PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Cavareno Provincia autonoma di Trento MANUALE OPERATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Cavareno Provincia autonoma di Trento MANUALE OPERATIVO"

Transcript

1 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Cavareno Provincia autonoma di Trento MANUALE OPERATIVO Approvato con delibera di Consiglio comunale n. del 23 marzo 2015 Piano di Protezione Civile Comunale redatto ai sensi della L.P. n. 9 del 01 luglio 2011 Dipartimento di Protezione civile Tel Fax dip.protezionecivile@provincia.tn.it dip.protezione_civile@pec.provincia.tn.it 1

2 POPOLAZIONE Età Vedovi/e Maschi Femmine Totale % % % ,7% 17 33,3% 51 4,9% ,9% 26 44,1% 59 5,7% ,0% 17 81,0% 21 2,0% ,7% 7 58,3% 12 1,2% ,1% 10 90,9% 11 1,1% ,0% 1 100,0% 1 0,1% ,0% 1 100,0% 1 0,1% Totale POPOLAZIONE ,8% ,2% Gli stranieri residenti a Cavareno al 1 gennaio sono 114 e rappresentano l'11,0% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 50,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'albania (13,2%). Considerazioni relativi ai turisti: Le punte massime di presenza si rinvengono nel periodo estivo. Il dato evidenzia come il Comune possa eventualmente essere soggetto ad affollamenti estemporanei che possano comportare un particolare aggravio alle procedure di evacuazione della popolazione; la ricettività turistica si attesta sui 50 posti letto c.a.. RESIDENTI POTENZIALMENTE NON AUTOSUFFICIENTI Per persone non autosufficienti devono intendersi le persone disabili, o con ridotta autonomia e/o che necessitano in continuo di supporto da apparecchiature medicali. Queste persone devono essere oggetto d attenzione privilegiata in caso di pericolo e quindi d eventuale evacuazione da una determinata area/edificio persone sono di età inferiore o pari ai 9 anni - 46 persone risultano avere un età superiore o pari a 80 anni Pertanto per 156 residenti dovrà essere posta particolare attenzione in fase di evacuazione. DATI SUI RESIDENTI NON AUTOSUFFICIENTI I dati relativi ai disabili residenti nel territorio comunale verranno forniti al sindaco da parte di APSS, in accordo con il DPCTN, appena possibile e verranno conseguentemente inseriti nel presente Piano.

3 Cartografie con indicazione delle aree strategiche VERSIONE DICEMBRE 2014 Cartografie con indicazione delle aree strategiche quali: punti di raccolta della popolazione; centri di prima accoglienza e smistamento della popolazione; edifici e luoghi di ricovero - aree aperte di accoglienza della popolazione; aree parcheggio, stoccaggio materiali/mezzi (magazzini, piazzali); piazzole elicotteri - punti di atterraggio dedicati; aree di riserva; posti medici avanzati (PMA), ospedali, ambulatori; siti di stoccaggio temporaneo dei rifiuti derivanti dall emergenza; aree ed edifici dedicate all ospitalità del personale e dei volontari; LEGENDA PUNTI E AREE PIANIFICATE Punti di Raccolta (3) COC Cancelli (2) Aree di accoglienza al coperto Aree di accoglienza all aperto e Aree di ammassamento materiali, mezzi volontari Aree a parcheggio Punto di atterraggio elicottero VALUTARE UTILIZZO ELISUPERFICIE DI FONDO CRM

