You can t deal with climate change. without dealing with existing buildings. Richard Moe - President of The National Trust

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "You can t deal with climate change. without dealing with existing buildings. Richard Moe - President of The National Trust"

Transcript

1 Derbigum ENERGY Solutions

2 You can t deal with climate change without dealing with existing buildings. Richard Moe - President of The National Trust

3 L innovazione è nel nostro DNA Prodotti durevoli Derbigum non ha aspettato Kyoto Da più di 20 anni Derbigum ricerca e sviluppa attivamente prodotti all avanguardia, nonché formule alternative per i suoi prodotti per usare materie prime che limitino le emissioni di CO 2. Il riscaldamento del pianeta e le emissioni di CO 2 hanno raggiunto il limite. In risposta a questo problema, Derbigum è fiera di proporre prodotti di grande durata che rispettano l ambiente. Prima al mondo, Derbigum ha sviluppato una gamma di prodotti liquidi senza solventi e senza composti organici volatili (COV). Greennovation Il riciclaggio: garanzia di qualità Dal 1999 abbiamo riciclato più di tonnellate di bitume ogni anno. Il bitume, come l oro, non subisce mutazioni di qualità durante il processo di rigenerazione e può dunque essere riutilizzato per la produzione di nuove membrane. L ambizione di Derbigum è arrivare a produrre membrane con materie organiche e riciclate al 100%. Un processo in grado di assicurare a sua volta una continua riciclabilità del prodotto finito. 60 anni di durabilità Un tetto in Derbigum va in pensione solo a 60 anni Il Derbigum ha una durabilità di almeno 30 anni, a differenza di altri rivestimenti di copertura che durano solo 10 anni. Studi indipendenti, inoltre, hanno provato che un nuovo strato è sufficiente per prolungare la durata di un tetto fino a 60 anni! Dopo questo lungo ciclo di vita le vecchie membrane possono di nuovo essere trasformate in membrane di prima qualità. ECOLABEL Scegliere Derbigum significa scegliere decisamente la migliore soluzione ambientale a livello europeo. Scegliere Derbigum significa giocare la carta della durabilità e dell ecologia. 3

4 DERBIGUM soluzioni per l energia Derbigum Energies ti guida dalla A alla Z Derbigum Energies è un gruppo di esperti in energia all interno del Gruppo Derbigum. Offre delle soluzioni personalizzate per ridurre i consumi energetici, produrre energia da fonti rinnovabili e diminuire le emissioni di CO 2 degli edifici. Derbigum Energies ti accompagna lungo tutto il tuo progetto, dallo studio di fattibilità alla consegna in cantiere. Fase di studio Fase operativa Richiesta di informazioni Audit della copertura Valutazione: - budget - progetto di installazione - proposta finanziaria Contratto Installazione da parte di un Applicatore Approvato Derbigum Assistenza in cantiere Consegna e connessione alla rete Richiesta di sgravi e incentivi

5 Far fare un audit energetico L audit energetico permette un confronto oggettivo tra tutti gli elementi: isolamento, coesione, raffrescamento passivo, comfort termico, produzione di energia e costo dell investimento. Un software specifico simula il comportamento termico dei tuoi edifici per un intero anno solare. Il fabbisogno di energia e di comfort è definito preventivamente per ogni momento dell anno. I tuoi impianti sono inseriti in un modello. Anche il calore che essi irradiano all interno dell edificio è inserito nella simulazione. Il risultato è convalidato da un istituto certificatore indipendente. Produzione di energia verde per almeno 30 anni Analisi (monitoraggio) Contratto di manutenzione Garanzia del prodotto: 20 anni 5

6 Henkell & Co Derbibrite nt : il raffrescante passivo Soluzione n 1 : mettere un raffrescante passivo sul tuo tetto Risparmia energia Di facile manutenzione Ecologico Risparmia oltre 2/m 2 per anno sulle spese per l energia elettrica e migliora notevolmente il comfort di lavoro dei tuoi collaboratori. Sui tetti scuri la temperatura della superficie esposta al sole può raggiungere gli 80 C. Sotto l influenza dei raggi solari i rivestimenti scuri trasmettono il calore all interno dell edificio e invecchiano più rapidamente. La membrana bianca riflettente Derbibrite NT riflette fino al 76% dei raggi solari, diminuendo la temperatura all interno di parecchi gradi. 100% Raggi solari Riflettività: 10% Mare 100% Riflettività: Riflettività: 76% 76% Riflettività: Neve e ghiaccio 100% Terra idrofobo al 100% grazie alla nuova nanotecnologia Easyclean di facile pulizia il bianco resta bianco grazie al coating acrilico modificato le proprietà riflettenti sono garantite per tutto il ciclo di vita del prodotto Durabile Il tuo tetto ha una durabilità di almeno 30 anni (come gli altri tetti Derbigum) meno calore = meno invecchiamento 20% 100% DERBIBRITE NT nessuna influenza sul valore di ph dell acqua ideale per il recupero dell acqua piovana meno emissioni di CO 2 grazie alla diminuzione del fabbisogno energetico per l aria condizionata Riduce l effetto isola di calore delle aree urbane riciclabile al 100% Esempio: METRO Cash & Carry Con 655 punti vendita in 29 paesi, Metro Cash&Carry è un attore internazionale di primo livello nella grande distribuzione m 2 di Derbibrite NT sono stati posati sul tetto del Metro Cash&Carry di Berlino. L anno scorso abbiamo posato m 2 di Derbibrite NT sul nostro tetto. Da allora è molto più fresco all interno dello stabilimento: durante le ore di lavoro si sente nettamente la differenza, è diventato molto più confortevole.

7 Derbibrite NT : maggiore resa dei pannelli fotovoltaici Soluzione n 2 : mettere dei pannelli fotovoltaici su DERBIBRITE NT Elevata efficienza Longevità provata Una temperatura più fresca in superficie Il coating bianco riflettente di Derbibrite NT aumenta la resa dei pannelli fotovoltaici cristallini e CIGS (Diseleniuro di indio rame gallio). Si ottengono così più kwh per kwp installato. I raggi riflessi sul Derbibrite NT sono catturati dal pannello per un aumento significativo della produzione energetica. La membrana Derbibrite NT durerà più del tuo impianto fotovoltaico. grande resistenza al traffico di cantiere superficie easyclean (idrofoba, facile da pulire) riciclabile al 100% dalla durata di oltre 30 anni La capacità di produzione di un pannello fotovoltaico diminuisce all aumentare della temperatura. Derbibrite NT raffresca il tuo tetto e aumenta così l efficacia dei tuoi pannelli fotovoltaici (v. grafico sotto). 250 Raggi solari Resa dei pannelli fotovoltaici: da + 2 a + 4% Resa in Wp Wp pannelli amorfi Wp pannelli cristallini 0 80 C 75 C 65 C 55 C 45 C 35 C 25 C Temperatura dei moduli Temperatura ideale Wp : Watt-peak è l unità di misura della potenza nominale di una cella o di un pannello fotovoltaico testato alle condizioni standard di test (Standard Test Conditions o STC): una radiazione solare di Watt/m 2 a una temperatura della cella di 25 C. 7

8 La soluzione integrata all edificio: Derbisolar Soluzione n 3 : installare un impianto fotovoltaico integrato all edificio Derbisolar è la combinazione eccezionale della membrana impermeabile di lunga durata DERBISOLAR BASE con i pannelli fotovoltaici amorfi integrati che producono energia. Derbisolar Base è il risultato dell innovazione tecnologica di Derbigum. Si tratta di una membrana con mescola HCB munita di un coating acrilico esclusivo ceramizzato nell armatura. La composizione del Derbisolar Base conferisce una lunga durata di vita e un rendimento elevato e costante delle celle fotovoltaiche. I pannelli fotovoltaici amorfi vengono posati sul Derbisolar Base: l eccezionale rivestimento garantisce un adesione perfetta per 20 anni. Derbigum è il leader mondiale dei pannelli fotovoltaici amorfi su membrane bituminose riciclabili. Esempio di progetto di installazione Combinazioni Derbisolar possibili: 2 x PVL Wp 2 x PVL x PVL Wp 2 x PVL x PVL Wp su teli di Derbisolar Base da 1 x 12 m

9 9 buoni motivi per scegliere il Derbisolar: 1 Leggero e flessibile: influenza minima sulla struttura portante (i pannelli pesano 3,5 kg/m 2 ). 4 Migliore resa con luce diffusa: grazie alla tecnologia a tripla giunzione, i pannelli continuano a produrre anche quando è nuvoloso. 7 Estrema solidità: le celle sono incorporate nella plastica e non nel vetro. 2 Nessun foro sul tetto: nessun rischio di infiltrazioni. 5 Minore sensibilità a ombreggiature parziali: grazie ai diodi bypass presenti in ogni cella, soltanto la cella ombreggiata smette di produrre. 8 Discreto: integrazione perfetta nel rivestimento del tetto; invisibile da terra; impossibile da rubare. 3 Scarsa influenza dell orientamento del tetto: i pannelli sono istallati orizzontalmente. 6 Non proietta alcuna ombra: la superficie può essere utilizzata in maniera ottimale. 9 Temperatura: minore perdita di produttività a temperature elevate. Ulteriori informazioni su 9

10 Derbigum: un partner solido ed esperto Oltre 75 anni di esperienza e know-how La società belga Derbigum è stata fondata nel Nel giro di 75 anni l impresa familiare è diventata un gruppo di livello mondiale famoso, specializzato nelle impermeabilizzazioni e nelle coperture. Derbigum è diventata molto attiva nella greennovation degli edifici proponendo soluzioni personalizzate per ridurre il consumo energetico, produrre energia da fonti rinnovabili e diminuire le emissioni di CO 2 degli edifici. Qualche numero 3 unità di produzione: 2 in Belgio (Lot e Perwez) e 1 negli Stati Uniti (Kansas City) 380 collaboratori in tutto il mondo 600 milioni di m 2 di tetti coperti in tutto il mondo referenze di oltre 30 anni tonnellate di materiale rigenerato all anno Derbigum Energies 9 MWp di pannelli fotovoltaici all anno Più di 100 impianti all anno Attivo in 12 paesi 30 esperti in energia in 2 continenti Alcune nostre referenze: D Ieteren - Skyshop Zaventem - University Ghent, campus De Sterre - Viangros - Vlaamse Media Maatschappij - Daikin - Volvo trucks - Honda Europe -Creneau - Kim s chocolate - Jogrex - Volvo - Sint-Elizabeth Hospital - Sint-Victorinstituut - Lamborghini car dealer - Novelis - Metro - Henkel Schaumweine - König - Bosch Rexroth - Velux - Smiths Medical - Unicoop - shopping center - Ipercoop - ABB - Henkel - Glaxo - Whirlpool Europe SRL - Italpack - Italscania - Peroni Spa - Telecom - Nexlogic - KPN Orange - Yamaha Motor Distribution - Fokker Elmo - Greif - Industrial packaging - Case - Western Reserve Univ - Carnegie Mellon University - Life Care Hospital - Tumwater Office Building - Baxter Health Care - White Memorial Hospital - Wells Fargo Bank - BMC Truss Manufacturing - Macy s Department Store - Baxter Health Care - Ulsa Zoo - Anheuser Busch, Inc. - Chelsea Foods...

11 DERBISOLAR è il miglior investimento per il futuro della nostra società. Scegliere DERBISOLAR è stato un momento importante della mia carriera di dirigente. Derbigum mi ha fatto capire che il mio tetto poteva essere una fonte di guadagno. Abbiamo scelto il 2 in 1: l energia solare e il rivestimento impermeabile. Il nostro migliore investimento. Questo è vero business: una soluzione intelligente per produrre energia. DERBISOLAR fa bene all ambiente e al mio budget. Investire in DERBISOLAR si è rivelato redditizio per la nostra società.

12 Derbigum offre soluzioni innovative e durevoli - adatte a tutti i tetti e a tutti gli edifici - che consentono risparmi energetici, diminuzione dei costi, produzione di energia verde diminuendo allo stesso tempo l impatto ecologico degli edifici. DERBIGUM ITALIA Via Badini, Granarolo Emilia Loc. Quarto Inferiore (BO) & A/04/DBG/004/IT/IT/

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

DerbiBRITE NT Tetto riflettente raffrescante passivo

DerbiBRITE NT Tetto riflettente raffrescante passivo DerbiBRITE NT Tetto riflettente raffrescante passivo Cool roofs are one of the quickest and lowest cost ways we can reduce our global carbon emissions and begin the hard work of slowing climate change,

Dettagli

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Il futuro del fotovoltaico in Italia Il futuro del fotovoltaico in Italia Nuove opportunità di business per l installatore QUARATINO SIMONE Solon Pioneri del Fotovoltaico in Europa dal 1997 1,2 GW 3,48 Mld. venduti 800 Dipendenti 310 MW Impianti

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione.

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione. termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione. 1 Una volta c era il caminetto: adesso c è di più è in grado di riscaldare ad acqua tutta l abitazione

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

La storica impresa BorgatTa Emilio s.r.l. realizza nuovamente l Impermeabilizzazione della Parrocchia San Luca Evangelista Torino

La storica impresa BorgatTa Emilio s.r.l. realizza nuovamente l Impermeabilizzazione della Parrocchia San Luca Evangelista Torino PERIODICO DI INFORMAZIONE N. 17 - Ottobre 2012 La storica impresa BorgatTa Emilio s.r.l. realizza nuovamente l Impermeabilizzazione della Parrocchia San Luca Evangelista Torino 1 parrocchia san luca evangelista

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LISTINO INDIPENDENZA ENERGETICA.

LISTINO INDIPENDENZA ENERGETICA. LISTINO INDIPENDENZA ENERGETICA www.solarbusiness.it 1 INSTALLAZIONI CON GARANZIA SODDISFATTO O RIMBORSATO AL 100% GLI UNICI IN ITALIA A DARE GARANZIA TOTALE DI SODDISFAZIONE! 2 PERCHE POSSIAMO FARLO?

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Rivoluzionario sistema integrato a pompa di calore Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema che controlla le sorgenti e le

Dettagli

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Prof. ing. Arturo de Risi Facoltà di Ingegneria Università del Salento CONSUMI RELATIVI AL SETTORE RESIDENZIALE Energia Nucleare Rinnovabile

Dettagli

L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON

L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON L ALTERNATIVA ESTETICA AL TETTO SOLARE CLASSICO LA TEGOLA SOLARE PANOTRON «La tegola solare è un intelligente soluzione energetica, che ha mercato.» Walter Bosshard, copritetti «Una vera alternativa alle

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti Gabriele Di Prenda Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda Agenda 1. Ariston Thermo Group 2. Lo scaldacqua a pompa di calore 13 Maggio 2013 NUOS 1 Ariston Thermo Group

Dettagli

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014 Comunicato stampa del 10 ottobre 2014 La Sardegna è al sesto posto in Italia per quota di energia prodotta da fonti rinnovabili in rapporto alla domanda annua di energia elettrica Nel 2014 sono stati installati

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Tecnologia al litio Premium Bosch: unica al mondo per prestazioni e durata.

Tecnologia al litio Premium Bosch: unica al mondo per prestazioni e durata. Potenza da professionisti in ogni classe di voltaggio: da 10,8 Volt a 36 Volt Dagli artigiani ci si aspetta molto. Altrettanto esigenti sono gli artigiani nei confronti dei loro utensili a batteria. Gli

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE SCHEDE DI CAPITOLATO in fase di certificazione Prot. N. 2014 / 0037 / AFE 1. SCHEDE DI CAPITOLATO Impianto di climatizzazione e acqua calda sanitaria Sistema impianto riscaldamento, raffrescamento e acqua

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3

1. Studi e indagini preliminari... 3. 1.1 Dati generali... 3. 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 Indice 1. Studi e indagini preliminari... 3 1.1 Dati generali... 3 1.2 Dati climatici e di irraggiamento... 3 1.3 Natura e caratteristiche dell intervento... 4 1.3.1 Superficie di installazione... 4 1.3.2

Dettagli

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA Il sistema è costituito da una caldaia murale a condensazione di ultima generazione e da una pompa

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare Pagina 1 Il Sistema Solare AQUA Paradigma Pagina 2 10 anni di Aqua Solar System 10 anni di sistema Aqua Paradigma in Italia 91.758 m2 venduti 12.115

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto zehnder como Pannelli radianti a soffitto Creati per il comfort Ampie finestre, tantissima luce, una buona acustica e temperature confortevoli. Oggi gli uffici debbono essere progettati perfettamente nei

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES Comune di Sestriere E un comune turistico montano sito ad una altitudine di 2035 m s.l.m., ed è il più alto d Italia. Il numero di abitanti residenti è pari a 889 raggiungendo picchi di presenze fino a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE

Impianti Fotovoltaici Bologna, Pannelli Solari Bologna.: GREENTECH Impianti :. - IMPATTO AMBIENTALE Quanta CO2 si riduce grazie ad un impianto fotovoltaico? Si è calcolato che la quantità di anidride carbonica e di altri gas inquinanti prodotti da un sistema fotovoltaico sia pari a circa 0,35 kg per

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Saluto Dove siamo Castel San Pietro - 2 200 abitanti, 1 200 ettari prevalentemente boschivi - da 250 m s/m a 1700 del Monte Generoso

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali Prodotti GORE-TEX Impermeabilità nel tempo, resistenza al vento e traspirabilità I prodotti GORE-TEX consentono di lavorare nel massimo comfort e con

Dettagli

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1 SOLARWATT ACADEMY SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione Pag. 1 Il Carport solare premium offre numerosi vantaggi interessanti oltre a una grande varietà di modelli e dimensioni e al fatto di

Dettagli

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) SME ENERGY CHECK UP Project Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita) 1. Breve descrizione dell attività svolta dall impresa. L Artisin

Dettagli

L'eleganza incontra l'efficienza

L'eleganza incontra l'efficienza L'eleganza incontra l'efficienza Lampade Philips MASTER LED - La più facile combinazione mai ottenuta di illuminazione di qualità, basso consumo energetico e costi di manutenzione ridotti Pensate a una

Dettagli

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche LEDlamps. Le prime e le uniche LED lamps Scoprite le potenzialità dei LED in tutte le applicazioni. L illuminazione funzionale non è più esclusiva delle fonti di luce tradizionali a incandescenza, alogene

Dettagli

Le condizioni climatiche estreme

Le condizioni climatiche estreme Le condizioni climatiche estreme Finestre e protezioni esterne per la neve, il freddo o il caldo Proteggersi dal freddo o dal caldo Quanto è bello addormentarsi sotto le stelle avendo la sensazione di

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

LEZ Logistica Emissioni Zero

LEZ Logistica Emissioni Zero LEZ Logistica Emissioni Zero Giuseppe Confessore High Intensity Green Logistics Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Istituto di Cristallografia

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... Futura - costi 70%energia - 55%fiscale* ecologia detrazione La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno in soli 10 minuti * nel caso di sostituzione

Dettagli

Servizi di assistenza personalizzata per il tuo veicolo

Servizi di assistenza personalizzata per il tuo veicolo W W W. I V E C O. i t Servizi di assistenza personalizzata per il tuo veicolo www.facebook.com/iveco www.youtube.com/iveco www.twitter.com/iveco www.flickr.com/photos/ Benvenuti in Elements. Iveco Elements

Dettagli

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE

ITIS G. CARDANO TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE CELLA FOTOVOLTAICA Unità base in cui si realizza la conversione dell energia ricevuta tramite la radiazione solare. Attualmente la maggior parte delle celle fotovoltaiche

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Avvolgibili GYGAX PISCINA

Avvolgibili GYGAX PISCINA Avvolgibili GYGAX PISCINA Fig. 1: Avvolgibili con sistema di avvolgimento sotto acqua I fatti Completamente automatizzato e multifunzionale è comandato s emplicemente tramite un interruttore a chiave o

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO KIT FOTOVOLTAICO IBRIDO Sistema innovativo che attraverso l impiego di Pannelli Ibridi permette di ottenere da un unico impianto la Produzione di Energia Termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento)

Dettagli

La Soluzione per la detergenza industriale

La Soluzione per la detergenza industriale La Soluzione per la detergenza industriale Gamma Prodotti BONDERITE Upgrades your standards. L efficienza incontra la sostenibilità. Trova il detergente ideale in soli 4 passaggi. I detergenti industriali

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Pergola ARLEQUIN. di SOLISYSTEME

Pergola ARLEQUIN. di SOLISYSTEME Gioca e Crea con ombra e colore Pergola ARLEQUIN di SOLISYSTEME Gioca e Crea con ombra e colore Semplici pannelli scorrevoli consentono di decidere facilmente dove ombreggiare. Con un leggero movimento,

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Fotovoltaico Casa -in promozione

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

TEA SEI- Servizi Energetici Integrati. Bando Cariplo Risparmio Energetico

TEA SEI- Servizi Energetici Integrati. Bando Cariplo Risparmio Energetico TEA SEI- Servizi Energetici Integrati Bando Cariplo Risparmio Energetico Obiettivi dell Incontro 1. Presentazione Bando Cariplo 2. Sensibilizzazione al Risparmio Energetico 3. Concorso di Disegno 1.Presentazione

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale impresa edile 4D COPERTURE Presentazione Aziendale 4D Coperture è un azienda solida e dinamica che opera nel settore edile. 2 CHI SIAMO Esperienza E il nostro primo punto di forza. 4D Coperture infatti

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia L Italia si prepara? Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Padova - giugno 2004 Il contesto legislativo di

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI.

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI. La protezione del clima è una

Dettagli

Sistema di supporto per impianti fotovoltaici

Sistema di supporto per impianti fotovoltaici Sistema di supporto per impianti fotovoltaici su tetti piani Progettato da specialisti Produzione industriale Montato da professionisti Impermeabilità garantita fino a 20 anni Tutto da un unico fornitore

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di

Dettagli

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi 1 Sintesi dei nuovi criteri per l incentivo energetico in vigore dal 1 marzo 2010 I criteri in dettaglio e i moduli di domanda si trovano sul sito internet

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Logo Service Soluzioni Efficienti

Logo Service Soluzioni Efficienti Lasciatevi accompagnare nella scelta www.logoservice.eu Logo Service Soluzioni Efficienti 2 www.logoservice.eu La mission di LogoService Semplicemente soluzioni LogoService è progettare un idea! Diamo

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM FOTOVOLTAICO Guadagnare con il SOLE Premessa Investimento Fotovoltaico. Non si sa nulla delle opportunità che ti può dare il sole. Se sai un minimo del fotovoltaico e non sei pronto per passare all'azione.

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli