altre storie a i p s a e d i z i o n i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "altre storie a i p s a e d i z i o n i"

Transcript

1

2 altre storie aipsa edizioni

3 Col patrocinio di COMUNE DI BARUMINI COMUNE DI QUARTUCCIU

4 alle nostre madri

5 ETTORE SANNA MARIA BONARIA LAI DEU SCIU UNU CONTU racconti

6 SA REZZA STAMPADA Nennu Cassola fiat piscadori ma, in pagu cunfianzia cun sa sorti, bogàt de mari solu poburesa e, medas bortas, mancu su tantixeddu po studai su famini allutu de tres piciocheddus chi onnia mengianu curriant a dd atobiai a sa barchitta scumbessa. Eppuru in sa barraca, incaràda a onnia mudai de su tempus, mancai in frius o in basca, mai fiant amancaus acordiu e paxi e sa mulleri, agiudendiddu a carriai sa rezza dd incoràt nendiddi de no s arrendi mai. S atongiu marinu fiat fuendisì malezzau de is primus bentus chi, in mari obertu, cumenzàt a afitai sa peddi e pagu spera de bonesa ddi fadiat asseliai in coru, ma una dì, tirendi sa rezza, mai dd hiat intendia aici grai! Oras de turmentu e de sudori, mancai su bentu si fessit ingrussau e, infinis, cosa de spantu, unu pisci mannu casi de no capi in sa barchita chi fiat in pensus de si furriai. Su còru de Nennu alladiau, bidiat su tanti de cuntentai sa familia po bonu tempus e, pesau su pisci a su seguru, impunnendi a terra ddi pariat de intendi una boxi in chescius surdus chi naràt: lassamì, lassamì. In primis, hiat pensau chi fessit su entu - ma issu sulat e no fueddat -; in terra Deu sciu unu contu 7

7

8 no s apubàt nisciunus e, duncas, hiat furriau is ogus a su pisci: fiat propriu issu chi arrepitiat: lassamì, lassamì. Atolondrau de su spantu, trascurendi su guvernu de sa barca po s acostai de prus, hiat intendiu: In birdi ebra de mari hapu lassau unu niu si ddu torreus a pari su beni tuu e su miu. Mancai a rezza stampada in s unda giai spumosa cussa manu tua donosa hat a benni cumpensada. Si puru sa dì nudd atru hessit piscau po cenai sa familia, cun sa leppa fadiat unu trau in sa rezza po tottu su longhiori de su pisci e, ponendi coddu, ci ddu torràt a s aqua undi in su momentu sparessiat e issu, po scabulli sa rezza amullonada, dd hiat ghetada a mari ma, torrendidda a pesai, su scorriu fiat aconciau a fascitus de ebra marina. Lompiu a domu dd hiat posta a sciugai aici assetiàda, si fiat crocau po circai de indromiscai is scrilitus de su famini e, in bisu, hiat biu cuddu pisci chi ddi fadiat cinnus de amistadi. A ora de ci torrai a bessì, acostau a sa rezza, in logu de cuddas fileras de ebra, fiant cincus truncus de òru luxenti, unu po onniunu de sa familia. Nennu, mancai po tottu vida hessit bintu aici sa poburesa, candu su mari du cunsentiat, andàt sempri cun sa barca bella e noa a saludai s amigu pisci, mannu mannu e donosu. Deu sciu unu contu 9

9 LA RETE BUCATA Nennu Cassola era pescatore ma non era certo baciato dalla fortuna, tant è che dal mare riusciva a cavare solo miseria e, molto spesso, nemmeno il tanto per quietare l indomita fame dei tre figli che tutte le mattine lo raggiungevano sulla barca sgangherata. Eppure nella loro baracca, esposta ad ogni mutare del tempo, e dove si pativano sia il freddo sia il caldo, non erano mai mancate l armonia e la pace e la moglie, aiutandolo a caricare la rete, aveva sempre parole di conforto e lo incoraggiava a non arrendersi. L autunno marino se ne stava andando sulla spinta dei primi venti invernali che nel mare aperto erano già così taglienti da affettare la pelle e rendevano ancora più esili le speranze di benessere che il poveretto nutriva in cuore, ma mai aveva sentita la rete così pesante come quel giorno! Ore ed ore di fatica e sudore col vento che si era rafforzato e, infine, meraviglia delle meraviglie, un pesce enorme, ma così grande da non stare nella barca che minacciava di rovesciarsi da un momento all altro. A Nennu si allargò il cuore nel vedere un abbondanza tale che gli avrebbe consentito di accontentare la famigliola per molto tempo; sistemato il pesce al sicuro, mentre tornava a terra gli sembrò, tuttavia, di sentire una voce roca e lamentosa che diceva: Lasciami, lasciami. Dapprima pensò che fosse il vento, ma questo sibila e non parla; all orizzonte non si vedeva nessuno e, dunque, rivolse lo sguardo al pesce; era proprio lui che continuava il suo ritornello: Lasciami, lasciami. Il pescatore rimase stupito e, trascurando il governo della barca per avvicinarsi meglio, lo sentì parlare così: Nella verde erba del mare ho lasciato il mio nido scambiamoci l un l altro Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 10

10 il bene tuo con il mio. Anche con la rete bucata nell onda più schiumosa la tua mano generosa così sarà ricompensata Sebbene quel giorno non avesse preso nient altro per la cena, servendosi di un coltello fece un taglio nella rete per tutta la lunghezza del pesce e, con tutte le sue forze, lo rigettò nell acqua dove sparì in un momento; quindi, nel tentativo di districare la rete aggrovigliata, la buttò in mare ma, al momento di ritirarla a bordo, si accorse con sorpresa che lo strappo appariva ricucito con fasci d alghe. Arrivato a casa, la stese ad asciugare così aggiustata; poi se n andò a dormire nel tentativo di sedare le urla della fame e sognò quel pesce che gli faceva gesti d amicizia. Arrivata l ora di riprendere il mare, trovò che al fianco alla rete non c erano più fili d alghe ma cinque tronchi d oro brillante, uno per ognuno dei componenti la famiglia. Da allora Nennu, anche se grazie a quel prodigio riuscì a sconfiggere la povertà per tutta la vita, ogni qualvolta il mare lo consentì, tornò con la barca bella e nuova a salutare l amico pesce, grandioso nella sua sconfinata generosità. Deu sciu unu contu 11

11 ANGIULEDDU Cincu bacas cenadas a brofetu de ebra frisca, torránt a passu lenu pé su mòri giai scuriosu chi de su canali de Is Arrolis lompíat a sa pica de Pal e Campus. Poderau a sa coa de Nodída, Angiuleddu, mesu indromiscau si lassát trisinai pesendi adizzu is peis incaddozzaus e fridus, aici fridus chi candu canc una baca si scarrigát, lassendi in terra muntoneddus fumiosus, ci ddus stichiat aintru po ddus intebidai. Insaras abarrát firmu e concorronau po s amparai de su bentu chi ddi pungiat sa peddi cravendi in sprelacius de crazzonis e de sa camisedda straciulada. Giuntus a s aquadroxu prenu, is bacas azzuvau su bruncu, srubíant finzas a s agabai de atundai sa brenti. Sa tramuntana spraxendi pé is domus bascias de sa bidda cinisu e fumu biancu de pall e fa, fadiat lompi a is carigas de Angiuleddu su fragu bellu de pani arridau. Duas cosas disigiát meda meda e fiant is prus apetessias po cussus tempus miserinus: is crapitas e su pani. Cuatru bacas hiant allonghiau su passu lompendi a s acorru e cincu malloreddus ddas aboxinánt de aintru. Nodida no ndi teniat de pressi mancai apretada de is chescius de su fillixeddu suu. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 12

12

13 Assetiadas in sa stadda e torrada sa paxi, su mèri hiat cumandau de ci bogai, s incras, is vitellus puru. Angiuleddu, siguru ca nd hiat hai tentu profetu, stallada de pinnazzu una petia longa de mendula frisca, a scuriu mortu podiat torrai a domu, a is dus aposenteddus a ladri cun sa bovida a cannizzada scumbessa e niedda de foddini, chi lassat intrai onnia bentu. In su primu, ananti de sa zeminera alluta cun pagu scomu, fiat giai sterria sa stoia manna de su babbu e sa mamma. Issu dormiat in s atru, in sa stoiedda chi, a tret e mesu, fiat coment e romigada de topis poita candu si ndi scidadàt po su famini, spizziàt un arrogheddu de fenu e insaras, stichendiddu a buca e sucendi, arrenesciàt a si torrai a dromì bisendi de mazzulai cosa bona. A prima de obresci fiat scidu e parau a torrai a bessì a su sartu. Cun sa petia in sa man e manca lompiat a s acorru, pigiendi cun sa dereta sa camisedda a piturras, ca su bentu e su frius fiant tropu. Su bestiamini moviat pé sa ruga connota e giuntus a sa tanca, Angiuleddu s attupàt i nd una cresura chenz e perdi de bista siat a Nodìda che a su vitellu. Murrus a terra, mammas e fillus nci calànt mullonis di ebra e issu, scureddu, no podiat cumbati is trotoxius de sa brenti buida. Candu su vitellu de Nodìda impunnàt a sa titta, Angiuleddu, lestru che lepuri, agafada sa petia, scapàt a curri po lompi a primu de s atru. No ddi donàt trassa de tocai su simingioni chi s interis si fiat torrau a unfrai de latti e, scudendi de tottu coddu, ddu cunbinciat ca forzis fiat melus chi hessit sighiu a pasci. Is primus zicheddus tebidus ddus intendiat in su stogumu chi s oberiat coment e una busciuca de procu sulada; man a manu si citiant is scrilitus de su famini e onnia tanti cambiàt simingioni e genugu. Candu sa titta fiat buida sa brenti fiat prena e ndi ddi bessiat comenti a is cruculeus de niu chi ci càlant unu carrabusu interu. Unu merì, furriendi sempri trisinau de cudda coa, i nd una perda traitora si sconcheddàt su didu mannu de su pei deretu e, lassaus is pegus in s acorru, prangi prangi, fiat lompiu a domu, sartendi a peincaneddu. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 14

14 Ohi, fillu miu, gei ti ses afadosau - ddi lastimàt sa mamma sciaquendiddi su pei apoddau de sanguni sicau e friscu - cras no has a podi andai a ci bogai is bacas. Angiuleddu, insaras, prangiat po su dolu e tambeni de prus pensendi a su famini chi hiat hai patìu s incras. Su mengianu infatu, apenas spibilau, hiat agatau una fita de pani arridau e un arrogu de lardu friscu, su pei si fiat unfrau ma no ddi olìat prus e podiat andai, ca sa mamma dd hiat trogau a zapulu limpiu. A mericeddu, coment e sanau, fiat in s acorru po atopai is bacas furriendi. Nodìda, a prima de is atras, a passu lestru, pesendi sa conca e castiendiddu cun ogus bonus, dd hiat lassau andai unu buinu longu: hiat connotu s atru vitelleddu suu e dd hiat bofiu saludai. Deu sciu unu contu 15

15 ANGIULEDDU Cinque vacche ben pasciute d erba fresca tornavano a passo lento per il sentiero ormai buio che dal canale de Is Arrolis giungeva all abbeveratoio di Pal e Campus. Angiuleddu tenendosi alla coda di Nodida, si lasciava trainare assonnato, sollevando appena i piedini sporchi e freddi, talmente freddi che quando qualche vacca si scaricava, lasciando in terra cumuli fumanti, ve li infilava in cerca di tepore. Restava così immobile e rattrappito nel tentativo di difendersi dal freddo che gli pungeva la pelle infilandosi negli squarci dei calzoni e della camiciola a brandelli. Giunti all abbeveratoio, le vacche immergendovi il muso sorbivano tanta acqua fino ad arrotondarsi la pancia. La tramontana spandendo per il paese la cenere ed il fumo bianco della paglia di fave, portava alle narici d Angiuleddu il buon sapore del pane abbrustolito. Due cose desiderava in particolare, fra le più preziose in quei tempi: le scarpe ed il pane. Quattro vacche, intanto, avevano affrettato il passo per raggiungere la stalla da dove cinque vitelli le chiamavano. Nodida, invece, sembrava non avere fretta benché sollecitata dai richiami del suo piccolo. Ricoverate le bestie e tornata la tranquillità, il padrone diede l ordine di condurre al pascolo, l indomani, anche i vitelli. Angiuleddu, sicuro che gli sarebbe servita, estrasse dalla legnaia una bacchetta di mandorlo fresco e, nel buio pesto, potè infine tornarsene a casa, a quelle due stanzette a mattoni crudi dal soffitto fatto a canne annerite dal fumo e che lasciava passare ogni intemperie. Nella prima, davanti al focolare acceso con pochi rametti, era stata già allungata per terra la stuoia più grande riservata al babbo e alla mamma; lui dormiva nell altra, su una piccola stuoia che nel mezzo era come rosicchiata dai topi perché quando la fame lo svegliava durante la notte, staccava un pezzetto di fieno e infilandolo in bocca riusciva ad addormentarsi sognando di masticare Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 16

16 qualcosa di buono. Prima dell alba era sveglio e pronto ad uscire per la campagna. Tenendo la bacchetta colla mano sinistra e con la destra stringendosi la camiciola al petto perché il vento ed il freddo erano pungenti, arrivò infine alla stalla. Le bestie s incamminarono senza guida per la strada conosciuta; raggiunto il podere, Angiuleddu si rannicchiò in un cespuglio senza perdere di vista sia Nodida che il vitello. A testa china, madri e figli ingoiavano mazzi e mazzi d erba mentre lui, poveretto, non poteva tenere a bada brontolii e contorsioni di una pancia da sempre vuota. Non appena il vitello di Nodida si avventò sulla tetta, Angiuleddu, lesto come una lepre, afferrata la bacchetta, si precipitò per giungervi per primo. Non gli diede il tempo di toccare il capezzolo che nel mentre si era di nuovo riempito di latte e, menandogliele di santa ragione, lo convinse che forse sarebbe stato meglio continuare a pascolare. I primi sorsi caldi li sentì nello stomaco che si apriva come una vescica di maiale soffiata; man mano si calmavano le urla della fame e ogni tanto passava ad un altro capezzolo e cambiava ginocchio per non stancarsi. Svuotata la mammella, la pancia finalmente piena gli sporgeva proprio come succede ai nidiacei del passero che hanno ingoiato uno stercorario intero. Una sera, mentre rientrava come il solito attaccato a quella coda e assonnato, si sbucciò malamente l alluce del piede destro inciampando in un sasso traditore; lasciate le bestie nella stalla, raggiunse la sua casa a balzelli, fra le lacrime. Povero figlio mio, come ti sei conciato - gli disse la madre lavandogli il piede lercio di sangue raggrumato e fresco - domani non potrai condurre le vacche al pascolo. Angiuleddu, allora, pianse per il dolore e, ancor più, pensando alla fame che avrebbe patito l indomani. La mattina dopo, appena sveglio, trovò sul tavolo una fetta di pane abbru- Deu sciu unu contu 17

17 stolito e un pezzo di lardo fresco; il piede gli si era gonfiato ma non gli faceva più male e con sorpresa si accorse di poter camminare perché la mamma gliel aveva ben fasciato con uno straccio pulito. A pomeriggio inoltrato poteva dirsi guarito e andare incontro alle vacche che rientravano alla stalla. Nodida precedeva le compagne a passo lesto; sollevata la testa e guardatolo con occhi bonari, gli rivolse un lungo muggito: aveva riconosciuto l altro suo vitellino e a modo suo lo salutava. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 18

18 BIAXI DE UN ANIMA PENDIDA Scabulia de strimu presoni de carri e luegus pigau sentidu de possanzia noa, innantis de si cumparri a su logu de atopu cun is atras, un anima, nè giovuna né becia, né bella né legia, chenz e tenni bisongiu de si pesai po bì is cosas artas o de s incrubai po is bascias, assaborendi su prexeri de sa mancanzia de is terrenas trobeas, hiat dezzidiu, in primis, de acrarai s arcanu de su mari. Nau e fatu! In su prus sperrumau garropu, undi s umanidadi no hiat mancu bisau de podi lompi, issa si moviat lesta e su scuriu fundu si scrariàt in donnia logu hessit furriau is ogus. Pagu avesu a presenzia de fromas fulanas, onnia stramu pisci, mannu o minudu fessit, aprobiàt a ogus e buca sparrancaus de spantu ma, dudosu, si teniat a illargu annadendi a s imbressi. Unu missu de su rei de is pagellus, abistu faineri de afortiada sperienzia, incingiàda sa bistimenta bona de scatta indorada, aprobàt, fendi tres cucurumbeddus e un arrodiu strimu chi, po s usanzia sua, fiat coment e nai: Beni beniu su strangiu. S anima, gradessendi sa curiosa zirimonia ddi torràt cinnus e bullucas de merzei e impari imbonànt a su casteddu chi in pranu de arena innida, pesàt ladas murallas de ebra de prata in alluinu de ceddas scunfinadas de orziadas, Deu sciu unu contu 19

19 pendi pendi in donnia logu, che lantionis de crara luxi tirintina. Po cali cumandu arcanu lompis a is basciuras mias e amiga o fraizza est sa presenzia tua? pedìat s antigu rei sconchiendi de sa rocca coment e abetendisì una trampa. A sa sola seu lompia a ispinniu de curiosidadi, né gamus o fruscias portu cun mei ma feti bonesa de anima abramìa de conoscenzia. Insaras - ddi torràt issu - sighi avatu miu e lassa chi su spantu t afrachit a onnia mirada e, in bolidu lascu, trasíant de strintus a ceas, de cucurus a pranus, truessendi su mundu de paxi undi una sola fiat sa fueddàda, sempri su propriu su respetu e acordiu intr a giovunus e becius, mascus e feminas. Su chi fadíat bisongiu fiat prontu po onniunu e una scunfinada cantidadi de benis, chi po is umanus hiat essi stetia sincidda de tirria e gherras de morti, fiat, innì, spaniada e tenta foras de contu. S interis chi s amurosu rei sighiat a amostai sa maravilia de s aquosu mundu, s anima torràt in pensus a is pagus novas de discansu contr a sa tribulia de patì onnia dì de vida in su mundu sicu. Candu, infinis, lompia s ora de si dispidiri de su rei e de su populu sabiu, torràt a pesai conc a su logu distinau, una seguresa noa fiat coment e chi ddi naressit ca, scabulia de cuddu corpus presoneri, fiat giungendi a gosai sa vida gioiosa chi in su mundu hiat feti speddiau. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 20

20 VIAGGIO DI UN ANIMA VAGANTE Liberatasi dalla stretta prigione della carne e subito conscia della nuova potenza, prima ancora di presentarsi al raduno con le altre, un anima, né giovane né vecchia, né bella né brutta, che non aveva più bisogno di sollevarsi per vedere le cose più alte o di chinarsi per quelle più basse, aveva deciso, in primis, ora che poteva assaporare il piacere di essersi liberata delle terrene pastoie, di svelare a se stessa il mistero del mare. Detto e fatto! Nel più profondo baratro, dove l umanità non aveva nemmeno mai sognato di poter giungere, ella si muoveva disinvolta e persino il buio pesto si dissolveva in ogni punto dove volgesse lo sguardo. Poco abituato alla presenza umana, ogni strano pesce, fosse grande o piccolo, le si avvicinava con occhi e bocca spalancati per la sorpresa, ma poi, titubante, si teneva a distanza nuotando all incontrario. Un ambasciatore del Re dei pagelli, esperto faccendiere di comprovata esperienza, indossata la nuova livrea di squame d oro, le andò incontro facendo tre capriole e un giro stretto che, nel suo galateo, era come dire: Benvenuto lo straniero. L anima, avendo gradito la curiosa cerimonia, gli rese cenni e bollicine di ringraziamento e, insieme, si avviarono verso il castello che, nella pianura di sabbia candida, innalzava larghe muraglie d erba argentina fra i bagliori di branchi sconfinati di meduse appese dappertutto simili a lampadari irradianti vivida luce dai mille colori. Per quale misterioso ordine sei giunta fino alle mie profondità? E amica o traditrice la tua presenza? chiese il vecchio Re, affacciandosi dalla roccia come s aspettasse un tranello. Vengo da sola, per il desiderio di curiosare; né ami o fiocine porto con me, ma solo la bontà di un anima bramosa di conoscere. Deu sciu unu contu 21

21 Allora - riprese lui - vieni appresso a me e lascia che la meraviglia ti assalga ad ogni visione. Quindi a volo aperto, si muoveva tra strettoie e spazi sconfinati, passando da colline a pianure ed attraversando un mondo di pace dove una sola era la lingua, sempre uguali il rispetto e l accordo tra tutte le creature, giovani o vecchi, maschi o femmine. Tutto ciò di cui si aveva bisogno era a portata di mano per chiunque e una sconfinata quantità di beni, che per gli uomini sarebbe stata scintilla di invidia e guerre mortali, era in quel posto a disposizione, ma tenuta in nessuna considerazione. Mentre l amabile Re continuava a mostrare le meraviglie di quel mondo acquoso, l anima non poté fare a meno di pensare ai pochi momenti di benessere e alle tribolazioni che, invece, riserva ogni giorno di vita nel mondo asciutto. Quando, infine, venuta l ora, si accomiatò dal Re e dal popolo saggio e risalì verso la sua destinazione, una nuova certezza le diceva che, liberata dal corpo che l aveva imprigionata, stava giungendo a godere quella vita gioiosa che sulla terra aveva solo bramato. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 22

22 S AQUA INTREGADA Nant chi in s antighidadi de s antigoriu sa Sardinia, in montis e pranus, fessit abundosa de sprigus de aqua tambeni asula e crara chi paríat ca su celu prus limpiu si fessit sderrinau in sa moddura de sa terra. Feti ca tottu cuss aqua, no cuntenta de sa sorti sua, spreculendi in artu sa bellesa de s airi si fiat fata tirriosa e, a marrania, pretendiat de essi collocada in celu po arrandai su soli. Aici, noti e dì si chesciat chene tenni prus paxi, finzas a candu sa chiriela fiat lompia a s origa de su dimoniu e issu, sempri avesu a mudai su mali in peus, parau ananti de su liquidu luxenti promitiat de averiguai cussu spinniu chi, a cambiu, si fessit assuermau a onnia cumandu suu. Faimì lompi a celu e onnia orta chi m has a circai hap essi sugita a d assegundai dd hiat fianzau s aqua, cumbinta de donai lustru a speddiosa sorti sua. De suncuna, insaras, su dimoniu, sciutada onnia umbididadi de lacus e fruminis, cun sa possanzia mala de is alas dda seliàt a sus, propriu a probi de su soli. Un orta lompia in cussu logu de basca abrigada hiat pigau a buddì e a crocolai finzas a candu, mudada in proa, ndi fiat torrada a arrui a sa terra chi, s interis si fiat sicada e crepada tanti de cidd ingurti, impresonendidda po Deu sciu unu contu 23

23

24 sempri in is intranias prus fungudas. Est po custu chi imoi sa Sardinia est aici sciuta e candu s aqua a strasura tréulat domus e laurera, sa genti nárat ca est movia cudda intregada a su dimoniu. Deu sciu unu contu 25

25 L ACQUA INDEMONIATA Dicono che nell antichità la Sardegna, fra i monti e nelle pianure, fosse ricca di specchi d acqua talmente azzurra e chiara da sembrare che il cielo più terso si fosse sdraiato sulla morbida terra. Non paga del suo destino, però, vedendo in alto la bellezza dell aria, pare che quell acqua si fosse ingelosita e, a tutti i costi, pretendeva di essere collocata nel cielo per ricamare il sole. Perciò, giorno e notte si lamentava senza pace finchè la noiosa cantilena giunse all orecchio del demonio il quale, sempre avvezzo a tramutare il male in peggio, si fermò dinanzi al liquido brillante promettendogli di realizzare quella brama se, in cambio, si fosse sottomesso ad ogni suo ordine. Fammi arrivare lassù in alto e ogni volta che mi cercherai sarò ubbidiente ai tuoi comandi gli promise l acqua, convinta di realizzare così il suo sogno. D improvviso il diavolo, prosciugata ogni umidità di monti e pianure, con la nefanda potenza del frullio delle ali, scaraventò tutta l acqua su, proprio a fianco al sole. Non appena, però, giunse in quel sito caldo rovente, prese subito a bollire e gorgogliare finchè, trasformandosi in pioggia, ricadde sulla terra che, nel mentre, si era rinsecchita e crepata tanto da ingoiarla tutta, imprigionandola per sempre nei remoti visceri. E per questo che ora la Sardegna è così secca e quando gli acquazzoni violenti travolgono case e raccolti la gente dice che si è risvegliata quell acqua votata al demonio. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 26

26 ARROCHETEDDU Arrocheteddu dd hiant nomingiau casi ca firmu no aturàt mai de spaniadroxu a soli furriau sa sola arti sua fiat de roliai, che badrunfula. No possidendi domu nè terras, onnia bidda podiat essi sa sua finzas a candu in circa de pani e, chi dd acuntessiat, mancai de ingaungiu, a pei scurzu in pruini abrigau o attitirighendi azzuvau in su ludu, in oras prus stramas arrochetàt pè i rugas de Sardinia. De sanguni bonu, fessit comenti fessit sa giornada, de cussa sorti no si chesciàt e aici, ponendi infatu a su sghinzu, fiat lompiu a su dominariu de unu grandu sennori chi dd hiat arriciu in amistanzia donosa, aparicendiddi mesa cun onnia beni de Deus, feti ca, a stogumu cuntentau, sa bonesa si fiat mudada in tristu cumandu. Infatis, amostendi una bertula prena e malezzendiddu de segura morti, imponiat chi dd hessit luegus tragada a su casteddu de su rei de una terra allena chi no ndi fiat torrau in trassa de una scumbessa arrutroxa de cuaddu. In su foddi de ananti, unu tanti de sizzili de balanzai su de asegus, prenu de fa coxili produsia in sa tanca de is Gianas e spantosa de torrai su mortu a biu. Atuau in cura su strexu nodiu, Arrocheteddu imbonàt attenzionau a cumprì faina ma, trasendi in logu de arriscu, de unu stampu traito- Deu sciu unu contu 27

27

28 ri in su foddi de asegus ndi fiat bessida sa fa, stramanchendisì in sa ruga truessada. Assuconendi che folla a bentu, disisperàt de scampai sa vida ma, ananti de is ogus unfraus de lambrigas, de suncuna ddi cumparíat unu crabu a braba longa chi, parendisì cara a cara, ddi beulàt fueddus de cumprendi: Sa pastura mia intra terra e celu cun sa fa bona has bofiu arricai stesia duncas de tristura su velu ca a ingeniu miu ti olu cumpensai. Duncas chi si fessit incorau poita de tres papus chi hiat straviau, hiant essi nascias tres matas pomposas de ddu torrai bellu, arricu e assortau tanti de sobrai onnia trobea de mala sorti. Depiat torrai agoa a s arriu e apustis de hai papau unu frutu de onniuna de is tres matas, abetai ingunis chi s arcanu si fessit cumpriu. Fianzendi in sa bona sorti chi a primu borta in vida dd hiat alabau, lompíat a su logu nomau undi, de tres matas bellas che in pinta, madurus de atrai, is frutus nuscaus fiant abetendi de essi spicaus. A sabori arrefinau e sustanziosus, po ddus agradessi in prenu si sderrinàt in sa moddura discansosa de s isca e luegus, ninniau de s aqua alligra e ciarrera, che imbiau si fiat dormiu. In bisu berideru, a bistimentas froridas de spantu, didus aneddaus che mussennori e cannacas grais de oru in su zugu, fiat ingiriau de femminas fogosas, a manu tendia po ddu carinniai e ominis de lei cun cavalleris chi ddu teniant in melus contu. Finzas una reina ddu pretendiat a marrania po ddu fai rei de cussu renniu a turris de paperi. In su prus bellu, imprassau a una sposa e trastigendi in durci faina, una trota a brinchidus in s arriu, pesàt una bofettada de aqua frisca chi ddi lompiat a prenu de sa cara. Assustrau mirendisì in tundu, lassendi is bisus po torrai a sa sola beridadi, cumprendiat ca mai bessiu de su mundu costumau, nudd atru dd abetàt che s antiga poburesa e, pesendisì de su logu atrepillau, intra una cascala e s atra, hiat torrau luegus a arrochetai po sa Sardinia, sempri avatu de su sghinzu. Deu sciu unu contu 29

29 ARROCHETEDDU Era stato soprannominato Arrocheteddu perché non stava mai fermo: dall alba e fino al tramonto l unica sua arte era quella di gironzolare, come una trottola. Non possedendo casa né terre, ogni paese poteva essere suo fin tanto che, a piedi scalzi, affondandoli nella polvere rovente o nel fango diaccio, se ne andava girovagando per le strade della Sardegna nelle ore più strampalate, in cerca di pane e, magari, di companatico. Tutto sommato era di buona tempra, per cui, fosse come fosse la giornata, non si lamentava mai del destino e così un giorno, inseguendo la sua fame, giunse al podere di un gran signore che lo accolse in generosa amicizia apparecchiandogli la tavola con ogni ben di Dio. Ma quando ormai lo stomaco fu pieno, quella benevolenza si trasformò in crudele comando. Presentandogli una bisaccia piena e minacciandolo di sicura morte, infatti, l uomo gli impose di portarla subito al castello di un Re che regnava in una terra lontana e che non si era ripreso da una rovinosa caduta da cavallo. Nella tasca anteriore della bisaccia, tanti sassolini servivano a bilanciare quella posteriore colma di fave di buona cottura prodotte nel podere delle Gianas e capaci di far da resuscitare un morto. Caricatosi sulla spalla con cura il prezioso fardello, Arrocheteddu si avviò per quella meta con l intenzione di portare a termine il compito affidatogli. Quando attraversò la parte più rischiosa della strada, però, le fave ebbero modo di uscire attraverso un buco traditore della saccoccia posteriore, disseminandosi purtroppo lungo il percorso. Accortosi di ciò, scoppiò in singhiozzi, tremando come una foglia al vento, ma ecco che quando oramai disperava di campare la vita, davanti agli occhi gonfi di lacrime gli apparve un caprone dalla barba lunga che, fermandosi faccia a faccia, si mise a belare parole misteriose, da interpretare: Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 30

30 Tu hai voluto arricchire con le buone fave il mio pascolo fra la terra e il cielo. Allontana dunque il velo di tristezza che ti opprime perché ti voglio compensare, ma a modo mio. Lo esortò quindi a rincuorarsi poiché da tre di quelle fave che aveva perso, sarebbero nate altrettante piante straordinarie e tali da renderlo bello, ricco e così fortunato da sciogliere ogni inghippo della malasorte. Lo invitò, infine, a tornare indietro al ruscello e ad aspettare lì, dopo aver mangiato un frutto da ognuna delle tre piante, che si compisse la misteriosa profezia. Fiducioso nella fortuna che per la prima volta in vita l aveva baciato, giunse al posto segnato dove aspettavano d essere colti i frutti profumati, maturi ed invitanti di tre alberi così belli da sembrare dipinti più che reali. Arrocheteddu per meglio gradire quelle delizie sopraffine e sostanziose, si distese comodamente sul soffice terreno della riva e poco dopo, cullato dall acqua allegra e ciarliera, si addormentò beatamente. Immerso in un sogno che sembrava veritiero, si ritrovò vestito con abiti fioriti da incantare, le dita inanellate come un monsignore e collane pesanti d oro al collo; ma, soprattutto, si vide circondato da donne smaniose con le mani tese in cerca di accarezzarlo, mentre e uomini di legge e cavalieri lo tenevano in grande considerazione. Perfino una Regina lo pretendeva a tutti i costi per farne il Re di quel regno dalle torri di carta. Ma quand era sul più bello, abbracciato ad una sposa e in dolci faccende affaccendato, una trota che guizzava nel ruscello sollevò improvviso uno spruzzo d acqua fresca che gli arrivò di colpo in pieno viso. Arrocheteddu, spaventato, si guardò intorno e interrotti i sogni per tornare alla cruda realtà, si rese conto di non aver mai lasciato il suo mondo consueto e che nient altro lo aspettava se non la solita, antica povertà. E così, alzatosi dal comodo giaciglio, fra uno sbadiglio e l altro, ricominciò subito a gironzolare per la Sardegna, sempre inseguendo il borbottio del suo stomaco. Deu sciu unu contu 31

31 BANDULERIS Dus gopais de trassa intregada a su tiaulu, ambadus pesaus in abritius de furas, bardanas e finzas bocidroxus, s hiant prazziu acad e una fitta de terra sarda e sighiant a pintai de nieddu is dìs de cussus tempus, mancai fessint de beranu luxerrau. Timius de is bonus e arrespetaus de is malus, arroliànt pé sartus e padentis e, arriscaus banduleris, in nisciunu contu teniant sa lei chi, mancai, a tottus spreculiàt foras che a issus. Comuncas, sicumenti a innì onniunu, de manera o de atra depit lompi, unu po manu de sa mulleri chi si fiat afanceddada cu nd unu carabineri e s atru po una sazzadura foras de contu de pezza (chi no podiat essi che furada), si fiant mortus. Sa viuda, trisinendi passu in s arruga trista, pesàt brazzus a celu e a izzerrius attittàt su pobiddu stimau, torrendiddu sant omini malassortau e sa genti, lastimendi, ddi naràt de s asseliai in sa spera de sa melus paxi e ca cuss avolotu ddi podiat finzas noxi a su còru afrigiu. Defatis sa scuredda, a interru allichidiu fiat curta a domu a circai paxi in su lettu, a costau strintu de su carabineri piedosu. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 32

32 S atru gopai hiat lassau feti unu fradi mudu chi, de is acinnus chi fadiat, metadi de sa genti hiat cumprendiu chi olessit nai ca su poburitu fiat mortu tropu giovuneddu e s atra metadi, invecias, fiat segura ca fiat nendi ca hiat hai fatu melus chi si fessit mortu sa dì e tottu de su batiari. Lassendi is chistionis a parti, is animas de is dus, biaxendi conc a s acumonu de is mortus, si fiant atopadas e aprobiendisì, agoa de hai averiguau beni chi nisciunus portessit fusilis o arresoias, hiant sighiu impari su biaxi conc a né s una nè s atra scidiat undi. Finzas a candu a su sazzagoni, firmendisì a pausai imbarau i nd una nuixedda, fiat cumparta crara sa sorti benidera chi, a parri suu fiat beni peus de su prus disdiciau e scuriosu presoni de sa terra. Duncas, boghendi prus che boxi, una muilada de bentu hiat nau: A mei gei mi parit ca sighendi conc a ingunis (e accinàt cun sa manu a unu logu chi deu no pozzu scì) siaus andendi a si nci ghetai deretus deretus a buch e nassa. Ita mi naras? S atru, lassendi unu momentu de frastimai sa mulleri, sa cali imoi no si sceràt prus, casi ca su carabineri dd hiat tottu accarraxada (forzis po dda scardigiai de su frius patìu o chini scit poit atru), Stau ca tenis arrexoni arrespundiat issu puru a sulidu de tramuntana. S interis s airi a ingiriu si fiat apillada de atras nuis, fessint mannas che minudeddas, tantu de parri su logu giustu po giogai a mamacua, e is dus, che cunsillaus de coixedda, dezzidiant ca fiat seguramenti melus a torrai a bandidai ingunis prustostu che sighì su biaxi a su logu de tribulìa. Aici m hat contau ziu Titinu de is dus banduleris e manch issu scidiat nai chi mai essint sighiu prus su biaxi conc a su logu sinnau o chi siant tambeni ingunis furendindi is arrichesas de is animas chi ddu i trasint po lompi a s acumonamentu de sa genti morta. Deu sciu unu contu 33

33 I DUE BANDITI Due compari cattivi quanto il diavolo in persona, entrambi cresciuti in ambiente di ruberie, bardane e perfino omicidi, si erano spartiti una fetta ciascuno della terra sarda e con le loro azioni continuavano a tingere di nero, anche nella primavera più radiosa, i giorni di quel tempo lontano. Temuti dai buoni e rispettati dai cattivi, essi girovagavano per campagne e boschi da veri banditi, spavaldi e sempre disprezzando la legge che colpiva tutti tranne loro. Comunque, siccome là tutti dobbiamo arrivare, erano alla fine morti, uno per mano della moglie che era diventata l amante di un carabiniere e l altro per una scorpacciata di carne, naturalmente rubata. La vedova del primo, durante l intero tragitto del funerale, alzando le braccia al cielo intonò ad alta voce, come le prefiche, un accorato lamento funebre per il marito adorato, dipingendolo come un sant uomo sfortunato. La gente, impietosita, la invitava alla rassegnazione e a sperare nella miglior pace che il marito avrebbe goduto e, soprattutto, a calmarsi perché tanta agitazione avrebbe potuto nuocere al suo cuore disperato. Perciò la poverina, finito il seppellimento, corse a casa a cercare pace sul letto, stringendosi al carabiniere pietoso. L altro compare, invece, aveva lasciato solamente un fratello muto che si esprimeva a cenni: secondo alcuni, diceva che il poveretto era morto troppo giovane; altri erano sicuri che volesse dire, invece, che avrebbe fatto meglio a morire lo stesso giorno del battesimo. Lasciando quelle questioni da parte, le anime dei due defunti, nel loro viaggio verso il raduno dei morti, si erano incontrate e tenendosi vicine, dopo essersi però accertate a vicenda di non essere armate di fucili o coltelli, si erano incamminate assieme verso una destinazione ignota ad entrambe. Finché al ghiottone, che si era fermato a riposare appoggiandosi ad una nuvoletta, apparve chiaramente il futuro che li attendeva e Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 34

34 che, a suo parere, era ben peggiore del più disgraziato e tetro carcere terreno. Allora, emettendo più che una voce, una folata di vento, disse: A me sembra che proseguendo verso là (e indicava con la mano un posto che io non conosco) stiamo andando a finire dritto nella rete. Che ne dici? L altro, smettendo un momento di lanciare maledizioni alla moglie che ora non si vedeva più, dato che il carabiniere l aveva tutta coperta col suo corpo (forse per riscaldarla dal freddo che aveva preso durante il funerale o non si sa perché altro), Credo che tu abbia ragione gli rispose, anche lui emettendo un soffio di tramontana. Il cielo, intanto, si era riempito di altre nuvole grandi e piccine così da sembrare il posto ideale per giocare a nascondino. I due, come istigati dal demonio, decisero che era sicuramente meglio per loro ricominciare a fare i banditi là, piuttosto che andare a finire ben peggio in un luogo di sicuri patimenti. Questo è quanto mi ha raccontato ziu Titinu su quei due banditi, ma nemmeno lui ha mai saputo se hanno proseguito il viaggio verso la meta predestinata o si trovino ancora là a rapinare le ricchezze delle anime che vi transitano per raggiungere l aldilà. Deu sciu unu contu 35

35 SU CUMBIDU A CENAI Biviat in currentinu de su frumini Mannu una trota chi teniat centu fillus e onnia dì, boghendiddus a pasci pe is aquas craras e friscas, spantàt su soli cun alluinus de prata chi su tallu armoniosu pesàt gioghitendi de una piscina a s atra. Candu is piticus pausànt, attrubendisí in arrenconis segurus, issa annadàt lesta po circai pasturas noas e de brofetu a sustentai su famini sempri acuzzu de is giovuneddus. Propriu torrendi de unu de cussus speculius, fiat incapada in aquas ferenadas de lua e solu su disisperu de no scabudai sa familia dd hiat trasida a s arrenconi costumau. Cun pagus bullucas bogadas de mala gana fadiat cumprendi a is prus matucheddus ca depiant curri e circai a gomai tinca, anziana de edadi e de sperienzia, sa sola capassa de dda scampai de trista morti. Scoitendi de foga po lompi a sa piscina manna undi biviat sa tinca, depiant truessai su carropu fundu, poderi de s anguidda becia e sempri famida, grussa cantu una de is nais de linnabru chi incaradas a i cussas aquas no lassànt a is piscadoris sa trassa de parai rezza o ghetai gamu. Manc unu de sa trumba fiat scampau a s allurpimini de s anguidda e sa propria sorti hiant tentu is atrus bessius, issus puru, a cumprì su doveri. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 36

36

37 A dì murriada, propriu candu in ogus de sa trota fiat scurighendi s urtima spera, su prus piticheddu si ddu i fiat parau ananti, affroddiendi de lompi issu a circai a gomai tinca. Sa pobura mamma, mancu prus capassa de cumprendi e casi furriada brenti a sus, no dd hiat acinnau né de giai né de nou e, duncas, che raiu fiat schiscinau in s aqua scuriosa. Lompiu a su carropu mali intranniau, candu s anguidda hiat giai sparrancau sa buca po ci ddu calai, mancai marmurau de s assustru, a bullucheddas craras ddi promitiat de ddi scoviai su logu undi hiat hai pozziu procurai unu sciacu mannu de buconis arrefinaus, ma feti chi dd hessit lassau lompi a sa tinca capassa de salvai a sa mamma. Cudda, giai sazzada de is malassortaus fradis e abramìa de pastura noa, marchendisì sa promitenzia, ddi cunsentiat de trasì e aici, su piticheddu lompiat a sa piscina de undi, luegus, movìat sa tinca cun su remediu po gomai trota. S interis issu, in onori de su fueddu donau e in abilesa de fai veganzia po sa trista sorti de is fradis, torrendi a su carropu cumbinciat sa mala a ddu ponni infatu po lompi a su logu de s abundanzia. Ita spantu mannu fiat stetiu po s anguidda su bì millanta e millanta buconis luxentis chi tremuliànt in s aqua crara! A buca sparrancada, s affracàt a is steddus sprigaus in su lugori e, chene mai si sazzai, circàt finzas de spizzai su tundu de sa luna prena e manna manna, assetiada a tret e mesu de sa piscina. Mussiàt tottu e spadulàt sa uca trotoxendisì de su prexu e, torra po cambiai is saboris, appubendi unu ziringoni macciociu e grassu parau a pagu tretu de su fundu, ci ddu calàt beni beni, in manera tali chi su gamu acuzzu chi cuàt, stichendiddi in brenti nd hessit lixerau su carropu e su frumini tottu de sa sua malintregada presenzia. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 38

38 L INVITO A CENA Viveva nella corrente del fiume Mannu una trota che aveva cento figli e ogni giorno, conducendoli al pascolo per le acque limpide e fresche, incantava il sole con i bagliori d argento che il branco ordinato emetteva giocherellando fra una polla e l altra. Quando i piccoli riposavano, radunandosi nelle anse più sicure, lei nuotava veloce alla ricerca di pascoli nuovi e nutrienti per saziare la fame sempre viva dei giovanetti. Proprio al rientro da una di quelle indagini, però, incappò una volta in acque avvelenate dall euforbia e soltanto la disperazione e l istinto di non abbandonare la famiglia l avevano riportata al consueto punto di raduno. Ormai sofferente, cercava di far capire ai più grandetti, emettendo poche bollicine, che dovevano correre a cercare comare tinca, ricca d anni e d esperienza, la sola in grado di salvarla dalla morte. Nuotando con forza per giungere alla polla, i poveretti dovevano attraversare un profondo fondale dove viveva l anguilla vecchia, sempre affamata e grossa quanto uno dei rami di pioppo che, ripiegati su quelle acque, non lasciavano ai pescatori la possibilità di stendere la rete o gettare l amo. Nemmeno uno del gruppo riuscì a scampare alla voracità dell anguilla e lo stesso destino toccò agli altri usciti anch essi per fare il loro dovere. Al tramonto, proprio quando nella trota stava per venir meno anche l ultima speranza, il più piccino dei figlioli le si presentò innanzi, offrendosi con baldanza per andare, proprio lui, alla ricerca di comare tinca. La povera mamma, neanche più in grado di capire e quasi rovesciata con la pancia all insù, non gli accennò né un sì né un no e, dunque, il pesciolino scappò nell acqua scura, veloce come una saetta. Giunto al fondale malfido, anche se pietrificato dallo spavento davanti Deu sciu unu contu 39

39 alla viscida che aveva già spalancato la bocca per ingoiarlo, emettendo bollicine chiare le promise che le avrebbe svelato un luogo dove trovare un infinità di bocconcini prelibati se solo gli avesse concesso di giungere dalla tinca, ultima speranza di salvezza per la sua mamma. Quella, ormai sazia degli sfortunati fratelli e avida di nuovi pasti, registrò la promessa e gli permise di passare e così il pargoletto raggiunse la polla da cui subito partì la tinca con il rimedio per guarire comare trota. Nel mentre lui, tornato nel fondale dell anguilla con l intento di onorare la parola data e vendicare in maniera astuta la triste sorte toccata ai fratelli, convinse la malvagia a nuotargli appresso per raggiungere il luogo dell abbondanza. Quale grande meraviglia fu per l anguilla vedere migliaia e migliaia di leccornie lucenti che tremolavano nell acqua chiara! A bocca spalancata si avventò avida sulle stelle riflesse nel chiarore e, insaziabile, cercò persino di addentare la rotondità di un enorme luna piena. Mordeva tutto e sbatteva le fauci gongolando per la contentezza e per variare il sapore, avvistato un lombrico grande e grasso, fermo a poca distanza dal fondo, lo inghiottì ben bene ed in maniera tale che l amo aguzzo, che il verme nascondeva, si infilò nella sua pancia. E fu così che il fondale e il fiume tutto furono liberati dalla sua deleteria presenza. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 40

40 SA PARADORA Amengianu de atongiu imbonau a un ierru chi amostàt, de is nuis bascias e calidas, s intena de strasura e tittirigu, su pillonaiu, aprobendi a sa cabia paradora, hiat biu sa cardanera de anniscu sterrinada a unu costau e alas siddadas. Mortu unu Papa ndi faint un atru fiant is solus fueddus chi hiat nau seliendincedda a su pisitu lompiu a pedì su murzu. Là! ddu bideis? hiat pigau a si chesciai un atra, culluinàda de pagu de sa paradora e, a ogus lucidus (e imoi tocat a crarì ca is ogus de is cardaneras sunt sempri lucidus, ma nou po su prantu, ca essendi aici minudeddas no portant logu po sa busciuca de is lambrigas), custu est s amostu craru de comenti su sentìdu de is ominis siat sciutu che ortigu. Innantis cudda scuredda dd hat prenu is cabias de drollas che nos e infinis, po melus paga, dd agàbat in brenti de cussu bucolicu, spuntroxau de pisitu. A mei no mi ndi parit lastima peruna ca su essi galerada est propriu po nexi de sa traitora - aboxinàt un atra - ita ca no fia biada in su sterridroxu de cardu scabiddau cun pisu a fuliadura! Invecias, po ascurtai sa boxi sua spantosa dd hapu acabada amacciochendimì is alas po nci ferri is gafas de ferru. Chi naras custu no ses giusta - dd hiat strunciàda de mala manera sa cum- Deu sciu unu contu 41

41 pangia de presonia - A mei puru m hat fadau sa oxi de trista amargura ma mi-dd arregordu beni su chi naràt candu mi seu aprobàda a sa paradora: No imbuchis a innoi ca est una trampa, alladia is alas e fui de custu imboddicu. Issa cantàt sempri feti sa trista beridadi, solu ca sa manera fiat aici carinniosa e durci chi moviat spinniu de dd ascurtai de acanta e nisciuna de nos hat postu a menti a is fueddus sabius chi naràt chene pausu: Alabaisì sorrixeddas, alabaisì. Est berus ca fiat aici sa scuredda, est berus, est berus fiat insaras su cantidu de is impresonadas. Fadada fiat sa boxi chi si pesàt arta a pizzus de is cabias tantis chi, a millanta fiant lompiant is cardaneras arestis, lassendi sa bonesa de su cardu scabiddau ma cuss orta sa paradora, ssendi buida e serrada, manc una nd hiat pozziu impresonai. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 42

42 LA TRAPPOLA Al mattino di un giorno d autunno ormai prossimo all inverno, che con le nuvole basse e caliginose prometteva tempesta e freddo, l uccellatore accostandosi alla gabbia-trappola, ritrovò la cardellina di richiamo distesa su un fianco e con le ali irrigidite. Morto un Papa se ne fa un altro furono le sole parole che disse lanciandola al gatto che aspettava proprio la colazione. Ecco, vedete? - prese a lamentarsi un altra cardellina, caduta da poco nella trappola e con gli occhi lucidi (e adesso bisogna chiarire che gli occhi di questi uccellini sono sempre lucidi, ma non per il pianto, in quanto essendo così piccoli non hanno posto per la sacchetta delle lacrime) - Questa è la dimostrazione chiara di quanto l animo degli uomini sia arido, come il sughero. Prima, quella poveretta gli ha riempito le gabbie d imbranate come noi e ora, in ricompensa, l ha fatta finire nella pancia di quel goloso scroccone di un gattaccio. Io non provo nessuna pietà - intervenne un altra ancora - Perché, se sono imprigionata è proprio per colpa di quella traditrice. Mentre me ne stavo beata fra le distese di cardi sfioriti, pieni di semi da poterne buttare, sono rimasta incantata ad ascoltare la sua voce ammaliante e così mi ritrovo a pestarmi le ali nel tentativo vano di abbattere queste spranghe di ferro. Se dici questo non sei onesta - la riprese in malo modo la compagna di cella - anch io sono stata affascinata dalla sua voce malinconica, ma ricordo bene ciò che mi disse quando mi avvicinai alla trappola: Non entrare qui perché c è un tranello, apri le ali e fuggi da quest imbroglio. Lei cantava sempre e solo quella triste verità, solo che il modo era così carezzevole e dolce che invitava ad ascoltarla da vicino e nessuna di noi ha dato retta alle sue parole sagge ripetute senza sosta: State attente sorelline, state attente. Deu sciu unu contu 43

43 È vero che la poveretta era così, è vero, è vero! - ripresero a cinguettare tutte insieme. La voce che si levava alta sulle gabbie era così incantevole che le cardelline libere giunsero a migliaia, abbandonando i prelibati cardi sfioriti, ma questa volta la trappola, essendo chiusa e senza l uccellino di richiamo, non ne poté catturare neanche una. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 44

44 SU DIDDINU Orfuneddu de babbu e mamma, po peus sorti nasciu mudu e surdu, fiat atafau in poderi de unu mèri susuncu chi ddhiat apariciau una barrachedda in Monti Mannu po chi no si fessit mai stesiau de is crabas. Onnia quindixi, ddi lompiant pani e ingaungiu e s aqua dda bufàt de una mizza chi conàt de pei de sa roca. Sa vida impiedosa dd hiat nomau diddinu de onnia criatura biventi in su mundu aresti e a tottus depiat donai unu nomini chi nisciun atru hiat hai scipiu mai. Aici hiat fatu, batiendi is cumpangías fitianas cun is sentidus de su corixeddu suu e s esperienzia de beni o mali, bonu o malu, frius o basca, famini o sidi in cussa disdiciada soledadi. Nudd atru podiat fai, poita mudus che issu fiant is pillonis chi in cunfianzia ddi bolànt a ingiriu, s aqua de s arriu undi si podiat sprigai, su bentu chi treulàt is nais, furendindi sa folla po dda tragai ates atesu, e finzas su tronu chi arrebbronàt pè is canalis sperrumaus de Magùsu cun su lampu chi truessendi de is fruncus de Uridda scorriolàt is nuis nieddas e imbrentudas de aqua. Aici, mirendi cun oghixeddus sinnaus de un antiga amargura, hiat imparau Deu sciu unu contu 45

45

46 ca sa perda fiat diferenti de su pani, sa mata de su mrexani, s arriu de s olioni e sa luxi de su scuriu, ma no hiat mai scipiu chi podessit esisti canc una cosa capassa de straviai sa tristura chi dd incotilàt su coru. In tempus de basca furriàt is ogus de cussu meri abrigau, postu in artu celu chi dd infogàt sa peddi moriscada e po s arreparai si stichiat in crachini fundu, abetendi chi fessit sparessiu e, s interis, giogàt cun calixertas, fromigas o topixeddus curiosidadosus chi aproillànt chene timoria. No dd hiat mai connota, e chi puru fessit stetiu, mai hiat hai pozziu zerriai mamma e cun tottu cussu, candu cansau si furriàt in su crocadroxu, massimamenti in tempus de frius acuzzu, undi no dd abastànt su sacu de pil e crabu e sa besti spinniadazza chi su meri dd hiat lassau, pinnichendisì a cocoi, coment e is calleddus chi portàt a probi, in sonnu trumbulau e fundu bisàt una cara bella e amurosa. Forzis podiat essi sa mamma cussa femmina chi ddi tendiat sa manu e feti de issa hiat imparau su prexeri de is carinnius diferentis de is chi ddi fadiant canis o crabitus e, custus, ddus gradessiat meda meda de prus. Duncas, arrendiu in sa spera de no si ndi scidai, schiringiàt durci risu e intendiat sonus e boxis lenas de unu mundu chene spina, fadiori e miseria undi, forzis, chi ddu hessit pozziu abarrai, mancai no hiat hai tentu prus su strubu de su crocolai de sa brenti chi, po tropu tempus, abarràt buida. A bortas, candu sa puba stimada ddi torràt in bisu, de is oghixeddus serraus ddi calànt arrizzolus de lagrimas e, insaras, chi su calleddu fiat scidu, si ddu accostàt e ndi ddas sciugàt lingendiddas. Deu sciu unu contu 47

47 IL PADRINO Orfano di padre e madre, per amara sorte nato muto e sordo, era capitato tra le grinfie di un padrone avaro che gli aveva allestito una piccola baracca in Monti Mannu perché mai si allontanasse dalle capre. Ogni quindici giorni gli portavano pane e companatico mentre l acqua la beveva da una sorgente che sgorgava dai piedi di una roccia. La vita impietosa lo aveva nominato padrino di ogni cosa vivente in quel mondo selvatico e a tutto doveva dare un nome che nessun altro avrebbe mai conosciuto. E così fece, battezzando le compagnie di ogni momento con le percezioni del suo cuoricino e l esperienza di ogni giorno di bene o male, buono o cattivo, freddo o caldo, fame o sete, in quella sfortunata solitudine. Null altro gli era consentito perché muti come lui erano gli uccelli che in confidenza gli volavano attorno, l acqua del ruscello ove si poteva specchiare, il vento che scompigliava i rami rubando le foglie per portarle lontano lontano e perfino il tuono che crepitava fra le gole frastagliate di Magùsu con il lampo che schizzando dai picchi di Uridda lacerava le nuvole nere, rigonfie di pioggia. Perciò, osservando ogni cosa con gli occhietti segnati da un innata malinconia, aveva imparato che la pietra era differente dal pane, l albero dalla volpe, il rovo dal corbezzolo e la luce dal buio, ma non aveva mai saputo se potesse esistere qualcosa di diverso dalla tristezza che gli stringeva il cuore. Nei giorni di caldo volgeva gli occhi a quel padrone rovente che, piazzato nell alto cielo, gli infuocava la pelle bruna e, per difendersene, s infilava nel bosco fitto, aspettando che sparisse e, nel mentre, giocava con lucertole, formiche o topolini incuriositi che gli si accostavano senza timore. Non l aveva mai conosciuta e, anche se fosse accaduto, non avrebbe mai Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 48

48 potuto chiamarla mamma ; eppure, talvolta, abbandonandosi stanco nel giaciglio, soprattutto quando il tempo era freddo e così tagliente che non gli erano sufficienti né il sacco di orbace né la mastruca spelacchiata che gli aveva lasciato il padrone, rannicchiandosi come i cani che gli si accucciavano a fianco, in quel riposo agitato e profondo, sognava un viso bello e amorevole. Forse poteva essere la mamma quella donna che gli tendeva la mano e solo da lei aveva imparato il piacere di carezze diverse da quelle dei cani o dei capretti e che gli piacevano molto di più. Dunque, abbandonandosi a quella dolce visione nella speranza di non risvegliarsi mai, accennava un sorriso e sentiva la musica e le voci soavi di un mondo senza spine, fatica e miseria, dove, forse, se vi fosse potuto rimanere, magari non avrebbe avuto più neanche il disturbo del borbottio della pancia quando per troppo tempo rimaneva vuota. A volte, quando quell immagine gli tornava in sogno, dagli occhietti chiusi scendevano fiotti di lacrime e allora, se il cagnolino era sveglio, gli si avvicinava e gliele asciugava leccandole. Deu sciu unu contu 49

49 SU CASIDDU IMBIAU Cussu sì ca fiat unu casiddu imbiau! S abi maista, mancai giovunedda, in sabiesa si fiat ingiriada de mascus faineris e de bona spezia. Tottus minesciant attenzionis de stima e candu issa, cun muilai durci e tentadori ndi cumbidàt unu a bolai conc a sus in su chi conosciant coment e biaxi de coia, is atrus, intamus de essi imbidiosus, arrodiendi impari ddus acumpangiànt po unu bonu tretu, pistendi a forti is alas coment e candu is ominis zacàrrant is manus po fai festa. A ingiriu de su casiddu millanta froris sprabaxaus amostànt a trivas coloris de atrai is faineras cun nuscu e pruineddu delicau chi luegus si tramudàt in durci meli. Custa giai ch est una bella sozziedadi naràt una margarita groga a unu pei de caboni chi incrubàt sa conca a terra po dd intendi melus. Prus mi forrògant e prus maciocias bessint is daddareddas mias naràt sa murta spartendi a niada su biancori de frorixeddus arrandaus. Mai dannu tengant sa maista e is abis de su casiddu ddi torràt sa tiria indorendi sa baddi risulana. Infurighitada de is boxis de cuncordia, una sennoredda chi fiat agabendisì de sfrigongiai sa uca, agoa de s hai papau su cumpangiu de malassortada coia, Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 50

50 hiat pedìu novas a unu musconi chi si ddu i fiat apatau a probi ma donendi a menti di essi a trettu de is farrucas acuzzas: Parit chi sa maista hapat ordingiau una sozziedadi de spantu, capassa de cuntentai onnia frori spartau. Seu curiosa de conosci sa cumpangìa aici beni cunziminada hiat sighiu sa sennoredda chi, a boxi fartada, hiat lassau cumprendi cali fessit sa primu bidea sua. S interis, acostada a su casiddu e appubau su mascu cansau de su bolidu cun sa maista, stendiendi una farrunca dd agafàt e, in tempus de unu nudda, sa sorti dd hiat acumonau a s atru sposu giai mesu digidiu. Pagu beni insoru hiat susprexau unu ziringoni sconchiendi pagu pagu de sa terra fruscia, ndi scìu canc una cosa deu puru, ca feti po m essi amostau mi nd hat spizzau giai mesu coa. Chi s alabint o adessi peus po issas! S interis sa maista, giai a brenti manna, ingraiada de unu muntoni de ous e dispraxia po sa trista sorti de cuddu sposu stimau, innantis de s arretirai po accresci sa razza, hiat struzzionau is faineras. In logu de su costumau accorru, dd hessint aprontau su niu propriu a mesu de una lozzina de meli intipiu e toscunosu, de meda trascurau in brescas becias. Donau su cumandu e cumpria sa faina si fiat assetiada in manera de sbeliai cussa presenzia disagradessia. Mancu a ddu nai, sa sennoredda, atraìa de s abi bella e maciocia, chene stentai nudda si fiat afracada dereta a dd agripiai ma, sperefundadas is cambeddas in su lurdagu druci, prus acirràda po andai ainnantis e prus azzuvàt in sa trampa. De ingunis a pagu fiat sparessia e sa maista, lixerada de sa malintranniada strangia e giai de una bona cantidadi de ous, pesàt pregadoria a su deus de is abis chi hessit fatu assimbillai bona parti de sa niada a su bellu sposu malassortau cun su cali hiat bolau conc a sus, finzas a su calentori abrigau de su soli. Deu sciu unu contu 51

51 L ALVEARE FELICE Quello sì che era un alveare felice! L ape regina, anche se giovane, nella sua saggezza si era circondata di maschi laboriosi e di buona indole. Tutti erano meritevoli di stima e quando lei, con ronzare dolce e seduttore ne invitava uno a volare verso l alto in quello che per loro era un viaggio di nozze, gli altri non erano invidiosi, ma anzi, disponendosi in cerchio, li accompagnavano per un buon tratto, battendo forte le ali proprio come fanno gli esseri umani con le mani per far festa. Intorno all alveare migliaia di fiori con le corolle aperte esibivano i loro colori per attrarre le operaie ammaliandole con i profumi ed il polline delicato che subito si trasformava in dolce miele. Questa è veramente una bella società diceva una margherita a un fiorellino che le stava accanto e si chinava per sentirla meglio. Più mi frugano e più grosse saranno le mie bacche diceva il mirto spargendo sui suoi rami un delicato ricamo di piccoli fiori, candidi come la neve. Che non abbiano mai danno la regina e le api dell alveare faceva eco la ginestra distribuendo il suo oro nella valle ridente. Incuriosita da quell armonia, una mantide religiosa intenta ancora a pulirsi la bocca dopo aver mangiato il compagno di un matrimonio sventurato, chiese ragguagli ad un moscone che le si era posato vicino stando però attento a non incappare nelle sue zampe aguzze. Sembra che la regina abbia costituito una compagnia ammirevole, capace di appagare tutti i fiori sbocciati. Sono proprio curiosa di fare la conoscenza con questa congrega così ben coordinata proseguì l insetto con voce ipocrita che lasciava tuttavia intuire quale fosse la sua prima vera intenzione. Avvicinatasi all alveare e individuato il maschio in dolci faccende affaccendato nel volo con la regina, protese una zampa e lo ghermì: in un bat- Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 52

52 tibaleno lo aveva accomunato allo stesso destino dell altro sposo, ormai quasi digerito. Poveraccio aveva sospirato un lombrico che faceva capolino dalla terra smossa ne so qualcosa anche io, che solo per essermi fatto vedere mi ha spuntato mezza coda. Che stiano accorte le api o sarà peggio per loro! Intanto la regina, ormai con la pancia grossa, appesantita da un mucchio di uova e rammaricata per la triste sorte toccata al beneamato sposo, prima di ritirarsi per incrementare la progenie, aveva dato nuove disposizioni alle operaie. Invece del consueto rifugio, chiese che le allestissero un nido proprio in mezzo ad una pozza di miele denso e torbido, da tempo abbandonato in vecchi favi. Dato l ordine ed eseguito il lavoro, si era sistemata in modo da attirare quell odiosa creatura. Manco a dirsi, la mantide, allettata da quell ape così bella e grassa, senza frapporre indugi si avventò dritta a ghermirla ma, sprofondate le zampe nella melma dolce, più si agitava nel tentativo di andare avanti e più sprofondava nella trappola. Dopo un po era scomparsa e la regina, liberata dalla minaccia di quell essere malvagio e alleggeritasi di una buona quantità di uova, innalzò una preghiera al dio delle api chiedendogli di far somigliare buona parte dei nascituri a quello sposo sfortunato col quale si era levata in volo fino a sentire il calore infuocato del sole. Deu sciu unu contu 53

53 SA FESTA MANNA Su sartu indorau de spigas abundosas pariat anninniendi a su sonu de is campanas de sa dì de festa. Antonicu, tupaus a spin e topis is giassus de su muredinu chi ingiriàt sa tanca, averiguàt is brebeis cenadas e serias, amullonadas conc a pari, che ascurtendi su cantu de sa filomela, sola meri de su mericeddu lompiu a moriscai su cannisoni de s arriu. In su pranu apaxiau, unu schissiu de amargura ddi pesàt de piturras spraxendisì pè is cucurus e ceas, po lompi a prazza manna de bidda undi, de seguru, picciocas e avedalis, allichidius e sciampitendi, depiant essi giai prenendis is ogus de galania is unus de is atrus. Issu no podiat lassai su bestiamini solu e, duncas, aboghendisì a passienzia, ddi luxiat in coru sa spera chi, cun is brebeis beni mantennias, su tempus benideru dd hessit mirau cun ogus de melus sorti. Tott una chi bisàt a ogus obertus sa bellesa arrebugia de is picciocheddas spartadas, baddendi a trivas su ballu tundu, che stupau de terra ddi fiat parau inantis un omini a braba longa e murra. In cara de bonesa ma cun is ogus sinnaus comenti de scorada tribulia, pedendiddu a bonas maneras, si sezziat in roca a pagu tretu, po pausai. No portàt bertula nè mazzoca e naràt de essi lompiu de sa bidda acanta, Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 54

54

55 avatu de una cedda manna po fai istadiali in cussas terras e ca fiat avesu a s agiudu torrau. A sonu sterriu de campanas de s Avemaria, Antonicu hiat susprexau de coru e issu, che fradi donosu, a conoscenzia de sa festa, dd incoràt a bandai a bidda, in tottu seguresa po sa sienda. Arrazz e spassiu sa noti e finzas a su chizzi e ita bellesa is ogus luxentis de Maria chi ddi fadiant mudas promissas de istima! A festa spaciada, nd hiat biaxiau de domu sa melus piscedda de casu e unu pistoni de binu po su strangiu e, a còru spartau po is attenzionis de sa bella, fiat lompiu a sa tanca. Is brebeis pasciant discansadas e su pastori abillu ddi torràt su saludu, arrefudendi cun setiu s arregalu ma nendiddi ca dd hiat hai gradessiu candu fessit andau a ddi torrai bisita a bidda sua e luegus, chene aciungi fueddu, sparessendi in su crachini de arrolis, mai prus si fiat torrau a fai bì. S annu infatu, Antonicu, po una compora de brebeis fiat lompiu a sa bidda de s amigu e, domandendi a sa genti, giungiat a una domu undi una femmina, sola e cancarronada po s edadi, fendiddu avanzai a s aposenteddu bonu dd hiat nau ca su pastori chi circàt issu fiat stetiu su solu fillu suu, mortu giai de cinc annus in cussas ceas de Campidanu undi costumàt a calai po stadiai cun su bestiamini. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 56

56 LA FESTA GRANDE La campagna dorata di spighe piene sembrava cullarsi al suono delle campane di quel giorno di festa. Antonicu, chiusi col pungitopo i varchi del muretto che cingeva il podere, osservava le pecore che, sazie e quiete, si erano riunite a gruppuscoli fitti come per meglio ascoltare il canto dell usignolo, solo padrone del tramonto che già oscurava il canneto, lungo il ruscello. Nella valle pacata, un anelito di malinconia sgorgava dal suo petto e si dilatava fra colline e pianure per giungere fino alla piazza grande del paese dove, di sicuro, fanciulle e coetanei vestiti a festa ballavano sa sciampitta e già si riempivano vicendevolmente gli occhi di bellezza. Lui non poteva lasciare le bestie incustodite e si imponeva la pazienza perché in cuore gli si era accesa la speranza che una volta ben accudite le pecore, il futuro lo avrebbe guardato con occhi più benevoli e la sorte sarebbe stata più propizia. Ma mentre sognava ad occhi aperti le fattezze provocanti delle fanciulle in fiore che ora ballavano a gara su ballu tundu, come sbucato da sotto terra gli si parò innanzi un uomo dalla lunga barba grigia. Il suo viso era buono ma gli occhi erano come segnati da una misteriosa sofferenza; chiesto garbatamente il permesso, gli si sedette a poca distanza per riposare. Non aveva bisaccia né bastone e diceva di essere giunto dal paese vicino con un grosso gregge per trascorrere l estate in quella campagna e di essere disposto a scambiare l aiuto nei momenti del bisogno. Allo scampanio chiaro dell Ave Maria, Antonicu sospirò di cuore e lui, come un fratello generoso, poiché sapeva della festa, lo incoraggiò ad andarvi in assoluta tranquillità. Che bel divertimento tutta la notte e fino all alba e che meraviglia gli Deu sciu unu contu 57

57 occhi brillanti di Maria che gli facevano mute promesse d amore! A festa finita aveva prelevato da casa la miglior pezza di formaggio e un fiasco di vino per il forestiero, e così, col cuore in subbuglio per le attenzioni della bella, era tornato al podere. Le pecore pascolavano pacifiche e il pastore attento gli rese il saluto, rinunciando cortesemente al dono, però, e dicendogli che lo avrebbe gradito quando fosse andato a fargli visita al suo paese; quindi, senza aggiungere nient altro, sparì nel bosco folto di querce e non si fece mai più vedere. L anno appresso Antonicu, dovendo comprare delle pecore, si recò al paese di quell amico e chiedendo informazioni alla gente, giunse ad una casetta dove una donna, sola e vecchia, facendolo accomodare nella stanza buona, gli disse che il pastore che cercava era stato il suo unico figliolo, morto già da cinque anni in quelle campagne del Campidano dove era solito recarsi per condurre il bestiame al pascolo estivo. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 58

58 SORTI DE FROMIGA Si custa est sa vida, pagu e nudda est su cabàli de dda bivi, custrinta a postura de malu discansu, trobeddada de tantis cambas de no arrenesci mancu a ddas contai. Aici si cesciàt una fromiga incungiada in s oixeddu, sighendi a si trodolai che bardunfula e strubendi tott is atras, inserradas issas puru i nd unu smesurau gurdoni de ous apillaus. S interis babbu e mamma fromiga, scrafendisì a pari in pistighingiu de bì is ous scrociaus, apubau su chi pariat prus cumpriu, cun is barras a tanaledda e attenzionaus, ddu filìant finzas a cunsentì a sa pitichedda de ndi stupai. Su primu fedu de sa prima niada! Bella e maciocia, cun is cambas cunformadas a setiu po bantidu de mamma e babai chi, luegus, pigànt a dda struzionai in su bonu e su malu de sa vida de fromiga. Su trigu e s oxru, cun sa pispisala de pani e onnia fruta madura sunt cosas bonas; su pizzu de is pillonis, s aqua e su fogu tòcat, invecias, a ddus straviai, donendi a menti de essi sempri parada a ci stichì in su stampu o asuta de perda. In custu mundu mannu mannu is cosas malas sunt medas e aici e tottu Deu sciu unu contu 59

59 is bellas, comenti custa mata smesurada chi schiringiat risu a primu soli, narànt, amostendiddi una margaritedda spartada chi fiat bessida groga po s essi beni sustentada de raius calentosus. Potantis in su mulloni de ous, atrus, in sei in sei, hiant pigau a scrociai e, duncas, aporria a sa pitichedda una farinala moddi e suciosa, arruta de su biaxi de unu carrabusu, babbu e mamma acudìant afrachillaus is atrus nascidoris. Prenu beni su scraxu e giai in sabia conoscenzia de is trastigius de sa vida, sa fromighedda nosta hiat pigau a si movi capassa in su crachini de truncus de pabauli e de fenu brundu. Arroliendi a cambas fatas giai seguras, una bella dì lompiat a unu sprazzinu undi, sterrinau a alas spartas, unu cruculeu si sfrigongiàt in su pruini, frastimendi su priogheddu chi ddi turmentàt sa peddi: Spuntroxau arresi sfrutadori e mali intraniau, dannu e strubu dì e noti de sa vida mia e, s interis, sighiat a scutulai e s imbruscinai lestru e ferenau. Paràda, in curiosidadi de s iscena, addia de una follixedda de melamida, s attriviat a ddu fueddai: Mancai no scipia su nomini tuu e chi siast po mei arrazza bona o mala, creu de podi essi capassa de ti scabuli de cussu disdiciau trumentu. Su cruculeu, furriendisì a ingiriu e no apubendi a nisciunus, lassau su scutulai arrespundiat: De chinisisiat sa boxi, chi in beridadi podis torrai paxi a sa pinna mia treulada, fazzu promitenzia de santuanni de froris ca astessi alabau de mei po tottu vida. Assegurada de su bonu fueddai e lassendi su cuadroxu siguru, dd indulìat a tenni passienzia e, stichendisì in sa pinna intipia, trasendi de alas a pitturras, de coscia a sa schina, sazzendisì su scraxu de priogu fessit mannu che minudu, ma totu de sabori arrefinau, in quatru e quatr ottu dd hiat lixerau de is strangius sfrutadoris. Ohi ta bellesa e ita sorti nodia hapu tentu a t atopai! -naràt su cruculeu ligeru e pistinchendi de prexu- cun sinzillidadi ti fazzu giura ca chi aturas cun mei, heus a bivi impari una vida diciada. Po mei ndi seu cuntenta - respundiat sa fromiga satisfada de su beni torrau e, prus e prus, de su scraxu fatu a busciuca - deu m assentu innoi chene ti strubai e tui parti, bola e bai a mi fai conosci onnia spantu bonu de custu mundu. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 60

60 DESTINO DI FORMICA Se questa è la vita, poco o niente vale la pena di viverla, costretta come sono in questa posizione scomoda, ingarbugliata da tante gambe da non riuscire nemmeno a contarle. Così si lamentava una formica rinchiusa nell ovetto, continuando a rivoltarsi come una trottola e disturbando tutte le altre, ammucchiate anche loro in un grosso grappolo di uova. Frattanto babbo e mamma formica, grattandosi l un l altra nella smania di vedere le uova aperte, individuato quello che sembrava più grosso, lo frangevano con cautela con le mascelle a tanaglietta, tanto da consentire alla piccola di vedere la luce. La prima nata della prima nidiata! Bella e robusta, con le zampe ben formate a vanto di mamma e papà che, subito, cominciarono ad insegnarle il bene e il male della vita da formica. Il grano e l orzo, con le briciole del pane e ogni frutto maturo sono cose buone; il becco degli uccelli, l acqua e il fuoco, invece, bisogna evitarli, stando attenta e sempre pronta ad infilarti in un buco o sotto un sasso. In quest immenso mondo le cose cattive sono tante e altrettante sono le belle, come questo gigantesco albero che sorride al primo sole dicevano, mostrandole una margherita aperta che si era fatta gialla nutrendosi dei raggi caldi del sole. Frattanto nel mucchio, altre uova cominciavano spontaneamente a schiudersi e dunque, dopo aver passato alla piccola un bocconcino tenero e succoso, caduto dal carico di uno stercoraro, i genitori tornarono premurosi ad occuparsi delle altre neonate. Ingozzatasi ben bene e sentendosi ormai saggia ed esperta della vita e dei suoi tranelli, la nostra formichina si muoveva agile tra i tronchi dei papaveri e del biondo fieno. Vagando sulle zampe ben irrobustite, un bel giorno giunse in uno spiazzo dove, disteso con le ali spalancate, un passerotto si faceva un bagno di Deu sciu unu contu 61

61 polvere, inveendo contro i pidocchi che gli torturavano il corpo: Insettacci parassiti, scrocconi e malintenzionati, tormento e impiccio, giorno e notte, della mia vita. E, intanto, continuava a scuotersi e rigirarsi nella polvere con impeto e rabbia. Incuriosita da quella scena, la piccola si fermò dietro una foglia e così osò parlargli: Anche se non conosco il tuo nome né so se tu sia per me un pericolo o no, ti dico che credo di essere in grado di liberarti da questo sgradevole fastidio. Lui, guardandosi intorno e non vedendo nessuno, smise di agitarsi e rispose: Io non so a chi appartenga questa voce, ma se invero puoi ridare pace a queste penne arruffate, ti faccio una promessa, da compare di fiori : avrai la mia protezione per tutta la vita. Rassicurata dalle belle parole, lei uscì dal suo nascondiglio sicuro e chiedendogli un po di pazienza si infilò tra le folte piume, muovendosi quindi dalle ali al petto, dalle coscette alla schiena. Si fece una bella scorpacciata di pidocchi sia grandi che piccoli, ma tutti di gusto sopraffino, e in quattro e quattr otto lo liberò da quegli ospiti sfruttatori. Oh, che bello e che grande fortuna ho avuto ad incontrarti! disse il passero alleggerito e saltellando di gioia. Ti giuro in tutta sincerità che se starai con me vivremo insieme una vita da far invidia. Ne sarò felice -rispose la formica gratificata dal bene compiuto e, ancor più dalla pancia che si era fatta tonda come un palloncino,- io mi sistemo qui senza disturbarti e tu parti, vola e fammi conoscere le meraviglie del mondo. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 62

62 SU GIUNCHILIU Una dì sa Sorti, galana prus de onni atra bellesa de su mundu, hiat dezzidiu de si giungi po sempri a chini dd hessit scipia stentai cun amori. Si fiat amostada a su rei chi dd hiat fatu pesai unu casteddu cun milli turris in ortu pintau de froris cun follas de òru, ma nudda tottu cussu ddi fiat partu e luegus, lassendiddu in tristura, sparessiat. Lompia a unu marineri chi dd hiat sempri abogada, hiat tentu de issu centu navis chi arroliendi in su mari cristallinu, si firmànt a dd amostai su pisci prus pintau e su melus coraddu spartau a rosas e gravellus, ma nemancu cussu spassiu fiat serbiu a dda cuntentai. Unu mercaderi de sedas e brocau hiat postu is tessidrixis a ddi tallai bistiris intramaus a raius de soli o delicaus che lugori de luna prena, sterrendiddi coscineras arrandadas po chi mai hessit atumbau su pei a terra, ma si fuìat de ingunis puru, discoidendi onnia scióru. Cansada de circai e spreada de sa paghesa de su sentidu umanu, lompíat a crachini intipiu e, asseliada in folla discansosa, si fiat dormida. Unu crabaxeddu, nodiu de coru e de bisura, trasendi e bidendidda aici armoniosa, si fiat parau a dda mirai de acanta s interis chi su sanguni ddi crocolàt in benas de Deu sciu unu contu 63

63

64 mai connotu e abrigau sentidu. Poburu de no tenni mancu bertula cun pani, sa sola richesa fiat unu giunchiliu de òru ch hiat tentu in eredadi de familia e portàt in su zugu, stimau cantu sa durci memoria de su babbu mortu. Scancendiddu chene ci penzai, cun manu delicada ddu passàt a su zugu foll e rosa de sa bella e agoa, smaniendi de passioni, si stesiàt cantendi avat e is crabas. Sa boxi carinniosa tragada de su bentu nd hiat scidau sa Sorti chi, in spantu po sa faidura de su giunchiliu, luegus dd hiat sodigau e, parendiddi sa manu, cun issu fiat aturada, imbiada po tottu vida. De custa paristoria est nascia sa nomenada ca su giunchiliu lìgat sa sorti po sempri. Deu sciu unu contu 65

65 SU GIUNCHILIU Un giorno la Fortuna, soave più d ogni altra bellezza al mondo, decise di unirsi per sempre a chi avesse saputo intrattenerla con amore. Si presentò così al Re che le fece costruire un castello con mille torri in un giardino dipinto con fiori e foglie d oro; ma niente tutto ciò le era sembrato e, lasciandolo rattristato, era sparita. Arrivata da un marinaio che l aveva sempre invocata, ebbe da lui cento navi che, vagando per il mare cristallino, si fermavano per mostrarle i pesci più variopinti e il miglior corallo, sbocciato a rose e garofani, ma nemmeno quello svago valse a fermarla. Un mercante di seta e broccato impose alle tessitrici di tesserle dei vestiti gialli come il sole o delicati come il chiarore della luna piena, stendendole cuscini ricamati affinché mai poggiasse i piedi per terra, ma fuggì anche da lì, rifiutando ogni sfarzo. Affaticata dalla ricerca e allibita dalla pochezza dell animo umano, giunse in un bosco ombroso e, tranquilla tra le foglie morbide, si addormentò. Un capraro, nobile di sentimenti e d aspetto, venuto a passare e vedendola così soave, si fermò ad ammirarla da vicino mentre il sangue gli faceva ribollire le vene per un sentimento mai provato e così rovente. Povero da non possedere nemmeno la bisaccia e il pane, la sola sua ricchezza era un giunchiliu, una lunga catena d oro che aveva ereditato dalla famiglia e portava al collo, prezioso quanto l amato ricordo del padre morto. Slacciatolo senza nemmeno pensarci, con mano delicata e carezzevole lo cinse al collo roseo della bella e poi, smaniando d amore, si allontanò cantando appresso alle capre. Il dolce canto portato dal vento svegliò la Fortuna che, ammaliata dalla voce amorevole e incantata dalle fattezze del gioiello, subito raggiungesse il capraro e, tendendogli la mano, rimase con lui beatamente per tutta la vita. Da questa favola è nata la nomea che su giunchiliu leghi per sempre la Fortuna a chi lo indossa. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 66

66 CURRI E ALLOGA Curri e alloga fiat una carroga braxa de s urtima niada. Su nomini si dd hiat postu su didinu crobu in orabonas chi dd hessit portau sorti a tottu vida e sa dì de su batiari, candu fiat pronta po arriscai su primu bolidu, dd hiat portau una sazzagula grassa e dus carrabusus de ddi onai abbastanti foga. Una truma de carrogas curiosas si fiat parada a costau de su niu, pé is nais de s arrolli umbrosu e is prus pidancias murmutànt a s origa ca su bellu crobu pixidu pariat prus che gopai cun sa mamma chi, s interis, allisàt sa pinna e sprabaxàt ogus in s afrachillu de bì sa pitichedda arrodiendi in celu. Unu, dus e tres: sa noedda fiat in s airi e, mancai unu pagu imbranada, a alas spartas hiat cumprendiu luegus de si podi ponni meri de su spantu arrandau de is nuis e de su soli calentosu ma, aprima de onni atra cosa depiat accrarai unu fatugiu chi in su niu no hiat pozziu strobeddai. Infatis una loba de puxilis, garbosus e de bonas maneras, hiat pediu de podi ameriai in sa pinnixedda moddi de piturras e de sa schina ma, pigau possessu de su logu hiant obertu luegus un asilu, sa scola, su mercau e sighiant a cresci spuntroxaus. Lompia, duncas, a unu linnabru chi si sprigàt in frumini e agatàda sa nai prus Deu sciu unu contu 67

67 discansosa incaràda a s aqua: Depeiais essi prus pagu scumpudius naràt cassendiddus a unu a unu a punt e pizzu. Is prus moddixeddus ddus lassàt calai in sa grogoena arrubia che s enna de s inferru e is corriazzus imbonànt a giossu. Beneditta siast Curri e alloga po su murzu de brofetu chi sighis a cumbidai, naràt una tinca chi hiat intendiu su nomini fatu de is carrogas in festa e chi a acolladas de brenti si fadìat su logu in mesu a is atras abramidas de si sazzai. No siais tontas - amonestàt sa tinca becia - ca su stragazzu chi seis fendi ndi podit spibillai sa trotta e finzas s anguidda e insaras adiosu a s abundanzia. Potantis su puxili, scardancau de mala manera de sa peddi suciosa no cumprendiat s avolotu de su bicu e feti su chi ci calàt in intranias de Curri e alloga si sapìat luegus de essi lompiu a lacana de mala trassa. S atru, invecias, scapau in s airi, pensàt de essi beni assortau e ca, forzis, fiat stetiu sceberau po imparai a bolai comenti su sinzulu diciosu chi podiat, a prexeri, cambiai logu de prangiu a cena. Is prus tontus hiant finzas accinnau a cantai is canzonis imparadas de is pillonis chi hiant abitau, ma su prexu ddis duràt feti finzas a lompi a sa buca sparrancada de sa tinca famía. A opra cumpria Curri e alloga, torràda a s arroli de su niu unu pagu prus sigura e ligera, hiat agatau sa mamma e tottu sa cambarada paraus a ddi fai festa e su diddinu, amurosu, dd hiat aportu unu topixeddu ancora calenti calenti. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 68

68 CURRI E ALLOGA* Curri e alloga era una cornacchia bianca e nera dell ultima nidiata. Il nome le era stato imposto dal padrino corvo, con l augurio che le portasse fortuna per tutta la vita e che il giorno del battesimo, quando la neonata si apprestava a tentare il primo volo, le fece dono anche di un grassa lucertola e due stercorari che le avrebbero dato le energie necessarie. Uno stormo di cornacchie incuriosite si era fermato a fianco del nido fra i rami della quercia ombrosa e le più pettegole bisbigliavano all orecchio che il bel corvo nero come la pece sembrava più che un compare per la mamma che, nel mentre, si lisciava le penne e strabuzzava gli occhi nell ansia di vedere la piccola volteggiare nel cielo. Uno, due e tre: la giovanetta era in aria e, anche se un po impacciata, ad ali aperte fu subito consapevole che sarebbe diventata padrona di quell elemento incantevole ricamato dalle nuvole e riscaldo dal sole ma, prima di ogni altra cosa, doveva far chiarezza su un episodio successo nel nido. Una coppia di pulci, infatti, le si era avvicinata con gentilezza e buone maniere e le aveva chiesto di poter fare un riposino fra le tenere piume del petto e della schiena; una volta preso possesso del luogo, però, le intruse avevano immediatamente aperto un asilo, la scuola, il mercato e continuavano ad accrescere la famiglia senza alcun ritegno. Per cui la nostra cornacchia, giunta ad un pioppo che si specchiava nel fiume e trovato il ramo più comodo fra quelli che sporgevano sull acqua, le afferrò una ad una in punta di becco e così le apostrofò: Spiacente, ma avreste dovuto essere meno invadenti. Le più tenere, intanto, le lasciava scendere nella gola rossa come la porta dell inferno mentre quelle più coriacee le faceva cadere sull acqua. Che tu sia benedetta, Curri e alloga, per la colazione sostanziosa che ci stai offrendo! diceva una tinca facendosi largo a spanciate fra le sorelle Deu sciu unu contu 69

69 che accorrevano affamate e che aveva sentito il suo nome dalle cornacchie in festa. Non siate stolte - ammoniva la più vecchia - Poiché col vostro chiasso potreste svegliare la trota e perfino l anguilla e allora addio abbondanza!. Nel mentre le pulci, staccate loro malgrado da quella pelle grassa che le aveva nutrite, non capivano l affaccendarsi di quel becco e soltanto chi finiva nel gozzo della cornacchia si rendeva conto di aver raggiunto il massimo delle malasorte. Quelle che, invece, precipitavano nel vuoto, si illudevano d essere fortunate e pensavano che, forse, erano state scelte per imparare a volare come le invidiabili zanzare che potevano, a loro piacere, cambiare posto da pranzo a cena. Le più tonte avevano persino tentato di cantare le canzoni imparate dagli uccelli che avevano frequentato in passato, ma la loro felicità era breve e finiva, inevitabilmente, nelle fauci spalancate della tinca insaziabile. A lavoro compiuto, Curri e alloga, tornò alla quercia dove aveva il nido, sentendosi un po più sicura e, soprattutto, più leggera. Vi ritrovò la madre e lo stormo intero, tutti pronti a farle festa; il padrino, invece, le offrì con tanto affetto un topolino ancora caldo caldo. * Letteralmente: Corri e conserva. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 70

70 LIONORA Ind una baddi risulana de is sartus de Biddexidru, antigamenti frorigiada de matas de piricocus e prunas a nuscu e sabori arrefinau, truessada de s arriu chi alabàt cun aqua crara sa terra fruscia e donosa, biviat Lionora. Nàrat una paristoria ca, a pagu tretu de s arriu, paris terra de una smesurada rocca indrollada de crosta moriscada e capedd e muru, spironcessit una mizza de aqua frisca frisca e luxenti coment e chi traghessit scirrinus de isteddus. Onnia mengianu, lassendi is angionis beni assetiaus in logu de pastura de brofetu, a innì Lionora calàt a si sciaquai e, de dì in dì, si fadiat prus bella sa peddi a foll e rosa. Frori spartau a nuscu agru, in quindixi annus de vida aresti fiat che abrodu chi su tempus, cun manu capassa, hiat tessiu a filicitus de oru e de prata, donendiddi setiu de spantu. Eppuru de su petus froriu ddi fuiant susprexus de amargura coment e chi smaniessit conoscenzia de attopus mancai trumbulaus ma capassus de dd apaxiai sa tremulia chi dd afracàt su corpus fogosu. Massimamenti candu su soli calàt s ogu grai in s asulu de su mari chi si sceràt craru de is tremperas de su monti, ponendi infatu a is caus imbonaus a sa marina, a boxi lena pediat de podi issa puru spraxi alas e bolai a conosci atrus logus e genti. Deu sciu unu contu 71

71

72 In sa mola de olioni, addia de sa pinneta undi fiat nascia e crescia, hiat agatau amparu una meurra mascu, nieddu pixidu e cun su pizzu luxenti che s oru e onnia momentu, sempri prus accostendisì a Lionora, arrullendi sa pinna, dda miràt cun oghixeddus chi pariant de ddi oli cunfiai unu secretu. Intraus in cunfianzia, Lionora ddi coberàt fromigheddas e babballotis, issu cantàt canzonis imparadas arroliendi mundu e poniat in sa oxi atonus de musica de dismaniai. Lionora, fadada de cussa boxi, serràt is ogus bellus e bisàt unu sposu de dda ninniai in cuss armonia. Una dì sa meurra, bidendidda pensosa e a ogus fuius de su padenti, accostendisì a sartideddus setiosus, invecias de is costumadas canzonis hiat bogau boxi: Lionora prenda a cara de seda stesia de ogus bisura de scunfortu ca su chi speddias est acanta meda a pagu trettu foras de cust ortu. Spraxendi alas e boxi de cantu cras a mengianu e in ora setiosa custu padenti hat a gosai spantu de unu sposu atopendi durci sposa. Issa atolondrada de maravilia, tendendi sa manu a sa meurra, ddi frandigàt sa conchixedda e sa schina e acostendisidda a su còru ddi fadiat cunfianzia ca in su corpus donosu si fiat pesau un araxi durci chi onniora si tramudàt in abrigau spinniu e ca una fiat sa spera prus manna: chi sa vida benidera fessit melus de cussa baliada. Cussu fiat su momentu in su cali sa meurra, aboghendisì a su pinnudu deus de is pillonis, ddi pesàt pregadorìa chi dd hessit fatu su miraculu de ddu tramudai in omini. Sa notti, potantis, fiat cumenzendi a sterri su pannu nieddu e a trogai is urti- Deu sciu unu contu 73

73 mus, tremulinus raius de soli ma, de suncuna, in sa paxi de is cuccurus intebidaus de beranu, si fiat pesau unu schiulu acuzzu e possenti, coment e candu s achili affarrùncat s angioni. Sa meurra, che assustrada de su zerriu, luegus fuendi de is manus delicadas e tebidas de s amiga, si pesàt a bolai sparessendi in su crachini moriscau. Su deus suu piedosu dd hiat zerriaada a s atra parti de su cuccuru e, cumbintu de sa bonesa e de sa stima chi allupàt cussu corixeddu, in poderi de possanzia scunfinada, dda tramudàt in su giovuneddu chi Lionora hiat sempri smaniau. Mancai perdia sa lebiesa chi ddi donànt is alas, truessendi su crachini che in panteus de bentu, a is primus raius de spaniadroxu lompiat a sa pinneta undi Lionora abetàt su beni impromitiu de sa meurra e, s interis, si fiat dormida in bisus trumbulaus. Unu carinniu a is lavuras de ceresia, is ogus sparrancaus de sa bella spantada e, de cussu momentu, pè is baddis frorigiadas de Monti Mannu su entu pidanciu trágat feti canzonis e susprexus de amori. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 74

74 ELEONORA In una ridente vallata delle campagne di Villacidro attraversata da un ruscello che nutriva con acqua limpida la terra sciolta e generosa e dove un tempo fiorivano albicocchi e susini dai frutti profumati e prelibati, viveva Eleonora. Dice una leggenda che non lontano dal rio, alla base di un immensa roccia ricoperta di licheni e campanule, sgorgasse una sorgente d acqua freschissima e brillante come se trasportasse briciole di stelle. Ogni giorno, lasciando gli agnelli tranquilli al pascolo nutriente, Eleonora scendeva proprio lì per lavarsi ed il suo incarnato, soave come un petalo di rosa, di giorno in giorno si faceva più bello. Fiore sbocciato dal profumo amaro, la fanciulla, nei quindici anni di vita vissuta a contatto con la natura, sembrava un ricamo intessuto dal tempo con mano esperta con fili d oro e d argento, conferendole un ineffabile grazia. Eppure, dal petto rigoglioso le sfuggivano sospiri di malinconia, come se bramasse esperienze ed incontri, anche se confusi, ma capaci di calmare quel tremore che le aggrediva il corpo ardente. Specialmente quando il sole chiudeva il possente occhio nell azzurro del mare che s individuava con chiarezza tra i costoni del monte, Eleonora, seguendo con lo sguardo i gabbiani diretti alla marina, chiedeva con voce flebile di poter anche lei volare per conoscere altri luoghi e altra gente. Dietro la pinneta dove era nata e cresciuta, un merlo nerissimo, dal becco brillante come l oro, aveva trovato riparo in un corbezzolo; avvicinandosi sempre più ad Eleonora e rullando le penne, l uccello la guardava con insistenza con i suoi occhietti che sembravano volerle confidare un segreto. Una volta entrati in confidenza, lei gli procurava formichine e insetti, lui cantava canzoni imparate in giro per il mondo, modulandole con toni struggenti. Deu sciu unu contu 75

75 Ammaliata da quel verso, Eleonora socchiudeva gli occhi belli e sognava uno sposo capace di cullarla con quell armonia. Un giorno il merlo, vedendola assorta e lontana con la mente dal bosco, le si avvicinò con grazia a balzelli e piuttosto che con le solite melodie, così le parlo: Eleonora, gioia dal viso di seta, allontana dagli occhi ogni triste visione perché ciò che desideri è molto vicino a poca distanza, fuori da quest orto. Quando domani mattina all ora più giusta avrò aperto le ali e iniziato il mio canto, questo bosco potrà godere dell incanto di uno sposo che incontra la sua sposa. La giovane, sbalordita e meravigliata, allungò le mani verso il merlo carezzandogli la testina e il dorso, poi, avvicinandolo al cuore, gli confidò che nel suo corpo generoso si era alzato un vento dolce che ogni ora si trasformava in focosa brama e che nutriva una grande speranza: una vita futura migliore di quella trascorsa e subíta. Fu allora che il merlo, invocando il pennuto dio degli uccelli, gli innalzò una preghiera perché gli facesse il miracolo di trasformarlo in un uomo. La notte, frattanto, cominciava a distendere la sua coltre nera ed avvolgere gli ultimi, tremuli raggi del sole, quando d improvviso nella pace delle colline intiepidite dalla primavera, si levò uno stridio acuto e potente, come quando l aquila avvinghia l agnello. Il merlo, spaventato da quel suono, scappò subito dalle mani delicate e calde dell amica e involò sparendo nel bosco ombroso. Il suo dio pietoso l aveva chiamato all altro versante del colle e, certo della bontà e del sentimento che soffocava quel cuoricino, con il suo potere sconfinato gli diede allora le sembianze del giovane che Eleonora aveva sempre sognato. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 76

76 Sebbene avesse perduto la leggerezza che gli davano le ali, attraversato il fitto bosco come portato dal vento, alle prime luci dell alba egli giunse alla pinneta dove intanto Eleonora, nell attesa del bene promesso dall amico alato, si era addormentata fra sogni agitati. Una carezza sulle labbra di ciliegia, gli occhi spalancati della bella incantata e da quel momento, in quelle valli fiorite di Monti Mannu si odono, portati dal vento pettegolo, solo canzoni e sospiri d amore. Deu sciu unu contu 77

77 BISUS DE MANDRONI Unu picciocu sanu e giovunu mancai in forzas de strumpai su malloru, biviat feti po coberai logus discansaus de umbra undi si sderrinai po pausai su fadiori de sa tropu preizia. Sendi giai intrau in edadi, su babbu dd arrepitiat ca fiat lompia s ora de circai pobidda e faìna de podi pesai familia po contu suu e issu, schiringendi feti un ogu pè borta, respundiat ca luegus dd hiat hai postu in menti ma s interis, furriàt de costau e si torràt a dromì. In trebill e sonnu bisàt matas carrigas de frutus saborius in nais aici bascias de si ddus aporri a buca, spendulas de aqua crara e frisca chi lompiant assetiadas a ddi studai su sidi e, tott a ingiriu, femminas bellas, sugigas, geniosas e sempri paradas a onnia cumandu. Ma su bisu chi prus ddi cunfadiat fiant is arrichesas de no arrenesci a spaciai calisifessit cosa essit bofiu cunziminai. Furriau a unu costau bidiat casteddus mannus cun aposentus intipius de marengus de òru e prendas de soliana luxentesa; a s atru fiant tancas scunfinadas cun ominis a mullonis chi fadigànt po issu; cara a sus ddi cumpariant bistiris e camisas de sa melus seda e chi si furriàt brenti a terra si poniat meri de cuaddus e carrozzinus indoraus, imbonaus pè logus de amenidadi. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 78

78

79 Prus discansosu e moddecu fiat su sterridroxu e prus arricus e arriscaus bessiant is bisus. Po cussu, mancai cuntrariau po sa fadiga de ddu i lompi, appubada una terra beni intipia de trigu noeddu, si nci fiat assetiau a deret e mesu in manera de si podi trodolai po bisai de giungi a essi su meri de su mundu. Mirendi is nuixeddas chi arrandànt su celu, tragau de alas movias de su bentu, pighendi sonnu arroliàt pè rugas de prexeri undi onnia portali si sparrancàt po dd arricì in festas de onori e genti a trivas a dd alabai. Meri miu! ddi narànt is ominis fendiddi s ingraziada. A su prexeri suu! fiat su saludu de is giovuneddas in frori speddiadas de ddu podi carinniai. S interis issu, imbiau de s attopu, po no si fadiai meda cantàt a boxi lena: Reina de summa bellesa cantu a sa mandronia chi m alabit in vida de onnia tristu sudori. Trasendi de lettu a mesa arrefinit s arti nodìa in esistenzia presumida e attopus durcis de amori. Feti ca, trodolendisì imbiau de unu bisu a s atru, c hiat sterrinau cuddu mari de trigu. S interis lompiat a sa terra su mèri chi, appubau su sconciu e credendi chi ddu i fessit intrada calincuna cedda de procus scambilaus, agafada una mazzoca longa e beni annuada, a izzerrius malus si ddu i fiat impunnau. Su mandroni, spibilau de suncuna e assustrau de su disabetau treulu, chene si firmai a ci pensai, si fiat ghetau a curri po sa primu borta in vida sua e, lestru che lepuri apretau de mrexani, ananti de una mazzoca de ollastu chi giai ddi frusiàt in origas, lassendi in su trigu apetigau tottus cuddus bisus de richesa. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 80

80 SOGNI DI FANNULLONE Un giovane sano e forte, capace di abbattere un vitello, non aveva altra preoccupazione nella vita che quella di cercarsi luoghi comodi all ombra dove sdraiarsi per riposare e smaltire la fatica della troppa poltroneria. Avendo raggiunto l età giusta, il padre gli ripeteva che era ormai arrivata l ora di cercare una fidanzata ed un lavoro e di mettere su famiglia; lui, socchiudendo un solo occhio per volta, rispondeva che presto l avrebbe accontentato e intanto cambiava posizione e riprendeva a dormire. Immerso in quella sorta di letargo profondo, sognava alberi carichi di gustosi frutti su rami così bassi da averli ad altezza di bocca, fra cascate d acqua chiara e fresca, opportunamente disposte per spegnergli la sete mentre, tutt intorno, belle fanciulle ubbidienti e cordiali, erano sempre pronte a ogni suo comando. Il sogno che più gli piaceva, però, era quello di possedere ricchezze incalcolabili e tali da non finire mai, qualunque cosa avesse voluto fantasticare. Steso su un fianco vedeva grandi castelli con saloni pieni di monete d oro e gioielli splendenti di luce solare; se stava sull altro fianco c erano possedimenti sconfinati con ciurme di servitori che lavoravano per lui; mettendosi supino vedeva abiti e camicie della seta più raffinata, mentre quand era bocconi diventava padrone di cavalli e carrozze dorate che lo portavano in viaggio per luoghi ameni. Più era comodo e morbido il giaciglio, più ricchi e audaci divenivano i suoi sogni. Un bel giorno, anche se afflitto dalla fatica di doverlo raggiungere, avvistato un campo di verde e soffice grano, vi si sdraiò proprio al centro, in modo da poter rotolare per sognare di arrivare ad essere il padrone del mondo. Con lo sguardo perso tra le nuvolette che ricamavano il cielo e come trasportato da ali mosse dal vento, quando si addormentò si ritrovò a girovagare per strade di piacere nelle quali ogni portone si spalancava per Deu sciu unu contu 81

81 riceverlo in festa d onore e la gente faceva a gara per ossequiarlo. Padrone mio! gli dicevano gli uomini facendogli l inchino. Al suo piacere! era il saluto delle fanciulle in fiore, smaniose di poterlo anche solo sfiorare. Lui, intanto, beandosi di quegli incontri, così cantava, ma a voce bassa per non affaticarsi troppo: Canto al dolce far niente sovrano di somma bellezza che mi protegga in vita da ogni tristo sudore. Passando dal letto alla tavola che raffini la mia arte in esistenza invidiabile e dolci incontri d amore. Solo che, mentre si rigirava beatamente fra un sogno e l altro, calpesò malamente quel meraviglioso campo di grano. Nel frattempo per di più, era sopraggiunto il padrone che, visto il danno e sospettando che il terreno fosse stato invaso da qualche branco di maiali abbandonati, si approntò un lungo bastone nodoso e, a urla, si avventò contro il nemico. Il fannullone, risvegliato di botto e spaventato da quel fracasso, senza esitare e per la prima volta in vita sua, prese a correre veloce come una lepre inseguita dai cani, davanti ad un bastone di olivastro che già gli sibilava alle orecchie, lasciando sul grano calpestato tutti i suoi sogni di ricchezza. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 82

82 SA MAT E PASCHIXEDDA Mes e idas a boxi serragada, sparzinaus is cumandus, no amitìat arrexonis o chescius de cuntrariedadi: is cruculeus, lassau su badalochimini, depiant arrullai sa pinna e circai reparu pè is lollas, is muntronaxus fumiai che allutus a fogu e is madixeddas scoitai lestras de una lozzina a s atra po ndi spibillai su tempus insonnigau. Scapiau onnia udri, lassàt chi is bentus infrusessint de Campidanu a is arrocalis de Brabaxa e Limbara e paràt origa a su crocolai de is ziringonis chi fruscinendi torrànt sa baddi umbida che una pingiada smesurada chi portàt a crobetori sa terra farrosa. Sennora Giovanna, torrada a batiai Vavaia de is netixeddas chi a tottu dì ddi fadìant prexerosa cumpangia, agoa de ddas hai afangotadas a sciarpas e cuguddus, fiat bessida a cambarada pè su padenti lacanas a sa domu, po sceberai sa matixedda melus cunformada po su testu mannu de collocai in s aposentu bonu. Ispereus che scerint a mei naràt un opinu barrosu chi fiat cresciu prus de is atrus sterrendi a foga is nais apizzus de is fradis. Opuru, scerant a mei - acciotàt su bixinu - ca hap essi prus setiosu de tui, Deu sciu unu contu 83

83 amudau de luxis e arrellichinau de omineddus de cioculati. A mei pagu m importat, tantis chi niat hap essi mudau deu puru de frochiteddus innidus naràt un atru apenas abandau de cuddus, piticheddu ma arregulau de truncu e cambixeddus. Propriu a issu hiant sceberau Brabaredda, Giulia, Carlixedda e Laura zaccarrendi is maneddas e schissiadas de prexu. Aici s opinu disterrau fiat collocau beni in su strexu e sighiat a bivi cuntentu in s aposentu luxerrau. Arrazz e sorti m hat truessau e ita prexeri est su bì custa genti chi mi carìnniat is cambus torraus a ingenerai in aqua frisca de su sidi patìu in padenti e ita prexerosu chirighiti mi faint is filicitus de òru e de prata e is omineddus de indoru apicaus a ingiriu. Sa noti, candu Vavaia e is pipias fiant currillendi avat e bisus de amenidadi, is izieddus de cioculati pistincànt de is cambus, apretaus de fai cunoscenzia is unus de is atrus e cancunu hiat pigau finzas a fai cucurumbeddus. Su prus arriscau, lissinendi de su cambixeddu strimu hiat ingortu una scioddada a terra undi, mancai sterria a tapissu, si fiat scanniu unu costau. Mancu malis ca ddu portàt trogau a paperi strintu chinuncas s incras Vavaia e is netixeddas si podiant sapì de su dannu! No tengas timoria - naràt s opinu cuidadosu - gei hap alladai is agus de ti cuai su costau. Is atrus omineddus, atolondraus de sa garbosidadi, ddi donànt is norabonas chi po longa vida hessit tentu sorti de aqua frisca e nius de pilloneddus cantadoris. Lompia, su mentris, sa dì de Paschixedda, in sa domu prena de genti e de luxis aciuntas a is chi ddi pendìant ingiuriu, po s opinu fiat tropu basca de no arrenesci prus a respirai. Agiudasì - ddi pesànt a una boxi is aghixeddus - sucia prus aqua po s arrefriscai e, s interis, canc unu prus debili hiat cumenzau a ingroghì e nd arrui. Prus de custu no arrenesciu a fai respundiat issu lastimosu de is boxis chi si fadìant sempri prus chesciosas e a trivas arruendindi ddu saludànt in su prus apenau adiosu. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 84

84 Spaciada sa festa de luxis e de genti e is omineddus de cioculati mudaus in dolor e cascialis po is pipieddas, Vavaia, aprobendisì a su tapissu, si sapìat de su sterridroxu de is aghixeddus mortus a ingiriu de s opinu e, luegus, dezzidìat de ci ddu torrai a su logu costumau de su padenti suu. Mancai su tempus meda trasiu dd apat mudau in mata possenti, candu lompit mes e idas ddi tórrant sempri pensus de sa Paschixedda in cudd aposentu bonu e finzas pagu pagu amargura po is carinnius de is manus delicadas de is pipieddas. Deu sciu unu contu 85

85 L ALBERO DI NATALE Dicembre, impartiti gli ordini con voce roca, non ammetteva lagnanze né obiezioni: per i passeri era ora di mettere fine alle ciance, arruffare le piume e cercare riparo nei loggiati; i letamai dovevano fumare come accesi dal fuoco e le cutrettole, dal canto loro, dimenare in fretta la coda saltellando da una pozzanghera all altra per risvegliare il tempo sonnacchioso. Aperto ogni otre, lasciava che i venti si avventassero dal Campidano sulle rocce della Barbagia e del Limbara e tendeva l orecchio al gorgogliare dei lombrichi che, muovendosi in tanti, trasformavano la valle umida in un enorme pentola che aveva a coperchio la terra farinosa. Signora Giovanna, ribattezzata Vavaia dalle nipotine che per tutto il giorno le tenevano compagnia e la rallegravano, dopo averle imbacuccate con sciarpe e cuffiette, guidò la piccola comitiva nel bosco a fianco alla casa per scegliere l alberello più adatto al vaso grande da sistemare in salotto. Speriamo che scelgano me diceva un pino prepotente che era cresciuto più degli altri stendendo con forza i suoi rami sopra i fratelli. No, preferiranno me rimbrottava il vicino sarò ben più gradevole di te quando mi orneranno di luci e omini di cioccolato. A me poco importa di tutto ciò perché, se nevicherà, anch io sarò abbellito da mille piccoli fiocchi bianchi soggiungeva un altro che stava un po in disparte e che era meno imponente rispetto agli altri, ma proporzionato nel tronco e nella chioma. Barbarella, Giulia, Carletta e Laura, battendo le mani e impazzendo di gioia, scelsero proprio quest ultimo. La sera il pino sradicato fu sistemato nel suo bel vaso ed ebbe modo di continuare a vivere nella stanza illuminata. Che fortuna mi è capitata e che piacere vedere questa gente che mi carezza i rami e mi rigenera con acqua fresca dopo la sete sofferta nel bosco! E che delizia questi fili d oro e d argento e gli omini di cioccolato che mi fanno un dolce solletico! Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 86

86 La notte, mentre Vavaia e le bambine dormivano rincorrendo piacevoli visioni oniriche, gli omini di cioccolato cominciarono a saltellare fra i rami, smaniosi di conoscersi gli uni con gli altri. Uno che ebbe l ardire di esibirsi in capriole audaci, scivolò da un rametto piuttosto esile e, cadendo malamente, si ruppe su un fianco benché il pavimento fosse coperto da un tappeto. La carta stagnola, per fortuna, era ben aderente come una fascia e nascondeva il danno, altrimenti l indomani Vavaia e le nipotine se ne sarebbero potute accorgere. Non aver paura - lo rincuorava, intanto, il pino premuroso - spargerò i miei aghi tanto da nasconderti il costato. I compagni, incantati dalla cortesia dell albero, gli auguravano di poter godere per tutta la vita di acque fresche e nidi di uccelli canterini. Nel mentre, era finalmente arrivato il Natale, ma nella casa riempitasi di gente e di nuove luci, oltre quelle che gli pendevano intorno, si era fatto troppo caldo per il pino, che ad un cero punto non riusciva più a respirare. Aiutaci - lo supplicavano ad una voce i piccoli aghi - succhia più acqua per rinfrescarci e già qualcuno fra i più deboli aveva cominciato ad ingiallire e poi a staccarsi dai rami. Più di questo non riesco a fare rispondeva lui impietosito da quei lamenti e si sentiva strappare il cuore quando, cadendo sempre più numerosi, gli rivolgevano il saluto d addio. Finita la festa, cessato il turbinio di luci e di gente e, ahimè, trasformati gli addobbi di cioccolato in mal di denti per le bambine, Vavaia si accorse della distesa dei piccoli aghi morti sparsi sul tappeto tutt intorno al pino, per cui prese subito la decisione di ricollocarlo al suo posto nel bosco. Anche se è trascorso tanto tempo e ormai si è trasformato in un albero possente, il nostro pino quando arriva dicembre non può fare a meno di tornare col pensiero a quel Natale trascorso in quella bella stanza e allora avverte anche un po di malinconia e nostalgia e gli mancano le carezze delle manine delicate di quelle bambine. Deu sciu unu contu 87

87 FIELI PROCAXIU IN GIARA Su morixeddu strimu in pesada spinosa de arrù, trotoxendi che smesurau coloru, luxit de stampeddada perda niedda finzas a spaciai in sa uca bascia de sa pinneta cungiada a folliu de liauna. Pè is turistas chi ddu i trasint, a berreteddu a visiera, macchina fotografica e mucillas prenas de amesturus, s arricoveru, firmu in su sprigu de su laghitu de S Al e Mengianu, ingènerat striori comenti a s incarai in s antighidadi de is librus de istoria. Po Fieli, invecias, chi no tenit mancu s arrelogiu, est una buca famìa chi onnia dì ingurtit unu stronciu de vida. Sa noti chi s allàdat calida pòrtat, cun is scramius fittianus de sa zuaddina, boxis serragadas de pastoris chi arretùmbant de ilixi a sruexu. Simbilis a chescius de spiritus postus meris de su pranu, sunt amudessias feti de muilai de tramuntana o scramiai de arresis. Su silenziu artu de sa Giara indulit, po arregula, amargura chi po su procaxu no sebèrat lacana de surda tristesa chi fàscat a istrintu su coru. Nisciunus ddu podit sodigai né scì undi lompit su pensamentu de Fieli chi fait pagu diferenzia de cussa vida treulada chene spera a sa morti undi, chi no atru, podit essi sa libertadi de una sfundoriada esistenzia. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 88

88

89 Hat tentu finzas una femmina chi podiat bì e tocai onnia borta chi fiat in trassa de calai a bidda, ma dd hiat lassau poita, naràt cun sa genti, a nca fiat tropu antigu e remitanu. Duncas, cussa vida foras de orariu, imoi est feti sinnada de un eterna faina chi no conoscit pausu né adedì né adenoti e sa soledadi, marcada in su celu e in sa roca, no spaciat mai, frungendi e imbecendi sa cara undi is ogus aquosus no scint ita siat risu nè prantu. No ddi tòrrant is contus de cali siat s arrexoni de cuss esistenzia aresti e foras de onnia cunfortu e, medas bortas, si spàntat finzas de tenni unu nomini de cristianu, bistu ca nisciunus si ddu zerriat mai. Cun sa cara, su entu dd hat marmurau tambeni su coru undi, mancai chene ferosa malidadi, no ddu hat atru logu chi no po trisinai de dì in dì, su tempus presenti e su scuriosu benideru. Aici est Fieli! Chi su cani dd afràcat unu procu o ndi ddi fùrat su pani de sa bertula, sena dudus o piedadi, dd impicat a un arroli e chi puru ddi lompit a s origa su scaviu de sa campana, no si fait su sinnu de sa ruxi nè dd importat chini siat su mortu. No frastìmat a Deus nè ddi pèsat pregadoria, ma candu su soli impùnnat a trempas ladas avat e is montis de Biddexirdu, medas bortas dd hant biu, imbarau a sa mazzoca, cun is ogus lucidus e prenus de s arrubiori de murriadroxu finzas a candu, asuta de s ala de su scuriu s assèntat onnia vida de sa Giara. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 90

90 FIELI PORCARO IN GIARA Il sentierino stretto nella salita spinosa di rovi, attorcigliandosi come un immensa serpe, luccica nero col suo basalto traforato e va a morire nell ingresso basso della pinneta chiusa con un foglio di latta. Per i turisti che vi passano, berretti a visiera, macchina fotografica e zaini pieni di cianfrusaglie, il ricovero, immobile nello specchio del laghetto di S Al e Mengianu, genera stupore come se si affacciassero nel passato descritto nei libri di storia. Per Fieli, invece, che non possiede nemmeno l orologio, è una bocca ingorda che ogni giorno gli divora un brandello di vita. La notte che si allarga fitta porta, con gli usuali richiami della civetta, voci roche di pastori che rimbombano fra lecci e sugheri e sembrano lamenti di spiriti divenuti padroni del pianoro, intervallati solo dal mulinare della tramontana o dal verso degli animali. L alto silenzio della Giara, di norma, induce alla malinconia, sentimento sconfinato per il porcaro per via di quella sorda tristezza che gli attanaglia il cuore. Nessuno lo può seguire né sapere dove arriva il pensiero di Fieli, che fa poca differenza tra quella vita disordinata, senza speranza e la morte che, se non altro, può portare la liberazione da un esistenza priva di senso. In passato ha avuto anche una donna che poteva vedere e toccare ogni volta che aveva la possibilità di scendere al paese, ma che lo lasciò perché, come diceva con la gente, era troppo arretrato e misantropo. La sua vita ora scorre fuori del tempo, segnata solamente da un eterno lavoro che non conosce mai pause né di giorno né di notte e la sua solitudine, scolpita nel cielo e nelle pietre, sembra non dover finire mai e, intanto, gli raggrinza ed invecchia la faccia dove gli occhi acquosi non sanno cosa sia un sorriso. Per quanto si sforzi, non riesce a trovare una ragione per quell esistenza Deu sciu unu contu 91

91 così aspra e priva d ogni conforto e, molte volte, si meraviglia persino di avere un nome da cristiano, visto che nessuno lo chiama. Con il viso, il vento gli ha pietrificato anche il cuore dove, anche se non si annidano né ferocia né cattiveria, non c è altro spazio se non per trascinare quotidianamente il tempo presente e il buio futuro. Questo è Fieli! Se il cane gli aggredisce un maiale o gli ruba il pane dalla bisaccia, non ha dubbi e senza pietà lo impicca ad una quercia e quando lo raggiunge lo squillo della campana che suona a morto, non si fa il segno della croce né gli importa chi possa essere il defunto. Non bestemmia contro Dio ma non sa neppure rivolgergli preghiere; tuttavia, quando il sole sprofonda dilatandosi dietro i monti di Villacidro, spesso è stato visto, appoggiato al bastone, con gli occhi lucidi e tinti del rosso del tramonto, seguire l astro fino a quando, sotto l ala buia della notte, si calma ogni vita della Giara. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 92

92 SU MARI Issu no dd hiat mai biu su mari, mancu candu ci dd hiant portau a su ricoveru de Casteddu. Pesau in su sartu de Pramantellu, procaxu a tottu vida, ndi dd hiat fueddau su bixinu de pinneta chi ddi contàt contus de navis a vela spartada bolendi pè is undas e, in su silenziu de sa notti sullena, pariant impunnendi a is steddus prus bascius. Bellu hiat essi Sioccu, pintau e nuscau de milli froris ma -naràt- su beru spantu fiat s asulu ninniai de s aqua, is brinchidus de su pisci ingiogazzau sighendi sa spuma de sa navi e cuddu fragu chi, coment e nisciun atru, fiat de libertadi. Su eciu, a peis ingraiaus e torrau incapassu de guvernai is procus, parendi origa a i cussus contus, provàt coment e una foga noa chi ddi lixeràt is cambas. Mudendiddas in alas ddu tragànt in lenu bisu a su mari arrandau a frocus de innida spuma salìa e ddi muilàt in fund e coru su spinniu de sa conoscenzia de dì in dì sempri prus speddiada. Intrau in s aposentu de su ricoveru, no ddu hiat nuscus de monti nè fragu de undas ma atufidu agru de de nabra umbidada chi luegus dd hiat acarraxau su còru. Pagu prus matucu de sa barraca undi hiat imbeciau sa scuredda vida, una Deu sciu unu contu 93

93

94 branda scumbessa, una cadira stinta de su tempus, una mesixedda pagu segura, che is cambas suas e tottu, ma, apicada in su muru, una pinta manna manna de una navi a vela spartada, propriu simbili a i cudda de is contus de su bixinu. No essendi mancu prus meri de is ogus, po bì melus ddus schiringiàt, in sa nebida de sa bista bascia ddi pariat chi sa navi fessit movendisì e in sa spuma pintada apubàt su pisci allirgu sartiendi. Finzas s arranchidu de s aposentu si tramudàt in fragu de s aquosu mundu asulu contau a ispantu de s amigu. Pagu tempus ddu hiat durau in su tristu presoni. Unu mengianu sa mongia chi onnia dì ddu straulàt chenz e chi issu scidessit mancu poita, dd hiat agatau seziu in sa cadira e cun sa conca arrimada in sa mesa, a ogus obertus e oghiada firma chi miràt attesu. Narànt ca fiat mortu, ma no fiat berus. Hiat lassau in cussu logu su corpus beciu e incapassu de si movi e, cun is cambas tramudadas po sempri in poderosas alas, sighendi sa navi de sa pinta, fiat lompiu a unu mari scunfinau undi, a trivas de brullas cun su pisci respiràt, in finis, su nuscu de sa prus bella libertadi. Deu sciu unu contu 95

95 IL MARE Lui non l aveva mai visto il mare, nemmeno quando l avevano portato al ricovero di Cagliari. Cresciuto nella campagna di Pimentel, porcaro da una vita, gliene aveva parlato il vicino di pinneta che gli raccontava storie di navi con le vele spiegate che volando tra le onde, nel silenzio della notte, sembravano voler raggiungere le stelle più basse. Certo Sioccu era un luogo ameno così dipinto e profumato da miriadi di fiori, ma il vero incanto - diceva l amico - erano l azzurro dondolare dell acqua e i salti dei pesci giocosi al seguito della scia delle imbarcazioni e quell odore che, come nessun altro, sapeva di libertà. Il vecchio, dai piedi pesanti e ormai neppure più in grado di governare i maiali, porgendo l orecchio a quelle storie, avvertiva come una forza nuova che gli alleggeriva le gambe. Trasformandole in ali, lo conducevano nella dolcezza di un sogno verso il mare che gli appariva ricamato da fiocchi di bianca schiuma salata e gli turbinava in fondo all anima il desiderio smanioso di fare quella conoscenza che di giorno in giorno si faceva sempre più agognata. Giunto alla stanzetta del ricovero non vi ritrovò né i profumi selvatici del monte né l odore inebriante del mare, ma un tanfo acre di ragnatele umide e di cucina stantia che subito gli attanagliarono il cuore. L ambiente era poco più ampio della baracca dove aveva invecchiato la povera vita: una branda scalcagnata, una sedia stinta dal tempo, un tavolino traballante proprio come le sue gambe; però, appesa al muro, troneggiava l immagine di una nave con le vele spiegate, proprio simile a quelle descritte dal vicino. Non essendo più nemmeno padrone dei suoi occhi, per osservarla meglio fu costretto a serrare le palpebre e nella nebbia della vista bassa, gli sembrò che la nave si muovesse e vide i pesci saltare allegramente sulla schiuma bianca. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 96

96 Ed allora il tanfo della stanza si trasformò d incanto in quel profumo meravigliosamente descritto dall amico. Poco tempo, però, resistette in quella prigione. Una mattina, la suora che ogni giorno lo aggrediva senza che lui ne capisse il motivo, lo trovò seduto sulla sedia con la testa poggiata sul tavolino, gli occhi spalancati e lo sguardo perso nell infinito. Dissero che era morto, ma non era vero. In realtà aveva lasciato in quel luogo il corpo decrepito e che non era in grado di seguirlo: con le gambe mutate per sempre in ali possenti aveva seguito la scia della sua nave ed era infine arrivato ad un mare sconfinato dove finalmente poté respirare, giocando con i pesci, l aria della più bella libertà. Deu sciu unu contu 97

97 NEXIS Imboddiada de is promitenzias de su sennoricu chi ddi giuràt stima a tottu vida, hiat sgangiau su crieddu de su portalitu e, in notti tebida de maiu is arranas, mudendi boxi, cantànt che rusignolu, cunfundendi susprexus de fai smaniai is steddus de imbidiosia. Avat e cussa, onnia notti s amantàt de spantu finzas a candu sa giovunedda, che rosa innida spartada de primu arrosu de beranu, hiat cumprendiu ca in intranias suas fiat arrexinendi un atra vida. Aici no dd hessit mai nau a i cuddu beni candu fiat giuntu po si ddu i assetiai a costau! Aciotendidda che cani ferosa, stupàt de s aposentu e a spaniadroxu feti acinnau, sugitu a is malus cunsillus de su babbai, fiat giai a illargu, imbonau in biaxi de tempus e tempus a terr allena. In oras fraizzas de nexis ghetadas feti a una banda, fiat madurau su frutu de sa traitoria e, infinis, achistia de una becia coga, sa scuredda, lixerendisì de una pippia dd hiat lassau po beni sa vida sua e tottu. Po chi asuriu e mali intregau fessit, s aiaiu, atolondrau de sa bellesa de sa criatura, intamus de dda lassai in poderi disanimau de sa coga, dd hiat pesada in milli atenzionis e scancerius, donendiddi amurosidadi e setiu de reina e su propriu fadiat su babbu, torrau apustis de sa morti de cudda pobura. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 98

98 Respetada de zeracus e meris, cumprìat quindix annus e, in bellesa de spantu, feti beranus a delicau nuscu ddi froriant in coru, ca fiat capassa de tramudai in ortu de paxi sa domu e sa genti chi ddu i biviat. Epuru, in durci petus giai spartau in formas de armonia, una camula spuntroxada dd arromigàt su coru aparendiddi onnia noti una magini sbiadìa, a cara de femmina in turmentu, chi ddi stendiàt sa bianca manu tremulina chene mai lompi a dda carinniai. Issa dd hiat cumprendiu chi fessit cussa puba a tristura de Pana e, mancai nemus ndi dd hessit fueddau, in trebill e sonnu dd abogàt po mammai stimada. A costau de cussa, perou, un atra puba s aberàt in cara de omini brabudu e fengiosu chi ddi promitìat de lassai acostai sa mamma chi dd hessit arriciu in trastigius de carri. Po tempus e tempus si saddidàt, scidendisì assustrada, ma su pistighingiu de bì sa mamma e dda podi fueddai si fiat tramudau in fogu. Aici, una notti de xircumarras, si fiat lassada binci de su brabudu chi, apustis de dd hai treulada che pampa a infertura de ollastu, si sparessiat de s aposentu ingolendindi po sempri cudda magini speddiada. Ingravidada de cussu dimoniu, candu fiat benida a luxi sa chistioni, su babbu e s aiaiu, prus che mai acolichiaus a pari, dezzidiant de cuai sa bregungia e de fai a issa puru su propriu gioghitu fatu a sa mamma. Prenendidda de agravius e bregungias dda tragànt a s acorru undi, fuliada in terra che zàpulu, hiat patìu is penas, ma de is intranias pistadas, in spantu assustrau, ndi fiat sartau unu strumingiu pizzudu chi prima de sparessi de cussu logu, sparranchendi is piturras de is dus ominis, ndi ddis hiat ingortu a s inferru is corus strecosciaus de sanguni malu. Deu sciu unu contu 99

99 COLPE Raggirata dalle promesse del signorino che le giurava eterno amore, aveva ceduto alle sue lusinghe; nella tiepida sera di maggio le rane, cambiando voce cantavano come usignoli, confondendo sospiri da fare invidia alle stelle. Dopo quella, ogni notte s ammantò di stupore finché la fanciulla, bianca rosa sbocciata alla prima brina di primavera, capì che nel suo ventre stava fiorendo un altra vita. Mai lo avesse detto al suo padroncino quando la raggiunse per giacere al suo fianco! Dopo averla aggredita come una cagna rabbiosa, egli, infatti, fuggì dalla stanza e alle prime luci dell alba, seguendo i consigli del padre, era già lontano, partito per un lungo viaggio in terre straniere. Il frutto di quel tradimento maturò in ore angosciate da sensi di colpa, avvertite da una sola parte, ed infine la poveretta, accudita da una vecchiaccia, diede alla luce una bambina alla quale lasciò in eredità la sua stessa vita. Il nonno, benché avaro e malvagio, rimase attonito davanti alla bellezza della creatura e, piuttosto che lasciarla in possesso della vecchia strega, decise di allevarla fra mille attenzioni e vezzi, profondendole amore e dandole un educazione da regina e altrettanto fece il padre che era rientrato dopo la morte della meschina. Riverita da tutti, servi e padroni, la giovinetta compì il quindicesimo anno e in quella bellezza sconcertante solo primavere profumate e delicate le fiorivano in cuore, così che sapeva mutare in un oasi di pace la casa e la gente che vi abitava. Eppure, nel dolce petto già sbocciato in forme armoniose si annidava un tarlo famelico che le rodeva il cuore facendole apparire ogni notte una visione indefinita che aveva le sembianze di donna addolorata e che le Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 100

100 stendeva la bianca mano tremante senza giungere, però, a carezzarla. Lei capì chi fosse quell ombra sconsolata e triste come una Pana e benché nessuno gliene avesse mai parlato, nel dormiveglia la invocava come mamma adorata. Al fianco di quella, però, si materializzava un altra ombra che aveva il volto di uomo barbuto e spaventoso, che le prometteva che avrebbe fatto avvicinare la madre ma solo a patto che fosse disposta a soddisfare le sue voglie. Per giorni e giorni trasalì svegliandosi terrorizzata e il desiderio smanioso di vedere la mamma si faceva sempre più focoso. E così, una notte d inverno squarciata da tuoni e lampi, si lasciò convincere dal barbuto che, dopo averla stravolta come fa la fiamma su un virgulto di olivastro, sparì dalla stanza, trascinando con sé per sempre l altra immagine agognata. Ormai ingravidata da quel demone, quando il fatto si rese palese a tutti, il padre e il nonno, sempre in combutta, decisero di riservarle la stessa sorte toccata alla mamma. Dopo averla a lungo insultata e svergognata, la trascinarono nella stalla dove, scaraventata per terra come una bestia, soffrì le doglie del parto, ma dai visceri tormentati, venne fuori un mostriciattolo dal becco adunco che prima di sparire, squarciò il petto dei due uomini e portò con sé all inferno i loro cuori intrisi di sangue cattivo. Deu sciu unu contu 101

101 MARIEDDA Mariedda a dexi annus bisàt un aposentu in s artaria de is nuis a murus de fumu, ma no agru comenti cussu de su zigarru de su babbu e, lebia che mariposa, smaniàt de si bolai. Issu no fiat malu de dda scudi, feti ca hiat allupau s arrexoni in su binu e biviat accolichiau a sa tassa chenz e mai acinnai unu carinniu. Sa mamma, invecias, cuntrariada de sa vida cun su pobiddu, prus sposu a su binu che a issa, cun busas e lana no pesàt ogus de una manta chi mai hiat hai bintu su frius de domu. Unu merì de ierru, a boxi giai afastiada, su babbu dd hiat cumandada de lompi a sa staria po preni su fiascu e issa, timendi prus cussu sarràgu che scuriu e gelu, agafau unu paraqua a froris, imbonàt a s atru cabudu de bidda. Trasendi pé is lozzinas alladiadas, chi asuta de sa pagu luxi pariant tremulinus soddus de prata, sciundiat is peis ma no s incuràt de s araxi chi, mancai aresti, fiat nudda a cunfrontu de sa chi ddi marmuràt su cerbeddu. Sa stariaxa, mirendidda cun ogus lastimosus, sighiat stiddius di aqua chi de pilus ddi calànt a su zugu scarrizzinu, sinnendi in su biancori de trempas srucus de tristura alladiaus de risu feti schiringiau candu, atuau su strexu, salu- Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 102

102

103 dàt bessendi de su magasinu intipiu de fumu e zerrius de genti alligrita. A mesu tretu de domu, paràda a costau de unu punteddu de luxi tontonàda de su bentu, s umbra de un omini acuguddau ddi movìat is sentidus, propriu candu nisciuna trassa podiat tenni de torrai asegus o disviai pé is portalis siddaus a sa noti mala. Aliviendi in sa pagu spera chi a su mancu fessit canc unu connotu, avanzàt attenzionàda prus a su fiascu che a s amparai cun su paraqua chi casi a nudda ddi giuàt in sa stracìa. De suncuna, che muru parau ananti, una boxi strangia pedìat cali fessit sa ruga po ci bessì de is cresuras de figu morisca de Cuatucciu e lompi a Cuatu ma, prus che pregontu, fiat unu cumandu de allupai su còru. Cun piulai de pilloneddu sperdiu, Mariedda dd amostàt sa primu ruga a deretu de mesu strintu, nendiddi ca fiat sa de sighì ma s interis su strangiu, lompendiddi a probi e fendi passus cun issa, ddi pigàt su paracheddu, pretendendi chi s essit acostada po s arreparai. In su logu sinnau, a nudda hiat giuau chi sa pipia hessit acinnau a is luxis de Cuatu chi ddi cumpariant ananti de is oghixeddus assustraus coment e chi fessint a s atru mraxini undi, in mesu, curriat pixidu unu frumini mannu mannu e malezzosu de ci dda ingurti. Issu, casi trisinendidda pè su brazzixeddu ossudu e fridu che merruleri de crobetura, pè i cussa ruga sighiat a passu firmu. Mariedda, arreconoscendi su campanili de sa cresia de Sant Alleni scrariau de is luxis de sa idda, si dd accinàt stendiendi s atru brazzixeddu scabuliu de sa strinta e s interis ddi torrànt a sa memoria is fueddus de sa mamma: chi no si firmessit cun is strangius e de no donai cunfianza a sa genti allena. Ma su chi fiat cuntessendi sa noti no portàt cabudu né ddi pariat de ndi scerai sa coa. Coment e in panteus in su scuriu sempri prus calidu, su coru pistendi a tambureddu ddi lixeràt sa memoria imprenzada de sprama e ddi pariat chi in celu si bolessint is froris de su paraqua, s interis chi sentiat ca onnia dimoniu ndi potessit stupai de intrannias de cussus momentus de inferru. De suncuna s omini, parendisì propriu candu sa scuredda abetàt su peus, ddi Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 104

104 torràt su paraqua e, incrubendisì in bonesa e respetu, ddi basàt cun delicadesa sa trempa sciusta e, chenz e aciungi fueddus, sparessiat in sa pixidu scuriu sparrancau. Furriau su passu ancora in treulu de timoria, truessendi lozzinas sempri prus prenas, Mariedda fiat lompia a domu. Nisciunus dd hiat hai straulada po su essi trigau e chi no fessit stetiu ca mancàt su binu, forzis no s hiant essi acataus mancu ca fiat bessida. Su babbu afracau a su fiascu, sa mamma gherrigendi cun is busas e Mariedda feti in s aposentu de crocai si fiat sapìda ca portàt in sa manu unu papereddu sciustu e mazzigonau: unu billetu de milli francus chi, torrendiddi su paraqua, cuddu strangiu dd hiat postu in pungiu. Pighendi sonnu passàt sa manu ancora frida in sa trempa chi issu hiat basau amurosu e, accoccoendisì asuta de is mantas, giai bisàt de essi lompia, ligera che mariposa, a s aposentu bellu in s artaria de is nuis. Deu sciu unu contu 105

105 MARIEDDA Mariedda a dieci anni sognava una stanza all altezza delle nuvole, con le pareti di fumo, ma non acre come quello del sigaro del padre e, leggera come una farfalla, desiderava ardentemente di poter volare. Lui non era così cattivo da picchiarla, solo che aveva soffocato la ragione nel vino e viveva avvinghiato al bicchiere, senza mai accennare una carezza. La mamma, invece, delusa da quella vita col marito, sposo più del bicchiere che suo, sferruzzava incessantemente senza levare lo sguardo da una coperta che mai avrebbe mitigato il freddo della casa. Una sera d inverno il babbo, con voce già impastata, le ordinò di raggiungere l osteria per riempire il fiasco e lei, temendo più quel rantolo che il buio e il gelo, preso un ombrello a fiori, si avviò all altro capo del paese. Le grandi pozzanghere che attraversava, illuminate da una debole luce, sembravano tremule monete d argento. La bimba si bagnava i piedi ma non si curava dell aria che, anche se pungente, era niente in confronto a quella che le pietrificava il cervello. L ostessa, guardandola con compassione, seguì le gocce d acqua che dai capelli le scendevano sul collo scarno, disegnando nel pallore delle guance solchi di tristezza dilatati da un sorriso solo accennato quando la piccola, caricatasi il fiasco, salutò uscendo dal locale impregnato di fumo e del fragoroso vociare dei clienti avvinazzati. A metà strada, ferma a fianco di un palo che distribuiva una luce ondeggiante per il forte vento, l ombra di un uomo imbacuccato le fece sobbalzare il cuore, materializzandosi proprio quando non poteva avere nessuna possibilità di tornare indietro o sfuggirgli nelle case sbarrate alla fosca notte. Confidando nell esile speranza che si trattasse, almeno, di una persona conosciuta, decise di andare avanti prestando più attenzione al fiasco che Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 106

106 a ripararsi con l ombrello che quasi a nulla le serviva in quella pioggia rovescia. D improvviso, fu come le si parasse di fronte un muro: una voce sconosciuta le domandò quale fosse la strada per superare le siepi di fico d India di Quartucciu e raggiungere Quartu. Più che una richiesta, sembrava un comando imperioso che le paralizzò il cuore. Mariedda, pigolando come un uccellino sperduto, gli indicò la prima strada sulla destra, dicendogli che era quella da seguire ma lo straniero, intanto, l aveva raggiunta e affiancandosi a lei, le prese l ombrello, pretendendo che si avvicinasse per ripararsi meglio. Giunti al punto indicato, a niente servì che la bambina mostrasse le luci di Quartu apparse davanti ai suoi occhi terrorizzati e come collocate sull altro versante, al centro del quale scorrevano le acque nere di un fiume smisurato che minacciava di inghiottirla. L uomo, quasi trascinandola per il braccino ossuto e freddo come i ghiaccioli dei tetti, continuò ad inoltrarsi per quella strada con passo deciso. Quante volte la mamma le aveva raccomandato di non fermarsi a parlare con gli estranei e di non dare confidenza alle persone sconosciute, ma quello che stava accadendo quella notte non aveva né capo né coda. Ormai Mariedda si muoveva come in trance nel buio sempre più denso, il cuore pestava come un tamburello e le svuotava la mente oppressa dalla paura; i fiori dell ombrello prendevano il volo verso il cielo, mentre aveva la sensazione che tutti i demoni potessero sbucare dalle viscere della terra in quei momenti infernali. D improvviso l uomo, fermandosi proprio quando la poverina s aspettava il peggio, le restituì l ombrello e, chinandosi con dolcezza e rispetto, le sfiorò delicatamente la guancia bagnata con un bacio, quindi, senza alcuna parola, sparì come inghiottito nella notte buia e spalancata. Mariedda, voltato il passo e sempre in preda alla paura, riattraversò le pozzanghere sempre più colme e giunse finalmente a casa. Nessuno l avrebbe sgridata per il ritardo e, se non fosse stato per la man- Deu sciu unu contu 107

107 canza del vino, forse non si sarebbero accorti nemmeno che si era allontanata. Il padre si avventò subito al fiasco, la madre continuò a combattere la sua guerra con i ferri e Mariedda, solo quando si rifugiò nella sua camera da letto, si accorse di avere in mano un foglietto bagnato e accartocciato: un biglietto da mille lire che, rendendole l ombrello, quello sconosciuto le aveva infilato in pugno. Mentre stava per addormentarsi sfiorò con la mano ancora fredda la guancia che lui aveva baciato con tenerezza e, raggomitolandosi sotto le coperte, si abbandonò al sonno quando ormai già sognava di essere giunta, leggera come una farfalla, in quella bella stanza all altezza delle nuvole. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 108

108 SU SPINDULU DE S AXEDU Candu sa vida in terra sarda hiat pigau a sulai, apretau de conosci is agiudantis da sa possanzia truessa sua, su deus Pilurzu de montis e de pranus, ingiriau de carrogas braxas, zuaddinas, mrexanis, sirbonis e tostoinas, cun colorus chi stupendiddi de su nasu dd ingiriànt zugu e origas, hiat cumandau s achili prus abista chi, scrillitendi pé is cungonis de s isula, ddus hessit acumonaus a is arrocas de su Spindulu de S Axedu, in sartus de Cuatucciu. A scurigadroxu murriau de sa dì e tottu, una trumàda de maginis differentis aprobiàt amullonendisì cara a su meri mannu chi hiat pigau a fueddai: Chi onniunu de bosatrus acrarit su nomini e de cali faìna siat capassu. E duncas, assetiendisì in sa rocca prus arta, arricìat a unu a unu is fulanus stramus, collocaus chini in su Fruncu de S Axedu, chini in Su Crabu, atrus in Murta Sterria e in Cuccuru de Canisteddu, finzas a Monti Entruxus e infinis, is maginis prus ascherosas, in su Mont e Gromai. Deu seu sa Giana, a cantellu minudu de criatura. De is pilus arrullaus e de sa vardetta chi sia mascu o femina no si podit acrarai. A manu capassa, in trelaxus de oru, arrandu pintas de onnia genìa e a boxi sterria a tonu armoniosu spantu is ominis chi lompint po ascurtai. Aici fazzu pregunta de cali Deu sciu unu contu 109

109 sanguni ddis currat in benas e torru prendas nodìas cun arrichesa a chini sinzillu s amóstat e faineri, ma chi pozzu averiguai malesa e traitoria in dolus e chescius, finzas a sa morti, pozzu turmentai. Duenda est su nomini miu hiat nau s atra, parendisì che bregungiosa- Trasu vida in crachini intipiu o pé is arrius ciarreris, sprapaxendi nuscu e froridura, appariciu logu de discansu po is fanceddus chi, apretaus de spinniu amurosu, a is ogus scumpudius si olint cuai. Arrilichinau de bistimenta e a berrita tirintina fiat su Mazzamurru, brullanu e trasseri, amparadori de giogus e bisus de is pipius e che issus pitichinninniu. A bortas parau a tendi sa manu po ddus salvai e atras capassu de trobeas finzas a coberai arrutroxas e dolus mannus. Luegus avatu su Mascraxu, che s atru minudeddu ma trevessu e malu faidori, stichendisì in domu de sa genti indulìat is pipius a prangi e scramiai o fai denghi de lompi a disisperai sa mamma. Strichipiddazzu, aici seu nomau - naràt un atru - avesu a strempus e strubus de parai a chini est faineri, seu distruidori de s opra cumpria, trobillendi sa lana in su trelaxu e, in prus, inimigu de frosceddus e brocolitus e onniatra aina de podi arrogai o stramancai. A sulidus e murrungius su chi si nomàt Coixedda, dimoniu mali intraniau chi, trobillendi sa coa, fadiat andai trota sa faìna de s omini, is afarius in su cumbìnu de lori o bestiamini, sa laurera o, peus e peus, furriendi carrus in seida o azzopiendi mallorus e brebeis. Si podiat stichì finzas in chistionis de pregunta a sa femina speddiada chi, de seguru, hiat hai torrau crocoriga a su picciocu speranzosu. Aici e tottu fiat Malacoi, tramperi spuntroxau, capassu de mudai sa prus paxiosa cuncordia a certu ferosu. A manus ossudas e didus de agula chi arrenesciant a annurrai sa craresa prus luxenti, spraxendi dudus e apilurzus de scunfortu. A sighidura, Mamutoni, spiridu a cabu corrudu, bessiat pé is bias de sa bidda che in su sartu, aboxinendi e malezzendi cun movitinas e brinchidus de omini o de bestia. Gosàt in notis de tronus e cumparriat a s alluinu de is lam- Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 110

110 pus, indulendi sa genti a studai is stiaricas e a s incotiri in domu po sa timoria. De sa propriu stripa, Momoti o Maimoni, dimoniazzu mannu mannu e arrorosu, trogau a manteddu, a tallanti e casiddus sciundaus po fai prus assustru e sciacu; sa genti dd abogàt po malezzai is piciocheddus tostorrudus chi no si oliant dromì. Su logu suu fiant is nuis pixidas e calàt in notti de xircumarras parau a si presentai in onnia momentu. Avatu fiat lompiu s Intregau, capassu de scumponni calisifessit cuncordia s omini s essit atriviu a fai e aici e tottu fiat s Enemigu, sempri in gosu in su straviai onnia bonesa umana cumpria a fadiga. Malatrossau e zumburudu si fiat presentau su Trotu, maistu in su trumbulai is bideas giustas de sa genti po ddas mudai in onnia malesa e tirria. Deu seu su Estiu hiat nau su dimoniu chi podiat pigai bisura de pégus comenti boi o crabu. Si bantàt de essi capassu de fai su peus dannu, de storrai sa paxi in familia, de arestai is fillus, de cundusi a sa traitoria e a s afanceddai e ca podìat, infinis, induli s omini o sa femina a issu intregaus finzas a si spaciai de manu insoru. Curruxinendi de assustrai is steddus chi punteddànt su celu, si fiat parau su dimoniu nomau Premunida. A bisura de molenti, si sustentàt de carri umana e fiat ingenerau de s omini mortu in trista malesa. Andàt pé is rugas in noti scuriosa e chi atopàt calincunu dd indulìat a sezzi a gropas e insaras, scapendi a curri a brinchidus ndi ddu scutulàt po ddu podi binci e si ddu sazzai. Frina est su nomini miu, spiridu de turmentu, sticu in corpus de furuncus e bendidoris de trampas. Gosu feti a bì sa genti torrada in miserina poburesa po dda induli a arroris e bregungias, finzas a si bendi po dinai. Dispensadori de dannus e maladias, m asseliu infinis in sa morti de su chi hapu possidiu. Alloddu su Sbraiteri, a izzerrius sempri ananti de su cassadori po ddi fai tremi sa manu tendia segura de fai cassa. Lompiat agoa su Maschinganna, culluinadori de is bagadias chi fadiant finzas mazzinas in bidea de podi averiguai sa spera de agatai unu pobiddu. Che baddarinca movia de amargurau bentu, calàt de cucuru de monti sa Reula. Avesa a danzai onnia notti de cuddas chi sa luna grìsat su celu sardu Deu sciu unu contu 111

111

112

113 e aici aprobiàt conc a su Pilurzu po si sparessi agoa che nui in sa mannaria arcana de su creau ingolendinci a tragu arretumbus de boxi isconsolada che un attitidu chene spaciu. Zrepiu fiat s atru, unu spirideddu mali fatu e strupiau che strumingiu, avesu a onnia fatugiu de malesa e cumpariat feti po ghetai in mesu de sa genti cuntrariedadis e certus de tirriosa scuncordia. A cara lastimosa de disisperu giungiat sa Pana, a genugus freaus, femina morta in partu chi cumpariat inginugada in perda de frumini, prangendi a boxis malas e podiat agatai paxi feti apustis chi po sett annus hiat sciaquau is fascas insanguentadas de is pipius. A zumiu de alas comenti su bentu prus muiladori, frusìat sa Musca Macedda, dimoniu a cara de crabu e capassu de stampai, a pizzu puntudu, po ndi suciai su sanguni de su corpus finzas a lassai mortu e sicau su chi teniat sa sorti mala de dd atopai. Firma sempri in logu de scussorgiu, segura de fai cassa de sa genti abramida de richesa. Candu calincunu arrenesciat a dda culionai podiat torrai a domu carrigu, foras de contu, de prendas e de oru. Casi bregungiosa de s amostai, alloddu sa Survile, incaddozzada de sanguni suciau de is pipieddus lassaus mortus in su brazzolu. Fiat su dimoniu prus frastimau e maladittu de sa genti. Prenendi sa baddi de zerrius e scramius de fai apiluzzì finzas is matas de su crachini, fiat s Erchitu, a buinus de mala sorti. Si paràt anant e s enna de s omini sinnau chi no si podiat scampai, cun i cussu sceberu, de si morri in su momentu e tottu. Avatu suu, s urtima fiat sa Lamia, ascosu dimoniu costumau a logus de interru, fiat a cara de femina strecosciada de brutura e de sanguni. Conosciat beni is fainas de is umanus e candu canc unu si moriat in mala sorti, apustis de unas cantu dìs de s interru, a ungas de mrexani ddi scorrovonàt sa fossa e si sazzàt de cussa carri giai pudescia. Fata sa conoscenzia cun cussu populu de intregaus, su Babbu Mannu, strantaxendisì in su pizzu de sa rocca undi si fiat assentau, stupendinci sa cedda po chi fessit torrada a is fainas costumadas, si fiat abogau a is tronus e lam- Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 114

114 pus stugiaus in is pinnicas de su creau e a boxi de cumandu, hiat sentenziau chi de cussa notti, onniatra de xircumarras hessit sinnau in cussu logu s acomunu de is dimonius. Po cussu, de insaras, candu su lampu currit in celu sardu, parit chi si spacit sempri pé is cucurus de Su Spindulu de S Axedu. Deu sciu unu contu 115

115 SU SPINDULU DE S AXEDU* Quando la vita cominciò a palpitare in terra sarda, il dio Irsuto dei monti e delle valli, attorniato da cornacchie striate, civette, volpi, cinghiali e tartarughe, e con i serpenti che sbucandogli dal naso gli avvolgevano il collo e le orecchie, essendo smanioso di conoscere i collaboratori della sua potenza malvagia, ordinò all aquila più attenta di chiamarli per tutti gli angoli dell isola e radunarli sulle rocce di Su Spindulu de s Axedu, nelle campagne di Quartucciu. Al tramonto ormai inoltrato dello stesso giorno, pertanto, una masnada di creature diverse si presentò dinanzi al grande padrone che così iniziò a parlare: Dica ognuno di voi il proprio nome e di che cosa sia capace. Quindi, sistematosi sullo spuntone più alto, ricevette ad uno ad uno, quegli strambi figuri che avevano trovato posto chi in Su Fruncu de s Axedu, chi in Su Crabu, altri in Murta Sterria e in Cuccuru de Canisteddu fino a Monti Entruxus e, per finire, gli esseri più terribili in Su Mont e Gromai. Io sono la Giana, dall aspetto minuto come un bambino. I miei capelli ricci e la gonna che indosso non bastano a capire se sono maschio o femmina. Con mani abili ed esperte creo ricami d ogni genere su telai d oro e riesco ad ammaliare gli uomini che vengono ad ascoltare il mio canto armonioso. Ed allora domando quale sia la loro indole e offro gioielli preziosi e ricchezza a chi si rivela sincero e laborioso, ma se appena intuisco cattiverie e ipocrisie, posso tormentare sino alla morte fra dolori e lamenti. Duenda è il mio nome - disse un altra fermandosi dolcemente - trascorro la mia esistenza nel bosco più fitto e lungo i ruscelli dove, spandendo fiori e profumi, preparo luoghi di amenità per gli amanti che, travolti dalla passione, desiderano nascondersi agli occhi indiscreti. Mazzamurru col suo vestito e la berretta di mille colori, era lo scherzoso organizzatore di giochi e sogni dei bambini, come loro piccino piccino e Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 116

116 spesso pronto a tendere la mano per salvarli, altre volte, invece, fautore di rovinose cadute. Subito dopo, ecco Mascraxu, minuscolo come il precedente ma scontroso e maligno: infilandosi nelle case, infatti, induceva i pargoli a piangere, urlare o fare i capricci con grande disperazione per le mamme. Mi chiamano Strichipiddazzu - si presentò un altro - abituato a intralciare con dispetti e disturbi chi è laborioso, sono il distruttore dell opera compiuta, riesco ad aggrovigliare la lana nel telaio e, ancor più, mi reputo nemico di fiaschette, brocche e di ogni altro attrezzo che ho potere di mandare in mille pezzi o far smarrire. Sbuffando e bofonchiando giunse Coixedda, demone perfido che mettendoci la coda in mezzo, mandava in malora il lavoro degli uomini, gli affari, le trattative per la compravendita di cereali o bestiame e l agricoltura o, addirittura, aveva la capacità di rovesciare i carri carichi di prodotti della terra o azzoppare vitelli e pecore. Si poteva intromettere anche nelle faccende d amore: la donna chiesta in sposa, in tal caso, avrebbe sicuramente risposto picche al pretendente speranzoso. Della stessa pasta era Malacoi, ruffiano e invadente, capace di trasformare la concordia più pacifica in violento litigio. Con le sue mani scarne e le dita a spillo riusciva ad offuscare le cose più chiare e trasparenti generando dubbi e brividi di sconforto. Venne a seguire Mamutoni, demone dal capo cornuto, che usciva per le strade nei paesi e nelle campagne urlando e minacciando con movimenti repentini e salti da uomo o da bestia. Gioiva nelle notti tormentate dai tuoni e si materializzava all improvviso tra i bagliori dei lampi, inducendo la gente terrorizzata a spegnere le candele ed a rinchiudersi in casa. Della stessa specie era pure Momoti o Maimoni, un demoniaccio immenso e terrificante, avvolto in un mantello, con nelle mani un coltellaccio e dei secchi sfondati che utilizzava per fare più paura e fracasso; era invocato per minacciare i bambini monelli che non volevano dormire o facevano da cattivi. La sua dimora erano le nuvole più nere e scendeva nelle notti Deu sciu unu contu 117

117 di tempesta, pronto ad apparire in ogni momento. Subito appresso si fecero avanti Intregau, capace di scombinare qualunque tipo di accordo l uomo avesse osato intraprendere, ed Enemigu che, ugualmente, era sempre pronto a disfare ogni opera buona compiuta con fatica. Malconcio e contorto si presentò, poi, Trotu, che era in grado di stravolgere i migliori propositi e trasformarli in cattiveria ed invidia. Io sono Estiu disse il demone che poteva prendere l aspetto di animali come il bue o il caprone. Affermava di sapere commettere i danni peggiori, scombinare la pace in famiglia, rendere scontrosi i figli, indurre a tradire ed a farsi gli amanti, nonché spingere fino al suicidio l uomo o la donna che si affidavano a lui. Con ragli da spaventare le stelle che trapuntavano il cielo, si presentò Premunida. Aveva le sembianze d asino, si nutriva di carne umana ed era stata generata dall uomo morto in cattiva sorte. Andava per le strade nella notte buia e se incontrava qualcuno lo costringeva a salire sulla sua groppa e quindi, correndo e saltando, lo faceva cadere per poterlo vincere e divorare. Frina è il mio nome; sono lo spirito del tormento, m insinuo nel corpo di ladri e venditori di imbrogli. Provo piacere soltanto nel vedere la gente ridotta in miseria, disperata e affranta dalla vergogna, fino al punto di vendersi per denaro. Dispensatrice di danni e malattie, trovo pace solo nella morte di coloro che ho posseduto. Ecco, ancora, Sbraiteri, colui che andava sempre sbraitando davanti al cacciatore per fargli tremare la mano armata e sicura di poter prendere la selvaggina. Arrivò quindi Maschinganna, che raggirava le zitelle disposte a qualunque sortilegio nella speranza di trovare marito. Come una ballerina mossa da un aura di malinconia, la Reula scese dalla cima del monte. Abituata a danzare nelle notti in cui la luna disdegna il cielo sardo, si avvicinò al grande padre, per svanire, poi, come una nuvola nell immensità misteriosa del creato lasciando echi di voci disperate. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 118

118 Zrepiu era un altro spiritello deforme e storpio come un aborto, che aveva dimestichezza in ogni disaccordo e compariva solamente per generare dissapori, litigi e gelosie fra gli uomini. Col suo viso addolorato e disperato sopraggiunse la Pana dalle ginocchia ferite. Incarnava la donna morta in parto ed appariva genuflessa fra i ciottoli del fiume, tra pianti e lamenti e poteva trovare pace soltanto dopo aver lavato per sette anni i panni intrisi di sangue dei bambini. Col fruscio delle ali mosse da un turbinio di vento, arrivò sibilante la Musca Macedda, demone dall aspetto di caprone che col becco a punta bucava i corpi per succhiarne il sangue, sino a lasciare morto e rinsecchito chi aveva avuto la malasorte di incontrarla. Sempre appostata fra i tesori nascosti, era sicura di far buona caccia degli uomini avidi di ricchezze. Ma se qualcuno riusciva ad imbrogliarla poteva tornarsene a casa incredibilmente carico d oro e di gioielli. Poi, quasi timida e restia a mostrarsi, ecco la Survile, imbrattata del sangue succhiato ai bambini abbandonati, morti nelle culle. Tra tutti era il demone più maledetto e inviso agli esseri umani. Riempiendo la valle di urla e lamenti da far rabbrividire anche gli alberi del bosco, si presentò s Erchitu. Questi, augurando la malasorte con i suoi muggiti, si fermava davanti all uscio dell uomo prescelto che non avrebbe avuto nessuna possibilità di scampare ad una morte istantanea. Dopo di lui, per ultima, avanzò la Lamia: demone puzzolente, frequentatore abitudinario dei luoghi di sepoltura, aveva l aspetto di donna laida, imbrattata di sporcizia e di sangue. Conosceva bene le usanze degli uomini e quando qualcuno moriva in disgrazia, dopo qualche giorno dalla sepoltura, con le sue unghie adunche da volpe gli scopriva la fossa e si saziava di quella carne ormai putrefatta. Fatta la conoscenza con quel popolo di creature demoniache, il grande padre, ergendosi in cima alla roccia dove si era assiso, cacciò via il branco affinché ognuno tornasse alle proprie attività e quindi invocò i tuoni e i lampi, custoditi fra le pieghe più recondite del creato. Con voce impe- Deu sciu unu contu 119

119 riosa sentenziò che dopo quella, ogni altra notte di tempesta, avrebbe visto riunirsi nello stesso luogo tutti quegli spiriti. Per questo, da allora, quando il lampo squarcia il cielo sardo, sembra che inevitabilmente vada ad abbattersi lì, sulle alture di Su Spindulu de s Axedu. * Letteralmente: La sorgente dell aceto. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 120

120 S INCUNGIA Una fromiga de intena azzuda e certadrixi, scuncordau cun is cumpangias de sozziedadi, s hiat circau un atru stampu po bivi e si gosai, a sa sola, su frutu de sa faina sua. Fracongia traghendi pisus e pispisala, a bell a bellu fiat lompia a no ddu i tenni prus logu mancu po issa e tottu ma, barrosa e asuria, sighiat s incungia in su stugiu intipiu. Una borta, fadiada de s anda e torra, hiat dezzidiu de si pausai ma, parendisì in sa uca de su magasinu, stratalendiddas, donàt occasioni a is atras chi, a carriga fata o de fai si moviant a filera niedda in su mori costumau. Finzas a candu una cumpangia, chi in atrus tempus ddi fiat stetia amiga, nodia po sa sabiesa e cun sa cali, in beridadi, no hiat mai tentu fueddus, lassendi sa camminera si ddu i fiat acostada po dda induli a seriedadi. Issa, ca in prus de s atru fiat sciorera puru, fendi muzziga surda a is bonus fueddus, dd hiat cumbidada po dd amostai sa richesa ch hiat incungiau, cun s intena de ddi podi fai su crepa-crepa. Has a bì - dd hiat nau cudda - ca tottu cust abundanzia no t hat a torrai a sorti; lassa chi sia deu a t acabidai su beni e, mancai, su chi avanzat, ddu podis donai a is fromigas becias chi no sunt prus in cabali de tragai. Deu sciu unu contu 121

121 Mai dd hessit intendia nendi una tali perrerìa! Malezzendidda de ndi ddi segai su zugu, ci dd hiat stupada e sigumenti de su celu anurrau comenzàt a calai cancunu stiddiu, serrendi s intrada cun terra umbida, s incotiat, abetendi un ierru de abundanzia e asseliu. A stiddiu a stiddiu sa terra s abangiàt e s aqua, sighendi a calai unfràt su semineddu cracaxau chi luegus hiat comenzau a zeurrai, ammanniendi de cantellu finzas a abungiai sa terra e issa, mancai sempri prus a istrintu, si cumpraxiat de su beni chi fiat crescendi. Unu meigama, lassau de proi e torrau unu bellu soli calentosu, una pudda, pioti pioti, ndi fiat bessida de s ecca schiringiada de su puddili. Disigiosa de arroliai in sa terra frisca, truessendi in cussu logu e apubau su bungixeddu, incuriosida, cu nd unu pei prima e agoa cun s atru, scrabiuzzina chi ti scrabuzzina, ndi bogàt tottu cudda bonesa de pisu moddi e friscu. Arrazz e murzu che sciadosus! S interis sa fromiga ferenada, pensendi a is consillus bonus de s amiga, bidiat sa sienda sua, innantis treulada e agoa spaciada. Afrachendi sa pudda, ddi frastimàt onnia mali de zugu stendiau, pingiadas buddendi e schidonis acuzzus. Issa, invecias, pagu sentìda e po nudda de coru moddi a is chescius, parrendiddi de portai ancora unu loghixeddu buidu, a punt e pizzu ndi dda boddiat po dd acabidai in su scraxu, feti aici, beni prenu. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 122

122 IL RACCOLTO Una formica di pessimo carattere e litigiosa, dopo un alterco con le compagne della comunità in cui soggiornava, si era cercato un altro buco dove vivere e godere da sola il frutto del suo lavoro. Laboriosa a trasportare semi e pagliuzze, era pian pianino arrivata a non avere più spazio nemmeno per se stessa; nonostante tutto, prepotente e avida, continuava ad accumulare provviste nella casetta ormai stipata. Ad un certo punto, stanca del continuo viavai, decise di riposare e, fermatasi sull uscio del deposito, si mise a vociare ed insultare le altre che con il carico fatto o da fare formavano una fila nera sul sentiero usuale. Una di quelle che in altri tempi le erano state amiche ed era rinomata per la saggezza e con la quale, in verità, non aveva mai bisticciato, abbandonò il gruppo e le si avvicinò per indurla alla ragione. Lei, che oltre tutto era anche sbruffona, noncurante delle buone parole, la invitò a vedere la ricchezza accumulata, solo con l intento di suscitarne l invidia. Vedrai - le disse l altra - che tutta quest abbondanza non sarà la tua fortuna; lascia che sia io a collocare i tuoi beni e, magari, quello che avanzerà lo potrai dare alle formiche vecchie che non hanno la forza di andare a cercare il cibo. Mai le avesse detto una tale corbelleria! Minacciando di tagliarle la testa la cacciò via e poiché dal cielo nuvoloso cominciava a cadere qualche goccia di pioggia, si rinchiuse nel suo nido dopo aver ben tappato il pertugio d ingresso con la terra umida, disponendosi ad aspettare un inverno di benessere e tranquillità. Intanto, goccia dopo goccia, la terra si bagnava e l acqua, continuando a cadere, inumidiva le scorte di semi che subito presero a germinare, ingrossandosi sino a formare un bel mucchietto mentre lei, anche se ancora più Deu sciu unu contu 123

123 costretta, si compiaceva della proprietà che vedeva crescere. Un pomeriggio, smesso di piovere e tornato un bel sole caldo, una gallina, trovata socchiusa la porta del pollaio ed essendo desiderosa di farsi un giretto sulla terra fresca, capitò in quei pressi e scorse quella protuberanza; incuriosita, prima con una e poi con l altra zampa, razzola che ti razzola, scoprì quella bontà dei semi teneri e freschi. Ma che bello spuntino di qualità! Nel mentre la formica, inviperita ripensando ai saggi consigli dell amica, vide il suo patrimonio prima stravolto e poi consumato. Aggredendo con furia la gallina, la maledisse augurandole che le tirassero il collo e le preparassero pentoloni d acqua bollente e spiedi aguzzi. Quella, invece, poco sensibile e indifferente a tali lagnanze, sentendo d avere ancora uno spazietto libero, la raccolse in punta di becco per collocarla nello stomaco che solo così fu ben sazio. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 124

124 SU SCUSSORGIU DE BARUMINI Boxis lompias de unu tempus scaresciu nàrant chi in su cucuru spentumau de Sa Pal e sa Furca chi s incàrat a bidda, siat carraxada de terra una pingiada manna, prena prena de sizzilis de òru e sa genti sezzia pé is bixinaus in noti de istadi còntat custu contu. Un omini arricu, abiazzendi de una compora de bestiamini, hiat scuilau in s aposentu sa mulleri cun su fanceddu in su melus de sa faina e, luegus infrissius a schidoni, aici ddus hiat lassaus po s eternidadi. Feti ca, essendi sempri stetiu de naturali malu e cun atrus depidus grais a sa giustizia, su giugi, apillendi is carrigus de malesa, dd hiat cundennau a sa furca. S interis chi in su cucuru fiant aparicendi su logu de s impicu, su buginu, ca ddi fiat cunzediu de ddu podi fai, acostendisì a su cundennau, a iscusi dd impromitiat de ddu scampai de sa morti chi dd hessit postu in benis de richesa. Issu, parau a tottu po si salvai, dd hiat scoviau su logu undi hiat carraxau una de is tantis pingiadas prenas de òru, tali de ddu fai bivi in arrichesa po unas cantu vidas. Lompia, duncas, sa dì de sa faina mala, dd incoràt nendiddi trampas: ca sa Deu sciu unu contu 125

125 soga fiat stetia aprontada in manera de si truncai chene ddi fai dannu; ma, invecias, hiat poderau e beni, lassendiddi feti su tempus de ghetai custu frastimu: Imbovau e corrudu m afràcat su tiau t hat a torrai a ludu su beni chi has furau Sa genti potantis, parendi origa a is urtimus fueddus, hiat cumprendiu ca asut asuta ddu i depiat hai calincunu azzaroddu e domandàt a su buginu; issu arrespundiat ca no fiant de ponni in craculu fueddus malezzaus in cussas oras né, prus e prus, a chini fessint intimaus. Comuncas, in timoria chi dd hessint pozziu scruculiai sa domu in circa de acrariai is fueddus de su mortu, una noti de strasura fiat bessiu po torrai conc a Sa Pal e sa Furca cun is foddis de sa bertula unfraus de s òru frastimau. Sa bidea fiat de dd interrai in cussu logu indimoniau, a su mancu finzas a lassai scaresci su chi fiat cuntessiu e is fueddus de su moribundu. A opra cumpria po imbonai a domu depiat trasì unu passarizzu de s arriu chi, s interis si fiat unfrau de tottu s aqua e ludu lompia de is Barrocus de Isili ma, ghetau a trotu su pei hiat lissinau scrocoendinci in cuss inferru de lurdagu chi, in su momentu e tottu, dd hiat fatu de baullu e de losa. Narànt is antigus ca luegus, mudau de su dimoniu in Musca Macedda, su buginu siat ancora a castiu de cussu scussorgiu mai prus apretau in Sa Pal e sa Furca chi acòncat a bidda. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 126

126 IL TESORO DI BARUMINI Voci arrivate da un tempo dimenticato affermano che sul colle scosceso di Sa Pal e sa Furca che si affaccia al paese di Barumini, sia sepolta una pentola enorme, stracolma di pepite d oro e la gente, quando nelle notti d estate sta sugli usci delle case a conversare, racconta questa storia. Un riccone rientrando a casa da una fiera di bestiame, sorprese la moglie in camera da letto in compagnia dell amante, proprio sul più bello, e, trafitti entrambi con uno spiedo, lì lasciò così per l eternità. Solo che, essendo sempre stato disonesto e con altri grossi debiti nei confronti della legge, il giudice, sommando tutti i carichi pendenti sulla sua testa, lo condannò alla forca. Mentre si approntava il luogo dell impiccagione, il boia, cui era concessa quella facoltà, si avvicinò al condannato e, di nascosto, gli promise che lo avrebbe sottratto alla morte se lo avesse reso ricco. Lui, pronto a tutto pur di salvarsi, gli svelò il luogo dove aveva sotterrato una delle tante pentole piene d oro in quantità tale da consentirgli di vivere nella ricchezza per più vite. Arrivato il giorno del fattaccio, il boia lo tranquillizzò assicurandogli che la fune era stata preparata in maniera che si sarebbe spezzata senza arrecargli alcun danno; invece, resse bene dandogli, tuttavia, il tempo di lanciare questa maledizione: Imbrogliato e cornuto mi ghermisce il demonio, si ridurrà in fanghiglia il bene che mi hai rubato. La gente, sentendo quelle parole capì che sotto-sotto ci doveva essere qualche imbroglio e chiese al carnefice quale spiegazione si potesse dare a Deu sciu unu contu 127

127 quella frase e lui, imbarazzato, rispose che non si doveva dare credito ad espressioni pronunciate in tali frangenti né chiedersi a chi fossero destinate. Comunque, nel timore che qualcuno gli potesse frugare di nascosto la casa per chiarire le parole del morto, una notte di tempesta e di pioggia, uscì da casa per tornare a Sa Pal e sa Furca, con le tasche della bisaccia gonfie di quell oro maledetto e intenzionato a sotterrarlo in quel luogo indemoniato per lasciarvelo almeno il tempo necessario a far dimenticare l episodio. Ultimato il lavoro, per rientrare a casa doveva, però, attraversare a guado un ruscello che, frattanto, si era gonfiato dell acqua e del fango riversato dai Barrocus di Isili. Sfortuna volle che mettesse un piede in fallo, per cui scivolò e cadde in quella melma infernale che diventò la sua tomba. I vecchi narrano che quel boia, trasformato dal diavolo in sa musca macedda, sia ancora lì a custodire quel tesoro che nessuno ha mai più avuto il coraggio di cercare in Sa Pal e sa Furca che s affaccia verso il paese. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 128

128 IS MAZZAMURREDDUS DE SA GIARA Luisu, nasciu poburu de is poburus, portàt po crapitas sa peddi de is peis aici afortiada de spizzai sa spina prus acuzza. Onnia dì pesàt a Giara e ndi calàt cu nd unu sacu prenu de landiri chi scambiat cun pimpiridus de pani. Unu meigama, s interis chi incrubau boddiat in su silenziu costumau, si fiat saddiu paris a una sbentuliada, coment e chi una trutiri dd essit infrusau s origa. Pesaus is ogus, strantaxu a pizzus de una nai de arroli, ddu hiat un omineddu, no prus artu de una manu, cobertu de bistimenta tirintina e cun berrita longa a coloris de s arcu. Marmurau de spantu, a lingua trobeddada, casi no arrenesciat a torrai sulidu e insaras su strepu, cumprendendi sa cosa, dd hiat fueddau aici: Luisu, deu e fradis mius ti conosceus beni - s interis una trumba de onnia colori si fiat firmada in sa mata, prenendi a cracu is nais finzas a puntioledda - custus sunt is fradis mius, tottus Mazzamurreddus che mei e scideus ca ses poburiteddu e de bonu sentidu, aici heus dezzidiu de essi sa sorti tua. Candu hat a giungi su scuriu mortu aprobia cun su sacu buidu asuta de custas nais. Spaciau de fueddai, si pesàt a bolai cun is fradis avatu, frorigendi su celu giai moriscau. Deu sciu unu contu 129

129

130 In su mentris is achetas, crabas e brobeis s acconcànt a pari beni cenadas, is sribonis stupànt de is arruaxus e is mrexanis, lassendi is crocadroxus, arrodiànt a coa stendiada, in circa de coberai su mandiari de sustentu. Fiat calau su scuriu pixidu de sa noti e, che abascendi de is steddus, su bentu de sa trumba torrendi s apaxiàt in s arroli. Appara beni su sacu dd hiat cumandau sa propria boxi e, chene ndi fuliai manc una a terra, proiant aintru de sa buca sparrancada sizzilis de oru e prendas de onnia genìa, de torrai arricu a issu e, mancai mannu, a tottu s aredeu. Candu fiat a prus de metadi, su Mazzamurreddu, lassendi de ghetai hiat torrau a fueddai cun boxi de arrecumandizia: Alabadì Luisu ca finzas a lompi a domu, nisciunus depit bì su chi tragas e, massimamenti, chi no ti cassit in foras de domu sa luxi de su spaniadroxu. Hap a fai comenti mi cumandas -hiat respustu sugigu e lestru issu- ma po caridadi, sighei, sighei a ghetai, a su mancu hap essi seguru de straviai sa trista poburesa po cantu hap a bivi. Nosus ghetaus cantu bolis, ma arguai chi scarescias su cumandu. Duncas, feti candu su sacu fiat prenu, cun su muilu de is alas tendias is Mazzamurreddu sparessiant, impunnendi conc a sa luna e treulendi sa folla de is suergius trotoxaus de sa Giara. Meda meda fiat grai su sacu aici prenu e feti de tretixeddus Luisu arrenescìat a ddu tranzì; tropu longa sa ruga de su pranu a domu ma, a marolla, depiat arrenesci a lompi in tempus. Unu passu e unu pausu, e sa noti trasiàt, un atrus cantu de passus e fiat in bixinau prus mortu chi no biu. Sbisuriau de fadiori no arrenesciat a movi prus nemancu is peis, ma cun s urtima boluntadi, giungiat a s eca de domu propriu candu de palas de monti su primu raiu de soli hiat linzau sa uca de su sacu. De suncuna, comenti de unu foddi de nuxi strecada, a zacarridus e sinciddas luxentis, tottu cudd oru e is prendas i nd unu momentu si fiant furriaus, po sempri, a terra sicada. Deu sciu unu contu 131

131 I MAZZAMURREDDUS DELLA GIARA Luisu, nato povero tra i più poveri, aveva la pelle dei piedi talmente indurita da riuscire a spuntare le spine più aguzze. Ogni mattina saliva in Giara e ne scendeva la sera con un sacco pieno di ghiande che barattava per un tozzo di pane. Un pomeriggio, mentre chino raccoglieva quei frutti, immerso nel silenzio di sempre, sentì un sibilo che lo fece sobbalzare, come se una tortora in volo gli avesse sfiorato l orecchio. Come sollevò gli occhi, gli apparve, ritto su un ramo di quercia, un omino non più alto di un palmo di mano, coperto da un vestito di mille tinte e con in testa una berretta colorata come l arcobaleno. Impietrito per lo spavento, si ritrovò con la lingua aggrovigliata, quasi da non riuscire a respirare e quell esserino, capita la situazione, gli parlò in questa maniera: Luisu, i miei fratelli ed io ti conosciamo bene. E intanto una piccola folla colorata degli stessi individui si era posata sull albero, riempendone i rami fino alla cima. Questi sono i miei fratelli, tutti Mazzamurreddus come me. Noi sappiamo bene che sei povero ed onesto e perciò abbiamo deciso di fare la tua fortuna. Quando farà buio fondo dovrai tornare col sacco vuoto in questo luogo, proprio sotto questi rami. Non appena ebbe finito il discorso si alzò in volo e il gruppo lo seguì infiorando il cielo che ormai si stava oscurando. Nel mentre, i cavallini selvaggi, le capre e le pecore cominciavano a radunarsi in gruppi ben nutriti, i cinghiali sbucavano dai rovi e le volpi, lasciate le loro tane, trotterellavano a coda ritta alla ricerca di cibo. Scese quindi il buio pesto della notte e, insieme, il vento dello stormo che tornava, come scendendo dalle stelle, e che infine si quietava sulla quercia. Apri bene il sacco gli impose la stessa voce di prima e, senza che ne cadesse nemmeno uno per terra, piovvero dentro quella bocca spalancata, pietruzze d oro e gioielli d ogni sorta, in quantità tale da rendere ricco Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 132

132 lui e tutta la parentela, anche se numerosa. Quando il sacco fu pieno oltre la metà, il Mazzamurreddu riprese a parlare per fargli alcune raccomandazioni: Bada Luisu che finché non sarai arrivato a casa nessuno dovrà vedere che cosa trasporti e, soprattutto, la luce dell alba non ti deve sorprendere lungo il viaggio. Sarà come comandi - rispose lui prontamente e con umiltà - ma, per carità continuate, continuate a gettare, così avrò la certezza di scrollarmi di dosso la povertà per tutta la vita. Noi te ne daremo finché ne vorrai ma attento a non dimenticare gli ordini. Pertanto, solo quando il sacco fu ben colmo, si levarono in volo ed in frullio d ali tese sparirono verso la luna, agitando le foglie dei sugheri contorti della Giara. Il sacco così pieno, però, era troppo pesante; Luisu riusciva a spostarlo solo a piccole tappe e la strada da percorrere dal pianoro alla sua casa era tanta ma, a tutti i costi, doveva arrivare in tempo. Un passo dopo l altro e la notte scorreva; ancora un altro tratto e raggiunse il suo vicinato più morto che vivo. Stravolto dalla stanchezza, non era più in grado di muovere nemmeno i piedi ma con l ultimo sforzo di volontà, riuscì a toccare la porta della sua casa proprio quando, spuntando da dietro il monte, il primo raggio di sole colpì dritto la bocca del sacco. E allora, d improvviso, tutto quel tesoro, tra uno scintillio di bagliori e in un crepitio di noci schiacciate, si tramutò per sempre in terra secca. Deu sciu unu contu 133

133 LÒI SIZZIGORRAIU Su merì giai fascau de scuriu bogàt steddus a trivas chi arrandànt su celu, coment e po fai imbidiosìa a is froris chi arrepuntànt sa baddi. In s arcana soledadi de su sartu, su cuccu, a boxi fitiana, abogàt in foga de sa speddiàda cumpangìa. Lòi, sezziu in su muredinu sciorrocau, lassàt chi sa memoria s alladessit in libertadi estremada de sa noti sterria. Una candela a carburu apicàda a su punteddu a trett e mesu de sa barraca, stendiàt umbras nieddas de is sachitas intipias de sizzigorrus e atraiat che calamida is mariposas de su scuriu chi dd ingiriant che in ballu tundu. A cinquantaquattr annus maduraus, Lòi si podiat bantai de no hai mai depiu baliai meri; sizzigorrus, cordolinu e sparau dd hiant ordingiau una vida de libertadi, favoressia prus e prus de una pensioni de gherra, mancai no hessit mai sparau a nisciunus. Una dì, s interis chi circàt sizzigorrus a cumpudu, is nuis, in currela che brobeis medias, hiant pintau in celu una corona e issu hiat bisau de si dda calai in fronti: si fiat nomau rei de su renniu de matas langìdas de su fogu, de calixertas aladiadas in perda niedda, de bibigorrus badalocus aciotendi sa luna e finzas de su sinzulu scurregìu chi ddi trumentàt sa cara. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 134

134 Duncas, cuss esistenzia, in tempus de comuna poburesa, mirendi is sachittas beni prenas, hiat pigau bisumìa cunformada, in fund e coru, a un assussegu de casi richesa. In sa circa de is sizzigorrus fiat cuidau e pibincu che pibizziri famiu chi no avànzat aprima de hai spaciau su filicitu e sa sperienzia no ddi fadìat faddì sa tellura de acapotai. Ma no fiat sempri stetia diaici sa vida de Lòi. Cresciu in domu de su babai imbriagoni e de una birdia ferenada, hiat connotu onnia colori e sabori de famini e frius cun su zumiu de su singeddu chi dd affitàt coscias e palas ma, che batiau de fada donosa, hiat imparau a cumprendi ca prus saliu est su dolu, prus durci est su momentu de candu spaciat. Una bixina viuda, avesa a gioghitus de mala trassa, a losingas e denghi, tott una chi ddi fadìat tastai su durci, ndi ddi pinicàt finzas s urtimu soddu coberau in fadiga de un arti susunca e, agoa de dd hai spremiu beni beni, si fiat fuida, lassendiddi feti s amargura de su chi hat connotu unu beni spaciau. Cun tottu cussu, mancai traballosu fessit a ddi bì in sa cara cinnus de risu, Lòi hiat pigau cumbincimentu ca onnia dolu atru no fiat chi un atra bisumia de su prexeri. Sa suferenzia prus disapiedosa ddi giuàt po no si stringi a is discansus de sa vida, in manera chi no hessit sentìu tropu disisperu in cudd ora benidera de sa morti. Cussa fiat sa vida sua e, forzis forzis, melus de is esistenzias de genti mancai prus arrica o studiada. Una dì dd hiant circau po una compora ma Lòi fiat speressiu e, undi fessit lompiu, dd hiant scipiu feti is sizzigorrus de un atru sartu. Deu sciu unu contu 135

135 LOI LUMACAIO Il giorno ormai volto al tramonto mostrava moltitudini di stelle che ricamavano il cielo, quasi volessero fare invidia ai fiori che, a migliaia, punteggiavano la valle. Lòi, seduto sul muretto diroccato, lasciava che la mente vagasse nell infinita libertà del buio. Un lume a carburo, appeso ad un palo conficcato al centro della baracca, allungava le ombre nere dei sacchetti strapieni di lumache e attraeva come una calamita le falene della notte che volavano intorno, come in ballo tondo. A cinquantaquattro anni compiuti, Lòi si poteva vantare di non aver mai dovuto sottostare ad un padrone: lumache, funghi e asparagi gli avevano consentito una vita di libertà, favorita ancor più dalla pensione di guerra che percepiva pur non avendo mai sparato a nessuno. Un giorno, mentre cercava le lumache sotto i sassi, le nuvole, in corsa come pecore pazze, formarono in cielo una corona e lui sognò di potersela calare sulla fronte: si proclamò così re di quel regno d alberi spolpati dal fuoco, delle lucertole appiattite sul basalto, dei grilli pettegoli che aggredivano la luna e persino dei moscerini invadenti che gli tormentavano il viso. Così quell esistenza in tempi d ordinaria povertà, potendo contare sui sacchetti ben pieni, aveva assunto un ritmo che, in fondo in fondo, sembrava quasi di benessere. Nella ricerca delle lumache era abile e meticoloso come la cavalletta famelica, che non avanza prima di aver divorato anche gli steli, e l esperienza non gli faceva sbagliare la pietra da capovolgere per trovare le sue prede. Ma non era sempre stata così la vita di Lòi. Cresciuto in casa di un padre avvinazzato e di un astiosa matrigna, aveva Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 136

136 conosciuto ogni colore e sapore della fame e del freddo accompagnati dal sibilo della cinghia che gli affettava le cosce e il dorso ma, come prescelto da una fata generosa, aveva imparato a capire che più salato è il dolore, più dolce diventa il momento in cui ha fine. Una vicina di casa, vedova, solita a giochetti perfidi, raggiri e vezzi, mentre gli faceva assaporare le dolcezze dell amore, gli rubò anche l ultima lira procurata con fatica nel suo lavoro ingrato e, dopo averlo spremuto per benino, era fuggita, lasciandogli solo l amarezza di chi ha conosciuto un bene che non c è più. Nonostante ciò, anche se raramente gli si poteva scorgere in viso un solo cenno di sorriso, si era persuaso che il dolore altro non fosse che un immagine distorta del piacere. La sofferenza più impietosa gli era servita, in ogni caso, per non avvinghiarsi troppo ai piaceri della vita, così da non sentirne il rimpianto nell ora futura della morte. Quella era la sua vita che, di sicuro, era migliore di quella di tante persone anche se più ricche e colte di lui. Un giorno, dei clienti lo cercarono ma invano: Lòi era sparito e in quale luogo fosse infine giunto, lo seppero soltanto le lumache di un altra campagna. Deu sciu unu contu 137

137 SA PARISTORIA DE SA MODDIZZI Pè is montis de Santu Leoni chi aconcant a Assemini crescit e frorit onniannu una mata de moddizzi a truncu aici grussu chi un omini solu no arrenescit a imprassai. Nant chi tengat prus de mill annus, ma nisciunus ndi conoscit custa paristoria: In tempus scaresciu de sa memoria, biviat pè cussus montis unu crabaxu chi teniat unu fillu giovunu, bellu, bonu e tambeni setiosu chi finzas mergiani ddu frandigàt, chistendiddi su tallu candu su sonnu dd ingraiàt is ogus. Tottu sa bessida de montis e terras finzas a su pranu, fiant in poderi de unu sennori de Cabuterra chi una dì, po dd amostai is benis de sa doda de candu s hiat essi coiada, hiat condusiu pè cussus logus sa sola filla chi sa sorti dd hiat cunzediu. S interis chi su mèri domandàt novas de is crabas, sa piccioca, nuscada e frisca che is primus raius de spaniadroxu, hiat lassau chi su cuaddu chi sezziat si stesiessit po tastai muloneddus de ebra noa chi imbirdànt is moris de sa sienda. Passu passu, lompiat oròru de s arriu undi, acosciau in pizzu de una roca, su crabaxeddu gosàt is canzonis de meurras e filomelas e sa musica de s aqua chi sonàt sartendi is carongius luxentis. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 138

138

139 Cun boxi suavi de no strubai su spantu, sa bella pedìat agiudu po ndi calai de cuaddu e candu issu dd hiat postu is manus in fiancus, is Duendas de su crachini, incarendisí de is nais folludas, smaniànt a sa pampa pesada de is corus de is duas prendas. Lompiat, s interis, sa boxi de su mèri po torrai a imbonai conc a domu; ma giai s arriu, is matas, is froris de durci pinta e is Duendas gioiosas si fiant aberaus testimongius a giura de stima po tottu vida. Sezia a gropas de su cuaddu naràt ca hiat essi torrada po no ddu lassai prus: chi hessit abetau cun passienzia. De i cussu momentu, onnia dì e onnia notti su giovuneddu, amparau de una mola de moddizzi, smaniàt de bì su fogosu cuaddu cun su carrigu de su beni suu stimau. Tempus e tempus, forzis prus de mill annus sunt trasìus e sa mola de moddizzi s est mudada in mata possenti, strecosciada de unu coru giovuneddu, mortu de amargura po cudda prenda mai prus torrada. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 140

140 LA LEGGENDA DEL LENTISCHIO Sui monti di San Leone che si affacciano verso Assemini, cresce e fiorisce ogni anno, un albero di lentischio dal tronco così grosso che un solo uomo non riesce ad abbracciarlo. Si dice che abbia più di mille anni ma nessuno ne conosce la leggenda. In un tempo dimenticato dalla memoria umana, viveva in quei luoghi un capraro che aveva un figlio giovane, bello, buono e tanto gentile che perfino la volpe lo coccolava, custodendogli il bestiame quando il sonno gli appesantiva gli occhi. Tutti quei monti e terre, fino alla valle, appartenevano ad un signore di Capoterra che un giorno, per mostrarle i beni della dote, vi condusse la sola figlia che il destino gli aveva concesso. Mentre il padrone s informava sulle capre, la fanciulla, radiosa e fresca come i primi raggi dell alba, lasciò che il cavallo che montava si allontanasse per brucare i ciuffetti d erba nuova che inverdivano i sentieri dell azienda. Passo passo, giunse nei pressi di un ruscello dove, accosciato su una roccia, il giovane capraro ascoltava assorto le canzoni di merli e usignoli e la musica dell acqua che gorgogliava saltando i sassi lucenti. Con voce soave per non turbare l incanto, la bella gli chiese aiuto per scendere da cavallo e quando lui le mise le mani sui fianchi, le Duendas del bosco, affacciandosi dai rami frondosi, smaniarono alla fiamma sprigionata dai cuori dei due tesori. Interruppe l incontro il richiamo del padrone per rientrare a casa, ma ormai il ruscello, gli alberi, i fiori dal dolce profumo e le Duendas gioiose erano stati testimoni di un giuramento d amore eterno. Montata sulla groppa del cavallo, la giovinetta gli promise che sarebbe tornata per non lasciarlo più, che la aspettasse con pazienza. Da quel momento, il piccolo capraro, protetto da un cespuglio di lenti- Deu sciu unu contu 141

141 schio, l attese invano per giorni e notti, consumandosi nel desiderio struggente di vedere il focoso cavallo con il carico del suo bene. Tempo e tempo, forse più di mille anni sono passati e il cespuglio di lentischio si è trasformato in un albero possente, nutrito da un cuore di fanciullo, morto di nostalgia per quell amore mai più tornato. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 142

142 SA PERDA SPOSA In s antigoriu de su tempus fuiu, pesada a gosu in zeparas de sa Giara biviat, nomenada po bellesa, sa filla de un arricu pastori. Nè rosa spartada nè frori cantu mai si podìat stai a cunfrontu e issa, afroddiendi a onnia bantu, si fadìat sempri prus mannosa e scumpudìa, apetighendi a strempiu sa stima de is giovuneddus chi dda speddiànt po isposa. Una dì, a spanidroxu luxenti, s interis chi is angioneddus brulànt in s ebra frorigiada, ddi fiat parau a su costau unu picciocu, issu puru giovunu e praxili che prenda indorada. Sa tebidesa de su soli sciumbulau de is Barrocus e s umbra carinniosa de is arrolis hiant spantau a su pistighingiu de cuss atopu. In pressi dezzidiant de si coiai e, acchichiritaus cuaddus e traccas, propriu sa dì de Sa Purissima, una sciorosa cambarada movìat conc a sa Cresiedda de sa bidda in giossu. In s airi arrefinada de coloris in bantaxeris aparicius, finzas is pillonis appretendi a trivas, gosànt s amenidadi de sonus e cantidus de sa festa e sa sposa, presumida e imprendìda, pesendi a celu sa manu de seda, aici s arriscat a ddus cumandai: Deu sciu unu contu 143

143

144 Bandai arroliendi onnia cungoni a scoviai de undi movit su spantu cun boxi sterria de nodia canzoni chi afianzit po mei eternu bantu. Furendi nuscus de spartada rosa paraimì in fronti arranda pintada ca mai omini hat gosau durci sposa prus de mei dinnia de essi alabada. Fendi tretu, propriu asuta de is lacanas de su pranu, ddis hiat lompiu unu sonu a Groria de campanas chi hiat indusiu is atras femminas a si fai sinnu de sa gruxi. E poita seis sinnendi sa gruxi? hiat domandau sa giovunedda sfacìa. Poita is campanas sunt sonendi po sa festa de Sa Purissima hiant respundiu cuddas a una boxi. Oi is campanas tòcant feti po mei e po nisciun atra hiat malezzau issa a marrania de isfida. Giustu s interis chi naràt cussus fueddus, un carongiu smesurau, trodolendi de costera, a surdu murrungiu de su Para de Geroni, irrexinendi arrolis e sruexus, hiat treulau, strechendidda, sa tracca frorigiada de is sposus. Sa genti nàrat chi in custu tempus puru, a spaniadroxu de sa dì de Sa Purissima, trasendi ororu de cussu carongiu s intendant ancora is chescius de sa bella barrosa. Deu sciu unu contu 145

145 LA ROCCIA SPOSA In un tempo passato e molto lontano, viveva nei piani sassosi della Giara la figlia di un ricco pastore che era stata allevata nel benessere ed era rinomata per la bellezza. Né la rosa sbocciata né il più bello tra i fiori potevano reggere il confronto e lei, civettando ad ogni vanto, diveniva sempre più prepotente ed arrogante calpestando dispettosa i sentimenti dei giovani che ne chiedevano la mano. In un giorno dall alba splendente, mentre gli agnelli giocherellavano tra l erba ricamata di fiori, le si affiancò un giovane, anche lui piacevole come un gioiello d oro. Il tepore del sole che si alzava da Is Barrocus e l ombra carezzevole delle querce stupirono per il desiderio nato in quell incontro. In tutta fretta decisero di sposarsi e così, allestiti cavalli e traccas, proprio il giorno della Purissima, una pomposa comitiva mosse verso la chiesetta che sorgeva nella parte bassa del paese. Nell aria resa più fina dai colori degli sfarzosi preparativi, gli uccelli accorsero a stormi, anch essi godendo l amenità dei suoni e canti della festa e lei, supponente più che mai, sollevata al cielo la mano di seta, così ebbe l ardire di comandarli: Andate in giro in ogni direzione a svelare da dove nasce l incanto e date voce alla più bella canzone che assicuri per me eterno vanto. Rubate i profumi delle rose fiorite e posatemi in fronte corona colorata giacché mai uomo ha goduto dolce sposa più di me degna di essere lodata. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 146

146 Intanto il corteo avanzava e proprio nel momento in cui si trovava più in basso rispetto ai confini del pianoro, li raggiunse uno scampanio a Gloria che indusse le donne a farsi il segno della croce. Perché vi segnate? chiese la fanciulla con arroganza. Perché le campane stanno annunciando la festa della Purissima risposero quelle all unisono. Oggi le campane suonano per me e per nessun altra ribatté minacciosa in tono di sfida. Ma proprio mentre pronunciava quelle parole, un masso smisurato, rotolando dal costone col rantolio sordo di Su Para de Geroni e sradicando nel suo impeto querce e sughere, travolse, schiacciandolo, il carro degli sposi. La gente dice che tuttora, all alba del giorno della Purissima, chi passa vicino a quella roccia può ancora sentire il lamento di quella bella prepotente. Deu sciu unu contu 147

147 SA LÒRIGA Sa loriga o fascita est su nomini de s aneddu sardu chi in s antigoriu s omini donàt a sa femmina chi hessit agradessiu sa pregunta. I nd una bidda de Sardinia dus giovuneddus s hiant ghetau ingeniu s unu cun s atru. Issa innida e frisca che s aqua ciarrera de s arriu, issu forti e moriscau che frutu maduru de mata possenti e, de is ogus nieddus, chi no cansànt de si mirai, ddis bessiat promitenzia de stima a tottu vida. Coiaus cun prexeri de is familias, no biriant s ora de conosci prendas de s amesturu durci de su sanguni abrigau, ma tempus trasiat e nisciunu semini zeurràt in su sinu donosu de sa sposa chi si fadiat onniora prus sentia. Mancai poderessit sa funi de amori chi ddus trobiàt a pari e mai si chescessint de su disprexeri, in fund e còru cumenzàt a si stendiai s umbra de s impensamentu chi podessint essi tuvudus e duncas cundennaus a no conosci s aredeu surrungiau. Unu merì, a murriadroxu intrau, s interis chi su giovuneddu incotillàt is brebeis po furriai a s acorru, de fundu de una filadura oberta in trempas de un arroca manna assetiada in costera, ddi fiat lompia a s origa una boxi de cantu, durci e spantosa. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 148

148 Lassau su tallu e aprobiau a sa boxi, sezia i nd unu scannu indorau una Giana ddi fadiat cinnu de s acostai amostendiddi, strinta in didus, una loriga cunformada in manera chi sa fascita fessit po metadi strima e s atra lada a zumburus che pibioneddus. Bai - dd hiat nau - torra a sa sposa tua, stichiddi in su didu de s aneddu sa loriga e chi contit in custus pibionis is fillus chi hat a bolli pesai. Unu, dus, tres... finzas a cincu nd hiat sinnau sa bella fianzosa e cincu pippieddus, de insaras, hiant allirgau po sempri cussa domu diciada. Nàrat sa paristoria ca sa loriga sarda in onnia pibioni strològat unu fillu de cresci. Deu sciu unu contu 149

149 SA LÒRIGA Loriga è il nome dell anello sardo che anticamente l uomo donava alla donna che avesse accettato la sua richiesta d amore. In un paese della Sardegna due giovani si erano invaghiti l uno dell altra. Lei limpida e fresca come l acqua ciarliera del ruscello, lui forte e bruno come il frutto maturo di un albero possente. Dai loro occhi neri che non si stancavano di ammirarsi, uscivano promesse d amore eterno. Sposatisi con il consenso dei familiari, erano impazienti di conoscere il frutto della dolce fusione del sangue rovente ma il tempo passava e nessun seme attecchiva nel ventre generoso della sposa che, ogni giorno, si faceva sempre più malinconica. Anche se il legame di devozione che li univa era forte e mai si lamentavano di quel cruccio, in fondo al cuore cominciava ad allungarsi l ombra del dubbio che potessero essere sterili e, dunque, condannati a non conoscere mai i figli tanto desiderati. Un giorno, all imbrunire, mentre il giovane riuniva le pecore per ricoverarle nel recinto, dal fondo di un pertugio aperto su una grande roccia, gli giunse all orecchio una voce così dolce da estasiare. Abbandonato il gregge e avvicinatosi a quel suono, scorse seduta su uno scanno dorato, una Giana che gli accennò di accostarsi mostrandogli, stretto fra le dita, un anello fatto in maniera che la fascia fosse per metà stretta e l altra larga e punteggiata come da piccoli acini. Vai - gli disse -, torna dalla tua sposa, infilale nell anulare questa loriga e invitala a contare nei puntini il numero dei bambini che vorrà allevare. Uno, due, tre... sino a cinque ne segnò la bella, fiduciosa, e cinque bambini, da allora, rallegrarono per sempre quella casa fortunata. Così racconta la favola dell anello sardo che vuole che in ogni pibioni si nasconda un figlio da allevare. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 150

150 SU PIPIOLU Fiant tèmpus chi su tèmpus ancora no hiat imparau a curri e finzas is pillonis, pagu apretaus, arroliànt in celu mirendi cun ogus de bonesa sa paxi de matas chi sprigànt froris e frutus in aquas allirgas de arrizzolus cantadoris. Nisciuna trista malesa hiat moviu passus in su creau, foras che in is ominis. I nd una biddixedda biviant dus fradis, unu bonu e faineri e s atru preizzosu e trasseri, ambadus coiaus ma su malu no hiat tentu sorti de conosci aredeu e duncas, trastochendi de imbidiosia, mulinàt in sa cerbeddera de si ndi ponni meri de su prus piticheddu de is tres fillus de s atru. Mancai minudeddu, su pipiu hiat giai imparau a chistì is angioneddus e ddus cuntentàt cundusendiddus a s ebra prus noedda e frisca. S interis chi issus messànt e romigànt s ebra pintàda de frorixeddus nuscaus, issu respundiat cun su pipiolu a cantus de circureddas e vardarolus. Una dì, cunfiendiu in sa naturalesa bona de su pipiu, su ziu si fiat presentau nendiddi ca teniat cumandu de su babbu chi hessit lassau is angionis po ddu sighì a conosci pasturas prus discansosas e issu, respetosu de is mannus, dd hiat postu avatu. Oras e oras andendi, sartànt fruminis e montis e candu su pipiu si fiat che- Deu sciu unu contu 151

151

152 sciau po su fadiori, dd hiat seziu a pal e proceddu nediddi ca fiant acanta de lompi ma feti a merì murriau giungiant a s atru cabudu de unu crachini intipiu e umbrosu. Su scureddu si fiat dormiu tanti chi candu su ziu ndi dd hiat ghetau de coddus no si fiat acatau de nudda e duncas, siguru ca po su frius e is arresis ferosus no hiat hai trasiu sa noti, dd hiat lassau asuta de una trempera de monti stampeddàda undi su silenziu fiat aici fundu chi pariat lompendi deretu de is intranias de sa terra. S interis su babbu, sa mamma e is atrus fradis, agataus is angionis solus, no podiant fai de mancu de pensai, conoscendindi sa sabiesa, chi canc una bestia dd hessit pozziu fai dannu e finzas a scuriu fundu hiant roliau pé is sartus. S incras, tottu sa bidda e su ziu malintraniau cun issa, bessiant pé pranus e costeras a ddu circai s interis chi sa mamma, dismaniendi de disisperu, dd attittàt po mortu. Su pipiu, a noti calàda, intittirigau de su frius chi pungiat che spina e fadiau de prangi, abogaus su babbu e sa mamma e no intendendi che boxis de mrexanis e malezzus de sirbonis famius, po si cunfortai nd hiat bogau su pipiolu. Sonendi a bellu tonu, hiat induliu su bentu a s assentai e in sa paxi scuriosa, fendiddi sparrancai is ogus de spantu, de onniunu de is stampus de su monti, scrariadas a luxi indorada, cumpariant is Gianas a puba de femineddas chi, po dd assegurai, hiant pigau sa cara de sa mamma amurosa. Aliviau de sa sullena bisura, hiat contau is trampas de su ziu malu e issas, torrendiddi boxis de lenu cantu respundiant di aici: No timas prus nenneddu stimau ca onnia mali faidori in sa vida prus de mill ortas hat essi circau finzas a giusta veganzia cumprida. Agoa, pesendisì a bolai una Giana a cambiu de su pipiolu de canna ndi ddi Deu sciu unu contu 153

153 aporriat un atru de òru. S interis, in sa genti chi ddu circàt, sa spera de dd agatai fiat spacendisì che losingiu ma, tott a una, a origas de su babbu lompiat unu sonu amenu chi pariat zerriendiddu de peis de su monti e issu, cun foga de noa spera, truessàt su crachini, lassendiddoi scorriolus de peddi in s arruaxu intipiu. Avatu, su fradi tirriosu sighiat, parau a spaciai a issu puru po no acrarai sa troga cunziminada, finzas a lompi a faci de is stampus de su monti e a is Gianas sezzias in scannus de òru. Po lei de giustesa impiedosa, apustis de hai torrau a su babbu su fillixeddu stimau e una bertula prena prena de prendas, hiant trobiu su ziu traitori e, scovechendiddi sa conca cu nd unu spadinu, ndi dd hiant bogau de cerbeddu su bungiu chi dd intregàt a su mali, lassendiddu incapassu de noxi po tottu vida. A su pipiu donànt su pipiolu de oru cun su cali onnia dì ddas assiguràt de no tenni dannu. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 154

154 LO ZUFOLO Era un epoca in cui il tempo ancora non aveva imparato a correre e perfino gli uccelli, poco minacciati, svolazzavano nel cielo in piena libertà guardando con occhi benigni la quiete degli alberi che rispecchiavano fiori e frutti nell acqua gaia di ruscelli canterini. Nessuna forma di cattiveria regnava nel creato, salvo che fra gli uomini. In un villaggio vivevano due fratelli, uno sereno e laborioso, l altro falso e pigro; entrambi erano sposati ma il secondo era rimasto senza prole e dunque, fuori di sé per l invidia, macchinava nel cervellaccio l idea di impossessarsi del più piccolo dei figli dell altro. Anche se piccino, il bimbo aveva imparato a custodire gli agnelli e li accontentava conducendoli al pascolo dove all erba era più tenera. Mentre quelli mietevano e masticavano l erbetta dipinta di fiori, lui rispondeva col suono dello zufolo ai canti delle quaglie e dei verdoni. Un giorno, confidando nell innocenza di quell animo, lo zio gli si presentò dicendogli che per ordine del padre doveva lasciare gli agnelli e seguirlo per conoscere pascoli migliori e lui, che aveva molto rispetto per gli adulti, ubbidì. Camminarono per ore ed ore attraversando fiumi e monti e quando il bambino si lamentò per la stanchezza, lo zio lo prese sulle spalle a cavalluccio, rassicurandolo perché stavano per arrivare, ma solo all imbrunire, giunsero dall altra parte del bosco intricato e scuro. Sopraffatto dalla stanchezza, il poveretto si era addormentato tanto profondamente che quando fu scaricato dalle spalle non si accorse di nulla; l uomo, convinto che il freddo e gli animali affamati non gli avrebbero fatto superare la notte, abbandonò il nipotino a ridosso del versante di un monte tutto traforato e dominato da un silenzio così profondo che sembrava giungesse dai visceri della terra. Frattanto il padre, la madre e gli altri fratelli, conoscendo la saggezza del Deu sciu unu contu 155

155 piccolo e avendo trovato gli agnelli abbandonati, credettero che potesse essere stato vittima di qualche animale selvaggio e lo chiamarono disperati fino a notte fonda. Il giorno seguente, tutto il villaggio e lo zio perfido con loro, continuarono a cercarlo per valli e colline mentre la mamma, sfatta dal dolore, già lo piangeva per morto. Intanto il piccino, svegliatosi nel buio più profondo, rabbrividì per il freddo pungente come le spine e dopo aver invano invocato il babbo e la mamma, non ricevendo in risposta che l ululato delle volpi e il minaccioso grugnito di cinghiali famelici, per trovare un po di conforto cavò di tasca il suo zufolo. Suonò con tanta armonia da fermare il vento e dagli anfratti della montagna si affacciarono, rischiarate da una luce d oro, le Gianas che per rincuorarlo avevano assunto le sembianze della sua dolce mamma. Rinfrancato da quell immagine serena, ebbe il coraggio di raccontare la tresca dello zio malvagio e quelle, in un canto melodioso, gli risposero così: Non temere più bambino caro perché ogni malfattore nella vita più di mille volte sarà perseguitato finché vendetta non sarà compiuta Una di loro quindi, spiccando il volo, gli diede uno zufolo d oro in cambio di quello di canna. Nel mentre, la speranza di ritrovarlo, fra quanti lo stavano cercando, si era ridotta al lumicino. All improvviso, però, una dolce musica che sembrava chiamarlo dai piedi del monte, giunse alle orecchie del padre che, caricato da una nuova speranza, attraversò con foga il bosco, incurante dei rovi fitti che gli laceravano la pelle. Il fratello invidioso lo tallonava e già macchinava di ucciderlo per impedire che fosse scoperta la sua turpe azione. Ad un certo punto, però, si Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 156

156 ritrovarono davanti alle Gianas che li attendevano sedute su troni d oro. Dopo aver restituito al padre il figlioletto adorato ed avergli regalato una bisaccia stracolma di pietre preziose, esse, impietose nel far giustizia, ghermirono lo zio e con una lama gli scoperchiarono il cranio cavandone quel bubbone che lo induceva alla malvagità e rendendolo così incapace di nuocere per il resto della vita. Al piccolo, invece, lasciarono lo zufolo d oro col quale ogni giorno, le avrebbe rassicurate di non patire alcun male. Deu sciu unu contu 157

157 REULAS cracau su pei grai a terra, manixàt frius e nuis stibendi sa scivedda de su celu a calidu biancori de cinisu. Fiat una dì chi in su pistincai de prabaristas trasìat de obrescidroxu a murriadroxu, de i cuddas chi ammasèdant is cruculeus, marmurendiddus in cambixeddus sciustus cun sa pinna arrulla- S ierru, da a bocixedda. Bobori, pesau su casu e sciaquaus is casiddus in s arrizzolu chi crocolàt pè sa baddi finzas a su cannedu in giossu, undi cumenzàt su crachini, ddus apicàt cun setiu, buca a terra pè is imbruchionis de su pirastu sicau chi, a opra cumpria, fiat che unu mamuttoni danzendi a camba arziada e brazzus sparrancaus. Tottu, in sa cea, cumpariat che pinta de unu mundu bisau. A braba murra e cantellu casi smesurau a cunfrontu de is atrus pastoris de Campidanu, si moviat abellu in sa nebida frima chi fascàt sa pinneta e chi, siat issu che su cani pettiazzu chi ddi poniat infatu, no hessint bogau sulidu fumosu de sa uca, podiant parri antigas maginis intalladas in sa perda. Capedd e predi smesurau e tuvaredda innida e grassa, sconchiendi a ingiriu de sa pinneta a terra crobeta, che froris arrandaus de calida abuera, donànt a su sprazzinu una durci bisura de paxi. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 158

158

159 Paxi, comenti in su coru bonu de Bobori chi allixeràda onnia faina e acorrau su bestiamini, approntàt sa linna po calentai sa noti in sa barraca imperdada. Intra issu e cussu mundu asseliau fiat coment e chi su manniori de terra no hessit seberau lacana cun su xelu e, duncas, onnia criatura, bia chi fessit o imbentada, ddi biviat in su sentidu nozzenti. Aici, assentau infinis a tebidesa, in su tretu chi su sonnu traslàdat de custu a atrus mundus fulanus, che sbeliau de frusias de alas in movimentu, oberiat is ogus giai grais e, atraìu de una foga soberana, s incaràt a sa ventanedda tupada de un arrogu de imbirdiu annapau. In foras, che sighendi una musica muda, a ingiriu de ballu tundu e manus ossudas, tendias chene s atumbai, mullonis de Reulas, pesadas intra terra e celu si moviant armoniosas e fendi s arzia e cala in s airi, boddiant de terra tuvara e capedd e predi chi in pungius insòru si tramudànt in luxixeddas tremulinas. Alladiendi e stringendi is ingirius o sighendisì a filera ordinada, sinnànt in s airi maginis de cuncordia chi Bobori miràt a ogus sparrancaus de spantu. Aici fadìat su cani, sanzainendi adizzu adizzu sa coa e is pilloneddus chi, bogada sa conca de s ala calentosa, pariant smaniosus de s acumonai in sa danza. Is sizzigorrus de is cresuras, invecias, stendiendi su zugu de is scrocius, fadaus de s iscena, allonghiant is corrixeddus po lompi a ddas carinniai. Tot a una, che stupaus de grumus arcanus, chi de is lacanas de is urtimas domus de Pramantellu si spraxiant finzas a Pranu Efis, undi si pesàt s aculiu de Bobori, mullonis de Strichipiddazzus e Mascraxus, chi de una banda chi de s atra, tirriosus de no essi stetius cumbidaus a sa festa, infrusànt in cudda cumposta cambarada. Straciulendi cun ungas acuzzas is fardettas nieddas de is Reulas e a scriliteddus che storitus fertus, ndi ddis ferriant de manu is cordolinus luxentis. Cuntrariau de su strubu scundiu chi hiat treulau sa festa, Bobori, inzulendi su cani, bessiat de sa pinneta a izzerrius malus e luegus onnia puba si sparessìat in su frius acuzzu de s airi pixida. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 160

160 Su mengianu infatu, sfrigongendi is ogus indromiscaus, hiat castiau a prima su cordolinu chi fiat ancora interu in su sprazinu e agoa pedìat a su cani de ddi cunfirmai su spantu de su chi hiat cuntessiu sa noti. Cuddu ddi torràt oghiada amurosa sene respundi nudd atru che movitinas de coa e insaras Bobori, boghendi de sa bertula pani e lardu po murzai, si cumbinciat in sei in sei ca hiat bisau tottu. Deu sciu unu contu 161

161 REULAS L inverno, pigiato il piede pesante sulla terra, disponeva a suo piacere del freddo e delle nuvole, stipando nella calotta celeste un denso nitore cenerino. Era uno di quei giorni in cui in un battere di ciglia si passa dall alba al tramonto, di quelli che ammansiscono i passerotti immobilizzandoli appallottolati sui rami grondanti, con le penne arruffate. Bobori, dopo aver fatto il formaggio, lavò i recipienti nel ruscello che gorgogliava nella valle e più giù fino al canneto dove cominciava il bosco. Poi li appese in ordine, bocca a terra, sui rami spezzati del perastro secco che, a lavoro concluso, era simile ad un mamuttone in danza con una gamba sollevata e le braccia spalancate. In quella valle ogni particolare sembrava appartenere ad un mondo di sogno! La barba canuta e l altezza fuori misura a confronto degli altri pastori del Campidano, Bobori si muoveva lento nella nebbia piatta che avvolgeva la pinneta e se, sia a lui sia al cane maculato che gli andava appresso non fosse uscita dalla bocca una nuvoletta di vapore, sarebbero stati scambiati per antiche figure scolpite sulla pietra. Cappelli di prete enormi e prataioli candidi e carnosi, nati in gran numero attorno alla pinneta, come fiori ricamati da densa rugiada, conferivano alla radura un alone di dolcezza e pace. La stessa pace che regnava nel cuore buono di Bobori il quale, conclusa ogni faccenda e rinchiuse le bestie nel recinto, preparò la legna per riscaldare la notte nella baracca fatta di pietre. Fra lui e quel mondo di serenità non esistevano barriere così come l immensità della terra sconfina con il cielo, perciò tutte le creature, reali o fantastiche, convivevano nel suo animo innocente. Quando si fu accoccolato nel tepore del giaciglio, la sua mente nel Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 162

162 momento in cui, cedendo al sonno, si passa da questo ad altri mondi sconosciuti, fu come distratta da un frullare d ali in movimento; il pastore aprì gli occhi ormai appesantiti e, attratto da una forza superiore, si affacciò alla finestrella tappata con un pezzo di vetro appannato. Là fuori, gruppi di Reulas danzavano leggiadre sospese tra terra e cielo e, seguendo una musica muta, si muovevano in tondo come in un ballo, a mani tese ma senza toccarsi. Facendo il saliscendi nell aria, raccoglievano prataioli e cappelli di prete che nelle loro mani diventavano tremuli lumini. Allargando o stringendo i cerchi o inseguendosi in fila ordinata, disegnavano nell aria immagini armoniose che Bobori osservava meravigliato ad occhi sbarrati. Lo stesso stupore manifestavano il cane che dondolava appena la coda e gli uccellini che, sollevata la testa dall ala calda, sembravano smaniosi di unirsi alla danza. Le lumache sugli arbusti, invece, allungando il collo dai gusci erano incantate dalla scena e protendevano le esili corna come per arrivare a carezzare le fate. D improvviso, come sbucati da quelle misteriose tane che dalle ultime case di Pimentel si spargono fino a Pranu Efis dove sorgeva il rifugio di Bobori, tanti Strichipiddazzus e Mascraxus si avventarono su quella composta comitiva chi da una parte, chi dall altra, invidiosi per non essere stati invitati alla festa. Lacerando con le unghie aguzze le gonne nere delle Reulas e stridendo come falchi feriti, strapparono dalle loro mani i funghi lucenti. Contrariato per quel disturbo inopportuno che aveva rovinato la festa, Bobori aizzò il cane, uscì dalla pinneta urlando malamente e, d improvviso, tutto si dissolse nel freddo tagliente dell aria tetra. Il giorno dopo, stropicciandosi gli occhi ancora assonnati, controllò prima i funghi, che ritrovò integri nella radura, poi si rivolse al cane quasi chiedendogli conferma su ciò che era accaduto durante la notte. La povera bestia gli restituì un occhiata piena d amore e non seppe rispondere che con movimenti della coda; Bobori, quindi, estrasse dalla bisaccia pane e lardo per la colazione e si convinse fra sé e sé di aver fatto un sogno. Deu sciu unu contu 163

163 SU SCUSSORGIU MALADITU In antiga bidda de Campidanu tres ominis de malu sentidu si fiant acolichiaus a pari po ndi furai unu ziu chi teniat s òru a cuarras. Issu, mancai acabussau beni in edadi, in spera de sarvai sa vida sinnada e in timoria chi no dd hessint fertu po scì su cuadroxu de su beni, finzas pibincosu hiat scoviau sa manera de dd aguantai e aici, is tres bessiant meris de un arrichesa chi ddis podiat cunfai po seti vidas benideras. A cosa fata, pizzulaus de timoria chi su eciu ddus hessit pozius in calincuna manera anodizzai, po tenni prus seguresa de no lassai nisciun arrastu, dd hiant tragau a su pizzu prus artu de una roca incarada a unu barrocu fundu e, imbriagus de filuferru e malesa, dd hiant scrocoeddau a sa uca sparrancada de segura morti. Lixeraus de su strubu e torraus undi fiat su frutu de sa mala faina, unu de is tres hiat ordingiau de circai unu crabitu grassu e una mariga de binu po cumenzai in melus manera sa vida noa de arricus e is atrus puru fiant de acordiu. Ma su malu faidori, po essi cuntentu, depit feti pensai a su peus e duncas, apustis de hai coberau su prangiu, seguru de no podi sderrocai is sozzus in peruna manera po abarrai solu meri de sa richesa, fiat lompiu a domu de sa Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 164

164 prus malintregada de is cogas. Promitendiddi onnia beni, nd hiat otentu su remediu seguru po si ndi scabuli de is dus: una pingiada de arramini beni siddada chi depiant oberri feti in assenzia sua. Sa propria bidea dd hiant tenta issus puru, de ddu bocì po sprazzì feti in dus su beni. Duncas, comenti fiat lompendi a su logu costumau, stupaus de una mola de olioni dd hiant sderrocau sa conca a corpus de tellura e agoa, pinicada sa bertula de su mandiari, ddu lassànt fuliau po chi is sirbonis ndi dd hessint allichidiu. Su crabitu fiat arrustiu che sciadosus, su binu no podiat essi prus bonu e in sa pingiada ddu i depiant essi, de siguru, is drucis po frorigiai su prangiu. Aici, abrentaus e lompia s ora de s indruciai, si fiant afracaus a cuddu strexu de arramini lucidu. Tropu imbriagus e ingraiaus de su papai, hiant acutu feti a sprabaxai is ogus candu de sa pingiada scovecada ndi fiat sartada, zumiendi, una musca macedda a pizzu longu e, in pagus momentus, fiant assicorraus de s urtimu stiddiu de sanguni suciau. De insaras s arresi indimoniada, apatada asuba de su scussorgiu, abètat chi cancun atru lompat a i cussu logu po circai richesa. Deu sciu unu contu 165

165 IL TESORO MALEDETTO In un antico paese del Campidano tre balordi si erano coalizzati per rapire un vecchio che possedeva l oro a corbule. Lui, anche se abbastanza avanti in età, volendo salvare la vita ormai segnata e timoroso che lo torturassero per estorcergli le indicazioni del luogo in cui nascondeva il suo tesoro, svelò con dovizia di particolari il modo di raggiungerlo e così i tre s impadronirono di una ricchezza tanto grande che li avrebbe potuti soddisfare per sette vite. A cosa fatta, per evitare che l uomo potesse riconoscerli e per non lasciare alcuna traccia, lo condussero sul cucuzzolo di una roccia prossima ad un burrone molto profondo; quindi, ubriachi di filu e ferru e cattiveria, lo scaraventarono nelle fauci spalancate di una morte sicura. Alleggeritisi dell impiccio e tornati sul luogo del frutto del malaffare, uno dei tre pensò di andare a procurare un bel capretto ed una brocca di vino per cominciare bene la nuova vita da ricchi ed anche gli altri furono d accordo. Il malfattore per essere soddisfatto deve pensare solo al peggio e, dunque, dopo aver preparato tutto per il banchetto, dubitando di potere avere la meglio sui due soci e volendo divenire unico padrone della ricchezza, si recò a casa della più crudele delle streghe e, promettendole un sacchetto d oro, ottenne un rimedio sicuro per liberarsi degli altri: una pentola di rame ben chiusa che quelli avrebbero dovuto aprire solo in sua assenza. Ma la stessa idea l avevano avuta anche i due compari i quali, quando stava per giungere al punto d incontro, sbucarono da un cespuglio di corbezzolo e gli sfecero la testa a sassate; quindi, raccolta la bisaccia del pranzo, lo lasciarono riverso per terra in modo che i cinghiali potessero eliminarlo. Il capretto era arrostito alla perfezione, il vino non poteva essere migliore e la pentola doveva sicuramente contenere i dolci per completare degnamente il pranzo. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 166

166 Pertanto, quando la pancia fu ben piena e giunse il momento dei dolci, si avventarono sul recipiente di rame lucido. Ormai ubriachi e appesantiti per il troppo mangiare, ebbero solamente il tempo di spalancare gli occhi che dalla pentola scoperchiata saltò, ronzando, una musca macedda dal lungo pungiglione e che in pochi attimi li lasciò rinsecchiti anche dell ultima goccia di sangue. Ed è da allora che l essere infernale aspetta, posato sul tesoro, che qualcun altro arrivi in quel posto a cercare la ricchezza. Deu sciu unu contu 167

167 TOTORIGU Prus che po ddu scanceriai, dd hiant nomau Peppineddu casi ca, nasciu a seti mesis, ddis pariat ca su nomini de Peppinu fessit tropu. In sa scola hiat imparau su tantixeddu de podi scrì su nomini e ligi a pistincus ma is fueddus de unu maistu bonu dd hiant induliu a su respetu po sa terra e is chi in issa biviant, fessint ominis o bestias, matas o arresis. Cosa de no crei, dd hiant fatu abili e in gherra, postu agiudanti in coxina, tragàt pingiadas e testus prus mannus de issu e no hiat mai cumprendiu poita is ominis si depiant bocì a pari. Costumau in su papai, si fiat lassau tentai de unu cumpangiu a tastai su binu e, agoa, a ndi bufai. Aici, intra unu zumiai de ballas e su zacarrai de granatas, acosciau in cungoni de sa coxina refugiu, un orta po un amigu mortu e s atra po unu scampau, hiat imparau beni beni a s imbriagai. Torrau a bidda a gherra spaciada, lompiat a sa staria innantis de su stariaxu e candu is cambixeddas ddu poderànt bessiat a su sartu, ma feti po arroliai pé is bingias e, mancai no fessint is suas, pesàt a Deus pregadoria chi nd hessit scampau de dannu onnia gurdoni de onnia fundu de onnia giuali. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 168

168

169 Po issu su soli fiat a colori de fat e cracau e sa luna de malavasia. Dd hiant nomingiau Totorigu e candu arrenesciat a coberai su tanti de dinai, lompiat a sa staria a fiascu buidu e, un orta prenu, ddi carinniat su totorigu, amparendiddu, po no tenni dannu, asuta de su cropeteddu lisu. Agoa, a ogus luxentis de su prexu, tott oróru de muru e a pei mali firmu, imbonàt a s aposentu a ludu chi, mancai simbili a una barraca de castiu, fiat sa domu sua. Si sezziat in su scannixeddu mesu sfundau de is topis e a onnia tassa, incurendisì de no ndi etai manc unu stiddiu a trevessu, fueddat a su binu che a un amigu bonu aprobiau a ddi fai cumpangia. Is piciocheddus de bixinau, impostaus addia de su portalitu scancarronau, ascurtànt cussa boxi tremulina chi pariat contendi contus de forredda e chi puru dd hessint aciotau cun su nomingiu, arrespundiat in sei in sei ca sa nexi de su essi scurregìus no fiat insoru ma de babbus, mammas e maistus de pagu cabali chi no hiant tentu nudda de bonu de ddis imparai. Unu pistoni de binu ddi duràt cantu mesu toscanu fumau a fogu aintru e agoa, comenti podiat, si sterriat in sa stoia e, in bisu, bolàt pé is bingias de pranus e costeras, ponendi cura de no apetigai cun is peis una terra aici donosa. A bonu mengianu fiat scidu e, in tempus giustu, fueddat cun is arrundilis chi ddu i teniant niu asuta de su cordau: Totorigu saludàt e issas respundiant contendi contus de logus remitanus. Una di de ierru, candu is arrundilis fiant torradas a bolai in cuddas terras strangias a s atra parti de mari, is piciocheddus lompius a su portalitu sgangiau, no intendendi sa boxi costumada si fiant incaraus a s aposentu. Totorigu, a brazzus sparrancaus, cun su fiascu poderau a manu manca e is ogus schiringiaus che in risu, fiat mortu. Stendiau in sa stoia, pariat unu pipieddu i est po cussu chi no dd hiant timiu, anzis ddis pariat chi fessit bolendi issu puru, avat e is arrundilis in bingias strangias e luxentis de gurdonis madurus. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 170

170 TOTORIGU Il nomignolo Peppineddu gli era stato affibbiato non tanto per vezzeggiarlo quanto perché, essendo nato settemino, chiamarlo Peppino era sembrato troppo. A scuola aveva imparato il minimo: sapeva scrivere il proprio nome e leggere una parola sì e una no; dall insegnamento di un buon maestro, tuttavia, aveva appreso il rispetto per la terra e coloro che la abitano, fossero uomini o animali, alberi o insetti. Roba da non credere, lo avevano fatto abile e, durante la guerra, nominato aiutante in cucina: trasportava pentole e tegami più grandi di lui, ma non aveva mai capito perché gli uomini si dovessero ammazzare fra loro. Benché fosse controllato nel mangiare, si era lasciato tentare da un compagno ad assaggiare il vino e poi, a berne. Così, tra il sibilo delle pallottole e il crepitio delle granate, accovacciato in un angolo della cucina rifugio, aveva imparato ben bene ad ubriacarsi sia per piangere un amico morto che per festeggiare un altro scampato. Tornato al paese a guerra conclusa, era capace di arrivare all osteria prima dell oste e, se le gambette lo reggevano, se ne andava in campagna per il piacere di girovagare fra le vigne e sebbene non fossero sue, innalzava una preghiera a Dio perché salvaguardasse ogni grappolo di ogni ceppo di ogni filare. Per lui il sole aveva il colore del vino novello e la luna della malvasia. Lo avevano soprannominato Totorigu perchè quando riusciva a procurarsi il gruzzoletto necessario, arrivava all osteria con il fiasco vuoto e, una volta pieno gli carezzava il collo, appunto, proteggendolo sotto il corpettino liso perché non si rompesse. Quindi, con gli occhi che gli brillavano per la gioia, ma con passo malfermo e tenendosi sempre accostato al muro, rientrava in quella stanzetta di fango che era la sua casa, anche se più simile ad una baracca da guardiano. Lì si sedeva su un piccolo sgabello Deu sciu unu contu 171

171 mezzo sfondato dai topi e ad ogni bicchiere, prestando la massima attenzione affinché non ne cadesse neanche una goccia, parlava al vino come ad un buon amico venuto a tenergli compagnia. I ragazzini del vicinato, nascosti dietro la porticina sgangherata, ascoltavano quella voce tremula che sembrava narrare favole belle come quelle raccontate dai vecchi davanti al caminetto e, seppure talvolta lo prendessero in giro apostrofandolo col soprannome, egli pensava tra sé e sé che erano maleducati per colpa dei padri, delle madri e dei maestri che non avevano avuto nulla di buono da insegnare loro. Un fiasco di vino gli poteva durare quanto mezzo toscano fumato col fuoco all indentro e poi, come poteva, si allungava sulla stuoia e sognava di volare sulle vigne di pianura e collina, stando sempre molto attento, però, a non calpestare con i piedi una terra così generosa. Di buon mattino era sveglio e nella stagione giusta parlava alle rondini che avevano fatto il nido sotto il loggiato: Totorigu le salutava e quelle rispondevano raccontandogli storie di luoghi lontani. Un giorno d inverno, quando ormai le rondini erano partite per terre straniere dall altra parte del mare, i ragazzini, giunti all uscio socchiuso e non sentendo la voce abituale, erano timidamente entrati nella stanza. Totorigu, riverso a braccia spalancate, il fiasco nella mano sinistra e gli occhi socchiusi come in un sorriso, era morto. Disteso sulla stuoia sembrava proprio un bambino e fu per questo che non ne ebbero paura, anzi a quei monelli sembrò che anche lui si fosse levato in volo inseguendo le rondini su vigne straniere risplendenti di grappoli maturi. Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 172

172 MEMORIAS In cucurus lisus e arretundaus, cun mendulas mesanas e stasias, arraas che pabeddas in conca spinniada, a bisura nozzenti de chi no tenit nudda de cuai, si pesàt boxi arrida de carroga che a certai a mrexani in currela po coberai cena. Su frumini de sa cea, torrau a pagu prus de un arrizzolu, luxìat in lozzinas de aqua tropu fadiada po sighì su biaxi conc a mari. Imbirdendi de lan e perda, anninniàt a sa boxi de rusignolus chi, arrespundendisì a pari, cantànt ottavas de amargura in sa musica a violinus de millanta e millanta abis faineras. In longus momentus de paxi de is arresis, si pesàt boxi de scunfinau silenziu chi lompiàt de terra a is primus steddus tremulinus e a sa luna prena in biancori de ostia. Amesturu de nuscus delicaus de bragamonti e tumbu, che fumu de timongia pesau de turibulu, cunfirmàt una bisura e magestadi de cresia cunsagrada undi su pensamentu, mancai a speddiu in circa de piedadi, acudiat casi sempri a si sperdi in su nudda prima de agatai a Deus, tropu attesu de i cussus logus de soledadi. Su sterridroxu de ebra groga, pintau de is urtimus froris barrosus a colori giai Deu sciu unu contu 173

173 sbiadiu, che manta de oru tessia in trelaxus de Gianas, parìat chi olessit amparai sa lea de is primus frius de s ierru chi s amostàt a incaracua de nuis moriscas trodolendi artas in celu. Vissenti, a pramas obertas, sighiat a sciuliai sinzulu chi tottu su meigama dd hiat turmentau e, fattu fattu, schiringiàt durci risu. Is brebeis nischizzadas, postas meris de s umbra de una cresura de spinecristi, a conca calada che gomais in cresia, pariant fueddendisì a s origa de cosas serias de ddas induli a su silenziu prus fundu po melus intendi. Ma bolàt Vissenti, sighendi is urtimas arrundilis giogheras chi tott a una si ettànt che fracixeddas a su fenu arridu o si pesànt artas conc a mullonis de sinzulu, a buca oberta po s agabai de sazzai su scraxu. Sissada, issu puru bolàt, ma deretu a bidda e a sa coxina undi Cicita, a cuss ora depiat essi fanteriendi po aprontai sa cena. No dd hiat fueddada ancora ma cun is ogus prus de un orta dd hiat fatu promissas craras e aici e tottu ddi parìat ch hessint torrau is miradas raiosas de issa. Lompiat craru, potantis, s arrepicai de campanas de su esperu de sa festa e s incras dd hiat hai fueddada, dd hiat hai nau ca... ma tott a una in sa cea scunfinada si spacìat s airi de respirai e sa ucca si sciugàt che linna. Dd hiat hai nau... ma ita ddi podìat nai! Aundi agatai fueddus capassus de contai su manniori de su mari de spera chi trumbulàt in cussu coru de poburu acchicchiadori chi finzas a insaras hiat pozziu fueddai feti cun brebeis, angionis e mrexanis, cun su sinzulu famiu e is annadas casi sempri asurìas de onnia beni? Fiat prus de dus annus chi sa bidea de Cicita dd hiat tessiu niu in su sentidu e onnia borta chi calàt a bidda, mancai feti de tesu dda depiat bì e castiai coment e su sidìu dismaniat anant e s aqua limpia e frisca chi currit in s arriu. A camisa innida de lissia, parau in sa contonada de prazz e cresia, abetàt sa sola spera de sa vida sua. Is giovuneddas presumias, ciacciarrendi e ghetendi oghiadas a is picciocus, fiant giai bessidas tottus; infinis su sagrestanu e su predi, ma Cicita nòu. Giai de una cida fiat imbonada a s accordai a Roma: aici hiat intendiu in Ettore Sanna / Maria Bonaria Lai 174

174 bixinau de sa genti chi ddu castiàt cun malinnia curiosidadi. In su silenziu de sa cea costumada si prosciugàt cuddu mari chi ddi pistàt su coru, lassendiddi biancori de sali a sruccus in ogus. Tempus mandroni undi s omini, che musconi trobìu in arrezza de prata stendiada de s arangiolu, sganiu de cumbatti po si ndi scabuli, abettàt firmu firmu sa morti, mancai cun sa spera chi assumancu issa fessit capassa de ndi ddi stuai de coddus su carrigu tropu grai de un eterna miseria. Deu sciu unu contu 175

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

il Cane e la Bambina

il Cane e la Bambina il Cane e la Bambina Nacquero tutti e due lo stesso giorno, il Cane e la Bambina. Era la fine dell inverno, quando le giornate si allungano e gli alberi mettono le prime foglie, tenere e verde chiaro.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso La zampa d orso In una delle valli montane del Maansälkä viveva un lappone di nome Irjan con sua moglie Audne e i due figli Hendo e Gabe. Non avevano renne né altro bestiame, ma cacciavano la selvaggina

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007 In una notte di temporale La capra non aveva ancora capito che il suo compagno era un lupo. Anch io, se fossi capitato in questa capanna

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIII DOMENICA PRIMA LETTURA Per l invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo. Dal libro della Sapienza 1, 13-15; 2, 23-24 Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

MANNAGGIA AI PESCETTI Testo e illustrazioni di Ilaria Meli

MANNAGGIA AI PESCETTI Testo e illustrazioni di Ilaria Meli MANNAGGIA AI PESCETTI Testo e illustrazioni di Ilaria Meli C era una volta, un uomo avaro, ma talmente Avaro, che nel punto esatto del cervello dove di solito troviamo l altruismo, vi era in realtà un

Dettagli

Filastrocche e rime lente

Filastrocche e rime lente Filastrocche e rime lente Marissa Chiodini FILASTROCCHE E RIME LENTE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Marissa Chiodini Tutti i diritti riservati Per i bambini dell Ancora Lasciate tranquilli quelli

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana http://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/ tesoro/suk/colores/index.htm Mucho, mucho tiempo atrás, la Guacamaya era fea

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm La fiaba dei fratelli Grimm I sette corvi Con illustrazioni tratte dai dipinti ad acquerello di alcuni alunni della classe III a.s. 2015-16 della Scuola M. Garagnani di Bologna sotto la guida di Giovanna

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo molto cattivo e per questo la notte non riusciva mai a dormire.

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Luigi Capuana. I tre anelli

Luigi Capuana. I tre anelli Luigi Capuana I tre anelli Disegni di Paola Minelli C era una volta un sarto che aveva tre figliuole, una più bella dell altra. Sua moglie era morta da un pezzo, e lui si stillava il cervello per riuscire

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato.

INCONTRO SUL PRATO. Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato. INCONTRO SUL PRATO Giulietta la capretta e Pierino il porcospino si incontrarono, un pomeriggio, sullo stesso prato. La capretta non aveva mai visto un porcospino prima d ora e subito si fermò guardandolo

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini Il vitellino schizzinoso Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini 1 - Ho una fame da lupo! - disse un giorno il vitellino bianco e nero. - Ma non ho più voglia del latte della mamma:

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ La storia di Giò Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ racconto www. booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emanuela De Virgilio disegni Leonardo Dionisi Tutti i diritti riservati Per Ale, con affetto zia

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Con la famiglia Robot impariamo le frazioni Senza preoccupazioni!! Scuola Primaria di Comignago Classe III ins. Stefania Bruschi 1 POSTO AL CONCORSO NAZIONALE OFFICINA ROBOTICA 2017 LA STORIA UN GIORNO

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

IL PIANETA TUTTUGUALE

IL PIANETA TUTTUGUALE IL PIANETA TUTTUGUALE A OVEST DELLA STELLA POLARE SEGUENDO LA VIA LATTEA PER UN MILIONE DI ANNI LUCE, GIRANDO POI A DESTRA DELLA LUNA, SVOLTATO L ANGOLO DELL ULTIMO RAGGIO DI SOLE E A DESTRA DELLA COSTELLAZIONE

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Le scimmiette intelligenti

Le scimmiette intelligenti Le scimmiette intelligenti C'era una volta, tantissimi anni fa, un gruppo di scimmie che viveva sugli alberi di una lontana foresta. Non scendevano mai a terra perchè non si sentivano sicure. Sulle cime

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson La figlia 3 del Re che non era m ai s t u f a d i f ic h i 55 Testo base Un Re mise fuori un bando: chi era buono di stufare sua figlia a forza di fichi l avrebbe avuta in moglie. Ci andò uno con un paniere

Dettagli

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO La Locomotiva dall album Radici - 1972 DO DO DO DO Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava, quanti anni avesse visto allora, di che colore i

Dettagli

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Quando passava tra boschi, montagne, mari e deserti, tutti gli

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm) LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi (Fratelli Grimm) Un calzolaio, non per colpa sua, era diventato così povero che non gli restava altro se non un pezzo di cuoio per fabbricare un paio di scarpe. Le tagliò di sera

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Il figlio del mugnaio e la gattina

Il figlio del mugnaio e la gattina Il figlio del mugnaio e la gattina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Un mugnaio che stava diventando vecchio chiamò i suoi tre figli e disse:

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. L angelo protettore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Alessia Mastrangeli L ANGELO PROTETTORE Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com LA PAPERA CAROLINA Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania www.ilmondodialichia.com 1 Nella fattoria di Stagnobello viveva una felice famiglia di papere. C erano mamma papera, papà papero e la

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1 di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Sequenze logiche scuola: Cremona area tematica: Lingua italiana pensato per: 6-8 anni scheda n : 1 OBIETTIVO DIDATTICO: Saper leggere e comprendere semplici testi Saper individuare

Dettagli

Franca Dadà UN ALTRA FEMMINA. Illustrazioni di Carla Cavazzola Jacqueline Monica Magi. Edizioni Fairy Tale

Franca Dadà UN ALTRA FEMMINA. Illustrazioni di Carla Cavazzola Jacqueline Monica Magi. Edizioni Fairy Tale Franca Dadà UN ALTRA FEMMINA Illustrazioni di Carla Cavazzola Jacqueline Monica Magi Edizioni Fairy Tale 2013 UN ALTRA FEMMINA Nella prosperosa valle degli aquiloni il saggio Re, già padre di due belle

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli