FDE D it Distribuzione: in tutta Europa, Prezzo di un esemplare: 2,50. MBN03de

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FDE D it Distribuzione: in tutta Europa, Prezzo di un esemplare: 2,50. MBN03de"

Transcript

1 FDE D it Distribuzione: in tutta Europa, Prezzo di un esemplare: 2,50 1 MBN03de

2 Informazione dei committenti delle costruzioni Annuncio Il riscaldamento e il raffreddamento di un edificio esigono tempestive decisioni importanti. Agite ora! Quanto più bassa è la temperatura di riscaldamento, tanto maggiore è l efficacia nonché il risparmio con il riscaldamento. I sistemi di riscaldamento a superficie MULTIBE- TON funzionano con le minime temperature possibili e garantiscono un risparmio prolungato. MULTIBETON offre, per il materiale, una garanzia di 30 anni sui tubi. Inoltre, si può usufruire di una garanzia integrale di dieci anni, coperta da una rinomata società assicurativa nel contesto della responsabilità da prodotto. - MULTIBETON calcolerà il Vostro specifico sistema di riscaldamento a superficie. - MULTIBETON fornisce i nominativi dei Costruttori di sistemi di riscaldamento autorizzati presenti nella Vostra regione. Avvicinate il vostro rappresentante generale nel vostro paese (vedi ultima pagina) oppure: MULTIBETON Deutschland GmbH Heuserweg 23 Telefon: +49(0)22 41/ DE Troisdorf-Spich Telefax: +49(0)22 41/ info@multibeton.de Internet: Contenuto: Editoriale: Riscaldamento e raffreddamento in tutti i settori della costruzione, di Werner Regh Pagina 3 Un'intervista con Rosemarie Gruger-Oswald da Berlino Pagina 4-5 Contatti utili per pompe di calore Pagina 5 Pompe di calore, l ideale per i pannelli radianti Pagina 6 La pompa di calore aria/acqua Supraeco SAO 1 di JUNKERS per l installazione esterna Pagina 7 SOLAERA il riscaldamento solare per la tua casa Pagina 8 FeisTec ha una caldaia a condensazione di ottima classe Pagina 9 Un nuovo futuro per la chiesa del villaggio di Malchow, di Christoph Kämper Pagina 10 Riscaldamento a pavimento nel Duomo di Colonia, di Christoph Kämper Pagina 11 La Croce con la Croce seconda parte dal Dott. med. Henning Jäschke Pagina La casa AK3, oggetto di riferimento dal Prof. Florian Hertweck a Sinzig Pagina Presentate le aziende partner: Siegmund Haustechnik GmbH Pagina 17 Le qualità che non devono mancare nel vostro riscaldamento a pavimento Pagina 18 2

3 Riscaldamento e raffreddamento in tutti i settori della costruzione Con il Pioniere indipendentemente dalla fonte di calore all arredamento interno Editoriale Parco residenziale presso Bonn sul Reno / Germania L azienda MULTIBETON è una ditta di produzione e distribuzione per riscaldamento a pavimento. Come primo fornitore di sistemi di riscaldamento di superficie, I sistemi del costruttore, sotto continuo sviluppo fin dagli anni 60, si sono mantenuti e affermati sul mercato. Sin dalla fine degli anni 60, diversi milioni di unità residenziali, sono state attrezzate con il riscaldamento a pavimento moderno e conveniente di MULTIBE- TON. La produzione dei tubi è oggetto di costante controllo e monitoraggio da parte del TÜV Tedesco (Ufficio di sorveglianza tecnico) e di altre organizzazioni europee indipendenti. I due scienziati famosi nel campo della tecnologia di radiazione e nel campo della fisica, Dott. Ing. A Kollmar (noto come il Papa del radiatore) e il Prof. Dott. Heinz Haber (conosciuto come il Professore di TV), hanno coltivato una collaborazione innovativa e di successo con MULTIBETON, mentre con il Dott. Ing. A. Kollmar esistono brevetti congiunti. MULTIBETON, il pioniere, sviluppa, progetta, produce e vende solo ai suoi partner, le società specializzate, esclusivamente nel settore del riscaldamento e raffreddamento di superficie, e questo in tutto il mondo. A causa dei decenni di sviluppo, la ricerca e l'esperienza di MULTIBETON assicura che, in tutti i settori della costruzione, sia che si tratti di nuovi o vecchi edifici, all interno o all esterno, può essere riscaldato e raffreddato con i sistemi MULTIBETON. I sistemi sono compatibili con qualsiasi fonte di calore. La loro temperatura di mandata molto bassa è un prerequisito per caldaie a condensazione, energia solare, pompe di calore, ecc., quindi sono ideali per queste tecniche. Anche per la scelta della pavimentazione è a vostra disposizione qualsiasi materiale disponibile come, piastrelle, pietra, moquette, parquet o laminato. Un sistema di riscaldamento che è invisibile, come il riscaldamento a pavimento di MUL- TIBETON crea il presupposto per una libera progettazione architettonica. Ampie finestre, livelli multipli, distribuzione spaziale in edifici grandi ed esclusivi, tutto questo è possibile perché non vi sono elementi per il riscaldamento che disturbano. Così è possibile impostare la casa eccellentemente sempre secondo il gusto attuale. Pensate inoltre anche ai vostri Costruzione industriale in Germania Abitazioni in Tunisia 3 Parco acquatico in Polonia figli che spesso strisciano sul pavimento e giocano. Il pavimento temperato non è solo piacevole, ma non vi sono spigoli sporgenti o taglienti a causa di sistemi convenzionali di riscaldamento, che potrebbero essere pericolosi per i bambini che giocano. Anche la rilevante riduzione degli acari sul tappeto rispetto ai sistemi convenzionali di riscaldamento è specialmente importante per i bambini, che stanno in stretto contatto con il pavimento. Ma i sistemi di MULTIBE- TON non solo riscaldano: Il sistema di riscaldamento a pavimento con la modulazione-mb (posa dei tubi di riscaldamento) può essere utilizzato anche come sistema per il raffreddamento della superficie del pavimento. Un ulteriore fonte di energia per il raffreddamento sia per l acquisto, nonché per il funzionamento, e davvero conveniente. Il sistema di riscaldamento MUL- TIBETON già montato viene utilizzato contemporaneamente per il raffreddamento. Doppio uso per lo stesso prezzo! Tramite la modulazione- MB si ottiene la più grande efficienza per il riscaldamento a pavimento provato, in particolare nel settore della finestra, e quindi contrasta la maggiore incidenza del freddo. Si ha anche un grande successo nel raffreddamento della superficie, in questo caso nella capacità di raffreddare nel settore della parete esterna / finestra, che quindi contrasta la maggiore incidenza di calore. La combinazione di riscaldamento e raffreddamento rende il sistema MULTI- Ristorante in Italia BETON particolarmente economico, poiché il partner di riscaldamento fornisce fin dall'inizio un sistema binario, ma anche un risparmio energetico e un risparmio dei costi. Il sistema MULTIBETON ha dunque in questo caso, due funzioni, ma per l'impianto di riscaldamento a pavimento, rimane tutto uguale. Basta chiedere il vostro specialista MULTIBETON. Egli sceglierà per voi il sistema MULTIBETON più adatto e conveniente. Il tuo Werner Regh, Amministratore di MULTIBETON Werner Regh Villa nell Eifel / Germania

4 "Il riscaldamento a pavimento di MULTIBETON, anche dopo 31 anni, non da alcun problema e crea un piacevole tepore!" Un'intervista con Rosemarie Grüger-Oswald di Berlino Come caporedattore ho avuto la possibilità di intervistare la Sig.ra Grüger-Oswlad e farmi raccontare direttamente la sua lunga esperienza con i nostri prodotti. La sua testimonianza l'ho voluta usare come supporto di argomentazione per promuovere una commercializzazione ancora più proficua dei nostri prodotti. Thomas Marr (TM): Grazie per averci mandato le foto della Sua casa. Questa "foto storica" a quale anno risale? Rosemarie Grüger-Oswald (RGO): Risale al 1980 quando avevamo ancora il vecchio impianto solare a 10 celle. L'abbiamo rinnovato nel Attualmente sono rimaste solo 2 celle con la stessa potenza. TM: Ha avuto da subito calore solare e riscaldamento a pavimento. Se pensiamo che era ancora il 1980 possiamo quasi parlare di pionerismo? RGO: In effetti si: per l'impianto solare abbiamo avuto problemi con la tutela ambientale, un riscaldamento a pavimento non era ancora stato omologato e quando hanno accettato i lavori, è stato supervisionato tutto in modo meticoloso a partire dallo smantellamento. Anche con il costruttore di case prefabbricate non è stato semplice: Okal ha interrotto il cantiere, le superfici riscaldanti sono state montate, e solo dopo Okal ha ripreso i lavori. TM: Com'è venuta a conoscenza di MULTIBETON? RGO: Durante la fase di progettazione, mio marito era venuto a conoscenza di un'azienda di impianti di riscaldamento a Berlino che credeva con grande entusiasmo al concetto di riscaldamento a pannelli radianti MULTIBETON. Con la sua impresa già allora aveva installato un riscaldamento di questo tipo in un asilo raccogliendo le prime esperienze con il riscaldamento a parete di MB. Prima si è convinto mio marito, poi mi sono persuasa anche io. La mia più grande preoccupazione era che il riscaldamento a pavimento potesse trasformarsi in un impianto di irrigazione! Tra i conoscenti non abbiamo ricevuto un grosso incoraggiamento, e non dobbiamo dimenticare che la nostra casa è nella Berlino Ovest: quindi tutto doveva arrivare dalla Germania dell'ovest passando per la Repubblica Democratica Tedesca. TM: Alla luce di questi 31 anni, qual è secondo Lei il vantaggio principale di un riscaldamento a pavimento MULTIBETON? RGO: Innanzitutto il comfort: la sensazione piacevole di percepire tepore, ti senti più caldo. Nel mio lavoro di ostetrica sono stata in molte case ed ho sempre trovato più confortevoli le abitazioni che avevano un riscaldamento a pavimento. E, può credermi, so di cosa parlo, sia per il lavoro che facevo che per la mia età: con questo riscaldamento vivi in maniera più sana. E, da non dimenticare: è un tipo di riscaldamento che fa risparmiare tantissimo denaro! TM: Quali fonti di calore ha utilizzato? RGO: Elettricità, sempre e solo elettricità. Molti a cui lo racconto scuotono la testa senza capire: elettricità, l'energia in assoluto più costosa. Ma questo viene semplicemente dalla condizione di isola di Berlino ovest. Durante il giorno le case, l'industria e i trasporti utilizzavano energia mentre di notte non si potevano semplicemente spegnere le centrali elettriche. Per questo, molto è stato fatto con le stufe di accumulazione di calore. Abbiamo un impianto Stieben Eltron con sei serbatoi che si riscaldano di notte come tamponi. Vattenfall la chiama accumulazione di corrente di riscaldamento e viene distribuita 4 via radio. TM: Ha delle cifre alla mano sui Suoi costi di riscaldamento? RGO: Sì, naturalmente. Prendiamo l'ultimo anno (2010/11), in cui l'inverno è stato particolarmente rigido e lungo: kw/ h a 12 cent per kw/h fa 1318,08 per l'acqua calda e il riscaldamento, per una superficie abitabile di 140 m², e questo con una tecnologia del TM: Qual'è stata la temperatura massima di mandata? RGO: Non ha mai superato i 40 C. Abbiamo impiegato un po' prima di regolare correttamente il riscaldamento. TM: Tutte le camere sono dotate di riscaldamento a pavimento? RGO: Sì, quasi tutte. Il sottotetto, il piano terra e l'interrato fanno in totale 135 m² mentre i rimanenti 5 m² sono occupati dalla stanza per gli hobby. TM: Con quali materiali è stata costruita la casa? Ha fatto ulteriori interventi di isolamento? RGO: La casa è esattamente come l'ha consegnata Okal. Le pareti hanno l'ossatura in legno, lana di roccia, lastre accoppiate, termofinestre con rivestimento "PARSOL bronzo" contro il calore estivo. Non è stato necessario apportare modifiche. TM: Cosa trova particolarmente confortevole? RGO: Tutti i pavimenti in piastrella, soprattutto nell'ingresso, le scarpe da indossare per uscire sono riscaldate ed è sempre piacevole quando si torna a casa. Anche le stanze con la moquette sono perfette. TM: Installerebbe ancora MULTIBETON, e se si, perché? RGO: Assolutamente si. Non ci sono ingombranti termosifoni con cui possono scottarsi i bambini, che vanno sempre puliti oppure sostituiti quando perdono e che col tempo fanno diventare nere sia le pareti che il soffitto. Anche per il nostro gatto è piacevole. I bambini possono giocare sul pavimento anche in inverno senza dovere stendere una coperta. E, da non dimenticare, il riscaldamento a pavimento MB si adatta perfettamente alle pompe di calore. Ce l'ha confermato anche il nostro installatore quando lo abbiamo interpellato per una pompa di calore aria-acqua. TM: Si, Lei ha i requisiti ideali per una pompa di calore: l'ampia superficie riscaldante e quindi la bassa temperatura di mandata. Consumerà meno elettricità in quanto viene sfruttato an- Foto attuale della casa e della Sig.ra Grüger-Oswalds

5 che il calore dell'ambiente. Per non parlare di quanto sia oggi importante il mutamento climatico. Le temperature diventano sempre più estreme, in entrambe le direzioni. Una pompa di calore reversibile può scaldare e raffreddare, esattamente come il riscaldamento a pavimento MULTIBETON. È un acquisto che soddisfa entrambi gli scopi e le premesse sono ottime. RGO: Mi sembra una prospettiva molto promettente. La ringrazio per i consigli. Potremo continuare ad usare al meglio il vostro riscaldamento. TM: Le notizie MULTIBETON parlano sempre della relazione tra efficienza, riscaldamento e raffreddamento a pannelli, pompe di calore reversibili e mutamento climatico. Se il Suo installatore di impianti di riscaldamento di fiducia avesse bisogno di ulteriori informazioni, saremo lieti di spedirgli del materiale. Cara Signora Grüger-Oswald, La ringrazio di cuore a nome di MULTIBETON per questa intervista e Le auguro anche per il Foto risalente al 1980: già allora la casa disponeva di acqua calda sanitaria solare futuro salute e serenità. RGO: Io auguro a Lei e a MULTIBETON, di poter vendere il vostro ottimo riscaldamento a pavimento a quante più persone possibile. Contatti utili per pompe di calore In supporto all'elenco dell'ufficio federale per l'economia e il controllo delle esportazioni, abbiamo raccolto per voi tutti i contatti utili. Potete così accedere più velocemente ai costruttori partendo dall'elenco delle pompe di calore certificate ( waermepumpen/index.html). L'elenco è in ordine alfabetico e non ne viene garantita la correttezza e completezza. Costruttore/Fornitore Telefono Internet ADUNOS GmbH +49(0)30/ AERMEC GmbH +49(0) 83 62/ Alpha-InnoTec GmbH +49(0) 9228/ Bartl Wärmepumpen +49(0) 711/ BioEnergieTeam GmbH +49(0)8061/ Brötje - August Brötje GmbH +49(0)4402/ Consolar Solare Energie-systeme GmbH +49 0)7621/ EISKNECHT +49(0)2153/ ELCO GmbH +49(0)6105/ Enertech GmbH - Division Giersch +49(0)2372/ Eschenfelder KKU GmbH +49(0)2365/ eschenfelder-kku.de FRIAP AG +41(0) Hautec GmbH +49 (0) 28 21/ Heliotherm Wärmepumpentechnik Ges.m.b.H +43(0) ITEC Entwicklungs- und Vertriebsgesellschaft mbh +49(0) JUNKERS (01803) MHG Heiztechnik GmbH +49(0) NIBE Systemtechnik GmbH +49(0)5141/ OCHSNER Wärmepumpen GmbH +49(0) STIEBEL ELTRON GmbH & Co. KG +49(0) Vaillant Deutschland GmbH & Co. KG +49(0) WATERKOTTE GmbH +49(0)2323/

6 Pompe di calore, l'ideale per i pannelli radianti Fonte: Guida alle pompe di calore Alpha InnoTec In Germania un quarto dell'energia finale viene consumata nelle abitazioni private. Di questo, i tre quarti vengono impiegati per il riscaldamento degli ambienti. Sistemi di riscaldamento economici ed ecologici possono abbassare efficacemente i nostri consumi energetici privati ed i costi connessi. Esempio del flusso di temperatura in una pompa di calore aria/acqua installata esternamente Energia motrice Consumo energetico nelle abitazioni private Aria 0 C Aria -5 C Pulire, cucinare, lavare le stoviglie 2,5% Raffreddare, congelare 3% Altri apparecchi 4,5 % Luce 1% Ritorno riscaldamento 28 C Mandata riscaldamento 35 C Acqua calda 11% Riscaldamento 78% Dal grafico qui sopra risulta evidente cosa paghiamo realmente per i diversi sistemi di riscaldamento ("l'energia finale pagata dai clienti"): la pompa di calore sfrutta l'80% dell'energia utile ambientale, ossia senza costi. Ciò che paghiamo è solo la quota dell'elettricità. Diversamente rispetto al riscaldamento centrale ad olio. Qui per un 100% di energia utile paghiamo il 138% come costo per il gasolio. Per quanto riguarda il consumo di energia primaria, il quadro appare ancora più svantaggioso: 79 per le pompe di calore e 163 per l'olio. E in questo, la stessa centrale elettrica consuma sul lato pompe di calore la maggiore parte dell'elettricità. Potremmo quindi dedurne che tramite il progresso tecnologico, questo valore continua a calare migliorando sempre di più il bilancio generale. Calore senza combustione. È così possibile ottimizzare la funzionalità delle pompe di calore. Il principio va osservato più da vicino per chiarire meglio le differenze rispetto alle comuni caldaie: la pompa di calore, oltre all'allacciamento all'energia, necessita di una fonte di calore (terra/acqua/aria). Le temperature di mandata sono limitate a 55 C o 65 C, idealmente a 35 C, massimo 40 C. Ogni grado centigrado in più della temperatura di mandata significa un 2,5% in più di costi d'esercizio. I riscaldamenti a pannelli sono i più idonei per funzionare con queste temperature di mandata. Vengono ottenuti anche i migliori coefficienti di utilizzazione. Questi descrivono la relazione tra la resa termica consegnata e la potenza elettrica assorbita, sono quindi un termine di misura per l'efficacia della pompa di calore. L'efficacia dell'intero impianto lungo l'anno viene descritta dall'indice annuale di funzionamento: Indice annuale di funzionamento = energia riscaldante/lavoro di azionamento introdotto Minore è la differenza tra la temperatura di mandata e quella della fonte di calore, migliore è il coefficiente di utilizzazione. Consumo energia primaria necessario per produrre l'energia utile richiesta Pompa di calore elettrica (geotermica) Perdite Riscaldamento Perdite Riscaldamento Regolazione e distribuzione Energia utile Regolazione e distribuzione Energia utile Calore ambientale (geotermico) Caldaia Preparazione e trasporto Energia finale che devono pagare i clienti (gasolio) Distribuzione elettricità Centrale elettrica Preparazione e trasporto energia finale che devono pagare i clienti (energia) Energia primaria (olio minerale) 6 Energia primaria (carbone, energia nucleare, idroelettricità)

7 Elegante, silenziosa ed efficiente. Junkers presenta la nuova pompa di calore aria/acqua Supraeco SAO-1 per l'installazione all'esterno Da più di 100 anni Junkers, una marca della Bosch Thermotechnik, offre soluzioni su misura per il comfort. Junkers è operativa in 16 paesi europei con un'ampia gamma di soluzioni ecologiche per il riscaldamento e l'acqua calda. Grazie a prodotti efficienti ed innovativi, come le caldaie a gas ed olio a recupero di calore in combinazione con impianti solari, pompe di calore elettriche e caldaie per combustibili solidi, Junkers punta sempre di più sullo sfruttamento delle energie rinnovabili. Grazie alla loro perfetta compatibilità, i componenti Junkers sono facili da installare e pratici da utilizzare. La nuova pompa di calore aria/acqua Supraeco SAO-1 si integra bene in qualsiasi ambiente grazie al suo discreto design. Junkers non solo ha migliorato l'aspetto delle pompe di calore per l'installazione esterna, ma ha apportato modifiche anche al loro interno: grazie a nuovi compressori e ad un circuito di refrigerazione ottimizzato, la SAO-1 funziona con ancor maggiore risparmio energetico rispetto alle generazioni precedenti. Le superfici dell'evaporatore sono state ottimizzate e consentono il migliore sfruttamento possibile dell'energia fino ad una temperatura di -20 C. L'apparecchio raggiunge un valore elevato COP (coefficiente di prestazione) fino a 3,7 (con +2/35 C conformemente all'en 14511). Il marchio Bosch Thermotechnik offre la Supraeco SAO-1 in tre diverse versioni di potenza: 8,5, 11, 5 e 13,5 Kilowatt (con +2/35 C conformemente all'en 14511). La fornitura di acqua calda viene garantita garantendo un comfort elevato: la temperatura di mandata è pari ad un massimo di 63 C. La pompa di calore è estremamente silenziosa grazie alla ventola con numero di giri regolabile su tre livelli, a un isolamento intelligente delle vibrazioni e a ventilatori a rumorosità ottimizzata. Può essere attivata una modalità silenziosa aggiuntiva per ridurre ulteriormente la rumorosità, ad esempio in caso di funzionamento notturno per l'acqua calda in estate. Rispetto al modello precedente, l'apparecchio da 13,5 kw è più silenzioso di 8 db(a). Per migliorare ulteriormente il comfort d'impiego, Junkers offre un nuovo regolatore della temperatura ambiente con un display a LCD. Anche per quanto riguarda la gamma delle funzioni di regolazione, gli specialisti in termotecnica di Wernau hanno apportato dei miglioramenti. L'unità di regolazione SEC 10-1 è disponibile come accessorio per soluzioni di sistema flessibili. Grazie alla nuova funzione DPC (Dynamic Pump Control) per La pompa di calore aria/acqua Supraeco SAO-1 per l'installazione all'esterno misura 97 x 159 x 115 centimetri (B x H x P). (Fonte: Junkers) Grazie al modulo combi compatto ACM-1, l'installazione della Supraeco SAO-1 è ridotta al minimo in quanto numerosi componenti sono già integrati. (Fonte: Junkers) la regolazione della temperatura differenziale della pompa del circuito primario, la pompa di calore funziona sempre in condizioni ottimali, riducendo il consumo di elettricità. Inoltre, grazie al DPC è possibile una messa in funzione facile e veloce senza la necessità di preimpostazione della pompa del circuito primario. Per la combinazione con la Supraeco SAO-1, nel programma di Junkers c'è anche il modulo combi rielaborato con regolazione SEC 10-1 e funzione DPC integrate in fabbrica per la pompa del circuito primario. Dal momento che il modulo è dotato di due pompe di circolazione con classe di efficienza energetica A, il Duo Supraeco SAO-1 e ACM-1 risparmiano ancora più energia. Grazie alle dimensioni compatte, il modulo combi richiede una superficie di appoggio di soli 70 x 70 centimetri. Importanti componenti come l'accumulatore tampone e per acqua calda, un riscaldatore aggiuntivo continuo o il vaso d'espansione, sono già integrati. Il montaggio è veloce in quanto è possibile, per esempio, il raccordo del tubo dall'altro verso il retro, a destra o sinistra. Junkers offre due versioni del modulo: l'acm con volume di accumulo di 185 litri per l'accumulatore di acqua calda e 80 litri per l'accumulatore tampone; l'acm prevede 286 litri per l'accumulatore di acqua calda e 120 litri per l'accumulatore tampone. 7

8 SOLAERA - IL RISCALDAMENTO SOLARE PER LA VOSTRA CASA di alcun camino supplementare. Nessun lavoro in terra o collocazione in giardino e maggiore efficienza rispetto alle pompe di calore Casa architetto con 100% energia solare generata da un impianto SOLAERA e fotovoltaico, Foto: Consolar Il riscaldamento solare con la più piccola superficie collettori sul mercato Consolar presenta la nuova generazione del riscaldamento solare SOLAERA: 20 percento di costi in meno ed energia solare quattro volte superiore Francoforte, 29 giugno Il costruttore di impianti solari Consolar presenta la futura generazione degli impianti solari SOLAERA. SOLAERA è il sistema di riscaldamento solare a fornitura completa con il massimo sfruttamento energetico e il più piccolo ingombro di spazio sul mercato. I nuovi collettori ibridi di SOLAERA, soprattutto nei mesi invernali critici da novembre a febbraio, ottengono rispetto ai comuni collettori solari una quantità di energia fino a quattro volte superiore. La loro modalità di funzionamento e l'interazione con una pompa di calore, consente ai collettori di produrre il 50 percento di energia in più rispetto ai normali collettori. Va inoltre ad aggiungersi il calore sottratto dall'aria ambientale tramite una ventola incorporata. Nel complesso, con una superficie collettori ad esempio di 25 metri quadrati, viene a prodursi un calore quattro volte superiore. Si tratta di un salto tecnologico fino ad oggi non ancora raggiunto che rappresenta una tappa importante anche in vista della svolta energetica. Minori costi e pochissimo spazio richiesto sul tetto o in cantina Oltre all'efficienza energetica maggiore rispetto alla media, la nuova generazione del riscaldamento solare SOLAERA è stata ottimizzata anche dal punto di vista dei costi. Il cliente può risparmiare in futuro il 20 percento dei costi di investimento. Il sistema completo SOLAERA occupa pochissimo spazio, il che è importante soprattutto per i tetti più piccoli o poco agibili. Il sistema solare Consolar riscalda pertanto un'intera abitazione occupando la più piccola superficie collettori tra tutti i comuni impianti solari presenti sul mercato. Con solo cinque collettori ed una superficie collettori di 14 metri quadrati, è possibile riscaldare e fornire di acqua calda sia una nuova costruzione che una vecchia costruzione risanata. Finora erano necessari almeno otto collettori (21 metri quadrati di superficie collettori). Anche in cantina lo spazio richiesto è molto ridotto. Una superficie di appoggio di 3 per 1,2 metri è sufficiente per montare la centrale energetica e l'accumulatore di calore SOLAE- RA. Rispetto ai sistemi a biomassa o alle caldaie ad olio, viene risparmiato spazio prezioso. L'abitazione non necessita inoltre Per installare SOLAERA non è necessario installare in giardino né stufe ad aria (evaporatori) né fare lavori in terra (sonde). Il sistema Consolar attinge il calore necessario al 100 percento tramite il nuovo tipo di collettori ibridi. Soprattutto con basse temperature esterne, quando la richiesta di calore è molto elevata, le comune pompe di calore consumano molta elettricità. Se con queste condizioni climatiche è soleggiato durante il giorno, ne trae vantaggio il riscaldamento solare. SOLAE- RA diventa quindi particolarmente efficiente, il che si traduce in una minore bolletta della luce per il proprietario dell'abitazione. Contributo alla tutela del clima grazie a bassi consumi di elettricità Tramite l'intelligente combinazione di sole e calore ambientale, il sistema a fornitura completa SOLAERA risparmia corrente elettrica e riduce al minimo l'emissione di CO2 dannosa per l'ambiente. Con un impianto SOLAERA da undici collettori, si resta al di sotto dell'obiettivo di massimo 10 kg di emissioni CO2 all'anno per ogni metro quadrato di superficie abitabile, con un riscaldamento globale massimo di 2 K. Gli impianti di riscaldamento convenzionali come le pompe di calore ad aria e geotermiche, o i riscaldamenti ad olio o gas producono in confronto dal 50 al 150 percento in più di emissioni CO2. Corsi per l'impiego ad efficienza energetica di SOLAERA Come costruttore leader di impianti solari ad alta efficienza, Consolar offre regolarmente dei corsi a Francoforte e Lörrach nei quali vengono spiegati a fondo i sistemi solari SOLAERA, le loro possibilità di impiego, le basi di progettazione e le particolarità ed i vantaggi specifici. Le date sono riportate sul sito web di Consolar, Per ulteriori informazioni sui sistemi solari a fornitura completa SOLAERA visitare il sito solarheizung_solaera.html SOLAERA - IL RISCALDAMENTO SOLARE PER LA TUA CASA, Foto: CONSOLAR 8

9 FeisTec ha una caldaia a condensazione di ottima classe FeisTec é attivo dal 2008 sia a livello nazionale che internazionale. Siamo specializzati nei sistemi ed elementi per il riscaldamento, energia solare e energia rinnovabile. I prodotti esistenti li modifichiamo in modo da soddisfare le vostre esigenze. Noi sviluppiamo, produciamo e costruiamo. Il nostro staff professionale sarà lieto di aiutarvi. Nuovi sviluppi fino alla consegna di serie sono i nostri punti di forza. Da FeisTec il cliente viene sempre al primo posto. Una caldaia a condensazione di ottima classe Nel caso della nuova caldaia a condensazione, si tratta di un ulteriore sviluppo della provata caldaia convenzionale a gasolio, con efficienza superiore alla media. La costruzione di acciaio inox assicura un funzionamento privo di corrosione, quindi la vita di utilizzo sarà prolungata di diversi anni. Cosa c'è di speciale? Con il sistema sofisticato di flusso dei fumi e dei scambiatori di calore di superficie, sono stati usati nuovi approcci nella costruzione delle caldaie. Grazie a queste tecniche, l'efficienza può essere migliorata a livelli senza precedenti. Grazie a questa ricostruzione si può rinunciare a un ulteriore caldaia con il controllo della temperatura di ritorno e ventilatore di fumi. Anche per lo spazzacamino tutti i luoghi importanti per pulire sono facilmente e ben accessibili. Grazie all elevata qualità di costruzione di acciaio inox, senza un ombra di dubbio, può essere bruciato l'olio di colza. Ciò è soprattutto speciale, perché gli acidi grassi insaturi sono molto aggressivi e attaccano le costruzioni convenzionali. Una lunga vita è garantita per queste caldaie. Vantaggi per l'installazione Le connessioni facilmente accessibili e l uscita dei fumi superiore riducono il bisogno di spazio. In combinazione con un serbatoio di accumulo per l acqua calda non è necessario ulteriore spazio. L'operatore beneficia anche di un basso consumo d'olio, che può influenzare con un'elettronica sofisticata e facile da usare. Con tutti questi vantaggi, il prezzo della caldaia rispetto alle caldaie convenzionali è leggermente inferiore. In un breve arco di tempo, questi sovracosti saranno compensati dai minori costi energetici. Questa innovazione riduce anche l'impatto ambientale e costi di gestione. Scostarsi dalla combustione ad olio non è probabile in un prossimo futuro. Tanto più e sufficiente l installazione di una caldaia ad olio economica. Nella gamma fino a 50 kw numericamente in Svizzera e Germania sono installati la maggior parte delle caldaie il cui operato si muove nel ambito del carico parziale. In questo campo di applicazione, con la nuova caldaia a condensazione di FeisTec, si lasciano salvare grandi quantità di olio, in confronto alle caldaie senza condensazione. Company headquarters of FeisTec GmbH in Ingersheim Durante la fase di test gli esperimenti sono stati eseguiti a temperature di 50/30 C a 80/60 C a diversi carichi parziali. In tutti i valori confermati nel rapporto, il più basso rendimento a carico parziale ammonta dal 30% a 96,4%! Tali valori sono sorprendenti, e visto i prezzi elevati del petrolio, sono benvenuti. Grazie ai buoni risultati dei valori di carico parziale, per una caldaia in sostituzione, si lasciano salvare una quantità notevole d olio. Sede di FeisTec GmbH Ingersheim FeisTec GmbH Baumwasenweg 7 D Ingersheim Telefon: +49(0) Fax: +49(0) Internet: info@feistec.de 9

10 Nuovo futuro per la chiesa del villaggio di Malchow Di Christoph Kämper, Foto: Bernd Heinrich 10 Veduta dalla strada principale, la chiesa restaurata del paese A Malchow, che si trova sulla B109 a metà strada tra Berlino e Rostock, nel 13 secolo è stata costruita con pietre di campo und chiesa del villaggio, che ha ricevuto la sua torre barocca. Dopo 700 anni di uso della chiesa, nel 1958 sì e svolto l'ultima messa, quando poi sono iniziati gli anni di declino. Nel 2003 la navata minacciava di crollare, che però è stato impedito da un dispositivo di sicurezza di emergenza. Negli anni successivi, insieme a consulenti esterni, architetti, ingegneri civili, esperti di comunicazione e teologi è stato discusso su usi possibili, che è culminato in un concetto per un luogo, che crea spazio per la vita della comunità di Malchow. Così la chiesa musicale, formata dalle rovine, sarà il centro del Premio Internazionale della Chiesa di Malchow, che promuove l educazione musicale per bambini e giovani. Per questo concorso, che è stato messo in scena dal 2009, si sono anche registrati partecipanti provenienti da Polonia e Lettonia. Davanti al coro della chiesa si crea un parco labirinto per rendere la chiesa più attraente. Questi includono vari labirinti e giardini-labirinti, tra cui un formato di pietre di campo e vecchie pietre tombali in, che è ispirato sul modello della cattedrale di Reims, in Francia. Offerte meditative e psicoterapeutiche completeranno l'utilizzo del parco-labirinto. Anche nel pavimento riscaldato della chiesa è stato inserito un labirinto di pietra, progettato dagli studenti ungheresi in un workshop sotto la guida del prof. Onodi di Godollo. Le singole pietre del labirinto sono state simbolicamente vendute nell ambito dell azione pietre per la stella, al fine di ottenere ulteriori fondi per il progetto di restauro. Come sponsor, MULTIBETON ha acquisito la pietra No. 38. Con il concetto che ammonta a Euro, il committente, la comunità parrocchiale Göritz / Malchow, ha guadagnato dei donatori necessari per il restauro: La fondazione tedesca per la tutela dei monumenti, ha partecipato allo stesso modo come ha partecipato fondi-dellachiesa-del-villaggio, la regione Brandeburgo, il comune Göritz, il comune Uckermark, la Chiesa Evangelica di Uckermark, la Chiesa evangelica di Berlino-Brandeburgo-Slesia Alta Lusazia, l associazione registrata chiese antiche di Berlino- Brandeburgo, la banca di risparmio Uckermark e donatori privati. Il concetto ha convinto anche la Fondazione per la conservazione dei monumenti della chiesa, che ha assegnato il premio comunale per l uso di chiesa con modello esemplare 2011 alla comunità parrocchiale e l ufficio di pianificazione ALV- Architetti ad Angermünde, collegato a un massimo di Euro per la creazione di una chiesa aperta nel parcolabirinto. Così si poteva sostituire innanzitutto il tetto e il cavalletto del tetto, in seguito hanno affrontato l interno. Sotto il vecchio intonaco sono stati trovati dipinti murali, che prima dovevano essere individuati. Nel gennaio 2012 la ditta Ninnemann & Postier GmbH provenienti da Schönfeld, ha installato su una superficie di 144 metri quadri il Sistema-Massetto-MB 17, che è stato calcolato dall ufficio di pianificazione Ergo Sun di Prenzlau. Sono stati installati 1250 metri di tubo Euro-System-MB 17. Come fonte di calore viene usata una pompa di calore. Soprattutto per le chiese con soffitti alti, il riscaldamento a pavimento MULTIBE- TON è ideale: Un blocco di calore sotto il soffitto, com è necessario nel riscaldamento convenzionale, non potrebbe raggiungere il volume necessario. Il riscaldamento della grande superficie del pavimento garantisce che il calore inizia dal basso, e che poi si consuma lentamente verso l alto. Così viene meno un consumo energetico del riscaldamento dell aria sotto il soffitto. Per il partner di MULTIBETON questo sistema era ancora sconosciuto, quindi è stato sostenuto in loco dal consulente-mb Partner MB: Ninnemann und Postier GmbH Dorfstr. 64A Schönfeld bei Prenzlau Telefon /3605 info@ninnemann-postier.de Viene installato il riscaldamento a pavimento MB Bernd Heinrich che li ha familiarizzati con tutti i dettagli della tecnica d installazione. La vecchia chiesa del villaggio è divenuta la chiesa-musicale d oggi e sarà inaugurata il 17. Giugno 2012 con una messa speciale dal vescovo Dott. Markus Dröge. L'intero progetto dovrebbe essere terminato entro l'inizio dello spettacolo dei giardini del 2013 nel paese limitrofo di Prenzlau.

11 Riscaldamento a pavimento nel duomo di Colonia di Christoph Kämper Nel duomo di Colonia, simbolo della città sul Reno, non lontano dalla sede aziendale di MULTIBETON, oltre a salire sulla torre sud e visitare la camera del tesoro, è possibile anche seguire delle guide offerte regolarmente per visitare il "sottosuolo del duomo". tardo gorica che conduceva al cantiere del duomo attraverso le mura cittadine romane. Ai tempi dei romani, in quest'area si trovavano delle ville ai bordi della terrazza fluviale del Reno, probabilmente anche terme ed edifici amministrativi. Di queste ville si sono conservati fino ad oggi alcuni mosaici, soprattutto il mosaico di Dioniso, visitabile nel museo romanogermanico adiacente al duomo, mentre sul lato nord del Christoph Kämper duomo, in profondità, si trovano i resti di un ipocausto. Ai tempi dei romani era molto comune quest'antica forma di riscaldamento a pavimento dove l'aria calda veniva condotta sotto le stanze. Un predecessore di MULTIBETON che già nel 2 secolo riusciva a creare un clima piacevole. L'edificio resistette probabilmente fino alla costruzione del vecchio duomo nel 9 secolo. Uno sguardo alle colonne in mattoni che giacciono nel sottosuolo a distanze regolari. Le estremità in alto delle colonne creano numerose piastre in pietra quadrate che aumentano andando verso l'alto, e sulle quali posava il pavimento riscaldato. Dai tempi della seconda guerra mondiale, quasi tutto il pavimento della cattedrale si è eroso ed oggi appoggia su un manto di cemento posato successivamente. Gli archeologi hanno qui trovato i resti di costruzioni romane, tombe e relitti del "vecchio" duomo, che ha lasciato posto al "nuovo" duomo dalla posa della prima pietra nel 1248, oltre ai resti di una cavità di fusione per campana e i resti dell'antica strada Struttura e funzionamento di un ipocausto: i fumi e l'aria riscaldata dal fuoco scorrono lungo il lato inferiore del pavimento, riscaldano quest'ultimo e le pareti delle tavelle verticali (Tubuli). Le mattonelle conducono i gas all'aperto e garantiscono la circolazione. 11 Su un piano in malta sono riconoscibili i pilastri su tavelle rotonde o angolari su cui reggeva il pavimento su tavelle più grandi. Sul bordo destro della foto si riconosce un canale di riscaldamento. In basso nella foto si trova un plinto murato del duomo, i muri bianchi fungevano da sicurezza per il duomo. Durante i tempi dei romani, molte abitazioni di cittadini facoltosi erano di dotate di riscaldamento a pavimento. Il principio è lo stesso del nostro moderno riscaldamento a pannelli radianti: la sensazione di calore di chi ci abita lo si deve in prima linea al calore radiante su di un'ampia superficie. Il pavimento riscaldato e le mattonelle inviano una radiazione termica ad onde lunghe direttamente verso le superfici d'arredamento, l'abbigliamento e la pelle di chi si trova in casa. Contrariamente ai calcoli precisi di oggi per determinare le temperature e la superficie riscaldante necessaria in base al progetto di costruzione, i romani hanno semplicemente ricreato i principi di funzionamento delle mura abitative del mediterraneo: se il sole è alto, gli spioventi del tetto proteggono i muri esterni dalla radiazione termica solare: i muri e la casa restano freschi. Quando durante l'anno diventa più freddo e il sole, per via della sua posizione più bassa, raggiunge i muri esterni, li riscalda irraggiando calore verso l'interno dell'abitazione. Visto che in nord Europa il sole si vede poco in inverno, i costruttori romani hanno usato il fuoco per scaldare ulteriormente i pavimenti e i muri sfruttando la convezione dell'aria calda.

12 Che croce il mal di schiena, parte Nella prima parte del mio articolo Che croce il mal di schiena ho spiegato le cause primarie e le correlazioni dei dolori cronici alla colonna vertebrale, nonché i modi per curarli. Accanto al movimento, obbligatorio, i problemi alla schiena devono essere trattati anche dal punto di vista rigenerativo. Il caricamento e l alleggerimento dello scheletro assiale devono trovarsi comprensibilmente in un rapporto di equilibrio. Secondo il principio fisiologico di base del sonno, l alleggerimento e la rigenerazione dell apparato motorio attivo e passivo avvengono essenzialmente durante il riposo notturno. Per questo motivo nella seconda parte del mio articolo desidero spiegare il particolare effetto delle abitudini individuali del sonno e mostrare in che modo è possibile fare qualcosa per la propria schiena prestando attenzione ad alcuni aspetti proprio mentre si dorme. Molti dei miei pazienti affetti da mal di schiena sin dal primo colloquio mi raccontano che già al mattino presto, quando sono ancora a letto, devono combattere con dolori alla colonna vertebrale. Non va assolutamente bene! Se il riposo notturno non porta sollievo, ma anzi peggiora il dolore, è necessario indagare le cause. A tale scopo ai miei pazienti rivolgo soprattutto le tre domande seguenti: 1. Qual è la Sua posizione abituale durante il sonno? 2. Quali sono le dimensioni del Suo cuscino e di quale materiale è fatto? 3. Com è il Suo materasso? Obiettivo di queste domande è valutare gli aspetti seguenti: La posizione durante il sonno La posizione laterale e, limitatamente, quella supina, sono sostenibili a livello fisiologico. Se si dorme in posizione prona, come spesso fanno i pazienti, per poter respirare si è obbligati a girare la testa di lato. Questo movimento comporta una rotazione della vertebra cervicale, che prosegue sino al bacino e determina così una torsione dell intera colonna vertebrale. Inoltre, nella posizione prona lo sforzo a cui sono sottoposte le vertebre lombari porta alla comparsa dell'iperlordosi (eccessivo inarcamento del tratto inferiore della colonna vertebrale), già indicata come dannosa nella prima parte dell'articolo. Ciò si verifica in particolare se la persona dorme anche con un cuscino sotto la testa e sotto il busto. Contributo esterno Il risultato è che il sonno in posizione prona non soltanto non contribuisce ad alleggerire la colonna vertebrale, ma grava persino sulla stessa. Il cuscino Diversamente da quanto avviene in altri paesi, il cuscino tedesco misura solitamente 80x80 centimetri. Dal punto di vista fisiologico, queste dimensioni non soltanto non contribuiscono ad alleggerire la schiena, ma possono persino danneggiarla. Considerando una lunghezza standard del letto di due metri, un cuscino di questo tipo lascia solo 120 centimetri di superficie di appoggio diretta per l intero tronco, misurato dalle spalle ai piedi. Tranne che per poche eccezioni, ciò è a malapena sufficiente per persone di media statura. Qual è la conseguenza? Se una persona non trascorre la notte nella cosiddetta posizione fetale, con le gambe raccolte, Spina dorsale diritta tramite un cuscino che favorisce la decompressione, Fonte: affinché le spalle non poggino sul cuscino, ma sul materasso, deve piegare il cuscino in due oppure appallottolarlo formando un pacco. Se però durante la notte il cuscino torna nella posizione originale, la persona dorme in una posizione scomoda e fisiologicamente scorretta, con parti del busto sul cuscino. In questo modo il cuscino viene privato della sua funzione originaria, ovvero mantenere la colonna vertebrale in posizione diritta, compensando la differenza di altezza tra testa e spalle. Il materasso Forse vi sarete già posti da soli questa domanda: Quanto tempo dedichiamo di solito alla scelta di una nuova auto?

13 Quanto denaro investiamo nell acquisto? Quanto tempo al giorno trascorriamo sul nostro mezzo e, in proporzione, quanto nel letto?". Chiarisco meglio: dalle statistiche emerge che trascorriamo circa un terzo della vita a letto. Per il nostro mezzo motorizzato siamo disposti a spendere ogni due anni diverse migliaia di Euro soltanto per dotazioni speciali, come verniciatura metallizzata o cerchi in alluminio. Quanto tempo e denaro investiamo invece per la scelta di un materasso, sul quale ogni notte trascorriamo dalle cinque alle otto ore? Una breve visita a un azienda produttrice di materassi comprensiva di colloquio di vendita e prove, anche se la schiena fa male, può essere sufficiente per un impiego il più possibile parsimonioso del capitale. So che il confronto è un po' zoppicante, tuttavia induce a riflettere. Sebbene per un impiego ottimale gli esperti consiglino di cambiare il materasso ogni otto anni, spesso lo si utilizza per ben 20 anni. Eppure l'acquisto di un materasso adatto contribuirebbe da solo in maniera essenziale all'eliminazione del dolore alla colonna vertebrale. Ritorna così la domanda: Cosa si può fare? Qual è il mio consiglio in merito ai singoli punti di cui sopra? A proposito della posizione durante il sonno Assicurarsi di assumere una posizione supina corretta, anche se ciò all'inizio può risultare faticoso e insolito. La posizione laterale è quella più indicata per il sonno a livello fisiologico. Garantisce una respirazione ottimale, un orientamento ortogrado della colonna vertebrale e, in caso di leggera flessione delle gambe, consente persino una delordosi delle vertebre lombari, che le alleggerisce ulteriormente. La posizione supina, la seconda migliore per il sonno, non offre tale possibilità. Tra l altro favorisce anche la tendenza a russare ed è quindi meno indicata per l apporto di ossigeno al corpo, oltre a impedire il sonno rilassato del/della partner. La posizione prona, come già spiegato, è semplicemente inadatta al sonno. A proposito del cuscino Utilizzare un cuscino rettangolare più piccolo, se possibile nella misura standard 40x80 centimetri e in viscoelastico. Il cuscino non deve essere necessariamente ergonomico. Se infatti qualcuno si trova bene con un supporto per il collo conformato, qualcun altro può preferire la classica forma a cassetta. Affidarsi alla competenza del rivenditore specializzato, poiché è importante usare un cuscino adatto al proprio materasso. Prendersi tempo a sufficienza per effettuare delle prove. Anche per il cuscino ci vuole un po di tempo per abituarsi e farlo proprio. Le prime notti potrebbero essere caratterizzate da dubbi e disagio. Ma tutto passa! L uomo è un animale abitudinario e presto e bene non vanno bene insieme A proposito del materasso Per finire, l'elemento fondamentale per un sonno salutare e rilassato, il materasso. Da un lato deve essere abbastanza morbido da evitare la formazione di punti di compressione. Dall altro deve sostenere il corpo durante il sonno in una posizione sufficientemente rilassata. 13 Dal mio punto di vista attualmente sono soltanto due i tipi di materasso che soddisfano entrambi i requisiti: i materassi in espanso a freddo in materiale viscoelastico e il letto ad acqua. La mia preferenza personale va a quest ultimo, in quanto offre un sostegno ideale e adeguato al profilo del corpo, nonché ulteriori vantaggi. È riscaldato, quindi la temperatura può essere adeguata alle esigenze individuali e, grazie al calore, determina il rilassamento e l aumento della circolazione sanguigna nella muscolatura sollecitata durante la giornata. Anche per quanto concerne l'igiene supera il materasso tradizionale. Chi è allergico agli acari della polvere domestica può beneficiare della possibilità di lavare senza problemi il rivestimento in lavatrice ed eliminare così i batteri e lo stesso nucleo del materasso, a differenza di quello del materasso classico, non può fungere da habitat per questi ospiti indesiderati. Inoltre, contrariamente a quanto si dice, non causa neppure il mal di mare. Per quanto concerne il discusso problema del peso per la statica dell abitazione, il rivenditore specializzato provvederà a far rientrare l'allarme. Sulla validità dei letti ad aria, che stanno rapidamente affermandosi sul mercato anche al di fuori dell impiego specificamente clinico, non sono in grado di pronunciarmi. Una cosa è certa: la differenza si sente. Un materasso che consente una posizione rilassata durante il sonno fa sì che durante la notte si rotoli di meno, si dorma più profondamente e la mattina ci si alzi riposati. E anche per l acquisto del materasso giusto vale la regola di Materasso che favorisce la decompressione, fonte: farsi consigliare da un rivenditore specializzato e di prendersi tempo per le prove. Sicuramente nelle due parti dell articolo Che croce il mal di schiena sono riuscito ad affrontare solo marginalmente l argomento del mal di schiena. Di più non è possibile fare in poche pagine. Forse però sono comunque riuscito a fare un po di chiarezza, ad abbattere i pregiudizi e a fornire alcuni suggerimenti utili per venire a capo del problema. Alla prossima e.pensate alla vostra salute! Dr. med. Henning Jäschke Con il patrocinio di:

14 R iferimenti: Nei 40 anni di storia aziendale in numerosi edifici sono stati installati pannelli radianti per riscaldamento e raffreddamento MULTIBETON. Poiché i nostri sistemi superficiali non sono visibili e costruiti sempre su misura, l'archi- tetto ha la più grande libertà nella progettazione. Lo mostra in particolare un tipo di casa AK3 costruita dall architetto Florian Hertweck, in Remagen / Germania. Egli è l'autore del testo che segue. Florian Hertweck è partner di un ufficio di pianificazioni tedesca-francese, con sede a Versailles e una filiale a Remagen. Registrato come architetto nelle associazioni architettoniche della Renania-Palatinato e Parigi, è responsabile di progetti nell'area di lingua tedesca e nei settori design, ricerca e comunicazione. Parallelamente alla sua carriera di architetto praticante, ha intrapreso presto la carriera di scienziato e docente universitario. Dopo i suoi studi in architettura nell anno 2001, ha conseguito un master in storia dell architettura, e nel 2007 ha presentato una dissertazione per il Dott. filos. -sul tema della controversia architettonica di Berlino- alla Sorbona (disponibile presso la casa editrice Geb. Mann). Dal 2007 sta facendo ricerche presso l'istituto di LIAT di Parigi sul futuro dei metropoli. È il vincitore di un progetto di ricerca interministeriale sulla svolta energetica e il suo effetto sull'architettura e lo sviluppo urbano. Dal 2009 è professore per progettazione architettonica, pianificazione urbana e teoria dell'architettura presso l'università di Versailles. Sopra: Veduta dalla strada attraverso il cancello aperto Sotto: Veduta da nord-ovest, verso le ore 17 nel mese di luglio Sopra: Veduta dalla terrazza di fronte alla valle del Reno Sotto: Veduta come prima, solo due ore più tardi 14

15 Sopra: Veduta del soggiorno con credenza e camino sospeso Sotto: Veduta del soggiorno con credenza e scala Sopra: Veduta del soggiorno e - sullo sfondo - la città vecchia di Sinzig Sotto: Veduta nella tarda sera dall atrio in salotto e sulla proprietaria che giace nella sua biblioteca CONCETTO ENERGETICO Diagramma In inverno come in estate, l interno trasparente si riscalda tramite l irraggiamento solare. D'estate, attraverso l'azionamento elettrico della protuberanza, l aria calda fuoriesce sopra, mentre d inverno l'aria calda viene condotta attraverso il riscaldamento a pavimento, azionato dalla pompa di calore. ecc.) che possono essere attraversate inosservatamente dagli abitanti. Le protuberanze sulla casa di vetro sono state raggruppate in modo tale che la terrazza sia protetta dalla vista delle abitazioni sovrastanti. Essi hanno anche una funzione energetica: agiscono come le torri del vento persiano che disaerano (da ogni posto della casa, le finestre si possono attivare elettricamente) e quindi, in combinazione con la pompa di calore, che durante l estate può essere commutato in un dispositivo di raffreddamento, rendono superflua l'aria condizionata. È accaduto spesso che, durante questo primo inverno, l impianto di riscaldamento si è spento automaticamente, nonostante una temperatura esterna di 16 C sotto zero, dato che i raggi di sole avevano scaldato la casa sufficientemente. AK3 è una casa familiare che sorge da un pendio relativamente piccolo sul paesaggio, che offre un ampio panorama della Renania. Questa versione extra è stata desiderata fin dall'inizio dei costruttori, perché hanno richiesto una stanza ampia dove possono aver luogo tutte le attività come cucinare, mangiare, ballare, giocare, ecc., e che consente loro di ricevere ospiti. Al tempo stesso, è stato espresso il desiderio per delle stanze private, in cui ogni membro della famiglia può concedersi il suo riposo. Così, la casa di vetro è trafitta da due cunei ermetici (il tratto dei genitori e dei figli) in cui si trovano le diverse stanze private (per il tratto dei genitori: stanza da letto, bagno, ufficio, 15 Veduta dalla parte inferiore del pendio sull AK3, con podio e la casa di vetro

16 GLI ATTORI Propr. della costruzione Architetto Fotografo Costruzione grezza Carpentiere e Copritetto Rivestimento rame Falegname e Costrutt. Finestre Fabbro Technico Alexander und Kirsten Meis Hertweck Devernois Architekten Städtebauer Dr. Florian Hertweck 2, rue Royale I Versailles Auf der Schanze Remagen +33 (0) (0) contact@hertweckdevernois.com Studio Holger Jacobs Berlin Holger Jacobs Fa. Tietz Remagen Fa. CB Bedachung Sankt Katharinen Fa. Siegler Bürstadt Fa. Kreuzberg Gelsdorf Fa. Wihl Sinzig Fa. Siegmund Remagen INFORMAZIONI QUANTITATIVE MATERIALE E TECNICA Elektriker Fa. Sommersberg Remagen Parquet Fa. Dietrich Köln Posto Im Herrental Sinzig Allemagne Terreno 600 m2 Superficie abitale 275 m2 Costruzione rustica Cemento armato Rivestimento Trespa, KME Tecu Gold Vetro Pilkington Bioclean Suncool U = 1,0 Riscaldamento Caldaia MULTIBETON-Fußboden- und Wandheizung Pavimento in legno Quercia massiccia Mobili in legno Teak-Furnier Impianto di corrente BUS-System Jung 16

17 Presentate le aziende cooperative: Siegmund Haustechnik GmbH acqua, sole, calore, benessere di Thomas Marr Nella nostra rivista, l amico del risparmio energetico, informiamo regolarmente sui nostri partner. In questa edizione vi presentiamo la ditta Siegmund Haustechnik GmbH da Remagen. Oliver Siegmund ha preso tempo per parlare con noi e raccontarci intorno alla sua azienda. rispetto alla concorrenza, che riusciamo a ricevere e a realizzare incarichi eccezionali. La casa AK3 a Sinzig (nota della redazione: l'edificio di referenza in questo numero prima di quest articolo) è un buon esempio. Siegmund Haustechnik GmbH è un azienda specializzata in sistemi tecnici e in tecnologia di edifici con più di 36 anni di esperienza sul mercato. Impiega cinque collaboratori con attualmente due apprendisti. Oliver Siegmund è sempre Thomas Marr alla ricerca di nuove sfide. Sia nella costruzione ecologica con l argilla o nelle ristrutturazioni di edifici vecchi e sotto tutela dei monumenti, ovunque fa uso di tutta la sua esperienza. Lavora anche come consulente ed esperto TGA per il suo campo. I panelli radianti per riscaldamento e raffreddamento di MUL- TIBETON vengono spesso installati dalla ditta Siegmund Haustechnik GmbH, in collaborazione con la pompa di calore della ditta JUNKERS 8 (vedi pagina 8). Temperature di mandata molto basse, com è possibile solo con la modulazione-mb, si adattano perfettamente con la pompa di calore impiegata, che è quindi molto efficiente e permette un basso numero di lavoro annuale. Oliver Siegmund, specialista per l installazione del riscaldamento, ha stabilito dei fornitori affidabili, al fine di garantire la competenza nella pianificazione e installazione e assicurare così la persistenza nella manutenzione e sostenibilità dei suoi sistemi e impianti. Oltre a MULTIBETON, ha scelto anche la ditta JUNKERS come fornitore. Già Winfried Siegmund, fondatore e padre del padrone di oggi, aveva deciso così. Per una ditta d installatori professionali, vale la pena di collaborare per anni con pochi ma buoni fornitori. Gli anni d esperienza acquisita, della cura dei prodotti e una stabile fornitura dei pezzi di ricambio sono molto importanti per prodotti durevoli come gli impianti di riscaldamento. Contact: Siegmund Haustechnik GmbH Alte Str. 45, DE Remagen +49(0) (0) info@sht-remagen.de La Siegmund Haustechnik GmbH realizza tre a quattro edifici all anno con MULTIBETON. Oliver Siegmund: Si tratta di un sistema ottimo, l'installazione è molto facile, veloce e persistente perché il tubo è libero di tensione. La qualità è così buona che non abbiamo mai avuto un reclamo di garanzia. Il reparto tecnico di MULTIBETON crea i documenti di pianificazioni necessari per gli edifici. Sono così dettagliate, precise e accurate al punto che noi, come una società relativamente piccola, con le progettazioni di MB abbiamo un vantaggio 17

18 Le qualità che non devono mancare nel vostro riscaldamento a pavimento; 01. I tubi di sistema MULTIBETON sono assicurati per 10 anni a partire dalla messa in funzione, ivi inclusi di danni successivi, attraverso un assicurazione della responsabilità per il prodotto fino a un valore di 1 milione di euro. L assicurazione non ha mai dovuto essere applicata, come può ben dimostrare MULTIBETON. MULTIBETON offre inoltre una garanzia per il materiale relativamente ai tubi di sistema rosa MULTIBETON di 30 anni. 02. I tubi di sistema MULTIBETON sono stati testati e soggetti a controllo da parte dell ufficio tecnico di vigilanza TÜV. 03. I tubi di sistema MULTIBETON hanno superato il Maxitest a C e a una pressione interna pari a 3 bar con una durata di oltre ore. 04. I tubi di sistema MULTIBETON sono regolarmente soggetti ai più rigidi testi di qualità durante la produzione presso il proprio laboratorio. I requisiti di qualità di MUL- TIBETON sono ben superiori alla norma. 05. I tubi di sistema MULTIBETON sono realizzati esclusivamente per MULTIBETON su proprie vie di produzione. Il materiale grezzo dei tubi MULTIBETON viene definito e prodotto specificamente ai fini della realizzazione dei tubi di sistema MB. MULTIBETON consegna direttamente alle ditte installatrici, non passando per il commercio all'ingrosso. 06. L applicazione del sistema ha luogo sulla base dei principi scientifici dell'ing. A. Kollmar e secondo il procedimento di modulazione MULTIBETON conforme ai brevetti di Kollmar/Feist. In questo modo è possibile riscaldare, risparmiando energia e senza che si generino fenomeni di stasi termica a livello del soffitto. 07. I sistemi e componenti MULTIBETON sono riciclabili al 100% ed hanno un'efficienza energetica ottimale. Le macchine di produzione vengono alimentate con corrente ecologica proveniente da energia idrica, risparmiando enormi quantità di CO I tubi MULTIBETON sono applicati nella guida in acciaio MB. Quest ultima favorisce la stabilizzazione della soletta e garantisce uno spessore minimo. 09. I tubi MULTIBETON sono applicati a caldo senza torsione e in condizioni di temperatura compresa fra +50 C e +70 C. Questo procedimento contribuisce a ridurre le tensioni e incrementa la durata (si veda a tal proposito il rapporto di ricerca n F 1668 del ministro federale dell assetto territoriale, della costruzione e dell urbanistica). 10. Il sistema risulta completamente aperto sullo strato isolante e garantisce in questo modo una libera dilatazione, senza ponti termici e di misura acustica. L'applicazione è conforme alle norme DIN/EN, ovvero ha luogo senza sezionamento della pellicola in polietilene (copertura dell'umidità) e senza danneggiamento dell isolamento. 11. Per il sistema MULTIBETON vengono utilizzati esclusivamente gli isolamenti standard economici, senza accoppiatura (secondo le norme vigenti) conformemente all'ordinanza in materia di risparmio energetico. 12. Tutti i circuiti di riscaldamento MULTIBETON sono sottoposti a un test di pressione di sicurezza in seguito al montaggio. In questo modo si controlla la tenuta di ogni circuito di riscaldamento prima dell applicazione della soletta. 13. Il procedimento di modulazione MULTIBETON consente di realizzare un ottima distribuzione termica e di creare condizioni di piacevole comfort in tutto l'ambiente grazie alle temperature omogenee. Questo è altresì salutare per effetto delle piacevoli condizioni ambientali prive di circolazione di polveri causate dal riscaldamento, nonché ipoallergeniche e adatte agli asmatici. Il procedimento è adatto anche come sistema per un "raffreddamento statico" a pavimento. 14. I sistemi MULTIBETON sono compatibili a ogni sorgente di calore, ideali per la tecnica di potere calorifico, l energia solare, le pompe termiche, ecc. I riscaldamenti a superficie MULTIBETON sono utilizzati con successo in tutti i settori edili interni ed esterni. 15. Il riscaldamento a superficie MULTIBETON si basa su vaste esperienze nel campo di unità abitative per il valore di milioni e con la prassi acquisita in oltre quattro decenni. Tutto questo è offerto esclusivamente da MULTIBETON 18

19 Il consiglio della redazione: Avete necessità di farvi assistere o consigliare in materia di diritto tedesco? Noi abbiamo ricevuto un servizio competente e cordiale da parte dell'avvocato Silke Fasterling. A proposito: la consulenza legale presso l'avvocato Fasterling viene offerta anche in inglese.. Aree d'attività prevalenti: diritto ed impostazione contrattuale diritto di costruzione privato, diritto per gli architetti diritto in materia di contratto d'appalto diritto di tutela locatario privato e commerciale diritto successorio e definizione del testamento diritto societario e di cessione d'azienda diritto immobiliare e della proprietà immobiliare diritto del lavoro gestione crediti consulenza legale anche telefonica e via emai. Silke Fasterling - Avvocato - Waldlust D Nübel Tel: Fax: Mobil: silke.fasterling@hotmail.de Dimostrazioni Foto: foto di titolo: Studio Holger Jacobs Berlino Holger Jacobs, Pagina 3 sotto sinistra: BÜHRER+WEHLING Pagine 4 e 5 sopra: Rosemarie Grüger-Oswald, Pagina 5 sotto: Fotolia, Pagina 6 Alpha-InnoTec, Pagina 7: Pagina 8 sopra: Junkers, Pagina 8 sotto: FeisTec, Pagina 9 sopra: FeisTec GmbH, Seite 9 sotto: C. Kämper, Pagina 10 sotto: Pagina 12 sopra: Dott. Med. Henning Jäschke, Pagina 12 sotto e Pagina 13: Pagine Studio Holger Jacobs Berlino Holger Jacobs, Pagina 19: Silke Fasterling Colophon: Editore: MULTIBETON GmbH, caporedattore e organizzazione: Thomas Marr, redazione tecnica: Romano Köllisch, redazione vendite: Christoph Kämper, annunci e reparto comm.: Thomas Marr, Olga Krüger, marketing e direzione generale: Werner Regh, Indirizzo generale: Heuserweg 23, D Troisdorf-Spich, stampa: Druckpartner Moser Druck + Verlag GmbH, Römerkanal 52-54, Rheinbach 19

20 België/Belgique/Belgien Česká republika Danmark España CLIMA-TOTAL N.V. MULTIBETON Belgium Spookvliegerlaan 1131 BE-3800 St-Truiden EKIM MORAVIA s.r.o. Pekarská 1639/79 CZ Opava ASTRO VARMETEKNIK Baekgårdsvej 13 DK-4140 Borup MULTIBETON-ESPAÑA Calle Bruc Bajos ES Manresa Eesti Vabariik France Hellas Hrvatska Baltic multibeton A. Giedraicio-Giedriaus g. 44 LT Jurbarkas MULTIBETON-FRANCE Z.I. du Grand Bois 6 rue Charles Desgranges FR Sarreguemines-Cedex multibeton@multibeton-france.fr MULTIBETON HELLAS S.A. Michalakopoulou St. 113 GR Athens info@multibeton.gr EKO MODUL d.o.o./multibeton Kroatien Bednjanska 8 HR Zagreb, Hrvatska ekomodul@eko-modul.hr Dschomhūrī-ye Eslāmī-ye Īrān Ireland Iran/Iran Irland/Ireland Italia Latvijas Republika Tirdad Hossein Lavasani Amir Balooch Aghdasieh Ajoudanieh alle 7. Westliche Str. Nr. 4, APT 108 IR Teheran AML Architectural Products LTD. MULTIBETON Ireland B3 Calmount Park IRL-Ballymount Dublin info@amlarchitectural.com EUROTECNICA S.r.l. MULTIBETON Italia Via Val dei Faveri, 24 IT Bigolino di Valdobbiadene (TV) eurotecnica@multibeton.it Baltic multibeton A. Giedraicio-Giedriaus g. 44 LT Jurbarkas donviniux@yahoo.com Lietuvos Respublika Lëtzebuerg Tagldit n Lmaɣrib Republica Moldova Baltic multibeton A. Giedraicio-Giedriaus g. 44 LT Jurbarkas donviniux@yahoo.com L'Habitation saine MULTIBETON-Luxembourg 6, route de Grosbois BE-4950 Tirimont-Waimes marcel.hauseux@swing.be MULTITECH-CLIMATISATION S.A.R.L. MULTIBETON Maroc 13, rue Brahim Moussili - ex rue Berlioz Bélvedère MA Casablanca multitech.clim@menara.ma DVAAI PRIM S.R.L. Anna Dragan Tilulescu 47 MD-2032 Chisinau einigkeit@yandex.ru Nederland Österreich República Portuguesa Polska północna MB-Buis B.V. Bergweg 4A-2 NL-8271 CD IJsselmuiden info@mb-buis.nl MULTIBETON GmbH Österreich Weisslhofweg 14 AU-5400 Hallein info@multibeton.at Bockemuehl, Lda. MULTIBETON-PORTUGAL Zona Industrial da Cooperativa PT Ansião info@multibeton.com.pt Ewiro s.p.z.o.o. MULTIBETON POLSKA-NORD Polna 59 PL Torun +48 (0) 56 / (0) 56 / biuro@ewiro.pl Polska południe România Slovenija Slovenská republika MULTIBETON-POLSKA sp.z.o.o. ul. Zagórska 159 PL Tarnowskie Góry prezes@multibeton-pl.com S.C. MULTIBETON ROMANIA S.R.L. Samuil Vulcan, Nr. 24, Sect. 5 RO Bucureşti niculae.tinis@gmail.com SEMONT, d.o.o. MULTIBETON-SLOVENIJA Kotna ulica 1 SI-3000 Celje-Trnovlje pri Celjui info@semont.si EKIM MORAVIA s.r.o. Pekarská 1639/79 CZ Opava ekimmoravia@seznam.cz Schweiz/Suisse/Svizzera Tunisie Ukrajina United Kingdom MULTIBETON-SWISS Ch. Champ du Faug 9 CH-1085 Vulliens +41 (0) (0) info@henzer.ch MULTIBETON-TUNISIE S.A.R.L. Le Forum B 24 1, Avenue de Carthage TN-2080 Ariana multibeton@topnet.tn AMP-STYL MULTIBETON Ukraine 7, Semyi Sosninyh str. UA Kiev multibeton@ukr.net MULTIBETON LTD 15 Oban Court Hurricane Way Wickford Business Park GB-Wickford Essex SS11 8YB info@multibeton.co.uk Belgien/Belgium Estland/Estonia Litauen/Lithuania Niederlande/Netherlands Polen Süd, Poland south Schweiz/Switzerland Tschechien/Czech Republic Frankreich/France Luxemburg/Luxembourg Österreich/Austria Rumänien/Romania Tunesien/Tunesia Dänemark/Denmark Griechenland/Greece Italien/Italy Marokko/Marocco Portugal Slowenien/Slovenia Ukraine/Ukraine Spanien/Spain Kroatien/Croatia Lettland/Latvia Republik Moldau/Republic of Moldova Polen Nord, Poland north Slowakei/Slovak Republic Großbritannien info@multibeton.de Deutschland/Germany: MULTIBETON GmbH Heuserweg 23 DE Troisdorf-Spich +49

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE L ENERGIA PULITA DA OGGI DIPENDE DA TE SETTEMBRE 2014 Scegli il partner giusto SUNEDISON, L ENERGIA INNOVATIVA DAL 1959 Oltre 50 anni di

Dettagli

ROTEX HPSU Le pompe di calore di nuova generazione a bassa e alta temperatura.

ROTEX HPSU Le pompe di calore di nuova generazione a bassa e alta temperatura. ROTEX HPSU Pompe di calore per edifici nuovi e per la ristrutturazione. ROTEX HPSU Le pompe di calore di nuova generazione a bassa e alta temperatura. La vostra entrata nell'era delle rinnovabili: Riscaldare

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti!

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! Il riscaldamento a pavimento Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti! SALUTE E BENESSERE IL RISCALDAMENTO A PAVIMENTO ATTIVO Già dopo

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee bk services GmbH 02 bk services GmbH In tutta Europa più di 4000 store manager godono già oggi della bella e rassicurante sensazione di essere in ottime mani con la bk services.

Dettagli

Innovativi e pregevoli materiali per la ristrutturazione di interni ed esterni abitativi, dalle pavimentazioni ai rivestimenti murali.

Innovativi e pregevoli materiali per la ristrutturazione di interni ed esterni abitativi, dalle pavimentazioni ai rivestimenti murali. Cenni storici Nel 1945 il giovane Alessandro Gerosa all eta di soli 18 anni fondava una piccola azienda legata all edilizia, la guerra era finita e bisognava ricostruire tutto. Oggi, dopo quasi 70 anni,

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

caldamente raccomandato

caldamente raccomandato caldamente raccomandato Domotec AG Haustechnik Lindengutstrasse 16 CH-4663 Aarburg T 062 787 87 87 Domotec SA Technique domestique Croix-du-Péage CH-1029 Villars-Ste-Croix T 021 635 13 23 Domotec SA Impiantistica

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Sistemi di Raffrescamento

Sistemi di Raffrescamento Sistemi di Raffrescamento GRUPPO Un ambiente di lavoro fresco è più produttivo Il calore di una giornata estiva può trasformare velocemente la vostra azienda in un ambiente di lavoro afoso, insopportabile

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Prima il nostro magazzino era tre volte più grande. Il carpentiere metallico specializzato Yves Antoni ci parla della gestione del magazzino. Una semplice

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly

Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Gamma di inverter fotovoltaici Danfoss DLX Prestazioni e flessibilità in un design user-friendly Per impianti residenziali da 2,0 kw a 4,6 kw 97,3% di efficienza massima Prestazioni

Dettagli

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Cemento, Legno, Elettricità, Pittura... Tutto quello che vuoi imparare è nelle nostre Guide LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it Come scegliere la Caldaia: I Vantaggi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico e solare termico Caldaie e condizionatori Fotovoltaico e solare termico Emergenza impianti Intervento Pronto Intervento Pronto I nostri servizi per il comfort, il risparmio energetico e la sicurezza della casa e dell azienda

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE IL GRUPPO PRODUTTORI ASSOCIATO AD ANFUS RAPPRESENTA 43 AZIENDE CHE A LORO VOLTA RAPPRESENTANO IL 25% DEL MERCATO SIAMO TUTTI PRODUTTORI NATI DA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche Alcuni concetti fondamentali : Il GUADAGNO,, una quantità di denaro o risorse che sono entrate nella nostra disponibilità

Dettagli

Sistemi fotovoltaici. Eternit (Schweiz) AG

Sistemi fotovoltaici. Eternit (Schweiz) AG Sistemi fotovoltaici Eternit (Schweiz) AG La forza delle visioni. Noi della Eternit (Schweiz) AG siamo persuasi che con la cultura edilizia moderna possiamo influenzare in modo sostenibile il nostro stile

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

eihp Sistemi integrati con pompa di calore eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Sempre all avanguardia per design e tecnologia, l offerta di Panasonic è in costante evoluzione nelle soluzioni di riscaldamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

La conversione da metano a GPL non richiede l utilizzo di componenti meccanici: basta semplicemente girare una vite ed il gioco è fatto!

La conversione da metano a GPL non richiede l utilizzo di componenti meccanici: basta semplicemente girare una vite ed il gioco è fatto! Tanti vantaggi in un solo prodotto Bella da vedere Logamax plus GB172i si presenta con un design molto accattivante: il mantello è in vetro titanium, disponibile sia in bianco che in nero, per soddisfare

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Famiglie salvaenergia Manuale per Partecipanti ed Esperti Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi Introduzione: Accesso al portale Come prima cosa collegati al sito web: www.famigliesalvaenergia.it

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Stairiser BC. piattaforma automatica

Stairiser BC. piattaforma automatica Stairiser BC piattaforma automatica Stairiser BC. L esperienza e l innovazione del numero 1 nel mondo. Stairiser BC è una piattaforma montascale per rampe diritte completamente automatica. E innovativa

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli