Elenco dei residui riaccertati - Accertamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco dei residui riaccertati - Accertamenti"

Transcript

1 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati Elenco dei residui riaccertati - Accertamenti Elenco dei filtri utilizzati - TIPOLOGIA RESIDUI: TUTTI I RESIDUI VARIATI NELL'ANNO - RESIDUI GENERATI DA RESIDUO - REIMPUTAZIONI INCLUSE Ordinamento - Voce di bilancio P.E.G. VOCE P.E.G CONTRIBUTI STRAORDINARI MINISTERO AMBIENTE Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato () Progetto Expo e Territori: accertamento somme ex Delibera CIPE 49 del , , ,67 TOTALI , , ,67 Accert. VOCE P.E.G CONTRIBUTO MIN. AMBIENTE PER AZIONI DI MIGLIORAMENTO COESISTENZA ATTIVITA' ANTROPICHE E FAUNA SELVATICA Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 4134 () CONTRIBUTO PER AZIONI DI MIGLIORAMENTO COESISTENZA ATTIVITA' ANTROPICHE E FAUNA SELVATICA (SERS) , , ,04 TOTALI 1.255, , ,04 VOCE P.E.G CONTRIBUTO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 6371 () ANTICIPO PROGETTI SERS CONTRIBUTI ANNUALI 1^ VARIAZIONE DELIB. PRES. N. 14/ Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 1 di 4

2 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G CONTRIBUTO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato TOTALI VOCE P.E.G CONTRIBUTO DELLA REGIONE ABRUZZO Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 5553 () POR-FESR ASSE VI ATTIVITA' VI 3.1.VALORIZZAZ. TERRITORI MONTAGNA 3^ ANNUALITA' ANTICIPO 30% , , , () FINANZIAMENTO PROGETTO SCUOLA IN CEA (SERS) ,15-70,15-70, () PROGETTO RE.CE.S MODICUS , , , () CONTRIBUTO REGIONE ABRUZZO MPER PROGETTO SCUOLA IN CEA , , , () CONTRIBUTO REGIONE ABRUZZO PER MIGLIORAMENTI AMBIENTALI () CONTRIBUTO REGIONE ABRUZZO PER POR/FERS ANNI 2007/2013 (SMAT ANGELA FIENI) , , ,48 TOTALI , , , ,02 VOCE P.E.G PROVENTI DALL'USO DEL MARCHIO Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 6876 () DIRITTO-CONTRIBUTO PER CONCESSIONE USO MARCHIO ANNO (EST. DAVINI) () DIRITTO-CONTRIBUTO USO DEL MARCHIO ANNO 2014 (EST. DAVINI) Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 2 di 4

3 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G PROVENTI DALL'USO DEL MARCHIO Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato TOTALI VOCE P.E.G FINANZIAMENTO MINISTERO AMBIENTE PER SPESE FINALIZZATE A INVESTIMENTI Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 4778 () FINANZIAMENTO MINISTERO AMBIENTE PER REALIZZAZIONE , , ,25 IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2200 () FINANZIAMENTO PER PROGETTO SENTIERO DI COLLEGAMENTO LAGO DI CAMPOTOSTO TOTTEA , , ,30 TOTALI , , ,55 VOCE P.E.G CONTRIBUTI DALLE REGIONI PER ORGANIZZAZIONE DEL PARCO E INVESTIMENTI Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 5667 () ACCERTAMENTO FINANZIAMENTO REGIONE ABRUZZO P.S. R TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO RURA ,45-583,45-583,45 Accert. Descrizione Accertamento TOTALI 583,45-583,45-583,45 VOCE P.E.G DOCUP ABRUZZO AZIONE RIQUALIFICAZIONE DI INFRASTRUTTURE ESISTENTI E CREAZIONE DI SPAZI PER LA SOSTA ATTREZZATA A nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 488 () DOCUP RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURE , , ,50 ESISTENTI E CREAZIONE SPAZI SOSTA S.STEFANO DI SESSA TOTALI 4.321, , ,50 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 3 di 4

4 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati Accert. VOCE P.E.G CONTR. REG. ABRUZZO PER ALLESTIMENTO E GESTIONE DI UN PERCORSO FRUIBILE DA DIVERSAMENTE ABILI AREA BETONIANA Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 2202 () FINANZIAMENTO PER PROGETTO ALLESTIMENTO E GESTIONE PERCORSO FRUIBILE DIVERSAMENTE ABILI AREA ARCHEOL TOTALI VOCE P.E.G CONTRIBUTI DAL COMUNE DI BARISCIANO Accert. Descrizione Accertamento nuovi accertamenti Maggiori Incassi Incassato 3688 () FINANZIAMENTO PER LAVORI ACCESSO AL CENTRO VISITA DI SAN COLOMBO TOTALI TOTALI GENERALI , , , ,69 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 4 di 4

5 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati Elenco dei residui riaccertati - Impegni Elenco dei filtri utilizzati - TIPOLOGIA RESIDUI: TUTTI I RESIDUI VARIATI NELL'ANNO - RESIDUI GENERATI DA RESIDUO - REIMPUTAZIONI INCLUSE Ordinamento - Voce di bilancio P.E.G. VOCE P.E.G COMPENSI AL PRESIDENTE () PAGAMENTO INDENNITA' DI CARICA PRESIDENTE ENTE ANNO , , ,04 TOTALI 9.716, , ,04 VOCE P.E.G INDENNITA' E RIMBORSO SPESE PER MISSIONI ORGANI ISTITUZIONALI () Impegno somme per rimborso spese Consiglio Direttivo ,90-283,90-283, () Impegno di spesa per rimborso chilometrico ed autostradale Oiv dell'ente - I e II trimestre ,34-0,34-0,34 TOTALI 284,24-284,24-284,24 VOCE P.E.G INDENNITA' E RIMBORSO SPESE PER MISSIONI IN TERRITORIO NAZIONALE Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 1 di 15

6 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G INDENNITA' E RIMBORSO SPESE PER MISSIONI IN TERRITORIO NAZIONALE () Impegno di spesa per pagamento missioni del Direttore e dei dipendenti dell'ente ,64-176,09-176,09 825, () impegno serrvizio Telepss per gli automezzi dell'ente per l'anno ,56-109,56-109,56 TOTALI 1.111,20-285,65-285,65 825,55 VOCE P.E.G CORSI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE DEL PERSONALE () Impegno di spesa per formazione programma paghe TOTALI VOCE P.E.G FITTI PASSIVI, ONERI LOCATIVI E CANONI VARI, VIGILANZA NOTTURNA ECC () Conclusione del procedimento di indagine di mercato immobiliare per l'individuazione di un immobile , , , () Impegno somme per servizi di consultazione in convenzione con Agenzia del Territorio SISTER ,00-45,00-45,00 TOTALI 1.271, , ,18 VOCE P.E.G SPESE PER ENERGIA ELETTRICA, GAS, ACQUA, RISCALDAMENTO ED ALTRE UTENZE () Utenze: riscaldamento, luce. spese telefoniche e acqua, relative agli immobili dell'ente adibiti ad ,68-43,08-43,08 80,60 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 2 di 15

7 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G SPESE PER ENERGIA ELETTRICA, GAS, ACQUA, RISCALDAMENTO ED ALTRE UTENZE TOTALI 123,68-43,08-43,08 80,60 VOCE P.E.G SPESE TELEFONICHE, TELEGRAFICHE, TELEFAX ECC () Utenze: riscaldamento, luce. spese telefoniche e acqua, relative agli immobili dell'ente adibiti ad ,43-308,42-308, ,01 TOTALI 2.222,43-308,42-308, ,01 VOCE P.E.G SPESE DI CANCELLERIA, MATERIALE DI UFFICIO, MANUALI, ANNALI, ECC () Fornitura di carta intestata e materiale di cancelleria - avvio procedura di cottimo fiduciario art , , , () Avvio procedura negoziata di cottimo fiduciario art. 125 Dc. Lgs. 163/2006 sul MEPA per la fornitura ,99-642,68-642, , ,60 TOTALI 8.252, , , , ,60 VOCE P.E.G GESTIONE MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ARREDI ATTREZZATURE MACCHINE DI UFFICIO E CALCOLATRICI () impegno per l'acquisto di n. 1 licenza Windows Server 2012 e n ,16-0,16-0,16 licenze Government OLP NL1 per l'a TOTALI 0,16-0,16-0,16 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 3 di 15

8 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G SPESE PER GESTIONE E MANUTENZIONE AUTOMEZZI (COMPRESI ASSICURAZIONI E BOLLI DI CIRCOLAZIONE) () impegno per la manutenzione degli automezzi dell'ente, acquisto buoni carburante, pneumatici e Multi ,42-159,42-159,42 TOTALI 159,42-159,42-159,42 VOCE P.E.G PRODUZIONE E ACQUISTO DI PUBBLICAZIONI, ANNALI, MONOGRAFIE, BOLLETTINI, ESTRATTI, SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA () Impegno somme. Acquisto copie pubblicazione scientificodivulgativa Boschi vetusti del Parco Nazion TOTALI VOCE P.E.G STAMPA DI MATERIALE PUBBLICITARIO E PROMOZIONALE, PUBBLICAZIONI, SPESE DIVULGATIVE E DISTRIBUZIONE SERVIZI ANCHE RILEVANTI ALI () Indizione di procedura di acquisto in economia, ex art. 125 D.Lgs 163/2006, per l affidamento del se , , ,29 TOTALI , , ,29 VOCE P.E.G SPESE PER ABBONAMENTI, ACQUISTO GIORNALI, RIVISTE, RASSEGNE ECC () Rinnovo abbonamenti riviste Maggioli Risorse Umane e Appalti e Contratti - anno ,00-74,00-74,00 408,00 TOTALI 482,00-74,00-74,00 408,00 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 4 di 15

9 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G MANUTENZIONE ORDINARIA, RIPARAZIONE E ADATTAMENTO DI LOCALI E RELATIVI IMPIANTI () Interventi urgenti e straordinari c/o gli Immobili dell'ente Parco - Impegno somme per l'anno 2015 C ,02-139,30-139, ,72 TOTALI 4.318,02-139,30-139, ,72 VOCE P.E.G GESTIONE E FUNZIONAMENTO IMPIANTI TURISTICI, CENTRI VISITATORI, MUSEI, STRUTTURE DI INFORMAZIONE () IMTERVENTI STRAORDINARI C/O IMMOBILI ENTE ANNO , , , () Utenze: riscaldamento, luce. spese telefoniche e acqua, relative agli immobili dell'ente adibiti ad ,71-7,39-7, ,32 TOTALI , , , ,23 VOCE P.E.G SPESE PER CONVENZIONI DI GESTIONE ORDINARIA (CO.CO.CO., OCCASIONALI E INTERINALI) E INCARICHI PROFESSIONALI () Apertura Punti Informativi e vendita - Impegno economico , , ,43 298,09 TOTALI 9.319, , ,43 298,09 VOCE P.E.G SPESE DI GESTIONE CENTRO RICERCHE FLORISTICHE, MUSEO DEL FIORE ORTO BOTANICO E POLO SCIENTIFICO DI FARINDOLA () IMPEGNO SPESA MANUTENZIONE ORTO BOTANICO S. COLOMBO ANNO 2014 (ESTENSORE TINTI) ,32-0,01-0, ,31 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 5 di 15

10 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G SPESE DI GESTIONE CENTRO RICERCHE FLORISTICHE, MUSEO DEL FIORE ORTO BOTANICO E POLO SCIENTIFICO DI FARINDOLA () Aggiudicazione definitiva del servizio di manutenzione dell orto Botanico di San Colombo in Bariscia ,40-0, ,60 TOTALI ,32-0,41-0, ,91 VOCE P.E.G ACQUISTO ATTREZZATURE DI CONSUMO PER LA GESTIONE FAUNISTICA () Impegno somme per lavori di gestione faunistica in economia ,04-68,94-68, ,10 TOTALI 4.309,04-68,94-68, ,10 VOCE P.E.G CONTRATTO CONSIP MANUTENZIONI E PULIZIE () Impegno relativo all anno 2015 per l affidamento servizio FM 3 lotto , , , ,94 6 per immobili Ente Parco e CTA TOTALI , , , ,94 VOCE P.E.G CAMPAGNE ALIMENTARI PER LA FAUNA () Approvvigionamento punto di alimentazione per fauna selvatica in località Piana San Marco nel Comune () Impegno somme per la fornitura di foraggio per le aree faunistiche ,56-9,56 490,44 del Cervo di Isola del Gran Sasso TOTALI ,56-509,56 490,44 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 6 di 15

11 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G ATTIVITA' DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA', CAMPI NBATURALISTICI ED ECOLOGICI, STAGES, SOGGIORNI QUALIFICATI () Progetto educativo INFEA Regione Abruzzo ENERGIOCHI 10- A.S Affidamento incarico ATI () PROGETTO DIVULGAZIONE DELLE CONOSCENZE BOTANICHE DEL PARCO CONTRIBUTO MIUR CAP E 3140 (ESTENSORE TIN () Accertamento e impegno somme contributo Regione Abruzzo per ,00-3, ,00 progetto educativo ENERGIOCHI () CEA CEDAP DI MONTORIO AL VOMANO PER GLI ANNI 2009/2014-IMPEGNO ECONOMICO ANNO 2012 (ESTENSORE LEONE) , , , () PROGETTO EDUCATIVO PARCO IN AULA 12 ANNUALITA' IMPEGNO SOMME (ESTENSORE LEONE) () PROGETTO EDUCATIVO IL PARCO IN AULA 9^ ANNUALITA' (ESTENSORE LEONE) ,45-360,45-360,45 TOTALI , , , ,00 VOCE P.E.G ATTIVITA' E SERVIZI PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AGRO SILVO PASTORALE () MielinFesta 2015 e Concorso per la selezione dei miglior mieli dei parchi Abruzzesi: impegno somme e ,44-528,93-528, , () PROGETTO FRUTTANTICA CATALOGAZIONE RECUPERO E REINTRODUZIONE DEGLI ANTICHI FRUTTIFERI (ESTENSORE DE , , , () Progetto Expo e Territori Dalla tutela della biodiversità le produzioni di qualità dei cibi italian , , , () IMPEGNO PER PROGETTO AUMENTO DELLA TOLLERANZA PER I CARNIVORI SELVATICI Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 7 di 15

12 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G ATTIVITA' E SERVIZI PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AGRO SILVO PASTORALE () IMPEGNO PER ACQUISTO LIQUIDI REAGENTI PER BIOLUMINOMETRO (ESTENSORE SCHILLACI) ,94-105,94-105, () PROGETTO SAPIENS AGGIORNAMENTI TECNICO PROFESSIONALI OPERATORI AGRO-ZOOTECNICI PARCO (ESTENSORE DAVI , , , () Determina di impegno di spesa relativa al Progetto Therapeia: incentivazione all utilizzo di buone ,20-135, , () Progetto Expo e Territori Dalla tutela della biodiversità le produzioni di qualità dei cibi italian ,52-198, , () COLAZ. LAVORGIORNATA DI STUDIO VALUTAZ. AMB. PROGETTI SELVICOLTURALI E DEI PIANI DI GESTIONE FORESAT TOTALI , , , ,19 VOCE P.E.G SPESE PER FUNZIONAMENTO CTA/CFS () Impegno sul capitolo 5220 per manutenzione ordinaria immobili, relativi impianti e attrezzature del () CTA/CFS sorveglianza a cavallo - Fornitura servizi per mantenimento di n. 4 cavalli di razza Murgese ,79-80,79-80, () Impegno sul capitolo 5220 per spese di cancelleria, materiale d'ufficio e fotocopiatrici CTA/CFS , , , , () Impegno sul Cap per utenze CTA/CFS , , , , () Impegno sul capitolo 5220 per straordinario del personale CTA/CFS , , , ,43 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 8 di 15

13 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G SPESE PER FUNZIONAMENTO CTA/CFS () Impegno sul Cap per utenze CTA/CFS , , , , () Impegno sul Cap per utenze CTA/CFS ,00-688,00-688,00 154, () Impegno sul capitolo 5220 per missioni del personale CTA/CFS , , , () INTERVENTI URGENTI E STRAORDINARI C/O IMMOBILI ENTE ANNO () Impegno relativo all anno 2015 per l affidamento servizio FM 3 lotto , , , ,85 6 per immobili Ente Parco e CTA () Impegno sul capitolo 5220 per spese di cancelleria, materiale d'ufficio e fotocopiatrici CTA/CFS ,06-149,95-149, , () Impegno sul capitolo 5220 per manutenzione ordinaria immobili, relativi impianti e attrezzature del ,90-137,46-137,46 185,44 TOTALI , , , ,50 VOCE P.E.G CONTRIBUTO REGIONE ABRUZZO POR FERS 207/2013 ATTIVITA' VI.3,1 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI DI MONTAGNA 9623 () POR/FESR REGIONE ABRUZZO IMPEGNO SPESA PROGETTI (EST. FIENI) , , , (10460) SUB IMP PER LAVORI MANUTENZIONE E TABELLAZIONE LOC. CEPPO ROCCA S. MARIA POR FERS 2007/2013 (ESTENSO EVENTO PRESENTAZIONE PROGETTO SLOW PARK LOC. IL (10460) CEPPO DI ROCCA S.M. - IMPEGNO DI SPESA (EST. A. FIEN , ,00-128,54-128,54-6,00-6,00 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 9 di 15

14 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G CONTRIBUTO REGIONE ABRUZZO POR FERS 207/2013 ATTIVITA' VI.3,1 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI DI MONTAGNA () POR FESR ATTIVITA' VI AZIONE 3.1 "SLOW PARK" 3^ ANNUALITA' - IMPEGNO SOMME (EST. AF) , , , SUB IMP FORNITURA E POSA IN OPERA ALLESTIMENTI LAB. (10460) DIDATTICO EX CASA CANTONIERA ROCCA S.M. (ESTENSO SUB IMP PER AUMENTO ALIQUOTA IVA PROGETTO POR (10460) FESR 2007/2013 INCARICO SLOW FOOT (ESTENSORE FIENI) SUB IMP INAUGURAZIONE CEPPO NUOVE STRUTTURE (10460) TURISTICHE POR FESR 2007/2013 (ESTENSORE GALGANI) , , ,38-0,01-0,01-0,90-0,90-260,38-260,38 TOTALI , , ,60 VOCE P.E.G CONTRIBUTI DALLE REGIONI PER PROGETTI PRS () PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA OASI DI LAGO ,85-863,85-863,85 SECCO, LA SELVA E AGRO NERO DI ACCUMOLI (ESTENSORE TOTALI 863,85-863,85-863,85 VOCE P.E.G IMPOSTE, TASSE E TRIBUTI VARI () Impegno ed accertamento per pagamento F 23 relativo all'immobile sito in Tossicia, di proprietà dell ,00-33,00-33, () impegno per i bolli per gli automezzi in uso all'ente Parco anno ,81-66,81-66, () IMPEGNO DI SPESA PER TASSE E TRIBUTI VARI IMMOBILI DELL'ENTE ANNO 2014 (EST. GDG) ,55-2,55-2,55 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 10 di 15

15 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G IMPOSTE, TASSE E TRIBUTI VARI TOTALI 102,36-102,36-102,36 VOCE P.E.G SPESE PER LITI, ARBITRAGGI, INDENNIZZI E ACCESSORI 9969 () PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO SULLI GIOVANNA /EP RIMBORSO SPESE - IMPEGNO (EST.MDS) ,90-3,90-3,90 TOTALI 3,90-3,90-3,90 VOCE P.E.G PROGETTAZIONI E COSTRUZIONI IMMOBILIARI () approvazione progetto, impegno somme e nomina del Procedimento per lavori in economia ,47-415,47-415,47 TOTALI 415,47-415,47-415,47 VOCE P.E.G RISTRUTTURAZIONEI, RIPRISTINO E TRASFORMAZIONI DI IMMOBILI E MANUTENZIONI STRAORDINARIE () Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale ,23-146,23-146,23 del Lazio per il periodo 2007/ () APPROVAZIONE PROGETTO, IMPEGNO SOMME E NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PER INTERVENTO DI LAV , , , () Impegno somme per esecuzione lavori di riparazione del sistema di ,00-63,00-63, ,00 pompaggio afferente all impianto d Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 11 di 15

16 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G RISTRUTTURAZIONEI, RIPRISTINO E TRASFORMAZIONI DI IMMOBILI E MANUTENZIONI STRAORDINARIE () Lavori di collegamento dei serbatoi esistenti nell orto botanico di S.Colombo di Barisciano : affi TOTALI 8.394, , , ,00 VOCE P.E.G REALIZZAZIONE CENTRI VISITATORI, MUSEI, STRUTTURE, SENTIERI E UFFICI PERIFERICI E DI SETTORE () MPEGNO SOMME PER LIQUIDAZIONE LAVORI PERCORSO DIVERSAMENTE ABILI CONTROVERSIA FIN.TO REG ABRUZZO (ES () lavori di Recupero della Casa dei Dottori presso il Centro dei Due ,07-149,07-149,07 Parchi di Arquata del Tronto. I 3739 () REALIZZAZIONE SENTIERO FRUIBILE DA DIVERSAMENTE ABILI A MONTEBELLO DI BERTONA , , , TOTALI , , , VOCE P.E.G REALIZZAZIONE E ACQUISIZIONE RIFUGI E IMPIANTI VARI 9111 () REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE , , , , ,90 RINOVABILE FOTOVOLTAICA (ESTENSORE GIANNANGELI TOTALI , , , , ,90 VOCE P.E.G ATTUAZIONE DISTRETTI AMBIENTALI-TURISTICO-CULTURALI DEL PARCO Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 12 di 15

17 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G ATTUAZIONE DISTRETTI AMBIENTALI-TURISTICO-CULTURALI DEL PARCO 2583 () RESTAURO CASTEL MANFRINO TOTALI VOCE P.E.G POTENZIAMENTO QUALITATIVO RETE COMMERCIALE () VALORIZZAZIONE E ADEGUAMENTO DELL'ANTIQUARIUM DEDICATO A GROTTA A MALE DI ASSERGI (ESTENSORE NARDONI () IMPEGNO SOMME DISPONIBILI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 CAPITOLI UFFICIO COMMERCIALE (ESTENSORE NARDON , , , () COMPLETAMENTO PROCEDURA DI INFORM. MAGAZZINO COMM. E PROMOZIONE DEL PARCO (ESTENSORE GALGANI) , , ,47 TOTALI , , ,70 VOCE P.E.G RESTAURO AMBIENTALE MULINO DE GIORGIS POGGIO UMBRICCHIO 3660 () PROGETTO RECUPERO E RESTAURO MULINO POGGIO UMBRICCHIO CIPE 20/ , , ,78 TOTALI 1.659, , ,78 VOCE P.E.G ACQUISTO MACCHINE E ATTREZZATURE SCIENTIFICHE Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 13 di 15

18 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G ACQUISTO MACCHINE E ATTREZZATURE SCIENTIFICHE () Impegno delle somme e avvio procedura per acquisto 20 geolocalizzatori. Progetto internazionale Whea ,83-149,83-149,83 TOTALI 149,83-149,83-149,83 VOCE P.E.G ACQUISTO MOBILI, ARREDI, ATTREZZATURE E MACCHINE DI UFFICIO CTA/CFS () Impegno per acquisto di n. 2 stampanti multifunzione per Comandi ,40-61,00-61,00 24,40 Stazione Forestale di Crognaleto e TOTALI 85,40-61,00-61,00 24,40 VOCE P.E.G RITENUTE ERARIALI () IMPEGNO PER PAGAMENTO RITENUTE ERARIALI AL 31/12/ ,00-36,00-36,00 TOTALI 36,00-36,00-36,00 VOCE P.E.G RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI () CONTRIBUTI PREVIDENZIALI DICEMBRE ,68-157,78-157, , () IMPEGNO PER PAGAMENTO CONTRIBUTI AL 31/12/ ,23-125,23-125, () IMPEGNO AL 31/12/2015 PER VERSAMENTO CONTRIBUTI DEL ,46-0,20-0, ,26 MESE DI DICEMBRE 2015 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 14 di 15

19 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA Elenco dei residui riaccertati VOCE P.E.G RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI TOTALI ,37-283,21-283, ,16 VOCE P.E.G DEPOSITI CAUZIONALI DA TERZI () Impegno ed accertamento per pagamento F 23 relativo all'immobile sito in Tossicia, di proprietà dell ,00-33,00-33,00 TOTALI 33,00-33,00-33,00 VOCE P.E.G VERSAMENTO RITENUTE DI ACCONTO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI E VARIE () IMPEGNO AL 31/12/2015 PER VERSAMENTO RITENUTE MESE ,94-0,02-0, ,92 DI DICEMBRE 2015 TOTALI 2.639,94-0,02-0, ,92 TOTALI GENERALI , , , , ,50 Utente: Rosaria Lunadei, Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 15 di 15

20 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA SITUAZIONE AMMINISTRATIVA Consistenza della cassa all'inizio dell'esercizio ,34 Riscossioni in c/competenza in c/residui , , ,01 Pagamenti in c/competenza in c/residui , , ,95 Consistenza della cassa alla fine dell'esercizio ,40 Residui attivi degli esercizi precedenti dell'esercizio , , ,37 Residui passivi degli esercizi precedenti dell'esercizio , , ,07 Avanzo d'amministrazione alla fine dell'esercizio ,70 Pagina 1 di 1

21 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016 PARTE I ENTRATE ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA ANNO FINANZIARIO 2016 ANNO FINANZIARIO 2015 CODICE DENOMINAZIONE Residui Competenza (Accertamenti) Cassa (Riscossioni) Residui Competenza (Accertamenti) Cassa (Riscossioni) Avanzo di amministrazione presunto ,76 Fondo iniziale di cassa presunto , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - ENTRATE CONTRIBUTIVE CATEGORIA 1 - ALIQUOTE CONTRIBUTIVE A CARICO DEI DATORI CATEGORIA 2 - QUOTE DI PARTECIPAZIONE DEGLI ISCRITTI TOTALE UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CATEGORIA 1 - TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO CATEGORIA 2 - TRASFERIMENTI DA PARTE DELLE REGIONI CATEGORIA 3 - TRASFERIMENTI DA PARTE DEI COMUNI E DELLE CATEGORIA 4 - TRASFERIMENTI DA PARTE DI ALTRI ENTI DEL TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO III - ALTRE ENTRATE CATEGORIA 1 - ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E CATEGORIA 2 - REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI CATEGORIA 3 - POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CATEGORIA 4 - ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI TOTALE TOTALE ENTRATE CORRENTI CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,81 762, , , , , , , , , , , , , , ,25 TOTALE GENERALE ENTRATE CORRENTI , , , , ,25 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 1 di 6

22 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016 PARTE I ENTRATE ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA ANNO FINANZIARIO 2016 ANNO FINANZIARIO 2015 CODICE DENOMINAZIONE Residui Competenza (Accertamenti) Cassa (Riscossioni) Residui Competenza (Accertamenti) Cassa (Riscossioni) 101 CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO II - ENTRATE IN CONTO CAPITALE UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - ENTRATE PER ALIENAZIONE DI BENI CATEGORIA 1 - ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI CATEGORIA 2 - ALIENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE CATEGORIA 3 - REALIZZO DI VALORI MOBILIARI CATEGORIA 4 - RISCOSSIONE DI CREDITI TOTALE UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CATEGORIA 1 - TRASFERIMENTI DALLO STATO CATEGORIA 2 - TRASFERIMENTI DALLE REGIONI CATEGORIA 3 - TRASFERIMENTI DA COMUNI E PROVINCE CATEGORIA 4 - TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE TOTALE , , , , , , , , , , UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO III - ACCENSIONE DI PRESTITI CATEGORIA 1 - ASSUNZIONE DI MUTUI CATEGORIA 2 - ASSUNZIONE DI ALTRI DEBITI FINANZIARI CATEGORIA 3 - EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI TOTALE TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP. Direttore , , , ,54 TOTALE GENERALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE , , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO IV - PARTITE DI GIRO Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 2 di 6

23 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016 PARTE I ENTRATE ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA ANNO FINANZIARIO 2016 ANNO FINANZIARIO 2015 CODICE DENOMINAZIONE Residui Competenza (Accertamenti) Cassa (Riscossioni) Residui Competenza (Accertamenti) Cassa (Riscossioni) UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE CATEGORIA 1 - ENTRATI AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO TOTALE TOTALE ENTRATE PARTITE DI GIRO CENTRO DI RESP. Direttore 2.583, , , , , , , , , , , , , , , , , ,92 TOTALE GENERALE ENTRATE GESTIONI SPECIALI E PARTITE DI GIRO 2.583, , , , , ,92 Riepilogo dei titoli Riepilogo dei titoli Centro di responsabilità amm.va "Direttore" Titolo I Titolo II Titolo IV Totale delle entrate Centro di responsabilità amm.va "Direttore" , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,71 Riepilogo delle entrate di tutti i Centri di responsabilità amm.va Titolo I Titolo II Titolo IV , , , , , , , , , , , , , , ,92 TOTALE , , , , , ,71 Avanzo di amministrazione utilizzato , ,99 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , , , , ,71 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 3 di 6

24 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016 PARTE II SPESE ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA ANNO FINANZIARIO 2016 ANNO FINANZIARIO 2015 CODICE DENOMINAZIONE Residui Competenza (Impegni) Cassa (Pagamenti) Residui Competenza (Impegni) Cassa (Pagamenti) Disavanzo di amministrazione presunto 101 CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO I - SPESE CORRENTI UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - FUNZIONAMENTO CATEGORIA 1 - USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE CATEGORIA 2 - ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI CATEGORIA 3 - USCITE PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO II - INTERVENTI DIVERSI CATEGORIA 1 - USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI CATEGORIA 2 - TRASFERIMENTI PASSIVI CATEGORIA 3 - ONERI FINANZIARI CATEGORIA 4 - ONERI TRIBUTARI CATEGORIA 5 - POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI CATEGORIA 6 - USCITE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI TOTALE , , , , , ,92 696, , ,74 102, , , , , , , , , , , , , , , , , , UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO IV - TRATTAMENTI DI QUIESCENZA, CATEGORIA 1 - ONERI PER IL PERSONALE IN QUIESCENZA CATEGORIA 2 - ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE TOTALE UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO V - ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI CATEGORIA 1 - ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI ED ONERI TOTALE TOTALE USCITE CORRENTI CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , ,93 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 4 di 6

25 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016 PARTE II SPESE ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA ANNO FINANZIARIO 2016 ANNO FINANZIARIO 2015 CODICE DENOMINAZIONE Residui Competenza (Impegni) Cassa (Pagamenti) Residui Competenza (Impegni) Cassa (Pagamenti) TOTALE GENERALE USCITE CORRENTI , , , , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - INVESTIMENTI CATEGORIA 1 - ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED CATEGORIA 2 - ACQUISIZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE CATEGORIA 3 - PARTECIPAZIONI E ACQUISTO DI VALORI CATEGORIA 4 - CONCESSIONI DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI CATEGORIA 5 - INDENNITÀ DI ANZIANITÀ E SIMILARI AL TOTALE TOTALE USCITE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,54 TOTALE GENERALE USCITE IN CONTO CAPITALE , , , , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO IV - PARTITE DI GIRO UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - SPESE AVENTI NATURA DI PARTITE DI CATEGORIA 1 - USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO TOTALE TOTALE USCITE PARTITE DI GIRO CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , , , , , , , , , , , , , ,49 TOTALE GENERALE USCITE PER PARTITE DI GIRO E GESTIONI SPECIALI , , , , , ,49 Riepilogo dei titoli Riepilogo dei titoli Centro di responsabilità amm.va "Direttore" Titolo I Titolo II Titolo IV , , , , , , , , , , , , , , , , , ,49 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 5 di 6

26 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE - ANNO 2016 PARTE II SPESE ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA ANNO FINANZIARIO 2016 ANNO FINANZIARIO 2015 CODICE DENOMINAZIONE Residui Competenza (Impegni) Cassa (Pagamenti) Residui Competenza (Impegni) Cassa (Pagamenti) Totale delle uscite Centro di responsabilità amm.va "Direttore" , , , , , ,96 Riepilogo delle uscite di tutti i Centri di responsabilità amm.va Titolo I Titolo II Titolo IV , , , , , , , , , , , , , , , , , ,49 TOTALE , , , , , ,96 Disavanzo di amministrazione TOTALE GENERALE DELLE SPESE , , , , , ,96 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 6 di 6

27 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE I ENTRATE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme accertate Differenze in + in Totale (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da aumento (7-4) o Riscosse accertamenti 10) rispetto alle (4+5-6) riscuotere (10-8) diminuzione (4-7) (8+9) previsioni Residui all'inizio dell'esercizio Riscossi Gestione dei residui attivi Rimasti da riscuotere (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Previsioni Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + attivi al termine (20-19) o in - (19- Riscossioni dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni Avanzo di amministrazione presunto Fondo iniziale di cassa presunto , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO II - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI CATEGORIA 1 - TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO CONTRIBUTO DEL MINISTER DELL'AMBIENTE PER IL FUNZIONAMENTO C.A , , , , ,70 2, , ,70 2,01 CONTRIBUTI STRAORDINARI MINISTERO AMBIENTE , , , , ,33 FINANZIAMENTO STRAORDINARIO ART. 1 COMMA , , , , , ,26 940, L. 27/12/06 N. 296 DPR 27/12/07 CONTRIBUTO MIN. AMBIENTE PER AZIONI DI 1.255, , , ,04 MIGLIORAMENTO COESISTENZA ATTIVITA' ANTROPICHE E FAUNA SELVATICA CONTRIBUTO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA COFINANZIAMENTO PROGETTO LIFE FAGUS CONTRIBUTO MINISTERO AMBIENTE CAPITOLO DIRETTIVA BIODIVERSITA' CONTRIBUTO MA PROGETTO NUCLEI CINOFILI , , , , , , , , , ,00 ANTIVELENO A TUTELA ORSO BRUNO MARSICANO TOTALE CATEGORIA 1 - TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO , ,65 2,01 2, , , , , , , , , , , , , , CATEGORIA 2 - TRASFERIMENTI DA PARTE DELLE REGIONI CONTRIBUTO DELLA REGIONE ABRUZZO , , , , , , , CONTRIBUTO REGIONE LAZIO , , , , , ,35 TOTALE CATEGORIA 2 - TRASFERIMENTI DA PARTE DELLE REGIONI , , , , , , , , , CATEGORIA 4 - TRASFERIMENTI DA PARTE DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO CONTRIBUTO PROGETTO LIFE MIRCO/LUPO PARCO NAZIONALE APPENNINO TOSCO EMILIANO (CAP/U/5500/12200) FINANZIAMENTO CEE PROGETTO LIFE07 NAT/IT/ ANTIDOTO (CAPITOLO USCITE 5350) CONTRIBUTO PARCO NAZ. MONTI SIBILLINI PER STUDIO REINTRODUZIONE DEL GIPETO E RIPOPOLAMENTO DEL GRIFONE , , , , , , , , FINANZIAMENTO PROGETTO LIFE CRAINAT , , , , , ,00 CONTRIBUTO COMUNITA' MONTANA ESINO FRASASSI 159,98-159,98 FINANZIAMENTO UNIONE EUROPEA PER PROGETTO , , , , ,10 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 1 di 13

28 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE I ENTRATE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme accertate Differenze in + in Totale (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da aumento (7-4) o Riscosse accertamenti 10) rispetto alle (4+5-6) riscuotere (10-8) diminuzione (4-7) (8+9) previsioni Residui all'inizio dell'esercizio Riscossi Gestione dei residui attivi Rimasti da riscuotere (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Previsioni Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + attivi al termine (20-19) o in - (19- Riscossioni dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni LIFE 2009 LIFE09 NAT/IT/ COORNATA 6160 PROGETTO LIFE 11 NAT/IT/234 PRATERIE (CAPITOLO USCITA 5440) 6170 FINANZIAMENTO PER PARTENARIATO PROGETTO LIFE FAGUS PARCO NAZ.LE CILENTO E VALLE DIANO 6180 FINANZIAMENTO UNIONE EUROPEA PROGETTO LIFE AQUALIFE 6190 FINANZIAMENTO PROGETTO LIFE PLUTO (CAP USCITA 5490/12190) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,20 TOTALE CATEGORIA 4 - TRASFERIMENTI DA PARTE DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO , , , , , , , , UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO III - ALTRE ENTRATE CATEGORIA 1 - ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI PROVENTI DERIVANTI DALLA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI DIVERSI (MATERIALE COMMERCIALE PUBBLICAZIONI DIVERSE PUBBLICITA' SPONSOR ATTIVI SERVIZIO RILEVANTE AGLI E , , , ,08 PROVENTI DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI 5.422, ,20 62,67 62, , ,20 62, ,53 PROVENTI PER GESTIONE STRUTTURE RICETTIVE ED , , , , , , , , ,86 AREE ATTREZZATE PROVENTI PER ATTIVITA' DATE IN CONCESSIONE , ,70-714, ,70-714,30 PROVENTI DALL'USO DEL MARCHIO PROVENTI DIVERSI TOTALE CATEGORIA 1 - ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI , , , , , , , , , , , , , CATEGORIA 2 - REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI AFFITTI DI IMMOBILI 7.455, , , , ,80-359, , , , , , , ,83 INTERESSI ATTIVI SU MUTUI, DEPOSITI E CONTI ,89 13,58 14,47-285, ,89-299,11 13,58 CORRENTI TOTALE CATEGORIA 2 - REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 7.755, , , , , , , , , , ,41-644, , CATEGORIA 3 - POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI 9010 RECUPERI E RIMBORSI DIVERSI , , , , , , ,61 272, , , , , , ,98 TOTALE CATEGORIA 3 - POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI USCITE CORRENTI , , , , , ,61 272, , , , , , , ,58 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 2 di 13

29 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE I ENTRATE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme accertate Differenze in + in Totale (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da aumento (7-4) o Riscosse accertamenti 10) rispetto alle (4+5-6) riscuotere (10-8) diminuzione (4-7) (8+9) previsioni Residui all'inizio dell'esercizio Riscossi Gestione dei residui attivi Rimasti da riscuotere (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Previsioni Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + attivi al termine (20-19) o in - (19- Riscossioni dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni CATEGORIA 4 - ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI ENTRATE EVENTUALI PROVENTI DA AMMENDE E CONTRAVVENZIONI , , , , , , , ,45 12, , ,76 ENTRATE PER SPESE CONTRATTUALI ENTRATE DERIVANTI DA QUOTE ISCRIZIONE CORSO LIFE E SIMPOSIO CONTRIBUTO ENEL PER PROGETTO LIFE AQUALIFE TOTALE CATEGORIA 4 - ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI , , , , , , ,45 762, , , ,95 TOTALE ENTRATE CORRENTI CENTRO DI RESP. Direttore , ,65 652,01 2, , , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALE GENERALE ENTRATE CORRENTI , ,65 652,01 2, , , , , , , , , , , , , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO II - ENTRATE IN CONTO CAPITALE UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO II - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE CATEGORIA 1 - TRASFERIMENTI DALLO STATO FINANZIAMENTO MINISTERO AMBIENTE PER SPESE FINALIZZATE A INVESTIMENTI CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER RECUPERO AMBIENTALE MULINO DE GIORGIS POGGIO UMBRICCHIO FINANZIAMENTO CIPE PER MUSEO DELLA TRANSUMANZA , , , , TOTALE CATEGORIA 1 - TRASFERIMENTI DALLO STATO , , , , CATEGORIA 2 - TRASFERIMENTI DALLE REGIONI CONTRIBUTI DALLE REGIONI PER ORGANIZZAZIONE DEL PARCO E INVESTIMENTI CONTRIBUTO STRAORDINARIO REGIONE ABRUZZO PER RECUPERO AMBIENTALE MULINO DE GIORGIS PIGGIO UMBRICCHIO CONTRIBUTO DELLA REGIONE ABRUZZO PER ELIMINAZIONE DETRATTORI AMBIENTALI E ALLESTIMENTO SPAZI PER SERVIZI E ATTREZZATURE COMPLEMENTARI , , ,00-583, , , , , , , , , ,07 REGIONE LAZIO FINANZIAMENTO PER 3,10-3,10 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 3 di 13

30 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE I ENTRATE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme accertate Differenze in + in Totale (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da aumento (7-4) o Riscosse accertamenti 10) rispetto alle (4+5-6) riscuotere (10-8) diminuzione (4-7) (8+9) previsioni Residui all'inizio dell'esercizio Riscossi Gestione dei residui attivi Rimasti da riscuotere (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Previsioni Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + attivi al termine (20-19) o in - (19- Riscossioni dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni ALLESTIMENTO DELLE PORTE D'INGRESSO AL PARCO E DEL DISTRETTO TURISTICO SORGENTI DEL TRONTO VERSANTE LAZIALE DOCUP ABRUZZO AZIONE RIQUALIFICAZIONE DI INFRASTRUTTURE ESISTENTI E CREAZIONE DI SPAZI PER LA SOSTA ATTREZZATA A SANTO STEFANO DI SESSANIO CONTR. REG. ABRUZZO PER ALLESTIMENTO E GESTIONE DI UN PERCORSO FRUIBILE DA DIVERSAMENTE ABILI AREA BETONIANA FINANZIAMENTO REGIONE ABRUZZO PER MUSEO DELLA TRANSUMANZA FINANZIAMENTO REGIONE ABRUZZO PER VALORIZZAZIONE RETE SENTIERISTICA, RIFUGI, BIVACCHI, PERCORSI BIKE, IPPOVIE, SEGNALETICA FINANZIAMENTO REGIONE MARCHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE DEI SIC (CAPITOLO USCITA SERS) 4.321, , , , , , , , ,30 TOTALE CATEGORIA 2 - TRASFERIMENTI DALLE REGIONI , , , , , , , , , CATEGORIA 4 - TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO CONTRIBUTI DAL COMUNE DI BARISCIANO TOTALE CATEGORIA 4 - TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , , , , ,97 TOTALE GENERALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE , , , , , , , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO IV - PARTITE DI GIRO UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - ENTRATE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO CATEGORIA 1 - ENTRATI AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO RITENUTE ERARIALI , , , , ,79 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI , , , , ,36 RITENUTE DIVERSE ,59 240, , , , ,41 240,82 TRATTENUTE PER CONTO DI TERZI DEPOSITI CAUZIONALI DA TERZI ,90 86,10 617, , ,84 36, , , ,84 566, , ,94 ANTICIPAZIONI FONDO ECONOMATO 5.164, , , , , ,00 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 4 di 13

31 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE I ENTRATE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme accertate Differenze in + in Totale (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da aumento (7-4) o Riscosse accertamenti 10) rispetto alle (4+5-6) riscuotere (10-8) diminuzione (4-7) (8+9) previsioni Residui all'inizio dell'esercizio Riscossi Gestione dei residui attivi Rimasti da riscuotere (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Previsioni Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + attivi al termine (20-19) o in - (19- Riscossioni dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni RITENUTE DI ACCONTO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI E VARIE , , , , ,08 RITENUTE ERARIALI SU INDENNITA' ORGANI ENTE , , , , ,50 I.V.A , , , , ,00 ENTRATE PER SOLIDARIETA' TERREMOTATI DEL PARCO TOTALE CATEGORIA 1 - ENTRATI AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO , , ,76 326, , ,84 36, , , , , , , ,08 TOTALE ENTRATE PARTITE DI GIRO CENTRO DI RESP. Direttore , , ,76 326, , ,84 36, , , , , , , ,08 TOTALE GENERALE ENTRATE GESTIONI SPECIALI E PARTITE DI GIRO , , ,76 326, , ,84 36, , , , , , , ,08 Riepilogo dei titoli Riepilogo dei titoli Centro di responsabilità amm.va "Direttore" Titolo I , , , , , , , , , , , , , , , ,24 Titolo II , , , , , , , , ,37 Titolo IV , , ,76 326, , , ,84 36, , , , , , ,76 Totale delle entrate Centro di responsabilità amm.va "Direttore" , , , , , , , , , , , , , , , ,04 Riepilogo delle entrate di tutti i Centri di responsabilità amm.va Titolo I , , , , , , , , , , , , , , , ,24 Titolo II , , , , , , , , ,37 Titolo IV , , ,76 326, , , ,84 36, , , , , , ,76 TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , ,04 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , , , , , ,97 652, , , , , , , , , , , ,37 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 5 di 13

32 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni Disavanzo di amministrazione presunto 101 CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO I - SPESE CORRENTI UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - FUNZIONAMENTO CATEGORIA 1 - USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE COMPENSI AL PRESIDENTE , , , , , , , , , ,04 COMPENSI AI COMPONENTI IL COLLEGIO DEI 7.846, , ,40 7, , ,12 320,40 320,40 320, , , ,49 7,48 REVISORI DEI CONTI INDENNITA' E RIMBORSO SPESE PER MISSIONI , , ,24-284, , , , ,90 ORGANI ISTITUZIONALI COMPENSI, GETTONI, INDENNITA' E RIMBORSI SPESE , , , , , , , , , , , ,46 COMPONENTI NUCLEO DI VALUTAZIONE TOTALE CATEGORIA 1 - USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE , ,46-79, , , , , , , , , , , , , , , CATEGORIA 2 - ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO STIPENDI ED ALTRI ASSEGNI FISSI AL PERSONALE , , , , , , , , , , , , , ,32 STIPENDI ED ALTRI ASSEGNI AL PERSONALE A , , , , , , , ,97 CONTRATTO (STAB. P.A ART. 1 COMMA 940 LEGGE 27 DIC 2006, N. 296 DPR/07) COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO AL , , , , , ,61 PERSONALE ONERI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI E SOCIALI A , , , , , , , , , ,37 CARICO DELL`ENTE INDENNITA' E RIMBORSO SPESE PER MISSIONI IN 7.352, , , , ,25-890, ,20 825,55 825,55-285, , , , ,51 TERRITORIO NAZIONALE FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE , ,26 RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA' BUONI PASTO / MENSA AZIENDALE ,72 638, , , , ,28 638,82 INTERVENTI ASSISTENZIALI E SOCIALI A FAVORE DEL , , , , , ,74 PERSONALE CORSI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE DEL , , , , , , , , ,44 PERSONALE SPESE PER VISITE FISCALI 2.597, ,83 47,67 872, , ,83 47, ,16 872,33 SPESE PER ADEMPIMENTI DECRETO LEGISLATIVO , , , , ,31 81/2008 (ONERI PER LA SICUREZZA) E ONERI PER ATTIVAZIONE NOI PA FONDO TRATTAMENTO ACCESSORI POLITICHE , , , , , , , ,29 SVILUPPO PRODUTTIVITA' DIRIGENTI TOTALE CATEGORIA 2 - ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO , , , , , , , , , , , , , , , , ,77 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 6 di 13

33 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni CATEGORIA 3 - USCITE PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI 4010 FITTI PASSIVI, ONERI LOCATIVI E CANONI VARI, ,51 46, , , , , , , , , ,67 46,00 VIGILANZA NOTTURNA ECC SPESE PER ENERGIA ELETTRICA, GAS, ACQUA, , , , , , , , ,60-43, , , , ,36 RISCALDAMENTO ED ALTRE UTENZE 4030 SPESE POSTALI , , , , , SPESE TELEFONICHE, TELEGRAFICHE, TELEFAX , , , , ,01-308, , , , ,83 ECC SPESE DI CANCELLERIA, MATERIALE DI UFFICIO, , , ,87-43, , , , , , , , , ,97 MANUALI, ANNALI, ECC GESTIONE MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ARREDI , , , , , , ,11-0, , , , ,00 ATTREZZATURE MACCHINE DI UFFICIO E CALCOLATRICI 4090 SPESE PER GESTIONE E MANUTENZIONE AUTOMEZZI 7.033, , , , ,46-15,27 159,42-159, , , , ,10 (COMPRESI ASSICURAZIONI E BOLLI DI CIRCOLAZIONE) 4100 PRODUZIONE E ACQUISTO DI PUBBLICAZIONI, , ,00 ANNALI, MONOGRAFIE, BOLLETTINI, ESTRATTI, SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA 4110 STAMPA DI MATERIALE PUBBLICITARIO E , , ,10-177, , , , , , , ,70 PROMOZIONALE, PUBBLICAZIONI, SPESE DIVULGATIVE E DISTRIBUZIONE SERVIZI ANCHE RILEVANTI ALI EFFETTI DELL'IVA 4120 SPESE PER ABBONAMENTI, ACQUISTO GIORNALI, ,99 387, , ,13 482,00 408,00 408,00-74, , , ,01 387,88 RIVISTE, RASSEGNE ECC MANUTENZIONE ORDINARIA, RIPARAZIONE E , , ,92 326, , , , ,63 215, ,41-139, , , ,28 542,16 ADATTAMENTO DI LOCALI E RELATIVI IMPIANTI 4140 ASSICURAZIONI RISCHI PER INCENDI, FURTI, , , , , , RESPONSABILITA' CIVILI DELL'ENTE 4150 GESTIONE E FUNZIONAMENTO IMPIANTI TURISTICI, , , , , , , , , , , , , ,83 CENTRI VISITATORI, MUSEI, STRUTTURE DI INFORMAZIONE 4170 GESTIONE DI AREE FAUNISTICHE, BOTANICHE E DI , ,20 ATTRAZIONE NATURALISTICA 4230 SPESE PER CONVENZIONI DI GESTIONE ORDINARIA ,52 298,09 298, , , , , (CO.CO.CO., OCCASIONALI E INTERINALI) E INCARICHI PROFESSIONALI 4250 BORSE DI STUDIO E VOLONTARIATO CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E GUIDE ,02 328, ,02-328,98 328,98 ECOLOGICHE 4280 SPESE DI RAPPRESENTANZA 95,53 95,53 84,00 84,00-11,53 95,53 84,00-11, ADESIONE A COMITATI, ASSOCIAZIONI ECC , , , , , ,70 SPESE DI PUBBLICITA' 1.862, , , , , SPESE DI GESTIONE CENTRO RICERCHE , , ,91-0, , , , FLORISTICHE, MUSEO DEL FIORE ORTO BOTANICO E POLO SCIENTIFICO DI FARINDOLA SPESE PER ASSISTENZA E AGGIORNAMENTI , , , , , , , ,88 PROGRAMMI SOFTWARE ENTE ACQUISTO ATTREZZATURE DI CONSUMO PER LA , , , , , , ,10-68, , , , ,04 GESTIONE FAUNISTICA CONTRATTO CONSIP MANUTENZIONI E PULIZIE , , , , , , , , , ,16 SPESE PER INFORMAZIONE E COMINICAZIONE DI CUI , , , , , ALLA LEGGE 150/2000 SITO INTERNET E OBBLIGHI DI TRASPARENZA TOTALE CATEGORIA 3 - USCITE PER L'ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI , , , , , , , , , , , , , , , ,38 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 7 di 13

34 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO II - INTERVENTI DIVERSI CATEGORIA 1 - USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI INDENNIZZI E INTERVENTI PER DANNI FAUNA AL PATRIMONIO AGRICOLO E ZOOTECNICO , , , , , , , , , ,02 INDENNIZZI PER MANCATI TAGLI INDENNIZZI PER MANCATI PASCOLI AFFITTO INDENNIZZI E CONTRIBUTI PER DIRITTI D'USO PER BOSCHI PASCOLI E TERRITORI COMUNALI CAMPAGNE ALIMENTARI PER LA FAUNA ,44 490,44-509, ,40 490, ,96 PULIZIA E MANUTENZIONE DEL PARCO RICERCA SCIENTIFICA, STUDI E PUBBLICAZIONI , , , , , , , , , , ,96 RELATIVE ATTIVITA' DIVULGATIVA, CONVEGNI, MOSTRE, , , , , ,24-345, , , , ,56 MANIFESTAZIONI VARIE, PATROCINIO INIZIATIVE, E CONCESSIONE CONTRIBUTI ATTIVITA' DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA', , , , , , , , , , ,10 CAMPI NBATURALISTICI ED ECOLOGICI, STAGES, SOGGIORNI QUALIFICATI CONTRIBUTI A ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI, PER , , , , , ,36 INIZIATIVE DI TUTELA, VALORIZZAZIONE E RESTAURO PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ATTIVITA' E SERVIZI PER LA TUTELA E , , , , , , , , , , , ,44 VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AGRO SILVO PASTORALE COOFINANZIAMENTI PER RICERCHE, CORSI UNIVERSITARI, E STUDI DA ATTIVARE CON UNIVERSITA', CENTRI DI RICERCA ET SIMILI SPESE PER FUNZIONAMENTO CTA/CFS , , , , , , , , , , , ,53 ACQUISTO GADGETS, PRODOTTI TIPICI, EDITORIA, ,24 772, , , ,70 772, , ,54 ETC PER RETE COMMERCIALE SPESE PER ACQUISTO E PRODUZIONE DI PRODOTTI , , ,36 119, , , , , , ,98 EDITORIALI GADGES ASSISTENZA TECNICA E PERSONALE PUNTI VENDITA CONTRIBUTO STRAORDINARIO MINISTERO 837,06-837,06 AMBIENTE PER COMPLETAMENTO INFRASTRUTTURE DISTRETTI INDENNIZZI DANNI FAUNA AL PATRIMONIO 11,30-11,30 ZOOTECNICO FINANZIAMENTO PROGETTO LIFE 07 NAT/IT/ , , , ,11 382,59 382,59 382, , , ,70 ANTIDOTO (CAPITOLO ENTRATE 6090) FINANZIAMENTO PROGETTO LIFE 07/NAT/IT/ , , , , , ,97 EXTRA (CAPITOLO ENTRATE 6100) PROGETTO LIFE CRAINAT , , , , , ,43 PROGETTO LIFE09 NATIT/ COORNATA , , , , , , , ,69 CONTRIBUTO REGIONE ABRUZZO POR FERS 207/ , , , ,60 ATTIVITA' VI.3,1 VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI DI MONTAGNA CONTRIBUTI DALLE REGIONI PER PROGETTI PRS 863,85-863,85 863,85-863,85 COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE PUBBLICA UFFICIO STAMPA PROGETTO LIFE 11 NAT/IT/234 PRATERIE (CAPITOLO , , , , , , , ,17 ENTRATE ENTRATE 6160) FINANZIAMENTO PROGETTO LIFE FAGUS (CAPITOLI , , , , , , , ,01 ENTRATE NN. 6170/3150) PROGETTO LIFE AQUALIFE , , , , , , , ,17 CONTRIBUTO MINISTERO AMBIENTE CAPITOLO , , , , , , , ,14 DIRETTIVA BIODIVERSITA' PROGETTO LIFE PLUTO (CAP ENTRATA 6190) , , , , , , , , , , , ,36 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 8 di 13

35 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni CONTRIBUTO PROGETTO LIFE MIRCO/LUPO P.N. APPENNINO TOSCO EMILIANO (CAPITOLO E 6050) 5510 CONTRIBUTO MA PER PROGETTO NUCLEI CINOFILI ANTIVELENO A TUTELA ORSO BRUNO MARSICANO 5520 INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL PARCO ART. 14 LEGGE 394/ INTERVENTI E CONTRIBUTI A SEGUITO DEL SISMA DE 24/08/ , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,62 TOTALE CATEGORIA 1 - USCITE PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALI , , , , , , , , , , , , , , , , CATEGORIA 3 - ONERI FINANZIARI 7020 SPESE PER COMMISSIONI BANCARIE , , ,26 696,26 696, , , , ,10 TOTALE CATEGORIA 3 - ONERI FINANZIARI , , ,26 696,26 696, , , , , CATEGORIA 4 - ONERI TRIBUTARI 8010 IMPOSTE, TASSE E TRIBUTI VARI , , , ,55 102,36-102, , , , ,35 TOTALE CATEGORIA 4 - ONERI TRIBUTARI , , ,45 102, , , , ,55-102, , CATEGORIA 6 - USCITE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI SPESE PER LITI, ARBITRAGGI, INDENNIZZI E ACCESSORI FONDI SPECIALI PER RINNOVI CONTRATTUALI IN CORSO ECONOMIE DERIVANTI DALL'ART. 61 DELLA LEGGE 133/2008 COMMI DA 1 A ART. 6 COMMA 21 ECONOMIE DI SPESA DERIVANTI DALL'ART. 6 DECRETO LEGGE 78/ VERSAMENTO ALLO STATO RIDUZIONI DI SPESA DI CUI ALL'ART. 67 COMMA 6 D.L. 112/2008 (RIDUZIONE FONDO PRODUTTIVITA') ,89 815, , , , , ,47-3, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,46 TOTALE CATEGORIA 6 - USCITE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI , , , ,89 815, , , , , , , , ,96-3, , UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO IV - TRATTAMENTI DI QUIESCENZA, INTEGRATIVI E SOSTITUTIVI CATEGORIA 2 - ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO ACCANTONAMENTO PER TRF , , , , ,12 TOTALE CATEGORIA 2 - ACCANTONAMENTO AL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO , , , , ,12 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 9 di 13

36 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO V - ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI ED ONERI CATEGORIA 1 - ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI ED ONERI ACCANTONAMENTO A FONDO RISCHI ED ONERI IMPREVISTI FONDO DI RISERVA , , , , , ,70 TOTALE CATEGORIA 1 - ACCANTONAMENTI A FONDI RISCHI ED ONERI , , , , , ,70 TOTALE USCITE CORRENTI CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , , , , , , , , , , , , ,65 TOTALE GENERALE USCITE CORRENTI , , , , , , , , , , , , , , , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - INVESTIMENTI CATEGORIA 1 - ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI PROGETTAZIONI E COSTRUZIONI IMMOBILIARI ,92 43, , , , , , ,44-415, , , , ,96 RISTRUTTURAZIONEI, RIPRISTINO E , , , , , , , , , , , , ,55 TRASFORMAZIONI DI IMMOBILI E MANUTENZIONI STRAORDINARIE REALIZZAZIONE SEGNALETICA E TABELLAZIONE , , , , , , , ,41 REALIZZAZIONE AREE ATTREZZATE E TURISTICHE, , , ,99-0, , , , , , ,07 CAMPEGGIO, AREE PIC-NIC SPORTIVE E ITINERARI REALIZZAZIONE CENTRI VISITATORI, MUSEI, , , , , , , , , ,03 STRUTTURE, SENTIERI E UFFICI PERIFERICI E DI SETTORE REALIZZAZIONE E ACQUISIZIONE RIFUGI E IMPIANTI , , , , , , , , ,90 VARI PTAP-PROGETTI E INTERVENTI NEI COMUNI 6.699, ,03 ELIMINAZIONE DETRATTORI AMBIENTALI E , ,62 ALLESTIMENTO SPAZI PER SERVIZI E ATTREZZATURE COMPLEMENTARI (REGIONE ABRUZZO) ATTUAZIONE DISTRETTI AMBIENTALI-TURISTICO CULTURALI DEL PARCO POTENZIAMENTO QUALITATIVO RETE COMMERCIALE , , , ,70 RESTAURO AMBIENTALE MULINO DE GIORGIS 1.659, , , ,78 POGGIO UMBRICCHIO CONTRIBUTO STRAORDINARIO MINISTERO AMBIENTE PER RICOSTRUZIONE SEDE ENTE Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 10 di 13

37 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni FINANZIAMENTO REGIONE MARCHE DELIBERA CIPE INTERVENTO FINANZIAMENTO M. A. PER INTERVENTI SU CASERME C.T.A CONTRIBUTO REGIONE ABRUZZO PROGR. SVILUPPO RURALE MISURA LAVORI E ACQUISTI INFRASTRUTTURE PROGETTO LIFE PRATERIE VALORIZZAZIONE RETE SENTIERISTICA, AREE ATTREZZATE, RIFUGI, BIVACCHI, PERCORSI BIKE, IPPOVIA, SEGNALETICA FINANZIAMENTO MINISTERO AMBIENTE PIANO GESTIONALE CAPITOLO 1551 (CAPITOLO E SERS) FINANZIAMENTO REGIONE MARCHE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE SIC (CAPITOLO ENTRATA SERS) 0,26-0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,12 TOTALE CATEGORIA 1 - ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI , , , , , , , , , , , , , CATEGORIA 2 - ACQUISIZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE ACQUISTO MOBILI, ARREDI, ATTREZZATURE E , , , , ,95 412, , , , , ,41 MACCHINE D`UFFICIO ACQUISTO MACCHINE E ATTREZZATURE , , ,01-149, , , ,01 SCIENTIFICHE ACQUISTO AUTOMEZZI DI SERVIZIO ACQUISTO ATTREZZATURE VARIE , , , , , , , , ,94 ACQUISTO LIBRI E PUBBLICAZIONI PER BIBLIOTECA, ,00 769, , ,00 ATTREZZATURE E MOBILI ACQUISTO MOBILI, ARREDI, ATTREZZATURE E ,54 617, , , ,97-61, , , ,01 617,46 MACCHINE DI UFFICIO CTA/CFS CAMPAGNA A.I.B. ANNO 2004 REGIONE LAZIO 548,79-548,79 ACQUISTO ATTREZZATURE VARIE PER , , , , , ,00 PREVENZIONE DANNI FAUNA E GESTIONE FAUNISTICA ACQUISTO ATTREZZATURE VARIE PER PROGETTI 1.568, , , , , ,06 CEE LIFE ANTIDOTO E LIFE EXTRA ATTREZZATURE PER PROGETTO LIFE09 207,81 207,81 207,81 207,81-207,81 207,81 NAT/IT/ COORNATA ACQUISTO ATTREZZATURE PER ATTIVITA' AGRO , , , , , ,64 SILVO PASTORALE ACQUISTO ATTREZZATURE PROGETTO LIFE , , , , , , , ,54 PRATERIE ACQUISTO ATTREZZATURE PROGETTO LIFE PLUTO , ,00 893, , , , ,62 893,38 (CAP ENTRATA 6190) CONTRIBUTO PROGETTO LIFE MIRCO/LUPO P.N , , , , , , , ,59 APPENNINO TOSCO EMILIANO (CAPITOLO E 6050) ACQUISTO ATTREZZATURE E AUTOMEZZI PER PROG , , , , ,00 NUCLEI CINOFILI ANTIVELENO A TUTELA ORSO MARSICANO TOTALE CATEGORIA 2 - ACQUISIZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE , , , , , , , , , , , , , ,26-210, ,65 TOTALE USCITE IN CONTO CAPITALE CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , , , , , , , , , , , ,28 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 11 di 13

38 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni TOTALE GENERALE USCITE IN CONTO CAPITALE , , , , , , , , , , , , , , , , CENTRO DI RESPONSABILITÀ DIRETTORE TITOLO IV - PARTITE DI GIRO UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO I - SPESE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO CATEGORIA 1 - USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO RITENUTE ERARIALI , , , , , , ,73-36, , , , ,09 RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI , , , , , , ,16-283, , , , ,54 RITENUTE DIVERSE , , , , , , , , ,59 VERSAMENTO TRATTENUTE PER CONTO DI TERZI DEPOSITI CAUZIONALI DA TERZI ,00 617, , , , , ,90-33, , , , ,00 ANTICIPAZIONI FONDO ECONOMATO 5.164, , , , , ,00 VERSAMENTO RITENUTE DI ACCONTO PER , , , , , , ,92-0, , , , ,37 PRESTAZIONI PROFESSIONALI E VARIE RITENUTE ERARIALI SU INDENNITA' ORGANI ENTE , , , ,50 532,76 532,76 532, , , , ,00 I.V.A , , , , ,00 USCITE PER SOLIDARIETA' TERREMOTATI DEL PARCO TOTALE CATEGORIA 1 - USCITE AVENTI NATURA DI PARTITE DI GIRO , , , , , , , , , , , , ,32-352, ,59 TOTALE USCITE PARTITE DI GIRO CENTRO DI RESP. Direttore , , , , , , , , , , , , ,32-352, ,59 TOTALE GENERALE USCITE PER PARTITE DI GIRO E GESTIONI SPECIALI , , , , , , , , , , , , ,32-352, ,59 Riepilogo dei titoli Riepilogo dei titoli Centro di responsabilità amm.va "Direttore" Titolo I , , , , , , , , , , , , , , , ,55 Titolo II , , , , , , , , , , , , , , ,52 Titolo IV , , , , , , , , , ,73-352, , , , ,00 Totale delle uscite Centro di responsabilità amm.va "Direttore" , , , , , , , , , , , , , , , ,90 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 12 di 13

39 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ANNO 2016 ENTE PARCO DEL GRAN SASSO E M.TI LAGA PARTE II SPESE codice N. Denominazione Iniziali Gestione di competenza Previsioni Somme impegnate Differenze in + (10-7) o in - (7- Definitive Rimaste da Totale impegni Pagate 10) rispetto alle (4+5-6) pagare (10-8) (8+9) previsioni in aumento (7-4) o diminuzione (4-7) Residui all'inizio dell'esercizio Gestione dei residui passivi Pagati Rimasti da pagare (16-14) Totali (14+15) in + (16-13) o in - (13-16) Gestione di cassa Totale dei residui Differenze in + passivi al termine (20-19) o in - (19- Previsioni Pagamenti dell'esercizio 20) rispetto alle (9+15) previsioni Riepilogo delle uscite di tutti i Centri di responsabilità amm.va Titolo I , , , , , , , , , , , , , , , ,55 Titolo II , , , , , , , , , , , , , , ,52 Titolo IV , , , , , , , , , ,73-352, , , , ,00 TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , ,90 TOTALE GENERALE DELLE SPESE , , , , , , , , , , , , , , , , ,07 Data di stampa: 20/04/2017 Pagina 13 di 13

40 1 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL Il Regolamento concernente l amministrazione e contabilità degli Enti Pubblici non Economici di cui alla L. n. 70/1975 (D.P.R. n. 97/2003), prevede che il rendiconto generale si componga dei seguenti documenti: Conto di bilancio comprendente il rendiconto finanziario decisionale (per categorie) e il rendiconto finanziario gestionale (per capitoli); Conto economico; Stato patrimoniale; Nota integrativa. Allegato 6 prospetto riepilogativo delle spese per Missioni e Programmi codice COFOG Il rendiconto si completa, inoltre, con: La situazione amministrativa ove è riportata la destinazione dell avanzo di amministrazione; La relazione del Collegio dei revisori dei conti; Elenco dei residui attivi e passivi riaccertati; Elenco del personale al 31/12/16. I predetti documenti sono stati redatti tenendo presenti le disposizioni degli artt.2423, 2423 bis e 2423 ter del c.c. per quanto attiene al conto economico e allo stato patrimoniale, dell art c.c. per la nota integrativa. Per l elaborazione dell allegato 6, che evidenzia le spese dell Ente del Bilancio Consuntivo 2016, riepilogate in Missioni e Programmi, relativo all attuazione delle disposizioni di cui al DPCM del 12 dicembre 2012 DM 01 ottobre 2013, è stato tenuto conto e quindi sono state applicate le indicazioni contenute nelle note del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n /PNM del 27/02/2015 e n /PNM del 08/10/2015, nelle quali sono state individuate le Missioni inerenti l attività dei Parchi e nello specifico: Per le spese pertinenti la realizzazione delle finalità istituzionali è stata individuata la Missione 018 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente/ Programma 017 Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversità e dell ecosistema marino nei Parchi Nazionali; Per le spese concernenti l organo di vertice degli Enti è stata individuata la Missione 032 Servizi istituzionali e generali per le amministrazioni di competenza/programma 002- Indirizzo Politico; Per le spese di funzionamento, riferibili a più finalità e non attribuibili puntualmente alle Attività della Missione 018 è stata individuata la Missione 032 Servizi istituzionali e

41 2 generali per le amministrazioni di competenza / Programma 003 Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza; Per le partite di giro è stata individuata la Missione 099- Servizi per conto terzi e partite di giro / Programma 001 Spese relative ad operazioni contabili degli enti quali sostituti di imposta. I valori riportati nella relazione e nella nota integrativa sono espressi in unità di euro. 1) RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE E GESTIONALE Il rendiconto finanziario gestionale è redatto per capitoli di spesa e presenta un livello di maggior dettaglio rispetto alle segnalazioni relative alle categorie del rendiconto finanziario decisionale. ENTRATE Entrate correnti Il totale delle Entrate derivanti da trasferimenti correnti (UPB 1.1.2) accertate risulta essere ,96, maggiore di 2,01 rispetto alla previsione definitiva di ,95, e minore rispetto al 2015 di ,29. Le altre entrate, (UPB 1.1.3), accertate per un importo di ,33 con una diminuzione rispetto al 2015 di ,42, comprendono le entrate derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi, (UPB ), accertate per ,45, le entrate non classificabili in altre voci (UPB ) che presentano accertamenti per ,81, i redditi e proventi patrimoniali (UPB ) accertati per euro 7.110,27, e le poste correttive e compensative di uscite correnti (UPB ) accertate per euro ,80. Quindi il totale delle Entrate correnti (Titolo I) accertate, è stato di ,29, rispetto ad una previsione definitiva pari ad ,26 (pari al 98,48%). Nel 2015 il totale delle Entrate correnti accertate ammontava ad pari al 98,96% rispetto alle previsioni definitive. Gli accertamenti delle entrate correnti hanno subito nel 2016 rispetto all anno 2015 una diminuzione di ,71. Entrate in conto capitale Le Entrate in Conto Capitale (Titolo II) comprendono tutte le Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale (UPB 1.2.2). Nell esercizio finanziario 2016 non ci sono state entrate in conto capitale. Nell esercizio 2015 il totale accertato è stato pari ad Il totale delle Entrate, sia correnti che in conto capitale, accertate, escludendo le partite di giro, ammonta ad ,29 rispetto ad una previsione definitiva di ,26 (pari al 98,48%).

42 3 Le Entrate accertate nel 2015, escluso sempre le partite di giro, ammontavano ad , maggiori di ,71 rispetto al Residui Attivi I residui attivi al ammontano complessivamente ad ,37, di cui ,08 si riferiscono ad esercizi precedenti il presente rendiconto. Il totale dei residui attivi del 2015 era di ,82, di cui provenienti dai precedenti esercizi ,14. Vi è stato, dal 2015 al 2016, una diminuzione pari ad ,45. I residui attivi sono costituiti per lo più da finanziamenti regionali che vengono erogati solo dietro rendicontazione delle spese sostenute, da finanziamenti da parte dei Ministeri non ancora erogati, e da finanziamenti dalla Comunità Europea per progetti LIFE che vengono erogati solo dopo le rendicontazioni di spesa. Il Totale delle Riscossioni del 2016 (a residuo e competenza) è stato pari ad ,01. Nel 2015 il totale delle riscossioni è stato di ,71. USCITE Uscite Correnti Spese per gli organi dell Ente: Il totale impegnato nel 2016 è stato pari ad ,71 maggiore del totale impegnato nel 2015 pari ad ,75 (in più ,66). Rispetto alla previsione definitiva pari ad ,83 si è avuta una economia pari ad 3.814,12. Oneri per il personale in attività di servizio: Il totale impegnato nel 2016 è stato pari ad ,53, minore del totale impegnato nel 2015 pari ad ,31 (in meno ,78). Spese per l acquisto di beni e servizi: Il totale impegnato nel 2016 è stato pari ad ,49 con una diminuzione di ,93 rispetto al totale impegnato nel 2015 pari ad ,42. Su una previsione di spesa complessiva, per le tre categorie suddette, di ,74 sono state impegnate somme pari ad ,73, pari all 84,88%. Spese per prestazioni istituzionali: Il totale delle uscite per prestazioni istituzionali impegnate nell esercizio risulta pari a ,41 rispetto ad una previsione definitiva pari ad euro ,20. Nell anno 2015 gli impegni ammontavano a ,78 (in meno ,63).

43 4 Oneri finanziari: Questa categoria presenta impegni per 2.00 ed una previsione definitiva di 2.00 Oneri tributari: Il totale impegnato per questa categoria ammonta ad ,45, rispetto ad una previsione definitiva pari ad 60.00, in meno ,55. Uscite non classificabili in altre voci: Il totale impegnato risulta essere pari ad ,04, minore di ,96 della previsione definitiva pari ad ,00. Accantonamento al trattamento di fine rapporto: La previsione di questa categoria ammonta ad ,12, e confluisce nell avanzo di amministrazione a destinazione vincolata. Il Totale delle Uscite correnti (Titolo I) impegnato è stato, in definitiva, di ,63, rispetto ad una previsione definitiva di ,76 (pari al 70,74%). Nel 2015 il totale delle Uscite correnti impegnate ammontava ad ,89, maggiori di ,26 rispetto al Uscite in conto capitale Acquisizione di beni di uso durevole ed opere immobiliari Il totale impegnato risulta essere di ,71, a fronte di una previsione definitiva di , minore quindi di ,29. Acquisizioni di immobilizzazioni tecniche: Il totale impegnato di questa categoria risulta essere pari ad ,00, minore di ,26 della previsione definitiva di ,26. Indennità di anzianità e similari al personale dipendente: Non ci sono impegni per questa categoria di spesa. Quindi le Uscite in Conto Capitale (Titolo II), tutte concentrate nella UPB (Investimenti), risultano impegnate nel 2016 per ,71, rispetto ad una previsione definitiva di ,26 (pari all 84,31%). Nel 2015 il totale impegnato ammontava a ,76 rispetto a una previsione definitiva di ,19. Il Totale delle Uscite, sia correnti che in conto capitale, impegnate, escludendo le partite di giro, ammonta ad ,34 rispetto ad una previsione definitiva di ,02 (pari al 71,74%).

44 5 Le Uscite impegnate nel 2015, escluso sempre le partite di giro, erano state di ,65. Nel 2016 le spese impegnate risultano quindi diminuite di ,31 rispetto al Residui Passivi I residui passivi al ammontano complessivamente ad ,07 di cui ,34 si riferiscono ad esercizi precedenti il presente rendiconto. Il totale dei residui passivi del 2015 era di ,40, di cui provenienti dai precedenti esercizi ,71. Rispetto all esercizio 2015 si è avuta una diminuzione dei residui passivi pari ad euro ,33. Il Totale dei Pagamenti (a residuo e competenza) del 2016, è stato pari ad ,95. Rispetto al 2015 ( ,96) c è stata una diminuzione pari ad ,01 2) SITUAZIONE AMMINISTRATIVA La Situazione Amministrativa evidenzia la consistenza dei conti correnti e della cassa all inizio dell esercizio, gli incassi ed i pagamenti complessivamente effettuati nell anno, sia in conto di competenza che in conto residui, ed il saldo alla chiusura dell esercizio Dal prospetto della Situazione Amministrativa si evince un avanzo d amministrazione pari ad ,70 come di seguito dettagliato: Consistenza della cassa all'inizio dell'esercizio ( ) ,34 Riscossioni in c/ competenza ,68 in c/ residui , ,01 Pagamenti in c/ competenza ,29 in c/ residui , ,95 Consistenza della cassa alla fine dell'esercizio ( ) ,40 Residui attivi degli esercizi precedenti ,08 dell' esercizio , ,37 Residui passivi degli esercizi precedenti ,34 dell' esercizio , ,07 Avanzo d'amministrazione alla fine dell'esercizio ( ) ,70 L'utilizzazione dell'avanzo di amministrazione per l'esercizio 2017 risulta così prevista:

45 6 Parte vincolata Vincolata ai fondi: Cap Accantonamento al TFR ,71 e per i seguenti altri vincoli: Cap di spesa art. 61 L 133/2008 c. da 1 a ,00 Cap di spesa ,16 art. 6 D.L. 78/2001 Cap di spesa ,46 art. 67 c. 6 D.L. 112/2008 totale parte vincolata Avanzo di Amministrazione presunto ,67 Avanzo di Amministrazione definitivo ,70 Differenza da utilizzare nel Bilancio di Previsione ,03 3) STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Si premette che sia il conto economico che lo stato patrimoniale vengono presentati secondo gli schemi di cui agli allegati 11, 12 e 13 del Dpr. 97/2003. Si precisa che ancora non è stato possibile attivare un sistema di scritture contabili con rilevazioni economico-patrimoniali in partita doppia ed analitiche per centro di costo (il quale è e rimane unico come: Centro di costo Direzione). Ciò nonostante, i risultati sono stati ottenuti nel rispetto degli art. 41, 42, 43, 74, 75 e 77 del Dpr. 97/2003, utilizzando le tradizionali annotazioni contabili, con le opportune integrazioni e rettifiche. LA SITUAZIONE PATRIMONIALE La Situazione Patrimoniale evidenzia la consistenza degli elementi patrimoniali attivi e passivi, all inizio e al termine dell esercizio, e le variazioni intervenute per le singole poste del patrimonio netto. I dati risultanti sono in stretta connessione con quelli del conto economico e del rendiconto finanziario. Si specificano le poste più significative nel seguito. ATTIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (al netto dei relativi fondi di ammortamento): BI6) Immobilizzazioni in corso e acconti : Risultano di euro ,74 e rappresentano gli ex Costi pluriennali diversi del vecchio schema patrimoniale (DPR 696/79), e che sostanzialmente misura tutti quegli impegni assunti dall Ente ma non ancora concretizzati nei relativi investimenti (anno 2015 euro ,64 + impegnato da pagare delle uscite in conto capitale categoria 11 e 12 anno 2016 euro ,51 pagato in conto residui uscite in conto capitale categoria 11 e 12 euro ,41). L importo di

46 7 euro ,41 che rappresenta il decremento degli ex costi pluriennali diversi trova la collocazione nelle voci come di seguito si dettagliano: Confluiscono nelle Immobilizzazioni Immateriali nella voce BI8 Manutenzioni straordinarie e migliorie su beni di terzi (ex opere su beni di proprietà di altri enti) i seguenti capitoli: capitolo euro 6.086,11, capitolo euro ,35, capitolo euro ,00, capitolo euro ,86, capitolo euro 4.022,30, per un totale complessivo di euro ,62; Confluiscono nelle Immobilizzazioni Materiali nella voce BII5 Immobilizzazioni in corso e acconti (ex lavori su edifici di proprietà dell Ente), i seguenti capitoli: euro ,22, capitolo euro 3.806,40, capitolo euro ,80 per un totale complessivo di euro ,42; Confluiscono nelle Immobilizzazioni Materiali nella voce BII7 Altri beni, i seguenti capitoli: euro ,47, capitolo euro 6.167,22, capitolo euro ,35, capitolo euro ,00, capitolo euro 4.621,95, capitolo euro 7.144,97, capitolo euro 20.00, capitolo euro 4.27, capitolo euro ,00, capitolo euro ,00, capitolo euro ,41, capitolo euro ,00, per un totale complessivo di euro ,37. Si ha quindi un totale complessivo pari ad euro ,41 (81.462, , ,37). BI8) Manutenzioni straordinarie e migliorie su beni di terzi Risultano essere pari ad euro ,46, al netto della quota di ammortamento pari ad euro ,68, e comprensive dell incremento di euro ,86 dato dai capitoli: capitolo C per euro 2.239,92, capitolo C e R per euro ,97, capitolo C per euro 212,57, capitolo R per euro ,35, R per euro ,00, capitolo C e R per euro ,75, capitolo R per euro 4.022,30; BI9) Altre : Risultano essere di euro ,26, al netto della quota di ammortamento di euro ,99 ; Il Totale delle Immobilizzazioni Immateriali al risulta essere pari a ,46, così come da tabella che segue: Cespite 1) Valore al ) Incremento o decremento ) Quota Ammort ) Valore al (=1+2-3) Immobilizzazioni in corso e acconti , ,64 Voce BI , ,74 Manutenzioni straordinarie e migliorie su beni di terzi , , , ,46 Voce BI8 Altre - Voce BI , , ,26 TOTALE ,17 Decremento ,41 incremento , , ,46

47 8 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (al netto dei relativi fondi d ammortamento): BII1) Terreni e fabbricati : L importo di ,33, non comprende incrementi rispetto all esercizio 2015, ed è al netto della quota di ammortamento pari ad euro ,28. BII2) Impianti e macchinari : L importo di questa voce ammonta ad euro ,59 e comprende l incremento di euro 2.504,66 dato dal capitolo C e R, ed al netto della quota di ammortamento pari ad euro ,99. BII4) Automezzi e motomezzi : L importo di questa voce ammonta ad euro ,00, non comprende incrementi per l esercizio 2016, ed è al netto della quota di ammortamento pari ad euro 7.472,50. BII5) Immobilizzazioni in corso ed acconti : L importo è di euro ,87, che comprende un incremento rispetto all anno 2015 di euro ,18, dato dai capitoli:capitolo C e R per euro ,98, dal capitolo R per euro 3.806,40 e dal capitolo R per euro ,80. In questa voce sono stati riportati tutti i costi sostenuti per lavori effettuati sugli immobili di proprietà dell Ente. BII7) Altri beni (ex Mobili e macchine d ufficio): L importo è pari a euro ,46, al netto della quota di ammortamento pari ad euro ,84, e comprensivo dell incremento di euro ,91, è dato dai capitoli: capitolo R euro 6.167,22, capitolo R euro ,35, capitolo R per euro ,47, capitolo R euro ,00, capitolo C e R euro 4.621,95, capitolo C e R euro ,51, capitolo C e R euro 20.00, capitolo R euro 4.27, capitolo R euro ,00, capitolo R euro ,00, capitolo R euro ,41, capitolo C e R euro ,00. Rappresentano tutti quei costi sostenuti dall Ente per arredare e quindi mettere in funzione le strutture sia di proprietà che di proprietà di altri enti. Questi ultimi sono utilizzati dall Ente, e per gli stessi sono in essere contratti di comodato d uso gratuito della durata di circa 29 anni.

48 9 Il totale delle Immobilizzazioni Materiali al è pari a euro ,25 così come da tabella che segue: Prospetto dimostrativo delle categorie undicesima e dodicesima in relazione allo Stato Patrimoniale Cespite 1) Valore al ) Incremento ) Quota Ammort ) Valore al (=1+2-3) Terreni e Fabbricati Voce BII , , ,33 Impianti e macchinari , , , ,59 Voce BII2 Automezzi Voce BII , , ,00 Immobilizzazioni in corso e acconti , , ,87 Voce BII5 Altri beni Voce BII , , , ,46 TOTALE , , , ,25

49 10 Cap itolo Voce BI8 Voce BI9 Voce BII1 Voce BII2 Voce BII4 Voce BII5 Voce BII7 Totale C 2.239,92 R 3.806, , CR ,97 CR , , R 6.167, , C 212,57 R , , R ,35 R , , R ,00 R20.300, , CR , , R 4.022, , R , , CR 4.621, , CR 2.504, , CR , , CR R R , , R , , R67.943, , CR , ,00 TOTA LE , , , , ,61 Rimanenze prodotti finiti e merci: Le rimanenze di prodotti dell attività commerciale risultano essere pari ad euro ,81,(rilevate anche nel conto economico nella voce B11 per l importo di euro 1.405,39) risultano diminuite dell importo di euro 1.405,39, rispetto al valore al 31/12/2015 che risultava essere pari ad euro ,20. Residui attivi: I residui attivi che misurano i crediti dell Ente nei confronti di terzi sono diminuiti di euro ,45 rispetto al 2015, passando da euro ,82 al ad ,37 al Non è stato costituito alcun fondo di svalutazione crediti in quanto gli stessi sono, alla data attuale, di sicura esigibilità. Disponibilità liquide: La consistenza delle disponibilità liquide a fine esercizio è di ,40, quale giacenza della cassa contanti presso la Banca D Italia. Le variazioni intervenute, in corso d anno, sono riportate nelle tabelle della situazione amministrativa e si compendiano in riscossioni per ,01 e pagamenti per ,95. Le disponibilità risultano così diminuite di ,94, rispetto all esercizio precedente che risultavano essere pari ad ,34.

50 11 PASSIVITÀ Patrimonio Netto: Il patrimonio netto risulta diminuito di ,72, per effetto del disavanzo economico realizzato nell esercizio 2016, ed ammonta complessivamente ad ,93. Fondo TFR: Le variazioni del fondo TFR risultano essere la seguenti: Consistenza al ,12 Adeguamento per quota ,59 - TFR erogati nel Anticipazioni Consistenza al ,71 Residui Passivi: I residui passivi sono pari ad euro ,07 e misurano sostanzialmente i debiti dell Ente nei confronti di terzi. Essi sono diminuiti complessivamente di euro ,33, passando da ,40 al ad ,07 al La consistenza dei residui passivi è dovuta in gran parte agli impegni dei finanziamenti della Comunità Europea per i progetti LIFE Antidoto Extra, Crainat, Coornata, Praterie, Fagus, Aqualife, Pluto, del finanziamento del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare relativi alla ricostruzione delle sedi dell Ente a seguito del sisma del 6 aprile, ed ai finanziamenti Regionali dei PSR, ed al finanziamento della Regione Abruzzo per la valorizzazione della rete sentieristica. Poste Rettificative dell attivo - Fondi accantonamenti vari: L ammortamento delle immobilizzazioni immateriali ammonta ad euro ,67, mentre quello per le immobilizzazioni materiali ammonta ad euro ammonta a euro ,61 così come dettagliato nelle tabelle di cui sopra. Si ricorda che nel nuovo schema di stato patrimoniale le poste dell attivo sono presentate al netto dei corrispondenti ammortamenti che quindi non compaiono nel passivo. Ratei e Risconti: In questa voce troviamo i contributi in conto capitale erogati all Ente. Essi sono stati contabilizzati applicando quanto contenuto nella circolare n. 05, del Ministero dell Economia e delle Finanze, del 30 gennaio 2006, di integrazione alla circolare n. 32/2002 concernente linee guida sulla rappresentazione contabile di alcune poste di Bilancio nella sono previsti due metodi di contabilizzazione dei contributi in conto capitale, quello dei risconti oppure quello della rappresentazione netta. Si è proceduto a contabilizzare gli stessi con il metodo dei risconti, avendolo già applicato nell elaborazione del Consuntivo 2004, e cioè sotto il profilo patrimoniale è stato contabilizzato il costo del bene e iscritto nella voce dell attivo della S.P. al netto della quota di

51 12 ammortamento. Sempre nella S.P. tra le passività nella voce F2 risconti passivi troviamo i contributi in conto capitale al netto della quota di esercizio contributi in conto capitale anno 2016 quota di esercizio =, che sommati ai contributi in conto capitale anno ,44 quota di esercizio ,89 = ,55) che risultano essere pari a ,55, nel Conto Economico come contro partita nella voce A5 altri ricavi e proventi.. viene iscritto l importo della quota di esercizio pari a euro ,89 che è compresa negli ammortamenti. IL CONTO ECONOMICO Il Conto Economico presenta ai fini comparativi gli importi delle corrispondenti voci dell esercizio 2015, riclassificate ai sensi dell art.2425 c.c. Le risultanze complessive del Conto Economico (allegato 11) evidenziano un disavanzo economico di ,72, quale risultanza di un totale operativo negatio di euro ,11 tra il valore della produzione di euro ,71, il costo della produzione di euro ,82, di proventi e oneri finanziari per ,53, di proventi straordinari per ,99 ed imposte dell esercizio di ,07. Dallo schema in allegato 11, abbiamo che: 1. Il valore della produzione, è diminuito rispetto all anno 2015 di ,66, per effetto dei minori contributi e presenta un ammontare complessivo di , I costi della produzione ,82 risultano diminuiti rispetto all anno 2015 di euro ,88. I costi del personale sono diminuiti di ,38 passando da euro ,43 per il 2015 a euro ,05 per il Il personale in forza all Ente al è composto da 1 direttore e da 55 dipendenti. 3. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali per un importo complessivo di euro ,28, hanno subito una diminuzione di ,41 rispetto al Il totale delle partite straordinarie pari ad euro ,99 sono determinate dal riaccertamento dei residui passivi per euro ,40 e dal riaccertamento dei residui attivi per euro ,41. 4) INFORMAZIONI DETTAGLIATE AMMORTAMENTI e ACCANTONAMENTI Per gli ammortamenti e gli accantonamenti sono state seguite le indicazioni contenute nella nota del Ministero dell Ambiente n. SCN/III DIV/95/14392 del 19/10/95 ove, per alcune categorie di immobilizzazioni, sono stabilite le percentuali di ammortamento. Nel caso in cui la predetta nota, come per gli impianti, le attrezzature e i macchinari, non indicava una percentuale di ammortamento si è operato in conformità alle disposizioni contenute all art.2426, punto 2, del codice civile, ossia le immobilizzazioni e quindi gli ammortamenti sono stati valutati in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione. Nell anno di entrata in funzione delle immobilizzazioni materiali la percentuale di ammortamento è stata ridotta, prudentemente, del 50%. Le percentuali di ammortamento sono state: - Edifici 3% (coefficiente ordinario); - Impianti, attrezzature e macchinario 15% (coefficiente ordinario);

52 13 - Automezzi 25% (coefficiente ordinario); - Mobili e macchine d ufficio 15% (coefficiente ordinario). Rispetto al 2005, non vi sono state altre variazioni nei criteri di valutazione e nei coefficienti di ammortamento. PERSONALE DIPENDENTE E TFR Al 31 dicembre 2016, il personale di ruolo dell Ente Parco era così costituito: - Direttore nominato con Decreto del Ministro dell Ambiente del 30 settembre 2015, con contratto individuale di lavoro di diritto privato stipulato come da art. 9 comma 11 della Legge 394 del 6 dicembre 1991 ; - n. 2 dipendenti dell Area C, posizione economica C4; - n. 2 dipendenti dell Area C, posizione economica C2; - n. 10 dipendenti dell Area B, posizione economica B3; - n. 10 dipendenti dell Area B, posizione economica B2; - n. 13 dipendenti dell Area B, posizione economica B1; - n. 4 dipendenti dell Area A, posizione economica A3; - n. 14 dipendenti dell Area A, posizione economica A1; Nell anno 2016 sono stati accantonati euro ,71 (euro ,12 + quota anno ,59 quota T.F.R. pagata nel 2016 euro ), che confluiscono nell avanzo di amministrazione a destinazione vincolata, effettivi per T.F.R. nell apposito Fondo all uopo previsto. Tale valore è stato determinato in conformità a quanto stabilito dall art.1 della Legge 29 gennaio 1994, n.87, e dall art.2 della Legge 8 agosto 1995, n.335, che espressamente richiama, per il personale assunto dal 1 gennaio 1996, le disposizioni dell art del Civile. L articolo ultimo citato recita che: In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all importo della retribuzione dovuta per l anno stesso divisa per 13,5. Il trattamento accantonato, inoltre, è stato rivalutato, nei termini di legge, in base all indice ISTAT relativo all anno NOTIZIE RELATIVE ALLA CASSA La consistenza della cassa all inizio dell esercizio, , coincideva perfettamente tra Ente ed Istituto Tesoriere (Banca Popolare dell Emilia Romagna ex CARISPAQ Agenzia di L Aquila - Paganica) ed era di euro ,34. La consistenza della cassa alla fine dell esercizio 2016, di euro ,40, viene confermata esattamente dal Tesoriere dell Ente al 31 dicembre 2016 (Banca Popolare dell Emilia Romagna ex CARISPAQ Agenzia di L Aquila Paganica). Per tutte le entrate a favore dell Ente Parco provenienti da attività commerciale e/o da sanzioni amministrative, si utilizza, ai sensi dell art. 50, comma 6, del D.P.R. 97/2003, il conto corrente postale n ed il conto corrente postale n Le suddette somme, una volta accertate, affluiscono all Istituto Tesoriere tramite regolari reversali d incasso.

53 14 Il Bilancio di previsione dell anno 2016, cui questo consuntivo si riferisce, è stato deliberato dal Consiglio Direttivo dell Ente con delibera n. 04 del 16 febbraio 2016, ed approvato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con nota del 07 aprile 2016, prot. n /PNM del 05/04/2016. Lo stesso è stato oggetto di n.1 provvedimento di variazione ed assestamento. La variazione di Bilancio è stata deliberata dal Consiglio Direttivo dell Ente con delibera n. 34 del 04 ottobre 2016, approvata dal Ministero vigilante con nota n /PNM del 30 novembre Per la predisposizione del Bilancio, è stato tenuto conto e quindi sono state applicate le disposizioni normative emanate in passato ed ancora vigenti, in materia di contenimento della spesa pubblica, contenute nel Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nel decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, nel decreto legge 13 agosto 2011, n, 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, nel Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95,convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 nonché quelle stabilite dalla legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013), e quelle del D.L. 101/2013, convertito con modificazioni dalla L. 30/10/2013 n Si è infine tenuto conto di quanto contenuto nella circolare del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 32 del 23 dicembre 2015 e della nota del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot /PNM del 08/10/2015. Sono stati effettuati i versamenti relativi alle economie di spesa derivanti dall applicazione dell art. 61 della Legge 133/2008 commi da 1 a 5, per un importo di ,00 con mandato n. 363 del 29/03/2016, il versamento delle riduzioni di spesa art. 1 comma 142 legge 228 del 24/12/2012 per un importo di ,00 con mandato n. 795 del 29/06/2016, che si allegano in copia. Relativamente al versamento della riduzione di spesa art. 67 DL 112/2008 per euro ,46, e al versamento delle economie di spesa derivanti dall applicazione dell art. 6 comma 21 L 78/2010 per euro ,16, gli stessi non sono stati effettuati cosi come previsto dalla deroga contenuta nel Decreto Legge n. 189 del 17/10/2016, art. 26, convertito in Legge n. 229 del 15 dicembre Assergi, 27 Aprile 2017 Ufficio Contabilità e Patrimonio (Rag. Rosaria Lunadei) IL DIRETTORE (Prof. Domenico NICOLETTI)

54 Allegato 13 STATO PATRIMONIALE - ANNO 2016 (art.42, comma 1, DPR 97/03) ATTIVITA' ANNO ANNO PASSIVITA' ANNO ANNO A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE A) PATRIMONIO NETTO B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni Immateriali I. Fondo di dotazione 1) Costi d'impianto e di ampliamento II. Riserve obbligatorie e derivanti da leggi 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità III. Riserve diu rivalutazione delle opere di ingegno IV. Contributi a fondo perduto 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili V. Contributi per ripiano disavanzi 5) Avviamento VI. Riserve statutarie 6)Immobilizzazioni in corso e acconti , ,64 VII. Altre riserve distintamente indicate 8) Manutenzioni straordinarie e migliorie su beni di terzi , ,28 VIII. Avanzi (Disavanzi) economici portati a nuovo , ,52 9) Altre , ,25 IX. Avanzo (disavanzo) economico d'esercizio , ,13 Totale , ,17 Totale patrimonio netto , ,65 II. Immobilizzazioni materiali 1)Terreni e fabbricati , ,61 B) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE 2) impianti e macchinari , ,92 3) attrezzature industriali e commerciali 1) Per contributi a destinazione vincolata 4) automezzi e motomezzi , ,50 2) Per contributi indistinti per la gestione 5) Immobilizzazioni in corso e acconti , ,69 3) Per contributi in natura 6) Diritti reali di godimento 7) Altri beni , ,39 Totale Contributi in conto capitale (B) Totale , ,11 III. Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciscuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo 1) Partecipazioni in: C) FONDI PER RISCHI ED ONERI a) imprese controllate b) imprese collegate 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili c) imprese controllanti 2) per imposte d) altre imprese 3) per altri rischi ed oneri futuri e) altri enti 4) per ripristino investimenti 2) Crediti: a) verso imprese controllate Totale Fondi rischi ed oneri futuri b) verso imprese collegate c) verso lo Stato e altri soggetti pubblici d) verso altri D) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO , ,12 3) Altri titoli 4) Crediti finanziari diversi E) RESIDUI PASSIVI, con separata indicazione, per Totale ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio Totale immobilizzazioni (B) , ,28 successivo C) ATTIVO CIRCOLANTE 1) obbligazioni I. Rimanenze 2) verso le banche 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 3) verso altri finanziatori

55 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 4) acconti 3) lavori in corso 5) debiti verso fornitori , ,40 4) prodotti finiti e merci , ,20 6) rappresentati da titoli di credito 5) acconti 7) verso imprese controllate, collegate e controllanti Totale , ,20 8) debiti tributari II. Residui attivi, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo 9) debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 10) debiti verso iscritti, soci e terzi per prestazioni dovute 1) Crediti verso utenti, clienti, ecc. 11) debiti verso lo Stato ed altri soggetti pubblici 2) Crediti verso iscritti, soci e terzi 12) debiti diversi 3) Crediti verso imprese controllate e collegate 4) Crediti verso lo stato ed altri soggetti pubblici , ,82 4-bis) Crediti tributrari 4-ter) Imposte anticipate 5) Crediti verso altri Totale , ,40 Totale , ,82 III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) Partecipazioni in imprese controllate 2) Partecipazioni in imprese collegate Totale Debiti (E) , ,40 3) Altre partecipazioni 4) Altri titoli Totale IV. Disponibiltà liquide 1) Depositi bancari e postali F) RATEI E RISCONTI 2) Assegni 1) Ratei passivi 3) Denaro e valori in cassa , ,34 2) Risconti passivi , ,44 Totale , ,34 3) Aggio su prestiti 4) Riserve tecniche Totale attivo circolante (C ) , ,36 D) RATEI E RISCONTI Totale ratei e risconti (F) , ,44 1) Ratei attivi 2) Riscontri attivi Totale ratei e risconti (D) Totale attivo , ,64 Totale passivo e netto , ,61

56 Allegato 13 STATO PATRIMONIALE - ANNO 2015 (art.42, comma 1, DPR 97/03) ATTIVITA' ANNO ANNO PASSIVITA' ANNO ANNO A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE A) PATRIMONIO NETTO B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immobilizzazioni Immateriali I. Fondo di dotazione 1) Costi d'impianto e di ampliamento II. Riserve obbligatorie e derivanti da leggi 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità III. Riserve diu rivalutazione delle opere di ingegno IV. Contributi a fondo perduto 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili V. Contributi per ripiano disavanzi 5) Avviamento VI. Riserve statutarie 6) Immobilizzazioni in corso e acconti VII. Altre riserve distintamente indicate 8) Manutenzioni straordinarie e migliorie su beni di terzi VIII. Avanzi (Disavanzi) economici portati a nuovo ) Altre IX. Avanzo (disavanzo) economico d'esercizio Totale Totale patrimonio netto II. Immobilizzazioni materiali 1)Terreni e fabbricati B) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE 2) impianti e macchinari ) attrezzature industriali e commerciali 1) Per contributi a destinazione vincolata 4) automezzi e motomezzi ) Per contributi indistinti per la gestione 5) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Per contributi in natura 6) Diritti reali di godimento ) Altri beni Totale Contributi in conto capitale (B) Totale III. Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciscuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo 1) Partecipazioni in: C) FONDI PER RISCHI ED ONERI a) imprese controllate b) imprese collegate 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili c) imprese controllanti 2) per imposte d) altre imprese 3) per altri rischi ed oneri futuri e) altri enti 4) per ripristino investimenti 2) Crediti: a) verso imprese controllate Totale Fondi rischi ed oneri futuri b) verso imprese collegate c) verso lo Stato e altri soggetti pubblici d) verso altri D) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO ) Altri titoli 4) Crediti finanziari diversi Totale Totale immobilizzazioni (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE 1) obbligazioni I. Rimanenze 2) verso le banche E) RESIDUI PASSIVI, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo

57 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 3) verso altri finanziatori 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 4) acconti 3) lavori in corso 5) debiti verso fornitori ) prodotti finiti e merci ) rappresentati da titoli di credito 5) acconti 7) verso imprese controllate, collegate e controllanti Totale ) debiti tributari II. Residui attivi, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo 9) debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale 10) debiti verso iscritti, soci e terzi per prestazioni dovute 1) Crediti verso utenti, clienti, ecc. 11) debiti verso lo Stato ed altri soggetti pubblici 2) Crediti verso iscritti, soci e terzi 12) debiti diversi 3) Crediti verso imprese controllate e collegate 4) Crediti verso lo stato ed altri soggetti pubblici bis) Crediti tributrari 4-ter) Imposte anticipate 5) Crediti verso altri Totale Totale ,00 III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) Partecipazioni in imprese controllate 2) Partecipazioni in imprese collegate Totale Debiti (E) ) Altre partecipazioni 4) Altri titoli Totale IV. Disponibiltà liquide 1) Depositi bancari e postali F) RATEI E RISCONTI 2) Assegni 1) Ratei passivi 3) Denaro e valori in cassa ) Risconti passivi Totale ) Aggio su prestiti 4) Riserve tecniche Totale attivo circolante (C ) D) RATEI E RISCONTI Totale ratei e risconti (F) ) Ratei attivi 2) Riscontri attivi Totale ratei e risconti (D) Totale attivo Totale passivo e netto

58 ENTRATE Allegato 11 (art.41, comma 1, DPR 97/03) CONTO ECONOMICO - ANNO 2016 ANNO 2016 ANNO 2015 PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi* , ,24 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti ,00 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5)altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi di comp.dell'esercizio , ,50 (di cui contributi di competenza dell'esercizio) , ,24 Totale valore della produzione , ,98 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) per materie prime, sussidiarie, consumo e merci** , ,42 7) per servizi** , ,77 8) per godimento beni di terzi** 9) per il personale** , ,43 a) salari e stipendi , ,14 b) oneri sociali , ,71 c) trattamento di fine rapporto , ,03 d) trattamento di quiescenza e simili e) altri costi , ,55 10) ammortamenti e svalutazioni , ,69 a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali , ,69 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali , ,00 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disp.tà liquide 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 1.405,39 12) accantonamenti per rischi 13) accantonamento di fondi per oneri 14) oneri diversi di gestione*** , ,39 Totale Costi (B) , ,70 DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) , ,28 C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari a) di crediti iscritti nelle immobilizzazioni b) di titoli iscritti nellle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazio c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) proventi diversi dai precedenti 14,47 16,26 17) interessi e altri oneri finanziari bis) utili e perdite su cambi Totale proventi ed oneri finanziari ( ) , ,74 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 19) svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante Totale rettifiche di valore E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5) 21) oneri straordinari, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n ) sopravvenienze attive ed insussistenze del passivo derivanti dalla gestione dei residui , ,47 23) sopravvenienze passive ed insussistenze dell'attivo derivanti dalla gestione dei residui , ,97 Totale delle partite straordinarie , ,50 Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) , ,04 Imposte dell'esercizio , ,91 Avanzo/Disavanzo/Pareggio economico , ,13 * entrate correnti depurate dei proventi finanziari: lett. c) e dei proventi straordinari (di natura finanziaria): lett. d) ** uscite correnti depurate degli oneri finanziari: lett. c) e degli oneri straordinari (di natura finanziaria): lett. d) *** al netto delle imposte e tasse dell'esercizio (cap impegnato a competenza) Pagina 1

59 Pagina 2

60 Allegato 11 ENTRATE CONTO ECONOMICO - ANNO 2016 (art.41, comma 1, DPR 97/03) ANNO 2016 ANNO 2015 PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi* ) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti ) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5)altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi di comp.dell'esercizio (di cui contributi di competenza dell'esercizio) Totale valore della produzione B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) per materie prime, sussidiarie, consumo e merci** ) per servizi** ) per godimento beni di terzi** 9) per il personale** a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto d) trattamento di quiescenza e simili e) altri costi ) ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disp.tà liquide 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci ) accantonamenti per rischi 13) accantonamento di fondi per oneri 14) oneri diversi di gestione*** Totale Costi (B) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari a) di crediti iscritti nelle immobilizzazioni 0 b) di titoli iscritti nellle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazio 0 c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 0 d) proventi diversi dai precedenti ) interessi e altri oneri finanziari bis) utili e perdite su cambi Totale proventi ed oneri finanziari ( ) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 18) rivalutazioni: 0 a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 19) svalutazioni: 0 a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante Totale rettifiche di valore 0 E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) proventi, con separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5) 21) oneri straordinari, con separata indicazione delle minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al n ) sopravvenienze attive ed insussistenze del passivo derivanti dalla gestione dei residui ) sopravvenienze passive ed insussistenze dell'attivo derivanti dalla gestione dei residui Totale delle partite straordinarie Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) Imposte dell'esercizio Avanzo/Disavanzo/Pareggio economico * entrate correnti depurate dei proventi finanziari: lett. c) e dei proventi straordinari (di natura finanziaria): lett. d) ** uscite correnti depurate degli oneri finanziari: lett. c) e degli oneri straordinari (di natura finanziaria): lett. d) *** al netto delle imposte e tasse dell'esercizio (cap impegnato a competenza) Pagina 1

61 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Relazione Attività dell'anno 2016 Relazione Gestionale Premessa L'anno 2016 ha visto il definitivo completamento degli Organi dell'ente con la nomina del Presidente con decreto del Ministro dell'ambiente n. 166 del 09/06/2016. L'insediamento della nuova Presidenza ha riaperto una nuova fase di concertazione e colloquio con gli amministratori locali e, in generale, con i territori. L'anno carico di impegni istituzionali in attuazione della programmazione 2016/2018 ha avuto come noto un brusca interruzione con il catastrofico evento sismico che ha colpito l'italia centrale con il coinvolgimento di molti Comuni appartenenti alla Comunità del Parco. L'Ente dai primi istanti dopo l'evento è intervenuto sui luoghi con sue squadre operative rendendosi conto del gravissimi danni e delle morti nei Comuni maggiormente colpiti. "24 agosto 2016, ore 03:36 - Un terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter ha colpito il centro Italia e in particolare i comuni del parco dell'alta valle del Tronto: ACCUMOLI (epicentroipocentro a 4 km), AMATRICE (RI) e ARQUATA DEL TRONTO (AP), oltre alle relative frazioni. La forte sismicità e le continue scosse hanno provocato crolli nei centri dei paesi danneggiando gravemente il patrimonio storico, architettonico e artistico presente e causato la morte di centinaia di persone. Mentre la terra continua a tremare, aumenta il bilancio delle vittime del terremoto, ad oggi purtroppo si contano 291 morti (231 ad Amatrice, 11 ad Accumoli, 49 ad Arquata del Tronto), 238 feriti, circa le persone rimaste senza casa (fonte della Protezione Civile). n po' di speranza nella tragedia viene dal numero delle persone salvate dalle macerie: 238 vite strappate alla morte, di cui 215 salvate dai Vigili del Fuoco e 23 dal Soccorso Alpino (fonte Ministero dell'interno)". Con queste prime battute si apre la lunga relazione sulle prime azioni dell'ente, approvata il 30 di agosto dal Consiglio Direttivo straordinario convocato in maniera tematica e che ha condizionato tutta la successiva fase di gestione dell'ente. Pag. 1 di 32

62 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Ritornando al processo di attuazione dei principali obiettivi fissati dalla programmazione dell'ente nel corso della prima parte del 2016 a seguito dell'approvazione del Bilancio di Previsione 2016/18, l'ente si è concentrato sul processo di approvazione del Piano del Parco con continui e proficui contatti con il Ministero dell'ambiente per la richiesta ed attuata Valutazione Ambientale Strategica allo stesso Piano. Contestualmente il Consiglio Direttivo dell Ente si è trovato a confrontarsi su tematiche importanti ed emergenti quali il contenimento della specie cinghiale, la riorganizzazione degli Uffici, la razionalizzazione delle spese con particolare riguardo agli immobili di proprietà e in possesso dell Ente, la revisione delle modalità di partecipazione e contributi a Enti e Associazioni, gli adeguamenti normativi e i nuovi regolamenti organizzativi, i nuovi progetti previsti nella programmazione 2016 in sintesi riportati: - in premessa della stessa programmazione 2016/18, la consapevolezza di un rilancio di FIDUCIA per il territorio, il personale e le istituzioni territoriali a partire dai compiti prioritari dell ente, eliminando disfunzioni e difficoltà, che hanno IMPOSTO una programmazione operativa concisa e determinata per affrontare da una parte il completo superamento delle problematiche emerse dalla verifica amministrativo-contabile del Ministero dell Economia e delle Finanze effettuata dal 24 settembre, all 8 novembre 2012 e dall'altro la riorganizzazione gestionale e amministrativa attraverso attività di rifunzionalizzazione rispetto alla programmazione e trasparenza amministrativa (Piano della trasparenza e anticorruzione), oltre ad una serie d iniziative tese ad innovare e dinamizzare i processi e approcci operativi nel quadro delle modifiche normative (collegato ambientale), di strategie e indirizzi nazionali ed internazionali per la tutela, la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile dell area protetta (candidature e riconoscimenti del ruolo e della funzione dell'ente). Ciò nella consapevolezza di rendere l operato dell Ente Parco sempre più aderente alle aspettative dei territori e degli abitati oltre che quanto più possibile partecipato e trasparente, considerato che molti guardano con crescente interesse e aspettativa alla gestione di quest area protetta e alla sua azione sul territorio. Pag. 2 di 32

63 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga OBIETTIVI PRINCIPALI 1- Adeguamenti alle ispezioni ministeriali Le problematiche emerse dalla verifica amministrativo-contabile del Ministero dell Economia e delle Finanze effettuata dal 24 settembre, all 8 novembre 2012, sono state oggetto di approfondimento e valutazione serrata tanto da diventare strumento di rilancio dell azione amministrativa contabile dell Ente e del nuovo Consiglio Direttivo che ha ritenuto di seguire con grande attenzione gli sviluppi delle indicazioni e delle problematiche emerse dalla verifica tanto da farne un punto di rilancio operativo e gestionale dal quale emerge il primo degli obiettivi della rinnovata programmazione 2016 con selezioni dei rilievi ancora da attuarsi completamente e indicati come impegni dell Ente e di seguito riportati affrontati con determinazione e avviati alla conclusione nei relativi procedimenti: Rilievo n. 1: sul Piano del Parco, gli adempimenti attivati dal Consiglio direttivo (Deliberazione n. 38 del 7 luglio 2015) ai sensi dell art.12, comma4 della Legge 394/91 e l accelerazione attivata dalla nuova Direzione, hanno avviato il Piano del Parco verso la sua definitiva approvazione, con la conseguenza che saranno attivati i Piani d Area, il Regolamento e il Piano Economico e Sociale ai sensi dell art. 14 della legge quadro 394/91 (funzioni prioritarie dell Ente) dalle quali discendono la effettiva gestione del territorio del Parco. Oggi in via di definitiva approvazione dopo la redazione ed approvazione della Valutazione Ambientale Strategica approvata e pubblicata sulla G.U. della Regione Abruzzo capofila delle Regioni Lazio e Marche. Rilievo n. 2: per acquisizione di beni e servizi utili alla gestione del territorio del parco ampliare il ricorso al MEPA con una puntuale valutazione annuale sui risparmi conseguiti con il ricorso a convenzioni Consip e MEPA, con il completamento della pubblicazione dei costi effettivi dei servizi resi. Oggi operativo e gestito dal settore contratti dell'ente. Rilievo n.8: La nuova Direzione ha già avviato le procedure per aderire alla convenzione Noi Pa operativo dal 1 gennaio 2017 insieme al documento approvato dall'ente dei servizi associati con i Parchi Nazionali della Maiella, Abruzzo Lazio e Molise per ottimizzare costi e risultati. Rilievo n.9: Nel 2017 sarà portato a termine la riorganizzazione degli uffici (ancora in fase sperimentale), per il quale si attende il definitivo parere del MATTM. Rilievo n. 19: In base al DPCM 29 agosto 2001 l Ente ha provveduto ad adeguarsi all obbligo del ricorso all Avvocatura dello Stato per la rappresentanza in giudizio. Rilievo n. 23:Si è provveduto all adeguamento delle somme appostate in bilancio in relazione alle previsioni è stato effettuato a partire dall esercizio Rilievo n. 24: Si è provveduto alla revisione regolamentare che elimina alla fonte ogni contributo diretto adottando nuove forme di raccolta fondi via web nel rispetto della normativa vigente e implementando forme di start up in base alla normativa vigente. Rilievi n :Nel 2016 si è provveduto: a) Razionalizzazione tramite riconsegna unità immobiliari locazioni passive, affidamenti ai comuni e ottimizzazione delle locazioni dei magazzini oltre alla valutazione sulle locazioni rimanenti che riguardano l'ex CTA che saranno completati nel b) Razionalizzazione attraverso appositi nuovi accordi ed intese con gli organismi ed istituzioni competenti (con apposito piano di razionalizzazione della spesa) tenendo conto di: Pag. 3 di 32

64 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a) accorpamento di servizi (centri visita e corpo forestale), b) riduzione delle locazioni passive sino all annullamento, Rilievo n. 32: Interruzione del commerciale e riduzione degli acquisti, contenimento delle cessioni gratuite per finalità sporadiche ed eccezionali. Per questo rilancio amministrativo-contabile è prevista un azione di scambio di buone pratiche tra i Parchi Nazionali e lo sviluppo di una nuova regolamentazione contabilegestionale attraverso la redazione delle Linee Guida per il Piano degli indicatori di bilancio e di risultati secondo le nuove procedure contabili dello Stato ( che vede l'ente autorevolmente presente nel Gruppo di Lavoro Nazionale con MATTM, il Ministero dell Economia e delle Finanze ed altri due parchi nazionali). 2.Riorganizzazione gestionale e amministrativa Il Consiglio Direttivo ha approvato in più sedute nel 2016, la riorganizzazione degli Uffici dell'ente con modifiche strutturali al Regolamento, orientata alle indicazioni della citata verifica amministrativo-contabile del Ministero dell Economia e delle Finanze all'ente effettuata dal 24 settembre, all 8 novembre 2012 orientata ad un'azione sperimentale verso una struttura organizzativa basata sulla suddivisione in centri di responsabilità e di costo, intesi quali strutture organizzative incaricate di assumere le decisioni in ordine alla gestione di risorse umane e strumentali. Ad ogni centro di responsabilità, ai sensi del DPR 97/2003, può essere preposto un funzionario o qualsiasi altro dipendente in relazione alla struttura dimensionale dell Ente. I centri di responsabilità possono essere quindi strutturati su più livelli (I, II, III, ecc.) tenendo conto del grado di complessità della struttura dell Ente. Questa struttura richiede anche un rinnovato impegno e volontà di investimento economico che allo stato risulta complesso e di difficile attuazione in relazione alle norme in materia in fase di evoluzione (Delega al Governo in materia di Pubblica Amministrazione) In base alla Strategia Nazionale della Biodiversità nuovo pilastro dell indirizzo di governo sull ambiente in generale e sulle aree protette in particolate permangono nelle aree protette alcune significative criticità che vengono come di seguito sintetizzate: carenza nell approccio strategico, sistemico e sinergico nella gestione delle aree protette, sia a livello centrale che locale; carenza nell azione formativa per il raggiungimento di un omogeneo livello professionale del personale delle aree protette, con riferimento a tutti i ruoli; mancanza della percezione delle opportunità e delle potenzialità di sviluppo economico e sociale offerte dalle aree protette e diffuso atteggiamento teso ad evidenziare i soli obblighi e divieti, da parte di amministrazioni, comunità locali e portatori di interesse; lentezza degli iter approvativi degli strumenti di pianificazione e di sviluppo socioeconomico; mancanza di modelli condivisi di verifica ambientale ed economica dell efficacia e dell efficienza di gestione delle singole aree protette, da utilizzare sia a livello centrale che regionale e provinciale; Pag. 4 di 32

65 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga carenza di figure professionali tecniche con spiccato profilo curriculare di settore negli enti di gestione, soprattutto nei settori amministrativo e gestionale con inevitabili ripercussioni sul raggiungimento di adeguati obiettivi di conservazione e di sviluppo sostenibile; scarsità di finanziamenti sia a livello statale che regionale, in relazione alla qualità ed alla quantità dei servizi offerti ed utilizzo non sempre coerente ed efficace dei fondi disponibili in riferimento agli obiettivi di conservazione discendenti dalla normativa nazionale. Su queste indicazione la fase di sperimentazione operativa (in corso), richiede la necessità di fare sistema, mettendo in comune e condividendo obiettivi di conservazione e di sviluppo sostenibile, investendo significative energie e risorse, e prevedendo l avvio di una fase programmatica e progettuale speciale e veda nella SNB il necessario punto di riferimento anche per valutare alcune delle suddette criticità anche nel PNGSL. In questa scenario la nuova Direzione del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga ha da subito attivato un Coordinamento dei parchi d Abruzzo che si è già riunito piu' volte per assumere orientamenti e decisioni comuni per fare sistema e decidendo di attivare un percorso denominato Le buone pratiche nella Aree Protette d Abruzzo di scambio di iniziative regionale e nazionali che preveda come indicato dalla Strategia l avvio di una fase programmatica e progettuale speciale condividendo obiettivi di conservazione e di sviluppo sostenibile, investendo significative energie e risorse, in nuovi modelli organizzativi e servizi associati che permettano di ottimizzare energie e risorse economiche con una puntuale verifica dei risultati. Tale azione ha visto nel 2016 la Regione Abruzzo approvare ed affidare al PNGSML l'organizzazione della prima Conferenza Regionale delle Aree Protette che potrà mettere in luce tali difficoltà e la necessità del loro superamento. Il 2016 ha visto anche importanti risultati di riconoscimento dell'impegno e del lavoro avviato quali obiettivi della direzione come il riconoscimento del Centro Floristico di Barisciano nei Centri di Eccellenza della rete Nazionale della Biodiversità implementando le reti di ricerca e monitoraggio sul territorio per i temi inerenti la biodiversità e sede privilegiata di collaborazione con il mondo della ricerca (attraverso accordi ed intese con le Università Italiane e centri di Studi e Ricerche); - l'affidamento alle strutture dell'ente Parco del Piano Pluriennale Economico e Sociale per pianificare e programmare una nuova stagione di protagonismo e operatività gestionale ed operativa per strutturare e valorizzare le azioni ed iniziative nei settori socio-economici di base, da utilizzare quali punti di riferimento per le scelte operative e gestionali futuri; - la notifica presso la UE per il "de Minimis" per gli indennizzi da fauna unica realtà italiana ad avviare e completare tale processo; - candidatura GEEN LIST dell'iucn da parte di Federparchi e MATTM; -il già citato ambizioso riconoscimento del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga nel Gruppo di Lavoro Nazionale MATTM e MEF per implementare le "Linee Guida per il Piano degli indicatori di bilancio e di risultato nelle Aree protette Nazionali", un set comune discusso e condiviso, di indicatori che consentano la verifica dell efficacia e dell efficienza di gestione, al fine di monitorarne e misurarne i progressi, le criticità, nell ottica della gestione adattativa; Pag. 5 di 32

66 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -la redazione e approvazione della Strategia operativa della Carta Europea del Turismo Sostenibile per realizzare azioni per la promozione di nuove attività imprenditoriali sul territorio finalizzate alla valorizzazione sostenibile della biodiversità; - il riconoscimento dell'oscar del Turismo Sostenibile per il progetto "Passaporto dei Parchi" della Regione Abruzzo -la candidatura UNESCO per il GEOPARCHI al fine di favorire programmi e progetti di valorizzazione del patrimonio geologico ambientale integrate nella fruizione del territorio e dei servizi dell area protetta, con riferimento all approccio ecosistemico. Sugli indirizzi del Consiglio direttivo sono stati approvati nel 2016 : Programma Triennale delle Opere Pubbliche Piano triennale assunzioni nuovo Regolamento interno per concessione di Contributi, Patrocini nuovo Regolamento rimborso spese Organi dell Ente nuovo Regolamento Criteri per la utilizzazione dei contributi per attività assistenziali e ricreative del personale dell Ente Parco Piano razionalizzazione delle spese Integrazione al Piano di gestione del cinghiale Piano della Comunicazione; Programma della Trasparenza e Integrità ; Piano delle performance; La revisione del regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi comprensivo della gestione della flessibilità degli orari, delle missioni della mobilità e degli incarichi interni. Per i quali sono stati coinvolti a vario livello tutte le rappresentanze sindacali dei lavoratori. 2-Biodiversity for Life -B4Life-(Biodiversità per la Vita) L adozione di questo nuovo approccio nella gestione dei progetti Life ha visto il Parco premiato a Bruxelles per il Life Cornata nei Best LIFE, rilanciando il suo impegno e sviluppo per rispondere pienamente ai Suoi compiti istituzionali nell ambito delle azioni della Strategia Nazionale della Biodiversità e specificatamente per quanto attiene alle azioni delle Aree Protette. Pag. 6 di 32

67 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga "Biodiversità per la Vita", ha inteso approfondire, sviluppare e promuovere le capacità acquisite nel passato verso un nuovo approccio che in sintesi ha permesso di raggiungere i seguenti quattro risultati principali: 1. prestazione di assistenza tecnica e strategica a programmi e progetti sulla biodiversità e la fauna selvatica per le istituzioni e organizzazioni territoriali; (Regione Abruzzo apporto a rete natura 2000); 2. miglioramento del coordinamento e delle comunicazioni in relazione al degrado e ripristino di ecosistemi e biodiversità nonché alle problematiche emergenti della fauna selvatica (Approvazione Accordo Regione Abruzzo e ASL del territorio, Osservatorio faunistico Regionale, candidatura GEEN LIST dell'iucn da parte di Federparchi e MATTM). 3. promozione dello scambio di conoscenze, in particolare in quei paesi partner dei Life del Parco, dove gli ecosistemi e la biodiversità e la fauna selvatica sono danneggiati e/o impoveriti a ritmo elevato (Incontri istituzionali nei progetti Life a vari livelli); 4. miglioramento della visibilità e coerenza degli interventi relativi alla biodiversità al fine di adempiere impegni e conseguire obiettivi internazionali. (Protagonismo e capofila di importanti progetto della Direttiva sulla Biodiversità riconosciuti con Decreto del Ministro MATTM) Nell ambito di questi obiettivi l Ente ha contribuito al programma di azione nell ambito del Manifesto delle Comunità dell Appennino promosso da Slow Food Italia con attività di promozione ed azioni promosse dal Consiglio Direttivo ed approvate dalla Giunta Esecutiva dell Ente. In questo scenario si inscrivono il completamento e il rilancio dei numerosi progetti, molti dei quali avviati e finanziati dall Unione Europea, in stretta cooperazione con il Servizio di monitoraggio e sorveglianza curato dal Coordinamento Territoriale del Corpo Forestale delle Stato che, assicura il controllo del territorio con azioni di vigilanza e prevenzione garantendo nel contempo anche la capacità di cooperare alle azioni di tutela e conservazione della natura. (Nucleo cinofilo del Parco). L attività dell Ente, com è noto, è regolata dalla Legge 394/91 ed è finalizzata essenzialmente alla conservazione e alla tutela di un ampio territorio di quarantaquattro Comuni, su cinque Province e tre Regioni: Abruzzo, Lazio e Marche. L estensione del territorio su cui operare con risorse economiche provenienti dallo Stato sempre meno garantite a causa dei rilevanti tagli ai costi, rende sicuramente più difficoltosa l azione continua e costante sull intero territorio protetto. Da qui la scelta strategica dell Ente Parco di intensificare gli sforzi nel reperimento di risorse economiche e finanziarie provenienti dall Unione Europea, e specificatamente nei Progetti LIFE, che hanno consentito e consentono oggi di frenare la perdita di biodiversità in area Parco e rendono, nello stesso tempo, il rapporto con le popolazioni residenti meno conflittuali e verosimilmente più costruttivi, attraverso un consolidato processo partecipativo che coinvolge tutti gli attori del territorio. Ad oggi il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dopo aver chiuso da poco 5 (cinque) progetti Life: COEX, EXTRA, CORNATA, CRAINAT e ANTIDOTO, può con orgoglio vantare ben altri 5 (cinque) progetti Life in corso, che sinteticamente si elencano e si riassumono: 1. LIFE PRATERIE: vede il Parco quale unico Beneficiario coinvolgendo concretamente tutti i Servizi dell Area Tecnico Scientifica e dell Area Amministrativa dell'ente. Obiettivo del Pag. 7 di 32

68 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga progetto è la conservazione a lungo termine di Campo Imperatore e delle altre praterie d'alta quota, tramite l'incoraggiamento di pratiche di pascolo adeguate (Linee Guida), l'oculata gestione delle infrastrutture ricettive e il controllo dei flussi turistici. 2. LIFE ACQUALIFE dove il Parco è capofila e ha come partner l'università degli Studi dell'aquila - Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente - MESVA e la Regione Abruzzo - Direzione Parchi, Territorio, Ambiente ed Energia. Il progetto è cofinanziato dall'enel PRODUZIONE S.p.A., Adb Generazione, Produzione idroelettrica, Unità di Business Hydro Centro. L'obiettivo del Progetto è sviluppare e divulgare un innovativo Pacchetto Applicativo per l'uso di un sistema di bioindicatori, atti a misurare la perdita di biodiversità negli ecosistemi dipendenti dalla acque sotterranee, i così detti G.D.E. (sorgenti, falde acquifere, letti fluviali) in presenza di diverse categorie di impatto. 3. LIFE FAGUS: Buone pratiche per coniugare l'uso e la sostenibilità delle foreste degli Appennini. Le specie che caratterizzano gli habitat 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex, e 9220* sono tasso, agrifoglio e abete bianco e sono rare nelle faggete appenniniche a causa di pratiche selvicolturali non mirate e del pascolo, che ha un forte impatto sui primi stadi di rigenerazione. La gestione convenzionale delle foreste appenniniche ha effetti anche su altre specie appartenenti a diversi gruppi tassonomici che risentono dell assenza di legno morto, di alberi senescenti e della generale omogeneità strutturale, quali coleotteri saproxilici, funghi saproxilici, piante vascolari, licheni, uccelli. L obiettivo principale del Progetto è quello di assicurare la conservazione a lungo termine degli habitat 9210* e 9220* in due Aree protette: Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in partenariato con il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'università La Sapienza di Roma e il Dipartimento dell'innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell'università degli Studi La Tuscia di Viterbo. In questo ambito è stato avviato e promosso il primo "PATTO DI COMUNITA" con effettivi risvolti innovativi e di partecipazione socio-economica dei territori coinvolti. 4. LIFE PLUTO: Strategia italiana di emergenza per combattere l'avvelenamento illegale e minimizzare il suo impatto su orso, lupo e altre specie. Il Progetto ha l'obiettivo di favorire la conservazione dell'orso, del lupo e dei rapaci necrofagi attuando in Italia misure che consentano di prevenire e contrastare l'uso illegale del veleno, fenomeno che costituisce una delle principali minacce che colpiscono queste specie. Fulcro principale del progetto LIFE PLUTO è l'impiego, su gran parte del territorio italiano, di Nuclei Cinofili Antiveleno. Il Parco è capofila e il Beneficiario associato è il Corpo Forestale dello Stato. 5. LIFE MIRCO LUPO: Strategia per minimizzare l impatto dei cani randagi per la conservazione del Lupo in Italia. Beneficiario coordinatore è il Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano. Il progetto si propone di assicurare migliori condizioni di conservazione per il lupo agendo su alcuni elementi di minaccia di origine antropica e Pag. 8 di 32

69 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga legati, in particolare, al fenomeno del randagismo canino (Linee Guida). La diffusa presenza di cani vaganti contribuisce ad alimentare tre gravi minacce per la conservazione del lupo: la perdita dell'identità genetica dovuta all ibridazione con i cani vaganti; la mortalità dovuta ad attività illegali di bracconaggio o uso del veleno; la trasmissione di patogeni provenienti dalla presenza sul territorio di cani vaganti (domestici e/o rinselvatichiti) non vaccinati. Su questa consolidata esperienza, nel 2016 è stato promosso il progetto "Parco in Fiore" con notevoli e costanti iniziative di educazione alla sostenibilità e il forum per l'educazione alla sostenibilità sul tema "Il Parco siamo noi", che si identifichi nel logo del camoscio appenninico, specie simbolo del Parco e della validità delle sue politiche di tutela, per creare una piattaforma di idee e progetti per ispirare le nuove generazioni, nel rispetto delle tradizioni e delle culture del territorio. Tra le iniziative concordate con i CEA del territorio è previsto un percorso di confronti ed iniziative di livello nazionale su : gli ecomusei, sul turismo culturale e didattico e sulla rete INFEA in collaborazione con i Ministeri competenti nell'ambito del nuovo accordo con il Ministero dell'istruzione. 3-Carta Europea del Turismo Sostenibile Il più ambizioso risultato raggiunto è stato, pur nella difficoltà del terremoto, il processo partecipato e concluso con un enorme successo (80 operatori e 22 proposte del Parco nel Piano Strategico approvato nel 2016) della redazione e programmazione per la candidatura UE alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) strumento di certificazione che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L'elemento centrale della Carta è stata la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale. L'obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'area protetta a favore dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori. La Carta è una delle priorità per i parchi europei definite nel programma d'azione dell'uicn Parks for Life (1994). Inoltre, l'importanza crescente di uno sviluppo turistico sostenibile, come tema d'interesse internazionale, è stata sottolineata dalle "Linee guida per il Turismo Sostenibile Internazionale" della Convenzione sulla Diversità Biologica. La Carta affronta direttamente i principi di queste linee guida e fornisce uno strumento pratico per la loro implementazione nelle aree protette a livello locale. La CETS è coordinata da EUROPARC Federation, che, col supporto delle sezioni nazionali della federazione (come Federparchi-Europarc Italia), gestisce la procedura di conferimento della Carta alle aree protette e coordina la rete delle aree certificate. La Carta è promossa dalla Strategia Nazionale della Biodiversità quale obiettivo strategico delle Aree protette. Il Parco che aveva già avviato il processo ha rinnovato la volontà di impegno e nel 2016 ha ampliato gli scenari di condivisione e gestione di un modello avanzato e rinnovato di Turismo sostenibile. Pag. 9 di 32

70 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Un parco di RISULTATI 2016 Tra i principali e rilevanti risultati il completamento della VAS al Piano del Parco e della sua pubblicazione sulla gazzetta Ufficiale della Regione Abruzzo capofila delle Regioni Lazio e Marche per l approvazione definitiva del Piano del Parco che dopo questo adempimento ha completato le intese con i Comuni dell Abruzzo e portato a termine il gravoso compito di accompagnare e condividere con i Comuni il Piano del Parco ormai in dirittura d arrivo nei Consigli Regionali. Tra gli altri importanti risultati per l Ente il riconoscimento del parco nel maggio 2016 su apposita richiesta dell Ente al Ministero dell'ambiente, nel Network Nazionale dei Centri di Eccellenza della Biodiversità, per le competenze e la classificazione di oltre 2480 specie conservate monitorate e gestite tramite il Centro Floristico dell'appennino a Barisciano (AQ) in collaborazione con l Università di Camerino con klasottoscrizione della Convenzione tra il Diretore Generale del Servizio Conservazione della Natura e il Direttore del Parco che amplia e dota il Parco di quei riconoscimenti utili a fornire conoscenze per la tutela e conservazione della biodiversità. Accanto alla principale finalità di tutela e conservazione, per le quali il Parco ha ricevuto nel 2015 il premio Bird Life a Bruxelles per la reintroduzione del Camoscio Appenninico con il Life Coronata il Parco continua a gestire 5 progetti life natura (un primato tra i parchi italiani). La legge assegna al Parco altre importantissime finalità di valorizzazione culturale demoetnoantropologica dei valori storici e architettonici, identitari e di promozione di attività compatibili e sostenibili conseguenti, quali il turismo durevole, (per il quale oltre ad attivare la CETS il parco ha ricevuto nel 2016 l Oscar del turismo sostenibile), l attività agro-silvo pastorale, l artigianato, le produzioni tipiche, i servizi ai cittadini e ai visitatori, (per il quale ha ricevuto il rinnovo della Bandiera Verde della CIA, unico tra i Parchi Italiani) e nel 2016 ha completato il progetto Legumi&Legumi sotto egida della FAO con un considerevole apporto innovativo circa l investimento dei giovani nell agricoltura sostenibile e tradizionale, oltre che la promozione di attività di educazione ambientale, rivolta principalmente al mondo della scuola (dove ha attive iniziative e progetti di partecipazione e scuola-lavoro), per accrescere le competenze di cittadinanza attiva verso attitudini positive e la consapevolezza, specie nelle giovani generazioni, dell'importanza della conservazione e della corretta gestione delle risorse naturali e ambientali con la realizzazione nel 2016 del primo Forum Il Parco siamo noi con gli operatori dell educazione alla sostenibilità del Parco dove è emersa la bontà della prima edizione di Parco in Fiore come modello di animazione e partecipazione culturale e sociale alla sostenibilità. Infine, non meno importanti, sono la promozione della ricerca scientifica e lo svolgimento di attività di monitoraggio continuo delle specie più rappresentative e dei principali parametri ambientali, per avere una approfondita conoscenza del territorio e delle sue componenti (tanto che nel 2016 il Parco è stato proposto da Federparchi e il Ministero dell Ambiente tra i Parchi candidati alla Green Listi dell IUCN). Oltre alle peculiarità geomorfologiche e ambientali per le quali l Ente ha deciso nel 2016 di candidare il territorio nei GEOPARCHI dell UNESCO. Una crescita di autorevolezza e impegno come il territorio merita per un riscatto di orgoglio di appartenenza e internazionalizzazione di un territorio a grande valenza ambientale naturalistica e culturale. Pag. 10 di 32

71 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Dopo questa intensa fase di impegno e risultati del 2016 nel mentre si stava programmando una NUOVA STAGIONE del Parco, con volontà, impegno e trasparenza operativa e gestionale, il SISMA che ha cancellato e scosso intere parti del territorio del Parco, investendo direttamente le nostre famiglie, le nostre comunità, i territori che mostrano, ancora oggi, come dal quel momento tutto è cambiato nel pensare, nel fare, nell'attuare piani e progetti, facendo i conti con il dolore, la fragilità, il rancore. Da quell'evento e la fase di repliche sismiche che pure stavano nel conto, la forza di volontà e il senso di responsabile dovere nel "servire" la comunità, ci ha portato al convincimento che bisognava "reagire" permettendoci di recuperare i tempi della programmazione e del bilancio di previsione 2017 che con la recente approvazione unanime della Comunità del Parco è in fase di definitiva approvazione presso il Ministero vigilante. Nel mentre ci stavamo "risollevando", le scosse di terremoto del 18 gennaio 2017, hanno segnato una fase di non ritorno, facendoci capire che il territorio del Parco ci impone "altre priorità" e non c'è più tempo per pensare, ma bisogna agire con le nostre forze, per una nuova ripartenza, per essere, nel rispetto dei ruoli e funzioni, ma con unanime convinzione...in mezzo tra il non più e il non ancora. Tra i compiti rilevanti del Direttore del Parco: "La cooperazione e collaborazione con il Presidente e con gli Organi dell Ente Parco per la definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare". La Comunità del Parco ha inteso affidare all'ente Parco il Coordinamento del Piano Pluriennale Economico e Sociale (PPES), ed in questa direzione una intensa attività di azione è in atto, da raccordare, ora più che mai, con l'azione dell'ente. Ma oltre all'azione, in questa fase convulsa di difficoltà e comprensione di quanto accaduto, con la ferita aperta, in un momento di "non ritorno", immersa in un "terremoto senza fine", bisogna prendere atto della necessità di delineare un "nuovo e prioritario percorso di prospettiva". L identità locale traumatizzata, è in preda ad una "apocalisse culturale" ed il terremoto è un apocalisse, che induce a non riconoscersi più in ciò che ci era abituale 1. Da qui un forte sentire orientato a ciò che era, più che a ciò che verrà: la mia casa, la mia contrada, il mio paese, la mia convivialità, la mia scuola, il mio ospedale, il mio sopravvivere; sono le emergenze che guardano a ciò che non è più. Il ciò che verrà, la ricostruzione delle forme di convivenza, di un modello dell abitare, di un economia e di un tracciato di sviluppo ove ricostruire e ricollocare le identità del territorio, significa "dare speranza e visione condivisa" di un non ancora dell identità aperta in relazione, oltre la nostalgia ed il rimpianto. In questa direzione il condiviso appello del Presidente del Parco: "Bisogna uscire dalle Sedi, bisogna praticare il territorio. Lo deve fare il Presidente, lo deve fare il Direttore, lo deve fare la Giunta Esecutiva, lo deve fare il Consiglio Direttivo, lo deve fare il Presidente della Comunità (questa pluralità di persone non possono vivere burocraticamente la loro azione nelle sedi), lo devono fare i singoli dipendenti (che non devono essere, ne sembrare, MAI, cosa diversa dalla Comunità al cui servizio sono chiamati)." Bisogna andare incontro a quella comunità di cura con la quale abbiamo operato nella fase dell emergenza e che sta nelle microstorie di paese, di parrocchie, di giovani, insieme alla rete virtuosa della Protezione Civile. Il problema è allargarla oltre il perimetro dei luoghi. Per intenderci le maestre, i professori, i medici sono comunità di cura, tutte le professioni che includono, i sindaci di comunità non caporioni del rancore, sono cura... ma anche il sindacato, l'associazionismo, sono e possono farsi soggetto della cura del territorio, come le parti sociali 1 Ernesto De Martino Pag. 11 di 32

72 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga tutte, i luoghi dell'incontro e della partecipazione sono comunità di cura..., soprattutto quelli che rappresentano la microimprenditorialità dall agricoltura, all'allevamento, dagli usi civici al commercio, dall artigianato all'ospitalità. Ricomponendo e ricostruendo quel PATTO DI COMUNITA' che con lungimiranza il Parco aveva già avviato con alcune comunità delle aree interne. E dopo la cura occorre dedicarsi alla comunità operosa, quella che può alimentare la ricostruzione dell economia locale e di uno sviluppo sostenibile possibile per una ricostruzione che abbia la volontà di lavorare tutti "INSIME", consapevoli partecipi co-attori. Fare riferimento all identità del territorio e alla comunità non significa cavalcare la nostalgia o lisciare il pelo al rancore ma al contrario, puntare all allargamento della comunità di cura e all ampliamento della comunità operosa per portare la comunità che viene nella ricostruzione di un modello di sviluppo e di convivenza nel territorio, che, superato il trauma della faglia, ricostruisca soglia di un Appennino possibile nella storia e nel futuro. Ciò nella consapevolezza di rendere l operato dell Ente Parco sempre più aderente alle aspettative dei territori e degli abitati oltre che quanto più possibile partecipato e trasparente, considerato che molti guardano con crescente interesse e aspettativa alla gestione di quest area protetta e alla sua azione sul territorio. Pag. 12 di 32

73 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ALLEGATI ELENCO DELIBERAZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO ANNO 2016 N. 01/2016 DATA 16 febbraio 2016 OGGETTO CTA/CFS Piano Operativo e fabbisogno finanziario anno 2016: adozione N. 02/16 DATA 16 febbraio 2016 OGGETTO Programma Triennale delle Opere Pubbliche N. 03/2016 DATA 16/02/16 OGGETTO Approvazione Piano triennale assunzioni N. 04/2016 DATA 16 febbraio 2016 OGGETTO Bilancio di previsione esercizio finanziario 2016 N. 05/2016 DATA 16 febbraio 2016 OGGETTO Adesione Gruppi di Azione Locale programma Leader (PSR) Lazio, Abruzzo, Marche N. 06/2016 DATA 16 febbraio 2016 OGGETTO Distretto Turistico Gran Sasso. Cooperazione e richiesta sede N. 07/16 DATA 16 Febbraio 2016 OGGETTO Approvazione schema Protocollo d Intesa Ente Parco-Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare- Regione Abruzzo- Kip International School per la promozione dello sviluppo locale e della cooperazione internazionale N. 08/16 DATA 16 Febbraio 2016 OGGETTO Ratifica Protocollo d Intesa Ente Parco-Amm.ni Separate Beni uso Civico- Ass. regionale allevatori d Abruzzo N. 09/2016 DATA 16 Febbraio 2016 OGGETTO Indennità di risultato anno 2014 e richiesta integrazione stipendiale Pag. 13 di 32

74 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga N. 10/2016 DATA 16 Febbraio 2016 OGGETTO Nomina nuovo Prevenzione della Corruzione per l integrità e la trasparenza N. 11/16 DATA 15 marzo 2016 OGGETTO Approvazione nuovo Regolamento interno per concessione di Contributi, Patrocini N. 12/16 DATA 15 marzo 2016 OGGETTO Regolamento rimborso spese Organi dell Ente N. 13/2016 DATA 29 Aprile 2016 OGGETTO RIACCERTAMENTO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI AL N. 14/2016 DATA 29 Aprile 2016 OGGETTO BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 N. 15/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Piano razionalizzazione delle spese N. 16/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Piano di comunicazione N. 17/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Piano della Performance N. 18/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Approvazione Programma della Trasparenza e Integrità N. 19/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Protocollo d Intesa Parco Nazionale dei Monti Simbruini N. 20/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Protocollo d Intesa Reg. Abruzzo-Parco-ASL per contenimento cinghiali N. 21/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Rettifica Protocollo d Intesa Ente Parco-ASBUC Pag. 14 di 32

75 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga N. 22/16 DATA 29 aprile 2016 OGGETTO Rettifica Protocollo d Intesa INFN-KIP-Parco-Regione Abruzzo N. 23/16 DATA 19 maggio 2016 OGGETTO Problematica cinghiali. Relazione Commissione istituzionale N. 24/16 DATA 19 maggio 2016 OGGETTO Protocollo d intesa per la conservazione, tutela e valorizzazione del Lago di Campotosto ed aree circostanti N. 25/16 DATA 30 agosto 2016 OGGETTO Sisma Italia centrale 2016: primi provvedimenti. - Approvazione report delle attività dell Ente - Programma Interventi Urgenti Breve/Medio Termine Parchi solidali - Ratifica Deliberazione Presidenziale n. 4 del 27/07/ Definizione priorità finanziamenti indennizzi aree colpite dal sisma - Priorità finanziamenti piano di coesione comuni interessati dal sisma N. 26/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Calendario Consigli Direttivi N. 27/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Proposta Protocollo d Intesa Torre del Cerrano N. 28/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Protocollo d Intesa Comuni Valli Siciliana parco dell Etna N. 29/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Sperimentazione Fiscalità di vantaggio nelle aree protette N. 30/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Modello Organizzativo: modifiche Regolamento di Organizzazione N. 31/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Procedura approvazione Piano del Parco: provvedimenti art. 12 legge 394/91 N. 32/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Deroga utilizzo fondi finalizzati all emergenza terremoto Pag. 15 di 32

76 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga N. 33/16 DATA 12 settembre 2016 OGGETTO Integrazione al Piano di gestione del cinghiale N. 34/16 DATA 4 ottobre 2016 OGGETTO Bilancio di previsione esercizio finanziario 2016 assestamento e variazioni N. 35/16 DATA 4 ottobre 2016 OGGETTO Modello Organizzativo N. 36/16 DATA 4 ottobre 2016 OGGETTO Ulteriori provvedimenti per Emergenza Sisma 24 agosto 2016: Contributi certificazioni Marchio del Parco N. 37/16 DATA 3 novembre 2016 OGGETTO Protocollo d intesa per la conservazione, tutela e valorizzazione del Lago di Campotosto ed aree circostanti: riapprovazione. N. 38/16 DATA 3 novembre 2016 OGGETTO Protocollo d intesa Protocollo d intesa finalizzato a creare un gruppo di lavoro atto a favorire la costituzione dell Italian Wool Marketing Board ai fini della valorizzazione della lana e della ricostruzione della sua filiera. N. 39/16 DATA 3 novembre 2016 OGGETTO ADESIONE al progetto di sistema Impatto degli Ungulati sulla Biodiversità dei Parchi Italiani proposto dal Parco Nazionale dell Appennino Lucano. N. 40/16 DATA 3 novembre 2016 OGGETTO Approvazione nuovo regolamento Criteri per la utilizzazione dei contributi per attività assistenziali e ricreative del personale dell Ente Parco N. 41/16 DATA 17 novembre 2016 OGGETTO Sisma Italia Centrale 24 agosto 2016 Sisma Italia centrale 31 ottobre 2016: attività svolta, attività da svolgersi, idee per la ricostruzione per un piano d area con riferimento specifico ai territori marchigiani di competenza N. 42/16 DATA 6 dicembre 2016 OGGETTO SISMA 2016 verifica danni e interventi Isola del Gran Sasso, Castelli, Arsita, Pag. 16 di 32

77 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tossicia, Montorio e comprensorio Valle Siciliana; N. 43/16 DATA 6 dicembre 2016 OGGETTO Indirizzo sulla ripartizione dell avanzo di amministrazione di Bilancio a favore dei comuni del cratere sismico ricedenti all interno del Parco. N. 44/16 DATA 6 dicembre 2016 OGGETTO Problematica cinipide sui castagneti ricadenti all interno del territorio de Parco. N. 45/2016 DATA 21 dicembre 2016 OGGETTO Bilancio di previsione esercizio finanziario 2017 N. 46/16 DATA 21 Dicembre 2016 OGGETTO CTA/CFS Piano Operativo e fabbisogno finanziario anno 2017: adozione N. 47/16 DATA 21 dicembre 2016 OGGETTO Carta Europea del Turismo Sostenibile. Approvazione Piano Strategico N. 48/16 DATA 21 dicembre 2016 OGGETTO Regolamento Criteri per la utilizzazione dei contributi per attività assistenziali e ricreative del personale dell Ente Parco. Integrazione N. 49/16 DATA 21 dicembre 2016 OGGETTO Contenimento costi, riordino delle Stazioni Forestali ed ipotesi generale di accorpamento delle sedi ivi comprese quelle di Campotosto e di Arischia - linee generali di indirizzo. ELENCO DELIBERAZIONI GIUNTA ESECUTIVA ANNO 2016 N. 01/16 DATA 8 marzo 2016 OGGETTO Deliberazione Adesione GAL. N. 02/16 DATA 8 marzo 2016 OGGETTO Progetto Sperimentale per la tutela e gestione della trota Pag. 17 di 32

78 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. 03/16 DATA 12 aprile 2016 OGGETTO Approvazione e sottoscrizione del Protocollo d Intesa per l adesione al Contratto di Fiume Aterno N. 04/16 DATA 12 aprile 2016 OGGETTO Adesione GAL Vette Reatine e GAL Gran Sasso Velino N. 05/16 DATA 12 aprile 2016 OGGETTO Attivazione art. 10 Regolamento Partecipazioni e Patrocini N. 06/16 DATA 25 maggio 2016 OGGETTO Progetto Pecunia valorizzazione della lana prodotta in area protetta N. 07/16 DATA 25 aprile 2016 OGGETTO Ufficio Commerciale: provvedimenti N. 08/16 DATA 25 maggio 2016 OGGETTO Sentenza TAR Soc. Le Pagliare di Ofena contro Ente Parco N. 09/16 DATA 25 maggio 2016 OGGETTO Campus del Paesaggio N. 10/16 DATA 25 maggio 2016 OGGETTO Progetto Biodiversità per contenimento cinghiali N. 11/16 DATA 25 maggio 2016 OGGETTO Manifestazione Open Day Natura e Scienza: laboratori della mente tra arte e creatività : Partecipazione Ente Parco N. 12/16 DATA 25 maggio 2016 OGGETTO Parere Revisori dei Conti n. 209 del N. 13/16 DATA 28 luglio 2016 OGGETTO Concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi d Abruzzo; Pag. 18 di 32

79 Relazione Attività anno 2016 Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga N. 14/16 DATA 28 luglio 2016 OGGETTO Approvazione Disciplinare per lo svolgimento del Servizio di Vigilanza Ecologica N. 15/16 DATA 28 luglio 2016 OGGETTO Proposta Servizi Associati del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e richieste del Direttore. N. 16/16 DATA 28 luglio 2016 OGGETTO Proposta Protocollo d Intesa Comuni della Valle Siciliana del Parco, Città Sant Angelo e Taormina, Comuni dei Parchi Etna e Alcantara: Natura è spettacolo. N. 17/16 DATA 28 luglio 2016 OGGETTO Carta per la tutela del camoscio appenninico. Pag. 19 di 32

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE

PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE I ENTRATE Avanzo di amministrazione presunto Fondo iniziale di presunto 1.694.307,67 6.498.975,97 1.300.000,00 6.256.471,34 101.1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 101.1.1 UNITA' PREVISIONALE 3 LIVELLO

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 Contributi

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE Allegato - 8 Cod Voce di Bilancio Descrizione Previsioni Gestione di competenza Iniziali Variazioni Definitive Riscosse

Dettagli

Azienda territoriale per l'edilizia Residenziale Pubblica di Reggio Calabria BILANCIO DI PREVISIONE 2013 RIEPILOGO TITOLI USCITE CAPITOLO ARTICOLO DENOMINAZIONE RESIDUI PASSIVI PRESUNTI A FINE 2012 PREVISIONI

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" 27100 PAVIA (PV)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI F. VITTADINI 27100 PAVIA (PV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.741.000,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.830.000,00 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 39.000,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 40.000,00 CAPITALE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE BILANCIO CONSUNTIVO 2014 ENTRATE DENOMINAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 NO VCO VC BIELLA AVANZO DI CASSA 2013 TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI COMPETENZA 2014 PREVISIONI DI CASSA 12.906,94 393,16 13.300,10

Dettagli

Denominazione. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Preventivo Finanziario Gestionale 1/11. Parte I - ENTRATE

Denominazione. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Preventivo Finanziario Gestionale 1/11. Parte I - ENTRATE Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Preventivo Finanziario Gestionale 1/11 Parte I - ENTRATE di di cassa Avanzo di amministrazione presunto 4.485.892,68 3.255.619,23 Fondo iniziale di

Dettagli

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Assemblea degli iscritti per l approvazione dei Conti del 28-29 novembre 2011 Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona documenti allegati: 1) Documenti

Dettagli

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR)

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 315.781,44 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 416.625,12 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 0,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 50.000,00 CAPITALE 3

Dettagli

PARCO NAZIONALE VALGRANDE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA

PARCO NAZIONALE VALGRANDE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA Pagina 1 corso AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 0,00 887.983,04 900.000,00 900.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 - RESPONSABILE OBIETTIVO 1.1 1.1 - ENTRATE CORRENTI 1.1.2 - ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI

Dettagli

Residui presunti alla fine dell'anno dell'anno , , , , ,82 6,00 50,00 56,00

Residui presunti alla fine dell'anno dell'anno , , , , ,82 6,00 50,00 56,00 PARTE I - ENTRATE Anno 2007 fine cassa per Avanzo di amministrazione presunto 94.962,58 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE Fondo iniziale di cassa presunto 273.326,85 1.1.1 1.1.2 Quote

Dettagli

ENTRATE IMPORTO TITOLI IMPORTO GENERALE ,33 IMPORTO U.P.B. U.P.B. ART. DESCRIZIONE IMPORTO ART , ,00 18.

ENTRATE IMPORTO TITOLI IMPORTO GENERALE ,33 IMPORTO U.P.B. U.P.B. ART. DESCRIZIONE IMPORTO ART , ,00 18. ENTRATE U.P.B. ART. DESCRIZIONE ART. TOTALE GENERALE ENTRATE TITOLO 1 - ENTRATE CORRENTI U.P.B. 1.1.1 CONTRIBUTI STUDENTI 520.000,00 1 CONTRIBUTI STUDENTI 520.000,00 2 CONTRIBUTI CORSI ABILITANTI 1.1.2

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 58.580,00 58.580,00 51.475,00

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 32.560,00 32.560,00

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DISTR. POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015

CONSIGLIO NOTARILE DISTR. POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015 ENTRATA Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote contributive a carico dei datori di lavoro e/o degli iscritti 101010 Contributi iscritti

Dettagli

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI

TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE ENTRATE DERIVANTI DALLA VENDITA DI BENI E DA PRESTAZIONI DI SERVIZI REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI ANNO 2015 RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE DESCRIZIONE Iniziali Variazioni Definitive Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE Contributi

Dettagli

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE II - USCITE 2015

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE II - USCITE 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE II - USCITE Disavanzo di amministrazione presunto a b c d = b +/- c e 1.01 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.01.01 USCITE PER GLI ORGANI DELL'ENTE 1.01.01.01 Rimborso

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/2003

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ANNUALE DPR 97/2003 SPESE - Esercizio Pag. 1 (iniziali anno ) DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO TITOLO 1 - TITOLO I - USCITE CORRENTI UPB 1.1 - FUNZIONAMENTO Categoria 1.1.1 - USCITE PER GLI ORGANI DELL`ENTE 1.1.1.001

Dettagli

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016

Gallerie Estensi PREVISIONE DI COMPETENZA PREVISIONE DI CASSA BILANCIO DI PREVISIONE DPR 97/ VARIAZIONE DEL 11/07/2016 BILANCIO DI PREVISIONE DPR - VARIAZIONE DEL 11/07/2016 ENTRATE - Esercizio 2016 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa iniziale TITOLO 1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI UPB 1.2 - ENTRATE DERIVANTI

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione 169.099,06 166.90 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 113.00-1.50 111.50 111.50 01 001 0020 Contributi iscritti

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA. BILANCIO di PREVISIONE ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI RAGUSA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 500.000,00-30.000,00

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 78.320,00 78.320,00

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 75.790,00 75.790,00 01 001 0020 Contributi iscritti all'elenco Speciale 01 001 0030 Contributi nuovi iscritti 01 001

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE RAGIONERIA E CONTABILITÀ CONTO CONSUNTIVO 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19.4.2013 Rendiconto finanziario Variazioni di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Mastro Conto Descrizione 2016 2015 01 100 Cassa Contanti 01 200 Conti Correnti Postali 01 300 Conti Correnti Bancari 01 400 Carta di credito prepagata 770,00 2.316,10 10.761,60

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI BRUZOLO (TO) Data 26/04/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016 - ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 427.023,14 386.026,44 Contributi iscritti all'albo 42.564,20 316.058,20-1.985,63

Dettagli

PREMESSA La presente relazione accompagna il bilancio preventivo dell esercizio 2017.

PREMESSA La presente relazione accompagna il bilancio preventivo dell esercizio 2017. All.4 DOMUS MAZZINIANA RELAZIONE - BILANCIO PREVENTIVO DELL ESERCIZIO 2017 PREMESSA La presente relazione accompagna il bilancio preventivo dell esercizio 2017. 1. - ENTRATE Previsioni Il dato previsionale

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. di CREMONA Via Palestro, CREMONA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. di CREMONA Via Palestro, CREMONA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA Situazione al 31/12/2016 Capitolo ENTRATE competenza anno 2016 cassa Somme Accertate Residui Iniziali Variazioni

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016 - ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI MONZA E DELLA BRIANZA ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE dell'anno l'anno 01 0 Contributi iscritti all'albo 75.240,00-440,00 74.800,00 74.800,00 01 Contributi

Dettagli

AREA FINANZA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO BILANCIO E CONTABILITA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

AREA FINANZA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO BILANCIO E CONTABILITA AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA FINANZA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO BILANCIO E CONTABILITA AMMINISTRAZIONE CENTRALE ENTRATE Crediti DI COMPETENZA 2014 riscuotibile DI CASSA 2014 F.A Avanzo di amministrazione 298.142.458,26

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE A.AC - AMMINISTRAZIONE CENTRALE - RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012 - ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CHIAVE INIZIALI SOMME ACCERTATE DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTE DA

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO BILANCIO UNICO DI ATENEO RENDICONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

POLITECNICO DI MILANO BILANCIO UNICO DI ATENEO RENDICONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 POLITECNICO DI MILANO BILANCIO UNICO DI ATENEO RENDICONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 A cura dell Area Amministrazione e Finanza SOMMARIO 1 - RENDICONTO CONSUNTIVO UNICO DI ATENEO da pag. 1 a

Dettagli

(di competenza e di cassa) anno 2013

(di competenza e di cassa) anno 2013 DELLA PROVINCIA DI CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA 2013 (di competenza e di cassa) anno 2013 Situazione al 31/12/2013 Versione 1.0. - 31 dicembre 2013 Titolo I - Entrate Contributive ENTRATE Previsione

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni DIFFERENZE 01 001 0001 Contributi ordinari 63.250,00 63.250,00

Dettagli

FNOMCEO -FEDERAZIONE NAZ. ORDINI MEDICI CHIRURGHI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA

FNOMCEO -FEDERAZIONE NAZ. ORDINI MEDICI CHIRURGHI PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATA Pagina 1 corso AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 3.775.351,48 4.538.695,00 0,00 Fondo di Cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 1 - CENTRO DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA 1.1 - TITOLO I ENTRATE CORRENTI 1.1.1 - ENTRATE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA BILANCIO: A.000AC - AMMINISTRAZIONE CENTRALE PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2008 Chiave iniziali F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo di amministrazione 1.266.676,22 47.231.923,61 43.100.484,16

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 11 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE II - USCITA

CONSORZIO DI BONIFICA 11 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE II - USCITA Pagina 1 Disavanzo di amministrazione presunto 0,00 36.523,52 0,00 0,00 5.166,51 0,00 1 - "CENTRO DI 1.1 - TITOLO I - SPESE CORRENTI 1.1.1 - AGGREGATO ECONOMICO I SPESE DI FUNZIONAMENTO 1.1.1.1 U.P.B.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 21 DICEMBRE 2015 CON DELIBERAZIONE N. 30 PARTE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 10 GENNAIO 2017 CON DELIBERAZIONE N. 1 PARTE

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017

Consorzio di bonifica 3 medio valdarno bilancio di previsione 2017 bilancio di CAP. OGGETTO DELLA PREVISIONE previsione TITOLO 01 Categoria 01 001 Avanzo d'amministrazione 6.811.124,78 totale 6.811.124,78 TITOLO 1 Entrate correnti Categoria 01 ENTRATE DA CONTRIBUTI CONSORZIATI

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Accertato SOMME ACCERTATE Incassato Da Incassare Riscossi Da Riscuotere Previsioni Tot. Inc. 1 TITOLO I - ENTRATE 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 29/11/2012 1/10 PARTE PRIMA ENTRATE AVANZO AMMINISTRAZIONE * 238.161,37 20.931,17 259.092,54 * FONDO DI CASSA * * * * * 336.593,13 TITOLO I ENTRATE CONTRIBUTIVE CATEGORIA 1 CONTRIBUTI ASSOCIATIVI 1.01

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Avanzo di amministrazione presunto 1,071,868.16 Fondo iniziale di cassa presunto 462,249.04 PARTE I - Entrata Allegato 2 per TITOLO 1 - ENTRATE CORRENTI 1. 1 - ENTRATE

Dettagli

(di competenza e di cassa) anno 2015

(di competenza e di cassa) anno 2015 DELLA PROVINCIA DI CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA 2015 (di competenza e di cassa) anno 2015 Situazione al 31/12/2015 Versione 1.0. - 14 gennaio 2016 Titolo I - Entrate Contributive ENTRATE Somme

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Comitato Locale Susa. Rendiconto finanziario gestionale 2013

Croce Rossa Italiana. Comitato Locale Susa. Rendiconto finanziario gestionale 2013 Croce Rossa Italiana Comitato Locale Susa Rendiconto finanziario gestionale 2013 Pagina 2 di 10 CAP. COD. DENOMINAZIONE AVANZO DI AMMINISTRAZIONE GESTIONE DI COMPETENZA 1.1 TITOLO I-ENTRATE CORRENTI 1.1.1

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI FOGLIZZO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2015 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI

RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI 2-1 - AZIENDA Dal 01/01/2 al /12/2 RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI RISCOSSE DA RISCUOTERE Contributi ordinari 12.675,76 4.9,90 7.743,86 7.743,86 Tassa prima iscrizione Albo 0 Tassa prima iscrizione

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 - 1 - COLLEGIO IP.AS.VI. TERAMO ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 01 001 0001 Contributi ordinari 113.360,00 113.360,00 01 001 0002 Tassa prima iscrizione Albo 01 001 0003 Tassa prima iscrizione

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA. BILANCIO di PREVISIONE

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA. BILANCIO di PREVISIONE ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 61.116,41-45.909,67 15.206,74 0,00 Fondo

Dettagli

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LIGURIA Dal 01/01/2010 al 31/12/2010 RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LIGURIA Dal 01/01/2010 al 31/12/2010 RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE Dal 01/01/2010 al 31/12/2010 RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE SOMME ACCERTATE Differenze INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni 01 001 0001 Contributi ordinari 273.110,00

Dettagli

Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO - Esercizio 2016 PARTE I - ENTRATA

Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO - Esercizio 2016 PARTE I - ENTRATA Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO - Esercizio PARTE I - ENTRATA Residui attivi corso ( iniziali ) Avanzo di cassa presunto 31.735.203,26 Avanzo di amministrazione presunto

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2015

Bilancio Consuntivo 2015 Bilancio Consuntivo 2015 ENTRATE 1 - CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI 0,00 1.0. Vendita di prodotti e materiali diversi 0,00 1.1. Vendita di pubblicazioni 0,00 1.2. Entrate per servizi vari 0,00

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 46.581,35 Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 46.571,45 Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA Entrate RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONE COMPETENZA ESERCIZI 2013 Situazione a martedì 31 dicembre 2013 ACCERTAMENTI Riscosse Totale Accertamenti riscuotere A-0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (presunto) +25.922,88

Dettagli

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza P-0 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE (presunto) U-1 TITOLO I - SPESE CORRENTI U-1-01 CATEGORIA I - Spese funzionamento organi istituzionali U-1-01-001 Spese convocazione assemblee +8.000,00 +8.000,00 +7.976,34

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE BILANCIO: A.UNIMO - UNIMOL MANAGEMENT PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2012 Chiave iniziali definitive F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo (prelievo) 128.165,14 236.690,51 364.855,65

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 1.305,90. Fondo iniziale di cassa presunto ,71 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 383.

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 1.305,90. Fondo iniziale di cassa presunto ,71 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 383. PARTE I - ENTRATE Anno 2013 fine per 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 1.305,90 50.021,39 Fondo iniziale di cassa

Dettagli

Camera dei Deputati 97 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 97 Senato della Repubblica ISVAP Allegato 9 RENDICONTO GENERALE RENDICONTO FINANZIARIO - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Parte l ENTRATA GESTIONE COMPETENZA SOMME ACCERTATE GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI PREVISIONI

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Preventivo Finanziario Gestionale 1/18 Parte II - USCITE

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Preventivo Finanziario Gestionale 1/18 Parte II - USCITE Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Preventivo Finanziario Gestionale 1/18 Parte II - USCITE di di cassa Disavanzo di amministrazione presunto 1 - CENTRO DI RESPONSABILITA' AREA SUPPORTO

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Susa Rendiconto Gestionale 2013

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Susa Rendiconto Gestionale 2013 CAP. COD. DENOMINAZIONE FONDO INIZIALE DI CASSA 1.1 TITOLO I-ENTRATE CORRENTI 69.216,48 Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Susa GESTIONE Pagina 1 di 9 1.1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE 1.1.1.1 Aliquote contributive

Dettagli

COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROVIGO BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012

COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROVIGO BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 187.445,29 Titolo I - Entrate Correnti Categoria I - Aliquote contributive

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016 - COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI E PER. IND. LAUREATI PROV. CA. ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno 01 001 Ruoli periti anno in corso 38.623,00 124.055,00-65,00 123.990,00 162.613,00 01

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Parte I - Entrata Avanzo di amministrazione presunto 1.600.986,55 Fondo iniziale di cassa presunto 1 - CENTRO DI RESPONSABILITA' UNCO 1.1 - TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1.1 - AGGREGATO ECONOMICO I 1.1.1.1

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2015 Dal 01/01/2015 Al 31/12/2015 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.06.000 E1.01.01.08.000 E1.01.01.16.000 E1.01.01.51.000 E1.01.01.52.000 E1.01.01.53.000

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Susa. Preventivo Finanziario Gestionale 2013

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Susa. Preventivo Finanziario Gestionale 2013 Pagina 2 di 7 PARTE I - ENTRATE Avanzo di amministrazione presunto Fondo iniziale presunto 166.448,03 653.253,73 54.947,53 1.1 1.1.1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ENTRATE CONTRIBUTIVE 1.1.1.1 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Nome di competenza per l'anno 2013 01 TRASFERIMENTI DI RISORSE AI CGA 0150 015001 015002 015003 015004 015005 015006 015007 0151 015101 015102 015103 015104 015105 015106 015107 015108 015109 015110 015111

Dettagli

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza P-0 U-1 U-1-01 U-1-01-001 U-1-01-002 U-1-01-003 U-1-01-004 U-1-01-005 U-1-01-006 U-1-01-007 U-1-01-008 U-1-01-009 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE (presunto) TITOLO I - SPESE CORRENTI CATEGORIA I - Spese funzionamento

Dettagli

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza

Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza Brianza P-0 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE (presunto) U-1 TITOLO I - SPESE CORRENTI U-1-01 CATEGORIA I - Spese funzionamento organi istituzionali U-1-01-001 Spese convocazione assemblee +8.500,00 +8.500,00 +4.016,97

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA ALLEGATO 1

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LATINA ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE Avanzo di amministrazione presunto 244.174,14 a b c d = b +/- c e 1.01 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.01.01 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013 - 2 - Simulazione Collegio dei Periti Industriali ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno 01 001 0001 Ruoli periti anno in corso 141.980,00-5.115,00 136.865,00 136.865,00 01 001 0002 Tassa

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri CONSUNTIVO ESERCIZIO 2009 Anno 2009 CODICE DESCRIZIONE CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO UFFICIO AMMINISTRATIVO Via Losanna, A O S T A CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2005

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO UFFICIO AMMINISTRATIVO Via Losanna, A O S T A CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2005 ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO UFFICIO AMMINISTRATIVO Via Losanna, 5 11100 A O S T A CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2005 NOTA INTEGRATIVA RENDICONTO FINANZIARIO Gestione di competenza Entrate Avanzo

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA ENTRATE Approvato il 16/12/2014 Competenza Codice Sigla Descrizione Residui Attivi A-0 A-1 E-1 E-1-01 E-1-01-001 E-1-01-002 E-1-01-003 E-1-01-004 E-1-01-005 E-1-01-006 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (presunto)

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 ESERCIZIO FINANZIARIO Approvato dal Consiglio nella seduta del 30 dicembre 2015, ai sensi dell art. 13, comma 15, del D.L. 6 luglio 2012 n. 95 - convertito con legge 7 agosto 2012 n. 135 - e dell art.

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 13.247.977,38 24.594.837,52 E.1.01.00.00.000

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI UDINE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI UDINE alle P-0 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE U-1 TITOLO I - USCITE CORRENTI U-1-01 CATEGORIA I - per gli organi dell Ente U-1-01-001 Spese convocazione assemblee +274,54 +274,50 +0,04 U-1-01-002 Spese elezioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.1 Immobili 43.331,67 1.219,51 42.112,16 2.1.2 Mobili ed Impianti 59.296,35 512,40 58.783,95 2.1.3 Macchine Ufficio 858,00

Dettagli

Pagina 1 di 7. PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Chiet 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

Pagina 1 di 7. PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Chiet 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI PARTE I - ENTRATE Anno 2018 fine cassa 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI 1.1.1 1.1.2 1.1.3 1.1.7 1.1.8 1.1.10 Contributi ordinari Tassa prima iscrizione Albo

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE 01 001 Contributi ordinari 324.000,00 12.150,00 336.150,00 336.150,00 01 001 Tassa prima iscrizione Albo 8.250,00 8.250,00 8.250,00 01 001 Tasse diverse/varie

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 RENDICONTO DELLA GESTIONE Anno 2016 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI Codice Descrizione Dare Avere Saldo Saldo 2015 02:00:00 IMMOBILIZZAZIONI 02:01:00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 02:01:01

Dettagli

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA

Dettagli

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 485.872,82 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 478.885,00. Pagina 1 di 6

Avanzo di amministrazione iniziale presunto 485.872,82 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 478.885,00. Pagina 1 di 6 PARTE I - ENTRATE Anno 2016 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO DEGLI ISCRITTI Avanzo di amministrazione iniziale presunto 485.872,82 545.763,26 1.1.1 1.1.2 Contributi ordinari

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2.959.537,59 3.325.806,63 E.1.01.00.00.000

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI PREVISIONI PREVISIONI ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 15.158.941,83 10.636.585,76 20.373.092,39 1.680.489,85 E.1.01.00.00.000 Tributi 12.014.292,79

Dettagli

01.1 Contributi ordinari , , ,00

01.1 Contributi ordinari , , ,00 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trieste BILANCIO CONSUNTIVO - ENTRATE 1/1/2009-31/12/2009 CODICE DESCRIZIONE PREVISIONI SOMME ACCERTATE RISCOSSE RISCUOTERE

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 9.149.000,00 14.140.694,98 E.1.01.00.00.000

Dettagli

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Conto Economico 2013

AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Conto Economico 2013 Conto Economico 2013 Conto Descrizione Parziali ECA VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2013 Anno 2012 Totali Parziali Totali ECA.01 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO 548.352.757,33 549.904.505,31 ECA.01.01

Dettagli

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto -

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto - CATEGORIA Collegio IP.AS.VI. Pavia 6 marzo 2010 VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2011 - ENTRATE - Denominazione Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto - Fondo di cassa

Dettagli

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00.

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00. CATEGORIA Collegio IP.AS.VI. Pavia VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2010 - ENTRATE - Denominazione Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 Previsioni di cassa Fondo

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI Pagina 2 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.99.000 E2.00.00.00.000 E2.01.00.00.000 E2.01.01.00.000 E2.01.01.01.000 E2.01.01.02.000 E2.01.01.03.000

Dettagli