1 MARTEDI 2 MERCOLEDI 3 GIOVEDI 4 VENERDI 5 SABATO 6 DOMENICA 7 LUNEDI 8 MARTEDI 9 MERCOLEDI 10 GIOVEDI 11 VENERDI 12 SABATO 13 DOMENICA 14 LUNEDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 MARTEDI 2 MERCOLEDI 3 GIOVEDI 4 VENERDI 5 SABATO 6 DOMENICA 7 LUNEDI 8 MARTEDI 9 MERCOLEDI 10 GIOVEDI 11 VENERDI 12 SABATO 13 DOMENICA 14 LUNEDI"

Transcript

1 1 MARTEDI s. Maria Madre di Dio Non viene effettuta a raccota dei rifiuti 2 MERCOLEDI ss. Basiio e Gregorio 3 GIOVEDI s. Genoveffa 4 VENERDI s. Libenzio 5 SABATO s. Nazario 6 DOMENICA Epifania di N.S. 7 LUNEDI s. Raimondo 8 MARTEDI s. Severino 9 MERCOLEDI s. Giuiano 10 GIOVEDI s. Ado 11 VENERDI s. Igino P. 12 SABATO s. Cesaria 13 DOMENICA Battesimo di Gesù 14 LUNEDI s. Feice 15 MARTEDI s. Mauro 16 MERCOLEDI s. Marceo DA UN FOGLIO DI ACCIAIO TANTI IMBALLAGGI UTILI Barattoi, scatoette, tappi, coperchi, fustini e bomboette: sono questi gi imbaaggi in acciaio che entrano in casa con a spesa di ogni giorno. Tutti questi contenitori nascono da un fogio di banda stagnata che viene verniciato, tagiato e piegato per essere poi riempiti con tanti prodotti. E tutti sono utiissimi per conservare e trasportare i cibi e e bevande o contenere prodotti come vernici, grassi, creme e spray. CON UN GESTO APRI... SCIACQUI E RECUPERI Gi imbaaggi in acciaio sono perfettamente ricicabii, perché acciaio può essere rifuso e trasformato in nuovi prodotti. Basta un gesto per savare questi imbaaggi daa discarica: dopo uso, è sufficiente sciacquari o puiri dai residui.... COMUNE E CITTADINI INSIEME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA La raccota differenziata è sempice. Mettiamo barattoi, coperchi, scatoette, bomboette e secchiei in acciaio in un contenitore specifico. Per riconosceri possiamo servirci di una caamita. 17 GIOVEDI s. Antonio abate 18 VENERDI s. Facio 19 SABATO s. Mario 20 DOMENICA s. Giuseppe Nascimbeni 21 LUNEDI s. Agnese 22 MARTEDI s. Vincenzo 23 MERCOLEDI spos. di M.V. 24 GIOVEDI s. Francesco di Saes 25 VENERDI Conversione di s. Paoo 26 SABATO ss. Tito e Timoteo 27 DOMENICA s. Angea Merici 28 LUNEDI s. Tommaso d Aquino 29 MARTEDI s. Aquiino 30 MERCOLEDI s. Martina 31 GIOVEDI s. Giovanni Bosco Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Zona B Umido Indiff. Lattine Indiff. Pastica Umido Umido Indiff. Pastica Vegetae Lattine Carta... AZIENDE SPECIALIZZATE GARANTISCONO IL RICICLO Gi imbaaggi in banda stagnata vanno depositati negi appositi contenitori verdi insieme a vetro e auminio. Aziende speciaizzate separano i diversi materiai e i avviano ae rispettive fiiere de recupero.... L ACCIAIO VA IN FONDERIA E RIDIVENTA ACCIAIO Gi imbaaggi in acciaio vengono schiacciati e portati in acciaieria sotto forma di materia prima secondaria, messi nei forni e trasformati di nuovo in acciaio ottimo per tanti nuovi prodotti. Per saperne di più INFORMAZIONI SUGLI IMBALLAGGI DI ACCIAIO PER IL CITTADINO Barattoi, bomboette spray, tappi e coperchi per bottigie e vasetti, secchiei in acciaio devono essere puiti, schiacciati e gettati ne bidoncino verde insieme a bottigie e faconi in vetro; attine, vaschette e bomboette di auminio, atri oggetti in metao.

2 1 VENERDI s. Leonio 2 SABATO Presentazione di Gesù a Tempio 3 DOMENICA s. Biagio 4 LUNEDI s. Giberto 5 MARTEDI s. Agata Carnevae 6 MERCOLEDI Le Ceneri 7 GIOVEDI s. Riccardo 8 VENERDI s. Geroamo 9 SABATO s. Apoonia 10 DOMENICA I di Quaresima 11 LUNEDI N.S. di Lourdes 12 MARTEDI s. Euaia 13 MERCOLEDI s. Maura 14 GIOVEDI s. Vaentino 15 VENERDI s. Faustino 16 SABATO s. Giuiana Lattine, SPRAY, E vaschette: ecco I contenitori IN ALLUMINIO Lattine per bibite e conserve, bomboette spray per deodoranti, acche, panna, fogi da cucina e invoucri da cioccoata o doci soidi, contenitori per a conservazione e i congeamento dei cibi, scatoette per aimenti, capsue e tappi per bottigie, coperchietti da yogurt e bister. L auminio protegge i contenuto daa uce, da aria, da umidità e permette unghi periodi di conservazione senza compromettere a quaità. CON UN GESTO STAPPI... SCHIACCI E RECUPERI La raccota differenziata de auminio è sempice. Dopo uso, puiamo e schiacciamo attine, bomboette spray, fogi da cucina e invoucri, scatoette, capsue e tappi, coperchietti, bister. Mettiamo tutti gi imbaaggi che hanno a siga AL oppure ALU ne contenitore VERDE.... COMUNE E CITTADINI INSIEME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA I recupero de auminio usato riduce estrazione di bauxite da sottosuoo e consente di risparmiare i 95 per cento de energia richiesta per produro daa materia prima. 17 DOMENICA II di Quaresima 18 LUNEDI s. Simeone 19 MARTEDI s. Corrado 20 MERCOLEDI s. Caudia e S. Giacinta 21 GIOVEDI s. Pier Damiani 22 VENERDI s. Margherita 23 SABATO s. Renzo 24 DOMENICA III di Quaresima 25 LUNEDI s. Eia 26 MARTEDI s. Nestore 27 MERCOLEDI s. Leandro 28 GIOVEDI s. Romano 29 VENERDI s. Giusto... AZIENDE SPECIALIZZATE GARANTISCONO IL RICICLO Gi imbaaggi in auminio vanno depositati negi appositi contenitori verdi insieme con i vetro e acciaio. Aziende speciaizzate separano i diversi materiai e i avviano ae rispettive fiiere de recupero. L ALLUMINIO VIENE FUSO E RIDIVENTA ALLUMINIO Pressati in bae e portati ae fonderie, gi imbaaggi in auminio vengono pre-trattatati e fusi in atoforno, fino ad ottenere auminio iquido poi trasformato in ingotto e, quindi, in nuovi prodotti. Per saperne di più Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Zona B Umido Indiff. Lattine Indiff. Pastica Umido Umido Indiff. Pastica Vegetae Lattine Carta SALVIAMO L ALLUMINIO, METTIAMOLO NEL BIDONCINO VERDE Lattine, bomboette spray, fogi da cucina e invoucri, scatoette, capsue e tappi, coperchietti, vassoi e bister in auminio devono essere puiti, schiacciati e gettati ne bidoncino verde assieme a bottigie e faconi in vetro, vaschette e bomboette in acciaio, atri oggetti in metao.

3 1 SABATO s. Abino 2 DOMENICA IV di Quaresima 3 LUNEDI s. Tiziano 4 MARTEDI s. Casimiro 5 MERCOLEDI s. Adriano 6 GIOVEDI s. Ezio e S. Rosa 7 VENERDI ss. Perpetua e Feicita m. 8 SABATO s. Gerardo 9 DOMENICA V di Quaresima 10 LUNEDI s. Simpicio 11 MARTEDI s. Patrizia 12 MERCOLEDI b. Luigi Orione 13 GIOVEDI s. Lorenza 14 VENERDI s. Matide Regina 15 SABATO s. Cesare 16 DOMENICA Le Pame TECNOLOGIA ED ESPERIENZA AL SERVIZIO DELL ECOLOGIA Tecnoogia moderna ed esperienza: sono questi i punti di forza dea Metamiv, azienda di Cassina Nuova di Boate che da otre cinquant anni opera a fianco di cittadini, imprese ed enti ocai a servizio de ecoogia. Fondata dai coniugi Baestrucci e oggi guidata dai suoi cinque figi, a Metamiv si occupa di recupero dei materiai ricicabii sin dagi anni Sessanta e di tutti i servizi connessi con o smatimento corretto dei rifiuti, sia civii che industriai, e bonifiche ambientai e a rottamazione dei veicoi. TRATTAMENTI DI QUALITA PER SALVARE GLI IMBALLAGGI La Metamiv avora e vaorizza una arga parte degi imbaaggi e degi atri materiai ricicabii seezionati dai cittadini con a raccota differenziata dei rifiuti soidi urbani. Inotre, a Metamiv assiste anche e imprese artigiane, commerciai e industriai, per tutte e esigenze di recupero e smatimento dei rifiuti e degi scarti dea produzione. 17 LUNEDI s. Patrizio Vescovo 18 MARTEDI s. Cirio 19 MERCOLEDI s. Giuseppe 20 GIOVEDI s. Caudia 21 VENERDI s. Giustiniano 22 SABATO s. Benvenuto 23 DOMENICA Pasqua Non viene effettuta a raccota dei rifiuti 24 LUNEDI de Angeo 25 MARTEDI Annunciazione de Signore 26 MERCOLEDI s. Emanuee 27 GIOVEDI s. Ruperto 28 VENERDI s. Sisto VI Papa 29 SABATO s. Secondo Martire 30 DOMENICA In Abis 31 LUNEDI s. Beniamino FASI DI LAVORAZIONE DEL MATERIALE PER RECUPERO, RICICLO E RIUTILIZZO NEL SETTORE SIDERURGICO Ciascuna tipoogia di materiae riceve un trattamento specifico, necessario a eiminare eventuai impurità o corpi estranei, e reso adatto ae successive avorazioni di riduzione voumetrica tramite pressatura, cesoiatura e frantumazione e in fine inviato ae imprese di ricico. Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Indiff. Pastica Umido Lattine Zona B Umido Indiff. Lattine Umido Indiff. Pastica Vegetae Carta

4 1 MARTEDI s. Ugo 2 MERCOLEDI s. Francesco di Paoa 3 GIOVEDI s. Irene 4 VENERDI s. Isidoro v. 5 SABATO s. Vincenzo Ferreri 6 DOMENICA s. Diogene Martire 7 LUNEDI s. Ermanno 8 MARTEDI s. Water 9 MERCOLEDI s. Maria Ceofe 10 GIOVEDI s. Terenzio Martire 11 VENERDI s. Stanisao V. 12 SABATO s. Giuio papa 13 DOMENICA s. Ida 14 LUNEDI s. Vaeriano 15 MARTEDI s. Anastasia 16 MERCOLEDI s. Lamberto IL VETRO E UNA RICCHEZZA NON DISPERDIAMOLO Bottigie, faconi e barattoi: sono questi gi imbaaggi in vetro che entrano in casa con a spesa di ogni giorno. I vetro ha innumerevoi quaità: può essere trasparente o coorato, resiste ae ate temperature di avaggio dei vuoti, è robusto e richiudibie, e soprattutto non può assorbire sapori e odori, né riasciare acuna sostanza. Per questo, i contenitore in vetro è uno dei prodotti più sicuri da punto di vista igienico-sanitario. CON UN GESTO STAPPI... SCIACQUI E RECUPERI I ricico de vetro è infinito: i contenitori che usiamo possono essere fusi e rifusi senza perdere nua dee proprietà originarie, un be risparmio di materie prime e di energia. Per savare questi imbaaggi, dopo uso, è sufficiente sciacquari.... CON LA COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE E I CITTADINI Gi imbaaggi di Vetro vanno depositati negi appositi contenitori verdi insieme con i rifiuti di Acciaio e Auminio. Aziende speciaizzate separano i diversi materiai e i avviano ae rispettive fiiere de recupero. 17 GIOVEDI s. Aniceto 18 VENERDI s. Gadino Vescovo 19 SABATO s. Ermogene Martire 20 DOMENICA b. Chiara Bosatta 21 LUNEDI s. Ansemo 22 MARTEDI s. Leonida 23 MERCOLEDI s. Giorgio 24 GIOVEDI s. Fedee da S. 25 VENERDI s. Marco Festa dea Liberazione 26 SABATO s. Marceino P. 27 DOMENICA s. Zita 28 LUNEDI s. Vaeria 29 MARTEDI s. Caterina da Siena 30 MERCOLEDI s. Pio V Papa Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Indiff. Pastica Umido Lattine... E CON L INTERVENTO DI AZIENDE SPECIALIZZATE I vetro raccoto è sottoposto a seezione meccanica e manuae per essere puito da materiae estraneo. I frammenti vengono divisi per coore, poi misceati con atre materie prime per reaizzare nuovi contenitori in vetro.... IL VETRO SI RICICLA E DIVENTA VETRO Un contenitore su due viene fabbricato utiizzando rottame di vetro proveniente daa raccota differenziata nazionae. In acuni casi, fino a 80% de barattoo o dea bottigia è costituito da vetro ricicato. Per saperne di più RECUPERIAMO IL VETRO, METTIAMOLO NEL BIDONCINO VERDE Bottigie, faconi e barattoi di vetro vanno puiti e gettati ne bidoncino verde insieme con barattoi, bomboette spray, tappi e coperchi per vasetti, secchiei e fustini in acciaio, attine, vaschette e bomboette di auminio, atri oggetti in metao. Zona B Umido Indiff. Lattine Umido Indiff. Pastica Vegetae Carta

5 1 GIOVEDI s. Giuseppe artigiano Non viene effettuta a raccota dei rifiuti 2 VENERDI s. Atanasio vescovo 3 SABATO ss. Fiippo e Giacomo 4 DOMENICA Ascensione 5 LUNEDI s. Leo 6 MARTEDI s. Giuditta martire 7 MERCOLEDI b. Aberegno da Via d Ogna 8 GIOVEDI s. Maddaena di Canossa 9 VENERDI s. Geronzio vescovo 10 SABATO s. Afio 11 DOMENICA Pentecoste 12 LUNEDI s. Rossana 13 MARTEDI Madonna di Fatima 14 MERCOLEDI s. Mattia apostoo 15 GIOVEDI s. Isidoro 16 VENERDI s. Ubado vescovo LA PLASTICA E UNA RICCHEZZA, NON DISPERDIAMOLA Faconi di detersivo, bottigie di Pet, buste per a spesa: parare di imbaaggi in pastica significa parare di materiai con caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. Ogni poimero risponde a specifiche esigenze di conservazione (protezione da aria e uce), ogistica (efficienza ne trasporto, movimentazione nei punti vendita, spazi occupati nee case), estetica (trasparenza, coori). CON UN GESTO PULISCI... SCHIACCI E RECUPERI Diversi tipi di pastica, processi diversi di ricico per ottenere semiavorati o prodotti omogenei per poimeri o per famigie di poimeri. Per savare gi imbaaggi daa discarica, dopo uso, è sufficiente sciacquari o puiri dai residui.... CON LA COLLABORAZIONE DEL COMUNE E DEI CITTADINI Utiizziamo i sacchi di coore giao per a raccota differenziata di bottigie, faconi, confezioni di cibi, poistiroo espanso, contenitori sigati PE, PET, PVC e pastica da imbaaggio, sacchetti, peicoe per aimenti. 17 SABATO s. Pasquae Bayon 18 DOMENICA ss. Trinità 19 LUNEDI s. Ceestino V papa 20 MARTEDI s. Bernardino da Siena 21 MERCOLEDI s. Vittorio martire 22 GIOVEDI s. Rita da Cascia 23 VENERDI s. Desiderio vescovo 24 SABATO B.V. Maria ausiiatrice 25 DOMENICA Corpus Domini 26 LUNEDI s. Fiippo Neri 27 MARTEDI s. Liberio 28 MERCOLEDI s. Emiio 29 GIOVEDI s. Ferdinando 30 VENERDI s. Giovanna d Arco 31 SABATO Visitazione dea Beata vergine Maria Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Zona B Umido Indiff. Lattine Indiff. Pastica Umido Umido Indiff. Pastica Vegetae Lattine Carta... E CON L AIUTO DI AZIENDE SPECIALIZZATE Aziende speciaizzate trasformano a maggior parte degi imbaaggi raccoti dai cittadini in prodotti con specifiche di quaità costanti e garantite, ricercati su mercato e con un vasto spettro di appicazioni. LA PLASTICA RECUPERATA DIVENTA DI NUOVO PLASTICA Le appicazioni dei materiai ricicati sono innumerevoi, interi settori industriai sono fondati su utiizzo di poimeri ricicati che sostituiscono de tutto, o in parte, a materia prima vergine. Per saperne di più INFORMAZIONI SUGLI IMBALLAGGI DI PLASTICA PER IL CITTADINO Bottigie per bevande, faconi per prodotti di igiene personae e per a puizia dea casa, confezioni per aimenti, poistiroo espanso, contenitori sigati PE, PET, PVC e pastica da imbaaggio, sacchetti, peicoe per cibi: per recuperare questi rifiuti in pastica utiizziamo soo i sacco giao.

6 1 DOMENICA s. Giustino 2 LUNEDI s. Erasmo Festa dea Repubbica 3 MARTEDI Sacro Cuore di Gesù 4 MERCOLEDI s. Quirino 5 GIOVEDI s. Bonifacio vescovo 6 VENERDI b. Defina 7 SABATO s. Roberta 8 DOMENICA s. Siro 9 LUNEDI ss.efrem e Primo 10 MARTEDI s. Beniamino 11 MERCOLEDI s. Barnaba 12 GIOVEDI s. Onofrio 13 VENERDI s. Antonio da Padova 14 SABATO s. Eiseo profeta 15 DOMENICA s. Germana 16 LUNEDI s. Aureiano vescovo GLI INNUMEREVOLI UTILIZZI DELLA CARTA E DEL CARTONE Gi imbaaggi ceuosici - carta, cartone e cartoncino - fanno parte dea vita di tutti i giorni: trasportano, contengono e proteggono i prodotti che consumiamo, otre ad informarci sue caratteristiche di ciò che stiamo acquistando. La carta è entrata nee nostre case anche per usi igienici, come carta moneta e come rivestimento dee pareti, i cartone ha trovato arga diffusione ne ediizia con i boom de cartongesso. LE RIVISTE E I QUOTIDIANI ENTRANO IN OGNI FAMIGLIA Carta, cartone e cartoncino, una vota utiizzati, si possono ricicare. Giornai, riviste, dépiant, ibri, archivi cartacei, corrispondenza, sacchetti, scatoe e scatooni, sminuzzati e puiti, ogni giorno, devono essere raccoti in modo differenziato.... CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTI I CITTADINI... Gi imbaaggi ceuosici vanno depositati nei contenitori bianchi e finiscono nee piattaforme di seezione dove avviene a cernita. Ridotti in bae, vengono portati ae cartiere e infine agi impianti cartotecnici. 17 MARTEDI s. Imerio 18 MERCOLEDI s. Caogero 19 GIOVEDI s. Romuado abate 20 VENERDI s. Ettore confessore 21 SABATO s. Luigi Gonzaga 22 DOMENICA s. Paoino da Noa 23 LUNEDI s. Lanfranco vescovo 24 MARTEDI Natività di s. Giovanni Battista 25 MERCOLEDI s. Gugiemo 26 GIOVEDI s. Rodofo martire 27 VENERDI s. Cirio d Aessandria 28 SABATO ss. Ireneo e Attiio 29 DOMENICA ss. Pietro e Paoo 30 LUNEDI s. Ernesto Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Indiff. Pastica Umido Lattine... E CON L INTERVENTO DI AZIENDE SPECIALIZZATE Appositi macchinari macerano carta, cartone e cartoncino provenienti daa raccota differenziata e ottengono una pasta omogenea per produrre di nuovo materiai ceuosici. Ne nascono di nuovo imbaaggi, giornai, ibri e atri prodotti.... CON CARTA E CARTONE SI PRODUCE NUOVO CARTONE L utiizzo dei maceri aiuta a tuteare ambiente. I recupero riduce a quantità di materiai destinati ae discariche, evita a distruzione di una risorsa preziosa, e permette di ottenere una materia prima di quaità per produrre di nuovo carta e cartone. Per saperne di più INFORMAZIONI SULLA CARTA E CARTONE PER IL CITTADINO Scatoe e scatooni in cartoncino e cartone, carta da imbaaggio, ma anche giornai e riviste, opuscoi e dépiant, ibri e quaderni, vanno raccoti in cartoni oppure nei contenitori bianchi. SACCHETTO DELLA SPESA RECUPERABILE E RICICLABILE Zona B Umido Indiff. Lattine Umido Indiff. Pastica Vegetae Carta

7 1 MARTEDI s. Ester 2 MERCOLEDI s. Vitae 3 GIOVEDI s. Tommaso apostoo 4 VENERDI s. Eisabetta di Portogao 5 SABATO s. Antonio M. Zaccaria 6 DOMENICA s. Maria Goretti 7 LUNEDI s. Caudio 8 MARTEDI s. Adriano II Papa 9 MERCOLEDI s. Veronica vergine 10 GIOVEDI s. Sivano 11 VENERDI s. Benedetto abate. 12 SABATO s. Fortunato martire 13 DOMENICA s. Enrico imperatore 14 LUNEDI s. Camio 15 MARTEDI s. Bonaventura cardinae 16 MERCOLEDI Nostra Signora de Carmeo UN UNICO POLO ATTREZZATO PER ROTTAMARE LE AUTO Isoe di Bonifica Metamiv ritira i veicoi fuori uso, che possono essere eventuamente trasportati da autocarri attrezzati e autorizzati. Dopo i ritiro a Metamiv riascia i certificato di rottamazione e provvede agi atri adempimenti per a canceazione da Pubbico Registro Automobiistico. A veicoo vengono smontati, per poi essere ricicati: vetri, pneumatici, marmitta e vengono estratti oii, iquidi, batterie e fitri. Infine, asportata a pastica, ciò che rimane de veicoo viene trattato, pressato, tranciato e frantumato per favorire i successivo riutiizzo de metao ferroso e non ferroso. 17 GIOVEDI s. Aessio confessore 18 VENERDI s. Federico 19 SABATO s. Giusta 20 DOMENICA s. Eia profeta 21 LUNEDI s. Lorenzo da Brindisi 22 MARTEDI s. Maria Maddaena 23 MERCOLEDI s. Brigida vedova 24 GIOVEDI s. Cristina vergine 25 VENERDI s. Giacomo apostoo 26 SABATO ss. Anna e Gioacchino 27 DOMENICA s. Ceestino I Papa 28 LUNEDI s. Nazario martire 29 MARTEDI s. Marta vergine 30 MERCOLEDI s. Pietro Crisoogo 31 GIOVEDI s. Ignazio di Loyoa CICLO LAVORATIVO I cico avorativo dea sezione adibita a bonifica degi autoveicoi può così essere schematizzato: INGRESSO MATERIALE LINEA VEICOLI DA BONIFICARE (Controo materiae messa in sicurezza) Smontaggio vetri Smontaggio pneumatici, marmitte cataitiche Estrazione oio minerae, iquido freni e carburante Estrazione iquido antigeo, refrigeranti/avavetri Smontaggio batterie a piombo Smontaggio fitri oio/gasoio Stoccaggio PRE-MACINATORE Seezione grandi componenti in pastica paraurti - serbatoi IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE CABINA DI SMISTAMENTO Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Indiff. Pastica Umido Lattine Zona B Umido Indiff. Lattine Umido Indiff. Pastica Vegetae Carta

8 1 VENERDI s. Afonso de Liguori 2 SABATO s. Eusebio di Vercei 3 DOMENICA s. Lidia di Fiippi 4 LUNEDI s. Giovanni M. Vianney 5 MARTEDI s. Sisto II Papa 6 MERCOLEDI Trasfigurazione di N.S. 7 GIOVEDI s. Gaetano da Thiene 8 VENERDI s. Domenico confessore 9 SABATO ss. Fermo e Rustico 10 DOMENICA s. Lorenzo martire 11 LUNEDI s. Chiara vergine 12 MARTEDI ss. Macario e Giuiano 13 MERCOLEDI ss. Ippoito e Ponziano 14 GIOVEDI s. Afredo vescovo 15 VENERDI Assunzione S. Vergine 16 SABATO s. Rocco Non viene effettuta a raccota dei rifiuti I egno degi aberi ha innumerevoi utiizzi Quando un abero viene abbattuto e trasformato in materia prima per ediizia, arredamento, a produzione di carta e industria de imbaaggio, i suo cico vitae non è finito: i egno può essere competamente e facimente recuperato. È un materiae organico, si riproduce naturamente, biodegradabie, igienico, perché facimente puibie, igroscopico, in quanto assorbe umidità. È utiizzato da sempre per generare caore. BUTTARE CASSETTE E MOBILI, E UN INUTILE SPRECO Cassette per ortofrutta, contenitori aimentari, paet, imbaaggi industriai, tappi, mobii usati, porte, infissi e oggetti possono trasformarsi in rinnovata materia prima, in nuovi manufatti di egno, con benefici per ambiente e economia. PERCHE LA COLLABORAZIONE DEL COMUNE E DEI CITTADINI... Imbaaggi usati, mobii rotti, scarti provenienti da ediizia possono essere conferiti ae piattaforme ecoogiche di raccota, con a divisione dei materiai per tipoogia, che avvieranno i rifiuti ae industrie di ricico. 17 DOMENICA s. Giacinto confessore 18 LUNEDI s. Eena imperatrice 19 MARTEDI s. Giovanni Eudes 20 MERCOLEDI s. Bernardo abate 21 GIOVEDI s. Pio X Papa 22 VENERDI Maria regina 23 SABATO s. Rosa da Lima 24 DOMENICA s. Bartoomeo apostoo 25 LUNEDI s. Ludovico re 26 MARTEDI s. Aessandro martire 27 MERCOLEDI ss. Monica e Cesario 28 GIOVEDI s. Agostino dottore 29 VENERDI Martirio s. Giovanni Battista 30 SABATO s. Gaudenzia 31 DOMENICA s. Aristide martire Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Zona B Umido Indiff. Lattine Indiff. Pastica Umido Umido Indiff. Pastica Vegetae Lattine Carta INFORMAZIONI SUL LEGNO PER IL CITTADINO Gi imbaaggi di egno (cassette per ortofrutta, contenitori aimentari in egno, paet, imbaaggi industriai) e i rifiuti ingombranti (mobii rotti, porte, infissi, ecc.) assimiati aa raccota di imbaaggi possono essere conferiti in piattaforma ecoogica.... CON L ASSISTENZA DI AZIENDE SPECIALIZZATE I rifiuti egnosi, ridotti di voume nei punti di raccota, vengono trasportati presso e grandi industrie de ricico dove, attraverso vari processi di puitura e avorazione, vengono ridotti in piccoe schegge: i chips.... IL LEGNO SI TRASFORMA IN PANNELLI, BANCALI E PALLET I egno rinnovato sarà utiizzato per a produzione di: pannei trucioari, base di una gran parte di mobii e arredi, pasta ceuosica destinata ae cartiere, compost, bocchi di egno-cemento per ediizia, energia termoeettrica. Per saperne di più

9 1 LUNEDI s. Egidio abate 2 MARTEDI s. Epidio vescovo 3 MERCOLEDI s. Gregorio Magno 4 GIOVEDI s. Rosaia vergine 5 VENERDI s. Vittorino vescovo 6 SABATO s. Petronio vescovo 7 DOMENICA s. Regina vergine 8 LUNEDI Natività dea s. Vergine 9 MARTEDI s. Sergio Papa 10 MERCOLEDI s. Nicoa da Toentino 11 GIOVEDI s. Diomede martire 12 VENERDI s. Guido confessore 13 SABATO s. Giovanni Crisostomo 14 DOMENICA Esatazione dea Santa Croce 15 LUNEDI S.V. Addoorata 16 MARTEDI ss. Corneio e Cipriano LA MATERIA ORGANICA DIVENTA CONCIME Ameno un terzo dei rifiuti urbani è costituito da materia organica, principamente da scarti aimentari di cucina (sia domestici che di mense e ristoranti), e da frazione vegetae. cioè erba, fogie e rami provenienti daa manutenzione e daa potatura dei giardini. La materia organica è preziosa perché può essere ricicata per produrre un utiissimo concime, mentre occuperebbe inutimente spazio se buttata nee discariche. METTIAMO L ORGANICO NEL BIDONCINO MARRONE Per recuperare gi scarti organici possiamo raccogieri ne bidoncino marrone, che va poi esposto sua strada nei giorni di raccota. Sfaci e potature invece possono essere chiusi in sacchetti di piccoo peso da coocare sua strada o portati direttamente aa piattaforma ecoogica. LE PIATTAFORME COMUNALI AVVIANO IL COMPOSTAGGIO L organico viene stoccato nee vasche stagne presso e piattaforme ecoogiche, dove viene misceato con a matrice ignioceuosica necessaria per avviare i processo di compostaggio. 17 MERCOLEDI s. Roberto Bearmino 18 GIOVEDI s. Sofia martire 19 VENERDI s. Gennaro vescovo 20 SABATO s. Eustachio martire 21 DOMENICA s. Matteo apostoo 22 LUNEDI s. Maurizio martire 23 MARTEDI s. Lino I Papa 24 MERCOLEDI s. Teca 25 GIOVEDI s. Aureia vergine 26 VENERDI ss. Cosma e Damiano 27 SABATO s. Vincenzo de Paoi 28 DOMENICA s. Vencesao martire 29 LUNEDI ss. Raffaee, Michee, Gabriee 30 MARTEDI s. Giroamo dottore Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Zona B Umido Indiff. Lattine Indiff. Pastica Umido Umido Indiff. Pastica Vegetae Lattine Carta... E AZIENDE SPECIALIZZATE PRODUCONO IL FERTILIZZANTE La produzione de compost avviene attraverso un trattamento di ossidazione in presenza di ossigeno, umidità e temperatura. I risutato è un ammendante agricoo ottimo per concimare i terreno reintegrandoo di materia organica. RECUPERARE L UMIDO RIDUCE I COSTI E I DANNI ALL AMBIENTE Se i rifiuti organici finiscono in discarica occupano inutimente spazio e a contatto con gi atri rifiuti producono percoato e biogas, entrambi dannosi per ambiente. E se mandati a inceneritore, i rifiuti organici aumentano i costi di smatimento, perché richiedono più caore, producono più vapore e impongono poi o smatimento dee ceneri prodotte. INFORMAZIONI SUL VERDE E I RIFIUTI ORGANICI PER IL CITTADINO Ne contenitore marrone si devono mettere escusivamente gi scarti aimentari. Erba e potatura degi aberi si raccogono in sacchi di massimo 15 Kg ciascuno, e in un numero massimo di 6 pezzi, o in contenitori come scatoe o 5/6 piccoe fascine, da asciare sua strada nei giorni indicati. Quantitativi maggiori vanno consegnati direttamente aa piattaforma ecoogica.

10 1 MERCOLEDI s. Teresa de Bambin Gesù 2 GIOVEDI ss. Angei Custodi 3 VENERDI s. Candido 4 SABATO s. Francesco d Assisi 5 DOMENICA s. Pacido martire 6 LUNEDI s. Bruno abate 7 MARTEDI Nostra Signora de Rosario 8 MERCOLEDI s. Nestore 9 GIOVEDI ss. Dionigi e compagni 10 VENERDI s. Daniee martire 11 SABATO s. Germano 12 DOMENICA s. Serafino cappuccino 13 LUNEDI s. Edoardo re 14 MARTEDI s. Caisto I Papa 15 MERCOLEDI s. Teresa d Avia 16 GIOVEDI s. Margherita A. RECUPERARE BATTERIE E PILE RIDUCE SPRECO ED INQUINAMENTO Le pie per i piccoi apparecchi eettrici e e batterie dee automobii sono i più diffusi esempi di accumuatori di eettricità. Se i disperdiamo o i gettiamo tra i rifiuti, i piombo e gi acidi che vi sono contenuti inquinerebbero ambiente. Recuperare e batterie e e pie esauste con a raccota differenziata significa invece rispettare ecosistema, savare questi materiai preziosi e permettere i oro riutiizzo ne processo industriae. METTIAMO LE PILE NEI CASSONETTI E DIAMO LE BATTERIE AI CENTRI Per questo possiamo mettere e pie scariche negi appositi contenitori sparsi in città. E quando cambiamo da soi a batteria dea nostra automobie, possiamo portare quea vecchia ae piattaforme ecoogiche.... NELLE PIATTAFORME ECOLOGICHE SANNO COME TRATTARLE... Nee piattaforme ecoogiche e batterie esauste vengono stoccate correttamente, poi frantumate e infine avviene a separazione dea parte metaica dae materie pastiche e dagi acidi. 17 VENERDI s. Ignazio d Antiochia 18 SABATO s. Luca evangeista 19 DOMENICA s. Laura 20 LUNEDI s. Irene vergine 21 MARTEDI s. Orsoa vergine 22 MERCOLEDI s. Donato vescovo 23 GIOVEDI s. Pio da Pietracina 24 VENERDI s. Antonio Maria Caret 25 SABATO ss. Crispino e Crispiniano 26 DOMENICA s. Evaristo Papa 27 LUNEDI s. Fiorenzo vescovo 28 MARTEDI ss. Simone e Giuda 29 MERCOLEDI s. Ermeinda vergine 30 GIOVEDI s. Zenobio 31 VENERDI s. Lucia martire Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Zona B Umido Indiff. Lattine Indiff. Pastica Umido Umido Indiff. Pastica Vegetae Lattine Carta...E IL PIOMBO RECUPERATO VIENE RIFUSO NEGLI ALTIFORNI La parte metaica fine, chiamata pasteo, viene pressata e poi trasferita agi impianti di recupero. I pasteo viene fuso in atiforni a centigradi, e i piombo che se ne ricava viene poi inviato aa raffinazione e a recupero. E anche gi atri materiai vengono sottoposti a processi industriai specifici. META DEL PIOMBO PRODOTTO VIENE DA METALLO RICICLATO I recupero de piombo e degi atri metai è importantissimo, perché abbatte a dispersione di acidi tossici ne ambiente e aiuta economia. Bastano pochi dati per comprendere i vaore dea raccota differenziata: i metao recuperato e ricicato dae batterie esauste rappresenta otre i 50 per cento dea produzione de industria itaiana de piombo nonché circa i 40 per cento de fabbisogno nazionae di questo metao. Per saperne di più INFORMAZIONI SULLE BATTERIE E SULLE PILE PER IL CITTADINO Per effettuare una corretta raccota differenziata dobbiamo recuperare e pie usate e e batterie esauste. Le pie vanno messe negi appositi contenitori coocati in strada o nei negozi di eettrodomestici. Le batterie tote dae nostre auto devono essere consegnate ae autofficine o in piattaforma ecoogica.

11 1 SABATO Tutti i Santi 2 DOMENICA Commemorazione dei defunti 3 LUNEDI s. Sivia vedova 4 MARTEDI s. Caro Borromeo 5 MERCOLEDI s. Zaccaria profeta 6 GIOVEDI s. Leonardo abate 7 VENERDI s. Ernesto abate 8 SABATO s. Goffredo vescovo 9 DOMENICA s. Oreste martire 10 LUNEDI s. Leone Magno 11 MARTEDI s. Martino di Tours 12 MERCOLEDI s. Renato martire 13 GIOVEDI s. Diego francescano 14 VENERDI s. Veneranda 15 SABATO s. Aberto Magno 16 DOMENICA s. Gertrude SETTORE DEMOLIZIONI CIVILI E INDUSTRIALI I Tecnici dea Metamiv vengono interpeati ogni vota che si vuoe demoire impianti industriai di ogni tipo(capannoni, impianti e grandi attrezzature). Tra e demoizioni importanti sono state eseguite quee dei grandi serbatoi di gas ne deposito de Azienda Energetica Municipae S.p.a in Bovisa ed i Ponte di San Cristoforo su Navigio Grande dee Ferrovie deo Stato. PROCEDURE SPECIALI PER BONIFICHE AMBIENTALI I tecnici dea Metamiv vengono interpeati anche per bonificare aree dismesse e inquinate, ogni vota che si vuoe demoire impianti industriai di ogni tipo (capannoni, impianti e attrezzature), o bonificare aree dismesse e inquinate nonché quando occorre rimuovere amianto. In tutti questi casi i servizio fornito è chiavi in mano, perché comprende anaisi tecnica dea situazione, a stesura di un piano di intervento a norma di egge e poi esecuzione dei avori a regoa d arte. 17 LUNEDI s. Eisabetta d Ungheria 18 MARTEDI s. Frediano 19 MERCOLEDI s. Fausto martire 20 GIOVEDI s. Edmondo 21 VENERDI Presentazione dea B.V. Maria 22 SABATO s. Ceciia vergine 23 DOMENICA Cristo Re 24 LUNEDI s. Fora 25 MARTEDI s. Caterina d Egitto 26 MERCOLEDI s. Corrado vescovo 27 GIOVEDI s. Massimo vescovo 28 VENERDI s. Sostene 29 SABATO s. Saturnino martire 30 DOMENICA I d Avvento - s. Andrea PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER CONSULENZE ECOLOGICHE I professionisti dea divisione tecnica dea Metamiv aiutano tutte e imprese piccoe e grandi che necessitano di consuenza e assistenza per i rinnovamento ecoogico degi impianti e per adeguamento dei processi produttivi ai nuovi obbighi di egge. Inotre, essi eaborano manuai su supporto cartaceo e informatico e organizzano corsi presso a sede dee aziende cienti per formare i personae incaricato dea gestione dei rifiuti e de appicazione dee eggi ambientai. UN IMPRESA SOCIALE AL FIANCO DEI CITTADINI Metamiv è da sempre a fianco dei cittadini anche per e sue numerose attività sociai svote su territorio in cui opera. Affianca gi enti ocai in tutte e iniziative per a savaguardia de ambiente. Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Indiff. Pastica Umido Lattine Zona B Umido Indiff. Lattine Umido Indiff. Pastica Vegetae Carta

12 1 LUNEDI s. Eigio 2 MARTEDI s. Viviana 3 MERCOLEDI s. Francesco Saverio 4 GIOVEDI s. Barbara 5 VENERDI s. Giuio martire 6 SABATO s. Nicoa vescovo 7 DOMENICA II di Avvento - s. Ambrogio vescovo 8 LUNEDI Immacoata Concezione 9 MARTEDI s. Siro 10 MERCOLEDI N.S. di Loreto 11 GIOVEDI s. Damaso I papa 12 VENERDI s. Amaia 13 SABATO s. Lucia vergine 14 DOMENICA III di Avvento - s. Giovanni dea Croce 15 LUNEDI s. Cristiana 16 MARTEDI s. Adeaide ANCHE COMPUTER E FRIGORIFERI SONO RIFIUTI DA RICICLARE Anche gi eettrodomestici e i computer rotti possono essere utimente ricicati con a raccota differenziata. In questi apparecchi, infatti, sono presenti materiai che inquinano ambiente se dispersi e che invece sono moto utii se recuperati e trattati da aziende speciaizzate. Per questo i Comune ha predisposto a raccota differenziata dei Raee: i rifiuti da apparecchiature eettriche ed eettroniche. SI TRATTA DI UN MILIONE DI TONNELLATE DI APPARECCHI Secondo e stime ufficiai, ne 2007 sono stati vendute in Itaia otre un miione di tonneate di apparecchiature eettroniche. Una quantità enorme, che può essere raccota con i nostro aiuto e affidata ai consorzi di recupero. DA PORTARE ALLA PIATTAFORMA CON GLI ALTRI INGOMBRANTI Come e apparecchiature eettroniche, anche i materassi, e reti dei etti, i mobii, e suppeettii e gi atri rifiuti ingombranti possono essere smatiti correttamente. E sufficiente portari aa piattaforma ecoogica de Comune: ì sanno cosa farne! 17 MERCOLEDI s. Lazzaro 18 GIOVEDI s. Graziano vescovo 19 VENERDI s. Fausta vedova 20 SABATO s. Liberato 21 DOMENICA IV di Avvento - s. Pietro Canisio 22 LUNEDI s. Faviano 23 MARTEDI s. Giovanni Canzio 24 MERCOLEDI s. Adee 25 GIOVEDI Natività di Gesù Non viene effettuta a raccota dei rifiuti 26 VENERDI s. Stefano 1 martire 27 SABATO s. Giovanni apostoo 28 DOMENICA Sacra Famigia 29 LUNEDI s. Davide 30 MARTEDI s. Badovino ab. 31 MERCOLEDI s. Sivestro papa Luna Piena Luna Nuova Primo Quarto Utimo Quarto Raccota Lunedì Martedì Mercoedì Giovedì Venerdì Sabato Zona A Indiff. Umido Carta Vegetae Zona B Umido Indiff. Lattine Indiff. Pastica Umido Umido Indiff. Pastica Vegetae Lattine Carta METTIAMO I VESTITI SMESSI NEL CASSONETTO GIALLO Mettiamo stoffe usate, stracci e vestiti smessi negi appositi contenitori: verranno controati da personae speciaizzato che ne assicura i migior riutiizzo possibie.... E I MEDICINALI INUTILIZZABILI NEGLI APPOSITI CONTENITORI I medicinai sono sostanziamente prodotti chimici, che devono essere smatiti correttamente da ditte speciaizzate. Per questo possiamo mettere negi appositi contenitori i farmaci ancora chiusi nee rispettive confezioni. Invece, e confezioni esterne e i fogi di istruzioni possono andare con a raccota degi imbaaggi di carta. INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER IL CITTADINO Ecco e corrette istruzioni per a raccota differenziata: ingombranti, possono essere ritirati a domiciio previo appuntamento chiamando i numero verde o consegnati direttamente in piattaforma ecoogica. appositi contenitori sono invece disocati sue strade e in uoghi di passaggio per raccogiere i vestiti smessi. farmaci scaduti vengono conferiti negi appositi contenitori presso e farmacie o direttamente in piattaforma ecoogica.

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Pag. 1 di 7 COMUNE DI SAVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Rev. 1 del 17/7/2012 Il presente regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti.

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2 LA ECO. LAN. S. P.A. SI OCCUPA DI SMALTIMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI (SERVIZI

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa. INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016 Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.ch 1 RIFIUTI SOLIDI E URBANI Rifiuti misti che non possono

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco! Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice

Dettagli

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA ARTICOLO DI RIFERIMENTO FATTISPECIE VIOLAZIONE SANZIONE MINIMO EDITTALE 1.1 Nelle

Dettagli

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve

Dettagli

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio. Al servizio dell ambiente, al vostro servizio. Tutte le risposte che cercate, in un unico Partner Da 50 anni operiamo al fianco di Aziende, Enti e Comuni, fornendo servizi di recupero e trattamento di

Dettagli

LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO

LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO Percorso di educazione alla sostenibilità per la scuola primaria LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO La natura non spreca. L uomo sì.che fare? CHIEDIAMO AIUTO ALLE MITICHE, FAVOLOSE INSUPERABILI, MEGAGALATTICHE,

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto

Dettagli

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/04/2012. INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di applicazione

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE COMUNE DI SPELLO Provincia di Perugia REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE Approvato con deliberazione consiliare n. 9 del 14 marzo 2005 Modificato ed integrato con deliberazione consiliare

Dettagli

stampato su carta riciclata ottobre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,

stampato su carta riciclata ottobre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella stampato su carta riciclata ottobre Comune di Baricella Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00

Dettagli

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito RAFFRONTO CON ALTRE REALTA 2 RACCOLTA DIFFERENZIATA A BOLOGNA

Dettagli

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE MANUALE PER L EROGAZIONE DI ECO-PUNTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN FAVORE DEI CITTADINI VIRTUOSI INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi

Dettagli

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica in Italia Nel corso del 2006 in Italia sono state recuperate più di un milione di tonnellate

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

La seconda vita della Scatoletta

La seconda vita della Scatoletta La seconda vita della Scatoletta Quello dello smaltimento dei rifiuti è uno dei problemi più grandi che il nostro pianeta sembra dover affrontare nei prossimi decenni. I rifiuti oggi vengono smaltiti in

Dettagli

CHI L I HA. lo CHIAMAVANO EDIZIONE. Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI FREQUENTAVA VETRI ROTTI

CHI L I HA. lo CHIAMAVANO EDIZIONE. Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI FREQUENTAVA VETRI ROTTI 3 EDIZIONE dati 2012 CHI L I HA Ciò che differenzi oggi, avrà una nuova vita domani INDAGINE SUL RECUPERO DEI RIFIUTI NASCONDE UN IDENTITÀ PLASTICA FREQUENTAVA VETRI ROTTI si spacciava per una lattina

Dettagli

www.aspem.it Varese, fai la differenza.

www.aspem.it Varese, fai la differenza. www.aspem.it Varese, fai la differenza. Dobbiamo raggiungere il 65% di raccolta differenziata UMIDO CARTA VETRO PLASTICA Serve il contributo di tutti Entro il 31 dicembre 2012 tutti i comuni d Italia devono

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

FACCIAMO LA DIFFERENZA! Comune di Castelluccio Valmaggiore Assessorato all Ambiente e Territorio RACCOLTA DIFFERENZIATA: FACCIAMO LA DIFFERENZA! GUIDA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASA Questo opuscolo è stato appositamente

Dettagli

UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO. ambiente@comune.arzignano.vi.it

UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO. ambiente@comune.arzignano.vi.it UFFICIO AMBIENTE VERDE PAESAGGIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO ambiente@comune.arzignano.vi.it Dott. Giorgio Gentilin Arch. Giovanni Panagin Dott. Davide Zorzanello Rag. Elena Rossato RIFIUTI RACCOLTI AD ARZIGNANO

Dettagli

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di:

Noi ci crediamo. Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. Campagna di informazione ReMedia e Legambiente. Con la partecipazione di: Campagna di informazione ReMedia e Legambiente Noi ci crediamo. Con la partecipazione di: Scopri con noi come riciclare i tuoi rifiuti elettronici. In collaborazione con: DIAMO VALORE AI RIFIUTI TECNOLOGICI

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO COMUNE DI CASALE CORTE CERRO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI NELL ISOLA ECOLOGICA Approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 23/04/2012 I

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

QUInto elemento. il mondo ritrovato

QUInto elemento. il mondo ritrovato QUInto elemento il mondo ritrovato Viviamo nella società dei consumi. Ciò che produciamo viene consumato sempre più rapidamente, e in quantità sempre maggiore. Cresce ogni anno, ogni giorno, ogni ora il

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Giurisprudenza XXXXX FOTO Calendario Milano a.a. 2015-2016 Settembre/Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 21 L s. Matteo 1 D Tutti i Santi 1 M s. Eligio 22 M s. Maurizio 2 L Commemoraz

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana 1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione 1 ART. 1) OGGETTO Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale denominata Arechi. In particolare il presente

Dettagli

2008 AUTOFFICINE VANZETTO

2008 AUTOFFICINE VANZETTO 0 AUTOFFICINE VANZETTO Via Pialoi, - 00 MARCON (VE) Tel. 0.0 - Fax 0. officina veicoli industriali Tel. 0. OFF. VEICOLI INDUSTRIALI Assistenza h -. Gennaio 0 S. Madre di Dio Ss. Basilio e Gregorio S. Genoveffa

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 15.02.2007 Art. 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento ha per oggetto

Dettagli

Scarica l App! COMUNE DI

Scarica l App! COMUNE DI Scarica l App! COMUNE DI rognano COMUNE DI ROGNANO Il comune al servizio del cittadino ORARI E NUMERI UTILI BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA TEL. 0382.925512 FILIALE DI MARCIGNAGO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Stabilimenti balneari Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. lo sapevate che: Per fare una tonnellata di carta ci vogliono 15 alberi, mentre per fare una tonnellata di carta riciclata neanche

Dettagli

FRA Production Spa San Matteo Fondo 38 14010 Cisterna d Asti (AT) Tel 0141-979911 Fax 0141-97.99.93 www.fraproduction.it

FRA Production Spa San Matteo Fondo 38 14010 Cisterna d Asti (AT) Tel 0141-979911 Fax 0141-97.99.93 www.fraproduction.it Una produzione al 100% italiana nel rispetto dell ambiente FRA Production Spa San Matteo Fondo 38 14010 Cisterna d Asti (AT) Tel 0141-979911 Fa 0141-97.99.93 www.fraproduction.it Borse Le borse a rete

Dettagli

La Raccolta Differenziata

La Raccolta Differenziata La Raccolta Differenziata Le norme principali Le istruzioni per l uso Le norme principali Il Regolamento comunale è un insieme di norme utili a salvaguardare il decoro di Roma e a garantire una corretta

Dettagli

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica carta Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Calendario Raccolta. Porta a Porta. ECOman. La nuova guida per la raccolta differenziata. porta a porta. Modalità e giorni di raccolta.

Calendario Raccolta. Porta a Porta. ECOman. La nuova guida per la raccolta differenziata. porta a porta. Modalità e giorni di raccolta. Comune di San Zeno di Montagna Com San Zeno Comune di San Giovanni Ilarione Provincia di Verona Provincia di Verona Calendario Raccolta Porta a Porta ECOman Modalità e giorni di raccolta ECOman presenta

Dettagli

Comune di Morrovalle

Comune di Morrovalle Comune di Morrovalle È stato attivato il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Dopo le prime comprensibili problematiche riscontrate e dovute alla fase di avvio di questa nuova metodologia

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste. PMSISTEM srl Progettazione, consulenza, impianti e sistemi completi per la movimentazione dei materiali La ns. società affronta le richieste del mercato proponendo soluzioni all avanguardia per l industria,

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE

Dettagli

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per

Dettagli

Comune di. Canegrate

Comune di. Canegrate Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde

Dettagli

Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700. costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto

Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700. costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto Calendario Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio,Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale stampato su riciclata www.ondecomunicazione.it

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa Chi è Rilegno la responsabilità condivisa Nell ordinamento ambientale nazionale il Decreto Ronchi (D.Lgs. 22/97) ha introdotto un nuovo orientamento nella gestione dei rifiuti, vocato alla prevenzione,

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione 29 art direction Laura Magni impaginazione grafica Laura Bortoloni Coop G Brodolini via N Bonnet, 29 Porto Garibaldi (FE) Call center clienti 800 601789 Realizzato dallo Sportello Ecoidea della Provincia

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli