R t \, N t M t. Studio Tecnico Ing. Angelo Conte. COMIJ}{tr DI CASTELMAURO. NOME IMPIANTo: "EOLCAS" Eolico Castelrnauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R t \, N t M t. Studio Tecnico Ing. Angelo Conte. COMIJ}{tr DI CASTELMAURO. NOME IMPIANTo: "EOLCAS" Eolico Castelrnauro"

Transcript

1 ry m o o R t \, N t M t COMIJ}{tr DI CASTELMAURO ( PRovtNCtA Dt campobasso ) D ITTA: SET Società EIettr ica Tr igno S.r.1. Vío lconicello n' 45, cop Trivento (CB) NOME IMPIANTo: "EOLCAS" Eolico Castelrnauro PROGETTO: PROGETTO DEF'IN]TIVO CENTRALE EOL]CA POTENZA ELETTR]CA LORDA. 26,4 MWC POTENZA ELETTRICA NETTA IMMESSA IN AT,22,5 MWC POTENZA ELETTRICA NETTA IMMESSA IN MT,, 2.5 MIIC OGGETTO RELAZIONE D] FATTIBILITA' TECNICO ECONOMICA REDAZIONE PROGETTO: TIMBRI E VISTI D'APPROVAZIONE I}[G, CON'fE ANGELO Cervcro lìz1ntt.2013 PROGETTISTA E DIRTTTORE DEI LAVORI ING CONTE ANG]ìLO Studio Tecnico Ing. Angelo Conte Vio Compolungo n" 8, cap Cervoro (FR) lel. /f ox cett og13s p.rva: o2+22j20606 e-mcil: conte.cngel@líbero.it pec: ongelo.conte@ingpec.eu

2 INDICE 1. PREMESSA 2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 3. CARATTERISTICHE DEL PARCO EOLICO E DEGLI AEROGENERATORI 4. PARAMETRI TECNICI E PRODUCIBUILITA 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI AMMORTAMENTO 1

3 1. Premessa In maniera analoga a qualunque altra impresa industriale, la decisione di realizzare un impianto alimentato con fonti rinnovabili, quale un campo Eolico, viene preso sulla base una analisi di fattibilità tecnico-economica, volta a valutare tutti gli aspetti appunto tecnici ed economici dell iniziativa. Nel caso in questione gli elementi che devono essere valutati, anche in ottemperanza del punto ii, capitolo 13 della DGR 621/2011 della regione Molise, sono i seguenti: Valutazione del potenziale energetico disponibile attraverso accurate e certificate analisi anemologiche; Valutazione della produzione annua di energia, attraverso l individuazione della tecnologia di conversione più adatta (tipo e taglia dell aerogeneratore). Valutazione dell investimento iniziale, attraverso il ricorso ai preventivi dei principali fornitori. Valutazione dei flussi di cassa annui, attraverso le assunzioni in merito ai principali parametri economico-finanziari (tassi di sconto, costi di gestione e manutenzione, valore delle incentivazioni). Valutazione della redditività dell investimento finalizzato alla determinazione dei principali indicatori di redditività (valore attuale netto, tempo di ritorno e tasso interno di redditività). I primi quattro aspetti sono ovviamente legati alla peculiarità di ogni sito mentre i metodi di valutazione della redditività finanziaria ed economica prescindono dalle caratteristiche tecniche e più in generale dalla tipologia dell impianto considerato. Ai fini di una corretta valutazione economica bisogna stimare, nel modo più attendibile possibile i costi afferenti a: Studi di fattibilità; Sviluppo del progetto in particolar modo quelli relativi alla fase autorizzativa; Costo progetto esecutivo; Costo dei macchinari; Costo opere edili, linee elettriche, sottostazioni, strade di accesso e opere accessorie; Costi vari quali royalties, acquisizione servitù ecc. 2

4 Di seguito svilupperemo, secondo i criteri appena esposti lo studio di fattibilità tecnico economica del Parco Eolico di Castelmauro in provincia di Campobasso. 2. Analisi parametri relativi alla ventosità Di seguito viene analizzata la fattibilità tecnico-economica del Parco Eolico della potenza di 26,4 MW elettrici che si intende realizzare nel Comune di Castelmauro in provincia di Campobasso. La società SET Società Elettrica Trigno srl ha incaricato la società Windfor srl di svolgere un analisi preliminare allo scopo di determinare la potenzialità dell impianto eolico in progetto. L attività è consistita nella valutazione in via preliminare della produzione attesa dell impianto, sulla base di studi effettuati da Windfor circa il regime di ventosità in quota, calcolato sull area con modelli matematici. Tutta l attività è stata svolta con approccio e strumenti professionali, secondo quanto predisposto dalle metodologie internazionali per la valutazione preventiva della produzione attesa degli impianti eolici. Riportiamo, di seguito, la tavola che riassume le distribuzione e curve di durata della velocità del vento a 100 m dal suolo. I parametri della distribuzione di Weibull sono: Vc = 7.60 m/s K = 1.49 Si rimanda al documento completo relativo all analisi, validazione ed elaborazione statistica dei dati di ventosità rilevati dalla stazione anemometrica, elaborato dalla società Windfor, è riportato nella relazione sulla stima di producibilità. 3

5 4

6 3. Caratteristiche del parco eolico e degli aerogeneratori. Il Parco eolico di Castelmauro (CB) sarà costituito da n. 8 aerogeneratori della potenza di 3,3 MW elettrici cadauno per una potenza elettrica complessiva di 26,4 MW. Si prevede l installazione di aerogeneratori costruiti dalla Società Vestas modello V117, risultata dal confronto con altri costruttori la più performante ed idonea al sito, con le seguenti caratteristiche: Potenza unitaria 3.3 MW; Velocità di cut-in: 3 m/s; Velocità di cut-on: 25 m/s; Diametro rotore: 117 m; Altezza del mozzo m. Di seguito riportiamo la curva di potenza dell aerogeneratore selezionato e validata per il sito scelto. 5

7 Riassumiamo ora i dati principali del Parco eolico di Castelmauro. Ubicazione del Parco Eolico Castelmauro (CB) Densità media dell aria 1.23 kg/mc Modello aerogeneratore V117 Vestas Potenza nominale aerogeneratore 3.3 MW Diametro del rotore 117 m Altezza sul livello terreno del mozzo m Numero di aerogeneratori 8 Potenza nominale totale del Parco Eolico 26.4 MW Velocità medio annua del vento 7.6 m/s Fattore di forma k della distribuzione di Weibull

8 4. Parametri tecnici e producibilità I dati relativi alla producibilità di energia elettrica del parco eolico sono riassunti di seguito: Ubicazione del Parco Eolico Castelmauro (CB) Modello aerogeneratore V117 Vestas Potenza nominale aerogeneratore 3.3 MW Diametro del rotore 117 m Altezza sul livello terreno del mozzo m Numero di aerogeneratori 8 Potenza nominale totale del Parco Eolico 26.4 MW Producibilità annua lorda del Parco Eolico MWh Producibilità specifica lorda MWh/MW Disponibilità aerogeneratori -3,00% Disponibilità B.O.P. -0,50% Disponibilità ret -0,20% Degradazione superficie pale -1,00% Perdite elettriche dell impianto -3,00% Altre perdite -1,00% Producibilità annua netta del Parco Eolico MWh Producibilità specifica netta MWh/MW Il nuovo Parco Eolico di Castelmauro (CB) assicura una produzione di energia elettrica pari ad almeno MWh all anno. Sotto il profilo di benefici ambientali avremo queste emissioni evitate. Ubicazione del Parco Eolico Anidride carbonica Ossidi di azoto Anidride solforosa Polveri sottili Castelmauro (CB) t/anno 36 t/anno 91,96 t/anno 19,70 t/anno 7

9 5. Valutazione investimento e tempo di ammortamento. Gli incentivi sulle fonti di energia rinnovabile si sono venuti a modificare dopo l emanazione del DM 6 Luglio 2012, recependo quanto già previsto dal D.Lgs 28/2011. La Tariffa Onnicomprensiva costituisce il meccanismo di incentivazione che può essere scelto alternativamente all incentivo (il quale corrisponde alla tariffa omnicomprensiva decurtata del prezzo zonale e sommando la vendita dell energia elettrica prodotta), riservato agli impianti qualificati IAFR (impianto alimentato da fonti rinnovabili), di potenza nominale media annua non superiore ad 1 MW. La tariffa viene riconosciuta per un periodo di 20 anni, durante il quale resta fissa, in funzione della quota di energia immessa in rete, per tutti gli impianti che entrano in esercizio negli anni successivi al 2013, il valore delle tariffe incentivanti base indicate nella Tabella 1.1 dell Allegato 1 (stralcio di seguito riportato) è decurtato del 2% all anno, con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale. Rientrano l impianto in progetto nelle aste (la cui soglia per gli impianti eolici è 5 MWe) vincolati a determinate quantità di potenza come di seguito riportato: 8

10 Stralcio contingenze di potenza suddivise per anno per gli impianti iscritti alle aste Si prevede di realizzare l impianto in un anno, con una vita utile dell impianto fissata pari al periodo di incentivazione e quindi pari a 20 anni. Per il calcolo dell incentivo le variabili che concorrono sono fondamentalmente due, cioè la base di riduzione di partecipazione all asta e il periodo di messa in esercizio. Quindi considerando la condizione peggiore di messa in esercizio nell anno 2015 e una riduzione massima dell incentivo di base asta pari al 20 % (massima riduzione riscontrata nell ultima base asta), si ricava: Incentivo di base = 127,00 /MWh Incentivo con riduzione massima del 20 % = 101,60 /MWh Incentivo decurtato per due anni del 2% = 97,58 /MWh Incentivo utilizzabile per l analisi di fattibilità economica è quindi fissato in 97,58 /MWh. La tabella che segue riassume i parametri economici caratteristici del Parco Eolico di Castelmauro (CB). Ubicazione del Parco Eolico Castelmauro (CB) Producibilità netta annua MWh Vita utile dell impianto 20 anni Incentivo di base 127,00 /MWh Incentivo calcolato in condizione peggiore 97,58 /MWh Costo specifico 1.050,98 k /kw Costo totale del parco con collegamento alla rete k Distanza del sito dalla cabina primaria di connessione alla rete 10 km in AT e 6,5 km in MT 9

11 Teniamo ora conto di questi altri parametri economici legati ai costi di esercizio: Costi annui fissi di manutenzione pari a come da offerta fornitore. Oneri annui verso proprietari e enti locali per servitù euro all anno. Royalties dovute: 3% degli utili. Avremo questo quadro riassuntivo dei flussi economici: Ubicazione del Parco Eolico Castelmauro (CB) Producibilità annua netta del Parco Eolico MWh Vita utile dell impianto 20 anni Incentivo calcolato 97,58 /MWh Costo complessivo Turn Key del Parco Eolico k Ricavo lordo annuo 6.164,23 k /annuo Costi annui manutenzione 40 k /anno Oneri servitù 120 k /anno Royalties 180,12 k /anno MOL 5.824,11 k Tempo di ammortamento 4,76 anni 10

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI INDICE 1. PREMESSA 2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 3. CARATTERISTICHE DEL PARCO EOLICO E DEGLI AEROGENERATORI 4. PARAMETRI TECNICI E PRODUCIBUILITA 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX

Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX www.tecnogaia.it Rap.TG0XX/2017-VPE Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX Studio anemologico e valutazioni di producibilità CLIENTE REVISIONE REDAZIONE A. Pollizzi N MESE ANNO

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO UBICATO NEL COMUNE DI BANZI

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO UBICATO NEL COMUNE DI BANZI srl Sede legale e amministrativa: Via Raffaele De Cesare, 31 80132 Napoli (NA) C.F. e P. IVA: 06511361211 COMUNI DI BANZI (PZ) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO UBICATO NEL COMUNE DI BANZI

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole La portata del nuovo decreto del 23 giugno scorso è notevole non solo perché abroga il decreto "Conto Energia solare

Dettagli

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA Luigi Imperato Studio Rinnovabili Eolica Expo Mediterranean 2009 Roma, 1 ottobre 2009 Sommario Mini eolico: una risorsa

Dettagli

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012 Allegato 1 Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012 Le tecnologie per produrre energia elettrica dal vento o da fonte idrica non consentono

Dettagli

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. T R I B U N A L E D I S O N D R I O Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. PERIZIA DI STIMA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 49,14 kw IN SCAMBIO SUL POSTO (SSP) - BENE

Dettagli

Regione Puglia. Provincia di Foggia. Comuni di San Paolo di Civitate e Poggio Imperiale

Regione Puglia. Provincia di Foggia. Comuni di San Paolo di Civitate e Poggio Imperiale Regione Puglia Provincia di Foggia Comuni di San Paolo di Civitate e Poggio Imperiale OGGETTO : PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DI POTENZA

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ Venerdì 19 febbraio 2010 SALA CONVEGNI CASSA EDILE PESCARA Seminario FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: POTENZIALITA DI IMPIEGO E OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Dicembre 2012

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia

Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia REGIONE MOLISE COMUNE D ISERNIA Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia PROGETTO DEFINITIVO Responsabile del Procedimento Progettisti Ing. Roberto Potena Ing. Marzia Valerio Geom.

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

AZIENDA ACOSET S.P.A.

AZIENDA ACOSET S.P.A. AZIENDA ACOSET S.P.A. Provincia di Catania Progetto preliminare (Procedura Project Financing) MANUTENZIONE STRAORDINARIA E SFRUTTAMENTO POTENZIALE IDROELETTRICO DELL ACQUEDOTTO POTABILE GESTITO DALL AZIENDA

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

PROVINCIA di MATERA. Energy Aliano srl. Via Ciura snc Massafra (TA) STUDIO TECNICO Ing. Alessandro De Cesare Vi Medaglie d oro Taranto

PROVINCIA di MATERA. Energy Aliano srl. Via Ciura snc Massafra (TA) STUDIO TECNICO Ing. Alessandro De Cesare Vi Medaglie d oro Taranto R E G I O N E B A S I L I C A T A PROVINCIA di MATERA COMUNE di ALIANO Progetto per la costruzione ed esercizio di un impianto alimentato da fonte eolica - Potenza nominale: 33MW- Località: Masseria Mirandi

Dettagli

Impianto idroelettrico ad acqua fluente

Impianto idroelettrico ad acqua fluente Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Meccanica CORSO DI TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI A.A. 7/8 - Esercitazione N. 3 - Giorgio Demurtas Impianto idroelettrico ad acqua

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

ffi snrc R I \, n N M o L Studio Tecnico Ing. Angelo Conte CASTtrLMAURO COMTJNE NOMI IMPIANTO: "EOLCAS" Eolico Castelrnauro

ffi snrc R I \, n N M o L Studio Tecnico Ing. Angelo Conte CASTtrLMAURO COMTJNE NOMI IMPIANTO: EOLCAS Eolico Castelrnauro R I \, n N t M o L (- I COMTJNE DI CASTtrLMAURO ( PRovrNCtA DI CAMPOBASSO ) DITTA: SfT Società Elettrica Trigno S.r.I. Vio lconicellc n' 45, cap. 86029 Trivento (CB) NOMI IMPIANTO: "EOLCAS" Eolico Castelrnauro

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA REALIZZAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO DI SANT'EGIDIO SU OMONIMO CANALE VALLATO ESISTENTE CON RIATTIVAZIONE DI PREGRESSA CONCESSIONE A DERIVARE - QUADRO ECONOMICO - Società

Dettagli

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità Parco Eolico Mercatello ELABORATO DA APPROVATO DA DATA REVISIONE Dott.ssa Sara Gardini Ing. Cristiano Vitali 29/04/2010 01 Pagina 1 di 23 Indice 1. Generale 2 2. Descrizione del sito 3 3. Progetto Parco

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78 www.tecnogaia.it Rap. TG033/2016-VPE Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78 Regione Sardegna Valutazione preliminare di producibilità CLIENTE REVISIONE REDAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n. REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL PROGETTO DEFINITIVO Elaborato n. A61R1 "Piano finanziario opere a progetto " Novembre 216: richiesta integrazioni proroga

Dettagli

L analisi di Fattibilità - Investimento

L analisi di Fattibilità - Investimento L analisi di Fattibilità - Investimento Eolico (20 MW) Idroelettrico (10 MW) (k ) (%) (k ) (%) Studio di fattibilità 200 0,7 750 2,8 Sviluppo del progetto 750 2,5 850 3,2 Ingegneria 600 2,0 800 3,0 Macchinari

Dettagli

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018) INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018) FONTE Classi di potenza (1) ammessi agli incentivi (2) Potenza (1) Idraulica Da 1 a 20 kw 41 0,6 2.273 0,2 Da 20 a 500 kw 208 38,3 69.228 6,5

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Attività Enel nella stazione sperimentale per generatori eolici di piccola taglia di Molinetto

Attività Enel nella stazione sperimentale per generatori eolici di piccola taglia di Molinetto Attività Enel nella stazione sperimentale per generatori eolici di piccola taglia di Molinetto CARATTERIZZAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA GENERAZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Pisa, 2 luglio

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI Aspetti economici Prof. Dipartimento di Ingegneria - Benefici di legge per la cogenerazione Emissione di Certificati Bianchi (tipologia II) Agevolazione fiscale sull acquisto

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità Valutazione Risorsa Eolica e Parco Eolico Brindisi_ Santa Teresa ELABORATO DA APPROVATO DA DATA REVISIONE Sara Gardini Franco Salcone 01/08/2017 00 Pagina 1 di 19 Indice 1. Generale 2 2. Descrizione del

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 31 Gennaio 2018 Sommario

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA

AUTORIZZAZIONE UNICA Comune di PALAZZO SAN GERVASIO (PZ) INSTALLAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO DI POTENZA NOMINALE PARI A 1 Mw PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO, in località

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. GLI ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI...2 1.1. I COSTI...2 1.1.1. I costi di impianto...2 1.1.2. I costi di gestione...2 1.2 I RICAVI...5 1.3 STRUTTURAZIONE FINANZIAMENTO E ATTUALIZZAZIONE FLUSSI

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi

Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi Esempi e Casi studio Antonella D Ambrosio Roma, 17 gennaio 2018

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA CARATTERISTICHE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Località: Costa del Lazio Curva di ventosità: Costa laziale: curva di ventosità sperimentale

Dettagli

Dettaglio previsioni costo impianto Euro %

Dettaglio previsioni costo impianto Euro % 1 PREMESSA Il presente documento descrive il piano finanziario relativo alla centrale idroelettrica nel Comune di Barbaresco (CN) sul fiume Tanaro con riferimento ai costi di realizzazione e ai ricavi

Dettagli

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE Il DM mette a disposizione, a regime, 435 milioni di euro all anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

Arturo Lorenzoni e Laura Bano

Arturo Lorenzoni e Laura Bano Arturo Lorenzoni e Laura Bano Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Padova PRODUTTORI E ISTITUZIONI A CONFRONTO sui costi di generazione degli impianti a fonti rinnovabili Sala

Dettagli

Time-to-market oriented design

Time-to-market oriented design Time-to-market oriented design, TOZZI NORD AGENDA Tozzi Nord e la sua mission; Schemi incentivanti mini eolico: Italia e UK LCoE; Schema di progetto e flusso di lavoro per lo sviluppo di un nuovo prodotto;

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE INDICE 1. Introduzione... 2 2. Descrizione della linea elettrica e dati tecnici... 2 3. Normativa di riferimento e limiti di norma nelle emissioni elettromagnetiche.... 4 1/5 1. Introduzione. L impianto

Dettagli

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALL INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO (IN CONTO ENERGIA) PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Committente:

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena enerpl n S.r.l. s o c i e t à d i i n g e g n e r i a PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI per la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio di Edifici Pubblici PALESTRA Gallesi Via Ugo Da Carpi,

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena enerpl n S.r.l. s o c i e t à d i i n g e g n e r i a PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI ELETTRICI per la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio di Edifici Pubblici CANILE di Carpi Via Bertuzza,

Dettagli

Solare termodinamico

Solare termodinamico You may be trying to access this site from a secured browser on the server. Please enable scripts and reload this page. Solare termodinamico conto energia, tariffa incentivante, requisiti tecnici, impianti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO LIANA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE... 3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia L Osservatorio di Fabbrica 2 Le linee di attività di Fabbrica sono tre: Ricerca Servizi Osservatorio

Dettagli

Analisi di producibilità eolica Sito: Monte Acuto Periodo: 01/01/ /12/2007 Quota: 40 m s.l.s. Turbina: GAMESA G58-850

Analisi di producibilità eolica Sito: Monte Acuto Periodo: 01/01/ /12/2007 Quota: 40 m s.l.s. Turbina: GAMESA G58-850 Analisi di producibilità eolica Sito: Monte Acuto Periodo: 01/01/2007-31/12/2007 Quota: 40 m s.l.s. Turbina: GAMESA G58-850 Autori: R. Rossi S. Vichi Data: 29/09/2010 Nome del sito Monte Acuto X_UTM (Km)

Dettagli

modello di partecipazione agli utili

modello di partecipazione agli utili modello di partecipazione agli utili Con il progetto «Wind Energy Business» la Uni-Class srl continua il percorso definito con il Protocollo di Kyoto fortemente incentivato dal Governo Italiano con il

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell Ambiente

Dettagli

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh] Gli Incentivi nazionali: il Conto Energia. In Italia si è passati dal programma Nazionale e Regionale d incentivazione Tetti fotovoltaici finanziamento in conto capitale per il 75%, escluso IVA, del costo

Dettagli

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad. REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA COMUNE di SAN SEVERO ELABORATO: 4.2 15 OGGETTO: PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad. PROGETTO DEFINITIVO QUADRO ECONOMICO PROPONENTE: TOZZI

Dettagli

ANALISI TECNICO- ECONOMICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI TECNICO- ECONOMICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI (LOTTO 1A) EX-MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO ANALISI TECNICO- ECONOMICA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Destinatario: R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto impianto SCIACCA L impianto, denominato impianto SCIACCA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza

Dettagli

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA CARATTERISTICHE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Località: Costa del Lazio Curva di ventosità: Costa laziale: curva di ventosità sperimentale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011

PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 PROGRAMMA DEL CORSO EOLICO: CORSO COMPLETO PER LA PROGETTAZIONE (3 giorni-24 ore) REGGELLO (FIRENZE) Via Mentana, 3 3, 4 E 5 FEBBRAIO 2011 GIOVEDI 03/02/11 Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti e consegna

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA L impianto, denominato Impianto PIRANDELLO-BIVONA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto Sciascia Ag L impianto, denominato Impianto Sciascia Ag, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI L impianto, denominato Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE"

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO CASCINA BEZZONE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE" Fiume TANARO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE AD USO ENERGETICO AI SENSI DEL RR10/2003 e smi 00 01 02 03 04 10/11/2015

Dettagli

Il punto sull eolico. Ottobre

Il punto sull eolico. Ottobre Il punto sull eolico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi L analisi condotta si propone di fare il punto sull energia eolica in Italia, con particolare riferimento agli impianti incentivati. In primo luogo

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli