CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA
|
|
- Costanzo Caruso
- 7 mesi fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 16039/DE_EE Sede: Palazzo, Piazza Città di 1, Milano - Sala AR34 6 PIANO Ingresso consigliato N4 BREVE PREMESSA Regione, nell ambito del percorso di risk management, intende proseguire l attività formativa sulla tematica ritenuta prioritaria - del rischio clinico in ostetricia e in sala parto. E stato quindi organizzato il presente corso che come il precedente sarà replicato a cascata a livello aziendale. La gravidanza e il parto rappresentano eventi frequenti che esprimono, nella maggior parte dei casi, una condizione di salute. La sorveglianza ostetrica è fondamentale, tra le altre cose, per riconoscere precocemente quelle condizioni che deviano dalla fisiologia. L identificazione ed il management precoce dei segnali di allerta materni e fetali, in particolar modo per il riconoscimento dei casi di sepsi, consente di ridurre la quota prevenibile di morbilità e mortalità materno-neonatale. Il rischio associato alla gravidanza ed al parto non è completamente annullabile ma, in numerosi casi, un monitoraggio adeguato consente di evidenziare precocemente una situazione di aumentato rischio e ridurre la possibilità di errore. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso proposto ha l obiettivo di fornire conoscenze tecniche e strumenti utili alla formazione degli operatori per il miglioramento del monitoraggio e della gestione del rischio in ostetricia e in sala parto. Per implementare la capacità di lavorare in team e favorire le relazioni fra i diversi professionisti, al corso per formatori sono invitati a partecipare sia il personale medico che il personale ostetrico delle stesse Aziende Ospedaliere. Nelle sessioni scientifiche verranno approfonditi gli argomenti specifici sulla rilevazione dei trigger ostetrici e il loro utilizzo nell ambito del percorso di risk management delle Aziende, sulla diagnosi e il management precoce della sepsi, sui parametri di allerta materni e fetali e sui protocolli da mettere in atto quando si verifica una loro alterazione, con lo scopo di diffondere buone pratiche per la prevenzione e la gestione di eventi critici. 1 Programma: evento residenziale SDS 16039/DE_EE rev 0 del 10/01/2016
2 METODOLOGIA DIDATTICA Il corso ha un taglio prevalentemente pratico, con presentazione e discussione di casi clinici, per addestrare alla diagnosi immediata, alla decisione dell intervento più appropriato e all uso dell audit clinico finalizzato al miglioramento organizzativo e assistenziale. DESTINATARI Il corso è rivolto alle ostetriche, ai medici dell area Ostetrica ed ai risk manager delle aziende sanitarie pubbliche di Regione. RESPONSABILE SCIENTIFICO Davide Mozzanica, Dirigente Struttura Fattori Produttivi, Direzione Generale Welfare Regione SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo Telefono ufficio: 02/ Fax segreteria Accademia: 02/ Programma: evento residenziale SDS 16039/DE_EE rev 0 del 10/01/2016
3 PROGRAMMA Orario Argomento Docenti Registrazione partecipanti Obiettivi della giornata Presentazione dei trigger ostetrici rilevati in Regione Utilizzo dei trigger ostetrici nell ambito del percorso di risk management delle Aziende D. Mozzanica I. Cetin D. Mozzanica E. Burato Presentazione di un caso clinico I. Cetin Discussione Definizione e gestione del paziente nella fase precoce G. Monti/G.Moise Definizione e diagnosi di sepsi in ostetricia Gestione ostetrica della paziente con sepsi Discussione La raccomandazione sulla gestione della sepsi in P. Antonazzo M.L. Muggiasca P. Antonazzo M.L. Muggiasca M. Moscheni Pausa pranzo Migliorare la sicurezza in area Ostetrica: quali strumenti implementare M.I. Maini Modelli di schede per la rilevazione di parametri d allerta P. Vergani Parametri di allerta fetali, modelli di rilevazione S. Fumagalli E. Colciago Discussione Bradicardia fetale B. Acaia Casi clinici B. Acaia Simulazioni su casi con alterazioni di parametri materni e/o fetali P. Vergani B. Acaia Conclusioni e valutazione finale dell apprendimento 3 Programma: evento residenziale SDS 16039/DE_EE rev 0 del 10/01/2016
4 SEDE E CALENDARIO SINTETICO DEL CORSO Il corso prevede 2 edizioni di una giornata ciascuna. Ogni edizione potrà accogliere al massimo 30 iscritti (4-5 per ogni Azienda). Per ciascuna di esse parteciperà un gruppo di 6 Aziende. Il corso si terrà presso la sede di Palazzo, Piazza Città di 1, Milano - Sala AR34 6 PIANO Ingresso consigliato N4, secondo il seguente calendario: Codice evento Data Orario Aziende coinvolte ASST Franciacorta 16039/DE Giovedì 26 gennaio ASST Garda ASST Cremona ASST Mantova ASST Vimercate ASST Pavia ASST Grande Ospedale 16039/EE Giovedì 23 febbraio Metropolitano Niguarda ASST Valle Olona ASST Ovest Milanese ASST Nord Milano ASST Melegnano E Martesana PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM La soglia minima di partecipazione richiesta è del 100% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n. VII/18576 del 05/08/2004 e successive modifiche e nel Decreto Direzione Generale Welfare n del 23/12/2015, all evento sono stati preassegnati n. 7 crediti ECM. L attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. 4 Programma: evento residenziale SDS 16039/DE_EE rev 0 del 10/01/2016
5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL EVENTO La partecipazione all evento è a titolo gratuito, poiché l iniziativa è prevista all interno del Piano di formazione per il personale del SSR della Regione Piano La richiesta di iscrizione deve necessariamente essere effettuata attraverso la registrazione sul sito della Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo (codice corso SDS 16039/DE_EE ). La modalità di iscrizione a tutti gli eventi formativi dedicati al personale del sistema sanitario regionale è il seguente: collegarsi al sito internet alla destra dello schermo cliccare la sezione Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSLL) cliccare successivamente sulla dicitura Piano annuale degli interventi formativi rivolto al personale del sistema sanitario regionale cliccare in fondo alla descrizione Per gli eventi formativi previsti clicca qui si viene ridiretti automaticamente al sito selezionare dal menù a tendina il codice del corso scelto (SDS 16039/DE_EE) procedere con l'iscrizione on line, selezionando il testo AGGIUNGI accanto all edizione prescelta salvare e stampare la scheda di iscrizione, firmarla, far autorizzare tramite Ufficio formazione aziendale o secondo le modalità organizzative specifiche dell'ente, inviarla via fax al numero 02/ entro venerdì 20 gennaio 2017 Una volta chiuse le iscrizioni, la segreteria didattica provvederà a fornire comunicazioni tramite sull inserimento nella classe. DESCRIZIONE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL EVENTO Al termine della giornata verrà somministrato un questionario di customer satisfaction. 5 Programma: evento residenziale SDS 16039/DE_EE rev 0 del 10/01/2016
Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori
Corso La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 15047/AI Sede: Via Pola 12/14, Milano BREVE PREMESSA Nel maggio 2015 con la
CONVEGNO. Presentazione del Nuovo Manuale della registrazione dei pazienti
CONVEGNO Presentazione del Nuovo Manuale della registrazione dei pazienti Tipologia formativa: Convegno ID evento: SDS 16054/AE Sede: Auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia,
Immagini, suoni e biosegnali. Manuale per i percorsi di cura
Convegno di presentazione de Immagini, suoni e biosegnali Manuale per i percorsi di cura Tipologia formativa: Convegno ID evento: SDS 15024/AE Sede: Auditorium G. Gaber, Palazzo Pirelli, piazza Duca dʹaosta,
Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete
Workshop Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete Codice edizione: SDS 15031/AE Sede: Auditorium G. Gaber, Palazzo Pirelli, piazza Duca d'aosta, 3 Milano Data:
WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA
WORKSHOP AGGIORNAMENTO IN TEMA DI TRAPIANTI DI RENE PER I REFERENTI DELLE U.O. DI NEFROLOGIA Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16009/AI 107560.1 Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Pola
PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema
PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING Corso strategico per risk manager degli enti del sistema Tipologia formativa: Corso Strategico Sede: Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo,
VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE
VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE Codice evento: SDS 11123/AI Sede: Scuola di Direzione in Sanità Éupolis Lombardia Via Copernico nr. 38 20125 Milano
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Potenziamento del Sistema di 1 2 Accoglienza Tutela della salute dei richiedenti
PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE
PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16033/AI Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema, Via Taramelli 26, Milano BREVE PREMESSA La
CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA
ALLEGATO 1H (PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE) TITOLO EVENTO: ANALISI DELLA DOMANDA: PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA Tipologia formativa: CORSO ID evento:
CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO
CORSO LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA NEL PROCESSO DONAZIONE TRAPIANTO Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 15007/AE_EI Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Pola 12/14 20124 Milano BREVE PREMESSA:
SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.
PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE BEST PRACTICE SPOTLIGHT ORGANIZATION incentrata sull implementazione delle Best Practice Guidelines di RNAO in ambienti clinici e accademici Tipologia formativa: Corso residenziale
LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA
PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA Calendario: Edizione Data Orario 27/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00 1 edizione 29/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00
VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca
Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile
Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI
CORSO DI RIVALIDAZIONE I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità NUOVO PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE (PSSR) INDIRIZZI DI POLITICA SANITARIA
PREMESSA CORSO DI RIVALIDAZIONE I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità NUOVO PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2010 2015 (PSSR) INDIRIZZI DI POLITICA SANITARIA Codice evento: SDS 10095/AI Sede del corso:
CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE
CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16031/BE 108.468.1-2 Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema,
DISCUSSIONE E REVISIONE DI PROTOCOLLI AZIENDALI ED INTERNI ALL U.O. NEFROLOGIA E DIALISI
PROGETTO: FORMAZIONE SUL CAMPO Titolo Evento DISCUSSIONE E REVISIONE DI PROTOCOLLI AZIENDALI ED INTERNI ALL U.O. NEFROLOGIA E DIALISI Tipologia formativa: gruppo di miglioramento ID evento: 115702 Sede
Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa.
Digital social innovation: stato dell arte dell innovazione sociale digitale in Europa. Fablab, iniziative di artigianato digitale, utilizzo degli open data per facilitare il rapporto con le pubbliche
UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI
1/5 TITOLO EVENTO: FOCUS ON VAP (POLMONITI ASSOCIATI ALLA VENTILAZIONE), HAP (POLMONITI OSPEDALIERE) E CAP (POLMONITI COMUNITARIE) UNITA OPERATIVA PROPONENTE: STRUTTURA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE
La salute a scuola: dalle idee alle azioni
WORKSHOP La salute a scuola: dalle idee alle azioni 2 fase Sistema Socio Sanitario Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana Via dei Toscani, 1 - Mantova ATS Val Padana PREMESSA In virtù
CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale
CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale ENTI PARTNER: Associazione Centro Ricerche ed Analisi nel Belice, per la parte organizzativa. Depuy Synthes,
impattano con il problema della dispersione scolastica
Pag. 1 di 5 TITOLO EVENTO: Incontriamo adolescenza. Prevenzione del disagio giovanile e nuove forme della dispersione scolastica. Territorio e buone prassi. Tipologia formativa: convegno ( corso residenziale,
DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI
Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO:
PROGRAMMA: EVENTO RESDENZALE TTOLO EVENTO: AGGORNAMENTO CONTNUO D VALUTATOR NTERN PER L SGQ E SCUREZZA DEL PAZENTE N AMBTO SO, JACE, PMO E STANDARD D REGONE LOMBARDA: CORSO AVANZATO Tipologia formativa:
Abilità e competenze di vita nella scuola e nella comunità
Life Skills Training Program Abilità e competenze di vita nella scuola e nella comunità Venerdì 24 novembre 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi, 15 Brescia "Tracciare il
La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà?
In collaborazione con La dimensione occupazione-lavoro nella qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico: miraggio o realtà? Tipologia formativa: percorso formativo ID evento: 100935.1
Seminario IL BAMBINO SORDO-CIECO
Seminario IL BAMBINO SORDO-CIECO OBIETTIVI: l'iniziativa si propone di fornire ai partecipanti alcuni approfondimenti sulla metodologia riabilitativa del paziente sordo-cieco. Intende inoltre favorire
28 novembre e 1 dicembre 2017
Il Farmacista ed il Direttore Sanitario si incontrano Aggiornamento 2017 28 novembre e 1 dicembre 2017 Ospedale Edoardo Bassini Cinisello Balsamo (MI), Via Gorki, 50 2 3 Nel corso del 2017 si sono concretizzate
EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento:
LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE
CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015
CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)
CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016) IN BENESSERE:.. VISSERO FELICI E CONTENTI Brescia, 10 marzo 2016 Aula Magna Università degli Studi di Brescia Facoltà di
Venerdì 06 Ottobre 2017
Segreteria Scientifica: Dott.ssa Valci Selenia Dott. Mancuso Mauro Segreteria Organizzativa GUTENBERG srl Tel: 0575/408673 Fax: 0575/20394 formazione@gutenbergonline.it formazione.gutenbergonline.it Informazioni
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI SARONNO
PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA:RETRAINING. P.O. DI SARONNO Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 97384 Sede e date: P.O. Saronno, Aule 9 Piano Padiglione
CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013
Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO PER L IMPIEGO DEI SOCIAL NETWORK DURANTE L EMERGENZA (Codice: SPC3006/AE) 6 e 7 novembre 2013 Sede:
Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo
Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso
Educazione Continua in Medicina
Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA CORSO DI CARDIOTOCOGRAFIA: IMPLEMENTAZIONI DELLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N 6: ALTERAZIONI CORDIOTOCOGRAFICHE
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.
DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017
DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici
Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano
Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello Éupolis Lombardia, Via Pola 12/14 20124 Milano Il LifeSkills Training Program Il LifeSkills Training (LST) è un programma educativo-promozionale
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 14-15 Marzo 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556
2017 FORMAZIONE CONTINUA
2017 j 2017 FORMAZIONE CONTINUA Tipologia formativa: Convegno N. CPD17.D042 Titolo: POPOLAZIONE MIGRANTE: COSTRUIRE LA RETE Data/Edizione/Orario/Sede 1 edizione: 2 dicembre 2017 dalle ore 8.30 alle ore
STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -
Codice Interno: 2011TPG001 TITOLO: BLS - BASIC LIFE SUPPORT. ID Evento: TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO Programma dettagliato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA
Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori
Formazione avanzata per tutor clinici
Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.
PSICOLOGIA GIURIDICA
CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Danno biologico di natura psichica: valutazione e quantificazione in percentuale
Convegno sulla Medicina di Genere. Tutta cuore e cervello Maternità e sessualità nelle malattie neurologiche
Convegno sulla Medicina di Genere Tutta cuore e cervello Maternità e sessualità nelle malattie neurologiche Tipologia formativa: Convegno ID evento: SDS 16002/AE Sede: Auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia,
Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano
Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,
Radon e radioattività
SCUOLA PER L AMBIENTE Seminario specialistico per gli Enti Locali Radon e radioattività Giovedì 14 luglio 2016 dalle 9:00 alle 17:00 Éupolis Lombardia Via Pola 12/14 (ingresso B) - 20124 Milano PREMESSA
SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)
Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30
Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente
Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 3 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti
PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331
I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica
LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017
8:30 Registrazione PROGRAMMA Responsabile Scientifico: Stefano Ghirardello Direttore Locale: Maria Pia De Carolis, Ambrogio Di Paolo 9:00 Saluti di benvenuto G. Scambia Direttore del Dipartimento Tutela
UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI
1/5 TITOLO EVENTO: La spalla: la riabilitazione nella cuffia dei rotatori Update 2017 UNITA OPERATIVA PROPONENTE: UOC riabilitazione specialistica TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO (max 30 partecipanti) CONGRESSO
Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017
Laboratorio Brescia Martedì 21 marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 PREMESSA L'amministrazione e i residenti del comune di Brescia e limitrofi devono affrontare
AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA
CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017
Codice interno: 2017RC006 ID evento:118644.1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Aula A - U.O.S. Formazione e Sviluppo INTRODUZIONE Il termine
Formazione avanzata per Tutor Clinici
Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento
Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016
Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016 ABSTRACT: Il corso si prefigge l obiettivo di dare un orientamento sulle attuali indicazioni
Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale
Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia
Integrazione socio-sanitaria: nuove prospettive aspetti istituzionali (Stato- Regioni- EE.LL.) e aspetti organizzativi (Comune e ASL)
Ente Pubblico non economico L. 84/93 D.M. 615/94 A V V I S O P U B B L I C O ISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Integrazione socio-sanitaria: nuove prospettive aspetti istituzionali (Stato-
XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE
XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini, Azienda Ospedaliera Sant Andrea - Roma
il consenso informato nell assistenza di lungo periodo
il consenso informato nell assistenza di lungo periodo CONVEGNO 28 ottobre 2016 Aula Magna del Palazzo di Giustizia Via Freguglia, 1 Milano PRIMO ANNUNCIO > Presentazione Il consenso informato costituisce,
Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:
organizza un corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.)
PSICOLOGIA GIURIDICA
CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale Milano, settembre-ottobre
Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: G. Bolis A. Cianci V. De Leo F. Parazzini P. Vercellini Milano 20-21 maggio 2011 Clinica Mangiagalli
Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE
Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo
Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione
Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per volontari di Protezione civile, per promuovere competenze di autoprotezione (Codice: SPC2018/ME)
La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti
8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO
Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE
Il Parto difficile. VIII Corso di Medicina Materno Fetale. 6-7 giugno Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia
VIII Corso di Medicina Materno Fetale Il Parto difficile 6-7 giugno 2012 ARGOMENTI TRATTATI il periodo espulsivo il parto nella precesarizzata la cardiotocografi a nel periodo espulsivo e la tocolisi acuta
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI
CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 21-22 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI
CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale POTENZA 26-27 settembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROmOTORE
PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO
Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di
PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE
PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: VALUTAZIONE DELL ICTUS E PROGETTO INDIVIDUALE - 203 La riabilitazione del paziente con ictus è un processo multidisciplinare in cui un insieme di professionalità
Workshop. Trend temporali di ricovero, prassi di cura ed esiti nellʹinsufficienza cardiaca
Workshop Trend temporali di ricovero, prassi di cura ed esiti nellʹinsufficienza cardiaca Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 14058/AI Sede: Scuola di Direzione in Sanità, Via Pola 12/14 20124
Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione
organizza un corso di formazione Nuove idee per la gestione degli aspetti motori dell anziano Strumenti operativi per sentirsi ed essere riconosciuti come professionisti in ambito sanitario Data: 25 novembre
RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale
RIANIMAZIONE NEONATALE PER FORMATORI promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale MANTOVA 26-27 marzo 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE Gruppo
Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg
Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del
L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA.
p. 1 di7 L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA. Area A: Sanità animale 23, 24, 28 febbraio; 2, 7, 9, 11 marzo 2011 IZS Lazio e Toscana- Sede di Roma Via Appia Nuova, 1411 Tecnopolo Tiburtino Incubatore
EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore 9.00-18.00
Pianeta Donna Onlus Via I Maggio 47, 35031 Abano Terme EVENTO ECM LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA NEL CONTESTO ORGANIZZATIVO SOCIO- SANITARIO. Come migliorare il clima organizzativo comunicando in maniera più
Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici
INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. N 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici
STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO
STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PRESENTAZIONE - Titolo: L INTERVENTO RIABILITATIVO: strumenti e strategie d intervento - Date: 28 settembre
17 novembre Giornata mondiale della prematurità
17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato
OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare
- U.O.C. Oculistica B Prof. G. Marchini OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare Centro Medico Culturale G. Marani Venerdì 12 Dicembre 2014 8.30 14.30 Relatori: Giorgio Marchini,
Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori
REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA
Provider n. 31 Titolo del Corso: MODELLI E METODI DI INSERIMENTO LAVORATIVO TIPOLOGIA Progetto di miglioramento ARCO TEMPORALE 10 ottobre 2016 31 dicembre 2016 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA
CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1
CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei
TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia
Con il patrocinio di: Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Milano 12 13 Marzo 2015 Clinica Mangiagalli Aula Magna G.B. Candiani Via della Commenda, 12 2
VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO
LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 5 SPEZZINA 1 Titolo del corso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BASE sulla SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LINEE GUIDA REGIONE LIGURIA
Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.
Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio sabato 24 settembre 2016 dalle ore 8,00-13,30 Auditorium San Barnaba, corso magenta 44/A BREVE
Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT
Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT I edizione dicembre 2016 marzo 2017 Villa Nievo Bonin Longare Viale Europa Unita, 22
CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO. 11-15 aprile 2011. viale Aldo Moro 21 - Bologna
corso formazione neonati allattamento 2:Layout 1 31/03/2011 13.47 Pagina 1 CORSO REGIONALE PER FORMATORI ALLATTAMENTO AL SENO 11-15 aprile 2011 viale Aldo Moro 21 - Bologna corso formazione neonati allattamento
ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Torino, 17 Marzo 14 Aprile 2014 FIRST ANNOUNCEMENT 17 marzo 2014 Ore 9.00-9.30 Registrazione partecipanti
CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO
SIMI Scuola SIMI di Ecografia Bedside Palermo Con il Patrocinio di: CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO 3-4 Giugno 2016 Castello dei Ventimiglia Sala del
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA