LOGISTICA APPUNTI DI STATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGISTICA APPUNTI DI STATISTICA"

Transcript

1 Cos'é la Statistica LOGISTICA APPUNTI DI STATISTICA La statistica è la disciplina che applica metodi scientifici alla raccolta di dati e informazioni per una loro classificazione, elaborazione e rappresentazione grafica, al fine di poterli meglio interpretare mediante valutazioni e previsioni. Esercitazione: altezze degli studenti per classi di 5cm e calcoliamo: Media Media aritmetica di tutti i valori Moda E' il dato o la classe che ha la massima frequenza e rappresenta il valore più tipico dell'insiame. In un insieme di dati possono esserci più di un valore modale (bi-modale o pluri-modale) Mediana In un insieme ordinato in modo crescente di dati statistici l amediana corrisponde al valore centrale ovvero: se il numero degli elementi è pari la mediana corrisponde al dato che occupa l'elemento centrale; se il numero di elementi è pari corrisponde alla media aritmetica dei due valori centrali. ESEMPIO: Lista 1: Madiana = 11 Lista 2: Mediana = (9+11)/2 = 10 Classe La classe è un range di valori. Il nome dell aclasse viene di solito indicato con l amadia tra il valore minimo ed il valore massimo. Esmepio: dato l'insieme delle altezze di un certo numero di ragazzi e ragazze creiamo classi di 4cm formando la classe [160 ; 164) che indicheremo con il calore intermedio "classe 162", la classe [164 ; 168) che chiameremo con il calore intermedio "classe 166" e così via. L apartentesi quadra e tonda indicano rispettivamente se l'estremo è "preso" o meno, ovvero un elemento alto 164 appartiene alla classe [164 ; 168) e non [160 ; 164) poichè in quest'ultimo l'estremo destro non è preso. Nella classe [160 ; 164) rientra invece un elemento alto 163, di 5

2 Scarto quadratico medio (o scarto tipo o deviazione standard o indice di variabilità) E' la radice quadrata della media dei quadrati degli scarti rispetto alla media: Rappresenta la dispersione dei dati statistici ovvero quanto i vari valori si allontanano dalla media. In molti casi si può sentir parlare di varianza "var". Questa è una stretta parente dello scarto quadratico medio s essendo semplicemente: var = s 2 Esempio: Sc.Quad. Lista ,40 Lista , Lista 1 Lista 2 Come si vede dal diagramma la lista 1 ha una variabilità dei prori dati inferiore rispetto alla lista 2. Questo si traduce in unmaggior valore dello scarto quadratico medio. 2 di 5

3 Distribusizione "normale" Molti (non tutti) fenomeni osservabili in natura hanno sono caratterizzati da valori "X" numerici che osservati con gli strumenti sopra citati (media, mediana, moda, scarto quadratico medio) hanno la caratteristica di tendere a far coincidere media, mediana e moda. Costruendo una tabella di fequesnza di questi fenomeni e tracciandone un grafico frequenza-valore x rilevato si osserva una maggiore frequenza in corrispondenza del valore medio con un andamento tipico rappresentato in figura: Illustrazione 1: Questa curva viene detta distribuzione normale o gaussiana dal nome dello studioso Gauss Come indicato in figura, una importante proprietà di questa cirva consiste nel fatto che i valori compresi nell'intervallo [Media -s ; Media +s] sono il 68,27% della popolazione, allo stesso modo nell'intervallo [Media -2s ; Media +2s] e nell'intervallo [Media -3s ; Media +3s] si hanno rispettivamente il 95,45% e il 99,73% dei valori (cioè la quasi totalità) I fenomeni che hanno una distribuzione normale sono di caratterizzati da un allontanamento dal valore medio che è generato da una molteplicità di fattoori non controllabili o calcolabili, pertanto si dice che sono causate dal "caso". L'andamento è caratterizzato dall'essere più o meno "concentrato" attorno al valore medio, l'indicazione di questa "concentrazione" è data dal valore dello scarto quadratico medio: più è alto e più il diagramma ha una forma "allargata". s piccolo s grande 3 di 5

4 Esercizio 1 Rilevate le altezze di tutti i compagni di classe, Esempio: Costruendo opportune classi (per esempio ogni 4 cm) si costruisca la tabella delle frequenze per classi. CLASSE DA A FREQUENZA Si proceda poi al calcolo di: media, mediana, moda, dev.standard. Si rappresenti in un istogramma con l'andamento delle frequenze in funzione delle altezze rilevate. Si contino quanti altezze sono compreso nel range 1: [Media -s ; Media +s] e nel range 2: [Media -2s ; Media +2s] e si conftonti con quanto si sarebbe potuto prevedere utilizzando la proprietà della distribuzione standard. Esempio: se la media fosse 175 e so scarto quadratico medio s = 2,5 si otterrebbe Range 1: [175-2,5 ; ,5] quindi [172,5; 177,5] Range 1: [175-5 ; ] quindi [180; 170] 4 di 5

5 Esercizio 2 Si consideri la seguente lista che rappresena la dimensione dei diametri di alcuni perni si effetyuno tutti i calcoli e grafici dell'esercizio precedente. NB: si costruiscano le classi per passi di 2 decimi di millimetro Bibliografia Dal progetto al prodotto 5 di 5

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

Introduzione alla Teoria degli Errori

Introduzione alla Teoria degli Errori Introduzione alla Teoria degli Errori 1 Gli errori di misura sono inevitabili Una misura non ha significato se non viene accompagnata da una ragionevole stima dell errore ( Una scienza si dice esatta non

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE Per gli studenti del 1 Anno della Facoltà di Agraria APPUNTI DALLE LEZIONI (A.A. 00/003) Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agroambientali e della

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 1.1 Che cos è un algoritmo CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 Gli algoritmi sono metodi per la soluzione di problemi. Possiamo caratterizzare un problema mediante i dati di cui si dispone all inizio

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA ANALISI EDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA arco BOZZA * * Ingegnere Strutturale, già Direttore della Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto (FOIV), Amministratore di ADEPRON DINAICA

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ. Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile.

ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ. Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile. ORDINALI E NOMINALI LA PROBABILITÀ Statistica5 23/10/13 Nell ambito della manifestazione di un fenomeno niente è certo, tutto è probabile. Se si afferma che un vitello di razza chianina pesa 780 kg a 18

Dettagli

Q-DAS S.R.L. D - 69469 Weinheim Via San Martino, 31

Q-DAS S.R.L. D - 69469 Weinheim Via San Martino, 31 Esempi Copyright 2003 Q-DAS GmbH Q-DAS S.R.L. Eisleber Str. 2 25025 Manerbio (BS) D - 69469 Weinheim Via San Martino, 31 Germany Italia Tel.: ++49/6201/3941-0 Tel.: ++39/030 9382176 Fax: ++49/6201/3941-24

Dettagli

UTILIZZO DEI METODI MULTICRITERI O MULTIOBIETTIVI NELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA. Filippo Romano 1

UTILIZZO DEI METODI MULTICRITERI O MULTIOBIETTIVI NELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA. Filippo Romano 1 UTILIZZO DEI METODI MULTICRITERI O MULTIOBIETTIVI NELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Filippo Romano 1 1. Introduzione 2. Analisi Multicriteri o Multiobiettivi 2.1 Formule per l attribuzione del

Dettagli

L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ

L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ INDICE 1. Introduzione.....3 2. Obiettivi...6 3. Riferimenti normativi...8 3.1. UNI EN 13163......8 3.2. Conduttività termica secondo UNI EN 13163...9 3.3. UNI 10351...12 4.

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

MODELLO GAUSSIANO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO GAUSSIANO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO GAUSSIANO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roma Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roma Abstract I dati OCSE sull istruzione relativi

Dettagli

Gli scarti... tipi facili

Gli scarti... tipi facili Gli scarti... tipi facili 1 f (x) = " # e $(x$x) "! dove si narra dell utilizzo di excel per il calcolo della ripetibilità e dell incertezza delle misure variabili con la concentrazione Michele Rapillo

Dettagli

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 1 DIPENDENZA E INDIPENDENZA LINEARE Se ho alcuni vettori v 1, v 2,, v n in uno spazio vettoriale V, il sottospazio 1 W = v 1,, v n di V da loro generato è

Dettagli

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento Archimede esame di stato seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento ARTICOLO Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA La funzione f

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Curve di risonanza di un circuito

Curve di risonanza di un circuito Zuccarello Francesco Laboratorio di Fisica II Curve di risonanza di un circuito I [ma] 9 8 7 6 5 4 3 0 C = 00 nf 0 5 0 5 w [KHz] RLC - Serie A.A.003-004 Indice Introduzione pag. 3 Presupposti Teorici 5

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

Analisi termografica su celle litio-ione sottoposte ad esperienze di "second life" Francesco D'Annibale, Francesco Vellucci. Report RdS/PAR2013/191

Analisi termografica su celle litio-ione sottoposte ad esperienze di second life Francesco D'Annibale, Francesco Vellucci. Report RdS/PAR2013/191 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi termografica su celle litio-ione sottoposte ad esperienze di "second

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

Laboratorio di Statistica con Excel

Laboratorio di Statistica con Excel Università di Torino QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica G. Peano MARIA GARETTO Laboratorio di Statistica con Excel Soluzioni Corso di Laurea in Biotecnologie A.A. 2009/2010 Quaderno # 46

Dettagli

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1.1. Intorni circolari. Assumiamo come distanza di due numeri reali x e y il numero non negativo x y (che, come sappiamo, esprime la distanza tra i punti

Dettagli

Protocollo Operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli dei siti d interesse nazionale

Protocollo Operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli dei siti d interesse nazionale Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Istituto Superiore di Sanità Giugno 006 (Revisione 0) SOMMARIO 1 PREMESSA... 1 DEFINIZIONI... 1 3 INTRODUZIONE... 4 CRITERI GENERALI... 5

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Appunti di analisi delle serie storiche. Riccardo Jack Lucchetti

Appunti di analisi delle serie storiche. Riccardo Jack Lucchetti Appunti di analisi delle serie storiche Riccardo Jack Lucchetti 23 febbraio 2015 ii Indice Prefazione vii 1 Introduzione 1 1.1 Cos è un processo stocastico e a che serve............. 1 1.2 Caratteristiche

Dettagli