Hardware e driver con Linux

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hardware e driver con Linux"

Transcript

1 HardwareedriverconLinux Nozionidibasesull'hardware, sulsuoriconoscimentodapartedelkernellinux, suglistrumentimessiadisposizionedalsistema GNU/LinuxedaInternet Realizzatoda BergamascoNicola e mail:ninjabionico@gmail.com

2 Hardware(semplificato) 1) Cabinet:dettoanchecase,èlascatolametallicachecontieneleschedeeei dispositiviinternidelcomputer. 2) Monitor:èundispositivodioutputchepermettedivisualizzareinmodalitàtestuale e/ografical'ambientedilavoro,leinformazioni,lerichiestedidatieirisultati. 3) Tastieraemouse:sonodeidispositividiinputchecipermettonodiinteragirecon l'ambientedilavoroediinserirecomandiedati. 4) Stampante:èundispositivodioutputchecipermettedistamparesucartatesto, graficiedimmagini. 5) Scanner:èundispositivodiinputchepermettediacquisireinformatodigitaletesto, graficiefotopartendodaunsupportocartaceo(fogli,libri,stampe,fotocopie,ecc...). 6) Modem/schedadirete:èundispositivodiinput/outputchecipermettedi comunicareconaltricomputer.

3 Foto

4 Hardware Contenutodelcabinet:1 parte 1) Alimentatore:trasformalatensioneelettricadireteda230Valternatiabassa Alimentatore tensionecontinuapericomponentielettronici. 2) Schedamadre:èuncomponenteessenzialedelcomputer,permettealprocessore dicomunicareconlamemoriaeidispositivi(quelliesterniallaschedamadresono dettiperiferiche).lefunzionalitàdellaschedamadrepossonoessereintegrate grazieachipinseritidalcostruttore(audio,video,usb,firewire)oespansegrazieagli slotdiespansionepresenti.glislotpiùdiffusisonoditipopci(schedaaudio, schedaacquisizionetv,ecc...),agp(schedavideo),pci E(schedavideoeschede dinuovagenerazione),amr(modemeconomici). 3) Processore:CPU(CentralProcessingUnit)èl'unitàdielaborazioneprincipaledella macchina,èilcomponenteessenzialedelsistema. 4) MemoriaRAM:èlamemoriausatadalprocessore,servepercontenereiprogrammi inesecuzioneeidatidaelaborare,èvelocissimainletturaescritturamavolatile, cioèilcontenutosicancellaquandovienespentoilcomputer. 5) MemoriaROM:èunamemoriaditipopermanente,normalmenteèdisolalettura(si puòriscriveresoloconparticolariprocedure)econtieneilbios(basicinputoutput System),ilsoftwareindispensabileperavviareilcomputer.

5 Hardware Contenutodelcabinet:2 parte 6) Harddisk:Discofisso,èformatodaunoopiùdischimagneticiadaltacapacitàoda memoriaditipoflashedèilprincipaledispositivodimemorizzazionedelsoftware, nonèvolatile,èveloce,capienteedeconomicomamoltopiùlentodellaram. 7) Dvd/Cd Rom/Rw:sonodispositividilettura(gliRW,imasterizzatorisonoanchedi scrittura)deisupportiotticidvd/cd Rom.IlvantaggiorispettoagliHardDiskèche sonopiùeconomicieisupportisonorimovibili,inoltrepossonoesserelettidasistemi comehi FieHomeTeatre. 8) FloppyDisk:èundispositivodimemorizzazioneobsoleto,utilizzadischimagnetici rimovibili,èancorapresenteinalcunicomputerperquestionidicompatibilità. 9) Schedavideo:permettelavisualizzazionesul/suimonitor,funzionainduemodalità, testualeegrafica.laschedavideoèunaschedadiespansionedellaschedamadre epuòsfruttareglislotpci EoAGP(ormaiobsoleti). 10)Schedaaudio:anchesetutteleschedemadrihannogiàunchipaudiointegrato, questeschedefornisconospessounamigliorequalitàdelsuonoriprodottoo acquisito.èunaschedadiespansione,normalmenteoccupaunoslotpci.

6 Foto 6e

7 Foto 4 6 7

8 Collegamentodeicavi Lamaggiorpartedeicavivienecollegatanellaparteposterioredelcabinet,nelpannello I/Odellaschedamadre.Daanniicostruttoricoloranospinottieconnettoriinmododa facilitarel'utenteneicollegamenti. 0)connettorealimentatore spinacorrenteelettrica 1)connettoreps/2viola >tastieraeverde >mouse 2)connettoreUSB(sonotuttiuguali)pertastiere,mouse,modem,chiavette/lettorimp3 usb,stampanti,scanner,ecc... 3)connettorimini jackda3,5mmaudio:verde >uscitastereofrontale(quelladiuso comune),nera >uscitacassacentraleesubwoofer,arancione >uscitastereo casseposteriori,celeste >ingressoaudioerosa >ingressoperilmicrofono 4)connettoriuscitadigitale(coassialee/oottica)dacollegareagliamplificatoriAC3 5)connettoreD sub(svga)blupermonitorconingressoanalogico 6)connettorebiancoDVIpermonitorconingressodigitaleDVI 7)connettorefucsiaportaparallelaperstampantie/oscanner 8)connettoreazzurroportaseriale,usatoraramente,modemesterniseriali,ricevitore pertelecomando,altridispositivi 9)connettoreRJ45dellaLAN(perretidicomputer) 10)connettoreFireWire(ieee1394oi link)pertelecameremini DV 11)uscitas vhsschedavideoperilcollegamentoaduntelevisore

9 Foto Alimentatore,pannelloI/Oschedamadre estaffaschedavideoposizionatinelretrodelcabinet

10 Riconoscimentodell'hardware BIOS Quandosiavviailcomputer,sipresentanoduecasi: 1)verràvisualizzataunaschermataconillogodelcostruttore; 2)verrannovisualizzatedelleschermatecontenentiscritte. IlsecondocasocifornisceutiliinformazionipoichésonovisualizzatiimessaggidelPOST (PowerOnSelfTest,autodiagnosiall'accensione)sull'hardwarericonosciutodalBIOS cheeffettuaancheunprimoesamesulfunzionamento.inquestafasepossiamo accederealmenùperconfigurareilcomportamentodellanostramacchina,perentrare nelmenùsipremeiltasto Canc (Del)o F2 (tiponeinotebook). Imessaggivisualizzaticiindicano: Modello,quantitàmemoria,ver.firmwaredellaschedavideo VersionedelBiosdellaschedamadre Marca,famigliaevelocitàdelprocessore TestdellamemoriaRam(conindicazionedellaquantità) Memoriadimassa:dischifissi(marca,modelloecapacità)edelleunitàDvd/Cd Tabellariassuntivacontentetuttol'hardwarerilevato(funzionalitàintegrateeschede d'espansione audio,porteusb,seriali,paralleleefirewire,controllerperperiferichedi massa,schededirete,ecc...)conl'elencodegli Interrupt (IRQ)associatiadogni dispositivo. MessaggidellasequenzadiBoot(floppy,Cd/Dvd,dischifissi,schedadirete,ecc...)

11 FotoavvioPC 1) 2)

12 FotoschermateBIOS

13 FotomenùBIOS

14 FotomenùBIOS

15 FotoavvioS.O.

16 Riconoscimentodell'hardware Kernel Quandosiavviailsistemaoperativoilboot managerprovvedeacaricareinmemoriail kernellinux(filevmlinuz)eloeseguirà. Avviatoilkernelquestoincominceràaeseguireunaseriedioperazionidiriconoscimento dell'hardwaredellamacchinaeacaricareirelatividriver(fileinitrd),sedisponibili. Inquestafaseèfondamentalechesianoreperibiliimodulicontenentiidriverdei controllerdeidischisuiqualiilsistemaoperativoèinstallato,inoltresonoindispensabilii modulichefornisconoilsupportoaifilesystemutilizzatidallepartizionidelsistema (normalmenteext2/3/4,reiserfs,ecc...). Unavoltaeseguitequesteoperazionipreliminariilkerneleseguiràilprimoveroprocesso, ilfamosoinit,soprannominatoilpadredituttiiprocessi. Daquestomomentoverrannomontatetuttelepartizioninecessarie,verrannoavviatii serviziecompletatoilriconoscimentoelaconfigurazionedell'hardware. Infine,verràrichiestal'operazionedilogin(autenticazionedell'utente)chepotràavvenire inambientetestualeografico,inbasealleimpostazionidelsistema.

17 Riconoscimentodell'hardware Kernel PerconoscereindettagliotutteleperiferichericonosciutedalkernelLinuxilsistemaci metteadisposizioneilcomandodmesgchecipermettedivisualizzaretuttiimessaggi cheilkernelcihainviato. Inrealtàspessoquestocomandoèassociatoadaltri,es.: dmesg tail lines=20 dmesg less

18 Riconoscimentodell'hardware Kernel Altricomandiutiliperreperireinformazionisull'hardwaresono: lsusb lspci lspcmcia lshw L'utilitàdiquesticomandisirivelaessenzialeperreperireleinformazionisuidispositivi nonriconosciutiononconfiguraticorrettamentedalsistemapercrearelechiavida inserireneimotoridiricercaeottenerecosìsuinternetleguideallarisoluzionedeinostri problemi,qualorasiagiàstatatrovataunasoluzione.

19 Conclusioni Oggil'hardwaresupportatonativamentedalkernelèvastissimo,attualmenteLinuxè ritenutoilsistemaoperativoconilmaggiorsupportohardwarenativo(cioèsenzabisogno dei driveresterni comequellineicd rom),peròancoracisonoperifericheparzialmente ononsupportate,questospessoacausadellamancanzadicollaborazionedapartedei produttoridell'hardwareche,peraccordicommercialipresiconmicrosoft,sviluppano esclusivamenteidriverperisistemidellafamigliawindows, Pernostrafortunalasituazionestacambiando,perquestononpossiamocheringraziare iproduttoridicomputerchehannodecisodiadottareanchegnu/linuxneipropripcpre assemblati,iqualihannoesercitatofortipressionisuiproduttoridihardware.ricordiamo quindidell(3 venditorealmondo,hasceltoubuntu),asus(xandros),acer(2 venditorealmondo,hasceltolinpus)ehp(1 venditorealmondochepurtroppoha decisodivenderelesuesoluzionicolpinguinosoloinaustralia).

20 Linkutili

Ing. Michele DEL MASTRO Foto 1 Foto 2

Ing. Michele DEL MASTRO Foto 1 Foto 2 Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 8 Foto 9 Foto 10 Foto 11 Foto 12 Foto 13 Foto 14 Foto 15 Foto 16 Foto 17 Foto 18 Foto 19 Foto 20 Foto 21 Foto 22 Foto 23 Foto 24 Foto 25 Foto 26 Foto

Dettagli

By E.M. Comandi fondamentali per LINUX

By E.M. Comandi fondamentali per LINUX By E.M. Comandi fondamentali per LINUX Terminale... pg.2 Proprietà dei file... pg.5 Periferiche del computer... pg.7 Pulitura del disco... pg.8 Editor... pg.8 Wireless... pg.8 Terminali per Seriali...

Dettagli

GNU/Linux e Ubuntu. Introduzione a GNU/Linux, Ubuntu e principali strumenti di lavoro. Francesco Ficarola. ficarola <at> dis.

GNU/Linux e Ubuntu. Introduzione a GNU/Linux, Ubuntu e principali strumenti di lavoro. Francesco Ficarola. ficarola <at> dis. Introduzione a GNU/Linux, Ubuntu e principali strumenti di lavoro Ing. ficarola dis.uniroma1 it Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica, Gestionale 'Antonio Ruberti' Sapienza - Università

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Estensore USB KVM. Guida all'installazione rapida DS-51200

Estensore USB KVM. Guida all'installazione rapida DS-51200 Estensore USB KVM Guida all'installazione rapida DS-51200 Requisiti di sistema Console 1 Un monitor VGA, SVGA, Multisync capace della più alta risoluzione 2 Mouse/Tastiera USB Computer 1 Una scheda VGA,

Dettagli

ImoLUG. [ Corso Linux ]

ImoLUG. [ Corso Linux ] [ Corso Linux ] LINUX E HARDWARE [ OTTENERE NOTIZIE SULL'HARDWARE DEL PC: ] - hardinfo - hwinfo - lshw - dmidecode - lspci - lsusb - dmesg [ OTTENERE NOTIZIE SULL'HARDWARE DEL PC: ] hardinfo [ OTTENERE

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE INVERTER SERIE FRONIUS IG PLUS V E CL TRAMITE UP-DATE PACKAGE.

AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE INVERTER SERIE FRONIUS IG PLUS V E CL TRAMITE UP-DATE PACKAGE. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE INVERTER SERIE FRONIUS IG PLUS V E CL TRAMITE UP-DATE PACKAGE. NOTA: si consiglia di eseguire la fase 1 in ufficio prima dell aggiornamento del firmware dell inverter FASE 1

Dettagli

Introduzione ai Moduli del Kernel di Linux. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

Introduzione ai Moduli del Kernel di Linux. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Introduzione ai Moduli del Kernel di Linux E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Introducono la possibilità di compilare parti del kernel sotto forma di moduli I MODULI DEL KERNEL SONO CARICATI DINAMICAMENTE!!

Dettagli

TPCFANLESS MANUALE UTENTE. - http://www.tecnobi.it Tecno BI S.r.l. Via Casiglie Strada Bassa, 19 41049 - Sassuolo (MO) - Italy Pag. 1.

TPCFANLESS MANUALE UTENTE. - http://www.tecnobi.it Tecno BI S.r.l. Via Casiglie Strada Bassa, 19 41049 - Sassuolo (MO) - Italy Pag. 1. TPCFANLESS MANUALE UTENTE Date:10/12/2013 Pag. 1 MONTAGGIO A VITE Pag. 2 MONTAGGIO VESA Pag. 3 ENTRARE NEL SETUP Accendere il computer e il sistema inizierà il processo di avvio. Quando appare il messaggio

Dettagli

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O Prof. Alessandro Pinto v.2009 Bus ISA (Industry Standard Architecture ) (1981 metà anni 90) Bus di interconnessione

Dettagli

(Ri)compilare il kernel

(Ri)compilare il kernel (Ri)compilare il kernel Paola Villa Università degli studi dell Insubria Paola Villa (Ri)compilare il kernel 1 / 27 cos è il kernel il kernel è la parte più importante del sistema operativo; si occupa

Dettagli

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC... iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Compilazione del Kernel Linux 2.6.x

Compilazione del Kernel Linux 2.6.x Linux Day 2004, 27 Novembre 2004 Compilazione del Kernel Linux 2.6.x Relatore : Ermanno Novali presentazione creata con OpenOffice.org 1.1.3 Slackware 10.0 kernel Linux 2.6.9 Compilazione del Kernel Linux

Dettagli

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, telefono e telefonino COMPETENZA EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINA: Al termine della CLASSE TERZA Scuola Primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ CONCOSCENZE Progettare e realizzare semplici manufatti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

Analisi di sistemi compromessi (ricerca di rootkit, backdoor,...)

Analisi di sistemi compromessi (ricerca di rootkit, backdoor,...) Analisi di sistemi compromessi (ricerca di rootkit, backdoor,...) Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161

Dettagli

Kernel. Microkernel Kernel monolitico (Linux) Utilizzo dei moduli. Percorso 5 Moduli del kernel 2

Kernel. Microkernel Kernel monolitico (Linux) Utilizzo dei moduli. Percorso 5 Moduli del kernel 2 Kernel Microkernel Kernel monolitico (Linux) Utilizzo dei moduli Percorso 5 Moduli del kernel 2 Linux Kernel(1) Gestisce tutte le risorse hardware: CPU, memoria, I/O Fornisce un insieme di API (system

Dettagli

Questa guida è scritta per distribuzioni Debian/Ubuntu-like con l'attuale kernel : 2.6.xx. Per verificare l'attuale kernel linux, digitare

Questa guida è scritta per distribuzioni Debian/Ubuntu-like con l'attuale kernel : 2.6.xx. Per verificare l'attuale kernel linux, digitare Configurare il modem momo md-@ della tre Procediamo con ordine: in realtà la penna della 3 momodesign è gia supportata dal modulo airprime contenuto nel nostro kernel, solo che il modulo non lo sa. Questa

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono:

Altre due categorie non rientrano né nel software di sistema, né in quello applicativo pur contenendo elementi tipici di entrambi sono: 3. Il Software TIPI DI SOFTWARE La macchina come insieme di componenti hardware di per sé non è in grado di funzionare. Sono necessari dei programmi progettati dall uomo che indicano la sequenza di istruzioni

Dettagli

Utilizzo dei Servizi Web per la scansione in rete (Windows Vista SP2 o versioni successive, Windows 7 e Windows 8)

Utilizzo dei Servizi Web per la scansione in rete (Windows Vista SP2 o versioni successive, Windows 7 e Windows 8) Utilizzo dei Servizi Web per la scansione in rete (Windows Vista SP2 o versioni successive, Windows 7 e Windows 8) Il protocollo Servizi Web consente agli utenti di Windows Vista (SP2 o versioni successive),

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

RECENSIONE XTREND ET 7000

RECENSIONE XTREND ET 7000 RECENSIONE XTREND ET 7000 Scritta da : Raskino Data : 06/09/2014 Scritta per : www.dvbmedia.it Ringraziamenti : xtrendmaster e l'azienda xtrend (www.et-view.net) per averci fornito il box. CARATTERISTICHE

Dettagli

MACCHINA DI VON NEUMANN

MACCHINA DI VON NEUMANN I seguenti appunti non hanno la pretesa di essere esaustivi, ma hanno l unico scopo di illustrare in modo schematico i concetti necessari allo sviluppo del programma di Informatica della 1D del Liceo Scientifico

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. GIGABYTE GA-P55-UD3L http://it.yourpdfguides.com/dref/3019801

Il tuo manuale d'uso. GIGABYTE GA-P55-UD3L http://it.yourpdfguides.com/dref/3019801 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di GIGABYTE GA-P55-UD3L. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Guida alla creazione di file di immagine di una distribuzione Linux e al suo successivo ripristino su un dispositivo avviabile

Guida alla creazione di file di immagine di una distribuzione Linux e al suo successivo ripristino su un dispositivo avviabile Guida alla creazione di file di immagine di una distribuzione Linux e al suo successivo ripristino su un dispositivo avviabile A cura di Alessandro Di Stanislao 25/09/2015 1 Indice Analitico Introduzione...

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

ALLEGATO 4 Lotto 2 FAC-SIMILE TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE AGGIUNTIVE PER LE DOTAZIONI ICT D AULA INNOVA SCUOLA Per Lotto 2

ALLEGATO 4 Lotto 2 FAC-SIMILE TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE AGGIUNTIVE PER LE DOTAZIONI ICT D AULA INNOVA SCUOLA Per Lotto 2 ALLEGATO 4 Lotto 2 FAC-SIMILE TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE AGGIUNTIVE PER LE DOTAZIONI ICT D AULA INNOVA SCUOLA Per Lotto 2 CARATTERISTICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DELLE DOTAZIONI ICT D AULA All'attenzione

Dettagli

Computer desktop HP e Compaq - L'unità CD/DVD non viene rilevat...

Computer desktop HP e Compaq - L'unità CD/DVD non viene rilevat... 1 di 6 06/12/2007 19.08 Italia - Italiano» Contattare HP» Assistenza Tecnica HP» Richiedere assistenza in un'altra lingua» Vantaggi della registrazione HP» Ricevi notifiche e-mail: update dei driver e

Dettagli

Informazioni varie Pacchetto Procinfo

Informazioni varie Pacchetto Procinfo 363 Informazioni varie Capitolo 12 12.1 Pacchetto Procinfo................................ 363 12.1.1 Utilizzo di procinfo».........................363 12.1.2 Utilizzo di lsdev»............................364

Dettagli

Capitolo 12. Informazioni varie

Capitolo 12. Informazioni varie 855 Informazioni varie Capitolo 12 12.1 Pacchetto Procinfo................................ 856 12.1.1 Utilizzo di procinfo».........................856 12.1.2 Utilizzo di lsdev»............................859

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori

Dettagli

La shell e i comandi in Linux

La shell e i comandi in Linux La shell e i comandi in Linux Conoscere e utilizzare i comandi di Linux dal terminale - Introduzione Daniele Piccoli LinuxTrent Martedi 1 aprile 2014 - La shell e i comandi Linux - Daniele Piccoli (LinuxTrent)

Dettagli

Alimentatori e batterie

Alimentatori e batterie Alimentatori e batterie 10 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it 11 12 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it 13 w 14 Ulteriori informazioni,

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output)

Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output) Parte 3 Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output) Gestione Input/Output UTENTE SW APPLICAZIONI Sistema Operativo SCSI Keyboard Mouse Interfaccia utente Gestione file system Gestione

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

MANUALE. UTENTE DLC 0808 Rel.: 0.3 Maggio 2010

MANUALE. UTENTE DLC 0808 Rel.: 0.3 Maggio 2010 MANUALE UTENTE Rel.: 0.3 Maggio 2010 1 Kernel Sistemi s.r.l. Documentazione Tecnica Kernel Sistemi Kernel Sistemi s.r.l., via Vignolese 1138 Modena - ITALY Tel.059 468 878 - Fax 059 468 874 http//: AVVERTENZA:

Dettagli

Sistemi Operativi aspetti teorici, applicazioni pratiche in Linux

Sistemi Operativi aspetti teorici, applicazioni pratiche in Linux prof. Nunzio Brugaletta atapso pag. 1 Sistemi Operativi aspetti teorici, applicazioni pratiche in Linux 2012.02 Indice 1. Premessa e prerequisiti3 2. Che cosa è un Sistema Operativo?4 2.1 Rilevamento di

Dettagli

SHELL GNU/Linux Bash. Conoscere e configurare il proprio ambiente bash. Kernel speaks: dmesg

SHELL GNU/Linux Bash. Conoscere e configurare il proprio ambiente bash. Kernel speaks: dmesg SHELL GNU/Linux Bash Obiettivi : Gestire i permessi sui file Conoscere e configurare il proprio ambiente bash Editare testi Capire ed utilizzare i redirezionamenti Kernel speaks: dmesg Init e Runlevels

Dettagli

Troubleshooting problemi in ambienti linux

Troubleshooting problemi in ambienti linux Troubleshooting problemi in ambienti linux Copyright (c) 2006 BugsLab.net è garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione

Dettagli

Complementi di Informatica. Sistemi Operativi

Complementi di Informatica. Sistemi Operativi Complementi di Informatica Sistemi Operativi Definizione Uno speciale insieme di programmi che gestisce le risorse di un elaboratore (memorie periferiche, programmi, dati ecc.) e tutte le operazioni di

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

Cosa e come installare (Definire cosa si vuole fare - Sapere cosa si può installare - Selezione dei pacchetti)

Cosa e come installare (Definire cosa si vuole fare - Sapere cosa si può installare - Selezione dei pacchetti) Lunedì 12 aprile 2010 Introduzione a Linux - Sapere cos'è Linux, come è nato e si è evoluto - Avere riferimenti sulla diffusione e l'uso di Linux nel mondo - Conoscere la differenza fra kernel e distribuzioni

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system)

1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) 1) Introduzione ai sistemi operativi (O.S.=operative system) Sistema Operativo: è un componente del software di base di un computer che gestisce le risorse hardware e software, fornendo al tempo stesso

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 6 Amministrazione di base

Introduzione a Linux Lezione 6 Amministrazione di base Introduzione a Linux Lezione 6 Amministrazione di base Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

Note di rilascio workstation Sun Java W1100z e W2100z

Note di rilascio workstation Sun Java W1100z e W2100z Note di rilascio workstation Sun Java W1100z e W2100z Sun Microsystems, Inc. www.sun.com Codice componente 817-7994-10 Ottobre 2004, Revisione B Per inoltrare eventuali commenti relativi al presente documento,

Dettagli

la ROM del BIOS contiene anche il POST, il primo programma che viene eseguito dopo l'accensione.

la ROM del BIOS contiene anche il POST, il primo programma che viene eseguito dopo l'accensione. CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE IL BIOS Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE Basic Input-Output System o BIOS è un insieme di routine software, generalmente scritte su ROM, FLASH o

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Leggimi! 1. Scegliere Impostazioni dal menu Avvio, quindi selezionare Pannello di controllo. 2. Fare doppio clic sull icona Modem. 3. Scegliere la scheda Diagnostica. 4. Selezionare

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

MANUALE OCCHIALI SPY 720P

MANUALE OCCHIALI SPY 720P MANUALE OCCHIALI SPY 720P CARATTERISTICHE: 1- I migliori occhiali spy con telecamera in HD al mondo 2- Immagini video ad alta qualità con colori brillanti e ricchi 3- Design flessibile per facce differenti

Dettagli

Lenovo IdeaPad Flex 14/Flex 14D Flex 15/Flex 15D

Lenovo IdeaPad Flex 14/Flex 14D Flex 15/Flex 15D Lenovo IdeaPad Flex 14/Flex 14D Flex 15/Flex 15D Guida dell utente Prima di utilizzare il computer, leggere gli avvisi sulla sicurezza e i suggerimenti importanti contenuti nei manuali in dotazione. Note

Dettagli

Dati generali della procedura. ACQUISTO PC DESKTOP Criterio di aggiudicazione:

Dati generali della procedura. ACQUISTO PC DESKTOP Criterio di aggiudicazione: 1/6 Dati generali della procedura Numero RDO: 1027099 Descrizione RDO: ACQUISTO PC DESKTOP Criterio di aggiudicazione: Prezzo piu' basso Numero di Lotti: 1 Unita' di misura dell'offerta Valori al ribasso

Dettagli

Corso Linux base: primo incontro. Sommario. Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3.

Corso Linux base: primo incontro. Sommario. Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3. Corso Linux base: primo incontro Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3.0 Sommario 1. hardware 2. software 3. concetti base 4. cos'è GNU/Linux 5. le

Dettagli

GNU/Linux Concetti di base

GNU/Linux Concetti di base GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,

Dettagli

Piccolo HOW-TO per il Linux Day del 1 Dicembre 2001.

Piccolo HOW-TO per il Linux Day del 1 Dicembre 2001. Piccolo HOW-TO per il Linux Day del 1 Dicembre 2001. 1.Premessa 2.Verifica del sistema esistente 3.Partizionamento del disco 4.Installazione 5.Tuning dell'installazione 6.Piccolo prontuario per l'uso 7.Glossario

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Linux e gli Scanner. Tux. Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 23 Ottobre 2010. Mascotte Ufficiale del Kernel Linux

Linux e gli Scanner. Tux. Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 23 Ottobre 2010. Mascotte Ufficiale del Kernel Linux Paolo Faeti Linux Day PLUG PARMA 23 Ottobre 2010 Tux Mascotte Ufficiale del Kernel Linux 1 SCANSIONE DIGITALE Scansione: è la conversione di una immagine fisica in una immagine digitale. E' effettuata

Dettagli

Formattare un PC con Windows 7. Guida Completa

Formattare un PC con Windows 7. Guida Completa Formattare un PC con Windows 7 Guida Completa Formattare un PC con Windows 7 In informatica col termine formattazione ci si riferisce alla procedura che serve a preparare dispositivi di memorizzazione

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio LA CPU Central Processing Unit Detto anche processore,,

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 3. 0 O N E T O U C H B A C K U P

H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 3. 0 O N E T O U C H B A C K U P H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 3. 0 O N E T O U C H B A C K U P M A N U A L E A I - 7 0 7 9 4 5 I TA L I A N O H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 3. 0 O N

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

POWER-STUDIO-SCADA & POWER-STUDIO

POWER-STUDIO-SCADA & POWER-STUDIO POWER-STUDIO-SCADA & POWER-STUDIO Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di supervisione e monitoraggio energetico

Dettagli

Con questo termine si individuano tutti i componenti fisici dei sistemi informatici. Tutto quello che si può toccare è hardware.

Con questo termine si individuano tutti i componenti fisici dei sistemi informatici. Tutto quello che si può toccare è hardware. 2008-10-28 - pagina 1 di 7 Informatica (Informazione Automatica) memorizzare elaborazione trasmissione (telematica) Complessità operazione testo audio immagini video realtà virtuale memorizzare 1 10 100

Dettagli

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8 Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Versione 8 Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione dei driver della stampante

Dettagli

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0 Scheda IEEE 1394 Versione 1.0 Indice 1.0 Che cosa è l IEEE1394.P. 2 2.0 Caratteristiche del 1394..P.2 3.0 Requisiti del sistema PC..P.2 4.0 Informazioni tecniche..p.3 5.0 Installazione dell hardware...p.3

Dettagli

Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Intrduzine a Linux Lezine 6 Amministrazine di base Angel Genvese Crs di Sistemi Operativi Prf. V. Piuri Università degli Studi di Milan Dipartiment di Infrmatica A.A. 2015/2016 2015 Angel Genvese Panramica

Dettagli

Il software. I sistemi operativi

Il software. I sistemi operativi Il software Il software viene usualmente suddiviso dal punto di vista della sua funzionalità. Si usano distinguere tre componenti: il sistema operativo, il software applicativo e i dati, anche se da un

Dettagli

Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1. A. Obiettivi del servizio

Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1. A. Obiettivi del servizio Biblioteca PIO XII Regolamento per la fornitura del servizio di accesso a internet 1 A. Obiettivi del servizio In considerazione della progressiva ibridazione dei servizi bibliotecari e per fornire strumenti

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Interrupt-Driven I/O Gli Interrupts sono segnali hardware: - generati da device periferici es. fine di un operazione di I/O -oppure generati dalla CPU, a fronte di eccezioni i es. divisione per zero, stack

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

EM1050 - Lettore di card 64-in-1 USB 2.0

EM1050 - Lettore di card 64-in-1 USB 2.0 E EM1050 - Lettore di card 64-in-1 USB 2.0 2 ITALIANO EM1050 - Lettore di card 64-in-1 USB 2.0 Avvertenze L apertura del prodotto e/o dei prodotti potrebbe causare seri infortuni! Per l assistenza rivolgetevi

Dettagli

INDICE GENERALE PREFAZIONE 1. INTERNET, IL WWW E I LORO SERVIZI 1. 1.1. Struttura di Internet 2. 1.3. World Wide Web 21

INDICE GENERALE PREFAZIONE 1. INTERNET, IL WWW E I LORO SERVIZI 1. 1.1. Struttura di Internet 2. 1.3. World Wide Web 21 INDICE GENERALE PREFAZIONE Introduzione Accesso alla piattaforma on-line Gli autori XI XI XIV XV 1. INTERNET, IL WWW E I LORO SERVIZI 1 1.1. Struttura di Internet 2 Internet: un primo sguardo 2 Reti a

Dettagli

H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 2. 0

H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 2. 0 H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 2. 0 o n e t o u c h b a c k u p M A N U A L E A I - 7 0 7 9 4 4 I TA L I A N O H A R D D I S K A D A P T E R I D E / S A T A T O U S B 2. 0 o n

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Il File System di Linux

Il File System di Linux Il File System di Linux La struttura ad albero / Cartella radice, detta ROOT DIRECTORY, di cui sono figlie tutte le altre Ci si muove nel file system con percorsi relativi o percorsi assoluti In un albero,

Dettagli

Il kernel. Tra le distro più usate c è Ubuntu LINUX WINDOWS

Il kernel. Tra le distro più usate c è Ubuntu LINUX WINDOWS UBUNTU e Linux IL nome Ubuntu è un'ideologia morale del Sud Africa focalizzata sulla lealtà e sulle relazioni delle persone. La parola deriva dagli idiomi Zulu e Xhosa. Ubuntu è vista come un concetto

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Guida all utilizzo della postazione virtuale (VDI)

Guida all utilizzo della postazione virtuale (VDI) Area Information Technology Guida all utilizzo della postazione virtuale (VDI) Guida Operativa vooa Configurazione Thin Client Introduzione La postazione di lavoro virtuale, detta anche Virtual Desktop

Dettagli

Installazione driver per connessione inverter al PC

Installazione driver per connessione inverter al PC Installazione driver per connessione inverter al PC Per poter effettuare l Autotest del Sistema di Protezione di Interfaccia integrato negli inverter monofase, come richiesto dalle attuali normative, serve

Dettagli

Linux Terminal Server Project (LTSP)

Linux Terminal Server Project (LTSP) Linux Terminal Server Project (LTSP) Gabriele Zucchetta g zucchetta@virgilio.it Entropica http://www.entropica.info/ Linux Terminal Server Project (LTSP) p. Introduzione Creare postazioni di lavoro con

Dettagli

Listino Prezzi. ALG-Center. Prezzo per quantità 1 1

Listino Prezzi. ALG-Center. Prezzo per quantità 1 1 ALG-Center Prodotto Formattazione+installazione del sistema operativo (Varia col S.O.) Ottimizzazione e speed-up computer Installazione periferica Rimozione virus Configurazione accesso internet Configurazione

Dettagli

Avviso per il prodotto

Avviso per il prodotto Inizia qui Copyright 2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer 18 Hardware 1 Hardware: componenti fisiche dell elaboratore; la forma e le prestazioni dell hardware variano in funzione del tipo di elaboratore Principali componenti hardware: unità

Dettagli

Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time RTAI e Xenomai per il kernel Linux

Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time RTAI e Xenomai per il kernel Linux UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC Hardware Insieme di circuiti elettronici ed elettromeccanici che costituiscono un calcolatore Architettura Combinazione delle funzionalità operative delle singole unità hardware del

Dettagli

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

339 Capitolo 9 Hardware. 9.1 Alimentatori AT e ATX... 341

339 Capitolo 9 Hardware. 9.1 Alimentatori AT e ATX... 341 339 Capitolo 9 Hardware 9.1 Alimentatori AT e ATX.................................................... 341 9.1.1 Interruttore e cambio tensione........................................ 341 9.1.2 Fusibile............................................................

Dettagli

3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software

3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware

Dettagli