STATUTO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI. Art. 1. Natura giuridica
|
|
- Anna Maria Fiori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STATUTO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI Art. 1. Natura giuridica 1. L'Agenzia nazionale per i giovani, di seguito denominata: "Agenzia", e' agenzia di diritto pubblico ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, ed e' dotata di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile. Art. 2. Attivita' 1. In attuazione della decisione n. 1719/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, che istituisce il programma "Gioventu' in azione" per il periodo , l'agenzia svolge le funzioni di Agenzia nazionale italiana del programma comunitario. 2. L'Agenzia promuove la cittadinanza attiva dei giovani, ed, in particolare, la loro cittadinanza europea; sviluppa la solidarieta' e promuove la tolleranza fra i giovani per rafforzare la coesione sociale, favorisce la conoscenza, la comprensione e l'integrazione culturale tra i giovani di Paesi diversi; contribuisce allo sviluppo della qualita' dei sistemi di sostegno delle attivita' dei giovani e dello sviluppo della capacita' delle organizzazioni della societa' civile nel settore della gioventu'; favorisce la cooperazione nel settore della gioventu' a livello locale, nazionale ed europeo. Nell'ambito di tali obiettivi generali, l'agenzia persegue gli obiettivi specifici di cui all'articolo 3 della citata decisione n. 1719/2006/CE. 3. L'attuazione del programma di cui al comma 1, in riferimento all'obiettivo specifico di sviluppare l'apprendimento interculturale da parte dei giovani, previsto all'articolo 3 della citata decisione n. 1719/2006/CE, e' realizzata unitamente ai Ministeri della pubblica istruzione e dell'universita' e della ricerca. Art. 3. Indirizzo e vigilanza 1. Le funzioni di indirizzo e di vigilanza sull'agenzia sono esercitate congiuntamente dal Ministro delegato per le politiche giovanili e le attivita' sportive e dal Ministro della solidarieta' sociale, che, oltre a quanto previsto dagli articoli 4, comma 1, e 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, provvedono: a) all'approvazione dei programmi delle attivita', nonche' dei bilanci e dei rendiconti, secondo modalita' idonee a garantire l'autonomia dell'agenzia; b) all'emanazione di direttive, con l'indicazione degli obiettivi da raggiungere ed in ordine alle eventuali specifiche attivita' da intraprendere; c) all'acquisizione di dati e notizie e all'effettuazione di verifiche per accertare l'osservanza degli indirizzi impartiti. 2. Ai fini dell'esercizio delle funzioni previste nel comma 1, lettera a), i programmi delle attivita', nonche' i bilanci e i rendiconti, corredati dalla relazione del Collegio dei revisori, sono inviati per l'approvazione ai Ministri vigilanti. Decorsi sessanta giorni dalla ricezione, senza che siano state formulate osservazioni, essi si intendono approvati. 3. Ai fini dell'esercizio delle funzioni previste nel comma 1, lettere b) e c), l'agenzia trasmette periodicamente ai Ministri vigilanti i dati relativi alle iniziative intraprese e agli obiettivi
2 conseguiti. Art. 4. Organi dell'agenzia 1. Sono organi dell'agenzia: a) il Direttore generale; b) il Comitato direttivo; c) il Collegio dei revisori dei conti. Art. 5. Direttore generale 1. Il Direttore generale, con funzioni di rappresentanza dell'agenzia, ne dirige la struttura ed e' responsabile della gestione e dell'attuazione delle direttive impartite dai Ministri vigilanti. 2. L'incarico di Direttore generale e' conferito, con mandato triennale rinnovabile una sola volta, a persona con comprovata esperienza e professionalita' nel settore delle politiche giovanili, con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le politiche giovanili e le attivita' sportive e del Ministro della solidarieta' sociale, con la procedura prevista dall'articolo 8, comma 3, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni. 3. Al Direttore generale spetta un trattamento economico complessivo non superiore a quello previsto per i dirigenti preposti alla direzione di uffici di livello dirigeaziale generale. 4. Il Direttore generale svolge compiti di direzione, coordinamento e controllo, al fine di assicurare la continuita' delle funzioni dell'agenzia, ed e' responsabile dei risultati complessivamente raggiunti in attuazione degli indirizzi dei Ministri vigilanti. In particolare il Direttore generale: a) determina i programmi per dare attuazione agli obiettivi della decisione n. 1719/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e agli indirizzi dei Ministri vigilanti; b) alloca le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili per l'attuazione dei programmi secondo principi di economicita', efficacia ed efficienza, nonche' di rispondenza dell'attivita' svolta al pubblico interesse; c) definisce l'articolazione delle strutture operative dell'agenzia; d) promuove e mantiene relazioni con i competenti organismi dell'unione europea per lo svolgimento delle attivita' connesse all'attuazione del programma "Gioventu' in azione". Art. 6. Comitato direttivo 1. Il Comitato direttivo e' composto da tre membri, oltre al Direttore generale che lo presiede. 2. Il Comitato direttivo coadiuva il Direttore generale nell'esercizio delle attribuzioni allo stesso conferite e svolge le ulteriori funzioni ad esso assegnate dallo statuto e dai regolamenti. 3. I membri del Comitato direttivo sono nominati con decreto del Ministro per le politiche giovanili e le attivita' sportive e del Ministro della solidarieta' sociale, scelti tra i dirigenti dell'agenzia o, in loro mancanza, tra persone con comprovata esperienza e professionalita' nel settore delle politiche giovanili e durano in carica tre anni, con mandato rinnovabile per una sola volta. 4. I compensi dei membri del Comitato direttivo sono determinati
3 con decreto del Ministro per le politiche giovanili e le attivita' sportive e del Ministro della solidarieta' sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Art. 7. Collegio dei revisori 1. Il Collegio dei revisori dei conti e' composto da tre membri, di cui uno designato dal Ministero dell'economia e delle finanze con funzioni di presidente nonche' da un membro supplente. 2. I componenti del Collegio dei revisori, scelti tra gli iscritti all'albo dei revisori dei conti, sono nominati con decreto del Ministro per le politiche giovanili e le attivita' sportive e del Ministro della solidarieta' sociale e durano in carica tre anni, con mandato rinnovabile per una sola volta. 3. I compensi dei membri del Collegio dei revisori sono determinati con decreto del Ministro per le politiche giovanili e le attivita' sportive e del Ministro della solidarieta' sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Art. 8. Obiettivi 1. Con apposita convenzione da stipularsi, con cadenza biennale, tra i Ministri vigilanti e il Direttore generale dell'agenzia, sono definiti gli obiettivi specificamente attribuiti a quest'ultima, nell'ambito della missione affidata ad essa dalla legge, i risultati attesi, l'entita' e le modalita' dei finanziamenti da accordare, le modalita' di verifica dei risultati di gestione, nonche' gli strumenti necessari ad assicurare ai medesimi Ministri una adeguata conoscenza dei fattori gestionali interni. Art. 9. Organizzazione 1. L'organizzazione dell'agenzia e' articolata in due servizi, rispettivamente incaricati delle funzioni amministrative e di quelle a carattere operativo. Il Direttore generale ripartisce la dotazione organica del personale tra i servizi in conformita' alle esigenze di speditezza, efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa. 2. All'Agenzia sono trasferite le dotazioni finanziarie, strumentali e di personale della struttura esistente presso il Ministero della solidarieta' sociale alla data di entrata in vigore del decreto-legge 27 dicembre 2006, n L'Agenzia subentra nella titolarita' di tutti i rapporti eventualmente pendenti in capo alla precedente struttura. 3. Con regolamenti interni, adottati dal Direttore generale e approvati dai Ministri vigilanti, l'agenzia puo' adeguare l'organizzazione, strumentale e di personale, nei limiti delle disponibilita' finanziarie, alle esigenze funzionali al perseguimento degli obiettivi di cui all'articolo 8. Le delibere concernenti la variazione della dotazione organica del personale, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono approvate dai Ministri vigilanti, con il concerto del Ministro dell'economia e delle finanze. Art. 10. Regolamento interno di contabilita' 1. Il Direttore generale dell'agenzia ha facolta' di deliberare e di proporre all'approvazione dei Ministri vigilanti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, un regolamento interno di contabilita' ispirato, ove richiesto dall'attivita' dell'agenzia, a
4 principi civilistici, anche in deroga alle disposizioni sulla contabilita' pubblica, nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e limitatamente all'esecuzione di attivita' specificamente connessa con gli adempimenti comunitari. Art. 11. Personale 1. In sede di prima applicazione il funzionamento dell'agenzia e' assolto da quindici unita', di cui due unita' di ruolo derivanti dalla struttura precedentemente esistente presso il Ministero della solidarieta' sociale, corrispondenti alle qualifiche C1 e C2. 2. La consistenza della dotazione organica del-l'agenzia e' determinata con successivo provvedimento integrativo del presente regolamento, tenuto conto di quanto stabilito dall'articolo 6 del decreto legislativo del 30 marzo 2001, n La programmazione triennale del fabbisogno di personale e' effettuata ai sensi dell'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n E' fatta salva la possibilita' di conferire incarichi individuali, con contratti di natura occasionale o coordinata e continuativa, ricorrendo i presupposti di cui all'articolo 7, comma 6 del decreto legislativo del 30 marzo 2001, n Al fine di garantire la piena funzionalita' del-l'agenzia nella fase iniziale della sua attivita', i contratti di cui al comma 3 possono essere stipulati, per un periodo non superiore a sei mesi, rinnovabile per un periodo di pari durata, con i soggetti con i quali la soppressa Agenzia nazionale italiana gioventu' aveva stipulato uno o piu' contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per la durata complessiva di almeno un anno. 6. Nel caso di assunzioni a tempo determinato nel triennio , nel bandire le prove selettive, l'agenzia, ai sensi dell'articolo 1, comma 529 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, riserva una quota del 60 per cento dei posti programmati ai soggetti con i quali la soppressa Agenzia nazionale italiana gioventu' aveva stipulato uno o piu' contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per la durata complessiva di almeno un anno raggiunta alla data del 29 settembre Art. 12. Rapporti con altre amministrazioni 1. L'Agenzia regola i rapporti di collaborazione, consulenza, assistenza, servizio, supporto, promozione con altre pubbliche amministrazioni, sulla base di convenzioni quadro da deliberarsi da parte dei Ministri vigilanti. Art. 13. Entrate 1. Le entrate dell'agenzia sono costituite dal finanziamento statale previsto dall'articolo 6, comma 2, del decreto-legge 27 dicembre 2006, n. 297, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2007, n. 15, e dalle risorse comunitarie. Art. 14. Patrocinio 1. L'Agenzia si avvale del patrocinio dell'avvocatura dello Stato ai sensi dell'articolo 43 del regio decreto 30 ottobre 1933, n
5
D.P.C.M. 9 luglio 2014 Approvazione dello Statuto dell'agenzia per la coesione territoriale (TESTO VIGENTE AL 27 FEBBRAIO 2015)
D.P.C.M. 9 luglio 2014 Approvazione dello Statuto dell'agenzia per la coesione territoriale (TESTO VIGENTE AL 27 FEBBRAIO 2015) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 19 agosto 2014, n. 191. IL PRESIDENTE DEL
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.
DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 novembre 2014
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 novembre 2014 Riorganizzazione del Nucleo tecnico di valutazione e verifica degli investimenti pubblici, di cui all'articolo 3, comma 5, del decreto
Art. 14. Soppressione, incorporazione e riordino di enti ed organismi pubblici
Soppressione dell Istituto nazionale per il Commercio Estero Costituzione dell ICE/Agenzia Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Art. 14, commi 17-27, D.L.
ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 12/2015 DEL 25 MARZO 2015
ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 12/2015 DEL 25 MARZO 2015 Articolo 5 Presidente 1) Il Presidente è responsabile delle attività dell ente e ne ha la rappresentanza legale, cura
Decreto Legislativo 5 dicembre 2003, n. 343
Decreto Legislativo 5 dicembre 2003, n. 343 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a norma dell'articolo
Art. 2 (Natura giuridica e forme di autonomia delle agenzie)
L.R. 01 Febbraio 2008, n. 1 Norme generali relative alle agenzie regionali istituite ai sensi dell'articolo 54 dello Statuto. Disposizioni transitorie relative al riordino degli enti pubblici dipendenti
IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA
REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,
STATUTO DELL ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI FIRENZE
STATUTO DELL ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI FIRENZE Art. 1 Istituzione 1. L Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (d ora in poi ISIA) di Firenze e stato istituito in forma sperimentale
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA
L. 13 maggio 1983, n. 197. Ristrutturazione della Cassa depositi e prestiti. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; la seguente legge: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA
L.R. 28 luglio 2008, n. 23. (Capo IV La dirigenza)
Normativa comparata L.R. 28 luglio 2008, n. 23. (Capo IV La dirigenza) Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale. Pubblicata nel B.U.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA
L. 13 maggio 1983, n. 197. Ristrutturazione della Cassa depositi e prestiti. (Testo integrato con le modifiche apportate dall'art. 7, D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 284; dall'art. 13, L. 24 dicembre 1993, n.
LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;
Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva
LEGGE REGIONALE 16 novembre 2001, n. 30
LEGGE REGIONALE 16 novembre 2001, n. 30 (GU n. 012 SERIE SPECIALE N. 3 del 23/03/2002 - BU Piemonte n. 047 del 21/11/2001) Legge 4 maggio 1983, n. 184, cosi come modificata dalla legge 31 dicembre 1998,
d) definisce le misure di promozione, sostegno e sviluppo della cooperazione sociale;
Legge Regionale 17 febbraio 2005, n. 9 "Norme sulla cooperazione sociale" B.U.R. 4 marzo 2005, n. 10 Art.1 (Oggetto e finalità) 1. Con la presente legge la Regione riconosce il rilevante valore e la finalità
DECRETO LEGGE 16 maggio 2008 n. 85
DECRETO LEGGE 16 maggio 2008 n. 85 Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'articolo 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Pubblicato nella
Norme varie relative al Nucleo di Valutazione e alle sue funzioni
Norme varie relative al Nucleo di Valutazione e alle sue funzioni! Statuto del Politecnico di Torino TITOLO 2 - ORGANI DI GOVERNO DEL POLITECNICO Art. 2.3 - Senato Accademico 1. Il Senato Accademico è
Basilea 2: recepite le direttive comunitarie 2006/48/CE e 2006/49/CE Decreto Legge 27.12.2006 n. 297, G.U. 27.12.2006
Basilea 2: recepite le direttive comunitarie 2006/48/CE e 2006/49/CE Decreto Legge 27.12.2006 n. 297, G.U. 27.12.2006 Recepite le direttive euroepee 2006/48 e 2006/49 in prossima scadenza, in materia di
Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato (2).
L. 15-7-2002 n. 145 Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato. Pubblicata nella Gazz. Uff. 24 luglio 2002, n. 172.
«LA GESTIONE ASSOCIATA OBBLIGATORIA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI NEI COMUNI FINO A 5.000 ABITANTI»
«LA GESTIONE ASSOCIATA OBBLIGATORIA DI FUNZIONI E SERVIZI COMUNALI NEI COMUNI FINO A 5.000 ABITANTI» VENERDI 27 GIUGNO 2014 Aula Magna della Questura PAVIA Programma Saluto del Prefetto di Pavia Dott.ssa
Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO. (Anno 2011)
Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura delle Marche STATUTO (Anno 2011) INDICE: Art. 1 Costituzione, natura e sede Art. 2 Competenze e funzioni Art. 3 Rapporti
3. Gli atti di trasformazione e di 3. Identico.
Pag. 142-143 Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, pubblicato nel supplemento ordinario n. 152/L alla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2008. Testo del decreto-legge Testo del decreto-legge comprendente
NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO
NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,
Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia
Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6
Società ROCCA di MONSELICE S.r.l Monselice (PD) codice fiscale: 02482640287
REGOLAMENTO per il reclutamento del personale dipendente e per il conferimento di incarichi professionali e collaborazioni (adottato ai sensi della Direttiva C-II DGR n. 258 del 05/03/2013 e successive
PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA
IT ECB-PUBLIC PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 30 luglio 2012 in merito alla riforma della vigilanza sulle assicurazioni e sul risparmio previdenziale (CON/2012/61) Introduzione e base giuridica
Centro Regionale S.Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi. Statuto
1 Centro Regionale S.Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi. Statuto (Approvato con delibera della Giunta regionale della regione Lazio in data 01 luglio 2008 n. 461) 1 Capo I Origine - Sede Fini Redditi
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina
Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.
DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI (adottato ai sensi dell articolo 18, comma 2, del Decreto Legge n. 112/2008, convertito in Legge n. 133/2008)
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.32 (Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2004)
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.32 (Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2004) Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 18 novembre 1997, n. 426, concernenti i compiti e l'organizzazione
Valorizzazione e promozione del volontariato (B.U. 7 settembre 1994, n. 36)
Legge regionale 29 agosto 1994, n. 38. Valorizzazione e promozione del volontariato (B.U. 7 settembre 1994, n. 36) Il Consiglio regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto il visto. IL
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 11
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 11 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche alla legge 11 agosto 1991, n. 266, in
STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE
STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE 1 ITALIAN UNIVERSITY LINE...1 CAPO I...3 Disposizioni generali...3 Art. 1 - Istituzione...3 Art. 2 - Natura giuridica e fonti normative...3 Art.
TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria)
TESTO UNICO BANCARIO TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria) 1. È agente in attività finanziaria il soggetto che
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione Ambito di applicazione 1 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 2 - Finalità del processo di gestione del patrimonio
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Indice 1.PREMESSA 1.1 I contenuti del Programma triennale della trasparenza e l integrità 2.ORGANIZZAZIONE E SOGGETTI RESPONSABILI DELLA PUBBLICAZIONE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni;
D.P.R. 14 maggio 2007, n. 86 (1). Regolamento per il riordino degli organismi operanti presso il Ministero della salute, a norma dell'articolo 29 del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni,
COMITATO DI GESTIONE FONDO SPECIALE PER IL VOLONTARIATO EMILIA ROMAGNA. Regolamento 2012-2014 INDICE
COMITATO DI GESTIONE FONDO SPECIALE PER IL VOLONTARIATO EMILIA ROMAGNA Regolamento 2012-2014 Data di approvazione 11 settembre 2012 INDICE Pag. 2 Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Pag. 3 Art. 3 Ordinamento
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti Mario Sironi - Sassari
Statuto Approvato con Decreto AFAM n. 273 del 6 settembre 2004. TITOLO I - Principi generali Art. 1 - Definizioni e riferimenti 1. In attuazione dell art. 33 della Costituzione, vista la legge 21 dicembre
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI 1 di 5 ARTICOLO 1 FINALITÀ 1. L Associazione Curia Mercatorum, (di seguito denominata
DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n. 127. (GU n.190 del 18-8-2015)
1 di 5 24/08/2015 13:51 DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n. 127 Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici, in attuazione
Capo I. Principi generali e definizione dell'attivita'
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 febbraio 2008, n. 64 Regolamento concernente la struttura ed il funzionamento dell'agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca
Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267. "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"
Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2000 - Supplemento Ordinario n. 162 TITOLO
NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI
Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore
Legge 7 giugno 2000, n. 150. "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni" Capo I.
PARLAMENTO ITALIANO Legge 7 giugno 2000, n. 150 "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13 giugno 2000
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n.
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n. 0025035) SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art.1 - Finalità e ambito di applicazione
Statuto dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Statuto dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) INDICE Articolo 1 - Finalità e natura dell Ente 2 Articolo 2 - Attività dell INAF 3 Articolo 3 - Principi di organizzazione 5 Articolo 4 - Organi 6
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 30 aprile 2012;
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza, nell ambito dell azione del Governo volta all analisi ed alla revisione della spesa pubblica, di emanare disposizioni
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 12 Presentata dai Consiglieri Ritossa, Di Natale Presentata
Codice dell Amministrazione digitale
Dlgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale (Estratto relativo ai soli articoli riguardanti il Sistema pubblico di connettività) Capo VIII Sistema pubblico di connettività e rete internazionale
Regolamento per la gestione del patrimonio
Regolamento per la gestione del patrimonio Approvato dall Organo di indirizzo nella seduta del 19 aprile 2013 Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento, adottato ai sensi dell'art. 6 dello
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO INDICE Art. 1 Ambito di applicazione TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 2 Finalità del processo di gestione del patrimonio Art. 3 Fondo stabilizzazione erogazioni
ISTITUZIONE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
ISTITUZIONE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Gabriele Gentilini - luglio 2007 a) Istituzione dell Agenzia nazionale per la valutazione dell universita e della
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE INCENDI, A NORMA DELL ARTICOLO 49, COMMA 4-QUATER, DEL DECRETO-LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI,
Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR
Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa
Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;
DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli ufþ ci di livello dirigenziale non generale degli UfÞ ci scolastici regionali per la Sicilia. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "R.E TE. IMPRESE ITALIA"
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "R.E TE. IMPRESE ITALIA" Articolo 1. Denominazione e sede. Ad iniziativa delle Organizzazioni fondatrici è costituita l Associazione "R.E TE. IMPRESE ITALIA", nel seguito denominata
ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale REGIONE Il, :PIEMONTE Regione Piemonte Direzione Cultura, Turismo e Sport ACCORDO FRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012, n. 261.
Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012, n. 261. Regolamento concernente i casi e le modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale, in attuazione dell'articolo
REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE
Approvato con delibera assembleare nr. 10 del 11.02.2014 REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE Art. 1 - Ambito di applicazione e modalità di controllo Le disposizioni
INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010)
REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 7 DICEMBRE 2010 N. 19 INTERVENTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA n. 16 del 9 dicembre 2010) Il Consiglio regionale
LINEE-GUIDA. per il. Premessa
LINEE-GUIDA per il Regolamento ministeriale sulla struttura e sul funzionamento dell Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) Premessa La legge di istituzione
- 1 - Art. (Interventi nei settori produttivi)
- 1 - (Interventi nei settori produttivi) 1. Le stazioni appaltanti presenti sul territorio regionale hanno facoltà di introdurre ulteriori criteri di affidamento dei lavori ad imprese locali, in possesso
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI
STATUTO DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
STATUTO DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO Art. 1 - Natura e fondatori La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto (di seguito indicata come Fondazione) è un istituzione di alta cultura,
2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG
2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia
ATTO DI ORGANIZZAZIONE
REGIONE LAZIO STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT ATTO DI ORGANIZZAZIONE N. G10731 del 10/09/2015 Proposta n. 13629 del 09/09/2015 Oggetto: Costituzione
STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.
STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria
Decreto Legislativo 31 dicembre 2009, n. 213
Decreto Legislativo 31 dicembre 2009, n. 213 "Riordino degli enti di ricerca in attuazione dell'articolo 1 della legge 27 settembre 2007, n. 165. (10G0013)" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1 febbraio
Università degli Studi di Messina. Regolamento dei corsi di alta formazione
Università degli Studi di Messina Regolamento dei corsi di alta formazione Art. 1. - Ambito di applicazione TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per l'istituzione
"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation
Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei
2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili.
L.R. 21 luglio 2003, n. 19 (1). Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili. Modifiche all'articolo 28 della legge regionale 7 agosto 1998, n. 38 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali
Regolamento recante riordino dell'ismea e revisione del relativo statuto IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
D.P.R. 31 marzo 2001, n. 200 (1). Regolamento recante riordino dell'ismea e revisione del relativo statuto (2). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87, comma quinto, della Costituzione; Visto
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.
Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185
1 di 8 26/02/2008 17.12 Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185 "Incentivi all'autoimprenditorialita' e all'autoimpiego, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144"
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, comma quinto, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l'articolo 1 del decreto-legge 16 dicembre
SENATO DELLA REPUBBLICA
SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (N. 1432) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (FORLANI) e dal Ministro della Sanità (ANIASI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14
Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto
Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto Art. 1 Istituzione La Provincia di Foggia istituisce l Università della Terza Età "Luigi Imperati" con sede in Foggia, in Palazzo Dogana, presso l
(Testo D.G.R. 7 maggio 2002, n. 37-5948 e s.m.i.)
Statuto per l organizzazione ed il funzionamento della Agenzia regionale per le adozioni internazionali Regione Piemonte a norma dell art. 4 comma 8 della legge regionale 16 novembre 2001, n. 30 (Testo
(Gazz. Uff., 10 dicembre, n. 288). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 agosto 2010, n. 206. Recepimento dell'accordo sindacale per il personale della carriera diplomatica, relativamente al servizio prestato in Italia (Biennio giuridico
Legge 6 marzo 2001, n. 64. "Istituzione del servizio civile nazionale"
Legge 6 marzo 2001, n. 64 "Istituzione del servizio civile nazionale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2001 Capo I DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 30 OTTOBRE 2013
LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 30 OTTOBRE 2013 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA REGIONE CAMPANIA DEL POLO SVILUPPO, RICERCA E I.C.T. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato
Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009)
Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 40 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51 bis del 16 novembre 2009) Articolo 1 Finalità e oggetto della legge 1. La Regione,
STATUTO. Titolo I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO - DURATA
STATUTO Titolo I DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO - DURATA Articolo 1 Denominazione E costituita la società per azioni denominata SVILUPPO TOSCANA S.p.A.. Articolo 2 Sede 1.La società ha sede legale e amministrativa
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto
Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero
LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI
LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 11 agosto 2014, n. 125. Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 27 ottobre 2011 Modifica ed abrogazione del decreto 4 febbraio 2010 concernente i criteri e le modalita' di ripartizione delle disponibilita' del
LA CONFERENZA UNIFICATA
Intesa tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili di cui all art. 19, comma 2, del decreto legge
C. 5123 e abbinate Proposta di testo unificato dei relatori
C. 5123 e abbinate Proposta di testo unificato dei relatori Norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza
P. 18, 112/2008, 6 2008, 133) 98 00019 0774/31991 0774/3199219-23 10.000,00 10511931007 C.C.I.A.A.
VERSIONE DEFINITIVA TIVOLI FORMA S.r.l. Unipersonale Società partecipata dal Comune di Tivoli C.F.P. A. Rosmini Sede legale: 00019 Tivoli Viale Mannelli n. 9 Capitale Sociale 10.000,00 i.v. R.E.A. n. 1238379
Delibera n. 14015 del 1 aprile 2003
Delibera n. 14015 del 1 aprile 2003 Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti abilitati e degli agenti di cambio.
Centro di ricerca su Marketing e Servizi Centre for Research on Marketing & Services
Centro permanente di ricerca Permanent research centre Acronimo Denominazione CERMES Centro di ricerca su Marketing e Servizi Centre for Research on Marketing & Services Oggetto di attività Strategic &
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Schema di regolamento ministeriale di attuazione dell articolo 6, comma 5-bis, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, recante norme sui criteri e i limiti di investimento delle risorse dei fondi
Legge 23 aprile 2003, n. 109
Legge 23 aprile 2003, n. 109 "Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, recante ordinamento del Ministero degli affari esteri " (pubblicata nella Gazzetta
REGOLAMENTO SU STRUMENTI E PROCESSI D INDIRIZZO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SULLE SOCIETÀ CONTROLLATE A CAPITALE PUBBLICO
PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU STRUMENTI E PROCESSI D INDIRIZZO, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SULLE SOCIETÀ CONTROLLATE A CAPITALE PUBBLICO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 34/29.03.2011
REGOLAMENTO DEL PERSONALE DELL AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO E L ISTRUZIONE ARLAS INTRODUZIONE. Art. 1. Oggetto e finalità del regolamento
ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL PERSONALE DELL AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO E L ISTRUZIONE ARLAS INTRODUZIONE Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l amministrazione
Riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. Art. 1.
D.Leg. 30 giugno 1993, n. 270. Riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. (G.U.R.I. 03-08-1993, n. 180). Art.