4

5

6

7 STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE ASSOGGETTABILI AD EVACUAZIONE O AD ALLERTAMENTO STRUTTURE PUBBLICHE SCUOLA MATERNA CONTATTI/REFERENTI Niderjaufner Uberto tel. 340/ / SCUOLA ELEMENTARE Battocletti Stefano tel. 328/ CASA DELLE ASSOCIAZIONI P.ed. 1/1 Malench Francesca 333/ TENNIS HALLE Zini Maurizio (Sportgestion) tel 348/ STRUTTURE PRIVATE CONTATTI/REFERENTI ALBERGO HOTEL ROSA Geiser Rosa ALBERGO DOLOMITI Zini Mario 0463/ CASA PER FERIE S. LUIGI Nadia 333/ /ALLEVAMENTO F.LLI. BATTISTI Battisti Giuliano 348/ ALLEVAMENTO BATTISTI GIUSEPPE Battisti Giuseppe 333/ ALLEVAMENTO MALENCH ADRIANO Malench Adriano 348/ ALLEVAMENTO BATTISTI PATRIZIO Battisti Patrizio MANEGGIO SUNNY RANCH Pezzini Francesco 348/ RISTORANTE LA TRIFORA 0463/ IMPIANTO SCI LOC. CAMPI GOLF MENDOLA Slaifer Ziller Martin (Presidente Altipiani S.p.A.) 339/ Organizzazione dell apparato d emergenza INCARICHI, STRUTTURAZIONE INTERNA E INTEROPERABILITÀ Forze ed organismi a disposizione e relativi compiti di massima SINDACO ZANI GILBERTO Cell reperibilità: 349/ Tel Domicilio: Via Guglielmo Marconi n Cavareno (TN) GRUPPO DI VALUTAZIONE Comandante Corpo VVFV Cavareno Borzaga Alberto Cell reperibilità: 340/ Tel. 0463/ Domicilio: Via Roma n Cavareno (TN) Vice Sindaco Pellegrini Costantino Cell reperibilità: 339/ Tel. 0463/ Domicilio: Via Roma n Cavareno (TN)

8 Zini Marcello operaio comunale Cell reperibilità: 340/ Tel. 338/ Domicilio: Via Moscabio Cavareno (TN) in base alla tipologia dell emergenza può convocare nel gruppo di valutazione altre figure ritenute utili, tipo: Delegato DPCTN PAT Comandante Stazione Forestale di Fondo tel. 0463/ Comandante Stazione Carabinieri di Cavareno tel. 0463/ Ogni altra persona ritenuta utile Funzione Tecnico scientifica e di pianificazione Funzione Viabilità e servizi essenziali Ossanna Franco Ufficio Tecnico Cell reperibilità: 349/ Domicilio: Via Maiano n Cles (TN) Funzione Sanità, assistenza sociale e veterinaria Responsabile Battocletti Raffaella Cell reperibilità: 347/ Tel: Domicilio: Via Alpina Cavareno (TN) Funzione Volontariato Funzione Telecomunicazioni Comandante VVFV Vedi Scheda ORG 2 Funzione Assistenza alla popolazione Responsabile Zini Luca Cell reperibilità: 349/ Tel Domicilio: Via Mendola Cavareno (TN) Funzione Mezzi Zini Marcello Operaio comunale Vedi Scheda ORG 2 Funzione Censimento danni a persone e cose Lorenzi Daniela Ufficio Anagrafe Cell reperibilità: 333/ Domicilio: Fondo (TN) fraz. Vasio Funzione Coordinamento con DPCTN e altri centri operativi Sindaco Vedi Scheda ORG 1

9 Corpo Vigili del Fuoco di Cavareno COMANDANTE Alberto Borzaga Tel VICECOMANDANTE Paolo Genetti Tel Organico: 22 Associazioni di volontariato Croce Rossa Italiana Delegazione Di Coredo Via Don Lorenzo Guetti Coredo (TN) tel: Soccorso Alpino e Speleologico Soccorso alpino Cles Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe ONLUS Piazza del Podestà, Rovereto TN info@canidaricerca.it Presidente: Nicola Canestrini T F IN CASO DI EMERGENZA (attivazione solo dal Dipartimento PAT di protezione civile) responsabile operativi: Michele Cesarini Sforza cellulare reperibilità 7/ Psicologi per i popoli Sede: via Lungadige Apuleio 26/1 Trento Telefono: Sito internet: psicologixipopoli.trentino@yahoo.it Nu.Vol.A. A.N.A. Sede CLES Capo Nuvola Debiasi Giorgio Contatti Tel

10 Unione Distrettuale VVF di Fondo Contatti: Asson Corrado Via Cesare Battisti, Fondo (Tn) Cell Corpo Vigili del Fuoco Permanenti i: Sede: Trento Via Secondo da Trento, 2 ii: Contatti: 0461/ Altre strutture della Protezione civile Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento (CFP) i: Sede: Fondo (TN) ii: Contatti: Massimo Lissidini cell 335/ tel 0463/ Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) i: Sede: Cles (TN) ii: tel Polizia locale Alta Val di Non i: Sede: Fondo ii: Contatti: Comandante Diego Marinolli cell 340/ tel. 0463/ Custodi forestali Contatti: Zini Giuseppe cell 340/ Altre forze a disposizione in pronta reperibilità: Stazione Carabinieri di Cavareno tel 0463/ , indirizzo Via De Zinis Cavareno (TN) DIP. PROTEZIONE CIVILE Indirizzo: VIA VANNETTI, 41 Telefono: Fax: dip.protezionecivile@provincia.tn.it SERV. PREVENZIONE RISCHI Indirizzo: VIA VANNETTI, 41 Telefono: Fax: serv.prevenzionerischi@provincia.tn.it

11 SERV. ANTINCENDI E PROTEZIONE CIVILE Indirizzo: VIA SECONDO DA TRENTO, 2 Telefono: Fax: segreteria.vvf@provincia.tn.it SERV. GEOLOGICO Indirizzo: VIA ROMA, 50 Telefono: Fax: serv.geologico@provincia.tn.it Articolazione del sistema di comando e controllo - Centro Operativo Comunale (COC) COC 1 Municipio COC 2 Caserma VVFV COC TERREMOTO/INCENDIO/DISASTRO Specie in caso di evento sismico si prevede che il COC sia allestito in forma di tendopoli in area sicura e lontana da edifici e strutture presso l area del campo sportivo in via Roen, (area dotata degli allacci alle principali reti). Sistema di allertamento comunale, modello di intervento e operatività Procedura di allertamento interna all amministrazione comunale SINDACO SCHEDA ORG 1 COMANDANTE CORPO VVFV SCHEDA ORG 4 GRUPPO DI VALUTAZIONE SCHEDA ORG 1 RESPONSABILI DELLE FUSU (OVVERO QUELLI INDICATI DAL SINDACO) SCHEDA ORG 3 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEDA ORG 1 ALTRE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDA ORG 5 STRUTTURE PUBBLICHE ASSOGGETTABILI AD EVACUAZIONE Vedi scheda IG 13 STRUTTURE PRIVATE ASSOGGETTABILI AD EVACUAZIONE Tenere come prioritarie le strutture protette (case di riposo, cliniche per lungodegenti, etc) Vedi scheda IG 13

12 MATRICE OPERATIVA D INTERVENTO OVE NON SIA POSSIBILE INDIVIDUARE UNA CLASSIFICAZIONE DELL EMERGENZA TRAMITE I LIVELLI PREVISTI, PER SICUREZZA, VERRANNO AVVIATE LE ATTIVITÁ RIFERITE AL LIVELLO MASSIMO. RIMANE FACOLTA DEL SINDACO DISPORRE L ATTIVAZIONE DIRETTA DEL COC E DELLE PROCEDURE DI EMERGENZA IN BASE A PROPRIE VALUTAZIONI. LE FASI DI PREVISIONE E DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA PROVINCIALE (vers.maggio 2005), SONO DA CONSIDERARSI PROPEDEUTICHE, NEL CASO DI ALLERTA METEO PAT: IL SINDACO, di norma, CONTATTA E SI CONFRONTA IN MERITO CON IL COMANDANTE DEI VVF SI HA DECORSO AD INCOMBENZE AI SENSI DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE A FAR CAPO DALL EMISSIONE DI UN AVVISO DI ALLERTA DA PARTE DELLA PROVINCIA OVVERO NEL CASO DI UN EVENTO DIRETTO NON FRONTEGGIABILE ATTRAVERSO L'ORDINARIA ATTIVITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA MATRICE OPERATIVA D INTERVENTO PRINCIPALI ATTIVITÀ LIVELLI DI ALLERTA FASI OPERATIVE LIVELLO MINIMO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO MASSIMO Avviso di allerta meteo per criticità ordinaria PAT. Informative di criticità ordinaria Dipartimento PC PAT, 115, 112, 113, Organi PC nazionali. Evento equiparabile coinvolgente il solo territorio comunale. Avviso di allerta meteo per criticità moderata PAT. Altre informative di criticità moderata Dipartimento PC PAT, 115, 112, 113, Organi PC nazionali. Evento equiparabile coinvolgente il solo territorio comunale. Avviso di allerta meteo per criticità elevata PAT. Altre informative di criticità elevata Dipartimento PC PAT, 115, 112, 113, Organi PC nazionali. Evento equiparabile coinvolgente il solo territorio comunale. Evento diretto ed improvviso 1. Evento meteo in atto a criticità elevata. Evento equiparabile coinvolgente il solo territorio comunale. PREALLERTA ATTENZIONE PREALLARME anche per tramite di delegato di PC, rimane in attesa di un eventuale evolversi della situazione. si interfaccia, anche per tramite di delegato di PC, con l Ente preposto all allertamento. Viene contattato il Comandante VVF. mantiene i contatti con l Ente preposto all allertamento. convoca il Comandante VVF e attiva il personale dipendente o volontario a disposizione. si interfaccia, anche per tramite di delegato di PC, con l Ente preposto all allertamento. Viene contattato il Comandante VVF. mantiene i contatti con l Ente preposto all allertamento. convoca il Comandante VVF e attiva il personale dipendente o volontario a disposizione attiva il COC e le FUSU mantiene i contatti con la sala operativa provinciale/ Dipartimento di PC della PAT e si attiene alle direttive impartite dispone il dispiegamento del personale dipendente o volontario a disposizione ALLARME Vedi livello massimo Vedi livello massimo si interfaccia, direttamente con l Ente preposto all allertamento. contatta il Comandante VVF e attiva una reperibilità rinforzata del personale dipendente o volontario a disposizione. mantiene i contatti con l Ente preposto all allertamento ed in ogni caso con il Dipartimento di PC della PAT convoca il Gruppo di valutazione presso i suoi uffici dispone un presidio operativo nella caserma VVFF Stabilisce l informativa da diramare e attiva l allertamento comunale di cui alla Sezione 2 Scheda ORG 9. attiva il COC disponendo le attivazioni di cui alla Sezione 2 Scheda ORG 9. Informa dell attivazione la sala operativa provinciale/dipartimento PC PAT mantiene i contatti con la sala operativa provinciale/ Dipartimento di PC della PAT e si attiene alle direttive impartite Per tramite delle FUSU: dispone il dispiegamento del personale dipendente o volontario a disposizione attiva il presidio continuativo dei punti di raccolta (Sezione 1 Tav./Scheda IG 11) e di controllo della viabilità di competenza dispone la diramazione del preallarme come da Sezione 5 Scheda INFO 2), nonché il presidio e l attivazione delle aree di cui alla Sezione 1 Tav./Scheda IG 11. opera in collaborazione con il Gruppo di Valutazione e la Sala Decisioni come previsto dalla Sezione 2 mantiene i contatti con la sala operativa provinciale/ Dipartimento di PC della PAT e si attiene alle direttive impartite Per tramite delle FUSU: dispone la diramazione dell allarme come da Sezione 5 Scheda INFO 2, il soccorso alla popolazione coinvolta e le evacuazioni necessarie attiva l acquartieramento delle forze e la disposizione dei materiali e dei mezzi esterni attiva in toto la macchina operativa comunale di PC L ATTIVAZIONE DEL COC DEVE ESSERE RESA SEMPRE OPERATIVA SU INDICAZIONE DELLA SALA OPERATIVA PROVINCIALE/DIPARTIMENTO PC PAT. IL RIENTRO DA CIASCUNA FASE OVVERO IL PASSAGGIO AD UNA FASE SUCCESSIVA, VIENE DISPOSTO DALLA SALA OPERATIVA PROVINCIALE (se operativa)/dipartimento PC PAT. RIMANE FATTO SALVO CHE IN CASO DI SOVRAPPORSI DI PIÙ EVENTI CALAMITOSI, COERENTI CON L APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL SEGUENTE PIANO, IL SINDACO DOVRÁ INDIVIDUARE LA PROCEDURA MAGGIORMENTE IDONEA AD AFFRONTARE LA SITUAZIONE CONTINGENTE, ANCHE IN ACCORDO CON LA SALA OPERATIVA PROVINCIALE (se operativa)/dipartimento PC PAT 1 Ad esempio: frana non in allerta,esplosione, incidente rilevante, terremoto, cedimento dighe etc. L estensione e la magnitudo deve essere chiaramente coerente con i presupposti del Piano.

13 Impresa Edile Seppi Costruzioni Frazione Tret Fondo (TN) tel: 0463/ / contatto: Seppi Piero 335/ Elenco ditte - Precettazioni possibili: Ditta di trasporti Agenzia Viaggi Erika Tours Soelva Erika E C. S.n.c. Via Maso Seppi n Ruffré (TN) Contatto: Larcher Christian Mezzi in ditta: Pullman Setra posti Pullman Setra posti Pullman Mercedes Tourismo - 54 posti Pulmino Mercedes Sprinter - 20 posti Pulmino Mercedes Sprinter - 8 posti Vettura Volkswagen Sharan - 8 posti VW Polo - 5 posti

14 Modalità di diramazione del preallarme e/o dell allarme Ipotesi per livello massimo: VERRANNO SEGUITE LE PROCEDURE EVIDENZIATE E COMUNICATE ALLA POPOLAZIONE IN SEDE DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE IN TEMPO DI PACE; LA NOTIFICA DEL PREALLARME VERRÀ EFFETTUATA MEDIANTE: INVIO DI MEZZI DELLA POLIZIA LOCALE APPOSITAMENTE ATTREZZATE MEDIANTE IMPIANTO DI AMPLIFICAZIONE CHE DIRAMERANNO UN COMUNICATO SINTETICO DELLA SITUAZIONE INCOMBENTE E DEI PUNTI OVE OTTENERE MAGGIORI INFORMAZIONI. LA DIRAMAZIONE DEL PREALLARME SARÀ DECISA DIRETTAMENTE DAL SINDACO OVVERO DALLO STESSO SENTITO IL GRUPPO DI VALUTAZIONE E LA SALA OPERATIVA PROVINCIALE LA NOTIFICA DELL ALLARME SEGUIRÀ LA PROCEDURA PREDETTA MA VERRANNO UTILIZZATI ANCHE LA SIRENA COMUNALE E SE DEL CASO L USO DELLE CAMPANE DELLA CHIESA; MASSIMA CURA DOVRÀ ESSERE POSTA AL FATTO DI RENDERE IL MESSAGGIO DI ALLARME/PREALLARME COMPRENSIBILE: AI RESIDENTI/OSPITI STRANIERI (MESSAGGIO VERBALE E SCRITTO SU MANIFESTI IN PIÙ LINGUE); ALLE PERSONE IPOUDENTI (ELENCO DA SARANNO COMUNQUE ATTIVATI TUTTI I CANALI INFORMATICI ESISTENTI (SITO INTERNET DEL COMUNE), ANCHE TRAMITE L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORK; DOVRANNO ESSERE AVVISATE SISTEMATICAMENTE E DIRETTAMENTE AVVISATE LE ISTITUZIONI OSPEDALIERE, SCOLASTICHE, ASSOCIATIVE, RICREATIVE, CASE DI RIPOSO E PROTETTE (se potenzialmente coinvolte): LE FORZE DELL ORDINE DISPONIBILI, ASSISITE DALLE FORZE DI VOLONTARIATO PREPOSTE, DEVONO ESSERE INVIATE A PRESIDIARE/SEGNALARE/CONTROLLARE I PUNTI NEVRALGICI DEL TERRITORIO SPECIE IN RIGUARDO ALLA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA; LE FORZE DELL ORDINE DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE SU INDICAZIONE DEL SINDACO POSSONO PROCEDERE ALL INIZIO DELLE EVACUAZIONI; DEVONO ESSERE AFFISSI MANIFESTI DI INFORMAZIONE IN TUTTI I PUNTI NEVRALGICI DEL TERRITORIO; LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE/TURISTICHE (ETC.) DEVONO ESSERE TEMPESTIVAMENTE INFORMATE DELLA SITUAZIONE UTILIZZANDO OGNI CANALE COMUNICATIVO DISPONIBILE; DEVONO/POSSONO ESSERE DIRAMATI COMUNICATI STAMPA A TUTTE LE RADIO, LE TESTATE E LE TELEVISIONI LOCALI.

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO. Comune di Spera Provincia autonoma di Trento

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO. Comune di Spera Provincia autonoma di Trento Allegato B alla delibera del Consiglio Comunale n. 07 del 16/03/2015 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO Comune di Spera Provincia autonoma di Trento Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO VERSIONE DICEMBRE 2014 COMUNE DI NANNO. Provincia Autonoma di Trento

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO VERSIONE DICEMBRE 2014 COMUNE DI NANNO. Provincia Autonoma di Trento PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO VERSIONE DICEMBRE 2014 COMUNE DI NANNO Provincia Autonoma di Trento Approvato con delibera di Consiglio n 27 d.d. 15.12.2014 Piano di Protezione Civile

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO Comune di CALLIANO Provincia autonoma di Trento Approvato con delibera di Consiglio n 35 d.d. 29/12/2014. Piano di Protezione Civile Comunale redatto

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA Provincia Autonoma di Trento

COMUNE DI BORGO VALSUGANA Provincia Autonoma di Trento COMUNE DI BORGO VALSUGANA Provincia Autonoma di Trento ESTRATTO del manuale operativo del Comune di Borgo Valsugana (TN) Piano di Protezione Civile Comunale redatto ai sensi della l.p. n 9 del 01 luglio

Dettagli

Comune di TENNA Provincia Autonoma di Trento PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO

Comune di TENNA Provincia Autonoma di Trento PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO Comune di TENNA Provincia Autonoma di Trento PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE MANUALE OPERATIVO Approvato con delibera del Consiglio n... dd.... Piano di Protezione Civile Comunale redatto ai sensi

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Cavareno Provincia autonoma di Trento

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Cavareno Provincia autonoma di Trento PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Cavareno Provincia autonoma di Trento Approvato con delibera di Consiglio comunale n. del 23 marzo 2015 Piano di Protezione Civile Comunale redatto ai sensi

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Roncegno Terme Provincia autonoma di Trento Approvato con delibera di Giunta n 168 d.d. 14 dic embre 2016 AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2016. Piano di Protezione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE A livello locale è previsto che ciascun Comune si doti di una organizzazione, determinabile in maniera flessibile in funzione delle specifiche caratteristiche

Dettagli

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out Sono da considerarsi a rischio le interruzioni di fornitura di energia elettrica ad attività sanitarie e case di riposo con assenza di generatori o con autonomia limitate degli stessi. Sono altresì da

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.1_1Pr SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura allorché il dirigente dell'unità Operativa Protezione

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE Comune di San Marco Evangelista PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R. 2007-2013 ASSE 1 Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica OBIETTIVO SPECIFICO 1.B Rischi naturali

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA CONDIZIONI ATTIVAZIONE (soglie / precursori) SOGGETTO ATTUATORE DESCRIZIONE AZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO CRITICITA ORDINARIA Servizio Protezione

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

Sala Operativa. Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile COMUNE DI TRAPANI Comune di Trapani Provincia di Trapani Sala Operativa di Protezione Civile Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Trapani La Sala Operativa di protezione Civile del Comune

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Piano di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile Comune di MAIERATO (Provincia di Vibo Valentia) Piano di Protezione Civile R.6 Fascicolo allegati al Piano di Protezione Civile Tecnico Incaricato: Dr. Agr. Massimiliano FIGLIUZZI Collaboratore: Dr. Geol.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Modello d intervento pag..1 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Il modello di intervento è un complesso di procedure che codifica in sequenza le azioni da compiere, in ordine logico e temporale, al verificarsi

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Lo scopo del presente documento è fornire dei criteri di massima per la definizione

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura Scheda N. Protocollo di Avvio Procedura ) Il presidio della sede Comunale (Comune/ COC /COM) e la verifica delle comunicazioni con la sede C.O.M. di appartenenza, con la Struttura di Protezione Civile

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la Casa comunale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE VERSIONE DIVULGATIVA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE VERSIONE DIVULGATIVA PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE VERSIONE DIVULGATIVA Comune di VOLANO Provincia Autonoma di Trento Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 41 d.d. 18/12/2014 e ss. mm. Piano di Protezione Civile

Dettagli

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE di SPINEA Assessorato alla Protezione Civile INDICE 1 Eventi a rilevante impatto locale 1.1 Premessa su gli eventi a rilevante impatto locale 2 Pianificazione di un evento a rilevante impatto locale

Dettagli

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- Progettista: Dott. Ing. PROCOPIO Francesco ELABORATI TECNICI Delibera del Consiglio Comunale n. del TAVOLA N. Il Sindaco

Dettagli

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I. INTERCOMUNALE DELLA MONTAGNA PISTOIESE Provincia di Pistoia SCHEDA Ce.Si. intercomunale Centro Situazioni Intercomunale (Ce.Si.) NUMERO DI RIFERIMENTO DEL Ce.Si.:

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Rovello Porro Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE C1 Diagrammi di flusso V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311 44

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino Parte 5 Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino Marino Aperta Onlus Marino 2016 Contenuti Sintesi incontri precedenti: dove siamo arrivati Sati di attivazione e criticità Procedure

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Orciano di Pesaro Area Tecnica Servizio Protezione Civile Il Piano Comunale di Protezione Civile Approvato con Delibera C.C. n. 28 del 30.05.2003 Aggiornato con D.C.C. n. 49 del 30.09.2008 A

Dettagli

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02 RELAZIONE C Subrelazione C3 Mansionario Sindaco Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02 SINDACO Secondo quanto previsto dalla Legge 225/92, il Sindaco è l autorità comunale di protezione civile. Al verificarsi dell

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura comunale di protezione civile

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

2 Analisi delle risorse

2 Analisi delle risorse 2 Analisi delle risorse 2.1. Le risorse dei Comuni di Portalbera e San Cipriano Po 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 ottobre 2012, n. 489 Modifica dell'allegato 2 della DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Oggetto: Modifica dell Allegato 2 della

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile) Scenari di rischio predefiniti e procedure per l attivazione e l intervento delle Strutture di, delle Strutture Operative Comunali e di Supporto Il Piano di Emergenza Comunale: Di cosa si compone il Piano:

Dettagli

ESERCITAZIONE INTERFORZE "VALLE DI DAONE 2012"

ESERCITAZIONE INTERFORZE VALLE DI DAONE 2012 DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE E INFRASTRUTTURE ESERCITAZIONE INTERFORZE "VALLE DI DAONE 2012" Aprile 2012 ver. 00 INTRODUZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ESERCITAZIONE "VALLE DI DAONE 2012" Il Corpo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Data ultimo aggiornamento 04/02/2015 Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA

PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA PROVINCIA SASSARI PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TULA Censimento delle risorse e delle infrastrutture di protezione civile per rischio incendio boschivo e di interfaccia Stesura gennaio 2016 Rev.

Dettagli

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO 2014 Documento realizzato da: QueSiTe srl Via Cacherano di Bricherasio 9 Pinerolo (TO) www.quesite.it Seconda Edizione Comune di Lavagna Pag.

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO

STRUTTURE OPERATIVE AREE DI AMMASSAMENTO . _ Piano Stralcio Rischio Sismico Gestione dell Emergenza - 6.19 Centro Operativo Misto di Comuni sede di Centro Operativo Comunale (COC) Popolazione (cens. 2007) 31.005 Superficie 61,85 kmq Densità 501,29

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Piano Comunale di Protezione Civile è il documento operativo a livello locale, previsto dall Art.108 lett. C n 3 del D.Lgs. n 112 del 31/03/1998

Dettagli

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ( Allegato 4 ) PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL STEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1 Amministrazione e Coordinamento delle Funzioni FUNZIONE 1: Tecnica e Pianificazione FUNZIONE 2: Sanità, Assistenza sociale

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su SP 62 Bellano - Taceno Perledo Comuni di Taceno Bellano Parlasco Località: SP62 tra Bellano e Taceno Tipologia di Frana (secondo

Dettagli

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita

Dettagli

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A

CO M U N E D I S E R R A C A P R I O L A Centro Operativo Comunale (COC) FUNZIONI DI SUPPORTO 1) Tecnica di Valutazione e Pianificazione: U.T.C. Serracapriola Responsabile Arch. Giovanni Papalillo Referente Geom Pasquale Pallamolla Telefono 0882/680231

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI Procedura A12 RISCHIO SANITARIO Pag. 1 di 5 LA PRESENTE PROCEDURA DOVRÀ ARMONIZZARSI ED INTEGRARSI CON: PIANO MAXIEMERGENZE DEL 118 PIANI MASSICCIO

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a) CENTRI OPERATIVI UNIFICATI PROVINCIALI DI PROTEZIONE CIVILE (CUP) I Centri Operativi debbono: essere

Dettagli

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017 G.C.V.P.C. Lendinara Comune di Lendinara Provincia di Rovigo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A 5 07-08 ottobre 2017 Premessa Il Gruppo

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPENDICE 1 SCHEMA MODELLI SEGNALAZIONE (MOD. A - Segnalazione) Data Ora Il giorno alle ore ci è stato segnalato che: in Comune

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

COMUNE DI CASTEL VISCARDO COMUNE DI CASTEL VISCARDO 1 INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA DI INQUADRAMENTO GENERALE Ente / Struttura / Ruolo / Nome Recapiti Comune di CASTEL VISCARDO 0763361010 Sindaco Vice Sindaco Segretario comunale

Dettagli

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LE COMPETENZE STABILITE DALLA NORMATIVA La Protezione civile, ai sensi della normativa nazionale, è materia corrente.

Dettagli

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

Capitolo 4 Le procedure di emergenza Capitolo 4 Le procedure di emergenza 1. Le fasi dell emergenza 2 2. L operatività per fasi di emergenza 3 3. La tipologia di procedure 7 4. Le procedure operative 8 Comune di Sant Antonino di Susa (TO)

Dettagli

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Argomenti della discussione L obiettivo della presentazione è la definizione del sistema di

Dettagli

INCENDI DI INTERFACCIA

INCENDI DI INTERFACCIA Regione Siciliana - PRESIDENZA Dipartimento della Protezione Civile PROCEDURE REGIONALI DI GESTIONE DELLE ALLERTE E DELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE E DI DIRAMAZIONE AVVISI E BOLLETTINI PER IL RISCHIO

Dettagli

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI PRIORITARI

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI PRIORITARI 1. PREMESSA I lineamenti della pianificazione hanno come finalità: - l individuazione degli obiettivi da conseguire per organizzare una adeguata risposta di Protezione Civile al verificarsi di un qualsiasi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi)

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi) Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi) Area Territorio Ambiente e Attività Produttive STRUTTURE ED AREE DI EMERGENZA Piano Emergenza Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Direzione Protezione Civile Dott. Ing. Cristina D ANGELO P.I. Fulvio DE PROSPERIS Normativa Comunale DGC n. 1099 del

Dettagli

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC Comune di Sole Provincia di Forlì - Cesena Area Assetto del Territorio Lavori Pubblici Viale G. Marconi 81 47011 Sole fax 0543/767743 E 3 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

COMUNE DI APOLLOSA ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

COMUNE DI APOLLOSA ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI APOLLOSA ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la

Dettagli

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Regione Calabria - SCHEDA DI RILEVAMENTO PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - LIVELLO BASE- - STRALCIO SCHEDE LIVELLO BASE A CURA DEL COMUNE- PROVINCIA DI COMUNE DI A cura di [Selezionare

Dettagli

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito

Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito Organizzazione C.O.M. e C.O.C. LE FUNZIONI del Geometra assegnato al Comune colpito Geom. Luca Castellani D.O.G.E. PADOVA, 23/01/2014 PREMESSA: Il decreto legge n. 59 del 15 maggio 2012, convertito dalla

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli