Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologie. M. Pietrucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologie. M. Pietrucci"

Transcript

1 Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologie M. Pietrucci

2 Agenda Impianti Storage Lab Principali caratteristiche delle tecnologie installate Prove sperimentali in sito Milano, 27 settembre

3 S.E. CODRONGIANOS - SARDEGNA Taglia pianificata (MW) 8,65 MW In sperimentazione 7,9 MW Numero SdA (1) pianificati 9 Numero SdA in sperimentazione 8 S.E. CIMINNA - SICILIA Taglia pianificata (MW) 7,3 MW In sperimentazione 5,55 MW Numero SdA pianificati 8 Numero SdA in sperimentazione 6 Servizi di rete Progetto Storage Lab Sistemi e MW installati Regolazione primaria ultrarapida Regolazione secondaria Integrazione sistemi di difesa Assessment tecnologico Testing in ambiente grid scale e module scale Esercizio on grid Valutazione e comparazione performance chiave Sviluppo sistemi di controllo innovativi Sviluppo di un Sistema di Controllo Avanzato per la gestione di impianti di storage multitecnologici VSP (Virtual Storage Plant) L ambizioso programma sperimentale del progetto Storage Lab prevede sia fasi di testing in ambiente grid scale e module scale, sia l analisi dell esercizio on grid delle diverse tecnologie Milano, 27 settembre 2017 (1) Sistemi di Accumulo 3

4 Regolazione Terziaria Regolazione Secondaria Power Tempo Regolazione primaria Inerzia Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Storage Lab: applicazioni In passato Inerzia: resistenza istantanea del Sistema al mutamento delle condizioni di equilibrio in futuro! Si oppone alla variazione di frequenza rispetto al riferimento contenendone lo scarto La primaria contiene la variazione di frequenza frequenza Primaria Secondaria Terziaria Riporta la frequenza ai valori nominali anche regolando lo scambio tra aree La secondaria ripristina il valore nominale La terziaria ripristina le risorse di secondaria Supporta la regolazione secondaria, ripristinandone la relativa disponibilità ai fini del bilanciamento 30 secondi secondi minuti Time Le tecnologie dello Storage Lab sono state selezionate per fornire regolazioni veloci Milano, 27 settembre

5 Power Intensive Energy Intensive Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Tecnologie installate Storage time seconds 0,5 1 hour 2 4 hours P & E are decoupled 8 hours Procurement on going 9,2 MW installed 3,4 MW installed 0,85 MW in commissioning 35 MW installed Storage Lab e coprono la gran parte delle famiglie tecnologiche disponibili sul mercato Milano, 27 settembre

6 CODRONGIANOS CIMINNA Impianti Storage Lab e tecnologie installate Tecnologia Taglia Tecnologia Taglia Litio Ferro Fosfato 1 MW 1,23 MWh Litio Ferro Fosfato 1,0 MW 1,23 MWh Litio Nichel Cobalto Alluminio 1,2 MW 0,93 MWh Litio Nichel Cobalto Alluminio 0,9 MW 0,57 MWh Litio Manganese 1 MW 0,92 MWh Litio Nichel Manganese Cobalto 1,08 MW 0,54 MWh Litio Manganese 1,0 MW 0,92 MWh Litio titanato 1,0 MW 1,02 MWh Litio titanato 1 MW 1,02 MWh Nichel-Cloruro di Sodio 1,2 MW 4,15 MWh Nichel-Cloruro di Sodio 1,2 MW 4,15 MWh Flusso - Vanadio 0,45 MW 1,44 MWh Nichel-Cloruro di Sodio 1 MW 2,00 MWh Flusso - Vanadio 0,4 MW 1,10 MWh Non oggetto del Report 2016 In entrambi i siti sono installate soluzioni appartenenti alle famiglie tecnologiche litio, ZEBRA e flusso. Gli impianti saranno completati con l ulteriore installazione di sistemi supercapacitori Milano, 27 settembre

7 Layout d impianto Area Set Up MT Sistema di controllo centrale Quadro MT di impianto (doppia semisbarra) Sistemi ausiliari Area Set Up MT Area SdA Area SdA Insieme di piazzole, una per tecnologia, per l installazione dei diversi sistemi di accumulo. Ciascuna piazzola è connessa per la parte di potenza, controllo e servizi ausiliari con l Area Set-Up MT 7 Per perseguire gli obiettivi sperimentali, gli impianti Storage Lab sono composti da un area SdA suddivisa in piazzole (una per tecnologia) ed un ulteriore area per la connessione delle sezioni di potenza, il controllo e la supervisione Milano, 27 settembre 2017 SdA: Sistemi di Accumulo 7

8 SdA 1 SdA 2 SERVIZI AUSILIARI SdA n Stallo AT Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Sistema di controllo Scada Lab SPCC + RTU Sistema di controllo locale dove sono implementate le logiche di controllo, conduzione e monitoraggio dell intero impianto Storage Lab Ad oggi la conduzione ed il controllo avviene a livello di singolo SdA UPDM Scada Lab RTU UPDM (Unità Periferica Difesa e Monitoraggio ) SCI Apparato periferico del Sistema di Difesa Terna attraverso il quale vengono garantite le funzionalità orientate allla sicurezza del Sistema Elettrico PCS Controller BMS Il Sistema di Controllo locale che comunica con tutti gli SdA è lo Scada Lab, che ad oggi consente il controllo e la conduzione, da locale e da remoto, a livello di singolo Sistema di Accumulo Milano, 27 settembre

9 Tecnologie lithium-based Caratteristiche generali (1/2) modulo cella Container Batterie PCS container armadio/rack Il footprint standard di una soluzione lithium based 1MW/1MWh prevede una piazzola 15x20m L assemblato batterie è composto da molteplici celle elettrochimiche opportunamente connesse in serie e parallelo. Tutte le soluzioni lithium based installate sono containerizzate e necessitano di un area di installazione pari a circa 15x20m Milano, 27 settembre

10 P Potenza attiva in carica 125% 100% 75% 50% 25% 0% SOC P Potenza attiva in scarica Tecnologie lithium-based Caratteristiche generali(2/2) Esistono diverse tipologie di batterie lithium based, distinte principalmente per i composti chimici utilizzati per realizzare anodo, catodo ed elettrolita. La natura degli elementi utilizzati influenza notevolmente le performance e le caratteristiche della cella. La potenza di carica e scarica è normalmente indipendente dallo stato di carica, al netto di stati di carica molto prossimi allo 0% e al 100% 100% 75% 50% 25% 0% SOC Tempo di avvio da stato di fermo nell ordine dei minuti (non è necessaria alcuna fase di predisposizione termica) Alcune tecnologie litio necessitano periodicamente di eseguire dei cicli di calibrazione per stabilizzare le tensioni di cella ad un valore comune Milano, 27 settembre

11 Tecnologie ZEBRA Caratteristiche generali (1/2) Container Batterie modulo PCS container batteria Il footprint standard di una soluzione ZEBRA 1,2MW/4MWh prevede una piazzola 20x25m L assemblato batterie è composto da molteplici celle elettrochimiche opportunamente connesse in serie e parallelo. Tutte le soluzioni ZEBRA installate sono containerizzate e necessitano di un area di installazione pari a circa 20x25m. Al contrario delle litio i moduli sono direttamente connessi al bus DC (non sono quindi connessi in serie nei rack) Milano, 27 settembre

12 Tecnologie ZEBRA Caratteristiche generali (2/2) Le batterie al sodio-nickel (NaNiCl2) sono costituite da celle funzionanti a caldo ad una temperatura compresa tra 260 C e 350 C. La potenza di carica è strettamente dipendente dallo stato di carica Tempo di avvio da stato di fermo fino a 12h per warm up del Sistema (necessaria una fase di predisposizione termica) Tutte le tecnologie ZEBRA necessitano periodicamente di un ciclo di calibrazione volto a stabilizzare le tensioni di cella e ad azzerare l errore di calcolo del SOC Milano, 27 settembre

13 Tecnologie flusso Serbatoi e Stacks PCS container Il footprint standard di una soluzione flusso 0,4MW/1,5MWh prevede una piazzola 15x20m La sezione di conversione è composto da Coppia di Elettroliti in due Serbatoi Cella (stack) suddivisa da membrana dove avviene il passaggio di ioni Pompe di circolazione Le soluzioni flusso installate necessitano di un area di installazione pari a circa 20x25m. Oltre agli stack di conversione, assimilabili ai rack della soluzione litio, le flusso sono caratterizzate dalla presenza di serbatoi contenenti l elettrolita Milano, 27 settembre

14 Agenda Impianti Storage Lab Principali caratteristiche delle tecnologie installate Prove sperimentali in sito Milano, 27 settembre

15 Sezione di potenza Sistema di accumulo: componenti principali Sistemi di controllo Altro: Trasformatore di accoppiamento, servizi ausiliari, quadro MT con relativi organi di manovra e protezione Power Conversion System(PCS): sistema elettronico che effettua la conversione da corrente continua a corrente alternata SCI PCS Controller Sistema di Controllo Integrato: sistema che interfacciandosi con il BMS e il PCS Controller garantisce il corretto funzionamento e l esercizio in sicurezza dell EESS. Implementa al suo interno tutte le funzioni di controllo e monitoraggio dell EESS. PCS Controller: sistema di controllo che pilota il PCS portandolo ad erogare la potenza attiva/reattiva richiesta Assemblato batterie: insieme delle celle elettrochimiche attraverso le quali è possibile accumulare e rilasciare energia BMS Battery Management System (BMS): sistema di controllo che monitora i principali parametri di funzionamento dell assemblato batterie, garantendo il funzionamento in sicurezza dello stesso Milano, 27 settembre

16 Caratteristiche SdA SAFT Potenza di carica diversa dalla potenza di scarica Q 1,6 MVA 0,95MVA 1,2 MVA P Soluzione con la più elevata potenza di sovraccarico (+33% Pn) Parametri principali Tecnologia Litio Nickel Cobalto Alluminio Potenza nominale 1,2 MW Energia nominale 0,93 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 1,6 MW Numero di cicli effettuabili >3000 Caratteristiche ciclo di calibrazione Non richiesto Tipologia PCS Bistadio Numero container 2 (20ft) + 1 (40ft) Batterie: SAFT Sistema di conversione Nidec Sistema di ctrl: Nidec Installazione: Saft/Nidec Milano, 27 settembre 2017 (1) Sistema Ciminna 0,9MW/0,57MWh 16

17 Caratteristiche SdA BYD Q Ciclo di calibrazione su richiesta (secondo le condizioni di esercizio) 1,0 MVA 1,2 MVA P Parametri principali Tecnologia Litio Ferro fosfato Potenza nominale 1,0 MW Energia nominale 1,2 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 1,2 MW Numero di cicli effettuabili >4000 Caratteristiche ciclo di calibrazione se richiesto fino a 4h Tipologia PCS bistadio Numero container 2 (40ft) Batterie: BYD Sistema di conversione Nidec Sistema di ctrl: Saet Impianti Installazione: Saet Impianti Milano, 27 settembre

18 Caratteristiche SdA Samsung Inverter sovradimensionato rispetto alla potenza delle batterie (Capability ridotta) Ciclo di calibrazione eseguito durante la manutenzione (di norma ogni 6 mesi) 1,3 MVA Q 1,4 MVA 1,0 MW P Parametri principali Tecnologia Litio Manganese Potenza nominale 1,0 MW Energia nominale 0,916 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 1,4 MW Numero di cicli effettuabili >5000 Caratteristiche ciclo di calibrazione ogni 6 mesi in manutenzione Tipologia PCS monostadio Numero container 3 (40ft) Batterie: Samsung Sistema di conversione Woodward Sistema di ctrl: Younicos Installazione: Green Utility Milano, 27 settembre

19 Caratteristiche SdA Siemens Q Rapporto Energia/Potenza pari a 0,5 1,15 MVA Inverter monostadio distribuito (12 inverter - uno per rack) 1,08 MVA P Parametri principali Tecnologia Litio Nichel Manganese Cobalto Potenza nominale 1,08 MW Energia nominale 0,54 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 1,15 MW Numero di cicli effettuabili >3000 Caratteristiche ciclo di calibrazione - Tipologia PCS monostadio distribuito (per rack) Numero container 1 (misure non standard) Milano, 27 settembre Batterie: Sistema di conversione Sistema di ctrl: Installazione: LG Siemens Siemens Siemens

20 Caratteristiche SdA Toshiba Maggior numero di cicli vita tra le soluzioni installate EPS tra i primi a sviluppare un sistema di controllo compliant con le richieste Terna Q 1,3 MVA 1,0 MVA P Parametri principali Tecnologia Titanato di litio Potenza nominale 1,0 MW Energia nominale 1,0 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 1,3 MW Numero di cicli effettuabili >> 6000 Caratteristiche ciclo di calibrazione ogni mese fino a 2h Tipologia PCS monostadio (x4) Numero container 2 (40ft) Milano, 27 settembre Batterie: Sistema di conversione Sistema di ctrl: Installazione: Toshiba EPS (Elvi) EPS (Elvi) Toshiba/ EPS (Elvi)

21 Caratteristiche SdA Fiamm (FZSonick) Rapporto energia/potenza più elevato tra le soluzioni dello Storage Lab Ciclo di calibrazione frequente, ma potenzialmente «trasparente» Parametri principali Tecnologia ZEBRA Potenza nominale 1,2 MW Energia nominale 4,15MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 1,5 MW Numero di cicli effettuabili > 4500 Caratteristiche ciclo di calibrazione ogni 12gg fino a 12 h Tipologia PCS bistadio Numero container 2 (40ft) Milano, 27 settembre Batterie: Sistema di conversione Sistema di ctrl: Installazione: FIAMM Nidec Nidec Tozzi Sud

22 Caratteristiche SdA General Electric Fornitura avviata con sistema Xtreme Power (poi fallita) P (MW) 1,0 0,8 0,6 0,5MW 0,67M W 1,0 MW 0,25 MW GE ha comunque completato la fornitura con il supporto di EPS 0,4 0,2 0 Parametri principali Tecnologia ZEBRA Potenza nominale 1,0 MW Energia nominale 2,0 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 1,3 MW Numero di cicli effettuabili > 4500 Caratteristiche ciclo di calibrazione ogni settimana fino a 15h Tipologia PCS monostadio (x4) Numero container 2 (40ft) Milano, 27 settembre Batterie: Sistema di conversione Sistema di ctrl: Installazione: GE EPS (Elvi) EPS (Elvi) GE/ EPS (Elvi)

23 OUT OF REPORT 16 Caratteristiche SdA Gildemeister Soluzione che si sviluppa in altezza, con gli stack presenti nei container superiori e i serbatoi allocati nei container inferiori Cicli vita non applicabili per rigenerazione elettrolita e cambio membrane Q 0,48 MVA 0,4 MVA P Parametri principali Tecnologia Flusso - vanadio Potenza nominale 0,4 MW Energia nominale 1,1 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 0,48 MW Numero di cicli effettuabili - Caratteristiche ciclo di calibrazione - Tipologia PCS bistadio (DC/DC distribuito) Numero container 5 (40ft) Milano, 27 settembre Batterie: Sistema di conversione Sistema di ctrl: Installazione: Gildemeister Nidec Nidec Green Utility

24 OUT OF REPORT 16 Caratteristiche SdA Rongke Power Serbatoi allocati dentro ai container assieme agli stack Cicli vita non applicabili per rigenerazione elettrolita e cambio membrane Q 0,54 MVA 0,45 MVA P Parametri principali Tecnologia Flusso - vanadio Potenza nominale 0,45 MW Energia nominale 1,44 MWh Potenza di sovraccarico (1 min) 0,54 MW Numero di cicli effettuabili - Caratteristiche ciclo di calibrazione - Tipologia PCS bistadio Numero container 4 (20ft) + 1 (40ft) Milano, 27 settembre Batterie: Sistema di conversione Sistema di ctrl: Installazione: Rongke Power Nidec Saet Impianti Saet Impianti

25 Agenda Impianti Storage Lab Principali caratteristiche delle tecnologie installate Prove sperimentali in sito Milano, 27 settembre

26 Ciclo standard Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti TEST Test di rendimento Procedura Obiettivo Validazione delle performance dell EESS in termini: Energia Nominale Efficienza del sistema Procedura Ciclo Standard: il ciclo utilizzato consiste in una fase di scarica seguita da una fase di carica a potenza nominale. Sono ammesse fasi di stand-by tra un ciclo e l altro preventivamente concordate con il fornitore della tecnologia. Potenza Attiva (MV) Potenza attiva assorbita dagli ausiliari (LV) Fase di scarica Fase di carica Milano, 27 settembre

27 Flusso Zebra Lithium Based Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Modulo Grid Scale Balance of System Ausiliari Test di rendimento Evidenze SdA 1 SdA 4 SdA 5 SdA 6 SdA 7 SdA2 SdA3 SdA 8 Round trip 94,5% 95,7% 97,0% 96,0% 96,0% 90,0% 89,9% lordo (no AUX) 87,0% 83,0% 89,0% 85,5% 90,5% 85,5% 86,9% netto (con AUX) 82,3% 89,2% 86,4% 82,3% 80,1% altre perdite consumi -7,5% -4,0% -6,7% -3,5% -6,5% -5,0% -9,1% -4,6% -6,8% -2,8% -7,7% -2,2% 78,7% 77,0% -11,2% -1,7% - 70,0% 65,2% - -4,8% SdA 9-70,3 % 65,3 % - 5 % Le tecnologie Litio mostrano rendimenti più elevati rispetto alle Zebra e alle flusso Le ZEBRA quando ciclate non subiscono un impatto significativo dai servizi ausiliari Per le tecnologie flusso non è stato misurato il rendimento round trip in quanto ritenuto poco significativo eseguito su uno stack isolato. Milano, 27 settembre

28 SdA 1 SdA 2 SERVIZI AUSILIARI SdA n Stallo AT Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Test di inversione rapida Tempi di risposta SPCC + RTU UPDM Inversione di potenza in meno di 100ms Overload +130% Trigger Scada Lab RTU SCI PCS Controller BMS Scatto Max. Produzione Max. Assorbimento Potenza nominale (-100%) Capacità di invertire entro 200ms dalla richiesta il flusso di potenza, erogando anche la potenza di sovraccarico Milano, 27 settembre

29 Test isola con compensatore Integrazione Compensatore Sincrono Storage Lab(1/2) Prova del 29 novembre 2015 Obiettivo del Test Funzionamento in isola al fine di mantenere in esercizio il Compensatore Sincrono tramite i sistemi di accumulo per il tempo necessario al ripristino delle condizioni normali di funzionamento della RTN. Compensatore Sincrono Storage Lab Elementi di rete mantenuti in esercizio Compensatore sincrono (250MVA) Autotrasformatore 380/150kV (250MVA) Trasformatore 150/15kV (40MVA) Sistemi di sbarre 380kV/150kV SdA utilizzati SdA1 SdA2 SdA5 SdA7 Nel Novembre 2015 è stata eseguita una prova di esercizio in isola tra lo Storage Lab e un compensatore sincrono da 250MVA presente nella SE di Codrongianos Milano, 27 settembre

30 Creazione Isola elettrica Sistema in isola Test isola con compensatore Integrazione Compensatore Sincrono Storage Lab (2/2) 50,2 Hz 50,1 Hz 50,0 Hz 49,9 Hz 49,8 Hz SdA erogano potenza Isola a regime Frequenza dell isola Regolazione rapida degli SdA che in 0,5s iniziano ad erogare potenza attiva, arrestando la variazione di frequenza in 3 secondi Frequenza a regime pari a 49,85 Hz Tutti gli elementi della rete in isola sono stati alimentati nei limiti di normale funzionamento 4 MW 2 MW 0 MW 0,5s 3 s Potenza attiva dallo Storage Lab Mantenuta l isola per 18 minuti prima di riconnettersi a rete Milano, 27 settembre

31 Key findings Gli impianti Storage Lab sono stati progettati per sperimentare e validare caratteristiche e performance delle principali tecnologie disponibili sul mercato per applicazioni power intensive Ogni tecnologia mostra proprie peculiarità che devono essere considerate in funzione dell applicazione/servizio che si intende implementare, quali dipendenza della potenza attiva dal SOC, caratteristiche del ciclo di calibrazione, numero di cicli vita, potenza di sovraccarico. Le Litio mostrano rendimenti più elevati delle Zebra e delle flusso. Tuttavia le ZEBRA risentono meno dell effetto del re-loaded e, se fatte ciclare, non subiscono perdite significative per effetto dei servizi ausiliari. I sistemi di accumulo installati mostrano caratteristiche di regolazione ultrarapide, asservibili sia alle logiche del sistema di difesa, nonché in integrazione con altri elementi di rete (compensatori sincroni). Milano, 27 settembre

32 Grazie

33 Tecnologie lithium based La cella elementare è costituita da due elettrodi con interposto un elettrolita Solitamente l elettrodo negativo o (anodo) è composto di carbonio con intercalati al suo interno ioni di Litio, mentre l elettrodo positivo (o catodo) è composto da un ossido di metallo (o più metalli) con intercalati ioni di litio Principio di funzionamento Caratteristiche: Rapporto energia/potenza 0,5-2 Rendimento > 90% Peso limitato Autoscarica molto bassa 1% al mese Performance: Le massime potenze di carica e scarica possono assumere valori differenti (capability asimetriche) Non richiedono di essere riscaldate Richiedono periodicamente di effettuare un ciclo di bilanciamento per portare tutte le celle allo stesso valore di stato di carica Le tecnologie lithium based esistono di diverse tipologie, e, pur restando il funzionamento analogo, la scelta dei materiali, principalmente catodici, influenza notevolmente le performance e le caratteristiche della cella Milano, 27 settembre

34 Tecnologia ZEBRA Le batterie al sodio-nickel (NaNiCl2) sono costituite da celle funzionanti a caldo ad una temperatura compresa tra 260 C e 350 C. L elettrodo negativo (o anodo) è costituito da sodio liquido ed è separato dal catodo dall elettrolita solido detto beta-allumina, elettricamente isolante ma in grado di condurre ioni sodio. L elettrodo positivo (o catodo) è costituito da cloruro di nichel impregnati da un ulteriore elettrolita (NaAlCl4) liquido alle temperature di funzionamento Caratteristiche: Rapporto energia potenza 2-4 Rendimento al lordo dei servizi ausiliari 90% Rendimento al netto dei servizi ausiliari < 85% Elementi costituenti gli elettrodi abbondanti in natura e facilmente riciclabili Performance: La potenza di carica dipende dallo stato di carica (SOC) della batteria, mentre la potenza di scarica ne è indipendente Richiedono di essere riscaldate e pertanto la fase di accensione di un sistema ZEBRA può durare fino a 12h Richiedono periodicamente di effettuare un ciclo di bilanciamento per portare tutte le celle allo stesso valore di stato di carica Milano, 27 settembre

35 Foto Installazioni CODRONGIANOS Visione d insieme CIMINNA Dettaglio installazioni Milano, 27 settembre

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio

Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laboratorio M. Musio Milano, 27 Settembre Approccio alla sperimentazione Storage Lab La strategia di studio e validazione delle tecnologie

Dettagli

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2015 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO POWER INTENSIVE

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2015 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO POWER INTENSIVE RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2015 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO POWER INTENSIVE PROGETTO PILOTA: STORAGE LAB DIFFUSIONE DEL REPORT: PUBBLICA IMPIANTI DI ACCUMULO: CIMINNA (PA), CODRONGIANOS

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2016 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO DI TIPO POWER INTENSIVE

RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2016 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO DI TIPO POWER INTENSIVE RAPPORTO PUBBLICO ANNO 2016 STORAGE LAB SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO DI TIPO POWER INTENSIVE PROGETTI PILOTA: STORAGE LAB DIFFUSIONE DEL REPORT: PUBBLICA IMPIANTI DI ACCUMULO:

Dettagli

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota Giordano Torri Nidec-ASI Giornata Ricerca ANIE, Milano 6 Dicembre 2013 Il Progetto ZEUS Zeus è il progetto di Nidec-ASI

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa Tipologie di accumulo: definizioni Potenza specifica: Potenza erogabile

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico

Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Fondazione ITS Macomer Giugno 2014 Energetica Elettrica Accumulo Elettrochimico Ing. Giuliano Deledda Generalità Un accumulatore elettrochimico è un sistema che permette la conversione reversibile di energia

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Sistemi di accumulo dell Energia

Sistemi di accumulo dell Energia Massimiliano Andreotti, ABB S.p.A., Pisa - 4 Luglio 2013, Green City Energy IV Edizione Power System Substations Sistemi di accumulo dell Energia July 4, 2013 Slide 1 Energie rinnovabili e rete elettrica

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

Storage e sicurezza della rete: i progetti di Terna. Anna Carolina Tortora Head of Innovation Lab, Research and Development

Storage e sicurezza della rete: i progetti di Terna. Anna Carolina Tortora Head of Innovation Lab, Research and Development Storage e sicurezza della rete: i progetti di Terna Anna Carolina Tortora Head of Innovation Lab, Research and Development 1 Agenda Contesto e i Progetti I Servizi e le Applicazioni L Approccio Terna allo

Dettagli

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione G. Valtorta Enel Distribuzione DTR Emilia Romagna e Marche Esercizio Rete Elettrica Bologna, 15 Aprile, 2014

Dettagli

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi

Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi Torna al programma Un Modello di Pila a Combustibile a Carbonati Fusi S. Canevese A. De Marco G. Moretti V. Prandoni SpA ENERSIS 2004, Milano 1-2 aprile 2004 Sommario Celle a combustibile: introduzione

Dettagli

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico Trasporto e Stoccaggio dell Energia: come diventare Smart Milano, 11 luglio 2011 Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico L. Mazzocchi, M. Meghella, E. Micolano Importanza dell accumulo

Dettagli

Sistemi di accumulo energia

Sistemi di accumulo energia Sistemi di accumulo energia Progetti ed iniziative in corso Dott. Enrico Senatore Responsabile Battery Storage Terna Plus Rimini, 09.11.2012 1 Il Gruppo Terna Quotata nella Borsa Italiana dal 2004, ha

Dettagli

Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa. L. Marchisio

Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa. L. Marchisio Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di Difesa L. Marchisio Agenda Scenario e contesto Progetti Storage Terna Focus Progetti Large Scale (Energy Intensive) Focus Progetti

Dettagli

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! I N S TA L L A Z I O N E D E L S I S T E M A Collegamento del sistema L installazione di X-Hybrid è facile e veloce. Richiede giusto

Dettagli

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete Oltre un miliardo di persone al mondo non hanno accesso all energia elettrica e per di più, risiedono principalmente nelle regioni più vulnerabili

Dettagli

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling) IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling) Le batterie per autotrazione sono utilizzate per muovere i veicoli elettrici e sono unie a formare dei moduli. Per modulo si intende l insieme costituito da quattro batterie

Dettagli

Sistemi di accumulo dell energia: tecnologie ed impieghi per fornire vantaggi al sistema ele3rico in trasformazione

Sistemi di accumulo dell energia: tecnologie ed impieghi per fornire vantaggi al sistema ele3rico in trasformazione Sistemi di accumulo dell energia: tecnologie ed impieghi per fornire vantaggi al sistema ele3rico in trasformazione WEBINAIR FIRE - 20 gennaio 2015 Ing. Marco Pigni CEO PILA sas Como (Italy) Cambio di

Dettagli

Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo

Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo Accordo di Programma MiSE-ENEA Effetti della ricarica rapida sui sistemi di accumulo G. Pede, F. Vellucci ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 15 Luglio 2015 Ricarica rapida Struttura

Dettagli

Utilizzo delle batterie negli ascensori. Nicola Bagnalasta Stem S.r.l.

Utilizzo delle batterie negli ascensori. Nicola Bagnalasta Stem S.r.l. Utilizzo delle batterie negli ascensori Nicola Bagnalasta Stem S.r.l. USO DELLE BATTERIE L impiego delle batterie negli impianti ascensori è necessario per soddisfare: Requisiti normativi Requisiti di

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017 Contenuti Federazione ANIE e ANIE Energia Brochure ANIE Energia sui Sistemi di Accumulo

Dettagli

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale L energia generata alimenta direttamente il carico elettrico mentre l energia in eccesso viene accumulata nelle batterie che la rendono

Dettagli

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica sullo scenario attuale del

Dettagli

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE System Integration Inverters & Drives Motori elettrici PC Industriali Trasduttori Stock & Spare Parts Assistenza Tecnica Messa in Servizio Manutenzione predittiva

Dettagli

86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure

86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure 86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure PV + Storage Brochure Inverter solari ABB per impianti fotovoltaici 87 PV + Storage ABB REACT-3.6/4.6-TL da 3.6 a 4.6 kw L energia rinnovabile da

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate alle FER. Guido Guida Milano, 27 settembre 2017 Lo sviluppo delle FER Milano,

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP UP

CONVERTITORI DC/DC STEP UP CONVERTITORI DC/DC STEP UP GENERALITÀ I convertitori step up in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con i due

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE

DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE 1 di 11 DATI TECNICI DEI GRUPPI DI GENERAZIONE Storia delle revisioni Rev.00 27/10/2010 Esplicitazione degli obblighi informativi relativi ai dati tecnici dei gruppi di generazione 2 di 11 INDICE 1 OGGETTO...

Dettagli

UPS ARCHIMOD UPS. da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

UPS ARCHIMOD UPS. da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS ARCHIMOD UPS modulare trifase da 20 a 120 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO Rendimento fino al 95% in funzionamento ON LINE MODE ARCHIMOD modulari

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria Il sistema attivo per la Rev. Agosto 2016 sanificazione dell aria Jonix cube Tecnova Group in collaborazione con Jonix, innovativa start up del gruppo Galletti, è lieta di presentarvi Jonix cube: il nuovo

Dettagli

IMPIANTI OFF GRID E SISTEMI DI ACCUMULO

IMPIANTI OFF GRID E SISTEMI DI ACCUMULO IMPIANTI OFF GRID E SISTEMI DI ACCUMULO VIDEO SMA : I SISTEMI OFF GRID LE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE ENERGETICA INTELLIGENTE SUNNY ISLAND La migliore soluzione per impianti off grid e sistemi di accumulo

Dettagli

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido da 3KW per impianto fotovoltaico ad isola con Regolatore

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN GENERALITÀ I convertitori step down in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo Marco Pigni CEO PILA sas - Como Convegno assorinnovabili Casi concreti di SEU: dagli impianti a fonti

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

Gruppi d acquisto Ottimizza e Risparmia

Gruppi d acquisto Ottimizza e Risparmia Gruppi d acquisto Ottimizza e Risparmia Nuove soluzioni riservate agli iscritti ACCUMULO ELETTRICO Gruppi d acquisto Ottimizza e Risparmia Nuove soluzioni riservate agli iscritti L energia prodotta dal

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente GARANZIA La B.Ecology ti offre la possibilità di estendere la garanzia condizionata di 5 anni della batteria. Gratuitamente RICORDA! LA RICHIESTA DI ESTENSIONE DELLA BATTERIA PUÒ AVVENIRE UNA SOLA VOLTA

Dettagli

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI

SCHEMI DI INSERZIONE E TABELLE DI TARATURA PER PROTEZIONI AMPEROMETRICHE DEI GRUPPI DI 2 di 7 INDICE PARTE I - GENERALITA PAG 3 I.1. SCOPO PAG 3 I.2. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG 3 I.3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PAG 3 I.4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI PAG 3 PARTE II CRITERI PER LE TARATURE E

Dettagli

RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC

RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC 1 di 6 PREMESSA Il relè R17 è progettato per il controllo continuo della corrente assorbita dai ventilatori funzionanti in DC. In presenza della tensione di alimentazione

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti Idrogeno e celle a combus0bile nell ambito di Horizon 2020 Quali opportunità per il sistema Italia. Roma, 13 Dicembre 2013 Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive P. Cristiani

Dettagli

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Dimostrazione di un sistema prototipale per l integrazione di Rinnovabili,

Dettagli

Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T

Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T Inverter ibridi trifase x-hybrid serie T La generazione di inverter trifase per il futuro di oggi Presentazione X-HYBRID serie T - TRIFASE Il nuovo inverter trifase ibrido serie T rappresenta l ultima

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM 28 Presentazione attività dei Settori Scientifici Disciplinari 7/12/2016 SSD ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l Energia DOCENTI E RICERCATORI

Dettagli

A. Pozio, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/243

A. Pozio, G.B. Appetecchi RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Report RdS/2012/243 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Ricerca e sviluppo di materiali e processi per la realizzazione di materiali anodici

Dettagli

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza.

Potenza. Potenza - Strumenti di misura. Strumenti di misura. Potenza. Energia & Potenza. Potenza Strumenti di misura Potenza Energia & Potenza 2012 Misuratori di isolamento con tensioni di prova fino a 12kV Differenti modelli con tensioni fino a 5kV/10kV/12kV Indicazione analogico digitale

Dettagli

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA PILLER PCD (Power Conditioning Device) TECNOLOGIA E APPLICAZIONI mcter Crowne Plaza

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2016 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico n.

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Glossario di termini motociclistici

Glossario di termini motociclistici Glossario di termini motociclistici Acido Acido solforico, termine usato per riferirsi all elettrolita o liquido contenuto nelle celle di una batteria. Materie attive Materie presenti all interno della

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER SERIE HTGEP Gli inverter della SERIE HTGEP sono inverter/caricabatteria a bassa frequenza a onda sinusoidale pura. Sono progettati per soddisfare le esigenze che il mercato STORAGE per impianti

Dettagli

AGV Lithium Battery System

AGV Lithium Battery System 1 AGV Lithium Battery System I LIMITI DEL PIOMBO 2 I problemi della batteria piombo più sentiti dagli utilizzatori sono: -la breve durata della batteria -il rapido decadimento di prestazioni nel tempo

Dettagli

Acquafun Acquasprint Iono. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. Acquafun - Acquasprint Iono

Acquafun Acquasprint Iono. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. Acquafun - Acquasprint Iono 06/2014 Residenziale caldo Acquafun - Acquasprint Iono 27009023 - rev. 0 Acquafun Acquasprint Iono Camera aperta Accensione automatica tramite batteria (1,5 V) Versioni da 11, 14 e 17 litri/min www.riello.it

Dettagli

INVERTERS E GRUPPI DI CONTINUITA'

INVERTERS E GRUPPI DI CONTINUITA' INVERTERS DA AUTO 12/24V A 220VCA INVERTER DA 12V A 220VCA Ingresso: 12/15Vcc Uscita: 2220Vca Potenza 150W Corrente max:20a Spunto 40A Assorbimento a vuoto: 0,4Ah Raffreddamento: a ventola In dotazione:

Dettagli

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare: DATI TECNICI Tensione di alimentazione: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Tensione di uscita: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Frequenza di uscita: 50 Hz ± 0,005 % Temperatura di esercizio: 20 C + 60 C Umidità: 90

Dettagli

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci Accumulo Batterie elettriche Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Renato Ricci Principi di funzionamento Una batteria è un dispositivo che converte l energia chimica contenuta nei suoi materiali

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA

ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA ADEGUAMENTO DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA AI REQUISITI DI SISTEMA Relatore: Poli Michele Bolzano, 18 maggio 2012 Esigenze di sistema Il crescente sviluppo della generazione distribuita connessa alle reti

Dettagli

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Tecnologie delle comunicazione e sostenibilità ambientale: Green ICT & ICT for Green Politecnico di Milano 22 Febbraio 2010 L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole Eugenio

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. 2012/08/15 Seconda

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Sistema di storage per nuovi impianti e retrofit 2 Etneo presenta I kit

Dettagli

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto Inverter 48Vdc 230Vac 2000VA con limitatore di spunto Pagina 2 di 32 INDICE 1. Introduzione Pag. 02 2. Principio di Funzionamento Pag. 02 3. Descrizione Funzionamento Pag. 02 4. Comandi e Segnalazioni

Dettagli

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Ventilatore tangenziale

Ventilatore tangenziale TOUCH CHILLERS & HEAT PUMPS SYSTEM Esempio di installazione con pompa di calore Venco System (by Aliseo Group) Pico-AE ad alta effi cienza Batteria di scambio termico In tubo di rame, le alette in alluminio

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

BCAN Modulo Batteria Intelligente

BCAN Modulo Batteria Intelligente Il SISTEMA DI CONTROLLO BATTERIA E PROTEZIONE DEL SISTEMA Descrizione del prodotto Interfacce Il BCAN è un Monitor batterie, con funzionalità di controllo e datalogger, ideato per essere installato su

Dettagli

Soluzioni e referenze. Sistemi di Ottimizzazione, Business Intelligence, Telecontrollo e Automazione per il Ciclo idrico Integrato

Soluzioni e referenze. Sistemi di Ottimizzazione, Business Intelligence, Telecontrollo e Automazione per il Ciclo idrico Integrato Soluzioni e referenze Sistemi di Ottimizzazione, Business Intelligence, Telecontrollo e Automazione per il Ciclo idrico Integrato Teal è un alleanza di aziende altamente tecnologiche, che offrono soluzioni

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE e CLIENTE FINALE: ACSM SpA pag. 1 di 22 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO

L energia per la tua casa e la tua impresa. SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO L energia per la tua casa e la tua impresa SISTEMI DI ACCUMULO per UTENZE DOMESTICHE e BUSINESS OTTIMIZZAZIONE BILANCIO ENERGETICO Con circa 20 MW di impianti fotovoltaici, UNET è in grado di produrre

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

La batteria che risparmia energia

La batteria che risparmia energia La batteria che risparmia energia LITHIUM ENERGY STORAGE SERIE SLE - Chimica: LFP-NMC-NCA - Disponibile in tre versioni: 4 48 0 - BCU (Battery Control Unit) a bordo di ogni modulo - Monitoraggio tensione

Dettagli

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! C O M E F U N Z I O N A? X-Hybrid converte l energia generata dai pannelli solari in potenza elettrica utile all alimentazione

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

REPORT DI ESERCIZIO IN ASSETTO PROVVISORIO SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE

REPORT DI ESERCIZIO IN ASSETTO PROVVISORIO SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE REPORT DI ESERCIZIO IN ASSETTO PROVVISORIO SPERIMENTAZIONE DI PROGETTI PILOTA DI ACCUMULO ENERGETICO A BATTERIE DI TIPO ENERGY INTENSIVE PROGETTI PILOTA: A1, A2, B1 DIFFUSIONE DEL REPORT: PUBBLICA IMPIANTI

Dettagli