Report metodologico relativo alla produzione della carta di uso/copertura del suolo della Lombardia al 2008.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report metodologico relativo alla produzione della carta di uso/copertura del suolo della Lombardia al 2008."

Transcript

1 Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Messa a punto dei geodatabase di riferimento, studio degli effetti urbanistico territoriali, ambientali, paesistici ed ecologici, ricerca di buone pratiche e policy di riferimento. Focus su aree EXPO2015. Report metodologico relativo alla produzione della carta di uso/copertura del suolo della Lombardia al Dicembre 2010 Progetto finanziato da

2 Report metodologico relativo alla produzione della carta di uso/copertura del suolo della Lombardia al Indice 1. PRODUZIONE DELLA MAPPA DI USO DEL SUOLO AL 2008 DELLA REGIONE LOMBARDIA Caratteristiche della mappa realizzata Classificazione delle coperture del suolo con immagini SPOT Dati telerilevati Pre elaborazione delle immagini Classificazione delle immagini Post classificazione Validazione della mappa Generazione della mappa di uso del suolo Identificazione delle classi d uso del suolo Prodotto finale ANALISI DEI CAMBIAMENTI DELLE COPERTURE/USI DEL SUOLO Produzione dei cambiamenti di uso del suolo Cambiamenti derivanti da intersezione di mappe riferite a tempi differenti Procedure di miglioramento dei cambiamenti [Credits DIAP] Responsabilità scientifica e progettazione Paolo Pileri Contributo scientifico e coordinamento operativo Marta Maggi Contributo scientifico, elaborazione immagini e produzione mappe Paolo Zaffaroni Contributo cura/elaborazione database Diana Giudici, Giancarlo Graci, Luca Tomasini 24

3 1. PRODUZIONE DELLA MAPPA DI USO DEL SUOLO AL 2008 DELLA REGIONE LOMBARDIA 1.1. Caratteristiche della mappa realizzata La produzione di una mappa degli usi/copertura del suolo aggiornata al 2008 era uno degli obiettivi del progetto per consentire di 1. Ottenere un aggiornamento del dato avvalendosi di dati tele rilevati (che comprendono dati satellitari e immagini aeree) 2. Avviare un confronto con i database geografici già esistenti 1 e messi a punto da ARPA Lombardia (anni 1999 e 2004) proprio a partire da immagini satellitari (Landsat5 TM 2 in quel caso) La scelta delle metodologie per la realizzazione della mappa degli usi/coperture del suolo al 2008 della Lombardia si è quindi allineata in modo da ottenere un prodotto finale avente le caratteristiche geometriche e tematiche delle versioni 1999 e 2004 di ARPA. Il progetto si è avvalso di immagini SPOT 3, come definito nell iniziale proposta tecnica, per il convenire di una serie di opportunità quali: la volontà di fare una scelta di innovazione, seguendo l orientamento dell Agenzia Europea per l Ambiente; il voler proporre una modalità di aggiornamento più frequente dello stato dell uso/copertura del suolo che, in un ottica di sviluppo di tale tipologia di monitoraggio, sia replicabile a soglie temporali più ravvicinate (ogni biennio/triennio sarebbe ottimale); la non disponibilità di immagini Landsat affidabili e recenti 4 La comparabilità tra le due fonti satellitari risulta valida per i confronti statistici (come appunto quelli attesi dal presente progetto) anche in presenza di metodologie per il confronto che sono ancora oggetto di studio per la disciplina e per le quali al momento non è ancora individuata una soluzione operativa ma solo funzioni empiriche. In tabella 1 sono raccolte le principali caratteristiche geometriche delle mappe realizzate da ARPA e di quella realizzata nel progetto (2008) Dal punto di vista tematico, invece, la legenda proposta da ARPA è stata rielaborata al fine di garantire una maggiore accuratezza e affidabilità del prodotto finale (Tab. 2 e 3). Tabella 1 Caratteristiche geometriche delle mappe Mappa DIAP 2008 Mappe ARPA Scala 1: : Risoluzione spaziale 20x20 m 30x30 m Unità minima mappata 2800 mq (7 pixel) 2700 mq (3 pixel) 1 Riferirsi a prodotti già esistenti è una scelta sostenibile in quanto consente di evitare duplicazioni di spese e quindi ottenere una generale razionalizzazione delle attività di ricerca 2 risoluzione spaziale 30 m e 7 bande spettrali 3 immagini multispettrali dei satelliti SPOT4 e 5, risoluzione spaziale 20 m e 4 bande spettrali 4 il sensore Landsat non è più funzionante in maniera ottimale da alcuni anni e in prospettiva potrebbe essere non più disponibile 25

4 Tabella 2 Legenda tematica della mappa di uso/copertura del suolo al 2008 CODICE 10 CLASSI CODICE 15 CLASSI NOME COPERTURE/USI 1 1 Corpi idrici Laghi, fiumi, canali 2 2 Superfici antropizzate Aree residenziali, industriali, commerciali, reti di trasporto, cave, cantieri, aree verdi urbane* 3 3 Rocce Affioramenti rocciosi, ghiaioni, greti fluviali 4 4 Boschi di conifere Boschi maturi di conifere 5 5 Boschi di latifoglie Boschi maturi di latifoglie 6 6 Vegetazione mista Vegetazione di transizione bosco prateria, boscaglia, cespuglietti, rimboschimenti recenti 7 Seminativi generici Seminativi vegetati in tutte le date, prati permanenti 8 Seminativi invernali Seminativi vegetati nelle immagini invernali, non vegetati nelle altre 9 Seminativi estivi Seminativi vegetati nelle immagini estive, non vegetati nelle altre 7 10 Seminativi doppio Seminativi vegetati in primavera, non vegetati ad inizio estate e di ciclo nuovo vegetati a fine estate 11 Seminativi mai vegetati Seminativi non vegetati in tutte le date 12 Risaie Seminativi con presenza d acqua nelle immagini primaverili 8 13 Colture permanenti* Vigneti, oliveti, frutteti, pioppeti 9 14 Praterie alpine Prati d alta quota, pascoli Neve e ghiacciai Nevai e ghiacciai * classi d uso per cui si necessita di dati ancillari Tabella 3 Corrispondenze fra la legenda della mappa DIAP e delle mappe ARPA Mappa DIAP 2008 Mappe ARPA CODICE CODICE 10 NOME 11 NOME CLASSI CLASSI 1 Corpi idrici 10 Corpi idrici 2 Superfici antropizzate 1 Antropizzato 3 Rocce 9 Rocce, ghiaie 4 Boschi di conifere 5 Conifere 5 Boschi di latifoglie 4 Latifoglie 6 Vegetazione mista 6 Cespuglieti 7 Seminativi 2 Seminativi 8 Colture permanenti 3 Colture permanenti e arboree 7 Prati e praterie 9 Praterie alpine 8 Vegetazione rada 10 Neve e ghiacciai 11 Nevi e ghiacci 26

5 1.2. Classificazione delle coperture del suolo con immagini SPOT Questa prima sezione descrive la procedura di produzione della mappa delle coperture del suolo, intese come superfici fisiche indipendentemente dal loro utilizzo da parte dell uomo; infatti la classificazione delle immagini satellitari si basa sullo studio del comportamento spettrale 5 delle superfici osservate. Tale comportamento dipende dalle caratteristiche biofisiche degli oggetti indagati, quali il colore, la composizione chimica, il contenuto d acqua e di sostanza organica, la densità, etc. In un secondo passaggio invece, grazie ai dati ancillari 6, verranno individuati gli usi del suolo; così ad esempio un pioppeto, che nella mappa delle coperture appartiene ai boschi di latifoglie, nella mappa degli usi diventerà una coltura permanente Dati telerilevati La mappa delle coperture del suolo al 2008 della Regione Lombardia è stata generata dalla classificazione di 25 immagini multispettrali SPOT4 HRVIR e SPOT5 HRG (Tab. 4) acquisite nel 2008 (per alcune aree sono state utilizzate anche alcune immagini 2007). In base alle disponibilità dell archivio SPOTIMAGE, è stata selezionata una copertura multitemporale per il territorio regionale di pianura (primavera, inizio e fine estate) e monotemporale estiva per il territorio collinare e montano (Tab. 5). Infatti, per la pianura l identificazione delle diverse colture è possibile solo mediante l osservazione del comportamento fenologico delle superfici, e quindi richiede un dato multitemporale; per la parte montana invece, dove è presente per lo più vegetazione naturale, è sufficiente una sola immagine acquisita nel periodo del rigoglio vegetativo. Tabella 4 Caratteristiche spettrali delle immagini utilizzate BANDE SPETTRALI SPOT4 HRVIR SPOT5 HRG* B1: µm (Verde) 20 m 10 m B2: µm (Rosso) 20 m 10 m B3: (Infrarosso Vicino) 20 m 10 m B4: (Infrarosso a onde corte) 20 m 20 m Tabella 5 Immagini acquisite per la classificazione degli usi/coperture del suolo della Regione Lombardia DATA ID SCENA COPERTURA NUVOLOSA (%) SATELLITE GRS K GRS J 13/04/ I 6 SPOT /04/ J 0 SPOT /04/ I 1 SPOT /04/ I 0 SPOT /04/ I 0 SPOT /04/ J 1 SPOT /06/ J 2 SPOT /08/ I 11 SPOT /08/ I 4 SPOT /08/ I 4 SPOT /08/ I 0 SPOT /08/ I 17 SPOT Con comportamento spettrale si intende la modalità con cui le onde elettromagnetiche provenienti dal Sole interagiscono con le diverse superfici osservate. Il risultato di tale modalità è la firma spettrale, che viene appunto registrata dai sensori presenti sui satelliti. 6 Con dati ancillari ci si riferisce a basi dati che possono dare un contributo per il riconoscimento e/o la validazione degli usi del suolo 27

6 24/08/ I 9 SPOT /08/ I 5 SPOT /08/ I 5 SPOT /08/ I 8 SPOT /08/ I 5 SPOT /08/ I 4 SPOT /08/ I 8 SPOT /08/ I 6 SPOT /09/ J 16 SPOT /09/ J 1 SPOT /09/ I 0 SPOT /10/ I 0 SPOT /10/ I 7 SPOT Figura 1 Mosaico delle immagini SPOT a copertura del territorio regionale utilizzate nella classificazione 28

7 Pre elaborazione delle immagini Nella pre elaborazione delle immagini si sono susseguite 4 diverse operazioni: 1. correzione geometrica (ortorettifica); 2. correzione atmosferica; 3. mascheratura di ombre e nuvole (solo per le immagini affette da questo problema); 4. ricampionamento geometrico (solo per le immagini SPOT5). 1. Le immagini SPOT sono state sottoposte al processo di ortorettifica per eliminare le distorsioni geometriche dovute al rilievo terrestre, utilizzando un modello digitale del terreno (DTM ASTER della NASA) e le ortofoto del Portale Cartografico Nazionale (volo IT 2007). Inoltre sono state ri proiettate nel Sistema di Riferimento Gauss Boaga fuso ovest. L errore medio di ortorettifica, verificato con almeno 5 punti di controllo per ogni immagine, è di 0,5 pixel, quindi in accordo con la soglia di accettabilità teorica del Telerilevamento. 2. Con la correzione atmosferica invece vengono corretti gli errori del segnale dovuti alla presenza dello strato atmosferico tra l oggetto osservato sulla superficie terrestre ed il sensore satellitare. La prima operazione della correzione consiste nel trasformare per ogni banda spettrale i digital number (DN, compresi fra 0 e 255), in valori di radianza al sensore, utilizzando i fattori di guadagno forniti nei dati ancillari dell immagine: 2 DN L λ ( W / m * sr * μm) = gain Successivamente si è scelto di applicare la tecnica di correzione del Dark Object, che consiste nel sottrarre dal segnale misurato in ogni pixel il valore di radianza di un oggetto a riflettività nulla, assumendolo come contributo dell atmosfera (path radiance). Nel presente caso si è considerato come valore di dark object la radianza minima di ogni banda spettrale: Lcorr( λ) = L λ L DO Infine i valori di radianza corretti vengono trasformati in riflettività, correggendo gli effetti dovuti all illuminazione solare: π * Lcorr ( λ) ρsup ( λ) = 1 E0( λ)* *cosθ 2 sun d dove: Lcorr(λ) = radianza spettrale corretta per l effetto atmosferico; E0(λ) = irradianza solare spettrale, nota dalle specifiche del sensore; d = distanza Terra Sole in AU (unità astronomiche) al momento dell acquisizione. I valori di d si calcolano, per ogni giorno dell anno, con la formula: d = * cos[ * ( n 4) ] dove: n = numero del giorno giuliano; Θsun = angolo di zenit del Sole, che definisce la direzione del flusso di radiazione solare incidente sulla superficie terrestre. 3. Per le immagini in cui si rileva la presenza di nuvole e ombre si è applicata una digitalizzazione delle aree obliterate al fine di escluderle dalla classificazione; queste sono state successivamente recuperate in fase di post processing. 4. Le immagini SPOT5, che hanno una risoluzione spaziale di 10 metri, sono state ricampionate a 20 per renderle omogenee all intero dataset (tab. 4). 29

8 Classificazione delle immagini Data la grande eterogeneità del territorio regionale lombardo, si è deciso di suddividere quest ultimo in ambiti geografici caratterizzati da coperture del suolo omogenee e di procedere alla classificazione delle stesse per ambiti separati. L individuazione degli ambiti è stata condotta utilizzando la cartografia DUSAF v.2.0 secondo i seguenti criteri: ambito corridoi fluviali : classi DUSAF codice 3113, 3222, 331 (con buffer di 20 metri), 411, 511 (con buffer di 200 metri); ambito montagna : classi DUSAF codice 3, 4 e 5 con quota maggiore di 300 metri; ambito pianura : classi DUSAF codice 1,2 e 3,4,5 con quota minore o uguale a 300 metri. Il metodo di classificazione impiegato è supervised ovvero guidato dalle conoscenze che l operatore ha del territorio, con algoritmo Maximum Likelihood applicato ad un dataset composto dalle 4 bande spettrali e, solo per l ambito montagna, anche dal DEM. La fase di addestramento del classificatore si è svolta selezionando i punti di training per le 15 classi direttamente a video sull immagine satellitare, con l ausilio della cartografia DUSAF v.2.0 e delle ortofoto del volo IT2007. La classificazione dell ambito corridoi fluviali è avvenuta sulle immagini estive considerando 3 classi di copertura del suolo: Corpi idrici, Rocce, Vegetazione generica ; quest ultima comprende tutti i tipi di copertura vegetale riportati in legenda senza distinzione, poiché all interno dell ambito è difficile collezionare dei dati di training affidabili. Quindi le aree classificate come Vegetazione generica sono state poi trasferite e classificate negli altri due ambiti. Nella classificazione dell ambito montagna si sono considerate le classi Corpi idrici, Rocce, Boschi di Conifere, Boschi di Latifoglie, Vegetazione Mista, Praterie alpine e Neve e ghiacciai ; inoltre si è reso necessario aggiungere la classe Ombre e, in alcuni casi, distinguere due categorie Boschi di Latifoglie in funzione dell esposizione nord e sud. Dopo un analisi di cross validazione sulle prime classificazioni, si è deciso di aggiungere al dataset spettrale anche il dato di quota fornito dal DEM, poiché questo aiuta a riconoscere i diversi tipi di vegetazione in base alla loro distribuzione secondo il gradiente altimetrico. In fase di post classificazione si è svolta una ri elaborazione delle classi Ombre e Neve e ghiacciai. Nel primo caso ad ogni pixel è stato assegnato un valore della classe di copertura interpretabile dalla DUSAF 2.0; nel secondo caso invece si è applicata la stessa correzione quando la copertura nevosa rilevata è dovuta ad un fenomeno stagionale occasionale (ad esempio nell immagine del 5 ottobre 2008 era presente la prima neve autunnale). Per l ambito pianura si è impiegata una classificazione multitemporale per mappare le classi Corpi idrici, Superfici antropizzate, Boschi di conifere, Boschi di latifoglie, Vegetazione mista, Colture permanenti e tutte le categorie dei Seminativi. La disponibilità di immagini nelle diverse fasi del ciclo vegetativo consente infatti di distinguere le coperture agricole in funzione della loro fenologia; si sono infatti considerati: seminativi generici, osservati vegetati in tutte le immagini disponibili; seminativi invernali, osservati vegetati nelle sole immagini invernali o di tarda primavera; seminativi estivi, osservati vegetati nelle sole immagini estive o di inizio autunno; seminativi a doppio ciclo, osservati vegetati in primavera e ad inizio estate; seminativi mai vegetati, osservati come non vegetati in tutte le immagini disponibili; risaie, aree osservate sature d acqua in primavera e vegetate nelle immagini estive. L ambito pianura è stato quindi suddiviso in 32 zone omogenee per data e numero di immagini satellitari disponibili, considerando un numero massimo di immagini utili per la classificazione pari a 4. Infatti, l aumento delle immagini impiegate, e quindi del numero di bande spettrali, richiederebbe la selezione di un eccessivo numero di campioni di training rendendo più laborioso l intero processo Post classificazione La prima operazione di post classificazione è stata rappresentata dal mosaico delle classificazioni dei tre ambiti, a cui è seguito un filtraggio geometrico per ottenere l unità minima mappata richiesta, ossia

9 mq, pari a 7 pixel. Inoltre tutte le aree obliterate per la presenza di nuvole o ombre sono state recuperate assegnando loro, come spiegato in precedenza, un etichetta sulla base della cartografia DUSAF, avente una legenda riadattata su quella della mappa da satellite. La seconda operazione è invece rappresentata da un controllo correttivo della classificazione, che è stata verificata sulle ortofoto IT Validazione della mappa La verifica dell accuratezza tematica, ovvero della corrispondenza tra il prodotto della classificazione e la realtà, è avvenuta sulla mappa aggregata a 10 classi. Tale verifica ha comportato la costruzione della matrice di errore (Tab. 6) mediante la selezione di un campione di 110 punti con distribuzione random. I punti sono stati interpretati su 3 immagini Ikonos e 6 immagini Quickbird multispettrali disponibili, aventi una collocazione geografica tale da non consentire la validazione della classe Neve e ghiacciai, poiché non presente in nessuna delle 9 immagini. Ai fini della validazione è stato fatto ricorso ad una procedura diversa da quella adottata per la validazione dei db ARPA esistenti. Tale procedura ha previsto che per ogni punto si siano valutate le due coperture prevalenti all interno di un intorno di raggio 30 m, ottenendo così un label primario e uno secondario. In questo modo si ottiene un valore di confronto univoco per i casi in cui l intorno ricade su una copertura omogenea e quindi interpretabile con certezza, mentre si ottengono due valori alternativi per i casi in cui l intorno ricade su una copertura eterogenea oppure la valutazione è dubbia (Fig. 2). label1= sup. antropizzata, label2 = / label1= bosco di latifoglie, label2 = seminativo Figura 2 Esempi di fotointerpretazione dei punti di test per la validazione Si è considerato accordo quando la classe del punto rappresentata nella mappa corrisponde al primo o al secondo label fotointerpretato. Per eliminare l effetto di soggettività del singolo, la fotointerpretazione è stata effettuata da tre diversi operatori, dei quali solo uno coinvolto nella fase di classificazione; in base alla regola di maggioranza per ogni punto si è ricavato un valore univoco per label primario e secondario, mentre i casi di totale disaccordo sono stati rivalutati. I casi di maggiore discordanza nei tre giudizi si sono avuti nella distinzione fra le coppie di classi Boschi di latifoglie Vegetazione mista, Seminativi Praterie alpine (per il caso dei prati permanenti) e Boschi di latifoglie Boschi di conifere. La difficoltà nel riconoscere correttamente queste categorie ha comportato l impiego di dati ancillari come la cartografia DUSAF 2.1 (2007) e la Carta Forestale Regionale (aggiornata al 2005). Tabella 6 Matrice di errore per la validazione della mappa delle coperture al

10 RIFERIMENTO AU Corpi idrici % Sup. antropizzate % Rocce * 82% MAPPA Boschi di conifere * 41% Boschi di latifoglie % Vegetazione mista % Seminativi % Praterie alpine % AP 100% 80% 93% 98% 58% 64% 78% 93% *n<110 per punti non interpretabili L accuratezza globale stimata è pari al 79.6%,. Tuttavia il valore di accuratezza non è il medesimo per le diverse coperture trattate. Per alcune, quali corpi idrici, superfici antropizzate, seminativi, i valori di accuratezza sono compatibili con le soglie di riferimento ideali indicate in letteratura (85%). Le classi meno accurate (Fig. 3) sono quelle relative alle coperture vegetali naturali; molti boschi di latifoglie vengono infatti erroneamente classificati come Boschi di conifere e Vegetazione mista, che è la copertura con la minore accuratezza. La confusione latifoglie conifere si ha soprattutto per le faggete, che spesso ricoprono versanti ombreggiati e quindi nell immagine satellitare hanno una risposta spettrale simile a quella delle conifere; la sovrastima della classe Vegetazione mista può invece essere dovuta ad un errore nella fase di training, ma anche al limitato numero di bande spettrali disponibili (4). Figura 3 Istogrammi delle accuratezze produttore e utente 7 per singole classi 7 L accuratezza del produttore è la probabilità che, considerato un punto di una certa classe secondo la realtà, esso venga classificato correttamente dalla mappa; il suo complementare è l errore di omissione. L accuratezza dell utente è invece la probabilità che, considerato un punto di una certa classe secondo la mappa, esso appartenga nella realtà a quella classe; il suo complementare è l errore di commissione. 32

11 1.3. Generazione della mappa di uso del suolo Identificazione delle classi d uso del suolo Per passare dalla mappa delle coperture a quelle degli usi del suolo è necessario individuare e distinguere, all interno della legenda, almeno due categorie che sono legate proprio all uso del suolo, pur a parità di copertura: il verde urbano e le colture permanenti. Le superfici ad uso verde urbano o colture permanenti sono rappresentate da coperture come Boschi di conifere, Boschi di latifoglie, Vegetazione mista, Seminativi. Esse sono state individuate incrociando la mappa delle coperture con la cartografia DUSAF e utilizzando i seguenti criteri: aree all interno di poligoni DUSAF di classe 1 al primo livello: catalogate come verde urbano e trasferite nella classe d uso Superfici antropizzate (Fig. 8); aree all interno di poligoni DUSAF di classe 22 al secondo livello: catalogate e trasferite nella classe d uso Colture permanenti (Fig. 4). Figura 4 Individuazione del verde urbano: il poligono rosso rappresenta l area di Parco Sempione, a Milano: a sinistra come appare nella mappa delle coperture del suolo (in giallo i seminativi e in marrone le superfici antropizzate), a destra nell ortofoto IT

12 Figura 5 Individuazione delle colture permanenti: i poligoni rossi rappresentano i meleti e i vigneti a nord di Tirano (SO): a sinistra come appaiono nella mappa delle coperture del suolo (in giallo i seminativi, in verde chiaro i boschi di latifoglie, in verde scuro i boschi di conifere e in marrone le superfici antropizzate), a destra nell ortofoto IT

13 Prodotto finale Tabella 7 Metadati della mappa di copertura del suolo 2008 Denominazione strato informativo lu08lomb10c Formato ESRI GRID Risoluzione spaziale 20 m Area minima mappata 7 pixel, 2800 mq Proiezione cartografica Gauss Boaga, Fuso Ovest Estensione geografica Regione Lombardia Accuratezza globale 79 % Immagini utilizzate Spot 4 e 5, date: 13/04, 17/04, 24/04/2007, 01/04, 26/04, 27/06, 07/08, 14/08, 19/08, 23/08, 24/08, 09/08, 28/09, 29/09, 05/10/

14 Figura 6 Mappa degli usi/coperture del suolo al 2008 della Regione Lombardia 36

15 2. ANALISI DEI CAMBIAMENTI DELLE COPERTURE/USI DEL SUOLO 2.1. Produzione dei cambiamenti di uso del suolo Cambiamenti derivanti da intersezione di mappe riferite a tempi differenti Per la di stima dei cambiamenti si è optato per l approccio di post classificazione in base a cui le aree di cambiamento vengono individuate come quei poligoni che, nell intersezione fra la mappa al tempo t1 e la mappa al tempo t2, cambiano codice di classe. In questo caso, dato che le due mappe hanno risoluzioni spaziali diverse, rispettivamente 30 metri per la mappa al 1999 (ARPA) e 20 metri per la mappa al 2008, si è dovuto riportare le due mappe alla stessa risoluzione, convertendo quella del 2008 a 30 metri. Il processo di ricampionamento geometrico è identico a quello adottato per il dataset delle Province di Novara e Verbania a cui si rimanda (ved. Report metodologico sulla produzione di mappe dei cambiamenti di copertura del suolo delle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola, per i periodi e ) e consiste, in sintesi, dei seguenti passaggi: valutazione dello shift tra le origini di griglia delle due mappe raster; ricampionamento della mappa 2008 all unità minima di sottogriglia, ovvero al minimo comune multiplo dello shift in x e in y; spostamento dell origine di griglia della mappa 2008; applicazione del filtro di maggioranza a blocchi di 30x30 metri; ricampionamento a 30 metri. Successivamente le mappe sono state convertite in formato vettoriale ed intersecate tra di loro in ambiente GIS; i poligoni in cui il campo CLASSE cambia dal 1999 al 2008 sono stati identificati come cambiamenti (Fig. 7). Si è quindi applicato un filtro per eliminare i poligoni di cambiamento inferiori all ettaro, al fine di rendere più affidabile il prodotto; tale parametro per le Province di Novara e Verbania era stato mantenuto pari all unità minima della mappa (2700 mq), perchè si era applicato un diverso metodo di miglioramento, non ripetibile per il caso della Regione Lombardia 8 In particolare si rimanda al paper Serra, P., X. Pons e D. Saurì, Post classification change detection with data from different sensors: some accuracy considerations. International Journal of Remote Sensing, vol. 24, n. 16, Townshend, J.R.G., C.O, Justice, C. Gurney, e J. McManus, The effect of mis registrationon the detection of vegetation change. IEEE Transaction on Geoscience and Remote Sensing, 30,

16 A classe 1999 = seminativi B classe 2008 = sup. antropizzate C D Figura 7 Esempio di cambiamento individuato (realizzazione del Polo Fieristico di di Rho Pero): A) mappa tematica 1999 (classe seminativi), B) mappa tematica 2008 (classe sup. antropizzate), C) ortofoto IT 2000, D) ortofoto IT Procedure di miglioramento dei cambiamenti L analisi di post classificazione restituisce dei cambiamenti che rappresentano le differenze fra le due mappe. In tale classificazione possono permanere dei falsi cambiamenti causati da errori di classificazione (errore della mappa 1999, errore della mappa 2008 o di entrambe) oppure dallo shift geometrico tra gli elementi rappresentati. Allo scopo di rendere più affidabile il prodotto dei cambiamenti è stato applicato un procedimento di miglioramento andando a individuare e correggere i falsi cambiamenti; questa verifica è stata applicata in funzione della dimensione areale dei poligoni: poligoni di area maggiore o uguale ai 10 ettari: verifica a video su ortofoto e su immagini satellitari 2008; poligoni di area inferiore ai 10 ettari: validazione con poligoni di cambiamento ricavati dalle cartografie DUSAF v1.1 e v Il confronto a video ha permesso una stima delle cause dei falsi cambiamenti: su 2124 poligoni controllati, 902 sono stati valutati veri cambiamenti e 1222 falsi cambiamenti, di cui 569 dovuti ad errori di 38

17 classificazione della mappa 1999 e 614 dovuti ad errori di della mappa Queste diverse interpretazioni delle due mappe si osservano soprattutto per le classi rappresentanti le superfici naturali. Di seguito si riportano alcuni esempi di falsi cambiamenti: classe 1999 = superfici antropizzate classe 2008 = seminativi classe 1999 = praterie alpine classe 2008 = rocce classe 1999 = seminativi classe 2008 = boschi di latifoglie 39

18 classe 1999 = boschi di latifoglie classe 2008 = corpi idrici Figura 8 Esempi di falsi cambiamenti rilevati dalla verifica a video sulle ortofoto I poligoni inferiori ai 10 ettari rappresentano un numero troppo elevato per procedere ad una verifica puntuale; si è quindi optato per una loro validazione considerando come riferimento i poligoni di cambiamento ottenuti dall intersezione delle cartografie vettoriali DUSAF v.1.1 (aggiornata al 1999) e DUSAF v.2.1 (aggiornata al 2007). I poligoni di cambiamento da satellite sono stati sovrapposti agli analoghi stimati da DUSAF: se tale sovrapposizione supera il 50% dell area del poligono, allora esso viene accettato, altrimenti viene eliminato (Fig. 9). Questa operazione non è stata applicata ai poligoni che rappresentano un cambiamento verso la classe superfici antropizzate, per due motivi: da un lato si rischierebbe di eliminare tutte le nuove edificazioni avvenute fra il 2007, anno di riferimento di DUSAF v.2.1, e il 2008, anno di riferimento della mappa da satellite; dall altro il problema dei falsi cambiamenti occorre prevalentemente all interno delle classi della vegetazione naturale. Figura 9 Esempio di poligono di cambiamento accettato (a sinistra) e rifiutato (a destra). In rosso i poligoni di cambiamento ottenuti da satellite e in azzurro i poligoni di cambiamento ottenuti dall intersezione delle due versioni della cartografia DUSAF 40

Classificazione di immagini SPOT per l aggiornamento al 2008 della mappa di copertura del suolo della Regione Lombardia

Classificazione di immagini SPOT per l aggiornamento al 2008 della mappa di copertura del suolo della Regione Lombardia Classificazione di immagini SPOT per l aggiornamento al 2008 della mappa di copertura del suolo della Regione Lombardia Paolo Zaffaroni, Marta Maggi, Paolo Pileri (*) Dipartimento di Architettura e Pianificazione,

Dettagli

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania.

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Messa a punto dei

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania.

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Messa a punto dei

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Classificazione Object-Oriented

Classificazione Object-Oriented Classificazione Object-Oriented Cos è una classificazione? La classificazione è un operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato

Dettagli

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle Province di Novara e Verbania

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle Province di Novara e Verbania Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle Province di Novara e Verbania Paolo Zaffaroni (*), Marta Maggi (*), Paolo Pileri (*) (*) Dipartimento di Architettura

Dettagli

Progetto Life SOILPRO

Progetto Life SOILPRO Progetto Life SOILPRO Note sintetiche sulla consegna delle banche dati degli indicatori Fonti utilizzate immagini fonti data osservazioni Ortofoto 1994/98 Portale Maggio1996/luglio Cartografico 1997 Nazionale

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI Cap. 2 Analisi del Territorio 2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI 2.6.1 RILEVAMENTO SATELLITARE (LANDSAT) Uno dei fattori determinanti per la qualità dei popolamenti animali è lo stato dell ambiente.

Dettagli

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni** DUSAF Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali Struttura e classi rappresentate nella Legenda della cartografia di uso del suolo Dante Fasolini, Stefano Manetta, Vanna Maria Sale, Ersaf Ente Regionale

Dettagli

elaborazione di base

elaborazione di base Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania.

Effetti ambientali dei cambiamenti di uso e copertura del suolo in Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Planning and Urbanism 20133 Milano Via Bonardi, 3 Tel. 02/23.99.54.00 54.01 Fax. 02/23.99.54.35 Effetti ambientali dei cambiamenti

Dettagli

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20 Argomento: MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI FORESTALI ANALISI DI IMMAGINI MULTISPETTRALI REFERENTI : Demetra soc.coop.: G.Villa, L.Bonanomi, C.Rancati, G.Cereda, S.Fiorillo Università degli Studi di Bari -

Dettagli

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS 1 DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS Eva Savina MALINVERNI DARDUS Fac. Ingegneria - Università Politecnica Marche Ancona

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Andrea Spisni (@smr.arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e territorio; Servizio

Dettagli

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI 14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 349 Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 350 Il Piano Regionale per la gestione dei rifiuti contiene anche il Piano di Bonifica

Dettagli

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino

SENSORI LINEARI. red green blu Ir vicino UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO "SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI & TELERILEVAMENTO FORMATO A DISTANZA A.A. A 2005/06 UTILIZZO DI SENSORI

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2014 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3

Dettagli

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto CNR - IREA, sede di DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati da satellite

Dettagli

MEDUC Mappe Evolutive della Dinamica Urbana Comunale

MEDUC Mappe Evolutive della Dinamica Urbana Comunale Mappe Evolutive della Dinamica Urbana Comunale dott. Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. - Via Massaua 12, 70123 Bar i Tel.: +39 080 5343750, Fax: +39 080 5340280 e-mail: barbieri@planetek.it - http://www.planetek.it

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa

Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Classificazioni di immagini satellitari per la valutazione della dispersione insediativa Introduzione La dispersione insediativa: Nel corso degli ultimi decenni il confine della città è sempre meno netto

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto Un prezioso strumento di analisi a supporto delle valutazioni delle coperture in cemento amianto e del loro stato di conservazione Mercoledì 27 Maggio

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PRAL2002 PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA AGRICOLA, AGROAMBIENTALE, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE DELLA REGIONE LAZIO (PRAL) 1999-2001 PROLUNGAMENTO ALL ANNO 2002, QUARTA

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in: Telerilevamento Esercitazione 5 Classificazione non supervisionata Lo scopo di questa esercitazione è quella di effettuare una classificazione non supervisionata di un immagine SPOT5 acquisita sull area

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITA

NATURA E BIODIVERSITA NATURA E BIODIVERSITA 10 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI,

Dettagli

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee Seminario Villa Celimontana - Società Geografica Italiana ROMA 10 novembre L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee Mauro Nordio - Gruppo di Lavoro uso del suolo Il tema

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale ezione 7 Correzioni e calibrazioni Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori

Dettagli

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica Per verificare distribuzione dei volumi idrici in eccesso ad

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia

Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia ANICAV Il Filo Rosso del Pomodoro Foggia 26/11/2013 Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia Metodologia, attività e risultati del telerilevamento Claudio

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non. David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici

Progetto Energia Alta Val di Non. David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici Progetto Energia Alta Val di Non David Moser Coordinatore del gruppo Sistemi Fotovoltaici www.eurac.edu Catasto Solare 2 Agenda - Modello Digitale del Terreno (DTM) - Calcolo del Potenziale Solare - Classificazione

Dettagli

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO X Convegno GIT Geosciences and Information Technologies Group San Leo, 17-19 giugno 2015 MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO Rossella Casciere, Gabriele Bitelli DIPARTIMENTO INGEGNERIA

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica. Telerilevamento Copyright 2010 Planetek Italia srl formazione@planetekit Workflow scena Correzione geometrica georeferita Mappa finale Estrazione mappe tematiche Correzione Radiometrica Estrazione parametri

Dettagli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M CONFRONTO TRA DATI TELERILEVATI AD ALTA E MEDIA RISOLUZIONE GEOMETRICA (WORLDVIEW E ASTER) PER LO STUDIO DEGLI EFFETTI DELL'

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012 IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP Assessore ottobre 2012 SOMMARIO UNITÁ DI MISURA DI SUPERFICIE E CONVERSIONI MISURAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO COS É IL CONSUMO DI SUOLO DUSAF: LE CLASSI DUSAF: GLI

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE maggio 2007 U. O. INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE via Sassetti 32/2 20124 Milano Carta Tecnica Regionale - scala 1:10.000 1. Province di

Dettagli

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia Carla Ippoliti, Stat-GIS Progetto RC 01 2010 «Rete transnazionale per il rilievo precoce e la prevenzione della diffusione di malattie animali emergenti

Dettagli

Uso del suolo in Regione Lombardia I dati Dusaf

Uso del suolo in Regione Lombardia I dati Dusaf www.regione.lombardia.it Uso del suolo in Regione Lombardia I dati Dusaf Coordinamento generale: Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio ed Urbanistica Mario Nova Roberto Laffi, Alberto De Luigi

Dettagli

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni Bollettino dell'innevamento Andrea Spisni Firme spettrali di vari tipi di neve: Compatta e fresca Compatta e fresca ombreggiata (montagna) In scioglimento Mista Bande MODIS a 500 m GSD. λ in μm (3)0.4

Dettagli

La dimensione spaziale dell'agricoltura urbana nell'area di Roma: un focus sulle aree residenziali

La dimensione spaziale dell'agricoltura urbana nell'area di Roma: un focus sulle aree residenziali I WORKSHOP NAZIONALE DELLA RETE DEI RICERCATORI ITALIANI CHE LAVORANO SUI TEMI DELLA AGRICOLTURA URBANA E PERIURBANA E DELLA PIANIFICAZIONE ALIMENTARE 19 gennaio 2015 INEA, Via Nomentana, 41-00161 Roma

Dettagli

" ( ) *+*, -. / 0' *12 3"3 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2 " " 8% $8 0")'2$ A

 ( ) *+*, -. / 0' *12 33 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2   8% $8 0)'2$ A Sommario Abstract # $% #% % %% % % # # & & ' # % ( ) *+*. / 0' *12 33 / 0 4 5672 8 9 0*52 / : ;& ; : / (% 0*?

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Introduzione. Metodologia di lavoro

Introduzione. Metodologia di lavoro Introduzione La carta dell'acclività è derivata dal Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) in scala 1:5000 realizzato utilizzando due distinte fonti informative, disponibili al momento della sua realizzazione:

Dettagli

Uso del suolo in Regione Lombardia I dati Dusaf

Uso del suolo in Regione Lombardia I dati Dusaf IN COLLABORAZIONE CON www.regione.lombardia.it Uso del suolo in Regione Lombardia I dati Dusaf Edizione Gennaio 2010 Coordinamento generale: Regione Lombardia - Direzione Generale Territorio ed Urbanistica

Dettagli

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA

PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA PROGETTO GLASNOWMAP : IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI E DELLA COPERTURA NEVOSA L osservazione della terra mediante immagini telerilevate risveglia un interesse sempre maggiore fra

Dettagli

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat Altobelli A. 1, Bincoletto L. 2, Fantini M. 2,Geppini

Dettagli

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Andrea Spisni e Vittorio Marletto 20/11/2005 Laboratorio di telerilevamento Il Laboratorio di telerilevamento dell Arpa è stato istituito

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

MODULO TELERILEVAMENTO

MODULO TELERILEVAMENTO MODLO TELERILEMENTO TELERILEMENTO Il TELERILEMENTO si può definire come il rilievo e lo studio di oggetti e fenomeni attraverso l uso di strumenti - i SENSORI - a bordo di piattaforme, distanti (non in

Dettagli

Il SIAN come strumento di supporto alla. salvaguardia ambientale paesaggistica. F. Steidl, P. Tosi

Il SIAN come strumento di supporto alla. salvaguardia ambientale paesaggistica. F. Steidl, P. Tosi Il SIAN come strumento di supporto alla programmazione dello sviluppo rurale per la salvaguardia ambientale paesaggistica F. Steidl, P. Tosi AGEA Contenuti Il SIAN e i dati territoriali LPIS (Sistema di

Dettagli

Linee di Piano. Metodologia di analisi

Linee di Piano. Metodologia di analisi Linee di Piano Metodologia di analisi Il Piano Energetico Comunale Solare (PECS) viene elaborato attraverso l analisi di diversi fattori territoriali, urbanistici, energetici. La caratterizzazione territoriale

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti Master Universitario di II Livello IV Edizione Anno Accademico 2014/2015 Direttore: Prof. Ing. Salvatore Miliziano Seminari Maggio 2015 1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti

Dettagli

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Cenno al trattamento delle immagini digitali Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Digital Image Processing: Preprocessing (Memorizzazione) analysis Trattamento dell immagine: - ricampionamento necessario

Dettagli