UVRP Unità per la Verifica della Regolazione Primaria. Andrea Caccialanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UVRP Unità per la Verifica della Regolazione Primaria. Andrea Caccialanza"

Transcript

1 UVRP Unità per la Verifica della Regolazione Primaria Andrea Caccialanza Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

2 UVRP Nuovi servizi ancillari per impianti di generazione Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

3 Regolazione primaria della frequenza La regolazione primaria della frequenza è l insieme di operazioni finalizzato a mantenere, in un sistema elettrico, l equilibrio di potenza tra generazione e fabbisogno La regolazione primaria rientra tra i servizi ancillari richiesti da Terna agli impianti di generazione per poter gestire in sicurezza il sistema elettrico nazionale e per garantire, allo stesso tempo, un adeguato livello di qualità del servizio Il servizio, fondamentale per la stabilità del sistema elettrico, consiste nel rendere disponibile da parte dei gruppi di generazione attestati alla rete, una riserva di potenza da utilizzare ai fini della regolazione di velocità dei gruppi rotanti, che si traduce in una corrispondente variazione della frequenza delle grandezze di rete Tale servizio è obbligatorio per tutti i gruppi di generazione di taglia non inferiore a 10MVA (Fonti Rinnovabili Non Programmabili escluse) Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

4 Sbilanciamento Secondo quanto previsto dalla deliberazione AEEG 111/06 e dal Codice di Rete di Terna, lo sbilanciamento effettivo di ciascuna Unità Produttiva (UP) è pari alla differenza, per ogni periodo rilevante (¼ d ora), tra l immissione effettiva di energia elettrica e il programma di immissione (come da contrattazione su MGP - Mercato del Giorno Prima) Il programma di immissione associato a ciascuna UP tiene conto, oltre ai programmi definiti dalle transazioni effettuate nei mercati dell energia, delle modifiche ai predetti programmi in esito alle transazioni effettuate nel MSD Mercato dei Servizi del Dispacciamento (ossia eventuali ordini di dispacciamento impartiti da Terna, ivi incluso il contributo alla regolazione secondaria), ma non considera il contributo alla regolazione primaria come una modifica ai predetti programmi. Secondo le precedenti normative, il contributo alla regolazione primaria di ciascuna UP era assimilato ad uno sbilanciamento e come tale soggetto ai prezzi (e alle eventuali penalità) previsti dalla disciplina degli sbilanciamenti effettivi di cui alla deliberazione AEEG 111/06 Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

5 Depenalizzazione La deliberazione AEEG ARG/elt 211/10 prevede una revisione delle modalità con cui vengono determinati gli sbilanciamenti delle UP per tenere conto in misura adeguata del contributo alla regolazione primaria dalle stesse eventualmente fornito Si introduce quindi un meccanismo che permetta di escludere dal calcolo degli sbilanciamenti delle UP il contributo alla regolazione primaria: ciò è possibile effettuando una rilevazione puntuale del valore locale di frequenza e del contributo alla regolazione primaria di ciascuna UP e prevedendo la sua inclusione nel programma di immissione Le UP possono accedere al suddetto meccanismo su base volontaria, sostenendone i relativi oneri in termini di installazione dell apparecchiatura e delle necessarie certificazioni Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

6 Valorizzazione Con la deliberazione AEEG 231/2013/R/eel l Autorità stabilisce, oltre alla sterilizzazione degli oneri di sbilanciamento tramite inclusione nel programma di immissione del contributo alla regolazione primaria, una remunerazione per la quota di energia accantonata: questo in considerazione dell importanza di tale servizio in un contesto di diminuzione dell inerzia della rete elettrica dato dalla massiccia presenza di generazione da fonte rinnovabile non prevedibile Inizialmente stabilito per il 1 aprile 2014, l avvio del meccanismo di misurazione e valorizzazione del contributo a regime è stato spostato al 1 novembre 2014, istituendo quindi, con la deliberazione AEEG 066/2014/R/eel, un periodo transitorio dal 1 aprile al 31 ottobre 2014 la cui liquidazione viene disposta, da novembre, con riferimento ai mesi intercorrenti fra la data di abilitazione dell UP e il mese di ottobre 2014

7 Allegato A73 Terna specifica le soluzioni tecniche e le caratteristiche dell apparecchiatura UVRP da installare presso gli impianti di produzione per il controllo e la valorizzazione del servizio fornito per la regolazione primaria di frequenza, e definisce i criteri per la misurazione del contributo alla regolazione primaria di ciascuna UP Il singolo produttore, una volta stabilito di adeguare le proprie UP per la misurazione del relativo contributo di energia, deve dotarsi anche di apparecchiatura finalizzata alla verifica, da parte di Terna, della presenza del servizio Gli apparati devono essere sottoposti ad attività di validazione da parte di un Organismo Accreditato

8 UVRP Panoramica funzionale Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

9 Funzioni: overview Principali funzioni dell Unità di Verifica della Regolazione Primaria: verificare la presenza della regolazione primaria mediante test avviato da remoto calcolare la quantità di energia fornita, quale contributo alla regolazione primaria, mediante un modello matematico implementato inviare al sistema di controllo Terna le misure necessarie per effettuare i controlli archiviare le misure delle grandezze richieste su memoria circolare con profondità 5 anni. L UVRP può gestire più UP appartenenti al medesimo impianto, sia trattare ogni UP distintamente. Situazioni impiantistiche tipiche: Termiche: ogni centrale ha più UP, ogni UP è costituita da un gruppo Ciclo combinato: centrale vista come 1 UP ma con 2 gruppi (gas e vapore) Idriche: centrale può avere più UP e ogni UP può avere più gruppi

10 UVRP deve effettuare le seguenti misure (default 1 sec. - configurabile): Potenza lorda di UP Frequenza in ingresso al regolatore di velocità Frequenza di rete UVRP deve inoltre calcolare i seguenti valori: Con cadenza 1 secondo Errore di frequenza di rete Δf Energia E i (per ogni campione i) con la formula E i = -K e * ƒ i * t c Con cadenza 15 minuti Funzione acquisizione continua Energia positiva quartoraria Energia negativa quartoraria Dati immagazzinati su archivio circolare di durata minima 30gg e con archivio off-line di 5 anni (su file system), in formato XML.

11 L apparato deve poter: Funzione monitoraggio continuo verificare in dettaglio il comportamento della UP considerando le variabili di processo significative durante i test o durante transitori di rete osservare la regolazione della UP durante le fluttuazioni naturali della frequenza del sistema Per poter fare ciò, a partire dai TA e TV di gruppo, UVRP deve: Calcolare I, V (modulo e fase) P, Q, f gr, statismo (P/f) Acquisire tensioni di eccitazione, v gr, pressione, statismo. Acquisire i segnali discreti di allarme o funzionamento Le grandezze di cui sopra devono essere acquisite con scansione 20ms e devono essere immagazzinate per una durata minima 30 gg. Il formato scelto è Comtrade (IEEE standard). Su richiesta di Terna i dati devono essere forniti entro 3 giorni lavorativi mediante o dando accesso ad un portale opportunamente protetto da cui effettuare il prelievo dei dati Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

12 Funzione test da remoto e invio misure Test remoto per la verifica della presenza del servizio di regolazione primaria: Avvio test con trigger codificato IEC 104 inviato da Terna Verifica stato UP: se impianto si trova in avvio o spegnimento UVRP fornisce informazione di inabilità al test Se errore in freq. > 30mHz per 5 sample o > 100mHz per 1 sample inabilità al test Durata del test di risposta al gradino pari a 2 : valutazione esito scostamento tra P reale e P setpoint Invio misure a Terna con cadenza 4 sec: P UP, f rete, f regolatore Invio a Terna segnalazione Test indisponibile NO NACK Inizio verifica Terna invia comando IEC 104 di test ad UVRP tramite RTU gateway Acq. stato UP e misura freq. rete Test Fattibile? SI Invio segnale Test in corso Simulazione risposta a gradino in freq. e calcolo variazione P per 2 P coerente? ACK Fine verifica

13 UVRP Soluzioni proposta Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

14 L UVRP è un sistema ad architettura distribuita. Per ogni impianto si prevede l utilizzo di un sistema, costituito dai seguenti elementi: Come interfacciamento verso i segnali di impianto, si prevede l installazione di un apparato di monitoraggio periferico per ciascun gruppo, per acquisizione rapida e di una RTU che raccoglie i segnali ancillari di impianto ed esegue i vari comandi verso i regolatori dei gruppi. A livello centralizzato, si utilizza un sistema scada; questo comunica con il gateway Terna (presente in impianto) e con gli apparati di campo. Il sistema si completa con un disco NAS per l archiviazione dei dati e uno switch per la realizzazione della LAN (radiale). Ciascun gruppo invia i dati in modo indipendente: i dati sono trasmessi e archiviati separatamente per ogni singolo gruppo, ma poi aggregati e tramessi a Terna in base alla configurazione di UP.

15 Server RTU Unità di monitoraggio

16

17 Apparato di monitoraggio periferico L apparato di monitotaggio UVRP è costituito da un subtelaio 19 contenente le seguenti unità: Unità di alimentazione Unità PMU-FR/64ODI Unità PMU-FR 4A+4V Unità DC ANALOG INPUTS Le sue principali funzioni sono: Calcolo della quantità di energia fornita quale contributo al servizio di regolazione primaria della frequenza; Monitoraggio continuo; Invio al sistema centrale delle grandezze richieste da Terna; Sincronizzazione oraria tramite protocollo IRIG-B L apparato è raggiungibile tramite Web server che permette di : Visualizzazione informazioni riassuntive di configurazione Effettuare l UPLOAD dei file COMTRADE Visualizzazione dati calcolo dell energia

18 Sistema centrale Server industriale: Raccolta misure e segnali Elaborazione e calcoli potenza ed energia Dialogo con RTU Terna e RTU di centrale Automazione esecuzione test Archivio circolare delle misure continue (campionate a 20ms) Archivio off-line storico (5 anni) Funzione HMI web per monitoraggio e controllo delle informazioni anche da remoto Rete di comunicazione: Topologia radiale, collegamenti in f.o. Sala quadri Server industriale Apparato periferico gr. 1 Apparato periferico gr. 2 Switch Apparato periferico gr. n RTU gateway Terna RJ45 F.O.

19 UVRP Impianto E-ON di Tavazzano Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

20 Gestione dati GR 5 GR 6 UMC UMC 2 UMC UMC4 4 NAS UMC A B C xml 6-1 dati a SCADA con freq. a 1s Per segnali di monitoraggio (dati, misure) - 2 file di tipo COMTRADE di monitoraggio continuo: durata 20 min freq. 20msec. - 3 file tipo.dat con dati di energia 15min. per P e per freq. ( 1 per ogni GR) - 4 set-point di regolazione Ke, Pmt e Pme verso UMC - 5 file. xml specifico per TERNA per ogni GR valore E(f) con durata 15min. - 6 file di archiviazione.xls per archivi misure del sistema Slave TERNA Db. SCADA

21 Comando di test GR 5 GR 6 UMC 1 UMC 2 UMC 3 UMC4 UMC5 cmd cmd cmd RTU UVRP - TERNA invia un comando per singola UP - Elaborazione dello SCADA per sdoppiamento segnale e invio comando verso RTU UVRP - RTU UVRP invia il comando verso apparato periferico cmd cmd 104 Master cmd TERNA RTU TERNA

22 Test a campione NAS A B C - Richiesta da TERNA dei dati di registrazione fino a 5 anni indietro - Durata massima campioni: 2 ore - Salvataggio dati in formato.xlm TERNA SW dedicato

23 Verifica di validità contribuente (130%) Calcolo energia per frequenza Ef Calcolo energia per potenza Ep P> f 30% P< f 30% Generazione allarme su pagina allarmi HMI e DCS di centrale

24 UVRP Conclusioni Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano settembre 2015

25 Vantaggi della soluzione Selta Dal punto di vista impiantistico l UVRP, nella declinazione Selta, si presenta come un sistema ad architettura distribuita, modulare, scalabile e indipendente dal sistema di regolazione e controllo del gruppo, che prevede una serie di vantaggi, tra cui: Utilizzo di architettura basata su sistemi già validati sia in ambito trasmissione (Terna) che in ambito generazione (Enel Produzione, E-On, Edison) Utilizzo, per il monitoraggio delle grandezze di campo a livello di montante di generazione, di architettura PMU-like, già validata da Terna nell ambito dei sistemi WAMS e rispondente agli stringenti requisiti sulle tempistiche di campionamento previste dell allegato A73 Selta ha validato la funzionalità del sistema UVRP della centrale E-ON di Tavazzano nel giugno 2015 con il contributo del CESI (Organismo Accreditato).

Relazione formato word. Unità per la Verifica della Regolazione Primaria. ANIE - Forum Telecontrollo 2015

Relazione formato word. Unità per la Verifica della Regolazione Primaria. ANIE - Forum Telecontrollo 2015 Relazione formato word Unità per la Verifica della Regolazione Primaria ANIE - Forum Telecontrollo 2015 UVRP La regolazione primaria della frequenza è l insieme di operazioni finalizzato a mantenere, in

Dettagli

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA Procedura di abilitazione (gestione transitoria) Di seguito è descritta la procedura valida durante la gestione transitoria

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato CONFERENZA AEI - ATI CENTRALI DI PRODUZIONE ENERGIA: INTERAZIONE PROCESSO-SISTEMA ELETTRICO Milano 18 marzo 2003 Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008 ENERGIA IN PRIMO PIANO Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008 SUPERVISIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA NELLA VALLE DI PRIMIERO Problematica del Cliente

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita Milano, 6 febbraio 2014 Direzione Dispacciamento Nazionale Dispacciamento degli impianti di GD Milano, 6 febbraio 2014 Sommario La situazione della

Dettagli

Flex Interfaces Interfaccia di comando e controllo per interruttori scatolati e aperti

Flex Interfaces Interfaccia di comando e controllo per interruttori scatolati e aperti Flex Interfaces Interfaccia di comando e controllo per interruttori scatolati e aperti 1SDC007153B0901 Flex Interfaces Interfaccia di comando e controllo per interruttori aperti e scatolati I Flex Interfaces

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI 2016 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI degli impianti di produzione Delibera 424/2016/R/eel 2 1. Sommario 1. Premessa... 3 2. Processo di Dismissione (TICA art. 36novies)... 4 2.1 Schema di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 4 agosto 2010- ARG/elt 127/10 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 novembre 2007, n. 280/07, 3 giugno 2008, ARG/elt 74/08 e 8 gennaio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 242/2015/R/EEL REGOLE DEFINITIVE PER LA QUALIFICA DI SISTEMA EFFICIENTE DI UTENZA (SEU) O SISTEMA ESISTENTE EQUIVALENTE AI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEESEU): APPROVAZIONE,

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. Il Futuro del dispacciamento delle FRNP Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. c.cattarinussi@espe.it Il Sistema Elettrico Prelievi -Previsioni -Programmazione -Monitoraggio

Dettagli

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SISTEMA PER LA MESSA A DISPOSIZIONE ON-LINE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI GESTIONALI E DI PRODUZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E SOLLEVAMENTO FOGNARIO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 NOVEMBRE 2016 673/2016/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO ALL IMPIANTO DI PRODUZIONE ESSENZIALE MONTEMARTINI, PER L ANNO 2014 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2015 549/2015/R/EEL DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI APPLICABILE ALL INTERCONNESSIONE ITALIA MALTA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato

Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato SISMAP Sistema Informativo di Supervisione e Monitoraggio Il Tele Controllo Aziendale degli impianti

Dettagli

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid DEVAL Progetto Pilota Smart Grid Rigenergia 2011 Perché I cambiamenti che stanno avvenendo sul mercato energetico, l aumento della generazione distribuita (GD), il passaggio di utenti da solo di tipo passivi

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax

Solmatix srl via Cavour, Codogno (LO) - tel fax Solmatix srl via Cavour, 20 26845 Codogno (LO) - tel. 0377.402187 fax. 0377.501120 www.solmatix.it www.callmatix.cloud segreteria@solmatix.it 1 SOLUZIONI PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Realizzazione di sistemi

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER LA VERIFICA E VALORIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA

SPECIFICHE TECNICHE PER LA VERIFICA E VALORIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA 1 di 25 SPECIFICHE TECNICHE PER LA VERIFICA E VALORIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA Storia delle revisioni Rev. 00 05/11/2013 Prima emissione 31/03/2014 Errata Corrige formula

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N A LLEGATO A ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. ModiÞ cazioni per l anno 2010 delle disposizioni di cui all allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/2006 e dell

Dettagli

Marco Mori. Marco Parri. Responsabile Commerciale. Funzionario tecnico

Marco Mori. Marco Parri. Responsabile Commerciale. Funzionario tecnico Marco Mori Funzionario tecnico Marco Parri Responsabile Commerciale m.parri@acmotec.com Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano 29-30 settembre 2015 Acquedotto potabile Acquedotto

Dettagli

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel

Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel Testo coordinato con le integrazioni e modifiche apportate dalla deliberazione 339/2012/R/eel Deliberazione 11 aprile 2007, n. 88/07 Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI 2014 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI Sistemi Semplici di Produzione Consumo Gestione flussi Pag. 2 Sommario Premessa... 3 Sintesi del processo di gestione dei Sistemi Semplici di Produzione

Dettagli

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas System Integrator Combustione (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas mette a disposizione dei suoi Clienti l esperienza maturata nel campo dell automazione industriale

Dettagli

V. Casamassima, A. Cammi

V. Casamassima, A. Cammi HELE 2016, Milano 27 settembre 2016 Esercizio flessibile dei cicli combinati: una risposta efficace alle necessità di un sistema elettrico a basse emissioni di CO2 V. Casamassima, A. Cammi vincenzo.casamassima@rse-web.it,

Dettagli

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF)

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF) SCHEDA TECNICA Disposizioni relative alla fatturazione di periodo, indennizzi a carico dei venditori e delle imprese di distribuzione e ulteriori obblighi in capo alle suddette imprese in tema di misura

Dettagli

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo Determinazione 29 giugno 2016, n. 17/2016 Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo 2016-2019. IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE INFRASTRUTTURE, UNBUNDLING E

Dettagli

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015 Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015 1 Perché nasce la procedura di riduzione della generazione

Dettagli

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE GUIDA ACCENTRAWEB INDICE ACCENTRA A.0.0 A.0.1 A.1.0 A.2.0 A.3.0 A.4.0 A.5.0 A.6.0 A.7.0 A.8.0 A.9.0 A.9.1 A R G O M E N T O Accentra Web per acquisizione dati. Installazione e aggiornamento Installazione

Dettagli

TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II...

TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 5 Articolo 3 Modalità di acquisizione

Dettagli

Processo di Qualificazione Impianti

Processo di Qualificazione Impianti Processo di Qualificazione Impianti Cosa Cambia con il Modello Unico Rosa Cataldi Novembre 2015 1 Processo di qualificazione impianti Anagrafica POD Distributore Distributore Impianto di Produzione Realizzato

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE

CENTRALI FRIGORIFERE CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Luca Alberto Piterà Segretario

Dettagli

the easy solution for Smart Metering

the easy solution for Smart Metering PRESENTAZIONE SOLUZIONE SMART WIRELESS M-Bus REV.1.1 the easy solution for Smart Metering 1 EQUOBOX COSA E EQUOBOX è un sistema per la contabilizzazione dell'energia e delle risorse di un edificio e per

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013 283/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Case Study Hera.com. Gianfranco Rossi, VEM sistemi Barbara Basadelli Delegà, Gruppo Hera

Case Study Hera.com. Gianfranco Rossi, VEM sistemi Barbara Basadelli Delegà, Gruppo Hera Case Study Hera.com Gianfranco Rossi, VEM sistemi Barbara Basadelli Delegà, Gruppo Hera Gruppo Hera Facility Management Building Digitalization Case Study: Sede Imola Molino Rosso Modena, 12 Maggio 2016

Dettagli

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine KS 405 Terminale operatore con PLC integrato - Tastiera personalizzabile - Elevata velocita' di esecuzione (5msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio ladder - Funzioni

Dettagli

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA POMPE DI CALORE E GEOTERMIA TIS Innovation Park 11 aprile 2014 - BOLZANO Contatore separato e nuova tariffa D1 Ing. Luca Alberto Piterà Segretario Tecnico AiCARR DM Conto Termico Il DM 28 dicembre 2012,

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento si applicano le definizioni di cui al Testo Unico della regolazione della

Dettagli

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Tecnologie delle comunicazione e sostenibilità ambientale: Green ICT & ICT for Green Politecnico di Milano 22 Febbraio 2010 L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Eugenio

Dettagli

Specifica tecnica. Servizio di misura

Specifica tecnica. Servizio di misura Specifica tecnica Vers. 1 1 / 6 In merito ai criteri di installazione, alle modalità di gestione degli apparecchi di misura nonché al servizio di misura dell energia elettrica prelevata e prodotta dagli

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, Sede Acquirente Unico 30 settembre 2011

Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, Sede Acquirente Unico 30 settembre 2011 Avviamento del Sistema Informativo Integrato (SII) Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, Sede Acquirente Unico 30 settembre 2011 Sommario 1. Quadro normativo di riferimento

Dettagli

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione G. Valtorta Enel Distribuzione DTR Emilia Romagna e Marche Esercizio Rete Elettrica Bologna, 15 Aprile, 2014

Dettagli

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili.

GARA N Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. GARA N. 2696 Sistema di metering satellitare per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili non programmabili. (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 7 INDICE 1. I SERVIZI RICHIESTI...

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Direttive per la messa in servizio di gruppi di misura del gas caratterizzati dai requisiti funzionali minimi (Allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 27 dicembre 2013,

Dettagli

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA. LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA. Partner di progetto: Alessio Dedè Giovanni Massa Unareti SpA Finanziato da: In collaborazione con: Agenda Evoluzione della Rete

Dettagli

Introduzione al servizio REM

Introduzione al servizio REM Introduzione al servizio REM Lo strumento per migliorare l Efficienza Energetica 02 Rev. 2, aggiunta nuovo gateway COMx SE SE SE 03.2014 01 Prima emissione SE SE SE 03.2013 Rev. Description Prepared Checked

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Attuazione dell articolo 2, comma 153, della legge n. 244/07

Dettagli

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/11/2015 DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI ALLA MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA IN OCCASIONE DI UNA VOLTURA NEL SETTORE ELETTRICO PREVISTI

Dettagli

Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete

Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete Portale WEB GO Specifiche di dettaglio per l invio delle misure da parte dei gestori di rete GSE_GO_Area_Distributori_Misure_def_censimp_2014.docx ver. 1.1 data:13/02/2014 Pagina 1 di 9 INDICE 1 GENERALITA...

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI Presentazione Telelettura Grandi Clienti 1 Sistema di Telelettura dei Consumi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1 REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE DI ENERGIA ELETTRICA A A TERMINE AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (DELIBERAZIONE N. 111/06) Roma, 26 luglio 2005 Autorità

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 aprile 2008, ai fini dell incentivazione della produzione

Dettagli

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac DMX 30 PLC visualizzato per montaggio a quadro - Sistema di fissaggio su barra interna al quadro - Elevata velocita' di esecuzione (2msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Sistemi semplici di produzione e consumo Attilio Punzo, Responsabile

Dettagli

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC ARETI S.p.A. Pianificazione Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC (Art. 18 Allegato A - Delibera

Dettagli

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO Andrea Marchisio - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Dietro le quinte del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 161/2015/R/EEL MODIFICA DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 398/2014/R/EEL, IN TEMA DI RILEVAZIONE DEI DATI DI MISURA IN OCCASIONE DI VOLTURA, NEL SETTORE

Dettagli

Processo di validazione delle offerte

Processo di validazione delle offerte Processo di validazione delle offerte La presentazione di offerte conformi al Codice di rete è una responsabilità dell Utente del dispacciamento. Tale conformità viene verificata successivamente alla presentazione

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

Mancata Produzione Eolica (MPE) Direzione Gestione Energia

Mancata Produzione Eolica (MPE) Direzione Gestione Energia Mancata Produzione Eolica (MPE) Direzione Gestione Energia Contenuti Contesto Normativo -Delibera AEEG ARG/elt 05/10 e Delibera AEEG ARG/elt 04/10 -Soggetti coinvolti Modalità Procedurali e Tecniche per

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI DI ENERGIA ELETTRICA

MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI DI ENERGIA ELETTRICA DELIBERAZIONE 29 OTTOBRE 2014 525/2014/R/EEL MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALLA DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI DI ENERGIA ELETTRICA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19 . Indice Introduzione... 12 Condizioni generali di servizio...12 Disciplina contrattuale...12 Titolarità del gas trasportato...12 Il contratto di trasporto...12 Obblighi delle Parti...12 Obblighi del Trasportatore...12

Dettagli

ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO TRA LA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE DI ACEA DISTRIBUZIONE SPA

ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO TRA LA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE DI ACEA DISTRIBUZIONE SPA ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO TRA LA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE DI ACEA DISTRIBUZIONE SPA E L IMPIANTO DI GENERAZIONE DI PROPRIETA DEL CLIENTE ADEGUAMENTO IMPIANTO AI SENSI DELLA

Dettagli

Il gestore di rete, all atto dell attivazione della connessione di emergenza, verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo.

Il gestore di rete, all atto dell attivazione della connessione di emergenza, verifica il corretto funzionamento del predetto dispositivo. Pag. 1 di 6 Con la Delibera 578/2013/R/eel vengono definite le modalità per la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di configurazioni

Dettagli

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas, approvato dall Autorità per l energia elettrica e il gas con

Dettagli

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). DELIBERAZIONE 10 dicembre 2008. Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli