Modelli Log-lineari Bivariati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli Log-lineari Bivariati"

Transcript

1 Modelli Log-lineari Bivariati Luca Stefanutti Università di Padova Dipartimento di Psicologia Applicata Via Venezia 8, Padova L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 1 / 71

2 Contenuti 1 Il Modello Additivo 2 Proprietà del Modello Additivo 3 Modello Log-lineare di Analisi Multipla 4 Stima dei Parametri 5 Varianza ed Errore Standard della Stima 6 La Standardizzazione dei Parametri L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 2 / 71

3 Il Modello Additivo Modello Moltiplicativo e Modello Additivo Il modello di indipendenza è un modello moltiplicativo: p ij = p i. p.j Ad esso corrisponde biunivocamente una rappresentazione additiva (modello additivo) ottenuta attraverso una semplice trasformazione logaritmica: ln p ij = ln p i. + ln p.j Questa rappresentazione è in generale più semplice da trattare della precedente e consente lo sviluppo di modelli basati su equazioni lineari (come accade ad es. nell analisi della varianza o nella regressione) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 3 / 71

4 Il Modello Additivo Modello Moltiplicativo e Modello Additivo Nel modello moltiplicativo di indipendenza le frequenze teoriche (attese) sono F ij = F i.f.j N Nel modello additivo di indipendenza la medesima relazione assume una forma lineare: ln F ij = ln F i. + ln F.j ln N Fissata la numerosità del campione, ln F ij è una funzione lineare dei logaritmi delle frequenze marginali di riga e colonna. L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 4 / 71

5 Il Modello Additivo Confronto fra i Modelli Moltiplicativo e Additivo Un Esempio Le frequenze nella seguente tavola rispettano il modello (moltiplicativo) di indipendenza Var 1 Var La trasformazione logaritmica (modello additivo) è la seguente Var 1 Var L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 5 / 71

6 Il Modello Additivo Confronto fra i Modelli Moltiplicativo e Additivo Un Esempio Nei due diagrammi seguenti ogni segmento di retta corrisponde a una riga della tavola Frequenza Attesa (F ij ) MODELLO MOLTIPLICATIVO Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 Riga Totale marginale di colonna (F.j ) ln F ij MODELLO ADDITIVO 1 Riga 1 Riga Riga 3 Riga 4 Riga ln F.j Nel diagramma corrispondente al modello additivo è facile rilevare l indipendenza: i segmenti sono tutti tra loro paralleli L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 6 / 71

7 Il Modello Additivo Media Generale dei Logaritmi Effettuate le trasformazioni logaritmiche ln F ij, possiamo calcolare una media generale µ = 1 rc r c ln F ij i=1 j=1 Sottraendo µ da ognuna delle log-frequenze ln F ij si effettua un semplice cambio di scala (traslazione) che pone la media µ all origine della scala: ln F ij µ Questo non cambia i reciproci rapporti tra le celle della tavola. L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 7 / 71

8 Il Modello Additivo Scarti dalla Media Generale dei Logaritmi Diagramma dei ln F ij a sinistra Diagramma degli scarti ln F ij µ dalla media generale a destra 3.5 MODELLO ADDITIVO 1.5 SCARTI DALLA MEDIA GENERALE ln F ij 1.5 ln F ij Riga 1 Riga Riga 3 Riga 4 Riga ln F.j 1 Riga 1 Riga Riga 3 Riga 4 Riga ln F.j L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 8 / 71

9 Proprietà Notevole Proprietà del Modello Additivo Si prenda in esame una qualunque cella (i, j) Considerando la media dei logaritmi delle frequenze appartenenti alla riga i 1 c ln F il c l=1 e la media dei logaritmi delle frequenze appartenti alla colonna j 1 r ln F kj r k=1 Sotto la condizione di indipendenza si osserva la seguente proprietà notevole: ln F ij = 1 c ln F il + 1 r ln F kj µ c r l=1 k=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 9 / 71

10 Proprietà del Modello Additivo Rappresentazione Geometrica della Proprietà Notevole Retta della riga i Media di riga i ln F ij Media generale Deviazione della media di riga dalla media generale Deviazione della media di colonna dalla media generale ln F.j Media dei logaritmi delle frequenze marginali di colonna L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 10 / 71

11 Proprietà del Modello Additivo Dimostrazione Algebrica Volendo verificare l uguaglianza ln F ij = 1 c c ln F il + 1 r l=1 r ln F kj 1 rc k=1 r c ln F kl k=1 l=1 moltiplichiamo entrambi i termini per rc: rc ln F ij = r c r r c ln F il + c ln F kj ln F kl l=1 k=1 k=1 l=1 ciò equivale a scrivere r c r c r c rc ln F ij = ln F il + ln F kj ln F kl k=1 l=1 k=1 l=1 k=1 l=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 11 / 71

12 Proprietà del Modello Additivo Dimostrazione Algebrica Dalla precedente uguaglianza, raccogliendo sotto la medesima sommatoria si ottiene rc ln F ij = r k=1 l=1 c (ln F il + ln F kj ln F kl ) ricordando che, in generale, per indipendenza vale si può scrivere rc ln F ij = r k=1 l=1 ln F ij = ln F i. + ln F.j ln N, c (ln F i. + ln F.l ln N + ln F k. + ln F.j ln N ln F k. ln F.l + ln N) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 12 / 71

13 Proprietà del Modello Additivo Dimostrazione Algebrica Semplificando il termine di destra della precedente uguaglianza si ottiene r c rc ln F ij = (ln F i. + ln F.j ln N) k=1 l=1 ed essendo entrambi i termini in parentesi costanti rispetto agli indici k ed l rc ln F ij = rc(ln F i. + ln F.j ln N) da cui: ln F ij = ln F i. + ln F.j ln N L uguaglianza risulta pertanto verificata. L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 13 / 71

14 Proprietà del Modello Additivo Esempio. Media Generale La seguente è la tavola dei logaritmi delle frequenze F ij ottenuta in precedenza Var Var Calcoliamo la media generale dei logaritmi in tabella: µ = = 2.07 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 14 / 71

15 Proprietà del Modello Additivo Esempio. Media di Riga Var 1 Var Calcoliamo la media della riga 1: 1 c c ln F 1l = l= = 2.70 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 15 / 71

16 Proprietà del Modello Additivo Esempio. Media di Colonna Var 1 Var Calcoliamo la media della colonna 1: 1 r r ln F k1 = k= = 0.98 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 16 / 71

17 Proprietà del Modello Additivo Esempio. Verifica Numerica Verifichiamo numericamente la proprietà notevole rispetto alla cella (1, 1): ln F 11 = ln F 1l l=1 5 ln F k1 µ k=1 sostituendo i numeri ai simboli: 1.61 = L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 17 / 71

18 Proprietà del Modello Additivo Proprietà Notevole e Deviazioni dalla Media Considerando le deviazioni dalla media generale µ la proprietà notevole ln F ij = 1 c ln F il + 1 r ln F kj µ c r l=1 k=1 può essere riscritta come (sottraiamo µ da entrambi i termini): ln F ij µ = 1 c c ln F il µ + 1 r l=1 r ln F kj µ k=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 18 / 71

19 Proprietà del Modello Additivo Proprietà Notevole e Deviazioni dalla Media Si ottiene in questo modo la seguente scomposizione: ln F ij µ = }{{} deviaz. di F ij da media generale 1 c 1 r = ln F il µ + ln F kj µ c r l=1 k=1 }{{}}{{} deviaz. riga i da media generale deviaz. colonna j da media generale L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 19 / 71

20 Proprietà del Modello Additivo Indichiamo con µ 1(i) la deviazione della riga i dalla media generale: µ 1(i) = 1 c ln F il µ c Indichiamo con µ 2(j) la deviazione della colonna j dalla media generale: µ 2(j) = 1 r ln F kj µ r l=1 k=1 Possiamo ora riscrivere la precedente scomposizione come ln F ij µ = µ 1(i) + µ 2(j) da cui: ln F ij = µ + µ 1(i) + µ 2(j) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 20 / 71

21 Modello Log-lineare di Analisi Multipla Modello Log-lineare di Analisi Multipla Nel modello log-lineare di analisi multipla, sotto la condizione di indipendenza, il logaritmo della frequenza attesa F ij si scompone in: una media generale µ una deviazione µ 1(i) della riga i dalla media generale µ una deviazione µ 2(j) della colonna j dalla media generale µ Vale cioè il seguente modello additivo: ln F ij = µ + µ 1(i) + µ 2(j) Il modello si compone di: un parametro µ r parametri µ 1(i), uno per ogni riga i c parametri µ 2(j), uno per ogni colonna j totale: r + c + 1 parametri L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 21 / 71

22 Modello Log-lineare di Analisi Multipla Esempio Negli esempi precedenti si era ottenuto: e 1 c µ = c ln F 1l = 2.70, l=1 1 r = 2.07, r ln F k1 = 0.98 I parametri della riga 1 e della colonna 1 risultano pertanto essere k=1 e µ 1(1) = 1 c ln F 1l µ = = 0.63 c l=1 µ 2(1) = 1 r ln F k1 µ = = 1.09 r k=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 22 / 71

23 Modello Log-lineare di Analisi Multipla Vincoli dei Parametri La somma delle deviazioni di riga dalla media è zero: r µ 1(i) = 0 i=1 Analogamente, la somma delle deviazioni di colonna dalla media è zero: c µ 2(j) = 0 j=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 23 / 71

24 Modello Log-lineare di Analisi Multipla Deviazioni Sistematiche dal Modello di Indipendenza La dipendenza (o non indipendenza) fra due variabili può essere intesa come una deviazione sistematica dal modello di indipendenza. ln Fij secondo il modello di indipendenza (1,6) (1,1) (1,2) (1,3) (1,4) (1,5) Deviazione sistematica dal modello di indipendenza L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 24 / 71

25 Modello Log-lineare di Analisi Multipla Interazione La deviazione sistematica dal modello di indipendenza può essere diversa nelle diverse celle della tavola Essa esprime una interazione tra una specifica categoria della variabile di riga e una specifica categoria della variabile di colonna A partire dal modello di indipendenza ln F ij = µ + µ 1(i) + µ 2(j) l interazione è modellata con un parametro µ 12(ij) specifico della cella (i, j) chiamato parametro di interazione Si ottiene così un modello di dipendenza specificato nel modo seguente: ln F ij = µ + µ 1(i) + µ 2(j) + µ 12(ij) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 25 / 71

26 Modello Log-lineare di Analisi Multipla Modello Log-lineare di Dipendenza (o Saturo) Nel modello log-lineare di dipendenza (anche detto modello log-lineare saturo il logaritmo della frequenza attesa F ij si scompone in una media generale µ dei logaritmi una deviazione di riga µ 1(i) dalla media generale una deviazione di colonna µ 2(j) dalla media generale una deviazione µ 12(ij) dalla indipendenza (parametro di interazione) Nel complesso il modello si compone di: 1 parametro µ r parametri µ 1(i) c parametri µ 2(j) rc parametri µ 12(ij) Totale: 1 + r + c + rc parametri (tuttavia alcuni di essi non sono liberi di variare, come si vedrà) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 26 / 71

27 Modello Log-lineare di Analisi Multipla Vincoli dei Parametri di Interazione La somma entro una qualunque riga i dei parametri di interazione è zero: c µ 12(ij) = 0 j=1 La somma entro una qualunque colonna j dei parametri di interazione è zero: r µ 12(ij) = 0 i=1 Da quanto sopra è evidente che r i=1 j=1 c µ 12(ij) = 0 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 27 / 71

28 Stima dei Parametri Stima dei Parametri del Modello Saturo Per calcolare i parametri del modello saturo è necessario conoscere le frequenze attese F ij Tipicamente queste frequenze non sono note e debbono essere stimate dai dati. Le stime delle frequenze F ij possono essere impiegate per stimare i parametri del modello. Ricordiamo che nel modello saturo la stima per massima verosimiglianza della probabilità p ij è ˆp ij = n ij N la stima della frequenza attesa F ij è ˆF ij = Nˆp ij = n ij L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 28 / 71

29 Stima dei Parametri Stima dei Parametri del Modello Saturo Sostituendo le stime ˆF ij = n ij ai valori veri F ij nelle formule di calcolo dei parametri del modello saturo si ottiene: r c ˆµ = 1 rc i=1 j=1 ln n ij ˆµ 1(i) = 1 c c ln n ij ˆµ, j=1 ˆµ 2(j) = 1 r r ln n ij ˆµ i=1 ˆµ 12(ij) = ln n ij ˆµ ˆµ 1(i) ˆµ 2(j) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 29 / 71

30 Stima dei Parametri Gradi di Libertà Dal momento che i parametri µ 1(i) sommano a zero, solamente r 1 di essi sono effettivamente stimati dai dati (l r-esimo parametro è ottenuto per differenza) Dal momento che i parametri µ 2(j) sommano a zero, solamente c 1 di essi sono effettivamente stimati dai dati (il c-esimo parametro è ottenuto per differenza) Dal momento che i parametri µ 12(ij) sommano a zero sia attraverso le righe, sia attraverso le colonne, solamente (r 1)(c 1) di essi sono stimati dai dati (gli altri sono ottenuti per differenza) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 30 / 71

31 Stima dei Parametri Gradi di Libertà Numero di parametri stimati dai dati: 1 parametro µ r 1 parametri µ 1(i) c 1 parametri µ 2(j) (r 1)(c 1) parametri µ 12(ij) Totale: q = 1 + (r 1) + (c 1) + (r 1)(c 1) = 1 + r 1 + c 1 + rc r c + 1 = rc Numero di celle della tavola effettivamente utilizzate per stimare i parametri: r c Gradi di libertà: rc q = 0 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 31 / 71

32 Esercizio/Esempio Stima dei Parametri Completiamo l analisi dei dati sul mancinismo stimando i parametri del modello saturo destrimani mancini ambidestri femmina maschio Già sappiamo che il modello di indipendenza è stato respinto. L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 32 / 71

33 Stima dei Parametri Esempio. Logaritmi delle Frequenze Osservate Calcoliamo innanzitutto i logaritmi delle frequenze n ij : destrimano mancino ambidestro femmina maschio L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 33 / 71

34 Stima dei Parametri Esempio. Medie Marginali Calcoliamo quindi le medie di riga... destrimano mancino ambidestro femmina maschio e le medie di colonna destrimano mancino ambidestro femmina maschio L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 34 / 71

35 Stima dei Parametri Esempio. Media Generale Otteniamo la media generale µ come media delle medie di riga (o, equivalentemente, come media delle medie di colonna) destrimano mancino ambidestro femmina maschio L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 35 / 71

36 Stima dei Parametri Esempio. Deviazioni di Riga dalla Media Generale Stimiamo il parametro µ 1(1) : ˆµ 1(1) = 1 ln n 1j µ = = c j Stimiamo il parametro µ 1(2) : ˆµ 1(2) = 1 ln n 2j µ = = c j Osserviamo che ˆµ 1(1) = ˆµ 1(2) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 36 / 71

37 Stima dei Parametri Esempio. Deviazioni di Colonna dalla Media Generale Stimiamo i parametri µ 2(j) : ˆµ 2(1) = 1 r ˆµ 2(2) = 1 r ˆµ 2(3) = 1 r ln n i1 µ = = i ln n i2 µ = = i ln n i3 µ = = i Osserviamo nuovamente (salvo errori di approssimazione) ˆµ 2(1) + ˆµ 2(2) + ˆµ 2(3) = ( 0.065) + ( 2.152) = 0 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 37 / 71

38 Stima dei Parametri Esempio. Stima dei Parametri di Interazione La stima del parametro µ 12(11) è ˆµ 12(11) = ln n 11 ˆµ 1(1) ˆµ 2(1) µ = ( 0.164) = La stima del parametro µ 12(12) è ˆµ 12(12) = ln n 12 ˆµ 1(1) ˆµ 2(2) µ = ( 0.164) ( 0.065) = L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 38 / 71

39 Stima dei Parametri Esempio. Stima dei Parametri di Interazione Procedendo in modo simile per tutti gli altri parametri si ottiene: destrimano mancino ambidestro femmina maschio E facile osservare che i marginali di riga e di colonna sono tutti zero L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 39 / 71

40 Stima dei Parametri Deviazione dall Indipendenza Confrontiamo i logaritmi delle frequenze attese secondo il modello di indipendenza e quelli delle frequenze osservate femmina attese maschio attese femmina osservate maschio osservate destrimani ln F ij 5 mancini 4 ambidestri ln F.j L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 40 / 71

41 Varianza ed Errore Standard della Stima Stima dei Parametri ed Errore Casuale Il parametro di interazione µ 12(ij) è una misura della deviazione dal modello di indipendenza nello specifico incrocio tra le categorie i e j µ 12(ij) = 0 indica che, nello specifico incrocio (i, j) le due variabili sono tra loro indipendenti La stima ˆµ 12(ij) è affetta da errore casuale è può differire dal valore vero µ 12(ij). E estremamente probabile che ˆµ 12(ij) 0 anche quando, in effetti µ 12(ij) = 0 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 41 / 71

42 Varianza ed Errore Standard della Stima Errore Standard della Stima I parametri µ, µ 1(i), µ 2(j), µ 12,(ij) sono stimati per massima verosimiglianza. In particolare la distribuzione campionaria delle stime di questi parametri è normale, con valore atteso uguale al valore vero. L ampiezza della distribuzione dipende dall errore standard della stima. L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 42 / 71

43 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza delle Frequenze Osservate La frequenza n ij osservata nel campione può essere intesa come la particolare realizzazione di una variabile casuale N ij il cui rango (insieme delle possibili realizzazioni) è l insieme dei numeri naturali La trasformazione logaritmica ln n ij di conseguenza è una realizzazione della variabile casuale ln N ij Questa variabile casuale ha varianza (Plackett, 1962) var(ln n ij ) = 1 n ij L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 43 / 71

44 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza delle Frequenze Osservate Ricordiamo che, date due variabili casuali X 1 e X 2 la loro somma X 1 + X 2 è anch essa una variabile casuale avente varianza var(x 1 + X 2 ) = var(x 1 ) + var(x 2 ) In generale, date X 1, X 2,..., X n, var(x 1 + X X n ) = var(x 1 ) + var(x 2 ) + + var(x n ) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 44 / 71

45 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza delle Frequenze Osservate Ricordiamo inoltre che, data una qualunque variabile casuale X avente varianza var(x) e una costante numerica a, il prodotto ax è anch esso una variabile casuale e la sua varianza è a 2 var(x) Dunque: var(a ln n ij ) = a2 n ij L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 45 / 71

46 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza del Parametro µ 1(i) Considerata la k-esima riga di una tavola r c, ci proponiamo di derivare la varianza della stima del parametro µ 1(k) : var(ˆµ 1(k) ) = var 1 c = var 1 c c ln n kj ˆµ j=1 c ln n kj 1 rc j=1 r i=1 j=1 c ln n ij L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 46 / 71

47 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza del Parametro µ 1(i) Alcune semplici osservazioni ci porteranno a riscrivere var 1 c ln n kj 1 r c ln n ij c rc nella forma j=1 r var i=1 j=1 i=1 j=1 c a ij ln n ij Infatti esistono particolari scelte dei coefficienti a ij che rendono le due scritture soprastanti fra loro equivalenti L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 47 / 71

48 Varianza ed Errore Standard della Stima I Coefficenti a ij. Esempio Consideriamo ad esempio una tavola 3 4 e calcoliamo la stima della deviazione di riga µ 1(1) ˆµ 1(1) = 1 4 (ln n 11 + ln n 12 + ln n 13 + ln n 14 ) 1 12 (ln n 11 + ln n 12 + ln n 13 + ln n 14 ) 1 12 (ln n 21 + ln n 22 + ln n 23 + ln n 24 ) 1 12 (ln n 31 + ln n 32 + ln n 33 + ln n 34 ) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 48 / 71

49 Varianza ed Errore Standard della Stima I Coefficenti a ij. Esempio La precedente equazione può essere riscritta come ˆµ 1(1) = 3 12 (ln n 11 + ln n 12 + ln n 13 + ln n 14 ) 1 12 (ln n 11 + ln n 12 + ln n 13 + ln n 14 ) 1 12 (ln n 21 + ln n 22 + ln n 23 + ln n 24 ) 1 12 (ln n 31 + ln n 32 + ln n 33 + ln n 34 ) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 49 / 71

50 Varianza ed Errore Standard della Stima I Coefficenti a ij. Esempio Segue che ˆµ 1(1) = (ln n 11 + ln n 12 + ln n 13 + ln n 14 ) 1 12 (ln n 21 + ln n 22 + ln n 23 + ln n 24 ) 1 12 (ln n 31 + ln n 32 + ln n 33 + ln n 34 ) da cui ˆµ 1(1) = 2 12 ln n ln n ln n ln n 14+ ( 1 ) ( ln n ) ( ln n ) ln n L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 50 / 71

51 Varianza ed Errore Standard della Stima I Coefficenti a ij. Esempio Se definiamo i coefficienti a ij nel modo seguente: a ij = allora possiamo scrivere { 2/12 se i = 1 1/12 se i 1 ˆµ 1(1) = r c a ij ln n ij i=1 j=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 51 / 71

52 Varianza ed Errore Standard della Stima I Coefficienti a ij per il Parametro µ 1(i) In generale, data una tavola r c, considerata la k-esima riga della tavola possiamo scrivere: ˆµ 1(k) = r c a ij ln n ij i=1 j=1 dove: a ij = { r 1 rc 1 rc se i = k se i k L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 52 / 71

53 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza della Stima del Parametro µ 1 Possiamo ora derivare la varianza della stima del parametro µ 1(k) : r c var(ˆµ 1(k) ) = var a ij ln n ij i=1 j=1 Per la proprietà delle variabili casuali somma di variabili casuali: var(ˆµ 1(k) ) = r c var(a ij ln n ij ) i=1 j=1 Essendo a ij una costante: var(ˆµ 1(k) ) = r c aij 2 var(ln n ij) i=1 j=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 53 / 71

54 Varianza ed Errore Standard della Stima Errore Standard della Stima del Parametro µ 1 Essendo var(ln n ij ) = 1/n ij si ottiene infine: var(ˆµ 1(k) ) = r c a 2 ij n ij i=1 j=1 L errore standard della stima del parametro µ 1(k) è r s(ˆµ 1(k) ) = var(ˆµ 1(k) ) = c a 2 ij n ij i=1 j=1 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 54 / 71

55 Varianza ed Errore Standard della Stima Esempio Calcoliamo la varianza e l errore standard della stima ˆµ 1(1) per la tavola sul mancinismo. Si tratta di una tavola 2 3: r = 2, c = 3 I coefficienti a ij sono: a ij = r 1 rc = = 1 6 se i = 1 e a ij = 1 rc = 1 6 se i = 2 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 55 / 71

56 Varianza ed Errore Standard della Stima Esempio Approntiamo la seguente tabella di calcolo: Si ottiene dunque: i j a ij n ij aij 2/n ij 1 1 1/ / / / / / =.0055 var(ˆµ 1(1) ) =.0055 e s(ˆµ 1(1) ) = var(ˆµ 1(1) ) =.0739 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 56 / 71

57 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza delle Stime del Parametro µ 2 Seguendo analoghe considerazioni per il parametro µ 2(l) si ottiene: r c aij 2 var(ˆµ 2(l) ) = n ij i=1 j=1 In questo caso, tuttavia i coefficienti a ij sono a ij = { c 1 rc 1 rc se j = l se j l L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 57 / 71

58 Varianza ed Errore Standard della Stima Esempio Approntiamo la seguente tabella di calcolo: Si ottiene dunque: i j a ij n ij aij 2/n ij 1 1 2/ / / / / / =.0056 var(ˆµ 2(1) ) =.0056 e s(ˆµ 2(1) ) = var(ˆµ 1(1) ) =.0750 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 58 / 71

59 Varianza ed Errore Standard della Stima Varianza delle Stime del Parametro µ 12 La varianza del parametro µ 12(kl) ha anch essa forma generale var(µ 12(kl) ) = r c a 2 ij n ij i=1 j=1 Tuttavia, i coefficienti a ij sono definiti nel modo seguente: (r 1)(c 1) rc se i = k e j = l (r 1) a ij = rc se i = k e j l (c 1) rc se i k e j = l se i k e j l 1 rc L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 59 / 71

60 Varianza ed Errore Standard della Stima Coefficienti a ij per la Varianza del Parametro µ 12 Valori dei coefficienti a ij per il calcolo della varianza della stima del parametro µ 12(kl) rc. k. 1 2 l c 1 rc rc c 1 1 rc rc 1 rc c 1 1 rc rc. r 1 rc. r 1 rc. r 1 rc.. (r 1)(c 1) rc r 1 rc... 1 rc c 1 1 rc rc L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 60 / 71

61 Esempio Varianza ed Errore Standard della Stima Calcoliamo i coefficienti a ij per la varianza della stima parametro µ 12(23) in una tavola L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 61 / 71

62 Varianza ed Errore Standard della Stima Coefficienti a ij per µ 12(22) Volendo ad esempio calcolare la varianza della stima del parametro µ 12(22) nella tavola 2 3 sul mancinismo: destrimano mancino ambidestro maschio 1/6 2/6 1/6 femmina 1/6 2/6 1/6 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 62 / 71

63 Varianza ed Errore Standard della Stima Calcoliamo la varianza di ˆµ 12(22) i j a ij n ij aij 2/n ij Si ottiene dunque: e s(ˆµ 12(22) ) = var(ˆµ 12(22) ) =.0071 var(ˆµ 12(22) ) =.0843 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 63 / 71

64 La Standardizzazione dei Parametri Standardizzazione dei Parametri Si consideri ad esempio il parametro µ 12(ij) Se µ 12(ij) 0, esso indica una deviazione dall indipendenza all incrocio tra la riga i e la colonna j Per verificare µ 12(ij) 0 a partire dalla stima ˆµ 12(ij) si definisce il seguente sistema di ipotesi: H 0 : µ 12(ij) = 0 (non c è deviazione dall indipendenza) H 1 : µ 12(ij) 0 (c è deviazione dall indipendenza) La statistica-test è z 12(ij) = ˆµ 12(ij) 0 var(ˆµ 12(ij) ) Per N la distribuzione di z 12(ij) si approssima a una distribuzione normale con media 0 e deviazione standard 1. L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 64 / 71

65 La Standardizzazione dei Parametri Test di Ipotesi Multipli e Simultanei Dati n test di ipotesi tra loro indipendenti, effettuati simultaneamente sul medesimo campione, ognuno a un livello di significatività (probabilità di errore del I tipo) pari ad α: Probabilità di non commettere un errore del I tipo nel singolo test: 1 α Probabilità di non commettere un errore del I tipo in nessuno degli n test: (1 α) n Probabilità di commettere un errore del I tipo in almeno uno dei test: 1 (1 α) n Esempio, scelto α =.05, la probabilità di commettere un errore del I tipo in almeno uno di 10 test simultanei è 1 (1.05) 10 =.40 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 65 / 71

66 La Standardizzazione dei Parametri Correzione di Bonferroni per Test Multipli Indipendenti Sia α la probabilità di commettere un errore del I tipo in almeno uno di n test simultanei e indipendenti La correzione di Bonferroni consiste nel valutare ognuno degli n test a un livello di significatività pari a α n Esempio: con n = 10 test indipendenti, scelto α =.05, il livello di significatività per ogni singolo test è Osserviamo che = (1.005) = α L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 66 / 71

67 La Standardizzazione dei Parametri Correzione di α per i Parametri di Interazione Ipotesi Monodirezionale (a Una Coda) Volendo verificare l ipotesi che ognuna delle stime dei parametri di interazione ˆµ 12(ij) sia maggiore (risp. minore) di zero (ipotesi monodirezionale) si effettuano complessivamente r c test statistici Gli r c test tuttavia non sono indipendenti a causa dei vincoli introdotti sui parametri di interazione Si hanno complessivamente (r 1)(c 1) parametri liberi di variare Questo è anche il numero di test tra loro indipendenti La correzione è dunque: α (r 1)(c 1) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 67 / 71

68 La Standardizzazione dei Parametri Correzione di α per i Parametri di Interazione Ipotesi Bidirezionale (a Due Code) Se l ipotesi è bidirezionale è necessario dividere ulteriormente per due: α 2(r 1)(c 1) Esempio: fissato α a.05 in una tavola 2 3 il livello di significatività per il test bidirezionale della stima del parametro ˆµ 12(ij) sarà.05 2(2 1)(3 1) =.05 4 =.0125 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 68 / 71

69 Esempio La Standardizzazione dei Parametri Stima del parametro µ 12(22) : Errore standard: Parametro standardizzato: ˆµ 12(22) =.062 s(ˆµ 12(22) ) =.0843 z 12(22) = ˆµ 12(22) s(ˆµ 12(22) ) = =.735 L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 69 / 71

70 La Standardizzazione dei Parametri Esempio Livello di significatività - ipotesi bidirezionale.05 2(2 1)(3 1) =.05 4 =.0125 Valore critico: z.0125 = 2.24 Decisione statistica: essendo z 12(22) =.735 minore di z.0125 = 2.24 non si respinge l ipotesi nulla Non possiamo concludere che µ 12(22) sia diverso da zero Non possiamo concludere che all incrocio tra la categoria maschio e la categoria mancino vi sia una deviazione dall indipendenza L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 70 / 71

71 La Standardizzazione dei Parametri Correzione di α In generale, con ipotesi bidirezionale: α 2gdl Parametri delle deviazioni di riga µ 1(i) : α 2(r 1) Parametri delle deviazioni di colonna µ 2(j) : Parametri di interazione µ 12(ij) : α 2(c 1) α 2(r 1)(c 1) L.Stefanutti (Università di Padova) Modelli Log-lineari 71 / 71

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 02/04/2011 Tabelle di contingenza Percentuali

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Minimi quadrati vincolati e test F

Minimi quadrati vincolati e test F Minimi quadrati vincolati e test F Impostazione del problema Spesso, i modelli econometrici che stimiamo hanno dei parametri che sono passibili di interpretazione diretta nella teoria economica. Consideriamo

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 007 Primo esercizio Per una certa stampante S 1, la probabilità che un generico foglio

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 () Statistica 2 / 24 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 20/04/2011 La distribuzione χ 2 Tabelle di contingenza

Dettagli

Analisi di Regressione Multipla

Analisi di Regressione Multipla Analisi di Regressione Multipla Stima OLS della relazione Test Score/STR : TestScore! = 698.9.8 STR, R =.05, SER = 18.6 (10.4) (0.5) E una stima credibile dell effetto causale sul rendimento nei test di

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università

Dettagli

ECONOMETRIA: Laboratorio I

ECONOMETRIA: Laboratorio I ECONOMETRIA: Laboratorio I Luca De Angelis CLASS - Università di Bologna Programma Laboratorio I Valori attesi e varianze Test di ipotesi Stima di un modello lineare attraverso OLS Valore atteso Data una

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 17/02/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Un sistema

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6

Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6 Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6 l analisi dei trend Secondo Keppel, Saufley e Tokunaga (2001) è il procedimento statistico che consente di valutare la probabile esistenza di una relazione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica Eduardo Rossi Il MRLM Il modello di regressione lineare multipla è usato per studiare le relazioni tra la variabile dipendente e diverse variabili indipendenti

Dettagli

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c.

Stima dei parametri. La v.c. multipla (X 1, X 2,.., X n ) ha probabilità (o densità): Le f( ) sono uguali per tutte le v.c. Stima dei parametri Sia il carattere X rappresentato da una variabile casuale (v.c.) che si distribuisce secondo la funzione di probabilità f(x). Per investigare su tale carattere si estrae un campione

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34 Distribuzione Binomiale 2 / 34 La più importante distribuzione di probabilità per variabili casuali discrete è la distribuzione binomiale. Questa distribuzione

Dettagli

Statistica bivariata Relazione tra variabili

Statistica bivariata Relazione tra variabili Relazione tra variabili Date due variabili x e y, rilevate ad un qualsiasi livello di scala, possiamo affermare che tra loro esiste una relazione se i valori dell una variano in modo sistematico al variare

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

Test F per la significatività del modello

Test F per la significatività del modello Test F per la significatività del modello Per verificare la significatività dell intero modello si utilizza il test F Si vuole verificare l ipotesi H 0 : β 1 = 0,, β k = 0 contro l alternativa che almeno

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Regressione lineare semplice (vers. 1.2, 20 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

Statistica. Capitolo 13. Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza. Cap. 16-1

Statistica. Capitolo 13. Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza. Cap. 16-1 Statistica Capitolo 13 Test sulla Bontà di Adattamento e Tabelle di Contingenza Cap. 16-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Usare il test sulla bontà di adattamento

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica I appello di calcolo delle probabilità e statistica A.Barchielli, L. Ladelli, G. Posta 8 Febbraio 13 Nome: Cognome: Matricola: Docente: I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche.

Regressione lineare. Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche. Regressione lineare Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche Siano x ed y due variabili legate tra loro da una forma funzionale del

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 43 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test del χ 2 per tavole di contingenza a 2 vie Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia

Dettagli

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni La regressione lineare Rappresentazione analitica delle distribuzioni Richiamiamo il concetto di dipendenza tra le distribuzioni di due caratteri X e Y. Ricordiamo che abbiamo definito dipendenza perfetta

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3)

Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) ESERCITAZIONE 4 Caratterizzazione dei consumi energetici (parte 3) 4.1 CuSum: elementi di analisi statistica Il diagramma delle somme cumulate dei residui in funzione del tempo (CuSum) può essere in generale

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. La variabile Uniforme Continua Data una scheda telefonica da 5 euro di cui non si sa se sia

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019

Esercitazione 1. 6 Marzo 2019 Esercitazione 1 6 Marzo 019 Esercizio 1 Su un collettivo di 100 appartamenti ubicati nella stessa zona della città vengono rilevati i seguenti caratteri: X 1 affitto mensile pagato dal locatario (in Euro)

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4.1 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test t Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2 5.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. La v.c. Normale: uso delle tavole E noto che un certo tipo di dati si distribuiscono secondo una gaussiana di media 10

Dettagli

Statistica Inferenziale Soluzioni 3. Verifica di ipotesi

Statistica Inferenziale Soluzioni 3. Verifica di ipotesi ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 007/008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1 LA MEDIA CAMPIONARIA Prendiamo un urna e inseriamo 10 palline numerate da 0 a 9 (questa è la nostra popolazione ). La media dei 10 valori è 4.5 (questa è la media vera µ). La varianza dei 10 valori è 8.25

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Esercitazione del 29 aprile 2014

Esercitazione del 29 aprile 2014 Esercitazione del 9 aprile 014 Esercizio 10.13 pg. 94 Complemento: Calcolare la probabilità che un negozio apra tra le sette e venti e le nove e quaranta del mattino. Soluzione: Siccome non è nota la distribuzione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

Contenuto del capitolo

Contenuto del capitolo Capitolo 8 Stima 1 Contenuto del capitolo Proprietà degli stimatori Correttezza: E(Stimatore) = parametro da stimare Efficienza Consistenza Intervalli di confidenza Per la media - per una proporzione Come

Dettagli

Statistica economica

Statistica economica Statistica economica a.a. 013/14 Dr. Luca Secondi 10.a. Output tipico di un modello di regressione lineare multipla 1 Le analisi basate sul modello di regressione prevedono la stima dei coefficienti associati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 28-Intervalli di confidenza vers. 1.1 (21 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Compito di MD 13 febbraio 2014

Compito di MD 13 febbraio 2014 Compito di MD 13 febbraio 2014 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle ipotesi Se abbiamo un idea di quale possa essere il valore di un parametro incognito possiamo sottoporlo ad una verifica, che sulla base di un risultato campionario, ci permetta di decidere

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili Dott Nicola Pintus AA 2018-2019 Indichiamo con U la popolazione statistica e con u i le unità statistiche Ad ogni unità statistica associamo i caratteri osservati

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Il problema lineare dei minimi quadrati

Il problema lineare dei minimi quadrati Il problema lineare dei minimi quadrati APPLICAZIONE: Il polinomio di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 15 Gennaio 2009

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Approssimazione normale della Poisson (TLC) In un determinato tratto di strada il numero di incidenti

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Lezione 14 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Argomenti della lezione: Effetti principali e interazioni Analisi dei disegni fattoriali Disegni fattoriali (o a più vie):

Dettagli