REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DEI COMITATI DI QUARTIERE ***************** ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DEI COMITATI DI QUARTIERE ***************** ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DEI COMITATI DI QUARTIERE ***************** ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Cassola favorisce l'istituzione dei Comitati di Quartiere, intesi come strumento attraverso il quale la cittadinanza può farsi portatrice di proposte, iniziative e pareri rendendo effettivo e compiuto il processo di inclusione alla vita della propria comunità. Il fine della partecipazione è il miglioramento della qualità della vita e del benessere di tutti i cittadini. Il metodo è la programmazione condivisa, consapevole e partecipata. Il presente Regolamento individua gli ambiti territoriali dei Comitati di Quartiere e stabilisce natura, compiti e modalità di costituzione degli stessi Comitati, in attuazione a quanto previsto dal titolo IV del vigente Statuto Comunale. ARTICOLO 2 DELIMITAZIONE TERRITORIALE Con provvedimento di Consiglio Comunale può essere deliberata la costituzione dei seguenti Comitati di Quartiere, la cui delimitazione territoriale risulta dalla planimetria allegata al presente Regolamento: a) Comitato San Giuseppe Nord/Ovest; b) Comitato San Giuseppe Nord/Est; c) Comitato Parco dell'amicizia; d) Comitato Quartiere dei Santi; e) Comitato Parco Palladio; f) Comitato Borgo Isola; g) Comitato San Zeno Ovest; h) Comitato San Zeno Est; i) Comitato Cassola Nord; l) Comitato Marini - Ca'Mora; m) Comitato Cassola Centro; n) Comitato Borgo Bodi - Baroni.

2 È facoltà dei Comitati di Quartiere, una volta costituiti, stabilire, con provvedimento da comunicare al Comune, la loro denominazione. Successive modifiche o costituzione di nuovi quartieri sono deliberate dal Consiglio Comunale, sentito il parere dei Comitati di Quartiere esistenti. In ogni caso, ciascun Comitato di Quartiere non potrà avere dimensione superiore a 1/10 della popolazione residente nel Comune di Cassola, con riferimento al 31/12 dell'anno precedente. ARTICOLO 3 FINALITÀ E COMPITI DEI COMITATI DI QUARTIERE I Comitati di Quartiere indirizzano la loro azione al fine di promuovere la partecipazione della cittadinanza alle scelte amministrative strategiche che riguardano la comunità, facendosi interpreti e promotori dei bisogni dei cittadini che risiedono nel rispettivo ambito territoriale presso l Amministrazione Comunale mediante: a) approfondimento delle problematiche del relativo ambito territoriale ed elaborazione di proposte per il miglioramento della qualità di vita, in ordine alle tematiche della viabilità e della mobilità urbana, dell ambiente, del verde, del decoro urbano, dei servizi sociali, della salute, della cultura e delle tradizioni popolari; b) promozione di iniziative e manifestazioni finalizzate a vivacizzare la vita del quartiere e a creare occasioni di socializzazione e aggregazione tra i suoi abitanti, di natura sportiva, ricreativa e di accrescimento socioculturale; c) utilizzo e cura dei parchi, spazi verdi, strutture comunali, attraverso la stipula di apposite convenzioni con l Ente Comunale; d) coordinamento e dialogo con associazioni, altri comitati di quartiere e istituzioni operanti nel territorio comunale con uno spirito di apertura verso l'esterno. ARTICOLO 4 ORGANI DEI COMITATI DI QUARTIERE I Comitati di Quartiere e i loro organi sono privi di personalità giuridica e operano senza scopi di lucro né fini politici. Tutti i componenti degli organi dei Comitati di Quartiere esercitano la propria azione gratuitamente. Sono organi di ogni Quartiere: a) l'assemblea di Quartiere; b) il Consiglio di Quartiere; c) il Presidente del Consiglio di Quartiere.

3 ARTICOLO 5 L'ASSEMBLEA DI QUARTIERE L Assemblea è composta da tutte le persone residenti nei Quartieri, secondo gli ambiti territoriali di cui all' art. 2 del presente Regolamento. L'adesione all Assemblea è volontaria e su base individuale. I partecipanti intervengono senza alcun meccanismo di delega o rappresentanza, tutti hanno uguale diritto di parola e voto; L'Assemblea di Quartiere è in ogni caso aperta a tutti coloro che vogliono parteciparvi e il Presidente dell'assemblea può comunque autorizzare l'intervento alla discussione anche ai non residenti nel Quartiere, fermo restando che il diritto di voto spetta esclusivamente ai residenti; spetta al Presidente verificare la regolarità del voto; L'Assemblea di Quartiere ha lo scopo di: a) partecipare alla realizzazione delle finalità e delle funzioni attribuite al Comitato di Quartiere dal presente Regolamento in collaborazione con gli altri organi del quartiere, promuovendo il dibattito sulle tematiche ritenute di particolare interesse per il quartiere stesso, votando le proposte, i programmi e le altre determinazioni risultanti all ordine del giorno della convocazione; b) eleggere i membri del Consiglio di Quartiere. L'Assemblea è convocata dal Presidente di Quartiere almeno due volte all anno, su determinazione del Consiglio di Quartiere, oppure: A) su richiesta di almeno tre membri del Consiglio di Quartiere; B) su richiesta sottoscritta da almeno 20 persone residenti nel Quartiere, che abbiano almeno 16 anni di età; C) su richiesta del Sindaco. L Assemblea deve essere convocata almeno sette giorni prima della data della riunione e la convocazione deve riportare l ordine del giorno degli argomenti da discutere, la data, l ora ed il luogo della riunione. Della convocazione dell Assemblea deve essere data la più ampia diffusione mediante affissione nelle apposite bacheche e in ogni altra forma ritenuta opportuna. La convocazione deve essere pubblicata sul sito istituzionale del Comune per garantirne la massima diffusione. Ogni seduta si apre con le comunicazioni del Presidente sull attività svolta dal Consiglio di Quartiere. La verbalizzazione delle sedute spetta ad uno dei membri del Consiglio di Quartiere. Il verbale deve essere firmato dal Presidente. La mancata convocazione dell'assemblea nei termini stabiliti dal presente Regolamento o la mancata osservanza delle norme in esso stabilito è causa di scioglimento del Consiglio di Quartiere

4 ai sensi dell'art. 10 del presente Regolamento. ARTICOLO 6 COMPOSIZIONE E DURATA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE Ogni Consiglio di Quartiere si compone di cinque membri, compreso il Presidente. Sono elettori del Consiglio di quartiere ed eleggibili allo stesso, i componenti dell'assemblea residenti nel territorio secondo la delimitazione stabilita dall'art. 2 del presente Regolamento che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età entro il giorno delle elezioni; Non possono essere eletti membri del Consiglio di Quartiere: a) i Parlamentari; b) il Sindaco, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione; c) gli assessori e i consiglieri comunali, provinciali e regionali; d) i segretari dei partiti politici; e) coloro che sono cancellati dalle liste elettorali per una delle cause previste dall art. 2 del D.P.R. 30 marzo 1967, n 223. Le cause di incompatibilità di cui al comma 3 non hanno effetto se l interessato cessa dalle funzioni non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature. L assunzione di una delle cariche di cui al comma 3 comporta la decadenza dalla carica di Consigliere di Quartiere; Nella composizione del Consiglio di Quartiere deve essere garantita, ove possibile, un'adeguata rappresentanza della componente dei giovani residenti nel Quartiere e la parità di genere. I Consigli di Quartiere durano in carica tre anni e, in ogni caso fino all'insediamento degli eletti della tornata successiva. ARTICOLO 7 CONVOCAZIONI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE Il Consiglio di Quartiere è convocato dal Presidente o: a) su richiesta scritta di due dei suoi membri; b) su richiesta scritta del Sindaco. Il Presidente convoca il Consiglio di Quartiere con avviso scritto, anche in forma telematica, da recapitare a tutti i membri consiglieri almeno tre giorni prima della data della riunione; la convocazione deve riportare l ordine del giorno degli argomenti da discutere, la data, l ora ed il luogo della riunione che devono essere scelti in modo da garantire la maggiore partecipazione di tutti i suoi membri.

5 Per la validità della seduta è richiesta la presenza della maggioranza dei membri in carica. Le decisioni sono adottate dal Consiglio di quartiere a maggioranza dei presenti e con voto palese; in caso di parità, prevale il voto del Presidente. Alle sedute possono essere invitati con diritto di parola e senza diritto di voto anche il Sindaco, gli assessori, i consiglieri comunali, i tecnici comunali ed esperti esterni, su specifici argomenti di interesse del quartiere. La verbalizzazione delle sedute spetta ad uno dei membri del Consiglio di Quartiere. Il verbale deve essere firmato dal Presidente. ARTICOLO 8 FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE Il Consiglio di Quartiere è l'organo rappresentativo della popolazione del Quartiere ed esercita la propria azione per: a) favorire la circolazione di informazioni tra tutti i residenti del quartiere sulle scelte amministrative a livello di quartiere e a livello comunale; b) promuoverne le istanze nei confronti dell'amministrazione Comunale, interpretandone la voce e le esigenze al fine di favorire la più efficace rispondenza dell'attività della pubblica amministrazione ai problemi generali e particolari del quartiere; c) dare attuazione alle proposte dell'assemblea di Quartiere. L'Amministrazione Comunale può chiedere al Consiglio di Quartiere di esprimere il proprio parere non vincolante in merito alle scelte istituzionali che incidono direttamente sulla vita del Quartiere; I Consigli di Quartiere hanno comunque la facoltà di presentare istanze e proposte all'amministrazione comunale su questioni ritenute di interesse per la comunità che rappresentano; Il Consiglio di Quartiere può essere affidatario della gestione di iniziative di interesse pubblico, di strutture comunali, di servizi pubblici di interesse per la comunità, tra i quali a titolo esemplificativo, la gestione di spazi pubblici o l'organizzazione di iniziative e manifestazioni culturali. L'affidamento dei servizi e delle attività delegate avverrà tramite apposita convenzione con l'ente Comunale che dovrà stabilire lo scopo, le modalità e la durata del rapporto; i reciproci rapporti economici; le modalità del controllo, le garanzie assicurative degli operatori, i reciproci obblighi e garanzie. ARTICOLO 9 IL PRESIDENTE DI QUARTIERE

6 Il Presidente del Consiglio di Quartiere e il Vicepresidente vengono eletti dal Consiglio in seno ai propri componenti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, con il voto palese favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri; Se dopo due votazioni nessuno dei membri ottiene la maggioranza assoluta, si procede al ballottaggio tra i due candidati più votati e viene eletto colui che ottiene il maggior numero di voti; Il Presidente del Consiglio di Quartiere, tenuto conto di tutti i componenti del Consiglio di Quartiere e di tutte le persone residenti portatrici di proposte e/o di competenze e conoscenze nelle varie materie di interesse per il Quartiere ha il compito di: a) rappresentare il Quartiere; b) convocare e presiedere l'assemblea di quartiere secondo le modalità previste dall'art. 5 del presente Regolamento; c) convocare e presiedere il Consiglio di Quartiere secondo le modalità previste dall'art. 7 del presente Regolamento; d) attuare quanto stabilito nelle sedute dell'assemblea e del Consiglio; e) riferire al Sindaco e/o all'assessore e/o al Consigliere Comunale delegato sui problemi del quartiere e coordinarsi con essi per la soluzione degli stessi; f) inviare al Sindaco ogni anno, una relazione sull'attività svolta dal Quartiere e la segnalazione delle richieste di intervento ritenute prioritarie; In caso di assenza del Presidente questi viene sostituito dal Vice-Presidente o da altro membro del Consiglio di Quartiere allo scopo delegato, secondo votazione da farsi nella medesima assemblea. In caso di cessazione del Presidente questi viene sostituito dal Vicepresidente fino a successiva nomina; Il Presidente rimane in carica al massimo per due mandati. ARTICOLO 10 SURROGA E SCIOGLIMENTO DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE Alla sostituzione di singoli componenti dimissionari, decaduti ai sensi dell'art. 6 comma 4 del presente Regolamento o cessati per qualsiasi causa, o che risultino assenti non giustificati a tre sedute consecutive del Consiglio, provvede il Presidente del Consiglio con deliberazione del Consiglio di Quartiere, scorrendo la graduatoria delle preferenze dei candidati non eletti. Il Consiglio di Quartiere decade e si provvede al suo rinnovo nei seguenti casi: a) quando a seguito di dimissioni, decadenza o cessazione per qualsiasi altra causa venga meno la metà o più dei componenti del Consiglio di quartiere e non sia più possibile alcun provvedimento di surroga;

7 b) per impossibilità di funzionamento dello stesso protrattasi per oltre sei mesi, attestata da richiesta motivata da parte dell'assemblea; c) per la mancata convocazione dell'assemblea di quartiere nei tempi e modi stabiliti dall'art. 5 del presente Regolamento. Il Consiglio dovrà essere rinnovato attraverso elezioni entro novanta giorni dal provvedimento di scioglimento. Fino all insediamento del nuovo Consiglio, resta in carica il Presidente per lo svolgimento delle attività necessarie ad indire le elezioni dello stesso. ARTICOLO 11 MEZZI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE A DISPOSIZIONE DEI COMITATI DI QUARTIERE Il Comune di Cassola mette a disposizione dei Comitati di Quartiere: a) un albo pubblico in ogni Quartiere, dove il Comitato possa affiggere tutti gli avvisi utili per garantire l informazione e la partecipazione; b) uno spazio dedicato nel sito istituzionale del Comune; c) le sale in cui riunirsi e tenere iniziative e pubbliche assemblee, concesse a titolo gratuito nei limiti delle disponibilità delle stesse. ARTICOLO 12 ELEZIONI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE E FORMAZIONE DELLE LISTE Le elezioni per il Consiglio di quartiere si tengono ogni tre anni e sono indette dal Sindaco con proprio decreto emanato entro i 60 giorni antecedenti il voto che ne specifica gli elementi organizzativi, nel rispetto di quanto disposto dal presente Regolamento. Della consultazione è data la massima diffusione mediante affissione nelle bacheche di quartiere, pubblicazione nel sito internet comunale e in ogni altra forma ritenuta opportuna; La lista dei candidati è unica per ogni singolo Consiglio di Quartiere da eleggere ed è composta da almeno 9 candidati; Ogni persona residente nel Quartiere, che abbia compiuto o compia il sedicesimo anno di età al momento della votazione, si può candidare per il Consiglio di quartiere, presentando il proprio nominativo al Presidente del Consiglio di quartiere uscente con allegata autocertificazione che attesti l'insussistenza di una delle cause di incompatibilità di cui all'art. 6 e la residenza all'interno del quartiere, almeno 20 giorni prima della consultazione; Dopo aver convalidato le candidature, verificando la sussistenza dei requisiti di eleggibilità di cui

8 all'art. 6, le schede elettorali sono predisposte dal Consiglio di quartiere uscente e contengono l elenco dei candidati in ordine alfabetico; Qualora in un Quartiere vengano depositate un numero inferiore di candidature al minimo prescritto, non si procede ad elezioni. ARTICOLO 13 MODALITÀ DI VOTO E CONVALIDA DEGLI ELETTI Hanno diritto di voto tutte le persone residenti nel quartiere che abbiano già compiuto sedici anni al momento della votazione; Ciascun elettore potrà esprimere al massimo di due preferenze; Ciascun seggio elettorale è composto da un Presidente e da due scrutatori scelti tra i membri dell'assemblea dal Presidente. L'Amministrazione svolgerà un ruolo di coordinamento per garantire il buon funzionamento delle elezioni; Al termine delle operazioni di voto segue immediatamente lo scrutinio; Le consultazioni sono valide se abbia partecipato al voto almeno il 5% degli aventi diritto; Risultano eletti i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità di voti, risulta eletto il più giovane d età; Il Sindaco, con proprio decreto, convalida gli eletti ed effettua la prima convocazione del Consiglio di Quartiere. ARTICOLO 14 PRIMA COSTITUZIONE DEL COMITATO DI QUARTIERE L'Amministrazione Comunale, al fine di favorire la costituzione iniziale dei Comitati di quartiere e garantire un'attiva partecipazione di tutti i cittadini fin dalle prime fasi, avvia la procedura per la prima costituzione dei Comitati di Quartiere e dei propri organi, in tutti gli ambiti territoriali di cui all art. 2 del presente Regolamento, mediante avvisi pubblici ed un efficace piano di comunicazione informativa. ARTICOLO 15 NORME TRANSITORIE Le convenzioni sottoscritte dal Comune per l utilizzo e cura dei parchi, spazi verdi e strutture comunali operanti al momento dell'entrata in vigore del presente Regolamento mantengono la

9 propria efficacia fino alla scadenza indicata negli atti convenzionali e non potranno essere rinnovate qualora nel frattempo sia stato costituito e risulti operante il Comitato di quartiere della zona in cui insiste il parco, lo spazio verde o la struttura comunale oggetto di convenzione. È data facoltà ai Comitati già esistenti di richiedere al Comune di autorizzare il subentro nella convenzione in essere da parte del Comitato di Quartiere. All'atto dell'entrata in vigore del presente Regolamento, i Comitati spontanei già esistenti dovranno adeguarsi all'osservanza dello stesso. ARTICOLO 16 DISPOSIZIONI DI RINVIO Per quanto non previsto nel presente regolamento si rinvia allo Statuto Comunale, ai regolamenti vigenti e a specifiche disposizioni operative che il Sindaco con decreto potrà emanare. ARTICOLO 17 ENTRATA IN VIGORE Il presente Regolamento entra in vigore il 10 aprile 2015.

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DI MONTECHIARUGOLO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 8 del 24 gennaio 2007 1 INDICE Parte 1 - ISTITUZIONE e FINALITÀ...3

Dettagli

DEI COMITATI DI QUARTIERE

DEI COMITATI DI QUARTIERE COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE INDICE: Art. 1) PRINCIPI GENERALI Art. 2) DELIMITAZIONE DEI COMITATI DI QUARTIERE Art. 3) FINALITÀ Art. 4) RAPPORTI

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 ottobre 2009, n. 173. Vedi, anche, l art. 84, comma 1, L.R. 27 giugno 2014, n. 7. Art. 1 Oggetto. 1. È istituito il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 22-05-2015 Pagina 1 di 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del 16.02.05) Art.1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE TITOLO I PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE TITOLO I PRINCIPI GENERALI REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Disposizioni generali 1.= Il Comune di Santa Teresa di Riva, attraverso il riconoscimento delle forme cittadine spontanee, promuove

Dettagli

CITTA DI TREVIGLIO REGOLAMENTO D ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEI COMITATI DI QUARTIERE NORME GENERALI

CITTA DI TREVIGLIO REGOLAMENTO D ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEI COMITATI DI QUARTIERE NORME GENERALI CITTA DI TREVIGLIO REGOLAMENTO D ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEI COMITATI DI QUARTIERE ART. 1 PARTECIPAZIONE NORME GENERALI 1.1 La partecipazione dei cittadini, che costituiscono la Comunità di Treviglio,

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

Città di Monte Sant Angelo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI FRAZIONE di MACCHIA (Marina di Monte Sant Angelo)

Città di Monte Sant Angelo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI FRAZIONE di MACCHIA (Marina di Monte Sant Angelo) Città di Monte Sant Angelo REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI FRAZIONE di MACCHIA (Marina di Monte Sant Angelo) Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 21 del 17/4/2010 REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri)

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri) Odg. n. 74 PG n. 63759/2007 Data Seduta: 03/09/2007 Data inizio vigore 03/09/2007 REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini

Dettagli

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PAULARO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL "CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE Errore. CITTÀ Il segnalibro non è DI definio. VITTORIO VENETO 3 REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 10 del 24.03.2015 - Entrato in vigore il 26.04.2015

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Quando gli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi maniera, hai il diritto di esprimere la tua opinione e gli adulti devono

Dettagli

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l'istituzione ed il funzionamento della "Consulta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. 97/99) PREMESSA Il Comune di Mogliano Veneto, in attuazione di quanto previsto dall art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI COMUNE DI TUFINO Provincia di Napoli Via IV Novembre 80030 TUFINO (NA) tel. 0818298111 fax 0818297196 comunetufino@aruba.it REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Approvato con delibera di C.C. n. 12 del 22/01/2015. Modificato con delibera di C. C. n. Del INDICE GENERALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ISTITUZIONE E COMPETENZE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art. 1 Valore e Funzione del Regolamento 1. Il presente Regolamento detta le norme per il funzionamento

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1 Denominazione sede E istituita nel Comune di Catenanuova, con deliberazione del Consiglio Comunale su proposta della Giunta Municipale, l Associazione definita

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO ELETTORALE REGOLAMENTO ELETTORALE I N D I C E TITOLO I ASSEMBLEA DEI DELEGATI Art. 1 - Convocazione delle elezioni dei Delegati all Assemblea Art. 2 - Ufficio Elettorale Istituzione Art. 3 - Ufficio Elettorale Competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI FRAZIONE E DI QUARTIERE Deliberazione C.C. n. del TITOLO I Principi generali Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina la costituzione, l ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL ALLEGATO ALLA DELBERAZONE D CONSGLO N. 14 DEL 28/04/2004 REGOLAMENTO PER LA COMPOSZONE, L'ORGANZZAZONE ED L FUNZONAMENTO DEL FORUM COMUNALE DELLE ASSOCAZON ; Art. 1 1. l presente regolamento disciplina

Dettagli

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA. Art. 1. Costituzione del Comitato di Quartiere

REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA. Art. 1. Costituzione del Comitato di Quartiere REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA Art. 1 Costituzione del Comitato di Quartiere In riferimento all Art.51 dello Statuto del Comune di Salerno (i cittadini singoli o associati possono inoltrare

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL 4.11.1996 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ART.1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale, ai sensi dell art. 6 della L.142/90 e dell art. 34 dello Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO Provincia di Teramo Via Poliseo De Angelis, 24 64046 Montorio al Vomano CAP 64046 P. IVA 00580460673 Tel. 0861/5021 Fax 0861/592509 Sito Web: www.comune.montorio.te.it REGOLAMENTO

Dettagli

Città di Albino. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE VALLE DEL LUIO

Città di Albino. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE VALLE DEL LUIO Città di Albino (Albì) Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE VALLE DEL LUIO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento... 3 Art. 2 Finalità... 3 Art. 3 Compiti... 3 Art. 4 Composizione...

Dettagli

CITTA DI MONTESILVANO. (Provincia di Pescara) REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI

CITTA DI MONTESILVANO. (Provincia di Pescara) REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI CITTA DI MONTESILVANO (Provincia di Pescara) REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 21.02.2019 ART. 1 ISTITUZIONE E FINALITA 1. In attuazione dei principi

Dettagli

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1 Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella Norme di carattere generale ART 1 Istituzione e sede 1. La Consulta dell associazionismo

Dettagli

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO PROV. DI POTENZA SETTORE AFFARI GENERALI-AMMINISTRATIVO ECONOMICO-FINANZIARIO Telef. 097393009-Fax 097393247 e-mail : genovese.giuseppe55@gmail.com C.F. 82000430767 P.I.

Dettagli

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari presenta Art. 1 - Istituzione 1. E costituita in Locorotondo la Consulta Giovanile, quale organo di consultazione permanente sulle condizioni giovanili,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali LEGGE REGIONALE N. 29 DEL 26-10-2006 REGIONE PUGLIA Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 139 del 27 ottobre 2006 ARTICOLO 1 (Finalità) 1.

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 81 del 20 dicembre 2011 NORME GENERALI ART. 1 PARTECIPAZIONE 1.1 La partecipazione dei cittadini, che costituiscono la

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Provincia di Torino REGOLAMENTO DEL CENTRO D'INCONTRO ANZIANI DEL COMUNE DI VILLAFRANCA P.TE APRROVATO CON D.C.C. N. 4 del 15/02/2005. Pagina 1 di 5 Art. 1 - Istituzione

Dettagli

C I T T À D I R E C A N A T I

C I T T À D I R E C A N A T I C I T T À D I R E C A N A T I REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNE DI RECANATI P R E M E S S A La Consulta Giovanile, nello spirito dello Statuto comunale, della Carta europea per la partecipazione

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO UFFICIALE N. 95/L 7 SETTEMBRE 2018 95/208 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 62 della F.I.G.C., pubblicato in data 31 Agosto 2018: Comunicato Ufficiale n. 62 -

Dettagli

ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE

ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI COMITATI DI FRAZIONE Approvato con delibera di C.C. n. 31 del 19-04-2000 S O M M A R I O ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE Allegato A Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 11/10/2018 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 - Individuazione dei Quartieri Art. 3 - Organi del

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO RELATIVO AL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO RELATIVO AL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 44 DEL 19.11.2005 INTEGRATO E MODIFICATO CON DELIBERE DI C.C. NN.: - 75 del 20/11/2007-78 del 26/10/2009-42 del

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI Approvato dal consiglio comunale con delibera n.96 del 29/12/2015 1 Indice Art. 1 Istituzione delle Consulte Frazionali pag 3

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 28 del 28/09/2017 Quando gli adulti prendono una decisione che ti riguarda in qualsiasi

Dettagli

DISCIPLINARE DEI COMITATI DI QUARTIERE

DISCIPLINARE DEI COMITATI DI QUARTIERE Allegato alla delibera di G.C. n. 485 del 16.09.2014 DISCIPLINARE DEI COMITATI DI QUARTIERE Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 1. Il comitato di quartiere promuove, uniformandosi al principio di sussidiarietà, la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE Approvato con deliberazione n. 41 del 16 giugno 2017 1 REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI

Dettagli

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Consulta Comunale dell Associazionismo locale e delle organizzazioni di volontariato Regolamento Approvato con Delibera Consiglio

Dettagli

COMUNE DI GANGI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E DEL SINDACO DEI RAGAZZI. (Provincia di Palermo)

COMUNE DI GANGI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E DEL SINDACO DEI RAGAZZI. (Provincia di Palermo) COMUNE DI GANGI (Provincia di Palermo) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E DEL SINDACO DEI RAGAZZI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.10 del 30.01.2006 Modificato con delibera del Consiglio

Dettagli

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE

Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE Città di Campi Salentina Provincia di Lecce REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLE CONSULTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 63 del 28/12/2009 ART. 1 LE CONSULTE 1. L Amministrazione comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L' ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI CASTELFIORENTINO TITOLO I - DISPOSIZIONI E GENERALITA

REGOLAMENTO PER L' ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI CASTELFIORENTINO TITOLO I - DISPOSIZIONI E GENERALITA REGOLAMENTO PER L' ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI CASTELFIORENTINO TITOLO I - DISPOSIZIONI E GENERALITA Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento stabilisce

Dettagli

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Allegato alla deliberazione di Consiglio comunale n. 20 del 07/05/2012 Art.1 Generalità e Finalità

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE (artt. 34 e 35 dello Statuto Comunale) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30.09.1996 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Indice Articolo 1 Generalità e finalità Articolo 2 Obiettivi Articolo 3 Corpo Elettorale Articolo 4 Partecipazione

Dettagli

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como REGOLAMENTO Regolamento Gruppo Giovani Ance Como Sommario Art. 1 - Costituzione Art. 2 - Scopi Art. 3 - Membri ordinari Art. 4 - Membri aggregati Art. 5 - Organi del Gruppo Art. 6 - Assemblea Art. 7 -

Dettagli

COMUNE DI SULBIATE Prov. di Monza e della Brianza REGOLAMENTO COMUNALE CONSULTE DI QUARTIERE

COMUNE DI SULBIATE Prov. di Monza e della Brianza REGOLAMENTO COMUNALE CONSULTE DI QUARTIERE COMUNE DI SULBIATE Prov. di Monza e della Brianza REGOLAMENTO COMUNALE CONSULTE DI QUARTIERE INDICE DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Partecipazione dei cittadini e principi Art. 2 Definizione dei quartieri

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE DI ALESSANDRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 13 marzo 2019 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

Dettagli

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA www.comune.cittadellapieve.pg.it REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI COMUNE DI DESIO Provincia di Monza e Brianza CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. in data IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE Regolamento del Consiglio

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI del COMUNE di SCIOLZE REGOLAMENTO Sezione 1 ISTITUZIONE, ORGANI E COMPETENZE Articolo 1. ISTITUZIONE Viene istituito

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Approvato con delibera consiliare n.11 del 23.03.2002

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 Art. 1 (Istituzione) 1. Il Comune di Cesena riconosce la cultura

Dettagli

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DEI COMITATI DI ZONA PREMESSA In conformità a quanto previsto dall art.23 dello statuto del Comune di Acquappesa,

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O Regione del Veneto COMUNE DI CISON DI VALMARINO R E G O L A M E N T O DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con delibera consiliare n 61 del 21.12.2010) Regolamento del Consiglio Comunale dei ragazzi

Dettagli

COMUNE DI TORREBELVICINO

COMUNE DI TORREBELVICINO COMUNE DI TORREBELVICINO Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 39 del 11/06/2015 OGGETTO:APPROVAZIONE MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI.

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con:

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA Articolo 1 Obiettivi dell Amministrazione Comunale L Amministrazione comunale intende avviare forme di consultazione popolare

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO Art. 1 Istituzione del Consiglio Comunale dei ragazzi

Dettagli

COMUNE DI SEGARIU REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI SEGARIU REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI SEGARIU PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Allegato al verbale del consiglio comunale dei ragazzi n.9 del 20/10/2003. PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Dignano Regolamento Consulta Sociale

Comune di Dignano Regolamento Consulta Sociale Comune di Dignano Regolamento Consulta Sociale (Allegato alla deliberazione C.C. n 26 del 22/04/2009) REGOLAMENTO CONSULTA SOCIALE pag. 1 di 5 ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITA In attuazione dei principi contenuti

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI ISTITUTO approvato il 30/09/2015

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI ISTITUTO approvato il 30/09/2015 1 REGOLAMENTO CONSIGLIO DI ISTITUTO approvato il 30/09/2015 Art. 1 Composizione Il Consiglio di Istituto è composto da membri di diritto e membri elettivi. Membri di diritto: Rettore del Collegio Padre

Dettagli

Regolamento del Forum Comunale dei Giovani

Regolamento del Forum Comunale dei Giovani Regolamento del Forum Comunale dei Giovani ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, FORUM COMUNALE DEI GIOVANI 1 INDICE: Art. 1 Finalità del Regolamento Art. 2 Fini istituzionali

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 29 MAGGIO 1997 DIVENUTA ESECUTIVA A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE DAL 1.8.1997 Articolo 1

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d'argento al Valor Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con atto di C.C. n.18 del 31/03/2015 Art.1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso) REGOLAMENTO CONGRESSUALE Art. 1 (Indizione del Congresso) E indetto il secondo congresso nazionale di Fratelli d Italia-Alleanza Nazionale che si dovrà svolgere entro il mese di novembre 2017. Le modalità

Dettagli

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO TITOLO I COSTITUZIONE - FINALITA - SUPPORTI Art. 1 Costituzione 1. Il Comune di Agliè organizza, ogni anno, a partire dall

Dettagli

COMUNE DI PAULARO Provincia di Udine

COMUNE DI PAULARO Provincia di Udine COMUNE DI PAULARO Provincia di Udine Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 21/12/2006 Art. 1 Per realizzare il principio d autonomia sancito dall art. 128 della Costituzione repubblicana

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008 REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008 SEZIONI SOCI ART. 1 - COMPITI E FUNZIONI Le sezioni soci rappresentano l'articolazione del corpo sociale della cooperativa.

Dettagli

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Consiglio N 16 del 20/05/2015. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale

COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE - Delibera di Consiglio N 16 del 20/05/2015. Attesto che la presente copia cartacea è conforme all'originale COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA P.zza Marconi n. 1 43037 Lesignano dè Bagni Telefono 0521/850211 - Fax 0521/850845 P.IVA 00167930346 Sito internet: www.comune.lesignano-debagni.pr.it e-mail:

Dettagli

C I T T A D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V.M. REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE

C I T T A D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V.M. REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE C I T T A D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V.M. REGOLAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 19 del 25/03/2011 I N D I C E CAPO I -DISPOSIZIONI

Dettagli

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Latisana Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione consiliare n. 104 del 29 novembre 2011 Art.1 Generalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA ART. 1 - CONGRESSO DI GRANDI CITTÀ Il Congresso di Grande Città elegge il Coordinatore Cittadino ed il numero di membri del Comitato Cittadino

Dettagli

Comune di Sant Angelo dei Lombardi

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino Regolamento Forum dei Giovani INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ISTITUZIONE IMPEGNI DELL'AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Stimola percorsi volti all acquisizione dei diritti di cittadinanza della popolazione immigrata.

Stimola percorsi volti all acquisizione dei diritti di cittadinanza della popolazione immigrata. Art. 1 Istituzione della Consulta Ai sensi dell'art. 11 del Regolamento delle Municipalità, si istituisce la Consulta dei cittadini stranieri e dei migranti con riferimento alla ratifica avvenuta con legge

Dettagli