Dimensionamento economico dell'isolamento termico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensionamento economico dell'isolamento termico."

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Dimensionamento economico dell'isolamento termico. Quaderni del Dipartimento

2 MARCO GENTILINI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO DELL'ISOLAMENTO TERMICO. 1 GEOMETRIA PIANA. Attraverso una superficie piana unitaria che separa due ambienti fra i quali si ha un salto di temperatura DT, la potenza termica trasmessa, vale: DT/R t, (con R t resistenza termica per unità di superficie), e pertanto, detto u il coefficiente di utilizzazione degli impianti termici o frigoriferi, l'energia termica, (Q a ), trasmessa a periodo di tempo di riferimento, (T ), vale: Q a = ut DT/R t. In caso di un impianto di riscaldamento, il costo specifico dell'energia termica, (c q ), limitando l'analisi del costo ai soli oneri di esercizio, vale: c q = c c /(k i h g ), con: c c costo specifico del combustibile impiegato; k i potere calorifico del combustibile impiegato; h g rendimento del generatore di calore. In caso di un impianto frigorifero, si ha: c q = c k /COP, con: c k costo specifico dell'energia elettrica; COP coefficiente di effetto frigorifero. Indicando con s lo spessore dell'isolante, il costo di installazione per unità di superficie, [I(s)], può esprimersi come: I(s) = c o + c i s, con: c o costo fisso di installazione a unità di superficie; c i costo a unità di volume dell'isolante. La resistenza termica totale della parete vale: R t = R o + s/c ti, con: R o = 1 n s + " mi c si i=1 c + 1, tmi c se resistenza termica della parete non isolata, c ti conducibilità termica dell'isolante e c tmi, s mi conducibilità termica e spessore dell'iesimo strato resistivo della parete. Il costo totale attualizzato del sistema impianto di riscaldamento/ frigorifero più isolamento termico, (C ta ), risulta quindi: C ta (s) = Q a c q t eq + I(s) = ut DT R t c q t eq + c o + c i s =

3 ut DT = R o + s c ti Posto: dc ta (s)/ds = 0, si ottiene: c q t eq + c o + c i s. " R o + s % 2 $ ' c i c ti # c ti & = 1, DT utc q t eq la cui radice risulta lo spessore economico dell'isolante termico, (s ec ): s ec = DTc ti c q ut c i t eq " c ti R o. Il costo c o non appare nella relazione, risultando analiticamente una costante in un processo di derivazione e in sostanza essendo l'ipotesi di installare comunque un isolante di un qualche spessore e di dovere, quindi, in ogni caso sostenere l'onere c o. La funzione: C ta = C ta (s), tende al valore finito: DTc q ut/(r o t eq ) + c o, per s che tende a zero e all'asintoto: c o + c i s, per s che tende all'infinito, presentando, (analiticamente), due estremanti per: s = ± DTc ti c q ut c i t eq " c ti R o, di cui il maggiore: s = DTc ti c q ut c i t eq " c ti R o, necessariamente un minimo essendo positiva la pendenza dell'asintoto. In pratica è pertanto sufficiente, verificare che lo spessore economico dell'isolante abbia senso fisico, (s ec > 0). Il valore della resistenza R o limite di convenienza economica all'isolamento, (R o *), si ottiene ponendo: s ec = 0 e risulta: R o * = DTcq ut c ti c i t eq. Generalmente la geometria piana si riferisce a impianti termici o frigoriferi in cui la potenza installata dipende dall'entità dell'isolamento, pertanto anche il costo di investimento dell'impianto risulta variabile in funzione dell'isolamento. Nel caso in cui la potenza installata dell'impianto, (Q), sia pari, (o proporzionale), alla potenza termica trasmessa da o verso l'esterno, si ha: Q = DT S/R t, con S e R t superficie totale di trasmissione e

4 n S S resistenza termica totale equivalenti del sistema: = " i R t i=1 R, con S i ti iesima superficie di trasmissione di resistenza termica globale R ti. Indicando con q il costo a unità di potenza dell'impianto, il relativo onere di installazione per unità di superficie di trasmissione, vale: q Q S = q DT. Rt Il costo specifico totale di impianto, (comprensivo dell'isolamento), DT risulta dunque: I(s) = c o + c i s + q R o + s. c ti Il costo totale attualizzato del sistema, (C ta ), risulta quindi: ut DT c q qdt C ta (s) = R o + s + c o + c i s + t eq R o + s. cti cti Posto: dc ta (s)/ds = 0, si ottiene lo spessore economico dell'isolante termico, (s ec ), pari a: sec = DTc " ti q + utc % q $ ' ci # teq ( c tiro, per il quale & occorre la medesima verifica di positività. Il valore della resistenza R o limite di convenienza economica all'isolamento, (R o *), si ottiene ponendo: s ec = 0 e risulta: Ro * DT " = q + utc % q $ ' cicti # teq. & Per considerare anche eventuali oneri gestionali, (proporzionali al costo di installazione), è sufficiente inserire a fattore del costo q il termine: (1 + a/t em ). Per gli impianti di riscaldamento civili o industriali la potenza installata risulta pari a: Q = f a SDT/R t, con f a coefficiente correttivo di sicurezza, (f a > 1), per attenuazione, intermittenza avviamento ed esposizione, mentre l'energia termica dispersa a periodo, (annuo), di valutazione vale: Q a = f g SGG/R t, con GG numero di gradi giorno della zona. Il costo totale attualizzato in funzione dello spessore dell'isolante termico del sistema, vale quindi: C ta (s) = qf a SDT R t (s) + c o + c i Ss + f g SGGc q t eq R t (s),

5 e quindi lo spessore economico dell'isolante termico, (s ec ), si ottiene come radice dell'equazione: # qf a DT + f g GGc q % dc ta (s) $ t eq = c i " ds R 2 t (s) " da cui: s ec = qf a DT + f g GGc % q $ # t ' eq & 2 GEOMETRIA CILINDRICA. & ( ' dr t (s) ds c ti c i ( c ti R o. = 0, In geometria cilindrica l'energia termica trasmessa per unità di lunghezza di corpo cilindrico a periodo di riferimento, risulta: Q a = ut DT/R t (r), ln r ln r e 1 con: Rt(r) = 2"cser + re + ri 1 +, 2"cti 2"ctm 2"csiri mentre il costo di installazione dell'isolamento per unità di lunghezza di corpo cilindrico, vale: I(r) = c o + c i π (r 2 r e 2 ). Il costo totale attualizzato del sistema, (C ta ), vale, quindi: ut DT cq $ Cta(r) = + co + ci" r 2 # re 2 ' & ). Rt(r) teq % ( L'equazione di ottimizzazione economica, [dc ta (r)/dr = 0], per il calcolo della radice r ec, e quindi dello spessore economico di isolante: s ec = r ec r e, risulta quindi: ovvero: dc ta (r) dr = " ut DTc q dr t (r) + 2#c i r = teqr 2 t (r) dr = " ut DTc $ ' q & 1 teqr 2 t (r) 2#ctir " 1 ) & % 2#cser 2 ) + 2#c ir = 0, ( r 3 R t 2 (r) c se r " c ti = ut DTc q 4# 2 t eq c i c ti c se, delle cui soluzioni occorre verificare il senso fisico, (r ec > r e ), e che risulti: C ta (r ec ) < C ta (r e ) = DTc q ut/(r o t eq ), altrimenti non conviene, (economicamente), isolare la tubazione.

6 Il valore della resistenza termica del corpo cilindrico non isolato: ln r e 1 r R o = + i 1 +, limite di convenienza economica 2"c se r e 2"c tm 2"c si r i all'isolamento, (R o *), si ottiene imponendo che per tale valore della variabile, (r = r e, s ec = 0), l'equazione di ottimizzazione economica sia verificata, ovvero: r e 3 Rt 2 (re ) c se r e " c ti = ut DTc q 4# 2 t eq c i c ti c se, da cui: R o * = (c se r e " c ti )DT utc q 4# 2 r e 3 ci c se c ti t eq. Per r e c ti /c se, (raggio critico), R o * risulta nulla o immaginaria in quanto non conviene mai isolare. valori significativi della variabile: x = r/r e > 1 y(x) = x 2 ln 2 x costante e 2 e 1 1 Fig. 1 x Qualora sia lecito trascurare la resistenza della parete nuda rispetto a quella dell'isolante, (eventualmente maggiorata di un fattore correttivo

7 r ln r k n > 1), ovvero porre: R t (r) = k e n, le relazioni risultano: 2"c ti C ta (r) = utdtc q t eq k n 2"c ti ln r r e + c o + c i "(r 2 # r e 2 ) ; dcta(r) = " 2#c tiutdtcq 1 + 2ci#r dr teqkn r ln 2, $ r ' & ) % re ( " r % 2 che posta uguale a zero risulta: $ ' ln 2 " r % $ ' = utdtc qcti # re & # re & kn teqcire 2, ovvero un'equazione adimensionale del tipo: x 2 ln 2 x = costante, (Fig. 1), che ammette una e una sola soluzione significativa, (x ec = r ec /r e > 1), in ogni caso in quanto in assenza di isolamento, l'ipotesi di trascurare la resistenza termica della parete nuda, comporta un costo totale attualizzato illimitato. Determinato il valore dello spessore economico dell'isolamento termico, è possibile verificare la correttezza del valore assegnato al coefficiente: kn = Ro + ln r ec re 2"cti ln r ec re 2"cti = 1 + 2"c tiro ln r ec re, e ripetere il calcolo in maniera iterativa fino alla convergenza del procedimento. Generalmente la geometria cilindrica si riferisce a condotte di convogliamento di fluidi con dispersioni termiche comunque ridotte rispetto a quelle relative agli ambienti riscaldati, (o refrigerati), e agli altri contributi di scambio termico, per cui la potenza installata non risente sensiblmente dell'entità di tale isolamento e di conseguenza il relativo costo di impianto non compare nelle valutazioni di ottimizzazione economica. A ottimizzazione effettuata, occorre verificare che lo spessore economico dell'isolante sia in grado di evitare fenomeni di saturazione del fluido, o di stillicidio dell'aria: in caso contrario la scelta di isolamento risulta il suddetto limite tecnico.

8 *********

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Contributo alla valutazione tecnico economica delle linee di trasmissione energetica Quaderni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli tudi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Comportamento termico di recipienti e serbatoi in regime permanente e transitorio Quaderni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Sistemi di riscaldamento eolici. Quaderni del Dipartimento 1 INTRODUZIONE. MARCO GENTILINI

Dettagli

Ottimizzazione economica dei cicli motori a gas con recupero.

Ottimizzazione economica dei cicli motori a gas con recupero. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Ottimizzazione economica dei cicli motori a gas con recupero Quaderni del Dipartimento MARCO

Dettagli

Frazionamento economico dei sistemi.

Frazionamento economico dei sistemi. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Frazionamento economico dei sistemi. Quaderni del Dipartimento MARCO GENTILINI FRAZIONAMENTO

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Coibentazione tubature Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Intervento di coibentazione tubi utilità e caratteristiche Ridurre le dispersioni di calore lungo le tubature Caratteristiche

Dettagli

Ottimizzazione economica dei cicli frigoriferi a bassa, alta temperatura e a due temperature di utilizzazione.

Ottimizzazione economica dei cicli frigoriferi a bassa, alta temperatura e a due temperature di utilizzazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Ottimizzazione economica dei cicli frigoriferi a bassa, alta temperatura e a due temperature

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Impianti geotermici superficiali. Quaderni del Dipartimento MARCO GENTILINI IMPIANTI GEOTERMICI

Dettagli

Recupero di energia da fluidi in pressione.

Recupero di energia da fluidi in pressione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Recupero di energia da fluidi in pressione. Quaderni del Dipartimento RECUPERO DI ENERGIA

Dettagli

applicando il principio di reciprocità si ha quindi

applicando il principio di reciprocità si ha quindi 10/07/2014 Le tre superfici limite di una cavità cilindrica con sezione a triangolo equilatero, possono essere approssimate come corpi neri alle temperature, rispettivamente pari a T 1, T 2 e T 3, qual

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento.

Pompe di calore ad assorbimento. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Pompe di calore ad assorbimento. Quaderni del Dipartimento MARCO GENTILINI POMPE FDI CALORE

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido,

Dettagli

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori.

Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna ipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Quaderni del ipartimento GENERALITA.

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

ANALOGIA ELETTROTERMICA

ANALOGIA ELETTROTERMICA Zeno Martini (admin) ANALOGIA ELETTROTERMICA 1 January 2004 Nello studio della trasmissione del calore, nelle tre forme possibili conduzione, convezione, irraggiamento si perviene sempre, a regime, per

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica Esercitazione di Meccanica dei fluidi con ondamenti di Ingegneria himica Esercitazione (I) - 3 Dicembre 05 onduzione Termica Esercizio Lastre in serie (I) Si considerino 3 lastre piane affacciate con differenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 RELAZIONE TECNICA ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 Relazione a cura di Ing Annachiara Castagna Edificio sito in via Garibaldi, Desio - MB Desio,

Dettagli

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Richiami sulla resistenza termica equivalente Lezione XLII 9/05/003 ora 8:30 0:30 Conduzione sfera cava, coefficiente di irraggiamento, esempi Originali di Azzolini Cristiano e Fontana Andrea ichiami sulla resistenza termica equivalente Ai fini della

Dettagli

Alcune considerazioni circa le recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di riscaldamento condominiale.

Alcune considerazioni circa le recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di riscaldamento condominiale. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale arco Gentilini Alcune considerazioni circa le recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di riscaldamento

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 17/02/2014 - NOME 1) Un cubetto di ghiaccio di m = 5 g e temperatura T g = - 15 C viene gettato in un lago

Dettagli

Modulo 0.6: Richiami. Dispersioni termiche

Modulo 0.6: Richiami. Dispersioni termiche Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.6: Richiami Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini Department of Industrial

Dettagli

Le pompe di calore: interazione pompa-edificio G.L. Morini

Le pompe di calore: interazione pompa-edificio G.L. Morini Le pompe di calore: interazione pompa-edificio G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna Sommario I parte Firma energetica invernale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Progettazione ottimale di impianti di digestione anaerobica dei rifiuti organici con produzione

Dettagli

Esercitazione 2 - Soluzioni

Esercitazione 2 - Soluzioni Esercitazione - Soluzioni Francesco Davì ottobre 0 Esercizio (a) Si deve avere + x 0 x, che è verificato x R, in quanto il valore del modulo di un espressione non è mai negativo. L espressione al numeratore

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: UNITA IMMOBILIARE 01 FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: - Pianta dell edificio con orientamento

Dettagli

Caratteristiche delle condutture elettriche

Caratteristiche delle condutture elettriche Caratteristiche delle condutture elettriche I cavi si possono distinguere in funzione di: tensione di esercizio: cavi per bassa tensione, impiegati nelle categorie zero ed uno; cavi per media ed alta tensione,

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di EBOLI Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari Per la conservazione delle derrate alimentari in oggetto è sufficiente mantenere nell ambiente di conservazione una temperatura

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

e t cn c ola l r a io i servi v c i e c.i. t

e t cn c ola l r a io i servi v c i e c.i. t Protezionee antigelo di tubazioni 4 Sistema scaldante autoregolant te per condotte esposte al gelo Scopo della tracciatura elettrica è quello di evitare che le tubazioni di acqua, olio combustibile e qualsiasi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE CAVI SCALDANTI K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - Indicati per il mantenimento in temperatura di liquidi nelle tubazioni, ad esempio l acqua sanitaria

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Regime transitorio termico

Regime transitorio termico FISICA ECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Regime transitorio termico a.a. 2011/2012 29/11/2011 Lezione 29/11/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Conduzione = f ( x y z ) Ipotesi: 1. Regime di trasmissione

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi

Guida al progetto ( ) MOLTECO S.r.l. Orio Al Serio (Bg) Tel Fax Mantenimento in temperatura di serbatoi Guida al progetto A Mantenimento in temperatura di tubazioni C Mantenimento in temperatura di serbatoi Per la protezione antigelo o il mantenimento in temperatura di tubazioni la potenza elettrica da fornire

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Lazzara matr. 214991 Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30 INDICE della lezione del 13/05/2010 argomento: SCAMBIATORI DI CALORE, MOETODO ε-ntu 1. TIPOLOGIE DI SCAMBIATORI DI CALORE... 2 2. COEFFICIENTE

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto

Trasporto di energia per moto in condotti. Fenomeni di Trasporto Trasporto di energia per moto in condotti Fenomeni di Trasporto 1 Profilo di temperatura completamente sviluppato Sviluppo del profilo termico in un condotto riscaldato: Il profilo termico non si stabilizza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

Trasmissione del calore

Trasmissione del calore Trasmissione del calore In natura esistono tre modi diversi attraverso i quali il calore si può trasmettere da un corpo a temperatura più bassa a uno a temperatura più alta, oppure, entro un medesimo corpo,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Recuperi energetici nei sistemi di rigassificazione del gas naturale. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

Parte III. Impianti per la produzione e trattamento di energia termica, frigorifera, meccanica e di cogenerazione

Parte III. Impianti per la produzione e trattamento di energia termica, frigorifera, meccanica e di cogenerazione Parte III Impianti per la produzione e trattamento di energia termica, frigorifera, meccanica e di cogenerazione 401 402 CAP. III.1 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO III.1.1 GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Si definisce

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017 Nome: Cognome: N. matricola: * Segnare con una x la risposta corretta, svolgere i problemi nei fogli allegati scrivendo le formule

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 1 MACCHINA TERMICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE (CEDUTO DALL'AMBIENTE ESTERNO AL SISTEMA TERMODINAMICO) IN LAVORO (FATTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO E UTILIZZABILE DEL

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE Francesco Nicolini 259407, Giulia Voltolini 26354 9 Marzo 206, 0:30 3:30 PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE. CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA Q Il calcolo della potenza termica in regime stazionario

Dettagli

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VERIFICA D.L.vo 192/2005 - PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' - COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO DATI TECNICO-COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO - PALESTRA UBICAZIONE

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi

Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 2 Dimensionamento di una rete di distribuzione di fluidi Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing.

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA

LA CONDUZIONE TERMICA asdf LA CONDUZIONE TERMICA 31 January 2012 Premessa Spinto dalla lettura dell'articolo Analogia elettrotermica di admin, con il seguente articolo ho voluto riordinare gli appunti presi a lezione un (bel)

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO. IMPIANTI MECCANICI - STRALCIO 2 (SpCat 7) Piano primo (Cat 7) Impianto climatizzazione (SbCat 6)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI LAVORI A CORPO. IMPIANTI MECCANICI - STRALCIO 2 (SpCat 7) Piano primo (Cat 7) Impianto climatizzazione (SbCat 6) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO IMPIANTI MECCANICI - STRALCIO 2 (SpCat 7) Piano primo (Cat 7) Impianto climatizzazione (SbCat 6) 1 Unita interna a cassetta - 2,8 kwf 02_IM_NP_03 Fornitura e posa in

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DELLE VETRATE 1

TRASMITTANZA TERMICA DELLE VETRATE 1 Zeno Martini (admin) TRASMITTANZA TERMICA DELLE VETRATE 19 April 2006 Premessa sulle proprietà termiche L energia termica, cioè il calore, fluisce da un ambiente ad un altro in tre modi fondamentali: conduzione,

Dettagli

Corso di FISICA TECNICA I

Corso di FISICA TECNICA I Università degli Studi di Parma Facoltà di Architettura Corso di FISICA TECNICA I Prof. Angelo Farina Anno Accademico 2002-2003 Venerdì 15/11/2002 ore 10:30-12:30 Trascritta da: Laura Giovanelli, matricola

Dettagli

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DATI DI PROGETTO... 4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 4. IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7 4.1 CENTRALE PRODUZIONE ACS E CENTRALE TRATTAMENTO ACQUA... 8 4.2 RETE

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli