SOLO DIO PUÒ INSEGNARCI A LODARE SE STESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLO DIO PUÒ INSEGNARCI A LODARE SE STESSO"

Transcript

1 08.0. LASAPIENZALODASESTESSA SOLO DIO PUÒ INSEGNARCI A LODARE SE STESSO Solo colui che diviene come Giovanni può comprendere il Mistero di questo Dio, che pur rimanendo Padre si fa anche Figlio per elargire l Amore, lo Spirito Santo, la Vita eterna. SIRACIDE C. La sapienza loda se stessa, si vanta in mezzo al suo popolo. 2 Nell assemblea dell Altissimo apre la bocca, si glorifica davanti alla sua potenza: 2 Io sono uscita dalla bocca dell Altissimo e ho ricoperto come nube la terra. SALMO 22 (ex ) Un branco di cani mi circonda, mi assedia una banda di malvagi; hanno forato le mie mani e i miei piedi, 8 posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano, mi osservano: si dividono le mie vesti, sul mio vestito gettano la sorte. Ma tu, Signore, non stare lontano, mia forza, accorri in mio aiuto. Scampami dalla spada, dalle unghie del cane la mia vita. 22 Salvami dalla bocca del leone e dalle corna dei bufali. Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, ti loderò in mezzo all assemblea. Lodate il Signore, voi che lo temete, gli dia gloria la stirpe di Giacobbe, lo tema tutta la stirpe di Israele; 25 perché egli non ha disprezzato né sdegnato l afflizione del misero, non gli ha nascosto il suo volto, ma, al suo grido d aiuto, lo ha esaudito. 2 Sei tu la mia lode nella grande assemblea, scioglierò i miei voti davanti ai suoi fedeli. 2 I poveri mangeranno e saranno saziati, loderanno il Signore quanti lo cercano: Viva il loro cuore per sempre. Ricorderanno e torneranno al Signore tutti i confini della terra, si prostreranno davanti a lui tutte le famiglie dei popoli. 2 Poiché il regno è del Signore, egli domina su tutte le nazioni. 30 A lui solo si prostreranno quanti dormono sotto terra, davanti a lui si curveranno quanti discendono nella polvere. E io vivrò per lui, 3 lo servirà la mia discendenza. Si parlerà del Signore alla generazione che viene; 32 annunzieranno la sua giustizia; al popolo che nascerà diranno: Ecco l opera del Signore! SOLO DIO CONOSCE SE STESSO, SOLO DIO PUÒ GLORIFICARE DIO Il Figlio ha glorificato il Padre e lo Spirito Santo ha glorificato il Verbo di Dio Gesù Cristo, il nostro Signore. GIOVANNI C. LO SPIRITO SANTO SIAMO NOI 3 Questa è la vita eterna: che conoscano te, l unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. 4 Io ti ho glorificato sopra la terra, compiendo l opera che mi hai dato da fare. 5 E ora, Padre, glorificami davanti a te, con quella gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse. Ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me ed essi hanno osservato la tua parola GIOVANNI C. 2 Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 3 Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future. 4 Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l annunzierà. 5 Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l annunzierà GIOVANNI C. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, 8 perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro; essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato. Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che mi hai dato, perché sono tuoi. 0 Tutte le cose mie sono tue e tutte le cose tue sono mie, e io sono glorificato in loro Solo chi ha veramente Dio in Se Stesso, cioè lo Spirito Santo di Dio sa che deve dare gloria a Cristo come Egli ha glorificato il Padre 2

2 Giovanni C.2 Padre, glorifica il tuo nome. Venne allora una voce dal cielo: L ho glorificato e di nuovo lo glorificherò! 2 In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre. 3 Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. 4 Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò Io Domenico, che ho lo Spirito Santo in Me Stesso Glorifico Dio in Cristo Gesù, mio Signore e Dio. Salmo 8 () Il Signore è con me, non ho timore; che cosa può farmi l uomo? Il Signore è con me, è mio aiuto, sfiderò i miei nemici. 8 È meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nell uomo. È meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nei potenti. 4 Mia forza e mio canto è il Signore, egli è stato la mia salvezza Non morirò, resterò in vita e annunzierò le opere del Signore. 8 Il Signore mi ha provato duramente, ma non mi ha consegnato alla morte Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, sei il mio Dio e ti esalto. 2 Celebrate il Signore, perché è buono: perché eterna è la sua misericordia In Cristo Dio ha ricapitolato tutte le cose, in Lui le ha rinnovate. Dio Stesso in Cristo e come se si fosse azzerato facendosi anch Egli nullità, per immenso Amore per nascere e morire come ogni sua creatura ed in Cristo (Colui che era Padre di tutto ciò che esisteva, in quanto tutto ciò che esiste era stato creato da Lui) ci ha fatti figli per incontrarsi con noi in Lui che lo amiamo e crediamo nella sua Parola di Verità. DIO RIVELANDOCI SE STESSO CI FA PARTECIPI DI LUI FACENDOCI A SUA IMMAGINE Lo Spirito Santo è Dio in noi che glorifica il Dio con noi: il Padre nel Figlio, Cristo Gesù, Dio e Uomo. La Santissima Trinità è una determinazione di Dio. Egli Onnipotente si è determinato in triplice Persona, ma se avesse voluto poteva determinarsi anche in sette persone, o in infinite persone. Dio non ha limiti, non ha confini, Egli tutto Può. Egli è Trino perché il tre è il numero perfetto e rappresenta Dio nelle sue perfezioni: di Padre, di Figlio e di Spirito Santo, Amore infinito. In Lui è tutto, il Padre, il Figli, Alfa ed Omega, Principio e Fine, tutto è contenuto in Se Stesso, Egli è il Primo e l Ultimo niente può esistere fuori di Lui. Egli ha fatto tutto per mezzo di Lui ed in vista di Lui, dell Emmanuele, del Dio con noi. Tutto ciò che ha emesso se non verrà riassorbito in Lui, dopo la purificazione, giacerà nella morte eterna, la seconda morte dalla quale non vi sarà più una seconda risurrezione. Tutto ciò che risorgerà per la vita sarà per Cristo con Cristo ed in Cristo, là dove abita già la Gloria del Padre, per questo pieni di Spirito Santo diciamo: per Cristo, Con Cristo ED IN CRISTO a Te Dio Padre Onnipotente nell unità dello Spirito Santo ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli amen. OSSERVATE I MIEI COMANDAMENTI E SARETE PER- FETTI COME IL PADRE VOSTRO CHE CON LE MIE PAROLE VI HA ISTRUITO Chi ha visto me ha visto il Padre 0 Le parole che io vi dico, non le dico da me; ma il Padre che è con me compie le sue opere MATTEO C. 5 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 2 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi. 3 Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. 4 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, 5 né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli. Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. 8 In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli. Poiché io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. 28

3 Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere; chi avrà ucciso sarà sottoposto a giudizio. 22 Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna. Se dunque presenti la tua offerta sull altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all altare e và prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono. 25 Mettiti presto d accordo con il tuo avversario mentre sei per via con lui, perché l avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia e tu venga gettato in prigione. 2 In verità ti dico: non uscirai di là finché tu non abbia pagato fino all ultimo spicciolo! 2 Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. 2 Se il tuo occhio destro ti è occasione di scandalo, cavalo e gettalo via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna. 30 E se la tua mano destra ti è occasione di scandalo, tagliala e gettala via da te: conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geenna. 3 Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l atto di ripudio; 32 ma io vi dico: chiunque ripudia sua moglie, eccetto il caso di concubinato, la espone all adulterio e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio. 33 Avete anche inteso che fu detto agli antichi: Non spergiurare, ma adempi con il Signore i tuoi giuramenti; 34 ma io vi dico: non giurate affatto: né per il cielo, perché è il trono di Dio; 35 né per la terra, perché è lo sgabello per i suoi piedi; né per Gerusalemme, perché è la città del gran re. 3 Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 3 Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno. 38 Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente; 3 ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l altra; 40 e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 4 E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due. 42 Dá a chi ti domanda e a chi desidera da te un prestito non volgere le spalle. 43 Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. 4 Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? 4 E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? 48 Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste. MATTEO C. Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. 2 Quando dunque fai l elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 3 Quando invece tu fai l elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, 4 perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. 5 Quando pregate, non siate simili agli ipocriti che amano pregare stando ritti nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, per essere visti dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Tu invece, quando preghi, entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. Pregando poi, non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole. 8 Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno ancor prima che gliele chiediate. Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; 0 venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 2 e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, 3 e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. 4 Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; 5 ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe. E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti, che si sfigurano la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto, 8 perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo tuo Padre che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; accumulatevi invece tesori nel cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove ladri non scassinano e non 2

4 rubano. Perché là dov è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore. 22 La lucerna del corpo è l occhio; se dunque il tuo occhio è chiaro, tutto il tuo corpo sarà nella luce; ma se il tuo occhio è malato, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra! Nessuno può servire a due padroni: o odierà l uno e amerà l altro, o preferirà l uno e disprezzerà l altro: non potete servire a Dio e a mammona (il danaro). 25 Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? 2 Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? 2 E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un ora sola alla sua vita? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. 2 Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. 30 Ora se Dio veste così l erba del campo, che oggi c è e domani verrà gettata nel forno, non farà assai più per voi, gente di poca fede? 3 Non affannatevi dunque dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo? 32 Di tutte queste cose si preoccupano i pagani; il Padre vostro celeste infatti sa che ne avete bisogno. 33 Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. 34 Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena. MATTEO C. Non giudicate, per non essere giudicati; 2 perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati. 3 Perché osservi la pagliuzza nell occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio? 4 O come potrai dire al tuo fratello: permetti che tolga la pagliuzza dal tuo occhio, mentre nell occhio tuo c è la trave? 5 Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e poi ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall occhio del tuo fratello. Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi. Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; 8 perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? 0 O se gli chiede un pesce, darà una serpe? Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano! 2 Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti. 3 Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; 4 quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano! 5 Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni e ogni albero cattivo produce frutti cattivi; 8 un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti dunque li potrete riconoscere. Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. 22 Molti mi diranno in quel giorno: Signore, Signore, non abbiamo noi profetato nel tuo nome e cacciato demòni nel tuo nome e compiuto molti miracoli nel tuo nome? Io però dichiarerò loro: Non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi operatori di iniquità. Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. 25 Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia. 2 Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. 2 Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde, e la sua rovina fu grande. Quando Gesù ebbe finito questi discorsi, le folle restarono stupite del suo insegnamento: 2 egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità e non come i loro scribi. SOLO COSÌ SI DÀ GLORIA ALLA SANTISSIMA TRINITÀ, A DIO Chi ascolta la Parola di Gesù e la mette in pratica da gloria al Padre che per mezzo di Lui ha Parlato e glorifica lo Spirito Santo il Se Stesso divenendone il Tempio Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo 0

5 dimora presso di lui Chi ama Gesù ama Dio in quanto Egli, l Onnipotente si è manifestato per mezzo di Lui Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch io lo amerò e mi manifesterò a lui. nessuno le rapirà dalla mia mano. 2 Il Padre mio che me le ha date è più grande di tutti e nessuno può rapirle dalla mano del Padre mio. 30 Io e il Padre siamo una cosa sola. 3 I Giudei portarono di nuovo delle pietre per lapidarlo. 32 Gesù rispose loro: Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre mio; per quale di esse mi volete lapidare?. 33 Gli risposero i Giudei: Non ti lapidiamo per un opera buona, ma per la bestemmia e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio APOCALISSE C LE NOZZE NELL UNICA MANO, DELL UNICO E TRINO DIO, PADRE, FIGLIO E SPIRITO SANTO, SARÀ COME UNA CORONA DI GLORIA LA NUOVA SION, LA SPOSA DEL- L AGNELLO, BEATI GLI INVITATI ALLE NOZZE. ISAIA C. 2 2 Allora i popoli vedranno la tua giustizia, tutti i re la tua gloria; ti si chiamerà con un nome nuovo che la bocca del Signore indicherà. 3 Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio. 4 Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata, ma tu sarai chiamata Mio compiacimento e la tua terra, Sposata, perché il Signore si compiacerà di te e la tua terra avrà uno sposo. 5 Sì, come un giovane sposa una vergine, così ti sposerà il tuo architetto; come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te Alleluia. Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, l Onnipotente. Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria, perché son giunte le nozze dell Agnello; la sua sposa è pronta, 8 le hanno dato una veste di lino puro splendente. La veste di lino sono le opere giuste dei santi. Allora l angelo mi disse: Scrivi: Beati gli invitati al banchetto delle nozze dell Agnello!. Poi aggiunse: Queste sono parole veraci di Dio APOCALISSE C. 22 LO SPIRITO E LA SPOSA DICONO VIENI, CHI ASCOLTA RIPETE VIENI VIENI SIGNORE GESÙ SIA LODATO GESÙ CRISTO VERO UOMO E VERO DIO E LA SUA MADRE SANTISSIMA (PER SUA GRAZIA E DONO, ANCHE MIA E VOSTRA SE FAREMO CIÒ CHE EGLI CI HA COMANDATO DI FARE). NEL NOME DI GESÙ GLORIA AL DIO DELLA PACE E DELL AMORE UNO E TRINO, PADRE FIGLIO E SPIRITO SANTO. AMEN. GIOVANNI C. 0 Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: Fino a quando terrai l animo nostro sospeso? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente. 25 Gesù rispose loro: Ve l ho detto e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste mi danno testimonianza; 2 ma voi non credete, perché non siete mie pecore. 2 Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io dò loro la vita eterna e non andranno mai perdute e

Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? «Tu sei lontano dalla mia salvezza» sono le parole del mio lamento, ti invoco di giorno e non rispondi,

Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? «Tu sei lontano dalla mia salvezza» sono le parole del mio lamento, ti invoco di giorno e non rispondi, SALMO 21: DIO MIO, DIO MIO, PERCHE MI HAI ABBANDONATO? Gesù stesso, con le parole dette sulla croce: Elì, elì, lemà sabactani? (Mt. 27, 46; Mc. 15, 34), che costituiscono il primo verso di questo salmo

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

19] Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano;

19] Non accumulatevi tesori sulla terra, dove tignola e ruggine consumano e dove ladri scassinano e rubano; 1. 1. INTRODUZIONE Continua il tema della vera e superiore giustizia. Questa pericope presenta insegnamenti eterogenei (non legati come i precedenti); comunque uniti dal filo del discorso: la vera giustizia

Dettagli

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA MIA PRIMA COMUNIONE Sono venuto a questo ritiro perché voglio preparare il mio cuore a ricevere Gesù Putignano, 9 maggio 2010 - - PREGHIERA INIZIALE Cat. Il Signore vi hai chiamati

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

The Gospel of Huna. Il Vangelo di Huna. I sette principi della filosofia Huna insegnati da. Gesù di Nazzaret. by Serge Kahili King

The Gospel of Huna. Il Vangelo di Huna. I sette principi della filosofia Huna insegnati da. Gesù di Nazzaret. by Serge Kahili King The Gospel of Huna Il Vangelo di Huna I sette principi della filosofia Huna insegnati da Gesù di Nazzaret by Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Huna è la saggezza antichissima

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39

(Lc 5,17 6,11) LA PARABOLA DEL VECCHIO E DEL NUOVO 5,36-39 SEQUENZA B4 I dottori della Legge e lo Sposo della nuova alleanza (Lc 5,17 6,11) GESÙ GUARISCE UN UOMO DAI PIEDI PARALIZZATI 5,17-26 CONTROVERSIA: GESÙ, MEDICO E SPOSO 5,27-35 LA PARABOLA DEL VECCHIO E

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it III DOMENICA DI PASQUA PRIMA LETTURA Di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito Santo. Dagli Atti degli Apostoli 5, 27b-32.40b-41 In quei giorni, il sommo sacerdote interrogò gli apostoli dicendo:

Dettagli

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? (M c 10,17) LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17) «Ho scritto a voi, giovani, perchè siete forti, e la parola di Dio dimora in voi

Dettagli

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34) PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34) Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO 2011 Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano LECTIO SUL VANGELO DELLA 17^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PREGHIERA O Padre, fonte di sapienza, che ci

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli PRIMA UNITÀ Padre nostro che sei nei cieli Ti chiamo per nome Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Il Signore Dio è Padre di tutti Leggi il catechismo

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Condivisione di preghiera Matteo 5, 17-25 Sr. Pasqualina D Angelo s.d.c.

Condivisione di preghiera Matteo 5, 17-25 Sr. Pasqualina D Angelo s.d.c. Condivisione di preghiera Matteo 5, 17-25 Sr. Pasqualina D Angelo s.d.c. Le parole chiavi di questi versi del Discorso della Montagna sono : LEGGE e GIUSTIZIA, che raggiungono l apice del loro senso nel

Dettagli

ADESTE FIDELIS. RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum

ADESTE FIDELIS. RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum RE LA Adeste fideles RE LA Læti triumphantes SI- LA MI LA7 Venite, venite in Bethlehem RE LA RE LA Natum videte Regem angelorum ADESTE FIDELIS RE RE LA RE RE LA Venite adoremus, Venite adoremus, RE LA

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

Ripresa della Parola di Dio del giorno «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi c

Ripresa della Parola di Dio del giorno «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi c giovedì 18 febbraio I settimana di Quaresima - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo,

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Giovedì 17 maggio 2012, Ascensione

Dettagli

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio 4 ARGOMENTO: NATALE Scegli: la pianta di ricino.. o il Natale? Mentre Giona reagiva in modo così musone nei confronti della chiamata di

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono?

SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono? Catechesi diocesana per i giovani IL BUON SEME CHIAMATO A DIVENTARE GRANO L esistenza dei giovani interpella la fede SECONDA CATECHESI Il campo è il mondo. Relazioni e legami: con chi sono? Caravaggio

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno C Domenica 22 maggio 2016,

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015. Continuiamo a cercare la. giustizia di Geova. (Matteo 6:33) DATA Cognome e Nome Congregazione

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015. Continuiamo a cercare la. giustizia di Geova. (Matteo 6:33) DATA Cognome e Nome Congregazione ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 Continuiamo a cercare la giustizia di Geova (Matteo 6:33) DATA Cognome e Nome Congregazione PROGRAMMA MATTINA 9:30 Musica 9:40 Cantico 40 e preghiera 9:50 Chi persegue

Dettagli

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno 21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno Inviato da teresa Saturday 21 December 2013 Ultimo aggiornamento Saturday 21 December 2013 Antifona del sesto giorno della Novena

Dettagli

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività CONSIGLI PRATICI ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività PARTIRE SEMPRE DALLE TRE A 1. Accogliere 2. Ascoltare 3. Accompagnare E importante

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

...Accompagnando. Adriano e Benedetta

...Accompagnando. Adriano e Benedetta ...Accompagnando Adriano e Benedetta Martedì 17 Maggio 2011 Canto CREATI PER TE Tu ci hai fatti per te, nella tua immensità, nel tuo grande amore tu Signore ci ha creati per te e il nostro cuore non trova

Dettagli

Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti

Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti 1 febbraio Commemorazione di tutti i Confratelli salesiani defunti Questa commemorazione se coincide con la domenica si omette, né può essere trasferita in altro giorno. Nella celebrazione dell'eucaristia

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

Gesù ama il Padre con tutto il cuore.

Gesù ama il Padre con tutto il cuore. Gesù ama il Padre con tutto il cuore. 1. Io sono il Signore tuo Dio, non avrai altro dio fuori che me. Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, Lui solo adorerai. Lc 4,8 Gesù ha un solo desiderio: rimanere

Dettagli

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` 2. Il Cuore Infranto Parte 2 Studio Biblico approfondito su ciò che accade quando gli altri peccano contro di noi Giovanni 10:10

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

HO SETE E CHINATO IL CAPO SPIRÒ LA MORTE DI GESÙ QUALE SETE DI AMORE PER L UOMO

HO SETE E CHINATO IL CAPO SPIRÒ LA MORTE DI GESÙ QUALE SETE DI AMORE PER L UOMO HO SETE E CHINATO IL CAPO SPIRÒ LA MORTE DI GESÙ QUALE SETE DI AMORE PER L UOMO 1. TESTO

Dettagli

La Chiesa delle origini

La Chiesa delle origini La Chiesa delle origini PRIMA PARTE PRESENTAZIONE PER LA CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2013-14 Un veloce ripasso: da Pasqua a Pentecoste *Gesù muore e dopo tre giorni (Pasqua) risorge. *Le apparizioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

La Santa Sede VISITA PASTORALE A BARI E BITONTO CONCELEBRAZIONE NEL PIAZZALE DELLO STADIO DI BARI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede VISITA PASTORALE A BARI E BITONTO CONCELEBRAZIONE NEL PIAZZALE DELLO STADIO DI BARI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II La Santa Sede VISITA PASTORALE A BARI E BITONTO CONCELEBRAZIONE NEL PIAZZALE DELLO STADIO DI BARI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Domenica, 26 febbraio 1984 1. Chi è il tuo Dio, Nicola? Chi è il tuo Dio, al

Dettagli

VI Domenica del Tempo Ordinario-A-

VI Domenica del Tempo Ordinario-A- VI Domenica del Tempo Ordinario-A- Antifona d'ingresso Sii per me difesa, o Dio, rocca e fortezza che mi salva, perché tu sei mio baluardo e mio rifugio; guidami per amore del tuo nome. Colletta O Dio,

Dettagli

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI Un aiuto per pregare insieme alla mia famiglia Alcune note per comprendere queste preghiere Che cosa vuole dire la parola Salmo? Il Salmo era uno strumento musicale, una

Dettagli

EUCARESTIA del 21 novembre 2010 CDB-NORD MILANO Accoglienza: condivisione di esperienze Canto: ecco il tuo posto Momento del perdono

EUCARESTIA del 21 novembre 2010 CDB-NORD MILANO Accoglienza: condivisione di esperienze Canto: ecco il tuo posto Momento del perdono EUCARESTIA del 21 novembre 2010 CDB-NORD MILANO Accoglienza: condivisione di esperienze Canto: ecco il tuo posto Ecco il tuo posto, vieni vieni a sederti tra noi e ti racconteremo la nostra storia. RIT.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Vespro 9 aprile 2 testimone: Spirito Santo

Vespro 9 aprile 2 testimone: Spirito Santo Vespro 9 aprile 2 testimone: Spirito Santo 1 Processione dal chiostro alla cappella dell adorazione cantando le litanie allo Spirito: Padre sorgente della vita, Figlio, sapienza increata, Spirito, eterno

Dettagli

Veglia di preghiera: PAURA? RABBIA? CORAGGIO! PASSIONE!

Veglia di preghiera: PAURA? RABBIA? CORAGGIO! PASSIONE! Veglia di preghiera: PAURA? RABBIA? CORAGGIO! PASSIONE! Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Veglia di preghiera Prendersi del tempo, all interno della propria quotidianità, per

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Celebrazione del 25 anniversario di matrimonio di N. e N.

Celebrazione del 25 anniversario di matrimonio di N. e N. Celebrazione del 25 anniversario di matrimonio di N. e N. I segni dell amore che prende forma nel Figlio di Dio sono un corpo dato e un sangue versato. Segni dell amore di uno sposo per la sua sposa.

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 22 Novembre 2015 XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B) Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo Colore liturgico: bianco Tutto quanto è stato rigenerato in Cristo fa parte

Dettagli

I settimana di quaresima - I settimana del salterio. la preghiera

I settimana di quaresima - I settimana del salterio. la preghiera s a b a t o 3 m a r z o I settimana di quaresima - I settimana del salterio la preghiera Introduzione O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre d ogni misericordia, al

Dettagli

Patriarchi post-diluviani --» discende TERACH, padre di ABRAM, quindi ABRAM, la moglie di ABRAM che si chiamava SARAI. SARAI era sterile e non aveva figli. Bella presentazione: viene subito messo in evidenza

Dettagli

Dal libro del profeta Isaia (6,1-3) «Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria».

Dal libro del profeta Isaia (6,1-3) «Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria». Conducimi tu, luce gentile. Conducimi nel buio che mi stringe; la notte è scura, la casa è lontana, conducimi tu, luce gentile. Tu guida i miei passi, luce gentile, non chiedo di vedere assai lontano,

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania In chi crediamo? Credo nello Spirito Santo Ottavo articolo del credo Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal

Dettagli

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo SCHEDA 11 (per operatori) Nota introduttiva 10. E NELLA SOCIETA Il tema della serata può risultare astratto e lontano dagli interessi immediati delle coppie. Per questo può essere utile ravvivare la serata

Dettagli

Cinghiale e cristianesimo

Cinghiale e cristianesimo Cinghiale e cristianesimo Nelle puntate precedenti... Il cinghiale è il problema dell'uomo La religione si pone come soluzione a questo problema Ma: tra l'uomo e la/le divinità c'è una distanza incolmabile

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Corona allo Spirito Santo per una nuova Pentecoste

Corona allo Spirito Santo per una nuova Pentecoste Corona allo Spirito Santo per una nuova Pentecoste Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore

Dettagli

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento.

Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento. Piccoli suggerimenti per pregare con la famiglia durante l Avvento. Riunitevi tutti insieme per pregare. Accendete una candela e iniziate con il segno della croce. Per ogni giorno leggete il passo del

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

IN PREGHIERA VERSO L INCONTRO CON PAPA FRANCESCO. Rosario

IN PREGHIERA VERSO L INCONTRO CON PAPA FRANCESCO. Rosario Destinatari del sussidio: Adulti IN PREGHIERA VERSO L INCONTRO CON Rosario Si mantiene lo schema del Rosario e dopo la proclamazione di ogni mistero si legge una riflessione tratta dalle parole di Papa

Dettagli

RITO DELLA SOGLIA. Pellegrini. Sussidio per gruppi di. Arcidiocesi di Udine. A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia

RITO DELLA SOGLIA. Pellegrini. Sussidio per gruppi di. Arcidiocesi di Udine. A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia RITO DELLA SOGLIA V a r c a r e l a P O R T A d e l l a M I S E R I C O R D I A Sussidio per gruppi di Pellegrini Arcidiocesi di Udine A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia SUL SAGRATO DELLA CATTEDRALE

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

1 3PERIODICO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA Diocesi di Bergamo ANNO 49 N.3 SETTEMBRE 2012 DATE VOI STESSI. da mangiare

1 3PERIODICO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA Diocesi di Bergamo ANNO 49 N.3 SETTEMBRE 2012 DATE VOI STESSI. da mangiare 1 3PERIODICO DELL AZIONE CATTOLICA ITALIANA Diocesi di Bergamo ANNO 49 N.3 SETTEMBRE 2012 DATE VOI STESSI da mangiare 1 3DATE VOI STESSI da mangiare 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7 1 7

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

h La Preghiera del mattino Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo..

h La Preghiera del mattino Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.. h La Preghiera del mattino Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.. Istante di silenzio per mettersi alla presenza di Dio. SIMBOLO APOSTOLICO Io credo in Dio, Padre Onnipotente, Creatore

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

MESSA PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

MESSA PER LA FESTA DI SAN FRANCESCO DI ASSISI 1 di 19 Canti per una Messa gioiosa O Signore, fa' di me uno strumento della tua pace. Dov'è odio ch'io porti l'amore; Dov'è offesa ch'io porti il perdono. Dov'è discordia ch'io porti l'unione; Dov'è dubbio

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

Novena All Arcangelo San Gabriele

Novena All Arcangelo San Gabriele Novena All Arcangelo San Gabriele SAN GABRIELE ARCANGELO Il suo nome significa Forza o Potenza di Dio. - Gabriele profetizza a Daniele l'avvento del Messia (Dn 9,1-21); - appare a Zaccaria "in piedi, alla

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al

Dettagli

Antifona d'ingresso Sia benedetto Dio Padre, e l'unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: perché grande è il suo amore per noi.

Antifona d'ingresso Sia benedetto Dio Padre, e l'unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: perché grande è il suo amore per noi. Antifona d'ingresso Sia benedetto Dio Padre, e l'unigenito Figlio di Dio, e lo Spirito Santo: perché grande è il suo amore per noi. Colletta O Dio Padre, che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it NATALE DEL SIGNORE Alla Messa vespertina nella vigilia Queste letture vengono proclamate nella Messa che si celebra la sera del 24 dicembre, sia prima che dopo i Primi Vespri del Natale. PRIMA LETTURA

Dettagli