Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto
|
|
- Carla Di Carlo
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R , n. 382; Vista la legge n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la legge , n. 341; Visto il Decreto del Ministero dell Istruzione,Università e Ricerca del 8 maggio 2006 pubblicato sulla G.U. n. 126 che ha istituito l Università Telematica non statale Università Telematica San Raffaele Roma Visto lo Statuto dell Università Telematica non statale Università Telematica San Raffaele Roma ; Visto il Regolamento Didattico dell Università Telematica non statale Università Telematica San Raffaele Roma ; Vista la legge n. 127, in particolare l art. 17, comma 96, il quale prevede che, con Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, deve essere rideterminata la disciplina dei professori a contratto di cui agli articoli 25 e 100 del D.P.R , n. 382; Visto il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del , n. 242 pubblicato sulla G.U. n. 170 del recante il Regolamento per la disciplina dei professori a contratto; Vista la legge 4 novembre 2005, n. 230; Visto il D.Lgs n. 164 del 6 aprile 2006; EMANA il seguente Regolamento: Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina la procedura per la selezione e la stipula di contratti di diritto privato dell Università Telematica non statale Università Telematica San Raffaele Roma di seguito denominata
2 Università, aventi ad oggetto l'insegnamento o lo svolgimento di attività didattiche integrative dei corsi di cui all art. 2, nonché le modalità di partecipazione dei professori a contratto agli organi accademici collegiali e i casi d'incompatibilità con l attività didattica. Articolo 2 Tipologia degli insegnamenti L ateneo, secondo le norme del presente Regolamento e nei limiti degli appositi stanziamenti di bilancio, o con fondi aggiuntivi derivanti dall'esterno, determina, in sede di programmazione didattica annuale ovvero per far fronte a particolari e motivate esigenze didattiche, i contratti di diritto privato da stipulare, aventi ad oggetto: a) gli insegnamenti ufficiali nei Corsi di Laurea, Corsi di Specializzazione e corsi di Dottorato, necessari per sopperire a particolari e motivate esigenze didattiche derivanti anche dal potenziamento dell offerta formativa; b) lo svolgimento di corsi integrativi di quelli ufficiali finalizzati all acquisizione di significative esperienze professionali ovvero di risultati di particolari ricerche. Articolo 3 Requisiti Gli incarichi di cui al presente Regolamento devono essere affidati: 1. a Docenti e Ricercatori di altre università, anche straniere, e con studiosi ed esperti di comprovata qualificazione professionale e scientifica anche di cittadinanza straniera ed estranei al corpo accademico; 2. a Professori di ruolo e Ricercatori presso Università Statali e non Statali, in attuazione della disposizione normativa di cui all art. 29 del D.P.R. 382/1980. Possono essere attribuite le funzioni di professore a contratto ad esperti appartenenti ad Enti pubblici e privati con i quali siano state stipulate convenzioni. In tal caso l individuazione dell esperto che svolgerà l incarico può avvenire secondo modalità concordate tra l Università e l Istituzione contraente, anche in deroga a quelle previste dal presente Regolamento, ma con modalità che garantiscano in ogni caso una adeguata valutazione REG.PRO.CONTR. Rev. 0 del 25 gennaio / 6
3 della preparazione scientifica e/o professionale del candidato. La qualificazione scientifica e/o professionale dovrà essere comprovata dal possesso di titoli scientifici e/o professionali, valutati secondo le procedure del presente Regolamento. Articolo 4 Incompatibilità Non possono essere stipulati contratti con i soggetti che si trovano in situazione di aspettativa obbligatoria ai sensi dall art. 13 del D.P.R , n. 382 e successive modificazioni. Fermo restando l integrale assolvimento dei propri compiti, i professori a contratto possono svolgere altre attività, purché le stesse non comportino un conflitto di interesse con la specifica attività didattica svolta in ambito universitario e non rechino, comunque, pregiudizio all'università. Articolo 5 Selezione dei candidati La scelta del soggetto con cui stipulare un contratto di insegnamento avviene a seguito di procedura di valutazione comparativa dei candidati secondo le norme del presente Regolamento. In deroga alle procedure i cui agli articoli successivi, le Facoltà possono conferire un incarico di insegnamento in corsi ufficiali o integrativi ad eminenti studiosi di chiara fama e di altissima qualificazione. Articolo 6 Bando di selezione Ciascuna procedura di valutazione comparativa si apre mediante emanazione, da parte del Rettore, previa delibera del Senato Accademico, di un bando, nel quale sono indicati, oltre le attività didattiche che si intendono affidare, i requisiti scientifici e professionali che devono essere in possesso dei candidati. Il bando di selezione deve espressamente prevedere i seguenti requisiti: a) la denominazione dell attività formativa, il settore scientifico disciplinare di riferimento, l indicazione della durata e del numero di crediti formativi assegnati; REG.PRO.CONTR. Rev. 0 del 25 gennaio / 6
4 b) i contenuti didattici e le modalità di insegnamento previste (sessioni on line, sessioni registrate, ecc); c) il compenso lordo da attribuire; d) le modalità e il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, che non può comunque essere inferiore a 15 giorni dalla pubblicazione del bando; e) le modalità di selezione e di valutazione comparativa dei candidati. Del bando è data notizia sull albo ufficiale dell Università. Articolo 7 Domanda di partecipazione La domanda di partecipazione alla procedura di valutazione comparativa, redatta in carta libera e sottoscritta dalla persona interessata, è presentata al Rettore. Alla domanda sono allegati: un curriculum dell'attività scientifica, didattica e/o professionale ed ogni altro titolo o documento che il candidato ritenga utile alla valutazione. Articolo 8 Procedura di valutazione comparativa Il Senato Accademico, sulla base della preventiva valutazione comparativa dei Consigli di Facoltà, delibera la proposta di stipula del contratto, da sottoporre al Consiglio di Amministrazione. Articolo 9 Oggetto e Stipula del contratto Il contratto è stipulato dal Rettore previa delibera del Comitato Ordinatore. Il contratto deve contenere l indicazione dell anno accademico di riferimento, della data di inizio e fine del contratto, dell importo, delle attività formative oggetto della prestazione, della tipologia del corso, delle modalità di svolgimento, nonché degli obblighi connessi alla verifica delle attività. REG.PRO.CONTR. Rev. 0 del 25 gennaio / 6
5 Qualora lo studioso od esperto contraente sia dipendente di una pubblica amministrazione, il contratto è stipulato previa acquisizione dell'autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza ai sensi dell'art. 58 del decreto legislativo 3 febbraio1993, n. 29 e successive modificazioni. I contratti stipulati ai sensi del presente Regolamento non danno luogo a diritti in ordine all'accesso nei ruoli dell'università. Articolo 10 Durata e rinnovo dei contratti I contratti stipulati ai sensi del presente Regolamento hanno la durata di un anno accademico e possono essere rinnovati per non più di sei anni accademici consecutivamente, secondo le procedure di valutazione comparativa di cui al presente Regolamento. Il Senato Accademico può tuttavia, con propria deliberazione da adottarsi anno per anno sulla base di una positiva e motivata valutazione dell attività svolta dal docente a contratto nell anno accademico precedente, proporre la stipula del contratto con lo stesso docente. Articolo 11 Retribuzione La corresponsione del compenso è effettuata, di norma, in un'unica soluzione al termine dell'incarico, previa presentazione da parte del professore a contratto di una sintetica relazione sull attività svolta. I contratti stipulati ai sensi del presente Regolamento, se retribuiti, configurano rapporti di lavoro autonomo libero professionale e pertanto non danno luogo agli obblighi di versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali previsti per i lavoratori dipendenti, né danno diritti in ordine all accesso nei ruoli dell Università. La retribuzione deve essere indicata nel contratto, al lordo delle ritenute previdenziali e fiscali. Comprende anche la quota trattenuta dall Università per la copertura assicurativa contro gli infortuni. REG.PRO.CONTR. Rev. 0 del 25 gennaio / 6
6 Art. 12 Diritti e doveri dei professori a contratto titolari di insegnamento ufficiale I professori a contratto incaricati di insegnamenti ufficiali ai sensi del presente Regolamento tengono il corso d'insegnamento, ufficiale o integrativo, che è stato loro affidato e svolgono altresì le attività didattiche connesse al corso stesso. Partecipano necessariamente alle commissioni degli esami di profitto per l'intero anno accademico di riferimento e per tutte le sedi dell Ateneo. Partecipano inoltre alle attività di orientamento e assistenza agli studenti nell'ambito dei servizi all'uopo predisposti dalla Facoltà. Possono assegnare tesi di laurea e dirigerne lo svolgimento. Possono prendere parte alle sedute dei Consigli di Facoltà nei limiti fissati dai rispettivi Regolamenti, fatte salve le delibere relative alle proposte di stipula dei contratti di cui al presente Regolamento. I professori a contratto, presentano al Preside della Facoltà, al termine del corso, una sintetica relazione sull'attività svolta. Articolo 13 Risoluzione per inadempimento In caso di grave inadempimento delle obbligazioni contrattuali, il contratto è risolto su deliberazione del Comitato Ordinatore. Articolo 14 Norme di salvaguardia Per tutto quanto non regolamentato in questa sede si applicano le disposizioni vigenti in materia. REG.PRO.CONTR. Rev. 0 del 25 gennaio / 6
TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI
SENATO ACCADEMICO 20 maggio 2011, 22 novembre 2011, 23 maggio 2012 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 maggio 2011, 29 novembre 2011, 30 maggio 2012 D.R. D.R. 6/6/2011, n. 534, D.R. 12/12/2011, n. 1323, D.R.
AREA PERSONE E ORGANIZZAZIONE SETTORE PERSONALE DOCENTE. Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato
AREA PERSONE E ORGANIZZAZIONE SETTORE PERSONALE DOCENTE Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti di insegnamento e di tutorato Art. 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NEI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE E DI SPECIALIZZAZIONE Capo I
BANDO PER LA COPERTURA DELL INSEGNAMENTO DI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE MEDIANTE LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO IL RETTORE
Decreto Rettorale n. 2/2015 BANDO PER LA COPERTURA DELL INSEGNAMENTO DI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE MEDIANTE LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO IL RETTORE Visto il D.P.R. 11.7.1980, n.
REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI E I CONTRATTI PER ESIGENZE DIDATTICHE, ANCHE INTEGRATIVE, AI SENSI DELLA LEGGE 240/2010. Art. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI E I CONTRATTI PER ESIGENZE DIDATTICHE, ANCHE INTEGRATIVE, AI SENSI DELLA LEGGE 240/2010 Art. 1 Ambito di applicazione L Università, in applicazione del D.M. 242/98 ed ai
E M A N A ART. 1 (OGGETTO - FINALITA' - REQUISITI)
Pagina 1 di 5 il D.P.R. 11.7.1980, N. 382; VISTA la Legge 9.5.1989, n. 168, concernente l'istituzione del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; VISTA la Legge 19.11.1990,
Università degli studi di Napoli Parthenope
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIDATTICI AI SENSI DEL D.M. 8 LUGLIO 2008 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina il conferimento di incarichi di docenza, non rientranti negli obblighi
POLITECNICO DI BARI Direzione Servizi Interni Ufficio Concorsi e Supplenze
POLITECNICO DI BARI Direzione Servizi Interni Ufficio Concorsi e Supplenze D.R. n. 299. IL RETTORE VISTA la Legge n. 168 del 09/05/1989; VISTA la Legge n. 245 del 07/08/1990, ed in particolare l art. 8,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" RIPARTIZIONE II Settore IV REGOLAMENTO PER LE ATTRIBUZIONI DI ATTIVITA DIDATTICHE (conferimento affidamenti/supplenze attribuzioni contratti di insegnamento)
ART. 1 Oggetto, finalità e soggetti destinatari
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO NEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 10 DELLA LEGGE N. 230/2005 E DEL D.M. 8 LUGLIO 2008 SENATO ACCADEMICO 27 marzo 2009, 16 marzo
TITOLO I CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA STIPULA DI CONTRATTI PER ATTIVITA DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO O GRATUITO E DI ATTIVITA INTEGRATIVE AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con DR. 11460/I/003
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Emanato con D.R. n. 128 del 06/05/2013 Modificato con D.R. n. 107 del 28/02/2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato. Art.1 Ambito di applicazione
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato Art.1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento
Oggetto: modifiche al regolamento per la disciplina dei professori a contratto D.R. 5710 del 5 aprile 2007
AREA ISTITUZIONALE, PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO /PN. (invio per e-mail) (Prot. n. 6428 del 23 aprile 2007) Presidi di facoltà Presidenti dei corsi di studio Direttori delle scuole di specializzazione
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Ambito di applicazione
REGOLAMENTO DI ATENEO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il reclutamento di personale addetto allo svolgimento di attività
Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze della Formazione
Dispositivo n. 29-2010 del 29 novembre 2010 Prot. n. 1949-2010 del 29 novembre 2010 La Preside della VISTO il DPR 11 luglio 1980, n 382, in particolare gli artt. 9, 100 e 114, e successive modificazioni
Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento presso l Università degli Studi di Siena Art. 1 - Definizioni - per corsi di studio
Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento presso l Università degli Studi di Siena (Emanato con D.R. n. 1529 del 17.10.2012, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 18.10.2012
Regolamento per il reclutamento di ricercatori universitari a contratto a tempo determinato INDICE
INDICE REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI UNIVERSITARI A CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Pag. 3 Art. 1 Ambito di applicazione Pag. 3 Art. 2 Finanziamento Pag. 3 Art. 3 Disciplina del rapporto
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA Art. 1 (Finalità) 1 Emanato con D.D. n. 630 del 27/09/2011; modificato con D.R. n. 214 del 07/05/2014. 1. Il
Emanato con Decreto Rettorale n. 23, prot. n. 1789/A3 del 9 marzo 2006 e s.m. e i. (D.R. n. 89, prot. n. 6629/I3, del 24 luglio 2015)
Emanato con Decreto Rettorale n. 23, prot. n. 1789/A3 del 9 marzo 2006 e s.m. e i. (D.R. n. 89, prot. n. 6629/I3, del 24 luglio 2015) REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA COLLABORAZIONE
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 14 DELLA LEGGE 230/05
Emanato con D.R. n. 301 del 16/4/2009, modificato con D.R. 57 del 3/02/2010 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 14 DELLA LEGGE 230/05
MODIFICA AL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 240/2010
MODIFICA AL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12097 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo
IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N.
Decreto n. 11397 IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca; VISTI gli artt. 24 e 29, comma 11, lettera c) della Legge 30 dicembre 2010,
IL RETTORE. LUISS I Viale Pola, 12 I 00198 Roma I T +39 06 852 25 280 I F+39 06 854 36 72 I www.luiss.it
LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI D.R. 23 ottobre 2013, n. 184 recante modifiche al Regolamento per il conferimento di insegnamenti a contratto nei corsi di laurea della LUISS Libera
Art. 3 Finanziamento. Art. 4 Attivazione della procedura
UNICUSANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI SELEZIONE E DELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DEI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO EX ART. 24 LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240. Approvato
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
IL RETTORE. UPD Dec.n. 1 D E C R E T A
IL RETTORE UPD Dec.n. 1 Visto il D.R. n. 85 del 30/01/2003 con il quale sono stati banditi gli insegnamenti compresi nell ordinamento degli studi della S.I.C.S.I.; Considerato che per alcuni degli insegnamenti
Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)
Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008) Sommario Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 - Tipologia degli insegnamenti... 3 Art. 3 - Requisiti...
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO
Allegato al D.R. n. 172 del 23.12.2011 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO (approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle rispettive sedute del
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione
NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE
ALL. 2 NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 Secondo le previsioni dello Statuto e del regolamento didattico di Ateneo la presente normativa disciplina il conferimento delle attività di didattica
Bollettino Ufficiale di Ateneo
Bollettino Ufficiale di Ateneo Anno XI N. 2 - Luglio 2007 Periodico di atti normativi, circolari ed altre comunicazioni dell Università Bollettino Ufficiale dell Università degli Studi di Teramo Periodico
Avviso di Selezione Pubblica
Avviso di Selezione Pubblica Si porta a conoscenza di chi ne abbia interesse che, ai sensi del Regolamento recante disposizioni per la disciplina dei Professori a Contratto di cui al D.M. 21.05.1998 n.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM PREMESSO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS PREMESSO -che l art. 2 comma 4 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante norme in materia
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Facoltà di GIURISPRUDENZA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Prot. n. 587 del 24.04.2012 IL DIRETTORE VISTO il Decreto Ministeriale n. 537 del 21 dicembre 1999 Regolamento recante norme
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE AVANZATA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE AVANZATA (EMANATO CON DR. N. 1527 DEL 5 LUGLIO 2005) (MODIFICATO CON DR. N. 2922 DEL 22 NOVEMBRE 2005 ) INDICE Capo I
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
Rep. n. 2012 Prot. n. 24679 Data 30 aprile 2015 Titolo I Classe 3 UOR AG P O L I T E C N I C O D I M I L A N O I L R E T T O R E VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,
Facoltà di ARCHITETTURA
Decreto n. 26/ 2012 Prot. n. 612 pos. III/5 del 03/05/2012 Facoltà di ARCHITETTURA IL PRESIDE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell articolo 24 della Legge 30/12/2010 N. 240
Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell articolo 24 della Legge 30/12/2010 N. 240 Decreto Presidenziale n.6/13 del 18 aprile 2013 Art. 1 Ambito di applicazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)
AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO, DI INSEGNAMENTI VACANTI NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRIDENZA - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 12, DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2005, N.
Senato Accademico 28 aprile 2016 Consiglio di Amministrazione 28 aprile 2016 Decreto Rettorale 759-2016 del 6 maggio 2016 Pubblicazione all Albo di Ateneo n. 128 del 9 maggio 2016 - Prot. 40568 Ufficio
in vigore dal 14 Luglio 2011 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione
REGOLAMENTO PER RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24 DELLA LEGGE 240/2010 (Emanato con D.R. n. 1284 del 13 luglio 2011; pubblicato nel B.U. n. 94) in vigore dal 14 Luglio 2011 Art. 1 Oggetto
TITOLO I Disposizioni Generali. Articolo 1 Oggetto e finalità
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI RICERCA, AI SENSI DELL ARTICOLO 22 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 (emanato con Decreto Rettorale del 29 marzo 2011, numero
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30.12.2010, n.
REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 DELLA LEGGE 30.12.2010, n. 240 ART. 1 Finalità 1. L Università degli Studi di Teramo, nell
DECRETO RETTORALE N. 380/2014 IL RETTORE
DECRETO RETTORALE N. 380/2014 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI STRAORDINARI E DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 1, COMMA 12 DELLA LEGGE 4 NOVEMBRE 2005, N. 230 E DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DELL OFFERTA FORMATIVA. Titolo I Norme comuni
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DELL OFFERTA FORMATIVA Titolo I Norme comuni Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il presente regolamento disciplina il conferimento
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI FORMAZIONE ALL ATTIVITA DI RICERCA ISTITUITE DALLA FONDAZIONE UNIVERSITÀ G.D ANNUNZIO CAPO I NORME GENERALI Articolo 1 (Oggetto, requisiti e finalità) 1) Il
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato
Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei
Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO
Docenze a contratto iter procedurale
Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Ferrara Regolamento per il conferimento di Borse e Premi di studio nel campo della formazione con esclusione dei progetti comunitari o di internazionalizzazione Senato Accademico
Data ultimo aggiornamento 4.9.2014
Senato Accademico 21.6.2011 e 19.2.2014 Consiglio di Amministrazione 28.6.2011 e 26.2.2014 Decreto Rettorale 654-2011 del 7.7.2011 e 240-2014 del 3.3.2014 e 1056-2014 del 4.9.2014 Pubblicazione all Albo
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312
IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto, ed in
All.4. Altri Atenei. 1- Pavia, Bologna, Pisa, Sapienza, Torino, Sassari, Parma, Napoli, San Raffaele, Roma 3 idem
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE N. 240/2010
PREMESSO CHE VISTE INDIVIDUATA
CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI PER L ISTITUZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (ABILITAZIONE
SENATO ACCADEMICO. Art. 1. Finalità
SENATO ACCADEMICO Regolamento per la costituzione di contratti per lo svolgimento di attività di ricerca presso l Università degli Studi di Palermo deliberato dal SA nella seduta del 14 aprile 2009 e modificato
OGGETTO: Didattica: tipologie e retribuzioni relative alla copertura delle nuove forme di docenza.
Ripartizione del Personale Prot. n. 35469 03.08.2004 Ai Presidi di Facoltà Al Pro Rettore del Polo Scientifico e Didattico di Terni Ai Presidenti dei Corsi di Studio Ai Direttori delle Scuole di Specializzazione
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo
REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA
Articolo 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di nomina dei Cultori della materia e le loro attività. Articolo 2 Funzioni 1.
REGOLAMENTO DI ATENEO SUL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI REGOLAMENTO DI ATENEO SUL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO Testo approvato definitivamente dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente
PSICOTECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI del Corso di Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale
I L P R E S I D E VISTA VISTO VISTA DATO la legge 30 dicembre 2010, n.240; il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche; la delibera del Consiglio di Facoltà del 19.12.2011 sull attribuzione
(Emanato con decreto rettorale n. 65 del 31 gennaio 2013)
Regolamento di Ateneo per il conferimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti a professori e ricercatori universitari, e per il conferimento di contratti per attività di insegnamento. (Emanato
BANDO N. 1 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER L A. A. 2014/2015
Dipartimento di Scienze Repertorio n. 72/2014 prot n. 1484 del 15/12/2014 (2014-URM3DSC-0001484) BANDO N. 1 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER L A. A. 2014/2015 Visto l art. 23 della
BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER L A.A. 2015-2016
Dipartimento di Studi Umanistici Rep. N. 10/2015 Prot. N. 1923 del 22/10/2015 BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER L A.A. 2015-2016 Visto l art. 23 della Legge n. 240 del 30/12/2010;
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST- LAUREAM
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST- LAUREAM CAPO I DISPOSIZIONI COMUNI ART. 1 Tipologie 1. L Università degli Studi del Molise, ai sensi dell art. 114 del Regolamento per l amministrazione,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento
Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità
Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi
Via Perrone, 18 28100 Novara Italia Tel. +39 0321 375 310 Fax +39 0321 375 305 e-mail: segreteria.dsemeq@unipmn.it
Via Perrone, 18 28100 Novara Italia Tel. +39 0321 375 310 Fax +39 0321 375 305 e-mail: segreteria.dsemeq@unipmn.it BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO DELLA DURATA DI
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto
Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche Enrico Fermi
Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche Enrico Fermi REGOLAMENTO CONCERNENTE IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE TECNICA E DI RICERCA E PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO
Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione Il presente Regolamento, emanato ai sensi della legge 9 maggio 1989, n. 168, disciplina, in armonia con i principi generali stabiliti dalla Carta Europea dei
REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)
REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013) Articolo 1 (Oggetto, ambito di applicazione, soggetti interessati)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA Art. 1 - Finalità e oggetto 1.1 Il presente regolamento
L-LIN/12 Lingua e Traduzione - Lingua inglese Didattica della lingua inglese. Classe A/345 A/346 6 36. Decreto del Direttore del Dipartimento n.
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217 Fax 0161 228229 direzione.dsu@unipmn.it Decreto del Direttore del Dipartimento n.18 Prot. 68 Tit. VII/1 del 28.01.2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente Regolamento disciplina le finalità, l organizzazione
Il Consiglio di Istituto
Prot. n. 442/C10a del 03/02/2015 Regolamento per la Disciplina degli incarichi agli Esperti Esterni approvato con delibera n.7 del 9 ottobre 2013- verbale n.2 Visti gli artt.8 e 9 del DPR n275 del 8/3/99
IL RETTORE. UPD Dec.n. 263
IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA ARCHITETTURA A V V I S O
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA ARCHITETTURA Il presente bando viene aperto per motivi di urgenza A V V I S O Si rende noto che questa
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 11 novembre 2011 Programma per il reclutamento di giovani ricercatori «Rita Levi Montalcini».(Decreto n. 486). (12A02222) (GU n. 49 del
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente :Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau
FACOLTA DI SCIENZE Presidente :Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau Monserrato, 03 febbraio 2016 Prot. n 3767 del 03/02/2016 OGGETTO: Bando di selezione pubblica,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI BANDO PER CONFERIMENTO INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A.2015/2016. Il DIRETTORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Decreto n. 49 del 19/02/2016 Prot. N. 216 del 19/02/2016 BANDO PER CONFERIMENTO INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A.2015/2016
a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI
ANNO ACCADEMICO 2011/2012 FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN.
ANNO ACCADEMICO 2011/2012 FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Si rende noto che il Consiglio della Facoltà di Scienze
STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE
STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE 1 ITALIAN UNIVERSITY LINE...1 CAPO I...3 Disposizioni generali...3 Art. 1 - Istituzione...3 Art. 2 - Natura giuridica e fonti normative...3 Art.
ART. 6 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RECLUTAMENTO, DEL REGIME GIURIDICO E DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO (D.R. N. 501 del 31.10.2013) ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento
DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE
DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
Prot. n. 05798-03 del 03.07.2014 EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI SPIN-OFF DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO
Prot. n. 05798-03 del 03.07.2014 EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI SPIN-OFF DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento
FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, 100 PORTICI(NA) Italia
Cod. identificativo Bando: 14-2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Agraria A V V I S O Il presente bando viene aperto per motivi d urgenza Si rende noto che questo Dipartimento, per l'anno
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, ASSEGNI DI RICERCA, BORSE DOTTORATO DI RICERCA E SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO INDICE
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, ASSEGNI DI RICERCA, BORSE DOTTORATO DI RICERCA E SOGGIORNI DI STUDIO ALL ESTERO TITOLO I Ambito di applicazione e definizioni INDICE Articolo 1 TITOLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Prot. n 23091 del 02/07/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MARIO ARESU IL DIRETTORE il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240,
Regolamento per l assunzione di ricercatori universitari a tempo determinato
Emanato con D.R. n. 621/2012 del 05.04.2012 Modificato con D.R. n. 860/2013 del 05.06.2013 Modificato con D.R. n. 1490/2015 del 29/10/2015 Regolamento per l assunzione di ricercatori universitari a tempo
Capo I - PARTE GENERALE
Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,