confronto tra veicoli elettrici, veicoli tradizionali, ibridi ed ibridi plug-in tramite LCA P.Girardi Introduzione

Dettagli

Torino, 16 aprile 2013. Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

Torino, 16 aprile 2013. Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987 Torino, 16 aprile 2013 Andrea Loro Piana Falpi Srl associato AFIDAMP dal 1987 IL CAM PULIZIE CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA O PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER L IGIENE

Dettagli

Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente

Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente + Etichettatura ambientale di prodotto: la proposta di Kyoto Club per qualificare e certificare i prodotti o servizi virtuosi per l'ambiente Annalisa Corrado - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Multietichetta

Dettagli

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) delle materie prime seconde o aggregati di origine industriale

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) delle materie prime seconde o aggregati di origine industriale Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) delle materie prime seconde o aggregati di origine industriale Rev. 01 - Marzo 2013 Numero di registrazione: S-P-00427 Data approvazione: 25 marzo 2013 Periodo

Dettagli

Gli impegni ambientali di BTicino

Gli impegni ambientali di BTicino i Presso la Vostra consueta Agenzia Commerciale. Sito: Questo documento si basa sulla norma ISO 14020 relativa ai principi generali delle dichiarazioni ambientali e sul rapporto tecnico ISO TR/14025 relativo

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. Domanda di innovazione nella Ricerca e nella

Dettagli

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione.

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione. ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA AMBIENTALE CORSO DI FORMAZIONE PROTOCOLLO ITACA RIVOLTO AL PERSONALE ISPETTIVO SETTORE DI ACCREDITAMENTO EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea SMALTIMENTO E RIUTILIZZO DEL MATERIALE

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO: Operaio Edile Polivalente

PROGRAMMA FORMATIVO: Operaio Edile Polivalente PROGRAMMA FORMATIVO: Operaio Edile Polivalente Settore merceologico di riferimento Profili formativi di riferimento Edilizia Industria Addetto alle strutture: tutte le Figure Professionali previste; Addetto

Dettagli