PROGETTAZIONE ACUSTICA: UNI EN ISO Paolo Ruggeri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE ACUSTICA: UNI EN ISO Paolo Ruggeri"

Transcript

1 PROGETTAZIONE ACUSTICA: UNI EN ISO Paolo Ruggeri

2 Il calcolo del potere fonoisolante apparente di una partizione si effettua secondo le norme UNI EN e UNI/TR Il procedimento fa riferimento alla sovrapposizione degli effetti sommando al suono che si trasmette direttamente attraverso partizione le trasmissioni laterali nel seguente modo: dove: Il calcolo del potere fonoisolante apparente R' =10 log w 2 + w 3 W1 potenza incidente sull'elemento di separazione di due ambienti; W2 potenza trasmessa dall'elemento di separazione; W3 potenza trasmessa dagli elementi fiancheggianti l'elemento di separazione e da altri eventuali componenti. w 1

3 Principi generali La trasmissione sonora totale ad un ambiente è dato dalla somma delle trasmissioni sonore: 1. irradiati direttamente dall elemento di separazione d 2. irradiati dagli elementi laterali f 3. irradiati da componenti montati nell elemento di separazione e 4. trasmissione indiretta s e d s f

4 Principi generali Il concetto esposto graficamente può essere anche presentato in modo analitico mediante la seguente equazione. Il coefficiente di trasmissione sonora è dato dalla somma dei contributi diretti, fiancheggianti, indiretti e da piccoli elementi. R' = 10lgτ' e d s f

5 Percorsi di trasmissione sonora per via strutturale Il suono irradiato da un elemento strutturale può essere considerato come la somma delle trasmissioni sonore per via strutturale attraverso diversi percorsi. Ogni percorso può essere identificato dall elemento i su cui incide il suono nell ambiente trasmittente e dall elemento radiante j nell ambiente ricevente. F f D d

6 Percorsi di trasmissione sonora per via strutturale Percorso Dd (Diretto-diretto): trasmissione entrante nella partizione di separazione (lato disturbante) ed uscente dalla stessa (lato disturbato). Percorso Fd (Fiancheggiamento-diretto): trasmissione entrante da una partizione laterale (lato disturbante) ed uscente dalla partizione di separazione (lato disturbato). Percorso Df (Diretto-fiancheggiamento): trasmissione entrante nella partizione di separazione (lato disturbante) ed uscente dalla partizione laterale corrispondente allo stesso giunto (lato disturbato). Percorso Ff (Fiancheggiamento-fiancheggiamento): trasmissione entrante da una partizione laterale (lato disturbante) ed uscente dalla partizione laterale corrispondente allo stesso giunto (lato disturbato). un percorso diretto Dd tre percorsi di fiancheggiamento Df, Fd e Ff per ognuno dei quatto giunti. Totale: 13 percorsi di trasmissione.

7 Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente Con i suddetti presupposti l'indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, R ' w, dell elemento di separazione può essere allora calcolato da: R' w = 10 lg 10 R Dd,w n R Ff,w F= f =1 n f =1 R Df,w n F=1 R Fd,w 10 in funzione degli indici di valutazione del potere fonoisolante per trasmissione laterale, R ij,w, di tutti i singoli percorsi (ij) diretti e indiretti possibili fra i due ambienti e dove n è il numero degli elementi laterali (in genere 4) rispetto all'elemento di separazione. Pertanto per determinare R' w occorre preventivamente calcolare l'indice di valutazione del potere fonoisolante per trasmissione laterale, R ij,w, di ogni singolo percorso di trasmissione sonora.

8 Giunti Ponti termici Ponti acustici Calcolo Indicazioni di posa

9 Determinazione della trasmissione diretta e laterale in opera L indice di valutazione del potere fonoisolante per trasmissione laterale può essere scritto nel seguente modo: R R + R i, w j, w ij, w = + Rij, w + Kij lg S l ij s R i,w è l'indice di valutazione del potere fonoisolante della struttura (i ), in decibel (db); R j,w è l'indice di valutazione del potere fonoisolante della struttura ( j ), in decibel (db); ΔR ij,w è l'incremento dell indice di valutazione del potere fonoisolante dovuto all'apposizione di strati addizionali di rivestimento alle strutture omogenee; Kij è l'indice di riduzione delle vibrazioni prodotto dal giunto (ij), in decibel (db); Ss è l area dell'elemento di separazione, in metri quadrati (m²); l ij è la lunghezza del giunto (ij), in metri (m).

10 Dati empirici per determinare K ij I valori di K ij per i comuni tipi di giunto sono stimati a seconda della massa superficiale degli elementi connessi al giunto, designati come m 1 e m 2. I dati sono disponibili solo per i giunti dove gli elementi hanno la stessa massa su entrambi i lati del giunto sullo stesso piano. Le relazioni per K ij sono indicate quale funzione della grandezza M definita come segue: M m' = lg m' m' massa superficiale dell elemento i nel percorso di trasmissione ij, i [kg m -2 ]; m' massa superficiale dell altro elemento (perpendicolare) che i costituisce il giunto, [kg m -2 ]. i i

11 TIPO DI GIUNTO Giunto rigido a croce M m' = lg m' i i K 8 + M 13 =,7 + 17M 5, 7 2 K 8 + M 12 = K23 =,7 5, 7 2

12 TIPO DI GIUNTO Giunto rigido a T M m' = lg m' i i K 5 + M 13 =,7 + 14,1M 5, 7 2 K 5 + M 12 = K23 =,7 5, 7 2

13 Altri tipi di giunto EN ISO :2006, Acoustics Laboratory measurement of the flanking transmission of airborne and impact sound between adjoining - Part 1: Frame document

14 Strati addizionali R R + R i, w j, w ij, w = + Rij, w + Kij lg S l ij s

15 Incremento del potere fonoisolante degli strati ΔR L incremento del potere fonoisolante degli strati è definito come la differenza tra il potere fonoisolante di un elemento strutturale di base con uno strato addizionale (per esempio una parete esterna resiliente, un controsoffitto, un pavimento galleggiante) e dell elemento strutturale di base senza questo strato. L incremento di potere fonoisolante è diverso per trasmissione diretta e trasmissione laterale e dipende dal tipo di elemento strutturale

16 Incremento del potere fonoisolante degli strati ΔR Trasmissione diretta L incremento dovuto a uno strato si può determinare quale differenza nel potere fonoisolante, misurato in laboratorio, tra una struttura di base con rivestimento ed il solo elemento di base. Durante le misurazioni il potere fonoisolante per il solo elemento di base non deve essere influenzato da alcuna trasmissione indiretta per via aerea attraverso perdita nell elemento ed attorno al perimetro. Trasmissione laterale L incremento può essere determinato mediante misurazioni in opera o con speciali attrezzature di laboratorio, se si può garantire che la trasmissione avviene solo su un percorso laterale (cioè percorso Ff). Ciò può essere realizzato con speciali costruzioni e/o applicando rivestimenti murari e coperture di pavimento molto efficaci per impedire tutti gli altri percorsi di trasmissione.

17 Incremento del potere fonoisolante degli strati ΔR

18 Incremento del potere fonoisolante degli strati ΔR

19 Incremento del potere fonoisolante degli strati ΔR

20 METODO APPROSSIMATO PER LA STIMA DI R w

21 Metodo approssimato per stimare R w Metodo a trasmissione laterale equivalente Il presente metodo di approssimazione si applica solo ai casi di strutture omogenee giuntate rigidamente tra loro. Procedimento Nell'ipotesi che tutte le strutture laterali e la partizione in esame siano omogenee e massicce, tutte le grandezze che servono a determinare l'indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R w possono essere calcolate in funzione delle sole masse per unità di area m' i.

22 Metodo approssimato per stimare R w Può essere definita una nuova relazione che sommi tutti i termini della trasmissione laterale in un unico termine e che sia funzione della massa per unità di area delle strutture laterali e di quella del divisorio: R ' w = R w - K' R w è l indice di valutazione del potere fonoisolante dell elemento divisore, in decibel (db); K' è il contributo globale della trasmissione laterale, in decibel (db). I valori di K' si ricavano dai prospetti A.7, A.8, A.9 e A.10 in funzione del tipo di giunto tra la partizione e le strutture laterali e della massa media per unità di area di queste ultime e di quella della partizione.

23 Prospetti A.7 e A.8 La validità dei prospetti A.7 e A.8 è limitata al caso di strutture omogenee connesse rigidamente tra loro come murature portanti o divisori semplici e solai in laterocemento o a soletta in cemento armato. Nei casi di giunti di entrambi i tipi, si può interpolare tra i valori riportati nei prospetti A.7 e A.8. Prospetti A.9 e A.10 Sono stati per questo definiti i prospetti A.9 e A.10 validi nel caso in cui si abbiano due strutture laterali più leggere (tipicamente le pareti) e due più pesanti (i solai). Il rapporto tra i valori delle masse per unità di area è stato posto uguale a 1:2,3 con riferimento ad un caso di comune realizzazione, che consiste in solai di massa per unità di area 350 kg/m2 (in laterocemento) ed in pareti non portanti (massa per unità di area 150 kg/m2) in laterizi forati intonacati.

24

25

26

27

28 PROGETTAZIONE ACUSTICA Isolamento acustico al calpestio tra ambienti

29 Livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico in laboratorio, Ln e in opera, L n

30 MODELLI DI CALCOLO Principi generali La potenza sonora irradiata nell ambiente ricevente è dovuta al suono irradiato da ciascun elemento strutturale in quell ambiente. Il suono irradiato da ciascun elemento strutturale è causato dal suono trasmesso a tale elemento e dovuto a calpestio sull elemento strutturale posto nell ambiente emittente. Si suppone che la trasmissione per mezzo di ciascuna di queste vie possa essere considerata indipendente e che i campi sonori e vibratori si comportano in modo statistico, cosicché il livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico, L' n, può essere ottenuto sommando l energia trasmessa per mezzo di ciascuna via.

31 MODELLI DI CALCOLO Principi generali Le vie di trasmissione considerate sono definite nelle figure, d indica la trasmissione diretta ed f la trasmissione laterale relative al rumore di calpestio. d f 1 f 2 f 1 f 2

32 MODELLO DI CALCOLO DETTAGLIATO Principi generali Per gli ambienti sovrapposti, il livello totale della pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico, L' n, nell ambiente ricevente è determinato mediante: L' n Ln, d n = 10 10lg j = 1 L n, ij 10 [db] Dd Df L n,d : livello di calpestio normalizzato per trasmissione diretta [db]; L n,ij : livello di calpestio normalizzato per trasmissione laterale [db]; n: numero degli elementi. Per ambienti sovrapposti è generalmente 4.

33 MODELLO DI CALCOLO DETTAGLIATO Principi generali Per gli ambienti adiacenti il livello totale di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all assorbimento acustico, L' n, nell ambiente ricevente è determinato mediante: L' n n = 10lg 10 j = 1 L n, ij 10 [db] Ff Fd L n,ij : livello di calpestio normalizzato per trasmissione laterale [db]; n: numero degli elementi. Per ambienti affiancati è generalmente 2

34 MODELLO DI CALCOLO DETTAGLIATO trasmissione diretta e laterale in opera Il livello di pressione sonora di calpestio normalizzato per trasmissione diretta è determinato a partire dai dati d ingresso adattati, come segue: L = L L L n, d n d [db] L n : è il livello di pressione sonora di calpestio normalizzato in decibel. ΔL: attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio ottenuto con la posa in opera del rivestimento di pavimentazione sottoposta a prova ΔL d : attenuazione del livello di pressione sonora, ottenuta aggiungendo un rivestimento addizionale sul lato ricevente dell elemento divisorio

35 Modello di calcolo semplificato L' = L L + n, w n, w, eq w K [db] Solaio nudo: L n, w, eq lgm' 1 = [db] UNI EN L n,w,eq =160 30lgm' 1 [db] Ermenegildo Brosio

36 Attenuazione del livello di trasmissione sonora Rigidità dinamica = 160 Massa superficiale massetto = 30 log +3 Con massetto in calcestruzzo = 40 log -3 Con massetto a secco Con f =500 Hz

37 Massa superficiale del pavimento [kg m -2 ] Modello di calcolo semplificato Massa superficiale media degli elementi laterali omogenei non ricoperti con rivestimenti supplementari [kg m -2 ]

38 PROGETTAZIONE ACUSTICA Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea

39 D 2m,nT Differenza fra il livello di pressione sonora all esterno alla distanza di 2 m dalla facciata ed il livello di pressione sonora nell ambiente ricevente, corrispondente ad un valore di riferimento del tempo di riverberazione. Si determina sperimentalmente da misurazioni in opera secondo la relazione: D 2m, nt = L1,2 m L2 + 10log T T 0 [db] L 1,2m : livello di pressione sonora misurato a 2 m dalla facciata; L 2 : livello di pressione sonora misurato all interno dell edificio; T : tempo di riverberazione all interno della camera disturbata; T 0 : tempo di riverberazione di riferimento (0,5 s).

40 MODELLI DI CALCOLO Principi generali Per facciata si intende la totalità della superficie esterna di un ambiente. La facciata può essere composta da diversi elementi, per esempio una finestra, una porta, una parete, un tetto, un sistema di aerazione. La trasmissione sonora attraverso la facciata è dovuta alla trasmissione sonora di ciascuno di tali elementi. Si presuppone che la trasmissione di ogni elemento sia indipendente da quella degli altri elementi. I differenti tipi di campi sonori esterni per determinare le grandezze destinate ad esprimere le prestazioni di un edificio, utilizzati nelle varie situazioni di misura definite, conducono a valori diversi. Tuttavia è ragionevole supporre che la trasmissione per un campo sonoro incidente diffuso sia sufficientemente rappresentativa di questi diversi tipi di campi sonori esterni. Perciò, si calcola il potere fonoisolante apparente della facciata per un campo sonoro incidente diffuso, a partire dal quale si deducono tutte le altre grandezze.

41 MODELLI DI CALCOLO Principi generali L isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione dipende dal potere fonoisolante di tale facciata vista dall interno, dall influenza della forma esterna della facciata, come la presenza di balconi, e dalle dimensioni degli ambienti. Ne consegue che: [db] V: volume dell ambiente ricevente, in metri cubi S: area totale della facciata vista dall interno (cioè la somma delle aree di tutti gli elementi di facciata), in metri quadri; ΔL fs : differenza del livello di pressione sonora per la forma della facciata, in decibel.

42 MODELLI DI CALCOLO Principi generali Il potere fonoisolante apparente, R ', della facciata per un campo sonoro incidente diffuso è calcolato sommando la potenza sonora trasmessa in modo diretto da ciascuno degli elementi e la potenza sonora trasmessa mediante la trasmissione laterale. n m R' =10lg τ e,i + τ f i=1 f =1 [db] τ e,i è il fattore di trasmissione della potenza sonora irradiato da un elemento i di facciata, dovuto alla trasmissione diretta del suono incidente su tale elemento, e la potenza sonora incidente sull intera facciata; τ f è il fattore di trasmissione della potenza sonora irradiato da una facciata o da un elemento laterale f nell ambiente ricevente, dovuta alla trasmissione laterale, e la potenza sonora incidente sull intera facciata; n è il numero di elementi della facciata per la trasmissione diretta; m è il numero degli elementi laterali della facciata.

43 MODELLI DI CALCOLO Determinazione della trasmissione laterale Il contributo della trasmissione laterale è solitamente trascurabile. Tuttavia, se elementi rigidi (quali calcestruzzo o mattoni) sono collegati ad altri elementi rigidi all interno dell ambiente ricevente, come pavimenti o pareti divisorie, la trasmissione laterale può contribuire alla trasmissione sonora totale; ciò potrebbe diventare rilevante se sono richiesti requisiti elevati. Per lasciare un margine di sicurezza, nei casi che comportano la presenza di elementi rigidi, è generalmente sufficiente sottrarre 2 db (ΔR giunti ) R' = R R giunti [db]

44 MODELLI DI CALCOLO Isolamento acustico in parallelo R1 R2 R w n 1 = 10 log Si10 S i = 1 R w, 10 i [db]

45 MODELLI DI CALCOLO Isolamento acustico in parallelo n R= 10lg τ i + i=1 m e=1 τ e PICCOLI ELEMENTI (griglie, cassonetti, fori di ventilazione ) ELEMENTI DI EDIFICIO (partizioni, infissi ) τ e = A S 0 s 10 D n, e 10 Con A 0 = 10 m 2 τ i = S S i s 10 R i 10

46 MODELLI DI CALCOLO Piccoli elementi Questi elementi di facciata, come le prese d aria, presentano una grande varietà di dettagli di costruzione e quindi non è possibile presentare dati generalizzati. Per quanto concerne le prese d aria non insonorizzate, come aperture o feritoie di areazione, come indicazione globale considerare l elemento al pari di un apertura la cui riduzione sonora è trascurabile. Ciò porta ad un isolamento acustico normalizzato di un elemento di: D n,e = 10 log S open 10 [db] Dove: S open è l area dell apertura, in metri quadrati

47 MODELLI DI CALCOLO Differenza del livello di pressione sonora per la forma della facciata, L fs Assorbimento Sorgente sonora Altezza dell orizzonte visivo Piano della facciata L assorbimento è indicato dal coefficiente di assorbimento acustico ponderato a w come: <=0,3; 0,6 oppure >=0,9. L effetto per i valori intermedi può essere dedotto per interpolazione; si applica a w >=0,9 anche nel caso non sia presente una superficie riflettente sopra la facciata considerata.

48 MODELLI DI CALCOLO Differenza del livello di pressione sonora per la forma della facciata, L fs

49 Isolamento di facciata Qualora l elemento tecnico di facciata appartenga ad un ambiente che abbia più di un affaccio (cieco o finestrato) verso l esterno e si devono utilizzare più posizioni di sorgente, il valore utile del requisito di isolamento di facciata si ottiene nel modo seguente.: si mediano con criterio energetico, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 140 parte 5 (?), i valori in frequenza dell isolamento di facciata di ogni combinazione affaccio-sorgente secondo l equazione (1): D 2m 1 = 10lg 10 n D /10 i db (1) dove: n è il numero di posizioni della sorgente; è l isolamento acustico per l i-esima combinazione sorgente-ricevitore D i dal risultato della formula 1 ) si ricava l isolamento normalizzato di facciata e il relativo indice di valutazione (applicando la UNI EN ISO 717-1) che si utilizza per ottenere il valore utile del requisito.

50 RUMORE DEGLI IMPIANTI

51 IMPIANTI Gli impianti sono classificati, a seconda delle modalità temporali di funzionamento (DPCM ), in: Servizi a funzionamento discontinuo: impianti fissi il cui livello sonoro emesso non sia costante nel tempo e caratterizzato da brevi periodi di funzionamento rispetto al tempo di inattività durante l arco di una giornata; rientrano in questa tipologia gli impianti sanitari (scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetteria), gli ascensori, i montacarichi e le chiusure automatiche, il cui parametro di riferimento è L ASmax, livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow. Servizi a funzionamento continuo: impianti fissi il cui livello sonoro emesso nel tempo sia essenzialmente costante; rientrano in questa tipologia gli impianti di riscaldamento, climatizzazione, ricambio d aria, estrazione forzata, il cui parametro di riferimento è L Aeq, livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A.

52 IMPIANTI I valori limite di tali parametri cambiano in funzione della destinazione d'uso dell'edificio La misura è eseguita nell'ambiente con livello di rumore più elevato e diverso da quello in cui si trova la sorgente, infatti i limiti imposti dal DPCM non sono riferiti agli impianti, ma al rumore che propagano nell'edificio. Di seguito gli interventi realizzati per prevenire e/o ridurre il disturbo verso gli utenti dell'edificio.

53 Interventi: Tubazioni (tipo di funzionamento: Discontinuo) Il tubo è sconnesso dall elemento solido (parete o solaio) attraverso la sistemazione di materiale smorzante e fissato al muro con collari muniti di elemento insonorizzante. A monte dell impianto è installato un riduttore di pressione. I rubinetti sono dotati di elementi rompigetto. All interno dei tubi è utilizzata una valvola che estingue lentamente il flusso d acqua. Presso le valvole di condotta è installata una camera d aria ad assorbimento d urto. Le tubazioni sono inserite in appositi cavedi con adeguato potere fonoisolante.

54 Scarichi (tipo di funzionamento: Discontinuo) Interventi: Non sono utilizzate connessioni rigide con le strutture. La sezione del collettore è aumentata per ridurre la velocità di deflusso delle acque. Sono evitate le pendenze elevate del tubo di collegamento fra sifone e colonna di scarico, per ridurre i tipici gorgoglii.

55 Ascensori (tipo di funzionamento: Discontinuo) Interventi: Il vano ascensore è realizzato con pareti in muratura ad elevata massa aerica. Il motore di sollevamento è montato su supporti antivibranti in apposito locale. Il vano ascensore non è in prossimità di locali in cui è richiesta particolare tranquillità. Le porte di ingresso situate vicino alle porte di sbarco dell ascensore sono sigillate opportunamente.

56 Interventi: Impianti di riscaldamento (tipo di funzionamento: Continuo) Le tubazioni sono dotate di giunti elastici e ancoraggi flessibili. Gli elementi termo-radianti hanno un collegamento elastico con la tubatura. Gli elementi termo-radianti hanno un supporto elastico per l ancoraggio alla parete o al solaio. La centrale termica è collocata all esterno. La centrale termica è collocata in un locale di servizio. La centrale termica è delimitata da strutture ad elevato potere fonoisolante. La centrale termica è montata su supporti antivibranti. La canna fumaria è collegata alla caldaia con un elemento elastico. La canna fumaria è coibentata in acciaio e ancorata con supporti antivibranti alle pareti.

57 Impianti di condizionamento (tipo di funzionamento: Continuo) Interventi:» - Gli impianti sono posizionati in luoghi dove l impatto è minore.» - Le staffe di supporto dell impianto sono provviste di idonei giunti antivibranti.» - I macchinari sul tetto sono isolati con barriere antirumore. Impianti elettrici (tipo di funzionamento: Continuo) Interventi:» - Le cassette elettriche e i quadri elettrici non sono posizionati sui due lati di una stessa parete in corrispondenza l uno dell altro.

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Giovanni Semprini D.I.E.N.C.A. Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it Propagazione del rumore Via aerea Via strutturale

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 R w > 50 db UNI EN 12354-1 D2m,nT,w > 40 db UNI EN 12354-3 L n,w < 63 db R w > 50 db UNI EN 12354-2 D.P.C.M. 5/12/97 CAT. A residenziale Come si valutano le prestazioni

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 OGGETTO: NUOVA COTRUZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova

E. O. Ospedali Galliera - Genova E. O. Ospedali Galliera - Genova Mura delle Cappuccine, 14 - I 16128 Genova Tel. +39.010.56321 - Fax. +39.010.5632018 - E-mail: ezio.bruno.urbina@galliera.it RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO : Ing.

Dettagli

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze: La trasmissione del suono negli edifici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore di impianti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute. Seminario Materiali e Metodologie per l acustica edilizia Prodotti certificati e procedure standard per la qualità acustica degli edifici Firenze Saschall - 22 Novembre 2006 Prove in laboratorio e prove

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 1 OGGETTO: Realizzazione di un corpo di fabbrica destinato a spogliatoi e servizi dell'area adibita al gioco del tennis

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA GIORNATA FORMATIVA 8 APRILE 2011 E.S.E.Ma. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA Relatore: Arch. MARIANNA DENORA Legge Quadro sull inquinamento acustico 26/10/95

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Norme per la progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione acustica delle unità immobiliari UNI 11367 - Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari. Procedura di valutazione e verifica in opera Norme per la progettazione

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it OBIETTIVO Sensibilizzare gli operatori del settore edilizio

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL. 3 Manuale di acustica edilizia a cura di Sergio Mammi Matteo Borghi Stefano Benedetti INDICE PARTE 1: Concetti generali 1. Premessa... 5 2. Il suono... 5 3.

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Dr Ing. Marco Vigone Presidente Commissione "Sicurezza" - UNI Milano Ex Rapporteur Settore "Sicurezza e Salute sul posto di lavoro"

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE 1 FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE ANNO 01-013 PROF. ING. RICCARDO FANTON VERSIONE 03-014 3 FORMULARIO Equazione di un onda armonica piana : y Asen[ k( x Vt)] Equazione di un onda armonica sferica: y

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Con solai e pavimentazioni adatti possiamo ottenere un buon isolamento al rumore da calpestio, sia negli edifici nuovi sia nelle

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E VERIFICA DEL TEMPO DI RIVERBERO INDICE 1 PREMESSA... 4

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E VERIFICA DEL TEMPO DI RIVERBERO INDICE 1 PREMESSA... 4 INDICE 1 PREMESSA... 4 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI... 5 3 SIGNIFICATO DELLE GRANDEZZE ACUSTICHE... 9 3.1 Simboli... 11 4 METODO DI CALCOLO... 13 4.1 Isolamento a suoni aerei fra ambienti adiacenti...

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

Normativa Acustica architettonica

Normativa Acustica architettonica Normativa Acustica architettonica 1 Prime disposizioni in materia di isolamento acustico negli edifici 1. Circolare Ministeriale n. 1769 del 30/04/1966 Criteri di Valutazione e Collaudo dei requisiti acustici

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA 29 CONVEGNO NAZIONALE COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI Maria Francesca Bertini 1, Rossella Calonaci 2, Sergio Luzzi 3, Marco Toderi 4 1 Libero Professionista

Dettagli

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'): IL PLENUM AFONICO D.P.C.M 05/12/1997 Tra i requisiti acustici passivi degli edifici richiesti e descritti dal Dpcm 05/12/1997 è menzionato anche l isolamento che la facciata deve fornire contro l intrusione

Dettagli

particolari e della posa in opera

particolari e della posa in opera Ponti acustici: l importanza dei particolari e della posa in opera Stefano Benedetti, Ingegnere, esperto di acustica in edilizia Risparmio energetico e confort acustico sono ormai l obiettivo fondamentale

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

La misurazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica delle unità immobiliari

La misurazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica delle unità immobiliari La misurazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica delle unità immobiliari Le principali norme tecniche di riferimento (per misurazioni in opera di acustica edilizia)

Dettagli

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura ESTRATTO PROVA DI PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONE DI FLOORRUB 6MM + POLY 3MM AMBIENTE DI PROVA Le misure di rumorosità di calpestio

Dettagli

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio

Dettagli

NORMATIVA COGENTE CENNI

NORMATIVA COGENTE CENNI NORMATIVA COGENTE CENNI Legge quadro in acustica LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

RAPPORTO DI PROVA N BAR2 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO L nt,w SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI EUROBIT 8+4 SPESSORE 12 mm Cliente: Polymaxitalia S.a.s. Via Mestre, 4 31033 Castelfranco

Dettagli

Progettazione dei requisiti acustici degli edifici

Progettazione dei requisiti acustici degli edifici Percorsi di Approfondimento Tecnico Progettazione dei requisiti acustici degli edifici Ing. Marco Vergoni Roma, 1 febbraio 2011 Progettazione acustica scelta dei materiali e delle modalità di posa per

Dettagli

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE FONOROLL PB CARATTERISTICHE TECNICHE FONOROLL PB è un manto a tre strati composto dall accoppiamento di due pannelli in polietilene espanso reticolato spessore mm con interposta una lamina in piombo di

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2 PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE QUALITA AMBIENTALE INDOOR 2 A. Qualità del sito A.1 Selezione del sito A.5 Riutilizzo del territorio A.6 Accessibilità al trasporto pubblico A.8 Mix funzionale dell'area A.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Quadro legislativo e normativo

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Quadro legislativo e normativo Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Quadro legislativo e normativo ING. ENRICO MANZI Tecnico Competente

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 NUOVA COSTRUZIONE > APPLICAZIONI A PAVIMENTO LA RIGIDITA DINAMICA CHE COS E La rigidità dinamica è una delle caratteristiche fondamentali per la valutazione previsionale

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Giuseppe Elia 1 Unità immobiliare Porzione di fabbricato, o un fabbricato, o un insieme di fabbricati ovvero un area che, nello

Dettagli

UNI EN Capitolo 5

UNI EN Capitolo 5 UNI EN 354- Capitolo 5 UNI EN 354- custica in edilizia - Valutazione delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento del rumore per via aerea tra ambienti Sintesi

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici 1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi

Dettagli

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana

Dettagli

METODI DI PREVISIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: ISOLAMENTO ALL INTERNO DEGLI EDIFICI

METODI DI PREVISIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: ISOLAMENTO ALL INTERNO DEGLI EDIFICI Convegno nazionale Edilizia e Ambiente Trento, 18-2 febbraio 1998 METODI DI PREVISIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: ISOLAMENTO ALL INTERNO DEGLI EDIFICI Massimo Garai, Simone Secchi Dipartimento

Dettagli

Per chi vuole approfondire

Per chi vuole approfondire 90 Isolamenti acustici - Per chi vuole approfondire Per chi vuole approfondire Potere fonoisolante (R) e isolamento acustico (D) Il potere fonoisolante (R) è la grandezza che permette di determinare il

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Dino Srl Via Lavariano, 34 33100 Udine. Oggetto: D.P.C.M. 5 dicembre

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità In attesa della nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici, una sintesi del quadro di riferimento per i professionisti

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI SUPERGRAN SPESSORE 5 E 8 mm

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI SUPERGRAN SPESSORE 5 E 8 mm PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO 140-7 CON INTERPOSIZIONE DI CAMPIONI DI SUPERGRAN SPESSORE 5 E 8 mm Cliente: Polymaxitalia S.a.s. Via Mestre, 4 31033 Castelfranco

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA

NORME TECNICHE UNI ACUSTICA NORME TECNICHE UNI ACUSTICA UNI EN ISO 140-4:2000 UNI EN ISO 140-5:2000 UNI EN ISO 140-7:2000 UNI EN ISO 140-14:2004 UNI EN ISO 140-18:2007 UNI ISO 226:2007 UNI EN ISO 266:1998 UNI EN ISO 354:2003 UNI

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Facoltà di Architettura

Facoltà di Architettura Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di Ingegneria del Territorio Fisica Tecnica Seminario i formativo sulla certificazione i energetica e sui requisiti acustici passivi

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

PREMESSA. In fede, Arch. Luca Vegetti Abilitazione D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546. Area Ex Alfa Arese e Lainate Centro Commerciale. Tekser S.r.l.

PREMESSA. In fede, Arch. Luca Vegetti Abilitazione D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546. Area Ex Alfa Arese e Lainate Centro Commerciale. Tekser S.r.l. Area Ex Alfa Arese e Lainate PREMESSA Viene riemessa con la presente la relazione acustica in oggetto nelle medesime condizioni della presente. Non si evidenziano infatti particolari modifiche che impattano

Dettagli

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Arpa Umbria Agosto 2009 Indice Linea Guida per la redazione del Progetto Acustico.3 Contenuti del Progetto Acustico. 7 Esempio di calcolo..8 Calcolo dell

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

D.P.C.M. 5/12/97 Parametri

D.P.C.M. 5/12/97 Parametri Misure in opera D.P.C.M. 5/12/97 Parametri R w L n,w D 2m,nT,w L ASmax L Aeq Categorie UNI EN 12354-1 UNI EN 12354-2 UNI EN 12354-3 Funzionamento discontinuo pren 12354-5 Funzionamento continuo pren 12354-5

Dettagli

L ISOLAMENTO ACUSTICO

L ISOLAMENTO ACUSTICO L ISOLAMENTO ACUSTICO REV.017 Nel corso degli ultimi anni ha assunto sempre più importanza l attenzione all aspetto acustico in quanto un edificio ben isolato termicamente e acusticamente garantisce, oltre

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI RELAZIONE DI COLLAUDO ACUSTICO DEGLI EDIFICI Ubicazione intervento Comune di PONTECAGNANO FAIANO Via Roma, 11 Committente Blumatica srl Progettista Ing Mario Rossi Costruttore EDILCOM srl Progettista Ing

Dettagli