IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE"

Transcript

1 AdB Adige CUDAM - Difesa idrogeologica e bilancio idrico nel bacino dell Adige IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE Prof. Riccardo Rigon, Ing. Andrea Antonello, Ing. Silvia Franceschi Ing. Erica Ghesla, Ing. Davide Giacomelli Verona, 18 marzo 2008

2 AdB Adige CUDAM - Difesa idrogeologica e bilancio idrico nel bacino dell Adige users web external database Interfacce (Java/JGRASS) Tools di analisi (UNITN/R) Modelli (UNITN/OpenMI) Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI)

3 AdB Adige CUDAM - Difesa idrogeologica e bilancio idrico nel bacino dell Adige Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI)

4 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Possibilità di calibrare la mole di dati sulle esigenze della simulazione Diversi dettaglio Contiene geometrie della livelli rete adidiversi ordini di dettaglio: Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello

5 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Oltre a bacini e corsi d acqua contiene:nodi della rete Esistono due tipologie di nodi Nodi topologici: inizio-fine canale, confluenze Punti monitoraggio: idrometri serbatoi punti restituzione opere di presa stazioni meteo

6 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Ai punti di monitoraggio sono legati i dati delle serie temporali: Punti monitoraggio: idrometri serbatoi punti restituzione opere di presa stazioni meteo

7 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Quadro riassuntivo delle stazioni di misura i cui dati sono contenuti nel database

8 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Esempi di query al database: 1. Estrazione dal database delle informazioni riguardanti le serie temporali di portata; 2. Estrazione riguardati stazione. dal database delle informazioni i dati registrati in una determinata

9 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) 1. Estrazione dal database delle informazioni riguardanti le serie temporali di portata: SELECT pm.id,pm.nome,pm.provincia,md.descrizione,md.origine_dati,md.ente_riferimento,tst.descrizione as tipologia_serie, min(st.dataora) as inizio_periodo,max(st.dataora) as fine_periodo,count(st.dataora) as numero_dati FROM punti_monitoraggio pm,metadati md,tipologia_serie_temporali tst,serie_temporali st WHERE pm.id=md.punti_monitoraggio_id AND md.tipologia_serie_temporali_id=tst.id AND st.metadati_id=md.id AND md.tipologia_serie_temporali_id=0 Campi che vengono restituiti nella query GROUP BY pm.id,md.descrizione,md.origine_dati,md.ente_riferimento,pm.nome,pm.provincia,tst.descrizione ORDER BY pm.id Tabelle che vengono interrogate nella query Vincoli per l esecuzione della query

10 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) SELECT pm.id,pm.nome,pm.provincia,md.descrizione,md.origine_dati,md.ente_riferimento,tst.descrizione as tipologia_serie, min(st.dataora) as inizio_periodo,max(st.dataora) as fine_periodo,count(st.dataora) as numero_dati FROM punti_monitoraggio pm,metadati md,tipologia_serie_temporali tst,serie_temporali st WHERE pm.id=md.punti_monitoraggio_id AND md.tipologia_serie_temporali_id=tst.id AND st.metadati_id=md.id AND md.tipologia_serie_temporali_id=0 GROUP BY pm.id,md.descrizione,md.origine_dati,md.ente_riferimento,pm.nome,pm.provincia,tst.descrizione ORDER BY pm.id Risultato della query:

11 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello SELECT pm.nome,st.dataora,st.valore,md.unita,st.intervallo,st.metadati_id FROM punti_monitoraggio pm,metadati md,serie_temporali st WHERE pm.id=115 AND pm.id=md.punti_monitoraggio_id AND md.id=st.metadati_id AND md.tipologia_serie_temporali_id=0 AND st.dataora between ' ' AND ' ' GROUP BY pm.nome,st.dataora,st.valore,md.unita,st.intervallo,st.metadati_id ORDER BY st.dataora Risultato della query: Condizione che identifica la stazione scelta: id=115 corrisponde all idrometro Adige a Tell Condizione che identifica l intervallo temporale scelto: dal al

12 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) 2. Estrazione dal database delle informazioni riguardati i dati registrati in una determinata stazione meteorologica (Lasa): SELECT Astext(pm.shape) as coordinate,pm.id,pm.nome,pm.quota,pm.comune,pm.provincia,pm.regione,tn.descrizione FROM punti_monitoraggio pm,tipologia_nodi tn WHERE pm.tipologia_nodi_id=tn.id AND pm.nome = Lasa Risultato della query:

13 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) SELECT md.id, md.punti_monitoraggio_id, md.descrizione, md.unita, md.ente_riferimento, md.origine_dati, tst.descrizione FROM metadati md,tipologia_serie_temporali tst WHERE md.tipologia_serie_temporali_id=tst.id AND md.punti_monitoraggio_id=1133 Condizione che identifica la stazione scelta: punti_monitoraggio_id=1133 corrisponde alla stazione meteo di Lasa Risultato della query: Conoscendo l id che identifica i metadati che descrivono le singole serie temporali è possibile estrarre i dati di serie temporale relativi alle diverse grandezze registrate

14 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Precipitazione (id=216) Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Velocità vento (id=217) Temperatura aria (id=219) Lasa Direzione vento (id=218) La serie temporali sono così ricondotte al punto sulla mappa in cui sono state raccolte

15 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Sono stati costruiti appositi tools per gestire l inserimento e la creazione delle geometrie e dei dati necessari al funzionamento dei modelli: Inserimento geometrie; Posizionamento delle sezioni trasversali; Intersezioni con i laghi; Calcolo delle portate derivabili; Aggiornamento delle serie temporali.

16 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) INSERIMENTO GEOMETRIE Trasferisce le geometrie dagli shapefile alle tabelle del database; Estrae dalle geometrie i nodi topologici; Crea le corrispondenze tra le entità geometriche: bacini, canali, nodi.

17 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) POSIZIONAMENTO SEZIONI TRASVERSALI Trova l intersezione tra la rete idrografica e le sezioni trasversali; Calcola la progressiva dei nuovi punti trovati e aggiorna la rete; Trasferisce le informazioni relative ai nuovi punti nelle tabelle di analisi.

18 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) INTERSEZIONI CON I LAGHI Trova l intersezione tra la rete idrografica e le geometrie dei laghi; Identifica e distingue i punti di entrata nel lago da quelli di uscita; Trasferisce le informazioni relative ai nuovi punti nella tabella punti di monitoraggio.

19 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) CALCOLO DELLE PORTATE DERIVABILI Calcola la massima portata derivabile nei diversi periodi dell anno, per la destinazione d uso selezionata.

20 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) AGGIORNAMENTO SERIE TEMPORALI Riscrive i file dei dati di serie temporale in linguaggio SQL; Assegna le serie ai rispettivi metadati e alle rispettive stazioni; Consente la creazione di eventuali nuovi metadati.

21 AdB Adige CUDAM - Bilancio idrico di superficie di primo livello Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Adige a Tell La serie temporale è così ricondotta al punto sulla mappa in cui è stata raccolta

22 AdB Adige CUDAM - Difesa idrogeologica e bilancio idrico nel bacino dell Adige Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) Problemi: - Non tutte le stazioni sono presenti - L aggiornamento dei dati presenti non avviene secondo protocolli standard - Non tutte le derivazioni maggiori sono quantificate - Mancano i dati degli invasi

23 AdB Adige CUDAM - Difesa idrogeologica e bilancio idrico nel bacino dell Adige Modelli (UNITN/OpenMI)

24 Modelli (UNITN/OpenMI) L'approccio alla modellazione idrologica è distinto per le zone periferiche del bacino dell'adige, dove è preponderante il deflusso naturale, e per l'asta principale dove invece è fondamentale considerare le opere artificiali: Zone periferiche del bacino: viene applicato un modello afflussi deflussi per il calcolo della portata Asta principale: si applica un modello di propagazione monodimensionale della portata tenendo in considerazione eventuali immissioni e derivazioni sia naturali che artificiali.

25 Meteo Neve Modelli (UNITN/OpenMI) Evapotraspirazione Serbatoi e derivazioni Deflusso: Generazione e propagazione

26 Modelli (UNITN/OpenMI) Meteo -Modello di interpolazione spaziale delle piogge con kriging Interpolazione spaziale delle temperature Evapotraspirazione modello per il calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Neve Modello per la stima dell'altezza di neve al suolo a fasce altimetriche Infiltrazione modello di divisione delle piogge e di infiltrazione Deflusso modello di deflusso su base geomorfologica

27 TUTTO SULLA BASE DEL BACINO Modelli (UNITN/OpenMI): INFORMATICO the (digital watershed) I dati per la modellazione idrologica che vengono estratti automaticamente dal DB sono: dati geometrici (struttura del reticolo idrografico) serie temporali (idrometri e stazioni meteo) dati delle derivazioni dati dei serbatoi Secondo il modello utilizzato il territorio del bacino selezionato, chiuso alla sezione di chiusura, viene suddiviso in: nodi: punti singolari interni al bacino quali: idrometri, serbatoi artificiali, laghi, punti ove si vuole conoscere la portata simulata; macrobacini: aree racchiuse dalle linee di displuvio e da un nodo, o interposte tra due nodi successivi; bacini elementari: unità idrologica di base (livello di dettaglio 5 nel DB) caratterizzati da area inferiore ai 2 km 2.

28 Modelli (UNITN/OpenMI): database dinamico le geometrie per l'elaborazione dei modelli vengono ricreate ogni volta ad hoc per la simulazione grazie ad una particolare gerarchizzazione del reticolo idrografico basata sul metodo di Pfafstetter.

29 Modelli (UNITN/OpenMI): la creazione delle geometrie della rete Con questo metodo si ricavano gli elementi di monte noto il numero di Pfafstetter del tratto di rete selezionato, è quindi possibile navigare la rete e ricostruire i bacini. In questa fase vengono creati i macrobacini chiusi nei nodi che l'utente selezionerà come validi per la simulazione in corso.

30 Modelli (UNITN/OpenMI): la creazione delle geometrie della rete

31 Modelli (UNITN/OpenMI): selezione della sezione di chiusura

32 Modelli (UNITN/OpenMI): selezione della sezione di chiusura

33 Modelli (UNITN/OpenMI): visualizzazione dei macro bacini

34 nodi non attivi Modelli (UNITN/OpenMI): macro bacini

35 Meteo I dati meteorologici utilizzati dai modelli sono: pioggia temperatura pressione umidità velocità del vento radiazione solare Questi dati vengono ragguagliati sul sottobacino elementare.

36 Meteo

37 Neve modello distribuito che divide ogni bacino elementare (area max 5 km2) in fasce altimetriche e bande energetiche calcola la quantità di precipitazione che si deposita e l'eventuale scioglimento della neve al suolo funge da filtro tra le piogge misurate ed il modello idrologico modificando gli input di pioggia al modello

38 Deflusso

39 Propagazione il modello di propagazione risolve le equazioni di Saint Venant per determinare le variabili idrodinamiche nel caso unidimensionale l'integrazione numerica del modello monodimensionale viene fatta usando uno schema alle differenze finite si pone come condizione iniziale su tutto il tratto la condizione di moto uniforme per la prima portata in ingresso si definiscono le condizioni al contorno a monte e/o a valle a seconda del regime della corrente si possono utilizzare sezioni generiche (direttamente i dati misurati) sono calcolate le immissioni e le derivazioni di portata

40 Propagazione: immissioni e derivazioni derivazione sull'adige: origine del canale Montecatini

41 Propagazione: immissioni e derivazioni immissione in Adige del canale Montecatini derivazione sull'adige: origine del canale Biffis

42 Propagazione: immissioni e derivazioni

43 Propagazione: profilo longitudinale Villa Lagarina Marco

44 Interfacce (Java/JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS

45 Interfacce (Java/JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS

46 Interfacce (Java/JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS visualizza i dati vettoriali presenti nel database

47 INTERFACCIA GRAFICA: JGrass Interfaccia (JGRASS) LAYERS VIEW CONNESSIONE AL DATABASE

48 VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTRIBUTI Interfaccia (JGRASS)

49 Interfaccia (JGRASS)

50 Interfaccia (JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS visualizza i dati vettoriali presenti nel database visualizza altri shapefiles, raster (ortofoto, immagini satellitari, DTM)

51 INTERFACCIA GRAFICA: JGrass Interfaccia (JGRASS)

52 Interfaccia (JGRASS)

53 Interfaccia (JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS visualizza i dati vettoriali presenti nel database visualizza altri shapefiles, raster (ortofoto, immagini satellitari, DTM) individuazione della sezione di chiusura per il calcolo dell'idrogramma di piena

54 Interfaccia (JGRASS)

55 Interfaccia (JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS visualizza i dati vettoriali presenti nel database visualizza altri shapefiles, raster (ortofoto, immagini satellitari, DTM) individuazione della sezione di chiusura per il calcolo dell'idrogramma di piena Comanda l esecuzione dei modelli Selezione dei modelli da utilizzare

56 Interfaccia (JGRASS)

57 Interfaccia (JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS visualizza i dati vettoriali presenti nel database visualizza altri shapefiles, raster (ortofoto, immagini satellitari, DTM) individuazione della sezione di chiusura per il calcolo dell'idrogramma di piena esecuzione dei modelli attivazione e disattivazione dei punti di monitoraggio come dighe ed idrometri

58 Interfaccia (JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS visualizza i dati vettoriali presenti nel database visualizza altri shapefiles, raster (ortofoto, immagini satellitari, DTM) individuazione della sezione di chiusura per il calcolo dell'idrogramma di piena esecuzione dei modelli selezione dei modelli da utilizzare definizione dei parametri da utilizzare

59 Interfaccia (JGRASS): definizione parametri di simulazione

60 ESECUZIONE DELLE SIMULAZIONI IN JGRASS Visualizzazione del risultato della simulazione: portata misurata e portata simulata pioggia e contributo nivale Interfaccia (JGRASS): esecuzione di una simulazione

61 Propagazione: idrogramma di portata a villa Lagarina 12/09/ /2007

62 MODELLO DI PROPAGAZIONE Idrogramma Propagazione: di portata immissioni immessa del Leno dal Leno

63 MODELLO DI PROPAGAZIONE Propagazione: derivazione dal Montecatini Idrogramma di portata derivata dal Montecatini

64 MODELLO DI PROPAGAZIONE Profilo moto uniforme t = 0 Propagazione: profilo di moto uniforme

65 Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni

66 Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni immissione Leno

67 Propagazione: attivazione delle immissioni e delle derivazioni immissione Leno derivazione Montecatini

68 MODELLO DI PROPAGAZIONE Problematiche riscontrate Propagazione: problematiche riscontrate IMMISSIONI DI PORTATA: le immissioni artificiali devono essere calcolate considerando la portata derivata e le eventuali derivazioni presenti sul canale artificiale: queste immissioni devono conoscere la derivazione che le ha generate le immissioni naturali possono essere inserite dall'utente oppure calcolate con il modello idrologico. Di alcuni potrebbero esserci i dati di portata/livelli misurati alle confluenze (da raccogliere). DERIVAZIONI DI PORTATA: in generale non si conoscono i valori nel tempo, si conoscono solamente i valori di portata massima concessa in derivazione derivazioni per canale artificiale devono essere memorizzate per il calcolo al momento della reimmissione in Adige derivazioni che non rientrano in Adige vengono calcolate e non sono più utilizzate in altri contesti

69 Propagazione: problematiche riscontrate PROFILO LONGITUDINALE: Considerando i minimi delle sezioni il profilo longitudinale del corso dell'adige è molto irregolare, ci sono avvallamenti di 3m di profondità in distanze dell'ordine del chilometro. CONDIZIONI AL CONTORNO: Come condizioni al contorno di monte e di valle si considerano le portate e i livelli negli idrometri. Se la condizione di valle è un livello definito il modello auto-calibra la soluzione finale. Per avere i livelli agli idrometri è necessario conoscere gli zeri idrometrici o le scale delle portate degli idrometri sull'adige.

70 Interfaccia (JGRASS) GIS Open Source sviluppato da un progetto del CUDAM e del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'università di Trento in collaborazione con HydroloGIS dedicato soprattutto all'analisi ambientale combina un'interfaccia semplice con un motore di analisi complesso in parte sviluppato direttamente ed in parte mutuato da GRASS visualizza i dati vettoriali presenti nel database visualizza altri shapefiles, raster (ortofoto, immagini satellitari, DTM) individuazione della sezione di chiusura per il calcolo dell'idrogramma di piena esecuzione dei modelli selezione dei modelli da utilizzare definizione dei parametri da utilizzare visualizzazione dei risultati della simulazione possibilità di salvataggio delle simulazioni nel database HSQL e Postgres/PostGIS

71 Neve

72 INTEGRAZIONE DEI MODELLI OpenMi: metodologia standardizzata di integrazione dei modelli possibilità di interscambio dei modelli da utilizzare per uno stesso calcolo gestione del ciclo temporale direttamente da JGrass possibilità di integrare modelli scritti in linguaggi diversi: Java, Fortran, C possibilità di usare altri modelli già OpenMi compliant (Sobek, HecRAS, Mike 11...)

73 Grazie per la vostra attenzione

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI Ing. Donato Iob Prof. Riccardo Rigon Ing. Andrea Antonello Ing. Martina Brotto Trento, 17 gennaio 2007 INPUT PER LA PIANIFICAZIONE sul bilancio idrico D.

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI Giulia Ercolani giulia.ercolani@dicea.unifi.it I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI MODELLO IDROLOGICO insieme di equazioni che descrivono quantitativamente le componenti

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Grado, 19 maggio 2016 Federico Cazorzi, Alberto De Luca Progettazione idrologica in ambiente GIS open source Università di

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE

ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE ESPERTO IN IDRAULICA FLUVIALE dall analisi idrologica alla verifica in moto vario strumenti e tecniche per l analisi e la messa in sicurezza idraulica Denominazione del corso Responsabile del corso Esperto

Dettagli

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia Torino, 14-15 Ottobre 2015 Argomenti Il

Dettagli

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE Vol. 1 - Dispense Via Carlo Pisacane 25/F 88100 Catanzaro tel/fax 0961 33381 - cel. 334 7090356 www.ruwa.it - info@ruwa.it - P.I. 02723670796 Ing. Dario Tricoli

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

QGIS - query, geoprocessing e link

QGIS - query, geoprocessing e link QGIS - query, geoprocessing e link QGIS - query, geoprocessing e link Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua La ricerca scientifica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risultati dei progetti PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere Ing. Eleonora Spada Università degli Studi di Palermo Palermo,

Dettagli

Modellizzazione di dati geografici

Modellizzazione di dati geografici Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/51 Dato geografico aspetto spaziale (geometria/topologia) coordinate+primitive geometriche (sist. di rif.+proiez.+scala

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV www.idroprev.com 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. IL MODELLO METEOROLOGICO DI PREVISIONE...3 3. la costruzione e la taratura di modelli idrologici...6 4. Formato

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO Dott. Gabriele Peressi IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO Il sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico Direttiva del Presidente Del Consiglio

Dettagli

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Ing. Daniele Rossi Dot. Marcello Zambiasi Trento 27/6/216 GIORNATE DELL IDROLOGIA

Dettagli

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Analisi regionale delle precipitazioni intense CENTRO FUNZIONALE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica WebGis Analisi regionale delle precipitazioni intense GUIDA UTENTE 18 Maggio

Dettagli

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria Fabrizia Fiumara, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., fabrizia.fiumara@libero.it Fernando Nardi,

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XI: Generalità Generalità Piena: significativo

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione e interrogazione di cubi Operazioni di Data Mining

Dettagli

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014 Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata Prodotti disponibili per la Produzione Integrata: Erg5-(ex gias):- serie continua di dati meteo misurati e previsti sull intera Regione

Dettagli

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE) R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Adeguamento del PTCP al PAI: elaborazioni delle analisi idrauliche, individuazione delle Fasce Fluviali dei

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo riccardo.dutto@polito.it IPSI - tel.7991 http://dbdmg.polito.it/ Il Data warehouse Sorgenti dati operazionali DB relazionali

Dettagli

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Pericolosità idraulica a valle delle dighe Convegno nazionale Longarone (BL) 13 settembre 2013 Pericolosità idraulica a valle delle dighe L utilizzo delle dighe per la laminazione delle piene in Provincia di Trento ing. Roberto Bertoldi Dirigente

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI

REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI Alessandro SANTUCCI Regione Toscana Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, Firenze, 22 22 aprile aprile

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E.

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E. RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E. Bartolini Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra,

Dettagli

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte) Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte Secondo Barbero (Arpa Piemonte) MODELLO PREVISIONE DELLE PIENE Piattaforma in real time MIKE CUSTOMISE

Dettagli

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici 1 PREMESSA La consultazione dei dati meteoclimatici consente all utente di: Selezionare la località di interesse mediante una serie di criteri diversi. Visualizzare le stazioni selezionate in modalità

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XIX: I metodi indiretti per la valutazione delle

Dettagli

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia Ing. Giovani Cecconi THETIS S.p.A. Torino, 9-10 Ottobre 2013 Il Centro Sistemi di Previsione e Modelli di Thetis Sistema informatico

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara M. Volpin G. Tebaldi L. Montanari

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Dipartimento I.M.A.G.E. Università di Padova Sarzana (Sp), 18-19 giugno 2009 Autorità di Bacino del fiume Adige modello idro-morfo-biodinamico per l

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

La simulazione degli afflussi ai laghi alpini ad uso plurimo per la gestione della politica di regolazione

La simulazione degli afflussi ai laghi alpini ad uso plurimo per la gestione della politica di regolazione La simulazione degli afflussi ai laghi alpini ad uso plurimo per la gestione della politica di regolazione C. Corbari, G. Ravazzani & M. Mancini Approvvigionamento e Distribuzione Idrica: Esperienza, Ricerca

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO 9613... 2 La norma ISO 9613-2...2 SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI PREMESSA Conoscendo i valori di emissione della sorgente si è proceduto ad una stima

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno Agenda del giorno Presentazione del corso - Obiettivi del corso - Struttura del corso - Visita tecnica - Modalità d esame Obiettivi del corso Il corso si articola in due moduli: idrologia e idraulica.

Dettagli

Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter

Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter Un sistema modellistico integrato per la previsione in tempo reale delle piene del Muson dei Sassi (PD) Gianluca Botter IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Sviluppo economico, industriale e urbano Cambiamenti climatici

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A. 2012-13 Prof. Ing. Fabio Castelli fabio@dicea.unifi.it Orario 'netto' delle lezioni Lunedì 8:45/10:00 10:15/11:15 Giovedì 14:00/15:15

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI ING. LORENZO GALARDINI GEOM. CECILI SIMONA GEOM. MARCO CORTOPASSI GEOM. SERENA BENFORTI ING. JUNIOR CRISTIANO NARDINI Responsabile del procedimento DOTT. ARCH. SIMONE PEDONESE Elaborazioni Grafiche a cura

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN

Triangolazione di Delaunay. Confronto raster GRID - TIN. Applicazioni di un TIN I N D I C E Il modello TIN Componenti di un TIN Triangolazione di Delaunay Confronto raster GRID - TIN Applicazioni di un TIN CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi

Dettagli

THE TRUE WAY TO DESIGN

THE TRUE WAY TO DESIGN THE TRUE WAY TO DESIGN Il software N 1 sul mercato per impianti di irrigazione Semplice da usare Risultati in tempi rapidi Qualità del progetto ed efficienza dell'impianto Risparmio di acqua, fertilizzanti

Dettagli

SIA CAVONE - APPENDICE 2

SIA CAVONE - APPENDICE 2 SIA CAVONE - APPENDICE 2 ATTIVITA DI MONITORAGGIO (Elaborato redatto dalla CIIP spa Area Gestione Servizio Lavori) Durante le operazioni di ricognizione dei luoghi, necessarie per la redazione degli apporti

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale G. Ippolito Tesi di laurea in Idraulica: Crollo istantaneo

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio

ALLEGATO 1. Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment. Allegato 1 rapporto finale Aspio ALLEGATO 1 Descrizione del modello numerico MIKE 11 HD del Danish Hydraulic Institute (DHI) Water & Environment 1 PREMESSA Di seguito si descrive il software utilizzato per la modellazione idraulica nello

Dettagli

COLORE BLU: TESI DA ASSEGNARE COLORE ROSA: TESI GIÀ ASSEGNATA

COLORE BLU: TESI DA ASSEGNARE COLORE ROSA: TESI GIÀ ASSEGNATA TESI DISPONIBILI IN RELAZIONE ALL ARGOMENTO LAGHI Negli ultimi anni, si nota un crescente interesse rivolto allo studio dei sistemi lacustri. La lenta evoluzione di questi sistemi complessi impone oggi

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

Linguaggio SQL seconda parte

Linguaggio SQL seconda parte Linguaggio SQL seconda parte A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Le condizioni di ricerca 2 Le condizioni di ricerca Usate nelle

Dettagli

Caratteristiche dei bacini idrografici

Caratteristiche dei bacini idrografici Corso di Idrologia Applicata A.A. 007-008 Caratteristiche dei bacini idrografici Prof. Ing. A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Bacino idrografico Con riferimento

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli