NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni"

Transcript

1 Bollettino dell'innevamento Andrea Spisni

2 Firme spettrali di vari tipi di neve: Compatta e fresca Compatta e fresca ombreggiata (montagna) In scioglimento Mista Bande MODIS a 500 m GSD. λ in μm (3)0.4 (4)0.5 (5)0.6 (6)0.8 (7)1.3 (8)16 (9)2.2

3 La metodologia di classificazione è variabile in relazione all'immagine disponibile. 1. MODIS-TERRA/AQUA dati di riflettanza all'atmosfera L1B [MO(Y1)D02]: immagini disponibili entro le 7-24 h dall'acquisizione, risoluzione geometrica di 500 m. La classificazione si basa sul calcolo dell'indice Normalized Difference Snow Index (NDSI) e l'applicazione di alberi decisionali sulle bande del vicino infrarosso e del verde. 2. MODIS Rapid Response System AERONET_Ispra quicklook 721: immagini disponibili entro le 4-6 h dall'acquisizione, risoluzione geometrica di 2502/500 m, ogni pixel copre così un'area di 6.25/25 ha. La classificazione può essere eseguita con algoritmi ad oggetti, su base spettrale o tramite fotointerpretazione. La procedura è variabili in relazione alla qualità dell'immagine. 3. METOP-AVHRR/3: immagini disponibili entro le 4-24 h dall'acquisizione, risoluzione geometrica di 1090 m, ogni pixel copre così un'area di 119 ha. La classificazione può essere eseguita con algoritmi ad oggetti, su base spettrale o tramite fotointerpretazione. La procedura è variabili in relazione alla qualità dell'immagine. 4. MSG-SEVIRI: immagini disponibili ogni 15 minuti e scaricate direttamente dall'antenna di ARPA SIMC o dal sito EUMETSAT, risoluzione geometrica di 1000 m (RGBHRV1) e 3000 m (RGBVIS1), ogni pixel copre così un'area di 100/900 ha. La classificazione può essere eseguita con algoritmi ad oggetti, su base spettrale o tramite fotointerpretazione. La procedura è variabili in relazione alla qualità dell'immagine. Indipendentemente dalla risoluzione geometrica del dato di partenza, le immagini e la classificazione della neve vengono poi riportate a 500 m di risoluzione spaziale per mantenere coerenza con i dati pregressi.

4 MODIS-TERRA/AQUA RGB:721 AERONET_ISPRA 250 m GSD Disponibile in 4-6 h MSG-SEVIRI RGB:321 ARPA-SIMC 3000 m GSD Disponibile in 30 min METOP-AVHRR/3 RGB:321 NOAA CLASS 1100 m GSD Disponibile in 4-24 h MODIS-TERRA/AQUA RGB:167 MOD(Y)02HKM 500 m GSD Disponibile in 7-24 h MSG-SEVIRI RGB:234 EUMETSAT RGB SNOW 3000 m GSD Disponibile in 1 h

5 Serie disponibili : elaborazioni a posteriori con MOD02HKM MOD10A : analisi in tempo reale con MOD02HKM : analisi in tempo reale con MOD02HKM : analisi in tempo reale con MOD02HKM, sviluppo algoritmo SWE in PRAGA : analisi in tempo reale con MOD02HKM METOP AVHRR/3 - Quicklook 721 AERONET, validazione innevamento prodotto da SWE di PRAGA : analisi in tempo reale con MOD02HKM METOP AVHRR/3 - Quicklook 721 AERONET - MSG-SEVIRI, integrazione dati di innevamento e SWE da PRAGA

6 Al 25/02/2010 sono disponibili i seguenti prodotti Bollettini realizzati e pubblicati: 123 Archivio dell'innevamento disponibile (cielo prevalentemente sereno): = 11 date = 16 date = 22 date = 19 date = 16 date = 33 date = 24 date = 17 date = 29 date = 13 date

7 Elaborazione di dati MOD02 NDSI (b4-b6)/(b4+b6) e applicazioni di due alberi decisionali: per la neve con soglie su b2 e b4 >0.05 (valore in riflettanza all'exoatmosfera) per individuazione nubi Estrapolazione dati per fasce altimetriche provinciali e bacini come percentuale della superficie innevata (zonal statistics o overlay). Le altre immagini vengono processate o con classificatori object/pixel oriented o fotointerpretati. Integrazione con SWE di PRAGA Formula di correzione (b1 ge S)*b1+(b1 lt S and b2 gt 0)*S S= 5 mm B1: SWE da PRAGA B2: innevamento da satellite

8

9 RGB:167 PRAGA_SWE 14/02/2009 SAT_ PRAGA_ Correzioni da SAT_ a PRAGA_ Non eliminata poiché gt 5 mm!!!! 07/01/2010 Aggiunta di neve sotto nebbia e ombre Integrazione da SAT_ a PRAGA_

10 Influenza sul fiume Po 31/01/2006 Riduzione di 2000 kmq in 24 h 01/02/2006

11 P A G I N A 1

12 P A G I N A 2 Aggiunti dati su bacino di Ridracoli

13 Per informazioni Andrea Spisni Servizio Idro-Meteo-Clima / Arpa Emilia-Romagna V.le Silvani 6, Bologna Tel

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Andrea Spisni e Vittorio Marletto 20/11/2005 Laboratorio di telerilevamento Il Laboratorio di telerilevamento dell Arpa è stato istituito

Dettagli

Andamento della copertura nevosa e dell'indice di vegetazione NDVI nella stagione invernale in Emilia-Romagna

Andamento della copertura nevosa e dell'indice di vegetazione NDVI nella stagione invernale in Emilia-Romagna Andamento della copertura nevosa e dell'indice di vegetazione NDVI nella stagione invernale 2005-2006 in Emilia-Romagna Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e Territorio; Servizio Idrometeorologico

Dettagli

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari Enrico Zini, Dario Bellingeri ARPA Lombardia Settore Sistemi Informativi Stima dell'equivalente

Dettagli

Neve e Protezione Civile

Neve e Protezione Civile Neve e Protezione Civile Innevamento tramite Modis ed integrazioni con dati da modello idrologico per stima del Swe The information contained in this document pertains to software products and services

Dettagli

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Monitoraggio incendio delle torbiere ferraresi, settembre 2015, con videocamera termografica e camera

Dettagli

ANOMALIE NDVI DA MODIS [TERRA/AQUA]

ANOMALIE NDVI DA MODIS [TERRA/AQUA] AS / Lt-Agro, creazione: 27-7-24 modifiche: 9.34 / 211-7-5, Pagina 1 di 13 ANOMALIE NDVI DA MODIS [TERRA/AQUA] Rapporto interno: Descrizione Bollettino NDVI Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Laboratorio

Dettagli

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Andrea Spisni (@smr.arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e territorio; Servizio

Dettagli

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Individuazione delle aree incendiate tramite anomalie termiche di dati Landsat 7, 8 e drone con videocamera termica Andrea Spisni, Vittorio

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Rilevamento ed analisi della copertura nevosa da satellite sulle Alpi Occidentali

Rilevamento ed analisi della copertura nevosa da satellite sulle Alpi Occidentali Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Università degli studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Dipartimento di Fisica Generale, Dipartimento Scienze della Terra Rilevamento ed analisi della copertura nevosa

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

UTILIZZO DI IMMAGINI MODIS PER LA PREVISIONE DELLO SCIOGLIMENTO NIVALE

UTILIZZO DI IMMAGINI MODIS PER LA PREVISIONE DELLO SCIOGLIMENTO NIVALE UTILIZZO DI IMMAGINI MODIS PER LA PREVISIONE DELLO SCIOGLIMENTO NIVALE Angelo COLOMBI (*) (*) IREA CNR, Via Bassini 15, 2133 Milano, tel: 223699299, email: colombi.angelo@libero.it Riassunto Per quantificare

Dettagli

ANOMALIE NDVI DA MODIS [TERRA/AQUA]

ANOMALIE NDVI DA MODIS [TERRA/AQUA] AS / Lt-Agro, creazione: 27-7-24 modifiche: 1.33 / 212-6-8, Pagina 1 di 15 ANOMALIE NDVI DA MODIS [TERRA/AQUA] Rapporto interno: Descrizione Bollettino NDVI Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Laboratorio

Dettagli

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA L osservazione della terra mediante immagini telerilevate risveglia un interesse sempre maggiore fra

Dettagli

Come nasce il bollettino meteo?

Come nasce il bollettino meteo? AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Landeswetterdienst PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la protezione civile Servizio Meteo Provinciale Come nasce il

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000) CNR - IREA, sede di Milano DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 12/11/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi TECNICHE SATELLITARI AVANZATE PER IL CONTROLLO DEGLI INCENDI NELLO SPAZIO RURALE Potenza, 19-24 marzo 2007 (cod. corso SPC0701/AE) Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi Valerio Tramutoli

Dettagli

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO "SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI & TELERILEVAMENTO FORMATO A DISTANZA A.A. A 2005/06 UTILIZZO DI SENSORI

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2014-836 del 03/12/2014 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima. Affidamento

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

Classificazione Object-Oriented

Classificazione Object-Oriented Classificazione Object-Oriented Cos è una classificazione? La classificazione è un operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI

INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI INDIVIDUAZIONE DI FENOMENI FRANOSI SUPERFICIALI TRAMITE ANALISI SEMIAUTOMATICA DI IMMAGINI SATELLITARI OTTICHE PRE-POST EVENTI PIOVOSI INTENSI Filippo Gregori, Leonardo Disperati Università degli Studi

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006

Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite. GIS Day 2006 Dal GIS al Geo-Web POLARIS, 22 Novembre 2006 Il primo MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), integrato sul satellite TERRA, fu mandato in orbita il 18 dicembre 1999. Il 4 maggio 2002 fu lanciato il satellite AQUA con il secondo MODIS.

Dettagli

I satelliti meteorologici. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni. aria fichera

I satelliti meteorologici. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Appunti dalle lezioni. aria fichera I satelliti meteorologici 1 I satelliti meteorologici sono un potentissimo strumento per la meteorologia, climatologia e fisica dell'atmosfera. 2 Sono dotati di un radiometro che misura la radiazione solare

Dettagli

Osservazione delle mucillagini in Mare Adriatico con dati MODIS Fabio Domenico Vescovi (*), Vittorio Marletto (*), Giuseppe Montanari (**)

Osservazione delle mucillagini in Mare Adriatico con dati MODIS Fabio Domenico Vescovi (*), Vittorio Marletto (*), Giuseppe Montanari (**) Osservazione delle mucillagini in Mare Adriatico con dati MODIS Fabio Domenico Vescovi (*), Vittorio Marletto (*), Giuseppe Montanari (**) (*) Italia - ARPA Emilia-Romagna, Servizio Meteorologico Regionale.

Dettagli

RADAR TEORIA E APPLICAZIONI

RADAR TEORIA E APPLICAZIONI RADAR TEORIA E APPLICAZIONI Ing. Pietro Giordano pietro.giordano@protezionecivile.it PROGETTO PON01_01503/F1 ESPRI ESperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico MASTER ESPRI OBIETTIVO Contesto

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 parte Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

elaborazione di base

elaborazione di base Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni

Dettagli

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia

Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia lunedì 11 dicembre 2017 - Auditorium Testori Milano, Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia, 1 Prospettive dell Osservazione della Terra in ARPA Lombardia Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Contesto generale Livello mondiale: WMO www.wmo.ch

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: mappatura tematica Modalità per la costruzione

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Il vasto promontorio di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina condizioni di generale stabilità su tutto il Paese, ad eccezione dei settori alpini orientali e di confine.

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri 18 a Conferenza Nazionale ASITA Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri Francesco Nutini (*), Daniela Stroppiana

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

Arpa Piemonte Secondo Barbero

Arpa Piemonte Secondo Barbero WORKSHOP NAZIONALE SULL IDROLOGIA OPERATIVA BILANCIO IDROLOGICO E IDRICO ROMA, 9 DICEMBRE 2015 I Servizi: Problematiche del bilancio idrico in ambiente alpino Arpa Piemonte Secondo Barbero Argomenti: -

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2013-702 del 24/10/2013 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima. Acquisto

Dettagli

Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione

Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione Uso del suolo 2011 Provincia di Bologna Documentazione a cura di S. Corticelli, M.C. Mariani, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa database uso del suolo 2011...3 Metodologia generale...3

Dettagli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole Perchè e come si fa? Federico Magnani Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater - Università di Bologna Perchè misurare la produttività

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 6 Esplorazione, enfatizzazioni e filtri Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione

Dettagli

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2014 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Le previsioni meteo in Italia

Le previsioni meteo in Italia SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE METEOROLOGIA IN MONTAGNA Le previsioni meteo in Italia Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Protezione Civile Rifugio Sapienza - Etna

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Report metodologico relativo alla produzione della carta di uso/copertura del suolo della Lombardia al 2008.

Report metodologico relativo alla produzione della carta di uso/copertura del suolo della Lombardia al 2008. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Messa a punto dei

Dettagli

MONITORAGGIO. dell EQUIVALENTE. il caso studio dell'alto Piave (Alpi italiane orientali)

MONITORAGGIO. dell EQUIVALENTE. il caso studio dell'alto Piave (Alpi italiane orientali) MONITORAGGIO dell EQUIVALENTE inacqua della NEVE dadati MODIS il caso studio dell'alto Piave (Alpi italiane orientali) Paola Cianfarra Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze, Roma paola.cianfarra@uniroma3.it

Dettagli

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: previsione delle esigenze irrigue potenziali In breve - L estate 216 è prevista non particolarmente idroesigente, con valori di domanda

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania.

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Messa a punto dei

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

Monitoraggio del manto nevoso in aree alpine con dati MODIS multi-temporali e modelli idrologici

Monitoraggio del manto nevoso in aree alpine con dati MODIS multi-temporali e modelli idrologici Monitoraggio del manto nevoso in aree alpine con dati MODIS multi-temporali e modelli idrologici Philipp Rastner (*), Luca Irsara (*), Thomas Schellenberger (*), Stefano Della Chiesa (**), Giacomo Bertoldi

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2013-6 del 07/01/2013 Oggetto Oggetto: Servizio Idro-Meteo-Clima.

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

(*) Carlo Gavazzi Space S.p.A., Milano (**) IREA -CNR Sez. Milano, Milano (***) Gamma Remote Sensing, Muri BE Svizzera (****) ESA-ESRIN, Frascati

(*) Carlo Gavazzi Space S.p.A., Milano (**) IREA -CNR Sez. Milano, Milano (***) Gamma Remote Sensing, Muri BE Svizzera (****) ESA-ESRIN, Frascati GLASNOWMAP : UN SISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA NELLE REGIONI ALPINE MEDIANTE DATI DA SATELLITI PER L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA. Lucia TAMPELLINI(*), Pietro

Dettagli

Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS

Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS Preprocessamento di immagini in GRASS Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS Marco Ciolli 1, Clara Tattoni 2, Alfonso Vitti 1, Paolo Zatelli 1 1 Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture viarie e Rilevamento Misure satellitari per il bilancio idrologico: analisi delle forzanti metereologiche Relatore:

Dettagli

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO X Convegno GIT Geosciences and Information Technologies Group San Leo, 17-19 giugno 2015 MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO Rossella Casciere, Gabriele Bitelli DIPARTIMENTO INGEGNERIA

Dettagli

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Altobelli A. 1, Bincoletto L. 2, Fantini M. 2,Geppini

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-359 del 11/06/2015 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima. Attivazione

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI

STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI MARI TOSCANI TRAMITE INTEGRAZIONE DI DATI CONVENZIONALI E TELERILEVATI Tecnologie Geomatiche per il Monitoraggio e la Gestione dell Ambiente Costiero Pozzuolo di Lerici, 17-18 settembre 2009 Sessione II Misure remote in ambiente costiero STIMA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA DEI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO

CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI MULTISPETTRALI IKONOS: METODOLOGIE A CONFRONTO Biagio POCCIA (*), Claudio PARENTE (*) (*) Dipartimento di Scienze Applicate, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici...

1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8. 1.5 Le barene e le alofite della laguna di Venezia come indicatori morfologici... INDICE INTRODUZIONE...1 1. MORFOLOGIA LAGUNARE...5 1.1 La laguna di Venezia...5 1.2 Area di studio...7 1.3 Le barene: caratteristiche ed evoluzione...8 1.4 La zonazione delle alofite...13 1.5 Le barene

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

M. SILVESTRI, M. F. BUONGIORNO,M. MUSACCHIO ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, ROMA

M. SILVESTRI, M. F. BUONGIORNO,M. MUSACCHIO ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, ROMA M. SILVESTRI, M. F. BUONGIORNO,M. MUSACCHIO ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, ROMA Le infrastrutture del laboratorio di Telerilevamento dell INGV e relative applicazioni Il processamento

Dettagli

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921 DATI TERMOMETRICI BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda Disponibilità ( * ) Tmin, Tmax (giornaliere) Tmed (giornaliera) Tmin, Tmax (solo mensile) Tmed (solo mensile) Bergamo 01/01/1880 31/12/2003

Dettagli

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra NEWS IFAC-CNR Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra A cura di: Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - IFAC 7 dicembre 2005 Il 30 giugno 2005, è stato effettuato con

Dettagli

Agrometeorologia e altre attività del Servizio IdroMeteoClima

Agrometeorologia e altre attività del Servizio IdroMeteoClima www.arpa.emr.it/sim Agrometeorologia e altre attività del Servizio IdroMeteoClima a cura di Vittorio Marletto ARPA Emilia-Romagna vmarletto@arpa.emr.it Un po di storia nasce come SMR nel lontano 1984 con

Dettagli

$$%&' ( ' $ % Modulo 2 SISTEMI DI TELERILEVAMENTO E TECNICHE DI TRATTAMENTO IMMAGINI. Università della Basilicata

$$%&' ( ' $ % Modulo 2 SISTEMI DI TELERILEVAMENTO E TECNICHE DI TRATTAMENTO IMMAGINI. Università della Basilicata Modulo 2 SISTEMI DI TELERILEVAMENTO E TECNICHE DI TRATTAMENTO IMMAGINI DATI Cartella di lavoro: Desktop/CorsoAIB/Eserc_Modulo2 Dati presenti: immagine LANDSAT - TM (27_giu_1998_TM.pix) immagini NOAA-AVHRR

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE E REANALISI DEL MOTO

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli