Lynfa Azienda/Gamma Evolution

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lynfa Azienda/Gamma Evolution"

Transcript

1 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Aggiornamento procedura (Versione completa) Data di rilascio: 03/04/2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione: Guida utente COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione GECOM F24 Versione CON.TE Versione LICENZE 2017 Per il dettaglio dei requisiti e delle versioni minime inerenti software di base e sistemi operativi consultare la tabella in coda al presente documento Contenuto del rilascio 1. Controllo aggiornamento software di base Il controllo della versione degli applicativi installati è stato esteso anche al software di base, in particolare alle versioni di Runtime, dell ambiente con cui si lavora (Polyedro, Teamportal, Sysint/W) e del Sysint Gateway e WEBSGD. In caso di incompatibilità, viene data una segnalazione al momento del primo accesso giornaliero al programma. 2. Implementazioni su invio La gestione dell invio è stata interessata da varie implemententazioni: possibilità di invio a clienti/fornitori anche da funzioni non collegate a questi ultimi; possibilità di invio degli allegati hypermediali del cliente, dell articolo e del documento eliminazione informazioni obsolete 3. Implementazioni in console movimenti bancari Le righe sono esposte adesso in ordine di data registrazione. Le griglie personalizzate precedentemente devono essere riconfermate essendo variate le posizioni dei campi. Le stampe sono state arricchite con le informazioni inerenti le date (valuta, registrazione, ecc.). 4. Calcolo giacenza alla data per il conto visione. È stato implementato il calcolo della giacenza alla data per il conto visione. Storicamente, per questo tipo di movimenti veniva esposta sempre la giacenza attuale. Dal momento che adesso vengono elaborati i singoli movimenti e non più il saldo conto visione, in caso di ricalcolo delle giacenze in tempo reale con RICGIAC potrebbero verificarsi delle incongruenze qualora i movimenti e le bolle c/visione non coincidano con il saldo. 5. Nuovi controlli INTENTO È consentito adesso l inserimento del protocollo ADE anche sulle lettere di intento da clienti del 2016, inserite con versioni antecedenti la

2 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Sono stati inseriti nuovi controlli nei documenti e ordini legati alla gestione delle lettere di intento in vigore dal 01 marzo 2017: I M P O R T A N T E Durante l inserimento di documenti e ordini il programma propone adesso l ultima lettera d intento e non più la prima. È stato aggiunto inoltre il controllo che a partire dal 01/03/2017 nell emissione di documenti e ordini non saranno più proposte lettere di intento con validità per periodo (potranno essere selezionate solo tramite interrogazione). Nel controllo plafond fornitori la procedura mostra adesso solo gli acquisti con Iva soggetta a plafond (in base alla natura delle vendite) e anche la ripartizione avviene su tale base. In creazione e variazione dei documenti è stato introdotto il controllo plafond dei clienti, al momento dell uscita dai Totali. Se il totale dei movimenti del cliente supera il plafond, al momento dell uscita dai totali, il programma ne dà segnalazione chiedendo eventualmente una sostituzione della lettera d intento. 6. Regime di cassa per le ditte in contabilità semplificata. Dal 1 gennaio 2017 il regime reddituale per le ditte in contabilità semplificata è diventato quello di cassa, come per i professionisti. L articolo 1, commi da 17 a 23, della Legge , n. 232 (cosiddetta legge di Stabilità per il 2017) ha previsto per le imprese minori a contabilità semplificata l abbandono del principio di competenza per la determinazione del reddito, in favore dell adozione del principio di cassa, già previsto per gli esercenti di arti e professioni. Il programma AGGMUL è stato implementato per consentire la contabilizzazione delle fatture per le ditte in contabilità semplificata che hanno optato per il regime di cassa. 7. Fatturazione articoli comprendenti beni soggetti ad aliquote Iva diverse. Nei documenti e negli ordini è disponibile adesso una nuova modalità di esplosione dei kit, /ESH, che espone gli importi dei componenti dettagliati per aliquota Iva. L implementazione è stata effettuata per soddisfare le esigenze degli operatori commerciali che allestiscono per la vendita, soprattutto in occasione delle festività pasquali e natalizie, confezioni che, pur configurandosi come un unico bene, contengono vari prodotti soggetti ad aliquote diverse. 8. Nuova funzione di ripristino documenti dallo storico. È possibile eseguire adesso il ripristino dei documenti dallo storico direttamente dall interrogazione dei totali di fatturazione dello storico di VARFAT. 9. Archiviazione parametrica etichette. L archiviazione delle etichette dai documenti, ordini e movimenti di magazzino avviene adesso utilizzando una denominazione con composizione parametrica. In tal modo è possibile effettuare l archiviazione pdf anche per più etichette nello stesso documento. 10. Stampa scontrini in modalità Evolution Nelle precedenti versioni la stampa degli scontrini dai documenti avveniva utilizzando ancora la vecchia modalità Plus, mentre da CASSA veniva utilizzata la modalità Evolution, che presenta diverse funzionalità in più (stampa lotti, stampa delle descrizioni, richiesta del tipo di pagamento, ecc.), nonché una installazione più semplice. Tale modalità è stata estesa adesso anche a SCONTR e agli altri documenti. 11. Sincronizzazione ordini La sincronizzazione ordini consente di creare un ordine fornitore su una ditta contestualmente all emissione di un ordine cliente su un altra ditta, e viceversa. 2

3 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. È utile in presenza di due ditte di cui una è fornitrice e l altra cliente: inserendo un ordine cliente nella prima, nell altra viene creato un ordine fornitore. È possibile far operare la sincronizzazione anche in fase di evasione ordine, generando direttamente il movimento di magazzino di carico da fornitore nella ditta cliente. 12. Integrazione Lynfa Azienda e Contabilità VIALIBERA. Grazie all integrazione di Lynfa Azienda e Contabilità VIALIBERA le aziende possono inviare le loro fatture emesse con la procedura Lynfa Azienda al proprio commercialista che provvederà a importarle su VIALIBERA e a registrarle automaticamente in contabilità. Oltre ai dati dei documenti è possibile disporre l esportazione di altre operazioni contabili collegate agli stessi (es. registrazioni di acconti e/o pagamenti in contanti). Viene offerta, quindi, una soluzione molto valida ed efficace per soddisfare le esigenze di integrazione e condivisione dei dati amministrativi e gestionali tra aziende e commercialisti. 13. Estrazione dati per gruppi di acquisto in versione grafica È stata convertita in versione grafica la funzione di estrazione dati per gruppi di acquisto. La revisione della procedura ha consentito, in particolare: La predisposizione di un unico comando dal quale procedere sia alla configurazione dell estrazione sia all operazione di estrazione effettiva; una maggiore uniformità dei parametri di estrazione dei dati (trascodifica articoli, trascodifica clienti); una revisione della gestione dei comandi di copia; la realizzazione di una stampa dei dati estratti omogenea per tutti i gruppi di acquisto; la possibilità di configurare l estrazione per alcuni gruppi di acquisto più volte con parametri differenti (Edi Fatture, Conad, Edi Bolle); 14. Nuovo gruppo di acquisto È stata implementata l estrazione dati verso il gruppo di acquisto Coopacker. 15. Selezione movimenti clienti e fornitori in interrogazione situazioni di contabilità industriale. L operatore può richiedere adesso l interrogazione per i soli movimenti clienti o fornitori, specificando anche il codice o i codici che interessano. 16. Nuove funzioni per estrazione/importazione contabilità industriale Sono stati aggiunti due nuovi comandi, ESTCOIND e IMPCOIND, che consentono rispettivamente di estrarre e importare i dati di contabilità industriale (movimenti e tabelle). 17. Stampa del registro vegetali Il Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 214 ha introdotto l obbligo per i soggetti che producono, commercializzano o importano i prodotti vegetali specificamente individuati nel decreto stesso, di tenere presso ciascun Centro aziendale un registro, vidimato dal Servizio fitosanitario competente, ai fini della registrazione degli estremi dei passaporti e del relativo movimento dei vegetali e prodotti vegetali acquistati per essere conservati o piantati nell'azienda, in produzione o trasferiti a terzi. Per recepire le disposizioni del DLgs 214/2005 sono state effettuate alcune implementazioni sul verticale Scadenze/Lotti/Serial number. 18. Richiesta lotti, scadenze e serial number in fase di prelievo In fase di prelievo documenti è possibile far richiedere i dati del verticale per le righe su cui non sono valorizzati, mediante apertura di una scheda apposita. 19. Aumentato numero di caratteri per la serie nella movimentazione contrassegni. In ACCISEALCO è possibile gestire adesso fino a 10 caratteri per il numero di serie da estrarre nel tracciato telematico. 20. Aumentato numero decimali quantità per Oleifici. È stato aumentato il numero dei decimali da due a tre per i campi delle quantità gestiti dal verticale. 3

4 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. I M P O R T A N T E Al primo accesso al programma TELOLEIF parte automaticamente il programma di conversione dell archivio TELOLEIF, per cui SI RACCOMANDA DI EFFETTUARE PREVENTIVAMENTE UNA COPIA DEGLI ARCHIVI. 21. Diversificazione contributo CONAI plastica Il programma è stato implementato per recepire le novità inerenti il Contributo Ambientale per gli imballaggi in plastica che dal 2018 non sarà più unico ma modulato sulla base di tre Criteri Guida: la selezionabilità, la riciclabilità e, per gli imballaggi che soddisfano questi due criteri, il circuito di destinazione prevalente una volta divenuti rifiuti 22. CLALID CLPLID Gestione listini: Abilitata la gestione delle note nella testata dei listini relativamente alle lavorazioni da eseguire. 23. MYTHO Implementate nuove funzionalità in esportazione anagrafiche articoli e clienti ed in importazione ordini. 24. Programmi convertiti da Plus a Evolution Gestione scheda articolo dai documenti; MASCHEDARTV Personalizzazione maschere vendite e MASCHEDARTO Personalizzazione maschere ordini ESTDATI Estrazione dati per altro elaboratore IMPDATI Importazione dati da altro elaboratore IGESDAT Gestione dati inventari Scelta Magazzino Estrazione da archivi GAMMA FATVUO Fatturazione vuoti non resi OLEIFICI: Sono stati convertiti in grafica i programmi di gestione dell entrata olive e della molitura con i quali si procede, rispettivamente, all inserimento dei movimenti di entrata (in conferimento, in conto lavorazione, in conto deposito e in conto acquisto) e alla relativa molitura. Rispetto alla versione Plus i due comandi ENTRATA e MOLITURA sono stati raggruppati in un unica funzione: GESOLEIF. 25. Altre implementazioni. Per dettagli consultare il fascicolo Implementazioni. 26. Anomalie risolte In INTEFFCL la registrazione contabile degli interessi era eseguita solo per il primo effetto di ogni cliente selezionato. In CONSOLEMB non era consentita la registrazione dei pagamenti in sospensione d imposta per i fornitori. In INTENTO: nella stampa della dichiarazione d intento non veniva utilizzata la firma grafica dell intermediario in formato tif; nella stampa dalla console telematica di una dichiarazione nuova emessa dopo il 28/02/2017, non era esposta la firma grafica dell intermediario; nel controllo plafond fornitori, l importo attribuito come plafond manuale a un fornitore andava a sommarsi a quello esistente invece di sostituirlo; se nel Quadro A della dichiarazione era selezionato l indicatore Dichiarazione annuale iva presentata, in fase di stampa con assegnazione del protocollo il programma segnalava erroneamente che bisognava indicare almeno un operazione per la sezione plafond. Se nei parametri di VALMAGMOV si disponeva la registrazione contabile con specifica del numero documento e tra i movimenti selezionati per la valorizzazione era presente uno già registrato, il programma ne dava giustamente segnalazione, ma riportava comunque su tale movimento il numero documento inserito nei parametri. 4

5 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. In CASSA il totale scontrino non veniva aggiornato correttamente in caso di eliminazione di una riga con gestione del 3x2. Per gli articoli esclusi dalla tessera sanitaria AGGMUL creava comunque la contabilità con la classificazione AA=Altre spese. Ristampando da FATTBOR una fattura avente la competenza Iva nel mese di emissione delle bolle, il programma esponeva in stampa, come competenza Iva, il mese precedente la data di ristampa, piuttosto che il mese di competenza effettivo. Durante l importazione di un tracciato in PERASCII venivano cancellati gli altri tracciati esistenti. IMPTV in ambiente Linux non riportava l acconto sul documento, rilevando l incasso solo in MPRI. Nella stampa analitica di STREGPRES era esposto un riferimento normativo errato. Nelle estrazioni di TELOLEIF, San Marino era equiparato a un paese intracee. Nella stampa STACONAIE venivano esposti i dati del periodo in base alla data del sistema e non in base alla data inserita nei parametri. DIBGES5 Gestione formule distinta base Corretta anomalia nella creazione di una formula con una costante con 7 decimali ORFCAREN Inserimento automatico ordini fornitore da fabbisogni Corretta anomalia nella creazione di ordine fornitore con articoli /D PRODARCH3 Gestione commesse Corretta anomalia sull l interrogazione se veniva fatta da più utenti INTCOM Visualiz/stampa anagrafica ed estensioni commesse Corretta anomalia nella creazione di una griglia personalizzata con il campo Regione sociale COMTEMN Rilevazione tempi Corretta visualizzazione dei decimali nella griglia di dettaglio RIEPCOM Console riepilogo commesse Corretta memorizzazione del parametro Includere provvigioni nel costo sulla scheda Materiali. RIEPCOM Console riepilogo commesse Corretta analisi dati Progressivi in caso di visualizzazione per struttura. MONCOM Monitor attività commesse Corretta visualizzazione dei decimali nella griglia LAVAMOVS Reso lavorato da conto lavoro attivo Corretta applicazione dei listini di conto lavoro in alcuni casi particolari LAVAMOVS Reso lavorato da conto lavoro attivo Corretta applicazione delle acla che impedivano l apertura dello storico PACSTAX Stampa packing list personalizzato Corretta anomalia in fase di stampa della unità di misura per articolo TELZUC Corretta errata generazione movimenti dopo AGGMUL. IMPMYTHO - In fase di importazione ordini clienti con solo codice fiscale la procedura non importava correttamente le anagrafiche clienti. IMPMYTHO - Corretta anomalia in fase di importazione dati, la cartella di destinazione era quella sul server e non quella sul client. IMPMYTHO - Corretta anomalia in fase di importazione clienti esteri EXPMYTHO Corretta esportazione della descrizione aggiuntiva articolo, veniva ignorata sul sito. EXPMYTHO Corretta anomalia in fase di estrazione dati, la cartella di destinazione era quella sul server e non quella sul client Altre anomalie presenti nella precedente versione. Per dettagli consultare il fascicolo Anomalie corrette Avvertenze / Operazioni manuali 5

6 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. La presente versione prevede la conversione dell archivio TELOLEIF per passare i decimali delle quantità da 2 a 3. Dal momento che la conversione parte automaticamente al primo accesso a TELOLEIF, SI RACCOMANDA DI EFFETTUARE PREVENTIVAMENTE UNA COPIA DEGLI ARCHIVI. Note di installazione Ambiente WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione Ambiente LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione 6

7 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati al 29/02/2016 Sistema Operativo Versione Windows (1) XP Professional SP3 (2) 2003 Server SP2 (3) SBS 2003 Server SP2 (3) 2008 Server SP2 (4) 2008 R2 SP1 (4) SBS 2008 Server SP2 Windows 7 Professional SBS 2011 Server Server 2012, 2012 R2 8.1 Pro 64bit 10 Pro 64bit e 32bit TeamLinux 2.10 (5), 3.2, 4.2 Suse Linux Enterprise Server Ubuntu Fedora CentOS Linux PowerPC 11-SP1, 11-SP LTS (6), bit LTS, bit, bit 20 64bit, 22 64bit 6.2(5), 6.4, 6.5, bit, 7 64bit OpenSuse 10.3 SLES 11.3, 11.4 (1) Sono escluse tutte le versioni dei sistemi operativi destinate ad un utenza Home. (2) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine improrogabile: Giugno 2016) ATTENZIONE: Sistema già dismesso da Microsoft (3) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: Giugno 2016) ATTENZIONE: Sistema già dismesso da Microsoft (4) ATTENZIONE: Le esperienze d uso presso nostri Clienti e Partner ci danno indicazioni che in Terminal Server si possono presentare casuali rallentamenti nella visualizzazione/interazione di alcuni componenti grafici nelle maschere. A parità di hardware, impianto e operatività utente, il problema non si riscontra con S.O. Windows 2012R2 (Windows 2012R2, Remote Desktop Services Overview: (5) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione (termine previsto: Ottobre 2016) (6) Supporto al Sistema Operativo fino ad Aprile 2017 Release Software di base richieste da linea LYNFA Studio e LYNFA Azienda POLYEDRO ultima versione rilasciata Release Software di base richieste da linea Gecom e Gamma Plus TeamPortal ultima versione rilasciata Moduli di software di base per ambienti Integrazione non più necessari per ambienti Nativi Procedure Gestionali: - Sysint/W (Windows) o SysInt/U 4.4 (Linux) - SysIntGateway (Supporto SysintGateway Daemon dismesso) - Runtime o Runtime Supporto al Runtime in fase di dismissione (termine previsto: - Giugno 2016) ATTENZIONE: Questa Runtime non è certificata per sistemi operativi successivi a Windows Server 2003 Note : La release dei moduli Acucobol 8.1.2, a partire dalla versione : - introduce il supporto ufficiale a Windows 8 Pro e Windows Server include il servizio AcuXDBC in ambiente TeamPortal N.B.: Il modulo client AcuXDBC è 32bit. Si ricorda che alcune applicazioni 64bit potrebbero non riuscire ad accedere al DSN driver 32bit (es.: Office bit) - non supporta l ambiente AcuServer (come da Circolare Software Partner TeamSystem Pesaro, 15 Novembre 2010) - non supporta l ambiente a carattere La release dei moduli Acucobol 8.1.2LF, a partire dalla versione : - introduce il supporto ufficiale al nuovo Look & Feel prodotti linea Lynfa - supporta il servizio TS_Sql ( basato su tecnologia C-tree ACE by Faircom ) compresivo di client odbc 32/64bit. Richiede specifica licenza 7

8 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione Applicativo: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: 03/04/2017 Riferimento: Anomalie Corrette Classificazione: Guida utente ANOMALIE CORRETTE VARIE Varie e comuni a più moduli... 6 Errata applicazione filtri in lista o multi compreso/escluso... 6 Dati non corretti nel widget fatturato... 6 COMPMOD Compilazione modelli... 6 Errore in compilazione... 6 PERFATTPA Fatturazione elettronica... 6 Tipologia articolo non memorizzata... 6 CAMBI Cambi... 6 Segnalazione errata di salvataggio dati... 6 MAGA Articoli di magazzino... 6 Ricerca per informazione statistica non funzionante... 6 MODPREART Console gestione prezzi articoli... 6 Mancato aggiornamento scheda articoli fornitori... 6 LISTCLI Listini clienti / LISTFOR Listini fornitori... 7 Funzioni clienti e fornitori non attive... 7 Ricerca per ragione sociale non funzionante... 7 STLISTCLI Stampa listini clienti/stlistfor Stampa listini fornitori... 7 Mancata applicazione filtri cliente... 7 INQLIS Interrogazione listini... 7 Valori non corretti nel calendario disponibilità... 7 FSCHEDULA Esecuzione processi schedulati... 7 Segnalazione errori bloccanti... 7 INQECCLI Interrogazione estratti conto clienti... 7 Segnalazione assenza layout... 7 Partita risultante aperta in seguito a pagamento veloce... 8 PRIEFFCLI Prima nota portafoglio... 8 Movimento previsionale doppio... 8 INTEFFCL - Solleciti e calcolo interessi per clienti... 8 Registrazione interessi parziale... 8 STAECCLI Estratti conto clienti... 8 Elaborazione lenta... 8 MPRI Gestione primanota... 8 Errata riapertura effetti in portafoglio... 8 Errata riapertura effetti in portafoglio... 8 DIFFCAMB Calcolo differenza cambi al 31/ Arrotondamento errato nei movimenti in valuta... 8 STARTUPMB Start up utente... 9 Errata segnalazione di assenza aziende sull HUB... 9 CONSOLEMB Console utente... 9 Blocco in interrogazione costi/ricavi sospesi su ditta professionista... 9 Importo errato con conferma manuale dei dati... 9 Errore con registrazione professionisti... 9 Errata lettura causale professionisti... 9 Pagamento fatture in sospensione non possibile per fornitori... 9 Errata esposizione numero documento... 9 Conferma non possibile con alcune causali... 9 Lettura parziale dei conti della causale

9 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Errata correlazione causale con anagrafica Errata segnalazione in importazione Excel INTENTO Gestione lettere di intento Errore in chiusura dichiarazione con dichiarazione Iva annuale presentata Inserimento lettere non consentito con tipo operazione Correzioni su stampa dichiarazione d intento Correzioni sul controllo plafond Operazioni per periodo non specificabili nella scheda di intento del cliente Mancata stampa firma grafica dell intermediario Ragione sociale intermediario troncata MAGMOV Movimenti di magazzino Errore con multiutenza VALMAGMOV Valorizzazione movimenti di acquisto Mancata associazione immagine hypermediale Mancata segnalazione disallineamento totali Memorizzazione protocollo documento su movimento già registrato INTMOV Interrogazione movimenti Errata visualizzazione filtri STSCOR Articoli sottoscorta Errata valorizzazione deposito per riga RICGIAC Ricalcolo giacenza in tempo reale Elaborazione lenta STETIC Etichette Stampa con orientamento errato GEKIT Articoli kit Mancata visualizzazione descrizione kit Errore in visualizzazione immagine articolo GESTIONE DOCUMENTI Errata proposta codice articolo da creare Errata attribuzione spesa sanitaria Calcolo errato ricarica Errore bloccante con cancellazione e reinserimento righe Mancata applicazione provvigioni dai listini Scheda articolo non funzionante Mancato ricalcolo sconti piede Doppia esposizione partite aperte Stampa dati errati in caso di storicizzazione delle anagrafiche Storia documenti errata in seguito a prelievo Mancata valorizzazione oggetto parametrico delle CASSA Cassa Mancata applicazione sconti per quantità Totale scontrino errato con 3x Mancata chiusura fiscale VARFAT Variazione/Annullamento fatture e doc. fiscali Esposizione spese di incasso non corretta AGGMUL Aggancio fatture in contabilità Correzioni per tessera sanitaria Correzioni varie su registrazioni professionisti SALDOABC Saldo clienti/fornitori ABC Saldo errato con bilancio infrannuale FATTURAPA Fatturazione elettronica Riepilogo Iva non completo Errore in generazione xml con ditte quater Ragione sociale storicizzata non estratta FATTBO Stampa fatture Mancata esposizione Totale merce Numero copie stampate non corretto per documenti in valuta FATTBOR Ristampa fatture Errata esposizione competenza STAFAT Totali di fatturazione Descrizione inesistente per ragione sociale cliente CONTRCLIFPER Contratti di fatturazione periodica Mancata visualizzazione griglia Descrizione voce non modificabile Importo fatturato non visualizzato GENFATCLIFPER Generazione fatture da movimenti clienti

10 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Errata valorizzazione dati con ditte collegate ALIVASTD Passaggio ad aliquote Iva standard Elaborazione solo primo fornitore GEORDF Ordini fornitori GEORDC/GEORDF Ordini clienti/ordini fornitori Mancata applicazione provvigioni dai listini Scheda articolo non funzionante Mancato ricalcolo sconti piede EVORDC Evasione ordini clienti Errata proposta numero documento STORDC Stampa situazione ordini clienti Errato controllo evadibilità ordini LIQPROV Liquidazione provvigioni su pagato Interrogazione estratti conto non possibile Mancata visualizzazione fatture raggruppate Totali agente errati STPRMAT Stampa provvigioni sul maturato da archivio provvigioni Mancata stampa totali Errato controllo stampa provvigioni liquidate PERASCII Personalizzazione file ASCII Cancellazione tracciati esistenti Errore in importazione tracciato ESTASCII Estrazione dati su file ASCII Errore in estrazione articoli clienti IMPASCII Importazione dati da file ASCII Mancata importazione delle note clienti Errata importazione sconti piede Estrazione Excel non funzionante per le nuove anagrafiche clienti/fornitori LETFAT Importazione fatture da altro sistema Ragione sociale non valorizzata ESTGRUAC Estrazione dati per gruppi di acquisto Estrazione Megamark non corretta ESTALTAG Estrazione dati EVOLVE Errore in elaborazione EXPCRM Esportazione dati Estrazione clienti con anagrafica sostituita Controlli errati in estrazione da storico IMPMYTHO Importazione dati Correzioni varie su importazione ordini clienti CONSAPP Console di configurazione Blocco programma in attivazione utenti IMPAPP Importazione dati Note troncate Mancata importazione ordini con server linux EXPAPP Esportazione dati Errata segnalazione messaggio di errore ESTBRT Estrazione dati per BRT Estrazione non corretta del codice porto FMECAMP Personalizzazione modelli Errore in navigazione CONTABILITÀ INDUSTRIALE: INTSITCOIN Interrogazione situazioni di contabilità industriale Utilizzo griglia errata Errata descrizione riga dei totali CONTABILITÀ INDUSTRIALE: PAGHECOIN Importazione dati da Paghe Mancata importazione dati CONTABILITÀ INDUSTRIALE: Gestione documenti Errato calcolo importo in presenza di sconto piede CONTABILITÀ INDUSTRIALE: GEORDC Ordini clienti Apertura maschera contabilità industriale CONTABILITÀ INDUSTRIALE: IMPASCII Importazione dati da file ASCII Duplicazione righe CONTABILITÀ INDUSTRIALE: MPRI Gestione primanota Mancata memorizzazione variazioni riga Segnalazione errore con causale Mancata correlazione conti per sezionale

11 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Richiesta dati Coind anche in assenza di conti economici Maschera di interrogazione dei centri di costo a carattere CASEIFICI: STQUOTECASE Stampa quote latte Mancata richiesta Totali e Salto pagina ABBIGLIAMENTO/CALZATURE: INTNUMSHO Interrogazione giacenze per numerata Mancata applicazione filtri ABBIGLIAMENTO/CALZATURE: GEORDF Ordini fornitori Articolo fornitore non visibile VUOTI: MOVCLIVUO Movimenti vuoti clienti Funzione Nuovo record non attiva VUOTI: DOCUMENTI Gestione documenti Mancato annullamento movimenti vuoti con il prelievo VUOTI: FMECAMP Personalizzazione modelli Errore in compilazione modello stampa vuoti TENTATA VENDITA: ESTTV Estrazione dati per terminalini Mancata estrazione prezzi e sconti articolo TENTATA VENDITA: IMPTV Importazione dati da terminalini Mancata rilevazione acconto Movimenti di reintegro senza aliquota Iva SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: STORIASCAD Storia grafica lotti/scadenze/serial number 23 Mancata selezione movimenti SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: STINVSCAD Stampa inventario lotti Mancato azzeramento saldo precedente SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: MOVSCAD Movimenti scadenze/lotti/serial number Errato calcolo dei progressivi SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: MAGMOV Movimenti di magazzino Errato calcolo quantità in presenza di scarto Segnalazione giacenza insufficiente su movimenti di carico SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: GESTIONE DOCUMENTI Mancata stampa dati del verticale sulle etichette Impossibile variare lotto SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: ESTFARMSCAD Estrazione dati per Ministero Sanità Estrazione numero documento in assenza dello stesso Errata impostazione di movimento rettificato SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: GESTFARMSCAD Gestione dati per Ministero della Sanità Cancellazione intero archivio movimenti farmaci SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: INQINV Interrogazione inventari Mancata stampa dati dei lotti SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: ESPLOKIT Esplosione movimenti di magazzino Gestione manuale maschera dei compenti SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: EVORDC Evasione ordini clienti Quantità residua dei lotti raddoppiata PRESIDI SANITARI: STAREGPRES Stampa registro presidi per data registrazione Aggiornamento protocollo con stampa provvisoria Riferimento normativo errato ALCOOL: ACCISEALCO Dichiarazione telematica accise Calcolo errato litri anidri OLEIFICI: TELOLEIF Registro telematico oleifici Errata valorizzazione dati di inizio e fine operazione Errata segnalazione con Acla attive CONTRIBUTI AMBIENTALI: STACONAIE Dichiarazione mensile per scheda di esenzione Riferimento errato della data CONTRIBUTI AMBIENTALI: Gestione documenti Mancata applicazione plafond Applicazione percentuali di esenzione non aggiornate SUPERMERCATI: VENSUPER Lettura venduto dalle casse Mancata importazione articoli GESTIONE PRODUZIONE BASE GESTIONE ARCHIVI BASE PRODARCH3 Gestione commesse GESTIONE PRODUZIONE BASE STAMPE INTCOM Visuali/stampa anagr. ed estensioni commesse GESTIONE DISTINTA BASE DISTINTA BASE DIBGES5 Gestione formule distinta base

12 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESTIONE ORDINI PRODUZIONE GENERAZIONE AUTOMATICA ORDINI ORFCAREN Inserimento automatico ordini fornitore da fabbisogni GESTIONE COMMESSE Gestione materiali e tempi commesse Rilevazione tempi COMTEMN Rilevazione tempi GESTIONE COMMESSE Interrogazioni e stampe RIEPCOM Console riepilogo commesse GESTIONE COMMESSE Interrogazioni e stampe Analisi dati RIEPCOM Console riepilogo commesse GESTIONE COMMESSE Interrogazioni e stampe MONCOM Monitor attività commesse GESTIONE CONTO LAVORO Movimenti conto lavoro attivo LAVAMOVS Reso lavorato da conto lavoro attivo GESTIONE PACKING LIST STAMPE PACSTAX Stampa packing list personalizzato GESTIONE SOSTANZE ZUCCHERINI GENERAZIONE MOVIMENTI TELZUC Telematico sostanze zuccherine Ricalcolo dati da procedura ESTRAZIONE IMPORTAZIONE DATI - MYTHO IMPMYTHO Importazione dati EXPMYTHO Esportazione dati

13 ANOMALIE CORRETTE VARIE Varie e comuni a più moduli Errata applicazione filtri in lista o multi compreso/escluso Se con gli operatori In lista, Multi compreso o Multi escluso si indicava un valore per il filtro e, senza battere invio, si avviava direttamente l elaborazione o si selezionava un altra funzione, il programma non applicava tale limite. Ad esempio, con l operatore In lista si specificava il valore 1 e si batteva Invio, poi il valore 2 e direttamente un altra funzione; quest ultimo limite non veniva salvato nella lista e quindi non era applicato. Dati non corretti nel widget fatturato Il widget del fatturato mostrava anche le autofatture per il reverse charge. COMPMOD Compilazione modelli Errore in compilazione In compilazione del modello STBALL1 (Allegato 2 presidi sanitari) veniva segnalato un errore. PERFATTPA Fatturazione elettronica Tipologia articolo non memorizzata Non veniva memorizzata l opzione Codice articolo interno sul campo Tipologia articolo. Uscendo dal comando e riaccedendo successivamente risultava ripristinata la scelta Da non valorizzare. CAMBI Cambi Segnalazione errata di salvataggio dati Se si effettuavano delle modifiche e si utilizzava la funzione Registra, al momento dell uscita dal comando veniva segnalato comunque il messaggio che richiedeva il salvataggio dei dati. MAGA Articoli di magazzino Ricerca per informazione statistica non funzionante Eseguendo la ricerca articolo con F2, se tra i limiti si aggiungeva il quarto raggruppamento parametrico e si specificava un valore, il programma non selezionava gli articoli relativi. Adesso è possibile, ma eventuali selezioni personalizzate che comprendono tale filtro devono essere annullate e ricreate. MODPREART Console gestione prezzi articoli Mancato aggiornamento scheda articoli fornitori 6

14 ANOMALIE CORRETTE Se si variavano solo gli sconti e non il costo, non veniva aggiornata la scheda degli articoli fornitori, anche se era stato disposto nei parametri. LISTCLI Listini clienti / LISTFOR Listini fornitori Funzioni clienti e fornitori non attive Nei listini che presentavano i clienti e i fornitori tra gli elementi di configurazione, non erano attive nella griglia le funzioni clienti e le funzioni fornitori. Ricerca per ragione sociale non funzionante Nei listini di tipo Cliente/Articolo, se tra i limiti di selezione si aggiungeva la ragione sociale e si specificava un valore di filtro, il programma non trovava nessun record. STLISTCLI Stampa listini clienti/stlistfor Stampa listini fornitori Mancata applicazione filtri cliente Nel caso di listino con elemento di configurazione Cliente, il programma controllava gli eventuali filtri impostati sul limite cliente, soltanto se nei parametri era disposta la stampa analitica e nessun salto pagina. Con le altre combinazioni il programma stampava anche altri clienti oltre a quelli rientranti nei limiti. Lo stesso comportamento si riscontrava per il limite del fornitore in STLISTFOR. INQLIS Interrogazione listini Valori non corretti nel calendario disponibilità Se si inseriva come data di inizio indagine un giorno in cui erano presenti movimenti per l articolo, nel calendario per giorno veniva esposta una disponibilità non corretta. Inoltre, nella data in cui la disponibilità si azzerava, non veniva mostrato il valore 0, bensì i doppi apici (con il significato di stesso valore del giorno precedente ). FSCHEDULA Esecuzione processi schedulati Segnalazione errori bloccanti Durante l esecuzione da POLYEDRO dei processi schedulati non venivano lette alcune impostazioni generali (ad esempio la moneta di conto), determinando degli errori generici nella procedura (ad esempio errore di index in fase di ricalcolo dei documenti da IMPASCII di BOLSEQ). INQECCLI Interrogazione estratti conto clienti Segnalazione assenza layout Se dalla griglia l utente eseguiva l anteprima pdf di un documento e successivamente procedeva alla stampa, il programma poteva segnalare l assenza del file LAYEC.pdf. 7

15 ANOMALIE CORRETTE Partita risultante aperta in seguito a pagamento veloce Se da INQECCLI si effettuava il pagamento veloce e si accedeva poi a MINQ o MPRI in variazione della registrazione contabile, al successivo ingresso in INQECCLI la partita risultava aperta. Il comportamento dipendeva dal fatto che nell estratto conto veniva memorizzato il riferimento della riga contabile del conto cassa anziché quello del conto cliente. PRIEFFCLI Prima nota portafoglio Movimento previsionale doppio Nell interrogazione delle distinte, per i movimenti previsionali confermati veniva mostrata una doppia riga (la riga di conferma e quella di riscossione). INTEFFCL - Solleciti e calcolo interessi per clienti Registrazione interessi parziale La registrazione contabile degli interessi era eseguita solo per il primo effetto di ogni cliente selezionato. STAECCLI Estratti conto clienti Elaborazione lenta Impostando alcuni limiti (es. area, zona, ecc.) potevano verificarsi dei rallentamenti in caso di archivi di notevoli dimensioni. MPRI Gestione primanota Errata riapertura effetti in portafoglio Accedendo in variazione di una nota credito precedentemente associata alla partita della fattura di riferimento e apportando una o più modifiche, in seguito alla conferma della registrazione gli effetti oggetto dell associazione venivano riaperti in portafoglio (nell estratto conto rimanevano correttamente associati). Errata riapertura effetti in portafoglio Con la gestione dell estratto conto/portafoglio sui conti passivi, variando un movimento di pagamento su un conto contabile, la procedura riapriva l effetto di quest ultimo in PRIEFFPAS, se in PERSMPRI era prevista la variazione automatica dei pagamenti. DIFFCAMB Calcolo differenza cambi al 31/12 Arrotondamento errato nei movimenti in valuta Nella registrazione dei movimenti in valuta dei conti, la procedura arrotondava all unità l importo in Euro dell estratto conto. 8

16 ANOMALIE CORRETTE STARTUPMB Start up utente Errata segnalazione di assenza aziende sull HUB In fase di aggiornamento dei dati delle aziende iscritte veniva segnalato l errore che non erano presenti dati relativi ad aziende negli archivi dell'hub, nonostante fossero censiti tutti i codici SIA delle aziende. CONSOLEMB Console utente Blocco in interrogazione costi/ricavi sospesi su ditta professionista Utilizzando una causale di pagamento cliente/fornitore su ditta professionista, in presenza di documenti del cliente/fornitore del movimento bancario, la procedura rimaneva bloccata sull interrogazione dei costi/ricavi sospesi. Importo errato con conferma manuale dei dati In una ditta con gli estratti conto attivi, effettuando la contabilizzazione con conferma manuale dei dati e indicando manualmente il numero documento tramite il bottone Testata in fase di richiesta manuale dei dati contabili, la procedura memorizzava l importo moltiplicato per 100. Errore con registrazione professionisti Se su una ditta professionista si eseguiva una registrazione con una causale contabile che in TABE06 era impostata come incasso da cliente per professionisti, veniva segnalato un errore bloccante sulle maschere. Errata lettura causale professionisti In importazione dei movimenti per una ditta professionisti, il programma utilizzava la correlazione Avere delle ditte ordinarie piuttosto che quella predisposta per la causale per ditta professionista. Pagamento fatture in sospensione non possibile per fornitori Il programma non effettuava la registrazione contabile del pagamento delle fatture in sospensione d imposta (causale 8) per i fornitori, dando una segnalazione di cliente inesistente. Per i clienti la registrazione avveniva regolarmente. Errata esposizione numero documento Nel caso di contabilizzazione con chiusura manuale del portafoglio, la procedura esponeva in contabilità il numero documento/100 (diviso 100). Conferma non possibile con alcune causali Non era possibile riconciliare manualmente i movimenti con causale 8, causale 10 e causali professioniste di pagamento a clienti e/o fornitori: la procedura non permetteva la conferma dell operazione. 9

17 ANOMALIE CORRETTE Lettura parziale dei conti della causale Eseguendo una registrazione contabile di movimenti che prevedono i conti sulla causale, il programma mostrava solo i primi 10. Errata correlazione causale con anagrafica In fase di prima importazione dei movimenti, per i bonifici ricevuti dai clienti con CAUSALE CBI 48 Monte dei Paschi di Siena, il programma non riconosceva che nella descrizione vi era un anagrafica cliente da correlare e pertanto non eseguiva la correlazione automatica della stessa. Adesso vengono correttamente considerate le anagrafiche. Errata segnalazione in importazione Excel Nell importazione da file Excel veniva segnalato erroneamente il messaggio di causali CBI non presenti al sistema e non venivano valorizzati gli importi. INTENTO Gestione lettere di intento Errore in chiusura dichiarazione con dichiarazione Iva annuale presentata Se nel Quadro A della dichiarazione era selezionato l indicatore Dichiarazione annuale iva presentata, in fase di stampa con assegnazione del protocollo il programma segnalava erroneamente che bisognava indicare almeno un operazione per la sezione plafond. Inserimento lettere non consentito con tipo operazione 3 Non era consentito l inserimento di una lettera d intento da cliente con tipo Per le operazioni effettuate da/a data e scadenza successiva al 28/02/2017. Correzioni su stampa dichiarazione d intento Nella stampa della dichiarazione d intento non veniva utilizzata la firma grafica dell intermediario in formato tif. Sulla prima pagina della dichiarazione d intento, sul bordo sinistro, veniva riportato erroneamente il riferimento di conformità al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 12/12/2014 anziché a quello del 02/12/2016. Sulle pagine successive la stampa corretta. Il riferimento errato non era bloccante, in ogni caso, ai fini dell invio. Correzioni sul controllo plafond Se dal controllo del plafond fornitori si utilizzava la funzione di attribuzione del plafond manuale, l importo inserito veniva sommato a quello eventualmente già esistente per il fornitore, invece di sostituirlo. Se nei parametri si selezionava la visualizzazione dei fornitori non movimentati, ma non quella dei fornitori senza lettere nell anno precedente, il programma mostrava tutti i fornitori non movimentati e non solo quelli con lettere nell anno precedente. Operazioni per periodo non specificabili nella scheda di intento del cliente 10

18 ANOMALIE CORRETTE In CLIGEST Scheda Lettere di intento non era presente l opzione Operazioni comprese nel periodo nel campo Tipo di operazioni. Mancata stampa firma grafica dell intermediario Nella stampa dalla console telematica di una dichiarazione nuova emessa dopo il 28/02/2017, non era esposta la firma grafica dell intermediario. Ragione sociale intermediario troncata Nella stampa dell impegno alla trasmissione la ragione sociale dell intermediario era troncata a 27 caratteri. MAGMOV Movimenti di magazzino Errore con multiutenza Richiamando un movimento di magazzino da due postazioni diverse, veniva segnalato un errore bloccante in fase di visualizzazione dei totali. VALMAGMOV Valorizzazione movimenti di acquisto Mancata associazione immagine hypermediale Se dalla maschera delle spese e conti merce si associava un immagine hypermediale, richiamando da MINQ il movimento contabile generato, non risultava nessuna immagine allegata. Mancata segnalazione disallineamento totali Se si effettuava una valorizzazione dei movimenti e si procedeva alla registrazione contabile variando gli importi in questa fase, al successivo rientro in VALMAGMOV nel movimento, non veniva segnalata la squadratura tra il totale contabile e il totale movimento. Memorizzazione protocollo documento su movimento già registrato Se nei parametri si disponeva la registrazione contabile con specifica del numero documento e tra i movimenti selezionati per la valorizzazione era presente uno già registrato, il programma ne dava giustamente segnalazione, ma riportava comunque su tale movimento il numero documento inserito nei parametri. Adesso i movimenti già registrati vengono automaticamente esclusi. INTMOV Interrogazione movimenti Errata visualizzazione filtri Selezionando l ordinamento per cliente, nei filtri veniva richiesto il codice fornitore e, viceversa, con l ordinamento per fornitore veniva richiesto il codice cliente. STSCOR Articoli sottoscorta 11

19 ANOMALIE CORRETTE Errata valorizzazione deposito per riga Interrogando dalle funzioni della griglia il Venduto/Acquistato degli ultimi 15 mesi, non veniva valorizzato correttamente il deposito, mostrando un codice inesistente. RICGIAC Ricalcolo giacenza in tempo reale Elaborazione lenta Richiedendo il ricalcolo del costo del venduto, l elaborazione risultava molto lenta se in DATDIT Scheda Costi/rimanenze era impostata come base di ricalcolo del costo del venduto l opzione Costo FIFO effettivo e in PERSCAD Scheda Dati generali la valorizzazione del costo del venduto era a Costo effettivo del lotto. STETIC Etichette Stampa con orientamento errato Le etichette venivano stampate sempre in verticale, anche nel caso in cui in FMECAMP fosse prevista la stampa in orizzontale. GEKIT Articoli kit Mancata visualizzazione descrizione kit Nella maschera della funzione di Ricerca articoli kit non era visualizzata la descrizione degli articoli padre. Errore in visualizzazione immagine articolo Selezionando la funzione Immagini articolo e, a seguire, una delle voci presenti nel menu relativo, veniva segnalato un errore bloccante. GESTIONE DOCUMENTI Errata proposta codice articolo da creare Se in FATIMM si richiamava un codice articolo inesistente, il programma proponeva, correttamente, il primo articolo successivo, se in DATDIT Scheda Articolo era selezionata tale funzionalità. Utilizzando successivamente la funzione crea della toolbar con accesso a MAGA, veniva proposto, però, il codice dell articolo esistente, anziché quello digitato dall operatore. Errata attribuzione spesa sanitaria Nel caso di spesa fissa automatica con aliquota esente, se in PERSFATT Scheda Consol. doc, per la contabilizzazione delle spese, era indicato un articolo esente da tessera sanitaria, la procedura attribuiva il valore alla prima spesa sanitaria valida, senza controllare le impostazioni dell articolo. Calcolo errato ricarica 12

20 ANOMALIE CORRETTE Nel caso di listino impostato in DATIPREZZI come Iva compreso, con scorporo in fase di emissione documento, richiamando la funzione di interrogazione dei margini per riga veniva visualizzata una ricarica errata. Errore bloccante con cancellazione e reinserimento righe In alcuni casi, dopo la cancellazione delle righe nei documenti e il reinserimento di nuove righe il programma poteva segnalare un errore bloccante. Mancata applicazione provvigioni dai listini In caso di applicazione di un listino parametrico nel quale non erano richieste la data di inizio e fine validità, il programma non applicava le provvigioni previste nel listino stesso. Scheda articolo non funzionante Il programma non esplodeva più le schede articolo personalizzate. Mancato ricalcolo sconti piede Se si utilizzava una maschera personalizzata che prevedeva la richiesta della condizione di pagamento nella scheda dei totali, variando il codice di pagamento, il programma non modificava gli sconti piede collegati. Doppia esposizione partite aperte Se in PERSDOC Scheda Stampa (1) era prevista l esposizione delle partite aperte, in caso di fatture incassate da MPRI e non ancora consolidate con AGGMUL, erano mostrate in stampa due righe diverse per la stessa partita. Stampa dati errati in caso di storicizzazione delle anagrafiche Poteva succedere che in caso di variazione dei dati anagrafici di una ditta con relativa storicizzazione e successivo annullamento di quest ultima, nelle stampe dei documenti venisse esposta una intestazione ditta errata. Adesso vengono esclusi i dati della ditta presenti nello storico, se non valorizzati correttamente. Storia documenti errata in seguito a prelievo Nel caso di DDT fatturato e successivamente prelevato con creazione di un movimento di magazzino, nella storia veniva mostrato quest ultimo al posto della fattura emessa. Mancata valorizzazione oggetto parametrico delle Se nel campo Oggetto di MODPDF erano presenti degli elementi parametrici, questi ultimi non venivano valorizzati in fase di invio dai documenti e dagli ordini (ad es. se l oggetto era personalizzato con $O0, non veniva riportata la ragione sociale del cliente/fornitore). 13

21 ANOMALIE CORRETTE CASSA Cassa Mancata applicazione sconti per quantità Variando la quantità su una riga già inserita, non venivano applicati i prezzi e gli sconti eventualmente personalizzati in SCOQTA Sconti per quantità per lo scaglione di riferimento. Totale scontrino errato con 3x2 Con la gestione del 3x2, se si eliminava una riga si aggiornavano correttamente gli importi nella griglia, ma non il totale scontrino, che pertanto risultava errato. Mancata chiusura fiscale Selezionando la funzione di chiusura cassa il programma stampava solo il riepilogo fiscale e non la chiusura fiscale per i registratori di tipo olivetti. VARFAT Variazione/Annullamento fatture e doc. fiscali Esposizione spese di incasso non corretta Eseguendo l anteprima pdf di una fattura da bolla, il programma non teneva conto della chiave di registro Spese bolli e incasso unici di REGGAMMA Raggruppamento Gestione documenti di vendita che prevede l applicazione delle spese suddette solo sul primo documento del mese. Nell anteprima pdf, infatti, le spese erano mostrate comunque, anche per i documenti successivi. AGGMUL Aggancio fatture in contabilità Correzioni per tessera sanitaria Se in MAGA l articolo era classificato come Escluso da tessera sanitaria, in contabilità veniva riportato con valore AA = Altre spese. Nel caso di attivazione della tessera sanitaria con dettaglio, non venivano elaborati i dati della stessa se in fase di AGGMUL di disponeva la non creazione dei movimenti di magazzino. Da questa versione non sarà possibile disabilitare la creazione dei movimenti di magazzino se gestita la tessera sanitaria con dettaglio. Eseguendo AGGMUL da MULTI, veniva segnalato l errore di assenza del dettaglio articoli (in quanto per i documenti erano stati importati solo i totali attraverso il file FOUTS). Adesso durante l aggancio in contabilità non viene memorizzata la tessera sanitaria (anche se attiva sulla ditta). Se in PERSDOC Scheda Contabilità era impostata la registrazione contabile raggruppata per ricevute fiscali e scontrini, dopo l aggancio in contabilità non venivano importati i dati degli stessi in TSANIT. Adesso viene effettuata la forzatura a registrazione non raggruppata, in modo da riportare i dati sul telematico della tessera sanitaria. Correzioni varie su registrazioni professionisti In caso di ditta con piano dei conti per professionista, per le fatture non riscosse non veniva registrata la contropartita del conto ricavi sospesi. 14

22 ANOMALIE CORRETTE Per le ditte professioniste in forfettaria, i dati delle fatture erano registrati regolarmente in prima nota, ma non risultavano collegati correttamente al registro dei professionisti. Ciò comportava che in variazione del movimento contabile da MPRI veniva visualizzata una maschera diversa da quella visibile in caso di registrazione della fattura direttamente dalla prima nota. SALDOABC Saldo clienti/fornitori ABC Saldo errato con bilancio infrannuale Nel caso di ditta con bilancio infrannuale e interrogazione del saldo ABC al 31/12 dell anno precedente quello in corso, veniva mostrato un saldo errato. FATTURAPA Fatturazione elettronica Riepilogo Iva non completo Emettendo una fattura con aliquote iva differenti (4,10,22) e sconto 100% su tutti gli articoli, il file xml veniva generato riportando nella sezione dati riepilogo le informazioni relative a una sola aliquota. Ciò determinava lo scarto del file in sede di controllo sul sito fatturapa.gov.it Errore in generazione xml con ditte quater Nella generazione del file xml da ditta secondaria, veniva segnalato un errore di record CLIFOR inesistente. Ragione sociale storicizzata non estratta Variando la ragione sociale della ditta con relativa storicizzazione ed effettuando un invio con data antecedente quella della modifica, il programma estraeva comunque la nuova ragione sociale. Adesso viene controllata la data di invio distinta valorizzata nei parametri e adottata la ragione sociale valida alla stessa. FATTBO Stampa fatture Mancata esposizione Totale merce Nella stampa eseguita con il layout LAYFATF (Fattura differita per Fax) non era più presente il campo del Totale merce. Numero copie stampate non corretto per documenti in valuta Per le fatture in valuta veniva stampato sempre il numero di copie specificato in PERSDOC Scheda Stampa (2) anziché quello indicato nei parametri. FATTBOR Ristampa fatture Errata esposizione competenza Eseguendo la ristampa di fatture aventi la competenza Iva nel mese di emissione delle bolle, il programma esponeva in stampa, come competenza Iva, il mese precedente la data di ristampa, piuttosto che il mese di competenza effettivo. 15

23 ANOMALIE CORRETTE STAFAT Totali di fatturazione Descrizione inesistente per ragione sociale cliente Con le ditte quater, avviando la stampa dei totali di fatturazione dalla ditta secondaria, per alcuni clienti veniva visualizzata la dicitura Inesistente in corrispondenza della ragione sociale. CONTRCLIFPER Contratti di fatturazione periodica Mancata visualizzazione griglia Se si salvava una selezione e nelle elaborazioni successive non vi erano contratti compatibili con i filtri impostati nella stessa, il programma segnalava l assenza di contratti chiedendo di inserirne uno nuovo, anche se esistevano al di fuori dei limiti. Descrizione voce non modificabile In variazione di un contratto non era consentito modificare la descrizione delle voci. Importo fatturato non visualizzato Per i contratti con le voci a rate, nella colonna Fatturato della griglia non veniva mostrato l importo delle rate già fatturate, in caso di importo residuo negativo. Si precisa che se l importo residuo è 0, nella colonna Fatturato comunque non viene mostrato nessun valore. GENFATCLIFPER Generazione fatture da movimenti clienti Errata valorizzazione dati con ditte collegate In presenza di ditte collegate, nella generazione delle fatture da movimenti, il programma considerava i dati del cliente della ditta secondaria invece di quelli della ditta principale. ALIVASTD Passaggio ad aliquote Iva standard Elaborazione solo primo fornitore Il tipo Iva veniva variato solo nell anagrafica del primo fornitore selezionato. Adesso vengono elaborati anche quelli successivi. GEORDF Ordini fornitori In fase di esplosione di un articolo kit, se la quantità del padre era superiore a 6 cifre, sulla descrizione aggiuntiva dei figli veniva riportato il valore 0,00. 16

24 ANOMALIE CORRETTE GEORDC/GEORDF Ordini clienti/ordini fornitori Mancata applicazione provvigioni dai listini In caso di applicazione di un listino parametrico nel quale non erano richieste la data di inizio e fine validità, il programma non applicava le provvigioni previste nel listino stesso. Scheda articolo non funzionante Il programma non esplodeva più le schede articolo personalizzate. Mancato ricalcolo sconti piede Se si utilizzava una maschera personalizzata che prevedeva la richiesta della condizione di pagamento nella scheda dei totali, variando il codice di pagamento, il programma non modificava gli sconti piede collegati. EVORDC Evasione ordini clienti Errata proposta numero documento Se in PERSORD Scheda Evasione ordini era impostata la richiesta del numero e tipo documento dopo l evasione e nei parametri di EVORDC si disponeva l utilizzo del sezionale dell ordine, il numero documento di evasione non era corretto. Praticamente, il programma proponeva correttamente il sezionale dell ordine, ma il numero documento visualizzato non era valorizzato in base a quest ultimo, bensì seguendo la numerazione del sezionale 0. STORDC Stampa situazione ordini clienti Errato controllo evadibilità ordini Se si disponeva l elaborazione dei soli ordini completamente evadibili, con l ordinamento per priorità ordini, non veniva effettuato nessun controllo per verificare che la giacenza fosse sufficiente a coprire l evasione. Con la presente versione il controllo è stato attivato, per cui gli ordini che non risultino completamente evadibili, sono esclusi dalla stampa. LIQPROV Liquidazione provvigioni su pagato Interrogazione estratti conto non possibile Nel caso di ditta che non gestiva gli estratti conto sui conti contabili, utilizzando dalla griglia il tasto Funzioni clienti e selezionando la voce Estratto conto il programma non ne consentiva l interrogazione, segnalando che non era abilitata la gestione sui conti contabili. Mancata visualizzazione fatture raggruppate Nel caso di fattura raggruppata e residuo di importo esiguo (es. 0,09) generato dagli arrotondamenti, il programma non mostrava la fattura se nei parametri era stata impostata la visualizzazione dei soli documenti totalmente pagati. Adesso è stata prevista una tolleranza sul residuo, solamente nel caso di fattura raggruppata. 17

25 ANOMALIE CORRETTE Totali agente errati In alcuni casi poteva succedere che selezionando tutte le righe e deselezionandone successivamente una, il calcolo dei totali dell agente avvenisse in modo errato. Variando il codice agente dai limiti veloci presenti al di sopra della griglia, i totali dell agente potevano risultare non corretti. STPRMAT Stampa provvigioni sul maturato da archivio provvigioni Mancata stampa totali Con la richiesta di stampa di un solo agente, non veniva esposta la riga dei totali. Errato controllo stampa provvigioni liquidate Il programma stampava le provvigioni completamente liquidate anche se era impostato a No il relativo parametro. PERASCII Personalizzazione file ASCII Cancellazione tracciati esistenti In fase di importazione di un tracciato attraverso l apposita funzione presente sul campo Identificativo del file, (e spostata, dall attuale versione, sul campo Nome del file GAMMA ), venivano cancellati tutti i tracciati esistenti, lasciando solo quello importato. Errore in importazione tracciato In alcuni casi, in ambiente Polyedro, procedendo all importazione di un tracciato, veniva segnalato un errore durante la selezione del file. Per risolvere, il programma legge adesso, in fase di estrazione, la personalizzazione presente per FESTRMOD in PERSCOPIA, mentre nell importazione applica la personalizzazione della funzione stessa per FIMPOMOD. ESTASCII Estrazione dati su file ASCII Errore in estrazione articoli clienti In alcuni casi veniva segnalato un errore bloccante durante l estrazione con il tracciato MCLSEQ Articoli clienti. IMPASCII Importazione dati da file ASCII Mancata importazione delle note clienti Eseguendo l IMPASCII del file CFSEQ non venivano importate le note clienti. 18

26 ANOMALIE CORRETTE Errata importazione sconti piede Se nel tracciato non era valorizzato il primo sconto piede, mentre lo erano quelli successivi al primo (come sconto cassa o sconto merce), questi ultimi non venivano importati. La procedura li ricalcolava ogni volta dall anagrafica del cliente (CLI) o dalla condizione di pagamento (CONDPAG). Adesso vengono correttamente valorizzati con i dati presenti nel tracciato. Estrazione Excel non funzionante per le nuove anagrafiche clienti/fornitori Non funzionava l estrazione in Excel per le nuove anagrafiche clienti/fornitori (disposta con il tasto Altri parametri durante l IMPASCII del file ORDSEQ). LETFAT Importazione fatture da altro sistema Ragione sociale non valorizzata In alcuni casi non era mostrata la ragione sociale del cliente. ESTGRUAC Estrazione dati per gruppi di acquisto Estrazione Megamark non corretta Eseguendo l estrazione per Megamark, il tracciato veniva generato in modo non conforme alle richieste del gruppo di acquisto. ESTALTAG Estrazione dati EVOLVE Errore in elaborazione In presenza di TeamPortal l estrazione dati poteva segnalare un errore in copia. EXPCRM Esportazione dati Estrazione clienti con anagrafica sostituita I clienti con anagrafica sostituita erano estratti, nonostante in CONSCRM Scheda Clienti fosse deselezionato il relativo parametro. Controlli errati in estrazione da storico Venivano estratti i movimenti dello storico anche se in CONSCRM era impostato a No il relativo parametro della scheda Documenti. Il programma non controllava il numero mesi di recupero indicato in CONSCRM Scheda Documenti tasti Storico movimenti e Storico prezzi, estraendo comunque tutti i movimenti. IMPMYTHO Importazione dati 19

27 ANOMALIE CORRETTE Correzioni varie su importazione ordini clienti In caso di ordini clienti con il solo codice fiscale, il programma: - non importava il codice fiscale - non separava il nome e cognome dell anagrafica - impostava il cliente come persona giuridica anziché persona fisica. CONSAPP Console di configurazione Blocco programma in attivazione utenti Se tra le ditte era presente una con codice 9999, selezionando il tasto programma si bloccava. il IMPAPP Importazione dati Note troncate Se negli ordini erano gestite le annotazioni per riga, nell importazione venivano generati i /D nel corpo solo con i primi 72 caratteri. Ora le note sono importate interamente generando differenti righe descrittive. Mancata importazione ordini con server linux Con server Linux, non venivano importati gli ordini. EXPAPP Esportazione dati Errata segnalazione messaggio di errore Con server Linux, se in CONSAPP era prevista come modalità di invio dati l opzione Dalla postazione client, veniva segnalato un errore al termine dell estrazione anche se in realtà era eseguita correttamente. ESTBRT Estrazione dati per BRT Estrazione non corretta del codice porto Non veniva estratto il codice porto presente nel documento. FMECAMP Personalizzazione modelli Errore in navigazione Se in fase di visualizzazione di un modello ci si spostava a quello precedente o successivo (con i tasti di navigazione oppure con le funzioni F5 e sf5) veniva segnalato un errore bloccante. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: INTSITCOIN Interrogazione situazioni di contabilità industriale 20

28 ANOMALIE CORRETTE Utilizzo griglia errata Se nei parametri si selezionava la griglia Standard con budget e consuntivo, il programma non la utilizzava; era necessario riselezionarla dalla toolbar della griglia. Errata descrizione riga dei totali Nella riga dei totali veniva stampata la descrizione della prima voce di spesa/centro di costo. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: PAGHECOIN Importazione dati da Paghe Mancata importazione dati La procedura non importava i dati delle paghe in caso di voce di spesa correlata a un codice voce di spesa inesistente (ossia non creato in CORRCOGECOIN). CONTABILITÀ INDUSTRIALE: Gestione documenti Errato calcolo importo in presenza di sconto piede In presenza di movimento con sconto piede a importo e correlazioni, il programma non proponeva l importo al netto dello sconto nel movimento di contabilità industriale. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: GEORDC Ordini clienti Apertura maschera contabilità industriale Negli ordini veniva aperta la scheda per l inserimento della commessa di contabilità industriale. Adesso se si utilizza una causale di trasporto senza richiesta della commessa e della contabilità industriale, non apre più tale maschera nel corpo degli ordini. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: IMPASCII Importazione dati da file ASCII Duplicazione righe Nell importazione del tracciato MOVCOI, se non erano presenti i campi Importo dare e Importo avere la procedura duplicava le righe. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: MPRI Gestione primanota Mancata memorizzazione variazioni riga Accedendo in variazione di un movimento di MPRI e azzerando la quantità o il costo unitario o il costo complessivo del movimento di contabilità industriale collegato, la procedura non memorizzava tali variazioni. Segnalazione errore con causale 24 21

29 ANOMALIE CORRETTE Effettuando una registrazione contabile con causale 24 e contabilità industriale attiva, in alcune condizioni il programma poteva segnalare un errore bloccante. Mancata correlazione conti per sezionale Se in PERCOIN Scheda Correlazioni era prevista la richiesta di depositi e sezionali, durante la registrazione da MPRI, nella scheda di contabilità industriale non venivano proposti i centri di costo e le voci di spesa correlati in CORRCOGECOIN al sezionale contabile utilizzato. Richiesta dati Coind anche in assenza di conti economici Se in PERCOIN Scheda Contabilità generale, nel campo Controllo richiesta Coind conto CO.GE. era configurata l attivazione della contabilità industriale per i soli conti economici, la procedura apriva la scheda Coind anche sulle righe delle registrazioni contabili su cui non era valorizzato il conto economico. Maschera di interrogazione dei centri di costo a carattere Se dalla maschera di Suddivisione dei centri di costo si interrogavano le causali o i centri di costo e si utilizzava il tasto Uscita, il programma avviava l interrogazione in modalità Plus. CASEIFICI: STQUOTECASE Stampa quote latte Mancata richiesta Totali e Salto pagina Con un ordinamento diverso da Codice fornitore, per le stampe Brogliaccio registro quote latte (in litri) e Registro mensile DL 49/2003, il programma non consentiva di selezionare la stampa dei totali né il salto pagina, nella scheda Parametri ordinamento. Dalla presente versione sarà possibile. La scheda suddetta è stata inoltre disabilitata per le stampe Partitario quote latte DL 49/2003 (in kg) e Brogliaccio partitario quote latte (in litri) in quanto le impostazioni relative non sono utilizzabili per tali scelte. ABBIGLIAMENTO/CALZATURE: INTNUMSHO Interrogazione giacenze per numerata Mancata applicazione filtri Il programma non controllava i filtri eventualmente impostati su deposito, data e causale di magazzino. Elaborava tutti i dati. ABBIGLIAMENTO/CALZATURE: GEORDF Ordini fornitori Articolo fornitore non visibile Nel caso di Articolo fornitore gestito senza taglie e colori in PERSSHO, nel corpo dell ordine non veniva visualizzato l articolo fornitore, anche se previsto in PERSORD Scheda Dati generali. VUOTI: MOVCLIVUO Movimenti vuoti clienti Funzione Nuovo record non attiva 22

30 ANOMALIE CORRETTE In inserimento di un nuovo movimento non si abilitava il pulsante Nuovo record. VUOTI: DOCUMENTI Gestione documenti Mancato annullamento movimenti vuoti con il prelievo Se in fase di prelievo si disponeva l annullamento del documento originario, il programma eliminava solo i movimenti del documento principale e non quelli dei vuoti. Adesso non viene più eliminato nemmeno il documento principale dando la segnalazione che l annullamento non è consentito. VUOTI: FMECAMP Personalizzazione modelli Errore in compilazione modello stampa vuoti Durante la compilazione del modello STVUO (Stampa situazione vuoti) veniva segnalato un errore. TENTATA VENDITA: ESTTV Estrazione dati per terminalini Mancata estrazione prezzi e sconti articolo La procedura non estraeva i prezzi e gli sconti dell articolo nel caso di listino parametrico con prezzi e sconti provenienti da MAGA. TENTATA VENDITA: IMPTV Importazione dati da terminalini Mancata rilevazione acconto In alcuni casi, eseguendo il comando in ambiente Linux, non veniva riportato l acconto sul documento. Il programma rilevava l incasso solo in MPRI. Movimenti di reintegro senza aliquota Iva In fase di importazione dei movimenti da terminalini di tentata vendita, sui movimenti di reintegro creati in MAGMOV non veniva applicata l aliquota Iva dell articolo. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: STORIASCAD Storia grafica lotti/scadenze/serial number Mancata selezione movimenti In caso di indicazione contemporanea di prodotti finiti e materie prime nei limiti, il programma segnalava la mancanza di movimenti, pur essendo presenti. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: STINVSCAD Stampa inventario lotti Mancato azzeramento saldo precedente 23

31 ANOMALIE CORRETTE Con le causali di carico iniziale 1-99 non era azzerato il saldo precedente per lotti/scadenze/serial number. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: MOVSCAD Movimenti scadenze/lotti/serial number Errato calcolo dei progressivi Se nella stessa data erano presenti contestualmente movimenti di carico iniziale (causali 1-99) e altri movimenti, potevano riscontrarsi delle incongruenze nel ricalcolo dei progressivi da PERORDSCAD. Per tale motivo è stato inserito un controllo, in fase di inserimento da MOVSCAD, nel caso di specifica di una causale di carico iniziale: praticamente, il programma segnala di utilizzarla solo se si prevede di non inserire altri movimenti alla stessa data e, nel caso in cui si stia creando un movimento di rettifica, sconsiglia l utilizzo delle causali di carico iniziale, raccomandando invece le causali 9xx o, in alternativa, di procedere da RILEVGIAC/RETTGIAC: I M P O R T A N T E - Si consiglia di non valorizzare i dati del verticale Scadenze/Lotti/Serial number nei movimenti di carico iniziale eseguiti da MAGMOV, a meno che non si tratti effettivamente del primo carico di inizio gestione. - Si precisa che per i movimenti di lotti, scadenze e serial number non è prevista la procedura di aggiornamento del magazzino come per i movimenti di magazzino standard (AGGMAG, AZZMAG con creazione del movimento di carico iniziale). SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: MAGMOV Movimenti di magazzino Errato calcolo quantità in presenza di scarto Nei movimenti di carico a produzione con la causale 200, nel momento in cui si apriva la maschera di scarico delle materie prime e si inseriva o si modificava la quantità di scarto, non veniva aggiornata la quantità scaricata. Segnalazione giacenza insufficiente su movimenti di carico 24

32 ANOMALIE CORRETTE Se in ASSOMASC era prevista l accettazione del lotto nel corpo dei movimenti, sui documenti di carico da fornitore o a produzione il programma effettuava comunque il controllo che la giacenza fosse sufficiente (come se si trattasse di uno scarico), dando una segnalazione nel caso di giacenza inferiore alla quantità caricata. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: GESTIONE DOCUMENTI Mancata stampa dati del verticale sulle etichette Se in CAUSMAGA Scheda Stampa o in PERSDOC Scheda Etichette era prevista la stampa delle etichette in base al cli/forn/art, il programma non esponeva sulle stesse gli eventuali dati di lotti e/o scadenze. Impossibile variare lotto Se in fase di inserimento di una riga si utilizzava sul campo Quantità la funzione F3 Tot. riga e si variava l importo, il programma consentiva successivamente di specificare i dati LSN, ma dopo la conferma della riga non era più possibile accedere alla scheda del verticale in variazione. Se invece l importo non veniva variato, l accesso alla scheda LSN della riga non era consentito né in inserimento né in variazione. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: ESTFARMSCAD Estrazione dati per Ministero Sanità Estrazione numero documento in assenza dello stesso Nel caso di tipo documento Z (assenza del documento) il programma estraeva comunque il campo del numero documento. Errata impostazione di movimento rettificato Se si rielaborava un documento già trasmesso (relativo a un cliente non SSN) che non aveva subito nessuna variazione, il movimento veniva estratto comunque come rettificato. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: GESTFARMSCAD Gestione dati per Ministero della Sanità Cancellazione intero archivio movimenti farmaci Se si selezionavano solo alcuni movimenti attraverso i limiti di elaborazione e si utilizzava il bottone Elimina tutte le righe della toolbar della griglia, il programma cancellava l intero archivio dei movimenti anziché le sole righe visualizzate. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: INQINV Interrogazione inventari Mancata stampa dati dei lotti Se nei parametri si impostava come tipo progressivi, quelli alla data, in presenza di movimenti c/visione clienti e/o fornitori, il programma non visualizzava i lotti nella griglia. Adesso il programma controlla gli indicatori di DATDIT Scheda Giacenze/Disponibilità anche per i movimenti di lotti, scadenze e serial number. 25

33 ANOMALIE CORRETTE SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: ESPLOKIT Esplosione movimenti di magazzino Gestione manuale maschera dei compenti In fase di esplosione dei movimenti il programma apriva sempre la maschera dei componenti con proposta delle materie prime e quantità da scaricare, anche quando in PERSCAD Scheda Produzione era disposto lo scarico automatico delle materie prime. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: EVORDC Evasione ordini clienti Quantità residua dei lotti raddoppiata Se in PERSORD Scheda Evasione ordini era prevista la rettifica della quantità residua sugli ordini e si evadeva un articolo parzialmente, accedendo all ordine successivamente, la quantità residua dell articolo risultava rettificata correttamente, mentre la quantità del lotto posta come non evadibile era raddoppiata. PRESIDI SANITARI: STAREGPRES Stampa registro presidi per data registrazione Aggiornamento protocollo con stampa provvisoria Il programma aggiornava il progressivo dell ultimo protocollo anche con la stampa provvisoria. Riferimento normativo errato Nella stampa analitica era esposto un riferimento normativo non corretto. ALCOOL: ACCISEALCO Dichiarazione telematica accise Calcolo errato litri anidri Se in MAGAGEST Scheda Accise prodotti alcoolici era impostato il calcolo dei litri anidri dalla seconda unità di misura, nella dichiarazione telematica accise veniva riportato erroneamente il valore dei litri idrati. OLEIFICI: TELOLEIF Registro telematico oleifici Errata valorizzazione dati di inizio e fine operazione In presenza di due movimenti consecutivi con la richiesta del silos sul primo e silos non richiesto sul secondo, in fase di ricalcolo dei dati, sul secondo movimento venivano riportati l inizio e fine operazione del primo. Errata segnalazione con Acla attive Con le ACLA attive, nella correlazione delle causali di magazzino veniva segnalato il messaggio che non si disponeva dell autorizzazione. CONTRIBUTI AMBIENTALI: STACONAIE Dichiarazione mensile per scheda di esenzione 26

34 ANOMALIE CORRETTE Riferimento errato della data Nella stampa venivano esposti i dati del periodo in base alla data del sistema e non in base alla data inserita nei parametri. Ad esempio, se si richiedeva la stampa mensile, venivano esposti i dati del mese della data del sistema e non quelli del mese impostato nei parametri. CONTRIBUTI AMBIENTALI: Gestione documenti Mancata applicazione plafond Richiamando un kit, nei dati del Conai del documento non veniva riportata la percentuale di plafond specificata in CLIGEST Dati aggiuntivi Conai Scheda Percentuali di esonero per articolo CONAI se in quest ultima era previsto l esonero per l articolo padre del kit. Applicazione percentuali di esenzione non aggiornate Se in CLIGEST Scheda Conai si variavano le percentuali di esenzione/esonero eventualmente impostate per articolo oppure sul plafond del tipo materiale, in fase di emissione documento venivano applicate le percentuali precedenti. SUPERMERCATI: VENSUPER Lettura venduto dalle casse Mancata importazione articoli In fase di importazione dal file di testo, non venivano valorizzati gli articoli. GESTIONE PRODUZIONE BASE GESTIONE ARCHIVI BASE PRODARCH3 Gestione commesse Se un utente interrogava l archivio delle commesse, altri utenti non potevano interrogare l archivio fino a quando il primo usciva dall interrogazione. GESTIONE PRODUZIONE BASE STAMPE INTCOM Visuali/stampa anagr. ed estensioni commesse Creando una griglia personalizzata, spostando la Regione sociale non veniva valorizzato il campo. GESTIONE DISTINTA BASE DISTINTA BASE DIBGES5 Gestione formule distinta base Creando una formula con una costante con 7 decimali, venivano tenuti in considerazione solo 6 decimali. GESTIONE ORDINI PRODUZIONE GENERAZIONE AUTOMATICA ORDINI ORFCAREN Inserimento automatico ordini fornitore da fabbisogni 27

35 ANOMALIE CORRETTE Generando un ordine fornitore con degli articoli /D veniva valorizzata la data consegna anche per questi articoli GESTIONE COMMESSE Gestione materiali e tempi commesse Rilevazione tempi COMTEMN Rilevazione tempi Corretta visualizzazione dei decimali sui costi e ricavi nella griglia di dettaglio, non erano uguali a quelli presenti nel riquadro delle rilevazioni tempi. GESTIONE COMMESSE Interrogazioni e stampe RIEPCOM Console riepilogo commesse Corretta memorizzazione del parametro Includere provvigioni nel costo sulla scheda Materiali. Si verificava solo su selezione salvata e predefinita ed uscendo dal programma. GESTIONE COMMESSE Interrogazioni e stampe Analisi dati RIEPCOM Console riepilogo commesse Corretta vista analisi dati standard progressivi di commessa con selezione vista per Struttura Commessa. In alcuni casi i progressivi tempi erano raddoppiati. GESTIONE COMMESSE Interrogazioni e stampe MONCOM Monitor attività commesse Corretta visualizzazione dei decimali sui costi e ricavi, non erano uguali a quelli presenti nel riquadro delle rilevazioni tempi. GESTIONE CONTO LAVORO Movimenti conto lavoro attivo LAVAMOVS Reso lavorato da conto lavoro attivo Corretta anomalia in applicazione listini di conto lavoro nel caso di più lavorazioni per uno stesso articolo. Corretta attivazione delle acla, la procedura non consentiva l'interrogazione dallo storico (era disattivata la funzione in testata del documento). GESTIONE PACKING LIST STAMPE PACSTAX Stampa packing list personalizzato Corretto in stampa l unità di misura per articolo, nella scelta Tipo di stampa-layout PACSTA raggruppato. GESTIONE SOSTANZE ZUCCHERINI GENERAZIONE MOVIMENTI TELZUC Telematico sostanze zuccherine Ricalcolo dati da procedura Corretto in fase di generazione di movimenti l anomalia per cui se si era eseguito l AGGMUL ed i movimenti erano già stati importati dati documenti la procedura generava nuovi movimenti proponendo la cancellazione dei vecchi. 28

36 ANOMALIE CORRETTE ESTRAZIONE IMPORTAZIONE DATI - MYTHO IMPMYTHO Importazione dati Corrette alcune anomalie nell importazione di ordini clienti con solo codice fiscale. La cartella di destinazione presente in CONSMYTHO era quella sul server, ora è quella sul client I clienti esteri non venivano importati correttamente con l esenzione iva e in caso di mancanza di partita IVA ora viene utilizzate l aliquota IVA presente in Mytho. EXPMYTHO Esportazione dati Non veniva correttamente popolato il campo codice fiscale. La cartella di destinazione presente in CONSMYTHO era quella sul server, ora è quella sul client e se non è già esistente viene creata in automatico Non veniva trasferita sul sito la descrizione aggiuntiva degli articoli

37 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione Applicativo: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: 03/04/2017 Riferimento: Implementazioni Classificazione: Guida utente IMPLEMENTAZIONI Controllo aggiornamento software di base... 9 Implementazioni su invio Attivazione touch screen nelle funzioni della griglia Ridimensionamento immagini Allegati hypermedia Memorizzazione codice fiscale per tessera sanitaria sui documenti ANADITTE CLI CONFCASSE CASSA AGGMUL Gestioni varie Proposta codice articolo in fase di duplicazione MAGA Importazione cap e provincia nelle destinazioni CLIGEST/FORGEST Variata descrizione reparti aziendali CLIGEST/FORGEST Implementazioni sui listini parametrici LISTCLI Stampa comunicazioni solo a clienti con tessera GEFCIR Implementazioni sulla funzione di intestazione moduli INTMOD

38 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Aggiornamento abi e cab GENTABGA Estrazione note effetti nei bonifici BANCHEPRES Nuova funzione di eliminazione della compensazione INQECCLI Selezione opzioni di stampa PRIEFFCLI Interrogazione portafoglio in touch screen INQEFFCLI Nuovo tasto Funzioni STARTUPMB Implementazioni su movimenti bancari CAUSALEMB CONSOLEMB Implementazioni su gestione lettere di intento INTENTO Inserimento protocollo ADE per lettere della vecchia gestione Controllo plafond fornitori Nuove modalità di selezione fornitori Controllo Iva soggetta a plafond DOCUMENTI/GEORDC Controllo plafond clienti nei documenti Regime di cassa per le ditte in contabilità semplificata Riferimenti normativi Quadro normativo / Legge , n Implementazioni Software ANADITTE AGGMUL PRIEFFCLI Documenti IMPTV LETFAT Calcolo giacenza alla data per il conto visione STINV/INQINV/ RILEVGIAC

39 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RICGIAC Archiviazione di più etichette MAGMOV DOCUMENTI GEORDC/F Fatturazione articoli comprendenti beni soggetti ad aliquote Iva diverse DOCUMENTI Visualizzazione giacenza e disponibilità ditte collegate DOCUMENTI Decodifica Ean-128 fino a 80 caratteri DOCUMENTI Stampa del saldo contabile DOCUMENTI Stampa file png DOCUMENTI Stampa scontrini in modalità Evolution DOCUMENTI Nuove funzioni VARFAT VARFAT Visualizzazione commessa in elaborazione bolle e ordini ELABOL ELAORD Implementazioni su fatturazione elettronica FATTURAPA Integrazione Lynfa Azienda e Contabilità VIALIBERA (verificare posizione nel menu) Introduzione Flusso di attivazione e configurazione Implementazioni Software CONFVIALIBERA VIALIBERA CONFGEN Attivazione controllo numerazione per i buoni VERNUM

40 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Bottoni funzione nella console contratti e movimenti CONTRCLIFPER MOVCLIFPER Mancata proposta numero e data ordine GEORDC Sincronizzazione ordini PERSORD CLI FORNIT GEORDC GEORDF EVORDC Implementazioni varie su importazione tracciati PERASCII Importazione ordini con data del sistema PERASCII Estrazione dati per gruppi di acquisto in versione grafica INTRODUZIONE FASI ESTGRUAC Flusso di estrazione Creare una configurazione Parametri di configurazione di un estrazione Associazione articoli Associazione clienti Associazione tabelle Iva Associazione condizioni di pagamento Associazione causali di trasporto Modificare una configurazione Eliminare una configurazione Sospendere una configurazione Attivare una configurazione Duplicare una configurazione Impostare i parametri per l estrazione TRACCIATI PARTICOLARI Configurazione estrazione Conad

41 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Configurazione parametri di estrazione Associazione clienti Configurazione estrazione EDI Fatture Configurazione parametri di estrazione Associazione articoli Associazione clienti Associazione tabelle Iva Associazione condizioni di pagamento Associazione causali di trasporto Configurazione estrazione Edi Bolle Configurazione parametri di estrazione Associazione clienti Nuovo gruppo di acquisto Coopacker ESTGRUAC Separazione estrazione tabelle EXPCRM Memorizzazione guid dell ordine IMPCRM Nuove opzioni per creazione clienti sul dispositivo CONSAPP Estrazione giacenze su unica riga EXPINT CORRIERI: Ampliamento campi PERSCORR CONTABILITÀ INDUSTRIALE: Nuovi controlli e funzioni nella correlazione CORRCOGECOIN CONTABILITÀ INDUSTRIALE: selezione dei movimenti clienti e fornitori INTSITCOIN CONTABILITÀ INDUSTRIALE: nuovi campi per la griglia di interrogazione INTSITCOIN CONTABILITÀ INDUSTRIALE: Nuove funzioni di estrazione e importazione movimenti e tabelle ESTCOIND IMPCOIND

42 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. AUTOFATTURE: Variata denominazione del verticale ABBIGLIAMENTO/CALZATURE: Proposta codice automatico in fase di creazione articolo MAGA SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: Implementazioni varie PERSCAD MAGAGEST Documenti/MAGMOV SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: Nuova gestione Vegetali Riferimenti normativi Quadro normativo / Decreto Legislativo 214/ Implementazioni Software Flusso di attivazione Attivazione della gestione e configurazione degli elementi parametrici Configurazione dei dati dei vegetali sull articolo Emissione documenti e movimenti di magazzino Intestazione dei moduli del registro Stampa del registro Modifica dello stato di stampa SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: Richiesta Lotti, Scadenze e Serial number in fase di prelievo 116 PERSCAD DOCUMENTI MAGMOV ORDINI PRESIDI SANITARI: Nuove classi prodotto MAGAGEST PRESIDI SANITARI: Nuovi dati per personalizzazione griglia clienti CLI PRODOTTI ENERGETICI: Aggiornamento tabelle prodotti ALCOOL: Aggiornamento tabelle prodotti ALCOOL: Adeguamento descrizione causali ALCOOL: Aumentato numero caratteri della serie telematico ACCISEALCO OLEIFICI: Implementato nuovo codice per telematico TELOLEIF OLEIFICI: Implementata causale T0B

43 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. TELOLEIF OLEIFICI: Aumentato numero decimali della quantità OLEIFICI: Entrata e molitura oleifici in versione grafica GESOLEIF Sezione Entrata Conferimento olive Lavorazione olive C/Deposito Acquisto olive Variazione entrate Sezione MOLITURA Molitura olive conferite Molitura olive per produttore Molitura olive per acquirente Molitura olive acquistate Variazione moliture CONTRIBUTI AMBIENTALI: Diversificazione contributo per imballaggi in plastica Implementazioni Software PRATICHE DI MANUTENZIONE: Implementazioni nella gestione lavorazioni PRATASS Conto lavoro Implementazioni Software CLALID CLPLID Mytho Implementazioni Software CONSMYTHO EXPMYTHO IMPMYTHO Programmi convertiti da Plus a Evolution MASCHEDARTV/ MASCHEDARTO Scheda articolo ESTDATI IMPDATI IGESDAT FATVUO

44 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. 8

45 IMPLEMENTAZIONI Controllo aggiornamento software di base Con il presente aggiornamento, il controllo della versione degli applicativi installati viene esteso anche al software di base, in particolare alle versioni di Runtime, dell ambiente con cui si lavora (Polyedro, Teamportal, Sysint/W) e del Sysint Gateway e WEBSGD. Pertanto, al primo accesso giornaliero all applicativo da parte di un qualsiasi utente, viene eseguito il controllo segnalando eventuali incompatibilità del software di base collegato, ad esempio: In tal modo è possibile evitare eventuali disfunzioni derivanti da versioni non aggiornate e allo stesso tempo, attraverso il controllo automatizzato, si agevola l utente che non deve verificare più manualmente l allineamento dei vari applicativi installati. I M P O R T A N T E Si precisa che il messaggio Pdf visualizzato non è bloccante e non inibisce, perciò, l utilizzo quotidiano delle applicazioni, ma è solamente una segnalazione inerente la versione che si consiglia di installare. N O T A B E N E Se i software di base collegati sono tutti aggiornati, non viene visualizzato alcun messaggio. 9

46 IMPLEMENTAZIONI Implementazioni su invio La gestione dell invio è stata interessata da varie implementazioni: - possibilità di invio a clienti/fornitori anche da funzioni non collegate a questi ultimi; - possibilità di invio degli allegati hypermediali del cliente, dell articolo e del documento - eliminazione informazioni obsolete 1. L invio a clienti/fornitori era consentito, precedentemente, solo all interno di comandi ad essi collegati. Ad esempio, se si richiamava INQLIS da un documento, l invio era possibile perché era valorizzato il cliente del documento, appunto. Attualmente, invece, si può procedere all invio anche richiamando INQLIS autonomamente, in quanto vengono abilitati due tasti per la specifica del cliente o del fornitore destinatario della mail: 2. Attraverso i tasti degli allegati sarà possibile poi inviare oltre a uno o più file specifici, anche gli eventuali documenti hypermediali associati alle anagrafiche dei clienti, agli articoli e ai documenti. Selezionando uno dei tasti degli allegati viene visualizzato un menu che contiene delle opzioni diverse, a seconda del comando. Ad esempio, in INQLIS, richiamando la funzione dell allegato senza aver specificato il cliente, sarà visibile solo la voce degli allegati hypermediali dell articolo: Inserendo anche un codice cliente con la funzione illustrata precedentemente, nel menu degli allegati sarà presente in aggiunta la voce degli allegati hypermediali clienti: 10

47 IMPLEMENTAZIONI Nella gestione dell invio dai documenti il menu conterrà, tra le altre, la voce degli allegati hypermediali documenti: Dopo aver selezionato un allegato, nel menu si attivano due opzioni ulteriori che consentono, rispettivamente, di visualizzare o eliminare lo stesso: 3. Dalla maschera di gestione delle sono stati eliminati, infine, alcuni campi non utilizzati, come il referente Da del mittente, i numeri di fax, il referente Attenzione di del destinatario. Attivazione touch screen nelle funzioni della griglia È stata implementata la gestione del touch screen per le seguenti funzioni delle griglie: - Funzioni clienti e Funzioni fornitori - Funzioni articoli - Altre funzioni - Stampa - Tasto funzioni dei limiti veloci 11

48 IMPLEMENTAZIONI Nel momento in cui si utilizza una delle suddette funzioni delle griglie, invece del menu a tendina tradizionale, si apre una maschera contenente più bottoni, con i quali è possibile richiamare le varie voci. Ad esempio, il menu touch delle Funzioni clienti si presenta così: A N N O T A Z I O N I Per l attivazione della funzionalità touch screen non è più necessario selezionare l indicatore Abilita tastiera touch-screen di PERSDEV. Adesso i programmi partono direttamente in modalità tounch screen. Ridimensionamento immagini Allegati hypermedia Il programma ridimensiona adesso automaticamente le immagini degli allegati Hypermedia in base allo spazio video disponibile. Precedentemente, in caso di immagini di dimensioni superiori, gli allegati hypermedia richiamati da MAGA, CLI, ecc, erano visualizzati parzialmente: 12

49 IMPLEMENTAZIONI Con la versione attuale l immagine è visibile interamente: 13

50 IMPLEMENTAZIONI Memorizzazione codice fiscale per tessera sanitaria sui documenti Per la gestione della tessera sanitaria presente su MULTI (con il comando TSANIT) è stata implementata la possibilità di memorizzare il codice fiscale inserito in fase di emissione di uno scontrino o altro tipo documento dalla funzione CASSA. Si riportano di seguito le impostazioni e i passaggi necessari: Gestione archivio ditte ANADITTE In ANADITTE, Scheda Codici di gestione (pag. 1) è necessario che sia attivata la gestione della tessera sanitaria Clienti CLI In CLI Scheda Altri dati tasto Art. 21 e Tess. sanit. deve essere deselezionato l indicatore Escludi da tessera sanitaria : 14

51 IMPLEMENTAZIONI Personalizzazione CASSA CONFCASSE In CONFCASSE è possibile abilitare la richiesta automatica del codice fiscale attraverso il nuovo parametro: Si precisa che la selezione dell indicatore suddetto influisce solo sulla modalità di inserimento del codice fiscale e non sulla sua memorizzazione negli archivi dei documenti. Ciò significa che quest ultima avviene anche nell ipotesi in cui il codice fiscale venga compilato in CASSA con la modalità tradizionale (cioè richiamando manualmente la gestione con l apposito pulsante) anziché con la richiesta automatica. Cassa CASSA 15

52 IMPLEMENTAZIONI Emettendo uno scontrino o altro documento, se in CONFCASSE è stata abilitata la richiesta automatica, al momento della conferma dello scontrino, si apre la maschera nella quale è possibile inserire il codice fiscale presente sulla tessera sanitaria del cliente: In alternativa, si può richiamare la gestione manualmente, tramite il bottone funzioni di CASSA. della tastiera delle Aggancio fatture in contabilità AGGMUL Dopo aver eseguito AGGMUL, nella scheda Tessera sanitaria di MPRI, sarà visibile il movimento inserito in CASSA: 16

53 IMPLEMENTAZIONI 17

54 IMPLEMENTAZIONI Gestioni varie Gestioni varie Il nuovo campo Codice fiscale documento è disponibile sia come limite parametrico (nel percorso Altri campi Dati cliente ): sia come campo per la personalizzazione delle griglie (nel percorso Dettaglio documenti Dati cliente : 18

55 IMPLEMENTAZIONI in tutti i programmi che prevedono i campi parametrici dei documenti (es. maschera di interrogazione documenti): Il nuovo campo è stato aggiunto anche nel tracciato BOLSEQ-TUTTI in PERASCII, per permettere l esportazione e l importazione del codice fiscale inserito per il documento. Proposta codice articolo in fase di duplicazione Articoli di magazzino MAGA Nella duplicazione di un articolo è disponibile adesso una nuova funzione 19

56 IMPLEMENTAZIONI che consente di far proporre sul codice articolo da generare l ultimo progressivo automatico memorizzato in DATDIT Scheda Articoli tasto Config. Importazione cap e provincia nelle destinazioni Dati aggiuntivi clienti/fornitori Scheda Destinazioni merce CLIGEST/FORGEST Nel prelievo dei dati da anagrafica, sono prelevati adesso anche il cap e la provincia. Variata descrizione reparti aziendali Dati aggiuntivi clienti/fornitori Scheda Reparti aziendali CLIGEST/FORGEST La scheda aggiuntiva precedentemente denominata Reparti aziendali viene identificata adesso con la descrizione Contatti. Implementazioni sui listini parametrici Listini clienti LISTCLI 20

57 IMPLEMENTAZIONI Per i listini che presentano come elementi di configurazione il cliente o l articolo, tra i campi selezionabili per la personalizzazione delle griglie sono state rese disponibili le relative informazioni di dettaglio (ad es. gli elementi di classificazione, la data ultimo movimento, l immagine, ecc.). Nella scheda Parametri è disponibile adesso il campo Propone gli elementi del listino tutti selezionati : Se impostato a Sì, tutti gli elementi del listino, in ogni singolo ramo della struttura ad albero, vengono proposti già tutti selezionati. Stampa comunicazioni solo a clienti con tessera Gestione comunicazioni clienti GEFCIR È stato attivato il parametro Solo clienti con tessera che consente di selezionare soltanto i clienti per i quali è valorizzato il codice a barre nella scheda dei Contatti/Reparti aziendali. Nella griglia viene riportata una riga per ciascun codice a barre. Implementazioni sulla funzione di intestazione moduli Intestazione moduli INTMOD Nel programma sono stati aggiunti dei nuovi campi e rinominati e/o spostati alcuni esistenti: 21

58 IMPLEMENTAZIONI - Il campo Intestazione è identificato adesso con la descrizione Intestazione pagine. - È stato aggiunto il campo Intestazione aggiuntiva ditta che viene esposto in stampa dopo la Partita Iva. - Per l intestazione del registro sono disponibili adesso tre righe: la prima corrisponde al precedente campo Descrizione estesa ; le altre due sono state aggiunte dalla presente versione. - Nel campo Tipo registro è presente un ulteriore opzione per la stampa del registro dei vegetali. Si consultino in proposito le note relative a tale nuova gestione nel paragrafo delle Scadenze/Lotti/Serial number. Aggiornamento abi e cab Importazione tabelle GAMMA GENTABGA È possibile importare tramite GENTABGA i codici ABI/CAB aggiornati a marzo Estrazione note effetti nei bonifici Anagrafica banche di presentazione BANCHEPRES Nella scheda Riba/Rid/Mav/Bonif è stato aggiunto il parametro Estraggo note effetti con il quale si può disporre l estrazione delle note degli effetti nei bonifici xml: 22

59 IMPLEMENTAZIONI Nuova funzione di eliminazione della compensazione Interrogazione estratti conto clienti INQECCLI Nell interrogazione della storia della partita, è stata attivata la funzione di cancellazione della compensazione per eliminare le registrazioni legate a tale operazione: 23

60 IMPLEMENTAZIONI Selezione opzioni di stampa Prima nota portafoglio PRIEFFCLI Durante le operazioni finali della distinta è possibile selezionare adesso le opzioni desiderate per ordinamento totalizzazione e salto pagina, attraverso il tasto : Viene aperta la seguente maschera nella quale sono proposte le impostazioni di PERCONGE Scheda Stampa. 24

61 IMPLEMENTAZIONI Nella suddetta scheda di PERCONGE sono stati eliminati, inoltre, i parametri del secondo riquadro, in quanto non controllati. Precedentemente erano presenti i riquadri Stampa nr. 1 e Stampa nr. 2, ma i parametri di quest ultimo non erano applicati, per cui adesso la procedura richiede solo i campi del primo. Interrogazione portafoglio in touch screen Interrogazione portafoglio clienti INQEFFCLI La griglia dell interrogazione portafoglio clienti è stata realizzata in versione touch screen: 25

62 IMPLEMENTAZIONI Nuovo tasto Funzioni Start-up utente STARTUPMB Nella scelta di attivazione delle aziende, per agevolare l utente, i due bottoni Codice Sia e Aggiorna sono stati sostituiti da un unico tasto aggiunto sulla barra di stato, che apre il seguente menu. Sono state eliminate, inoltre, le date di attivazione e disattivazione, in quanto non utilizzate. Implementazioni su movimenti bancari Causali movimenti riconciliati CAUSALEMB Il parametro che definisce la modalità di registrazione contabile presenta adesso tre scelte: È stata data la possibilità, quindi, di non optare per la registrazione contabile per alcune causali (ad esempio per la 31 e le altre per le quali si eseguirà la registrazione contabile da AVVISATUREMB). Console utente CONSOLEMB - Nei parametri richiesti nella gestione dei movimenti riconciliati è stato aggiunto il campo Stampa registrazione contabile per decidere se stampare o meno i movimenti contabili. - Dalla presente versione le righe sono mostrate in ordine di data registrazione. I M P O R T A N T E In caso di griglie personalizzate nei precedenti rilasci, è necessario riconfermarle. - Nella Stampa di verifica dell'estratto conto vengono esposte adesso anche la data valuta e la data di registrazione. - La stampa della distinta è stata implementata con l esposizione della data di registrazione. 26

63 IMPLEMENTAZIONI - Per i movimenti bancari collegati alla causale 30, viene richiamata la gestione per la chiusura dell F24. Precedentemente era necessario reinserire tutti i dati per la chiusura delle deleghe. Implementazioni su gestione lettere di intento Gestione lettere di intento INTENTO Inserimento protocollo ADE per lettere della vecchia gestione È consentito adesso l inserimento del protocollo ADE anche sulle lettere di intento da clienti del 2016, inserite con versioni antecedenti la Controllo plafond fornitori Nuove modalità di selezione fornitori Nei parametri del Controllo plafond fornitori l indicatore Fornitori con lettera già emessa nell anno è stato sostituito da un campo con elenco a discesa che consente di selezionare tutti i fornitori, oppure solo quelli con lettera già emessa nell anno o, infine, solo quelli senza lettera nell anno. È stato aggiunto, inoltre, il parametro Solo anagrafiche fuori plafond : selezionandolo, vengono mostrati solo i fornitori fuori plafond: Nella griglia è visibile adesso la differenza tra acquisti e plafond. Vengono visualizzate in rosso le righe dei fornitori che hanno superato il plafond disponibile. Controllo Iva soggetta a plafond 27

64 IMPLEMENTAZIONI La procedura mostra adesso solo gli acquisti con Iva soggetta a plafond (in base alla natura delle vendite) e anche la ripartizione avviene su tale base. È possibile personalizzare le griglie per conoscere gli acquisti (per l anno in corso e l anno precedente) con Iva non soggetta a plafond: Documenti di vendita/ordini clienti DOCUMENTI/GEORDC I M P O R T A N T E Durante l inserimento di documenti e ordini il programma propone adesso l ultima lettera d intento e non più la prima. È stato aggiunto inoltre il controllo che a partire dal 01/03/2017 nell emissione di documenti e ordini non saranno più proposte lettere di intento con validità per periodo (potranno essere selezionate solo tramite interrogazione). Controllo plafond clienti nei documenti In creazione e variazione dei documenti è stato introdotto il controllo plafond dei clienti, al momento dell uscita dai Totali. 28

65 IMPLEMENTAZIONI Il controllo avviene se nel documento viene richiamata una lettera di intento con tipo operazione Una sola operazione per un importo fino a euro oppure Operazioni fino a concorrenza di euro. È escluso per le lettere relative a Operazioni comprese nel periodo. Il plafond viene calcolato come sommatoria degli importi assegnati con le lettere di intento dell anno solare del documento (viene controllata la data scadenza della lettera), che risultino non sospese e che riportino come tipo operazione una delle due opzioni Operazioni fino a concorrenza di euro o Operazioni comprese nel periodo. Sono escluse le lettere disattivate. Il totale operazioni è ottenuto come somma degli importi dei movimenti soggetti a Iva non esclusa dal calcolo del plafond (in ALIVA il campo Codice aggiornamento plafond deve essere diverso da Spazio ). Vengono considerati i movimenti presenti in VARFAT in linea e storico sommando gli imponibili delle aliquote Iva soggette a plafond, nonché le bolle da fatturare a cui risulti assegnata una lettera di intento, sommando il totale documento se l Iva della testata è soggetta a plafond. Se il totale dei movimenti del cliente supera il plafond, al momento dell uscita dai totali, il programma ne dà segnalazione chiedendo eventualmente una sostituzione della lettera d intento: In caso di risposta positiva il programma apre l elenco delle lettere di intento con possibilità, per l operatore, di selezionarne una diversa: Con l opzione No viene forzata la lettera d intento riportata nei dati aggiuntivi del documento. 29

66 IMPLEMENTAZIONI I M P O R T A N T E - Il controllo plafond si estende a tutto l anno solare anche se il documento non è l ultimo emesso nell anno. - Non viene eseguito nei documenti presenti nello storico. - Il controllo del plafond è previsto anche in: o o evasione ordini clienti, al momento dell uscita dal documento generato importazione documenti da IMPASCII e dalle altre procedure che ricalcolano i documenti (STDIFF, FATPER), con segnalazione per ciascun documento che supera il plafond. Regime di cassa per le ditte in contabilità semplificata Riferimenti normativi Quadro normativo / Legge , n. 232 Dal 1 gennaio 2017 il regime reddituale per le ditte in contabilità semplificata è diventato quello di cassa, come per i professionisti. L articolo 1, commi da 17 a 23, della Legge , n. 232 (cosiddetta legge di Stabilità per il 2017) ha previsto per le imprese minori a contabilità semplificata l abbandono del principio di competenza per la determinazione del reddito, in favore dell adozione del principio di cassa, già previsto per gli esercenti di arti e professioni. In particolare, il reddito d impresa è ora pari alla differenza tra l ammontare dei ricavi / altri proventi percepiti e quello delle spese sostenute. A tale importo vanno aggiunti: l autoconsumo personale o familiare dell imprenditore di cui all art. 57, TUIR; i redditi (proventi immobiliari) di cui all art. 90, comma 1, TUIR; le plusvalenze di cui all art. 86, TUIR; le sopravvenienze attive di cui all art. 88, TUIR e sottratte le minusvalenze / sopravvenienze passive di cui all art. 101, TUIR. Non rilevano ai fini della determinazione del reddito le esistenze iniziali / rimanenze finali. Il principio di competenza è stato confermato per la deduzione delle quote di ammortamento, le perdite di beni strumentali / su crediti, l accantonamento TFR e sono state altresì confermate le deduzioni forfetarie per gli intermediari / rappresentanti di commercio, per gli esercenti attività di ristorazione e attività alberghiera, per gli autotrasportatori e per i distributori di carburante. Da notare che anche il valore della produzione netta ai fini Irap verrà determinato secondo il criterio della cassa. A livello contabile il modificato art. 18, DPR n. 600/73 prevede 3 alternative: 1. in base al comma 2 le imprese minori potranno istituire appositi registri (2 distinti) nei quali annotare, cronologicamente con riferimento alla data di incasso o di pagamento, i ricavi percepiti e le spese sostenute nell esercizio, indicando il relativo importo, le generalità / indirizzo / Comune di residenza del soggetto che effettua il pagamento, gli estremi della fattura / altro documento emesso; i diversi 30

67 IMPLEMENTAZIONI componenti positivi e negativi di reddito, invece, andranno annotati entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi; 2. in base al comma 4 le imprese minori potranno limitarsi alla tenuta dei registri Iva con l aggiunta dei componenti non rilevanti a tali fini; qualora alle registrazioni effettuate ai fini IVA non corrisponda l incasso del corrispettivo o il pagamento della spesa nel relativo anno, nei registri occorre riportare l importo complessivo dei mancati incassi o pagamenti con l indicazione delle fatture cui le operazioni si riferiscono. I ricavi e le spese saranno poi separatamente annotati nei registri IVA relativi al periodo d imposta in cui avviene l incasso o il pagamento, indicando il documento contabile già registrato ai fini IVA; 3. in base al comma 5 le imprese minori potranno anche decidere per la tenuta dei soli registri ordinari Iva con la presunzione che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui è intervenuto il relativo incasso o pagamento (fermo restando l obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette a registrazione ai fini IVA): tale opzione è vincolante per almeno un triennio. L opzione sarà esercitata nella prossima dichiarazione Iva. Implementazioni Software Gestione archivio ditte ANADITTE Nella scheda Dati contabili sono stati previsti due nuovi campi: Regime reddituale imprese semplificate e Tipo registro di stampa. 31

68 IMPLEMENTAZIONI Il campo Regime reddituale imprese semplificate risulta gestibile solo nel caso in cui la ditta abbia optato per un regime contabile semplificato ma non sia professionista. I valori che può assumere il presente campo sono tre, ossia: di cassa se si opta per questo regime reddituale (alternative 1 o 2 di cui sopra) presunzione di incasso/pagamento (alternativa 3) di competenza (periodo ante 2017) Dopo aver installato il presente aggiornamento ed una volta terminata l operazione di conversione (CONVERS ), accedendo ad ANADITTE, per il presente campo risulterà barrato di default il valore di competenza. Sarà pertanto compito dell utente provvedere alla corretta compilazione del campo. Qualora si acceda in Gestione Prima Nota e per la ditta che si sta movimentando non si è già provveduto a impostare il corretto regime reddituale, la procedura ne darà segnalazione a video con il seguente messaggio: In questo caso sarà necessario entrare nella gestione dell anagrafica per modificare il regime impostato. Il secondo campo che è stato introdotto per la gestione del regime reddituale di cassa per le ditte con contabilità semplificata, come detto, è Tipo registro di stampa che prevede due opzioni Iva con annotazioni e Incassi e pagamenti, attive solo nel caso in cui nel campo Regime reddituale imprese semplificate si sia optato per la scelta di cassa. Aggancio fatture in contabilità AGGMUL La procedura consente la contabilizzazione delle fatture per le ditte in contabilità semplificata che hanno optato per il regime di cassa. Vengono rilevati gli acconti presenti sui documenti e i pagamenti in contanti se previsto in PERSDOC Scheda Contabilità. Se nella stessa scheda è impostata la registrazione di contanti e acconti con data bolla, la procedura memorizza comunque l incasso con la data della fattura (in quanto l esigibilità Iva considera in tal caso il mese della fattura). I M P O R T A N T E - AGGMUL non esegue le chiusure riba, nemmeno se previsto in PERSDOC Scheda Contabilità. Se di desidera presentare le riba occorre eseguire la chiusura in fase di presentazione distinta da PRIEFFCLI. - Viene eseguita una duplice registrazione, una per la fattura e una per l incasso. Per quest ultimo, sulla causale contabile deve essere impostato il valore C (Incasso 32

69 IMPLEMENTAZIONI cliente) sul parametro Professionista/Reg. redd. di cassa altrimenti viene segnalato un errore. Prima nota portafoglio PRIEFFCLI In PRIEFFCLI viene eseguita la registrazione contabile dei pagamenti/riscossioni/chiusure riba (non delle distinte). Sulle causali contabili utilizzate, il campo Professionista/Reg. redd. di cassa in TABE06 deve essere C (Incasso cliente) oppure F (Pagamento fornitore). Per l eliminazione delle registrazioni contabili generate da PRIEFFCLI bisogna procedere da MPRI. Documenti di vendita Documenti Nei documenti è stata inibita l accettazione degli abbuoni, in quanto non è prevista la relativa registrazione contabile. Eventualmente è possibile rilevarli in sede di pagamento da MPRI o da PRIEFFCLI. Importazione dati da terminalini IMPTV In fase di importazione dati tentata vendita con registrazione immediata dei pagamenti in contabilità, vengono aggiornate le riscossioni sospese. Importazione fatture da altro sistema LETFAT Nel caso di consulente che importa tramite LETFAT: - se desidera il dettaglio dei conti per aliquota Iva e gestisce nel documento più conti merce deve eseguire ESTDATI/IMPDATI con il dettaglio dei documenti; - eseguendo l importazione tramite LETFAT la procedura contabilizza con un unico conto merce. Calcolo giacenza alla data per il conto visione Inventario a costi/interrogazione inventari/rilevazione giacenze STINV/INQINV/ RILEVGIAC È stato implementato il calcolo della giacenza alla data per il conto visione, attraverso l elaborazione dei movimenti relativi. Storicamente, per questo tipo di movimenti veniva esposta sempre la giacenza attuale, in quanto si considerava solo il saldo c/visione. 33

70 IMPLEMENTAZIONI Se, ad esempio, in data 02/01 si effettuava un carico di 10 pezzi, il 03/01 c era un invio c/visione per 8 pezzi e il 12/01 un rientro per 5 pezzi, interrogando la giacenza alla data del 09/10 il programma mostrava il valore 7, anziché 2 (considerava, quindi, anche il rientro, nonostante avesse una data successiva a quella di riferimento). Ricalcolo giacenza in tempo reale RICGIAC Il comportamento del ricalcolo delle giacenze è stato equiparato adesso a quello dello STINV ai fini del conto visione, nel senso che il programma non considera più il saldo, ma elabora proprio i movimenti del conto visione. I M P O R T A N T E In conseguenza di ciò potrebbero verificarsi delle incongruenze se i dati dei movimenti e delle bolle c/visione non coincidono con il saldo c/visione. Archiviazione di più etichette Movimenti di magazzino/documenti/ordini MAGMOV DOCUMENTI GEORDC/F L archiviazione delle etichette dai documenti, ordini e movimenti di magazzino avviene adesso utilizzando una denominazione con composizione parametrica: STETIC_Tipo(Cliente/Fornitore) e Codice_Numero documento_serie_anno ad esempio: STETIC_F00001_N000004_S000_A2016 In tal modo è possibile effettuare l archiviazione pdf anche per più etichette nello stesso documento. Nelle versioni antecedenti, invece, i file pdf delle etichette si sovrascrivevano, man mano che venivano creati, a quello precedente, in quanto il nome coincideva. Fatturazione articoli comprendenti beni soggetti ad aliquote Iva diverse L obbligo di fatturazione è soggetto a specifiche modalità da adottare qualora l operazione cui si riferisce la fattura, comprenda beni soggetti a diverse aliquote Iva. In generale la fattura, datata e numerata in ordine progressivo per anno solare, deve contenere tra le altre - le seguenti indicazioni: a) ditta, denominazione o ragione sociale (se non si tratta di imprese, società o enti devono essere indicati, in luogo della ditta, denominazione o ragione sociale, il nome e il cognome), residenza o 34

71 IMPLEMENTAZIONI domicilio dei soggetti fra cui è effettuata l operazione e, relativamente al cedente, numero di partita Iva b) natura, qualità e quantità dei beni c) corrispettivi e altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compreso il valore normale dei beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono d) aliquota, ammontare dell imposta e dell imponibile con arrotondamento al centesimo di euro. Tuttavia, se l operazione o le operazioni cui si riferisce la fattura comprendono beni o servizi soggetti all imposta con aliquote diverse, gli elementi e i dati di cui alle lettere b), c) e d), devono essere indicati distintamente secondo l aliquota applicabile. A tali modalità di adempimento sono assoggettati, in particolare, gli operatori commerciali che allestiscono per la vendita, soprattutto in occasione delle festività pasquali e natalizie, confezioni che, pur configurandosi come un unico bene, contengono vari prodotti soggetti ad aliquote diverse. Ciò comporta un aggravio nell emissione della fattura, nella quale deve figurare l elenco analitico di tutti i prodotti contenuti nella confezione nonché l indicazione, distinta per ciascuno di essi, del corrispettivo, dell aliquota applicabile e dell ammontare dell imposta. In tali casi, per rendere più agevole la fatturazione, le singole ditte che ne fanno istanza possono emettere fatture secondo modalità che, pur nel rispetto dei requisiti sostanziali predetti, consentano di non dover elencare, su ciascuna di esse, tutti i singoli beni costituenti la confezione. Tale semplificazione richiede che in fattura vengano indicati: - il tipo di confezioni con l elencazione analitica dei prodotti in esse contenuti - il prezzo complessivo - gli importi imponibili alle diverse aliquote - i corrispondenti ammontari d imposta - gli estremi della comunicazione inviata all Agenzia delle Entrate. I cedenti, infatti, hanno l obbligo di comunicare previamente presso il competente ufficio delle Entrate il quadro contenente la descrizione analitica dei vari tipi di confezioni e i computi relativi alle diverse aliquote Iva applicate a ciascuna di esse, con l impegno di aggiornarlo a ogni successiva variazione. Documenti DOCUMENTI Nei documenti e negli ordini è disponibile adesso una nuova modalità di esplosione dei kit, /ESH, che espone gli importi dei componenti dettagliati per aliquota Iva: 35

72 IMPLEMENTAZIONI La nuova modalità di esplosione presenta le seguenti particolarità: - per l articolo padre vengono mostrati il codice, la descrizione, i prezzi e l importo, ma quest ultimo non confluisce nel totale documento; l indicatore 2 della riga viene valorizzato, infatti, automaticamente con 5, ossia Solo descrittivo. L articolo solo descrittivo è a tutti gli effetti un articolo normale che però non concorre al calcolo dell imponibile. - le righe dei componenti sono esplose con il codice articolo, la descrizione e le quantità, ma senza prezzi; se si inseriscono manualmente questi ultimi, l importo delle righe relative non incide sul totale documento (anche in tal caso le righe presentano l indicatore 2 valorizzato a 5 ); - sono esplose, infine, delle righe /M, ognuna delle quali riporta la somma dei vari componenti in base all aliquota Iva; gli importi relativi determinano il totale documento. Su tali righe la prima descrizione è quella del prodotto finito, mentre la descrizione aggiuntiva è quella dell aliquota Iva. L importo delle singole righe è calcolato riproporzionando quello dell articolo padre sui vari componenti in base all incidenza del costo di ognuno sul costo totale del kit. L importo di ciascuna riga viene determinato come esposto di seguito: o o o Costo unitario componente x Quantità componente nel kit = Costo totale di ciascun componente Si somma il costo totale di ciascun componente per tutti i figli, ottenendo il Costo totale del kit Si applica quindi la seguente formula: Costo totale di ciascun componente x Prezzo di vendita kit x Qtà vendute kit Costo totale del kit 36

73 IMPLEMENTAZIONI I M P O R T A N T E L esplosione /ESH non è utilizzabile nei movimenti di magazzino. Se si esegue l AGGMUL dei documenti e in PERSFATT Scheda Contabilità è prevista la generazione dei movimenti di magazzino per i /M, gli importi vengono raddoppiati perché in MAGMOV non sono controllati gli indicatori che permettono di escludere un articolo dal calcolo del totale. Si consiglia perciò di impostare a Non memorizza il parametro suddetto di PERSFATT. In REGGAMMA è stata aggiunta una chiave di registro che consente di non esplodere i componenti a quantità e valore, ma di movimentarli tramite /M: In pratica, attivando tale chiave di registro: - per l articolo padre vengono mostrati il codice, la descrizione, i prezzi e l importo in base al comportamento standard visto precedentemente - le righe dei componenti sono esplose come /M con la descrizione e le quantità, ma senza prezzi; - sono esplose, infine, le righe /M, per le varie aliquote Iva, come visto in precedenza. L adozione di tale chiave di registro può essere utile quando si gestiscono gli scarichi a produzione delle materie prime, per evitare il doppio scarico (in tale fase e al momento della vendita). Visualizzazione giacenza e disponibilità ditte collegate Documenti DOCUMENTI 37

74 IMPLEMENTAZIONI Nel dettaglio del corpo è possibile visualizzare adesso la giacenza e la disponibilità di tutte le ditte collegate. In pratica vengono sommati i dati per tutte le ditte indicate in DATDIT Scheda Dati comuni tasto Ditte collegate. Bisogna personalizzare la maschera da ASSOMASC richiamando i campi relativi. Decodifica Ean-128 fino a 80 caratteri Documenti DOCUMENTI È possibile decodificare adesso gli EAN-128 con lunghezza superiore a 50 caratteri. Sono accettati adesso fino a 80 caratteri. Stampa del saldo contabile Documenti DOCUMENTI È consentita adesso la stampa del saldo contabile del cliente sui documenti, se abilitata in PERSDOC scheda Stampa (1), attraverso il nuovo parametro: Stampa file png Documenti DOCUMENTI La procedura è stata implementata per consentire, nel caso di configurazione dei documenti con anteprima/stampa pdf) la stampa dei file con formato immagine png (in aggiunta a quelli con estensione bmp, jpg e jpeg). Stampa scontrini in modalità Evolution Documenti DOCUMENTI Nelle precedenti versioni la stampa degli scontrini dai documenti avveniva utilizzando ancora la vecchia modalità Plus, mentre da CASSA veniva utilizzata la modalità Evolution, che presenta diverse funzionalità in 38

75 IMPLEMENTAZIONI più (stampa lotti, stampa delle descrizioni, richiesta del tipo di pagamento, ecc.), nonché una installazione più semplice. Tale modalità è stata estesa adesso anche a SCONTR e agli altri documenti. Per abilitare la gestione Evolution, occorre selezionare il nuovo parametro Usa modalità evolution stampa scontrino in CONFGENCASSE: Tale impostazione inciderà sia sulla stampa degli scontrini, sia sulla richiesta dei pagamenti: 1) Stampa scontrini Con l abilitazione della modalità Evolution in CONFGENCASSE, il comando PERSREG richiamerà la stessa gestione dei registratori del comando CASSA, per cui la stampa dello scontrino avverrà in base a tale configurazione (è necessario, comunque, che la stampa scontrino sia prevista in PERSDOC Scheda Dati generali per i documenti che si desidera utilizzare): 39

76 IMPLEMENTAZIONI I M P O R T A N T E Se si inserisce un codice cassa utilizzato nella configurazione di Plus, viene eseguita automaticamente la conversione. La procedura non converte, in ogni caso, eventuali comandi personalizzati per i registratori di cassa. 2) Richiesta pagamenti Con la gestione Evolution è possibile far aprire la maschera dei tipi di pagamento per la selezione della modalità, o delle modalità che interessano. Nella funzione CONFGENCASSE è presente il nuovo tasto che richiama la scheda Totali scontrino di CONFCASSE, limitatamente alla configurazione generale (non quella per utente o gruppi): Per abilitare la richiesta dei pagamenti anche per documenti diversi dallo scontrino, bisogna selezionare l indicatore relativo. L abilitazione del parametro suddetto non è necessaria qualora si desideri far richiedere i pagamenti solo da SCONTR (e non dagli altri tipi di documenti). In fase di emissione di un documento, se in PERSDOC Scheda Dati generali è selezionata la stampa dello scontrino, dopo la conferma del corpo e prima della visualizzazione dei totali, il programma richiederà i tipi di pagamento: 40

77 IMPLEMENTAZIONI Nuove funzioni VARFAT Variazione/Annullamento fatture e doc. fiscali VARFAT Nell interrogazione dei totali di fatturazione dei documenti dello storico è disponibile nella toolbar una nuova funzione che consente di eseguire il ripristino dei documenti dallo storico: Sempre nella toolbar è stata aggiunta la funzione di Stampa distinte che produce un prospetto nel quale le note credito vengono sottratte al totale generale. Visualizzazione commessa in elaborazione bolle e ordini 41

78 IMPLEMENTAZIONI Elaborazione bolle Elaborazione ordini ELABOL ELAORD Durante la variazione dei prezzi con aggiornamento manuale, viene visualizzato anche il codice commessa e la relativa descrizione: Il campo della commessa è in sola visualizzazione ed è presente nella maschera solo se valorizzato nel documento, altrimenti non viene proprio mostrato. Implementazioni su fatturazione elettronica Fatturazione elettronica FATTURAPA Adesso è possibile compilare il riferimento ordine nel tracciato con un valore fino a 20 caratteri. Bisogna specificarlo nel campo Note vs ordine dei dati aggiuntivi di testata dell ordine e al momento della generazione della fattura elettronica, viene riportato tale valore, sempre che sia vuoto il campo del numero vs. ordine (quest ultimo non è utilizzabile essendo di lunghezza massima di 14 caratteri). Integrazione Lynfa Azienda e Contabilità VIALIBERA (verificare posizione nel menu) Introduzione 42

79 IMPLEMENTAZIONI Grazie all integrazione di Lynfa Azienda e Contabilità VIALIBERA le aziende possono inviare le loro fatture emesse con la procedura Lynfa Azienda al proprio commercialista che provvederà a importarle su VIALIBERA e a registrarle automaticamente in contabilità. Oltre ai dati dei documenti è possibile disporre l esportazione di altre operazioni contabili collegate agli stessi (es. registrazioni di acconti e/o pagamenti in contanti). Viene offerta, quindi, una soluzione molto valida ed efficace per soddisfare le esigenze di integrazione e condivisione dei dati amministrativi e gestionali tra aziende e commercialisti. Il modulo si rivolge alle aziende che emettono le fatture e gli altri documenti dal gestionale Lynfa Azienda e hanno l esigenza di inviarli al proprio commercialista che adotta, invece, la procedura VIALIBERA. Le funzionalità comprese nel modulo consentono, quindi, lo scambio di informazioni tra i due gestionali, in modo semplice e immediato, così i dati contabili dell azienda sono acquisiti automaticamente e senza errori. Sono numerosi i vantaggi derivanti dall integrazione Azienda-Commercialista: - Risparmio di costi e di tempo per le aziende che non dovranno più consegnare fisicamente i documenti cartacei al commercialista. - Riduzione dei tempi di raccolta e verifica dei documenti anche per gli studi, che avranno la disponibilità immediata dei documenti (già pronti per la registrazione in contabilità) e di ulteriori informazioni amministrative. - Maggiore affidabilità ed efficienza delle rilevazioni contabili con eliminazione degli errori legati alle operazioni di inserimento manuale dei dati, grazie alla funzione di importazione dei documenti e all automazione delle registrazioni contabili. - Ottimizzazione dei tempi per il personale dello studio, sul quale non graveranno più le funzioni di data entry (caricamento fatture e prima nota), e potrà concentrarsi maggiormente sui servizi di consulenza e prestazioni ad alto valore aggiunto nei confronti dei propri clienti, supportandoli in modo professionale. - Benefici per le aziende che potranno godere di un servizio di affiancamento qualitativamente migliore da parte dello studio, nonché ottenere informazioni in tempi rapidi sulla propria contabilità, grazie all immediata disponibilità dei dati presso il commercialista. - Relazione stretta e continua tra Azienda e Studio, con maggiore fidelizzazione del cliente. Flusso di attivazione e configurazione Il flusso di gestione si può schematizzare con le seguenti fasi: 1) L Azienda deve impostare in ANADITTE Scheda Dati contabili il codice piano dei conti 00 in modo da utilizzare quello di VIALIBERA. 43

80 IMPLEMENTAZIONI Successivamente deve abilitare la gestione dell estrazione per VIALIBERA agendo dal comando CONFVIALIBERA. Sono necessarie alcune configurazioni (Conti, Personalizzazioni documenti, causali contabili), al fine di correlare i dati dell Azienda Cliente con quelli del Commercialista. Alcuni collegamenti (es. codici Iva) avvengono in automatico, in fase di estrazione. 2) Attraverso il comando VIALIBERA l azienda Cliente procede con l estrazione dei documenti di LYNFA Azienda verso VIALIBERA, con generazione di un file che sarà inviato allo Studio: 44

81 IMPLEMENTAZIONI 3) Lo Studio provvede all importazione del file da VIALIBERA e alla contabilizzazione dei documenti con generazione dei movimenti relativi: Implementazioni Software Si illustrano di seguito i comandi compresi nel modulo. Configurazione estrazione dati Via Libera CONFVIALIBERA 45

82 IMPLEMENTAZIONI Al momento del primo accesso il programma provvede alla generazione del Piano dei Conti di VIALIBERA e della configurazione standard per cui sarà necessaria la compilazione della scheda solo se non si utilizza la configurazione di base di VIALIBERA. SCHEDA: Dati generali Nella scheda vengono creati i soli conti necessari all estrazione dei documenti: Nella sezione a destra sono riportate le causali utilizzate per l esportazione dei documenti, in assenza di correlazioni di causali nella scheda successiva Personalizzazione causale documento. Nella sezione Operazioni contabili in basso si può disporre l esportazione di altre operazioni contabili collegate al documento: Incasso acconti Incasso contanti Chiusura effetti Incasso iva cassa Se l indicatore è selezionato, in presenza di acconto sul documento, verranno generate nel file di esportazione anche le righe riguardanti l acconto. Se l indicatore è selezionato, in presenza di condizione di pagamento contanti sul documento, verranno generate nel file di esportazione anche le righe riguardanti gli incassi. In presenza di condizioni di pagamento riba o tratta, se si seleziona il presente indicatore, verranno generate nel file di esportazione le righe inerenti la registrazione di chiusura effetti. Se l indicatore è selezionato e la condizione di pagamento del documento è contanti, nel file di esportazione vengono generate anche le righe inerenti il giroconto da Iva per cassa a Vendite. Per ciascuna operazione contabile bisogna specificare il conto da utilizzare per la registrazione e se è da utilizzare la data del documento o la data del sistema. Sulla barra di stato è presente il tasto delle voci del Piano dei Conti: che consente l inserimento, la modifica e l annullamento 46

83 IMPLEMENTAZIONI Per eliminare una configurazione precedentemente creata utilizzare il tasto. Con la funzione si disabilita la modalità VIALIBERA, ripristinando la gestione standard GAMMA. SCHEDA: Personalizzazione causale documento È possibile (ma non necessario) correlare le causali di trasporto per le varie tipologie di documenti/causali di Lynfa Azienda con le casuali di VIALIBERA (per gestire tipologie di fatture particolari): Il programma elenca le combinazioni di documenti e causali di trasporto attive in PERSDOC e per ognuna è possibile specificare la causale di estrazione VIALIBERA da utilizzare. In fase di esportazione, per la scelta della causale, vengono applicate le seguenti priorità: - Il programma utilizza in primo luogo la causale VIALIBERA specificata nella scheda Personalizzazione causale documento per la combinazione documento/causale di trasporto che si sta estraendo - In assenza della precedente, si utilizza la causale VIALIBERA associata al tipo documento con causale 0 (Generale). 47

84 IMPLEMENTAZIONI - Se non è valorizzata nemmeno la causale per la personalizzazione generale, l estrazione avviene con le causali della scheda Dati generali, con la seguente logica: o Causale indicata per Nota credito: adottata per le estrazioni delle note credito o Causale indicata per Corrispettivi: adottata per le estrazioni dei corrispettivi o Causale indicata per Fattura corrispettivi: adottata per le estrazioni di fatture ricevute fiscali e ricevute fiscali o Fattura di vendita: per le estrazioni di tutte le altre tipologie di documenti. SCHEDA: Personalizzazione tipo documento Via Libera Nella presente tabella è possibile specificare dei tipi documento diversi dallo standard di VIALIBERA che prevede: FV per le fatture, CO per i corrispettivi e CC per le note credito. L operatore può indicare dei tipi diversi, sempre gestiti ovviamente dal programma VIALIBERA (si consiglia di farsi dare indicazioni dallo studio di consulenza per conoscere i valori utilizzabili). La personalizzazione dei tipi documento è necessaria in caso di adozione di più sezionali in Lynfa Azienda. Per poter trasmettere a VIALIBERA due documenti con lo stesso numero, ma serie diversa, occorre utilizzare due tipologie differenti, altrimenti si ottiene la segnalazione di protocollo esistente, al momento dell importazione del secondo. La personalizzazione dei tipi di documento è opportuna, altresì, con la gestione delle ricevute fiscali, anche nel caso in cui non siano utilizzati più sezionali. In Lynfa Azienda le ricevute fiscali hanno una numerazione differente rispetto a quella delle fatture, mentre in base allo standard di VIALIBERA sia le fatture che le ricevute fiscali sono identificate con il tipo FV. Di conseguenza, anche in tal caso potrebbero prodursi segnalazioni di protocollo esistente in caso di importazione di ricevute fiscali e fatture con lo stesso numero, per cui è opportuno differenziarle con due tipologie documento. Estrazione dati verso VIALIBERA VIALIBERA Il comando permette l estrazione dei documenti di Lynfa Azienda verso VIALIBERA. I documenti da estrarre possono essere filtrati in modo da comprendere o escludere quelli già estratti o quelli presenti nello storico: 48

85 IMPLEMENTAZIONI Nella sezione in basso bisogna specificare il tipo di trasmissione del file. Sono previste le seguenti modalità: - Copia su cartella: il file generato viene salvato nella cartella specificata dopo la conferma dell elaborazione. - Invio Automatica o Invio Manuale: il file generato viene inviato tramite , automaticamente o con conferma manuale, agli indirizzi inseriti nei due campi successivi. Con il tasto si può personalizzare il contenuto della mail. - Comando personalizzato: si attiva il bottone per la personalizzazione del comando. Confermando l elaborazione viene visualizzato l elenco dei documenti che soddisfano i limiti e i parametri: Dopo aver selezionato i documenti che gli interessano, l operatore deve confermare l estrazione: 49

86 IMPLEMENTAZIONI dopodiché il programma genera il file da inviare allo studio con le modalità impostate nei parametri. Il nome del file avrà il seguente formato: VL-AAAAMMGG-HHMMSSNN-PARTITAIVA.TXT VL: VIALIBERA AAAAMMGG: Anno, Mese e Giorno dell estrazione HHMMSSNN: Orario dell estrazione: PARTITAIVA: Partita Iva della ditta; in assenza viene utilizzato il codice fiscale e, se manca anche quest ultimo, il codice ditta. Configurazione generale applicativo CONFGEN Per disattivare la modalità VIALIBERA si può utilizzare oltre al tasto di disattivazione presente sulla barra di stato di CONFVIALIBERA 50

87 IMPLEMENTAZIONI anche la funzione di CONFGEN per il ripristino dello standard di Lynfa Azienda: Attivazione controllo numerazione per i buoni Controllo numerazione documenti VERNUM Il controllo numerazione documenti è stato esteso anche ai buoni: Bottoni funzione nella console contratti e movimenti 51

88 IMPLEMENTAZIONI Contratti di fatturazione periodica CONTRCLIFPER Le funzioni (duplicazione contratti, ripristino rate, ecc.) precedentemente richiamabili dalla console con i bottoni Altre funzioni contratto e Funzioni contratti, sono state inserite adesso come tasti autonomi nella toolbar: Movimenti di fatturazione periodica MOVCLIFPER Le funzioni (variazione cliente, eliminazione movimenti, ecc.) precedentemente richiamabili dalla console con i bottoni Altre funzioni movimento e Funzioni movimenti, sono state inserite adesso come tasti autonomi nella toolbar: 52

89 IMPLEMENTAZIONI Mancata proposta numero e data ordine Ordini clienti GEORDC È stata attivata in REGGAMMA una nuova chiave di registro che consente di non proporre il numero e la data ordine, evitando anche la segnalazione di documento non in sequenza: 53

90 IMPLEMENTAZIONI Sincronizzazione ordini La sincronizzazione ordini consente di creare un ordine fornitore su una ditta contestualmente all emissione di un ordine cliente su un altra ditta, e viceversa. Le note che seguono sono state redatte in base alla prima casistica, ossia creazione di un ordine fornitore sincronizzato da un ordine cliente, ma sono valide (ovviamente adeguandole inversamente) anche per il caso di creazione di un ordine cliente da un ordine fornitore. La sincronizzazione è utile in presenza di due ditte di cui una è fornitrice e l altra cliente: inserendo un ordine cliente nella prima, nell altra viene creato un ordine fornitore. È richiesto, ovviamente, che la ditta fornitrice sia codificata come fornitore nella ditta cliente, e viceversa che la ditta cliente sia creata come cliente nella ditta fornitrice. Il collegamento avviene tramite la Partita Iva/Codice fiscale. Il programma ricerca, infatti, tra le ditte, un anagrafica che abbia lo stesso codice fiscale/partita Iva del cliente dell ordine. Se esiste, verifica che la ditta dell ordine di origine sia codificata come fornitore presso la ditta cliente e, in caso positivo, procede alla creazione dell ordine fornitore in quest ultima. Il controllo di codice fiscale e Partita Iva avviene con le modalità seguenti: - se sul cliente sono valorizzati sia la Partita Iva che il codice fiscale, anche nella ditta cliente devono essere compilate entrambe le informazioni e devono coincidere con quelle del cliente; - se sul cliente è presente il solo codice fiscale, è sufficiente che sulla ditta cliente vi sia un codice fiscale uguale; la Partita Iva della ditta, anche se valorizzata, in tal caso non viene controllata; - se sul cliente è presente la sola Partita Iva, è sufficiente che sulla ditta cliente vi sia una Partita Iva uguale; il codice fiscale della ditta, anche se valorizzato, in tal caso non viene controllato. Nella tabella si riepilogano le varie casistiche: Dati clienti Dati ditta cliente Partita IVA Codice Fiscale Partita IVA Codice Fiscale Cosa succede Valorizzata Valorizzato uguale PI cli uguale CF cli Sincronizzazione Valorizzata Valorizzato uguale PI cli CF 0 o diverso da cli No sincronizzazione Valorizzata Valorizzato PI 0 o diversa da cli uguale CF cli No sincronizzazione Valorizzata Valorizzato PI 0 o diversa da cli CF 0 o diverso da cli No sincronizzazione Valorizzata No valorizzato uguale PI cli CF 0 o valorizzato Sincronizzazione Valorizzata No valorizzato PI 0 o diversa da cli CF 0 o valorizzato No sincronizzazione No valorizzata Valorizzato PI 0 o valorizzata uguale CF cli Sincronizzazione No valorizzata Valorizzato PI 0 o valorizzata CF 0 o diverso da cli No sincronizzazione No valorizzata No valorizzato PI 0 o valorizzata CF 0 o valorizzato No sincronizzazione La sincronizzazione può riguardare anche l evasione, nel senso che sarà possibile evadere contemporaneamente l ordine di origine e quello sincronizzato. È necessario attivare una specifica chiave di registro in REGGAMMA. 54

91 IMPLEMENTAZIONI A N N O T A Z I O N I La sincronizzazione opera solo in fase di creazione di un ordine. La variazione e cancellazione dell ordine originario non incidono su quello sincronizzato che dovrà essere modificato/eliminato manualmente. I prezzi applicati sull ordine sincronizzato dipendono dalla configurazione di PRESCO presente sulla ditta collegata; non sono importati dall ordine iniziale. Si illustrano di seguito le varie fasi per la sincronizzazione degli ordini tra due ditte: - la 22 è la ditta fornitrice - la 80 è la ditta cliente Ordini PERSORD L attivazione della sincronizzazione va effettuata dalla scheda Dati generali : La sincronizzazione può avvenire in modalità automatica o con gestione manuale. Nel primo caso l ordine cliente genera automaticamente l ordine fornitore nella seconda ditta. Con la modalità manuale, viene richiesta, invece, una conferma da parte dell operatore. Nel campo Ordini da sincronizzare bisogna selezionare il tipo di ordini su cui è operativa la sincronizzazione (clienti, fornitori o entrambi). 55

92 IMPLEMENTAZIONI Clienti CLI In CLI della ditta fornitrice bisogna creare l altra ditta come cliente, utilizzando la stessa Partita Iva o lo stesso Codice Fiscale: Fornitori FORNIT In FORNIT della ditta cliente bisogna creare l altra ditta come fornitore, utilizzando la stessa Partita Iva o lo stesso Codice Fiscale: 56

93 IMPLEMENTAZIONI Ordini clienti GEORDC Dalla ditta fornitrice si inserisce l ordine cliente richiamando il codice di CLI corrispondente all altra ditta: 57

94 IMPLEMENTAZIONI Al momento dell uscita dall ordine, se in PERSORD è stata selezionata la sincronizzazione manuale, il programma richiede la conferma prima di procedere: Con la sincronizzazione automatica la creazione dell ordine avviene, invece, direttamente. Per la sincronizzazione degli articoli presenti nell ordine, vengono eseguiti i seguenti controlli: - in un primo momento si ricerca l articolo dell ordine tra gli articoli fornitori della ditta cliente; - in caso di esito negativo, la ricerca prosegue tra le anagrafiche di magazzino; - se non esiste nemmeno come codice di MAGA il programma richiede una conferma di creazione: 58

95 IMPLEMENTAZIONI e se si risponde negativamente, le righe relative non vengono generate sull ordine. Ordini fornitori GEORDF Accedendo quindi a GEORDF dalla ditta cliente il programma visualizza l ordine a fornitore creato dalla sincronizzazione: Evasione ordini clienti EVORDC In fase di evasione di un ordine cliente è possibile evadere contestualmente l ordine fornitore sincronizzato sulla ditta cliente, generando in quest ultima un movimento di magazzino di carico da fornitore. 59

96 IMPLEMENTAZIONI È necessario attivare preventivamente una specifica chiave di registro in REGGAMMA: Implementazioni varie su importazione tracciati 60

97 IMPLEMENTAZIONI Personalizzazione file ASCII PERASCII L importazione tracciati è stata spostata dalle funzioni del campo Identificativo del file a quelle del campo Nome del file GAMMA. In fase di importazione, viene eseguito inoltre il controllo di esistenza del tracciato, dandone segnalazione, in caso positivo, con richiesta di conferma della sovrascrittura: Se il tracciato non esiste viene richiesta, invece, una semplice conferma di importazione: Importazione ordini con data del sistema Personalizzazione file ASCII PERASCII È stato realizzato un nuovo programma PERIMPOR che, se richiamato da PERASCII, fa sì che nel caso in cui la data dell ordine sul tracciato sia zero, venga valorizzata in fase di importazione con la data del sistema: 61

98 IMPLEMENTAZIONI Estrazione dati per gruppi di acquisto in versione grafica Introduzione INTRODUZIONE È stata convertita in versione grafica la funzione di estrazione dati per gruppi di acquisto. Il modulo si rivolge, in particolare alle aziende fornitrici di gruppi di acquisto che sono solitamente costituiti da un azienda capogruppo e diversi punti vendita (destinatari effettivi delle consegne). Molto spesso ai fornitori viene richiesto l invio tramite supporto informatico (utilizzando sia standard EDI sia tracciati personalizzati) del dettaglio delle operazioni di vendita (bolle) effettuate nei confronti delle varie aziende del gruppo. Il programma contempla l'invio dei dati ai più importanti gruppi di acquisto italiani (CONAD, COOP, ecc.), con numerose possibilità di interscambio. Di norma occorre effettuare un collegamento tra il cliente da estrarre (così come codificato dall azienda fornitrice che trasmette i dati) e il corrispondente codice cliente gestito dal gruppo di acquisto. In alcune estrazioni è previsto anche il collegamento dei codici articolo, dei codici Iva, delle condizioni di pagamento, ecc. In fase di estrazione sono richiesti dei dati variabili da tracciato a tracciato. Con la conversione del programma in Evolution sono state introdotte diverse novità. La revisione della procedura ha consentito, in particolare: 1) La predisposizione di un unico comando dal quale procedere sia alla configurazione dell estrazione sia all operazione di estrazione effettiva; 2) una maggiore uniformità dei parametri di estrazione dei dati (trascodifica articoli, trascodifica clienti); 3) una revisione della gestione dei comandi di copia; 4) la realizzazione di una stampa dei dati estratti omogenea per tutti i gruppi di acquisto; 62

99 IMPLEMENTAZIONI 5) la possibilità di configurare l estrazione di alcuni tracciati diventati di uso comune più volte e per gruppi differenti(edi Fatture, Conad, Edi Bolle); 6) l esecuzione delle estrazioni schedulate dei dati. 1) Unico comando A differenza del programma a carattere, che prevedeva due comandi distinti per la personalizzazione delle estrazioni e l esecuzione delle stesse (rispettivamente DATEST ed ESTGRUAC), nella versione grafica è stato predisposto il solo comando ESTGRUAC che consente entrambe le operazioni: 2) Maggiore uniformità dei parametri di estrazione La gestione dell estrazione è stata standardizzata, rendendo tendenzialmente omogenea l operazione di personalizzazione e trascodifica per le varie configurazioni 63

100 IMPLEMENTAZIONI nonché l inserimento dei parametri di estrazione 3) Revisione della procedura di generazione e invio file Il comportamento di ESTGRUAC è stato uniformato a quello degli altri comandi di estrazione della procedura Lynfa Azienda. In fase di impostazione dei parametri di estrazione viene richiesto, infatti, il tipo di trasmissione: e, se disposto l invio , dopo la generazione del file si apre la maschera per la specifica dell indirizzo relativo: 64

101 IMPLEMENTAZIONI 4) Stampa dei dati estratti Al momento della generazione del file è possibile richiedere una stampa dei dati estratti nel tracciato. A tal fine è stata predisposta una stampa omogenea per tutti i gruppi di acquisto: 5) Gruppo di acquisto con più configurazioni Il programma dà la possibilità di creare più configurazioni di estrazione per uno stesso gruppo di acquisto, differenziandole in base ai parametri, in modo da richiamare di volta in volta la personalizzazione che interessa al momento dell estrazione. La funzionalità è disponibile solo per i gruppi Edi Fatture, Edi Bolle e Conad. Fasi della gestione di estrazione FASI 65

102 IMPLEMENTAZIONI Le fasi principali della gestione si possono così riassumere: L inserimento delle licenze va effettuato solo una volta, al momento dell attivazione ex-novo della gestione: 1. Licenza 3161 (Modulo GAM75) generica per l estrazione dei dati; 2. Licenza 3350 (Modulo GAMED) specifica ed aggiuntiva alla 3161 nel caso di estrazione dati per i seguenti gruppi di acquisto: a) Edi fatture b) Edi bolle c) Sadas. Le altre operazioni sono comprese nel comando ESTGRUAC (illustrato di seguito) - per creare una nuova estrazione, bisogna eseguire i passaggi da Configurazione estrazione in poi; - per procedere solo all estrazione relativa a una configurazione esistente, partire dalla fase Impostazione dei parametri di estrazione. 66

103 IMPLEMENTAZIONI Estrazione dati per gruppi di acquisto ESTGRUAC Flusso di estrazione In seguito all inserimento delle licenze, la prima volta che si accede al comando, viene aperta direttamente la maschera di configurazione di una nuova estrazione (i parametri saranno illustrati più avanti nel paragrafo inerente la creazione di un estrazione). Dopo aver specificato i dati richiesti, con la conferma, la configurazione viene memorizzata e si apre una videata che riporta nella sezione sinistra l estrazione appena creata: 67

104 IMPLEMENTAZIONI A destra sono visibili sia alcuni dei parametri valorizzati in fase di configurazione, sia i dati inerenti l utilizzo dell estrazione (data e ora della prima estrazione e dell ultima, numero documenti elaborati, ecc.). In basso, nella stessa sezione, sono presenti dei tasti che si attivano a seconda della tipologia di tracciato e che consentono di effettuare la trascodifica degli articoli, dei clienti, delle aliquote Iva, delle condizioni di pagamento e delle causali di trasporto. I parametri richiesti in fase di configurazione, nonché quelli delle trascodifiche saranno illustrati dettagliatamente più avanti. Per procedere all elaborazione utilizzare il tasto della barra di stato che apre la maschera dei parametri di estrazione (consultare il paragrafo Impostare i parametri di estrazione per approfondimenti): In questa fase, oltre all impostazione dei parametri e dei limiti (nella scheda relativa), si definisce il tipo di trasmissione del file estratto, nella sezione Destinazione in basso: È possibile, infatti, inviare il file manualmente o automaticamente, oppure copiarlo su cartella o eseguire un comando personalizzato. Confermando l elaborazione il programma provvede a generare il file ed effettua la trasmissione in base alla modalità richiesta. Vengono aggiornati, inoltre i dati di estrazione nella sezione destra della maschera di partenza: 68

105 IMPLEMENTAZIONI Negli accessi successivi al comando, in presenza di estrazioni già configurate, il programma visualizza direttamente la maschera con l elenco delle estrazioni attive, per cui l operatore può selezionare quella che interessa e avviare l elaborazione direttamente con. In alternativa, sono consentite le seguenti operazioni attraverso il tasto : Le suddette scelte verranno illustrate nei paragrafi successivi dopodiché saranno dettagliati i parametri richiesti in fase di estrazione. Creare una configurazione 69

106 IMPLEMENTAZIONI Parametri di configurazione di un estrazione Nel momento in cui si utilizza la scelta il programma apre la maschera con i seguenti parametri (il default dei vari campi sarà proposto in base al gruppo di acquisto da creare: Progressivo Tipo estrazione Tracciato Variante È un progressivo interno che contraddistingue la configurazione. Si fa presente che uno stesso tracciato può essere configurato anche più volte con parametri differenti. Nel campo a destra è richiesta una descrizione che identifica l estrazione, che sarà poi visualizzata nella maschera con l elenco delle estrazioni attivate. Tracciato da generare. Da specificare se nel campo precedente è stato selezionato il tracciato Conad, oppure Edi Fatture (corrispondente all estrazione Edi di Plus) o, infine, Edi Bolle (corrispondente all estrazione Desadv a carattere). Per quest ultima la specifica della variante di tracciato è una novità della versione grafica, in quanto nella precedente non era prevista. Nel campo si possono inserire dei codici al fine di attivare dei comportamenti particolari difformi dallo standard in fase di estrazione dei dati. Nella versione a carattere venivano impostati gli switch all interno del comando PERCAMPI; attualmente le varianti di comportamento sono inserite direttamente nei parametri di configurazione dell estrazione. Data sospensione L utente può manualmente o tramite apposita funzione, sospendere l estrazione senza perdere la relativa configurazione. Nel presente campo è riportata la data di sospensione. Il riquadro Parametri particolari dell estrazione contiene delle informazioni aggiuntive richieste per spricifici tracciati (Edi Fatture, Edi bolle o Sadas) che saranno dettagliate nel paragrafo dedicato ai tracciati particolari. Identificativo fornitore Il campo accoglie l informazione che identifica l azienda presso il gruppo di acquisto. In alcuni casi sono proposti gli ultimi caratteri della Partita Iva. 70

107 IMPLEMENTAZIONI Articoli Trascodifica articoli Codice interno (MAGA) Da trascodifica articoli Articoli clienti Articoli fornitori Codici a barre Cliente/Fornitore Clienti Segn. non collegati Uso cliente di fatturaz. Prezzo Prezzo lordo Importo/quantità Prezzo al netto degli sconti Prezzo personalizzato Quantità È possibile estrarre tutti gli articoli o solo quelli trascodificati. Indicare come sono da estrarre gli articoli nel tracciato. L articolo viene estratto con il codice articolo per la procedura GAMMA. L articolo viene estratto con il valore trascodificato nell apposito programma di correlazione. Viene estratto il codice articolo cliente. Nel campo successivo viene richiesto il codice cliente da cui attingere l informazione. Viene estratto il codice articolo fornitore. Nel campo successivo viene richiesto il codice fornitore da cui attingere l informazione. Viene estratto il codice a barre dell articolo Codice cliente o fornitore di riferimento per la trascodifica in base agli articoli clienti o agli articoli fornitori. Nel campo si decidono i clienti di cui estrarre i documenti (tutti o solo quelli riferiti a clienti trascodificati). Se nel campo precedente sono selezionati i soli clienti trascodificati, con il presente parametro si può richiedere di segnalare i clienti non trascodificati i cui documenti rientrano nei limiti di elaborazione. Consente di elaborare i dati in base al cliente di fatturazione oppure in base al cliente originario (rispondendo SI sarà sufficiente trascodificare, ad esempio, solamente il cliente della fattura e non tutti i punti vendita a cui vengono emesse le bolle). Prezzo di vendita da comunicare nel tracciato: Viene inviato il prezzo del documento, al lordo, quindi, di eventuali sconti. Viene estratto il prezzo netto calcolato come rapporto fra importo riga e quantità della riga. Viene estratto il prezzo netto della riga, sottraendo al prezzo lordo gli eventuali sconti e aggiungendo le maggiorazioni di riga. Attiva un calcolo personalizzato dei prezzi in alcuni gruppi di acquisto. Specificare la modalità di valorizzazione della quantità nel tracciato: Storno sconto piede Viene data la possibilità di effettuare lo storno dello sconto piede in sede di estrazione delle singole righe di fatturazione. Con la conferma, si torna alla maschera di partenza di elenco delle estrazioni, nella quale risultano valorizzati adesso la descrizione, l identificativo del fornitore e la tipologia di documenti da estrarre, in base alla configurazione appena effettuata: 71

108 IMPLEMENTAZIONI In basso, a seconda del tipo di tracciato sono attivi i tasti funzione per effettuare le associazioni, che saranno dettagliate nei paragrafi successivi. Associazione articoli Con il tasto si crea una corrispondenza tra gli articoli così come sono codificati presso l azienda fornitrice (campo Articolo di riferimento ) e gli articoli codificati presso il gruppo di acquisto (campo Codice articolo xxxxx ). In tal modo i dati che nel tracciato risultano associati all articolo di riferimento, vengono importati presso l azienda cliente sul codice articolo associato. Associazione clienti 72

109 IMPLEMENTAZIONI Con il tasto si crea una corrispondenza tra i codici clienti così come sono codificati presso l azienda fornitrice e i vari punti vendita codificati presso il gruppo di acquisto. Le informazioni possono variare a seconda del tipo di estrazione. Nell immagine precedente, ad esempio, il campo Codice cliente rappresenta il cliente presso il fornitore, mentre il Codice destinat è l identificativo (per il gruppo di acquisto) del punto vendita destinatario della consegna e il Codice fatturaz. è il codice (sempre per il gruppo di acquisto) a cui sarà emessa la fattura. Più avanti, nel paragrafo Tracciati particolari saranno illustrate le peculiarità dei vari tracciati. Associazione tabelle Iva Con il tasto si crea una corrispondenza tra i codici Iva così come sono codificati presso l azienda fornitrice (campo Codice Iva ) e i codici Iva codificati presso il gruppo di acquisto (campo Codice Iva associato ): 73

110 IMPLEMENTAZIONI Associazione condizioni di pagamento Con il tasto si specificano, per le condizioni di pagamento codificate presso l azienda fornitrice, le caratteristiche richieste dal gruppo di acquisto: Associazione causali di trasporto 74

111 IMPLEMENTAZIONI Con il tasto si specificano, per le causali di trasporto codificate presso l azienda fornitrice, le caratteristiche richieste dal gruppo di acquisto: Modificare una configurazione La scelta del tasto consente di variare i parametri di una scelta di una estrazione già configurata. Si accede alla stessa tabella che si apre in fase di creazione e l operatore può modificare una o più impostazioni. Eliminare una configurazione 75

112 IMPLEMENTAZIONI La scelta del tasto consente di eliminare una configurazione esistente. È necessario che sia stata impostata, però, come sospesa, attraverso la scelta successiva, altrimenti il programma restituisce la seguente segnalazione: Sospendere una configurazione Con la scelta del tasto viene data la possibilità di sospendere un estrazione rendendola non utilizzabile, ma conservandone la configurazione. In tal modo sarà possibile, eventualmente, riattivarla, senza reimpostare tutti i parametri. La funzione richiede la data di sospensione che viene memorizzata nel dettaglio della configurazione: 76

113 IMPLEMENTAZIONI Nel momento in cui si sospende un estrazione, la relativa scelta non sarà più visibile nell elenco dei gruppi di acquisto (sulla sinistra della videata precedente) a meno che non se ne abiliti la visualizzazione attraverso l opzione del tasto. In tal caso, nel menu suddetto si attiva la voce visualizzazione dei soli gruppi di acquisto attivi. che consente di tornare alla Per riattivare un estrazione sospesa, basta utilizzare la funzione la data di sospensione dalle informazioni di configurazione. e cancellare Attivare una configurazione La scelta del tasto consente di riattivare una configurazione di estrazione sospesa in precedenza, cancellando la data di sospensione In alternativa, è possibile cancellare manualmente la data di sospensione dai parametri di configurazione: 77

114 IMPLEMENTAZIONI Duplicare una configurazione La scelta del tasto consente di creare rapidamente una nuova configurazione di estrazione duplicandola da una esistente La nuova estrazione presenta le stesse caratteristiche di quella duplicata, anche se è possibile per l operatore intervenire sui parametri ed effettuare delle impostazioni differenti. Impostare i parametri per l estrazione 78

115 IMPLEMENTAZIONI Come visto nel flusso iniziale, per avviare un elaborazione bisogna posizionarsi sul gruppo di acquisto che interessa e utilizzare il tasto della barra di stato: Il programma richiede i seguenti parametri: Data di elaborazione Elaborazione dallo storico Stampa dei dati estratti Bolle di vendita Viene memorizzata nella configurazione come data di ultima estrazione dei dati. È possibile elaborare i dati consolidati tramite AGGMUL oppure i movimenti in linea. Si può richiedere la stampa di un tabulato con i dati estratti. L operatore può decidere se estrarre tutte le bolle, solo quelle fatturate o solo quelle non fatturate, o se escluderle del tutto dall estrazione. 79

116 IMPLEMENTAZIONI Bolle di reso merce Fatture accompagnatorie Fatture immediate Note di credito Omaggi Valorizzazione righe omaggio Tipo trasmissione Invio automatica Invio manuale Copia su cartella Comando personalizzato Indirizzo 1^ destinatario Indirizzo 2^ destinatario Oggetto L operatore può decidere se estrarre tutte le bolle, solo quelle fatturate o solo quelle non fatturate, o se escluderle del tutto dall estrazione. Si possono estrarre o meno le fatture accompagnatorie. Si possono estrarre o meno le fatture immediate. Si possono estrarre o meno le note credito. Si può disporre l estrazione delle sole righe dei documenti con omaggi, delle sole righe di tipo No omaggio o di entrambe le tipologie. Se disposta l estrazione delle righe omaggio, bisogna specificare se sono da valorizzare (al prezzo indicato nella riga di vendita), o da estrarre con importo 0. A differenza della versione a carattere, con l estrazione Evolution è possibile decidere il tipo di trasmissione: Il file estratto viene inviato automaticamente (senza conferma, cioè, da parte dell utente) agli indirizzi specificati successivamente. Dopo la generazione del file, la procedura apre la maschera canonica di conferma dei dati dell e l utente può modificare, eventualmente, l indirizzo del destinatario, l indirizzo del mittente (ad esempio utilizzando la pec aziendale), l oggetto, il testo e/o gli allegati (aggiungendone anche altri, fino a un massimo di 4). Dopo l estrazione viene aperta la maschera di Explorer con possibilità di copiare il file su una cartella del pc locale dal quale si sta effettuando l estrazione. Si attiva il tasto con cui l utente può decidere come impostare i parametri di copia. Nel comando personalizzato è possibile prevedere anche l . Indirizzo del destinatario del file. Memorizzando la selezione, il dato viene conservato per successivi utilizzi. La mail può essere inviata contestualmente a un secondo destinatario. Si precisa che l invio avviene con una seconda mail (distinta dall altra); non è, quindi, una trasmissione per conoscenza. Oggetto della mail Con il tasto con tale modalità): si può personalizzare il testo per il corpo dell (se disposta la trasmissione 80

117 IMPLEMENTAZIONI Dopo la conferma, se è stato disposto l invio manuale dell la procedura apre la seguente maschera con possibilità di modificare al volo i dati e di aggiungere altri allegati: Se nei parametri è stata selezionata la stampa, il programma genera il seguente tabulato: Tracciati particolari TRACCIATI PARTICOLARI Si illustra di seguito nel dettaglio la configurazione di tre tracciati largamente utilizzati: Conad, EDI Bolle ed EDI Fatture. Configurazione estrazione Conad 81

118 IMPLEMENTAZIONI Configurazione parametri di estrazione Nella tabella dei parametri di configurazione, oltre a quelli richiesti in generale per tutte le estrazioni, è prevista anche la specifica della variante di tracciato: Sono gestibili, infatti, dei gruppi di acquisto che utilizzano un tracciato simile a quello Conad classico: 82

119 IMPLEMENTAZIONI Associazione clienti Per il tracciato CONAD è necessario procedere solo all associazione clienti: compilando i seguenti campi: Codice cliente Codice cliente presso l azienda fornitrice che effettua l estrazione e la trasmissione dei dati. Dopo l inserimento il programma valorizza in automatico i dati anagrafici e il tipo CONAD, cioè la variante Conad specificata nei parametri di configurazione. 83

120 IMPLEMENTAZIONI Codice Cliente CONAD Codice Cooperativa Codice Socio Tipo Socio Codice destinazione Identificativo (presso il gruppo di acquisto) del punto vendita destinatario della consegna. È il codice della cooperativa a cui viene consegnata la merce. In caso di consegna al punto vendita rappresenta il codice del gruppo a cui il punto vendita appartiene. Se la consegna è al punto di vendita, rappresenta il codice socio a cui la merce è stata consegnata. Viene impostato a 1 se il codice socio corrisponde al codice gestito dalla cooperativa a cui appartiene. Codice del destinatario così come codificato presso l azienda fornitrice. Configurazione estrazione EDI Fatture L estrazione EDI Fatture si caratterizza sia per la richiesta di parametri specifici di configurazione, sia per la trascodifica necessaria per tutte le tabelle: Articoli, Clienti, Tabelle Iva, Condizioni di pagamento, Causali di trasporto. Configurazione parametri di estrazione Nella tabella dei parametri di configurazione, oltre a quelli richiesti in generale per tutte le estrazioni, è prevista anche la specifica della variante di tracciato e di ulteriori informazioni aggiuntive: Tracciato Sono gestibili le seguenti varianti: 84

121 IMPLEMENTAZIONI Dati iscriz reg imprese Indicare la Dati iscrizione al R.E.A. Capitale sociale Tipo cod. forn. file (NAS) Partita Iva ditta Assegnato dal compratore Assegnato dal venditore Altro cod assegnato dal compratore Valore file (NAS) Con il tasto Codice Ean Altro Indicare la città e il numero di iscrizione al R.E.A. Inserire il capitale sociale della ditta. Tipo codice fornitore presente nel record che contiene le informazioni relative al fornitore Il codice fornitore presente nel file viene valorizzato con la partita Iva della ditta Il codice fornitore viene assegnato dal compratore (gruppo d acquisto). Il campo è l identificativo del fornitore. Il codice fornitore viene assegnato dal venditore (ditta che estrae) su indicazione del gruppo di acquisto. Il campo è l identificativo del fornitore. Su indicazione del gruppo di acquisto, in alcuni casi il campo assume un valore diverso da quelli proposti dallo standard e quindi va indicato nel campo seguente. Il campo è l identificativo fornitore. Il codice fornitore è di tipo EAN. Il campo è l identificativo del fornitore. Viene richiesto il codice identificativo del fornitore nel campo successivo, Codice che identifica chi invia il file (ditta che estrae il file). È collegato al campo precedente. L informazione confluisce nel record NAS nei campi CODFORN (posizione 4) e QCODFORN (qualificatore del CODFORN ) a posizione 21. vengono richiesti i seguenti dati ulteriori: 85

122 IMPLEMENTAZIONI Tipo destinatario file (BGM) Partita Iva Ean cod. 14 Ean cod EN Identificatore destinatario file (BGM) Identificativo mittente file (BGM) Tipo mittente file (BGM) Partita Iva Codice EAN Tipo cod. intestatario fattura Partita Iva EAN Assegnato dal venditore Specificare la tipologia del codice destinatario. Nel tracciato il campo ID-EDI-DEST-1) (posizione 57) è valorizzato con la partita Iva del destinatario da specificare nel campo successivo. Il destinatario viene identificato con un codice EAN14 da specificare nel campo successivo. Il destinatario viene identificato con un codice EN da specificare nel campo successivo. Codice identificativo della destinazione che può contenere la partita Iva o un codice EAN, a seconda dell impostazione del campo precedente. Codice identificativo della destinazione che può contenere la partita Iva o un codice EAN, a seconda dell impostazione del campo successivo. Il record valorizzato con il codice è il BGM e il campo ID-EDI-MITT1. Nella maggior parte dei casi coincide con il tipo fornitore file, ma in alcuni è richiesta una differenziazione. La tipologia del codice è riportata nel record ID-EDI-MITT-2 a posizione 39 con le modalità seguenti: Il mittente viene identificato con la Partita Iva. Il campo ID-EDI-MITT-2 viene valorizzato con ZZ. Il mittente viene identificato con la Partita Iva. Il campo ID-EDI-MITT-2 viene valorizzato con 14. Tipologia del codice cliente intestatario della fattura (record NAI campo QCODFATT posizione 21). Incide sulla valorizzazione del campo CODFATT posizione 4: Il campo QCODFATT viene valorizzato con VA e indica al programma di compilare CODFATT con la Partita Iva del cliente intestatario della fattura; Il campo QCODFATT viene valorizzato con 14 e indica che il codice intestatario fattura è di tipo EAN ( Gestione collegamento clienti, campo Cod. fatturazione ). Il campo QCODFATT viene valorizzato con 91 e indica al programma che l intestatario della fattura è assegnato dal venditore (ditta che estrae) ( Gestione collegamento clienti, campo Cod. fatturazione ); 86

123 IMPLEMENTAZIONI Assegnato dal compratore Estrazione del codice a barre (DET) Il campo QCODFATT viene valorizzato con 92 e CODFATT con l intestatario della fattura assegnato dal compratore (gruppo d acquisto) ( Gestione collegamento clienti, campo Cod. fatturazione ). Indicare se estrarre o meno il codice a barre. Tipo codice CU (DET) EAN UPC Indicare la tipologia del codice sul tracciato. Tale tipologia viene riportata nel record DET nel campo TIPCODCU a posizione 54. TIPCODCU valorizzato con EN ; TIPCODCU valorizzato con UP ; Nessun valore TIPCODCU valorizzato con. Tipo cessione per omaggio (DET) Omaggio Sconto merce Tipo cessione sconto 100% Omaggio Sconto merce Estrazione personalizzata Tipo codice punto consegna (NAD) Partita Iva Ean Assegnato dal venditore Assegnato da compratore Estrazione tipo prezzo 1 Prezzo netto Prezzo lordo Estrazione tipo prezzo 2 Vendita a colli Indica come considerare nei movimenti l omaggio, se interpretarlo cioè come sconto merce o come omaggio; il Record valorizzato è il DET ed il campo TIPQUANT posizione 162: TIPQUANT valorizzato con L03. TIPQUANT valorizzato con L09. Specifica come considerare nei movimenti lo sconto 100%, se interpretarlo cioè come sconto merce o come omaggio; il Record valorizzato è il DET ed il campo TIPQUANT posizione 162: TIPQUANT valorizzato con L03. TIPQUANT valorizzato con L09. È richiesto per Edi Fatture e consente di gestire una estrazione personalizzata dei dati Il campo qualifica il codice cliente intestatario della bolla (punto di consegna) che viene indicato nella Trascodifica clienti ; il record in questione è NAD, campo QCODCONS posizione 21: QCODCONS è valorizzato con VA e indica che il codice destinatario bolla è da compilare con la Partita Iva. QCODCONS è valorizzato con 14 che indica che il codice punto consegna specificato nella trascodifica clienti è di tipo EAN. QCODCONS è valorizzato con 91 che indica che il codice punto consegna specificato nella trascodifica clienti è assegnato dal venditore (ditta che estrae). QCODCONS è valorizzato con 92 che indica che il codice punto consegna specificato nella trascodifica clienti è assegnato dal compratore (gruppo d acquisto). Stabilisce se il prezzo della 1 u.m. è da intendersi netto o lordo; il record valorizzato è il DET, campo TIPOPRZ : TIPOPRZ valorizzato con AAA ; TIPOPRZ valorizzato con AAB. Per il prezzo della seconda unità di misura sono valide le stesse considerazioni fatte per il prezzo 1 ed inoltre è presente la scelta Non gestito. Se gestita la vendita a colli, comporta un calcolo particolare per le quantità e i prezzi. 87

124 IMPLEMENTAZIONI Vendita a confezioni Da selezionare se è da gestire la vendita a confezioni, che comporta il calcolo delle quantità e dei prezzi a livello di tracciato e una valorizzazione particolare dei pezzi per confezione. Valorizzazione importo IVA (TAX) Quadratura omaggi Scrittura record FTL fornitore Tipo sconto Se selezionato, viene valorizzato il campo Importo del record TAX. Se selezionato, viene valorizzato e scritto il record IVA, nel caso in cui l Iva nei documenti estratti corrisponda all Iva utilizzata per gli omaggi (ossia quella specificata in PERSFATT Scheda Omaggi ). Se selezionato, nel file estratto sono riportate le note di riga dei documenti (es. Conai assolto) del fornitore Indicare il valore che deve assumere il campo Tipo sconto del record ALT che contiene gli sconti e maggiorazioni del piede. Se lasciato a Spazio, il campo Tipo sconto del record ALT assumerà il valore DI. Associazione articoli La tabella accoglie le informazioni aggiuntive dell articolo se nel campo Trascodifica articoli dei parametri di configurazione è impostato il valore Da trascodifica articoli : Codice Articolo Codice Euritmo U.M. fatturazione U.M. pezzi per confezione U.M. prezzo 2 Codice dell articolo presente in MAGA, da trascodificare Codice comunicato dal gruppo di acquisto da associare a quello del campo precedente. Unità di misura di fatturazione Unità di misura dei pezzi per confezione Unità di misura del secondo prezzo 88

125 IMPLEMENTAZIONI Estrazione pezzi per confezione Si può decidere se estrarre o meno i pezzi per confezione. Estrazione prezzo 2 Si può decidere se estrarre o meno il prezzo 2. Associazione clienti Si possono adottare due diverse modalità di associazione dei punti vendita all anagrafica clienti. Oltre alla classica gestione del cliente per fatturazione (ossia l emissione di bolle a diversi clienti e fatturazione in capo ad un anagrafica) è possibile anche la bollettazione ad un unica anagrafica che fa riferimento a diversi destinatari, ognuno identificato da un codice specifico di consegna del gruppo d acquisto. Cliente Codice Dest. Prov. destinatario Codice punto consegna Cod. fatturazione Indicare il codice del cliente associato al gruppo di acquisto. Gli altri dati anagrafici vengono compilati in automatico dal programma prelevando le informazioni da CLI. È possibile specificare per destinazione merce le informazioni identificative del punto di consegna. Il campo va valorizzato per coloro che gestiscono i gruppi di acquisto non con la metodologia del cliente per fatturazione bensì utilizzando le destinazioni merce del cliente. Se viene adottata la valorizzazione delle informazioni per destinazione merce bisogna indicare la provincia del destinatario. Rappresenta il cliente intestatario della bolla. Assume differenti significati in base al contenuto del campo Tipo codice punto consegna (NAD) presente nei parametri di configurazione, tasto Altre informazioni. Se indicato, il campo identifica l intestatario di fattura (record NAI ). In caso contrario, la procedura adotta come codice identificativo la Partita Iva del cliente di fatturazione. Associazione tabelle Iva 89

126 IMPLEMENTAZIONI Da tale tabella si collegano i codici Iva codificati presso l azienda fornitrice con quelli del gruppo d acquisto: Codice Iva Codice Iva associato Descrizione Indicare il codice Iva da associare al gruppo di acquisto. Codice Iva collegato, così come identificato dal gruppo di acquisto Descrizione del codice Iva associato Associazione condizioni di pagamento Con questa scelta vengono collegati i codici interni alla procedura (ossia quelli dell azienda fornitrice) con quelli comunicati dal gruppo di acquisto. 90

127 IMPLEMENTAZIONI Codice pagamento Tipo condizione di pagamento Indicare il codice della condizione di pagamento, presente in CONDPAG, da associare al gruppo di acquisto. Viene concordato con il gruppo di acquisto: Riferimento termini di pagamento Identifica la tipologia della data specificata nella condizione di pagamento: In pratica il programma considera sempre la data presente nella condizione di pagamento e tale data assumerà un significato diverso (data ordine, data fattura, ecc.) a seconda dell impostazione del presente campo. Quest ultima viene decisa dal fornitore (ditta che estrae) in accordo con il gruppo di acquisto. Condizione pagamento file Viene concordato con il gruppo di acquisto: Mezzo di pagamento Sono disponibili le seguenti opzioni: 91

128 IMPLEMENTAZIONI Con il tasto sono richiesti ulteriori dati inerenti le condizioni di pagamento: Associazione causali di trasporto Dalla presente tabella si collegano le causali con un codice (IV, ZZ, CD o DL) che viene utilizzato per valorizzare il record RFN : Causale trasporto GAMMA Codice della causale di trasporto di CAUSTRA, da associare al gruppo di acquisto. 92

129 IMPLEMENTAZIONI Tipo riferimento Il campo può assumere i seguenti valori: Tipo cessione L02 L03 L06 L09 Indicare il tipo di transazione che verrà riportato nel record DET. Tale tipo di transazione viene associata ai movimenti provenienti da causali di note di credito e bolle di reso clienti. In base alla configurazione generale, tale tipo viene associato ai movimenti in omaggio, siano essi con o senza rivalsa. Tale tipo è specifico per chi utilizza la gestione delle cauzioni sui vuoti. In base alla configurazione generale, tale tipo viene associato ai movimenti in omaggio, siano essi con o senza rivalsa. Descrizioni (/D) Descrizioni non estratte Tipo riga descrittiva Prefisso riferimento documento Come record FTT Le descrizioni (/D) non vengono estratte. Le descrizioni vengono estratte nel record FTT. Il campo può essere impostato a ZZZ Descrizione generica solo se disposta l estrazione delle righe descrittive come record FTT. Per alcuni gruppi di acquisto, il campo Rifaccad del record RFN viene valorizzato da un prefisso + numero documento. Configurazione estrazione Edi Bolle L estrazione EDI Bolle si caratterizza sia per la richiesta di parametri specifici di configurazione, sia per la trascodifica necessaria per la tabella dei clienti. Configurazione parametri di estrazione Nella tabella dei parametri di configurazione, oltre a quelli richiesti in generale per tutte le estrazioni, è prevista anche la specifica della variante di tracciato e di ulteriori informazioni aggiuntive: 93

130 IMPLEMENTAZIONI Tracciato Sono gestibili le seguenti varianti: Dati iscriz reg imprese Dati iscrizione al R.E.A. Capitale sociale Tipo cod. forn. file (NAS) Indicare la città e il numero di iscrizione al registro delle imprese. Indicare la città e il numero di iscrizione al R.E.A. Inserire il capitale sociale della ditta. Tipo codice fornitore presente nel record NAD con sottotipo SU dove sono specificate le informazioni del fornitore. 94

131 IMPLEMENTAZIONI Partita Iva ditta Assegnato dal compratore Assegnato dal venditore Altro cod assegnato dal compratore Valore file (NAS) Codice Ean Altro Il codice fornitore presente nel file viene valorizzato con la partita Iva della ditta Il codice fornitore viene assegnato dal compratore (gruppo d acquisto) Il campo è l identificativo del fornitore. Il codice fornitore viene assegnato dal venditore (ditta che estrae) su indicazione del gruppo di acquisto. Il campo è l identificativo del fornitore. Su indicazione del gruppo di acquisto, in alcuni casi il campo assume un valore diverso da quelli proposti dallo standard e quindi va indicato nel campo seguente. Il campo è l identificativo fornitore. Il codice fornitore è di tipo EAN. Il campo è l identificativo del fornitore. Viene richiesto il codice identificativo del fornitore nel campo successivo, Codice che identifica chi invia il file (ditta che estrae il file). È collegato al campo precedente. L informazione confluisce nel record NAS nei campi CODFORN (posizione 4) e QCODFORN (qualificatore del CODFORN ) a posizione 21. Associazione clienti Con questa scelta vengono collegati i codici clienti interni alla procedura (ossia quelli dell azienda fornitrice) con quelli dei punti vendita comunicati dal gruppo di acquisto. Codice Cliente Codice identificativo Tipo codice Indicare il codice del cliente associato al gruppo di acquisto. Gli altri dati anagrafici vengono compilati in automatico dal programma prelevando le informazioni da CLI. Codice identificativo del punto vendita per il gruppo di acquisto. Può essere di diversi tipi a seconda dell impostazione del campo successivo. Definisce la natura del codice identificativo specificato nel campo precedente: 14 Codice EAN/UCC VA Partita Iva 95

132 IMPLEMENTAZIONI 91 Assegnato dal venditore 92 Assegnato dal compratore Nuovo gruppo di acquisto Coopacker Estrazione dati per gruppi di acquisto ESTGRUAC È stata attivata l estrazione dati verso il gruppo di acquisto Coopacker. Separazione estrazione tabelle Esportazione dati EXPCRM L indicatore di estrazione delle tabelle è stato sdoppiato in Estrazione delle tabelle vendite/acquisti ed Estrazione delle tabelle amministrative : Selezionando quest ultimo si dispone l estrazione delle tabelle di condizioni di pagamento, aliquote Iva, Abi, Cab, valute, mentre il primo incide sull estrazione di tutte le altre tabelle. 96

133 IMPLEMENTAZIONI Memorizzazione guid dell ordine Importazione dati IMPCRM In sede di importazione degli ordini viene memorizzato il guid di questi ultimi nel campo del riferimento vs. ordine. Se un ordine già esiste e non è stato evaso, viene cancellato e sostituito da quello importato. Se, invece, è stata evasa anche solo una riga, il programma non importa l ordine e, con un messaggio, segnala di verificare manualmente l ordine variato su CRM ma già evaso in GAMMA. Nuove opzioni per creazione clienti sul dispositivo Console di configurazione CONSAPP Sono state aggiunte delle nuove opzioni al campo Creazione dei clienti sul dispositivo, richiamabile dalla scheda Clienti con il tasto Avanzate. Attualmente sono disponibili le seguenti scelte: È possibile inibire la creazione/modifica dei clienti sul dispositivo (opzione No ) oppure disporre solo la creazione, solo la modifica o entrambe. Estrazione giacenze su unica riga Esportazione dati EXPINT È stata introdotta la possibilità di estrarre le giacenze su un unica riga anziché su una riga per ciascun deposito. A tal fine è stato aggiunto un parametro in CONSINT Scheda Articoli tasto Avanzate : 97

134 IMPLEMENTAZIONI CORRIERI: Ampliamento campi Personalizzazione dati per corrieri PERSCORR È stata corretta la dimensione di alcuni campi che venivano generati con un numero di caratteri inferiori a quello previsto. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: Nuovi controlli e funzioni nella correlazione Correlazioni conti CORRCOGECOIN Al momento dell accesso al comando, in assenza di correlazioni tra centri di costo e voci di spesa, il programma segnala, adesso, il seguente messaggio: Nella toolbar della griglia è stata aggiunta, inoltre, la funzione di generazione delle correlazioni: 98

135 IMPLEMENTAZIONI che richiama il programma CORVDSCOIN di generazione delle correlazioni delle voci di spesa da conti contabili. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: selezione dei movimenti clienti e fornitori Interrogazione situazioni di contabilità industriale INTSITCOIN L operatore può richiedere adesso l interrogazione per i soli movimenti clienti o fornitori, specificando anche il codice o i codici che interessano. Nei campi disponibili per la personalizzazione degli ordinamenti sono stati aggiunti il Cliente e il Fornitore, selezionabili dal raggruppamento dei campi calcolati: 99

136 IMPLEMENTAZIONI In tal modo, utilizzando un ordinamento con tali elementi, tra i filtri disponibili è presente il codice cliente: Nel momento in cui si specifica un intervallo di valori per il codice cliente, il programma seleziona tutti i movimenti che rispettano tale filtro, ossia quelli collegati ai codici specificati. Vengono visualizzati, altresì, tutti i movimenti fornitori, nonché i movimenti privi di cliente/fornitore. Per escluderli bisogna aggiungere tra i filtri anche il Tipo e Codice Cliente/Fornit, valorizzandolo con 1: 100

137 IMPLEMENTAZIONI Analogamente, per visualizzare esclusivamente i movimenti fornitori, bisogna selezionare oltre al codice fornitore anche il filtro Tipo e Codice Cliente/Fornit valorizzandolo con 2. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: nuovi campi per la griglia di interrogazione Interrogazione situazioni di contabilità industriale INTSITCOIN Sono stati resi disponibili i seguenti campi per la personalizzazione della griglia di interrogazione: - QTA DARE - QTA AVERE - QTA SALDO - QTA BUDGET DARE - QTA BUDGET AVERE - QTA BUDGET SALDO - DIFFERENZA QTA DARE - DIFFERENZA QTA AVERE - DIFFERENZA QTA SALDO. I campi sono valorizzati solo se nei parametri è stata disposta la totalizzazione per anno o per totale. CONTABILITÀ INDUSTRIALE: Nuove funzioni di estrazione e importazione movimenti e tabelle Estrazione movimenti di contabilità industriale ESTCOIND La funzione consente di estrarre i dati della contabilità industriale (sia i movimenti, sia le tabelle): 101

138 IMPLEMENTAZIONI Nel riquadro Tabelle da estrarre bisogna selezionare le tabelle (causali, centri di costo, voci di spesa, ecc.) che si intende trasferire. Nel secondo riquadro si può disporre l elaborazione anche per i movimenti già compresi in precedenti estrazioni, nonché l estrazione dei budget. Confermando l elaborazione, viene creato il file SEQCOIN.seq nella cartella CONTA, contenente le tabelle e i movimenti di contabilità industriale estratti dall utente. A N N O T A Z I O N I Per i movimenti di tipo cliente/fornitore il programma estrae anche le anagrafiche di questi ultimi. Importazione movimenti di contabilità industriale IMPCOIND La funzione consente di importare i dati della contabilità industriale: 102

139 IMPLEMENTAZIONI L utente può decidere di aggiornare le tabelle sempre o solo se non esistono oppure di non eseguire proprio l aggiornamento delle tabelle. Con il parametro successivo si stabilisce se sono da sostituire gli eventuali movimenti già esistenti. A N N O T A Z I O N I Nell importazione dei movimenti di tipo cliente/fornitore il programma crea le anagrafiche di questi ultimi eventualmente non esistenti. AUTOFATTURE: Variata denominazione del verticale Il verticale Autofatture viene identificato dalla presente versione con la descrizione Documenti di acquisto e autofatture. Di conseguenza, sono state riviste anche le descrizioni dei comandi in esso compresi nonché l intestazione della scheda relativa di FORGEST. ABBIGLIAMENTO/CALZATURE: Proposta codice automatico in fase di creazione articolo Articoli di magazzino MAGA 103

140 IMPLEMENTAZIONI È stata attivata anche per le ditte Abbigliamento/Calzature la proposta del codice articolo (già presente nella gestione standard della procedura), selezionabile nel menu delle funzioni in corrispondenza del campo Articolo : Con tale opzione, in fase di creazione, il programma propone il codice articolo in base a un numero progressivo memorizzato automaticamente. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: Implementazioni varie I comandi PERSCAD, PERRAGSCAD e MAGAGEST Scheda Scadenze/Lotti/Serial number sono stati interessati da alcune modifiche legate all attivazione della gestione dei vegetali, che sarà illustrata più avanti. Configurazione generale PERSCAD È stata aggiunta una nuova scheda nella quale si può definire il settore di appartenenza dell azienda (Farmaci, Vegetali o Altro). Con l ultima opzione, la scheda assume genericamente la descrizione Settore : 104

141 IMPLEMENTAZIONI Se si seleziona come settore di appartenenza l opzione Farmaci l intestazione della scheda diventa Tracciabilità farmaco e vengono richiesti i dati di tale gestione (precedentemente tali informazioni erano presenti nella scheda Lotti e nella maschera richiamata dalla stessa scheda con il tasto Avanzate ): Se si seleziona il settore di appartenenza Vegetali, la scheda Settore sarà rinominata in Vegetali e vengono richiesti i dati di tale gestione che saranno illustrati nel capitolo specifico più avanti. 105

142 IMPLEMENTAZIONI Dati aggiuntivi articolo Scheda Lotti/Scadenze/Serial number MAGAGEST Il campo Tracciabilità farmaco viene mostrato adesso solo se in PERSCAD Scheda Settore è attivata la relativa gestione. Se nella scheda suddetta è selezionato il settore Vegetali il campo diventa Vegetale e viene attivato un ulteriore campo per la specifica della specie botanica (per dettagli consultare più avanti il paragrafo relativo a tale gestione) 106

143 IMPLEMENTAZIONI Documenti/Movimenti di magazzino Documenti/MAGMOV Nel caso di elementi parametrici dei lotti con provenienza Cliente, Fornitore o Articolo, se durante un carico per fornitore e articolo o un carico/scarico per cliente, si inseriva per la prima volta un dato parametrico, quest ultimo non veniva memorizzato in FORGEST, in MAGAGEST o in CLIGEST nelle tabelle relative, ma era necessario aggiornarle manualmente. Adesso invece sono memorizzati sia per gli elementi parametrici che in PERRAGSCAD sono impostati con Gestione da tabella sia per quelli di tipo Manuale. Il comportamento del programma è stato reso conforme a quello dei dati parametrici con provenienza Lotto-Serial number. Eventuali variazioni dei dati parametrici nelle movimentazioni successive alla prima non aggiornano le suddette tabelle, ma bisogna intervenire sulle stesse manualmente. In pratica, l aggiornamento avviene solo se il valore originario del dato parametrico è spazio. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: Nuova gestione Vegetali Riferimenti normativi Quadro normativo / Decreto Legislativo 214/2005 Il Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 214 ha introdotto l obbligo per i soggetti che producono, commercializzano o importano i prodotti vegetali specificamente individuati nel decreto stesso, di tenere presso ciascun Centro aziendale un registro, vidimato dal Servizio fitosanitario competente, ai fini della registrazione degli estremi dei passaporti e del relativo movimento dei vegetali e prodotti vegetali acquistati per essere conservati o piantati nell'azienda, in produzione o trasferiti a terzi. In base all allegato XI di tale decreto, nel "REGISTRO DEI VEGETALI" vanno indicate, in ordine cronologico, tutte le operazioni di carico (acquisto o produzione) e scarico (vendita) di vegetali, prodotti vegetali e altre voci accompagnate da passaporto. Le vendite al dettaglio di vegetali e prodotti vegetali possono essere scaricate cumulativamente motivando la mancata emissione del passaporto in base all'articolo 29. Seguono poi le specifiche delle informazioni da stampare in ciascun riquadro e colonna del registro. 107

144 IMPLEMENTAZIONI Implementazioni Software Per recepire le disposizioni del DLgs 214/2005 sono state effettuate alcune implementazioni sul verticale Scadenze/Lotti/Serial number. Si riporta di seguito il flusso di attivazione della gestione e a seguire si illustrano le variazioni sulle varie funzioni. Flusso di attivazione Attivazione della gestione e configurazione degli elementi parametrici - Per la stampa del registro dei vegetali è richiesta licenza 3328 del modulo di rintracciabilità alimentare. - In PERSCAD, accedere alla scheda Settore e selezionare come settore di appartenenza l opzione Vegetali : - L intestazione della scheda viene rinominata in Vegetali e sono visualizzati ulteriori dati: 108

145 IMPLEMENTAZIONI I tre campi rappresentano rispettivamente l anno di stampa del registro, l ultima pagina stampata del registro e il numero progressivo, ossia l ultimo numero di riga dei dati stampati nel registro. Vengono aggiornati automaticamente con la stampa definitiva del registro, ma sono anche modificabili manualmente. Con la conferma il programma mostra il seguente messaggio: Con la risposta positiva, in PERRAGSCAD vengono creati automaticamente i dati parametrici che saranno utilizzati per valorizzare determinate informazioni nei movimenti e che saranno riportati poi nel registro in base all allegato 11 del DLgs 214/2005. I M P O R T A N T E Si sottolinea che con la risposta Sì la nuova configurazione va a sostituire gli eventuali dati parametrici esistenti, creati precedentemente dall utente. Accedendo a PERRAGSCAD saranno visibili quindi i codici statistici automatici: 109

146 IMPLEMENTAZIONI I primi tre campi Provenienza merce, Nazionalità acquirente e Codice zona protetta presentano una gestione tabellare, mentre Codice passaporto, Numero passaporto e Riferimento di mappa sono di tipo Manuale. Le tabelle di Provenienza merce e Nazionalità acquirente sono create, inoltre, in automatico. Accedendo, infatti, a RAGPARSCAD, e richiamando i primi due, sono già valorizzati i relativi codici: Per l elemento Codice zona protetta i valori vanno creati manualmente dall operatore: 110

147 IMPLEMENTAZIONI Configurazione dei dati dei vegetali sull articolo In MAGAGEST Scheda Lotti/Scadenze/Serial number attivare la gestione dei vegetali e specificare la specie botanica nel nuovo campo che si abilita: Il valore selezionato nel campo suddetto viene stampato nel registro dei vegetali; con l opzione Nessuna viene riportata la descrizione del codice articolo. Per l articolo va attivata anche la gestione dei lotti in modo da far aprire nei documenti/movimenti di magazzino la scheda relativa alla gestione. Emissione documenti e movimenti di magazzino Se attiva la gestione dei vegetali in PERSCAD, nei documenti viene richiamata la maschera di accettazione dei dati relativi. 111

148 IMPLEMENTAZIONI È stata implementata, infatti, una maschera standard utilizzata di default, a meno che in ASSOMASC non si associ una maschera specifica alle varie tipologie di documenti. La maschera comprende oltre al lotto, descrizione, ubicazione e note anche i 6 campi dei dati parametrici: Il lotto può essere valorizzato con lo stesso codice dell articolo o diversamente. Per gli elementi tabellari Provenienza merce, Nazionalità acquirente e Codice zona protetta l operatore deve richiamare uno dei valori creati in RAGPARSCAD. Codice passaporto, Numero passaporto e Riferimento di mappa sono da compilare manualmente. Intestazione dei moduli del registro L art. 21 del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 214 prescrive la vidimazione del registro dei vegetali. Per procedere all intestazione dei moduli, in INTMOD, tra le opzioni del campo Tipo registro è disponibile adesso la stampa del registro dei vegetali: 112

149 IMPLEMENTAZIONI Per l intestazione delle pagine si può optare per la descrizione sintetica della ditta oppure Nessuna. Stampa del registro Attraverso il nuovo comando REGVEGSCAD si procede alla stampa del registro dei vegetali: La stampa del registro può essere provvisoria, definitiva o può trattarsi anche di una ristampa. 113

150 IMPLEMENTAZIONI Con l opzione Provvisoria si elaborano i soli dati che non sono stati stampati in definitiva. La ristampa comprende invece tutti i dati (entro i limiti inseriti), ossia quelli mai stampati, quelli già compresi nella stampa provvisoria e quelli già compresi nella stampa definitiva. A N N O T A Z I O N I Per ristampare una pagina è necessario variare temporaneamente il numero dell ultima pagina in PERSCAD Scheda Vegetali inserendo quello che precede la pagina da ristampare. Dopo la ristampa RICORDARSI di ripristinare l ultimo numero di pagina effettivo. Il valore nel campo dell anno viene proposto in base alla data del sistema, così come i limiti della data di registrazione (dall/01/01 al 31/12 dell anno del sistema): Se si inserisce un limite iniziale inferiore all 01/01 dell anno del sistema o un limite finale superiore al 31/12 dell anno stesso, il programma segnala l incongruenza chiedendo conferma per proseguire: Con la conferma dei parametri e dei limiti, vengono elaborate le movimentazioni con le causali , , , , , Esempio di stampa che si ottiene: 114

151 IMPLEMENTAZIONI I M P O R T A N T E Per le uscite, nella colonna della descrizione del prodotto (conformemente a quanto prescritto nell allegato XI del DLgs 214/2005) non viene riportato il nome commerciale e/o il nome botanico ma il numero/i di progressivo riga/righe /anno di carico corrispondenti. Per risalire a tale progressivo, vengono controllati il codice lotto e il codice passaporto che devono corrispondere tra carico e scarico. Se nelle uscite il lotto e codice passaporto non corrispondono a quelle del carico la riga viene stampata ugualmente senza riportare il numero progressivo di riga di carico Modifica dello stato di stampa Dopo la stampa definitiva del registro sarà possibile rieseguirla variando lo stato del campo Stampa su reg. vegetali di VARMOVSCAD da Definitivo a Non stampato : 115

152 IMPLEMENTAZIONI Ovviamente da qui sarà possibile procedere anche con l operazione inversa. SCADENZE/LOTTI/SERIAL NUMBER: Richiesta Lotti, Scadenze e Serial number in fase di prelievo In fase di prelievo documenti è possibile far richiedere i dati del verticale per le righe su cui non sono valorizzati, mediante apertura di una scheda apposita. Configurazione generale PERSCAD Nella scheda Dati generali è stato aggiunto un nuovo parametro per attivare tale comportamento: 116

153 IMPLEMENTAZIONI Gestione documenti, movimenti di magazzino e ordini DOCUMENTI MAGMOV ORDINI Durante il prelievo di un documento, in assenza di lotti/scadenze/serial number, il programma apre la seguente maschera nella quale l operatore può specificarli: 117

154 IMPLEMENTAZIONI PRESIDI SANITARI: Nuove classi prodotto Dati aggiuntivi articolo MAGAGEST Nella scheda dei presidi sanitari è stata aggiornata la tabella delle classi prodotto con nuove voci. PRESIDI SANITARI: Nuovi dati per personalizzazione griglia clienti Clienti CLI È possibile personalizzare adesso la griglia dei clienti che si apre con F2 con i dati dei presidi sanitari di CLIGEST: 118

155 IMPLEMENTAZIONI PRODOTTI ENERGETICI: Aggiornamento tabelle prodotti È stata aggiornata la tabella prodotti energetici a gennaio ALCOOL: Aggiornamento tabelle prodotti È stata aggiornata la tabella prodotti alcoolici a gennaio ALCOOL: Adeguamento descrizione causali La descrizione della causale 906 di movimentazione contrassegni è stata modificata da Passaggio da altro deposito a Passaggio da altro registro, adeguandola alla tabella TA25 delle causali contrassegni di carico, aggiornata al 22/08/2016. ALCOOL: Aumentato numero caratteri della serie telematico Dichiarazione telematica accise ACCISEALCO Nelle precedenti versioni, nella movimentazione contrassegni di Stato (record G), era possibile inserire un numero di serie di lunghezza massima di tre caratteri. 119

156 IMPLEMENTAZIONI Dal momento che più di qualche utente aveva l esigenza di utilizzare un numero di caratteri maggiore, è stato aggiunto un nuovo campo denominato Serie telematico che può contenere fino a 10 caratteri alfanumerici; il campo preesistente è stato rinominato, invece, in Serie interna : Nella generazione del tracciato il programma preleva il valore presente nel campo Serie telematico invece di quello della Serie interna. Per i record già inseriti prima della presente implementazione viene valorizzato in automatico il nuovo campo Serie telematico con il valore indicato per Serie interna. Analogamente, in fase di inserimento e variazione, se non viene indicata la serie telematica, il campo relativo viene compilato automaticamente con la serie interna. OLEIFICI: Implementato nuovo codice per telematico Registro telematico oleifici TELOLEIF È stato implementato il codice operazione A4 Carico olive da ditta italiana da utilizzare nel caso di Deposito commerciale. OLEIFICI: Implementata causale T0B Registro telematico oleifici TELOLEIF 120

157 IMPLEMENTAZIONI È stata implementata la causale T0B Carico olive e produzione olio stoccato presso il frantoio che sostituisce le causale T1, T2 e T4 qualora si gestiscano le entrate e la molitura. OLEIFICI: Aumentato numero decimali della quantità È stato aumentato il numero dei decimali da due a tre per i campi delle quantità gestite dal verticale. I M P O R T A N T E - Al primo accesso al programma TELOLEIF parte automaticamente il programma di conversione dell archivio TELOLEIF, per cui SI RACCOMANDA DI EFFETTUARE PREVENTIVAMENTE UNA COPIA DEGLI ARCHIVI. - Se in TELOLEIF ci sono griglie personalizzate, per ottenere una visualizzazione corretta con tre decimali, occorre riconfermarle. OLEIFICI: Entrata e molitura oleifici in versione grafica Sono stati convertiti in grafica i programmi di gestione dell entrata olive e della molitura con i quali si procede, rispettivamente, all inserimento dei movimenti di entrata (in conferimento, in conto lavorazione, in conto deposito e in conto acquisto) e alla relativa molitura. Rispetto alla versione Plus i due comandi ENTRATA e MOLITURA sono stati raggruppati in un unica funzione: GESOLEIF. Entrata e molitura delle olive GESOLEIF Al momento dell avvio viene richiesta la data di registrazione e il deposito di movimentazione. In basso è presente una console di tasti corrispondenti alle varie modalità di movimentazione per l entrata (sezione sinistra) e per la molitura (sezione destra): 121

158 IMPLEMENTAZIONI Sezione Entrata Conferimento olive Con il tasto si registrano le entrate in conferimento delle olive da parte dei soci della cooperativa nel caso in cui in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto sia selezionato l indicatore Oleificio cooperativo nel riquadro Gestioni. In testata sono visualizzati, come dati non modificabili, la causale, il deposito e la data specificati nella maschera iniziale e il numero progressivo di entrata delle olive: 122

159 IMPLEMENTAZIONI Produttore Specificare il codice del produttore. In CLIGEST Scheda Oleifici l anagrafica deve essere impostata come socio della cooperativa, altrimenti viene segnalato il seguente messaggio: Committente Specificare il codice del committente Provincia di produzione Provincia di provenienza delle olive valorizzata in base a CLIGEST Scheda Oleifici. Emette fattura Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore. Agricolo in regime Iva speciale Nuova partita Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore. Viene richiesto se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è attivata la gestione per numero partita. Se selezionato, significa che si tratta di una nuova partita di olive, e viene valorizzato in automatico con il numero successivo a quello memorizzato in NUMPARTOLEIF. Se deselezionato, il programma attiva il tasto effettuare la ricerca tra le partite già inserite. per Genera documento del socio/ Genera autobolla Ora entrata Il campo assume l una denominazione o l altra a seconda che sia stato, rispettivamente, selezionato o meno l indicatore Emette fattura. Specificare se è da generare il documento e, in caso positivo, per la generazione del documento del socio, valorizzare la data e il numero. Viene proposta l ora del sistema. 123

160 IMPLEMENTAZIONI Tipo oliva Viene proposto l articolo oliva specificato in PEROLEIF Scheda Entrata olive, ma l operatore può richiamarne uno diverso. È possibile inserire più righe di articoli, ma non con codici diversi, altrimenti viene segnalato il seguente messaggio: Scontrino Peso lordo C1 C2 C3 Numero progressivo dello scontrino della pesa elettronica. Peso lordo della quantità di olive Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è abilitata la gestione tara dei contenitori, nei tre campi C1, C2 e C3 è possibile specificare il numero di tre diversi contenitori. Il dato viene utilizzato per determinare la tara nel campo successivo in base al valore specificato in PEROLEIF. Tara Viene calcolata sommando le tare dei tre tipi di contenitori C1, C2 e C3. Per ognuno, la tara è ottenuta moltiplicando il numero di contenitori per il corrispondente campo Tara valorizzato in PEROLEIF Scheda Entrata olive. In pratica, si moltiplica il numero indicato nel campo C1 del movimento di entrata olive per la tara del contenitore 1 di PEROLEIF, e così via per gli altri due tipi di contenitori. La somma dei tre valori è riportata nel campo Tara del movimento. Peso netto È calcolato come differenza tra peso lordo e tara. Sulla barra di stato è presente il tasto (attivo se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è selezionato l indicatore Note per documenti di entrata ) che permette di inserire delle annotazioni inerenti il movimento. La tabella viene anche richiamata, una sola volta, automaticamente, in fase di inserimento di una nuova entrata, dopo l accettazione del codice produttore. Con la conferma il programma procede alla stampa della ricevuta di entrata: 124

161 IMPLEMENTAZIONI Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive non è prevista la generazione del documento di entrata c/molitura, viene creato il movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata olive c/conferenza in PEROLEIF Scheda Cooperativa. Se nella scheda suddetta di PEROLEIF è stata disposta la generazione del documento di entrata, bisogna distinguere due casistiche: 1) nel caso di fornitore che non emette fattura: - se nei parametri di entrata è stata disposta la generazione dell autobolla, viene emesso il documento previsto per il Documento di entrata in PEROLEIF Scheda Conferimento ; - se non è stata disposta l emissione dell autobolla, viene generato il movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata olive c/conferenza in PEROLEIF Scheda Cooperativa ; 2) nel caso di fornitore che emette fattura, sia che si generi il documento del socio, sia che non si generi, viene creato in MAGMOV un movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata olive c/conferenza in PEROLEIF Scheda Cooperativa. In caso di generazione del documento del socio, nel movimento di magazzino, come riferimento fattura, è presente l eventuale numero indicato sull entrata. Lavorazione olive Con il tasto si registrano le entrate in c/lavorazione: le olive vengono consegnate all oleificio da parte del produttore per la molitura e per tale prestazione verrà poi emessa la fattura al produttore. In testata sono visualizzati, come dati non modificabili, la causale, il deposito e la data specificati nella maschera iniziale e il numero progressivo di entrata delle olive: 125

162 IMPLEMENTAZIONI Produttore Acquirente Committente Specificare il codice del produttore. Per l entrata in conto lavorazione il campo è da valorizzare solo in presenza di acquirente terzo; sarà solo quest ultimo il cliente finale del frantoio cui va intestata la fattura per la prestazione di molitura. Specificare il codice del committente. Provincia di produzione Provincia di provenienza delle olive valorizzata in base a CLIGEST Scheda Oleifici. Emette fattura Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore o acquirente, se presente. Agricolo in regime Iva speciale Nuova partita Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore o acquirente, se presente. Viene richiesto se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è attivata la gestione per numero partita. Se selezionato, significa che si tratta di una nuova partita di olive, e, in tal caso, nel campo seguente viene riportato il numero partita successivo a quello memorizzato in NUMPARTOLEIF. Se deselezionato, il programma attiva il tasto effettuare la ricerca tra le partite già inserite. per Genera autobolla/genera documento del cliente Ora entrata Tipo oliva Il campo assume l una denominazione o l altra a seconda che sia stato selezionato o meno l indicatore Emette fattura. Specificare se è da generare il documento e, in caso positivo, per la generazione del documento del cliente, valorizzare la data e il numero. Viene proposta l ora del sistema. Viene proposto l articolo oliva specificato in PEROLEIF Scheda Entrata olive, ma l operatore può richiamarne uno diverso. È possibile 126

163 IMPLEMENTAZIONI inserire più righe di articoli, ma non con codici diversi, altrimenti viene segnalato il seguente messaggio: Scontrino Peso lordo C1 C2 C3 Numero progressivo dello scontrino della pesa elettronica. Peso lordo della quantità di olive Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è abilitata la gestione tara dei contenitori, nei tre campi C1, C2 e C3 è possibile specificare il numero di tre diversi contenitori. Il dato viene utilizzato per determinare la tara nel campo successivo in base al valore specificato in PEROLEIF. Tara Viene calcolata sommando le tare dei tre tipi di contenitori C1, C2 e C3. Per ognuno, la tara è ottenuta moltiplicando il numero di contenitori (campi precedenti) per il corrispondente campo Tara valorizzato in PEROLEIF Scheda Entrata olive. In pratica, si moltiplica il numero indicato nel campo C1 del movimento di entrata olive per la tara del contenitore 1 di PEROLEIF, e così via per gli altri due tipi di contenitori. La somma dei tre valori è riportata nel campo Tara del movimento. Peso netto È calcolato come differenza tra peso lordo e tara. Sulla barra di stato è presente il tasto (attivo se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è selezionato l indicatore Note per documenti di entrata ) che permette di inserire delle annotazioni inerenti il movimento. La tabella viene anche richiamata, una sola volta, automaticamente, in fase di inserimento di una nuova entrata, dopo l accettazione del codice produttore. Con la conferma il programma procede alla stampa della ricevuta di entrata: 127

164 IMPLEMENTAZIONI Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive non è prevista la generazione del documento di entrata c/molitura, viene creato soltanto il movimento di magazzino (per l acquirente o, in mancanza per il produttore) per le olive entrate, con la causale specificata nel campo Entrata c/molitura della medesima scheda. Se nella scheda suddetta di PEROLEIF è stata disposta la generazione del documento di entrata, bisogna distinguere due casistiche: 1) nel caso di produttore/acquirente che non emette fattura: - se nei parametri di entrata è stata disposta la generazione dell autobolla, viene emesso il documento all acquirente, se presente, o al produttore, per le olive entrate, previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per l entrata c/molitura; - se non è stata disposta l emissione dell autobolla, viene generato il movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata c/molitura della scheda Entrata olive di PEROLEIF; 2) nel caso di fornitore che emette fattura, sia che si generi il documento del cliente, sia che non si generi, viene creato in MAGMOV un movimento di magazzino (all acquirente, o, in mancanza, al produttore) per le olive entrate, con la causale specificata nel campo Entrata c/molitura di PEROLEIF Scheda Entrata olive. In caso di generazione del documento del cliente, nel movimento di magazzino, come riferimento fattura, è presente l eventuale numero indicato sull entrata. C/Deposito Con il tasto si registrano le entrate in c/deposito. È attivo solo se in PEROLEIF Scheda Molitura olive è indicata una causale nel campo Olio in c/deposito. In testata sono visualizzati, come dati non modificabili, la causale, il deposito e la data specificati nella maschera iniziale e il numero progressivo di entrata delle olive: 128

165 IMPLEMENTAZIONI Produttore Acquirente Committente Specificare il codice del produttore. Codice acquirente Specificare il codice del committente Provincia di produzione Provincia di provenienza delle olive valorizzata in base a CLIGEST Scheda Oleifici. Emette fattura Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore o acquirente. Se quest ultimo non emette fattura, l oleificio deve emettere un autobolla, i cui estremi saranno richiesti più avanti. Agricolo in regime Iva speciale Nuova partita Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore o acquirente, se presente. Viene richiesto se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è attivata la gestione per numero partita. Se selezionato, significa che si tratta di una nuova partita di olive, e, in tal caso, nel campo seguente viene riportato il numero partita successivo a quello memorizzato in NUMPARTOLEIF. Se deselezionato, il programma attiva il tasto effettuare la ricerca tra le partite già inserite. per Genera autobolla/genera documento del cliente Ora entrata Tipo oliva Il campo assume l una denominazione o l altra a seconda che sia stato selezionato o meno l indicatore Emette fattura. Specificare se è da generare il documento e, in caso positivo, per la generazione del documento del cliente, valorizzare la data e il numero. Viene proposta l ora del sistema. Viene proposto l articolo oliva specificato in PEROLEIF Scheda Entrata olive, ma l operatore può richiamarne uno diverso. È possibile inserire più righe di articoli, ma non con codici diversi, altrimenti viene segnalato il seguente messaggio: 129

166 IMPLEMENTAZIONI Scontrino Peso lordo C1 C2 C3 Numero progressivo dello scontrino della pesa elettronica. Peso lordo della quantità di olive Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è abilitata la gestione tara dei contenitori, nei tre campi C1, C2 e C3 è possibile specificare il numero di tre diversi contenitori. Il dato viene utilizzato per determinare la tara nel campo successivo in base al valore specificato in PEROLEIF. Tara Viene calcolata sommando le tare dei tre tipi di contenitori C1, C2 e C3. Per ognuno, la tara è ottenuta moltiplicando il numero di contenitori per il corrispondente campo Tara valorizzato in PEROLEIF Scheda Entrata olive. In pratica, si moltiplica il numero indicato nel campo C1 del movimento di entrata olive per la tara del contenitore 1 di PEROLEIF, e così via per gli altri due tipi di contenitori. La somma dei tre valori è riportata nel campo Tara del movimento. Peso netto È calcolato come differenza tra peso lordo e tara. Sulla barra di stato è presente il tasto (attivo se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è selezionato l indicatore Note per documenti di entrata ) che permette di inserire delle annotazioni inerenti il movimento. La tabella viene anche richiamata, una sola volta, automaticamente, in fase di inserimento di una nuova entrata, dopo l accettazione del codice produttore. Con la conferma il programma procede alla stampa della ricevuta di entrata: 130

167 IMPLEMENTAZIONI Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive non è prevista la generazione del documento di entrata c/molitura, viene creato soltanto il movimento di magazzino (per l acquirente o, in mancanza per il produttore) per le olive entrate, con la causale specificata nel campo Entrata c/molitura della medesima scheda. Se nella scheda suddetta di PEROLEIF è stata disposta la generazione del documento di entrata, bisogna distinguere due casistiche: 1) nel caso di produttore/acquirente che non emette fattura: - se nei parametri di entrata è stata disposta la generazione dell autobolla, viene emesso il documento all acquirente, se presente, o al produttore, per le olive entrate, previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per l entrata c/molitura; - se non è stata disposta l emissione dell autobolla, viene generato il movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata c/molitura della scheda Entrata olive di PEROLEIF; 2) nel caso di fornitore che emette fattura, sia che si generi il documento del cliente, sia che non si generi, viene creato in MAGMOV un movimento di magazzino (all acquirente, o, in mancanza, al produttore) per le olive entrate, con la causale specificata nel campo Entrata c/molitura di PEROLEIF Scheda Entrata olive. In caso di generazione del documento del cliente, nel movimento di magazzino, come riferimento fattura, è presente l eventuale numero indicato sull entrata. Acquisto olive Con il tasto si registrano le entrate in c/acquisto: le olive vengono consegnate all oleificio che le acquista ed esegue la molitura per conto proprio. In testata sono visualizzati, come dati non modificabili, la causale, il deposito e la data specificati nella maschera iniziale e il numero progressivo di entrata delle olive: Produttore Acquirente Committente Specificare il codice del produttore. Nel caso di entrata in conto acquisto l acquirente è sempre l oleificio, per cui il campo viene valorizzato automaticamente con il codice acquirente specificato in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto. Specificare il codice del committente 131

168 IMPLEMENTAZIONI Provincia di produzione Provincia di provenienza delle olive valorizzata in base a CLIGEST Scheda Oleifici. Emette fattura Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore. Se quest ultimo non emette fattura, l oleificio deve emettere un autofattura, i cui estremi saranno richiesti più avanti. Agricolo in regime Iva speciale Nuova partita Viene valorizzato in base all impostazione presente in FORGEST Scheda Documenti di acquisto del produttore. Viene richiesto se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è attivata la gestione per numero partita. Se selezionato, significa che si tratta di una nuova partita di olive, e, in tal caso, nel campo seguente viene riportato il numero partita successivo a quello memorizzato in NUMPARTOLEIF. Se deselezionato, il programma attiva il tasto effettuare la ricerca tra le partite già inserite. per Genera autofattura immediata/bolla/differita/ Genera documento del fornitore/genera ricevuta di acquisto Ora entrata Tipo oliva Il campo assume la denominazione Genera autofattura immediata/bolla/differita se è stato selezionato l indicatore Emette fattura, la denominazione Genera documento del fornitore se l indicatore suddetto è deselezionato e il produttore ha la Partita Iva, la denominazione Genera ricevuta di acquisto se l indicatore è deselezionato e il produttore non ha la Partita Iva. Specificare se è da generare il documento e, in caso positivo, se si genera il documento del fornitore, valorizzare la data e il numero. Viene proposta l ora del sistema. Viene proposto l articolo oliva specificato in PEROLEIF Scheda Entrata olive, ma l operatore può richiamarne uno diverso. È possibile inserire più righe di articoli, ma non con codici diversi, altrimenti viene segnalato il seguente messaggio: Scontrino Peso lordo C1 C2 C3 Numero progressivo dello scontrino della pesa elettronica. Peso lordo della quantità di olive Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è abilitata la gestione tara dei contenitori, nei tre campi C1, C2 e C3 è possibile specificare il numero di tre diversi contenitori. Il dato viene utilizzato per determinare la tara nel campo successivo in base al valore specificato in PEROLEIF. Tara Viene calcolata sommando le tare dei tre tipi di contenitori C1, C2 e C3. Per ognuno, la tara è ottenuta moltiplicando il numero di contenitori per il corrispondente campo Tara valorizzato in PEROLEIF Scheda Entrata olive. In pratica, si moltiplica il numero indicato nel campo C1 del movimento di entrata olive per la tara del contenitore 1 di PEROLEIF, e 132

169 IMPLEMENTAZIONI così via per gli altri due tipi di contenitori. La somma dei tre valori è riportata nel campo Tara del movimento. Peso netto Prezzo Importo riga È calcolato come differenza tra peso lordo e tara. Prezzo di acquisto delle olive. Viene proposto il costo ultimo acquisto delle olive Viene calcolato automaticamente moltiplicando il peso netto per il prezzo. Sulla barra di stato è presente il tasto (attivo se in PEROLEIF Scheda Entrata olive è selezionato l indicatore Note per documenti di entrata ) che permette di inserire delle annotazioni inerenti il movimento. La tabella viene anche richiamata, una sola volta, automaticamente, in fase di inserimento di una nuova entrata, dopo l accettazione del codice produttore. Con la conferma il programma procede alla stampa della ricevuta di entrata: Se in PEROLEIF Scheda Entrata olive non è prevista la generazione del documento di entrata c/acquisto, viene generato soltanto il movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata c/acquisto della medesima scheda. Se nella scheda suddetta di PEROLEIF è stata disposta la generazione del documento di entrata, bisogna distinguere tre casistiche: 1) nel caso di fornitore con Partita Iva che non emette fattura: - se nei parametri di entrata è stata disposta la generazione dell autofattura, viene emesso il documento previsto per l entrata in c/acquisto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per le olive entrate; - se non è stata disposta l emissione dell autofattura, viene generato il movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata c/acquisto di PEROLEIF Scheda Entrata olive. 2) nel caso di fornitore con Partita Iva che emette fattura, sia che si generi il documento del fornitore, sia che non si generi, viene creato in MAGMOV un movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata c/acquisto di PEROLEIF Scheda Entrata olive. In caso di generazione del 133

170 IMPLEMENTAZIONI documento del fornitore, nel movimento di magazzino, come riferimento fattura, è presente l eventuale numero indicato sull entrata. 3) nel caso di fornitore senza Partita Iva (che non emette fattura): - se genera la ricevuta di acquisto e in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali è disposta la numerazione separata delle ricevute di acquisto rispetto alle autofatture, viene emesso un documento con sezionale e causale di trasporto indicati nella medesima scheda, nel riquadro Ricevuta di acquisto ; se la numerazione non è separata, viene emesso il documento previsto per l entrata in c/acquisto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per le olive entrate. - Se non genera la ricevuta di acquisto viene emesso in MAGMOV un movimento di magazzino con la causale specificata nel campo Entrata c/acquisto di PEROLEIF Scheda Entrata olive. Variazione entrate Con il tasto si richiamano i movimenti in entrata esistenti: Nella colonna Causale si può visualizzare il tipo di entrata del movimento. Con il tasto della griglia si accede al movimento con possibilità di variarlo: a destra 134

171 IMPLEMENTAZIONI Sezione MOLITURA Le funzioni presenti nella sezione gestiscono la fase di molitura per le partite di oliva che sono state caricate in entrata. Sono gestite varie tipologie di molitura, corrispondenti alle diverse modalità di entrata delle olive: - Molitura olive conferite - Molitura olive per produttore - Molitura olive per acquirente - Molitura olive acquistate A N N O T A Z I O N I G E N E R A L I S U L L E N T R A T A Se in PEROLEIF - Scheda ENTRATA OLIVE è indicato Sì sul campo Raggruppam. Entrate in molitura, e si selezionano più entrate con uguale produttore e acquirente viene eseguita un unica molitura che raggruppa la quantità di olive delle due entrate e viene generato un solo numero di molitura. Se in PEROLEIF non è impostato il raggruppamento delle moliture e vengono selezionate due entrate con uguale produttore e acquirente, viene eseguita ugualmente una molitura che raggruppa la quantità di olive delle due entrate, ma vengono generate due moliture. Se si selezionano due entrate che differiscono per produttore o per acquirente, saranno eseguite due moliture distinte in successione. Molitura olive conferite Attraverso la scelta soci della cooperativa: si gestiscono le entrate in conferimento da parte dei 135

172 IMPLEMENTAZIONI Nei parametri, il codice oleificio viene valorizzato in automatico, senza possibilità di variazione. Nel campo Tipo di oliva viene proposto l articolo oliva indicato in PEROLEIF Scheda Entrata olive. La visualizzazione può essere in ordine di numero partita oppure per numero di entrata Sul campo Data entrata olive dei limiti di elaborazione viene proposta una data antecedente di sei mesi prima quella del sistema: Con la conferma, il programma visualizza i movimenti in c/conferimento esistenti: 136

173 IMPLEMENTAZIONI Selezionare i movimenti che interessano con il tasto. Dopo aver selezionato i movimenti, procedere con la funzione. Il programma apre la seguente maschera: Principali dati richiesti: Data entrata Linea di lavorazione Data di entrata delle olive per la molitura. Specificare la linea di lavorazione, se di tipo tradizionale o continua. Viene proposta di default, con possibilità di modifica, la prima tipologia di linea di lavorazione creata in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto tasto Linee di lavorazione. Quantità entrata e Quantità molitura Tot. moliture gg Rappresentano la quantità di olive dell entrata e la quantità che viene molita. Se si sta eseguendo una molitura di più entrate, i campi contengono il totale delle quantità entrate e molite. Mostra le olive molite nella giornata. Il totale proviene dalla tabella OLMOLEIF che viene aggiornata ad ogni molitura. Potenza gg Quantità massima di molitura olive che si può eseguire nell arco delle 24 ore. La potenza viene impostata in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto sul campo Qtà molita in 8 ore lavorative. Questo valore che si riferisce alle 8 ore, per esprimere la potenzialità delle 24 ore viene moltiplicato per 3. Se si supera questo limite, al momento dell esecuzione di una nuova molitura, verrà dato un messaggio chiedendo eventualmente una forzatura. I campi di tipo Articolo sono valorizzati in base a PEROLEIF - Scheda Molitura olive sezione Articoli, con possibilità di variare l articolo olio rispetto a quello proposto. 137

174 IMPLEMENTAZIONI Le quantità prodotte di olio, di sansa e di acqua sono calcolate in automatico in base alle percentuali indicate in PEROLEIF - Scheda Caratteristiche impianto, per la linea di lavorazione selezionata. La quantità di olio prodotta viene considerata in automatico totalmente restituita al socio con valorizzazione del campo Qta rest/rit. Una parte dell olio prodotto può essere ceduta al frantoio; in tal caso bisogna compilare la colonna Qta ceduta e nel campo Qta con doc. specificare la quantità effettivamente ritirata. La sansa prodotta viene considerata totalmente ceduta al frantoio, con possibilità di modifica manuale della quantità. I campi della molenda sono al momento non abilitati. L accettazione dei campi Acidità e Postura avviene se in PEROLEIF Scheda Molitura olive, tasto Avanzate, sul campo Dati aggiuntivi olio è impostato il valore Sempre o Solo se dell oleificio. I campi Ora lav ; Ora rit ; Temp ; Perossidi sono richiesti se abilitati in PEROLEIF Scheda Molitura olive. Analogamente il tasto Note della barra di stato è attivo se nella scheda suddetta è selezionato l indicatore Note in fase di molitura. Con la conferma dei dati di molitura, viene mostrata la maschera dei totali: Con è possibile stampare la ricevuta di molitura. In caso di olio e/o sansa restituita, viene emesso il documento con causale di trasporto collegata alla causale di magazzino specificata nel campo Prelievo olio soci di PEROLEIF Scheda Cooperativa per l olio. Il deposito del documento è la postura indicata in fase di molitura. In MAGMOV sono creati: - i movimenti di carico di magazzino per la sansa e l olio, rispettivamente con le causali indicate nei campi Carico di sansa di PEROLEIF Scheda Molitura olive, e Carico da lavorazione partitaria di PEROLEIF Scheda Cooperativa per l olio; il deposito movimentato è la postura indicata in fase di molitura; - il movimento di carico dell acqua prodotta con la stessa causale di carico dell olio; - lo scarico delle olive molite con la causale Lavorazione paritaria di PEROLEIF Scheda Cooperativa. In assenza di olio e sansa restituita vengono generati solo i movimenti di magazzino per l acqua prodotta e le olive molite. Molitura olive per produttore 138

175 IMPLEMENTAZIONI Con la molitura per produttore la procedura ricerca i movimenti di entrata nei quali è presente il produttore specificato nei parametri: Nei parametri, bisogna indicare, in primo luogo, il codice del produttore. Nel campo Tipo di movimento bisogna specificare se è in conto lavorazione o conto deposito. Quest ultima opzione è presente solo se in PEROLEIF Scheda Molitura olive è indicata una causale nel campo Olio in c/deposito. La visualizzazione può essere in ordine di numero partita oppure per numero di entrata. Sul campo Data entrata olive dei limiti di elaborazione viene proposta una data antecedente di sei mesi prima quella del sistema: Con la conferma, il programma visualizza i movimenti c/lavorazione o c/deposito esistenti che riportano il codice produttore inserito nei parametri. 139

176 IMPLEMENTAZIONI Selezionare i movimenti che interessano con il tasto dopodiché procedere alla molitura con la funzione. Il programma apre la seguente maschera: Data entrata Linea di lavorazione Quantità entrata e Quantità molitura Tot. moliture gg Data di entrata delle olive per la molitura. Specificare la linea di lavorazione, se di tipo tradizionale o continua. Viene proposta di default, con possibilità di modifica, la prima tipologia di linea di lavorazione creata in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto tasto Linee di lavorazione. Rappresentano la quantità di olive dell entrata e la quantità che viene molita. Se si sta eseguendo una molitura di più entrate, i campi contengono il totale delle quantità entrate e molite. Mostra le olive molite nella giornata. Il totale proviene dalla tabella OLMOLEIF che viene aggiornata ad ogni molitura. Potenza gg Quantità massima di molitura olive che si può eseguire nell arco delle 24 ore. La potenza viene impostata in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto sul campo Qtà molita in 8 ore lavorative. Questo valore che si riferisce alle 8 ore, per esprimere la potenzialità delle 24 ore viene moltiplicato per 3. Se si supera questo limite, al momento dell esecuzione di una nuova molitura, verrà dato un messaggio chiedendo eventualmente una forzatura. I campi di tipo Articolo sono valorizzati in base a PEROLEIF Scheda Molitura olive sezione Articoli, con possibilità di variare l articolo olio rispetto a quello proposto. Le quantità prodotte di olio, di sansa e di acqua sono calcolate in automatico in base alle percentuali indicate in PEROLEIF - Scheda Caratteristiche impianto, per la linea di lavorazione selezionata. La quantità di olio prodotta viene considerata in automatico totalmente ritirata dal cliente con valorizzazione del campo Qta rest/rit. Una parte dell olio prodotto può essere ceduta al frantoio; in tal caso bisogna 140

177 IMPLEMENTAZIONI compilare la colonna Qta ceduta e nel campo Qta con doc. specificare la quantità effettivamente ritirata. Quest ultimo campo non è richiesto nel caso di molitura c/deposito. La sansa prodotta viene considerata totalmente ceduta al frantoio, con possibilità di modifica manuale della quantità. L acqua prodotta viene sempre considerata ceduta al frantoio. I campi della molenda sono al momento non abilitati. L accettazione dei campi Acidità e Postura avviene se in PEROLEIF Scheda Molitura olive, tasto Avanzate, sul campo Dati aggiuntivi olio è impostato il valore Sempre o Solo se dell oleificio e viene indicata la quantità di olio ceduto. I campi Ora lav ; Ora rit ; Temp ; Perossidi sono richiesti se abilitati in PEROLEIF Scheda Molitura olive. Analogamente il tasto Note della barra di stato è attivo se nella scheda suddetta è selezionato l indicatore Note in fase di molitura. Con la conferma dei dati di molitura, viene mostrata la maschera dei totali: I prezzi della sansa e della molitura provengono da PEROLEIF Scheda Caratteristica impianto e dipendono dal tipo di lavorazione adottata. Se in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali, nel riquadro Sansa è selezionato l indicatore Deduzione importo, l importo della sansa ceduta viene portato in acconto della spesa della prestazione molitura. Se in fase di molitura viene indicata la quantità di olio ceduto, nella tabella dei totali viene mostrato anche il relativo prezzo (quest ultimo va specificato come costo in MAGA). Le colonne Num. Doc, Sez., Data doc saranno valorizzate con i dati dei documenti generati dalla molitura e saranno visibili, quindi, in variazione della stessa. Con è possibile stampare la ricevuta di molitura con i dati della lavorazione sul modello RICMOL, se indicato in PEROLEIF Scheda Molitura olive tasto Avanzate. Per quanto riguarda i documenti emessi, bisogna distinguere la molitura c/lavorazione da quella in c/deposito e, al loro interno, due fattispecie, a seconda che il produttore/acquirente emetta o non emetta fattura. Molitura c/lavorazione 1) Il produttore/acquirente non emette fattura: Vengono emessi i seguenti documenti: a) Per l olio e la sansa restituiti, viene emesso il documento (all acquirente o, in mancanza, al produttore) previsto per la causale di reso di PEROLEIF Scheda Documenti fiscali. 141

178 IMPLEMENTAZIONI b) Per l olio ceduto al frantoio viene emesso il documento previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per l acquisto olio. Il deposito di carico è quello indicato nel campo Postura. c) Per la sansa ceduta al frantoio viene emesso il documento previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per l acquisto di sansa. d) Per la molitura viene emesso il documento previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per la prestazione di molitura. e) Se in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali Riquadro Ricevute d acquisto è stata abilitata la numerazione separata da autofatture e viene effettuata una molitura in c/lavorazione a un acquirente senza Partita Iva, non vengono emessi i documenti di cui ai punti b) e c) e per l olio ceduto e la sansa ceduti viene generato un unico documento, con il sezionale e la causale di trasporto indicati per la numerazione separata da autofatture, per le ricevute di acquisto. Il deposito di carico dell olio è quello della postura, mentre per la sansa ceduta è il deposito dell entrata. In MAGMOV sono generati i seguenti movimenti: - Carico di sansa (per la sansa restituita) con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive ; - Carico da lavorazione c/terzi con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per l olio restituito e l acqua prodotta; - Scarico per lavorazione c/terzi con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per le olive molite. 2) Il produttore/acquirente emette fattura: Vengono emessi i seguenti documenti: - Per l olio e la sansa restituiti viene emesso il documento (all acquirente o, in mancanza, al produttore) previsto per la causale di reso di PEROLEIF Scheda Documenti fiscali - Per la molitura viene emesso il documento previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per la prestazione di molitura. In MAGMOV sono generati i seguenti movimenti: - Carico di sansa (per la sansa restituita) con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive ; - Carico da lavorazione c/terzi con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per l olio restituito e l acqua prodotta; - Scarico per lavorazione c/terzi con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per le olive molite. - Carico olive con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Entrata olive campo Entrata c/acquisto, per l olio ceduto al frantoio. Il deposito di carico è quello indicato nel campo Postura. Molitura c/deposito 1) Il produttore/acquirente non emette fattura: Vengono emessi i seguenti documenti: a) Per l olio ceduto al frantoio viene emessa l autofattura (all acquirente, o, in mancanza, al produttore) con la causale specificata in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per l acquisto olio. Il deposito di carico è quello indicato nel campo Postura. b) Per la sansa ceduta al frantoio viene emessa l autofattura (all acquirente, o, in mancanza, al produttore) con la causale specificata in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per l acquisto di sansa. c) Per la molitura viene emesso il documento previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per la prestazione di molitura. d) Se in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali Riquadro Ricevute d acquisto è stata abilitata la numerazione separata da autofatture e viene effettuata una molitura in c/deposito a un acquirente senza Partita Iva, non vengono emessi i documenti di cui ai punti a) e b) e per 142

179 IMPLEMENTAZIONI l olio ceduto e la sansa ceduti viene generato un unico documento, con il sezionale e la causale di trasporto indicati per la numerazione separata da autofatture, per le ricevute di acquisto. Il deposito di carico dell olio è quello della postura, mentre per la sansa ceduta è il deposito dell entrata. In MAGMOV sono generati i seguenti movimenti: - Carico di sansa (per la sansa restituita) con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive ; - Carico in c/deposito con la causale Olio in c/deposito indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per l olio restituito e l acqua prodotta; - Scarico per lavorazione c/terzi con la causale Lavorazione c/terzi indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per le olive molite. 2) Il produttore/acquirente emette fattura: Vengono emessi i seguenti documenti: - Per la molitura viene emesso il documento previsto in PEROLEIF Scheda Documenti fiscali per la prestazione di molitura. In MAGMOV sono generati i seguenti movimenti: - Carico di sansa (per la sansa restituita) con la causale indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive ; - Carico in c/deposito con la causale Olio in c/deposito indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per l olio restituito e l acqua prodotta; - Scarico per lavorazione c/terzi con la causale Lavorazione c/terzi indicata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per le olive molite. Molitura olive per acquirente Opera con le stesse modalità viste per la molitura olive per produttore, con la differenza che la ricerca dei movimenti di entrata avviene in base al codice acquirente specificato nei parametri: Molitura olive acquistate 143

180 IMPLEMENTAZIONI Attraverso la scelta si gestiscono le entrate delle olive acquistate: Nei parametri, il codice oleificio viene valorizzato in automatico, senza possibilità di variazione. Nel campo Tipo di oliva viene proposto l articolo oliva indicato in PEROLEIF Scheda Entrata olive. La visualizzazione può essere in ordine di numero partita oppure per numero di entrata. Sul campo Data entrata olive dei limiti di elaborazione viene proposta una data antecedente di sei mesi prima quella del sistema: Con la conferma, il programma visualizza i movimenti in c/acquisto esistenti: 144

181 IMPLEMENTAZIONI Selezionare i movimenti che interessano con il tasto dopodiché procedere alla molitura con la funzione. Con la conferma il programma apre la seguente maschera: Data entrata Linea di lavorazione Quantità entrata e Quantità molitura Tot. moliture gg Data di entrata delle olive per la molitura. Specificare la linea di lavorazione, se di tipo tradizionale o continua. Viene proposta di default, con possibilità di modifica, la prima tipologia di linea di lavorazione creata in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto tasto Linee di lavorazione. Rappresentano la quantità di olive dell entrata e la quantità che viene molita. Se si sta eseguendo una molitura di più entrate, i campi contengono il totale delle quantità entrate e molite. Mostra le olive molite nella giornata. Il totale proviene dalla tabella OLMOLEIF che viene aggiornata ad ogni molitura. Potenza gg Quantità massima di molitura olive che si può eseguire nell arco delle 24 ore. La potenza viene impostata in PEROLEIF Scheda Caratteristiche impianto sul campo Qtà molita in 8 ore lavorative. Questo valore che si riferisce alle 8 ore, per esprimere la potenzialità delle 24 ore viene moltiplicato per 3. Se si supera questo limite, al momento dell esecuzione di una nuova molitura, verrà dato un messaggio chiedendo eventualmente una forzatura. I campi di tipo Articolo sono valorizzati in base a PEROLEIF Scheda Molitura olive sezione Articoli, con possibilità di variare l articolo olio rispetto a quello proposto. Le quantità prodotte di olio, di sansa e di acqua sono calcolate in automatico in base alle percentuali indicate in PEROLEIF - Scheda Caratteristiche impianto, per la linea di lavorazione selezionata. La quantità di olio prodotta viene riportata nella colonna Qta rest/rit e non è modificabile. 145

182 IMPLEMENTAZIONI La sansa prodotta viene considerata totalmente ceduta al frantoio, con possibilità di modifica manuale della quantità. L acqua prodotta viene sempre considerata ceduta al frantoio. I campi della molenda sono al momento non abilitati. L accettazione dei campi Acidità e Postura avviene se in PEROLEIF Scheda Molitura olive, tasto Avanzate, sul campo Dati aggiuntivi olio è impostato il valore Sempre o Solo se dell oleificio. I campi Ora lav ; Ora rit ; Temp ; Perossidi sono richiesti se abilitati in PEROLEIF Scheda Molitura olive. Analogamente il tasto Note della barra di stato è attivo se nella scheda suddetta è selezionato l indicatore Note in fase di molitura. Con la conferma dei dati di molitura, viene mostrata la maschera dei totali: Con è possibile stampare la ricevuta di molitura con i dati della lavorazione sul modello RICMOL, se indicato in PEROLEIF Scheda Molitura olive tasto Avanzate. Vengono generati i seguenti movimenti in MAGMOV: - Un movimento di carico di sansa con la causale specificata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per la sansa ceduta e la sansa restituita. - Un movimento di carico da lavorazione c/proprio con la causale specificata in PEROLEIF Scheda Molitura olive, per l acqua prodotta e l olio restituito. Il deposito di quest ultimo è quello indicato nel campo Postura, mentre quello per l acqua prodotta è il deposito di entrata. - Un movimento di scarico con la causale specificata in PEROLEIF Scheda Molitura olive nel campo Lavorazione c/proprio per le olive molite. Variazione moliture Con il tasto si richiamano i movimenti di molitura esistenti: 146

183 IMPLEMENTAZIONI Con il tasto a destra della griglia si accede al movimento con possibilità di variarlo: In caso di modifica di uno o più dati, al momento della conferma vengono rigenerati nuovamente i documenti e i movimenti di magazzino. 147

184 IMPLEMENTAZIONI CONTRIBUTI AMBIENTALI: Diversificazione contributo per imballaggi in plastica Il programma è stato implementato per recepire le novità inerenti il Contributo Ambientale per gli imballaggi in plastica che dal 2018 non sarà più unico ma modulato sulla base di tre Criteri Guida: la selezionabilità, la riciclabilità e, per gli imballaggi che soddisfano questi due criteri, il circuito di destinazione prevalente una volta divenuti rifiuti Dal 1 maggio 2017 prenderà avvio una fase di test: sarà infatti disponibile la nuova modulistica che i consorziati potranno utilizzare per le dichiarazioni del Contributo Ambientale di competenza di aprile 2017 e che diventerà obbligatoria a partire dalle dichiarazioni di competenza di luglio Durante la fase di test rimarrà comunque invariato e unico il valore del Contributo Ambientale plastica, pari a 188,00 /ton. Eventuali errori di imputazione delle tipologie di imballaggio dichiarate nelle corrispondenti fasce contributive non avranno conseguenze a carico delle aziende. CONAI, recependo le richieste di Associazioni e Aziende, ha definito la decorrenza dell entrata in vigore della diversificazione contributiva a partire dal 1 gennaio 2018, così da coincidere con l anno solare. Entro l estate saranno ufficializzati i valori delle tre fasce contributive, che si baseranno anche sui risultati dell apposito studio condotto sui differenti livelli di impatto ambientale delle fasi di gestione a fine/nuova vita degli imballaggi in plastica post consumo. Implementazioni Software Per attivare la nuova gestione occorre accedere alla scheda dei contributi ambientali di MAGAGEST per gli articoli tipo contributo plastica e impostare i nuovi campo Categoria e Tipo imballo 2017 : Se non si accede sulla scheda contributi ambientali di tali articoli, resta valida la precedente gestione. Ne consegue che se si vuole operare con la nuova gestione diversificata degli imballaggi in plastica, necessariamente accedere in MAGA sulla scheda contributi ambientali ed per TUTTI gli articoli tipo contributo plastica impostare i nuovi campi CATEGORIA e TIPO IMBALLO

185 IMPLEMENTAZIONI Nella stampa della dichiarazione mensile (comando STACONAIM) saranno esposte, per il tipo contributo plastica, le tre differenti categorie di imballaggi plastica con i relativi tipi di imballaggio (ovviamente a patto che per ciascuna di tale categoria sia presente un contributo ambientale da versare). E stata modificata anche la stampa delle dichiarazioni mensile delle importazioni (modello 6.2) Anche in tale caso se attivata la nuova gestione, per la plastica vedremo esposti distintamente i valori per le tre categorie di imballaggio della plastica (commercio&industria, domestico, altre categorie). PRATICHE DI MANUTENZIONE: Implementazioni nella gestione lavorazioni Manutenzione e riparazione PRATASS In gestione delle lavorazioni: - è stato abilitato lo sconto 2% sulla riga - è stato aggiunto un nuovo stato Verifica lavorazione che, se selezionato, visualizza solo le righe degli articoli per i quali è stato confermato l impiego nella lavorazione. Il campo con gli stati di lavorazione è visibile se: - in PRATASS Tabelle Personalizzazione generale Scheda Schede di valutazione, nel campo Gestione scheda di valutazione è selezionata la modalità Gestione interna - in PRATASS Tabelle Utenti sono abilitati l inserimento di una valutazione, l inserimento di una lavorazione, la modifica di una valutazione e la modifica di una lavorazione (i quattro tipi di operazioni devono essere selezionati tutti, contemporaneamente). Conto lavoro 149

186 IMPLEMENTAZIONI Implementazioni Software Gestione listini C/Lavoro Attivo Gestione listini C/Lavoro Passivo CLALID CLPLID Aggiunto la possibilità di gestire delle note nella testata del listino relativamente alla lavorazione da eseguire, saranno solamente visualizzabili all interno dei due comandi. Per ottenere questo, è stato aggiunto un nuovo pulsante Gestione note che aprirà una pagina per scrivere e visualizzare le note. Per identificare su quale lavorazione sono state inserite le note comparirà di fianco al relativo pulsante la dicitura Note. 150

187 IMPLEMENTAZIONI Mytho Implementazioni Software Console di configurazione CONSMYTHO La console di configurazione è stata modifica per aggiungere nuove funzionalità sia in fase di estrazione anagrafiche che in fase di importazione ordini da e per il DataPlug. Le principali novità riguardano l estrazione degli articoli ed in particolare: - Aggiunto campo per definizione della marca - Portate a tre le strutture di categorie per la ricerca degli articoli nel sito - Aumentato a cinque i campi disponibili per ogni categoria Inoltre sono state implementate nuove funzionalità in fase di importazione degli ordini: - Aggiunta tabella di transcodifica delle condizioni di pagamento - Aggiunta tabella di transcodifica delle modalità di trasporto. Per poter consultare gli eventi in fase di importazione è stata abilitata la scrittura di un file di log in cui sono riportate le principali attività ed anomalie riscontrate. Il file si chiama LOGORD.CSV ed è disponibile nella cartella archivi dell installazione Lynfa. 151

188 IMPLEMENTAZIONI Scheda: Dati generali Riquadro: Cartelle di interscambio dati Esportazione Importazione Cartella fisica in cui saranno memorizzati i file ARTICOLI.CSV e CLIENTI.CSV per essere poi importati dal DataPlug Oxatis. Cartella fisica in cui dovrà essere letto il file ORDINI.CSV estratto dal DataPlug Oxatis. Riquadro: Dati di testata per ordini da importare Parametri ed informazioni relative alla modalità di importazione degli ordini acquisiti dal sito di commercio elettronico e trasmessi attraverso il DataPlug. Serie Deposito Agente Spese di trasporto Sezionale con cui saranno importati gli ordini importati. Deposito su cui saranno importati gli ordini importati. Codice dell eventuale agente da attribuire agli ordini importati dal sito. Codice della voce di spesa usata per indicare le spese di trasporto da addebitare al cliente e da inserire all interno dell ordine generato. Riquadro: Correlazioni tra Mytho e Lynfa Azienda Potranno essere create le correlazioni tra le valute importate dal sito attraverso il file ordini o estratte per gli articoli e quelle presenti in Lynfa Azienda. 152

189 IMPLEMENTAZIONI Potranno essere create le correlazioni tra le condizioni di pagamento importate dal sito attraverso gli ordini e quelle presenti in Lynfa Azienda. Potranno essere create delle correlazioni le modalità di trasporto importate attraverso gli ordini e la tabella di gestione dei corrieri di Lynfa Azienda. Scheda: Correlazione valute Codice Valuta Valuta correlata Rappresenta il codice della valuta creato in VALUTE Valute estere Codice valuta utilizzata nel sito di commercio elettronico per gestire gli ordini. La correlazione può essere fatta utilizzando i codici riportati nella legenda posta a destra del campo. Sono previste: - EUR Euro - USD Dollaro statunitense - CAD Dollaro canadese - NZD Dollaro neozelandese - CHF Franco svizzero - GBP Sterlina britannica - JPY Yen giapponese - XPF Franco del pacifico francese - MXN Peso messicano - CLP Peso cileno Scheda: Correlazione condizioni di pagamento 153

190 IMPLEMENTAZIONI Pagamento Mytho Condizione di pagamento Codice e descrizione modalità di pagamento importati attraverso il DataPlug. Codice e descrizione della condizione di pagamento di Lynfa Azienda da usare in fase di importazione ordini. Scheda: Correlazione corrieri Corriere Mytho Vettore Codice e descrizione modalità di spedizione importata attraverso il DataPlug. Codice e descrizione del corriere codificato in Lynfa Azienda da usare in fase di importazione ordini. 154

191 IMPLEMENTAZIONI Scheda: Clienti Clienti da estrarre Parametro di estrazione Lista di selezione che permette di indicare il tipo di parametro usato per estrarre i clienti. Può essere indicato: Tutti; Clienti del giro; Clienti dell agente; Clienti dell area; Clienti della categoria; Clienti della sottocategoria; Clienti del raggruppamento parametrico 1/2/3/4/5; Clienti da non estrarre. In base all impostazione usata nel campo Clienti da estrarre saranno proposti i valori disponibile da utilizzare come filtro. Solo i clienti che soddisferanno il parametro saranno trasferiti al DataPlug. IVA per clienti esteri Codice aliquota iva da associare agli ordini per i clienti con partita IVA esteri. Questo codice sarà usato per l importazione dell ordine effettuato da clienti esteri con partita iva. Scheda: Prodotti 155

192 IMPLEMENTAZIONI Prodotti da estrarre Parametro di estrazione Marca Estrazione prodotti in esaurimento Estrazione prodotti senza giacenza Estrazione immagini Deposito giacenza Lista di selezione che permette di indicare il tipo di parametro usato per estrarre i prodotti. Può essere indicato: Tutti; Famiglia; Sottofamiglia; Gruppo; Sottogruppo; Applicazione; Ubicazione; Info statistica 1/2/3/4/5; Da non estrarre. In base all impostazione usata nel campo Articoli da estrarre saranno proposti i valori disponibile da utilizzare come filtro. Solo i prodotti che soddisferanno il parametro saranno trasferiti al DataPlug. In base all impostazione usata nel campo Articoli da estrarre saranno proposti i valori disponibile da utilizzare come filtro. Solo i prodotti che soddisferanno il parametro saranno trasferiti al DataPlug. Casella di selezione che, se attivata, consente di esportare anche gli articoli dichiarati in esaurimento in MAGA Anagrafica di magazzino. Casella di selezione che, se attivata, consente di esportare anche gli articoli che non hanno giacenza Attivando questa casella di selezione saranno estratte anche le immagini predefinite di ogni articolo in modo da poter essere trasmesse tramite DataPlug al sito di commercio elettronico. Le immagini saranno ridimensionate automaticamente. Deposito di consultazione per estrarre la giacenza da comunicare al sito di commercio elettronico. 156

193 IMPLEMENTAZIONI 1^/2^/3^ Struttura categoria di ricerca prodotti Attraverso le cinque liste di selezione potrà essere creata la struttura di navigazione degli articoli all interno del sito di commercio elettronico. Le scelte possibili sono per ogni lista di selezione: Famiglia; Sottofamiglia; Gruppo; Sottogruppo; Applicazione; Info statistica 1/2/3/4/5; Da non estrarre. È possibile, ad esempio, organizzare la pubblicazione degli articoli usando: Famiglia Sottofamiglia Gruppo Sottogruppo. Questi quattro campi saranno usati per la navigazione all interno del sito passando prima dalla selezione della famiglia, poi della sottofamiglia, all interno di queste selezionandone il gruppo ed infine il sottogruppo fino a raggiungere gli articoli filtrati con la chiave scelta. Es. Famiglia: Scarpe Sottofamiglia: Uomo Gruppo: Invernali Sottogruppo Sportive. Questo si traduce nel sito con le categorie di navigazione come da esempio: Esportazione dati EXPMYTHO Semplificata la scheda di estrazione delle informazioni ed uniformata alle altre procedure di estrazione delle informazioni. La nuova scheda riporta solamente la richiesta di estrazione incrementale o completa e quali archivi devono essere estratti. 157

194 IMPLEMENTAZIONI Tipo di estrazione Consente di selezionare la modalità operativa con cui sarà eseguita l esportazione degli archivi selezionati nei campi seguenti. Estrazione di tutti i dati Non saranno effettuati controlli sugli archivi estratti ma saranno esportati tutti i dati rientranti nei limiti. Estrazione incrementale Saranno estratti solamente i clienti e gli articoli che hanno subito una modifica dall ultima estrazione. Per attivare correttamente l estrazione incrementale deve essere abilitata in PERSCHED Personalizzazione schedulatore la gestione delle variazioni. Estrazione clienti Estrazione Prodotti Estrazione Immagini Abilitando questa scheda saranno estratti i clienti che rientrano nei limiti indicati in CONSMYTHO Console di configurazione Abilitando questa casella di selezione saranno estratti gli articoli che rientrano nei limiti e con i parametri indicati in CONSMYTHO Console di configurazione Casella di selezione disponibile solamente nel caso di abilitazione della casella Estrazione prodotti. Con la selezione sarà estratta l immagine predefinita di ogni articolo. Importazione dati IMPMYTHO Implementata l importazione delle condizioni di pagamento e delle modalità di consegna. La procedura provvede ad importare gli ordini. Nel caso siano previste delle nuove condizioni di pagamento o dei nuovi trasportatori oltre a comparire un messaggio, sono inseriti i nuovi codici nelle relative tabelle di riferimento in CONSMYTHO Console di configurazione. L operatore dovrà quindi procedere all associazione delle nuove anagrafiche importate con quelle di riferimento nel gestionale. Implementata la scrittura di un file di log per tracciare tutte le operazioni eseguite in fase di importazione. Il file di log, LOGORD.CSV, sarà memorizzato nella cartella archivi di Lynfa. 158

195 IMPLEMENTAZIONI Programmi convertiti da Plus a Evolution Personalizzazione maschere vendite/ordini MASCHEDARTV/ MASCHEDARTO È stato convertito in Evolution il programma di personalizzazione delle maschere con cui sono gestite le schede articolo dai documenti di vendita e dagli ordini. I M P O R T A N T E Dopo l installazione della versione , al primo accesso al programma MASCHEDARTV o MASCHEDARTO oppure al primo richiamo di una scheda articolo dai documenti o dagli ordini, il programma effettua una conversione automatica delle maschere create in Plus. Non essendovi compatibilità tra Plus ed Evolution, non è più possibile utilizzare dalla versione a carattere una maschera convertita o creata direttamente con il programma in grafica. Al momento dell avvio del comando si apre una griglia con l elenco dei campi a disposizione (rispetto alla versione a carattere sono utilizzabili molte più informazioni). 159

196 IMPLEMENTAZIONI A N N O T A Z I O N I Nella versione Plus era possibile personalizzare separatamente la griglia del corpo e il dettaglio, rispettivamente attraverso le scelte Righe e Dettaglio del menu iniziale di MASCHEDARTV e MASCHEDARTO. Con la funzione Evolution i campi che vengono selezionati sono riportati nel dettaglio, mentre la griglia sarà personalizzabile in fase di visualizzazione dell anteprima come verrà illustrato più avanti. I campi inseriti man mano nella scheda articolo presentano l indicatore selezionato della colonna Visua. Con la funzione è possibile aggiungere nuovi campi o eliminare quelli che non interessano. Con il tasto i campi selezionati possono essere impostati, come in accettazione, nel senso che in fase di apertura della scheda articolo dai documenti/ordini, i campi sono richiesti a video e l operatore può valorizzarli. Con la stessa funzione, un informazione può essere impostata come in sola visualizzazione per cui l operatore può solo visualizzarli senza apportare delle variazioni. I campi per i quali è stata disposta l accettazione presentano il simbolo nella colonna Accetta. Per le informazioni relative all articolo (codice, descrizioni, aliquota Iva, ecc.) o per i campi di tipo totale non è possibile prevedere l accettazione, essendo campi in sola visualizzazione. Selezionando uno dei campi personalizzabili (Campo 1, Campo 2, ecc), vengono richieste le seguenti informazioni: Nel primo campo bisogna selezionare la tipologia di informazione (quantità venduta, valore venduto, costo del venduto, margine ultima vendita, ecc.) dopodiché va specificato il periodo di riferimento ed eventualmente lo scostamento, con le stesse modalità operative della versione Plus. Con la funzione della toolbar della griglia viene visualizzata la maschera che sarà proposta nei documenti o negli ordini durante la movimentazione della scheda articolo. 160

197 IMPLEMENTAZIONI I campi selezionati vengono mostrati sempre nel dettaglio in basso. È possibile personalizzare, in questa fase, anche la griglia (come citato in precedenza), attraverso la funzione standard. Nella creazione della vista personalizzata, sono disponibili, tra le altre, delle informazioni all interno del raggruppamento Personalizzati che consentono di inserire nella griglia uno o più dati selezionati per il dettaglio (il primo campo inserito nel dettaglio, il secondo campo inserito nel dettaglio, ecc.). A N N O T A Z I O N I Nella personalizzazione della griglia non sono disponibili autonomamente i campi personalizzati Campo 1, Campo 2, ecc., visti per il dettaglio, che possono contenere varie tipologie di informazioni (quantità venduto, valore venduto, ecc.). Per poterli visualizzare in griglia occorre inserirli nel dettaglio e poi richiamarli nella personalizzazione della vista attraverso i campi del ramo Personalizzati. Gestione scheda articolo dai documenti e dagli ordini Scheda articolo È stato realizzato in grafica il programma di gestione della scheda articolo dai documenti di vendita e dagli ordini. Nel momento in cui si richiama una scheda articolo dal corpo con la combinazione /A seguita dal codice scheda, il programma apre la maschera che è stata personalizzata in MASCHEDARTV (per i documenti di vendita) o in MASCHEDARTO (per gli ordini): 161

198 IMPLEMENTAZIONI L operatore può specificare le informazioni per le quali è stata disposta l accettazione e confermare trasportando i dati nel corpo del documento. Estrazione dati per altro elaboratore ESTDATI Il programma è stato convertito in versione grafica adottando la logica dei programmi con limiti e parametri personalizzabili, con possibilità, quindi, per l utente, di creare delle selezioni di elaborazione (da richiamare successivamente), memorizzando le impostazioni dei parametri e dei filtri che interessano: I parametri e i limiti di elaborazione richiesti variano a seconda del Dato da estrarre selezionato. Si evidenziano le seguenti novità rispetto alla versione a carattere: 162

199 IMPLEMENTAZIONI - possibilità di trasmettere il file FOUTA generato dall estrazione tramite . Nella sezione in basso della scheda Parametri viene richiesto infatti il tipo di trasmissione e gli altri dati per l invio , con possibilità di personalizzare un testo con il bottone - gestione del multi-limite con possibilità non solo di impostare limiti di elaborazione diversi per la stessa estrazione, ma anche di estrarre dati differenti. Ad esempio, sul primo limite si può prevedere l estrazione delle fatture, sul secondo limite l estrazione delle anagrafiche di magazzino, ecc. I parametri Data di elaborazione, Note e Tipo di trasmissione vengono accettati solo sul limite 1, essendo comuni a tutti i limiti. A N N O T A Z I O N I Per le ditte con attivo il modulo Scadenze/Lotti/Serial number, con l esportazione delle Fatture, Bolle/Buoni/Scontrini, Ordini clienti e fornitori, Movimenti di magazzino, vengono estratti anche i dati del verticale. I M P O R T A N T E Il file dei dati estratti generato con la versione grafica non è importabile con il comando IMPDATI di Plus. Importazione dati da altro elaboratore IMPDATI Il programma è stato convertito in versione grafica adottando la logica dei programmi con limiti e parametri personalizzabili, con possibilità, quindi, per l utente, di creare delle selezioni di elaborazione (da richiamare successivamente), memorizzando le impostazioni dei parametri che interessano. Dopo aver richiamato il file FOUTA, il programma propone valorizzata l azienda di origine in base alla ditta presente nel file FOUTA e l operatore deve inserire il codice dell azienda di destinazione. 163

200 IMPLEMENTAZIONI Con il tasto vengono richiesti i parametri relativi all importazione: Rispetto alla versione a carattere, è presente un parametro in più, ossia Aggiorno movimento estratto su MOCO/MIVA. Con la risposta positiva, gli eventuali movimenti contabili o Iva importati vengono etichettati come estratti, per cui nelle successive operazioni di estrazione i movimenti stessi vengono esclusi qualora si disponga la non elaborazione dei dati già estratti. Inoltre accedendo in variazione del movimento da MPRI il programma segnala l impossibilità della variazione automatica: 164

201 IMPLEMENTAZIONI Se durante l importazione si verificano degli errori ne viene data segnalazione: I messaggi di errore vengono memorizzati nel file LOGIMPDATI, che viene salvato in \CONTA\STA. Se si richiede la stampa dei dati importati, al termine dell elaborazione vengono creati, sempre in \CONTA\STA dei file Excel specifici (ANACF per le anagrafiche, MAGANA per gli articoli, TOTFAT per i totali di fatturazione, MOCO per i movimenti contabili, MIVA per i movimenti Iva, MOVBOL per i documenti, MOVMAG per i movimenti di magazzino. I M P O R T A N T E Non è possibile importare con la versione grafica un file estratto con il comando ESTDATI di Plus. Gestione dati inventario Magazzino Estrazione dati da archivi GAMMA IGESDAT È stata convertita in grafica la funzione di aggiornamento degli inventari contabili dal magazzino, adottando la logica dei programmi con limiti e parametri personalizzabili, con possibilità, quindi, per l utente, di creare delle 165

202 IMPLEMENTAZIONI selezioni di elaborazione (da richiamare successivamente), memorizzando le impostazioni dei parametri e dei filtri che interessano: Come novità rispetto alla versione a carattere si evidenziano: - la possibilità di stampa dei dati importati, selezionando l apposito indicatore nei parametri; - l aggiunta di nuove opzioni alla Base di elaborazione, ossia il costo standard e i listini di vendita di MAGA da 5 a 8; - nel caso si selezioni il costo LIFO come base di elaborazione, il programma considera adesso il costo LIFO riferito all anno di elaborazione e non più il costo LIFO attuale. Fatturazione vuoti non resi FATVUO La funzione è stata convertita in versione grafica adottando la logica dei programmi con limiti e parametri personalizzabili, con possibilità, quindi, per l utente, di creare delle selezioni di elaborazione (da richiamare successivamente), memorizzando le impostazioni dei parametri e dei filtri che interessano: 166

203 IMPLEMENTAZIONI Dal punto di vista funzionale il programma non presenta novità sostanziali rispetto alla versione a carattere. 167

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva dei precedenti update CS e CS170102

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva dei precedenti update CS e CS170102 RELEASE Versione 2017.01.03 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017.01.03 (Update) Data di rilascio: 16.06.2017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.05.01 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Service Aggiornamento procedura 2016.05.01 (Versione update) Data di rilascio: 24/11/2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura RELEASE Versione 2017.00.01 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura 2017.00.01 (Update) Data di rilascio: 04.04.02017 Riferimento:

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution

Lynfa Azienda/Gamma Evolution RELEASE Versione 2016.05.05 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Aggiornamento procedura 2016.05.05 (Versione update) Data di rilascio: 20/02/2017 Riferimento:

Dettagli

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2016)

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2016) RELEASE Versione 2016.0.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2016) Aggiornamento procedura 2016.0.1 (Update) Data di rilascio: 01.03.2016 Riferimento:

Dettagli

Accertarsi di aver installato, prima del presente aggiornamento, la versione completa di Console

Accertarsi di aver installato, prima del presente aggiornamento, la versione completa di Console RELEASE Versione 2017.01.01 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017.01.01 (Update) Data di rilascio: 24.05.2017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.03.00 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Sistema STUDIO PAGHE Aggiornamento procedura 2016.03.00 (Versione completa) Data di rilascio: 11.07.2016 Riferimento:

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo CONTENUTO DEL RILASCIO RELEASE Versione 2015_25.04.02 Applicativo: Oggetto: Versione: Data di rilascio: 03/11/2015 Riferimento: Classificazione: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo Aggiornamento

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 25.04.01 GAMMA EVOLUTION

Dettagli

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura RELEASE Versione 2016.00.04 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura 2016.00.04 (Update) Data di rilascio: 18/11/2016 Riferimento:

Dettagli

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura RELEASE Versione 2016.00.04 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura 2016.00.04 (Update) Data di rilascio: 18/11/2016 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2016.0.0 CONTENUTO

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura RELEASE Versione 2016.03.02 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura 2016.03.02 (Update) Data di rilascio: 17.01.2017 Riferimento:

Dettagli

STUDIO GECOM EVOLUTION Installazione Studio

STUDIO GECOM EVOLUTION Installazione Studio RELEASE Versione 2017.01.00 GCONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: STUDIO GECOM EVOLUTION Installazione Studio Aggiornamento procedura 2017.01.00 (Versione Completa) Data di rilascio:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: Oggetto: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2015.0.9 CONTENUTO

Dettagli

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura RELEASE Versione 2016.00.01 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura 2016.00.01 (Update) Data di rilascio: 02/05/2016 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.05.02 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Service Aggiornamento procedura 2016.05.02 (Versione update) Data di rilascio: 15/12/2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.2.3 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE GESIMM - RELEASE Versione 2017.1.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM GESIMM Aggiornamento procedura 2017.1.1 (Update) Data di rilascio: 13.10.2017 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.01.01 CONTENUTO DEL

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 24.00.01 GAMMA EVOLUTION

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2014.04.00 Applicativo: STUDIO GECOM Evolution Installazione STUDIO Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.04.00 (Completa) Data di rilascio: 18.07.2014 COMPATIBILITA GECOM STUDIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.01.01

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo RELEASE Versione 2016.01.01 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Data di rilascio: 27/05/2016 Riferimento: Classificazione: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo Aggiornamento

Dettagli

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva del precedente update CS170101

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva del precedente update CS170101 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.01.02 CONTENUTO DEL

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE M.TC.02 Rev.00 del 03/09/2002 1 di 6 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.2.4 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.2.4 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

Gestione STUDIO PAGHE

Gestione STUDIO PAGHE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.02.01 CONTENUTO DEL

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. F24 - RELEASE Versione 2017.1.1 CONTENUTO

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution

Lynfa Azienda/Gamma Evolution RELEASE Versione 2017.01.00 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Azienda/Gamma Evolution Aggiornamento procedura 2017.01.00 (Versione completa) Data di rilascio: 11/05/2017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2015.0.5 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.05.01

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.0.0 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM EMENS Aggiornamento procedura 2016.0.0 (Versione completa) Data di rilascio: 22.01.2016 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.02.00

Dettagli

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura (Versione completa)

STT Servizi Telematici TeamSystem Aggiornamento procedura (Versione completa) NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.00.00 CONTENUTO DEL

Dettagli

GECOM STUDI DI SETTORE

GECOM STUDI DI SETTORE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. CONTENUTO DEL RILASCIO STUDI DI SETTORE RELEASE

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: Oggetto: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. CONTENUTO DEL RILASCIO RELEASE Versione 2015.3.2

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. CONTENUTO DEL RILASCIO RELEASE Versione 2015.3.2

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.03.01 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI RELEASE Versione 2015.4.3 Applicativo: GECOM CONTRATTI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.4.3 (Update) Data di rilascio: 29.4.2015 COMPATIBILITA GECOM PAGHE Versione 2015.0.10 GECOM F24 Versione

Dettagli

M73013 Modello 730/2013

M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.9 Applicativo: M73013

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2015.00.02 Applicativo: STUDIO GECOM Evolution Installazione STUDIO Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.00.02 (Update) Data di rilascio: 09.03.2015 COMPATIBILITA GECOM STUDIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.1.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: M73016 Modello 730/2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016.1.1 (Update) Data di rilascio: 01.07.2016 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.03.01

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F GEST NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution

Lynfa Azienda/Gamma Evolution NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.05.04 CONTENUTO DEL

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2011.0.5 Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.0.5 (Versione parziale) Data di rilascio: 22.11.2011 COMPATIBILITA GECOM Con.Te

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 24.03.00 GAMMA EVOLUTION

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.00.00

Dettagli

A G G I O R N A M E N T I

A G G I O R N A M E N T I A G G I O R N A M E N T I APPLICATIVO: OGGETTO: VERSIONI: GAMMA MODULI AMMINISTRATIVI Aggiornamento procedura 2016.1.1 del 09.06.2016 (update) NOTE PER L INSTALLAZIONE: NOME FILE WINDOWS: WGB1611.exe Eseguire

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.0.0 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.10 Applicativo: GECOM

Dettagli

STUDIO GECOM EVOLUTION

STUDIO GECOM EVOLUTION NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.02.01 GCONTENUTO DEL

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 23.8 GAMMA/MULTI EVOLUTION

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. - RELEASE Versione 2012.3.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.01.00

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE M.TC.02 Rev.00 del 03/09/2002 1 di 8 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.3.4 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

A G G I O R N A M E N T I

A G G I O R N A M E N T I A G G I O R N A M E N T I APPLICATIVO: OGGETTO: VERSIONI: LYNFA AZIENDA Aggiornamento procedura 2016.5.1 del 28.11.2016 (update) NOTE PER L INSTALLAZIONE: NOME FILE WINDOWS: WGA1651.exe Eseguire il download

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73011 - RELEASE Versione 2011.1.9 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.1.4 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.1.4 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.3 Applicativo: Con.Te

Dettagli

UNICA Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

UNICA Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.1.2 Applicativo: UNICA

Dettagli

POLYEDRO / TeamPortal

POLYEDRO / TeamPortal RELEASE Versione di 20150600 Applicativo: POLYEDRO / TeamPortal Oggetto: Rilascio versione completa Versione: 20150600 (Versione completa) Data di rilascio: 12.10.2015 Requisiti ambiente Windows TM Linux

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.00.05 CONTENUTO DEL

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.03.00

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 RELEASE Versione 2011.1.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F24 2011.6.0 STUDIO PAGHE 2011.1.3

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.1.3 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.2.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.2.2 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM Aggiornamento procedura 2016.2.2 (Update) Data di rilascio: 16.09.2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.0.3 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2016.0.4 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE F24 Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE F24 Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE F24 Versione 2015.1.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.2.2 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2009.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

Lynfa Azienda/Gamma Evolution

Lynfa Azienda/Gamma Evolution NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015_25.04.03 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Conversione Archivi... 3 CONVERS... 3. Archivi di base... 4. AZIE... 4 Trattenuta contributi su differimento ratei...

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Conversione Archivi... 3 CONVERS... 3. Archivi di base... 4. AZIE... 4 Trattenuta contributi su differimento ratei... NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura (Versione completa) Data di rilascio:

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.00.00 CONTENUTO DEL

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2009.1.9 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE M.TC.02 Rev.00 del 03/09/2002 1 di 8 RELEASE Versione 2015.0.6 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM GESIMM Aggiornamento procedura 2015.0.6 (Update) Data di rilascio: 10.11.2015

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73012 - RELEASE Versione 2012.0.6 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.7 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.2.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. F24 - RELEASE Versione 2017.1.4 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.1.5 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.05.00 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Lynfa Service Aggiornamento procedura 2016.05.00 (Versione completa) Data di rilascio: 26/10/2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.9.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.03.02 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.03.00

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.3.1 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM EMENS Oggetto:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2016.3.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM Aggiornamento procedura 2016.3.1 (Update) Data di rilascio: 12/12/2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli