BILANCIO I NUOVI PRINCIPI CONTABILI. Principali impatti sul bilancio 2016 a seguito del recepimento della direttiva 34/2013/UE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO I NUOVI PRINCIPI CONTABILI. Principali impatti sul bilancio 2016 a seguito del recepimento della direttiva 34/2013/UE"

Transcript

1 BILANCIO I NUOVI PRINCIPI CONTABILI Principali impatti sul bilancio 2016 a seguito del recepimento della direttiva 34/2013/UE 1

2 Dalle origini della Direttiva 2013/34/UE al D.Lgs. n. 139/2015 Principali novità di bilancio derivanti dal recepimento della Direttiva 34/2013 Il D.Lgs. 139/2015, nel recepire nell ordinamento nazionale la direttiva 2013/34/UE, ha apportato i seguenti principali cambiamenti nel codice civile: articolazione delle regole in base al profilo dimensionale delle Società; il principio della rilevanza; il principio della sostanza economica rispetto a quello formale; eliminazione della sezione straordinaria dal conto economico; riformulazione delle regole inerenti l ammortamento dell avviamento e dei costi di sviluppo; divieto di capitalizzazione dei costi di pubblicità e ricerca; introduzione del criterio del costo ammortizzato per la valutazione di crediti, debiti e titoli; introduzione del criterio del fair value per la valutazione degli strumenti finanziari derivati; divieto di iscrizione all attivo delle azioni proprie. eliminazione conti d'ordine 2

3 Impatti su --- Risultato d esercizio e Patrimonio Processo di Budget Verifica dei covenant finanziari Verifica/modifica parametri di incentivazione Procedure amministrative 3

4 Articolazione delle regole in base al profilo dimensionale BILANCIO ORDINARIO BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (2435 bis) BILANCIO DELLE MICROIMPRESE (2435 ter) DESTINATARI Società che hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati Società che superano i limiti per redigere il bilancio in forma abbreviata Società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati Che per due esercizi consecutivi non superano 2 dei seguenti limiti: -totale attivo ricavi dipendenti medi 50 COMPOSIZIONE DEL BILANCIO Società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati Che per due esercizi consecutivi non superano 2 dei seguenti limiti: -totale attivo ricavi dipendenti medi 5 Stato patrimoniale Conto economico Rendiconto finanziario Nota integrativa La Nota integrativa non deve essere presentata a condizione che alcune informazioni in essa presenti siano fornite in calce allo Stato patrimoniale Stato patrimoniale abbreviato Conto economico abbreviato Nota integrativa abbreviata Derivati a FV. Facoltà di iscrizione Crediti al presumibile valore di realizzo, debiti al valore nominale e titoli al costo di acquisto Stato patrimoniale Conto economico La Nota integrativa non deve essere presentata a condizione che alcune informazioni in essa presenti siano fornite in calce allo Stato patrimoniale No iscrizione dei derivati a FV. Facoltà di iscrizione Crediti al presumibile valore di realizzo, debiti al valore nominale e titoli al costo di acquisto Relazione sulla gestione ALTRI DOCUMENTI La relazione sulla gestione non deve essere presentata a condizione che alcune informazioni in essa presenti siano fornite nella Nota integrativa 4 La relazione sulla gestione non deve essere presentata a condizione che alcune informazioni in essa presenti siano fornite in calce allo Stato patrimoniale

5 Prima adozione delle nuove regole contabili 1. Le disposizioni del presente decreto entrano in vigore dal 1 gennaio 2016 e si applicano ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire da quella data. D.Lgs. n.139/2015 Art Le modificazioni previste dal presente decreto all'articolo 2426, comma 1, solo per i numeri: (1) costo ammortizzato per titoli (6) ammortamento dell avviamento (8) costo ammortizzato e attualizzazione per crediti e debiti possono non essere applicate alle componenti delle voci riferite a operazioni che non hanno ancora esaurito i loro effetti in bilancio. 5

6 Prima adozione delle nuove regole contabili APPLICAZIONE RETROATTIVA Il nuovo principio contabile è applicato anche ad eventi ed operazioni avvenuti in esercizi precedenti a quelli in cui interviene il cambiamento, cioè come se il nuovo principio fosse sempre stato applicato. APPLICAZIONE PROSPETTICA Il nuovo principio contabile è applicato solo ad eventi e operazioni che si verificano dopo la data in cui interviene il cambiamento di principio contabile. Gli eventi e le operazioni rilevate in esercizi precedenti continuano ad essere riflessi in bilancio in conformità al precedente esercizio. 6

7 Prima adozione delle nuove regole contabili 01/01/2015 BILANCIO DI APERTURA 01/01/ /01 31/12/2015 COMPARATIVO Data di transizione Data di comparazione Data di contabilizzazion e 01/01 31/12/2016 NUOVE REGOLE Data di presentazione IL VOSTRO NUOVO BILANCIO 01/01/ /12/ /01/ /12/2016 Applicazione RETROATTIVA 7 Applicazione PROSPETTICA

8 Prima adozione delle nuove regole contabili 19 aprile 2016 Bozza NUOVO Principio Contabile OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio Eliminata disciplina eventi straordinari OIC 29 NUOVO Coordinamento con le disposizioni degli altri OIC Nuova disciplina in tema di cambiamenti principi contabili 8

9 Prima adozione delle nuove regole contabili Effetti retroattivi Rideterminazione degli effetti a fini comparativi Rettifica del saldo di apertura del PN del periodo precedente Il nuovo principio contabili e i relativi effetti sono contabilizzati sul saldo di apertura del patrimonio netto dell esercizio in corso L applicazione retroattiva comporta la rideterminazione degli effetti che si sarebbero avuti nel bilancio comparativo come se da sempre fosse stato applicato il nuovo principio contabile La società deve rettificare il saldo di apertura del patrimonio netto dell esercizio precedente ed i dati comparativi dell esercizio precedente come se il nuovo principio contabile fosse sempre stato applicato 01/01/ /12/ /01/ /12/2016 9

10 Prima adozione delle nuove regole contabili Applicazione retroattiva Azioni proprie; Costi di ricerca; Costi di pubblicità; Copertura del rischio di fair value Copertura del rischio dei flussi finanziari Derivati incorporati Altri strumenti finanziari derivati Applicazione prospettica Costo ammortizzato titoli Costo ammortizzato crediti Costo ammortizzato debiti Ammortamento avviamento 10

11 Prima adozione delle nuove regole contabili Motivazioni alla base del cambiamento del principio contabile NOTA INTEGRATIVA Effetti del nuovo principio contabile sulle voci dello stato patrimoniale e del conto economico dell esercizio in corso Le motivazioni alla base dell utilizzo delle facilitazioni concesse 11

12 Prima adozione delle nuove regole contabili Quando non è fattibile determinare l effetto di competenza dell esercizio precedente la società non deve rettificare i dati comparativi FACILITAZIONI CONCESSE Quando non è fattibile determinare l effetto cumulato pregresso del cambiamento di principio contabile la società deve applicare il nuovo principio contabile a partire dalla prima data in cui ciò risulti fattibile 12

13 Il principio di rilevanza e quello della prevalenza della sostanza sulla forma PRINCIPIO DI RILEVANZA - Art. 2423, c.4 Redazione del bilancio NOVITA Non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione CONSIDERAZIONI Prevalente dottrina e giurisprudenza già riconoscevano l esistenza di un principio generale di rilevanza nell attuale disciplina di bilancio. 13

14 Il principio di rilevanza e quello della prevalenza della sostanza sulla forma PRIMA NOVITA 1. Nella redazione del bilancio devono essere osservati i seguenti principi: 1) La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell'elemento dell'attivo o del passivo considerato. Nella redazione del bilancio devono essere osservati i seguenti principi: La valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività. 1-bis:La rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell'operazione o del contratto. CONSIDERAZIONI Le circostanze di possibile impatto sono numerose. Saranno estremamente importanti le modalità con cui l'oic declinerà il principio generale 14

15 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Modifiche allo schema di Stato Patrimoniale AZIONI PROPRIE Sono portate a diminuzione del PN e non più iscritte nell attivo patrimoniale COSTI DI RICERCA, SVILUPPO, PUBBLICITÀ Le parole pubblicità e ricerca sono eliminate dalla voce B.I.3 SOCIETÀ SOTTO COMUNE CONTROLLO Vengono introdotte specifiche voci per i crediti e i debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti STRUMENTI DERIVATI Sono aggiunte specifiche voci per i derivati attivi (sia tra le immobilizzazioni, sia nel circolante) e per i derivati passivi (tra i fondi per rischi ed oneri) RISERVA DI COPERTURA Viene introdotta una voce specifica nelle poste del PN per accogliere la riserva di copertura del rischio di variazione dei flussi finanziari AGGI E DISAGGI DI EMISSIONE Queste voci sono eliminate perché introdotto il metodo del costo ammortizzato per la rappresentazione dei prestiti obbligazionari CONTI D ORDINE La voce viene eliminata e le informazioni sugli impegni e i rischi dovranno essere commentate analiticamente nella N.I. 15

16 ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di sviluppo; 3) diritto di brevetto industriale e diritto di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili; 5) avviamento; 6) immobilizzazioni in corso e acconti. 7) altre. Totale II - Immobilizzazioni immateriali 1) terreni e fabbricati; 2) impianti e macchinari; 3) attrezzature industriali e commerciali; 4) altri beni; 5) immobilizzazioni in corso e acconti Totale III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo 1) partecipazioni in: a) imprese controllate; b) imprese collegate; c) imprese controllanti d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti; d-bis) altre imprese; 2) crediti: a) verso imprese controllate; b) verso imprese collegate; c) verso imprese controllanti d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; d-bis) verso altri; 3) altri titoli; 4) Strumenti finanziari derivati attivi; Totale Totale immobilizzazioni (B); C) Attivo circolante: I Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo; 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 3) lavori in corso su ordinazione; 4) prodotti finiti e merci; 5) acconti Totale II Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1) verso clienti; 2) verso imprese controllate 3) verso imprese collegate 4) verso controllanti 5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 5-bis) crediti tributari; 5-ter) imposte anticipate; 5-quater) verso altri; Totale III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:: 1) partecipazioni in imprese controllate; 2) partecipazioni in imprese collegate 3) partecipazioni in imprese controllanti 3-bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 4) altre partecipazioni 5) strumenti finanziari derivati attivi; 6) altri titoli Totale IV Disponibilità liquide: 1) depositi bancari e postali; 2) assegni 3) danaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante (C) D) Ratei e risconti (eliminata la voce Disaggio su presiti) 16

17 PASSIVO: A) Patrimonio netto: 1) obbligazioni; 2) obbligazioni convertibili; 3) debiti verso soci per finanziamenti; 4) debiti verso banche; I Capitale II Riserva da sovrapprezzo delle azioni III Riserve di rivalutazione IV Riserva legale V Riserve statutarie VI Altre riserve, distintamente indicate VI Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi VIII Utili (perdite) portati a nuovo IX Utile (perdita) dell'esercizio X Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio Totale B) Fondi per rischi e oneri: 5) debiti verso altri finanziatori; 6) acconti; 7) debiti verso fornitori; 8) debiti rappresentati da titoli di credito, 9) debiti verso imprese controllate; 10) debiti verso imprese collegate; 11) debiti verso controllanti; 11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 12) debiti tributari 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; 14) altri debiti. Totale 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) per imposte, anche differite 3) strumenti finanziari derivati passivi; 4) altri. Totale E) Ratei e risconti (eliminata la voce Aggio su presiti) C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 17

18 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Modifiche allo schema di Conto Economico ONERI E PROVENTI FINANZIARI Sono introdotte alcune specifiche voci nella classe C per i proventi che derivano dai rapporti con imprese sottoposte al controllo delle controllanti ONERI E PROVENTI DA DERIVATI Sono introdotte nella classe D delle specifiche voci per gli oneri/proventi derivanti dalle variazioni di fair value dei derivati (che non sono trattati come operazioni di copertura) CLASSE D, RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE Viene sostituita dalla classe D Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie ONERI/PROVENTI STRAORDINARI La classe E Partite straordinarie è eliminata dallo schema e dunque non sono ammesse nel conto economico le voci straordinarie, che devono essere illustrate nella nota integrativa in casi eccezionali 18

19 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Modifiche allo schema di Conto Economico Disciplina attuale Schema di Conto Economico Nuova disciplina Schema di Conto Economico Schema di Conto Economico A)Valore della produzione B)Costi della produzione C)Proventi e oneri finanziari D)Rettifiche di valore di attività finanziarie E)Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte (A-B+/ -C+/-D+/-E) Imposte Utile / (perdita) d'esercizio Schema di Conto Economico A)Valore della produzione B)Costi della produzione C)Proventi e oneri finanziari D)Rettifiche di valore di attività finanziarie Risultato prima delle imposte (A-B+/ -C+/-D) Imposte Utile / (perdita) d'esercizio 19

20 A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni; 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione; 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. Totale B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 7) per servizi; 8) per godimento di beni di terzi, 9) per il personale; a) salari e stipendi; b) oneri sociali; c) trattamento di fine rapporto; d) trattamento di quiescenza e simili; e) altri costi; 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali; c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni; d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide; 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 12) accantonamenti per rischi; 13) altri accantonamenti; 14) oneri diversi di gestione. Totale. Differenza tra valore della produzione (A B). C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime; c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) proventi diversi dai precedenti con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime; 17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti; 17- bis) utili e perdite su cambi Totale ( bis) D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) di strumenti finanziari derivati; 19) svalutazioni; a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) di strumenti finanziari derivati; Totale delle rettifiche (18 19). E) SOPPRESSO Risultato prima delle imposte (A B + - C + - D); 20) imposte sul reddito dell'esercizio correnti, differite e anticipate; 21) utile (perdita) dell'esercizio. 16) altri proventi finanziari; a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e da imprese sottoposte al controllo di queste ultime; b) Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; 20

21 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Modifiche alla Nota Integrativa FAIR VALUE DERIVATI Sono richieste specifiche informazioni per il fair value dei derivati, modificando l'art bis del c.c. IMPEGNI, RISCHI E PASSIVITA' POTENZIALI E stato introdotto all art c.c., comma 1 n.9, l obbligo di specifiche informazioni per gli impegni, i rischi e le passività potenziali STRUTTURA DELLA NOTA INTEGRATIVA Le informazioni della nota integrativa devono essere presentate secondo l ordine delle voci indicate nello S.P. e nel C.E. EVENTI SUCCESSIVI Gli eventi successivi alla chiusura del bilancio andranno segnalati in nota integrativa e non più nella relazione sulla gestione PROPOSTA DI DESTINAZIONE DELL'UTILE Dovrà essere indicata la proposta di destinazione dell utile dell esercizio FLUSSI FINANZIARI FUTURI Dovranno essere fornite informazioni che possono influenzare l importo, le scadenze e la certezza dei flussi finanziari futuri RISERVA PER OPERAZIONI DI COPERTURA DEI FLUSSI FINANZIARI ATTESI Nella nota integrativa andrà inserita una tabella che indichi movimenti della riserva di fair value avvenuti nell esercizio 21

22 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Modifiche alla Nota Integrativa Nuova struttura Contenuti nuovi Informazione ampliata Informazione spostata Informazioni secondo ordine schemi Nessuna info per rendiconto finanziario Criteri per individuare fenomeni irrilevanti Info strumenti derivati Info gruppo e bilancio consolidato Proposta destinazione risultato Prestiti ad amministratori o sindaci e loro condizioni Spiegazione periodo di ammortamento avviamento Eventi successivi Impegni, garanzie, passività potenziali Costi e ricavi eccezionali 22

23 Principali modifiche Oic Oic 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazio ni materiali e immateriali Nessun particolare cambiamento Sono state abbassate le soglie per applicare l'approccio semplificato nella determinazione delle perdite durevoli di valore; in particolare, sono state uniformate agli stessi limiti quantitativi per la redazione del bilancio in forma abbreviata. Tuttavia, tale modifica è applicabile per i bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1 gennaio 2017 o data successiva. 23

24 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Nuove introduzioni New STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA Art c.c. Art c.c. Art c.c. 24

25 Principali modifiche Oic Oic 10 Rendiconto finanziario Nessun particolare cambiamento Le principali modifiche allo schema di rendiconto finanziario sono le seguenti: la liquidità generata dalla gestione caratteristica in precedenza "gestione reddituale" viene qualificata come "gestione operativa", in linea con l'espressione di legge; viene prevista l'indicazione, nei saldi iniziali e finali, dell'ammontare e della composizione delle disponibilità liquide (depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa); è disposta l'indicazione tra le attività di investimento dei flussi finanziari derivanti da strumenti finanziari derivati; infine, è prevista l'indicazione tra i flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento, di quello relativo alla "cessione di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide". 25

26 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Rendiconto finanziario Art ter - RENDICONTO FINANZIARIO Dal rendiconto finanziario risultano, per l'esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente, l'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all'inizio e alla fine dell'esercizio, ed i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività operativa, da quella di investimento. da quella di finanziamento, ivi comprese, con autonoma indicazione, le operazioni con i soci. All interno nel nuovo art ter si introduce la disciplina e il contenuto del rendiconto finanziario: i flussi oggetto di rappresentazione sono i flussi di disponibilità liquide; i flussi sono distinti a seconda che si riferiscano all attività operativa,finanziaria o di investimento. 26

27 Principali modifiche Oic Oic 13 Rimanenze I beni rientranti nelle rimanenze di magazzino sono rilevati inizialmente alla data in cui avviene il trasferimento dei rischi e benefici connessi al bene acquisito (di norma, quando viene trasferito il titolo di proprietà secondo le modalità contrattualmente stabilite). Prevale la data in cui è avvenuto il trasferimento dei rischi e dei benefici nel caso dal contratto risulti che non vi sia coincidenza con la data in cui avviene il trasferimento della proprietà. Le tecniche di determinazione del costo delle rimanenze, quali il metodo dei costi standard, del prezzo al dettaglio e del valore costante (materie prime) possono essere impiegate per praticità se i risultati approssimano il costo effettivo delle rimanenze. 27

28 Principali modifiche Oic Oic 14 Crediti Classificazione dei crediti che si generano nell'ambito della gestione del servizio di tesoreria centralizzata dei gruppi di imprese. Viene aggiunta una voce tra le "Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni", denominata "C III) 7) Attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria" per rappresentare i crediti verso la società che amministra la tesoreria, se i termini di esigibilità lo consentono. Se i termini di esigibilità a breve termine non sono soddisfatti, il credito deve essere iscritto tra le immobiizzazioni finanziarie. Le eventuali svalutazioni e rivalutazioni dei crediti in questione sono iscritte nella sezione D con voce specifica "Rivalutazioni (svalutazioni) di attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria". Per i relativi debiti, la classificazione è indicata nell'oic

29 Principali modifiche Oic Oic 16 Immobilizzazioni materiali I fabbricati che rappresentano una forma di investimento di mezzi finanziari non sono ammortizzati, se il valore residuo è pari o superiore al valore netto contabile Le immobilizzazioni materiali, nel momento in cui sono destinate all'alienazione, sono riclassificate in un'apposita voce preceduta da un numero romano da iscrivere nell'attivo circolante. Nel caso in cui il pagamento sia differito rispetto alle normali condizioni di mercato (per operazioni similari o equiparabili), l'immobilizzazione è iscritta in bilancio al valore corrispondente determinato al debito ai sensi dell'oic

30 Principali modifiche Oic Oic 20 Titoli di debito Secondo le modifiche apportate all'articolo 2426, cod. civ., i titoli che costituiscono immobilizzazioni sono rilevati in bilancio con il criterio del costo ammortizzato. Tale criterio non si applica quando i flussi derivanti dal titolo non sono determinabili. Inoltre, il costo ammortizzato può non essere applicato se gli effetti sono irrilevanti. L'articolo 2426, cod. civ., continua a prevedere che i titoli non immobilizzati sono iscritti al minore tra costo di acquisto (determinato ai sensi dell'art. 2426, comma 1, n. 1, cod. civ.) e valore di realizzazione desumibile dall'andamento di mercato. Pertanto l'oic 20 fa riferimento al costo ammortizzato in luogo del costo di acquisto individuandolo come criterio di rilevazione. Anche in questo caso, nell'ipotesi in cui si decida di non utilizzare il costo ammortizzato, per l'irrilevanza degli effetti, si deve dare menzione delle politiche contabili adottate in Nota integrativa. 30

31 Principali modifiche Oic Oic 21 Partecipazioni E' stata eliminata la previsione che consentiva la rilevazione dei dividendi già nell'esercizio di maturazione dei relativi utili a condizione che il bilancio della controllata fosse stato approvato dall'organo amministrativo della controllata anteriormente dalla data di approvazione del bilancio da parte dell'organo amministrativo della controllante. 31

32 Principali modifiche agli schemi e all informativa di bilancio Rendiconto finanziario AMBITO DI APPLICAZIONE Tutte le medie e grandi imprese che redigono il bilancio d esercizio in base al Codice Civile. RISORSA FINANZIARIA DI RIFERIMENTO Disponibilità liquide FORME DI ESPOSIZIONE Flussi di liquidità SCHEMA attività operativa attività di investimento attività di finanziamento 32

33 Nuovo trattamento contabile dei costi di pubblicità Fattispecie/ Voce Novità dal 1 gennaio 2016 OIC 24 Costi di pubblicità I costi di pubblicità non sono più capitalizzabili a partire dal L OIC 24 ha stabilito che il saldo residuo 2015: - può essere riclassificato nella voce "Costi di impianto e ampliamento" se soddisfa i requisiti per la capitalizzazione in tale categoria; - al contrario se non li soddisfa andrà a riduzione del patrimonio netto iniziale. 33

34 Nuovo trattamento contabile dei costi di impianto e ampliamento Definizione costi di impianto e ampliamento Sono i costi che si sostengono in modo non ricorrente sia in fase pre operativa che di accrescimento. La rilevazione iniziale dei costi di impianto e di ampliamento nell attivo dello stato patrimoniale è consentita solo se si dimostra la congruenza ed il rapporto causa-effetto tra i costi in questione ed il beneficio (futura utilità) che dagli stessi la società si attende. Ad esempio: i costi per la costituzione di una rete commerciale dovranno trovare correlazione logica nelle aspettative di vendita dei prodotti che a tale rete verranno affidati; i costi di start-up se sostenuti in relazione ad una attività di avviamento di una nuova società o di una nuova attività in una prospettiva di reddito; i costi di ristrutturazione commerciale da cui risulti la capacità di generare redditi futuri (cambiamenti della struttura distributiva). 34

35 Nuovo trattamento contabile dei costi di ricerca e sviluppo Fattispecie/ Voce Novità dal 1 gennaio 2016 OIC 24 Costi di ricerca e sviluppo I costi di ricerca non sono più capitalizzabili, mentre restano capitalizzabili i costi di sviluppo, da ammortizzare secondo la vita utile o se non è possibile stabilirla, in massimo 5 anni. OIC 24: I costi di ricerca, capitalizzati in esercizi precedenti all entrata in vigore del d.lgs. 139/2015: - se soddisfano i criteri previsti al paragrafo 48 continuano, in sede di prima applicazione della nuova disciplina, ad essere iscritti nella voce BI2 Costi di sviluppo capitalizzabili; - se non soddisfano i requisiti per la capitalizzazione previsti al paragrafo 48, in sede di prima applicazione della nuova disciplina, sono eliminati dalla voce BI2 dell attivo dello stato patrimoniale. Gli effetti sono rilevati in bilancio retroattivamente ai sensi dell OIC

36 Nuovo trattamento contabile dei costi di pubblicità e di ricerca RICERCA DI BASE SVILUPPO è un indagine originale e pianificata intrapresa con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o tecniche, che si considera di utilità generica alla società. I costi di ricerca di base sono normalmente precedenti a quelli sostenuti una volta identificato lo specifico prodotto o processo che si intende sviluppare. è l applicazione dei risultati della ricerca di base o di altre conoscenze possedute o acquisite in un piano o in un progetto per la produzione di materiali, dispositivi, processi, sistemi o servizi, nuovi o sostanzialmente migliorati, prima dell inizio della produzione commerciale o dell utilizzazione. 36

37 Nuovo trattamento contabile dei costi di pubblicità e di ricerca COSTI DI RICERCA DI BASE sono costi di periodo e quindi addebitati al conto economico dell'esercizio in cui sono sostenuti, poiché rientrano nella ricorrente operatività e di supporto all attività imprenditoriale COSTI DI SVILUPPO sono composti: dagli stipendi, i salari e gli altri costi relativi al personale impegnato nell attività di sviluppo; dai costi dei materiali e dei servizi impiegati nell attività di sviluppo; dall'ammortamento di immobili, impianti e macchinari, nella misura in cui tali beni sono impiegati nell attività di sviluppo; dai costi indiretti, diversi dai costi e dalle spese generali ed amministrative, relative all attività di sviluppo; dagli altri costi, quali ad esempio l'ammortamento di brevetti e licenze, nella misura in cui tali beni sono impiegati nell'attività di sviluppo. 37

38 Nuovo trattamento contabile dei costi di pubblicità e di ricerca La sola attinenza a specifici progetti di sviluppo non è condizione sufficiente affinché i relativi costi abbiano legittimità di capitalizzazione. Per tale finalità, essi debbono anche rispondere positivamente alle seguenti specifiche caratteristiche: Essere relativi ad un prodotto o processo chiaramente definito Esse identificabili e misurabili; essere riferiti ad un progetto realizzabile, cioè tecnicamente fattibile, per il quale la società possieda o possa disporre delle necessarie risorse; essere recuperabili. 38

39 Nuovo trattamento contabile dell avviamento Avviamento Il D.Lgs. 139/2015 ha sostituito l art.2426 comma I n.6 c.c. stabilendo che l ammortamento dell avviamento è effettuato secondo la sua vita utile; nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile è ammortizzato entro un periodo non superiore ai 10 anni. Gli avviamenti risultanti dai bilanci 2015 potranno continuare ad essere ammortizzati secondo le regole previgenti e il piano di ammortamento non dovrà essere adeguato alla loro vita utile. Nella NI deve essere data spiegazione del periodo di ammortamento dell avviamento 39

40 Nuovo trattamento contabile delle azioni proprie Azioni proprie Il D.Lgs. 139/2015 ha modificato l art.2357-ter comma 3 c.c. stabilendo che l acquisto di azioni proprie comporta una riduzione del patrimonio netto di eguale importo, tramite l iscrizione nel passivo del bilancio di una specifica voce, con segno negativo. 40

41 Nuovo trattamento contabile dell avviamento dei dividendi Dividendi L OIC ha modificato anche alcune disposizioni non direttamente riconducibili alle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 In questo contesto è stata eliminata la previsione che consentiva la rilevazione anticipata dei dividendi da società controllate già nell esercizio di maturazione dei relativi utili, a condizione che il bilancio fosse stato approvato dall organo amministrativo della controllata anteriormente alla data di approvazione del bilancio da parte dell organo amministrativo della controllante. Allo stesso modo è stata eliminata la possibilità per le società controllanti con pieno dominio sull assemblea della controllata di anticipare la rilevazione del dividendo sulla base della proposta di distribuzione deliberata dagli amministratori della controllata. Pertanto la controllante iscriverà il credito per dividendi nello stesso esercizio in cui sorgerà il relativo debito per la controllata. 41

42 Principali modifiche Oic Oic 31 Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto In presenza di polizze assicurative a copertura di passività potenziali, la stima dei fondi tiene conto di eventuali rimborsi assicurativi qualora si ritenga che in caso di soccombenza il risarcimento sia ragionevolmente certo. Nel processo di stima di un fondo si può tenere conto dell'orizzonte temporale di riferimento ove ricorrano le seguenti circostanze: a) si è in presenza di un fondo oneri, quindi alla data di bilancio esiste un'obbligazione certa, in forza di un vincolo contrattuale o di legge; b) è possibile operare una stima ragionevolmente attendibile dell'esborso connesso all'obbligazione e della data di sopravvenienza; c) La data di sopravvenienza è così lontana nel tempo da rendere significativamente diverso il valore attuale dell'obbligazione e la passività stimata al momento dell'esborso. 42

43 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti Il recepimento della Direttiva 34/2013/UE Introduzione del costo ammortizzato e attualizzazione Allineamento ai principi internazionali Modifica l'articolo per per introdurre il metodo il metodo del costo del ammortizzato costo e dell'attualizzazione dell'attualizzaz per crediti, ammortizzato e debiti ione e titoli. per crediti, debiti e titoli. Esenzione per Piccole imprese 43

44 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti Il recepimento della Direttiva 34/2013/UE ART N.8 C.C. ART N.7 C.C. ART C.2 C.C. Introduce il criterio del costo ammortizzato per i crediti e i debiti: n 8) i crediti e i debiti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e, per quanto riguarda i crediti, del valore di presumibile realizzo. E stato riformulato il n. 7) dell art c.c. dedicato ad aggi e disaggi di emissione, prevedendo che essi devono essere rilevati in bilancio secondo quanto prevede il criterio del costo ammortizzato E stato eliminato l obbligo di esporre gli aggi e disaggi tra i ratei e risconti attivi e passivi L art co. 2 prevede che la definizione di ammortizzato deve essere mutuata dagli IAS-IFRS omologati nell Unione europea. 44

45 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti Le fasi del procedimento di rilevazione e valutazione 1 VALUTAZIONE INIZIALE CON IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO 2 EVENTUALE ATTUALIZZAZIONE IN SEDE DI VALUTAZIONE INIZIALE 3 VALUTAZIONE SUCCESSIVA AL COSTO AMMORTIZZATO 4 SVALUTAZIONE DEI CREDITI 45

46 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti 1. La valutazione iniziale con il criterio del costo ammortizzato VALORE DI ISCRIZIONE INIZIALE TASSO DI INTERESSE EFFETTIVO COSTI DI TRANSAZIONE E rappresentato dal valore nominale del credito/debito, salvo che sia necessario tener conto del fattore temporale, al netto di tutti i premi, gli sconti, gli abbuoni ed inclusivo degli eventuali costi direttamente attribuibili alla transazione che lo ha generato. In sede di iscrizione iniziale occorre calcolare il tasso di interesse effettivo, che verrà poi utilizzato per la valutazione successiva del credito/debito. I costiditransazione, le eventuali commissioni attive e passive e ogni differenza tra valore iniziale e valore nominale a scadenza del credito/debito sono inclusi nel tasso di interesse effettivo. Tali oneri o proventi sono ammortizzati lungo la durata attesa del credito / debito. Il loro ammortamento integra la rettifica degli interessi attivi calcolati al tasso nominale. 46

47 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti 1. La valutazione iniziale con il criterio del costo ammortizzato Il criterio del costo ammortizzato può non essere applicato ai crediti se gli effetti sono irrilevanti, esempi: - crediti con scadenza inferiore ai 12 mesi; - i costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di scarso rilievo 47

48 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti 2. Eventuale attualizzazione in sede di valutazione iniziale TIR Attualizzazione Tasso di mercato 48

49 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti 2. Eventuale attualizzazione in sede di valutazione iniziale TIR I crediti/debiti commerciali con scadenza oltre i 12 mesi dal momento della rilevazione iniziale senza corresponsione di ed i relativi ricavi/costi si interessi, o con interessi rilevano inizialmente al valore significativamente diversi dai determinato attualizzando il tassi di interesse di Attualizzazione mercato, credito/debito al tasso di interesse di mercato. Tasso di mercato 49

50 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti 2. Eventuale attualizzazione in sede di valutazione iniziale Crediti/debiti finanziari Nel caso dei crediti/debiti finanziari, la differenza tra il valore del costo ammortizzato iniziale calcolato senza considerare l effetto dell attualizzazione e il valore di rilevazione iniziale pari al valore attuale del credito/debito è rilevata tra gli oneri/proventi finanziari del conto economico, salvo che le caratteristiche dell operazione non inducano ad attribuire a tale componente una diversa natura. Valore nominale valore di iscrizione one day profit and loss Tasso di mercato 50

51 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti 3. Valutazione successiva Il tasso di interesse effettivo determinato inizialmente non deve essere ricalcolato ad eccezione di quando il tasso di interesse nominale contrattuale è variabile e parametrato ai tassi di mercato (i.e. euribor a 3 mesi + spread). Alla chiusura dell esercizio, il valore dei crediti/debiti valutati al costo ammortizzato è pari al valore attuale dei flussi finanziari futuri scontati al tasso di interesse effettivo. Il procedimento per la valutazione successiva è il seguente: 1. Determinare l ammontare degli interessi calcolati con il criterio del tasso di interesse effettivo sul valore contabile; 2. Aggiungere l ammontare degli interessi così ottenuto al precedente valore contabile; 3. sottrarre Tasso gli incassi/pagamenti di per interessi e capitale intervenuti nel periodo; 4. solo per mercato i crediti sottrarre le svalutazioni al valore di presumibile realizzo e le perdite su crediti. 51

52 Introduzione del criterio del costo ammortizzato per crediti e debiti 3. Svalutazione dei crediti L importo della svalutazione di un credito è pari alla differenza tra il valore contabile e il valore dei flussi finanziari futuri stimati, ridotti degli importi che si prevede di non incassare, attualizzato al tasso di interesse effettivo originario del credito (ossia al tasso di interesse effettivo calcolato in sede di rilevazione iniziale). Al fine di stimare il fondo svalutazione crediti una società deve valutare se sussistano degli indicatori che facciano ritenere probabile che un credito abbia perso valore. Alcuni esempi di indicatori sono: significative difficoltà finanziarie del debitore; una violazione del contratto, quale un inadempimento o un mancato pagamento degli interessi o del capitale; il creditore, per ragioni economiche o legali relative alla difficoltà finanziaria del debitore, Tasso estendedi a quest ultimo una concessione che il creditore non avrebbe altrimenti preso mercato in considerazione; sussiste la probabilità che il debitore dichiari fallimento o attivi altre procedure di ristrutturazione finanziaria. 52

53 ESEMPIO 1 Il 1 gennaio 20X0 la società vende una partita di merci all ingrosso per Euro Non vi sono costi di transazione. Generalmente le condizioni di vendita praticate dalla società, in linea con la prassi di settore, prevedono l incasso dei crediti verso clienti grossisti a 90 giorni fine mese data fattura. In questo caso, per venire incontro alle esigenze finanziarie del cliente, la società vende merci con condizioni di incasso dilazionato a 24 mesi, con incassi semestrali di Euro 250 senza prevedere l appli cazi o ne di un tasso di interesse esplicito. Il credito, da valutare con il criterio del costo ammortizzato e l attualizzazione, avrebbe un valore di iscrizione iniziale al costo ammortizzato di Euro 1.000, pari al suo valore nominale, poiché non vi sono costi di transazione né differenze tra valore iniziale e valore a scadenza da ammortizzare lungo la durata del credito. Il tasso di interesse effettivo è in tal caso pari a zero. Esso è tuttavia significativamente inferiore al tasso di mercato che si assume pari al 3% semestrale posticipato, conseguentemente, se gli effetti sono rilevanti ai sensi dell art comma 4 del codice civile, occorre attualizzare i flussi futuri finanziari derivanti dal credito utilizzando il tasso di mercato del 3% per ottenere il suo valore di iscrizione iniziale. Il calcolo del valore iniziale di iscrizione del credito è in tal caso il risultato del seguente processo di attualizzazione: 929,28 = 250/(1,03) /(1,03) /(1,03) /(1,03) 4 La componente finanziaria implicita è pertanto uguale a Euro 70,72 (( ,28). In sede di rilevazione iniziale i ricavi di vendita sono iscritti al valore di Euro 929,28 ( ,72) Data Valore contabile del credito all inizio del periodo Interessi attivi impliciti calcolati al tasso di mercato Flussi finanziari in entrata Valore contabile del credito alla fine dell esercizio a b = a x 3% c d = a + b c 30/06/20X0 929,28 27, ,16 31/12/20X0 707,16 21, ,37 30/06/20X1 478,38 14, ,72 31/12/20X1 242,72 7,

54 ESEMPIO 2 Il 1 gennaio 20X0 la società vende una partita di merci all ingrosso per Euro Non vi sono costi di transazione. Generalmente le condizioni di vendita praticate dalla società, in linea con la prassi di settore, prevedono l incasso dei crediti verso clienti grossisti a 90 giorni fine mese data fattura. In questo caso, per venire incontro alle esigenze finanziarie del cliente, la società vende merci con condizioni di incasso dilazionato a 24 mesi, con incassi semestrali di Euro 250 in linea capitale e l appli caz io ne di un tasso di interesse esplicito semestrale posticipato dell 1%. Se il tasso di interesse effettivo fosse allineato al tasso di mercato, il valore di iscrizione iniziale del credito sarebbe di Euro 1.000, pari al suo valore nominale, poiché non vi sono costi di transazione né differenze tra valore iniziale e valore a scadenza da ammortizzare lungo la durata del credito. Il tasso di interesse effettivo è in tal caso pari al tasso di interesse nominale, esso è infatti il tasso interno di rendimento che attualizza esattamente gli incassi futuri nel periodo di durata del credito al valore contabile netto rilevato in sede di rilevazione iniziale di Euro 1.000: = (250+10) / (1,01) 1 + (250 +7,5) / (1,01) 2 + (250+5) / (1,01) 3 + (250+2,5) / (1,01) 4 Data Valore contabile del credito all inizio del periodo Flussi finanziari per interessi attivi espliciti calcolati al tasso nominale/mercato Flussi finanziari in entrata Valore contabile del credito alla fine dell esercizio 30/06/20X0 a b = a x 1% 10 c 250 d=a+b c /12/20X , /06/20X /12/20X , Rilevati tra i proventi finanziari 54

55 ESEMPIO 3 Il 1 gennaio 20X0 la società vende una partita di merci all ingrosso per Euro Non vi sono costi di transazione. Generalmente le condizioni di vendita praticate dalla società, in linea con la prassi di settore, prevedono l incasso dei crediti verso clienti grossisti a 90 giorni fine mese data fattura. In questo caso, per venire incontro alle esigenze del finanziarie del cliente, la società vende merci con condizioni di incasso dilazionato a 24 mesi, con incassi semestrali di Euro 250 in linea capitale e l a ppli cazione di un tasso di interesse esplicito semestrale posticipato dell 1%. Se il tasso di interesse effettivo dell 1% fosse significativamente diverso dal tasso di mercato, che si assume pari al 3% semestrale posticipato, se gli effetti sono rilevanti ai sensi dell art comma 4 del codice civile, sarebbe necessario attualizzare i flussi finanziari futuri derivanti dal credito utilizzando il tasso di mercato del 3% per ottenere il suo valore di iscrizione iniziale. Il calcolo del valore iniziale di iscrizione del credito è in tal caso il risultato del seguente processo di attualizzazione: (250+10) / (1,03) 1 + (250 +7,5) / (1,03) 2 + (250+5) / (1,03) 3 + (250+2,5) / (1,03) 4 = 952,85 Data Valore contabile del credito all inizio del periodo Interessi attivi calcolati al tasso di mercato Flussi finanziari per interessi attivi percepiti al tasso nominane Flussi finanziari in entrata linea capitale Valore contabile del credito alla fine dell esercizio a b = a x 3% c d e = a + b c - d 30/06/20X 0 31/12/20X 0 30/06/20X 1 31/12/20X 1 952,85 28, ,44 721,44 21,64 7, ,58 485,58 14, ,15 245,15 7,35 2, Rilevati tra i proventi finanziari 55

56 ESEMPIO 4 Il 1 gennaio 20X0 la società eroga un finanziamento del valore nominale in linea di capitale di Euro sostenendo costi di transazione pari ad Euro 15. Il tasso nominale è del 2% annuo e genera interessi attivi da incassare posticipatamente al 31 dicembre per i successivi 5 anni (31 dicembre 20X0 31/12/20X4). È possibile dimostrare che per ripartire gli interessi nominale e i costi di transizione iniziali lungo la durata del credito a un tasso costante da applicarsi al valore contabile del credito all inizio del periodo, essi devono maturare un tasso di interesse effettivo dell 1,6847% annuo. Nel caso in cui il tasso di interesse effettivo dell 1,6847% non si discosti significativamente dai tassi di mercato, il credito sarà iscritto al valore di Euro in sede di rilevazione iniziale. Data Valore contabile del credito all inizio del periodo Interessi attivi calcolati al tasso di interesse effettivo Flussi finanziari in entrata Valore contabile del credito alla fine dell esercizio a b = a x 1,6847% c d = a + b + c 20X ,00 17,10 (20) 1.012,1 20X ,10 17,05 (20) 1.009,15 20X ,15 17,00 (20) 1.006,15 20X ,15 16,95 (20) 1.003,1 20X ,10 16,90 (1.020) 0 Rilevati tra i proventi finanziari Il tasso di interesse effettivo dell 1,6847% è il tasso interno di rendimento che attualizza esattamente i pagamenti e gli incassi futuri nel periodo 20X0 20X4 al valore contabile netto rilevato in sede di rilevazione iniziale di Euro 1.015: = 20/(1,016847) /(1,016847) /(1,016847) /(1,016847) /(1,016847) 5 56

57 Calcolo del costo ammortizzato in presenza di attualizzazione Se il tasso di interesse dell 1,6847% si discosta significativamente dal tasso di interesse di mercato pari al 4%, se gli effetti sono rilevanti ai sensi dell art comma 4 del codice civile, occorre attualizzare i flussi finanziari futuri al tasso di interesse del 4%, iscrivere il credito al valore nominale di Euro 910,97 (rilevazione iniziale) risultante dall attualizzazione e utilizzare il tasso di interesse di mercato del 4% come sostituto del tasso di interesse effettivo nelle valutazioni successive. Il calcolo del valore iniziale di iscrizione è il seguente: 20/(1,04) /(1,04) /(1,04) /(1,04) /(1,04) 5 = 910,97 Data Valore contabile del credito all inizio del periodo Interessi attivi calcolati al tasso di interesse di mercato Flussi finanziari in entrata Valore contabile del credito alla fine dell esercizio a b = a x 4% c d = a + b + c 20X0 910,97 36,44 (20) 927,41 20X1 927,41 37,10 (20) 944,51 20X2 944,51 37,78 (20) 962,29 20X3 962,29 38,49 (20) 980,78 20X4 980,78 39,22 (1.020) 0 La differenza per Euro 104,03 ( ,97), tra il valore del costo ammortizzato iniziale calcolato senza considerare l effetto dell attualizzazione (1.015) e il valore di rilevazione iniziale pari al valore attuale del credito (910,97), è rilevato tra gli oneri di conto economico al momento della rilevazione iniziale. 57

58 Calcolo delle svalutazioni Se il credito subisce una riduzione di valore alla fine dell esercizio 20X3, la svalutazione è calcolata come differenza tra il valore contabile in assenza della riduzione di valore (980,78) e il valore attuale dei flussi finanziari futuri attualizzati al tasso di interesse effettivo originario, come eventualmente sostituito dal tasso di interesse di mercato se significativamente diverso, nel presente esempio pari al 4%. Si supponga che l incasso degli interessi nominali e del rimborso del capitale a scadenza debba essere decurtato del 40% per tener conto del rischio di insolvenza del debitore, pertanto, in sede di redazione del bilancio alla chiusura dell esercizio 20X3, si stima che nell esercizio 20X4 saranno incassati interessi attivi per Euro 12 (anziché 20) e il rimborso del capitale a scadenza per Euro 600 (anziché 1000). Alla chiusura dell esercizio 20X3 il valore di iscrizione del credito è calcolato come valore attuale dei flussi futuri come segue: 12/(1,04) /(1,04) 1 = 588,46 La svalutazione è pertanto pari a: 980,78 588,46 = 393,32 Data Valore contabile del credito all inizio del periodo Interessi attivi calcolati al tasso di interesse di mercato Flussi finanziari in entrata Svalutazione per perdita di valore Valore contabile del credito alla fine dell esercizio a b=ax4% c d e=a+b+c+d 20X0 910,97 36,44 (20) 927,41 20X1 927,41 37,10 (20) 944,51 20X2 944,51 37,78 (20) 962,29 20X3 962,29 38,49 (20) (392,32) 588,46 20X4 588,46 23,54 (612) 0 58

59 Nuovo trattamento contabile per derivati e operazioni di copertura I derivati: le scelte di base Il fair value dello strumento di copertura è la base dell hedge accounting 59

60 Nuovo trattamento contabile per derivati e operazioni di copertura Strumenti finanziari derivati - Art c. 1, n. 11-bis) NEW NE W NEW Gli strumenti finanziari derivati, anche se incorporati in altri strumenti finanziari, sono iscritti al fair value se lo strumento copre il rischio di variazione dei flussi finanziari attribuibili ad un'altra attività o passività iscritta in bilancio o di un'operazione programmata le variazioni di FV vanno rilevate in una riserva positiva o negativa di PN ("cash flow hedge")se lostrumentocopreilrischiorelativoadunaattivitàopassivitàiscrittain bilancio le variazioni di FV vanno rilevate a CE e simmetricamente viene valutato l'elemento coperto ("fair value hedge") La riserva di PN in caso di cash flow hedge è imputata al CE nella misura e nei tempi corrispondenti al verificarsi o al modificarsi dei flussi di cassa dell'elemento coperto o al verificarsi dell'operazione oggetto di copertura. Si considera sussistente la copertura in presenza, fin dall'inizio, di stretta e documentata correlazione tra le caratteristiche dello strumento o delle operazioni coperte e quelle dello strumento di copertura. 60

61 Nuovo trattamento contabile per derivati e operazioni di copertura Definizione di derivato Rinvio ai "Principi contabili internazionali adottati dall'unione europea" [Art c.2] E' uno strumento finanziario o altro contratto che ha le tre seguenti caratteristiche Fair value cambia come risposta al cambiamento delle variabili sottostanti Nessuno o minimo investimento iniziale Regolato ad una data futura 61

62 Nuovo trattamento contabile per derivati e operazioni di copertura Esempi di strumenti finanziari derivati NE W Tipo di contratto Interest rate swap Acquisto/vendita di valuta a termine Acquisto/vendita di merce a termine a prezzo fisso Opzioni su commodity Variabile sottostante principale Tasso di interesse Tasso di cambio Prezzo della merce. Prezzo della merce Acquisto/vendita di opzioni call/put su capitale Prezzo del titolo di capitale 62

63 Nuovo trattamento contabile per derivati e operazioni di copertura Esempi di contratti derivati di copertura TIPO DI CONTRATTO DERIVATO INCORPORATO Finanziamento con tasso di interesse variabile, che non può essere inferiore ad una certa soglia Opzione «floor» Obbligazione convertibile a opzione del detentore Opzione di conversione Contratto di vendita in valuta diversa da quella funzionale Cambio a termine 63

64 Nuovo trattamento contabile per derivati e operazioni di copertura Modelli di copertura Rischi derivanti da variazioni di: COPERTURE AMMESSE "HEDGE ACCOUNTING" STRUMENTI DI COPERTURA ESISTENTI tassi di interesse tassi di cambio prezzi delle merci tassi di default controparti fair value attività o passività altro. COPERTURA DI FAIR VALUE "FAIR VALUE HEDGES" COPERTURA DI FLUSSI FINANZIARI "CASH FLOW HEDGES" 64

65 GRAZIE DOMANDE 65

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA DELLA SIDERURGICA, 12 - POTENZA (PZ) 85100 Codice Fiscale 96006460768 - Numero Rea PZ 88683 P.I.: 01383790761 Capitale Sociale Euro 2.000.000

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. Sede in S.P. 7 di Piantravigne 52028 Terranuova Bracciolini (Arezzo) Capitale sociale Euro 1.610.511 i.v. REA di Arezzo n. 144514 Registro delle Imprese di Arezzo

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 ATC ESERCIZIO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di ATC S.P.A. Sede in Via Leopardi 1-19124 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.500.000,00 I.V. Reg. Imp. 01222260117 - Rea 110812 Bilancio

Dettagli

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013 SERUSO S.P.A. Sede in VIA PIAVE N. 89-23878 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900,00 i.v. Registro Imprese di Lecco 02329240135 Repertorio Economico Amministrativo CCIAA di Lecco n. 285893 Società

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA Sede in VIALE DIAZ 70/A Codice Fiscale 02730180920 - Rea 219984 P.I.: 02730180920 Capitale Sociale Euro 310000 i.v. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31/12/2010

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA Sede in FIRENZE (FI), 50129, Via Duca D'Aosta, 9 Codice Fiscale 05468660484 - Rea 550962 P.I.: 05468660484 Capitale Sociale Euro 6175294 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L. Sede in VIALE BRIGATE PARTIGIANE 1/A - 16129 GENOVA Codice Fiscale 01405760990 - Rea GE 407161 P.I.: 01405760990 Capitale Sociale Euro 55000.00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO CONSOLIDATO GRUPPO 31 dicembre 2016 31 dicembre 2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI Sede in VIA NOMENTANA 201 ROMA RM Codice Fiscale 11637201002 - Rea P.I.: 11637201002 Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Bilancio

Dettagli

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Sede in PIAZZA MUNICIPIO, 1 SAN SEVERO Codice Fiscale 03705170714 - Rea FG 266517 P.I.: 03705170714 Capitale Sociale Euro 120000 Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Vicentine SpA Sede in 36100 Vicenza - Viale Milano 138 Codice Fiscale 00153280243 - Rea Vicenza 111230 P.I.: 00153280243 Capitale Sociale

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile Bilancio ex art. 2423 e seguenti del Codice Civile ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE Es. 31/12/2013 Es. 31/12/2012 ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 di cui già richiamati: 0 B)

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA Sede in SASSARI VIA ROLANDO 12 Codice fiscale 80000030900 Partita IVA 01433900907 BILANCIO AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITA' EGIZIE DI TORINO Sede legale in Via Accademia delle Scienze 6 - Torino C.F. 97656000011 Fondo di Dotazione Patrimoniale euro 750.000= (i.v.) P. IVA 09269240017 BILANCIO

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31.12.2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 102.743 505.351 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi di impianto e

Dettagli

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014 ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI Sede in Via Aterno, n. 187 66100 CHIETI (CH) CF n. 93007210698 PIVA n. 02039850694 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

Codice civile del 16/03/1942 -

Codice civile del 16/03/1942 - Codice civile del 16/03/1942 - Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2424 Contenuto dello stato patrimoniale. Pagina 1 Articolo 2424

Dettagli

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010 SERVIZI ACQUA POTABILE S.p.A. Sede legale: Via A. Moro n. 1 21010 FERNO -VA- Codice fisc.: 01925090126 Partita IVA: 01925090126 REGISTRO DELLE IMPRESE DI VARESE N.: 01925090126 REA-CCIAA DI VARESE: 217564

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015 AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA Reg. Imp. 00160390340 Rea 191186 Sede in VICOLO GROSSARDI N. 16 A - 43100 PARMA (PR) Capitale sociale Euro 1.578.442,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Sede in Corso Italia n. 13/N - Bolzano Codice fiscale e Reg. Imprese n. 01276500210 Capitale sociale - Euro 2.160.000,00.=. i.v. Bilancio al 31/12/2013 31/12/2013 31/12/2012

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: Melamangio S.p.A. Via Parini 1 Sede: Casalecchio di Reno 40033 Bologna Capitale Sociale: 692.359 Capitale

Dettagli

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0) SORGEA S.r.l. Sede in Finale Emilia (MO) - Piazza Verdi, 6 Capitale sociale 14.152.221,00 i.v. Registro Imprese di Modena nr. 00681410361 R.E.A. di Modena nr.271559 Codice Fiscale e Partita IVA 00681410361

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

BILANCIO I NUOVI PRINCIPI CONTABILI (in consultazione)

BILANCIO I NUOVI PRINCIPI CONTABILI (in consultazione) BILANCIO 2016 - I NUOVI PRINCIPI CONTABILI (in consultazione) Principali impatti sul bilancio 2016 a seguito del recepimento della direttiva 34/2013/UE Marco Cevolani Michele Dodi Bologna, 2013 Grant Thornton

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013 AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Reg. Imp. 02315031001 Rea 864634 Sede in LARGO FELICE ARMATI 1-00043 CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro 1.120.173,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di ampliamento 2.304 4.608 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale Page 1 of 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SETHI SRL VIA A. VOLTA, 31 - Sede: ABANO TERME (PD) 35031 Capitale Sociale: 52.000 Capitale Sociale Interamente

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO!

BILANCIO DI ESERCIZIO! BILANCIO DI ESERCIZIO! Informazioni generali sull'impresa! Dati anagrafici! Denominazione: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano Partita IVA: 12939180159

Dettagli

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012 Registro Imprese 05161250823 Rea 238773 ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Sede in Via Leone XIII N.32-90020 Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) 61-100 facility 15-07-2005 18:10 Pagina 63 Area di consolidamento Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo) Metodo Integrale Manutencoop Facility Management S.p.A. 100% Building Service Management

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. Rea 143631 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE Sede in PIAZZALE DE MATTHAEIS 41-03100 FROSINONE (FR) Capitale sociale Euro 435.027,01 DI CUI EURO 426.262,19 VERSATI Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al: 31/12/2006 Unità di Euro troncato dei decimali Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali

Dettagli

Le nuove norme sul bilancio

Le nuove norme sul bilancio Paola Costa Abstract: Con il decreto legislativo n. 139 del 18.8.2015 il Governo ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE relativa al bilancio delle società di capitali. Le nuove disposizioni entreranno

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014 SCHEMI DI BILANCIO AL Via Magnanelli, 6/3-40033 Casalecchio di Reno (BO) Pagina 150 di 206 11. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Crediti verso

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006 IIL MAGO DII OZ SOCIIETA COOPERATIIVA SOCIIALE ONLUS Sede in VIA ROSE DI SOTTO 53-25100 BRESCIA (BS) Biillanciio all 31//12//2007 Reg. Imp. 02566790982 Rea 460466 Stato patrimoniale attivo 31/12/2007 31/12/2006

Dettagli

STATO PATRIMONIALE al

STATO PATRIMONIALE al STATO PATRIMONIALE al 31.12.2012 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI I) Versamenti non ancora richiamati - - II) Versamenti già richiamati TOTALE CREDITI VS. SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO

BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO BILANCIO CONSOLIDATO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione Capogruppo: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano

Dettagli

Via Piave, Roma. Codice Fiscale Partita Iva: Bilancio al 31/12/2014 redatto in forma abbreviata

Via Piave, Roma. Codice Fiscale Partita Iva: Bilancio al 31/12/2014 redatto in forma abbreviata Via Piave, 66 00187 Roma Codice Fiscale Partita Iva: 11041891000 Bilancio al 31/12/2014 redatto in forma abbreviata 1 2 3 4 5 Descrizione. Totali. Totali Del 31/12/2014 Del 31/12/2013 A CREDITI VERSO SOCI

Dettagli